PAESE: MESSICO. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PAESE: MESSICO. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento"

Transcript

1 PAESE: MESSICO I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento Quadro degli indici economici, demografici, e sociali. L economia messicana (ripresasi dal crollo del biennio e assorbita sia la crisi asiatica che quella brasiliana) ha mostrato, a partire dal 1996, una crescita stabile, con una media annuale del 4.2%. 1 Il disavanzo del bilancio pubblico si è mantenuto pressochè stabile negli ultimi anni, collocandosi all 1,16% del PIL nel Grazie ad una cauta politica monetaria e alla flessibilità del tasso di cambio, l inflazione è diminuita dal 52% del 1995 al 12% del 1999, fino a raggiungere il 4,5% nel 2002, il 3% nel Per l anno 2004 è prevista una inflazione ancora sotto il 4%. Il tasso di disoccupazione ufficiale, che tuttavia non tiene conto dell economia informale, è sceso dal 6,3% del 96 al 3,97% del Il rapporto tra il debito pubblico netto totale rispetto al PIL é sceso significativamente dal 38,5% del 1995 al 26,6% del In termini demografici il si trova in una fase avanzata di transizione e si sta avvicinando alla fase finale di un processo iniziato a metá degli anni 60. Il paese ha sperimentato profondi cambiamenti strutturali che, uniti alla caduta della tradizionale fertilitá e al controllo della mortalitá infantile, hanno consentito al Paese di assestare la propria crescita demografica. 3 Attualmente le cifre in tema demografico si possono riassumere nella seguente tabella: Superficie: kmq. Popolazione: 104,200 milioni (tasso di urbanizzazione: 75,0%; densità per kmq: 50 abitanti; tasso di crescita demografica: 1,60%). Gruppi etnici: 55% meticci (indiano-spagnoli), 29% amerindi, 15% bianchi e creoli. Capitale: Città del ( ab.). Città principali: Guadalajara ( ab.), Monterrey ( ab.), Puebla ( ab.), Ciudad Juarez ( ab.), León ( ab.). 1 Dati Banco de México. 2 Ibidem. 3 Consiglio Nazionale demografico messicano. (CONAPO).

2 Lingua: spagnolo, inglese (comune nel mondo degli affari). Religioni principali: 92,7% cattolici, il 3,9% protestanti, 0,1% ebrei, ecc. DATI ECONOMICI L'apertura dei mercati ed una economia più competitiva hanno permesso al commercio messicano di espandersi notevolmente, incidendo fortemente sul PIL dalla metá degli anni 90. Inoltre, il é oggi una destinazione importante per l investimento estero nei mercati emergenti. 4 Grazie alla ricchezza di risorse naturali, l'agricoltura continua a rappresentare uno dei settori con maggiore potenziale, pur continuando a soffrire la mancanza di finanziamenti adeguati e di strutture moderne. Le principali coltivazioni del Paese sono: mais, legumi, frumento, riso, ortaggi, frutta, pomodori. Molto attivo è anche il settore agroalimentare e delle bevande alcoliche tradizionali (birra, tequila), che alimentano un crescente flusso di esportazioni dirette soprattutto verso le aree del sud degli Stati Uniti. Il sottosuolo del é ricco di petrolio e gas naturale. Le riserve stimate di greggio risultano vicine ai 100 miliardi di barili. Il Paese é inoltre il maggiore produttore mondiale di argento e tra i maggiori produttori di piombo, grafite, fluorite e antimonio. Le attività industriali sono concentrate essenzialmente intorno alla capitale Cittá del, negli Stati di e Puebla, e nell area Monterrey-Saltillo-Monclova (importanti centri siderurgici), mentre aree industriali in espansione sono quelle centrali e occidentali (Queretaro, Guanajuato, Aguascalientes e Jalisco). Nel sud del Paese, gli Stati di Yucatán e Tabasco si vanno affermando come significativi poli di sviluppo e di attrazione per investimenti esteri, che vedono potenziali ponti di collegamento con i Caraibi e Cuba. Un settore in costante crescita é quello della componentistica auto, per la presenza nel Paese di stabilimenti produttivi delle principali marche automobilistiche americane, giapponesi ed europee (Ford, Nissan, Volkswagen). Per quanto riguarda il settore tessile e delle confezioni, il é divenuto il primo fornitore mondiale degli Stati Uniti, mentre nel comparto calzaturiero ha raggiunto livelli di qualità altamente competitivi sui mercati internazionali, grazie al sostegno della tecnologia italiana. 4 Fonti Ministero dell Economia e Ministero degli Affari Esteri messicani.

