Convegno ASSOFOND; Università di Padova sede di Vicenza 26-27/ottobre/2012. Docente: Manente Andrea. Cell.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegno ASSOFOND; Università di Padova sede di Vicenza 26-27/ottobre/2012. Docente: Manente Andrea. Email: manente.a64@gmail.com. Cell."

Transcript

1 Convegno ASSOFOND; Università di Padova sede di Vicenza 26-27/ottobre/2012 Docente: Manente Andrea Cell Le informazioni contenute in questo documento sono proprietà di Manente Andrea; per l utilizzo a scopo didattico o per eventuali copie si dovrà fare richiesta al docente. cell

2 Analisi dei principali difetti di fusione rilevati nei getti prodotti nelle più diffuse tecnologie di colata. a) Fusione in sabbia verde b) Fusione in conchiglia c) Fusione in presso colata 2

3 Difetti rilevati sui getti colati in conchiglia e in terra dati da una non corretta gestione del sistema di alimentazione e di filtraggio. Tecnologie di fusione a) e b) Durante la fase di colata del metallo, nella cavità dello stampo metallico o nella forma in terra e nella successiva solidificazione, si possono originare dei difetti sui getti, qualora non vengano utilizzati correttamente i metodi di colata che sono alla base dei principi delle fusioni in gravità: filtrazione del metallo liquido, corretto dimensionamento degli alimentatori e dei canali di colata, corretta gestione del regime termico dello stampo e corretta gestione della modifica e del degasaggio. Tali difetti possono essere suddivisi e catalogati nel seguente modo: a) difetti originati da una non corretta filtrazione e regolazione del flusso (pelli da turbolenza ossidi e inclusioni non metalliche) b) difetti originati da mancata alimentazione (micro e macro cavità da ritiro). Indipendentemente dalla loro grandezza, questi difetti hanno la particolarità di ridurre sensibilmente, le caratteristiche meccaniche, il limite a fatica, la lavorabilità alle macchine utensili e la tenuta a pressione; in sintesi la qualità dei getti. Si è quindi ritenuto indispensabile applicare correttamente e sistematicamente i metodi di colata in grado di ridurre se non eliminare, le problematiche poc anzi descritte mediante l adozione di filtri (punto a) nei canali di colata il più vicino possibile ai getti, e allo stesso tempo posizionare dei montanti di carico (punto b) nei punti del getto dove a causa della elevata massa, si concentrano maggiormente le cavità da ritiro generate dalla contrazione volumetrica o dove per necessità di progettazione vi siano forti disomogeneità di sezione. Un punto importante che non deve essere trascurato, è il corretto regime termico dello stampo e la corretta applicazione del trattamento di modifica, parametri indispensabili per una corretta fusione. 3

4 Difetti rilevati sui getti dovuti ad una errata filtrazione Difetto Effetto meccanico del filtro ceramico: blocco delle impurità e regolazione del flusso 1) Inclusioni non metalliche 2) Ossidi e Pelli da turbolenza 3) Erosione della forma Entrata del metallo nel getto; moto laminare Filtro Fase di riempimento; moto turbolento inglobamento d aria Canale di colata 4

5 Inclusioni non metalliche rilevate sui getti Analisi macrografica del difetto Analisi al SEM del difetto Particolare di difetto rilevato nel provino metallografico. Aspetto della superficie di frattura netta; estremamente fragile Aspetto della superficie di frattura netta; estremamente fragile Particolare di scoria Analisi micrografica di difetto. 5

6 Inclusioni non metalliche rilevate sui getti Analisi macrografica del difetto Analisi macrografica del difetto Analisi al SEM del difetto Aspetto visivo dell inclusione dopo lavorazione meccanica Aspetto della superficie di frattura netta; estremamente fragile Particolare di scoria Aspetto della superficie di frattura netta; estremamente fragile Analisi micrografica del difetto 6

7 Inclusioni non metalliche rilevate sui getti; composizione chimica L analisi alla microsonda, evidenzia numerosi ossidi MgO, CaO, Al 2 O 3 e FeO. Sono state rilevate tracce rilevanti anche di Cloruri di potassio ClK probabilmente introdotti per condizioni di scorifica non corretta. 7

