Anno: 2000 Durata: 110 min. Lingue: italiano, inglese Sottotitoli: italiano, inglese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno: 2000 Durata: 110 min. Lingue: italiano, inglese Sottotitoli: italiano, inglese"

Transcript

1 ALLA SCOPERTA DI MARTE (DOCUMENTARIO) Quarto pianeta del sistema solare, Marte è al centro di un intenso programma di ricerca che ha permesso in questi anni di dare risposta a gran parte dei quesiti sollevati dagli scienziati. Di Marte conosciamo la composizione atmosferica, la struttura geologica, il clima, la storia e l evoluzione geofisica. È altamente probabile che in passato avesse mari ed oceani e che ancor oggi l acqua si celi, in forma liquida, sotto la sua superficie rocciosa o i ghiacci dei poli; forse, in epoche remote, si svilupparono addirittura le condizioni per la nascita della vita! Questo programma disegna un profilo aggiornatissimo del Pianeta Rosso attraverso spettacolari animazioni computerizzate ed immagini fotografiche inviate dalle sonde spaziali. Inserti speciali (6 Schede filmate) Dentro un cratere I canali Lo scudo termico Il vento Le nubi Il viaggio di Spirit ATLANTIDE: ALLA RICERCA DEL CONTINENTE (DOCUMENTARIO) Atlantide è un miraggio, il mito irresistibile della perduta età dell oro, un attrazione fatale che ha attraversato secoli di storia. La ricerca di Atlantide è un viaggio appassionante che ci farà attraversare oceani e continenti, e 10 mila anni di storia umana. Dalle valli nascoste del Tibet alle ripide piramidi del Messico, dalle distese ghiacciate dell Antartide al cuore delle fosse oceaniche alla ricerca di un magico mondo dal fascino infinito. Un avventura meravigliosa sulle orme di Napoleone in Egitto e alla scoperta dei documenti segreti dei nazisti che testimoniano quanto lungamente e con quanta tenacia cercarono l inestimabile tesoro del continente perduto di Atlantide. Un viaggio alla ricerca della verità dietro la leggenda che continua ancora oggi con l idea irresistibile che da qualche parte nelle profondità oscure dell oceano giaccia ancora Atlantide, in attesa di un avventuriero coraggioso che la riporti finalmente alla luce. Durata: 95 min. CITTA E I GRANDI PROBLEMI ECOLOGICI (DOCUMENTARIO) L espandersi delle grandi aree urbane per il sommarsi di tre fenomeni concomitanti, l aumento delle nascite, il prolungarsi della vita media e l afflusso di cittadini provenienti dalle aree depresse del nostro paese e ora anche da quelli extracomunitari, fa si che debbano affrontare colossali problemi che riguardano la tutela dell ecosistema urbano, minacciato dal degrado e dall incuria: l inquinamento dell aria, delle acque, del suolo, l elettromagnetismo, lo smaltimento dei rifiuti, le discariche e i parcheggi. Ma vi sono molti altri problemi da risolvere: l emarginazione, l uso delle droghe e il razzismo. Durata : 30 min. COF. PIANETA BLU (3 DVD) (DOCUMENTARIO) Una grande enciclopedia del mare DVD 1 - OCEANI ED ABISSI Episodio 1:Il Pianeta Blu Gli oceani sono parte integrante della nostra vita: influiscono sul clima della Terra e ospitano un infinita gamma di esseri viventi, dalla balenottera azzurra, l animale più grande del mondo, al microscopico plancton, da frotte di uccelli marini ai solitari pesci abissali. Questo habitat è governato da uno straordinario equilibrio di forze biologiche e fisiche; il programma illustra le dimensioni e la complessità degli oceani, che ricoprono il 70% del nostro Pianeta, eppure restano ampiamente inesplorati e misteriosi. Episodio 2:Gli abissi Negli abissi oceanici vi sono catene montuose, pressioni e temperature estreme, nonché forme di vita bizzarre, che hanno ispirato direttamente il film Alien. Un viaggio nell ignoto con grottesche sorprese: pesci con denti di dimensioni tali da non riuscire neppure a chiudere