Data inizio progettazione Vita Indipendente per Enti Gestori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Data inizio progettazione Vita Indipendente per Enti Gestori"

Transcript

1 anno EG Data inizio progettazione Vita Indipendente per Enti Gestori non attivati altri altri non attivati

2 quota (euro) progetti < Costi per singoli progetti Vita Indipendente < > > N.B. : i valori riportati qui sopra sono espressi in Euro e si riferiscono alle fasce di contributo assegnato dagli Enti Gestori delle funzioni socio assistenziali.

3 Quota compartecipazione alle spese degli Enti Gestori (%) quota regione (%) quota compart. Ente (%) quota regione (%) quota compart. Ente (%) Compartecipazione Enti Gestori (= 5 %) 5

4 Percentuale risorse non utilizzate dagli Enti Gestori risorse utilizzate (%) risorse non utillizzate (%) risorse utilizzate (%) risorse non utillizzate (%) 7 S1

5 Enti Gestori con la lista d'attesa lista d'attesa NO lista d'attesa SI EG lista d'attesa NO lista d'attesa SI

6 Confronto soggetti in lista d'attesa / soggetti in carico soggetti in lista d'attesa 38 soggetti in carico

7 fasce d'età dei destinatari dei progetti di vita indipendente età destinatari (anni) progetti < anni < anni > 65 anni > 65 anni 4 < anni > 65 anni

8 Tipologie contesti dei progetti vita indipendente 1 tipologia contesti progetti lavorativi 1 sociali 51 formativi responsabilità genitoriali 13 > 65 anni S1 lavorativi sociali formativi responsabilità genitoriali > 65 anni

9 Tipologia contesti lavorativi ( progetti) tipologia contesti lavorativi progetti dipendenti pubblici dipendenti aziende private lavoratori autonomi 8 lavoratori cooperative sociali 3 29 tirocini finalizzati all'assunzione 1 dipendenti pubblici dipendenti aziende private lavoratori autonomi lavoratori cooperative sociali tirocini finalizzati all'assunzione

10 Tipologia contesti sociali ( progetti) tipologia contesti sociali progetti volontari associazioni disabili 19 volontari in varie associazioni volontari in cooperative sociali volontari in enti pubblici volontari associazioni disabili volontari in varie associazioni volontari in cooperative sociali volontari in enti pubblici

11 Tipologia contesti formativi ( progetti) 5 tipologia contesti formativi progetti studenti universitari 21 studenti corsi formativi borse lavoro 5 studenti universitari studenti corsi formativi borse lavoro

12 Presenza criteri priorità d'accesso negli Enti Gestori criteri priorità accesso NO criteri priorità accesso SI Numero EG criteri priorità accesso NO criteri priorità accesso SI

13 Criteri d'accesso usati dagli Enti Gestori che hanno risposto in merito Criteri accesso usati risposte EG 4 4 ordine presentazione domande condizioni di gravità nel nucleo familiare 5 2 segnalazione UVH 4 1 requisiti L.14/92 3 ordine presentazione domande condizioni di gravità nel nucleo familiare segnalazione UVH requisiti L.14/92

14 Presenza parametri di valutazione negli Enti Gestori valutazione del reddito NO valutazione del reddito SI Numero EG valutazione del reddito NO valutazione del reddito SI 4 6

15 Presenza criteri compartecipazione DGR 39 nei progetti VI degli Enti Gestori 6 5 Criteri compartec. NO Criteri compartec. SI Numero EG Criteri compartec. NO 5 Criteri compartec. SI

16 Presenza della valutazione delle risorse disponibili negli Enti Gestori valutazione risorse disponibili SI valutazione risorse disponibili NO Numero EG valutazione risorse disponibili SI valutazione risorse disponibili NO

17 Contributo differenziato per gravità - Enti Gestori contributo differenziato per gravità NO 43 contributo differenziato per gravità SI contributo differenziato per gravità NO Numero EG contributo differenziato per gravità SI

18 Presenza progetti con mix interventi ASL/EG negli Enti Gestori Progetti mix interventi SI Progetti mix interventi NO Numero EG Progetti mix interventi SI Progetti mix interventi NO

19 Percentuale progetti con mix interventi sul totale dei progetti vita indipendente N Progetti mix interventi SI N Progetti mix interventi NO N Progetti mix interventi SI N Progetti mix interventi NO

20 Tipologia interventi complementari tipologia interventi progetti Assistenza domiciliare 7 Educativa territoriale Servizio infermieristico 3 Servizio inserimento lavoro 2 Affidamento familiare altro (buoni taxi, serv.salute mentale, consulenza,...) 4 Assistenza domiciliare Educativa territoriale Servizio infermieristico Servizio inserimento lavoro Affidamento familiare altro (buoni taxi, serv.salute mentale, consulenza,...)

21 Modalità assunzione degli enti gestori per assistenti personali progetti vita indipendente modalità assunzione contratti Assunzione personale diretta 179 Assunzione tramite fornitore autorizzato Altre tipologie assunzione Assunzione personale diretta 15 Assunzione tramite fornitore autorizzato Altre tipologie assunzione 6

22 Contratto applicato per i progetti di vita indipendente Contratto applicato progetti CCNL lavoro domestico 166 Contratto collettivo coop.sociali 12 Altro (agenzia interinale, prestazione servizio, libero prof., ) 4 Altro (agenzia interinale, prestazione servizio, libero prof., ) Contratto collettivo coop.sociali 12 4 CCNL lavoro domestico

23 Assistenti personali che sono familiari Assistenti personali Numero progetti 18 Assistenti personali che sono familiari 15 Assistenti personali che NON sono familiari Assistenti personali che NON sono familiari Assistenti personali che sono familiari 4 15 Numero progetti