8 Come si originano le inclusioni non metalliche Scoria sopra il bagno La fiamma del bruciatore e l aria, a contatto con la lega liquida tende ad ossidarla formando ossido (scoria). La quantità di ossido è direttamente proporzionale alla qualità della lega, alla pulizia dei boccami introdotti in forno e alla corretta gestione del bruciatore. Lega solida Scoria Lega fortemente ossidata Liquido Fiamma Metodi di rimozione delle inclusioni non metalliche: Azione chimica: disossidazione del bagno mediante l uso di sali scorificanti Meccanica: rimozione della scoria in forno mediante pale, e filtraggio delle inclusioni e degli ossidi prima del getto mediante l uso di filtri posti nei canali di colata 8

9 Ossidi e pelli da turbolenza rilevate sui getti; analisi tipiche di laboratorio Analisi macrografica del difetto Analisi macrografica del difetto Pelle superficiale originata da turbolenza Particolare di pelle generata dalla turbolenza Particolare di pelle generata dalla turbolenza 9

10 Gocce fredde da turbolenza rilevate sui getti fusi in terra Analisi macrografica del difetto Analisi micrografica del difetto Pelle superficiale originata da turbolenza Particolare di goccia fredda formata per effetto della turbolenza 10

11 Cavità generate da turbolenza rilevate sui getti fusi in terra e in conchiglia Analisi macrografica del difetto Analisi micrografica del difetto Pelle superficiale originata da turbolenza Particolare di ossido con cavità da aria inglobata; turbolenza 11

12 Erosione della forma causata dall eccessivo moto turbolento della lega; analisi tipiche di laboratorio Il moto turbolento del metallo in entrata può erodere la forma in sabbia alterandone le dimensioni superficiali del getto e la geometria. La lega durante il suo percorso vorticoso porta con se la sabbia erosa depositandola casualmente nel getto. In pratica un inclusione non metallica delle ripercussioni sulle caratteristiche meccaniche e di fatica del getto e sulla lavorabilità. Zona del getto con anomalia dimensionale per la rottura della forma Particolare di cristalli di sabbia intrappolati nella lega 12

13 Erosione della forma a verde provocato dal moto turbolento della lega. Nelle parti della forma con cambi di direzione del flusso di liquido dove la corrente di metallo arriva con elevata velocità si possono verificare dei fenomeni di erosione superficiale dell anima o della forma 13

14 Difetti rilevati sui getti dovuti ad una precaria alimentazione Durante il passaggio di stato da liquido a solido, la lega si contrae volumetricamente. Tale riduzione di volume è legata alla composizione chimica e viene gestita mediante l utilizzo di alimentatori naturali o assistiti nel caso dei getti colati in sabbia, o con l uso di vernici particolarmente isolanti applicate nelle materozze dei getti in conchiglia. Tuttavia vi possono essere dei casi dove nonostante vengano applicati correttamente le principali tecniche di alimentazione, nel getto possono comparire delle cavità da ritiro diffuse che causano la spugnosità visibile ai RX. Un caso fra tutti può essere rappresentato dall assenza della modifica al Na o allo Sr. Qui sotto sono state sintetizzate le principali cause di difetto. 1) Macro e micro cavità da ritiro originate da grossi cambi di sezione non correttamente alimentate 2) Micro cavità da ritiro originate da ridotta Difetto alimentazione della lega per mancanza di modifica 3) Micro cavità da ritiro originate da una inadeguata materozzatura 4) Errata verniciatura delle materozze e dei canali di colata Particolare di macrocavità da ritiro 14

15 Difetti rilevati sui getti dovuti ad una precaria alimentazione; contrazione volumetrica della lega durante la solidificazione Al-4%Cu 8.8 % Al puro 8.0 % Al-5%Mg-Si 6.7 % Al-7%Si-2%Cu-Mg 6.5 % Al-5%Cu 6.0 % Al-4%Cu-2%Ni-Mg 5.3 % Al-5%Si-2%Cu 5.2 % Al-10%Si 5.0 % Al-5%Si-1%Cu 4.9 % Al-5%Zn-Mg 4.7 % Al-1%Mg-Si 4.7 % Al-7%Si-Ni-Mg 4.5 % Al-5%Si-2%Cu-Mg 4.2 % Al-9%Si-Mg 3.4 % Al-12%Si 3.5 % Lega dall elevata contrazione volumetrica; dimensionamento generoso degli alimentatori Lega dalla media contrazione volumetrica; dimensionamento medio degli alimentatori Lega dalla bassa contrazione volumetrica; dimensionamento medio degli alimentatori 15