la bocca; anguille che inghiottiscono prede di dimensioni maggiori di loro stesse; un buffo polpo che ricorda l elefante Dumbo in volo. Molti di questi animali non sono mai stati filmati prima d ora e rappresentano una novità anche per gli scienziati. Episodio 3:Nel cuore degli Oceani Il mare aperto ricopre più di 360 milioni di chilometri quadrati della superficie terrestre, in buona parte simile ad un deserto, senza apparenti segni di vita. Come si può sopravvivere in questo ambiente inospitale? Predatori e prede sono filmati in una sorta di gioco a nascondino, che si svolge sulle immense distanze dell oceano, attraversato da delfini e altri curiosi ed instancabili viaggiatori: meduse giganti, tartarughe e pesci volanti. DVD 2 - DALLE BARRIERE CORALLINE AI MARI DI GHIACCIO Episodio 1:Mari di Ghiaccio La vita ai margini dei mari ghiacciati è molto difficile. Ai poli i blocchi di pack sono in costante movimento e in inverno si

2 compattano ulteriormente a causa delle temperature che raggiungono i 70 sotto zero. Solo in primavera quando il ghiaccio si ritira la vita ricomincia. Il plancton torna a dare nutrimento alla moltitudine di animali migratori che popolano queste zone, pesci, uccelli, balene, foche e orsi polari. Ma il sollievo è destinato a durare poco, il ghiaccio ritornerà presto riportando la vita verso l oceano. Episodio 2:Mari Temperati Il sole costituisce l energia vitale per i miliardi di tonnellate di plancton che ogni anno si generano e si producono in primavera e in estate in tutti i mari temperati del pianeta. Foreste di alghe giganti danno rifugio a migliaia di animali. Squali sempre pronti a sorprendere i pesci più vulnerabili, lontre marine, calamari e splendidi anemoni dai colori sgargianti sono solo alcune delle innumerevoli creature che popolano queste acque ricche e rigogliose. Episodio 3:Barriere Coralline Le acque calde e limpide dei mari tropicali sono popolate da foreste di splendidi coralli. Circondate da sconfinati oceani sono come ricche oasi di vita. La lotta per la sopravvivenza qui è all ordine del giorno. Pesci dai colori variopinti sono in costante competizione per il cibo, il territorio e l accoppiamento. Ma anche i coralli sono molto dinamici, come testimoniano riprese speciali che hanno seguito tutte le fasi di formazione e sviluppo di una barriera corallina. DVD 3 - CORRENTI DI VITA Episodio 1:Maree Le maree governano la vita degli oceani e sono tra le maggiori risorse produttive del pianeta. L¹alta marea costituisce un utile riparo per le creature che vivono sotto la sabbia lungo la costa, ma quando le acque si ritirano, rivelano queste creature indifese ai predatori terrestri. Episodio 2:Coste La zona di confine tra terra e mare è un luogo molto stimolante, in cui il via vai di animali è continuo. Dal mare aperto milioni di uccelli marini sono costretti a raggiungere la costa in cerca di cibo. L aquila di mare ama rubare i piccoli di gabbiano dal loro nido, le tartarughe depositano le loro uova sulla sabbia e i mammiferi marini si trascinano sulla riva per sfuggire ai combattimenti. L interazione tra questi due ambienti è contraddistinta da un alternarsi incessante di nascita e morte. Episodio 3:Making of 5 anni di lavoro, 700 ore di riprese in 200 località in tutto il mondo, 3000 giorni sul campo per un totale di 12 milioni di Euro investiti. Questo episodio guida lo spettatore dietro le quinte della più costosa serie di storia naturale mai realizzata per scoprire tutte le tecniche più all avanguardia utilizzate dagli operatori subacquei più esperti del mondo. Molti dei comportamenti ripresi in quest opera non erano mai stati filmati e costituiscono una grande scoperta per gli scienziati stessi. Anno: 2003 Durata: 450 min. DALLA CARTA AL LIBRO (DOCUMENTARIO) Dalla produzione