21. L arbitrato. Funzione. Nozione. COMP_0003_CompendioDirittoProcessualeCivile_2019_1.indb /03/19 13:57

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "21. L arbitrato. Funzione. Nozione. COMP_0003_CompendioDirittoProcessualeCivile_2019_1.indb /03/19 13:57"

Transcript

1 21. L arbitrato Sommario: 21. L arbitrato Nozione di arbitrato L arbitrato irrituale L arbitrato rituale Natura Le fonti dell arbitrato Gli arbitri Il procedimento Il lodo Impugnazioni Nozione di arbitrato Lo Stato predispone, per mezzo dell organizzazione del personale e degli strumenti attraverso i quali è svolta la funzione dell amministrazione della giustizia, un servizio di natura pubblica e di interesse collettivo il cui esercizio riserva, in linea di principio, ai suoi organi. La rilevanza degli interessi perseguiti e l esigenza di un controllo autoritativo che assicuri la risoluzione delle controversie tra i cittadini, senza che essi ricorrano alla violenza, richiede che la composizione di queste controversie sia assicurata da regole sulle quali vigilano i pubblici poteri. Se questa è la scelta di fondo, il legislatore consente rilevanti eccezioni per le situazioni in cui i diritti in contestazione sono nella esclusiva disponibilità delle parti. Il fatto che il sorgere di quei diritti, la loro modificazione o la rinuncia ad essi sia, dal diritto sostanziale, affidata pressoché interamente all autonomia negoziale dei soggetti direttamente coinvolti ha consentito, da sempre, forme di composizione transattive, conciliative o comunque extra giudiziali, alle quali l ordinamento riconosce idoneità a produrre effetti giuridici anche se la composizione dei reciproci interessi è raggiunta senza il coinvolgimento di pubblici poteri. In prosieguo di tempo, queste forme di accordo che non abbisognano dell intervento del giudice sono state favorite e sono divenute un aspetto fisiologico del sistema normativo. Esse sono state in molti casi disciplinate a costituire istituti giuridici autonomi, sia con l attribuire rilievo a figure esistenti da tempo e sia con il crearne di nuove (quali la mediazione, obbligatoria e facoltativa; e la negoziazione assistita). Una delle figure già presenti nelle norme del codice di rito e che hanno ricevuto una importante rivalutazione è l arbitrato. Esso si risolve in un giudizio affidato a soggetti che assumono la veste di organi giudicanti e che pronunciano una decisione, risolutiva di una contesa. Sono nominati, di volta in volta, da coloro che intendono far risolvere da soggetti diversi dal giudice una controversia e che si impe- Funzione Nozione COMP_0003_CompendioDirittoProcessualeCivile_2019_1.indb /03/19 13:57

2 446 Compendio di diritto processuale civile gnano ad accettarne il responso e ad adeguarvisi. L arbitrato ha, però, una duplice natura, che comporta una notevole differenza di effetti. Arbitrato libero L arbitrato irrituale L arbitrato può essere irrituale, detto anche libero. Le parti possono chiedere agli arbitri di emettere una pronuncia avente natura ed efficacia negoziale. Esse si scambiano il reciproco consenso ad accettare la decisione, a titolo di contratto che le vincola (art. 808 ter). La decisione assume la forma del lodo, che ha contenuto di risoluzione di una controversia e produce gli effetti di un contratto di diritto privato. Questa forma di arbitrato era nel sistema originario del codice di rito libera nelle forme. Attualmente si richiede l osservanza di alcuni condizioni, che il legislatore moderno ha considerato irrinunciabili per la stessa legittimità del procedimento e della decisione. L inosservanza di queste condizioni legittima la richiesta di annullamento della pronuncia. In proposito l art. 808 ter enuncia le seguenti fattispecie di irregolarità che consentono la richiesta di annullamento: invalidità della convenzione di arbitrato; pronuncia oltre i limiti del mandato, quando la relativa eccezione è stata sollevata nel procedimento arbitrale; irregolarità nella nomina degli arbitri; lodo pronunciato da chi non poteva essere nominato arbitro, perché privo della capacità legale di agire; inosservanza, da parte degli arbitri, delle regole imposte dalle parti come condizione di validità del lodo; inosservanza nel procedimento del principio del contraddittorio. In questi casi la parte che vi ha interesse deve esercitare una ordinaria azione di cognizione dinanzi al giudice, per far dichiarare l annullamento del lodo. La prassi ha creato alcune forme di arbitrato irrituale che presentano caratteristiche particolari. Una di esse è la così detta perizia arbitrale, nella quale le parti affidano ad amichevoli compositori la risoluzione di questioni tecniche. Il codice civile disciplina con l art l arbitraggio, con il quale le parti demandano a terzi arbitratori la determinazione della prestazione dedotta in un contratto o la quantificazione del prezzo dovuto. La natura irrituale dell arbitrato deve essere specificata espressamente dalle parti nell atto scritto che lo prevede; altrimenti deve intendersi che esse hanno voluto un arbitrato rituale. COMP_0003_CompendioDirittoProcessualeCivile_2019_1.indb /03/19 13:57