16 Difetti rilevati sui getti dovuti ad una precaria alimentazione/solidificazione Filtro A Caso A totale assenza dei metodi di colata (alimentatori). Tipologia dei difetti: macro e micro cavità da ritiro B Filtro Caso B applicazione dei metodi di colata (alimentatori naturali). Tipologia dei difetti: possibili micro cavità da ritiro zona attacco materozza Filtro C Caso C applicazione corretta dei metodi di colata (alimentatori assistiti). Tipologia dei difetti: assenza di difetti (micro cavità da ritiro) se correttamente dimensionate 16

17 Macro cavità da ritiro rilevati sui getti dovuti ad una precaria alimentazione; forti disomogeneità di sezione scarsamente alimentate Analisi macrografica del difetto Particolare di difetto rilevato nel provino metallografico. Analisi micrografica del difetto A B Forte variazione di sezione lontano da alimentatori o dai canali di colata La foto micrografica evidenzia molto chiaramente come le dendriti di soluzione solida a, non si siano sviluppate per mancanza di alimentazione. Particolare ingrandito della cavità da ritiro; mancata alimentazione 17

18 Micro cavità da ritiro rilevati sui getti dovuti ad una precaria alimentazione; lega non modificata Particolare di difetto rilevato nel provino metallografico. Analisi micrografica del difetto Analisi micrografica del difetto Getto fuso con lega senza modifica Getto fuso con lega modificata 18

19 Micro cavità da ritiro rilevati sui getti dovuti ad una precaria alimentazione; errato dimensionamento delle materozze Analisi macrografica del difetto Analisi macrografica del difetto Analisi micrografica del difetto B C A Particolare di cavità da ritiro; zona calda del getto Fig. 1 Particolare di materozza non correttamente dimensionata. Come si vede dalla foto (fig. 1), la contrazione volumetrica è avvenuta in prossimità del getto zona A e non nella zona contraddistinta dalla lettera B, lontana dal getto. In questo modo il punto caldo si è spostato verso il getto formando delle cavità da ritiro. Nella foto di (fig. 2) zona C si nota come il punto caldo si sposta sempre nella materozza dimensionata in modo corretto Fig. 2 19

20 Micro cavità da ritiro rilevati sui getti dovuti ad un errato regime termico dello stampo Sbilanciamento termico di una zona del getto dovuta alla differente massa. Per capire come questo può succedere, è necessario applicare una serie di termocoppie nello stampo come rappresentato nel disegno qui a lato. Una corretta solidificazione di un getto fuso in gravità, dovrebbe essere rappresentata come nel disegno sotto evidenziato 20

21 C Esempio di non corretto regime termico dello stampo Come si nota nel tracciato tempo temperatura, durante una fermata produttiva anche se di tempo ridotto, la zona dello stampo rappresentato dalla termocoppia gialla e fucsia, successivamente alla ripartenza, man mano che si cola, per inerzia termica si surriscalda alterando il ciclo termico corretto 21

22 Esempio di corretto regime termico dello stampo C In questo caso si nota come il ciclo termico sia corretto rispettando la solidificazione nella zona del getto evitando la formazione dei difetti come le cavità da ritiro. 22

23 Come si analizza il punto caldo. Esempi applicativi dell analisi dello SDAS nei getti con delle difettosità. Calcolo dello SDAS 1 d SDAS n SDAS= d = m n SDAS 30 m SDAS 46 m Esempio di un getto che presenta delle cavità, ottenute tramite l inserimento di anime all interno dello stampo. Nella zona centrale, dove sono presenti le cavità da ritiro generate dalla contrazione volumetrica non bilanciata dalle materozze, i valori dello SDAS sono più elevati rispetto alle zone più esterne. 23

24 Esempio di non corretto regime termico dello stampo dovuto ad un riscaldamento localizzato L utilizzo delle torce per il riscaldo dello stampo, comporta un innalzamento incontrollato della temperatura in una zona ben localizzata, generando un inefficiente scambio termico in fase di raffreddamento del getto nel punto descritto; il risultato di tale operazione, se mal gestita, è appunto la formazione di cavità da ritiro concentrate 24

25 La zona calda che si verifica sul getto causata dall utilizzo delle torce, ha comportato uno sbilanciamento termico localizzato. In particolari condizioni di scarsa alimentazione, la zona del getto soggetta tenderà a svuotarsi creando delle cavità da ritiro. 25

26 Il giunto freddo nei getti fusi in conchiglia I giunti freddi trovano origine nelle zone dello stampo dove il regime termico non è corretto (stampo freddo) o quando la lega liquida viene colata ad un temperatura troppo vicina a quella di solidificazione 26

