CONFESERCENTI Sabato, 10 ottobre 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONFESERCENTI Sabato, 10 ottobre 2015"

Transcript

1 CONFESERCENTI Sabato, 10 ottobre 2015

2 CONFESERCENTI Sabato, 10 ottobre /10/2015 Modena2000 Fondazione Cassa di Risparmio di Modena: nominati i primi 17 componenti /10/2015 Sassuolo2000 Fondazione Cassa di Risparmio di Modena: nominati i primi 17 componenti... 4

3 Modena2000 Fondazione Cassa di Risparmio di Modena: nominati i primi 17 componenti del Consiglio d' Indirizzo Nominati i primi 17 componenti del nuovo Consiglio d' Indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Sono: Paolo Cavicchioli; Donatella Pieri; Vincenza Rando; Ernest Owusu Trevisi (designati dall' Amministrazione comunale); Silvana Borsari; Anselmo Sovieni (designati dall' Amministrazione provinciale); Marina Bondi; Anto De Pol; Renzo Lambertini (designati dall' Università di Modena e Reggio); Mauro Bastoni; Lorella Vignali (designati dalla Camera di Commercio); Greta Barbolini; Maurizio Ferrari (designati dal Centro Servizi per il Volontariato); Gabriella Gibertini (designata dal Comune di Sassuolo); Andrea Iori (designato dal Comune di Pavullo); Remo Mezzetti (designato dal Comune di Castelfranco); Matteo Al Kalak (designato dall' Arcidiocesi di Modena Nonantola).I nuovi consiglieri sono stati nominati all' unanimità dal Consiglio d' Indirizzo in carica, nel corso della seduta di questo pomeriggio a Palazzo Montecuccoli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Dei 17 nuovi consiglieri, 15 sono residenti da almeno tre anni in provincia di Modena, nel rispetto di quanto stabilito dallo Statuto della Fondazione, e sono in possesso si legge nel verbale della seduta " dei requisiti di professionalità, competenza ed esperienza adeguati ai compiti da svolgere ". L' accettazione della nomina da parte dei componenti del nuovo Consiglio d' Indirizzo comporta la dichiarazione di piena condivisione dei principi ispiratori e degli scopi della Fondazione, dei principi della Carta delle Fondazioni (vedi scheda), nonché della disposizione secondo la quale la designazione non comporta rappresentanza di altri enti od organismi.i consiglieri nominati saranno convocati il 26 ottobre, nella stessa sede, per l' elezione dei tre consiglieri cooptati. Le candidature potranno essere presentate entro lunedì 19 ottobre. Ultima tappa del rinnovo delle cariche sarà, giovedì 5 novembre, la seduta del nuovo Consiglio d' Indirizzo per l' elezione del presidente, del Consiglio d' Amministrazione e dei componenti del Consiglio dei Revisori. Tutti i componenti degli organi istituzionali della Fondazione resteranno in carica per 4 anni, un anno in meno rispetto al passato. Chi sono i 17 nuovi consiglieri: Matteo Al Kalak, 36 anni. Si occupa di storia culturale e religiosa. Dopo il dottorato in Storia alla Scuola Normale di Pisa, ha svolto attività di ricerca e di insegnamento presso la stessa Scuola Normale, l' Università di Bologna e l' Università di Modena e Reggio. Attualmente è assegnista presso la Scuola Normale e sovrintende gli Archivi storici della Diocesi di Modena. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni e monografie scientifiche. Svolge attività di volontariato. Greta Barbolini, 49 anni. Ha Continua > 1

