Al Personale Docente Ai genitori degli alunni Al DSGA Ai Collaboratori Scolastici All albo on line Agli atti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Al Personale Docente Ai genitori degli alunni Al DSGA Ai Collaboratori Scolastici All albo on line Agli atti"

Transcript

1 CIRCOLARE N. 30 Prot. n.8352 B/37 DISPOSIZIONI DI SERVIZIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Catanzaro, 08/10/2018 Al Personale Docente Ai genitori degli alunni Al DSGA Ai Collaboratori Scolastici All albo on line Agli atti E opportuno riportare all attenzione del personale in indirizzo, alcune indicazioni sul tema della vigilanza degli alunni e della responsabilità che grava sull istituzione scolastica e in particolare sui singoli docenti e collaboratori scolastici. Le circolari interne e tutte le comunicazioni sono pubblicate sul sito, ciò vale come notifica al personale interno e all utenza. Sarà obbligo e dovere di ciascun docente prendere regolarmente visione di quanto pubblicato, rispettare le circolari e gli avvisi diffusi, si invitano i docenti a comunicare agli alunni e ai genitori della predetta modalità di comunicazione. I responsabili di plesso sono tenuti a mantenere continui contatti con l ufficio di dirigenza e gli uffici di segreteria al fine di favorire la comunicazione tra le diverse sedi. Tutte le circolari e gli avvisi divulgati tramite sito si intendono regolarmente notificati a tutto il personale. OBBLIGHI DI VIGILANZA SUGLI ALUNNI- RESPONSBILITA CIVILE DEL PERSONALE DELL SCUOLA. Gli obblighi per i pericoli incombenti sugli alunni- utenti all interno della comunità educativa sono quelli propri di un fornitore di un servizio pubblico e risalgono al dovere di vigilanza sui minori e alla predisposizione di ogni cautela indispensabile affinchè gli alunni possano usufruire del servizio in condizioni di sicurezza.

2 La vigilanza, con grado di intensità proporzionale al grado di sviluppo o maturazione psicomotoria dell alunno, ad opera di docenti e collaboratori scolastici, non ha soluzioni di continuità, dovendo decorrere dall istante in cui questi entra nella sfera di vigilanza della scuola: in aula, negli spazi utilizzati per l intervallo tra le lezioni, durante le attività pomeridiane extracurricolari, nelle palestre, nei laboratori, nel corso di visite guidate e viaggi di istruzione, all entrata o all uscita dalle aule o dall edificio scolastico e fino al momento in cui rientra nella sfera dell esercizio della potestà genitoriale o familiare. In considerazione quindi dell età degli alunni, della contrazione del numero dei Collaboratori scolastici e onde evitare di incorrere in spiacevoli conseguenze, le SS.LL. sono tenute ad attenersi alle disposizioni seguenti e a predisporre e mettere in atto tutti gli interventi necessari sotto il profilo organizzativo, anche attraverso il coordinamento dei referenti di plesso e dei collaboratori del Dirigente Scolastico. Si rammenta ai docenti che fa parte degli obblighi di servizio, imposti agli insegnanti, quello di vigilare sugli alunni, vigilanza che ha inizio con l affidamento dello studente alla scuola e termina con la riconsegna alla famiglia o ad adulto responsabile. L obbligo di vigilanza si estende all attività scolastica in genere (compresi l intervallo, le uscite didattiche, i viaggi di istruzione e ogni altra attività che si svolga nei locali scolastici o in quelli di pertinenza), quindi la responsabilità degli insegnanti non è limitata all attività didattica in senso stretto, ma riguarda l intero periodo in cui gli alunni si trovano sotto il loro controllo. La responsabilità per l inosservanza del predetto obbligo è disciplinata dagli artt e 2048 del C.C., ma in base alla gravità di eventuali infortuni, riconducibili ad inosservanza di tale obbligo, può avere anche rilevanza penale. Si sottolinea inoltre che l obbligo di vigilanza ha rilievo primario rispetto ad altri obblighi di servizio e che, nell ipotesi di concorrenza di più obblighi, il docente deve scegliere di adempiere al dovere di vigilanza (Sentenza Corte dei Conti, Sez. I 24/9/84 n. 172). L obbligo di vigilanza da parte dei docenti all inizio delle lezioni è inoltre contrattualmente definito dal CCNL/2018 il quale prevede che, per assicurare l accoglienza e la vigilanza degli alunni, i docenti hanno l obbligo di trovarsi in classe e, comunque nei locali della scuola, 5 minuti prima dell inizio delle lezioni, per accogliere e accompagnare gli alunni nelle rispettive aule. Si raccomanda pertanto di assicurare la massima puntualità. È fatto divieto di far uscire gli alunni dall aula per punizione, non solo per evidenti motivi di ordine educativo, ma anche perché, se dovesse accadere loro un infortunio, i docenti sarebbero passibili di mancata sorveglianza di minori.

3 Si ricorda altresì il divieto assoluto, in orario scolastico, di impiegare gli alunni per incarichi del tutto anomali (richieste di fotocopie, ritiro di caffè o bibite dai distributori, incarico di portare o prendere il registro e/o libri dai cassetti personali situati nella sala docenti ecc.). Al cambio dell ora, la responsabilità della vigilanza degli alunni è sempre del docente presente in classe; pertanto, onde evitare contestazioni o problemi, si invitano tutti i docenti ad organizzarsi in modo che il cambio dell ora sia rapido e sicuro. In questo caso, si raccomanda la massima puntualità onde evitare difficoltà organizzative e di sorveglianza, con evidenti problemi in ordine alla sicurezza. Durante l entrata, l uscita degli alunni dall aula e l esercizio delle attività didattiche, il responsabile della vigilanza sugli alunni della classe è il docente, assegnato alla classe, in quella scansione temporale. Si precisa che non è autorizzata, per nessun motivo, l uscita degli alunni dall aula durante il cambio d ora prima del suono della campanella, di conseguenza l insegnante uscente non autorizzerà alcun alunno ad allontanarsi dall aula durante il cambio dell ora, in attesa del docente dell ora successiva. I docenti che entrano in servizio a partire dalla 2^ ora in poi o che hanno avuto un ora libera, sono tenuti a farsi trovare già davanti all aula interessata, al suono della campanella, per consentire un rapido cambio. Durante le ore di lezione ogni docente vigila sugli alunni della propria classe ed interviene, tempestivamente, anche su altri alunni, ove siano messi in atto comportamenti non conformi alle finalità didattiche delle singole ore di lezione. Il personale docente e non docente deve evitare che gli alunni sostino, senza autorizzazione, nei corridoi durante lo svolgimento delle attività didattiche. Gli alunni possono accedere ai distributori, nel caso fossero presenti nella scuola, solo durante l intervallo. Scuola dell infanzia. Gli alunni verranno accolti dai collaboratori e dalle docenti e accompagnati nelle sezioni. All uscita verranno ritirati dentro la scuola. I genitori impossibilitati all accompagnamento e al ritiro dei propri figli compileranno apposita delega scritta solo a persone che abbiano compiuto 18 anni d età.