27 Il giunto freddo nei getti fusi in sabbia a verde Particolare di giunto freddo che Interessa buona parte della sezione del getto. Costituisce un innesco di cricca. 27

28 Difetti provocati dalla presenza di gas La solubilità dell H nell alluminio ha tre caratteristiche: 1) forte dipendenza con la temperatura nella fase liquida 2) scarsa solubilità nella fase solida 3) grossa variazione di solubilità alla temperatura di fusione dall elevata temperatura. In allegato il diagramma della solubilità dell H nella lega in relazione alla temperatura. Come si può osservare oltre la temperatura di 680 C l H assunto dalla lega sale vertiginosamente 28

29 Difetti rilevati sui getti provocati da un eccessiva gasatura della lega. Getto fusi in conchiglia Getto fusi in sabbia Getto fusi in presso colata 29

30 Riduzione delle caratteristiche tecnologiche dei getti. L aumento del tenore di H nella lega può peggiorare sensibilmente alcune caratteristiche dei getti come: a) Caratteristiche meccaniche limitate data la riduzione di sezione esercitata dalle cavità sull intera sezione della provetta. b) Caratteristiche tecnologiche come tenuta a pressione, saldabilità. c) Aspetto superficiale del getto dopo lavorazione meccanica. Diminuzione della sezione resistente 30

31 Brevi cenni sul principio di solidificazione del metallo nello stampo nei getti presso colati Una delle caratteristiche che elevano l interesse nei getti prodotti con la tecnologia della presso colata, è l ottenimento di grezzi dalle tolleranze dimensionali molto ristrette. La ridotta tolleranza dimensionale (in assoluto la più bassa ottenibile rispetto alle altre tecnologie come bassa pressione, conchiglia a gravità, terra), è principalmente dovuta alla impedita contrazione volumetrica della lega durante la solidificazione, data dalla continua pressione esercitata dal pistone; si ottiene così una adeguata adesione della lega alle pareti dello stampo. E comunque importante affermare che il difetto da ritiro è comunque ineliminabile (risucchi interni), nonostante l elevata velocità di solidificazione e la pressione esercitata, portino sicuramente un contributo efficace alla riduzione dei difetti. Come nelle altre tecnologie di colata, un ruolo determinante lo gioca il metallo ancora liquido proveniente dalla materozza. In effetti sfruttando la cavità centrale del getto non ancora consolidata, riesce ad alimentare le zone con evidenti diversità di massa (zone massive), durante la solidificazione, minimizzando i difetti descritti come risucchi. Perché questa alimentazione interna al getto avvenga, occorre che i tempi di iniezione, i parametri di pressione e il ciclo di riempimento della cavità dello stampo avvenga in tempi ben precisi. Queste considerazioni portano alla conclusione che la gestione oculata dei parametri di fusione sono l indice diretto all ottenimento di getti dalla elevata qualità interna. Nei getti in presso colata si possono avere una serie di difetti come per esempio: a) Inclusioni non metalliche (punti duri) b) Aria inglobata durante l iniezione c) Blister d) Giunti freddi e) Gocce fredde f) Scorrimento del metallo all interno dello stampo g) Metallizzazione del getto sullo stampo h) Erosione dello stampo i) Rotture dello stampo 31

32 Precaria pulizia del crogiolo a bordo macchina. Esempi applicativi rilevati maggiormente nella tecnologia di presso colata dovuta all utilizzo di leghe secondarie Lega solida Agitazione del fondo melmoso mediante l introduzione di lingotti Produzione di getti dalla notevole quantità di inclusioni deleterie, per la qualità superficiale del getto, per le caratteristiche meccaniche e per l usura provocata ai taglienti durante la lavorazione meccanica Particolare di inclusioni non metalliche 32

33 Lega solida Fusione dei lingotti direttamente nel bagno di lega liquida utilizzata per la fusione dei getti. Particolare di agglomerato punti duri Sedimenti in sospensione Sedimenti Punti duri Punti duri Lega EN AB Lega Pyral 33