3 Caratteristica peculiare della struttura produttiva del continua ad essere la cosiddetta "industria maquiladora": imprese che assemblano componenti di importazione esportando i prodotti finiti. Infrastrutture e trasporti: la rete stradale messicana ha uno sviluppo di km, di cui di autostrade e circa km asfaltati. La rete ferroviaria si estende per km. I principali scali marittimi si trovano a Veracruz e Tampico sul Golfo del e Salina Cruz, Acapulco e Mazatlán sul Pacifico. I principali aeroporti internazionali sono a Città del, Guadalajara, Monterrey, ma tutte le Capitali degli Stati e i principali centri turistici sono dotati di strutture aeroportuali. Da segnalare che a livello di infrastrutture di trasporto é in corso una politica di privatizzazioni, aperte ai capitali anche stranieri. COMMERCIO ESTERO (AL GIUGNO 2004) Principali prodotti importati (sul totale delle importazioni): macchine apparati e materiali (55,2%), prodotti chimici organici, (6,0%), prodotti tessili (4,29%). Principali prodotti esportati (sul totale delle esportazioni): petrolio e derivati (11,3%); prodotti agricoli (2,8%), prodotti dell'industria manifatturiera (85.6%, di cui: alimenti e bevande 3,12%; tessili e abbigliamento 7,7%; prodotti chimici 6,66%; macchinari, prodotti siderurgici 74,43%). 5 Principali partner commerciali: FORNITORI: Stati Uniti 63,13%; Giappone 5,53%; Cina 3,71%; Germania 3,59%; Canada 2,65%;Taiwan 2,52%; Corea del Sud 2,34%; Italia 1,36%; Spagna 1,32% CLIENTI: Stati Uniti 88,96%; Canada 1,75%; Spagna 0,89% ; Germania 0,77%, Italia 0,11%. Previsioni per il biennio seguente In termini economici é prevista una crescita sostenuta dell economia, legata definitivamente alle condizioni dell economia nord-americana e in particolare quella statunitense. Le proiezioni del Governo Messicano prevedono una crescita vicina al 4% per l anno 2005 e leggermente superiore (4,5%) per il 2006, con un aumento delle esportazioni annue attorno al 6%. 5 Dati Banca Nazionale del (Banxico;

4 II. Analisi del mercato turistico Analisi del turismo outgoing Analisi dei flussi turistici e principali destinazioni. Posizionamento dell Italia rispetto ai principali concorrenti. Principali destinazioni turistiche in Italia. Prospettive per il biennio seguente. Il é leader latino-americano nella emissione di flussi turistici verso le principali destinazioni mondiali. La composizione economico - sociale del paese, (il é un paese in via di sviluppo) che presenta una classe media-alta ristretta ma dalle possibilità economiche comuque rilevanti, identifica un settore turistico outbound di circa 12 milioni di persone all anno (su una popolazione di 104 milioni). 6 Il 2004 ha rappresentato, secondo le tendenze internazionali, un aumento dei flussi turistici messicani nei viaggi di larga destinazione, soprattutto nelle principali capitali internazionali (dati OMT) 7. Secondo fonti del Ministero del Turismo del, i turisti messicani che nel 2003 si sono recati all estero sono stati 9 milioni con un aumento del 4,5% rispetto al 2002 ( uscite). Oltre all aumento dei turisti si é anche rilevata una crescita in termini di spesa pro-capite in viaggi, da 105,1 dollari del 2002 a 111,8 dollari nel 2003 (+6,4%). Le spese dei turisti messicani all estero sono ammontate enl 2003 a miliardi di dollari e nei primi otto mesi del 2004 sono aumentate del 10,5% rispetto all anno precedente. Le principali destinazioni turistiche per i messicani all estero sono rappresentate dagli USA e Canada (70%), Europa (20%) e Asia (8%). La preponderante destinazione statunitense é rappresentata dal fatto che negli Usa vivono 15 milioni di messicani e in occasione delle principali festivitá annuali, il ricongiungimento familiare costituisce uno dei maggiori motivi di viaggio dei turisti messicani verso il vicino nordamericano. 6 Centro statistico messicano sul turismo (). 7 Organizzazione mondiale del turismo:

5 Principali destinazioni dei turisti messicani 20% 8% 2% 70% Usa e Canada Europa Asia Altri Paesi Nel 2003 piú di 9 milioni di messicani hanno visitato gli Stati Uniti: I turisti messicani rappresentano la seconda fonte turistica - dopo il Canada (12 milioni di visitatori) piú importante per gli Stati Uniti. In generale, l 84% dei turisti messicani viaggiano per ragioni personali (visite a familiari e vacanza) e tendono a ripetere se soddisfatti del viaggio la scelta delle destinazioni nei successivi tre-quattro anni. Nel caso dei viaggi in Europa, le scelte ricadono sul desiderio di conoscere storia e cultura del vecchio contintente (55%), soggiorni di studio piu o meno lunghi (30%) e turismo religioso (15%). Per quanto riguarda invece il turismo d affari va registrata ancora una volta la marcata differenza tra gli USA (80% dei viaggi) ed Europa (20%), dovuta chiaramente alla integrazione economica nordamericana e gli scambi commerciali tra il e i due partner dell area NAFTA (USA-CANADA). ITALIA Nel caso specifico dell Italia, le principali destinazioni turistiche sono le cittá di Roma, Firenze, Venezia, Napoli. Anche se non é disponibile una cifra certa del numero di messicani che visitano l Italia, é possibile attraverso le statistiche delle compagnie aeree messicane che effettuano voli transatlantici (Aeromexico in particolare), identificare per il 2003 un numero di passeggeri con si recano in Italia attorno alle unitá, includendo voli d affari, turismo religioso (soprattutto a Cittá del Vaticano e Assisi) e viaggi di studenti che approfittano dei pacchetti internazionali offerti dai tour operator locali verso le principali scuole di lingua italiana (Siena e Perugia). Nel settore del turismo d affari, le principali destinazioni sono le regioni del Nord Italia: Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna. Val la pena tuttavia far notare che, data la presenza in Europa di linee aeree a bassi costi (low fare flights), si può prevedere un incremento dei voli verso le maggiori destinazioni turistiche italiane coperte da queste stesse compagnie (quasi tutto il territorio nazionale).

