Rassegna Stampa. Conferenza stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata TUMORI: DA COMUNI E REGIONI SERVE PIÙ IMPEGNO CONTRO LA MALATTIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rassegna Stampa. Conferenza stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata TUMORI: DA COMUNI E REGIONI SERVE PIÙ IMPEGNO CONTRO LA MALATTIA"

Transcript

1 Rassegna Stampa Conferenza stampa TUMORI: DA COMUNI E REGIONI SERVE PIÙ IMPEGNO CONTRO LA MALATTIA DEVONO PROMUOVERE LA PREVENZIONE E GESTIRE AL MEGLIO I PAZIENTI Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta, 12/B Brescia Via Ippolito Rosellini 12, Milano Via Monte delle Gioie 1, Roma Tel intermedia@intermedianews.it Roma, 16 Luglio 2019

2 Segnalazioni INTERMEDIA LUGLIO 2019 RILEVAZIONI Programma TG 1 Data Emittente RAI 1 Durata Programma TG 2 Data Emittente RAI 2 Durata Programma SKYTG Data Emittente SKY Durata Programma TG Data Emittente AGENZIA VISTA Durata

3

4 Lettori

5 Dir. Resp.: Virman Cusenza Tiratura: Diffusione: Lettori: : da enti certificatori o autocertificati LUG-2019 da pag. 22 foglio 1 / 2 Superficie: 36 %

6 Dir. Resp.: Virman Cusenza Tiratura: Diffusione: Lettori: : da enti certificatori o autocertificati LUG-2019 da pag. 22 foglio 2 / 2 Superficie: 36 %

7 Oncologi,da comuni e Regioni serve più impegno contro tumori ROMA, 16 LUG - Nella battaglia contro i tumori serve più impegno anche da comuni e Regioni, perchè la lotta contro le malattie oncologiche va combattuta a 360 gradi da tutti gli attori, incluse le Istituzioni locali. È questo il principale messaggio che l'oncologo Francesco Cognetti e il giornalista Mauro Boldrini lanciano col libro 'Ritorno alla vita. Conoscere, prevenire, sconfiggere il tumore' (204 pagine, Guerini Editore), promosso da Fondazione Insieme contro il Cancro e presentato oggi presso la Sala Aldo Moro della Camera dei Deputati. All'evento sono intervenuti anche la vice presidente della Camera Mara Carfagna, il presidente della commissione Igiene del Senato, Pierpaolo Sileri, e il sottosegretario alla Salute Luca Coletto. Il volume raccoglie le interviste a presidenti di Regione e sindaci, oltre alle testimonianze di sei pazienti. "Inquinamento atmosferico, stili di vita scorretti, scarsa adesione ai programmi di screening anticancro. Diventano sempre più consistenti i fattori di rischio oncologico. Anche le amministrazioni locali, non solo quelle nazionali, devono dunque impegnarsi di più per ridurre i 373mila nuovi casi di tumore che ogni anno colpiscono i cittadini del nostro Paese. Non solo. I rappresentanti istituzionali delle città e delle Regioni possono realizzare atti concreti per migliorare la qualità di vita e l'assistenza agli oltre 3 milioni di pazienti oncologici italiani - afferma Francesco Cognetti, presidente di Fondazione Insieme contro il Cancro -. Abbiamo voluto sollecitare i rappresentanti delle Istituzioni locali e chiedere loro quali programmi stanno realizzando per tutelare, a 360 gradi, la salute dei cittadini, a partire dal delicato tema dell'ambiente". L'impegno per la tutela della salute deve essere comune: "I cittadini, da parte loro - spiega Mauro Boldrini, direttore Comunicazione di Insieme contro il Cancro - adottando uno stile di vita sano e aderendo ai programmi di screening anticancro e le Istituzioni garantendo a ogni paziente la possibilità di accedere alle cure più efficaci".

8 LETTORI

9 LETTORI

10 LETTORI

11 LETTORI Camera: domani presentazione libro "Ritorno alla vita" Roma, 15 lug. (askanews) - Martedì 16 luglio, alle ore 17, presso la Sala Aldo Moro di Palazzo Montecitorio viene presentato il volume "Ritorno alla vita - Conoscere, prevenire, sconfiggere il tumore", di Francesco Cognetti e Mauro Boldrini, editore Guerini e Associati. Interviene Mara Carfagna, vicepresidente della Camera.

12 LETTORI 2.900

13

14 Lettori Progetti concreti, stili di vita e la voglia di farcela, ecco come si torna alla vita dopo il cancro Sindaci, assessori e presidenti di regione raccontano in un libro i progetti per rendere più concreta la prevenzione dei tumori sul territorio. Raccolte anche le testimonianze di alcuni pazienti che stanno lottando per non arrendersi alla malattia L adesione agli screening nella sua Regione è soddisfacente? Come pensa di incrementarla? Quale ruolo pensa possa avere la Regione nel ridurre il livello di inquinamento? Sono alcune delle domande rivolte a sindaci, assesori e presidenti di Regioni per fare il punto sulle politiche portate avanti sul territorio per rendere concreta la prevenzione contro il cancro. E così Lombardia, Liguria, Toscana, Marche, Umbria, Lazio e poi le città di Padova, Catanzaro, Napoli, Firenze, Milano e Verona sono stati chiamati a rapporto dalla Fondazione Insieme contro il Cancro che ha raccolto le loro testimonianze e quelle di alcuni pazienti nel libro Ritorno alla vita. Conoscere, prevenire, sconfiggere il tumore (204 pagine, Guerini Editore) presentato oggi presso la Camera dei Deputati con la partecipazione anche della Vice Presidente della Camera dei Deputati, Mara Carfagna, del Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, Pierpaolo Sileri, e del Sottosegretario di Stato alla Salute, Luca Coletto. Il ruolo dell ambiente nella prevenzione dei tumori Città sempre più inquinate, pochi spazi verdi e piste ciclabili, una rete di trasporto pubblico spesso insufficiente. Insomma, l ambiente in cui viviamo non aiuta a prevenire il cancro e neppure a seguire stili di vita sani. Perciò, una strategia preventiva che abbia delle reali ricadute sulla vita quotidiana non può non partire dalle politiche del territorio perché anche le amministrazioni locali, non solo quelle nazionali, devono impegnarsi di più per ridurre i 373mila nuovi casi di tumore che ogni anno colpiscono i cittadini del nostro Paese. Abbiamo voluto sollecitare i rappresentanti delle Istituzioni locali e chiedere loro quali programmi stanno realizzando per tutelare, a 360 gradi, la salute dei cittadini afferma Francesco Cognetti, presidente di Fondazione Insieme contro il Cancro -. Queste iniziative riguardano, innanzitutto, il delicato tema dell ambiente, dal momento che le nostre città sono spesso inquinate e l aria che respiriamo rappresenta sempre più un rischio per il nostro benessere. Inoltre le piste ciclabili sono ancora scarse, la rete del trasporto pubblico spesso è insufficiente, così come la presenza di aree verdi. I progetti di comuni e regioni Tutti d accordo sulla necessità di fare di più per migliorare l ambiente. Ma in concreto cosa stanno facendo le amministrazioni locali? Il nostro Comune - racconta nel libro il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala - sta lavorando per ampliare la dotazione di verde pubblico in città, prevedendo un piano di forestazione urbana su scala metropolitana e la nascita di 20 nuovi parchi entro il Anche la Regione Umbria illustra i suoi piani: Abbiamo stabilito principi e limiti attraverso un Piano ad hoc, spiega Catiuscia Marini, presidente della Regione Umbria. Proprio con l obiettivo di migliorare la qualità dell aria e contrastare l inquinamento atmosferico abbiamo sottoscritto un accordo con il Ministero dell Ambiente che consente al nostro territorio di proseguire convintamente nell attuazione del piano qualità dell aria, intervenendo in particolare in un area sensibile, qual è quella del- la Conca Ternana.

15 Stili di vita sani per tutti E non vanno sottovalutati gli stili di vita sani. Il 26% degli italiani fuma regolarmente, uno su tre è sedentario e il 32% è in sovrappeso o addirittura obeso. Comuni e Giunte Regionali possono fare di più per promuovere la prevenzione oncologica sia primaria che secondaria. Solo nel 2018, in Italia, sono stati colpiti dal cancro uomini e donne. La sopravvivenza a 5 anni raggiunge il 63% tra la popolazione femminile e risulta migliore rispetto a quella maschile (54%). Sono numeri significativi e destinati a crescere nei prossimi anni - sostiene Cognetti. Siamo ai primi posti in Europa per i risultati registrati nella lotta a neoplasie importanti e molto diffuse come quelle al seno e alla prostata. I progetti per favorire il movimento Tra le buone abitudini che le amministrazioni locali dovrebbero incentivare tra i cittadini sicuramente c è quella dell attività fisica. Grazie al progetto La salute del movimento - spiega Federico Sboarina, Sindaco di Verona - in 30 palestre dislocate su tutto il territorio comunale vengono realizzate attività di educazione fisica per il regolare movimento dell anziano tra gli over 65. Illustra i piani per favorire il movimento anche Luigi de Magistris, Sindaco di Napoli: Abbiamo inaugurato una pista ciclabile e introdotto la ciclabilità di alcuni segmenti di strade. Serve ancora tanto lavoro per raggiungere una situazione ottimale sul sistema di trasporto pubblico locale, che in diversi casi sconta inevitabilmente storture ed errori risalenti nel tempo. Tuttavia, ad esempio, negli ultimi otto anni l utenza della metropolitana linea 1 è cresciuta notevolmente, grazie anche all a-pertura di nuove stazioni, passando dai 31 milioni di viaggiatori an-nui del 2010 agli oltre 42 milioni del La grinta dei pazienti nonostante la malattia Spazio anche al vissuto, ai sogni e alle speranze dei pazienti che nel libro si raccontano in libertà. Come Paolo, 55 anni e una diagnosi di tumore del polmone non a piccole cellule al terzo stadio, che confessa: Utilizzo spesso una metafora con il mio analista: il tumore mi ha sottratto 20 anni, è come se oggi, invece di 55 anni, ne avessi 75. E una persona, a quell età, pensa ancora al futuro, ha energie, ma cambia la prospettiva. Sono consapevole che il mio orizzonte temporale non è illimitato e, quando festeggio il Natale o un compleanno, so che può essere l ultimo. Ma non mi rassegno, continuo a pedalare con tutte le forze. Stessa grinta per Mariangela, 40 anni e una diagnosi di tumore alla mammella pochi mesi prima del matrimonio: Non ho rimandato la data delle nozze. Mi sono sposata tra il secondo e il terzo ciclo di chemioterapia. Indossavo una parrucca bellissima, racconta nel libro. Fu una festa splendida! Durò dalla mattina fino due di notte. Saltavo come un grillo, tant è che quando alcuni invitati seppero del cancro dopo il matrimonio non riuscivano a crederci. Il libro Il libro è diviso in tre parti: la prima è dedicata a una fotografia di carattere generale, dalle cause del cancro, ai numeri, alle principali terapie, fino alla prevenzione, agli screening e alla riabilitazione. A seguire, i capitoli con le interviste a sei rappresentanti delle Regioni e a sei Sindaci. La terza parte contiene le testimonianze dei pazienti. L obiettivo del volume è far comprendere come la lotta contro la malattia vada combattuta a 360 gradi da tutti gli attori, incluse le Istituzioni locali.

16 ED. ON LINE Lettori Oncologi,da comuni e Regioni serve più impegno contro tumori Insieme contro cancro, in un libro le voci di sindaci, governatori e pazienti ANSA Nella battaglia contro i tumori serve più impegno anche da comuni e Regioni, perchè la lotta contro le malattie oncologiche va combattuta a 360 gradi da tutti gli attori, incluse le Istituzioni locali. È questo il principale messaggio che l'oncologo Francesco Cognetti e il giornalista Mauro Boldrini lanciano col libro 'Ritorno alla vita. Conoscere, prevenire, sconfiggere il tumore' (204 pagine, Guerini Editore), promosso da Fondazione Insieme contro il Cancro e presentato oggi presso la Sala Aldo Moro della Camera dei Deputati. All'evento sono intervenuti anche la vice presidente della Camera Mara Carfagna, il presidente della commissione Igiene del Senato, Pierpaolo Sileri, e il sottosegretario alla Salute Luca Coletto. Il volume raccoglie le interviste a presidenti di Regione e sindaci, oltre alle testimonianze di sei pazienti. "Inquinamento atmosferico, stili di vita scorretti, scarsa adesione ai programmi di

17 screening anti-cancro. Diventano sempre più consistenti i fattori di rischio oncologico. Anche le amministrazioni locali, non solo quelle nazionali, devono dunque impegnarsi di più per ridurre i 373mila nuovi casi di tumore che ogni anno colpiscono i cittadini del nostro Paese. Non solo. I rappresentanti istituzionali delle città e delle Regioni possono realizzare atti concreti per migliorare la qualità di vita e l'assistenza agli oltre 3 milioni di pazienti oncologici italiani - afferma Francesco Cognetti, presidente di Fondazione Insieme contro il Cancro -. Abbiamo voluto sollecitare i rappresentanti delle Istituzioni locali e chiedere loro quali programmi stanno realizzando per tutelare, a 360 gradi, la salute dei cittadini, a partire dal delicato tema dell'ambiente". L'impegno per la tutela della salute deve essere comune: "I cittadini, da parte loro - spiega Mauro Boldrini, direttore Comunicazione di Insieme contro il Cancro - adottando uno stile di vita sano e aderendo ai programmi di screening anticancro e le Istituzioni garantendo a ogni paziente la possibilità di accedere alle cure più efficaci". Solo nel 2018, in Italia, ha ricordato Cognetti, "sono stati colpiti dal cancro uomini e donne. La sopravvivenza a 5 anni raggiunge il 63% tra la popolazione femminile e risulta migliore rispetto a quella maschile (54%) e l'italia è ai primi posti in Europa per i risultati registrati nella lotta a neoplasie importanti e molto diffuse come quelle al seno e alla prostata. Ma, se vogliamo davvero fare un salto di qualità nell'assistenza, bisogna realizzare e rendere subito operativo il sistema delle reti oncologiche in tutte le Regioni". Solo così, afferma l'oncologo, "possiamo garantire uniformità di comportamenti, governo dei percorsi dei pazienti ed equità di accesso alle cure in tutte le fasi della malattia". Nel libro sono anche presenti le testimonianze di alcuni pazienti: "Attraverso le loro parole - ha sottolineato Nicoletta Luppi, presidente e amministratore delegato di MSD Italia - si può capire l'estrema importanza dell'innovazione in oncologia. Innovazione che passa anche attraverso quei farmaci di ultima generazione grazie a cui oggi sempre più malati riescono a sconfiggere le neoplasie. Queste terapie vanno rese disponibili quanto prima in tutta la Penisola, perché la vita in buona salute non è mai abbastanza".

18

19

20

21

22 (Portale dedicato alla salute di genere) Un libro di impegno contro i tumori Aumentano i fattori di rischio che concorrono alla formazione dei tumori: inquinamento, stili di vita scorretti, scarsa adesione agli screening. Per questo non si deve abbassare la guardia. Soprattutto le amministrazioni locali devono impegnarsi per ridurre i 373 mila nuovi casi di tumore ( uomini e donne nel 2018, la cui sopravvivenza a 5 anni è del 54%, contro il 63% degli uomini). I rappresentanti istituzionali delle città e delle Regioni potrebbero realizzare atti concreti per migliorare la qualità di vita e l assistenza degli oltre tre milioni di pazienti oncologici italiani. È questo il messaggio che l oncologo Francesco Cognetti e il giornalista Mauro Boldrini lanciano con il libro Ritorno alla vita. Conoscere, prevenire, sconfiggere il tumore (204 pagine, Guerini Editore), promosso da Fondazione Insieme contro il Cancro, con il supporto di MSD Italia, e presentato alla Camera dei Deputati. Il volume raccoglie le interviste a Presidenti di Regione e Sindaci, oltre alle testimonianze di sei pazienti oncologici. <Abbiamo voluto sollecitare i rappresentanti delle Istituzioni locali e chiedere loro quali programmi stanno realizzando per tutelare la salute dei cittadini>, afferma Francesco Cognetti, Presidente di Fondazione Insieme contro il Cancro. <Queste iniziative riguardano, innanzitutto, il delicato tema dell ambiente: le città sono spesso inquinate e l aria che respiriamo rappresenta un rischio per il benessere. Inoltre le piste ciclabili sono ancora scarse, la rete del trasporto pubblico spesso è insufficiente, così come la presenza di aree verdi. E non vanno sottovalutati gli stili di vita sani. Il 26% degli italiani fuma, uno su tre è sedentario e il 32% è in sovrappeso o addirittura obeso. Comuni e Giunte Regionali possono dunque fare di più per promuovere la prevenzione oncologica, sia primaria che secondaria>. <La salute è il bene più prezioso e per questo tutti, cittadini e rappresentanti delle Istituzioni, devono impegnarsi per la sua salvaguardia>, aggiunge Mauro Boldrini, Direttore della Comunicazione di Insieme contro il Cancro. <I cittadini, dovrebbero adottare uno stile di vita sano e aderire ai programmi di screening e le Istituzioni impegnarsi sempre più per creare le condizioni per far vivere meglio i cittadini, garantendo a ogni paziente la possibilità di accedere alle cure più efficaci. La prevenzione è un pilastro per la salute e per il buon funzionamento del sistema sanitario: i percorsi di screening e la diagnosi precoce sono indispensabili per contrastare il rischio e le conseguenze della malattia e costituiscono un elemento di buon governo e risparmio per il Sistema sanitario>. Il libro è diviso in tre parti: la prima è una fotografia di carattere generale, sulle cause del cancro, i numeri, le principali terapie, fino alla prevenzione, agli screening e alla riabilitazione. A seguire, i capitoli con le interviste a sei rappresentanti delle Regioni e a sei Sindaci. La terza parte contiene le testimonianze dei pazienti. L obiettivo del volume è far comprendere come la lotta contro il cancro vada combattuta da tutti gli attori, incluse le Istituzioni locali.

23 LETTORI

24 Lettori Tumori: 3 fattori di rischio diventano sempre più consistenti Tumori: nel 2018 in Italia sono stati colpiti dal cancro uomini e donne, "diventano sempre più consistenti i fattori di rischio oncologico" Inquinamento atmosferico, stili di vita scorretti, scarsa adesione ai programmi di screening anti-cancro. Diventano sempre più consistenti i fattori di rischio oncologico. Anche le amministrazioni locali, non solo quelle nazionali, devono impegnarsi di più per ridurre i 373mila nuovi casi di tumore che ogni anno colpiscono i cittadini del nostro Paese. Non solo. I rappresentanti istituzionali delle città e delle Regioni possono realizzare atti concreti per migliorare la qualità di vita e l assistenza agli oltre 3 milioni di pazienti oncologici italiani. È questo il principale messaggio che l oncologo Francesco Cognetti e il giornalista Mauro Boldrini lanciano col libro Ritorno alla vita. Conoscere, prevenire, sconfiggere il tumore (204 pagine, Guerini Editore), promosso da Fondazione Insieme contro il Cancro e presentato oggi presso la Sala Aldo Moro della Camera dei Deputati. All evento intervengono anche la Vice Presidente della Camera dei Deputati, Mara Carfagna, il Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, Pierpaolo Sileri, e il Sottosegretario di Stato alla Salute, Luca Coletto. Il volume raccoglie le interviste a Presidenti di Regione e a Sindaci, oltre alle testimonianze di sei pazienti oncologici. Abbiamo voluto sollecitare i rappresentanti delle Istituzioni locali e chiedere loro quali programmi stanno realizzando per tutelare, a 360 gradi, la salute dei cittadini afferma Francesco Cognetti, Presidente di Fondazione Insieme contro il Cancro. Queste iniziative riguardano, innanzitutto, il delicato tema dell ambiente, dal momento che le nostre città sono spesso inquinate e l aria che respiriamo rappresenta sempre più un rischio per il nostro benessere. Inoltre le piste ciclabili sono ancora scarse, la rete del trasporto pubblico spesso è insufficiente, così come la presenza di aree verdi. E non vanno sottovalutati gli stili di vita sani. Il 26% degli italiani fuma regolarmente, uno su tre è sedentario e il 32% è in sovrappeso o addirittura obeso. Comuni e Giunte Regionali possono fare di più per promuovere la prevenzione oncologica sia primaria che secondaria. Per vincere la battaglia contro il cancro è necessario l impegno congiunto e coordinato di tutte le forze migliori dello Stato e della società. La salute è il bene più prezioso ed è per questo che tutti, cittadini e rappresentanti delle Istituzioni, devono impegnarsi sempre di più per la sua salvaguardia spiega Mauro Boldrini, Direttore della Comunicazione di Insieme contro il Cancro -. I cittadini adottando uno stile di vita sano e aderendo ai programmi di

25 screening anticancro e le Istituzioni creando le condizioni perché i cittadini possano vivere meglio ogni giorno nelle città e garantendo a ogni paziente la possibilità di accedere alle cure più efficaci. La prevenzione è un pilastro fondamentale per la salute della popolazione e per il buon funzionamento del sistema sanitario: i percorsi di screening e la diagnosi precoce sono indispensabili per contrastare il rischio e le conseguenze della malattia e costituiscono un elemento di buon governo e di risparmio per il Sistema sanitario. Il libro è diviso in tre parti: la prima è dedicata a una fotografia di carattere generale, dalle cause del cancro, ai numeri, alle principali terapie, fino alla prevenzione, agli screening e alla riabilitazione. A seguire, i capitoli con le interviste a sei rappresentanti delle Regioni e a sei Sindaci. La terza parte contiene le testimonianze dei pazienti. L obiettivo del volume è far comprendere come la lotta contro la malattia vada combattuta a 360 gradi da tutti gli attori, incluse le Istituzioni locali. Solo nel 2018, in Italia, sono stati colpiti dal cancro uomini e donne. La sopravvivenza a 5 anni raggiunge il 63% tra la popolazione femminile e risulta migliore rispetto a quella maschile (54%). Sono numeri significativi e destinati a crescere nei prossimi anni sostiene il prof. Cognetti -. Siamo ai primi posti in Europa per i risultati registrati nella lotta a neoplasie importanti e molto diffuse come quelle al seno e alla prostata. Ma, se vogliamo davvero fare un salto di qualità nell assistenza, bisogna realizzare e rendere subito operativo il sistema delle reti oncologiche in tutte le Regioni. Solo così possiamo garantire uniformità di comportamenti, governo dei percorsi dei pazienti ed equità di accesso alle cure in tutte le fasi della malattia. Le reti possono inoltre razionalizzare l impiego delle tecnologie, con un ottimizzazione dei costi, e migliorare la partecipazione a studi clinici e la diffusione delle terapie innovative a tutti i pazienti. Un organizzazione di questo tipo deve prevedere un approccio multidisciplinare e multiprofessionale e l accessibilità a cure di qualità per professionalità e tecnologie su base territoriale. Questo libro vuole dimostrare come esistano, in alcune Regioni, reti efficienti che hanno permesso di ottenere risultati importanti. Possono essere prese come modello dalle altre Istituzioni locali.

26 Oncologi, da Comuni e Regioni serve più impegno contro tumori Nella battaglia contro i tumori serve più impegno anche da comuni e Regioni, perchè la lotta contro le malattie oncologiche va combattuta a 360 gradi da tutti gli attori, incluse le Istituzioni locali. È questo il principale messaggio che l oncologo Francesco Cognetti e il giornalista Mauro Boldrini lanciano col libro Ritorno alla vita. Conoscere, prevenire, sconfiggere il tumore (204 pagine, Guerini Editore), promosso da Fondazione Insieme contro il Cancro e presentato oggi presso la Sala Aldo Moro della Camera dei Deputati. All evento sono intervenuti anche la vice presidente della Camera Mara Carfagna, il presidente della commissione Igiene del Senato, Pierpaolo Sileri, e il sottosegretario alla Salute Luca Coletto. Il volume raccoglie le interviste a presidenti di Regione e sindaci, oltre alle testimonianze di sei pazienti. Inquinamento atmosferico, stili di vita scorretti, scarsa adesione ai programmi di screening anti-cancro. Diventano sempre più consistenti i fattori di rischio oncologico. Anche le amministrazioni locali, non solo

27 quelle nazionali, devono dunque impegnarsi di più per ridurre i 373mila nuovi casi di tumore che ogni anno colpiscono i cittadini del nostro Paese. Non solo. I rappresentanti istituzionali delle città e delle Regioni possono realizzare atti concreti per migliorare la qualità di vita e l assistenza agli oltre 3 milioni di pazienti oncologici italiani afferma Francesco Cognetti, presidente di Fondazione Insieme contro il Cancro -. Abbiamo voluto sollecitare i rappresentanti delle Istituzioni locali e chiedere loro quali programmi stanno realizzando per tutelare, a 360 gradi, la salute dei cittadini, a partire dal delicato tema dell ambiente. L impegno per la tutela della salute deve essere comune: I cittadini, da parte loro spiega Mauro Boldrini, direttore Comunicazione di Insieme contro il Cancro adottando uno stile di vita sano e aderendo ai programmi di screening anticancro e le Istituzioni garantendo a ogni paziente la possibilità di accedere alle cure più efficaci. Solo nel 2018, in Italia, ha ricordato Cognetti, sono stati colpiti dal cancro uomini e donne. La sopravvivenza a 5 anni raggiunge il 63% tra la popolazione femminile e risulta migliore rispetto a quella maschile (54%) e l Italia è ai primi posti in Europa per i risultati registrati nella lotta a neoplasie importanti e molto diffuse come quelle al seno e alla prostata. Ma, se vogliamo davvero fare un salto di qualità nell assistenza, bisogna realizzare e rendere subito operativo il sistema delle reti oncologiche in tutte le Regioni. Solo così, afferma l oncologo, possiamo garantire uniformità di comportamenti, governo dei percorsi dei pazienti ed equità di accesso alle cure in tutte le fasi della malattia. Nel libro sono anche presenti le testimonianze di alcuni pazienti: Attraverso le loro parole ha sottolineato Nicoletta Luppi, presidente e amministratore delegato di MSD Italia si può capire l estrema importanza dell innovazione in oncologia. Innovazione che passa anche attraverso quei farmaci di ultima generazione grazie a cui oggi sempre più malati riescono a sconfiggere le neoplasie. Queste terapie vanno rese disponibili quanto prima in tutta la Penisola, perché la vita in buona salute non è mai abbastanza.

28 LETTORI // TUMORI: DA COMUNI E REGIONI SERVE PIÙ IMPEGNO CONTRO LA MALATTIA DEVONO PROMUOVERE LA PREVENZIONE E GESTIRE AL MEGLIO I PAZIENTI Fondazione Insieme contro il Cancro raccoglie in un volume, disponibile nelle librerie, le testimonianze di Governatori, Sindaci e cittadini colpiti dalla patologia. Il Presidente Cognetti: Per sconfiggere le neoplasie, è necessaria l azione congiunta e coordinata delle forze migliori dello Stato e della società Scarica la cartella stampa Roma, 16 luglio 2019 Inquinamento atmosferico, stili di vita scorretti, scarsa adesione ai programmi di screening anti-cancro. Diventano sempre più consistenti i fattori di rischio oncologico. Anche le amministrazioni locali, non solo quelle nazionali, devono impegnarsi di più per ridurre i 373mila nuovi casi di tumore che ogni anno colpiscono i cittadini del nostro Paese. Non solo. I rappresentanti istituzionali delle città e delle Regioni possono realizzare atti concreti per migliorare la qualità di vita e l assistenza agli oltre 3 milioni di pazienti oncologici italiani. È questo il principale messaggio che l oncologo Francesco Cognetti e il giornalista Mauro Boldrini lanciano col libro Ritorno alla vita. Conoscere, prevenire, sconfiggere il tumore (204 pagine, Guerini Editore), promosso da Fondazione Insieme contro il Cancro e presentato oggi presso la Sala Aldo Moro della Camera dei Deputati. All evento intervengono anche la Vice Presidente della Camera dei Deputati, Mara Carfagna, il Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, Pierpaolo Sileri, e il Sottosegretario di Stato alla Salute, Luca Coletto. Il volume raccoglie le interviste a Presidenti di Regione e a Sindaci, oltre alle testimonianze di sei pazienti oncologici. Abbiamo voluto sollecitare i rappresentanti delle Istituzioni locali e chiedere loro quali programmi stanno realizzando per tutelare, a 360 gradi, la salute dei cittadini afferma Francesco Cognetti, Presidente di Fondazione Insieme contro il Cancro -. Queste iniziative riguardano, innanzitutto, il delicato tema dell ambiente, dal momento che le nostre città sono spesso inquinate e l aria che respiriamo rappresenta sempre più un rischio per il nostro benessere. Inoltre le piste ciclabili sono ancora scarse, la rete del trasporto pubblico spesso è insufficiente, così come la presenza di aree verdi. E non vanno sottovalutati gli stili di vita sani. Il 26% degli italiani fuma regolarmente, uno su tre è sedentario e il 32% è in sovrappeso o addirittura obeso. Comuni e Giunte Regionali possono fare di più per promuovere la prevenzione oncologica sia primaria che secondaria. Per vincere la battaglia contro il cancro è necessario l impegno congiunto e coordinato di tutte le forze migliori dello Stato e della società. La salute è il bene più prezioso ed è per questo che tutti, cittadini e rappresentanti delle Istituzioni, devono impegnarsi sempre di più per la sua salvaguardia spiega Mauro Boldrini, Direttore della Comunicazione di Insieme contro il Cancro -. I cittadini adottando uno stile di vita sano e aderendo ai programmi di screening anticancro e le Istituzioni creando le condizioni perché i cittadini possano vivere meglio ogni giorno nelle città e garantendo a ogni paziente la possibilità di accedere alle cure più efficaci. La prevenzione è un pilastro fondamentale per la salute della popolazione e per il buon funzionamento del sistema sanitario: i percorsi di screening e la diagnosi precoce sono indispensabili per contrastare il rischio e le conseguenze della malattia e costituiscono un elemento di buon governo e di risparmio per il Sistema sanitario. Il libro è diviso in tre parti: la prima è dedicata a una fotografia di carattere generale, dalle cause del cancro, ai numeri, alle principali terapie, fino alla prevenzione, agli screening e alla riabilitazione. A seguire, i capitoli con le interviste a sei rappresentanti delle Regioni e a sei Sindaci. La terza parte contiene le testimonianze dei pazienti. L obiettivo del volume è far comprendere come la lotta contro la malattia vada combattuta a 360 gradi da tutti gli attori, incluse le Istituzioni locali.

29 Solo nel 2018, in Italia, sono stati colpiti dal cancro uomini e donne. La sopravvivenza a 5 anni raggiunge il 63% tra la popolazione femminile e risulta migliore rispetto a quella maschile (54%). Sono numeri significativi e destinati a crescere nei prossimi anni - sostiene il prof. Cognetti -. Siamo ai primi posti in Europa per i risultati registrati nella lotta a neoplasie importanti e molto diffuse come quelle al seno e alla prostata. Ma, se vogliamo davvero fare un salto di qualità nell assistenza, bisogna realizzare e rendere subito operativo il sistema delle reti oncologiche in tutte le Regioni. Solo così possiamo garantire uniformità di comportamenti, governo dei percorsi dei pazienti ed equità di accesso alle cure in tutte le fasi della malattia. Le reti possono inoltre razionalizzare l impiego delle tecnologie, con un ottimizzazione dei costi, e migliorare la partecipazione a studi clinici e la diffusione delle terapie innovative a tutti i pazienti. Un organizzazione di questo tipo deve prevedere un approccio multidisciplinare e multiprofessionale e l accessibilità a cure di qualità per professionalità e tecnologie su base territoriale. Questo libro vuole dimostrare come esistano, in alcune Regioni, reti efficienti che hanno permesso di ottenere risultati importanti. Possono essere prese come modello dalle altre Istituzioni locali. Siamo lieti di aver supportato la realizzazione e pubblicazione di questo nuovo volume conclude Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratore Delegato di MSD Italia -. Oltre a fornire il prestigioso punto di vista delle Istituzioni, sono presenti anche le testimonianze di alcuni pazienti. Attraverso le loro parole, cariche di sofferenza ma anche di speranza, si può capire l estrema importanza dell innovazione in oncologia. Innovazione che passa attraverso la prevenzione come i vaccini. Ma anche attraverso quei farmaci innovativi grazie a cui oggi sempre più malati riescono a sconfiggere le neoplasie. Queste terapie vanno rese disponibili quanto prima in tutta la Penisola. Perché la vita in buona salute non è mai abbastanza.

30 Lettori

31 Lettori Tumori: Da comuni e regioni serve più impegno contro la malattia devono promuovere la prevenzione e gestire al meglio i pazienti Roma, 16 luglio 2019 Inquinamento atmosferico, stili di vita scorretti, scarsa adesione ai programmi di screening anti-cancro. Diventano sempre più consistenti i fattori di rischio oncologico. Anche le amministrazioni locali, non solo quelle nazionali, devono impegnarsi di più per ridurre i 373mila nuovi casi di tumore che ogni anno colpiscono i cittadini del nostro Paese. Non solo. I rappresentanti istituzionali delle città e delle Regioni possono realizzare atti concreti per migliorare la qualità di vita e l assistenza agli oltre 3 milioni di pazienti oncologici italiani. È questo il principale messaggio che l oncologo Francesco Cognetti e il giornalista Mauro Boldrini lanciano col libro Ritorno alla vita. Conoscere, prevenire, sconfiggere il tumore (204 pagine, Guerini Editore), promosso da Fondazione Insieme contro il Cancro e presentato oggi presso la Sala Aldo Moro della Camera dei Deputati. All evento intervengono anche la Vice Presidente della Camera dei Deputati, Mara Carfagna, il Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, Pierpaolo Sileri, e il Sottosegretario di Stato alla Salute, Luca Coletto. Il volume raccoglie le interviste a Presidenti di Regione e a Sindaci, oltre alle testimonianze di sei pazienti oncologici. Abbiamo voluto sollecitare i rappresentanti delle Istituzioni locali e chiedere loro quali programmi stanno realizzando per tutelare, a 360 gradi, la salute dei cittadini afferma Francesco Cognetti, Presidente di Fondazione Insieme contro il Cancro -. Queste iniziative riguardano, innanzitutto, il delicato tema dell ambiente, dal momento che le nostre città sono spesso inquinate e l aria che respiriamo rappresenta sempre più un rischio per il nostro benessere. Inoltre le piste ciclabili sono ancora scarse, la rete del trasporto pubblico spesso è insufficiente, così come la presenza di aree verdi. E non vanno sottovalutati gli stili di vita sani. Il 26% degli italiani fuma regolarmente, uno su tre è sedentario e il 32% è in sovrappeso o addirittura obeso. Comuni e Giunte Regionali possono fare di più per promuovere la prevenzione oncologica sia primaria che secondaria. Per vincere la battaglia contro il cancro è necessario l impegno congiunto e coordinato di tutte le forze migliori dello Stato e della società.

32 LETTORI

33 Lettori TUMORI: "DA COMUNI E REGIONI SERVE PIÙ IMPEGNO CONTRO LA MALATTIA" Inquinamento atmosferico, stili di vita scorretti, scarsa adesione ai programmi di screening anti-cancro. Diventano sempre più consistenti i fattori di rischio oncologico. Anche le amministrazioni locali, non solo quelle nazionali, devono impegnarsi di più per ridurre i 373mila nuovi casi di tumore che ogni anno colpiscono i cittadini del nostro Paese. Non solo. I rappresentanti istituzionali delle città e delle Regioni possono realizzare atti concreti per migliorare la qualità di vita e l assistenza agli oltre 3 milioni di pazienti oncologici italiani. È questo il principale messaggio che l oncologo Francesco Cognetti e il giornalista Mauro Boldrini lanciano col libro Ritorno alla vita. Conoscere, prevenire, sconfiggere il tumore (204 pagine, Guerini Editore), promosso da Fondazione Insieme contro il Cancro e presentato oggi presso la Sala Aldo Moro della Camera dei Deputati. All evento intervengono anche la Vice Presidente della Camera dei Deputati, Mara Carfagna, il Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, Pierpaolo Sileri, e il Sottosegretario di Stato alla Salute, Luca Coletto. Il volume raccoglie le interviste a Presidenti di Regione e a Sindaci, oltre alle testimonianze di sei pazienti oncologici. Abbiamo voluto sollecitare i rappresentanti delle Istituzioni locali e chiedere loro quali programmi stanno realizzando per tutelare, a 360 gradi, la salute dei cittadini afferma Francesco Cognetti, Presidente di Fondazione Insieme contro il Cancro -. Queste iniziative riguardano, innanzitutto, il delicato tema dell ambiente, dal momento che le nostre città sono spesso inquinate e l aria che respiriamo rappresenta sempre più un rischio per il nostro benessere. Inoltre le piste ciclabili sono ancora scarse, la rete del trasporto pubblico spesso è insufficiente, così come la presenza di aree verdi. E non vanno sottovalutati gli stili di vita sani. Il 26% degli italiani fuma regolarmente, uno su tre è sedentario e il 32% è in sovrappeso o addirittura obeso. Comuni e Giunte Regionali possono fare di più per promuovere la prevenzione oncologica sia primaria che secondaria. Per vincere la battaglia contro il cancro è necessario l impegno congiunto e coordinato di tutte le forze migliori dello Stato e della società. La salute è il bene più prezioso ed è per questo che tutti, cittadini e rappresentanti delle Istituzioni, devono impegnarsi sempre di più per la sua salvaguardia spiega Mauro

34 Boldrini, Direttore della Comunicazione di Insieme contro il Cancro -. I cittadini adottando uno stile di vita sano e aderendo ai programmi di screening anticancro e le Istituzioni creando le condizioni perché i cittadini possano vivere meglio ogni giorno nelle città e garantendo a ogni paziente la possibilità di accedere alle cure più efficaci. La prevenzione è un pilastro fondamentale per la salute della popolazione e per il buon funzionamento del sistema sanitario: i percorsi di screening e la diagnosi precoce sono indispensabili per contrastare il rischio e le conseguenze della malattia e costituiscono un elemento di buon governo e di risparmio per il Sistema sanitario. Il libro è diviso in tre parti: la prima è dedicata a una fotografia di carattere generale, dalle cause del cancro, ai numeri, alle principali terapie, fino alla prevenzione, agli screening e alla riabilitazione. A seguire, i capitoli con le interviste a sei rappresentanti delle Regioni e a sei Sindaci. La terza parte contiene le testimonianze dei pazienti. L obiettivo del volume è far comprendere come la lotta contro la malattia vada combattuta a 360 gradi da tutti gli attori, incluse le Istituzioni locali. Solo nel 2018, in Italia, sono stati colpiti dal cancro uomini e donne. La sopravvivenza a 5 anni raggiunge il 63% tra la popolazione femminile e risulta migliore rispetto a quella maschile (54%). Sono numeri significativi e destinati a crescere nei prossimi anni - sostiene il prof. Cognetti -. Siamo ai primi posti in Europa per i risultati registrati nella lotta a neoplasie importanti e molto diffuse come quelle al seno e alla prostata. Ma, se vogliamo davvero fare un salto di qualità nell assistenza, bisogna realizzare e rendere subito operativo il sistema delle reti oncologiche in tutte le Regioni. Solo così possiamo garantire uniformità di comportamenti, governo dei percorsi dei pazienti ed equità di accesso alle cure in tutte le fasi della malattia. Le reti possono inoltre razionalizzare l impiego delle tecnologie, con un ottimizzazione dei costi, e migliorare la partecipazione a studi clinici e la diffusione delle terapie innovative a tutti i pazienti. Un organizzazione di questo tipo deve prevedere un approccio multidisciplinare e multiprofessionale e l accessibilità a cure di qualità per professionalità e tecnologie su base territoriale. Questo libro vuole dimostrare come esistano, in alcune Regioni, reti efficienti che hanno permesso di ottenere risultati importanti. Possono essere prese come modello dalle altre Istituzioni locali. Siamo lieti di aver supportato la realizzazione e pubblicazione di questo nuovo volume conclude Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratore Delegato di MSD Italia -. Oltre a fornire il prestigioso punto di vista delle Istituzioni, sono presenti anche le testimonianze di alcuni pazienti. Attraverso le loro parole, cariche di sofferenza ma anche di speranza, si può capire l estrema importanza dell innovazione in oncologia. Innovazione che passa attraverso la prevenzione come i vaccini. Ma anche attraverso quei farmaci innovativi grazie a cui oggi sempre più malati riescono a sconfiggere le neoplasie. Queste terapie vanno rese disponibili quanto prima in tutta la Penisola. Perché la vita in buona salute non è mai abbastanza.

35 La salute è il bene più prezioso ed è per questo che tutti, cittadini e rappresentanti delle Istituzioni, devono impegnarsi sempre di più per la sua salvaguardia spiega Mauro Boldrini, Direttore della Comunicazione di Insieme contro il Cancro -. I cittadini adottando uno stile di vita sano e aderendo ai programmi di screening anticancro e le Istituzioni creando le condizioni perché i cittadini possano vivere meglio ogni giorno nelle città e garantendo a ogni paziente la possibilità di accedere alle cure più efficaci. La prevenzione è un pilastro fondamentale per la salute della popolazione e per il buon funzionamento del sistema sanitario: i percorsi di screening e la diagnosi precoce sono indispensabili per contrastare il rischio e le conseguenze della malattia e costituiscono un elemento di buon governo e di risparmio per il Sistema sanitario. Il libro è diviso in tre parti: la prima è dedicata a una fotografia di carattere generale, dalle cause del cancro, ai numeri, alle principali terapie, fino alla prevenzione, agli screening e alla riabilitazione. A seguire, i capitoli con le interviste a sei rappresentanti delle Regioni e a sei Sindaci. La terza parte contiene le testimonianze dei pazienti. L obiettivo del volume è far comprendere come la lotta contro la malattia vada combattuta a 360 gradi da tutti gli attori, incluse le Istituzioni locali. Solo nel 2018, in Italia, sono stati colpiti dal cancro uomini e donne. La sopravvivenza a 5 anni raggiunge il 63% tra la popolazione femminile e risulta migliore rispetto a quella maschile (54%). Sono numeri significativi e destinati a crescere nei prossimi anni sostiene il prof. Cognetti -. Siamo ai primi posti in Europa per i risultati registrati nella lotta a neoplasie importanti e molto diffuse come quelle al seno e alla prostata. Ma, se vogliamo davvero fare un salto di qualità nell assistenza, bisogna realizzare e rendere subito operativo il sistema delle reti oncologiche in tutte le Regioni. Solo così possiamo garantire uniformità di comportamenti, governo dei percorsi dei pazienti ed equità di accesso alle cure in tutte le fasi della malattia. Le reti possono inoltre razionalizzare l impiego delle tecnologie, con un ottimizzazione dei costi, e migliorare la partecipazione a studi clinici e la diffusione delle terapie innovative a tutti i pazienti. Un organizzazione di questo tipo deve prevedere un approccio multidisciplinare e multiprofessionale e l accessibilità a cure di qualità per professionalità e tecnologie su base territoriale. Questo libro vuole dimostrare come esistano, in alcune Regioni, reti efficienti che hanno permesso di ottenere risultati importanti. Possono essere prese come modello dalle altre Istituzioni locali. Siamo lieti di aver supportato la realizzazione e pubblicazione di questo nuovo volume conclude Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratore Delegato di MSD Italia -. Oltre a fornire il prestigioso punto di vista delle Istituzioni, sono presenti anche le testimonianze di alcuni pazienti. Attraverso le loro parole, cariche di sofferenza ma anche di speranza, si può capire l estrema importanza dell innovazione in oncologia. Innovazione che passa attraverso la prevenzione come i vaccini. Ma anche attraverso quei farmaci innovativi grazie a cui oggi sempre più malati riescono a sconfiggere le neoplasie. Queste terapie vanno rese disponibili quanto prima in tutta la Penisola. Perché la vita in buona salute non è mai abbastanza.

36 Tumori: da comuni e regioni serve più impegno contro la malattia Alla Camera dei Deputati il convegno di presentazione del nuovo progetto editoriale Roma, 16 luglio 2019 Inquinamento atmosferico, stili di vita scorretti, scarsa adesione ai programmi di screening anti-cancro. Diventano sempre più consistenti i fattori di rischio oncologico. Anche le amministrazioni locali, non solo quelle nazionali, devono impegnarsi di più per ridurre i 373mila nuovi casi di tumore che ogni anno colpiscono i cittadini del nostro Paese. Non solo. I rappresentanti istituzionali delle città e delle Regioni possono realizzare atti concreti per migliorare la qualità di vita e l assistenza agli oltre 3 milioni di pazienti oncologici italiani. È questo il principale messaggio che l oncologo Francesco Cognetti e il giornalista Mauro Boldrini lanciano col libro Ritorno alla vita. Conoscere, prevenire, sconfiggere il tumore (204 pagine, Guerini Editore), promosso da Fondazione Insieme contro il Cancro e presentato oggi presso la Sala Aldo Moro della Camera dei Deputati. All evento intervengono anche la Vice Presidente della Camera dei Deputati, Mara Carfagna, il Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, Pierpaolo Sileri, e il Sottosegretario di Stato alla Salute, Luca Coletto. Il volume raccoglie le interviste a Presidenti di Regione e a Sindaci, oltre alle testimonianze di sei pazienti oncologici. Abbiamo voluto sollecitare i rappresentanti delle Istituzioni locali e chiedere loro quali programmi stanno realizzando per tutelare, a 360 gradi, la salute dei cittadini afferma Francesco Cognetti, Presidente di Fondazione Insieme contro il Cancro -. Queste iniziative riguardano, innanzitutto, il delicato tema dell ambiente, dal momento che le nostre città sono spesso inquinate e l aria che respiriamo rappresenta sempre più un rischio per il nostro benessere. Inoltre le piste ciclabili sono ancora scarse, la rete del trasporto pubblico spesso è insufficiente, così come la presenza di aree verdi. E non vanno sottovalutati gli stili di vita sani. Il 26% degli italiani fuma regolarmente, uno su tre è sedentario e il 32% è in

37 sovrappeso o addirittura obeso. Comuni e Giunte Regionali possono fare di più per promuovere la prevenzione oncologica sia primaria che secondaria. Per vincere la battaglia contro il cancro è necessario l impegno congiunto e coordinato di tutte le forze migliori dello Stato e della società. La salute è il bene più prezioso ed è per questo che tutti, cittadini e rappresentanti delle Istituzioni, devono impegnarsi sempre di più per la sua salvaguardia spiega Mauro Boldrini, Direttore della Comunicazione di Insieme contro il Cancro -. I cittadini adottando uno stile di vita sano e aderendo ai programmi di screening anticancro e le Istituzioni creando le condizioni perché i cittadini possano vivere meglio ogni giorno nelle città e garantendo a ogni paziente la possibilità di accedere alle cure più efficaci. La prevenzione è un pilastro fondamentale per la salute della popolazione e per il buon funzionamento del sistema sanitario: i percorsi di screening e la diagnosi precoce sono indispensabili per contrastare il rischio e le conseguenze della malattia e costituiscono un elemento di buon governo e di risparmio per il Sistema sanitario. Il libro è diviso in tre parti: la prima è dedicata a una fotografia di carattere generale, dalle cause del cancro, ai numeri, alle principali terapie, fino alla prevenzione, agli screening e alla riabilitazione. A seguire, i capitoli con le interviste a sei rappresentanti delle Regioni e a sei Sindaci. La terza parte contiene le testimonianze dei pazienti. L obiettivo del volume è far comprendere come la lotta contro la malattia vada combattuta a 360 gradi da tutti gli attori, incluse le Istituzioni locali. Solo nel 2018, in Italia, sono stati colpiti dal cancro uomini e donne. La sopravvivenza a 5 anni raggiunge il 63% tra la popolazione femminile e risulta migliore rispetto a quella maschile (54%). Sono numeri significativi e destinati a crescere nei prossimi anni sostiene il prof. Cognetti -. Siamo ai primi posti in Europa per i risultati registrati nella lotta a neoplasie importanti e molto diffuse come quelle al seno e alla prostata. Ma, se vogliamo davvero fare un salto di qualità nell assistenza, bisogna realizzare e rendere subito operativo il sistema delle reti oncologiche in tutte le Regioni. Solo così possiamo garantire uniformità di comportamenti, governo dei percorsi dei pazienti ed equità di accesso alle cure in tutte le fasi della malattia. Le reti possono inoltre razionalizzare l impiego delle tecnologie, con un ottimizzazione dei costi, e migliorare la partecipazione a studi clinici e la diffusione delle terapie innovative a tutti i pazienti. Un organizzazione di questo tipo deve prevedere un approccio multidisciplinare e multiprofessionale e l accessibilità a cure di qualità per professionalità e tecnologie su base territoriale. Questo libro vuole dimostrare come esistano, in alcune Regioni, reti efficienti che hanno permesso di ottenere risultati importanti. Possono essere prese come modello dalle altre Istituzioni locali. Siamo lieti di aver supportato la realizzazione e pubblicazione di questo nuovo volume conclude Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratore Delegato di MSD Italia -. Oltre a fornire il prestigioso punto di vista delle Istituzioni, sono presenti anche le testimonianze di alcuni pazienti. Attraverso le loro parole, cariche di sofferenza ma anche di speranza, si può capire l estrema importanza dell innovazione in oncologia. Innovazione che passa attraverso la prevenzione come i vaccini. Ma anche attraverso quei farmaci innovativi grazie a cui oggi sempre più malati riescono a sconfiggere le neoplasie. Queste terapie vanno rese disponibili quanto prima in tutta la Penisola. Perché la vita in buona salute non è mai abbastanza.

38 Tumori: Da Comuni e Regioni serve più impegno contro la malattia Fondazione Insieme contro il Cancro raccoglie in un volume, disponibile nelle librerie, le testimonianze di Governatori, Sindaci e cittadini colpiti dalla patologia Inquinamento atmosferico, stili di vita scorretti, scarsa adesione ai programmi di screening anti-cancro. Diventano sempre più consistenti i fattori di rischio oncologico. Anche le amministrazioni locali, non solo quelle nazionali, devono impegnarsi di più per ridurre i 373mila nuovi casi di tumore che ogni anno colpiscono i cittadini del nostro Paese. Non solo. I rappresentanti istituzionali delle città e delle Regioni possono realizzare atti concreti per migliorare la qualità di vita e l assistenza agli oltre 3 milioni di pazienti oncologici italiani. È questo il principale messaggio che l oncologo Francesco Cognetti e il giornalista Mauro Boldrini lanciano col libro Ritorno alla vita. Conoscere, prevenire, sconfiggere il tumore (204 pagine, Guerini Editore), promosso da Fondazione Insieme contro il Cancro e presentato oggi presso la Sala Aldo Moro della Camera dei Deputati. All evento intervengono anche la Vice Presidente della Camera dei Deputati, Mara Carfagna, il Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, Pierpaolo Sileri, e il Sottosegretario di Stato alla Salute, Luca Coletto. Il volume raccoglie le interviste a Presidenti di Regione e a Sindaci, oltre alle testimonianze di sei pazienti oncologici. Abbiamo voluto sollecitare i rappresentanti delle Istituzioni locali e chiedere loro quali programmi stanno realizzando per tutelare, a 360 gradi, la salute dei cittadini afferma Francesco Cognetti, Presidente di Fondazione Insieme contro il Cancro -. Queste iniziative riguardano, innanzitutto, il delicato tema dell ambiente, dal momento che le nostre città sono spesso

39 inquinate e l aria che respiriamo rappresenta sempre più un rischio per il nostro benessere. Inoltre le piste ciclabili sono ancora scarse, la rete del trasporto pubblico spesso è insufficiente, così come la presenza di aree verdi. E non vanno sottovalutati gli stili di vita sani. Il 26% degli italiani fuma regolarmente, uno su tre è sedentario e il 32% è in sovrappeso o addirittura obeso. Comuni e Giunte Regionali possono fare di più per promuovere la prevenzione oncologica sia primaria che secondaria. Per vincere la battaglia contro il cancro è necessario l impegno congiunto e coordinato di tutte le forze migliori dello Stato e della società. La salute è il bene più prezioso ed è per questo che tutti, cittadini e rappresentanti delle Istituzioni, devono impegnarsi sempre di più per la sua salvaguardia spiega Mauro Boldrini, Direttore della Comunicazione di Insieme contro il Cancro -. I cittadini adottando uno stile di vita sano e aderendo ai programmi di screening anticancro e le Istituzioni creando le condizioni perché i cittadini possano vivere meglio ogni giorno nelle città e garantendo a ogni paziente la possibilità di accedere alle cure più efficaci. La prevenzione è un pilastro fondamentale per la salute della popolazione e per il buon funzionamento del sistema sanitario: i percorsi di screening e la diagnosi precoce sono indispensabili per contrastare il rischio e le conseguenze della malattia e costituiscono un elemento di buon governo e di risparmio per il Sistema sanitario. Il libro è diviso in tre parti: la prima è dedicata a una fotografia di carattere generale, dalle cause del cancro, ai numeri, alle principali terapie, fino alla prevenzione, agli screening e alla riabilitazione. A seguire, i capitoli con le interviste a sei rappresentanti delle Regioni e a sei Sindaci. La terza parte contiene le testimonianze dei pazienti. L obiettivo del volume è far comprendere come la lotta contro la malattia vada combattuta a 360 gradi da tutti gli attori, incluse le Istituzioni locali. Solo nel 2018, in Italia, sono stati colpiti dal cancro uomini e donne. La sopravvivenza a 5 anni raggiunge il 63% tra la popolazione femminile e risulta migliore rispetto a quella maschile (54%). Sono numeri significativi e destinati a crescere nei prossimi anni sostiene il prof. Cognetti -. Siamo ai primi posti in Europa per i risultati registrati nella lotta a neoplasie importanti e molto diffuse come quelle al seno e alla prostata. Ma, se vogliamo davvero fare un salto di qualità nell assistenza, bisogna realizzare e rendere subito operativo il sistema delle reti oncologiche in tutte le Regioni. Solo così possiamo garantire uniformità di comportamenti, governo dei percorsi dei pazienti ed equità di accesso alle cure in tutte le fasi della malattia. Le reti possono inoltre razionalizzare l impiego delle tecnologie, con un ottimizzazione dei costi, e migliorare la partecipazione a studi clinici e la diffusione delle terapie innovative a tutti i pazienti. Un organizzazione di questo tipo deve prevedere un approccio multidisciplinare e multiprofessionale e l accessibilità a cure di qualità per professionalità e tecnologie su base territoriale. Questo libro vuole dimostrare come esistano, in alcune Regioni, reti efficienti che hanno permesso di ottenere risultati importanti. Possono essere prese come modello dalle altre Istituzioni locali. Siamo lieti di aver supportato la realizzazione e pubblicazione di questo nuovo volume conclude Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratore Delegato di MSD Italia -. Oltre a fornire il prestigioso punto di vista delle Istituzioni, sono presenti anche le testimonianze di alcuni pazienti. Attraverso le loro parole, cariche di sofferenza ma anche di speranza, si può capire l estrema importanza dell innovazione

40 in oncologia. Innovazione che passa attraverso la prevenzione come i vaccini. Ma anche attraverso quei farmaci innovativi grazie a cui oggi sempre più malati riescono a sconfiggere le neoplasie. Queste terapie vanno rese disponibili quanto prima in tutta la Penisola. Perché la vita in buona salute non è mai abbastanza.

41 LETTORI «Da Comuni e Regioni serve più impegno contro i tumori» di redazione16 luglio :22 Inquinamento atmosferico, stili di vita scorretti, scarsa adesione ai programmi di screening anticancro: diventano sempre più consistenti i fattori di rischio oncologico. Perciò «anche le

42 amministrazioni locali, non solo quelle nazionali, devono impegnarsi di più per ridurre i 373 mila nuovi casi di tumore che ogni anno colpiscono i cittadini del nostro Paese. Non solo. I rappresentanti istituzionali delle città e delle Regioni possono realizzare atti concreti per migliorare la qualità di vita e l assistenza agli oltre 3 milioni di pazienti oncologici italiani». È questo il principale messaggio che l oncologo Francesco Cognetti e il giornalista Mauro Boldrini lanciano col libro Ritorno alla vita. Conoscere, prevenire, sconfiggere il tumore, promosso dalla Fondazione Insieme contro il Cancro e presentato martedì 16 luglio a Montecitorio, con l'intervento, tra gli altri, della vicepresidente della Camera dei Deputati, Mara Carfagna Il volume raccoglie le interviste a presidenti di Regione e a sindaci, oltre alle testimonianze di sei pazienti oncologici. «Abbiamo voluto sollecitare i rappresentanti delle Istituzioni locali e chiedere loro quali programmi stanno realizzando per tutelare, a 360 gradi, la salute dei cittadini» racconta Francesco Cognetti, presidente della Fondazione. «Queste iniziative riguardano, innanzitutto, il delicato tema dell ambiente prosegue - dal momento che le nostre città sono spesso inquinate e l aria che respiriamo rappresenta sempre più un rischio per il nostro

43 benessere. Inoltre le piste ciclabili sono ancora scarse, la rete del trasporto pubblico spesso è insufficiente, così come la presenza di aree verdi. E non vanno sottovalutati gli stili di vita sani. Il 26% degli italiani fuma regolarmente, uno su tre è sedentario e il 32% è in sovrappeso o addirittura obeso. Comuni e Giunte regionali possono fare di più per promuovere la prevenzione oncologica sia primaria che secondaria. Per vincere la battaglia contro il cancro avverte - è necessario l impegno congiunto e coordinato di tutte le forze migliori dello Stato e della società». «La salute è il bene più prezioso sottolinea Mauro Boldrini, direttore della Comunicazione di Insieme contro il cancro - ed è per questo che tutti, cittadini e rappresentanti delle Istituzioni, devono impegnarsi sempre di più per la sua salvaguardia». Il libro è diviso in tre parti: una fotografia di carattere generale, dalle cause del cancro, ai numeri, alle principali terapie, fino alla prevenzione, agli screening e alla riabilitazione. A seguire, le interviste a sei rappresentanti delle Regioni e a sei sindaci. La terza parte contiene le testimonianze dei pazienti. «L obiettivo del volume -spiega Boldrini - è far comprendere come la lotta contro la malattia vada combattuta a 360

44 gradi da tutti gli attori, incluse le Istituzioni locali». Solo nel 2018, in Italia, sono stati colpiti dal cancro uomini e donne. La sopravvivenza a cinque anni raggiunge il 63% tra la popolazione femminile e risulta migliore rispetto a quella maschile (54%). «Siamo lieti di aver supportato la realizzazione e pubblicazione di questo nuovo volume» assicura infine Nicoletta Luppi, presidente e amministratore delegato di MSD Italia. «Oltre a fornire il prestigioso punto di vista delle Istituzioni, sono presenti anche le testimonianze di alcuni pazienti. Attraverso le loro parole, cariche di sofferenza ma anche di speranza, si può capire l estrema importanza dell innovazione in oncologia. Innovazione che passa attraverso la prevenzione come i vaccini. Ma anche attraverso quei farmaci innovativi grazie a cui oggi sempre più malati riescono a sconfiggere le neoplasie. Queste terapie vanno rese disponibili quanto prima in tutta la Penisola. Perché la vita in buona salute conclude Luppi - non è mai abbastanza».