34 Dinamica della formazione dei punti duri per sedimentazione degli elementi pesanti. Quando si inserisce nel bagno fuso a 720 C (temperatura di lavoro) un lingotto, anche se preriscaldato, si innesca un immediato Dt C con la lega liquida. Ipotizzando di introdurre il lingotto preriscaldato alla temperatura di 100 C (per evitare pericolose esplosioni), il Dt C sarà di 620 C. Nel tempo che intercorre tra l inserimento del lingotto e la sua fusione, gli elementi come Fe, Cr, Cu, Mn, Ni, contenuti nella lega liquida nel crogiolo, perdono la loro solubilità con l alluminio, precipitando verso il fondo del lo stesso in virtù del loro elevato peso specifico, addensandosi in costituenti grossolani denominati punti duri. Ripetendo l operazione varie volte, si andrà a costituire sul fondo del crogiolo uno strato melmoso via via maggiore. Lo strato melmoso assume una pericolosità elevata se viene agitato, in quanto di disperde nella lega che verrà successivamente prelevata dalla tazza per alimentare un nuovo ciclo di lavoro con la fusione di un getto; l agitazione può essere data semplicemente caricando dei lingotti. Fe 7,86 g/cm 3 la solubilità del Fe nell alluminio è paria a 0,05% alla temperatura di 655 C, a temperatura di circa 500 C è già quasi a 0. Cr 7,19 g/cm 3 la sua solubilità nell alluminio alla temperatura di 661 C è pari allo 0,77% Cu 8,9 g/cm 3 solubilità massima del 5,7% alla temperatura di 547 C. A temperatura ambiente è ridottissima Zn 7,14 g/cm 3 unico elemento che anche a temperatura ambiente la sua solubilità è di circa il 2% Mn 7,2 g/cm 3 la sua solubilità a 658 C è pari a 1,82% ma già a 500 C è del 0,36%. Ni 8,9 g/cm 3 anche alla temperatura di 640 C la solubilità nell alluminio è ridottissima 34

35 Dinamica della formazione dei punti duri per sedimentazione degli elementi pesanti. Temperatura della lega a contatto con la superficie del lingotto Dt C 620 T C bagno 720 Composti che sedimentano T C lingotto

36 Osservazione macrografica e micrografica dei difetti sui getti provocati da ossido di Al Particolare di corindone Particolare di difetto Particolare di corindone nella lega 36

37 Cavità nei getti causati da aria di iniettata durante la fusione. Presso colata Esempio di aria inglobata 37

38 La formazione dei Blister dovuti all aria inglobata durante l iniezione. Presso colata Esempio di Blister Il riscaldo dei getti a temperatura di ricottura, può provocare un aumento di volume dell aria inglobata, tale da deformare il getto per effetto della plasticità della lega alla temperatura di ricottura 38

39 I giunti freddi nei getti presso colati Particolare di giunto freddo superficiale o detta anche Sfogliature. 39

40 Particolare di giunto freddo che interessa buona parte della sezione del getto. Costituisce n innesco di cricca molto rosso. 40

41 Gocce fredde; discontinuità del metallo. Osservazione micrografica Particolare di goccia fredda superficiale Sezz. A Particolare di goccia fredda superficiale sezionata Sezz. A Particolare di goccia fredda vista in micrografia 41

42 Particolari di gocce fredde 42

43 Sovrapposizione o zone di scorrimento di metallo freddo all interno dello stampo. Zone di scorrimento freddo Nei casi in qui lo stampo è troppo freddo si può verificare una perdita di fluidità tale della lega prima ancora che il pistone possa addensare la struttura metallica. Possibili azioni di miglioramento: a) innalzare la temperatura dello stampo mediante la riduzione del tempo di lubrificazione, b) diminuire la diluizione del lubrificante al fine di mantenere inalterata la quantità di distaccante sullo stampo (consistenza del film di distaccante). 43

44 Metallizzazioni su spine ed altre zone dello stampo surriscaldate Questo tipo di problematica si verifica generalmente sulle zone maggiormente surriscaldate per varie cause: elevata velocità di scorrimento del metallo, o maggior spessore del getto localizzato. Entrambi i due casi sono comunque interessati da una maggior temperatura del getto e quindi ad una più lenta solidificazione e raffreddamento, che ha causato la distruzione del film di distaccante. Si può ovviare a questo inconveniente nei seguenti modi: a) maggiorando l uso o il tempo di applicazione del lubrificante raffreddando la zona interessata. b) ottimizzando la portata dell ugello orientandolo correttamente nella zona medesima. Effetti delle metallizzazioni Particolare di spina con evidenti metallizzazioni Effetti delle metallizzazioni 44