6 I tour operator messicani e le agenzie di viaggio tendono comunque a non promuovere l utilizzo delle linee a basso costo, per ragioni concernenti la perdita di commissioni sui pacchetti offerti ai turisti e la differenza di prezzo sull acquisto diretto del biglietto su internet a mezzo carta di credito (fino al 60% in meno del costo del biglietto d agenzia). PROSPETTIVE PER IL BIENNIO In linea con la crescita del turismo internazionale, il Ministero del Turismo messicano ritiene che, in generale, il mercato del turismo sia inbound che outbound dovrebbe crescere del 10%, prendendo in considerazione l inflazione contenuta. Il prezzo elevato del petrolio e le misure anti-terrorismo messe in pratica a livello internazionale, sono elementi da tenere in considerazione per le prospettive di crescita del turismo. Si calcola che questi fattori possano incidere tra l 1 e il 2% sui flussi in uscita. In particolare, se gli Stati Uniti rafforzeranno le misure nazionali antiterrorismo e richiederanno ai turisti internazionali maggiori controlli, é possibile prevedere una leggera deviazione dei flussi del turismo messicano verso altre destinazioni, come Europa e Asia. In quanto alle previsioni per il flusso turistico verso l Italia, é possibile solamente affermare che vi potranno essere delle variazioni positive dovute alla forte domanda di studio della lingua italiana (turismo di studio) e eventualmente all aumento dell interscambio commerciale tra i due Paesi (turismo d affari). Analisi della domanda Profilo del turista: Segmento socio-economico di appartenenza. Livello culturale. Fasce di età. Propensione al viaggio. Principali motivazioni di vacanza all estero. Prodotti turistici preferiti (arte, religione,.). Fattori determinanti nella scelta delle destinazione (prezzi, livello di organizzazione, conoscenza delle lingue, sicurezza, efficienza dei servizi, ecc.). Tipo di alloggio preferito. Mesi preferiti per i viaggi.

7 Fonti di informazione preferiti (cataloghi, siti web, stampa specializzata, ecc.). Canali utilizzati (Agenzie di viaggio, Tour Operators, Internet, ecc.). I turisti messicani tendono a viaggiare con frequenza e gli effetti negativi internazionali (post 11 Settembre, conflitti internazionali) non sembrano incidere eccessivamente sulle scelte delle destinazioni. La capacità di spesa della classe media messicana é rimasta praticamente invariata rispetto agli ultimi due anni. Esiste la percezione generale nei turisti messicani - confermata dalla differenza di prezzi tra voli interni e internazionali e le destinazioni turistiche nazionali rispetto ad altre localitá mondiali - che viaggiare all estero fatte salve le fluttuazioni valutarie sia più economico rispetto al turismo nazionale, quest ultimo orientato ad attrarre turisti dal profilo economico specifico (prevalentemente statunitensi di classe medio-alta con grandi capacitá di spesa). Per quanto riguarda il profilo del turista messicano, si tratta in generale di nuclei familiari (2-4 persone) appartenenti alla classe medio-alta e con disponibilitá di tempo non superiore ai 10 giorni. Le caratteristiche del profilo del turista messicano si possono riassumere nei seguenti punti: 1) Il principale motivo di viaggio sono le vacanze con il 60% delle preferenze, seguite dal turismo di affari, di studio e religioso. I periodi pirncipali di vacanza sono il secondo e terzo trimestre dell anno. Motivazioni di viaggio del turista messicano 30% 5% 5% 60% Vacanze Affari Turismo religioso Studio-Turismo

8 2) Circa il 70% dei turisti messicani che viaggiano all estero si appoggiano ai servizi offerti dalle agenzie di viaggio locali. Il 30% circa pianifica i propri viaggi in base a indicazioni fornite da conoscenti che hanno previamente effettuato il viaggio nella destinazione prescelta (raccomandazioni) e che rappresentano dopo i giornali nazionali e riviste specializzate la seconda fonte piú consultata dai turisti messicani. L uso di Internet é diffuso prevalentemente tra i giovani. 3) Le fasce d etá dei viaggiatori messicani sono comprese tra i anni per i turisti che si recano all estero per motivi di studio, per la maggior parte degli altri turisti (il é un paese prevalentemente di giovani). 4) Le attivitá preferite dai turisti messicani sono le visite a luoghi storici (55%), parchi di divertimento (20%, soprattutto negli USA), localitá invernali (10%), parchi nazionali e aree protette (8%). 5) Tra il 60 e 67% dei turisti messicani, é preferito l Hotel (quattro-cinque stelle) come alloggiamento principale per i propri viaggi. È poco diffusa la cultura del camping. 6) Spese: i turisti messicani spendono durante le loro vacanze una media giornaliera di 110 dollari, includendo costi di entrata a musei e visite guidate. Il 35% circa di questa cifra é destinata alla scelta e al comfort dell alloggio. 7) La principale zona di provenienza dei turisti messicani é la capitale Cittá del, che concentra la maggior parte della classe media del Paese e l aeroporto internazionale con maggiori destinazioni internazionali. 8) Acquisto di prodotti: n.d.. Analisi SWOT (Strenghts, Weaknesses, Obstacles, Threats) della destinazione Italia 1. Punti di forza. 2. Punti di debolezza. 3. Opportunità. 4. Rischi/Difficoltà Potenziali.