45

46

47

48

49

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata LA "MEDICINA DEI SANI" SALE IN CATTEDRA NELLE UNIVERSITA'

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata LA MEDICINA DEI SANI SALE IN CATTEDRA NELLE UNIVERSITA' Rassegna Stampa Comunicato stampa LA "MEDICINA DEI SANI" SALE IN CATTEDRA NELLE UNIVERSITA' "COSI' PREPARIAMO I FUTURI MEDICI A PRATICARE LA PREVENZIONE" Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata TUMORI: CENA DI BENEFICENZA DI INSIEME CONTRO IL CANCRO

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata TUMORI: CENA DI BENEFICENZA DI INSIEME CONTRO IL CANCRO Rassegna Stampa Comunicato stampa TUMORI: CENA DI BENEFICENZA DI INSIEME CONTRO IL CANCRO IL PROF. COGNETTI: RACCOGLIAMO FONDI PER PREVENZIONE E RICERCA Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata TUMORI: OGNI GIORNO COLPITI 500 ITALIANI CON PIÙ DI 70 ANNI

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata TUMORI: OGNI GIORNO COLPITI 500 ITALIANI CON PIÙ DI 70 ANNI Rassegna Stampa Comunicato stampa TUMORI: OGNI GIORNO COLPITI 500 ITALIANI CON PIÙ DI 70 ANNI A BERGAMO LA TAPPA DELLA CAMPAGNA LA LOTTA AL CANCRO NON HA ETÀ Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata LA MEDICINA DEI SANI SALE IN CATTEDRA NELLE UNIVERSITA.

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata LA MEDICINA DEI SANI SALE IN CATTEDRA NELLE UNIVERSITA. Rassegna Stampa Comunicato stampa LA MEDICINA DEI SANI SALE IN CATTEDRA NELLE UNIVERSITA. COSI PREPARIAMO LE PROSSIME GENERAZIONI A PRATICARE LA PREVENZIONE Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Dettagli

Rassegna Stampa. Conferenza stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata LA MEDICINA DEI SANI SALE IN CATTEDRA NELLE UNIVERSITA.

Rassegna Stampa. Conferenza stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata LA MEDICINA DEI SANI SALE IN CATTEDRA NELLE UNIVERSITA. Rassegna Stampa Conferenza stampa LA MEDICINA DEI SANI SALE IN CATTEDRA NELLE UNIVERSITA. COSI PREPARIAMO I FUTURI MEDICI A PRATICARE LA PREVENZIONE Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 02-04-2017 1. CORRIERE DELLA SERA Scongiurare il cancro non dipende soltanto da noi ma noi possiamo fare molto 2. REPUBBLICA.IT Per il Festival della Prevenzione a Firenze si calcola l'indice

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata MALATTIE E TUMORI RARI, OLTRE 2 MILIONI GLI ITALIANI COLPITI

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata MALATTIE E TUMORI RARI, OLTRE 2 MILIONI GLI ITALIANI COLPITI Rassegna Stampa Comunicato stampa MALATTIE E TUMORI RARI, OLTRE 2 MILIONI GLI ITALIANI COLPITI Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta, 12/B 25124 Brescia Tel. 030 22 61 05 Fax 030 24

Dettagli

19-02-2017 http://www.healthdesk.it/ I sistemi sanitari alla sfida della cronicità Sono sempre più le malattie croniche che già oggi si stima colpiscano otto over 65 su dieci e costino, a livello globale,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 30-10-2016 1. CORRIERE DELLA SERA I «miti» sui tumori (e perché nascono) - La cura «tenuta nascosta» e altre leggende sul cancro 2. CORRIERE DELLA SERA Iniziative in tutto il Paese per

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 03-02-2019 1. ANSA Tumori, la sfida di evitare 6 milioni di casi l'anno 2. LIBERO domani la giornata mondiale dell'oms contro il cancro 3. QN il tumore ha perso il velo dell'invisibilità

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata. Preliminare

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata. Preliminare Rassegna Stampa Preliminare Comunicato stampa MALATTIE RARE: NEL 70% DEI CASI COLPISCONO BAMBINI E ADOLESCENTI LA FONDAZIONE GOLGI FINANZIA DUE NUOVI PROGETTI DI RICERCA Intermedia s.r.l. per la comunicazione

Dettagli

Rassegna Stampa. Conferenza stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Conferenza stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Conferenza stampa TUMORE DEL COLON-RETTO, IL 60% DEI PAZIENTI SCONFIGGE LA MALATTIA. GRAZIE AI TEST DIAGNOSTICI SCEGLIAMO LA TERAPIA PIÙ EFFICACE Intermedia s.r.l. per la comunicazione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 30-04-2018 1. ANSA Da siti web a corsi e studi, è boom per la medicina narrativa 2. LIBERO Siamo tra i più longevi ma dopo i 65 anni ce la passiamo male 3. MESSAGGERO Vaccini a scuola,

Dettagli

LETTORI PER IMMIGRATI IN ITALIA MENO PREVENZIONE E PIU' DECESSI

LETTORI PER IMMIGRATI IN ITALIA MENO PREVENZIONE E PIU' DECESSI 28-04-2014 LETTORI 495.000 PER IMMIGRATI IN ITALIA MENO PREVENZIONE E PIU' DECESSI (ANSA) - ROMA, 28 APR - In Italia meno della meta' dei cittadini stranieri chiamati agli esami di screening contro il

Dettagli

MEDICI 2.0: "MIGLIORIAMO LA GESTIONE DEI PAZIENTI IN RETE". NASCE IL NETWORK PER UNIFORMARE L'ASSISTENZA SUL TERRITORIO

MEDICI 2.0: MIGLIORIAMO LA GESTIONE DEI PAZIENTI IN RETE. NASCE IL NETWORK PER UNIFORMARE L'ASSISTENZA SUL TERRITORIO Rassegna Stampa Comunicato stampa MEDICI 2.0: "MIGLIORIAMO LA GESTIONE DEI PAZIENTI IN RETE". NASCE IL NETWORK PER UNIFORMARE L'ASSISTENZA SUL TERRITORIO Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata TUMORE DEL SENO, +27% DI CASI NELLE DONNE UNDER 50 DAL 2000

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata TUMORE DEL SENO, +27% DI CASI NELLE DONNE UNDER 50 DAL 2000 Rassegna Stampa Comunicato stampa TUMORE DEL SENO, +27% DI CASI NELLE DONNE UNDER 50 DAL 2000 LA MAMMOGRAFIA VA ESTESA ALLE 45ENNI E ALLE OVER 70 Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta,

Dettagli

prevenzione e innovazione

prevenzione e innovazione Festival della prevenzione e innovazione in oncologia Associazione Italiana di Oncologia Medica 1 L Italia si colloca negli ultimi posti per investimenti in prevenzione fra i 34 Paesi che fanno parte dell

Dettagli

GRAZIE FESTIVAL DELLA PREVENZIONE E INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA. Dicembre Maggio 2017

GRAZIE FESTIVAL DELLA PREVENZIONE E INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA. Dicembre Maggio 2017 GRAZIE FESTIVAL DELLA PREVENZIONE E INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA Dicembre 2016 - Maggio 2017 IL PROGETTO Pochi settori della medicina come l oncologia in pochi anni sono profondamente cambiati. Sono cambiati

Dettagli

TUMORI: SOLO IL 46% DEI PAZIENTI È COINVOLTO NELLA SCELTA DELLA TERAPIA L 81% SOFFRE DI EFFETTI COLLATERALI, VA MIGLIORATA LA QUALITÀ DI VITA

TUMORI: SOLO IL 46% DEI PAZIENTI È COINVOLTO NELLA SCELTA DELLA TERAPIA L 81% SOFFRE DI EFFETTI COLLATERALI, VA MIGLIORATA LA QUALITÀ DI VITA Rassegna Stampa Conferenza stampa TUMORI: SOLO IL 46% DEI PAZIENTI È COINVOLTO NELLA SCELTA DELLA TERAPIA L 81% SOFFRE DI EFFETTI COLLATERALI, VA MIGLIORATA LA QUALITÀ DI VITA Intermedia s.r.l. per la

Dettagli

Oncologi, sì a test per 'gene Jolie' contro cancro ovaio

Oncologi, sì a test per 'gene Jolie' contro cancro ovaio 16-07-2015 Lettori 556.659 https://www.ansa.it/ Oncologi, sì a test per 'gene Jolie' contro cancro ovaio Documento specialisti, migliorano terapie e prevenzione Alle donne colpite da tumore dell'ovaio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 22 ottobre 2019

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 22 ottobre 2019 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 22 ottobre 2019 Argomento Testata Titolo Pag. Università Foro Italico la Repubblica.it Cancro, l attività fisica diventa

Dettagli

FUMO.PASSIVO,.8.ITALIANI.SU.10.IGNORANO.CHE.PROVOCA.IL.CANCRO VENETO TABAGISTA IL 18% DEI CITTADINI E CASI DI TUMORE AL POLMONE

FUMO.PASSIVO,.8.ITALIANI.SU.10.IGNORANO.CHE.PROVOCA.IL.CANCRO VENETO TABAGISTA IL 18% DEI CITTADINI E CASI DI TUMORE AL POLMONE Rassegna Stampa Conferenza stampa FUMO.PASSIVO,.8.ITALIANI.SU.10.IGNORANO.CHE.PROVOCA.IL.CANCRO VENETO TABAGISTA IL 18% DEI CITTADINI E 3.080 CASI DI TUMORE AL POLMONE Intermedia s.r.l. per la comunicazione

Dettagli

Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi 80% arriva tardi a diagnosi; documento per

Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi 80% arriva tardi a diagnosi; documento per Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi 80% arriva tardi a diagnosi; documento per migliore assistenza (ANSA) - MILANO, 4 FEB - Favorire

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 29-04-2019 1. SECOLO XIX Un raggio laser verde per operare la prostata 2. QUOTIDIANO SANITA A Taranto il record di malattie cancerogene 3. IL FATTO QUOTIDIANO Salute, antenati e costi alti

Dettagli

Conferenza stampa TUMORE DELLA PROSTATA METASTATICO: OGNI ANNO COLPITI OLTRE ITALIANI

Conferenza stampa TUMORE DELLA PROSTATA METASTATICO: OGNI ANNO COLPITI OLTRE ITALIANI Rassegna Stampa Conferenza stampa TUMORE DELLA PROSTATA METASTATICO: OGNI ANNO COLPITI OLTRE 7.000 ITALIANI CURE PIÙ EFFICACI E MENO SPRECHI CON UN ADEGUATO MONITORAGGIO DEL PAZIENTE Intermedia s.r.l.

Dettagli

SINTESI IV EDIZIONE. Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE. Franco Angeli Editore

SINTESI IV EDIZIONE. Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE. Franco Angeli Editore SINTESI IV EDIZIONE Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE Franco Angeli Editore A cura di Francesca Merzagora, Presidente O.N.Da IL VOLUME Con la IV

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 20-05-2019 1. HEALTH DESK Profilazione genomica per prendere la mira e colpire il tumore 2. SOLE 24 ORE Check-up Italia: lo star bene premia sardi e lombardi 3. GIORNALE «Regalo» grillino

Dettagli

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Dott. Rocco GUERRA Medico in formazione Specialistica Igiene e

Dettagli

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1 Tiratura 09/2015: 391.681 Diffusione 09/2015: 270.207 Lettori Ed. II 2015: 2.458.000 Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 30 Tiratura 09/2015: 170.305 Diffusione 09/2015: 125.286 Lettori Ed. II 2015: 1.125.000

Dettagli

Rassegna Stampa. Conferenza stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata I TUMORI SI SCONFIGGONO CON UNA GRANDE LOTTA DI TUTTI

Rassegna Stampa. Conferenza stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata I TUMORI SI SCONFIGGONO CON UNA GRANDE LOTTA DI TUTTI Rassegna Stampa Conferenza stampa I TUMORI SI SCONFIGGONO CON UNA GRANDE LOTTA DI TUTTI DA INSIEME CONTRO IL CANCRO NASCE L ITALIAN CANCER ACT Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta,

Dettagli

28-SET-2015 da pag. 27 foglio 1 / 2

28-SET-2015 da pag. 27 foglio 1 / 2 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 07/2015: 424.634 Diffusione 07/2015: 289.003 Lettori Ed. I 2015: 2.493.000 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Ezio Mauro 28-SET-2015

Dettagli

EUROPA DONNA lobby In Italia 100 Associazioni donne

EUROPA DONNA lobby In Italia 100 Associazioni donne EUROPA DONNA ITALIA Il Movimento che rappresenta i diritti delle Donne nella prevenzione e nella cura del tumore al seno presso le Istituzioni pubbliche nazionali e territoriali EUROPA DONNA Coalizione

Dettagli

Conoscere per prevenire e star bene!

Conoscere per prevenire e star bene! in collaborazione con Conoscere per prevenire e star bene! IL TOUR DELLA SALUTE un giorno di prevenzione nella tua Città! Da aprile a settembre 2019 PREMESSA L evento itinerante Il Tour della Salute nasce

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 16-01-2018 1. ANSA Malnutrizione colpisce 33 milioni di europei, malati oncologici e cronici 2. MESSAGGERO Bicarbonato ai malati: oncologo condannato 3. TEMPO Bicarbonato killer Medico

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 17-02-2018 1. REPUBBLICA.IT Tumore ovarico, uno studio rivela: Il rischio può essere trasmesso dal cromosoma X del padre 2. LIBERO QUOTIDIANO Individuato il gene del cancro alle ovaie A

Dettagli

In Italia +29% di pazienti guariti dal cancro in 8 anni

In Italia +29% di pazienti guariti dal cancro in 8 anni In Italia +29% di pazienti guariti dal cancro in 8 anni dell'inviata Manuela Correra - CHICAGO - Finora ha permesso a migliaia di malati oncologici italiani di ottenere le terapie più innovative in tempi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 30-06-2019 1. REPUBBLICA.IT Tumori: con la prevenzione salva-vita si riduce mortalità 2. IL FATTO QUOTIDIANO Cancro, ricerche taroccate per incassare milioni in più 3. GIORNO - CARLINO

Dettagli

Medicina di genere IV Edizione Libro bianco - La salute delle donne. Roma, 10 Dicembre Tiziana Sabetta

Medicina di genere IV Edizione Libro bianco - La salute delle donne. Roma, 10 Dicembre Tiziana Sabetta Medicina di genere IV Edizione Libro bianco - La salute delle donne Roma, 10 Dicembre 2013 Tiziana Sabetta La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività

Dettagli

Prof. Francesco Cognetti. Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma

Prof. Francesco Cognetti. Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Prof. Francesco Cognetti Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Di cosa parliamo 1. Incidenza 2. Sopravvivenza REGISTRO TUMORI 3. Prevalenza 4. Mortalità ISTAT

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 06-09-2017 1. REPUBBLICA.IT Esmo 2017, il futuro dell'oncologia è di casa a Madrid 2. MESSAGGERO Meno duri i trattamenti per sconfiggere il cancro 3. ITALIA OGGI Medici, il 64% lavora a

Dettagli

Rassegna Stampa. stamp. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata. Preliminare. Via Malta, 12/B.

Rassegna Stampa. stamp. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata. Preliminare. Via Malta, 12/B. Rassegna Stampa Preliminare stamp Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta, 12/B intermedia@intermedianews.it www.medinews.it, Segnalazioni INTERMEDIA FEBBRAIO 2019 RILEVAZIONI Programma

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 09-04-2018 1. ANSA La pazienza dei sassi per dire ai figli: Ho il cancro 2. IL FATTO QUOTIDIANO Regioni, a rischio il piano di rientro 3. IL GIORNALE Gli italiani sborsano 40 miliardi all'anno

Dettagli

La missione di Europa Donna

La missione di Europa Donna La missione di Europa Donna Stefania Migliuolo Referente per la comunicazione medico-scientifica EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione e la cura del tumore al seno presso le Istituzioni

Dettagli

Irene Noè Responsabile Area Oncologica Simg Siracusa Protocollo d intesa SIMG LILT Siracusa

Irene Noè Responsabile Area Oncologica Simg Siracusa Protocollo d intesa SIMG LILT Siracusa Irene Noè Responsabile Area Oncologica Simg Siracusa Protocollo d intesa SIMG LILT Siracusa PROTOCOLLO D INTESA S.I.M.G. - Siracusa & L.I.L.T. - Siracusa In Italia dopo le malattie cardiovascolari i tumori

Dettagli

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Consigliere Nazionale AIOM Nuove diagnosi di tumore nel 2017 Stimati

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze

Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze Taranto 11 Aprile 2014 Doralba Morrone ISPO Firenze Coordinamento GISMA Area Diagnosi d.morrone@ispo.toscana.it Gruppo Italiano per lo screening

Dettagli

La medicina di genere e la promozione della salute. Camerino, 6 Ottobre Tiziana Sabetta

La medicina di genere e la promozione della salute. Camerino, 6 Ottobre Tiziana Sabetta La medicina di genere e la promozione della salute Camerino, 6 Ottobre 2014 Tiziana Sabetta La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività (art.

Dettagli

/ 2. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

/ 2. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento: Quotidiano Data Pagina Foglio 23-11-2014 21 1 / 2 Codice abbonamento: 097156 Quotidiano Data Pagina Foglio 23-11-2014 21 2 / 2 Codice abbonamento: 097156 Quotidiano Data Pagina Foglio 23-11-2014 21 1 Codice

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 11-10-2016 1. ANSA Oncologi Ue contro il fumo, giusto aumento prezzo sigarette 2. MATTINO Che Italia fa - Malati di tumore muore prima chi è più povero 3. MATTINO «Perché oggi si può vincere

Dettagli

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze ARS Toscana 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze la popolazione toscana - 2016 Saldo della popolazione NEGATIVO per 1 giovane under 15 si contano 2 anziani 3.744.398 mortalità

Dettagli

promosso da incontri di bellezza per prendersi cura di sè

promosso da incontri di bellezza per prendersi cura di sè promosso da incontri di bellezza per prendersi cura di sè con la partnership di con il contributo di ACTO è la prima rete nazionale di associazioni pazienti impegnata dal 2010 nella lotta contro il tumore

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 10-02-2018 1. HEALTH DESK Cellulari e cancro: se il rischio c è, è debole e non ci riguarda 2. IL CENTRO Abruzzo, diagnosticati 21 nuovi casi di tumore al giorno 3. REPUBBLICA.IT Abruzzo,

Dettagli

CHIRURGIA: SICOB, MEDICI A LEZIONE VIA WEB SU BISTURI PER DIMAGRIRE

CHIRURGIA: SICOB, MEDICI A LEZIONE VIA WEB SU BISTURI PER DIMAGRIRE CHIRURGIA: SICOB, MEDICI A LEZIONE VIA WEB SU BISTURI PER DIMAGRIRE Roma, 10 dic. (Adnkronos Salute) - Educare sempre più medici alla conoscenza delle operazioni per ridurre il grave eccesso di peso grazie

Dettagli

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze ARS Toscana 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze la popolazione toscana 2016 Saldo della popolazione NEGATIVO per 1 giovane under 15 si contano 2 anziani 3.744.398 mortalità

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 03-12-2017 1. CORRIERE DELLA SERA Nella battaglia al tabacco in campo anche James bond cop 2. ADN KRONOS 'Amore' contro il cancro, Alleanza del Sud frena i viaggi della speranza 3. GAZZETTA

Dettagli

LEADERSHIP IN ONCOLOGIA LA CHIAVE PER UN RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE EFFICACE MARZO 2018 PERUGIA

LEADERSHIP IN ONCOLOGIA LA CHIAVE PER UN RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE EFFICACE MARZO 2018 PERUGIA LEADERSHIP IN ONCOLOGIA LA CHIAVE PER UN RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE EFFICACE 22-23 MARZO 2018 PERUGIA Con il patrocinio di RESPONSABILE SCIENTIFICO Rita Chiari COMITATO SCIENTIFICO Rossana Berardi Direttore

Dettagli

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia Roma- Ministero della Salute 27 settembre 2018 I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia Stefania Gori Presidente AIOM Direttore Oncologia Medica IRCCS

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

L APPORTO DELLE ASSOCIAZIONI DEI CITTADINI E DEI PAZIENTI PER L OTTIMIZZAZIONE DELL OFFERTA ASSISTENZIALE. Stefania Migliuolo EUROPA DONNA ITALIA

L APPORTO DELLE ASSOCIAZIONI DEI CITTADINI E DEI PAZIENTI PER L OTTIMIZZAZIONE DELL OFFERTA ASSISTENZIALE. Stefania Migliuolo EUROPA DONNA ITALIA L APPORTO DELLE ASSOCIAZIONI DEI CITTADINI E DEI PAZIENTI PER L OTTIMIZZAZIONE DELL OFFERTA ASSISTENZIALE Stefania Migliuolo EUROPA DONNA ITALIA EUROPA DONNA Coalizione Europea per la prevenzione e la

Dettagli

LEADERSHIP IN ONCOLOGIA LA CHIAVE PER UN RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE EFFICACE MARZO 2018 PERUGIA

LEADERSHIP IN ONCOLOGIA LA CHIAVE PER UN RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE EFFICACE MARZO 2018 PERUGIA LEADERSHIP IN ONCOLOGIA LA CHIAVE PER UN RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE EFFICACE 22-23 MARZO 2018 PERUGIA Con il patrocinio di RESPONSABILE SCIENTIFICO Rita Chiari COMITATO SCIENTIFICO Rossana Berardi Direttore

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 24-02-2018 1. ADN KRONOS Creati 'mini-tumori' per test farmaci 2. INTERNAZIONALE Cibi spazzatura e tumori 3. AVVENIRE Così l'obbligo di profilassi ha mobilitato (e diviso) la campagna elettorale

Dettagli

XXXV Congresso Nazionale AIDM La salute su misura: focus on Gender

XXXV Congresso Nazionale AIDM La salute su misura: focus on Gender XXXV Congresso Nazionale AIDM La salute su misura: focus on Gender 20-21-22 marzo 2015 Aula Magna Accademia Militare (Palazzo Ducale) Modena La medicina in Toscana: realtà e prospettive Dr.ssa Anna Maria

Dettagli

Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio

Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio Le malattie croniche sono la causa principale di morte nel mondo Secondo il rapporto Oms, circa 17 milioni di persone muoiono prematuramente

Dettagli

La salute bene comune: dalla cura della persona al benessere della comunità

La salute bene comune: dalla cura della persona al benessere della comunità VERSO UN NUOVO GOVERNO DELLA SANITA E DEL WELFARE IN LOMBARDIA: UN LABORATORIO APERTO PER APPROFONDIRE I TEMI DELLA SALUTE E DEL BENESSERE A BRESCIA La salute bene comune: dalla cura della persona al benessere

Dettagli

Razionale e Finalità delle Reti Oncologiche

Razionale e Finalità delle Reti Oncologiche Periplo L importanza delle reti oncologiche nei percorsi di diagnosi e cura Razionale e Finalità delle Reti Oncologiche Prof Gianni Amunni Dir. Istituto Toscano Tumori 23 giugno 2017, Palazzo Montecitorio.