della carta al suo riciclaggio sino alla stampa ed alla rilegatura del libro con le nuove macchine computerizzate. Durata: 25 min. DARWIN E L ORIGINE DELLA SPECIE (DOCUMENTARIO) Sulla base delle dichiarazioni del ministro Moratti, che propone di iniziare fin dalle scuole elementari lo studio dell'evoluzione della specie, abbiamo realizzato questo documentario con immagini girate anche nelle Isole Galapagos. La teoria di Darwin sull'origine della specie, rigettando la credenza tradizionale dell'immutabilità della specie basata su considerazioni filosoficoreligiose, enuncia alla luce di un gran numero di prove biologiche inoppugnabili, la legge di una selezione naturale. Il filmato è denso di immagini in cartone animato che ne rendono più piacevole la visione e più facile la comprensione. Durata: 30 min. DINOSAURI AI CONFINI DEL MONDO (DOCUMENTARIO) Nel Triassico, quando comparvero i primi dinosauri, l'emisfero australe era occupato da un supercontinente chiamato Gondwana. Qui si svilupparono molteplici specie di dinosauri, dal gigantesco e pacifico Rhoetosauro, al terribile Criolofosauro. Ma quando all'inizio del Giurassico il Gondwana si "spaccò", Antartide e Australia si spostarono verso il Polo Sud separandosi dall America e dall'africa. Dalle lande deserte dell Australia, ai ghiacci dell Antartide, questo straordinario dvd si inoltra nei luoghi più inospitali del pianeta alla scoperta di un mondo ormai perduto, con ricostruzioni in computer grafica e straordinarie animazioni. Anno: 1999 DINOSAURI: I GRANDI PREDATORI (DOCUMENTARIO) Il Tirannosaurus Rex fu il più grande predatore vissuto sulla terra ferma, o un divoratore di carogne? Era in grado di correre per afferrare le prede con le sue robuste mascelle? La famiglia dei Tirannosauri derivò dai grandi Carnosauri del Giurassico, o piuttosto dai piccoli Celurosauri, da cui sarebbero derivati in seguito gli uccelli?

3 Anno: 2000 Durata: 110 min. DUE FRATELLI Indocina. Anni '20. Due tigrotti, uno timido e gentile, l'altro coraggioso e forte crescono tra le rovine di Angkor. Un brutto giorno al tempio che fa loro da tana giunge una spedizione di cacciatori di tesori guidata dallo scrittore Aidan McRory. Mamma tigre viene uccisa ed i cuccioli separati. Il più timido dei due finisce in un circo, l'altro viene regalato al figlio del governatore, ma poi ceduto, perché considerato una minaccia, al principe, collezionista di animali da combattimento. I due fratelli si incontrano, ormai adulti, in un'arena per scontrarsi all'ultimo sangue... Anno: 2004 Durata: 108 min. EDUCAZIONE AMBIENTALE (DOCUMENTARIO) Acqua, aria e suolo i tre elementi base del nostro ecosistema, risultano oggi gravemente danneggiati da decenni di uso indiscriminato e a volte dissennato da parte dell'uomo. L'ambiente in cui viviamo è frutto di un equilibrio delicato; alterarlo significa attentare al nostro benessere e ipotecare la vita delle generazioni future. Dobbiamo conoscere i ritmi che regolano l'orologio biologico del nostro pianeta, collaborare al suo corretto funzionamento, imparare a riciclare i rifiuti dai quali si può ottenere energia elettrica,carta,vetro,alluminio e metalli in genere. EDUCAZIONE SESSUALE (DOCUMENTARIO) Una rigorosa trattazione dei temi che riguardano: l'inseminazione, lo sviluppo dell'ovulo e il parto è sviluppata dal DVD che si avvale di riprese al microscopio. Durata: 60 min. EFFETTO SERRA E BUCO D OZONO (DOCUMENTARIO) L'inquinamento dell'aria dovuto all'emissione di anidride carbonica da parte di fabbriche, auto, centrali termiche ecc. crea negli alti strati dell'atmosfera una zona impermeabile che impedisce il raffreddamento della superficie terrestre irradiata dal sole. Viceversa altre zone lasciano passare i raggi ultravioletti che sono dannosi alla salute dell'uomo: sono i buchi d'ozono. Il filmato esamina le cause che creano tali fenomeni e ne suggerisce la soluzione con la riduzione dei gas di scarico di auto e centrali elettriche, l'eliminazione delle bombolette spray, dei condizionatori che funzionano con gas nocivi. Durata: 35 min. FURIE DELLA NATURA (DOCUMENTARIO) Terremoti, eruzioni vulcaniche, uragani e maremoti: quali e quante sono le "furie della natura"? Il maremoto - o tsunami - giunge senza preavviso, squassando le città costiere con la violenza e il rombo di un esplosione atomica. Ma anche terremoti, eruzioni vulcaniche ed uragani costituiscono costanti minacce per l umanità. Il video analizza attraverso immagini di rara spettacolarità queste incredibili calamità naturali. Anno: 1996 Durata: 60 min. GHOSTS OF THE ABYSS (DOCUMENTARIO) Ecco il documentario che James Cameron ha fatto con un team di scienziati e storici alla ricerca dei resti del Titanic nelle profondità nordatlantiche. Anno: 2003 Durata: 90 min. Sottotitoli: italiano I COLORI DELLA NATURA (DOCUMENTARIO) Le più belle immagini di natura accompagnate dalle delicate musiche di Roland Häring. I caldi raggi del Sole inondano la Terra di luci e colori... dal bianco abbagliante dei deserti di ghiaccio al verde lussureggiante delle foreste equatoriali, dai caldi gialli e rossi della terra al blu profondo dei mari e del cielo. Tutto si trasforma, in un estasi senza fine per i nostri occhi. Durata: 59 min. I NOSTRI AMICI DELFINI (DOCUMENTARIO) La più approfondita indagine filmata mai realizzata sui delfini con eccezionali ricostruzioni in computer grafica. Il delfino

4 racchiude in sé un senso di libertà, agilità e grazia; nonostante le sue dimensioni è in grado di nuotare ad altissima velocità ed è capace di compiere fantastiche acrobazie. In questo documentario si mette in risalto l intelligenza di questi animali. E incredibile come questo animale possa non solo divertire, ma anche essere di grande aiuto per l uomo: il nostro amico del mare. Anno: 1999 I SEGRETI DELLE BALENE (DOCUMENTARIO) Una guida completa e spettacolare sull affascinante mondo delle balene, le più grandi creature marine esistenti. Spettacolari sequenze in computer grafica guidano alla scoperta degli incredibili meccanismi di funzionamento dei loro organi vitali e consentono di apprezzare la sorprendente abilità di questi enormi mammiferi. Viene proposta la storia della loro evoluzione, dalle prime specie dotate di zampe, fino alle attuali, con un approfondita carrellata delle specie esistenti. Sono illustrati, inoltre, i loro spostamenti migratori e le drammatiche conseguenze della caccia da parte dell uomo. Anno: 1997 IL CORPO UMANO (DOCUMENTARIO) Questo dvd presenta in modo originale il complesso e misterioso funzionamento del corpo umano. Non solo una semplice lezione di anatomia ma un analisi approfondita del nostro corpo il cui funzionamento è spiegato con efficaci e divertenti sequenze in computer grafica. Una sezione a parte è dedicata allo studio della cellula. Può sembrare strano ma il funzionamento di una cellula è simile a quello di una città. E questa la similitudine che accompagna il programma e consente di analizzare le principali caratteristiche delle cellule, come elemento di base della vita. Un importante sezione è dedicata alla presentazione delle cellule staminali, i cui meccanismi sono ancora poco noti agli scienziati, ma che offrono grandissime potenzialità per la cura di molte malattie. Anno: 2004 Durata: 83 min. Sottotitoli: italiano IL FASCINO DELLA NATURA (DOCUMENTARIO) Le più belle immagini di natura accompagnate dalle delicate musiche di Roland Häring. Animali selvaggi ripresi nei loro ambienti naturali, bizzarre formazioni rocciose, iceberg di colore blu elettrico... un viaggio alla scoperta di straordinarie