4 < Segue Modena2000 ricoperto il ruolo di Presidente dell' Arci di Modena dal 2003 al E' stata portavoce del Forum del Terzo Settore modenese e si è occupata di associazionismo culturale a livello locale e nazionale ricoprendo l' incarico di Presidente nazionale di UCCA, associazione nazionale di cinecircoli. Attualmente ha un incarico come responsabile delle politiche economiche dell' Arci a livello nazionale. Mauro Bastoni, 57 anni. Vicepresidente provinciale di. Ha svolto la sua esperienza lavorativa nel settore delle cooperative agricole e zootecniche con mansioni tecniche e di direzione amministrativa. Dal 1988 è imprenditore nel commercio, contitolare di un' azienda che fornisce prodotti, servizi e mezzi tecnici alle aziende agricole e florovivaistiche. Marina Bondi, 58 anni. Professore Ordinario e Direttrice del centro interuniversitario di ricerca CLAVIER, è stata Presidente della Associazione Italiana di Anglistica e ha coordinato numerosi progetti sul discorso accademico e sulla comunicazione professionale in campo economico aziendale e giuridico. Ha ricoperto diversi incarichi di gestione per l' Ateneo: direttrice del Centro Linguistico e di un corso di Dottorato, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, direttrice di Dipartimento. Silvana Borsari, 58 anni. Medico specializzato in Ostetricia e Ginecologia, direttrice dell' unità operativa "consultori familiari" del dipartimento di cure primarie dell' Ausl. Referente presso il servizio territoriale dell' assessorato alla salute regionale dell' area materno infantile e docente all' Università di Modena e Reggio nel corso di laurea breve in Scienze ostetriche. Dal 2006 al 2013 direttore del distretto socio sanitario di Modena. Ha svolto attività di ricerca, consulenza e formazione. Paolo Cavicchioli, 46 anni. Ingegnere informatico, amministratore delegato di Doxee S.p.A., multinazionale con sede a Modena operante nel settore dell' Information Technology. Dal 2012 membro del Consiglio di Amministrazione dell' Università di Modena e Reggio Emilia e del Consiglio Direttivo di Confindustria Modena con delega all' education. Dal 2014 è un componente della commissione nazionale Università Imprese di Confindustria. Anto De Pol, 69 anni. Professore ordinario di Istologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell' Università di Modena e Reggio. Dirige il Centro Interdisciplinare di Proteomica (CIPRO) della stessa Università. E' direttore del Dipartimento chirurgico, medico, odontoiatrico di Scienze morfologiche con interesse trapiantologico oncologico e di medicina rigenerativa. Di recente il suo impegno si è focalizzato sulla conservazione delle cellule staminali nell' ambito della messa a punto di una banca. Maurizio Ferrari, 74 anni. Da sempre attivo nel mondo del volontariato, prima come dirigente dell' Avis comunale poi, dal 1992 al 2013, come presidente dell' Avis provinciale di Modena. A partire dal 2000 ha ricoperto incarichi nel direttivo del Centro di Servizio per il Volontariato e nel direttivo del Forum del Terzo Settore dell' Emilia Romagna. E' stato assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Modena. Gabriella Gibertini, 64 anni. Attiva da 20 anni nella promozione turistica delle aree di Sassuolo, Fiorano e Maranello. Dal 1980 è consigliere di amministrazione di Terme della Salvarola spa, dal 1984 amministratore delegato dell' Immobiliare Salvarola spa. E' tra i fondatori di Modenatur, Presidente di Assohotel Modena, presidente della società di promozione Terme della Salvarola e la Terra delle Rosse e componente del Consiglio di amministrazione di. Andrea Iori, 43 anni. Tecnico di laboratorio e Responsabile Informatico dei Laboratori di analisi Artest Spa. Da anni impegnato con le associazioni di volontariato del territorio. Presidente dell' AVAP Croce Verde di Pavullo, componente del Consiglio Nazionale dell' Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze e membro della Commissione Nazionale di Protezione Civile. Per 5 anni componente del consiglio del Centro Servizi Volontariato Modenese. Renzo Lambertini, 65 anni. E' dal 1994 professore ordinario di Diritto Romano nel Dipartimento di Giurisprudenza dell' Università di Modena e Reggio Emilia, dove per nove anni ha ricoperto l' ufficio di Preside della Facoltà. Lungo un' esperienza accademica quarantennale ha affiancato alla didattica e alla gestione un costante impegno di ricerca scientifica. Remo Mezzetti, 64 anni. Ha maturato una lunga esperienza nel campo della sanità pubblica e privata. E' stato direttore generale della casa di cura convenzionata Villa Fiorita di Sassuolo nonché amministratore delegato dell' ospedale riabilitativo di Montecatone (Imola) e del nuovo ospedale civile di Sassuolo, entrambe società miste pubblicoprivato. Donatella Pieri, 55 anni. Diplomata in Pianoforte e laureata in Architettura. Direttore del Conservatorio di Bologna e referente AFAM dell' Area europea dell' Alta Formazione. Ha ricoperto l' Continua > 2