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata TUMORI: CENA DI BENEFICENZA DI INSIEME CONTRO IL CANCRO

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata TUMORI: CENA DI BENEFICENZA DI INSIEME CONTRO IL CANCRO Rassegna Stampa Comunicato stampa TUMORI: CENA DI BENEFICENZA DI INSIEME CONTRO IL CANCRO IL PROF. COGNETTI: RACCOGLIAMO FONDI PER PREVENZIONE E RICERCA Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Dettagli

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli. 16-DIC-2012 da pag. 45

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli. 16-DIC-2012 da pag. 45 Lettori: 3.430.000 Diffusione: 483.823 Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli 16-DIC-2012 da pag. 45 Lettori: 3.430.000 Diffusione: 483.823 Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli 16-DIC-2012 da pag. 45 Lettori: 3.430.000

Dettagli

Rassegna Stampa. Con. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata TUMORE DEL SENO: -24% DI MORTALITA SE IL PAZIENTE PRATICAATTIVITA FISICA

Rassegna Stampa. Con. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata TUMORE DEL SENO: -24% DI MORTALITA SE IL PAZIENTE PRATICAATTIVITA FISICA Rassegna Stampa Con TUMORE DEL SENO: -24% DI MORTALITA SE IL PAZIENTE PRATICAATTIVITA FISICA LA QUALITA DI VITA DIVENTI UNA PRIORITA, ANCHE PER PREVENIRE LE RECIDIVE Intermedia s.r.l. per la comunicazione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 31-10-2016 1. QUOTIDIANO SANITÀ Il Premio Giovanni Maria Pace va ai giornalisti Grandin e Fassari 2. CORRIERE DELLA SERA Il super-algoritmo italiano che sfida il tumore 3. CORRIERE DELLA

Dettagli

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA Antonio Russo Unità di Epidemiologia Agenzia per la Tutela della Salute della

Dettagli

Rassegna Stampa. Conferenza stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Conferenza stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Conferenza stampa AL VIA IL PREMIO LETTERARIO FEDERICA LE PAROLE DELLA VITA PAZIENTI FAMILIARI E MEDICI RACCONTANO L ESPERIENZA CANCRO Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via

Dettagli

MALATTIE RESPIRATORIE: PARTE NUOVA COLLABORAZIONE TRA SIMRI E AIPO

MALATTIE RESPIRATORIE: PARTE NUOVA COLLABORAZIONE TRA SIMRI E AIPO Rassegna Stampa Conferenza stampa MALATTIE RESPIRATORIE: PARTE NUOVA COLLABORAZIONE TRA SIMRI E AIPO Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta, 12/B 25124 Brescia Tel. 030 22 61 05 Fax

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 31-03-2019 1. GIORNO - CARLINO NAZIONE Tumore alla prostata, la chemio si allontana 2. AGI Un po' di chiarezza sul tumore al seno e la gravidanza 3. IL FATTO QUOTIDIANO Vaccini, emendamento

Dettagli

Best practice: l esperienza della rete oncologica toscana

Best practice: l esperienza della rete oncologica toscana IL GOVERNO DELL ASSISTENZA SANITARIA Best practice: l esperienza della rete oncologica toscana Gianni Amunni Direttore Generale ISPRO Motore Sanità Biblioteca del Senato 28 novembre 2018 Insieme in Toscana

Dettagli

FUMO PASSIVO, 8 ITALIANI SU 10 IGNORANO CHE PROVOCA IL CANCRO, LAZIO: TABAGISTA 1 CITTADINO SU 5 E CASI DI TUMORE AL POLMONE L ANNO

FUMO PASSIVO, 8 ITALIANI SU 10 IGNORANO CHE PROVOCA IL CANCRO, LAZIO: TABAGISTA 1 CITTADINO SU 5 E CASI DI TUMORE AL POLMONE L ANNO Rassegna Stampa Conferenza stampa FUMO PASSIVO, 8 ITALIANI SU 10 IGNORANO CHE PROVOCA IL CANCRO, LAZIO: TABAGISTA 1 CITTADINO SU 5 E 4.300 CASI DI TUMORE AL POLMONE L ANNO Intermedia s.r.l. per la comunicazione

Dettagli

DE BIASI, BIANCONI, DI GIORGI, ANITORI, CONTE, D ADDA, FASIOLO, FILIPPIN, LIUZZI, LO GIUDICE, MATTESINI, PEZZOPANE

DE BIASI, BIANCONI, DI GIORGI, ANITORI, CONTE, D ADDA, FASIOLO, FILIPPIN, LIUZZI, LO GIUDICE, MATTESINI, PEZZOPANE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 3020 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PUGLISI, DE BIASI, BIANCONI, DI GIORGI, ANITORI, CONTE, D ADDA, FASIOLO, FILIPPIN, LIUZZI, LO GIUDICE, MATTESINI,

Dettagli

Data pubblicazione

Data pubblicazione 26-05-2017 http://www.lastampa.it/2017/05/26/scienza/benessere/una-guida-pratica-per-gestire-il-ritorno-allavita-normale-dopo-essere-guariti-da-un-cancro-9xjgdqmqkenfyq5dfuokvj/pagina.html Sono sempre

Dettagli

Rassegna del 01/07/2019

Rassegna del 01/07/2019 Rassegna del 01/07/2019 11/06/2019 Quotidiano del Sud Basilicata NESSUNA SEZIONE 21 Libri in primo piano e il nuovo mercato... 1 15/06/2019 Repubblica Robinson 17 Matera Un convegno per discutere del futuro

Dettagli

Dir. Resp.: Alessandro Sallusti. 30-APR-2015 da pag. 39

Dir. Resp.: Alessandro Sallusti. 30-APR-2015 da pag. 39 Tiratura 01/2015: 162.578 Diffusione 01/2015: 91.969 Lettori III 2014: 531.000 Dir. Resp.: Alessandro Sallusti da pag. 39 Tiratura 01/2015: 147.330 Diffusione 01/2015: 108.897 Lettori III 2014: 338.000

Dettagli

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE PROGETTO DI PROMOZIONE DEGLI SCREENING ONCOLOGICI DATI GENERALI DEL PROGETTO TITOLO: Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE ENTE PARTNER: Regione

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

PRESENTAZIONE DI STEFANIA MIGLIUOLO

PRESENTAZIONE DI STEFANIA MIGLIUOLO Iniziativa realizzata con il contributo di Pfizer Roma, 17 ottobre 2018 Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani PRESENTAZIONE DI STEFANIA MIGLIUOLO I bisogni di assistenza tra cure, lavoro, vita familiare e

Dettagli

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care 10 OTTOBRE 2014 SALA A C. B E L L O N I, L. B U O N A C C O R S O, D. B O L O G N E S I, A. F A B B O,

Dettagli

Il ritorno alla normalità: i problemi. Anna Mancuso Presidente Salute Donna Onlus

Il ritorno alla normalità: i problemi. Anna Mancuso Presidente Salute Donna Onlus Il ritorno alla normalità: i problemi Anna Mancuso Presidente Salute Donna Onlus Treviglio 28 settembre 2017 LE NOSTRE ATTIVITÀ Consulenza sociale sanitaria Accoglienza e accompagnamento Assistenza Formazione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 11-02-2018 1. LIBERO QUOTIDIANO I temi caldi dell'oncologia 2. REPUBBLICA Intervista a Frank Lyko - "Un gambero per sconfiggere il cancro" 3. CORRIERE DELLA SERA Come funziona la terapia

Dettagli

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013 La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna Marina Fridel Bologna, 3 ottobre 2013 Piano Regionale della Prevenzione 2010 2013: Ha contribuito a orientare verso la salute

Dettagli

Anno Sociale

Anno Sociale Anno Sociale 2018-2019 Finalità Il Soroptimist International d'italia vuole proporre una campagna di informazione sulla Salute e Medicina di genere ed in particolare sui rischi legati alle malattie cardiovascolari

Dettagli

LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità

LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità Cure Primarie Salute in rete sul territorio LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità FEDERFARMA FRIULI VENEZIA GIULIA 5 distretti 228 medici convenzionati 80 farmacie + 4 dispensari Rete

Dettagli

Rassegna Stampa. Conferenza stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata CANCRO DELLA VESCICA, NON AVERE (TU)TIMORE L AIOM:

Rassegna Stampa. Conferenza stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata CANCRO DELLA VESCICA, NON AVERE (TU)TIMORE L AIOM: Rassegna Stampa Conferenza stampa CANCRO DELLA VESCICA, NON AVERE (TU)TIMORE L AIOM: SOTTO ACCUSA IL FUMO E ATTENZIONE AL SANGUE NELLE URINE Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta,

Dettagli

Tiratura: Mensile / 2. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Tiratura: Mensile / 2. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento: Tiratura: 5.000 Mensile Data Pagina Foglio 04-2015 1+3 1 / 2 Codice abbonamento: 097156 Mensile Data Pagina Foglio 04-2015 1+3 2 / 2 Codice abbonamento: 097156 Tiratura: 5.000 Mensile Data Pagina Foglio

Dettagli

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale OKkio alla SALUTE PRESENTAZIONE TERZA RILEVAZIONE 2014 Dott. Andrea Gualtieri Coordinatore nazionale

Dettagli

RASSEGNA STAMPA venerdì 31 ottobre 2014

RASSEGNA STAMPA venerdì 31 ottobre 2014 RASSEGNA STAMPA venerdì 31 ottobre 2014 Prevenzione e nuove possibilità di cura per i tumori: successo per il convegno di martedì scorso. ottobre 30, 2014 Nella suggestiva cornice della Chiesa Cattedrale

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 15-04-2018 1. CORRIERE DELLA SERA Tumore alla prostata È arrivato il momento di rompere il tabù del sesso 2. ANSA Test Dna fai da te, 'facile come per le gravidanze' ma scoppia la polemica

Dettagli

LA GOVERNANCE DELLA RETE E LA SUA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

LA GOVERNANCE DELLA RETE E LA SUA STRUTTURA ORGANIZZATIVA ONCORETE SHARING AND INNOVATION SYSTEM LA GOVERNANCE DELLA RETE E LA SUA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Gianni Amunni Direttore Generale Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica Motore Sanità

Dettagli

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013 Malattie Respiratorie Croniche I dati della sorveglianza PASSI Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013 Introduzione Le Malattie Respiratorie

Dettagli

Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne.

Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne. RAPPORTO NAZIONALE PASSI 2009 LO SCREENING MAMMOGRAFICO NEL 2009 Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne. L Istituto superiore

Dettagli

A confronto le eccellenze italiane sul cancro

A confronto le eccellenze italiane sul cancro 13-11-2016 http://www.healthdesk.it/ WORKSHOP ALL'ISS A confronto le eccellenze italiane sul cancro Migliorare la qualità assistenziale e la qualità percepita dal paziente oncologico, perfezionare il percorso

Dettagli

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara SMC di Ferrara SICE Sessione Congiunta Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara Prof Antonio Frassoldati Dip. Oncologico-Medico Specialistico AOU ed AUSL di Ferrara

Dettagli

IL PIANO ONCOLOGICO NAZIONALE

IL PIANO ONCOLOGICO NAZIONALE IL PIANO ONCOLOGICO NAZIONALE 2010-2012 LUNEDI 12 Luglio 2010 PERCHE UN PIANO ONCOLOGICO? /1 I I tumori sono una priorità epidemiologica: ogni anno in in Italia vengono diagnosticati circa 300.000 nuovi

Dettagli