- TIRO ALLA TARGA OUTDOOR -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- TIRO ALLA TARGA OUTDOOR -"

Transcript

1 1 REGOLAMENTO DELLO CSEN s PER LA GOLDEN ARROW - TIRO ALLA TARGA OUTDOOR - Attività dilettantistica motoria-sportiva-amatoriale seppur competitiva e/o di avviamento alla pratica sportiva, ai sensi di quanto previsto ai punti 1) e 2) della lettera a) dell art. 2 comma 1. del regolamento degli Enti di Promozione Sportiva, come approvato dal Consiglio Nazionale del CONI con deliberazione n 1525 del 28 ottobre Gara per tutti i tiratori di tutte le età: a. Giovanissimi dal 9 anno compiuto fino al 11 anno compiuto CATEGORIA UNICA PER LE FINALI b. Ragazzi dal 12 anno compiuto fino al 14 anno compiuto CATEGORIA UNICA PER LE FINALI c. Juniores dal 15 anno compiuto fino al 17 anno compiuto CATEGORIA UNICA PER LE FINALI d. Seniores dal 18 anno compiuto fino al 45 anno compiuto CATEGORIA UNICA PER LE FINALI e. Master dal 46 anno compiuto fino al 64 anno compiuto CATEGORIA UNICA PER LE FINALI f. Veterani dal 65 anno compiuto in avanti. CATEGORIA UNICA PER LE FINALI La categoria unica si applicherà esclusivamente alle finali per la proclamazione del vincitore o della vincitrice del KOTH in relazione alla divisione di appartenenza; viceversa per a sola fase di qualificazione permarrà la distinzione di categoria tra maschile / femminile per l individuazione ed inerente premiazione del 1, del 2 e del 3 classificati di categoria; quanto sopra fermo restando che ai fini dello svolgimento della fase finale i migliori punteggi ottenuti indifferentemente dagli / dalle arcieri/e nella fase di qualificazione concorreranno alla individuazione dei soggetti chiamati a disputare le finali ai sensi del presente regolamento e ciò, per maggior chiarezza, indipendentemente dalla categoria di appartenenza (maschile o femminile) utilizzata per essi nella fase di qualificazione. TUTTE LE PREMIAZIONI AVVERRANNO SEMPRE ALLA FINE E COMUNQUE ALLA CONCLUSIONE DELLA MANIFESTAZIONE.

2 2 (I) La targa Si tratta di una targa (individuale) di: 50 cm X 50 cm e con X da 50 mm per le Divisioni: COMPOUND FREESTYLE 1 e RICURVO FREESTYLE e di 65 cm X 65 cm e con X da 65 mm per le Classi dei Giovanissimi e Ragazzi indipendentemente dall arco utilizzato E per la Divisione (indipendentemente dall età) ARCO NUDO MIX 2 Punteggi: A) per le Divisioni: COMPOUND FREESTYLE e RICURVO FREESTYLE: 1 Si rammenta che ai sensi del Regolamento Tecnico dello CSEN sono COMPOUND FREESTYLE tutti gli archi compound che incorporano mirini e/o punti di mira di qualsiasi genere e/o foggia e che, conseguentemente NON esiste nello CSEN la distinzione tra FS e SLI che esiste in altri ambiti; tali archi sono sempre considerati nello CSEN COMPOUND FREESTYLE. 2 Si rammenta che ai sensi del Regolamento Tecnico dello CSEN sono ARCHI NUDI MIX tutti gli archi con o senza pulegge purché utilizzati senza mirini o punti di mira e senza sganci meccanici.

3 NB. CON RIFERIMENTO A QUANTO SOPRA SONO PREVISTE DUE MODALITA DI GARA DENOMINATE RISPETTIVAMENTE STANDARD E SMART. NELLA MODALITA STANDARD (ADATTA A COLORO CHE INIZIANO O NON HANNO ANCORA RAGGIUNTO UN ALTO LIVELLO TECNICO) AI FINI DELL ATTRIBUZIONE DEL MAGGIOR PUNTEGGIO BASETRA TOCCARE LA RIGA DEL PUNTO SUPERIORE; NELLA MODALITA SMART (ADATTA A COLORO CHE HANNO RAGGIUNTO UN LIVELLO TECNICO IMPORTANTE) LA X VARA COME 10 APPLICANDOSI (SOLTANTO PER LA X) LA REGOLA DELL INSIDE OUT (COMPLETAMENTE DENTRO LA X SENZA TOCCARE IN ALCUN MODO LA RIGA) ALTRIMENTI LA FRECCIA SI CONTERA COME 9 3 B) per la Divisione ARCO NUDO MIX e per le Classi Giovanissimi e Ragazzi (II) Distanze: distinte in ragione dell età dei partecipanti e delle Divisioni come segue: GARA A DISTANZE STANDARD Classe Giovanissimi dal 9 anno fino al 11 anno Ragazzi dal 12 anno fino al 14 anno Juniores dal 15 anno fino al 17 anno Seniores dal 18 anno fino al 45 anno Master dal 46 anno fino al 64 anno Veterani dal 65 anno compiuto in avanti. DIVISIONE QUALSIASI DIVISIONE: 15 METRI QUALSIASI DIVISIONE: 20 METRI ARCO NUDO MIX RICURVO FREESTYLE COMPOUND FREESTYLE 25 METRI 30 METRI 40 METRI 25 METRI 30 METRI 40 METRI 25 METRI 30 METRI 40 METRI 25 METRI 30 METRI 40 METRI N.B: L organizzatore può anche organizzare una gara a distanze più lunghe (come segue) o una gara a distanze miste STANDARD e SMART.

4 4 GARA A DISTANZE SMART Classe Giovanissimi dal 9 anno fino al 11 anno Ragazzi dal 12 anno fino al 14 anno Juniores dal 15 anno fino al 17 anno Seniores dal 18 anno fino al 45 anno Master dal 46 anno fino al 64 anno Veterani dal 65 anno compiuto in avanti. DIVISIONE QUALSIASI DIVISIONE: 15 METRI QUALSIASI DIVISIONE: 20 METRI ARCO NUDO MIX RICURVO FREESTYLE COMPOUND FREESTYLE 30 METRI 35 METRI FINO A 60 METRI 30 METRI 35 METRI FINO A 60 METRI 30 METRI 35 METRI FINO A 60 METRI 30 METRI 35 METRI FINO A 60 METRI (III) CLASSI DI TIRO, DIVISIONI, ATTREZZATURA, ACCESSORI, AUSILI (carrozzine, protesi e similari), ARBITRAGGIO, ECC. Come previsto nel presente regolamento ed in mancanza dal Regolamento SCA e/o Regolamento Tecnico T.A. dello CSEN. (IV) REGOLE DI ETIQUETTE Per il regolare e corretto svolgimento della gara si richiama l attenzione degli arcieri: 1. sul divieto di: a. interferire con gli altri arcieri mentre questi stanno tirando e/o quando si posizionano per tirare; e/o b. di parlare mentre gli altri arcieri stanno tirando; 2. sulla necessità di: a. assicurarsi che ci sia spazio sufficiente per gli arcieri prossimi alla propria persona; b. evitare di uscire dalla piazzola/ picchetto di tiro quando gli altri arcieri prossimi alla propria persona sono con l arco aperto. 3. Resta precisato che non sono ammessi suggeritori, allenatori od istruttori dietro il tiratore durante lo svolgimento di TUTTA della gara. Tali soggetti dovranno stazionare rigorosamente dietro la linea di attesa predisposta per i tiratori e non potranno in nessun caso fare segnali e/o richiamare in qualsiasi modo l attenzione su di sé durante lo svolgimento dei tiri (potendo invece interloquire privatamente con i propri assistiti lontano dalla zona di tiro in occasione delle pause) od interferire con il regolare svolgimento della gara. Qualsiasi arciere che intenzionalmente e/o costantemente violi le superiori regole /o che comunque interferisca intenzionalmente con un altro durante il tiro potrà essere immediatamente allontanato dalla gara, ad esclusiva discrezione del Direttore dei Tiri. Parimenti, i suggeritori, gli allenatori od istruttori od altri soggetti che violino quanto al punto 3. che precede e/o che creino intralcio e/o disturbo al regolare svolgimento della gara potranno essere allontanati ad esclusiva discrezione del Direttore dei Tiri.