24 Enti Gestori in cui è prevista la quota per spese impovvise extra assistente personale EG Prevista quota per spese improvvise extra ass. 8 Non prevista quota per spese improvvise extra ass. 49 Non prevista quota per spese improvvise extra ass. Prevista quota per spese improvvise extra ass

25 Modalità dell'uso del contributo previsto per le spese improvvise dagli Enti Gestori che hanno risposto in merito modalità contributo per spese improvvise EG 3 3 Reperimento per sostituzioni personale 3 2,5 2 Reperimento per sostituzioni personale Servizio trasporto Servizio trasporto 2 1,5 2 2 Spese improvvise legate per l'assunzione Spese improvvise legate per l'assunzione Spese di gestione improvvise Spese di gestione improvvise 1,5 EG

26 Ente verificatore dell'andamento dei progetti di vita indipendente Ente che verifica l'andamento dei progetti % 8 2 Servizi sociali territoriali 9 Commissione mista EG/ASL 8 9 Commissione mista EG/SIL 2 Servizi sociali territoriali Commissione mista EG/ASL Commissione mista EG/SIL

27 Periodicità dell'intervento di verifica del progetto da parte dell'ente gestore (%) Periodicità della verifica del progetto da parte dell'eg % 4 35 Ogni mese 3 Ogni 3 mesi Ogni 6 mesi Ogni anno 9 Altro (variabile) Ogni mese Ogni 3 mesi Ogni 6 mesi Ogni anno Altro (variabile)

Anno Interventi e servizi assistenziali. Personale amministrativo. Acquisto beni e servizi di supporto. Personale. Assistente Sociale.

Anno Interventi e servizi assistenziali. Personale amministrativo. Acquisto beni e servizi di supporto. Personale. Assistente Sociale. ALLEGATO ALLEGATO B.1A LE ATTIVITA E I SERVIZI DELLA SDS CONFRONTO 2015/2016 POA 2017 SPESA SOCIETA DELLA SALUTE (al netto di finanziamenti regionali finalizzati FNA e Vita Indipendente) Anno 2015 Interventi

Dettagli

TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI ALLEGATO N.1 TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI TABELLA 1: SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE TABELLA 2: SERVIZIO PASTI A DOMICILIO TABELLA 3:

Dettagli

SETTORE SOCIALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E PIANO DEGLI OBIETTIVI

SETTORE SOCIALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E PIANO DEGLI OBIETTIVI SETTORE SOCIALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E PIANO DEGLI OBIETTIVI ANNO 2016 UMANE Responsabile Dott.ssa Musetti Marianna Ufficio Assistenza Domiciliare GASPARI TERESA GALEAZZI SILVANA LAURENTI SILVANA

Dettagli

Scheda di Progetto. Mod. PRO rev. 1 del Parte prima

Scheda di Progetto. Mod. PRO rev. 1 del Parte prima Denominazione Servizio Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 1 del 10.07.07 Parte prima A.I.S.F. ( Agenzia di integrazione sociale per le famiglie) Ambito di intervento e finalità generali Il territorio del

Dettagli

CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA

CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA REGIONE PIEMONTE DIREZIONE POLITICHE SOCIALI CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA 1 ALLEGATO 1.C. AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Prestazioni di aiuto infermieristico e assistenza tutelare alla persona

Dettagli

come? dove? perché? quando?

come? dove? perché? quando? Asp Seneca chi siamo? come? dove? quando? perché? 2 Asp Seneca dove? Anzola dell Emilia Calderara di Reno Crevalcore Sala Bolognese San Giovanni in Persiceto Sant Agata Bolognese 3 Asp Seneca quando? Correva

Dettagli

Avviso non competitivo per l attuazione degli interventi a sostegno del SIA da parte degli Ambiti Territoriali

Avviso non competitivo per l attuazione degli interventi a sostegno del SIA da parte degli Ambiti Territoriali Programma Operativo Nazionale Inclusione Avviso non competitivo per l attuazione degli interventi a sostegno del SIA da parte degli Ambiti Territoriali Incontro Ambiti Territoriali 1 Oggetto L avviso è

Dettagli

Ambito Territoriale Cantù. Fondo non Autosufficienza (FNA) 2017 per esercizio 2018 PIANO OPERATIVO. Misura B2 anno 2018

Ambito Territoriale Cantù. Fondo non Autosufficienza (FNA) 2017 per esercizio 2018 PIANO OPERATIVO. Misura B2 anno 2018 Ambito Territoriale Cantù Comuni di Brenna, Cantù, Capiago Intimiano, Carimate, Cermenate, Cucciago, Figino Serenza, Novedrate, Senna Comasco Fondo non Autosufficienza (FNA) 2017 per esercizio 2018 PIANO

Dettagli

- VISTO il Piano di Zona anno del Distretto A e relative modifiche ed integrazioni;

- VISTO il Piano di Zona anno del Distretto A e relative modifiche ed integrazioni; COMUNE DI VICO NEL LAZIO IL SINDACO - VISTA la legge n.328 del 28 Novembre 2000; - VISTO il Piano di Zona anno 2008-2010 del Distretto A e relative modifiche ed integrazioni; - VISTA la deliberazione della

Dettagli

Lo stato dei servizi rivolti alla cittadinanza

Lo stato dei servizi rivolti alla cittadinanza Anziani Servizi Domiciliari S.A.D. Servizi Assistenza Domiciliare In carico 78 persone U. 23 D. 55 Decessi 13 persone Sospesi 14 persone Per ricovero in istituto 2 Altro 12 Pasti a domicilio In carico