9 PUNTI DI FORZA Rete di trasporti pubblici con copertura quasi totale del paese. Linee aeree interne ed internazionali a basso costo. Infrastrutture turistiche e destinazioni come Monumenti e Musei, centri storici ed artistici, Chiese e Monasteri di alta qualitá. PUNTI DI DEBOLEZZA Rapporto qualità/prezzo degli hotel soprattutto nelle grandi città (Roma, Venezia, Napoli). Organizzazione dell accoglienza. In Italia soltanto il 4,2% dei posti letti sono offerti con formule di catene più o meno vincolate ma organizzate su base industriale. La stessa quota in Francia è del 31,8%, del 33,2% in UK, del 22,0% in Spagna, del 21,6% in Germania. La piccola pensione che è stato vanto di una offerta familiare ed individuale del nostro Paese soddisfa quindi una parte della domanda ma non attrae la maggior parte. Eccessivi costi per il tipo di servizi. Pulizia del servizio pubblico, sicurezza nei mezzi di trasporto pubblici. Cambio dell euro/dollaro o pesos/euro. Non vi sono voli ALITALIA diretti. Scarsa informazione sui piccoli centri e le città d arte minori. Commercializzazione di prodotti standardizzati. Per il cosiddetto turismo di ritorno non esistono politiche specifiche, dovute anche al fatto che la presenza di comunità di origine italiana è molto minore rispetto ad altri paesi dell America Latina. OPPORTUNITA Aumento dello studio della lingua italiana. Attività promozionale rapida ed efficace. Maggiore partecipazione delle regioni italiane meridionali. RISCHI Concorrenza sempre presente ed attiva di Paesi europei quali la Spagna, la Francia, il Regno Unito, e di altri paesi della regione nordamericana.

10 III. Obiettivi Obiettivi perseguiti ai fini dell incremento dei flussi turistici verso l Italia con riferimento a: Prodotti turistici tradizionali - mantenimento/consolidamento competitività. Prodotti turistici di nicchia. De-stagionalizzazione. Promozione dell Italia minore. Promozione delle Regioni dell Italia del Sud. Attrazione di nuovi bacini di formazione del flusso turistico. Miglioramento dell assistenza alle imprese italiane. Il non persegue una politica specifica per l incremento dei flussi del proprio turismo verso l Italia e non conta con obiettivi specifici di migliorare tale condizione. Nonostante la congiuntura favorevole dell immagine dell Italia in, l incremento dei flussi economici tra le due parti e le attività svolte dalle principali Istituzioni italiane in (Ambasciata d Italia, ICE, Istituto di Cultura, Camera di Commercio e altre istituzioni locali) il Ministero del Turismo e gli altri enti messicani preposti, si dedicano prevalentemente ad attivitá di promozione del proprio paese con i vicini nordamericani, in particolare Stati Uniti e Canada. Non esiste una differenziazione nella destinazione Italia, se non per il settore del turismo d affari che privilegia le regioni del Nord, con le quali esistono consolidati vincoli e relazioni economiche (accordi bilaterali) tra entitá Federali messicane, Stati della Federazione e l iniziativa privata. IV. Tipologie di intervento Manifestazioni fieristiche. Realizzazione di eventi di sistema volti alla valorizzazione delle sinergie di promozione turistica economica, commerciale, culturale e fieristica. Utilizzo di eventi di promozione del Made in Italy e realizzazione di iniziative mirate ad attrarre espositori e visitatori di fiere italiane. Supporto alle iniziative di Regioni italiane (eventi interregionali e di singole Regioni). Collaborazione con istituzioni, aziende e associazioni nazionali per il loro coinvolgimento nella promozione turistica.

11 Collaborazione con soggetti preposti alla promozione del settore enogastronomico. Ex: Buonitalia, Acc. Italiana della Cucina, etc.. Coinvolgimento degli Istituti Italiani di Cultura per iniziative quali l inclusione della promozione turistica nei Protocolli di cooperazione culturale bilaterale. Collaborazione con la RAI per la diffusione dell immagine del Paese all estero tramite la diffusione di programmi e documentari. Coinvolgimento delle associazioni di italiani all estero e le associazioni culturali per realizzare azioni volte a favorire il turismo di ritorno. Azioni di promozione legate ad eventi sportivi e culturali in Italia di risonanza internazionale. Azioni mirate alla promozione presso tour operator, strutture alberghiere, case editrici, stampa specializzata. In vengono svolte con periodicitá attivitá di promozione dell Italia da parte delle istituzioni nazionali presenti sul territorio (Ambasciata, ICE, Camera di Commercio, Istituto di Cultura), con visite istituzionali agli Stati della federazione messicana, organizzazione di missioni dall Italia e per l Italia,organizzazione di fiere enogastronomiche di promozione dei prodotti italiani, partecipazione ai principali eventi del settore economico promossi dal Governo messicano, collaborazioni con le principali catene di grandi magazzini per espozione e vendita di prodotti italiani. Con un programma specifico per l area NAFTA, l Istituto Italiano per il Commercio Estero in promuove la tecnologia italiana attraverso il progetto promozionale Machines Italia. Nel campo culturale, l Istituto Italiano di Cultura di Città del offre oltre ai tradizionali corsi di lingua italiana attività di promozione con borse di studio per studenti, partecipazione in a fiere di cultura, spettacoli e teatro che richiamano soprattutto una fascia di giovani compresa tra i 20 e 30 anni. La presenza della RAI con servizi di diffusione e di appoggio alla promozione dell Italia in è molto scarsa e la mancanza di risorse finanziarie per la pubblicitá sui mezzi di comunicazione nazionale limita l azione di promozione dell Italia. V. Destinatari degli interventi Analisi e selezione dei principali target degli interventi promozionali (Tour Operators, Agenzie di viaggio, turisti individuali, organi di stampa, case editrici, strutture alberghiere internazionali, opinion leaders, grande distribuzione, ecc.).

12 N.D.: è necessario pianificare dall inizio una strategia integrale per promuovere l Italia turistica in ma soprattutto poter contare con un apposito ufficio o ente specifico di promozione del turismo (eventuale punto ENIT in ).

PAESE: MALTA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali. Indicatori sociali - Anno 2002

PAESE: MALTA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali. Indicatori sociali - Anno 2002 PAESE: MALTA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali Indicatori macro-economici - Anno 2003 GDP reale (variazione %) -1,7% Tasso

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato

Dettagli

PAESE: GIORDANIA. 3,1% 4,2% 4,2% 5,0% 3,2% PIL pro-capite a parità del potere d'acquisto (US$)

PAESE: GIORDANIA. 3,1% 4,2% 4,2% 5,0% 3,2% PIL pro-capite a parità del potere d'acquisto (US$) PAESE: GIORDANIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali 1999 2000 2001 2002 2003 Dati demografici Popolazione ('000) 4.900

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti PANAMA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. Bibliografia. Contatti ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 Zambia 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

PAESE: COLOMBIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali (I trimestre 2004)

PAESE: COLOMBIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali (I trimestre 2004) PAESE: COLOMBIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali (I trimestre 2004) Nome ufficiale del paese: Repubblica di Lingua: spagnolo

Dettagli

Messico: Il gigante sconosciuto. Camera di Commercio Italiana in Messico

Messico: Il gigante sconosciuto. Camera di Commercio Italiana in Messico Messico: Il gigante sconosciuto Camera di Commercio Italiana in Messico Milano, 31 maggio 2013 Dalla percezione.alla realtá 11ª economia mondiale nel 2011 Fonte: World Bank 2011 6ª economia mondiale nel

Dettagli

ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 ECUADOR 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 TUNISIA 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2.

Dettagli

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Zambia 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

PAESE: CIPRO. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali

PAESE: CIPRO. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali PAESE: CIPRO I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali dicembre 2003 popolazione: 718 mila persone: 80% Greco-ciprioti; 18% Turcociprioti;

Dettagli

Scheda turismo - CANADA

Scheda turismo - CANADA Scheda turismo - A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo www.infomercatiesteri.it INDICE TURISMO SCHEDA

Dettagli

Il contesto economico nel 2013

Il contesto economico nel 2013 Il contesto economico nel 2013 Gran parte del mondo è ancora alle prese con i problemi e le cicatrici ereditate dalla crisi Gli Stati Uniti si interrogano sulla sostenibilità di lungo periodo della politica

Dettagli

SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 Sudan 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

Scheda Paese: MESSICO giugno 2010 Maria Giust Steel&Style -

Scheda Paese: MESSICO giugno 2010 Maria Giust Steel&Style - Just! Venice S.r.l. - www.justvenice.com 1 MESSICO nel mondo Just! Venice S.r.l. - www.justvenice.com 2 MESSICO Città del Messico Just! Venice S.r.l. - www.justvenice.com 3 MESSICO Governo Indipendenza

Dettagli

Messico: Il gigante sconosciuto

Messico: Il gigante sconosciuto Messico: Il gigante sconosciuto Camera di Commercio Italiana in Messico Roma, 12 settembre 2011 Dalla percezione.alla realtá 11ª economia mondiale nel 2009 Fonte: World Bank 2009 6ª economia mondiale

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti ERITREA Rapporto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato

Dettagli

Misurare il fenomeno turistico

Misurare il fenomeno turistico Misurare il fenomeno turistico Dott.ssa Livia Celardo Università degli studi di Roma Sapienza 29 Novembre 2016 Corso di Economia e Gestione delle Imprese di Servizi Prof.ssa Michela Mari In termini statistici,

Dettagli

PAESE: SIRIA. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali

PAESE: SIRIA. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali PAESE: SIRIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali Indici economici 2002 2003 2004 2005 2006 PIL in USD (miliardi) 21.1 22.0

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti ALBANIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

BANCA D ITALIA. Il turismo internazionale dell Italia: recenti tendenze, domanda potenziale e confronto con i principali concorrenti europei

BANCA D ITALIA. Il turismo internazionale dell Italia: recenti tendenze, domanda potenziale e confronto con i principali concorrenti europei BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Il turismo internazionale dell Italia: recenti tendenze, domanda potenziale e confronto con i principali concorrenti europei Emanuele Breda, Rita Cappariello e Valentina

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato

Dettagli

NIGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012

NIGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012 NIGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012 IICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2 1.b Principali

Dettagli

Il turismo incoming: l Italia nella competizione globale

Il turismo incoming: l Italia nella competizione globale Il turismo incoming: l Italia nella competizione globale Giuseppe Ortolani L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 APRILE 2008 http://www.bancaditalia.it Il mercato globale del turismo

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi Bibliografia. Contatti CAMERUN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2016 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

SENARIO INTERNAZIONALE Il Mercato Turistico Mondiale nel 1 semestre 2007

SENARIO INTERNAZIONALE Il Mercato Turistico Mondiale nel 1 semestre 2007 SENARIO INTERNAZIONALE Il Mercato Turistico Mondiale nel 1 semestre 2007 (novembre 2007) (codice prodotto OSAPN02-R04-D01) Copyright 2007 Osservatorio del Turismo della Campania Tutti i diritti riservati

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato

Dettagli

Camera di Commercio Impresa e non solo. Il valore della prossimità e la forza della rete

Camera di Commercio Impresa e non solo. Il valore della prossimità e la forza della rete Camera di Commercio Impresa e non solo Il valore della prossimità e la forza della rete La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2013 Il contesto esterno La crescita mondiale è stabile rafforzata

Dettagli

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 Tunisia 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2.

Dettagli

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Economia biellese 2014: Numeri e tendenze Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il 2014: il mondo Il ciclo economico internazionale ha mantenuto un ritmo di espansione

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2015 Imprese 2.459 di cui artigiane 1.573 Localizzazioni 2.814 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive

PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive Direttore Area Agroalimentare Nomisma Roma, 14 novembre 2018 OUTLINES La centralità dei mercati

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015 Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2015 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda.

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda. Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del 28 29 29 Andrea Alivernini, Emanuele Breda L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 28 29 Venezia 15 dicembre

Dettagli

Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?

Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore? Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore? Giuseppe Roma Presidente RUR / Università Roma Tre @GiromRoma FORUM CIVILTA DEL LAVORO «Lo Stato dell arte. I nuovi scenari del turismo culturale»

Dettagli

Il turismo incoming e outgoing nel 2004: la bilancia turistica

Il turismo incoming e outgoing nel 2004: la bilancia turistica Il turismo incoming e outgoing nel 2004: la bilancia turistica Antonello Biagioli L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2004 Venezia 19 aprile 2005 http://www.uic.it turismo@uic.it L indagine UIC Il

Dettagli

PAESE: THAILANDIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali

PAESE: THAILANDIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali PAESE: THAILANDIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali La Thailandia ha una popolazione di circa 65 milioni di abitanti con

Dettagli

3. Il Commercio Internazionale

3. Il Commercio Internazionale 27 Bollettino di Statistica 3. Il Commercio Internazionale Aumenta l export napoletano Nei primi nove mesi del 2011 il valore a prezzi correnti delle esportazioni della provincia di Napoli ammonta ad oltre

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia [IRAN] Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2 1.b Principali

Dettagli

Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016

Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016 Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016 1 Panorama Internazionale Maturi vicini Maturi lontani Emergenti vicini Mena Emergenti lontani BRICS Maturi Asia 2 2 Evoluzione del centro

Dettagli

Il turismo in Siena. Provincia di Siena. Stagione 2017

Il turismo in Siena. Provincia di Siena. Stagione 2017 Il turismo in Siena Provincia di Siena Stagione 2017 STIMA DEI FLUSSI TURISTICI METODOLOGIA Elaborazioni Centro Studi Turistici di Firenze su dati ufficiali provvisori (passibili di ulteriori variazioni)

Dettagli

L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 aprile 2008

L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 aprile 2008 I viaggi degli italiani all estero Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 aprile 2008 http://www.bancaditalia.it I viaggi degli italiani all estero hturisti ed escursionisti

Dettagli

GIORNATE MEDIE PRESENZA Italiani 2,48 Stranieri 3,07 Totale 2,66

GIORNATE MEDIE PRESENZA Italiani 2,48 Stranieri 3,07 Totale 2,66 MOVIMENTO TURISTICO 2010 totale var % 2010/2009 Arrivi 184.089 +1,28% Presenze 490.107 +1,37% GIORNATE MEDIE PRESENZA Italiani 2,48 Stranieri 3,07 Totale 2,66 LOCALITA' PRINCIPALI (2010) % Arrivi % Presenze

Dettagli

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Il turismo internazionale in e a Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Paolo Sergardi Valeria Reda Trend storico i viaggiatori 41,6 44,1 43,4 43,6 44,0 46,4 46,6 47,8 48,9 Italia

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2017 Imprese 2.164 di cui artigiane 1.461 Localizzazioni 2.497 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

I TURISTI INCOMING ORGANIZZATI. Comportamenti e tendenze

I TURISTI INCOMING ORGANIZZATI. Comportamenti e tendenze L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2004 Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 19 aprile 2005 I TURISTI INCOMING ORGANIZZATI Comportamenti e tendenze Valeria Minghetti CISET - Università

Dettagli

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5%

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5% Documento disponibile sul sito internet http://www.enit.it/en/studies-and-research.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

Dettagli

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009 X Conferenza CISET-BANCA D ITALIA L Italia e il turismo internazionale Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2008-2009 La soddisfazione dei turisti internazionali Presentazione dei risultati

Dettagli

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.) 9. Turismo Il 2004 è stato un altro anno difficile per l industria turistica italiana. Infatti nel complesso delle strutture ricettive diffuse sul territorio nazionale si è registrata, rispetto al 2003,

Dettagli

La Lombardia nel contesto europeo

La Lombardia nel contesto europeo La nel contesto europeo nel contesto europeo Distribuzione % della popolazione < 25 anni. Anni 2000-2008 Nord - Pas-de-Calais Île de France North West West Midlands Rhône-Alpes South East Stoccolma Eastern

Dettagli

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

Tavola 7.1 Esercizi alberghieri per categoria e Agenzia di Promozione Turistica (Apt) - Anno 2004

Tavola 7.1 Esercizi alberghieri per categoria e Agenzia di Promozione Turistica (Apt) - Anno 2004 7 TURISMO I dati utilizzati in questo capitolo, relativi al movimento e alla ricettività turistica, sono stati rilevati dalle Agenzie di Promozione Turistica e rielaborati dall Istat. Per la rilevazione

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2016 Imprese 2.373 di cui artigiane 1.506 Localizzazioni 2.733 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015 TURISMO & TOSCANA 13 giugno 2014 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2015 A cura di Il turismo nel Mondo arrivi internazionali 2013 AMERICAS +3,2% EUROPE +5,4% AFRICA

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012 IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 212 Nei primi tre mesi del 212 il valore delle esportazioni italiane di merci è aumentato del 5,5 per cento rispetto allo stesso periodo del 211 per un totale

Dettagli

NAFTA: A gennaio-giugno 2014 la produzione di autoveicoli cresce del 4,3%. La produzione a fine 2014 supererà i 17 milioni di autoveicoli.

NAFTA: A gennaio-giugno 2014 la produzione di autoveicoli cresce del 4,3%. La produzione a fine 2014 supererà i 17 milioni di autoveicoli. NAFTA: A gennaio-giugno 2014 la produzione di autoveicoli cresce del 4,3%. La produzione a fine 2014 supererà i 17 milioni di autoveicoli. NAFTA Nell area Nafta sono stati prodotti nel 2013 circa 16,48

Dettagli

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1 Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO Centro Studi Turistici di Firenze 1 1. La stagione turistica 2015 in Italia e in Emilia Romagna Il 2015 è stato un anno

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY Istituto nazionale per il Commercio Estero Nota Congiunturale PARAGUAY Gennaio 2011 Nel 2010 l economia paraguaiana ha registrato una eccellente performance presentando cifre storiche di crescita. Secondo

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2013 al 2017

Rapporto flussi turistici Anni dal 2013 al 2017 Rapporto flussi turistici Anni dal 213 al 217 Elaborazione a cura dell Ufficio Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle Numero strutture

Dettagli

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 L'edizione 2014 dell'annuario statistico realizzato dall'istat e l'ice fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell'interscambio

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 24 Febbraio 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 31 luglio 2012

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 31 luglio 2012 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 31 luglio 2012 1 SCENARI MACROECONOMICI TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI 2 Le proiezioni del PIL per i principali paesi e aree economiche (variazioni

Dettagli

Il quadro economico Della provincia di Pistoia Anno 2017

Il quadro economico Della provincia di Pistoia Anno 2017 Il quadro economico Della provincia di Pistoia Anno 2017 1 Il quadro economico provinciale Natimortalità di impresa L anno 2017 si chiude con una crescita pari a 0 per quanto concerne l indice di natimortalità

Dettagli

Il turismo incoming e outgoing nel 2006: la bilancia turistica

Il turismo incoming e outgoing nel 2006: la bilancia turistica Il turismo incoming e outgoing nel 2006: la bilancia turistica Antonello Biagioli L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2006 Venezia 17 aprile 2007 http://www.uic.it turismo@uic.it Le statistiche sul

Dettagli

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO. Gennaio-Settembre 2013

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO. Gennaio-Settembre 2013 UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO Gennaio-Settembre 2013 Agenzia per la promozione all estero e e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Budapest Dicembre 2013 IL QUADRO

Dettagli

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane 1 Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane Emanuele Breda XVI CONFERENZA CISET L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2015 dai dati Banca

Dettagli

IL TURISMO CHE CAMBIA Le nuove tendenze. Ferrara, 5 dicembre 2011

IL TURISMO CHE CAMBIA Le nuove tendenze. Ferrara, 5 dicembre 2011 IL TURISMO CHE CAMBIA Le nuove tendenze Ferrara, 5 dicembre 2011 IL TURISMO È L INDUSTRIA PIÙ GRANDE DEL MONDO 935 milioni di viaggiatori internazionali nel 2010 642 miliardi di euro di spesa nel 2009

Dettagli

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% indicatori 35 In positivo indicatori il bilancio DELLE ESPORTAZIONI 2013 La provincia di ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% MAURA MONARI Sia Prometeia sia il Bollettino Economico

Dettagli

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013 L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013 Dalla seconda metà del 2013 si assiste a una progressiva ripresa dell attività economica globale permangono, tuttavia, forti

Dettagli

ROMA, DOVE TUTTO COMINCIA

ROMA, DOVE TUTTO COMINCIA ROMA, DOVE TUTTO COMINCIA IL TURISMO A ROMA anno 2018 Arrivi 15.164.649 Presenze 36.641.436 Media soggiorno 2.4 notti Fonte: EBTL - Osservatorio del Mercato Turistico e del Lavoro 2018 PRESENZE STRANIERE

Dettagli

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2017

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2017 Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2017 1. Il turismo nelle Città d arte e affari dell Emilia Romagna 2.1 La consistenza dell offerta ricettiva nel 2017 Sulla base dei dati preliminari

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti Ecuador Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

2 novembre I ricavi del turismo internazionale per paesi. I turisti stranieri nelle regioni italiane

2 novembre I ricavi del turismo internazionale per paesi. I turisti stranieri nelle regioni italiane Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/22 del 9/4/22 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca.

Dettagli

Le esportazioni del vino veneto

Le esportazioni del vino veneto Regione del Veneto I contenuti della trattazione La congiuntura economica Le esportazioni di vino Il vino spumante Le esportazioni venete in Russia 2 La congiuntura economica 3 Il Valore Aggiunto Pil complessivo

Dettagli

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 10 ottobre 2012

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 10 ottobre 2012 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 10 ottobre 2012 1 SCENARI MACROECONOMICI TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI 2 Le proiezioni del PIL per i principali paesi e aree economiche (variazioni

Dettagli

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a: L'Istat ha pubblicato l edizione 2011 di Noi Italia. Il sito offre un quadro d insieme dei diversi aspetti socio economici del nostro Paese, della sua collocazione nel contesto europeo e delle differenze

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 FEBBRAIO 2019 Contrazione del commercio mondiale a dicembre Cala la produzione industriale nei principali paesi europei Si riduce l inflazione in tutti i principali paesi

Dettagli

Turismo: nel 2018, frena la crescita di arrivi e presenze, aumenta il ricorso all ospitalità non imprenditoriale,

Turismo: nel 2018, frena la crescita di arrivi e presenze, aumenta il ricorso all ospitalità non imprenditoriale, Turismo: nel, frena la crescita di arrivi e presenze, aumenta il ricorso all ospitalità non imprenditoriale, Arrivi e presenze di italiani e stranieri negli esercizi ricettivi (x1000) Spesa turistica degli

Dettagli

IL VENETO E VENETO PROMOZIONE

IL VENETO E VENETO PROMOZIONE IL VENETO E VENETO PROMOZIONE IL VENETO E L ITALIA DATI GENERALI (2015) Italia Superficie 301.338 kmq Comuni 8.003 Popolazione circa 60 milioni PIL nazionale totale 1.800 miliardi di euro Pil nazionale

Dettagli

La bilancia turistica 2015: principali tendenze

La bilancia turistica 2015: principali tendenze La bilancia turistica 2015: principali tendenze Simonetta Zappa XVI CONFERENZA CISET L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2015 Venezia, 22 aprile 2016 L

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GENNAIO 2017 L indice del commercio mondiale è calato a ottobre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell export

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018) Nel periodo gennaio-settembre, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha sfiorato i 2,5 miliardi di euro. Rispetto al

Dettagli

Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale Regione del Veneto Gli argomenti trattati La situazione economica L export agroalimentare e di vino I prezzi I mercati da tenere d occhio 2 La situazione economica 3 La ripresa prosegue gradualmente Variazioni

Dettagli

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE 4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE 4.1 Il commercio con l estero Nel periodo gennaio dicembre il valore delle esportazioni della provincia di Napoli ha registrato un aumento del 6,7% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

NICARAGUA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

NICARAGUA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 NICARAGUA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni TURISMO in TOSCANA Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni a cura di: CENTRO STUDI TURISTICI DI FIRENZE Firenze, 24 Ottobre 2011 Parte 1 Caratteri strutturali del turismo in Toscana

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA Rapporto sul settore turistico della Campania realizzato da SRM, Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, in collaborazione con

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) Nel periodo gennaio-agosto, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato i 2,3 miliardi di euro. Rispetto al 2017 le

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 4,7% annuo L economia cinese conferma una crescita prossima al 7% Produzione industriale in crescita nei Paesi europei

Dettagli

Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la bilancia turistica

Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la bilancia turistica Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la bilancia turistica Simonetta Zappa XVII CONFERENZA CISET L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2016 Venezia,

Dettagli

FOCUS Messico GENERALI DATI RISCHIO PAESE COMMERCIALI RELAZIONI. Popolazione: 129,2 milioni di abitanti. Capitale: Città del Messico

FOCUS Messico GENERALI DATI RISCHIO PAESE COMMERCIALI RELAZIONI. Popolazione: 129,2 milioni di abitanti. Capitale: Città del Messico FOCUS Messico Popolazione: 129,2 milioni di abitanti Capitale: Città del Messico Lingue ufficiali: spagnolo Valuta: peso messicano (MXN) DATI GENERALI Il Messico è la seconda economia dell America Latina

Dettagli

1 Rapporto Isnart Legambiente CICLOTURISMO E CICLOTURISTI IN ITALIA

1 Rapporto Isnart Legambiente CICLOTURISMO E CICLOTURISTI IN ITALIA 1 Rapporto Isnart Legambiente CICLOTURISMO E CICLOTURISTI IN ITALIA BikeSummit 2019 Roma 26 marzo 2019 Indice della presentazione tendenze recenti nel mondo delle due ruote turisti IN bicicletta, turisti

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE 2007

RAPPORTO ANNUALE 2007 ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANNO 2007 RAPPORTO ANNUALE 2007 1. L andamento del mercato alberghiero nella Provincia di Roma La crescita della domanda turistica

Dettagli

Dati sul turismo nel mondo e in Italia Centro Studi TCI

Dati sul turismo nel mondo e in Italia Centro Studi TCI Dati sul turismo nel mondo e in Italia Centro Studi TCI 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Dettagli

Il patrimonio artistico e culturale italiano: gestione, valorizzazione e attrattività turistica

Il patrimonio artistico e culturale italiano: gestione, valorizzazione e attrattività turistica Il patrimonio artistico e culturale italiano: gestione, valorizzazione e attrattività turistica Enrico Beretta e Andrea Migliardi Venezia, 17 aprile 2013 Outline Il patrimonio artistico e culturale italiano

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 8 SETTEMBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,1% annuo Pil in rafforzamento in USA, Area euro e Giappone Brasile e Russia tornano a crescere Prezzo petrolio in

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015 Centro Studi Ufficio Statistica e Prezzi IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015 Aprile 2016 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273223 273224 - fax +39 0432 512408 - email: unioncamerefvg@ud.camcom.it

Dettagli