45 Erosione dello stampo provocato dal moto turbolento della lega. L erosione dello stampo, può essere una delle cause di metallizzazione. Le cause possono essere molteplici come per esempio una velocità eccessiva della lega e al moto turbolento che questa assume all interno della cavità dello stampo in prossimità di curve, sezioni di passaggio disomogenee e velocità d iniezione molto elevate. E tuttavia un genere di difetto che si presenta in uno stampo che ha prodotto una notevole quantità di getti. Se l erosione non crea problemi di metallizazione, la produzione dei getti viene sospesa solo quando la qualità superficiale non viene eccessivamente compromessa. Lieve variazione della direzione del flusso, sezioni di passaggio poco disomogenee Brusche variazioni del flusso associate ad una variazione di sezione Difetto superficiale (rugosità) data dall erosione dello stampo 45

46 Rotture dello stampo dovute allo stress termico. Contrazione ciclica dello stampo Quando uno stampo è sollecitato termicamente (riscaldo e raffreddamento), si verificano delle sollecitazioni meccaniche in grado di innescare delle microcricche superficiali. Le zone Maggiormente a rischio allo stress meccanico sono: zone in colata e pareti fini. Queste anomalie possono rappresentare per la lega, sfruttando la notevole pressione, delle zone dove incunearsi formando quindi delle microsaldature; anche in questo caso possiamo parlare di metallizzazione. Gli effetti indesiderati sui pezzi possono essere considerati di natura estetica Raffreddamenti Particolare di stress meccanico sullo stampo; micro cricche superficiali 46

47 Come si posso vedere le cricche su di uno stampo Stampo non pulito; non si notano le cricche Difetto sul getto Stampo sabbiato; si notano le cricche 47

48 Per la realizzazione di questa memoria sono state utilizzate molte immagini ed informazioni tecniche che sono contenute nel libro: La fonderia di alluminio nella pratica quotidiana.

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA 2 FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA TRATTAMENTO TERMICO LAVORAZIONI MECCANICHE LAMINAZIONE VERNICIATURA PRODUZIONE ACCIAIO MAGAZZINO L unione tra Esti e Acciaierie Venete ha dato luogo ad una nuova realtà, unica

Dettagli

SECTION ADDRESSED TO FOUNDRIES

SECTION ADDRESSED TO FOUNDRIES SECTION ADDRESSED TO FOUNDRIES NOTE: 1) Tutte le informazioni raccolte saranno trattate in forma anonima esclusivamente per le finalità del progetto StaCast. 2) I risultati delle elaborazioni statistiche

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

METODOLOGIA DI REALIZZAZIONE DI UN PORTAMOZZO: DALLA FUSIONE IN GRAVITA ALLA FUSIONE IN BASSA PRESSIONE

METODOLOGIA DI REALIZZAZIONE DI UN PORTAMOZZO: DALLA FUSIONE IN GRAVITA ALLA FUSIONE IN BASSA PRESSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MECCANICA METODOLOGIA DI REALIZZAZIONE DI UN PORTAMOZZO: DALLA FUSIONE IN GRAVITA ALLA FUSIONE IN BASSA PRESSIONE Sommario Obiettivo Il progetto

Dettagli

Die-casting Steel Solution

Die-casting Steel Solution Die-casting Steel Solution for Corrado Patriarchi 1 Acciai da utensili destinati alla deformazione a caldo di metalli e le loro leghe mediante procedimenti di stampaggio, estrusione, pressofusione. Vengono

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

MATERIALI. Introduzione

MATERIALI. Introduzione MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Trattamenti termici dei metalli

Trattamenti termici dei metalli Trattamenti termici dei metalli TRATTAMENTI TERMICI Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica Trattamenti che portano le leghe verso le condizioni di equilibrio (es: ricottura) Trattamenti che

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA. Parte 7

TECNOLOGIA MECCANICA. Parte 7 TECNOLOGIA MECCANICA Parte 7 La principale differenza è legata alle forme che sono generalmente faae in leghe metalliche (acciai legac) in modo da essere uclizzate per un numero elevato di geg. Si uclizzano

Dettagli

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione DIFFUSIONE ATOMICA La diffusione è un processo importante che influenza il comportamento di un materiale alle alte temperature (creep, trattamenti termici superficiali, tempra chimica del vetro, ricristallizzazione,

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A. Capitolo 4 Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità 1 Proprietà superficiali dei metalli Figura 4.1 Schema di una sezione della superficie di un metallo. Lo spessore di ciascuno

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE Tenendo conto che le ghise hanno le stesse strutture degli acciai (perlite, cementite, ferrite), anche su di esse é possibile effettuare trattamenti termici. In particolare

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL CICLO TECNOLOGICO E I PROCESSI PRIMARI E SECONDARI Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica Processi primari e secondari - 1 IL CICLO TECNOLOGICO Il ciclo tecnologico