4 Scuola primaria. Le docenti aspetteranno gli alunni nell atrio della scuola con i quali, successivamente, raggiungeranno l aula. Al termine delle lezioni, accompagneranno gli alunni nell atrio per affidarli ai genitori o a persone da loro delegate, che abbiano compiuto 18 anni d età. Nei casi di uscite fuori orario o visite d istruzione lo studente è affidato esclusivamente al genitore o a persona delegata maggiorenne. E fatto assoluto divieto di affidare gli alunni a persone non delegate. I docenti, in caso di mancato ritiro occasionale dell alunno, cercheranno di contattare i genitori o la persona delegata per provvedere al ritiro; l alunno verrà trattenuto a scuola sotto la sorveglianza dell insegnante. Un collaboratore scolastico coadiuverà il docente sospendendo l attività di pulizia dei locali per dare la priorità alla vigilanza dell alunno, fino all arrivo dei genitori o della persona delegata. Nel caso l alunno non venga ritirato dopo almeno 30 minuti dall orario di uscita, senza che sia stato possibile contattare i genitori, il personale in servizio contatterà l Ufficio di Polizia Municipale e/o i Servizi Sociali Territoriali ai quali chiederà di rintracciare i genitori; come ultima soluzione il personale scolastico contatterà la Stazione locale dei Carabinieri. I docenti, in caso si dovesse ripetere il mancato ritiro (2 volte ravvicinate), entro 30 minuti dal termine delle lezioni, convocheranno i genitori per un colloquio esplicativo, informando anche il dirigente scolastico. I collaboratori scolastici coadiuveranno i docenti nel servizio di vigilanza durante l ingresso/uscita degli alunni. Scuola secondaria di primo grado I docenti dovranno trovarsi nelle aule 5 minuti prima del suono della campanella per accogliere gli alunni. Al termine delle lezioni, l uscita dovrà avvenire in maniera ordinata, con il docente dell ultima ora che accompagnerà gli alunni fino al portone d uscita, soddisfacendo le necessità legate all ordine e alla sicurezza. Collaboratori scolastici. Nella presente circolare sono più volte menzionati i collaboratori scolastici. Si ricorda che il dovere di vigilanza, compito che fa capo in via principale al personale docente, rientra anche tra gli obblighi di servizio del personale ATA (si veda in particolare, l art. 47, comma 1, lettera a del CCNL 29/11/07 Tab. A). Il CCNL del comparto scuola individua infatti per i collaboratori scolastici mansioni di accoglienza e sorveglianza intesa come controllo assiduo e diretto a scopo cautelare, degli alunni, in particolare nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all orario delle attività didattiche

5 e durante l intervallo. Durante la sorveglianza negli spazi loro affidati viene fatto assoluto divieto di allontanarsi dalla zona loro assegnata. La vigilanza degli edifici scolastici è affidata al personale ausiliario che, agli orari stabiliti, deve provvedere, dopo aver accertato che tutto sia in ordine, alla chiusura degli ingressi delle scuole al fine di garantire la sicurezza degli alunni e il regolare svolgimento delle attività scolastiche. Laddove il personale manchi, l apertura della porta a seguito di chiamata è affidata, compatibilmente con le esigenze di sorveglianza della classe, all insegnante che opera nell aula più vicino all ingresso. In ogni caso la porta non deve mai essere aperta da un alunno. Durante lo svolgimento delle lezioni, possono accedere ai locali scolastici solo coloro che sono stati preventivamente autorizzati: - dall'insegnante responsabile di plesso o collaboratore del DS (se genitori), - per iscritto o tramite telefonata al plesso, da parte del dirigente (se estranei). E consentito l ingresso all edificio scolastico alle seguenti persone: genitori degli alunni o persone esercenti la patria potestà, per urgenze indilazionabili di comunicazione con i docenti; per problematiche non urgenti i genitori conferiscano con i collaboratori scolastici per non interferire con il regolare svolgimento delle lezioni e con l obbligo di vigilanza dei docenti; autorità scolastiche qualificatesi; persone che svolgono attività autorizzate: medico scolastico, operatore psico - pedagogico; dipendenti del Comune per riparazioni. 1. Durante le ore di ricevimento dei docenti o su appuntamento con i medesimi o con il dirigente e collaboratori. 2. In caso di necessità di ritiro anticipato dell alunno. 3. Limitatamente alla sede centrale, durante le ore di apertura al pubblico della segreteria. 4. Non si devono dare informazioni di alcun tipo a persone sconosciute. Nel caso si verificasse tale richiesta, il personale scolastico inviterà tali persone a recarsi presso gli uffici amministrativi. 5. Durante i periodi di entrata e di uscita degli alunni è vietato ogni movimento di veicoli se non esiste passo carraio separato dall ingresso principale. Causa la riduzione dell organico del personale ATA, i docenti sono tenuti a non effettuare telefonate in orario di servizio, chiedendo ai collaboratori scolastici di vigilare sulla classe, e di non richiedere agli stessi, fotocopie in orario scolastico per non ostacolare la vigilanza sui locali. Si chiede altresì la collaborazione dei docenti affinchè gli alunni della Scuola siano responsabilizzati al rispetto degli ambienti scolastici, in modo tale da non aggravare il lavoro di pulizia e riordino dei locali dei collaboratori.