bellezze mai viste prima d ora e catturate dalla telecamera di Gogol Lobmayr. Anno: 1995 Durata: 89 min. IL GENOMA UMANO (DOCUMENTARIO) Il dvd è suddiviso in due parti: - Alle origini del genere umano Recenti studi di genetica hanno rivelato che l etnia degli Ainu, una popolazione che abita l isola di Hokkaido, la regione più a Nord del Giappone, ha radici distinte da quelle giapponesi. Il filmato trae spunto da questa scoperta per illustrare l evoluzione genetica e quindi somatica della specie umana. - Decifrare il codice della vita Il programma ci conduce all interno del nucleo della cellula umana per spiegarci cosa sono e come funzionano i geni. Bellissime immagini e spettacolari animazioni aiutano ad entrare nel complesso universo microscopico del DNA, nel quale è conservato il codice che controlla la vita della nostra specie. Durata: 100 min. Sottotitoli: italiano IL MIRACOLO DELLA VITA (DOCUMENTARIO) Un meraviglioso viaggio alla scoperta del mistero della vita, realizzato con impiego di tecniche cinematografiche altamente sofisticate e con l'utilizzo della computer grafica. La nascita di un bambino e' un miracolo che ogni giorno si ripete nel mondo volte. Grazie all'uso di sofisticate tecniche video e della computer grafica, e' stato possibile documentare "in diretta" i differenti stadi di sviluppo del feto. Un viaggio di 9 mesi unico ed eccezionale, reso possibile grazie alla collaborazione di importanti istituti di ricerca medica internazionali. Anno: 2004

5 IL PIANETA DEI DINOSAURI 1 (DOCUMENTARIO) Discovery Channel ha realizzato una spettacolare serie dedicata al mondo dei dinosauri, utilizzando le stesse tecniche 3D impiegate per Jurassic Park. I suoni e i rumori di un epoca lontanissima rivivono in questi capolavori in alta definizione. La vita di diverse specie di dinosauri vissute 80 milioni di anni fa viene raccontata per la prima volta dal loro punto di vista, come in un film. - Il viaggio di Punta Bianca Punta Bianca è una femmina di Velociraptor che, allontanandosi dal resto del branco, si perde. Deve sopravvivere da sola nell arido deserto della Mongolia di 70 milioni di anni fa. - L avventura di Pod Pod è un maschio di Piroraptor, rimasto solo dopo che le sue sorelle sono morte, travolte da un maremoto. Farà naufragio su un isola popolata di piccoli dinosauri e scoprirà le leggi della sopravvivenza. Inserti speciali: le carte d identità dei dinosauri Anno: 2004 Durata: 100 min. IL PIANETA DEI DINOSAURI 2 (DOCUMENTARIO) Discovery Channel ha realizzato una spettacolare serie dedicata al mondo dei dinosauri, utilizzando le stesse tecniche 3D impiegate per Jurassic Park. I suoni e i rumori di un epoca lontanissima rivivono in questi capolavori in alta definizione. La vita di diverse specie di dinosauri vissuti 80 milioni di anni fa viene raccontata come in un film e per la prima volta dal loro punto di vista!!! - La caccia del piccolo Das Das è un giovane Daspletosauro il cui compito è quello di spingere ignare prede verso gli adulti del branco. La sua inesperienza gli farà commettere qualche errore di troppo. L avventura è ambientata nelle terre del Montana (USA), 72 milioni di anni fa. - L uovo di Alfa Il mondo è un luogo pieno di rischi per Alfa, una femmina di Saltasauro. Supererà pericoli ed insidie, imparando l arte della sopravvivenza. La storia è ambientata in Patagonia 80 milioni di anni fa. Inserti speciali: le carte d identità dei dinosauri Anno: 2004 Durata: 100 min. IL POPOLO MIGRATORE (DOCUMENTARIO) Un interessante documentario che esplora da vicino le rotte seguite dagli stormi di uccelli migratori approfondendo le strategie, i riti e i comportamenti dei volatili. Un viaggio attraverso il mondo degli uccelli migratori. Chi sono, dove vanno e perché ogni anno percorrono le stesse migliaia