5 < Segue Modena2000 incarico di esperto del MIUR nel Consiglio di Amministrazione dell' Istituto Vecchi Tonelli. E' componente del Comitato Scientifico per lo spettacolo su nomina della Giunta della Regione Emilia Romagna. Vincenza Rando, 57 anni. Avvocato. E' stata consulente in materia giuridica per enti pubblici e segue diversi processi quale difensore di parte civile in rappresentanza delle vittime delle mafie e dell' Associazione Libera. Attiva nel mondo del volontariato e specialmente nelle associazioni che si impegnano per l' affermazione della cultura della legalità. Ha sempre avuto una particolare attenzione ai temi dell' Etica della Responsabilità per combattere le mafie e la corruzione. Anselmo Sovieni, 48 anni. Avvocato dal 1993, socio fondatore dello studio legale Lotti & Sovieni che opera nell' ambito del diritto civile, commerciale, bancario e della crisi d' impresa. Svolge le funzioni di curatore e commissario su incarico del Tribunale di Modena; ha tenuto e tiene docenze in occasione di corsi e seminari organizzati da enti privati, istituti di credito e scuole di specializzazione, in materia commerciale e fallimentare. Ernest Owusu Trevisi, 28 anni. Avvocato. Ha conseguito un master in trust e affidamenti fiduciari. Collabora con lo studio legale Bonfatti&Iotti "Iuris" di Modena occupandosi prevalentemente di diritto fallimentare, bancario e commerciale. Nel dicembre 2013 è stato ammesso alla Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche dell' Università di Modena e Reggio. È assistente in Diritto Commerciale e Diritto Fallimentare presso il dipartimento di Giurisprudenza. Lorella Vignali, 54 anni. Inizia la propria attività lavorativa come ricercatrice presso una Società di consulenza specializzata in Job Creation, operante sul territorio emiliano romagnolo. Nel 1995 viene eletta Sindaco del Comune di San Cesario. Attualmente ricopre il ruolo di Responsabile Area Emila est (Modena e Bologna) in Cir food s.c., con responsabilità inerenti i risultati gestionali, la relazione con i clienti pubblici e privati e l' organizzazione dei processi nel territorio di competenza. La Carta delle Fondazioni Competenza e autorevolezza degli amministratori; indipendenza, autonomia, responsabilità e incompatibilità con qualsiasi incarico o candidatura politica, pubblicità e trasparenza delle procedure di designazione e di nomina; rappresentatività nella composizione degli organi anche attraverso un' adeguata presenza di genere. Sono questi i principi ai quali si ispira la Carta delle Fondazioni, approvata nell' aprile del 2012 dall' assemblea dell' Acri, l' associazione che riunisce le fondazioni d' origine bancaria. La Carta è una sorta di codice di riferimento volontario, ma vincolante, di cui le Fondazioni si sono dotate per disporre di una guida che consenta loro di adottare scelte coerenti a valori condivisi nel campo della governance, dell' attività istituzionale, della gestione del patrimonio.trasparenza, imparzialità delle decisioni, accessibilità delle informazioni, rendicontazione, disseminazione delle best practice sono insieme alla piena autonomia e responsabilità i principali criteri suggeriti dalla Carta per un corretto esercizio dell' attività istituzionale, complementare ma mai sostitutiva dell' intervento pubblico. La gestione del patrimonio deve essere fondata su diversificazione e controllo del rischio, funzionali oltre che a salvaguardare l' integrità del patrimonio stesso a produrre una redditività in grado di consentire il perseguimento degli obiettivi di missione. Significativo è anche il richiamo al collegamento funzionale dell' impiego del patrimonio alla missione istituzionale delle Fondazioni. Infine, il rapporto con la società bancaria di riferimento, che ha l' obiettivo di contribuire alla promozione dello sviluppo economico, senza condizionare la gestione operativa ma esercitando i diritti dell' azionista. 3

6 Sassuolo2000 Fondazione Cassa di Risparmio di Modena: nominati i primi 17 componenti del Consiglio d' Indirizzo Nominati i primi 17 componenti del nuovo Consiglio d' Indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Sono: Paolo Cavicchioli; Donatella Pieri; Vincenza Rando; Ernest Owusu Trevisi (designati dall' Amministrazione comunale); Silvana Borsari; Anselmo Sovieni (designati dall' Amministrazione provinciale); Marina Bondi; Anto De Pol; Renzo Lambertini (designati dall' Università di Modena e Reggio); Mauro Bastoni; Lorella Vignali (designati dalla Camera di Commercio); Greta Barbolini; Maurizio Ferrari (designati dal Centro Servizi per il Volontariato); Gabriella Gibertini (designata dal Comune di Sassuolo); Andrea Iori (designato dal Comune di Pavullo); Remo Mezzetti (designato dal Comune di Castelfranco); Matteo Al Kalak (designato dall' Arcidiocesi di Modena Nonantola). I nuovi consiglieri sono stati nominati all' unanimità dal Consiglio d' Indirizzo in carica, nel corso della seduta di questo pomeriggio a Palazzo Montecuccoli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Dei 17 nuovi consiglieri, 15 sono residenti da almeno tre anni in provincia di Modena, nel rispetto di quanto stabilito dallo Statuto della Fondazione, e sono in possesso si legge nel verbale della seduta " dei requisiti di professionalità, competenza ed esperienza adeguati ai compiti da svolgere ". L' accettazione della nomina da parte dei componenti del nuovo Consiglio d' Indirizzo comporta la dichiarazione di piena condivisione dei principi ispiratori e degli scopi della Fondazione, dei principi della Carta delle Fondazioni (vedi scheda), nonché della disposizione secondo la quale la designazione non comporta rappresentanza di altri enti od organismi. I consiglieri nominati saranno convocati il 26 ottobre, nella stessa sede, per l' elezione dei tre consiglieri cooptati. Le candidature potranno essere presentate entro lunedì 19 ottobre. Ultima tappa del rinnovo delle cariche sarà, giovedì 5 novembre, la seduta del nuovo Consiglio d' Indirizzo per l' elezione del presidente, del Consiglio d' Amministrazione e dei componenti del Consiglio dei Revisori. Tutti i componenti degli organi istituzionali della Fondazione resteranno in carica per 4 anni, un anno in meno rispetto al passato. Chi sono i 17 nuovi consiglieri: Matteo Al Kalak, 36 anni. Si occupa di storia culturale e religiosa. Dopo il dottorato in Storia alla Scuola Normale di Pisa, ha svolto attività di ricerca e di insegnamento presso la stessa Scuola Normale, l' Università di Bologna e l' Università di Modena e Reggio. Attualmente è assegnista presso la Scuola Normale e sovrintende gli Archivi storici della Diocesi di Modena. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni e monografie scientifiche. Svolge attività di volontariato. Greta Barbolini, 49 anni. Ha Continua > 4

7 < Segue Sassuolo2000 ricoperto il ruolo di Presidente dell' Arci di Modena dal 2003 al E' stata portavoce del Forum del Terzo Settore modenese e si è occupata di associazionismo culturale a livello locale e nazionale ricoprendo l' incarico di Presidente nazionale di UCCA, associazione nazionale di cinecircoli. Attualmente ha un incarico come responsabile delle politiche economiche dell' Arci a livello nazionale. Mauro Bastoni, 57 anni. Vicepresidente provinciale di. Ha svolto la sua esperienza lavorativa nel settore delle cooperative agricole e zootecniche con mansioni tecniche e di direzione amministrativa. Dal 1988 è imprenditore nel commercio, contitolare di un' azienda che fornisce prodotti, servizi e mezzi tecnici alle aziende agricole e florovivaistiche. Marina Bondi, 58 anni. Professore Ordinario e Direttrice del centro interuniversitario di ricerca CLAVIER, è stata Presidente della Associazione Italiana di Anglistica e ha coordinato numerosi progetti sul discorso accademico e sulla comunicazione professionale in campo economico aziendale e giuridico. Ha ricoperto diversi incarichi di gestione per l' Ateneo: direttrice del Centro Linguistico e di un corso di Dottorato, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, direttrice di Dipartimento. Silvana Borsari, 58 anni. Medico specializzato in Ostetricia e Ginecologia, direttrice dell' unità operativa "consultori familiari" del dipartimento di cure primarie dell' Ausl. Referente presso il servizio territoriale dell' assessorato alla salute regionale dell' area materno infantile e docente all' Università di Modena e Reggio nel corso di laurea breve in Scienze ostetriche. Dal 2006 al 2013 direttore del distretto socio sanitario di Modena. Ha svolto attività di ricerca, consulenza e formazione. Paolo Cavicchioli, 46 anni. Ingegnere informatico, amministratore delegato di Doxee S.p.A., multinazionale con sede a Modena operante nel settore dell' Information Technology. Dal 2012 membro del Consiglio di Amministrazione dell' Università di Modena e Reggio Emilia e del Consiglio Direttivo di Confindustria Modena con delega all' education. Dal 2014 è un componente della commissione nazionale Università Imprese di Confindustria. Anto De Pol, 69 anni. Professore ordinario di Istologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell' Università di Modena e Reggio. Dirige il Centro Interdisciplinare di Proteomica (CIPRO) della stessa Università. E' direttore del Dipartimento chirurgico, medico, odontoiatrico di Scienze morfologiche con interesse trapiantologico oncologico e di medicina rigenerativa. Di recente il suo impegno si è focalizzato sulla conservazione delle cellule staminali nell' ambito della messa a punto di una banca. Maurizio Ferrari, 74 anni. Da sempre attivo nel mondo del volontariato, prima come dirigente dell' Avis comunale poi, dal 1992 al 2013, come presidente dell' Avis provinciale di Modena. A partire dal 2000 ha ricoperto incarichi nel direttivo del Centro di Servizio per il Volontariato e nel direttivo del Forum del Terzo Settore dell' Emilia Romagna. E' stato assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Modena. Gabriella Gibertini, 64 anni. Attiva da 20 anni nella promozione turistica delle aree di Sassuolo, Fiorano e Maranello. Dal 1980 è consigliere di amministrazione di Terme della Salvarola spa, dal 1984 amministratore delegato dell' Immobiliare Salvarola spa. E' tra i fondatori di Modenatur, Presidente di Assohotel Modena, presidente della società di promozione Terme della Salvarola e la Terra delle Rosse e componente del Consiglio di amministrazione di. Andrea Iori, 43 anni. Tecnico di laboratorio e Responsabile Informatico dei Laboratori di analisi Artest Spa. Da anni impegnato con le associazioni di volontariato del territorio. Presidente dell' AVAP Croce Verde di Pavullo, componente del Consiglio Nazionale dell' Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze e membro della Commissione Nazionale di Protezione Civile. Per 5 anni componente del consiglio del Centro Servizi Volontariato Modenese. Renzo Lambertini, 65 anni. E' dal 1994 professore ordinario di Diritto Romano nel Dipartimento di Giurisprudenza dell' Università di Modena e Reggio Emilia, dove per nove anni ha ricoperto l' ufficio di Preside della Facoltà. Lungo un' esperienza accademica quarantennale ha affiancato alla didattica e alla gestione un costante impegno di ricerca scientifica. Remo Mezzetti, 64 anni. Ha maturato una lunga esperienza nel campo della sanità pubblica e privata. E' stato direttore generale della casa di cura convenzionata Villa Fiorita di Sassuolo nonché amministratore delegato dell' ospedale riabilitativo di Montecatone (Imola) e del nuovo ospedale civile di Sassuolo, entrambe società miste pubblicoprivato. Donatella Pieri, 55 anni. Diplomata in Pianoforte e laureata in Architettura. Direttore del Conservatorio di Bologna e referente AFAM dell' Area europea dell' Alta Formazione. Ha ricoperto l' Continua > 5