5 5 (V) SVOLGIMENTO E DESCRIZIONE DELLA GARA La gara si svolge in due fasi: a) QUALIFICAZIONE e b) GOLDEN ARROW. a) QUALIFICAZIONE: Si tirano 70 frecce suddivise in 14 volee da 5 frecce ciascuna, senza intervalli od interruzioni non necessari ad eccezione dei soli recuperi delle frecce e/o dei recuperi per rottura dei materiali. i. Le frecce di ciascuna volee sono tirate nell intervallo di 240 secondi per volee. ii. All occorrenza (in relazione al numero di tiratori partecipanti alla gara) i tiratori sono suddivisi in turni AB/CD ; tirano prima gli arcieri AB e poi i CD ; iii. La gara vera e propria inizia dopo (almeno) 3 (tre) volee di prova per un numero illimitato di frecce - da tirarsi nel tempo di 240 secondi per ciascuna volee - dopo il terzo fischio / segnale. iv. Il terzo fischio / segnale interviene al 10 secondo dopo i primi due fischi/segnali consecutivi che invitano gli arcieri a prendere posizione. v. L inizio della gara è pre-annunciato dal Direttore dei Tiri dicendo GARA DALLA PROSSIMA VOLEE. b) GOLDEN ARROW: Si qualificano immediatamente per la GOLDEN ARROW i primi otto (8) arcieri che hanno conseguito i migliori punteggi in assoluto (indipendentemente dalla categoria maschile o femminile di appartenenza) durante la fase di qualificazione + un (1) arciere estratto a sorte (c.d. Lucky dog ) fra i classificatisi dal 9 al 20 posto di tale classifica unica, per un totale, così, di nove (9) arcieri. Viene disputata prima la Golden Arrow per il RICURVO FREESTYLE e poi quella per il COMPOUND FREESTYLE che chiuderà sempre la manifestazione. NELLA GOLDEN ARROW SI APPLICA A LA REGOLA DELLO INSIDE OUT PER QUANTO ATTIENE ALLE (SOLE) DIVISIONI COMPOUND FREESTYLE E RICURVO FREESTYLE CON ESCLUSIVO RIFERIMENTO ALLE X. Durante la GOLDEN ARROW si tira una sola freccia per volee nell intervallo di 30 secondi. I punteggi della gara di qualificazione vengono completamente azzerati OVVERO sono mantenuti e si procede con il metodo del punteggio cumulativo se così viene deciso dall organizzatore e ciò viene comunicato sin dall invito alla gara. Il recupero delle frecce è fatto dal Direttore dei Tiri assistito dal personale di ausilio della gara ( scorer almeno 2); pertanto gli arcieri ammessi alla tale fase NON procedono al recupero delle frecce ma restano sulla linea di tiro. In questa fase i punteggi sono dichiarati dal Direttore dei Tiri sentiti altri due assistenti presenti sul campo. I punti sono poi resi evidenti ai tiratori ed all eventuale pubblico attraverso l esibizione di un cartello che riporta il punteggio conseguito dal tal arciere sulla targa specifica. Procedimento della golden arrow: Indipendentemente da Classe e Divisione gli arcieri si posizionano sui rispettivi bersagli già utilizzati nella fase di qualificazione (che vengono, peraltro, sostituiti con nuove targhe nella per questa fase): nella prima volee della GOLDEN ARROW vengono eliminati gli arcieri che conseguono i punteggi più bassi per ciascuna Classe e Divisione riunite come in premesse; analogamente si procede nella seconda volee della GOLDEN ARROW e così di seguito nelle volee successive fino alla proclamazione del vincitore per ciascuna Classe e Divisione; in caso di pareggio si procede ad oltranza con lo scocco di una ulteriore freccia e così via. (VI) PREMIAZIONI. Come da Regolamento SCA e/o Regolamento Tecnico T.A. dello CSEN.

6 Restano salve ulteriori modalità premiali autonomamente decise dall organizzatore, in proprio od in accordo con eventuali sponsor, ferme restando le inerenti loro obbligazioni e vincoli di carattere fiscale, come per legge. TUTTE LE PREMIAZIONI AVVERRANNO SEMPRE ALLA FINE E COMUNQUE ALLA CONCLUSIONE DELLA MANIFESTAZIONE. (VII) INDICAZIONI INTEGRATIVE I. Segnali ecc. 1. I segnali possono essere fischietti, verbali o elettronici. 2. Gli arcieri, in attesa sulla linea di attesa, vengono chiamati alla linea di tiro da due segnali. 3. Gli arcieri sulla linea di tiro possono incoccare una freccia, ma non debbono alzare i loro archi fino al terzo segnale dato dal Direttore dei Tiri. 4. Il segnale prolungato (il terzo) da parte del Direttore dei Tiri indica che gli arcieri possono iniziare a tirare. 5. Ulteriori tre segnali in sequenza indicano: a. la fine del tempo di tiro; e b. invitano ad andare ai bersagli per segnare e recuperare le frecce. 6. Tre segnali indicano anche per interrompere il tiro in caso di emergenza. Riepilogo dei segnali: a. Due segnali = accedere alla linea di tiro; b. Ulteriore segnale (Terzo) = cominciare a tirare: c. (ulteriori) Tre segnali consecutivi = STOP IMMEDIATO al tiro, marcare i punti e ritirare le frecce. 7. Ove possibile si utilizzeranno dei dispositivi di cronometraggio del conto alla rovescia, visibili dalla linea di tiro. 8. Durante il recupero delle frecce gli archi saranno lasciati su rastrelliere o stand personali negli spazi più sopra indicati. II. III. IV. Ordine di tiro e posizionamento dei bersagli (targhe). 1. All occorrenza, in relazione al numero dei partecipanti, gli arcieri vengono divisi nelle lettere A e B / C e D. 2. Nelle volee: a. Dispari, tireranno per primi gli A e B ; b. Pari, tireranno per primi i C e D. Recupero. 1. In caso di problemi dell'attrezzatura l'arciere dovrà informare il Direttore dei Tiri immediatamente dopo che la relativa volee sia stata completata. Farà ciò alzando visibilmente un braccio e richiamerà l attenzione su di se. L'arciere avrà quindi 15 minuti di tempo per la riparazione del proprio materiale senza interrompere lo svolgimento della gara. Dopo aver risolto il problema (riparazione dell'equipaggiamento danneggiato), l'arciere osservando i segnali che gli vengono assegnati dal Direttore dei Tiri - potrà tirare (recuperando) le frecce perse alla fine della fase di QUALIFICAZIONE, fino ad un massimo di 3 volee (15 frecce). 2. E consentito a ciascun arciere un solo recupero nei termini di cui sopra nell arco dell intera gara. Registrazione dei punteggi nella fase di QUALIFICAZIONE. 1. Sui bersagli le frecce non potranno essere toccate fino a quando non sia stato dato l'ok dalla maggior parte degli arcieri che tirano su quel battifreccia. 2. In caso di contestazione su di una o più frecce deciderà la maggioranza degli arcieri che tirano su quel battifreccia con esclusione del diretto interessato. a. Se su quel particolare battifreccia tirano solo due arcieri la decisione (sulla eventuale freccia in contestazione) sarà rimessa insindacabilmente al Direttore dei Tiri. 3. Qualora il Direttore dei Tiri si avveda che due o più arcieri concordino sulla reciproca attribuzione di punteggi non conformi a verità li ammonirà immediatamente richiamandoli al rispetto del presente regolamento ed al principio di una sana competizione sportiva ed indi li escluderà definitivamente dalla gara nel caso di reiterazione di tale condotta. 4. È fatto obbligo a ciascun arciere di: a. firmare il proprio mastrino dei punteggi PRIMA dell inizio della competizione; b. segnare i propri punti direttamente sul proprio mastrino dei punteggi per ciascuna freccia di ogni volee; c. smarcare ogni foro di entrata di ciascuna freccia. 5. I punteggi dovranno essere totalizzati dagli arcieri sui propri mastrini, per linea e per colonna. 6. Alla fine della fase di QUALIFICAZIONE i mastrini dovranno essere inoltre firmati oltreché dall'arciere anche e da un testimone (di solito uno degli altri arcieri che tirano sullo stesso battifreccia) nell apposito spazio a ciò preposto. 7. Nel caso di un rimbalzo (visto effettivamente come tale almeno da un altro arciere) di una freccia ovvero di una freccia passata completamente attraverso l'area del punteggio del bersaglio (e pertanto non nella zona ZERO), l arciere interessato potrà tirare un'altra freccia. 6