3 L arbitrato L arbitrato rituale Natura L arbitrato rituale, disciplinato in dettaglio dal codice di procedura civile, attribuisce agli arbitri una funzione giurisdizionale che è sostitutiva di quella del giudice ordinario. Nel sistema originario del codice il rapporto tra gli arbitri e il giudice aveva natura di questione riguardante il merito: si negava che costoro avessero una frazione della giurisdizione esercitata dal giudice. Dopo alcune modifiche legislative, questo rapporto ha assunto la natura di una reciproca condivisione della giurisdizione civile. Anche gli arbitri svolgono una funzione giurisdizionale. Il procedimento nel quale essi svolgono la loro attività è stato giurisdizionalizzato, nelle forme e negli effetti. Da procedura con caratteristiche quasi esclusivamente privatistiche esso è divenuto un vero e proprio esercizio di giurisdizione civile. Ne segue che quel rapporto con il giudice ordinario è divenuto attualmente un rapporto di reciproca competenza (rapporto tra giudici diversi). Le parti e il giudice, pertanto, possono eccepire e rilevare il difetto di competenza degli arbitri o, nel processo dinanzi al giudice, l incompetenza di questo a favore degli arbitri. Le eventuali contestazioni che ne derivano sono risolte nelle forme ordinarie, con il proporre ove ne ricorrano le condizioni, il regolamento necessario o il regolamento facoltativo di competenza. L eccezione di incompetenza è proponibile, nel giudizio ordinario, soltanto nella comparsa di costituzione e risposta. In caso di dichiarazione di incompetenza si applicano le regole sulla translatio judicii. L art. 806 specifica che possono costituire oggetto di arbitrato soltanto le controversie aventi ad oggetto diritti disponibili. Le controversie in materia di lavoro sono compromettibili unicamente se ciò è previsto dalla legge o nei contratti collettivi di lavoro Le fonti dell arbitrato Le parti possono stabilire di ricorrere allo strumento arbitrale servendosi di tipologie di accordo diverse. Il codice di rito ne disciplina tre forme: il compromesso; la clausola compromissoria: la convenzione di arbitrato. Il compromesso è un contratto, con il quale le parti si accordano per far risolvere dagli arbitri una controversia che tra loro è già insorta. Occorre, in proposito, la forma scritta, richiesta ad substantiam (vale a dire, a pena di nullità), la quale può risultare anche attraverso lo scambio di manifestazioni di volontà documentate da telegrammi, lettere e simili mezzi di comunicazione. La clausola compromissoria è una pattuizione che viene inserita in un contratto o costituisce oggetto di un atto autonomo ma riferito ad un contratto determinato, del quale modifica o completa il contenuto. Con Nozione Incompetenza Fonti diverse Compromesso Clausola compromissoria COMP_0003_CompendioDirittoProcessualeCivile_2019_1.indb /03/19 13:57

4 448 Compendio di diritto processuale civile Convenzione di arbitrato Nomina Diritti e responsabilità essa le parti si accordano nel senso di affidare ad arbitri le eventuali e future controversie che dovessero sorgere nell applicazione del contratto. Anche la clausola deve risultare, a pena di nullità, per iscritto. Essa è considerata quale atto aggiunto al contratto, da valutarsi in modo autonomo da esso e non quale parte componente dello stesso. La convenzione di arbitrato è un negozio giuridico attraverso il quale le parti si accordano per deferire ad arbitri future controversie. In tal senso la convenzione costituisce una nozione generica, che nel linguaggio giuridico è utilizzata per comprendervi quelle del compromesso e della clausola compromissoria. Una convenzione in tal senso può essere stipulata per far regolare tra le parti materie non contrattuali. Le controversie in materia di lavoro possono essere deferite ad arbitri unicamente se ciò è previsto da accordi interconfederali o contratti collettivi di lavoro stipulati dalle associazioni più rappresentative Gli arbitri Lo schema disegnato dal legislatore prevede che gli arbitri siano nominati a cura delle parti. Colui che intende proporre la procedura arbitrale notifica alla controparte un atto con il quale nomina il proprio arbitro (o i propri arbitri) e invita il destinatario a nominare il proprio (o i propri). La parte alla quale è rivolto l invito deve notificare all altra la nomina, per iscritto, nei venti giorni successivi. Se questa nomina non è effettuata, essa può essere domandata al presidente del tribunale (la competenza è stabilita in ragione del luogo in cui è stipulata la convenzione di arbitrato; se tale luogo è all estero, è competente il tribunale di Roma). Gli arbitri devono offrire garanzie di imparzialità rispetto alle parti e di estraneità alla causa. Essi possono essere ricusati nei casi espressamente indicati dal codice di rito (art. 815), nei quali quelle garanzie sono considerate insufficienti o mancanti (ad esempio stretti rapporti di parentela e di famiglia con le parti; l essere consulente di una di queste, e simili). Gli arbitri hanno diritto ad un compenso per l opera esercitata ed al rimborso delle spese, a meno che vi abbiano rinunciato. In caso di disaccordo, la liquidazione è chiesta al presidente del tribunale. Gli arbitri sono anche responsabili del loro modo di procedere e della loro decisione. L arbitro risponde dei danni che ha cagionato: se con dolo o colpa grave ha omesso o ritardato atti dovuti e per questa ragione è stato dichiarato decaduto; se ha rinunciato all incarico senza giustificato motivo; se con dolo o colpa grave ha omesso o impedito la pronuncia del lodo entro il termine stabilito dalle parti. COMP_0003_CompendioDirittoProcessualeCivile_2019_1.indb /03/19 13:57

5 L arbitrato Il procedimento Il procedimento di arbitrato si svolge nelle forme stabilite dalle parti, se hanno creduto di predisporle con un atto scritto o nella convenzione arbitrale, o, in mancanza, in quelle determinate dagli stessi arbitri. Come, e a maggior ragione, è previsto per l arbitrato irrituale, anche nell arbitrato rituale deve essere osservato il principio del contraddittorio: le parti devono essere sentite o comunque ad esse deve essere assicurata una pari possibilità di interloquire e difendersi. Non è obbligatoria la difesa tecnica; ma può essere previsto il rilascio della procura a soggetti in funzione di difensori. Lo svolgimento della procedura è aperto: in esso può intervenire il terzo, nelle forme dell intervento adesivo alla posizione dell una o dell altra parte (intervento adesivo dipendente). L istruzione probatoria è effettuata dagli arbitri collettivamente o, per delega, da uno di essi. Possono essere risolte tutte le questioni pregiudiziali e preliminari che si presentano e, su richiesta delle parti, anche con efficacia di cosa giudicata. Agli arbitri non è consentito di pronunciare provvedimenti cautelari né, in particolare, sequestri Il lodo Gli arbitri devono decidere, se non è altrimenti previsto, entro 240 giorni dall accettazione della nomina. Questo termine può essere prorogato se devono essere assunti mezzi di prova o se deve essere disposta una consulenza tecnica o se ricorrono altre gravi ragioni che impediscono la sollecita conclusione del procedimento. La decisione assume la denominazione tecnica di lodo. Esso può definire tutta la controversia o una sua parte (lodo non definitivo). Il lodo è deliberato con la partecipazione di tutti gli arbitri (è atto collegiale). La pronuncia è assunta secondo diritto, a meno che le parti abbiano autorizzato una decisione secondo equità. I requisiti formali del lodo (nomi delle parti, indicazione della convenzione arbitrale, ecc..) sono elencati nell art Il lodo acquista, dal momento dell ultima sottoscrizione degli arbitri, l efficacia della sentenza pronunciata dall autorità giudiziaria. Esso, se non è impugnato, assume la forza della sentenza passata in giudicato. Non è, però, titolo esecutivo. Per acquisire l efficacia del titolo esecutivo occorre l intervento del giudice, che è detentore dell autorità statale. Il lodo deve essere depositato nella cancelleria del tribunale nel cui circondario ha sede l arbitrato. Il tribunale accerta la regolarità della decisione e la dichiara esecutiva con un suo decreto. Avverso il decreto che nega l esecutività è ammesso il reclamo alla corte d appello. Norme specifiche disciplinano l eventuale correzione del lodo, se affetto da errori di tipo materiale. Libertà di forme Termine per la pronuncia COMP_0003_CompendioDirittoProcessualeCivile_2019_1.indb /03/19 13:57