6 Il docente che, durante l espletamento dell attività didattica, in casi del tutto eccezionali, debba assentarsi temporaneamente dalla classe, prima di allontanarsi dall aula, deve incaricare un collaboratore scolastico di sorvegliare gli alunni sino al suo ritorno. Si rammenta che nessun estraneo può portare, lasciare, affiggere, distribuire, o prelevare alcunché se non dietro autorizzazione specifica del dirigente scolastico. Qualsiasi inosservanza di tali disposizioni verrà sanzionata nel rispetto delle norme vigenti relative al codice disciplinare e di comportamento (C.M. 88/2010 e ss. mm.). LA SICUREZZA E LA TUTELA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI NEI LUOGHI DI LAVORO D. L.GS. 81/08 Obblighi dei preposti e dei lavoratori sono enucleati negli articoli 19 e 20 del succitato decreto legislativo cui si rinvia. Si rammenta in ogni caso che ogni lavoratore deve: - prendersi cura della propria sicurezza e della propria salute e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui possono ricadere gli effetti delle loro azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione ed alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro; - osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro ai fini della protezione collettiva ed individuale; - segnalare immediatamente al datore di lavoro le deficienze delle attrezzature, nonché le altre eventuali condizioni di pericolo di cui vengano a conoscenza, adoperando direttamente, in caso di emergenza, nell'ambito delle loro competenze e possibilità, per eliminare o ridurre tali deficienze o pericoli, dandone notizia al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza; - non rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo; - non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre non di propria competenza, ovvero che possano compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori; - contribuire, insieme al datore di lavoro, all'adempimento di tutti gli obblighi imposti dall'autorità competente o comunque necessari per tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori durante il lavoro. Si dispone che ciascun insegnante/ata, durante l'anno scolastico, comunichi tempestivamente per iscritto, le carenze riscontrate nelle aule o negli ambienti interni ed esterni del plesso, ponendo particolare attenzione allo stato delle prese, degli interruttori e di quanto possa essere, per l'alunno e per il personale medesimo, fonte di pericolo. I docenti referenti della sicurezza con la collaborazione di tutti i docenti del plesso, dopo accurata ricognizione, inoltreranno al dirigente all occorrenza le segnalazioni inerenti le segnalazioni delle situazioni di pericolo venutasi a determinare onde consentire tempestivi interventi a cura dell'autorità competente. In ottemperanza alla normativa vigente, ogni plesso nel corso dell'anno scolastico, effettueranno almeno due "prove di esodo" documentate con apposito verbale sulla modulistica che verrà fornita

7 dalla segreteria della scuola. NORME DI SICUREZZA Tutti i docenti devono conoscere la Normativa di Sicurezza relativa agli aspetti generali e a quelli specifici dell attività nel proprio plesso, come da documentazione presente nel plesso medesimo: Registro dei controlli, Piano di Emergenza. In particolare, è fatto obbligo di prendere visione delle mappe di sfollamento dei locali e di controllare quotidianamente la praticabilità ed efficienza delle vie di esodo, nonchè l efficienza dei dispositivi di sicurezza e la possibilità di utilizzarli con facilità. E assolutamente vietato ostruire con mobili, arredi anche solo temporaneamente, le vie di fuga e le uscite di sicurezza. Si ricorda che le porte di sicurezza devono essere usate solo in situazione di emergenza. I docenti devono, inoltre, istruire gli alunni, in modo che anche da parte loro vi sia la massima attenzione a questi fondamentali aspetti culturali e normativi. I responsabili di plesso inviteranno il personale supplente a prendere visione delle informazioni in materia di sicurezza a tutela dei lavoratori affinchè in caso di emergenza questi sappiano adottare comportamenti corretti. ORARIO DI SERVIZIO DOCENTI L orario di servizio va rispettato rigorosamente sia per quanto riguarda le attività didattiche di lezione, sia per le attività funzionali all insegnamento (ore settimanali di programmazione, riunioni, ecc...). VARIAZIONI DI ORARIO Le richieste di cambio turno fra docenti possono essere autorizzate se funzionali alle attività didattiche/educative. Esse devono pervenire con congruo anticipo e per iscritto, all attenzione del Dirigente scolastico, con la firma di tutti i docenti coinvolti, debitamente motivate e saranno autorizzate se giustificate da motivazioni didattiche, solo dal Dirigente scolastico. Vigilanza sull adempimento dell obbligo scolastico In ottemperanza alle vigenti norme tutti i docenti vigileranno sulla frequenza degli alunni. Eventuali casi di evasione saranno segnalati tempestivamente per iscritto all Ufficio scrivente. I collaboratori del Dirigente scolastico, responsabili della vigilanza, segnaleranno immediatamente all'ufficio del Dirigente ogni eventuale comportamento scorretto o pregiudizievole per l'incolumità degli studenti stessi.

8 Certa di una fattiva e costruttiva collaborazione si rimane a disposizione per eventuali chiarimenti. Il dirigente scolastico Dott.ssa Amelia Roberto Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art. 3, c. 2 D.Lgs n. 39/93

OGGETTO: Vigilanza alunni, responsabilità ed obblighi del personale docente e ATA e dei genitori.

OGGETTO: Vigilanza alunni, responsabilità ed obblighi del personale docente e ATA e dei genitori. Ai Genitori degli alunni Ai Docenti Ai Collaboratori Scolastici Al Sito Web p.c. al DSGA Cavallaro Silvana ATTI - SEDE OGGETTO: Vigilanza alunni, responsabilità ed obblighi del personale docente e ATA

Dettagli

OGGETTO: Vigilanza alunni, responsabilità ed obblighi del personale docente e ATA.

OGGETTO: Vigilanza alunni, responsabilità ed obblighi del personale docente e ATA. ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUSSAGO Via Marcolini, 10-25064 - Gussago (BS) C.F. 80051160176 - Tel. 030 2521477 - Fax 030 2527469 www.icgussago.gov.it e-mail: BSIC88900L@ISTRUZIONE.ITT Circolare n. 5 Ai Docenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Via Oberdan, 18 64018 TORTORETO (TE) Tel.0861787703 Fax 0861787504 Codice fiscale 91020020672 Circolare interna n 53

Dettagli

deliberato da Collegio Docenti del Consiglio di Istituto del

deliberato da Collegio Docenti del Consiglio di Istituto del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio XI Ambito territoriale Grosseto Istituto comprensivo n 6 Grosseto deliberato da Collegio Docenti

Dettagli

CIRCOLARE N. 3 Perugia, 02/092017

CIRCOLARE N. 3 Perugia, 02/092017 CIRCOLARE N. 3 Perugia, 02/092017 Ai docenti Al personale ATA Si rende nota la determina del Dirigente scolastico prot. n. 3394/A03a del 02/09/2017 relativa alle disposizioni al personale docente ed ai

Dettagli

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA VIGILANZA SUGLI ALUNNI

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA VIGILANZA SUGLI ALUNNI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale ORAZIO Via Fratelli Bandiera,29-00040 Pomezia ( Roma)- Cod.Mecc. RMIC8A8005

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI ROASIO REGOLAMENTO DI PLESSO. a.s. 2017/2018

SCUOLA PRIMARIA DI ROASIO REGOLAMENTO DI PLESSO. a.s. 2017/2018 SCUOLA PRIMARIA DI ROASIO REGOLAMENTO DI PLESSO a.s. 2017/2018 ORARIO SCOLASTICO Lunedì- mercoledì- giovedì 8.30-12.30 e 14.00-16.30 Martedì 8.30-12.30 Venerdì 8.30-12.00 Dal 11 /09/17 al 15/09/17 l orario

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS Prot. n.3627/a28a Ai docenti CIRC. N. 19 Al personale ATA Albo Sito web Oggetto: disposizioni in materia di sicurezza e prevenzione rischi (D. Lgs. 81/08 ex legge 626/94). Per opportuna conoscenza e per

Dettagli

OGGETTO: Vigilanza alunni: responsabilità ed obblighi del personale docente e ATA.