7 8. Le frecce tirate su di una targa diversa dalla propria verranno considerate come ZERO. 9. Qualora una freccia dovesse cadere mentre l'arciere ha iniziato l azione di tiro egli potrà tirare un'altra freccia al posto della freccia caduta se la stessa sia caduta entro la linea dei 3 metri dalla linea di tiro. V. DIRETTORE DEI TIRI. 1. Il Direttore dei Tiri è l unica figura cui fare riferimento per la regolarità e per il corretto svolgimento della gara. 2. Al Direttore dei Tiri sono demandate tutte le attività descritte dal presente regolamento nonché la vigilanza sulla sicurezza e sue condotte dei singoli per il regolare svolgimento della gara. 3. Le decisioni del Direttore dei Tiri sono legge al pari del presente regolamento e contro di esse non è ammessa alcuna forma di contestazione o reclamo. 4. Quando il Direttore allontana qualcuno dalla gara il soggetto interessato è tenuto ad osservare senza alcun indugio tale determinazione. VI. DISPOSIZIONE ED ATTREZZATURA DEL CAMPO. 1. Il campo dovrà essere messa in squadra e ciascuna distanza accuratamente misurata da un punto situato sotto la verticale del centro di ciascun bersaglio fino alla linea di Tiro. La tolleranza delle dimensioni della sala sarà di ± 30 cm a 50 metri. 2. Sarà indicata la linea di attesa almeno due (2) metri dietro la Linea di Tiro. 3. I battifreccia dovranno essere simili tra loro per quantomeno per dimensione. 4. Il centro del battifreccia dovrà trovarsi all altezza di 130 cm sulla verticale a terra con una tolleranza ± 5 cm. 5. I supporti battifreccia: a. dovranno essere sistemati a qualsiasi angolazione compresa tra la verticale e circa 15 gradi rispetto alla verticale stessa; b. dovranno essere simili tra loro e sistemati per quanto più possibile con la stessa angolazione. 6. Le altezze dei centri dello stesso tipo di visuale in una linea di supporti sul campo, dovranno apparire per quanto più possibile allineate, linea per linea. 7. Saranno segnati riferimenti a terra sulla linea di tiro direttamente contrapposti al centro di ogni battifreccia. 8. Se due o più arcieri tirano sullo stesso bersaglio contemporaneamente, la posizione di tiro di ciascun arciere dovrà essere segnata sulla linea di tiro e sarà garantito uno spazio minimo di 120 (centoventi) cm per arciere. 9. Davanti la linea di tiro dovrà essere segnata una "linea dei 3 metri". 10. Ove necessario, saranno innalzate intorno al campo barriere adatte per trattenere gli spettatori. Tali barriere dovranno essere ad almeno 10 metri dalle estremità della linea dei bersagli ed almeno 5 metri dietro la linea di attesa. 11. Nessuno spettatore è autorizzato ad essere al di là della linea dei bersagli. 12. Ove non siano erette barriere laterali, nessuno spettatore potrà trovarsi oltre le barriere poste dietro la linea di attesa. 13. La parte frontale del supporto, sia esso rotondo o quadrato, dovrà essere largo abbastanza da assicurare che l'eventuale freccia che colpisca il battifreccia e manchi di poco il bordo esterno del bersaglio, rimanga infissa nel supporto stesso. 14. Qualsiasi parte del battifreccia e del suo supporto che possa danneggiare le frecce, dovrà essere protetta. Particolare attenzione dovrà essere riposta per evitare che le frecce che attraversano il supporto vengano danneggiate dallo stesso, specie quando si utilizzano più bersagli sullo stesso battifreccia. 15. Nelle gare outdoor dovrà essere sempre considerata una adeguata zona di sicurezza dietro i battifreccia adeguatamente segnata all esterno del campo in modo da allertare eventuali passanti. 7 (VIIII) - SUGGERIMENTI UTILI PER L ORGANIZZATORE - Scopo fondamentale del progetto Tiro con l Arco nello CSEN è quello di far divertire i praticanti in un contesto sereno impostato ad un sano spirito sportivo competitivo. L organizzatore impronterà l organizzazione della gara facendo proprio questo spirito. L organizzatore dovrà inoltre cercare di far godere la gara ed il tiro agli arcieri ed al pubblico (nella finale) evitando di renderla monotona. Sarebbe apprezzabile che a fine della gara venissero richieste le opinioni dei partecipanti attraverso un questionario che riguardi tutti gli aspetti che caratterizzano la stessa (a partire dall invito, dalle indicazioni stradali, al parcheggio, all acceso al campo, allo svolgimento della gara, all accoglienza e quant altro) e che queste si tenessero considerazione al fine dell organizzazione di una successiva analoga gara. ***

8 8 PER IL SETTORE NAZIONALE TIRO CON L ARCO C.S.E.N.

REV. 11/10/2018. REGOLAMENTO DELLO CSEN s PER LA GOLDEN ARROW TIRO ALLA TARGA INDOOR

REV. 11/10/2018. REGOLAMENTO DELLO CSEN s PER LA GOLDEN ARROW TIRO ALLA TARGA INDOOR 1 REGOLAMENTO DELLO CSEN s PER LA GOLDEN ARROW TIRO ALLA TARGA INDOOR Attività dilettantistica motoria-sportiva-amatoriale seppur competitiva e/o di avviamento alla pratica sportiva, ai sensi di quanto

Dettagli

REV. 1112/1011/2018. REGOLAMENTO DELLO CSEN s PER LA GOLDEN ARROW TIRO ALLA TARGA INDOOR MODULO DELTA SHOT

REV. 1112/1011/2018. REGOLAMENTO DELLO CSEN s PER LA GOLDEN ARROW TIRO ALLA TARGA INDOOR MODULO DELTA SHOT 1 REGOLAMENTO DELLO CSEN s PER LA GOLDEN ARROW TIRO ALLA TARGA INDOOR MODULO DELTA SHOT Attività dilettantistica motoria-sportiva-amatoriale seppur competitiva e/o di avviamento alla pratica sportiva,