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

Corrado Patriarchi 1

Corrado Patriarchi 1 CorradoPatriarchi 1 2 PROGETTAZIONE SCELTA DELL ACCIAIO APPLICAZIONE QUALITA DELL ACCIAIO ESECUZIONE SUPERFICIALE 3 Per trattamento termico si intende una successione di operazioni mediante le quali una

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2316 è un acciaio inossidabile martensitico, resistente alla corrosione, prodotto secondo la tecnologia "super clean" che assicura

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU CERAMICA. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU CERAMICA. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti TECHNICAL TOOLS Idee e applicazioni con i prodotti Decoral System VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU CERAMICA Metodo per l applicazione di prodotti vernicianti in polvere su materiali

Dettagli

ENERGIA DA OLI VEGETALI

ENERGIA DA OLI VEGETALI PROGETTO 012 ENERGIA DA OLI VEGETALI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE DIESEL GENSET ALIMENTATO AD OLIO DI PALMA Prove effettuate nell anno 2009 1 Scopo del documento Riportare i risultati

Dettagli

Influenza dell ossidazione intergranularesul comportamento a fatica di acciai cementati per ingranaggeria al Mn-Cr e Ni-Cr-Mo

Influenza dell ossidazione intergranularesul comportamento a fatica di acciai cementati per ingranaggeria al Mn-Cr e Ni-Cr-Mo AIM - 23 CONVEGNO NAZIONALE TRATTAMENTI TERMICI Verona 19-20-21 Ottobre 2011 Testo della memoria Rif. To N 02 Influenza dell ossidazione intergranularesul comportamento a fatica di acciai cementati per

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni PREVENZIONE INCENDI Celsino Govoni Che cos è un ESPLOSIONE? Cosa c era dentro a quell ambulatorio? Cosa è rimasto di quel centro medico posto in quel paesino!! La causa, a volte, è di piccole dimensioni

Dettagli

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l Blade cooling Gas Turbine Impianti per l Energia l 2010-2011 2011 Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni dei turbogas Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2329 è un acciaio legato progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare a temperature elevate. I

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Lezione IX - 9/03/003 ora 8:30-0:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Ciclo di Carnot Si consideri una macchina termica semplice che compie trasformazioni reversibili,

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

Fardellatrici Catalogo attrezzature, modifiche e revisioni

Fardellatrici Catalogo attrezzature, modifiche e revisioni Cod. Descrizione 301 Attrezzatura per fardellatrice con sistema di formazione del pacco a pioli meccanici comprensiva di carrello portacestello 305 Attrezzatura per fardellatrice con sistema di formazione

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) 1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) IMPIANTO SENZA PERDITE IMPIANTO CON PERDITA 3) RICERCA DI

Dettagli

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Prova di trazione provini di dimensione standard deformazione

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D Sinterizzazione (M. Casalboni, F. De Matteis) La sinterizzazione è un processo che permette di ottenere corpi solidi di forma definita a partire da polveri di materiali diversi pastiglie di aspirina filamenti

Dettagli

ESSICCAZIONE E COTTURA DI PIASTRELLE CERAMICHE

ESSICCAZIONE E COTTURA DI PIASTRELLE CERAMICHE ESSICCAZIONE E COTTURA DI PIASTRELLE CERAMICHE Indice Premessa Nota degli autori PARTE PRIMA ESSICCAZIONE E COTTURA: NOZIONI FONDAMENTALI Capitolo 1. INTRODUZIONE Capitolo 2. IL CALORE 1. I principali

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2343 è un acciaio legato al cromo molibdeno, vanadio progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare

Dettagli

Il controllo delle prestazioni delle tenute meccaniche

Il controllo delle prestazioni delle tenute meccaniche Associazione Italiana di Manutenzione XX Congresso Nazionale Strumenti e Partners per una Manutenzione di Eccellenza Il controllo delle prestazioni delle tenute meccaniche Marco Chiericato Direttore Commerciale,

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI di Cibaldi Dr. Cesare

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI di Cibaldi Dr. Cesare di Cibaldi Dr. Cesare METALLURGIA DI BASE Volume I edito da AQM SRL Volume II (Parte Prima) Il primo volume della nuova collana I criteri di scelta e di trattamenti degli acciai da costruzione e da utensili.