OGGETTO: Vigilanza alunni: responsabilità ed obblighi del personale docente e ATA. Cremona, 03 settembre 2016 Prot. N. 2016 /C27 A tutti i Docenti in servizio Ai Collaboratori Scolastici All albo on line (sezione Sicurezza ) p.c.: al DSGA OGGETTO: Vigilanza alunni: responsabilità ed

Dettagli

CIRCOLARE N. 6 Perugia, 07/09/2018

CIRCOLARE N. 6 Perugia, 07/09/2018 Istituto Comprensivo Perugia 9 San Martino in Campo - Via del Papavero 2/4-06132 Perugia - Telefono: 075/609621 - Fax: 075/609207 - C.F.: 94152460542 C.M.: PGIC86500N - e.mail pgic86500n@istruzione.it

Dettagli

La responsabilità dei docenti

La responsabilità dei docenti Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI DI PAVIA VIA ACERBI 21-27100 PAVIA (PV) - Tel. 0382/467325 Fax. 0382/568378 e-mail:pvic82500d@istruzione.it

Dettagli

Informativa generale in caso di sciopero e organizzazione del servizio

Informativa generale in caso di sciopero e organizzazione del servizio Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI Via Niobe, 52 00118 ROMA C.F. 97028710586 Tel/fax 06 79810110 Tel. 06 79896266 e-mail: RMIC833007@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Ai docenti Al DSGA e al personale ATA Al consiglio d Istituto Sito Web- Sede REGOLAMENTO VIGILANZA ALUNNI. Vigilanza nell istituzione scolastica

Ai docenti Al DSGA e al personale ATA Al consiglio d Istituto Sito Web- Sede REGOLAMENTO VIGILANZA ALUNNI. Vigilanza nell istituzione scolastica Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI VIA COMO N. 435-97019 VITTORIA (RG) c.f. 91017490888 codice

Dettagli

puntualità degli alunni per consentire un regolare inizio delle

puntualità degli alunni per consentire un regolare inizio delle REGOLAMENTO D ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA ART. 1 Art.2 Orario scolastico L orario scolastico viene deliberato annualmente dagli OO.CC. competenti e riportato nel POF. L orario delle attività scolastiche è

Dettagli

Prot. n. 1948/C41 Cunardo, 26 settembre 2014 LA DIRIGENTE SCOLASTICA

Prot. n. 1948/C41 Cunardo, 26 settembre 2014 LA DIRIGENTE SCOLASTICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CUNARDO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria I grado Via Vaccarossi - 21035 Cunardo (VA) Codice Fiscale 93012080128 Tel. 0332 71 65 80 Fax 0332 71 60 58 E-mail vaic823002@istruzione.it

Dettagli

Disposizioni per la Scuola Media

Disposizioni per la Scuola Media Circolare n. 10 Palermo, 12/09/2016 Ai Docenti dell'i.c. "Sferracavallo-Onorato" Al personale ATA Ai Genitori Agli Alunni Oggetto: modalità di uscita ordinaria degli alunni -- chiarimenti e disposizioni

Dettagli

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO DI ISTITUTO

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO DI ISTITUTO ESTRATTO DEL REGOLAMENTO DI ISTITUTO L Istituto Comprensivo Carlo Piaggia oltre a perseguire gli obiettivi dell accrescimento culturale dei ragazzi che lo frequentano, si impegna nella realizzazione di

Dettagli

OGGETTO: ICBASTIA1 - Scuola infanzia primaria secondaria: vigilanza alunni, responsabilità ed obblighi del personale docente e ATA.

OGGETTO: ICBASTIA1 - Scuola infanzia primaria secondaria: vigilanza alunni, responsabilità ed obblighi del personale docente e ATA. Circolare n. 10 AI DOCENTI AI COLLABORATORI SCOLASTICI AL DSGA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA E DEL PERSONALE ALL ALBO DELL ISTITUTO Loro sedi Al sito: www.icbastia1.gov.it OGGETTO: ICBASTIA1 - Scuola infanzia

Dettagli

OGGETTO: Vigilanza alunni, responsabilità ed obblighi del personale docente e ATA.

OGGETTO: Vigilanza alunni, responsabilità ed obblighi del personale docente e ATA. MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO Via Oberdan, n. 18-64018 Tortoreto (TE) 0861 787703 FAX 787504

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL'INFANZIA "G. RODARI" REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA INGRESSO E VIGILANZA Alunni Personale della scuola (docenti e collaboratori scolastici) Entrano nei locali scolastici

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIOREEINAUDI PARETO REGOLAMENTO DEI DOCENTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIOREEINAUDI PARETO REGOLAMENTO DEI DOCENTI REGOLAMENTO DEI DOCENTI 1 INDICE -PREMESSA -RESPONSABILITA' DEL DOCENTE -PROFESSIONALITA' DOCENTE -DOVERI DEI DOCENTI PREMESSA La funzione docente è esplicazione essenziale dell attività di trasmissione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL'INFANZIA "G.RODARI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA INGRESSO E VIGILANZA Alunni Personale della scuola (docenti e collaboratori scolastici) Entrano nei locali scolastici

Dettagli

(concordandole preventivamente con il fiduciario di plesso).

(concordandole preventivamente con il fiduciario di plesso). Istituto Comprensivo Berni di Lamporecchio Prot. n 5298/B1 Lamporecchio, 14.09.2016 CIRCOLARE INTERNA Al personale docente dell Istituto All Albo delle Scuole Sito Oggetto: norme di comportamento Scuola

Dettagli

DISPOSIZIONI DIRIGENZIALI DI SERVIZIO ANNO SCOLASTICO 2014/15

DISPOSIZIONI DIRIGENZIALI DI SERVIZIO ANNO SCOLASTICO 2014/15 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CIRCONVALLAZIONE TUSCOLANA Cod. Mecc. RMIC8GG001 - C.F. 97712420583 Sede

Dettagli

VOSTRO ISTITUTO. Libretto dello Studente

VOSTRO ISTITUTO. Libretto dello Studente NUOVA CAMPIONATURA 2009 INE VOSO Indirizzo sede scolastica tel. - fax - e-mail Libretto dello Studente Nome... Cognome...... Sez.... Anno Scolastico... LSP/05-2009 Capo Primo - COMPORTAMENTO REGOLAMENTO

Dettagli

3 Circolo Didattico Giovanni XXIII Corigliano Calabro (CS)

3 Circolo Didattico Giovanni XXIII Corigliano Calabro (CS) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 3 Circolo Didattico Giovanni XXIII 87064 Corigliano Calabro (CS) Prot. n. 4431 b/3 del 15.10.2010 DA TENERE IN EVIDENZA DURANTE L A. S. 2010/2011.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA VALDARNO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA VALDARNO ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA VALDARNO Via della Pieve n. 58/c, 50067 Rignano Sull Arno (Firenze) Tel. 055 8348055 - fax 055 8349669 C.F. 80028010488 Codice Univoco UFRVNW sito: www.scuolerignanoincisa.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DAVOLI MARINA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DEI COMUNI DI DAVOLI, ISCA SULLO IONIO, S. ANDREA APOSTOLO DELLO IONIO E S. SOSTENE Via Aldo Moro n.

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO ALUNNI PLESSO MACCHI allegato E ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS

REGOLAMENTO INTERNO ALUNNI PLESSO MACCHI allegato E ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS REGOLAMENTO INTERNO ALUNNI PLESSO MACCHI allegato E ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS 1) Ingresso Al suono della campana delle ore 7,55 i ragazzi accedono all edificio scolastico. Gli alunni le cui aule sono

Dettagli

PREMESSA. ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. - ONLUS Scuola Primaria

PREMESSA. ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. - ONLUS Scuola Primaria PREMESSA L Istituto avverte l esigenza di formulare una regolamentazione interna che disciplini il rapporto di collaborazione tra tutte le componenti aventi diritto, dovere o interesse legittimo allo svolgimento

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE O. BERNACCHIA M. BRIGIDA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE O. BERNACCHIA M. BRIGIDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE O. BERNACCHIA M. BRIGIDA INDIRIZZO MUSICALE Sede Centrale -Via Garibaldi - Tel. 0875/712882 Fax 0875/712889 Plesso Brigida Via Cina, snc Tel. 0875/712861 Plesso

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEGLI ALUNNI ART. 1 INGRESSO A SCUOLA

REGOLAMENTO INTERNO DEGLI ALUNNI ART. 1 INGRESSO A SCUOLA Appendice 1 REGOLAMENTO INTERNO DEGLI ALUNNI ART. 1 INGRESSO A SCUOLA Tutti gli alunni entrano a Scuola utilizzando l ingresso pedonale ed accedono nell edificio scolastico al suono della campanella, secondo

Dettagli

Alle$studentesse$e$agli$studenti$ Ai$genitori$$ Al$personale$docente$$ Al$personale$ATA$ Al$DSGA$$ Al$sito$web$ Agli$ATTI$!

Alle$studentesse$e$agli$studenti$ Ai$genitori$$ Al$personale$docente$$ Al$personale$ATA$ Al$DSGA$$ Al$sito$web$ Agli$ATTI$! Allestudentesseeaglistudenti Aigenitori Alpersonaledocente AlpersonaleATA AlDSGA Alsitoweb AgliATTI Circolaren11/201812019 OGGETTO:Disposizionipermanentisullavigilanzadeglistudentiesullasicurezza Nelrispettodiquantoprevistodallenormecontrattualietenutocontodell

Dettagli

OGGETTO: Vigilanza alunni, responsabilità e obblighi del personale docente e ATA.

OGGETTO: Vigilanza alunni, responsabilità e obblighi del personale docente e ATA. Circolare n. 7 Marina di Cerveteri, 25/9/2014 Ai Docenti Ai Collaboratori Scolastici p.c.: alla DSGA OGGETTO: Vigilanza alunni, responsabilità e obblighi del personale docente e ATA. In occasione dell

Dettagli

- PEC: Codice Univoco ufficio: REGOLAMENTO INTERNO

- PEC: Codice Univoco ufficio: REGOLAMENTO INTERNO Prot. N.2647 del 29/09/2016 REGOLAMENTO INTERNO Al tutto il Personale All Albo della scuola Al siti WEB Al DSGA In virtù delle richieste di chiarimenti pervenute da parte di molti docenti sull'organizzazione

Dettagli

Datore di lavoro. Dirigente

Datore di lavoro. Dirigente Datore di lavoro Dirigente Medico competente RSPP Incaricati soccorso RLS Incaricato antincendio Preposto Lavoratore DATORE DI LAVORO CHI E : soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore

Dettagli

Prato. Aprile 2016 ACCOGLIENZA E VIGILANZA

Prato. Aprile 2016 ACCOGLIENZA E VIGILANZA Corso di formazione Collaboratori Scolastici Prato Aprile 2016 ACCOGLIENZA E VIGILANZA D.S.G.A. Annamaria Di Giovanni 2 ARGOMENTI 1. Evoluzione della figura professionale 2. Attività di accoglienza 3.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di MARENO DI PIAVE E VAZZOLA (TV) REGOLAMENTO IN MATERIA DI DISCIPLINA DELL INGRESSO, PERMANENZA E USCITA DEGLI ALUNNI DA SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO di MARENO DI PIAVE E VAZZOLA (TV) REGOLAMENTO IN MATERIA DI DISCIPLINA DELL INGRESSO, PERMANENZA E USCITA DEGLI ALUNNI DA SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO di MARENO DI PIAVE E VAZZOLA (TV) REGOLAMENTO IN MATERIA DI DISCIPLINA DELL INGRESSO, PERMANENZA E USCITA DEGLI ALUNNI DA SCUOLA Allegato al Regolamento di Istituto Visto il D.lgv

Dettagli

Datore di lavoro. Dirigente RSPP RLS. Preposto DATORE DI LAVORO

Datore di lavoro. Dirigente RSPP RLS. Preposto DATORE DI LAVORO Datore di lavoro Dirigente Medico competente RSPP Incaricati soccorso RLS Incaricato antincendio Preposto Lavoratore DATORE DI LAVORO CHI E : soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore

Dettagli

della vigilanza degli alunni e sulle responsabilità che ricadono in capo all istituzione scolastica e ai

della vigilanza degli alunni e sulle responsabilità che ricadono in capo all istituzione scolastica e ai Prot.n. 2571 A1/10 Laveno M., 10.09.2016 Ai Docenti Ai Collaboratori Scolastici E p.c. Ai Genitori Sito Web Albo on line E p.c. al DSGA SEDI OGGETTO: Direttiva sulla vigilanza all interno dell Istituto

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2018/2019

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2018/2019 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2018/2019 Entrata uscita Intervalli ricreativi Le lezioni hanno inizio alle ore 8.00. Gli alunni possono entrare a scuola dalle ore 7.55 (apertura cancello esterno) in

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALBO DOCENTI, DSGA - PERSONALE ATA SITO WEB SEDI OGGETTO: DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE a.s. 2017/18 Nell augurare di cuore a tutto il personale della scuola un sereno e proficuo svolgimento dell anno scolastico,

Dettagli

Ai collaboratori scolastici. Al sito ATTI

Ai collaboratori scolastici. Al sito ATTI Prot. 2413/A32a Girifalco,13/09/2017 A tutto il personale docente Ai collaboratori scolastici Al sito ATTI Oggetto: vigilanza alunni La vigilanza degli alunni è compito che coinvolge tutte le figure che

Dettagli

Oggetto: Regolamento interno recante disposizioni sulla Vigilanza degli alunni. Pianificazione generale dell organizzazione della vigilanza.

Oggetto: Regolamento interno recante disposizioni sulla Vigilanza degli alunni. Pianificazione generale dell organizzazione della vigilanza. Istituto Comprensivo Statale di scuola primaria e secondaria di primo grado "Falcone Borsellino" Via Dante Alighieri 16-37011 Bardolino (VR)- Italia tel.045 7210155 - fax 045 6228114 - Prot.6828 N. /Q1a

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA N. MANCINI, 18 67031 CASTEL DI SANGRO (AQ) CF. 91008050667 - C.M. AQIC837001 Tel. 0864-845904 - Fax. 0864-847474 e-mail: aqic837001@istruzione.it pec: aqic837001@pec.istruzione.it

Dettagli

Istituto comprensivo De Amicis

Istituto comprensivo De Amicis Istituto comprensivo De Amicis Al suono della campana delle ore 7,55 i ragazzi accedono all edificio scolastico. Gli alunni le cui aule sono ubicate al piano terra raggiungeranno direttamente le aule dove

Dettagli

Sull'insegnante grava pertanto una presunzione di responsabilità che può essere superata solo dimostrando di aver esercitato correttamente la

Sull'insegnante grava pertanto una presunzione di responsabilità che può essere superata solo dimostrando di aver esercitato correttamente la Circ. n. 74 Perugia, 25 ottobre 2017 AI GENITORI DEGLI ALUNNI AI DOCENTI AL PERSONALE ATA I.C. PERUGIA 2 OGGETTO: Indicazioni sulla vigilanza degli alunni A) Vigilanza Si forniscono, in via preventiva

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di CAPIZZI

ISTITUTO COMPRENSIVO di CAPIZZI ISTITUTO COMPRENSIVO di CAPIZZI Via Roma n. 10-98031 CAPIZZI - Tel. 0935.933022 - Fax 0935.934322 Cod. Fisc. 80012730836 - Cod.Mecc. MEIC813006 e-mail: meic813006@istruzione.it Capizzi 01/10/2012 Oggetto:

Dettagli

Disposizioni riguardanti la vigilanza sugli alunni. Pianificazione generale.

Disposizioni riguardanti la vigilanza sugli alunni. Pianificazione generale. Allegato alla Circolare n. 006/2017-18 Disposizioni riguardanti la vigilanza sugli alunni. Pianificazione generale. Introduzione In attesa di nuovo regolamento, si forniscono, in via preventiva, alcune

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II Viale Alessandro Ruspoli, 80-00126 ROMA - XXI Distretto C.F.97197210582 C.M. Rmic841006 Tel. 0645554724 Fax: 0652319357 e-mail: RMIC841006@istruzione.it Pec: rmic841006@pec.istruzione.it

Dettagli

ALLEGATO N.3 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

ALLEGATO N.3 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ALLEGATO N.3 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Approvato dal Consiglio di il 14/02/2018 Delibera n.26 CONDIZIONE E ATTIVITA ENTRATA ALUNNI RITARDI USCITE ORGANI E FIGURE COMPETENZE Scolastici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Federico II di Svevia Mascalucia

ISTITUTO COMPRENSIVO Federico II di Svevia Mascalucia ISTITUTO COMPRENSIVO Federico II di Svevia Mascalucia REGOLAMENTO DI ISTITUTO LO STUDENTE A SCUOLA HA dei DIRITTI: Il diritto di essere rispettato come persona Il diritto di ricevere un istruzione programmata

Dettagli

AULE LABORATORIO DI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI. TPSA1 TPSA2 (Impianti)

AULE LABORATORIO DI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI. TPSA1 TPSA2 (Impianti) AULE LABORATORIO DI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI TPSA1 TPSA2 (Impianti) A) Aspetti generali REGOLAMENTO DEL LABORATORIO 0) Il presente regolamento si riferisce al laboratorio

Dettagli

CIRCOLARE 82 CERVETERI 29/11/2017 OGGETTO: DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE IN CASO DI SCIOPERO E/O DI ASSEMBLEA SINDACALE

CIRCOLARE 82 CERVETERI 29/11/2017 OGGETTO: DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE IN CASO DI SCIOPERO E/O DI ASSEMBLEA SINDACALE CIRCOLARE 82 CERVETERI 29/11/2017 A tutto il personale DOCENTE e ATA dell IC DON LORENZO MILANI CERVETERI All Albo Al sito web della Scuola Sede e Plessi p.c. Alla Ditta OGGETTO: DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE

Dettagli

In particolare (elenco non esaustivo):

In particolare (elenco non esaustivo): DELEGA DI FUNZIONI, COMPITI E RESPONSABILITA ATTRIBUITI DAL DIRIGENTE SCOLASTICO AI SUOI COLLABORATORI ED AI RESPONSABILI DI PLESSO (come da comunicazione al Collegio Docenti unitario del 1 settembre 2017)

Dettagli

Rispettare le regole per vivere bene insieme

Rispettare le regole per vivere bene insieme Rispettare le regole per vivere bene insieme Regole Divieti Obblighi Raccomandazioni Sanzioni DIVIETI ASSOLUTI Atti di bullismo Violenze fisiche e verbali Atti razzisti Atti omofobi Danneggiamenti agli

Dettagli

C.F Cod. CEIS

C.F Cod. CEIS Prot. Nr. Vairano Scalo, 08.09.2012 Albo/Atti Agli Studenti Al Direttore Sga Al Personale Docente AL PERSONALE A.T.A. : Agli Assistenti Amministrativi Agli Assistenti Tecnici Ai Collaboratori Scolastici