Dettagli

(I) SVOLGIMENTO E DESCRIZIONE DELLA GARA

(I) SVOLGIMENTO E DESCRIZIONE DELLA GARA 1 REGOLAMENTO DELLO CSEN s GOLDEN ARROW 3D AND MIX TARGA OUTDOOR Attività dilettantistica motoria-sportiva-amatoriale seppur competitiva e/o di avviamento alla pratica sportiva, ai sensi di quanto previsto

Dettagli

Regolamento Tecnico di Tiro LIBRO 5 GARE VARIE

Regolamento Tecnico di Tiro LIBRO 5 GARE VARIE Regolamento Tecnico di Tiro GARE VARIE INDICE L indice che segue contiene collegamenti interni al documento che rimandano al testo completo dell articolo. Il documento contiene inoltre collegamenti esterni

Dettagli

REGOLAMENTO GARE AL CHIUSO

REGOLAMENTO GARE AL CHIUSO REGOLAMENTO GARE AL CHIUSO 1 ALLESTIMENTO CAMPO GARE AL CHIUSO CHIUSO 18-25 METRI FITARCO TIRO CON L'ARCO ILLUMINAZIONE UNIFORME ILLUMINAZIOE ESTERNA FAI COME NOI - TIRA CON L'ARCO ARCIERI CILIENSI - 06/010

Dettagli

Campionato Italiano a Squadre di Società 2010

Campionato Italiano a Squadre di Società 2010 Campionato Italiano a Squadre di Società 2010 Art.1 - NORME GENERALI 1. Il Campionato Italiano a Squadre di Società, sia maschile che femminile, si svolgerà in due fasi, una prima di qualificazione ed

Dettagli

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo Art. 1- Categorie di Tiro e modalità di assegnazione alle stesse; Uomini : Categoria JUNIOR fino

Dettagli

e, p.c. Componenti il Consiglio Federale

e, p.c. Componenti il Consiglio Federale Ufficio Tecnico Prot.1691 LSc/ Roma, 23 aprile 2019 CIRCOLARE 39/2019 Comitati e Delegazioni Regionali Società affiliate Ufficiali di Gara e, p.c. Componenti il Consiglio Federale Oggetto: Coppa Italia

Dettagli

REGOLAMENTO SPORTIVO 2019 TIRO CON L ARCO Indoor

REGOLAMENTO SPORTIVO 2019 TIRO CON L ARCO Indoor REGOLAMENTO SPORTIVO 2019 TIRO CON L ARCO Indoor Sommario CAPITOLO 1 - STRUTTURE CAPITOLO 2 - PERCORSI DI GARA CAPITOLO 3 - ALLESTIMENTO E SEGNALAZIONI DEL PERCORSO CAPITOLO 4 - I TIRI CAPITOLO 5 - LE

Dettagli

Oggetto: Campionati Italiani a Squadre di Società 2007 Normativa

Oggetto: Campionati Italiani a Squadre di Società 2007 Normativa Settore Tecnico Roma, 13 ottobre 2006 LSc/ Società Affiliate CIRCOLARE 44/2006 Comitati e Delegazioni regionali e, p.c. Componenti il Consiglio federale Oggetto: Campionati Italiani a Squadre di Società

Dettagli

TIRO DINAMICO CON L ARCO Secondo settore Gare Libere Regolamento sportivo di specialità

TIRO DINAMICO CON L ARCO Secondo settore Gare Libere Regolamento sportivo di specialità La partecipazione a questa gara di specialità implica l osservazione del Regolamento Sportivo Generale e delle normative di sicurezza redatte per il Tiro Dinamico con l Arco. L ARENA DELLE FLU Gara sperimentale

Dettagli

REGOLAMENTO GARE 2019 TIRO A VOLO Outdoor

REGOLAMENTO GARE 2019 TIRO A VOLO Outdoor REGOLAMENTO GARE 2019 TIRO A VOLO Outdoor INDICE Sommario Articolo 1 Le Piazzole... 3 Articolo 2 Il punteggio e la tipologia di frecce... 4 Articolo 3 Valutazione della gittata... 4 Articolo 4 I Bersagli...

Dettagli

e, p.c. Componenti il Consiglio Federale

e, p.c. Componenti il Consiglio Federale Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 6 marzo 2017 CIRCOLARE 25/2017 Comitati e elegazioni Regionali Società affiliate e, p.c. Componenti il Consiglio Federale Oggetto: Trofeo Coni 2017 Regolamento Trasmettiamo in

Dettagli

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo Art. 1 - Categorie di Tiro e modalità di assegnazione Art. 2 Norme Tecniche Art. 3 Bersagli Art.

Dettagli

Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 9 marzo 2011

Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 9 marzo 2011 Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 9 marzo 2011 CIRCOLARE 20/2011 Società Affiliate Ufficiali di Gara Comitati e Delegazioni Regionali e, p.c. Componenti il Consiglio federale Oggetto: Regolamento Tecnico di Tiro

Dettagli

Coppa Europa a Squadre European Clubteam Cup

Coppa Europa a Squadre European Clubteam Cup Coppa Europa a Squadre European Clubteam Cup Normativa 1. Tipologia di gara 2. Selezione dei partecipanti 3. Scelta degli organizzatori 4. Programma 5. Regolamento 6. Date e Scadenze 7. Arbitri 8. Iscrizioni

Dettagli

In Conformità a quanto stabilito nelle circolari 9/2015 del 12/01/2015 e 23/2015 del 05/02/2015 allegate.

In Conformità a quanto stabilito nelle circolari 9/2015 del 12/01/2015 e 23/2015 del 05/02/2015 allegate. Padova 06/02/2015 Rif. M15008 Rev. 00 Societa Arcieri del Veneto Loro Sedi Oggetto: Aggiornamento Regolamento Trofeo Pinocchio Veneto 2015 In Conformità a quanto stabilito nelle circolari 9/2015 del 12/01/2015

Dettagli

FIARC Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna

FIARC Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna FIARC Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna Affiliata International Field Archery Association Society of Archer Antiquaries REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO 3D INDOOR Versione aggiornata con delibera

Dettagli

Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 8 gennaio e, p.c. Comitati e Delegazioni Regionali Componenti il Consiglio federale

Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 8 gennaio e, p.c. Comitati e Delegazioni Regionali Componenti il Consiglio federale Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 8 gennaio 2009 CIRCOLARE 3/2009 Società Affiliate e, p.c. Comitati e Delegazioni Regionali Componenti il Consiglio federale Oggetto: Normativa 2009 Campionati Italiani a Squadre

Dettagli

LSc/ Roma, 2 febbraio 2018

LSc/ Roma, 2 febbraio 2018 Settore Tecnico Prot.513 LSc/ Roma, 2 febbraio 2018 CIRCOLARE 16/2018 Comitati e Delegazioni Regionali Società Affiliate Ufficiali di Gara e, p.c. Componenti il Consiglio Federale Oggetto: Coppa Italia

Dettagli

Trofeo Coni 2016 Regolamento Tecnico

Trofeo Coni 2016 Regolamento Tecnico Trofeo Coni 2016 Regolamento Tecnico Premessa Il Trofeo Coni è riservato ai giovani atleti Under 14 tesserati alle ASD regolarmente iscritte al Registro Coni. Entro il 15 luglio i Comitati Regionali dovranno

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO 3D INDOOR

REGOLAMENTO TECNICO 3D INDOOR REGOLAMENTO TECNICO 3D INDOOR Le competizioni 3D sono soggette al Codice di Condotta WA ed ai Regolamenti Fitarco. Regolamento Tecnico 3D INDOOR 1. DISPOSIZIONE DEL PERCORSO 1.1. La gara consiste in 2

Dettagli

FIARC. Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna. Regolamento del Torneo Nazionale Indoor

FIARC. Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna. Regolamento del Torneo Nazionale Indoor FIARC Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna Regolamento del Torneo Nazionale Indoor Versione aggiornata con delibera N. 057/2017 SOMMARIO Art. 1 - Svolgimento.... 2 Art. 2 - Categorie di tiro..

Dettagli

Oggetto: Coppa Europa Squadre di Società 2008

Oggetto: Coppa Europa Squadre di Società 2008 Ufficio Tecnico Roma, 22 febbraio 2008 LSc/ Società Affiliate CIRCOLARE 18/2008 e, p.c. Comitati e Delegazioni Regionali Componenti il Consiglio federale Oggetto: Coppa Europa Squadre di Società 2008 A

Dettagli

Settore Tecnico LSc/ Roma, 13 febbraio e, p.c. Componenti il Consiglio federale

Settore Tecnico LSc/ Roma, 13 febbraio e, p.c. Componenti il Consiglio federale Settore Tecnico LSc/ Roma, 13 febbraio 2006 CIRCOLARE 7/2006 Società affiliate Comitati Regionali e, p.c. Componenti il Consiglio federale Oggetto: Regolamento Giochi della Gioventù 2006 Trasmettiamo in

Dettagli

Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 6 novembre 2012

Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 6 novembre 2012 Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 6 novembre 2012 CIRCOLARE 81/2012 Società Affiliate e, p.c. Comitati e Delegazioni Regionali Componenti il Consiglio federale Oggetto: Normativa 2013 Campionati Italiani a Squadre

Dettagli

A.S.D. FIUMICINO ARCHERY TEAM

A.S.D. FIUMICINO ARCHERY TEAM A.S.D. FIUMICINO ARCHERY TEAM Luogo REGOLAMENTO L evento si svolgerà a Roma, presso la struttura federale del Palafitarco, in via Bruno Pontecorvo snc. Data L evento si svolgerà nei giorni 18 e 19 marzo

Dettagli

TORNEO DI CALCIO A 7 NON AGONISTICO - AMATORIALE 28 MAGGIO 23 GIUGNO 2019 CATEGORIA CSI

TORNEO DI CALCIO A 7 NON AGONISTICO - AMATORIALE 28 MAGGIO 23 GIUGNO 2019 CATEGORIA CSI TORNEO DI CALCIO A 7 NON AGONISTICO - AMATORIALE 28 MAGGIO 23 GIUGNO 2019 CATEGORIA CSI 1 Regolamento del torneo categorie CSI Il torneo serale di calcio si svolgerà sul campo dell Oratorio di Sovico situato

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO TIRO AL PIATTELLO FOSSA. REGOLAMENTO Edizione Art. 1 SCOPI

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO TIRO AL PIATTELLO FOSSA. REGOLAMENTO Edizione Art. 1 SCOPI 1 FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO TIRO AL PIATTELLO FOSSA REGOLAMENTO Edizione 2018 Art. 1 SCOPI 1.1 La FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA (di seguito FIDC), in adempimento del suo

Dettagli

ARENA DELLE FLU di Labodinamico

ARENA DELLE FLU di Labodinamico ARENA DELLE FLU di Labodinamico La partecipazione a questa gara implica l osservazione del Regolamento Generale. Gara sperimentale di tiro al volo in arena di tiro (Ideatori : Riccardo Bandini, Pierluigi

Dettagli

Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 12 gennaio 2015

Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 12 gennaio 2015 Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 12 gennaio 2015 CIRCOLARE 4/2015 Società Affiliate Comitati e Delegazioni Regionali Ufficiali di Gara e, p.c. Componenti il Consiglio Federale Oggetto: Coppa Italia delle Regioni

Dettagli

e, p.c. Componenti il Consiglio Federale

e, p.c. Componenti il Consiglio Federale Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 26 gennaio 2017 CIRCOLARE 17/2017 Società affiliate Comitati Regionali Ufficiali di Gara e, p.c. Componenti il Consiglio Federale Oggetto: Coppa Italia Centri Giovanili - Normativa

Dettagli

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36 Stagione Sportiva

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36 Stagione Sportiva SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO 00198 ROMA VIA PO, 36 Stagione Sportiva 2019 2020 COMUNICATO UFFICIALE N 04 del 19/07/2019 UNDER 15 FEMMINILE 2019/2020 CAMPIONATO NAZIONALE GIOVANILE DI CALCIO A 9 REGOLAMENTO

Dettagli

In allegato quindi riportiamo i criteri relativi ai Settori Targa Olimpico e Compound, Giovanile e Tiro di Campagna e 3D.

In allegato quindi riportiamo i criteri relativi ai Settori Targa Olimpico e Compound, Giovanile e Tiro di Campagna e 3D. Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 6 ottobre 2015 CIRCOLARE 94/2015 Società affiliate Istruttori Federali Ufficiali di Gara Comitati e Delegazioni Regionali e, p.c. Componenti il Consiglio Federale Oggetto: Criteri

Dettagli

Bozza di un Progetto ecocompatibile

Bozza di un Progetto ecocompatibile Arcieri dell'adda Associazione Sportiva Dilettantistica Cod. FITARCO 04003 Centro Sportivo G. Facchetti 20062 Cassano d'adda web: http://arcieridelladda.wordpress.com/ mailto: arcieriadda@yahoo.it tel:

Dettagli

Società affiliate Ufficiali di Gara. Oggetto: Regolamento Coppa Italia delle Regioni Memorial G.Mattielli

Società affiliate Ufficiali di Gara. Oggetto: Regolamento Coppa Italia delle Regioni Memorial G.Mattielli Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 11 aprile 2011 CIRCOLARE 30/2011 Comitati e Delegazioni Regionali Società affiliate Ufficiali di Gara e, p.c. Componenti il Consiglio federale Oggetto: Regolamento Coppa Italia

Dettagli

FIARC. Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna. Regolamento del Torneo Nazionale Indoor

FIARC. Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna. Regolamento del Torneo Nazionale Indoor FIARC Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna Regolamento del Torneo Nazionale Indoor Versione aggiornata con delibera N. 056/2016 SOMMARIO Art. 1 - Svolgimento.... 2 Art. 2 - Categorie di tiro..

Dettagli

REGOLAMENTI SPORTIVI CAMPIONATO REGIONALE TRIVENETO FINALE INDIVIDUALE DI CATEGORIA TORNEO DELLE COMPAGNIE

REGOLAMENTI SPORTIVI CAMPIONATO REGIONALE TRIVENETO FINALE INDIVIDUALE DI CATEGORIA TORNEO DELLE COMPAGNIE REGOLAMENTI SPORTIVI CAMPIONATO REGIONALE TRIVENETO FINALE INDIVIDUALE DI CATEGORIA TORNEO DELLE COMPAGNIE v. 01/01/2018 1 REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE TRIVENETO 1. Il Campionato Regionale Triveneto

Dettagli

A.S.D. Arcieri del Marghine A.S.D. Arcieri el Marghine via S. Andrea, n 20 08010 Birori (Nu) - Codice Fiscale 93038870916 REGOLAMENTO DI SICUREZZA www.arcieridelmarghine.it arcieridelmarghine@gmail.com

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2018 Pallanuoto 4vs4

REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2018 Pallanuoto 4vs4 REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2018 Pallanuoto 4vs4 1. ISCRIZIONI Ogni squadra, per essere iscritta ufficialmente a MI GAMES 2018, deve effettuare i seguenti semplici passi: 1.1 Creare un account per gestire

Dettagli

Ufficio Tecnico Roma, 27 giugno 2012 LSc/

Ufficio Tecnico Roma, 27 giugno 2012 LSc/ Ufficio Tecnico Roma, 27 giugno 2012 LSc/ CIRCOLARE 44/2012 Società affiliate Comitati e Delegazioni regionali Ufficiali di Gara E, p.c. Componenti il Consiglio federale Oggetto: Disposizioni per l Assegnazione

Dettagli

REGOLAMENTO GARE 2019 TIRO CON L ARCO Outdoor

REGOLAMENTO GARE 2019 TIRO CON L ARCO Outdoor REGOLAMENTO GARE 2019 TIRO CON L ARCO Outdoor Art. 1 44 FUSION TIPOLOGIE DI GARE a) Il percorso è composto da 44 bersagli distribuiti in 20 piazzole (5 piazzole per ogni gruppo). Ogni piazzola deve essere

Dettagli

REGOLAMENTO GARE CAMPAGNA

REGOLAMENTO GARE CAMPAGNA REGOLAMENTO GARE CAMPAGNA 1 GARA FITA DI TIRO DI CAMPAGNA ART. 9,5,1,4 - Arciere A e C tireranno da (targhe da 40) ART. 9.1.1,7 sinistra sulla visuale di sinistra, - Visuali 20 cm. n 12 per l'arciere B

Dettagli

Oggetto: Assegnazione dei Riconoscimenti FITA e FITARCO Nuove disposizioni

Oggetto: Assegnazione dei Riconoscimenti FITA e FITARCO Nuove disposizioni Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 3 agosto 2010 CIRCOLARE 52/2010 Società affiliate Ufficiali di Gara e, p.c. Comitati e Delegazioni Regionali Componenti il Consiglio federale Oggetto: Assegnazione dei Riconoscimenti

Dettagli

REGOLAMENTO GARE 2019 TIRO CON L ARCO Outdoor

REGOLAMENTO GARE 2019 TIRO CON L ARCO Outdoor REGOLAMENTO GARE 2019 TIRO CON L ARCO Outdoor Rev. 2.0 05/05/19 Sommario Art. 1 44 FUSION... 3 Art. 2 44 FUSION 10 + 10... 4 Art. 3 60 TRACK... 5 Art. 4 60 TRACK 10 + 10... 6 Art. 5 40 ROUND... 7 Art.

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO PERCORSO DI CACCIA IN PEDANA. REGOLAMENTO Edizione Art. 1 SCOPI

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO PERCORSO DI CACCIA IN PEDANA. REGOLAMENTO Edizione Art. 1 SCOPI FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO PERCORSO DI CACCIA IN PEDANA REGOLAMENTO Edizione 2015 Art. 1 SCOPI 1.1 La FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA (di seguito FIDC) in adempimento del suo

Dettagli

Oggetto: Modifica Art.20 Regolamento Sportivo Richiesta Omologazione Record - procedura REGOLAMENTO SPORTIVO

Oggetto: Modifica Art.20 Regolamento Sportivo Richiesta Omologazione Record - procedura REGOLAMENTO SPORTIVO Settore Tecnico Roma, 14 dicembre 2006 LSc/ Società affiliate CIRCOLARE 61/2006 e, p.c. Comitati e Delegazioni Regionali Componenti il Consiglio federale Oggetto: Modifica Art.20 Regolamento Sportivo Richiesta

Dettagli

REGOLAMENTO GARE 2019 TIRO CON L ARCO Indoor

REGOLAMENTO GARE 2019 TIRO CON L ARCO Indoor REGOLAMENTO GARE 2019 TIRO CON L ARCO Indoor SOMMARIO 25 3D Round Trophy... 3 La Gara... 3 25 2D Round Trophy... 5 La Gara... 5 40 3D Round Trophy... 6 La Gara... 6 25 3D Round Trophy La gara prevede 2

Dettagli

Regolamento gare Disposizioni generali

Regolamento gare Disposizioni generali 01 - Disposizioni generali 1.1 Lo Ski Meeting Interbancario Europeo è realizzato su iniziativa e con l assistenza del Comitato Permanente, organo internazionale di governo e di tutela che ne garantisce

Dettagli

Regolamento Gare sperimentale 08/09/18 REGOLAMENTO GARE SPERIMENTALE

Regolamento Gare sperimentale 08/09/18 REGOLAMENTO GARE SPERIMENTALE Regolamento Gare sperimentale 08/09/18 REGOLAMENTO GARE SPERIMENTALE SOMMARIO TIPOLOGIE DI GARE... 2 Art 1 Gara tipo 44 Fusion 20 Piazzole... 3 Art 2 Gara tipo 44 Fusion 10 + 10 Piazzole... 4 Art 3 Gara

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2016 Basket 3vs3

REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2016 Basket 3vs3 REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2016 Basket 3vs3 ISCRIZIONI Ogni squadra, per essere iscritta ufficialmente a MI GAMES 2016, deve effettuare i seguenti semplici passi: Creare un account per gestire la propria

Dettagli

REGOLAMENTO MINIVOLLEY

REGOLAMENTO MINIVOLLEY REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2017 2018 Il Minivolley può essere praticato per l anno 2017/2018 dagli atleti e dalle atlete nati/e negli anni 2006 / 2007 / 2008 / 2009 / 2010 / 2011 / 2012 così suddivisi: Propedeutico:

Dettagli

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 1 e 2 GRADO

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 1 e 2 GRADO DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 1 e 2 GRADO DISPOSIZIONI TECNICHE In ciascuna gara individuale del programma tecnico il numero massimo dei concorrenti è 40, dei

Dettagli

REGOLAMENTI E PROGRAMMA DI GARA

REGOLAMENTI E PROGRAMMA DI GARA Unione Italiana Tiro a Segno FINALI CAMPIONATO D INVERNO INDIVIDUALI e SQUADRE MILANO 10-11 dicembre 2016 REGOLAMENTI E PROGRAMMA DI GARA CAMPIONATO D INVERNO 2016 REGOLAMENTO FINALI INDIVIDUALI L'Unione

Dettagli

Oggetto: Criteri di Valutazione/Selezione Campionati Mondiali Targa 2013

Oggetto: Criteri di Valutazione/Selezione Campionati Mondiali Targa 2013 Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 4 aprile 2013 CIRCOLARE 32/2013 Società affiliate Atleti Interessati e, p.c. Comitati e Delegazioni Regionali Commissione Tecnica federale Oggetto: Criteri di Valutazione/Selezione

Dettagli

Regolamento Tecnico di Tiro LIBRO 2

Regolamento Tecnico di Tiro LIBRO 2 Regolamento Tecnico di Tiro INDICE L indice che segue contiene collegamenti interni al documento che rimandano al testo completo dell articolo. Il documento contiene inoltre collegamenti esterni che rimandano

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO COMITATO REGIONALE PUGLIESE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO COMITATO REGIONALE PUGLIESE Prot. N 574 FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO COMITATO REGIONALE PUGLIESE COMPLETO RESPONASABILI DI SETTORE: Responsabile Settore Nuoto Assoluti: Consigliere Regionale Prof. Mario Ciavarella Responsabile Settore

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N.208/L 27 APRILE 2018

COMUNICATO UFFICIALE N.208/L 27 APRILE 2018 COMUNICATO UFFICIALE N.208/L 27 APRILE 2018 208/489 Disciplinare interviste e riprese recinto di gioco: stagione sportiva 2017/2018 1.1 INTERVISTE La ripresa e messa in onda di interviste ai tesserati

Dettagli

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 2 GRADO

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 2 GRADO DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 2 GRADO DISPOSIZIONI TECNICHE In ciascuna gara individuale del programma tecnico il numero massimo dei concorrenti è 42, dei quali

Dettagli

BELLUNO CUP PRIMI CALCI

BELLUNO CUP PRIMI CALCI Alle cortese attenzione delle Società e dei Responsabili Settori Giovanili: BELLUNO CUP PRIMI CALCI SABATO 16 SETTEMBRE 2017 STADIO COMUNALE DI BELLUNO TUTTE LE PARTITE VERRANNO DISPUTATE SUL CAMPO PRINCIPALE

Dettagli

FINALI CAMPIONATO D INVERNO INDIVIDUALI e a SQUADRE BOLOGNA 8-10 dicembre 2017 REGOLAMENTO

FINALI CAMPIONATO D INVERNO INDIVIDUALI e a SQUADRE BOLOGNA 8-10 dicembre 2017 REGOLAMENTO Unione Italiana Tiro a Segno FINALI CAMPIONATO D INVERNO INDIVIDUALI e a SQUADRE BOLOGNA 8-10 dicembre 2017 REGOLAMENTO CAMPIONATO D INVERNO 2017 REGOLAMENTO FINALI INDIVIDUALI L'Unione indice le finali

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 124/L 26 OTTOBRE 2016

COMUNICATO UFFICIALE N. 124/L 26 OTTOBRE 2016 COMUNICATO UFFICIALE N. 124/L 26 OTTOBRE 2016 124/215 Disciplinare interviste e riprese recinto di gioco: stagione sportiva 2016/2017.1 INTERVISTE La ripresa e messa in onda di interviste ai tesserati

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO TIRO AL PIATTELLO SKEET. REGOLAMENTO Edizione Art. 1 SCOPI

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO TIRO AL PIATTELLO SKEET. REGOLAMENTO Edizione Art. 1 SCOPI FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO TIRO AL PIATTELLO SKEET REGOLAMENTO Edizione 2017 Art. 1 SCOPI 1.1 La FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA (di seguito FIDC) in adempimento del suo compito

Dettagli

SABATO 24 E DOMENICA 25 OTTOBRE 2009 TUTTI GLI ARCIERI SONO INVITATI ALLA PRIMA GARA UFFICIALE FIARC - FITARCO PRESSO IL CAMPO DI TIRO DEGLI

SABATO 24 E DOMENICA 25 OTTOBRE 2009 TUTTI GLI ARCIERI SONO INVITATI ALLA PRIMA GARA UFFICIALE FIARC - FITARCO PRESSO IL CAMPO DI TIRO DEGLI SABATO 24 E DOMENICA 25 OTTOBRE 2009 TUTTI GLI ARCIERI SONO INVITATI ALLA PRIMA GARA UFFICIALE FIARC - FITARCO PRESSO IL CAMPO DI TIRO DEGLI ARCIERI DI MISA 08-MISA 08-087 PROGRAMMA: SABATO ORE 8,00 COLAZIONE

Dettagli

FITARCO Commissione Ufficiali di Gara NUOVE REGOLE. Set system Olimpico e Compound

FITARCO Commissione Ufficiali di Gara NUOVE REGOLE. Set system Olimpico e Compound NUOVE REGOLE Set system Olimpico e Compound Courtesy of the FITA Judge's Committee. Traduzione: Luca Stucchi, revisione ed editing: Davide Vieni SET SYSTEM (1) Il vincitore dello scontro è deciso dal numero

Dettagli

Tiro con l arco tradizionale Metodo per un tiro preciso.

Tiro con l arco tradizionale Metodo per un tiro preciso. Metodo per un tiro preciso. Libera traduzione di un articolo apparso sulla risvista Bogen Sport Journal Tutti gli arcieri che usano un arco di questo tipo dicono di tirare in modo istintivo. Ma cosa significa

Dettagli

REGOLAMENTO SPORTIVO TIRO CON L ARCO Indoor

REGOLAMENTO SPORTIVO TIRO CON L ARCO Indoor REGOLAMENTO SPORTIVO TIRO CON L ARCO Indoor Sommario Sommario... 2 25 3D Round & Trophy... 3 25 2d round trophy... 4 40 3D round trophy... 5 25 3D Round & Trophy 1. La gara prevede 2 percorsi chiamati

Dettagli

Ufficio Tecnico Roma, 3 febbraio 2009 LSc/

Ufficio Tecnico Roma, 3 febbraio 2009 LSc/ Ufficio Tecnico Roma, 3 febbraio 2009 LSc/ CIRCOLARE 14/2009 Società affiliate Comitati e Delegazioni Regionali Ufficiali di Gara E, p.c. Componenti il Consiglio federale Oggetto: Regolamento Tecnico -

Dettagli

Campionati a Squadre 2014 Riepilogo per GAC 2-3 (Aggiornato atti Ufficiali Novembre 2013)

Campionati a Squadre 2014 Riepilogo per GAC 2-3 (Aggiornato atti Ufficiali Novembre 2013) Campionati a Squadre 2014 Riepilogo per GAC 2-3 (Aggiornato atti Ufficiali Novembre 2013) 1) Regole Generali Comuni Nuove definizioni: vivaio: giocatore tesserato atleta, nei settori giovanili diversi

Dettagli

Oggetto: XXVII Campionato Italiano Targa Para-Archery - Barletta, 7/8 giugno 2014

Oggetto: XXVII Campionato Italiano Targa Para-Archery - Barletta, 7/8 giugno 2014 Settore Paralimpico DCa/ Roma, 6 maggio 2014 CIRCOLARE 39/2014 Società Affiliate Comitati e Delegazioni Regionali e,p.c Componenti il Consiglio Federale Comitato Italiano Paralimpico Oggetto: XXVII Campionato

Dettagli

regolamenti tornei sportivi

regolamenti tornei sportivi regolamenti tornei sportivi Tornei Giornata dello Sport La Giornata dello sport prevede lo svolgimento dei seguenti tornei/gare: Gara podistica VermezZelo Run agonistica 10km Gara podistica VermezZelo

Dettagli

Tiro con la fionda. Le categorie - SENIOR 1) Fionda Nuda e - SENIOR 2) Fionda Integrale - sono suddivise a loro volta in numero 3 Classi di Merito :

Tiro con la fionda. Le categorie - SENIOR 1) Fionda Nuda e - SENIOR 2) Fionda Integrale - sono suddivise a loro volta in numero 3 Classi di Merito : Tiro con la fionda Regole di gioco Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo Art. 1- Categorie di Tiro e modalità di assegnazione alle stesse; Uomini : Categoria JUNIOR

Dettagli

Regolamento Basket 3vs3

Regolamento Basket 3vs3 INFORMAZIONI GENERALI 1. All attività sportiva possono partecipare atleti di entrambi i sessi e di età maggiore di 15 anni. Per i partecipanti minorenni è necessario che il legale tutore sottoscriva il

Dettagli

2 Trofeo del Granducato di Toscana - anno GARA PISTOLE SEMIAUTOMATICHE E REVOLVER SULLA DISTANZA DEI 12,5 MT

2 Trofeo del Granducato di Toscana - anno GARA PISTOLE SEMIAUTOMATICHE E REVOLVER SULLA DISTANZA DEI 12,5 MT 2 Trofeo del Granducato di Toscana - anno 2018 - GARA PISTOLE SEMIAUTOMATICHE E REVOLVER SULLA DISTANZA DEI 12,5 MT 1. Livorno 10 Marzo 2018 2. Pistoia 07 Aprile 2018 3. Lastra a Signa 28 Aprile 2018 4.

Dettagli

XLVI COPPA DEI CANOTTIERI. XLV COPPA dei CANOTTIERI di CALCIO a CINQUE in NOTTURNA GIUGNO - LUGLIO 2010 REGOLAMENTO

XLVI COPPA DEI CANOTTIERI. XLV COPPA dei CANOTTIERI di CALCIO a CINQUE in NOTTURNA GIUGNO - LUGLIO 2010 REGOLAMENTO XLV COPPA dei CANOTTIERI di CALCIO a CINQUE in NOTTURNA GIUGNO - LUGLIO 2010 REGOLAMENTO Art.1 Il Torneo è riservato, su invito, ai Circoli Sportivi di Roma. Possono parteciparvi i soli Soci Ordinari con

Dettagli

1 Trofeo Granducato di Toscana

1 Trofeo Granducato di Toscana 1 Trofeo Granducato di Toscana GARA PISTOLE SEMIAUTOMATICHE E REVOLVER Le date assegnate possono variare in base agli impegni del poligono ospitante o dei calendari U.I.T.S 1. Prato 15-04-2017 2. Pistoia

Dettagli

REGOLAMENTO CATEGORIA PROPAGANDA

REGOLAMENTO CATEGORIA PROPAGANDA POLISPORTIVE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA GIOVANILI SALESIANE Sede nazionale. Via Nomentana 175-00161 ROMA Tel. 06/4462179 - Fax 06/491310 PARTE GENERALE REGOLAMENTO CATEGORIA PROPAGANDA

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO DI SOCIETA' ASSOLUTO SU PISTA

CAMPIONATO ITALIANO DI SOCIETA' ASSOLUTO SU PISTA CAMPIONATO ITALIANO DI SOCIETA' ASSOLUTO SU PISTA 2018 1. La FIDAL indice il Campionato Italiano di Società Assoluto su Pista valido per l aggiudicazione del titolo di "Campione Italiano di Società Assoluto

Dettagli

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2016

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2016 Patrocinato Affiliato CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2016 Regolamento sportivo Il campionato amatoriale denominato

Dettagli

L attività complementare è costituita dal Triathlon di Atletica: Corsa veloce: 60 m. Salto in lungo Lancio del vortex

L attività complementare è costituita dal Triathlon di Atletica: Corsa veloce: 60 m. Salto in lungo Lancio del vortex Il progetto SPORT&GO! è la proposta per i ragazzi di età compresa tra 7 e 12 anni (UNDER 10 KIDS ed UNDER 12 GIOVANISSIMI ) che vivono l esperienza degli sport di squadra nel CSI. Si tratta di una attività

Dettagli

CIRCOLARE 27/2007 Atleti Gruppi Nazionali 2007 Società affiliate Comitati Regionali. Oggetto: Programma Tecnico Agonistico aprile/dicembre 2007

CIRCOLARE 27/2007 Atleti Gruppi Nazionali 2007 Società affiliate Comitati Regionali. Oggetto: Programma Tecnico Agonistico aprile/dicembre 2007 Settore Tecnico LSc/ Roma, 28 marzo 2007 CIRCOLARE 27/2007 Atleti Gruppi Nazionali 2007 Società affiliate Comitati Regionali e, p.c. Componenti il Consiglio federale Oggetto: Programma Tecnico Agonistico

Dettagli

PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE!

PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE! PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE! Regolamento BORGATE E PARTECIPANTI 1) Il Palio delle Borgate edizione invernale si disputa nel weekend 8-10 febbraio 2013 tra le squadre rappresentanti le 6 Borgate di Garessio

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATO TRIVENETO

REGOLAMENTO CAMPIONATO TRIVENETO REGOLAMENTO CAMPIONATO TRIVENETO 1. Il Campionato Regionale Triveneto si svolgerà nel periodo a cavallo tra due anni compreso da Settembre a Luglio (es. la stagione sarà quindi 2016-2017). 2. Il Campionato

Dettagli

REGOLAMENTO TORNEO di TENNIS

REGOLAMENTO TORNEO di TENNIS REGOLAMENTO TORNEO di TENNIS La formula del torneo prevede un tabellone tradizionale a massimo 24 giocatori con eliminazione diretta. Ogni incontro si disputerà sulla lunghezza di un ora di gioco. Chi

Dettagli

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36 Stagione Sportiva

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36 Stagione Sportiva SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO 00198 ROMA VIA PO, 36 Stagione Sportiva 2018 2019 COMUNICATO UFFICIALE N 120 del 24/05/2019 UNDER 17 FEMMINILE 2018/2019 TORNEO NAZIONALE GIOVANILE DI CALCIO UNDER 17 FEMMINILE

Dettagli

Modifiche al regolamento Us Acli. Tiro di Campagna con l arco tradizionale

Modifiche al regolamento Us Acli. Tiro di Campagna con l arco tradizionale Estratto della seduta del comitato regionale di Palermo del 08/05/2017 del tiro di campagna con arco tradizionale, si approvano le seguenti modifiche al regolamento adottato nella seduta del 01/12/2015:

Dettagli

3 TORNEO PROVINCIALE DI PALLAVOLO A QUATTRO DEI DONATORI DI SANGUE Memorial "Gilberto Bresaola"

3 TORNEO PROVINCIALE DI PALLAVOLO A QUATTRO DEI DONATORI DI SANGUE Memorial Gilberto Bresaola 3 TORNEO PROVINCIALE DI PALLAVOLO A QUATTRO DEI DONATORI DI SANGUE Memorial "Gilberto Bresaola" Domenica 14 luglio 2013 presso il Campo Sportivo Comunale di Bovolone REGOLAMENTO 2 1. NORME GENERALI 1.1

Dettagli

Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale n. 22 del 25 Novembre 2015

Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale n. 22 del 25 Novembre 2015 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE SALERNO via San Leonardo, 120 Loc. Migliaro 84131 Salerno Tel. (089) 332951 - Fax (089) 331556 Sito: www.figc-sa.it

Dettagli

CORSO UFFICIALI DI CAMPO 2016

CORSO UFFICIALI DI CAMPO 2016 CORSO UFFICIALI DI CAMPO 2016 ARGOMENTI: RIASSUNTO SEGNAPUNTI CRONOMETRISTA SOSPENSIONI E SOSTITUZIONI SEGNALAZIONI Corso Udc a.s. 2015-2016 RIASSUNTO DEL SEGNAPUNTI PRINCIPI DI COMPORTAMENTO GENERALE

Dettagli

LA PRESA. Fondamentali ed esercizi

LA PRESA. Fondamentali ed esercizi LA PRESA Fondamentali ed esercizi L abilità della presa Si sviluppa presto ma non per tutti allo stesso livello Iniziare con una palla più grande e progressivamente diminuire il volume Far sviluppare la

Dettagli

Libro 2. Capitolo 3 CAMPIONATI (*)

Libro 2. Capitolo 3 CAMPIONATI (*) Libro 2 Capitolo 3 CAMPIONATI (*) REGOLAMENTO TECNICO DI TIRO 202 (*) Il capitolo 3 disciplina i Campionati del Mondo. Laddove applicabili tali norme possono essere considerate linee guida per le gare

Dettagli

Il trofeo si articolerà in tre giornate con il seguente programma di gare: PRIMA GIORNATA DI QUALIFICAZIONE

Il trofeo si articolerà in tre giornate con il seguente programma di gare: PRIMA GIORNATA DI QUALIFICAZIONE La A.S.D. LARUS NUOTO è lieta di organizzare la quindicesima edizione del TROFEO LARUS NUOTO, manifestazione natatoria riservata a tutti gli atleti provenienti esclusivamente dalla scuola nuoto e tesserati

Dettagli

REGOLAMENTO 23a Edizione del TIRO PER L ASTORE

REGOLAMENTO 23a Edizione del TIRO PER L ASTORE REGOLAMENTO 23a Edizione del TIRO PER L ASTORE Articolo 1 In occasione dei festeggiamenti della Cavalcata dell Assunta, in Fermo, si svolgerà la gara tra arcieri denominata Tiro per l Astore. Articolo

Dettagli