di chilometri per raggiungere le loro destinazioni al cambio delle stagioni, sfidando ogni sorta di pericolo e di intemperie. Il documentario porta lo spettatore alla scoperta di un pianeta libero e senza confini. Anno: 2001 Durata: 92 min. Sottotitoli: italiano IL RICICLAGGIO (DOCUMENTARIO) La moderna civiltà consuma enormi quantità di energia e produce nel contempo anche grandi quantità di prodotti di scarto siano essi rifiuti, scarti di produzione o di automobili. Il riciclaggio di questi rifiuti offre la possibilità non solo di recuperare costose materie prime ma dà un notevole contributo alla difesa dell'ambiente e la possibilità di ottenere nuovi prodotti a basso costo. Partendo dal principio che i rifiuti devono essere differenziati (carta,vetro,metallo, pile) vengono esaminati i notevoli vantaggi economici che da tali rifiuti si possono trarre. Durata: 45 min. IL SISTEMA SOLARE 1 (DOCUMENTARIO) Un viaggio appassionante alla scoperta dell universo e dei suoi segreti. Spettacolari ricostruzioni in 3D e immagini provenienti da recenti spedizioni spaziali introducono nell affascinante mondo dell astronomia. Il dvd si compone di sette capitoli, ognuno dei quali approfondisce aspetti diversi del sistema solare. - Il Sole - Un inferno di energia - Il lungo giorno di Mercurio - Venere e i suoi vulcani

6 - La Terra - Il pianeta azzurro - La Luna - La magnifica desolazione - Spettacoli di luce - Eclissi e aurore - Marte - Il pianeta rosso Durata: 70 min. IL SISTEMA SOLARE 2 (DOCUMENTARIO) Un viaggio appassionante alla scoperta dell universo e dei suoi segreti. Spettacolari ricostruzioni in 3D e immagini provenienti da recenti spedizioni spaziali introducono nell affascinante mondo dell astronomia. Il dvd si compone di sei capitoli, ognuno dei quali approfondisce aspetti diversi del sistema solare. - Pericolo asteroidi - Giove - Il re dei pianeti - Saturno - Il signore degli anelli - Urano e Nettuno: i giganti gemelli - Plutone - Il pianeta ghiacciato - Le comete. Vagabonde del Sistema solare Durata: 60 min. INQUINAMENTO DELLE ACQUE, DEL SUOLO E DELL ATMOSFERA (DOCUMENTARIO) L'inquinamento delle acque è una delle più gravi catastrofi che colpiscono l'umanità. Le acque avvelenate colpiscono gli esseri umani più di quanto non faccia l'inquinamento atmosferico. Gli scarichi industriali, quelli dei grandi centri urbani, inquinano i fiumi e il sottosuolo. In molte zone di mare è vietata la balneazione ed è bene evitare di bere l'acqua proveniente dai pozzi artesiani. Anche all'everest l'uomo ha portato rifiuti solidi. Le città, le industrie, l'agricoltura, producono ogni anno milioni di rifiuti solidi che si accumulano nelle discariche. Oggi viviamo immersi in una coltre di veleni che hanno il nome di anidride solforosa, ossido di carbonio, benzene. Le piogge acide, il buco dell'ozono e l'effetto serra, rappresentano le conseguenze a lungo termine di questa contaminazione dell'atmosfera. Durata: 45 min. L INCREDIBILE VOLO Ispirato dalla storia vera di Bill Lishman, artista canadese, che ha dimostrato che agli uccelli selvatici si possono insegnare nuove rotte di migrazione più sicure, che ha fondato il progetto "Operazione Migrazione. Una bambina si trova a fare da mamma ad una nidiata di oche e ad insegnare loro a volare! Ambientata negli scenari incontaminati della grande natura, una tenera storia che miscela emozione, avventura, buoni sentimenti e grandi valori. Anno: 1996 Durata: 102 min. LA DROGA (DOCUMENTARIO) L'eroina è una piaga sociale che ha ormai raggiunto enormi dimensioni. Quali sono i gradi della tossicodipendenza, quali le dimensioni del traffico di stupefacenti? Il film risponderà a tali quesiti, mostrerà gli effetti devastanti che l'eroina provoca nel corpo di chi l'assume e l'impotenza dei genitori nel