8 < Segue Sassuolo2000 incarico di esperto del MIUR nel Consiglio di Amministrazione dell' Istituto Vecchi Tonelli. E' componente del Comitato Scientifico per lo spettacolo su nomina della Giunta della Regione Emilia Romagna. Vincenza Rando, 57 anni. Avvocato. E' stata consulente in materia giuridica per enti pubblici e segue diversi processi quale difensore di parte civile in rappresentanza delle vittime delle mafie e dell' Associazione Libera. Attiva nel mondo del volontariato e specialmente nelle associazioni che si impegnano per l' affermazione della cultura della legalità. Ha sempre avuto una particolare attenzione ai temi dell' Etica della Responsabilità per combattere le mafie e la corruzione. Anselmo Sovieni, 48 anni. Avvocato dal 1993, socio fondatore dello studio legale Lotti & Sovieni che opera nell' ambito del diritto civile, commerciale, bancario e della crisi d' impresa. Svolge le funzioni di curatore e commissario su incarico del Tribunale di Modena; ha tenuto e tiene docenze in occasione di corsi e seminari organizzati da enti privati, istituti di credito e scuole di specializzazione, in materia commerciale e fallimentare. Ernest Owusu Trevisi, 28 anni. Avvocato. Ha conseguito un master in trust e affidamenti fiduciari. Collabora con lo studio legale Bonfatti&Iotti "Iuris" di Modena occupandosi prevalentemente di diritto fallimentare, bancario e commerciale. Nel dicembre 2013 è stato ammesso alla Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche dell' Università di Modena e Reggio. È assistente in Diritto Commerciale e Diritto Fallimentare presso il dipartimento di Giurisprudenza. Lorella Vignali, 54 anni. Inizia la propria attività lavorativa come ricercatrice presso una Società di consulenza specializzata in Job Creation, operante sul territorio emiliano romagnolo. Nel 1995 viene eletta Sindaco del Comune di San Cesario. Attualmente ricopre il ruolo di Responsabile Area Emila est (Modena e Bologna) in Cir food s.c., con responsabilità inerenti i risultati gestionali, la relazione con i clienti pubblici e privati e l' organizzazione dei processi nel territorio di competenza. La Carta delle Fondazioni Competenza e autorevolezza degli amministratori; indipendenza, autonomia, responsabilità e incompatibilità con qualsiasi incarico o candidatura politica, pubblicità e trasparenza delle procedure di designazione e di nomina; rappresentatività nella composizione degli organi anche attraverso un' adeguata presenza di genere. Sono questi i principi ai quali si ispira la Carta delle Fondazioni, approvata nell' aprile del 2012 dall' assemblea dell' Acri, l' associazione che riunisce le fondazioni d' origine bancaria. La Carta è una sorta di codice di riferimento volontario, ma vincolante, di cui le Fondazioni si sono dotate per disporre di una guida che consenta loro di adottare scelte coerenti a valori condivisi nel campo della governance, dell' attività istituzionale, della gestione del patrimonio. Trasparenza, imparzialità delle decisioni, accessibilità delle informazioni, rendicontazione, disseminazione delle best practice sono insieme alla piena autonomia e responsabilità i principali criteri suggeriti dalla Carta per un corretto esercizio dell' attività istituzionale, complementare ma mai sostitutiva dell' intervento pubblico. La gestione del patrimonio deve essere fondata su diversificazione e controllo del rischio, funzionali oltre che a salvaguardare l' integrità del patrimonio stesso a produrre una redditività in grado di consentire il perseguimento degli obiettivi di missione. Significativo è anche il richiamo al collegamento funzionale dell' impiego del patrimonio alla missione istituzionale delle Fondazioni. Infine, il rapporto con la società bancaria di riferimento, che ha l' obiettivo di contribuire alla promozione dello sviluppo economico, senza condizionare la gestione operativa ma esercitando i diritti dell' azionista.! Start WP. 6

NOMINE CDA. Fondazione Città di Cremona Azienda Speciale Cremona Solidale

NOMINE CDA. Fondazione Città di Cremona Azienda Speciale Cremona Solidale NOMINE CDA Fondazione Città di Cremona Azienda Speciale Cremona Solidale PERCORSO Condivisione in maggioranza dei criteri 28 OTTOBRE: avvio delle procedure 17 NOVEMBRE: chiusura dei termini per la presentazione

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 11 del 24 febbraio 2005 e modificato con deliberazione C.C. n. 55 del 20 dicembre 2006 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL

Dettagli

Massimo Annicchiarico Azienda Usl di Modena Luca Baldino Azienda Usl di Piacenza Paola Bardasi Azienda Usl di Ferrara Tiziano Carradori

Massimo Annicchiarico Azienda Usl di Modena Luca Baldino Azienda Usl di Piacenza Paola Bardasi Azienda Usl di Ferrara Tiziano Carradori Massimo Annicchiarico è nato a Taranto nel 1958. Si è laureato in medicina e chirurgia presso l Università degli Studi di Bologna e successivamente specializzato in Medicina Interna e in Cardiologia. Dal