Dettagli

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE ANDREIS BARCIS -Servizio Trasporti Scolastici-

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE ANDREIS BARCIS -Servizio Trasporti Scolastici- ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE ANDREIS BARCIS -Servizio Trasporti Scolastici- REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n.13 del 24.09.2011) ART.1 FINALITA

Dettagli

Regolamento scolastico

Regolamento scolastico Regolamento scolastico Accesso ai locali scolastici Scuola dell infanzia I genitori, al momento in cui accompagnano il proprio bambino a scuola o lo vengono a prendere al termine delle attività didattiche,

Dettagli

Ai docenti e al personale scolastico dell Istituto Comprensivo p.c Alle famiglie degli alunni

Ai docenti e al personale scolastico dell Istituto Comprensivo p.c Alle famiglie degli alunni Cerveteri, 16 ottobre 2018 CIRCOLARE N. 45 Ai docenti e al personale scolastico dell Istituto Comprensivo p.c Alle famiglie degli alunni OGGETTO: ISTRUZIONI OPERATIVE ACCOGLIENZA E VIGILANZA ALUNNI Istruzioni

Dettagli

Disposizioni riguardanti la vigilanza sugli alunni. Pianificazione generale.

Disposizioni riguardanti la vigilanza sugli alunni. Pianificazione generale. Allegato alla Circolare n. 007/2018-19 Disposizioni riguardanti la vigilanza sugli alunni. Pianificazione generale. Introduzione Si pubblicano anche quest anno scolastico si forniscono le misure organizzative

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO G. FALCONE

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO G. FALCONE Circolare n. 104 REGOLAMENTO INTERNO Al tutto il Personale All Albo della scuola Al siti WEB Al DSGA La responsabilità dei docenti L obbligo di vigilanza ha inizio con l affidamento dello studente alla

Dettagli

CIRCOLARE N. 5 Borgo a Buggiano, li 11/09/2012

CIRCOLARE N. 5 Borgo a Buggiano, li 11/09/2012 CIRCOLARE N. 5 Borgo a Buggiano, li 11/09/2012 - AL PERSONALE DOCENTE della Scuola dell INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di 1 Grado LORO SEDI e, p. c. Direttore S.G.A. Personale A.T.A. LORO SEDI OGGETTO:

Dettagli

PIANO SORVEGLIANZA SCUOLA DELL INFANZIA DI VERDELLINO

PIANO SORVEGLIANZA SCUOLA DELL INFANZIA DI VERDELLINO SCUOLA DELL INFANZIA DI VERDELLINO VIGILANZA DEGLI ALUNNI 1. Il personale della scuola (insegnanti, collaboratori scolastici) ha il dovere di vigilare sui minori e tutelare la loro incolumità. 2. Per nessun

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TARRA PIANO DI SORVEGLIANZA SCUOLA SECONDARIA CACCIA A.S. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO TARRA PIANO DI SORVEGLIANZA SCUOLA SECONDARIA CACCIA A.S. 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO TARRA PIANO DI SORVEGLIANZA SCUOLA SECONDARIA CACCIA A.S. 2014/2015 SOMMARIO 1- Pre-scuola 2- Ingresso 3- Attività Didattica: - Mattino - Intervallo - Pomeriggio 4- Mensa 5- Uscita

Dettagli

DATORE DI LAVORO. Art. 2 comma 1 lett. b)

DATORE DI LAVORO. Art. 2 comma 1 lett. b) DATORE DI LAVORO Art. 2 comma 1 lett. b) Il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l assetto dell organizzazione nel cui ambito il lavoratore

Dettagli

Prot. n. 6830/07-05 Avellino, 07/11/2016

Prot. n. 6830/07-05 Avellino, 07/11/2016 Prot. n. 6830/07-05 Avellino, 07/11/2016 OGGETTO: OBBLIGHI DI VIGILANZA SUGLI ALUNNI - Direttiva A tutto il personale Docente e ATA Al DSGA All Albo/Sito Web Per assicurare agli alunni la piena tutela

Dettagli

Indice PLESSO DI TREVIGNANO R.NO. La nostra scuola. La nostra scuola. Progetto accoglienza. Il personale della scuola

Indice PLESSO DI TREVIGNANO R.NO. La nostra scuola. La nostra scuola. Progetto accoglienza. Il personale della scuola Indice PLESSO DI TREVIGNANO R.NO La nostra scuola Progetto accoglienza Il personale della scuola L organizzazione della giornata scolastica Incontri scuola- famiglia Il corredo del bambino Regolamento

Dettagli

Regolamento scolastico

Regolamento scolastico Regolamento scolastico Scuola dell infanzia Accesso ai locali scolastici I genitori, al momento in cui accompagnano il proprio bambino a scuola o lo vengono a prendere al termine delle attività didattiche,

Dettagli

REGOLAMENTO DI VIGILANZA DEGLI ALUNNI

REGOLAMENTO DI VIGILANZA DEGLI ALUNNI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Mauro Costantini via Gramsci, 20-60048 Serra San Quirico (AN) Tel/fax.0731 86023 868028 86033 e-mail: anic80900g@istruzione.it REGOLAMENTO DI VIGILANZA DEGLI ALUNNI Deliberato

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI SALUTE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI SALUTE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI SALUTE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Premessa Le disposizioni contenute nel presente Regolamento perseguono le finalità indicate nel Decreto Legislativo

Dettagli

LICEO G.Novello DI CODOGNO Indirizzi classico, scientifico e linguistico REGOLAMENTO D ISTITUTO

LICEO G.Novello DI CODOGNO Indirizzi classico, scientifico e linguistico REGOLAMENTO D ISTITUTO LICEO G.Novello DI CODOGNO Indirizzi classico, scientifico e linguistico REGOLAMENTO D ISTITUTO Art. 1- NORME DI COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI E DEL PERSONALE a) Le lezioni iniziano alle ore 8,00 e terminano

Dettagli

CIRCOLARE N. 87. Il Dirigente Scolastico emana la seguente DIRETTIVA SULLA VIGILANZA all interno dell Istituto

CIRCOLARE N. 87. Il Dirigente Scolastico emana la seguente DIRETTIVA SULLA VIGILANZA all interno dell Istituto CIRCOLARE N. 87 All Albo on line dell Istituto AL PERSONALE DOCENTE AL PERSONALE ATA AGLI STUDENTI Il Dirigente Scolastico emana la seguente DIRETTIVA SULLA VIGILANZA all interno dell Istituto Visto che:

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VIGILANZA SUGLI ALUNNI

REGOLAMENTO PER LA VIGILANZA SUGLI ALUNNI ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO Corigliano Calabro (CS)

ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO Corigliano Calabro (CS) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO 87064 Corigliano Calabro (CS) Prot. n. 3421-B/37 del 21/09/2013 DA TENERE IN EVIDENZA DURANTE L A. S. 2012/2013 Oggetto:

Dettagli

PIANO SORVEGLIANZA 2016 \2017 SCUOLA DELL INFANZIA DI VERDELLINO

PIANO SORVEGLIANZA 2016 \2017 SCUOLA DELL INFANZIA DI VERDELLINO SCUOLA DELL INFANZIA DI VERDELLINO VIGILANZA DEGLI ALUNNI 1. Il sonale della scuola (insegnanti, collaboratori scolastici) ha il dovere di vigilare sui minori e tutelare la loro incolumità. 2. Per nessun

Dettagli

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO a. s. 2017/2018 INGRESSO / USCITA ASSENZE Parcheggio: è consentito il parcheggio di biciclette e motorini all interno dell area di pertinenza della

Dettagli

OPEN DAY SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2018/19

OPEN DAY SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2018/19 OPEN DAY SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2018/19 SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO Suisio Bottanuco SCUOLA PRIMARIA Bottanuco Cerro Medolago Suisio Dirigente Collaboratore del Dirigente Secondo Collaboratore Referente

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO CECINA FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO CECINA FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO CECINA FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI Via G. B. Vico, 1-57023 57023 Cecina (LI) C.M. LIEE06000G C.F. 80005280492 Tel. 0586/680664 - Fax 0586/681026 e-mail: liee06000g@istruzione.it

Dettagli

DIRETTIVA SULLA VIGILANZA ALL'INTERNO DELL'ISTITUTO. Il Dirigente Scolastico

DIRETTIVA SULLA VIGILANZA ALL'INTERNO DELL'ISTITUTO. Il Dirigente Scolastico DIRETTIVA SULLA VIGILANZA ALL'INTERNO DELL'ISTITUTO Il Dirigente Scolastico VISTI gli artt. 2043 e 2047 del Codice Civile e l art. 61 della legge n.312 del 11/07/1980; VISTO l'art. 2048 cod. civ. secondo

Dettagli

Direzione didattica 1 Circolo di Abbiategrasso 1

Direzione didattica 1 Circolo di Abbiategrasso 1 Direzione didattica Viale S. Dell Uomo, 44 20081 Abbiategrasso SICURAMENTE A SCUOLA Rischi e sicurezza a scuola (art. 21 c.1 D.Lgs 626/94) Azioni e comportamenti per garantire e migliorare il livello di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N.

ISTITUTO COMPRENSIVO N. ISTITUTO COMPRENSIVO II MARCONI - C.F. 84004540831 C.M. MEIC885004 - SEGR - SEGRETERIA Prot. 0005580/U del 30/10/2018 16:39:23 ISTITUTO COMPRENSIVO N. 2 "G.Marconi" di Scuola dell Infanzia, Primaria e

Dettagli

Prot. n /A22a Robbiate,

Prot. n /A22a Robbiate, M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e D e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Istituto Comprensivo Statale Robbiate Via Brianza, 11/13 23899 ROBBIATE (LC) Tel: 039 511170 Fax: 039

Dettagli

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO a. s. 2017/2018 1. INGRESSO A SCUOLA L accesso alla scuola e l uscita sono consentiti dalla porta centrale di via Santa Lucia 14; in nessun caso, se non

Dettagli

CODICE DISCIPLINARE AZIENDALE

CODICE DISCIPLINARE AZIENDALE 1 PROGRAMMA AMBIENTE SPA CODICE DISCIPLINARE AZIENDALE Adozione con Cda 17.12.2015 Sommario CODICE DISCIPLINARE AZIENDALE DI PROGRAMMA AMBIENTE... 3 Premessa... 3 1. Codice disciplinare aziendale... 3

Dettagli

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS L. Da Vinci E. Fermi

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS L. Da Vinci E. Fermi A TUTTI I DOCENTI ALLA BACHECA DELLE CIRCOLARI OGGETTO ADEMPIMENTI PER IL DOCENTE Si trascrivono di seguito gli adempimenti a cui devono attenersi i Docenti: 1. Ai sensi del CCNL art. 29 comma 5 per assicurare

Dettagli

Si ringrazia per la collaborazione. La Dirigente Scolastica Prof.ssa Elena Stefanoni

Si ringrazia per la collaborazione. La Dirigente Scolastica Prof.ssa Elena Stefanoni Circolare 4 Bovezzo, 13/09/2017 Ai genitori degli alunni: Scuola primaria (classi 4^ e 5^) Scuola Secondaria di primo grado OGGETTO: DISPOSIZIONI IN MERITO ALLE MODALITÀ DI USCITA IN SICUREZZA DEGLI ALUNNI

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI SORVEGLIANZA SUGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI VALTOPINA

REGOLAMENTO INTERNO DI SORVEGLIANZA SUGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI VALTOPINA ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO D. ALIGHIERI DI NOCERA UMBRA ANNO SCOLASTICO 2014 2015 REGOLAMENTO INTERNO DI SORVEGLIANZA SUGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI VALTOPINA Indice 1) Vigilanza durante lo svolgimento

Dettagli

Titolo corso FORMAZIONE PREPOSTI

Titolo corso FORMAZIONE PREPOSTI CORSO SICUREZZA SUL LAVORO Titolo corso FORMAZIONE PREPOSTI Ferrara, 07/03/2016 Docente: Avv. Giovanna Rosa MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE 2015 Contenuti Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale:

Dettagli

I.C. F.lli SOMMARIVA CEREA REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA PRIMARIA CHERUBINE

I.C. F.lli SOMMARIVA CEREA REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA PRIMARIA CHERUBINE SCUOLA PRIMARIA CHERUBINE Le lezioni iniziano alle ore 800 e terminano alle ore 1600 Gli alunni devono trovarsi a scuola 5 minuti prima (755) Alle 755 saranno presenti gli insegnanti Le famiglie che avessero

Dettagli

ASSENZE,RITARDI,USCITE ANTICIPATE

ASSENZE,RITARDI,USCITE ANTICIPATE Scuola Primaria ORARIO SCOLASTICO Accoglienza pre-scuola dalle ore 7:45 circa Preghiera (inizio lezioni) ore 8:20 Lezioni ore 8:30 10:30 Intervallo ore 10:30 11:00 Lezioni ore 11:00 13:00 Pranzo ore 13:00

Dettagli