Dettagli

PRESTAZIONI/SERVIZI/PRODOTTI (output) EROGATI ANNO 2012 dall'u.o

PRESTAZIONI/SERVIZI/PRODOTTI (output) EROGATI ANNO 2012 dall'u.o PRESTAZIONI/SERVIZI/PRODOTTI (output) EROGATI ANNO 202 dall'u.o TIPO E DESCRIZIONE ALTRE U.O. COINVOLTE ALTRI SOGGETTI ESTERNI COINVOLTI (pubblici o privati) TIPOLOGIA DESTINATARI (interni/ester ni) A

Dettagli

TIROCINI DI INCLUSIONE SOCIALE

TIROCINI DI INCLUSIONE SOCIALE Normativa di riferimento: DGR 42-7397 del 7/4/2014 Linee Guida Nazionali del 22/1/2015 DGR 28-2527 del 30/11/2015 1 Novità DGR 28-2527 del 30 novembre 2015 Definizione Tirocini di orientamento, formazione

Dettagli

3- FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI FORMAZIONE PER OPERATORE SOCIO SANITARIO

3- FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI FORMAZIONE PER OPERATORE SOCIO SANITARIO 3- FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI FORMAZIONE PER OPERATORE SOCIO SANITARIO Sezione 1 - Informazioni generali 1.1 Titolo del corso: 1.2 Figura professionale oggetto del corso: 1.3 Durata

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ELIANA BIANCHI Nazionalità italiana Data di nascita 08/12/1971 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Da gennaio

Dettagli

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO Allegato INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE 8 Trend popolazione residente negli ultimi anni nel Distretto Popolazione suddivisa per genere (M/F) negli ultimi anni nel

Dettagli

SETTORE 3 - SERVIZI SOCIALI 12- DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA 1- INTERVENTI PER L'INFANZIA E I MINORI E PER ASILI NIDO

SETTORE 3 - SERVIZI SOCIALI 12- DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA 1- INTERVENTI PER L'INFANZIA E I MINORI E PER ASILI NIDO SETTORE CENTRO RESPONSABILITA' Responsabile Categoria SETTORE - SERVIZI SOCIALI CARERA ANGELA D PROGRAMMA - INTERVENTI PER L'INFANZIA E I MINORI E PER ASILI NIDO ordinaria ASILO NIDO TUTELA MINORI PROGRAMMA

Dettagli

Il Sig. nato a il. Residente a in Via. in qualità di responsabile legale dell Ente. con sede a in Via/Piazza. C.F. tel fax

Il Sig. nato a il. Residente a in Via. in qualità di responsabile legale dell Ente. con sede a in Via/Piazza. C.F. tel fax ISTANZA DI CONTRIBUTO a valere sul Fondo Regionale per l Occupazione dei disabili biennio 2008-2010 (art.14 Legge 68/99, L.R. 34/2008, D.G.R. 73-10176 del 24.11.2008) 1. Dati relativi Ente richiedente.

Dettagli

COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI CORMANO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOGGETTI SVANTAGGIATI

COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI CORMANO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOGGETTI SVANTAGGIATI COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI CORMANO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOGGETTI SVANTAGGIATI Approvato con deliberazione C.C. n. 16 del 3/04/2003 1 PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO

Dettagli

INDICATORI DI ATTIVITÀ

INDICATORI DI ATTIVITÀ 2 AREA DEI SERVIZI ALLA PERSONA Direttore: Dott.ssa Giuliana Minarelli 203 Servizio Scuola Responsabile: DI ATTIVITÀ 31/12/ 31/12/ 31/12/ NIDO D INFANZIA 1 1 1 Numero posti del servizio 63 63 63 Numero

Dettagli

SCHEDA RILEVAZIONE PER RELAZIONE SOCIALE D'AMBITO

SCHEDA RILEVAZIONE PER RELAZIONE SOCIALE D'AMBITO SCHEDA RILEVAZIONE PER RELAZIONE SOCIALE D'AMBITO DATI IDENTIFICATIVI DENOMINAZIONE AMBITO INDIRIZZO DELL'ENTE ALTO TAVOLIERE COMUNE DI SAN SEVERO TELEFONO 0882/339300 E-MAIL ufficiodipiano@comune.san-severo.fg.it

Dettagli

Per il Servizio di Assistenza Domiciliare: A) ! " " " $ % "" & $ ( * + ", " % " -,"" " . * ( " &* ( " . ( ' "

Per il Servizio di Assistenza Domiciliare: A) !    $ %  & $ ( * + ,  %  -,  . * (  &* (  . ( ' All A) Progetto per l appalto del Servizio di Assistenza Domiciliare e Assistente Sociale per la durata di anni due indicativamente per il periodo 01/01/2018-31/12/2019 eventualmente rinnovabili per ulteriori

Dettagli

PROGETTI INNOVATIVI ASSISTENTI FAMILIARI Incontro di aggiornamento 7 Giugno Il percorso istituzionale Finalità Le progettualità I dati

PROGETTI INNOVATIVI ASSISTENTI FAMILIARI Incontro di aggiornamento 7 Giugno Il percorso istituzionale Finalità Le progettualità I dati PROGETTI INNOVATIVI ASSISTENTI FAMILIARI Incontro di aggiornamento 7 Giugno 2019 Il percorso istituzionale Finalità Le progettualità I dati IL PERCORSO ISTITUZIONALE DGR n. 509/07 Fondo regionale per la

Dettagli

Città di CERNUSCO SUL NAVIGLIO. CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI F.S.R (rendiconto della gestione 2009 dei servizi)

Città di CERNUSCO SUL NAVIGLIO. CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI F.S.R (rendiconto della gestione 2009 dei servizi) CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI F.S.R. 2010 (rendiconto della gestione 2009 dei servizi) approvati dall Assemblea Distrettuale dei Sindaci deliberazione n. 8 del 5/5/2010 Premesso che: a) SERVIZI