6 450 Compendio di diritto processuale civile Vizi di nullità Revocazione straordinaria Impugnazioni Il lodo può essere impugnato deducendo vizi di nullità entro il termine di novanta giorni dalla notificazione che di esso è stata ricevuta ad opera della controparte (termine breve) o entro un anno dalla data dell ultima sottoscrizione degli arbitri, se la notifica non è avvenuta (termine lungo). I casi nei quali l impugnazione è consentita sono tassativi e sono specificamente indicati nell art. 829 (invalidità della convenzione d arbitrato; nomina degli arbitri con inosservanza delle forme dovute; pronuncia del lodo fuori termine; violazione del contraddittorio; ecc.). L impugnazione è proposta alla corte d appello nella cui circoscrizione ha avuto sede l arbitrato. È ammessa l impugnazione per revocazione straordinaria (Capitolo 17, paragrafo 1.2.), con domanda da proporsi alla corte di appello. Alla stessa corte può essere presentata l opposizione di terzo (Capitolo 17, paragrafo 17.3). Domande per l autovalutazione 1. Che differenza sussiste tra arbitrato irrituale e arbitrato rituale? ( 21.2; ) 2. Quali sono le fonti dell arbitrato? ( ) 3. Gli arbitri svolgono una funzione giurisdizionale? ( ) 4. Esiste un termine per la pronuncia del lodo? ( ) 5. Può essere impugnato il lodo arbitrale? ( ) COMP_0003_CompendioDirittoProcessualeCivile_2019_1.indb /03/19 13:57

Termine per la decisione del procedimento arbitrale

Termine per la decisione del procedimento arbitrale Il lodo arbitrale lezione del 28 aprile 2016 nel corso di Diritto dell Arbitrato - Dipartimento di Giurisprudenza -Università degli Studi di Bari «Aldo Moro» Termine per la decisione del procedimento arbitrale

Dettagli

INDICE PARTE II IL FORMULARIO. Capitolo I I PROCEDIMENTI CAUTELARI NELLE CONTROVERSIE ARBITRALI

INDICE PARTE II IL FORMULARIO. Capitolo I I PROCEDIMENTI CAUTELARI NELLE CONTROVERSIE ARBITRALI INDICE Prefazione.... VII PARTE I BREVE SINTESI IN MATERIA DI ARBITRATO ORDINARIO E SOCIETARIO, RITUALE E IRRITUALE, NAZIONALE E INTERNAZIONALE E DELLA CONCILIAZIONE STRAGIUDIZIALE 1. L arbitrato nazionale....

Dettagli

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DELL ARBITRATO

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DELL ARBITRATO INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DELL ARBITRATO Prefazione... V CAPO I DEL COMPROMESSO E DELLA CLAUSOLA COMPROMISSORIA Art. 806 Compromesso Le questioni... 1 1. Natura giuridica dell arbitrato.... 4 a) l orientamento

Dettagli

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla quarta edizione

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla quarta edizione Premessa alla quarta edizione Materiali: i casi XIII XV Parte I Processo civile e tutela giurisdizionale Capitolo 1 Il processo civile 1. Definizioni e confini: tutela dei diritti e attuazione della legge

Dettagli

PARTE I. 4. Arbitrato interno, arbitrato estero e arbitrato internazionale Arbitrati speciali Vantaggi e svantaggi dell arbitrato...

PARTE I. 4. Arbitrato interno, arbitrato estero e arbitrato internazionale Arbitrati speciali Vantaggi e svantaggi dell arbitrato... CAPITOLO 1 L arbitrato in generale PARTE I 1. Fondamento e natura... 1.1. Differenze rispetto all arbitraggio e alla perizia contrattuale... 2. Le fonti normative... 3. Tipi di arbitrato: rituale e irrituale,

Dettagli

INDICE. Parte Prima DIRITTO E PROCESSO. Capitolo I LA TUTELA DEI DIRITTI 3

INDICE. Parte Prima DIRITTO E PROCESSO. Capitolo I LA TUTELA DEI DIRITTI 3 INDICE Prefazione XV Parte Prima DIRITTO E PROCESSO Capitolo I LA TUTELA DEI DIRITTI 3 1. Le norme sostanziali, 3. 2. Le situazioni sostanziali protette, 4. 3. Le situazioni finali, 4. 4. Le situazioni

Dettagli

IL PROGRAMMA 2017 il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni

IL PROGRAMMA 2017 il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni IL PROGRAMMA 2017 il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni MODULO I - PRINCIPI GENERALI 1 27 gennaio 2017-9.30-13.30 I principi costituzionali del processo civile.

Dettagli

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla prima edizione

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla prima edizione Premessa alla prima edizione Premessa alla seconda edizione Premessa alla terza edizione Materiali: i casi XI XIII XV XVII Parte I Processo civile e tutela giurisdizionale Capitolo 1 Il processo civile

Dettagli

Indice sommario PARTE I ARBITRATO NAZIONALE CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO QUARTO Dei procedimenti speciali

Indice sommario PARTE I ARBITRATO NAZIONALE CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO QUARTO Dei procedimenti speciali Indice sommario PARTE I ARBITRATO NAZIONALE CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO QUARTO Dei procedimenti speciali TITOLO VIII - Dell arbitrato... pag. 5 Capo I-Della convenzione d arbitrato...» 5 Art. 806

Dettagli

Indice. Capitolo primo Introduzione. Capitolo secondo La fonte del giudizio arbitrale l accordo compromissorio

Indice. Capitolo primo Introduzione. Capitolo secondo La fonte del giudizio arbitrale l accordo compromissorio Capitolo primo Introduzione 1. Premessa: la crisi del sistema della giustizia italiana 7 2. I rimedi per la composizione delle controversie alternativi alla decisione del giudice ordinario: l arbitrato,

Dettagli

RESPONSABILITA E RUOLO DELL ARBITRO (anche rispetto alle parti in causa)

RESPONSABILITA E RUOLO DELL ARBITRO (anche rispetto alle parti in causa) Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma Roma, 30 ottobre 2014 RESPONSABILITA E RUOLO DELL ARBITRO (anche rispetto alle parti in causa) Maria Grazia Strazzulla Arbitrato e Arbitro

Dettagli

CAMERA ARBITRALE DELLA FONDAZIONE BRESCIANA PER GLI STUDI ECONOMICO GIURIDICI * * * REGOLAMENTO

CAMERA ARBITRALE DELLA FONDAZIONE BRESCIANA PER GLI STUDI ECONOMICO GIURIDICI * * * REGOLAMENTO CAMERA ARBITRALE DELLA FONDAZIONE BRESCIANA PER GLI STUDI ECONOMICO GIURIDICI * * * REGOLAMENTO 1. E costituita presso la Fondazione Bresciana per gli studi Economico- Giuridici una Camera Arbitrale destinata

Dettagli

INDICE SOMMARIO I CODICE DI PROCEDURA CIVILE 1. GIUDIZIO DI PRIMO GRADO

INDICE SOMMARIO I CODICE DI PROCEDURA CIVILE 1. GIUDIZIO DI PRIMO GRADO Elenco degli autori... IX Notizie sugli Autori... XI Premessa... XIII Guida alla consultazione... XXIII Elenco delle abbreviazioni... XXV Bibliografia generale... XXXI Introduzione... 1 I CODICE DI PROCEDURA

Dettagli

Indice. Introduzione di Renzo Menoni... p. 13

Indice. Introduzione di Renzo Menoni... p. 13 5 Indice Introduzione di Renzo Menoni... p. 13 Capitolo I I principi generali e la fase antecedente al procedimento di Mariacarla Giorgetti 1. Breve note introduttive sulla natura dell arbitrato...» 17

Dettagli

DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n (GU n. 203 del ) convertito con modificazioni

DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n (GU n. 203 del ) convertito con modificazioni DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n. 168 - (GU n. 203 del 31-8-2016) convertito con modificazioni in Legge TAVOLE DI RAFFRONTO DELLE MODIFICHE IN TEMA DI PROCEDURA CIVILE Codice di procedura civile Testo attuale

Dettagli

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE INDICE Avvertenza all ottava edizione... Avvertenza alla settima edizione.... Avvertenza alla sesta edizione... V VII IX NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE 1. La giurisdizione... 1 2. La magistratura....

Dettagli

L'arbitrato nelle controversie di lavoro Legge 4 novembre 2010 n Alessandro Corvino Avvocato del Foro di Bergamo

L'arbitrato nelle controversie di lavoro Legge 4 novembre 2010 n Alessandro Corvino Avvocato del Foro di Bergamo L'arbitrato nelle controversie di lavoro Legge 4 novembre 2010 n. 183 Alessandro Corvino Avvocato del Foro di Bergamo L'arbitrato nelle controversie di lavoro Legge 4 novembre 2010 n. 183 Le sedi arbitrali

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO INDICE GENERALE Premessa.... xv Parte Prima PRINCIPI GENERALI Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. I concetti fondamentali di processo e di giurisdizione amministrativa.

Dettagli

Natura e finalità. Arbitrato Che cos'è l'arbitrato

Natura e finalità. Arbitrato Che cos'è l'arbitrato Natura e finalità E' un organismo senza fini di lucro istituito, ai sensi dell art. 2 della Legge 29 dicembre 1993, nr. 580, presso la Unioncamere Molise, e con sedi territoriali presso le Camere di Commercio

Dettagli

INDICE SOMMARIO I. CODICE DI PROCEDURA CIVILE 1. GIUDIZIO DI PRIMO GRADO

INDICE SOMMARIO I. CODICE DI PROCEDURA CIVILE 1. GIUDIZIO DI PRIMO GRADO I. CODICE DI PROCEDURA CIVILE 1. GIUDIZIO DI PRIMO GRADO TITOLO IV. Norme per le controversie in materia di lavoro Delle controversie individuali di lavoro Sezione I. Disposizioni generali 409 - Controversie

Dettagli

Conciliazione e arbitrato nel Collegato lavoro

Conciliazione e arbitrato nel Collegato lavoro Conciliazione e arbitrato nel Collegato lavoro di Alessandro Corvino Avvocato Collaboratore Adapt - Centro Studi Internazionali e Comparati sul diritto del lavoro e sulle Relazioni industriali Le sedi

Dettagli

SOMMARIO PARTE I PRINCIPI E DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE CIVILE 3

SOMMARIO PARTE I PRINCIPI E DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE CIVILE 3 SOMMARIO PARTE I PRINCIPI E DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE CIVILE 3 Giurisdizione civile 3 Principio del contraddittorio 6 Diritto di difesa 9 Principio del giusto processo

Dettagli

SEZIONE I CODICE DI PROCEDURA CIVILE DELL'ARBITRATO. Come modificato d. lgs. 2 febbraio 2006, n. 40 CAPO I DELLA CONVENZIONE D ARBITRATO

SEZIONE I CODICE DI PROCEDURA CIVILE DELL'ARBITRATO. Come modificato d. lgs. 2 febbraio 2006, n. 40 CAPO I DELLA CONVENZIONE D ARBITRATO SEZIONE I CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO IV TITOLO VII DELL'ARBITRATO Come modificato d. lgs. 2 febbraio 2006, n. 40 CAPO I DELLA CONVENZIONE D ARBITRATO 806 Controversie arbitrabili(1) Le parti possono

Dettagli

INDICE INDICE PARTE PRIMA IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA CAPITOLO I IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA NEI SUOI ASPETTI GENERALI

INDICE INDICE PARTE PRIMA IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA CAPITOLO I IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA NEI SUOI ASPETTI GENERALI V Premessa alla sedicesima edizione 1 Premessa alla prima edizione 2 PARTE PRIMA IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA CAPITOLO I IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA NEI SUOI ASPETTI GENERALI 1. Schema della

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... I CODICE DI PROCEDURA CIVILE 1. GIUDIZIO DI PRIMO GRADO

INDICE SOMMARIO. Introduzione... I CODICE DI PROCEDURA CIVILE 1. GIUDIZIO DI PRIMO GRADO Elenco degli Autori... Notizie sugli Autori... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Guida alla consultazione... Elenco delle abbreviazioni... Bibliografia generale... Introduzione...

Dettagli

VOLUME PRIMO 16 CAPITOLO LO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO DI COGNIZIONE 16

VOLUME PRIMO 16 CAPITOLO LO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO DI COGNIZIONE 16 Claudio Mellone Manuale di procedura civile Volumi primo e secondo Aggiornato al d.l. 3 maggio 201 n. 59, convertito con l. 30 giugno 2016 n. 119 e al d.l. 31 agosto 2016 n. 168, convertito con l. 25 ottobre

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO LA GIURISDIZIONE

INDICE CAPITOLO PRIMO LA GIURISDIZIONE INDICE Avvertenza alla quinta edizione............................ Avvertenza alla quarta edizione............................ Avvertenza alla terza edizione............................. Nota bibliografica....................................

Dettagli

Schemi 14A 14B 14C 17A 17B

Schemi 14A 14B 14C 17A 17B INDICE Schemi 1 Le impugnazioni delle sentenze (artt. 323 e ss.)... 3 2 Cosa giudicata formale (art. 324)... 4 3 I termini delle impugnazioni (artt. 325 e ss.)... 5 4 Il termine breve (artt. 325 e ss.)...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO INDICE SOMMARIO Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO 1 1. Rito del lavoro, controversie individuali di lavoro e processo del lavoro: alcuni indispensabili chiarimenti lessicali e concettuali

Dettagli

MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE

MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE JOVENE EDITORE 2016 INDICE Introduzione... p. XV PARTE PRIMA IL PROBLEMA DELLA QUALIFICAZIONE DEGLI EFFETTI DEL LODO CAPITOLO PRIMO L ORDINAMENTO

Dettagli

INDICE INDICE PARTE PRIMA IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA CAPITOLO I IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA NEI SUOI ASPETTI GENERALI

INDICE INDICE PARTE PRIMA IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA CAPITOLO I IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA NEI SUOI ASPETTI GENERALI V Premessa alla quindicesima edizione 1 Premessa alla prima edizione 2 PARTE PRIMA IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA CAPITOLO I IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA NEI SUOI ASPETTI GENERALI 1. Orientamenti

Dettagli

2. Competenza, tentativo obbligatorio di conciliazione, arbitrato Questioni di rito... 33

2. Competenza, tentativo obbligatorio di conciliazione, arbitrato Questioni di rito... 33 INDICE SOMMARIO Premessa................................................................... pag. 5 Presentazione................................................................... 7 Introduzione...................................................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa alla nona edizione I RICORSI AMMINISTRATIVI

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa alla nona edizione I RICORSI AMMINISTRATIVI Premessa alla nona edizione XVII CAPITOLO I I RICORSI AMMINISTRATIVI 1. I caratteri e la funzione 1 2. L ambito del ricorso gerarchico 4 3. La proposizione del ricorso gerarchico 4 4. La decisione del

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO Prefazione........................................ XIII Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. I concetti fondamentali di processo e di giurisdizione

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA CAPITOLO I IL PROCESSO DI ESECUZIONE NEI SUOI ASPETTI GENERALI

INDICE PARTE PRIMA IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA CAPITOLO I IL PROCESSO DI ESECUZIONE NEI SUOI ASPETTI GENERALI Premessa alla tredicesima edizione 1 Premessa alla prima edizione 1 PARTE PRIMA IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA CAPITOLO I IL PROCESSO DI ESECUZIONE NEI SUOI ASPETTI GENERALI 1. Orientamenti generali

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I

INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I LE CONTROVERSIE DI LAVORO E PREVIDENZIALI 1. Introduzione... 3 2. Le caratteristiche fondamentali del rito speciale... 4

Dettagli

L'Arbitrato. ODECPA Palermo, 8 aprile Dott. Alfonso Provvidenza

L'Arbitrato. ODECPA Palermo, 8 aprile Dott. Alfonso Provvidenza L'Arbitrato ODECPA Palermo, 8 aprile 2014 Dott. Alfonso Provvidenza aprovvidenzastudio@gmail.com L'arbitrato è disciplinato dagli artt. 806-832 c.p.c. L'arbitrato costituisce un mezzo alternativo di risoluzione

Dettagli

TRATTATO DEL NUOVO CONTENZIOSO TRIBUTARIO

TRATTATO DEL NUOVO CONTENZIOSO TRIBUTARIO TRATTATO DEL NUOVO CONTENZIOSO TRIBUTARIO Tomo III Formulario A cura di Nunzio Santi Di Paola Indice F001. Regolamento di giurisdizione (artt. 3 d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 e 41 c.p.c.)... Pag. 15

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA

INDICE SISTEMATICO. Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA INDICE SISTEMATICO Bibliografia........................................... Elenco delle principali abbreviazioni............................ Introduzione alla quinta edizione..............................

Dettagli

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli 1. L importanza della storia per lo studio del processo amministrativo............ 1 2. Cenni sulle origini della giustizia amministrativa in epoca napoleonica...........

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Nota del curatore...

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Nota del curatore... INDICE SOMMARIO Prefazione... Nota del curatore... pag. VII XV CAPITOLO I NOZIONI GENERALI ED EFFICACIA DEL DECRETO D INGIUNZIONE 1. Precedenti legislativi, interventi di riforma e nozioni introduttive...

Dettagli

Capitolo 1 La mediazione dopo la riforma con il D.Lgs. n. 28 del 2010 e con i regolamenti attuativi...» 3 di Claudio Cecchella

Capitolo 1 La mediazione dopo la riforma con il D.Lgs. n. 28 del 2010 e con i regolamenti attuativi...» 3 di Claudio Cecchella Prefazione.......................................................... pag. XI PARTE PRIMA La risoluzione stragiudiziale delle controversie civili Capitolo 1 La mediazione dopo la riforma con il D.Lgs. n.

Dettagli

COMMISSIONE ARBITRATO & CONCILIAZIONE

COMMISSIONE ARBITRATO & CONCILIAZIONE COMMISSIONE ARBITRATO & CONCILIAZIONE Istituita dall Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano Delegato del Consiglio: Alberto Villani - Presidente: Marcella Caradonna I PRINCIPI GENERALI DELLA LEGGE

Dettagli

9. La procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati (D.L. 132/2014, conv. in L. 162/2014)

9. La procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati (D.L. 132/2014, conv. in L. 162/2014) Parte I Principi generali Capitolo 1: Il diritto processuale civile 1. Nozione 2. Caratteri 3. Cenni storici 4. Le riforme del processo civile 5. L efficacia della legge processuale Capitolo 2: L attività

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA

INDICE SISTEMATICO. Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA INDICE SISTEMATICO Bibliografia... Elenco delle principali abbreviazioni.... Introduzione alla quarta edizione.... XV XXIX XXXI Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA 1.1. Cenni storici e fonti

Dettagli

Al comma 1, sostituire le parole le parti private con le parole nei quali siano interessate più parti private, queste

Al comma 1, sostituire le parole le parti private con le parole nei quali siano interessate più parti private, queste Al comma 1, sostituire le parole da le parti private fino a delle condizioni, con le seguenti: nei quali siano interessate più parti private, queste non possono stare in giudizio se non con il ministero

Dettagli

Capitolo 11. Consulenza tecnica e arbitrato

Capitolo 11. Consulenza tecnica e arbitrato Capitolo 11 Consulenza tecnica e arbitrato 11.1 La soluzione delle controversie Le controversie di carattere civile possono essere risolte: a) per via amichevole senza ricorso al Giudice b) per via giudiziaria

Dettagli

NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO. Capo I - Principi generali

NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO. Capo I - Principi generali NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI PRINCIPI E ORGANI DELLA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA Capo I - Principi generali

Dettagli

INDICE. Schemi. Presentazione... Prefazione... IX XIX

INDICE. Schemi. Presentazione... Prefazione... IX XIX INDICE Presentazione... Prefazione... IX XIX Schemi 1A Nuove norme di procedura (art. 1)... 3 1B Nuove norme di procedura (art. 1)... 4 2 Mutamento del rito (art. 1)... 5 3A Procedimento di primo grado

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO.. Modificazioni al codice di procedura civile in materia di processo di cassazione in funzione nomofilattica e di arbitrato.

DECRETO LEGISLATIVO.. Modificazioni al codice di procedura civile in materia di processo di cassazione in funzione nomofilattica e di arbitrato. DECRETO LEGISLATIVO.. Modificazioni al codice di procedura civile in materia di processo di cassazione in funzione nomofilattica e di arbitrato. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTI gli articoli 76 e 87

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modifiche al codice di procedura civile in materia di processo di cassazione in funzione nomofilattica e di arbitrato,

Dettagli

Claudio Mellone. Manuale di procedura civile Volume primo

Claudio Mellone. Manuale di procedura civile Volume primo Claudio Mellone Manuale di procedura civile Volume primo Aggiornato alla decreto legislativo 13 luglio 2017 n. 116 e al d.l. 135\2018 convertito con l. 12\2019 Per esercitarsi vi sono i test gratuiti di

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI Introduzione........................................... Autori delle singole parti dell opera.............................. V VII CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI Le fonti e gli organi del processo

Dettagli

«Il Punto di vista dell assicuratore»

«Il Punto di vista dell assicuratore» «Il Punto di vista dell assicuratore» MEDIAZIONE E ARBITRATO NELLE ASSICURAZIONI LA PROPOSTA AIDA-CAM PER LE IMPRESE Milano, 13 giugno 2014 Camera di Commercio di Milano Sala Consiglio, via Meravigli,

Dettagli

TECNICHE DI REDAZIONE DELLA CONVENZIONE ARBITRALE di Elena Zucconi Galli Fonseca Bergamo, 5 dicembre 2017

TECNICHE DI REDAZIONE DELLA CONVENZIONE ARBITRALE di Elena Zucconi Galli Fonseca Bergamo, 5 dicembre 2017 TECNICHE DI REDAZIONE DELLA CONVENZIONE ARBITRALE di Elena Zucconi Galli Fonseca Bergamo, 5 dicembre 2017 Le liti sono compromettibili? Un problema particolare si pone per le liti endosocietarie. È applicabile

Dettagli

Il licenziamento individuale: Impugnazione e ricorso

Il licenziamento individuale: Impugnazione e ricorso Il licenziamento individuale: Impugnazione e ricorso Novembre2013 Albini 1 La disciplina dell articolo 6 della legge 604/66 Albini 2 Articolo 6 legge 604/66 Il licenziamento deve essere impugnato a pena

Dettagli

INDICE SISTEMATICO PARTE PRIMA IL PROCESSO CIVILE. Avvertenza alla ristampa aggiornata... p. V. Prefazione alla sesta edizione...

INDICE SISTEMATICO PARTE PRIMA IL PROCESSO CIVILE. Avvertenza alla ristampa aggiornata... p. V. Prefazione alla sesta edizione... INDICE SISTEMATICO Avvertenza alla ristampa aggiornata... p. V Prefazione alla sesta edizione... Prefazione alla prima edizione... p. VII p. VIII PARTE PRIMA IL PROCESSO CIVILE CAPITOLO PRIMO PROCESSO

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI INDICE COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali...

Dettagli

Regolamento per le procedure arbitrali

Regolamento per le procedure arbitrali Regolamento per le procedure arbitrali Art.1 1 Ai sensi di quanto previsto dall art.41 dello Statuto e dell art.27 del Regolamento di Giustizia, gli affiliati ed i tesserati si impegnano a rimettere ad

Dettagli

INDICE INDICE CAPITOLO I I PROCEDIMENTI E I RITI SPECIALI IN GENERALE I PROCEDIMENTI SPECIALI DI COGNIZIONE XIII

INDICE INDICE CAPITOLO I I PROCEDIMENTI E I RITI SPECIALI IN GENERALE I PROCEDIMENTI SPECIALI DI COGNIZIONE XIII V Premessa alla ventiseiesima edizione Premessa alla venticinquesima edizione XIII XIV CAPITOLO I I PROCEDIMENTI E I RITI SPECIALI IN GENERALE 1. Generalità sui «procedimenti e riti speciali» 1 CAPITOLO

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA MODIFICHE AL CODICE DI PROCEDURA CIVILE IN MATERIA DI PROCESSO DI CASSAZIONE E DI ARBITRATO TESTO A FRONTE delle modifiche apportate alla

Dettagli

Capitolo 12: Arbitrato internazionale

Capitolo 12: Arbitrato internazionale 291 Diritto internazionale privato Capitolo 12: Arbitrato internazionale I Campo di applicazione Sede del tribunale arbitrale II Compromettibilità III Patto di arbitrato Art. 176 1 Le disposizioni del

Dettagli

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859 Capitolo 1: Evoluzione storica della giustizia amministrativa 1. La tutela del privato nei confronti della pubblica amministrazione: il sistema di giustizia amministrativa 2. Sistemi monistici e sistemi

Dettagli

INDICE. Abbreviazioni... INTRODUZIONE

INDICE. Abbreviazioni... INTRODUZIONE INDICE Abbreviazioni... XI INTRODUZIONE I. Il diritto delle parti all arbitrato... 1 II. La particolare importanza del rispetto della volontà delle parti nell arbitrato commerciale internazionale... 4

Dettagli

Risoluzione controversie via giudiziaria, conciliazione ed arbitrato

Risoluzione controversie via giudiziaria, conciliazione ed arbitrato Corso di Estimo a.a. 2004/05 Risoluzione controversie via giudiziaria, conciliazione ed arbitrato Ambito del problema: contenzioso civile Quando fra le parti insorge un contenzioso civile, la controversia

Dettagli

SCHEMI PREDISPOSTI DALLA CAMERA ARBITRALE PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE DI ARBITRATO, ARBITRAGGIO, PERIZIA CONTRATTUALE E CONCILIAZIONE

SCHEMI PREDISPOSTI DALLA CAMERA ARBITRALE PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE DI ARBITRATO, ARBITRAGGIO, PERIZIA CONTRATTUALE E CONCILIAZIONE SCHEMI PREDISPOSTI DALLA CAMERA ARBITRALE PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE DI ARBITRATO, ARBITRAGGIO, PERIZIA CONTRATTUALE E CONCILIAZIONE FORMULATI NEI LORO ELEMENTI ESSENZIALI DOMANDA DI ARBITRATO

Dettagli

Il procedimento sommario di cognizione facoltativo ex artt. 702 bis ss. c.p.c.

Il procedimento sommario di cognizione facoltativo ex artt. 702 bis ss. c.p.c. INDICE SOMMARIO Premessa................................ pag. VII Abbreviazioni delle enciclopedie e delle riviste.................» XVII Parte Prima Il procedimento sommario di cognizione facoltativo

Dettagli

REGOLAMENTO DI ARBITRATO SEMPLIFICATO di ARBITRA CAMERA Azienda Speciale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma per

REGOLAMENTO DI ARBITRATO SEMPLIFICATO di ARBITRA CAMERA Azienda Speciale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma per REGOLAMENTO DI ARBITRATO SEMPLIFICATO di ARBITRA CAMERA Azienda Speciale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma per l Arbitrato e la Conciliazione Approvato con deliberazione

Dettagli

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo SOMMARIO CAPITOLO 1 Il processo amministrativo e il suo giudice 1. Evoluzione storica... 2 1.1. La disciplina sul processo amministrativo ante codificazione... 2 1.2. Il nuovo codice sul processo amministrativo...

Dettagli

INDICE SISTEMATICO PARTE I CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE SISTEMATICO PARTE I CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO PARTE I CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104 (suppl. ord. G.U. 7 luglio 2010, n. 156). Attuazione dell articolo 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al Governo

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO PRIVATO

SOMMARIO DIRITTO PRIVATO SOMMARIO Bando di concorso XIII DIRITTO PRIVATO I. L attività giuridica 3 Sezione I - Il rapporto giuridico 3 Sezione II - La pubblicità dei fatti giuridici 6 Sezione III - La prescrizione e la decadenza

Dettagli

Convegno Arbitrato: approfondimenti tematici

Convegno Arbitrato: approfondimenti tematici Convegno Arbitrato: approfondimenti tematici Treviso, 21 maggio 2010 Curia Mercatorum - Treviso Il giudizio secondo equità Prof. Avv. Matteo De Poli Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Padova

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Avvertenze... Abbreviazioni... PARTE PRIMA PROFILI GENERALI CAPITOLO II

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Avvertenze... Abbreviazioni... PARTE PRIMA PROFILI GENERALI CAPITOLO II XI Presentazione... Avvertenze... Abbreviazioni... VII IX X PARTE PRIMA PROFILI GENERALI CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE 1. Nozione e funzione... 3 1.1. Considerazioni generali... 3 1.2. Caratteristiche

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA * *** * SCUOLA SUPERIORE DELL AVVOCATURA SEZIONE CASSAZIONISTI CORSO PROPEDEUTICO ALL'ISCRIZIONE NELL'ALBO SPECIALE PER IL PATROCINIO DINANZI

Dettagli

INDICE. Prefazione...

INDICE. Prefazione... INDICE Prefazione.... VII PARTE I BREVE SINTESI CONCERNENTE I PROCEDIMENTI CIVILI DI COGNIZIONE IN MATERIA DI DIRITTO SOCIETARIO, IN MATERIA DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA E IN MATERIA BANCARIA E CREDITIZIA

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Profili generali

SOMMARIO. Parte I Profili generali SOMMARIO Presentazione... V Parte I Profili generali di Sergio Aprile e Luca Iero Capitolo 1 - La Corte dei conti giudice delle pensioni: origine ed evoluzione 1. L istituzione della Corte dei conti...

Dettagli

INDICE. Premessa... XIII. Capitolo I Funzione e struttura del processo dichiarativo di primo grado di Bernadette Capizzi

INDICE. Premessa... XIII. Capitolo I Funzione e struttura del processo dichiarativo di primo grado di Bernadette Capizzi INDICE Premessa... XIII Capitolo I Funzione e struttura del processo dichiarativo di primo grado di Bernadette Capizzi 1. Il processo dichiarativo o di cognizione di primo grado.... 1 1.1. La funzione...

Dettagli

LE ORIGINI DELL ISTITUTO

LE ORIGINI DELL ISTITUTO Indice-Sommario Capitolo I LE ORIGINI DELL ISTITUTO 1. Il contenzioso amministrativo francese e quello del Regno d Italia e del Regno di Napoli... 1 2. La disciplina della risoluzione delle controversie

Dettagli

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione... INDICE Prefazione... p. XV Schemi I GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO... 3 1 Giurisdizione (artt. 1 e 5 c.p.c.)... 7 2 Competenza: principi generali (artt. 5 e 6

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Avvertenze... Abbreviazioni... PARTE PRIMA PROFILI GENERALI. 2. I principi costituzionali... 4

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Avvertenze... Abbreviazioni... PARTE PRIMA PROFILI GENERALI. 2. I principi costituzionali... 4 XI Presentazione... Avvertenze... Abbreviazioni... VII IX X PARTE PRIMA PROFILI GENERALI CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE 1. Nozione e funzione... 3 1.1. Considerazioni generali... 3 1.2. Caratteristiche

Dettagli

Le variazioni ai giudizi di impugnazione

Le variazioni ai giudizi di impugnazione Le variazioni ai giudizi di impugnazione In nero sono evidenziate le modifiche apportate dal Dl 83/2012 convertito dalla legge 134/2012 Articolo 342 Forma dell appello L appello si propone con citazione

Dettagli

Parte I. Capitolo 4 La competenza 1. Nozione...» La competenza per valore e per materia del giudice di pace.» 69

Parte I. Capitolo 4 La competenza 1. Nozione...» La competenza per valore e per materia del giudice di pace.» 69 Parte I Nozioni introduttive e disposizioni generali Capitolo 1 L attività giurisdizionale 1. La giurisdizione in generale...» 21 2. Giurisdizione civile e giudici ordinari. Tipologie di giurisdizione

Dettagli

INDICE INDICE CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE

INDICE INDICE CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE V Premessa alla quattordicesima edizione 1 Premessa alla prima edizione 2 CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE 1. Il diritto processuale civile e la definizione dell attività giurisdizionale: criterio

Dettagli

PUBBLICO IMPIEGO: CONTENZIOSO, CONCILIAZIONE E ARBITRATO ALLA LUCE DEL COLLEGATO LAVORO (L.183/2010) Relatore Avv.

PUBBLICO IMPIEGO: CONTENZIOSO, CONCILIAZIONE E ARBITRATO ALLA LUCE DEL COLLEGATO LAVORO (L.183/2010) Relatore Avv. PUBBLICO IMPIEGO: CONTENZIOSO, CONCILIAZIONE E ARBITRATO ALLA LUCE DEL COLLEGATO LAVORO (L.183/2010) Relatore Avv. Salvatore Bianca 1 Fonti riforma pubblico impiego Legge delega 23 0ttobre 1992, n. 421,

Dettagli

INDICE SOMMARIO ARBITRATO PER LE CONTROVERSIE DI LAVORO

INDICE SOMMARIO ARBITRATO PER LE CONTROVERSIE DI LAVORO INDICE SOMMARIO ARBITRATO PER LE CONTROVERSIE DI LAVORO 1. Dall inarbitrabilità all inarbitrabilità attenuata, p. 3 2. L arbitrato rituale del lavoro, p. 8 3. (Segue): le condizioni di arbitrabilità, p.

Dettagli

INDICE TITOLO VIII DELL ARBITRATO

INDICE TITOLO VIII DELL ARBITRATO INDICE TITOLO VIII DELL ARBITRATO CAPO I DELLA CONVENZIONE D ARBITRATO 1 Art. 806. Controversie arbitrabili 1. La convenzione arbitrale: il sistema, p. 1. 2. Natura ed elementi della convenzione arbitrale,

Dettagli

Legge federale sul diritto internazionale privato (LDIP) Capitolo 12

Legge federale sul diritto internazionale privato (LDIP) Capitolo 12 Legge federale sul diritto internazionale privato (LDIP) Capitolo 12 Art. 176 I. Campo di applicazione. Sede del tribunale arbitrale 1 Le disposizioni del presente capitolo si applicano ai tribunali arbitrali

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Avvertenza.......................................................» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947.

Dettagli

Prefazione di Giuseppe Pellacani... Introduzione...

Prefazione di Giuseppe Pellacani... Introduzione... INDICE SOMMARIO Prefazione di Giuseppe Pellacani... Introduzione... V XIII PARTE PRIMA LE ATTIVITÀ STRAGIUDIZIALI CAPITOLO 1 I PROCEDIMENTI ALTERNATIVI AL GIUDIZIO ORDI- NARIO 1. Premessa... 3 2. La degiurisdizionalizzazione...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Avvertenze... Abbreviazioni... PARTE PRIMA PROFILI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Avvertenze... Abbreviazioni... PARTE PRIMA PROFILI GENERALI XI Presentazione... Avvertenze... Abbreviazioni... VII IX X PARTE PRIMA PROFILI GENERALI CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE 1. Nozione e funzione.... 3 1.1. Considerazioni generali.... 3 1.2. Caratteristiche

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Avvertenze... Abbreviazioni... PARTE PRIMA PROFILI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Avvertenze... Abbreviazioni... PARTE PRIMA PROFILI GENERALI XI Presentazione... Avvertenze... Abbreviazioni... VII IX X PARTE PRIMA PROFILI GENERALI CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE 1. Nozione e funzione... 3 1.1. Considerazioni generali... 3 1.2. Caratteristiche

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Avvertenze... Abbreviazioni... PARTE PRIMA PROFILI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Avvertenze... Abbreviazioni... PARTE PRIMA PROFILI GENERALI XI Presentazione... Avvertenze... Abbreviazioni... VII IX X PARTE PRIMA PROFILI GENERALI CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE 1 Nozione e funzione... 3 1.1. Considerazioni generali... 3 1.2. Caratteristiche

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L ARBITRATO 1 NOZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L ARBITRATO 1 NOZIONI GENERALI Parte Prima L ARBITRATO 1 NOZIONI GENERALI 1. La disputa sulla natura giuridica dell arbitrato... Pag. 3 2. Arbitrato rituale ed irrituale...» 7 3. Arbitrato con effetti di sentenza ed arbitrato con effetti

Dettagli

Legge federale sul diritto internazionale privato Avamprogetto

Legge federale sul diritto internazionale privato Avamprogetto [Signature] [QR Code] Legge federale sul diritto internazionale privato Avamprogetto (LDIP) Modifica del... L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI circoscrizioni di Ivrea-Pinerolo-Torino ARBITRATO

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI circoscrizioni di Ivrea-Pinerolo-Torino ARBITRATO ARBITRATO L arbitrato è un metodo di risoluzione delle controversie alternativo al ricorso ai Tribunali: consiste in un vero e proprio processo privato, in cui un soggetto nominato dalle stesse parti,

Dettagli

Indice. Prefazione... pag. 13

Indice. Prefazione... pag. 13 7 Indice Prefazione... pag. 13 Capitolo I Processo civile e funzione giurisdizionale 1. La funzione in generale del processo civile...» 15 2. La tutela di cognizione, di esecuzione e cautelare...» 16 3.

Dettagli

IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI DOMENICO CROCCO IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI Lineamenti essenziali di diritto processuale contabile JOVENE EDITORE 2013 INDICE Prefazione di Mauro Orefice... p. IX

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...»

Dettagli