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE Titolo di studio, carriera professionale e accademica Laurea in Economia aziendale all Università Luigi Bocconi di Milano. Dottore commercialista e revisore contabile (D.M.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) Art. 1 (Costituzione) Il Centro Studi Interdipartimentale sulla Criminalità Informatica (CSICI) è costituito con Deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI Art. 1 FUNZIONI E SEDE 1. Il Settore Giovanile Minibasket e Scuola (SGMS) costituisce un organismo tecnico di settore

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

Spett. le Bolzoni S.p.A. Podenzano (Piacenza), Località I Casoni 29027 Piacenza

Spett. le Bolzoni S.p.A. Podenzano (Piacenza), Località I Casoni 29027 Piacenza ELENA ZANCONTI A V V O C A T O Spett. le Bolzoni S.p.A. Podenzano (Piacenza), Località I Casoni 29027 Piacenza Alla cortese attenzione del Presidente del Consiglio di Amministrazione STUDIO LEGALE I -

Dettagli

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψ υιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασ δφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδφγηϕκ λζξχϖβνµθωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖ βνµθωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθω

Dettagli

SCHEDA D ISCRIZIONE ALL ASSOCIAZIONE

SCHEDA D ISCRIZIONE ALL ASSOCIAZIONE Pag. 1/6 OGGETTO: Richiesta di iscrizione A.N.M.D.O. Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere. Richiesta adesione socio: Il sottoscritto: Nome Cognome Codice Fiscale Titolo di studio

Dettagli

COMUNE DI ESCALAPLANO

COMUNE DI ESCALAPLANO COMUNE DI ESCALAPLANO Provincia di Cagliari STATUTO CONSULTA GIOVANI DI ESCALAPLANO CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI FONTI NORMATIVE Le disposizioni contenute nel presente statuto trovano il loro

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lori Barbara Nazionalità Data di nascita Italiana 30 giugno 1968 ESPERIENZA LAVORATIVA da gennaio 1989 ad

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Via Monticelli, 1 Fuorni 84131 Salerno 84131 SALERNO. 089 301704 089 3055189 Prot. n. 122/C12 del 12-01-2015 Ai Docenti All Albo/Sito Web PON FESR "Ambienti per l'apprendimento" - Asse II "Qualità degli

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 22/2011 1 Art. 1 Nucleo di Valutazione - Definizione 1) Il nucleo di valutazione

Dettagli

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.

Dettagli

Allegato B (Sostituzione degli schemi A e B dell allegato I al r.r. 1/2002 ai sensi dell articolo 14 del R.R. 14/2008)

Allegato B (Sostituzione degli schemi A e B dell allegato I al r.r. 1/2002 ai sensi dell articolo 14 del R.R. 14/2008) Allegato B (Sostituzione degli schemi A e B dell allegato I al r.r. 1/2002 ai sensi dell articolo 14 del R.R. 14/2008) Schema A (rif.art. 172) DATI ESSENZIALI DEL RUOLO REGIONALE DEI DIRIGENTI Cognome

Dettagli

Dal 31 maggio 2013: kairos julius baer sim s.p.a. Presidente.

Dal 31 maggio 2013: kairos julius baer sim s.p.a. Presidente. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fabrizio Rindi ESPERIENZE LAVORATIVE E TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI Attuale attività prevalente indicare la società o ente di appartenenza, ruolo ricoperto,

Dettagli

Curriculum Formativo e Professionale di Antonio Jannelli

Curriculum Formativo e Professionale di Antonio Jannelli Curriculum Formativo e Professionale di Antonio Jannelli Diploma di Maturità Scientifica conseguita presso il VI Liceo Scientifico Statale di Napoli nell anno scolastico 1973/1974; Laureato in Giurisprudenza

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Regolamento Generale della Commissione Ricerca

Regolamento Generale della Commissione Ricerca Regolamento Generale della Commissione Ricerca del Registro degli Osteopati d'italia (ROI). Parte I : Premessa integrata al Regolamento Generale. Il diploma D.O. rilasciato dalle scuole di osteopatia del

Dettagli

PROGETTO INTRAPRENDERE

PROGETTO INTRAPRENDERE PROGETTO INTRAPRENDERE Biennio di attività 2011-2012 REALIZZATO DA: CON IL CONTRIBUTO DI: IN COLLABORAZIONE CON: COMUNI DELLA PROVINCIA DI MODENA OBIETTIVI DEL PROGETTO: Intraprendere è nato nel 2001 per

Dettagli

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di STATUTO COSTITUZIONE E SCOPI 1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di solidarietà e con durata illimitata,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) Art. 1 Oggetto, denominazione e sede Il presente regolamento

Dettagli

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO 1 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Art. 1 Istituzione

Dettagli

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Presidente ART 6 Segretario ART.7 Segreteria ART.8 Disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI Allegato ART. 1 Funzione dei CCM Le funzioni fondamentali dei Comitati Consultivi Misti stabilite al 2 comma, lettere a), b), c), d) della

Dettagli

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO Art.1 E costituita, ai sensi degli artt. 18 e 49 della Costituzione, e dell art. 36 e ss. del Codice Civile, l Associazione UNIONE POPOLARE CRISTIANA (UPC), successivamente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

Autore : Dottore Commercialista - Revisore Legale Luigi Raffaele Vassallo

Autore : Dottore Commercialista - Revisore Legale Luigi Raffaele Vassallo Autore : Dottore Commercialista - Revisore Legale Luigi Raffaele Vassallo 1 GENERALITA Cognome Nome Ruolo Settore Scientifico Disciplinare Facoltà Titolo E-mail Ricevimento Studenti Struttura di Appartenenza

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA. - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO).

Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA. - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO). Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO). - Laureato in Medicina Veterinaria con voti 107/110 presso l Università

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE Via De Concilii, 13 83100 AVELLINO Tel. 0825.1643241 Fax 0825. 1643242 E-mail: AVTD03000B@istruzione.it PEC: AVTD03000B@PEC.ISTRUZIONE.IT Sito web: www.itcamabile.it

Dettagli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DIDATTICI NEI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PER L ANNO ACCADEMICO

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE ARTICOLO 1 ISTITUZIONE 1. E istituto per l A.A. 2015/16, presso l'università Politecnica delle Marche, in conformità all'articolo 3, comma 9, del Decreto Ministeriale 22.10.2004 n 270 ed al Regolamento

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

CITTA DI BRA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA DEL VOLONTARIATO. 1) E istituita nel Comune di Bra la Consulta Comunale del Volontariato.

CITTA DI BRA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA DEL VOLONTARIATO. 1) E istituita nel Comune di Bra la Consulta Comunale del Volontariato. CITTA DI BRA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA DEL VOLONTARIATO Art. 1 - Istituzione 1) E istituita nel Comune di Bra la Consulta Comunale del Volontariato. Art. 2 Attribuzioni 1) La Consulta Comunale

Dettagli

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica. DECRETO N. 1099 /Prot. N. 22837/I-3 Div. Affari Istituzionali Sez. Pers. Doc. Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO ART. 1 ISTITUZIONE CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Dettagli

Emanato con Decreto Rettorale n. 340/AG del 01 febbraio 2013

Emanato con Decreto Rettorale n. 340/AG del 01 febbraio 2013 Emanato con Decreto Rettorale n. 340/AG del 01 febbraio 2013 REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 - Il Dipartimento Art. 1.1 Generalità e obiettivi

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ELENCO DI ESPERTI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ELENCO DI ESPERTI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Ufficio Centrale OFPL REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Servizio Programmazione,

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

STUDIO LEGALE GIORGI GENOVA - MILANO - SAVONA

STUDIO LEGALE GIORGI GENOVA - MILANO - SAVONA STUDIO LEGALE GIORGI GENOVA - MILANO - SAVONA G Lo Studio Lo Studio Legale Giorgi è organizzato secondo l approccio aziendale di stampo anglosassone, una Law Firm che per tradizione e dimensioni si propone

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE COMUNE DI GARGNANO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE - appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi - (Approvato

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCIACCA, SALVATORE Data di nascita 02/01/1942 Fax 095-3782070 Qualifica Professore Ordinario Amministrazione

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, 8 novembre 2014-18 luglio 2015 In

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LEND TRENTO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LEND TRENTO STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LEND TRENTO Art 1 Denominazione e sede dell associazione 1. È costituita l Associazione culturale e professionale degli operatori delle istituzioni scolastiche e formative lend

Dettagli

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE: 15656 PARTE PRIMA Leggi e regolamenti regionali LEGGE REGIONALE 29 marzo 2016, n. 4 Consiglio sanitario regionale. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE

Dettagli

F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI FORMAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO FRANCESCOSTORACE@CAMERACIVILEROMA.COM. n Data di nascita: 17.4.

F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI FORMAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO FRANCESCOSTORACE@CAMERACIVILEROMA.COM. n Data di nascita: 17.4. F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI Data di nascita: 17.4.1959 Luogo di nascita: Roma STUDIO: Roma, via Crescenzio 20 FORMAZIONE Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma,

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono - Fax - E-mail, (PI) sede lavorativa s.ghilli@usl5.toscana.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

REGOLAMENTO TIROCINI ---

REGOLAMENTO TIROCINI --- REGOLAMENTO TIROCINI --- Musei Vaticani giugno 2015 Sommario REGOLAMENTO TIROCINI... 3 COMPETENZE... 6 Direzione dei Musei... 6 Commissione tirocini... 6 Tirocinanti... 6 Tutori... 6 Ufficio Affari del

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del C.C. n. 25 del 29/05/2013 Foglio 2/6 L Amministrazione Comunale di Settimo Milanese, al fine di riconoscere e valorizzare

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA

ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA AZIONE CATTOLICA ITALIANA ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA Approvato dall assemblea diocesana del 1 aprile 2006 Dichiarato conforme dal consiglio nazionale del 10-11 giugno 2006 Integrato

Dettagli

Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile

Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile Regolamento Approvato nell Assemblea Generale del 20 Aprile 2002 1 Consulta regionale volontariato di protezione civile REGOLAMENTO Art. 1 (Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA AVVISO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA AVVISO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento Integrato di Neuroscienze AVVISO VISTO il D.M. del 21 maggio1998, n. 242, recante il regolamento per la disciplina