Dettagli

La povertà è un processo multidimensionale

La povertà è un processo multidimensionale CONTRASTARE LA POVERTÀ CON UNA GOVERNANCE INTEGRATA Vladimir Kosic Assessore regionale alla salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali 1 Udine, 16 giugno 2011 La povertà è un processo multidimensionale

Dettagli

RILEVAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI NELLA REGIONE ABRUZZO Monitoraggio 2005 Rilevazione offerta al 31/12/2005

RILEVAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI NELLA REGIONE ABRUZZO Monitoraggio 2005 Rilevazione offerta al 31/12/2005 Regione Abruzzo Osservatorio Sociale Regionale in collaborazione con le Amministrazioni Provinciali di L Aquila Chieti Pescara - Teramo RILEVAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI NELLA REGIONE

Dettagli

PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2013 PROSPETTI CONTABILI

PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2013 PROSPETTI CONTABILI PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 213 PROSPETTI CONTABILI AREA SPESE DI GESTIONE E SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE Spese Generali Amministrativa SSC Ufficio di direzione Professionale Personale non diversamente

Dettagli

La storia. Il progetto ha previsto:

La storia. Il progetto ha previsto: Lo Sportello ISELT è stato attivo a Torino dal 2003 al 2007, svolgendo attività di assistenza e di supporto alle persone transessuali e transgender e favorendone l'inserimento sociale e lavorativo. Lo

Dettagli

FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre 2010

FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre 2010 POR Fondo Sociale Europeo - REGIONE PIEMONTE 2000/2006 Misura E1 - Promozione della partecipazione femminile al mercato del lavoro BANDO REGIONALE ANNO 2005 FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre

Dettagli

Regolamento in materia di servizi sociali in gestione associata con l Azienda Speciale Consortile Valle Imagna Villa d Almè

Regolamento in materia di servizi sociali in gestione associata con l Azienda Speciale Consortile Valle Imagna Villa d Almè Regolamento in materia di servizi sociali in gestione associata con l Azienda Speciale Consortile Valle Imagna Villa d Almè Allegato B- Determinazione delle soglie I.S.E.E. di accesso alle prestazioni

Dettagli

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano. AVVISO PER L INDIVIDUAZIONE DEI BENEFICIARI DEGLI INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI E DEI BENEFICIARI DI INTERVENTI VOLTI A MIGLIORARE

Dettagli

Prestazioni condizionate all'isee

Prestazioni condizionate all'isee AMBITO DISTRETTUALE OVEST DI SACILE Prestazioni condizionate all'isee Di seguito si rappresenta una descrizione dettagliata del tipo di ISEE che viene richiesto per i vari interventi/prestazioni e servizi

Dettagli

SCHEDA RILEVAZIONE PER RELAZIONE SOCIALE D'AMBITO

SCHEDA RILEVAZIONE PER RELAZIONE SOCIALE D'AMBITO SCHEDA RILEVAZIONE PER RELAZIONE SOCIALE D'AMBITO DATI IDENTIFICATIVI DENOMINAZIONE AMBITO Comune di Bari INDIRIZZO DELL'ENTE Piazza Chiurlia, 27 TELEFONO 0805772504 E-MAIL f.bottalico@comune.bari.it DATI

Dettagli

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI I N C O N T R O D I S T U D I O LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI ASSISTENZA IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO, TRUST, VINCOLI DI DESTINAZIONE

Dettagli

QUADRO DEI BENEFICI PER I QUALI HA RILEVANZA L ISEE Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016

QUADRO DEI BENEFICI PER I QUALI HA RILEVANZA L ISEE Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016 QUADRO DEI BENEFICI PER I QUALI HA RILEVANZA L ISEE Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016 Prestazione MISURA ATTIVA DI SOSTEGNO AL REDDITO FONDO DI SOLIDARIATA' REGIONALE - misura abolita art. 13 L.R.

Dettagli

All Ente Ambito Territoriale Sociale n. 31 Comune di Pescara Settore Politiche Sociali - Istruzione Servizio Servizi alla Persona

All Ente Ambito Territoriale Sociale n. 31 Comune di Pescara Settore Politiche Sociali - Istruzione Servizio Servizi alla Persona All Ente Ambito Territoriale Sociale n. 31 Comune di Pescara Settore Politiche Sociali - Istruzione Servizio Servizi alla Persona DA COMPILARE SE LA DOMANDA E PRESENTATA DAL DIRETTO INTERESSATO Il/la sottoscritto/a

Dettagli

SCHEDA RILEVAZIONE PER RELAZIONE SOCIALE D'AMBITO

SCHEDA RILEVAZIONE PER RELAZIONE SOCIALE D'AMBITO SCHEDA RILEVAZIONE PER RELAZIONE SOCIALE D'AMBITO DATI IDENTIFICATIVI DENOMINAZIONE AMBITO COMUNE DI BARLETTA INDIRIZZO DELL'ENTE CORSO VITTORIO EMANUELE, 94 TELEFONO 883.578417 E-MAIL segreteriasindaco@comune.barletta.bt.it

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 SERVIZIO DI CONSULENZA GIURIDICO SOCIALE

PIANO DI ZONA Annualità 2012 SERVIZIO DI CONSULENZA GIURIDICO SOCIALE PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 SERVIZIO DI CONSULENZA GIURIDICO SOCIALE 1. Titolo del progetto Servizio di consulenza giuridico sociale 2. Nuovo progetto - no X 3. Progetto già avviato - si X avviato

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate Distretto sociale 5 ATS Metropolitana CRITERI PER L EROGAZIONE DI MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI Applicazione delle misure B2 previste dalla DGR 1253/2019

Dettagli

Azienda ULSS n. 8 Asolo Piano di Zona Allegato: Documento di area vasta Disabilità complesse