Dettagli

CONTROLLO E UTILIZZO DELL INCHIOSTRO

CONTROLLO E UTILIZZO DELL INCHIOSTRO Conservazione dell inchiostro CONTROLLO E UTILIZZO DELL INCHIOSTRO E opportuno conservare l inchiostro in luogo secco, ventilato e buio con una temperatura compresa tra i 10 e i 25 C (evitare le radiazioni

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

E proprio in questa fase che si generano le usure sopra indicate.

E proprio in questa fase che si generano le usure sopra indicate. DESCRIZIONE Il SYNECO START-STOP SYSTEM è un additivo per olio motore, sviluppato per essere impiegato su veicoli, sia Benzina che Diesel, dotati di Sistema Start e Stop. L introduzione sul mercato di

Dettagli

Alluminio e sue leghe

Alluminio e sue leghe Alluminio e sue leghe Proprietà dell alluminio puro Basso peso specifico Elevata conducibilità eletrica Buona resistenza alla corrosione Scarse caratteristiche meccaniche L alligazione dell alluminio ne

Dettagli

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 11.10 (a) Le strutture a isola dei silicati si formano quando ioni positivi, come Mg 2+ e Fe 2+, si legano

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA Tipologia: fisso a segregazione totale barriera distanziatrice - a tunnel mobile motorizzato a chiusura automatica regolabile interbloccato interbloccato con

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti TECHNICAL TOOLS Idee e applicazioni con i prodotti Decoral System VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO Metodo per l applicazione di prodotti vernicianti in polvere su materiali non

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Gli oggetti di plastica Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Funzioni lineari. Pendenza di una retta.

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche: 1 DIPARTIMENTO DI CHIMICA Dott.ssa Assunta Marrocchi UNIVERSITÀ DI PERUGIA Via Elce di Sotto, 8-06123 Perugia Tel. +39-0755855547 Fax +39-0755855560 e-mail: assunta@unipg.it Segr. Tel. +39-0755855534 1.

Dettagli

www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari

www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari Versione: T.T. 1.9 JTD 8V (Punto Marea Multipla Stilo Doblò) DEBIMETRO Procedura di diagnosi delle anomalie INCONVENIENTE LAMENTATO Irregolarità

Dettagli

GESTIONE DEL SISTEMA QUALITA IN FONDERIA. Diplomando: Bertoloni Enrico Relatore: Ing. Pola Annalisa

GESTIONE DEL SISTEMA QUALITA IN FONDERIA. Diplomando: Bertoloni Enrico Relatore: Ing. Pola Annalisa GESTIONE DEL SISTEMA QUALITA IN FONDERIA Diplomando: Bertoloni Enrico Relatore: Ing. Pola Annalisa Pressofusioni Valtrumpline Fonderia specializzata nella progettazione, consulenza e realizzazione di pezzi

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Figura 3-13. Figura 3-14

Figura 3-13. Figura 3-14 Figura 3-13 Figura 3-14 Per eliminare questi fenomeni indesiderabili, che causano perturbazioni alla marcia regolare del forno, aumentano i consumi specifici e gli onerosi interventi manuali di pulizia

Dettagli

CAPITOLATO DI FORNITURA GETTI IN ALLUMINIO

CAPITOLATO DI FORNITURA GETTI IN ALLUMINIO CAPITOLATO DI FORNITURA GETTI IN ALLUMINIO 1. SCOPO E CAMPO D APPLICAZIONE Il presente capitolato ha lo scopo di: descrivere le modalità di classificazione dei getti recepire le indicazioni da citare a

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Dalla roccia al metallo: metallurgia estrattiva

Dalla roccia al metallo: metallurgia estrattiva Dalla roccia al metallo: metallurgia estrattiva http://www.tavolaperiodica.it/metallurgia_estrattiva.html Immaginando in maniera assolutamente fantasiosa e personale che così si sia avuta l intuizione

Dettagli

Fibra Ceramica. Catalogo generale

Fibra Ceramica. Catalogo generale Fibra Ceramica Catalogo generale La storia della società KERAUNION Nel 1, in Bohemia (oggi Repubblica Ceca) viene fondata la ditta Keraunion per produrre vasellame ed oggetti in vetro e cristallo. Dal

Dettagli

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI DAI PROVINI AI COMPONENTI Vi sono molti fattori che influenzano la resistenza a fatica; fra i fattori che riguardano il componente hanno particolare importanza: le dimensioni (C S ) la presenza di intagli

Dettagli

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione Indice : 1. INTRODUZIONE p. 1 2. FASI e COSTITUENTI STRUTTURALI p. 3 3. PUNTI CRITICI p. 4 4. TRATTAMENTI TERMICI MASSIVI p. 5 0

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli