Elementi programmatici di sviluppo del territorio e stato di conservazione dell impianto - IV comma Art. 9 del D.M. n. 226/11 COMUNE DI FOSDINOVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi programmatici di sviluppo del territorio e stato di conservazione dell impianto - IV comma Art. 9 del D.M. n. 226/11 COMUNE DI FOSDINOVO"

Transcript

1 1 di 18 COMUNE DI FOSDINOVO PROVINCIA DI MASSA CARRARA AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO PUBBLICO DELLA DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE MEDIANTE GARA D AMBITO AMBITO TERRITORIALE LA SPEZIA ELEMENTI PROGRAMMATICI DI SVILUPPO DEL TERRITORIO E STATO DI CONSERVAZIONE DELL IMPIANTO IV comma Art. 9 del D.M. n. 226/11 COMMESSA CG-229 PRO.04 RETE GAS METANO Fosdinovo_CG-229_Atem La Spezia_art. 9 DM 226 REV PRIMA EMISSIONE REV-01 REV-02 REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE FA DD VV

2 2 di 18 Sommario 1. INTRODUZIONE RIFERIMENTI DATI DEL TERRITORIO COMUNALE ELEMENTI PROGRAMMATICI DI SVILUPPO PREVISIONI VARIAZIONE DELLA POPOLAZIONE PIANI URBANISTICI E PIANI DI SVILUPPO TERRITORIALE AREE SUSCETTIBILI DI ESTENSIONE/POTENZIAMENTO DEGLI IMPIANTI AREE INDUSTRIALI O COMMERCIALI SUSCETTIBILI DI ESTENSIONE/POTENZIAMENTO DEGLI IMPIANTI STATO DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE VETUSTA DEGLI IMPIANTI EVIDENZIAZIONE DI ZONE CON PROBLEMATICHE DI FORNITURA EVIDENZIAZIONE DI ZONE CON CARENZE STRUTTURALI E CON PRIORITA DI INTERVENTI DI SOSTITUZIONE... 18

3 3 di INTRODUZIONE Con la presente, Il Comune di FOSDINOVO relaziona gli elementi programmatici di sviluppo, contenenti le necessarie informazioni secondo quanto indicato nell art. 9 comma 4 del DM 226/2011: Ciascun Ente locale concedente fornisce gli elementi programmatici di sviluppo del proprio territorio nel periodo di durata dell affidamento e lo stato del proprio impianto di distribuzione In generale tale documento rientra tra gli adempimenti richiesti per il nuovo affidamento del servizio pubblico di distribuzione del gas naturale. Ferma restando la responsabilità dei dati in capo al singolo Ente locale concedente, salvo in caso di delega di cui all art. 2 del D.M. n. 226/11, i singoli Comuni sono chiamati a partecipare alle attività propedeutiche all indizione della gara così come riassunto a titolo esemplificativo nella seguente tabella. RUOLO DEI COMUNI NELL AMBITO TERRITORIALE MINIMO Le principali attività che i singoli Comuni dell ATEM dovranno predisporre per l indizione della gara, di nuovo affidamento: - stima del valore degli impianti realizzati nel proprio territorio; - censimento delle reti di pertinenza del comune; - raccolta e consegna alla Stazione Appaltante di tutta la documentazione necessaria alla predisposizione degli atti di gara; - individuazione per il proprio territorio degli interventi di ampliamento/ammodernamento della propria rete che costituiranno il contenuto della gara e partecipazione alla definizione del piano di sviluppo della rete da inserire nel bando di gara; Scopo del presente documento è quello di fornire gli elementi programmatici di sviluppo del territorio comunale di FOSDINOVO nel periodo di durata dell'affidamento e lo stato dell impianto di distribuzione.

4 4 di RIFERIMENTI I dati utilizzati per l elaborazione del documento sono stati ricavati dalle seguenti fonti: (1) Dati ISTAT; (2) Dati ANCI; (3) Dati pubblicati sul sito del Comune e Amministrazione comunale; (4) Documenti programmatici a livello locale, provinciale e regionale; (5) Gestore di rete; (6) Sopralluoghi in campo; 3. DATI DEL TERRITORIO COMUNALE Il territorio comunale di Fosdinovo si estende per 48,63 km². L'altitudine del comune, sito nella zona altimetrica di collina interna, varia da un minimo di 20 m s.l.m. (che rappresenta anche l'altitudine minima della Lunigiana) ad un massimo di 951 m s.l.m., presentando quindi un'escursione altimetrica di 931 metri. Fosdinovo si trova in posizione centrale e dominante rispetto ad ogni versante ed ad ogni direzione, solo leggermente più a sud del baricentro territoriale. Confina, in senso orario, con i comuni di Aulla, Fivizzano e Carrara della provincia di Massa e Carrara e con i comuni di Ortonovo, Castelnuovo Magra e Sarzana della provincia della Spezia, seppur il confine con il comune di Ortonovo sia ridotto a sole poche decine di metri presso il forte sul monte Bastione. (Posizione del comune nella provincia di Massa Carrara)

5 5 di 18 (Sviluppo del territorio e dei comuni limitrofi rispetto alla Provincia di Massa Carrara e di La Spezia)

6 6 di ELEMENTI PROGRAMMATICI DI SVILUPPO 4.1 PREVISIONI VARIAZIONE DELLA POPOLAZIONE La superficie del territorio comunale è di 48,63 Km 2 con l altitudine media di 500 m s.l.m. Il Comune conta abitanti al , che risultano localizzati nel Capoluogo e nelle Frazioni, con la densità di 100,42 ab/km 2. Andamento demografico della popolazione dal 2001 al 2015 (dati ISTAT al ) Variazioni annuali della popolazione espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Massa Carrara e della regione Toscana (dati ISTAT al )

7 7 di 18 Dettaglio della variazione della popolazione residente al 31 dicembre di ogni anno (dati ISTAT al ) Anno Data rilevamento Popolazione residente Variazione assoluta Variazione percentuale Numero Famiglie Media componenti per famiglia dic dic ,26% dic ,52% , dic ,43% , dic ,00% , dic ,21% , dic ,35% , dic ,24% , dic ,16% , dic ,67% , (¹) 08-ott ,55% , (²) 09-ott ,09% (³) 31-dic ,52% , dic ,10% , dic ,38% , dic ,09% , dic ,53% ,16 (¹) popolazione anagrafica al 8 ottobre 2011, giorno prima del censimento (²) popolazione censita il 9 ottobre 2011, data di riferimento del censimento (³) la variazione assoluta e percentuale si riferiscono al confronto con i dati del 31 dicembre 2010.

8 8 di PIANI URBANISTICI E PIANI DI SVILUPPO TERRITORIALE Relativamente agli elementi programmatici di sviluppo del proprio territorio nel periodo di durata dell affidamento e allo stato del proprio impianto di distribuzione, l Amministrazione e gli uffici connessi all Urbanistica e all Edilizia non hanno espresso indicazioni specifiche riguardanti attuazioni di espansione territoriale. Le principali attività di programmazione, pianificazione e gestione dell assetto e sviluppo del territorio, quali la pianificazione urbanistica generale e settoriale P.R.G., la pianificazione urbanistica attuativa (P.U.A.) di iniziativa pubblica e privata, studi e analisi su assetto parti del territorio, sono riportate e consultabili nel sito del Comune

9 9 di AREE SUSCETTIBILI DI ESTENSIONE/POTENZIAMENTO DEGLI IMPIANTI A seguito degli incontri effettuati e dall analisi della documentazione acquisita (in particolare delle planimetrie della rete in esercizio), al fine di identificare gli interventi di massima di estensione della rete ritenuti compatibili con lo sviluppo territoriale del Comune e con il periodo di affidamento, si riporta quanto segue: n 3 stralci planimetrici delle zone interessate dalle estensioni; il percorso delle tubazioni interesserà principalmente strade comunali per una lunghezza di circa m , a servizio, oltre che al Capoluogo; delle Località di: Loc. Porredo; Loc. Vercalda; Loc. Colletto; Loc. Monte Carboli; Loc. Gignola; Loc. Giucano. n 609 edifici interessati dall intervento di estensione; n unità abitative e quindi potenziali utenze interessate dall intervento di estensione; Tipologia di combustibile/energia attualmente utilizzato dalle potenziali utenze interessate dall intervento di estensione: GPL %. - Gasolio %. - Elettrica %. - Pellet %. - Altro %. - Nessuna esternalità negativa (attraversamenti o parallelismi ferroviari, attraversamenti di fiumi o torrenti, ancoraggi aerei a ponti o particolari infrastrutture, ecc.)

10 10 di 18

11 11 di 18

12 12 di 18

13 13 di 18 ELEMENTI PROGRAMMATICI DI SVILUPPO DEL TERRITORIO - IV comma Art. 9 del D.M. 226/11 DATI INFORMATIVI DELLE AREE DI ESTENSIONE Località interessate da estensione rete Edifici interes. [n ] Unità abitative potenziali [n ] GRF 1 - Capoluogo GRF 2 Loc. Monte Carboli GRF 3 Loc. Giuncano Percorso della rete di trasporto a M.P totali Nuclei familiari resid. [n ] Abitanti Resid. [n ] Seconde case [n ] Esternalità negat. [n ] DATI INFORMATIVI COMBUSTIBILI/ENERGIA UTILIZZATA GPL [%] Gasolio [%] Energia Elettrica [%] Pellet [%] Energia Altern. [%] Altro [%] QUANTITA' E STIMA DEGLI INTERVENTI DI ESTENSIONE interventi GRF 1 GRF 2 GRF 3 R.E.M.I. 1 salto - struttura R.E.M.I. 1 salto recinzione R.E.M.I. 1 salto apparecch. R.E.M.I. 1 salto - accessori Feeder a M.P. totali rete a M.P. 4 a specie [m] rete a B.P. 7 a specie [m] scavi, demoliz., ripristini [m] cabina G.R.F. 2 salto [n ] opere su linee ferroviarie [m] opere aeree (ancoraggi) [m] I.D.U. su rete 4 a specie [n ] I.D.U. su rete 7 a specie [n ] P.d.R. punti riconsegna [n ]

14 14 di AREE INDUSTRIALI O COMMERCIALI SUSCETTIBILI DI ESTENSIONE/POTENZIAMENTO DEGLI IMPIANTI Relativamente alle aree industriali o commerciali suscettibili di estensioni di rete o potenziamento delle condotte esistenti, l Amministrazione e gli uffici connessi all Urbanistica ed all Edilizia non hanno espresso indicazioni specifiche riguardanti attuazioni in corso o in previsione per il tempo di affidamento del servizio di distribuzione gas.

15 15 di STATO DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE Sulla base della documentazione inviata dal Gestore in adempimento all art. 4 del D.M. 226/2011, degli esiti della ricognizione effettuata e delle informazioni acquisite, in riferimento alle caratteristiche dei singoli cespiti (materiale, anno, vita media ecc.), secondo quanto dichiarato dal Gestore, non risultano criticità della rete. La dichiarazione, come il resto delle informazioni fornite dal Gestore ai sensi dell art. 4 del D.M. 226/2011, dovrà comunque essere aggiornata, così come previsto all art. 5.2 delle Linee Guida approvate dal Decreto Ministeriale MISE del 22 maggio Si precisa inoltre che sono in corso di acquisizione i dati e le informazioni aggiornate al , sulla base dei quali saranno elaborati i documenti relativi al bando di gara ed allegati. In sintesi, il contesto metanizzato del Comune è composto come di seguito: Cespiti u.m. Totale Terreni - sono presenti terreni connessi con la gestione dell impianto m 2 2 Fabbricati industriali non sono presenti fabbricati connessi con la gestione dell impianto m 2 Impianti di regolazione e misura Cabina di Decopressione (RE.MI) Gruppi di Riduzione Finale (GRF) Gruppi di Riduzione e Misura Industriali (GRMI) Condotte acciaio NON protetto catod. in bassa pressione acciaio protetto catod. in media pressione acciaio protetto catod. in bassa pressione polietilene in media pressione polietilene in bassa pressione Totale n n n m m m m m m Impianti di Protezione Catodica n 1 Punti di Riconsegna n 926 Gruppi Misura installati presso punti di consegna (cab. RE.MI) e punti di interscambio (GRMI-GMI) - Non presenti Gruppi di misura installati nei punti di riconsegna convenzionali senza conv. e. - mis. a membrana convenzionali senza conv. e. - mis. a turbina convenzionali con conv. e. - mis. a membrana convenzionali con conv. e. - mis. a turbina Telegestione / telelettura dei Gruppi di Misura installati presso i punti di riconsegna n n n n n n 898 4

16 16 di 18 L'impianto di distribuzione del gas al servizio del Comune risulta in buone condizioni di manutenzione e funzionalità e non presenta zone di carenza strutturale. Le attività di conduzione e manutenzione dell'impianto sono infatti state effettuate nel rispetto delle prescrizioni previste dalle normative tecniche nazionali e dall Autorità di settore. Nel complesso il gasdotto, è costituito dall'insieme delle apparecchiature di riduzione, condotte stradali di distribuzione a media e bassa pressione, allacciamenti, punti di riconsegna del gas, impianti di protezione catodica (PPC) e dei relativi accessori. 5.1 VETUSTA DEGLI IMPIANTI Di seguito sono riportati gli anni medi di posa dei principali cespiti che compongono la rete di distribuzione. Tali valori sono stati calcolati sulla base dei dati ricevuti dai gestori, aggiornati al , e pesati sulla quantità installata del singolo cespite. CONDOTTE IN ACCIAIO E G.M. CONVENZIONALI G.M. ELETTRONICI POLIETILENE Sulla base degli stessi dati di cui sopra, sono mostrati i metri lineari cumulativi di condotte posate suddivisi per anno, al fine di fornire maggiore dettaglio in merito alla vetustà della rete.

17 17 di EVIDENZIAZIONE DI ZONE CON PROBLEMATICHE DI FORNITURA In relazione alla definizione delle zone con eventuali carenze strutturali, come previsto dall articolo 9 del DM 226/2011, si è provveduto all analisi dei documenti forniti dal gestore, in adempimento all art. 4 del D.M. 12 novembre 2011 n. 226, e dalle relative informazioni, dalle dichiarazioni rese dallo stesso. A seguito di quanto esaminato, non sono emerse particolari problematiche di fornitura che giustifichino un progetto di potenziamento della rete esistente.

18 18 di EVIDENZIAZIONE DI ZONE CON CARENZE STRUTTURALI E CON PRIORITA DI INTERVENTI DI SOSTITUZIONE Sulla base degli esiti della ricognizione effettuata e delle informazioni acquisite, con indicazione delle caratteristiche dei singoli cespiti (materiale, anno, vita media ecc.), supportata dai dati forniti dal gestore, per il momento aggiornati alla data , viene di seguito riportata la situazione emersa in termini di stima degli interventi necessari alla messa a norma dell impianto di distribuzione del gas nel territorio comunale. Ammodernamento Impianto - articolo 12.6 RQDG Protezione Catodica - articolo RQDG Ghisa Grigia Giunti Canapa e Piombo - articolo 10.1: INTERVENTI QUANTITÀ rete acciaio non protetto catodicamente - codice tab. 1 [m] rete ghisa con giunti canapa e piombo da risanare - codice tab. 5 [m] ART DELIBERA 631/ sostituzione misuratori gas port. G4 [n ] 891 ART DELIBERA 631/ sostituzione misuratori gas port. G6 [n ] 7 ART DELIBERA 631/ sostituzione misuratori gas port. G10 [n ] ART DELIBERA 631/ sostituzione misuratori gas port. G16 [n ] ART DELIBERA 631/ sostituzione misuratori gas port. G25 [n ] ART DELIBERA 631/ sostituzione misuratori gas port. G40 [n ] ART DELIBERA 631/ sostituzione misuratori gas port. > G40 [n ] adeguamento delle apparecchiature per maggior salto di pressione Senigallia, lì Energas Engineering S.r.l.

COMUNE DI SENIGALLIA

COMUNE DI SENIGALLIA COMUNE DI SENIGALLIA PROVINCIA DI ANCONA AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO PUBBLICO DELLA DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE MEDIANTE GARA D AMBITO AMBITO TERRITORIALE ANCONA ELEMENTI PROGRAMMATICI DI SVILUPPO DEL

Dettagli

LINEE GUIDA PROGRAMMATICHE D AMBITO TORINO 2 SCOPO E FINALITA

LINEE GUIDA PROGRAMMATICHE D AMBITO TORINO 2 SCOPO E FINALITA SCOPO E FINALITA Ai sensi dell art. 15 comma 1 del DM 226/2011 ogni concorrente partecipante alla gara d Ambito deve redigere un piano di sviluppo degli impianti partendo dal documento guida sugli interventi

Dettagli

DIREZIONE AMBIENTE E IGIENE - SETTORE AMBIENTE Proposta di Deliberazione N DL-265 del 08/09/2016

DIREZIONE AMBIENTE E IGIENE - SETTORE AMBIENTE Proposta di Deliberazione N DL-265 del 08/09/2016 151 4 0 - DIREZIONE AMBIENTE E IGIENE - SETTORE AMBIENTE Proposta di Deliberazione N. 2016-DL-265 del 08/09/2016 SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE NELL'AMBITO ATEM GENOVA 1 CITTA E IMPIANTO

Dettagli

SCIARA Energy Consulting

SCIARA Energy Consulting COMUNE DI TORTONA Stazione Appaltante dell ATEM Alessandria 4 Sud/Est LINEE GUIDA PROGRAMMATICHE D AMBITO per gli interventi di manutenzione, potenziamento ed estensione della rete di distribuzione del

Dettagli

COMUNE DI SOSPIROLO Provincia di Belluno

COMUNE DI SOSPIROLO Provincia di Belluno COPIA COMUNE DI SOSPIROLO Provincia di Belluno n. 9 Reg. Delib. in data 19.05.2016 DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza in sessione ORDINARIA di Prima convocazione in seduta Pubblica. Oggetto: SERVIZIO

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA DOCUMENTO GUIDA DEGLI INTERVENTI DI ESTENSIONE, MANUTENZIONE E POTENZIAMENTO DELL ATEM ACCORPATO DI BOLOGNA 1 E 2

COMUNE DI BOLOGNA DOCUMENTO GUIDA DEGLI INTERVENTI DI ESTENSIONE, MANUTENZIONE E POTENZIAMENTO DELL ATEM ACCORPATO DI BOLOGNA 1 E 2 COMUNE DI BOLOGNA DEGLI INTERVENTI DI ESTENSIONE, MANUTENZIONE E POTENZIAMENTO DELL ATEM ACCORPATO DI BOLOGNA 1 E 2 AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO PUBBLICO DELLA DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE MEDIANTE GARA

Dettagli

COMUNE DI CASSANO SPINOLA

COMUNE DI CASSANO SPINOLA SEDE LEGALE Via D Andrea, 17/b - 26013 Crema (CR) SEDE AMMINISTRATIVA Via C. Colombo, 101/H - 29122 Piacenza (PC) Tel. 0523 590 616 - Fax 0523 1880166 www.sciara.eu - mail: info@sciara.eu - sciara@mypec.it

Dettagli

COMUNE DI BASTIDA PANCARANA (PROVINCIA DI PAVIA)

COMUNE DI BASTIDA PANCARANA (PROVINCIA DI PAVIA) COMUNE DI BASTIDA PANCARANA (PROVINCIA DI PAVIA) DOCUMENTO PROGRAMMATICO Elementi di pianificazione degli interventi di manutenzione, potenziamento ed estensione dell impianto di distribuzione del gas

Dettagli

Comune di Mozzecane Impianto di distribuzione del gas naturale Stima Industriale 1. MANDATO IMPIANTO OGGETTO DI VALUTAZIONE...

Comune di Mozzecane Impianto di distribuzione del gas naturale Stima Industriale 1. MANDATO IMPIANTO OGGETTO DI VALUTAZIONE... 1. MANDATO... 2. IMPIANTO OGGETTO DI VALUTAZIONE... 3. METODOLOGIA DI CALCOLO DEL VALORE INDUSTRIALE RESIDUO DEGLI IMPIANTI (VIR)... 4. ELEMENTI A BASE DI CALCOLO... 5. STATO DI CONSISTENZA TECNICA IMPIANTI...

Dettagli

COMUNE DI CASSINELLE

COMUNE DI CASSINELLE SEDE LEGALE Via D Andrea, 17/b - 26013 Crema (CR) SEDE AMMINISTRATIVA Via C. Colombo, 101/H - 29122 Piacenza (PC) Tel. 0523 590 616 - Fax 0523 1880166 www.sciara.eu - mail: info@sciara.eu - sciara@mypec.it

Dettagli

D'AMBITO ATEM VERONAV

D'AMBITO ATEM VERONAV COMUNE DI VILLAFRANCA DI VERONA Provincia di Verona FFICIO ATEM VERONA 2 UFFICIO web site: www.comune.villafranca.vr.it LINEE GUIDA PROGRAMMATICHE D'AMBITO ATEM VERONAV 2 PIANUREP VERONESI ARTICOLO 9 D.M.

Dettagli

Costituzione degli ATEM per l affidamento delle concessioni di distribuzione di gas naturale

Costituzione degli ATEM per l affidamento delle concessioni di distribuzione di gas naturale ATEM MONZA BRIANZA 2 - OVEST Lissone, 30 Luglio 2014 Costituzione degli ATEM per l affidamento delle concessioni di distribuzione di gas naturale La riforma del settore gas Con la pubblicazione del decreto

Dettagli

Il Piano Industriale ING. ENZO STELLA. Firenze, 8 Giugno 2012

Il Piano Industriale ING. ENZO STELLA. Firenze, 8 Giugno 2012 Il Piano Industriale ING. ENZO STELLA Firenze, 8 Giugno 2012 Gli Interventi di estensione, manutenzione, potenziamento delle reti ed efficienza energetica 2 1) LINEE GUIDA PROGRAMMATICHE D AMBITO Stazione

Dettagli

Delibera A.E.E.G. 155/08: obblighi ed opportunità per i distributori

Delibera A.E.E.G. 155/08: obblighi ed opportunità per i distributori Delibera A.E.E.G. 155/08: obblighi ed opportunità per i distributori A.M.GAS S.p.A. Bari Il Direttore Dr. Ing. Vito Donato Bisceglia A.M.GAS S.p.A. Bari Il Presidente Prof. Avv. Ugo Patroni Griffi Delibera

Dettagli

Elenco Prezzi Unitari (EPU)

Elenco Prezzi Unitari (EPU) Allegato A) all'atto integrativo del contratto di servizio Elenco Prezzi Unitari (EPU) Prezzario per valutazione dei beni costituenti le reti gas nei comuni in gestione alla società AS Reti Gas Per la

Dettagli

COMUNE DI THIENE (VI)

COMUNE DI THIENE (VI) COMUNE DI THIENE (VI) STUDIO FRACASSO SRL Viale Europa, 21/C, interno 10 65015 MONTESILVANO (PE) Sito web: www.studiofracassosrl.it Tel.: 085 4455607/085 4451658 Fax: 085-4455937 VALUTAZIONE DEGLI IMPIANTI

Dettagli

BANDI DI GARA BOLOGNA 20 OTTOBRE 2016 LA DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE IN PROVINCIA DI TORINO. Associato ad. Dott.

BANDI DI GARA BOLOGNA 20 OTTOBRE 2016 LA DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE IN PROVINCIA DI TORINO. Associato ad. Dott. BOLOGNA 20 OTTOBRE 2016 LA DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE IN PROVINCIA DI TORINO BANDI DI GARA Dott.ssa Laura Alesiani Dott. Raul Richiardone D.M. 226/11 e s.m.i. 1 STEP Convocazione dei Comuni dell Ambito

Dettagli

L ANALISI DELLA CONSISTENZA E LA VERIFICA DEL VALORE DI RIMBORSO SECONDO LE LINEE GUIDA DEL MINISTERO

L ANALISI DELLA CONSISTENZA E LA VERIFICA DEL VALORE DI RIMBORSO SECONDO LE LINEE GUIDA DEL MINISTERO Il ruolo delle Stazioni Appaltanti nell affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale e nuove forme di organizzazione e Rappresentanza L ANALISI DELLA CONSISTENZA E LA VERIFICA DEL VALORE

Dettagli

Valore Industriale Residuo (VIR) dell'impianto di distribuzione del gas naturale del Comune di ROTTOFRENO al 31/12/2013

Valore Industriale Residuo (VIR) dell'impianto di distribuzione del gas naturale del Comune di ROTTOFRENO al 31/12/2013 Tipo Cespiti Valore in Euro ( ) TOTALE COMUNE GESTORE Terreni 15.440,00 Fabbricati industriali e opere edili 58.192,50 Impianti principali e secondari di regolazione e misura 279.658,70 Condotte stradali

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 SETTEMBRE 2017 628/2017/R/GAS OSSERVAZIONI RIGUARDANTI IL VALORE DI RIMBORSO DA RICONOSCERE AI TITOLARI DEGLI AFFIDAMENTI E DELLE CONCESSIONI PER IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE,

Dettagli

Listino prezzi prestazioni accessorie e verifiche ai gruppi di misura in vigore dal 1 gennaio 2019

Listino prezzi prestazioni accessorie e verifiche ai gruppi di misura in vigore dal 1 gennaio 2019 Listino prezzi prestazioni accessorie e verifiche ai gruppi di misura in vigore dal 1 gennaio 2019 Prestazioni su derivazione di utenza Realizzazione, modifica, potenziamento, rimozione di allacciamenti

Dettagli

Deliberazione della Giunta Comunale

Deliberazione della Giunta Comunale COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO PROVINCIA DI MODENA Deliberazione della Giunta Comunale N. 122 del 02/09/2016 OGGETTO: SERVIZIO DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE - AMBITO MODENA 2 SUD APPROVAZIONE DELLE LINEE

Dettagli

INDICE DOCUMENTO GUIDA D AMBITO

INDICE DOCUMENTO GUIDA D AMBITO 2 INDICE Scopo e finalità Analisi dell ambito Raccolta dati/informazioni e modalità di determinazione delle condizioni minime Condizioni minime per interventi di estensioni e di potenziamento delle reti

Dettagli

ELENCO PREZZI DEI SERVIZI E PRESTAZIONI

ELENCO PREZZI DEI SERVIZI E PRESTAZIONI Cod.: LISTINO-GENERALE Data agg: 15/12/2016 Rev: 07 Pagina 1 di 6 ELENCO PREZZI DEI SERVIZI E PRESTAZIONI Listino Generale Cod.: LISTINO-GENERALE Data agg: 15/12/2016 Rev: 07 Pagina 2 di 6 INDICE DELLE

Dettagli

PROSPETTIVE per il servizio di distribuzione gas NELLA MEDIA VALLESINA 29/11/2014 MOIE DI MAIOLATI SPONTINI (AN)

PROSPETTIVE per il servizio di distribuzione gas NELLA MEDIA VALLESINA 29/11/2014 MOIE DI MAIOLATI SPONTINI (AN) PROSPETTIVE per il servizio di distribuzione gas NELLA MEDIA VALLESINA MOIE DI MAIOLATI SPONTINI (AN) Primo Intervento SERVIZI SVOLTI: QUALITÀ E SICUREZZA [Responsabile Tecnico di E.T. Srl] AGENDA Inquadramento

Dettagli

Bologna, 20 ottobre 2016

Bologna, 20 ottobre 2016 IL RUOLO DELLE STAZIONI APPALTANTI NELL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE E NUOVE FORME DI ORGANIZZAZIONE E RAPPRESENTANZA Bologna, 20 ottobre 2016 L esperienza dell ATEM Provincia

Dettagli

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FARRA DI SOLIGO PROVINCIA DI TREVISO 1. STATO DI CONSISTENZA DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE GAS 2. STIMA ANALITICA DEL VALORE INDUSTRIALE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE GAS COMUNE DI FARRA

Dettagli

LA GARA D AMBITO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE ATEM VERONA 2 INTEGRAZIONI NECESSARIE AL BANDO DI GARA

LA GARA D AMBITO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE ATEM VERONA 2 INTEGRAZIONI NECESSARIE AL BANDO DI GARA LA GARA D AMBITO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE ATEM VERONA 2 INTEGRAZIONI NECESSARIE AL BANDO DI GARA STRUTTURA DEL BANDO DI GARA 1) BANDO DI GARA - Bando di

Dettagli

CALCOLI PRELIMINARI DEGLI IMPIANTI

CALCOLI PRELIMINARI DEGLI IMPIANTI Premessa REGIONE BASILICATA La presente relazione si riferisce ai calcoli preliminari degli impianti nell ambito dei lavori di realizzazione della rete gas metano per il collegamento dei centri abitati

Dettagli

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano ELENCO PREZZI PRESTAZIONI

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.R.E.R.A. n. 108/06 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di ARCEVIA (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito www.sadorireti.it - 2019 - Prezzi in vigore

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI (EPU)

ELENCO PREZZI UNITARI (EPU) SCHEMA 2018 DI CONTRATTO DI SERVIZIO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DELL IMPIANTO CONSORTILE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE CIG 746113428E ALLEGATO C.2 ELENCO PREZZI UNITARI (EPU) San

Dettagli

COMUNE DI LUCERA (PROVINCIA DI FOGGIA) DOCUMENTO GUIDA COMUNALE

COMUNE DI LUCERA (PROVINCIA DI FOGGIA) DOCUMENTO GUIDA COMUNALE SEDE LEGALE Via D Andrea, 17/b - 26013 Crema (CR) SEDE AMMINISTRATIVA Via Emilia Parmense, 200-29122 Piacenza (PC) Tel. 0523 590 616 0523 571444 - Fax 0523 1880166 www.sciara.eu - mail:info@sciara.eu -

Dettagli

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano ELENCO PREZZI PRESTAZIONI

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 del 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di MONTE PORZIO (PU) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito www.sadorireti.it - 2017 - Prezzi

Dettagli

PREVENTIVAZIONE LAVORI SU IMPIANTI DI DERIVAZIONE D UTENZA

PREVENTIVAZIONE LAVORI SU IMPIANTI DI DERIVAZIONE D UTENZA ed. 02/ pag. 1 di 9 In vigore dal 15 luglio ed. 02/ pag. 2 di 9 INDICE 1. OGGETTO E APPLICABILITÀ 3 2. ATTIVITÀ STANDARD IMPIANTI DI DIRAMAZIONE D UTENZA 4 3. RETE STRADALE 5 4. GRUPPI DI RIDUZIONE INDUSTRIALE

Dettagli

LA GARA D AMBITO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

LA GARA D AMBITO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE LA GARA D AMBITO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE LA SITUAZIONE DELL ATEM VERONA 2 PIANURE VERONESI AL 23/11/2015 LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.M. 19/01/2011 Istituisce

Dettagli

Sardegna Ingegneria Scarl

Sardegna Ingegneria Scarl Sardegna Ingegneria Scarl RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA La presente relazione ha come oggetto il censimento e progetto di risoluzione delle interferenze relativamente ai lavori di realizzazione

Dettagli

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA DELIBERAZIONE C O P I A N. 58 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza Ordinaria in Prima Convocazione - Seduta Pubblica

Dettagli

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN)

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN) Procedura Sistema Qualità Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito

Dettagli

NORMATIVA DECRETO MINISTERIALE 14 MAGGIO 2004 CONSIGLI PER LA REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO ESTRATTO DELLE NORME UNI CIG

NORMATIVA DECRETO MINISTERIALE 14 MAGGIO 2004 CONSIGLI PER LA REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO ESTRATTO DELLE NORME UNI CIG NORMATIVA DECRETO MINISTERIALE 14 MAGGIO 2004 CONSIGLI PER LA REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO ESTRATTO DELLE NORME UNI CIG DECRETO MINISTERIALE 14 MAGGIO 2004 NORME DI SICUREZZA PER LA PROGETTAZIONE, LA COSTRUZIONE,

Dettagli

AMG ENERGIA S.p.A. Libro delle adunanze e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione IV VERBALE DI SEDUTA

AMG ENERGIA S.p.A. Libro delle adunanze e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione IV VERBALE DI SEDUTA AMG ENERGIA S.p.A. Libro delle adunanze e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione IV VERBALE DI SEDUTA L anno Duemilasedici, il giorno 23 del mese di marzo alle ore 15,40 presso i locali della

Dettagli

AMG ENERGIA S.p.A. Libro delle adunanze e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione VIII VERBALE DI SEDUTA

AMG ENERGIA S.p.A. Libro delle adunanze e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione VIII VERBALE DI SEDUTA AMG ENERGIA S.p.A. Libro delle adunanze e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione VIII VERBALE DI SEDUTA L anno Duemilasedici, il giorno 23 del mese di giugno alle ore 9,50 presso i locali

Dettagli

Comune di MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU)

Comune di MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito www.sadorireti.it -

Dettagli

Marotta (ex Marotta di Fano) (PU)

Marotta (ex Marotta di Fano) (PU) Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 del 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di MONDOLFO frazione di Marotta (ex Marotta di Fano) (PU) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE CONNESSIONI GAS

SPECIFICHE TECNICHE CONNESSIONI GAS SPECIFICHE TECNICHE CONNESSIONI GAS 1 Norme di riferimento... 1 2 Valutazione dell intervento... 3 3 Posizionamento di gruppi di riduzione finale (GRF), gruppi di riduzione di utenza (GRU) e di gruppi

Dettagli

LINEA 2 METROPOLITANA DI MILANO

LINEA 2 METROPOLITANA DI MILANO DIREZIONE QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA DIREZIONE PATRIMONIO E AFFARI GENERALI DCF e DSPA Infrastruttura Ferroviaria LINEA 2 METROPOLITANA DI MILANO Milano, luglio 2008 7. SINTESI DEL PIANO D AZIONE Oggetto

Dettagli

C O M U N E DI G A Z Z O L A - Provincia di Piacenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E DI G A Z Z O L A - Provincia di Piacenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE C O M U N E DI G A Z Z O L A - Provincia di Piacenza ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE 30 del 30 OTTOBRE 2015 OGGETTO: APPROVAZIONE DOCUMENTO GUIDA COMUNALE CON GLI ELEMENTI DI SVILUPPO

Dettagli

INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DELLA RETE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LIGURIA

INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DELLA RETE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LIGURIA INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DELLA RETE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LIGURIA Dott.ssa Maria Fabianelli Direttore Divisione Energia IRE SpA Genova, 23 novembre 2017 «Lo sviluppo di una

Dettagli

ELENCO PREZZI DEI SERVIZI E PRESTAZIONI

ELENCO PREZZI DEI SERVIZI E PRESTAZIONI Cod.: LISTINO-GENERALE Data agg: 01/09/2014 Rev: 07 Pagina 1 di 8 ELENCO PREZZI DEI SERVIZI E PRESTAZIONI Listino Generale Cod.: LISTINO-GENERALE Data agg: 01/09/2014 Rev: 07 Pagina 2 di 8 INDICE DELLE

Dettagli

Documento per la consultazione

Documento per la consultazione DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 212/2012/R/GAS ADEMPIMENTI IN MATERIA DI CRITERI DI GARA E PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE Documento per

Dettagli

Il ruolo dell Autorit il gas

Il ruolo dell Autorit il gas Nuove gara per l affidamento l del servizio di distribuzione del gas naturale Il ruolo dell Autorit Autorità per l energia l elettrica e il gas Modena, 23 ottobre 2012 Marco Delpero Direzione Infrastrutture

Dettagli

INDICE. Premessa Dati urbanistici Superfici di progetto Luoghi Viste Progetto Indicazioni materiali di massima Elenco elaborati grafici

INDICE. Premessa Dati urbanistici Superfici di progetto Luoghi Viste Progetto Indicazioni materiali di massima Elenco elaborati grafici INDICE Premessa Dati urbanistici Superfici di progetto Luoghi Viste Progetto Indicazioni materiali di massima Elenco elaborati grafici PREMESSA Il P.R.G. vigente, approvato con Delibera n. 120 del 5.12.2005

Dettagli

Nelle more dell adozione o in assenza di disposizioni regionali in materia si concorda per l applicazione immediata del solo comma 7 dell art. 18.

Nelle more dell adozione o in assenza di disposizioni regionali in materia si concorda per l applicazione immediata del solo comma 7 dell art. 18. 17/35/CR8d/C11 LINEE GUIDA PER IL RECEPIMENTO DELL ARTICOLO 18 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 257 DEL 16 DICEMBRE 2016 RECANTE DISCIPLINA DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2014/94/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

Dettagli

PRINCIPALI LEGGI E NORMATIVE VIGENTI PER GLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

PRINCIPALI LEGGI E NORMATIVE VIGENTI PER GLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS PRINCIPALI LEGGI E NORMATIVE VIGENTI PER GLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS Legge n 1083 del 6 dicembre 1971 La legge fondamentale relativa alla sicurezza per l uso domestico e similare del gas, è la

Dettagli

ESECUZIONE LAVORI. (i) Per i clienti finali allacciati o da allacciare alla rete di bassa pressione, la

ESECUZIONE LAVORI. (i) Per i clienti finali allacciati o da allacciare alla rete di bassa pressione, la ELENCO PRESTAZIONI ACCESSORIE E OPZIONALI AL SERVIZIO PRINCIPALE, CON ONERE A CARICO DELLE SOCIETA DI VENDITA (IVA ESCLUSA) Rif. Cap. 3.2, 3.3 Delibera AEEG 108/06 Codice di Rete In vigore dal 01/01/2014

Dettagli

ESECUZIONE LAVORI. (i) Per i clienti finali allacciati o da allacciare alla rete di bassa pressione, la

ESECUZIONE LAVORI. (i) Per i clienti finali allacciati o da allacciare alla rete di bassa pressione, la ELENCO PRESTAZIONI ACCESSORIE E OPZIONALI AL SERVIZIO PRINCIPALE, CON ONERE A CARICO DELLE SOCIETA DI VENDITA (IVA ESCLUSA) Rif. Cap. 3.2, 3.3 Delibera AEEG 108/06 Codice di Rete In vigore dal 01/07/2014

Dettagli

Indice Trasporto Ferroviario

Indice Trasporto Ferroviario Indice Trasporto Ferroviario 1. LA RETE CREMONESE 17 1.1 Caratteristiche della rete 17 1.2 Studi in corso 17 1.3 Linee di intervento 18 2. L ANALISI DEGLI ITINERARI 19 2.1 Premessa 19 2.2 Collegamenti

Dettagli

Elenco Prezzi ai Clienti. in vigore dal 04 Ottobre 2006 (aggiornato al 01/01/2017)

Elenco Prezzi ai Clienti. in vigore dal 04 Ottobre 2006 (aggiornato al 01/01/2017) Elenco Prezzi ai Clienti in vigore dal 04 Ottobre 2006 (aggiornato al 01/01/2017) Elenco Prezzi attività tecniche non comprese nella tariffa di distribuzione Premessa metodologica Nell'approntare il presente

Dettagli

Listino prezzi prestazioni accessorie in vigore dal 1 luglio 2016

Listino prezzi prestazioni accessorie in vigore dal 1 luglio 2016 Listino prezzi prestazioni accessorie in vigore dal 1 luglio 2016 Prestazioni su derivazione di utenza Realizzazione, modifica, potenziamento, rimozione di allacciamenti mediante esecuzione di lavori semplici

Dettagli

ESTENSIONE RETE METANO GREZZANA (VR) Frazione di Alcenago 11/01/2018

ESTENSIONE RETE METANO GREZZANA (VR) Frazione di Alcenago 11/01/2018 ESTENSIONE RETE METANO GREZZANA (VR) Frazione di Alcenago CHI SIAMO COSA FACCIAMO CONTATTI PROGETTO ALLACCIAMENTO ED ATTIVAZIONE COME RICHIEDERE L ATTIVAZIONE? A CHI RICHIEDERE L ATTIVAZIONE? PROMOZIONE

Dettagli

Comune di Stroncone Provincia di Terni

Comune di Stroncone Provincia di Terni Comune di Stroncone Provincia di Terni Ufficio: UFFICIO TECNICO Assessorato: URBANISTICA PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE DEL 27-01-14 N.9 Oggetto: Adozione Piano Attuativo di iniziativa privata

Dettagli

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale DELIBERAZIONE N. 10 DEL 12/04/2017 Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale OGGETTO: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE. APPROVAZIONE DOCUMENTO GUIDA COMUNALE. L'anno duemiladiciassette

Dettagli

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano ELENCO PREZZI PRESTAZIONI

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.R.E.R.A. n. 108/06 del 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di MONDOLFO (PU) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito www.sadorireti.it - 2018 - Prezzi

Dettagli

ELENCO PREZZI DEI SERVIZI E PRESTAZIONI

ELENCO PREZZI DEI SERVIZI E PRESTAZIONI Cod.: LISTINO-GENERALE Data agg: 01/09/2017 Rev: 00 Pagina 1 di 10 ELENCO PREZZI DEI SERVIZI E PRESTAZIONI Listino Generale Cod.: LISTINO-GENERALE Data agg: 01/09/2017 Rev: 00 Pagina 2 di 10 INDICE DELLE

Dettagli

COMUNE DI COLOGNOLA AI COLLI

COMUNE DI COLOGNOLA AI COLLI COMUNE DI COLOGNOLA AI COLLI rovincia di Verona COIA N. 135 Reg. Delib. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: SERVIZIO GAS: Approvazione del metano.- piano di sviluppo comunale della

Dettagli

DOCUMENTO GUIDA COMUNALE

DOCUMENTO GUIDA COMUNALE Sede legale Via D Andrea, 17/b - 26013 Crema (CR) Sede amministrativa Via C. Colombo, 101/H - 29122 Piacenza (PC) Tel. 0523 590 616 Fax 0523 1880166 info@sciara.eu sciara@mypec.it www.sciara.eu COMUNE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 SETTEMBRE 2015 427/2015/R/GAS REVISIONE DELLA METODOLOGIA DI CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI CONVERSIONE DEI VOLUMI MISURATI PER IL GAS NATURALE NEI PUNTI DI RICONSEGNA DOVE SONO INSTALLATI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 26 FEBBRAIO 2015 76/2015/R/GAS DETERMINAZIONE DEI PREMI E DELLE PENALITÀ RELATIVI AI RECUPERI DI SICUREZZA DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE, PER L ANNO 2012, PER TRE IMPRESE

Dettagli

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano. di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano. di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 del 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di TRECASTELLI Frazione di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito www.sadorireti.it

Dettagli

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA Dipartimento Casa Italia LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE IL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEI COMUNI ITALIANI Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA Roma,

Dettagli

AMG ENERGIA S.p.A. Libro delle adunanze e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione III VERBALE DI SEDUTA

AMG ENERGIA S.p.A. Libro delle adunanze e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione III VERBALE DI SEDUTA AMG ENERGIA S.p.A. Libro delle adunanze e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione III VERBALE DI SEDUTA L anno Duemiladiciasette, il giorno 6 del mese di marzo alle ore 16,00 presso i locali

Dettagli

Le attività della Regione Lombardia

Le attività della Regione Lombardia Le attività della Regione Lombardia Mauro Fasano Dirigente UO Energia e Reti Tecnologiche DG Ambiente, Energia e sviluppo sostenibile- REGIONE LOMBARDIA La distribuzione del Gas: gli ATEM e le gare per

Dettagli

Normativa di riferimento

Normativa di riferimento Al quadro normativo nazionale si è di recente aggiunto il nuovo d.lgs. 19 agosto 2005, n. 194 che recepisce la direttiva europea 2002/49/CE del 25 giugno 2002 relativa alla determinazione e alla gestione

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE DATI POPOLAZIONE TAB.1 Andamento demografico famiglia media Comune di Valgoglio dal 1980 al 2010 (fonte anagrafe comunale). FIG.1

Dettagli

1. Assetto del territorio

1. Assetto del territorio 1. Assetto del territorio Il Parco dei Castelli Romani, secondo la suddivisione in montagna, collina e pianura stabilita dall ISTAT, ha una prevalenza di comuni collinari, ovvero con caratteri altimetrici

Dettagli

La preparazione e la gestione delle gare: interrogativi e possibili soluzioni. Milano, 6 giugno Avv. Lorenzo Lamberti.

La preparazione e la gestione delle gare: interrogativi e possibili soluzioni. Milano, 6 giugno Avv. Lorenzo Lamberti. La preparazione e la gestione delle gare: interrogativi e possibili soluzioni Milano, 6 giugno 2013 Avv. Lorenzo Lamberti R&P Legal Le fasi 11/8/12 11/8/2015 11/11/13 11/2/2017? Individuazione della stazione

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 8 FEBBRAIO 2018 69/2018/R/GAS OSSERVAZIONI RIGUARDANTI IL VALORE DI RIMBORSO DA RICONOSCERE AI TITOLARI DEGLI AFFIDAMENTI E DELLE CONCESSIONI PER IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE,

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 17 MAGGIO 2018 283/2018/R/GAS OSSERVAZIONI RIGUARDANTI IL VALORE DI RIMBORSO DA RICONOSCERE AI TITOLARI DEGLI AFFIDAMENTI E DELLE CONCESSIONI PER IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE,

Dettagli

PREZZARIO DELLE PRESTAZIONI TECNICHE STANDARD AL PUNTO DI RICONSEGNA

PREZZARIO DELLE PRESTAZIONI TECNICHE STANDARD AL PUNTO DI RICONSEGNA PREZZARIO DELLE PRESTAZIONI TECNICHE STANDARD AL PUNTO DI RICONSEGNA Agg. alla Del. AEEGSI 102/2016/R/com Rev. 25/01/2017 Il presente documento costituisce l elenco prezzi delle prestazioni e dei servizi

Dettagli

Valore Industriale Residuo (V.I.R.) al 31 dicembre 2013 IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE GAS NATURALE DI PROPRIETA' DELLA SOCIETA' ITALGAS SpA

Valore Industriale Residuo (V.I.R.) al 31 dicembre 2013 IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE GAS NATURALE DI PROPRIETA' DELLA SOCIETA' ITALGAS SpA Valore Industriale Residuo (V.I.R.) al 31 dicembre 2013 IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE GAS NATURALE DI PROPRIETA' DELLA SOCIETA' ITALGAS SpA COMUNE DI MODIGLIANA GESTORE --> ITALGAS COMUNE --> MODIGLIANA IMPIANTO

Dettagli

Descrizione prestazione Descrizione attività Importo euro (iva esclusa) ESECUZIONE LAVORI

Descrizione prestazione Descrizione attività Importo euro (iva esclusa) ESECUZIONE LAVORI Mod. 16-PO-EIR-03 Rev.02 Elenco prestazioni accessorie e opzionali (da sito) In vigore dal 01/07/2014 ELENCO PRESTAZIONI ACCESSORIE E OPZIONALI AL SERVIZIO PRINCIPALE, CON ONERE A CARICO DELLE SOCIETA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Progetto per la realizzazione di: Piano di Attuazione, ai sensi del comma 2 dell'art. 35 delle NTA del PRG del Comune di Fano, di

Dettagli

PIANO DI RECUPERO PER PER RISTRUTTURAZIONE

PIANO DI RECUPERO PER PER RISTRUTTURAZIONE PIANO DI RECUPERO PER PER RISTRUTTURAZIONE E CAMBIO DI DESTINAZIONE D USO AI FINI ABITATIVI DI EDIFICIO ESISTENTE (MAGAZZINO) C.S. MONTECCHIO, LOC. MANZANO CORTONA (AR) PROPRIETÀ: SOC. TENIMENTI LUIGI

Dettagli

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert Committente: Comune di Colorno via Cavour n. 9 43052 Colorno (Parma) Oggetto: Piano di efficienza energetica: definizione degli interventi di efficienza e risparmio per l Amministrazione Comunale di Colorno

Dettagli

Deliberazione 2 marzo 2009 ARG/gas 22/09

Deliberazione 2 marzo 2009 ARG/gas 22/09 Deliberazione 2 marzo 2009 ARG/gas 22/09 Rettifiche di errori materiali e modificazioni della Parte II del Testo unico della regolazione della qualità e delle tariffe dei servizi di distribuzione e misura

Dettagli

Il valore della riforma nel settore della distribuzione gas : il rilancio degli investimenti

Il valore della riforma nel settore della distribuzione gas : il rilancio degli investimenti Confservizi Piemonte Novi Ligure, 25 maggio 2012 Il valore della riforma nel settore della distribuzione gas : il rilancio degli investimenti Ing. Fabio Santini Direttore Area Mercato dell Energia Correttivi

Dettagli

COMUNE DI REGGELLO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO URBANISTICA

COMUNE DI REGGELLO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO URBANISTICA PROCEDURA NEGOZIATA PRECEDUTA DA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE SVOLTA IN MODALITA TELEMATICA PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI PROGETTAZIONE E REDAZIONE DEL NUOVO PIANO OPERATIVO DEL IN CONFORMITÀ CON QUANTO

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL SEZIONE A GENERALITA A.1 OGGETTO... 2 A.2 AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 A.3 RIFERIMENTI... 2 A.4 DEFINIZIONI... 6 Guida per le connessioni alla rete elettrica di Deval - Rev.06 SEZIONE A GENERALITA A.1 OGGETTO

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche AMBIENTE URBANO. ANNO 2016 1 Indice delle tavole statistiche Acqua Tavola 1.1 - Acqua fatturata totale nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana - Anni 2012-2016 (litri per abitante al giorno)

Dettagli

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE Società Uninominale Società soggetta a coordinamento e controllo da parte del Comune di Porto S. Giorgio SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI

Dettagli

INFORMAZIONI RELATIVE AGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE GESTITI DA. GAS PLUS SALSO S.r.l.

INFORMAZIONI RELATIVE AGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE GESTITI DA. GAS PLUS SALSO S.r.l. INFORMAZIONI RELATIVE AGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE GESTITI DA GAS PLUS SALSO S.r.l. Sede operativa: tel. 0524 583548 - fax 0524 583579 - e-mail: salsoservizi@legalmail.it Descrizione

Dettagli

uro ,00 FONDI PROVINCIALI uro ,00 FONDI COMUNALI uro 2.000,00

uro ,00 FONDI PROVINCIALI uro ,00 FONDI COMUNALI uro 2.000,00 N 40 ADEGUAMENTO E COMPLETAMENTO STRADA CITTADUCALE-GROTTI(PONTE FIGORETO-STAZIONE FFSS COTILIA) SECONDO STRALCIO uro 186.000,00 FONDI PROVINCIALI uro 184.000,00 FONDI COMUNALI uro 2.000,00 Responsabile

Dettagli

UNIGAS Distribuzione S.r.l.

UNIGAS Distribuzione S.r.l. Rev. 02 del 14/05/2014 UNIGAS Distribuzione S.r.l. Comune di Albino (Bg) Elenco Prezzi per interventi al Punto di Riconsegna UNIGAS DISTRIBUZIONE s.r.l. C.F. e P. IVA 03083850168 telefono: +39 035 522292

Dettagli

Città di Tortona Provincia di Alessandria

Città di Tortona Provincia di Alessandria Città di Tortona Provincia di Alessandria SETTORE LAVORI PUBBLICI Proposta N. 1446/2015 DETERMINAZIONE N. 375 IL DIRIGENTE GILARDONE FRANCESCO In data 04/08/2015 ha adottato, ai sensi e per effetto della

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE MINIMO PER L INDIVIDUAZIONE DEL CONCESSIONARIO UNICO DEL SERVIZIO PUBBLICO COMUNALE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

AMBITO TERRITORIALE MINIMO PER L INDIVIDUAZIONE DEL CONCESSIONARIO UNICO DEL SERVIZIO PUBBLICO COMUNALE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE AMBITO TERRITORIALE MINIMO PER L INDIVIDUAZIONE DEL CONCESSIONARIO UNICO DEL SERVIZIO PUBBLICO COMUNALE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE adempimenti e relazioni tra gli enti partecipanti Dott. Giacomo

Dettagli