Azienda ULSS n. 8 Asolo Piano di Zona Allegato: Documento di area vasta Disabilità complesse Area vasta - Aziende ULSS 1 2 7-8 e 9 delle Provincie di Treviso e Belluno Gruppo di lavoro FORME PARTICOLARI E COMPLESSE DI DISABILITÀ PERSONE CON ESITI DI GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE (GCA) Le Gravi

Dettagli

SCHEDA RILEVAZIONE PER RELAZIONE SOCIALE D'AMBITO

SCHEDA RILEVAZIONE PER RELAZIONE SOCIALE D'AMBITO SCHEDA RILEVAZIONE PER RELAZIONE SOCIALE D'AMBITO DATI IDENTIFICATIVI DENOMINAZIONE AMBITO COMUNE DI BARLETTA INDIRIZZO DELL'ENTE CORSO VITTORIO EMANUELE, 94 TELEFONO 0883.578417 E-MAIL segreteriasindaco@comune.barletta.bt.it

Dettagli

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO area tematica inclusione sociale Vinicio Biagi 1 Gli obiettivi tematici del FSE 1.Promuovere l'occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori 2.Promuovere l'inclusione

Dettagli

INDICATORI DI ATTIVITÀ /12/ /12/2009

INDICATORI DI ATTIVITÀ /12/ /12/2009 2 AREA DEI SERVIZI ALLA PERSONA Direttore: Dott.ssa Giuliana Minarelli 202 Servizio Cultura Responsabile: Daniela Vecchi INDICATORI DI ATTIVITÀ INDICATORI 2008 31/12/2008 2009 31/12/2009 2010 31/12/2010

Dettagli

D.M. Sanità 24/4/2000. L. n. 405/75. «P.O. Materno Infantile» a) Prestazione di medicina generale, di pediatria di. per la protezione del minore in

D.M. Sanità 24/4/2000. L. n. 405/75. «P.O. Materno Infantile» a) Prestazione di medicina generale, di pediatria di. per la protezione del minore in 9-12-2003 - Supplemento straordinario n. 4 al B. U. della Regione Calabria - PartiIeII-n.22dell 1 dicembre 2003 24017 Tabella «A» Livelli assistenza socio sanitaria prestazioni Fonti normative Materno

Dettagli

UNITA ORGANIZZATIVA INNOVAZIONE E CITTADINANZA ATTIVA

UNITA ORGANIZZATIVA INNOVAZIONE E CITTADINANZA ATTIVA UNITA ORGANIZZATIVA INNOVAZIONE E CITTADINANZA ATTIVA L UNITA ORGANIZZATIVA GESTISCE COMPETENZE INERENTI L AMBITO DELL INNOVAZIONE l'innovazione, intesa come gestione complessiva delle informazioni e dei

Dettagli

Legge regionale 17 ottobre 2017, n. 38 (BUR n. 99/2017)

Legge regionale 17 ottobre 2017, n. 38 (BUR n. 99/2017) NORME PER IL SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE E DELLE PERSONE ANZIANE, DISABILI, IN CONDIZIONI DI FRAGILITÀ O NON AUTOSUFFICIENZA, PER LA QUALIFICAZIONE E IL SOSTEGNO DEGLI ASSISTENTI FAMILIARI Art. 1 - Finalità.

Dettagli

PROGETTO INDIVIDUALE DI ASSISTENZA (PAI)

PROGETTO INDIVIDUALE DI ASSISTENZA (PAI) MISURA B2 BUONI IN FAVORE DI PERSONE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA PROGETTO INDIVIDUALE DI ASSISTENZA (PAI) SIG./SIG.RA NATO/A A IL / / RESIDENTE A VIA/P.ZZA INVALIDITÀ CIVILE: RICONOSCIMENTO CONDIZIONE

Dettagli

Allegato 2 PIANO INTEGRATO TERRITORIALE (L.R.14/2015)

Allegato 2 PIANO INTEGRATO TERRITORIALE (L.R.14/2015) Allegato 2 PIANO INTEGRATO TERRITORIALE (L.R.14/2015) Ambito distrettuale di: Unione Reno Lavino Samoggia Periodo di riferimento: 2018-2020 Obiettivi In attuazione della DGR 73/2018 e in base alle caratteristiche

Dettagli

(ANNO 2017) 1. DESTINATARI DEI PROGETTI

(ANNO 2017) 1. DESTINATARI DEI PROGETTI D.G.R. 5940/2016 Programma operativo regionale a favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al Fondo Nazionale per le non autosufficienze

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016 PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016 FONDO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE 2016 PERIODO APRILE 2017 MARZO 2018

Dettagli

ASP centro servizi alla persona:

ASP centro servizi alla persona: ASP centro servizi alla persona: 13 Dicembre Sala Romagnoli Il Servizio si rivolge ai cittadini dei Comuni di Ferrara, Masi Torello, Voghiera nella fascia di età che dai 18 ai 65 anni. Il cura la presa

Dettagli

COMUNE DI MOZZECANE Provincia di Verona PIANO DELLE RISORSE E DEGLI OBIETTIVI SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA ANNI

COMUNE DI MOZZECANE Provincia di Verona PIANO DELLE RISORSE E DEGLI OBIETTIVI SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA ANNI COMUNE DI MOZZECANE Provincia di Verona PIANO DELLE RISORSE E DEGLI OBIETTIVI SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA ANNI 08-00 PIANO DELLE RISORSE E DEGLI OBIETTIVI SETTORE SERVIZI ALLE PERSONA ANNO 08-00 RESPONSABILE

Dettagli

AVVISO DI DISPONIBILITA

AVVISO DI DISPONIBILITA DISTRETTO SOCIO-SANITARIO D.11 Bompensiere Milena Marianopoli Serradifalco Montedoro Comune capofila - San Cataldo Via Belvedere 93017 - SAN CATALDO Tel. 0934511235 Tel/Fax. 0934/511203 Sito Internet:

Dettagli

Valorizzazione del patrimonio ambientale e urbanistico dei Comuni di Alpette, Ribordone e Sparone

Valorizzazione del patrimonio ambientale e urbanistico dei Comuni di Alpette, Ribordone e Sparone PROGETTI DI PUBBLICA UTILITA AGENZIA PIEMONTE LAVORO CENTRO PER L IMPIEGO DI CUORGNE AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI SOGGETTI DISOCCUPATI IN ATTIVITA DI TIROCINIO Inerente le attività riferite a Valorizzazione

Dettagli

DIREZIONE GENERALE REDDITO DI AUTONOMIA E INCLUSIONE SOCIALE FONDO NAZIONALE NON AUTOSUFFICIENZE Milano 15 gennaio 2018

DIREZIONE GENERALE REDDITO DI AUTONOMIA E INCLUSIONE SOCIALE FONDO NAZIONALE NON AUTOSUFFICIENZE Milano 15 gennaio 2018 DIREZIONE GENERALE REDDITO DI AUTONOMIA E INCLUSIONE SOCIALE FONDO NAZIONALE NON AUTOSUFFICIENZE 2017 Milano 15 gennaio 2018 1 ALCUNI DATI DI CONTESTO DAL MONITORAGGIO FNA 2016 2 MONITORAGGIO MENSILE BENEFICIARI

Dettagli

SCHEDA RILEVAZIONE PER RELAZIONE SOCIALE D'AMBITO

SCHEDA RILEVAZIONE PER RELAZIONE SOCIALE D'AMBITO SCHEDA RILEVAZIONE PER RELAZIONE SOCIALE D'AMBITO DATI IDENTIFICATIVI DENOMINAZIONE AMBITO COMUNE DI BARLETTA INDIRIZZO DELL'ENTE CORSO VITTORIO EMANUELE, 94 TELEFONO 0883.578417 E-MAIL segreteriasindaco@comune.barletta.bt.it

Dettagli

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A PROGETTO BIANCANEVE Legge Regionale 29/04/04 nr. 6 D.G.R. 29/05/07 nr. 359 ESIGENZE DEI PICCOLI COMUNI 1. Titolo del Progetto: BIANCANEVE 2. Premessa Il progetto intende

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. italiana

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. italiana F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA TERESA AGOSTINELLI Indirizzo Via Madonna degli Angeli n. 130 VELLETRI Telefono 9632573 Fax E-mail teresa.agostinelli@comune.velletri.rm

Dettagli

AMBITO DISTRETTUALE URBANO PRESTAZIONI CONDIZIONATE ALL'ISEE E SOGGETTE A DICHIARAZIONE IN DSU

AMBITO DISTRETTUALE URBANO PRESTAZIONI CONDIZIONATE ALL'ISEE E SOGGETTE A DICHIARAZIONE IN DSU Il Comune di Pordenone, su richiesta o autorizzazione dell'interessato, rilascia ATTESTAZIONE complessiva dei trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari non soggetti ad IRPEF e non erogati

Dettagli

AGENZIA LAVORO. per il. Carta dei Servizi. Accreditato Regione Lombardia Servizi al lavoro (LR 22/06) Servizi alla Formazione (LR.

AGENZIA LAVORO. per il. Carta dei Servizi. Accreditato Regione Lombardia Servizi al lavoro (LR 22/06) Servizi alla Formazione (LR. AGENZIA per il LAVORO Accreditato Regione Lombardia Servizi al lavoro (LR 22/06) Servizi alla Formazione (LR.19/07) Carta dei Servizi Aggiornata al 01/02/2015 Chi siamo L Agenzia per il Lavoro nasce nel

Dettagli

SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAICHE. Indicatori SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAICHE N. Indicatore Trend ultimi anni nel Distretto suddivisa per genere (M/) negli ultimi anni nel Distretto ultimi anni < ultimi

Dettagli

Comune di Rignano sull Arno Servizi alla Persona

Comune di Rignano sull Arno Servizi alla Persona Comune di Rignano sull Arno Servizi alla Persona DOMANDA DI ISCRIZIONE AI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA Asilo Nido Centro Gioco Educativo Spazio Gioco Adulti Bambini ---o0o--- RICHIEDENTE INTESTATARIO

Dettagli

C O M U N E D I S E N N O R I P R O V I N C I A DI S A S S A R I AVVISO PUBBLICO. IL Responsabile dell Area Servizi Sociali

C O M U N E D I S E N N O R I P R O V I N C I A DI S A S S A R I AVVISO PUBBLICO. IL Responsabile dell Area Servizi Sociali C O M U N E D I S E N N O R I P R O V I N C I A DI S A S S A R I AVVISO PUBBLICO IL Responsabile dell Area Servizi Sociali In Attuazione delle Delibere di Giunta Comunale n. 1 del 12.01.2015 e n.11 del

Dettagli

SERVIZIO ALLA PERSONA URP

SERVIZIO ALLA PERSONA URP URP PROCEDIMENTI UNITA ORGANIZZATIVA PROCEDIMENTO ORGANO COMPETENTE ALL ADOZIONE DEL PROVVEDIMENTO FINALE TERMINE / TEMPISTICA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CONCESSIONE IMMOBILI COMUNALI URP 8 GG. PER LA DISCIPLINA

Dettagli

Scheda voucher sociale Allegato A1

Scheda voucher sociale Allegato A1 Voucher servizio di assistenza domiciliare (S.A.D) Scheda voucher sociale Allegato A1 -il valore unitario del voucher corrisponde a prestazione diretta con l utente della durata di 60 minuti, il valore

Dettagli

Elementi caratterizzanti

Elementi caratterizzanti 1 Elementi caratterizzanti La gara CONSIP del 21/12/2015 per la fornitura dei buoni pasto alle pubbliche amministrazioni prevedeva la possibilità, per le Regioni aderenti, di realizzare una sperimentazione

Dettagli

modalità di calcolo della quota di compartecipazione

modalità di calcolo della quota di compartecipazione Città di LONATO del GARDA Settore Socio-Assistenziale La compartecipazione al Costo dei Servizi Approvato con DGC 20 del 6/02/2018 1 / 11 modalità di calcolo della quota di compartecipazione I richiedenti

Dettagli

Esperienze di ricollocamento lavorativo di persone con disabilità. D.ssa Carla Piersanti Coop. Sociale Eureka!

Esperienze di ricollocamento lavorativo di persone con disabilità. D.ssa Carla Piersanti Coop. Sociale Eureka! Esperienze di ricollocamento lavorativo di persone con disabilità D.ssa Carla Piersanti Coop. Sociale Eureka! 28 Marzo 2019 1 La Cooperativa sociale Eureka!: Cooperativa sociale di tipo A e B fondata a

Dettagli

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Scheda A Aree a Rischio Scheda B Immigrazione. Scheda A Aree a Rischio a.s. 2015/2016

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Scheda A Aree a Rischio Scheda B Immigrazione. Scheda A Aree a Rischio a.s. 2015/2016 a.s. 2015/2016 DATI INFORMATIVI Codice meccanografico: Denominazione dell Istituzione Scolastica: Ordine di scuola Orario Progetto realizzato in orario curricolare Progetto realizzato in orario extracurricolare

Dettagli

UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI

UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI UNIONE DEI COMUNI DELLA VALTENESI UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI RESPONSABILE DELL AREA: dott.ssa Federica De Cao Tel:0365-552844 fax:0365-552653 e-mail:servizi.sociali.scolastici@unionecomunivaltenesi.it

Dettagli

QUARTA RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 12 MARZO 1999, N. 68 NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI ANNI

QUARTA RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 12 MARZO 1999, N. 68 NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI ANNI QUARTA RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 12 MARZO 1999, N. 68 NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI ANNI 2006 2007 RIEPILOGO PRINCIPALI DATI STATISTICI LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE

Dettagli

All ECAD 15 Comune di Pescara Settore Politiche Sociali Servizio Piano d ambito e Programmazione Sociale Piazza Italia PESCARA

All ECAD 15 Comune di Pescara Settore Politiche Sociali Servizio Piano d ambito e Programmazione Sociale Piazza Italia PESCARA All ECAD 15 Comune di Pescara Settore Politiche Sociali Servizio Piano d ambito e Programmazione Sociale Piazza Italia 1 65121 PESCARA OGGETTO: Avviso Pubblico per l assegnazione di contributi a progetti

Dettagli

GRUPPO 4 NOME DEL PROGETTO. Tipologia. N. posti. Pro capite pro die. Totale costo progetto. Finanziamento assegnato. Cofinanziamento assegnato

GRUPPO 4 NOME DEL PROGETTO. Tipologia. N. posti. Pro capite pro die. Totale costo progetto. Finanziamento assegnato. Cofinanziamento assegnato GRUPPO 4 N. Posti 10 Progetto con interventi rivolti a richiedenti/titolari di protezione Tipologia internazionale, nonché titolari di permesso umanitario (DM 10 agosto 2016, Linee Guida, art. 3 co. 2

Dettagli

Scheda Progetto Sociale Individualizzato

Scheda Progetto Sociale Individualizzato Scheda Progetto Sociale Individualizzato Assistente sociale a cui è affidato il caso Data della presa in carico / / Soggetto inviante Cognome Nome Genere M F Data di nascita / / Codice Fiscale** Stato

Dettagli

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc.

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc. Pov 1 - CONTRASTO ALLA POVERTA E ALL ESCLUSIONE SOCIALE Servizi Sociali Associati del Comune di Faenza, Servizio Adulti e Disabili Pag. 246 Pov 2 - PUNTO INFORMATIVO SPECIALISTICO PER CITTADINI STRANIERI

Dettagli

Comune di Sordio (LO) Catalogo dei prodotti

Comune di Sordio (LO) Catalogo dei prodotti Forma di gestione Contratto di Indicatore 1 alla Persona Contributi Economici Contributo Contributi per le persone indigenti Regolamento Comunale per la concessione di finanziamenti e benefici economici

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome Cognome Deborah Attene Cittadinanza italiana di nascita 1985 Esperienza professionale 9 GENNAIO 2017 IN CORSO Assistente Sociale dipendente pubblica

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ASSOCIATO NEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 17

REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ASSOCIATO NEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 17 REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ASSOCIATO NEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 17 Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Pioraco, San Severino Marche, Sefro PREMESSA

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI PREVISTE DAL FONDO NON AUTOSUFFICIENZA - MISURA B2 ANNO 2018

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI PREVISTE DAL FONDO NON AUTOSUFFICIENZA - MISURA B2 ANNO 2018 AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI PREVISTE DAL FONDO NON AUTOSUFFICIENZA - MISURA B2 ANNO 2018 D.G.R 7856 del 12/02/2018 D.G.R. 7549 del 18/12/2017 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE A FAVORE

Dettagli

I Progetti di vita indipendente (PRO.V.I ) in Puglia:

I Progetti di vita indipendente (PRO.V.I ) in Puglia: I Progetti di vita indipendente (PRO.V.I. 2016-2018) in Puglia: Monica Pellicano SEZIONE INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA E INNOVAZIONE DELLE RETI SOCIALI Regione Puglia Nuovo Avviso Linea A. Dare continuità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Via Boschetto, 26 Ferrara Tel. 0532 63810 www.coopserena.it Identità Cooperativa Cooperativa Serena nasce nel 1986 da un gruppo di persone animate da un desiderio di sviluppare

Dettagli

Progetto INPS Home Care Premium 2017

Progetto INPS Home Care Premium 2017 Progetto INPS Home Care Premium 2017 Premessa: Ai sensi e per gli effetti del DM 463/98, l INPS ha tra i propri scopi istituzionali l erogazione di prestazioni sociali in favore dei dipendenti e pensionati

Dettagli

SCHEDA SOCIALE DESTINATARIO DELL INTERVENTO

SCHEDA SOCIALE DESTINATARIO DELL INTERVENTO SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto e l eventuale rimborso delle somme

Dettagli

ELENCO PERSONALE ATTUALMENTE IN SERVIZIO

ELENCO PERSONALE ATTUALMENTE IN SERVIZIO ALLEGATO 5 ELENCO PERSONALE ATTUALMENTE IN SERVIZIO PROCEDURA APERTA CON AGGIUDICAZIONE AL FAVORE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA LOTTO : CIG 7666BDB - LOTTO : CIG 76586675 - LOTTO : CIG 765898EE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Ignazia Scibetta Nazionalità Italiana di nascita 05.07.1953 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

ALLEGATO B DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PRO.V.I. (PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE) ex Del. G.R. n. 758 del

ALLEGATO B DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PRO.V.I. (PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE) ex Del. G.R. n. 758 del ALLEGATO B DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PRO.V.I. (PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE) ex Del. G.R. n. 758 del 16.04.2013 Il sottoscritto Nato/a prov. il I / I / I I I I e residente in prov. via/p.zza n. CAP

Dettagli

A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO 1) TARGET IMPRESE

A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO 1) TARGET IMPRESE A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO La Legge Delega 30/03 ed il successivo decreto di attuazione D.Lgs. 276/03 amplia il numero di soggetti che possono svolgere servizi di intermediazione tra domanda/offerta

Dettagli

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE MINORI

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE MINORI Area Minori SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE MINORI Il servizio ADM è un intervento attivato dal servizio sociale, svolto da educatori professionali presso il domicilio di minori in situazione di pregiudizio

Dettagli

e persone con handicap grave ex Leg in qualità di

e persone con handicap grave ex Leg in qualità di All Assistente Sociale OGGETTO: Richiesta di inserimento nei Piani personalizzati i di sostegno a favore delle e persone con handicap grave ex Leg gge 21 Maggio 1998 n 162.. Periodo 1 Maggio 31 Dicembre

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA 1. Titolo del progetto Assistenza domiciliare indiretta. 2. Nuovo progetto - No 3. Progetto già avviato - Sì 4. Se il progetto dà

Dettagli

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR) DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR) PIANO DI ZONA 2013 ALLEGATO A: Piano Distrettuale per i Piccoli Comuni 1 CONTATTI DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A Piazza Caduti di Nassiriya

Dettagli

Area Socio-Culturale. Unità Organizzativa Responsabile dell istruttoria

Area Socio-Culturale. Unità Organizzativa Responsabile dell istruttoria Art. 35 Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l acquisizione d ufficio dei dati Unità Organizzativa Responsabile dell istruttoria

Dettagli

«Gli attori del Terzo settore»

«Gli attori del Terzo settore» Dipartimento di Studi Umanistici A.A. 2016-2017 Docente:Pierpaola Pierucci Organizzazione dei servizi sociali: «Gli attori del Terzo settore» Terzo settore (?) 1 settore: lo Stato ed i Servizi Pubblici

Dettagli

COMUNE DI SASSARI SETTORE COESIONE SOCIALE E PARI OPPORTUNITÀ

COMUNE DI SASSARI SETTORE COESIONE SOCIALE E PARI OPPORTUNITÀ inizio conclusione Provvemento espresso Procedure gara per acquisti forniture e 1 servizi (Procedure sopra soglia e sotto soglia comunitaria, aperte, ristrette, negoziate, accor ; quadro, adesione ad accor

Dettagli

VIA VISCONTI DI MODRONE, 12 SOMMA LOMBARDO TEL

VIA VISCONTI DI MODRONE, 12 SOMMA LOMBARDO TEL VIA VISCONTI DI MODRONE, 12 SOMMA LOMBARDO TEL. 0331 251493 a cura di Graziella Airoldi Busto Arsizio, 15 marzo 2016 DELIBERA n. 825 DEL 25/10/2013 Nuovi indirizzi in materia di tirocini * La DGR 825/13

Dettagli

MARZO 2017 Le cooperative sociali in provincia di Cuneo Tipo B Tipo A Nel 2015 Tipo A: Grande: Tipo B: Media: Plurime: Piccola: Consorzi:

MARZO 2017 Le cooperative sociali in provincia di Cuneo Tipo B Tipo A Nel 2015 Tipo A: Grande: Tipo B: Media: Plurime: Piccola: Consorzi: 31 Imprese di valore Le cooperative sociali in provincia di Cuneo sintesi MARZO 217 Le cooperative sociali in provincia di Cuneo Tipo B Nel 215 22 Tipo A 7 12 14 47 Tipo A 36 Tipo B 9 Plurime 7 Consorzi

Dettagli

SALA CONSILIARE COMUNE DI RIVOLI Via Capra, 27 Rivoli. 5 aprile 2017 ore 17.30

SALA CONSILIARE COMUNE DI RIVOLI Via Capra, 27 Rivoli. 5 aprile 2017 ore 17.30 SALA CONSILIARE COMUNE DI RIVOLI Via Capra, 27 Rivoli 5 aprile 2017 ore 17.30 1 Il Dopo di Noi Riflessioni e conversazione Rivoli 5 aprile 2017 2 legge 112 del 22 giugno 2016 Disposizioni in materia di

Dettagli