Dettagli

BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto

BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto OBIETTIVI Avvicinarsi al design industriale attraverso riflessioni ispirate dalla sua storia. Illustrare il percorso progettuale ed

Dettagli

COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APRILE 2015 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 4 3 PROFILO TEORICO DEL CONSIGLIERE... 5 3.1 Ruoli

Dettagli

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DEL VOLONTARIATO, AI SENSI DELL ART. 3 COMMA 4, LETTERA G) DELLO STATUTO COMUNALE

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DEL VOLONTARIATO, AI SENSI DELL ART. 3 COMMA 4, LETTERA G) DELLO STATUTO COMUNALE APPROVATO CON DELIBERA CONSILIARE N. 64 DEL 30/07/2003 REGOLAMENTO DEL TAVOLO DEL VOLONTARIATO, AI SENSI DELL ART. 3 COMMA 4, LETTERA G) DELLO STATUTO COMUNALE ART. 1 - FINALITÀ Il Comune di Castel Maggiore,

Dettagli

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto iscritto nel registro delle persone giuridiche, ai sensi dell articolo 2 del D.P.R. 10 febbraio 2000 n.361 su istanza del 23 agosto 2013 della Prefettura

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO 1. AMBITO E FINALITA L Università degli Studi di Bari Aldo Moro promuove l'istituzione di Scuole

Dettagli

LUCA BAGNOLI C/O DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ECONOMIA E DELL IMPRESA. luca.bagnoli@unifi.it; 30.04.1966

LUCA BAGNOLI C/O DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ECONOMIA E DELL IMPRESA. luca.bagnoli@unifi.it; 30.04.1966 F O R M A T O E U R O P E O P ER IL C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo E-mail LUCA BAGNOLI C/O DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ECONOMIA E DELL IMPRESA luca.bagnoli@unifi.it;

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE Articolo 1 Costituzione

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI 2 PROFESSORI DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/F4 MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA. SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/33

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

STATUTO DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI IUSS FERRARA 1391. Art. 1. Costituzione

STATUTO DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI IUSS FERRARA 1391. Art. 1. Costituzione SENATO ACCADEMICO 20/04/206 CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE 27/04/2016 DECRETO RETTORALE Rep. n. 873/2016 Prot. n. 45381 del 01/06/2016 UFFICIO COMPETENTE Ufficio Dottorato di Ricerca Pubblicato all Albo informatico

Dettagli

Avv. Rocco Mangia. Studio Legale Associato

Avv. Rocco Mangia. Studio Legale Associato Avv. Rocco Mangia Avv. Stefano Quadrio Avv. Ilaria Amici Avv. Suele Zoppetti Avv. Raffaello Ricci Avv. Elena Cioccarelli Dott.ssa Francesca Giardina Dott. Stefano Pron Avv. Rocco Mangia Studio Legale Associato

Dettagli

Le visite di accreditamento periodico nella nuova AVA

Le visite di accreditamento periodico nella nuova AVA Le visite di accreditamento periodico nella nuova AVA Alessio Ancaiani «Verso una nuova AVA: la proposta ANVUR» Perugia 8 aprile 2016 Revisione del 12/04/2016 La visita di accreditamento periodico La visita

Dettagli

Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna

Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna Articolo 1 Denominazione, Sede e Durata E costituita, nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana, ai sensi degli artt. 36 e segg. del Codice

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Giorgio Martelli. 11 novembre 2009

CURRICULUM VITAE. Giorgio Martelli. 11 novembre 2009 CURRICULUM VITAE DI Giorgio Martelli 11 novembre 2009 2 Cognome e Nome Martelli Giorgio Luogo e data di nascita Medicina (BO) 03.04.1959 Professione Recapito Residenza Medico Direzione Sanitaria Azienda

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.;

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.; CONVENZIONE QUADRO TRA L ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, IL COMUNE DI FAENZA, LA SOCIETÀ TERRE NALDI E LA FONDAZIONE FLAMINIA RELATIVA AL SOSTEGNO DEGLI ONERI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI

Dettagli

DELLA CONSULTA COMUNALE PER LO SPORT

DELLA CONSULTA COMUNALE PER LO SPORT COMUNE di BRUGHERIO Provincia di Monza e della Brianza REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LO SPORT Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 del 04/02/2005 Modificato con Deliberazione

Dettagli

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 3 aprile 2013 Premessa Il presente documento è stato adottato dal Consiglio di amministrazione

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO Fondazione Italiana Sclerosi Multipla - Onlus Via Operai 40-16149 Genova fism@aism.it Art. 1 - È costituita per volontà dell Associazione Italiana Sclerosi Multipla con sede in Roma una fondazione sotto

Dettagli

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO Allegato A alla deliberazione n. 11 dell 08/06/2012 MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO 1. COMPITI E FINALITA

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA (con la modifiche proposta al Senato Accademico nella seduta del 25 novembre 2014 e deliberate dal Comitato Esecutivo nella seduta del 10 dicembre 2014) Regolamento del Centro

Dettagli