tentativo di salvare i propri figli tossicodipendenti. LA FOGLIA E LA FOTOSINTESI (DOCUMENTARIO) Le foglie assolvono a due processi fondamentali:processo di fotosintesi e rifornimento di cibo alle piante. Il DVD mostra le due categorie fondamentali di organismi viventi. Gli autotrofi e gli eterotrofi. I primi producono sostanza organica, i secondi la consumano. Con una serie di esperimenti viene spiegato il fenomeno fotosintetico, la funzione dei cloroplasti e la loro struttura semifine. Durata: 24 min. LA MARCIA DEI PINGUINI (DOCUMENTARIO) Il pinguino imperatore, mosso dall'istinto della riproduzione, si incontra con i suoi simili ogni anno nello stesso giorno e nello stesso luogo; il suo è un vero e proprio 'appuntamento con l'amore': è lì che, lanciando canti di seduzione, sceglie quello che sarà il suo partner per tutto l'anno, l'esemplare di pinguino con cui (quella stessa notte) avere un figlio. La mattina seguente la femmina si allontana, attraversando il lunghissimo e pericoloso percorso verso l'oceano (da dove, se sopravvive, mangerà il necessario per nutrire il suo cucciolo), mentre il maschio rimane a covare l'uovo, in attesa del ritorno della compagna.

7 Durata: 85 min., francese Sottotitoli: italiano LA RESPIRAZIONE (DOCUMENTARIO) Il DVD illustra ciò che avviene durante la respirazione polmonare e soprattutto esemplifica e rende ben chiaro il modo in cui essa avviene. Vengono presi in esame quindi gli organi che sono deputati a questa importante funzione: I polmoni, la gabbia toracica,i muscoli che ne permettono il movimento. Inoltre si esamina ciò che avviene nell'interno del polmone, i gas che sono presenti e gli scambi che permettono all'organismo di acquisire l'ossigeno necessario alle funzioni vitali. Esamina inoltre la distribuzione dell'ossigeno tramite il sistema circolatorio e l'emissione di energia entro una cellula muscolare tramite l'ossidazione del cibo e la conseguente formazione dell'anidride carbonica. Durata: 30 min. L AIDS (DOCUMENTARIO) La minaccia dell'aids ha spinto il governo di alcune nazioni a promuovere una campagna di informazione pubblica sui pericoli del morbo. Quali sono le precauzioni da seguire, quali i rischi che possiamo correre quotidianamente. Una corretta informazione evita nella gente un'eccessiva ansietà nei confronti di questa malattia. Il film illustrerà la natura del virus responsabile della sindrome dell'immunodeficienza acquisita. Durata: 25 min. LE DUE TIGRI (DOCUMENTARIO) La storia affascinante di due cuccioli di tigre presi dalla cattività e portati, in un esperimento eccezionale, nelle savane del Sud Africa per essere educati a vivere in libertà. Il lento e difficile percorso è documentato da splendide e spettacolari riprese filmate. Sequenze mozzafiato di caccia, commoventi momenti di fraternità fra i ricercatori e i due cuccioli, le difficoltà, i successi: una storia coinvolgente e unica. Schede grafico testuali: - Da dove vengono le tigri? - Le cinque tigri - Un problema di sopravvivenza - Fatte per uccidere? - Quanto sono pericolose le tigri per l uomo? Durata: 102 min. LE SCOPERTE DEL XX SECOLO (DOCUMENTARIO) Il XX secolo passerà alla storia come il periodo più illuminato che l'umanità abbia mai conosciuto. Le grandi scoperte delle scienze, della tecnica e della medicina sono state realizzate in questo straordinario secolo. Curie-Bosh-Geiger-Marconi- Einstein-Lindberg-Fleming-Fermi-TV-Reattori nucleari-bomba atomica-conquista della luna-natta-laser-barnard-transistor- Computer-DNA-Sono alcune delle conquiste della scienza che ci consentono una qualità della vita nettamente superiore a quella dei secoli precedenti. Durata: 45 min. LEONI - VITA DI BRANCO (DOCUMENTARIO) Discovery Channel ha seguito il noto regista naturalistico Hugo Van Lawick nel Parco Nazionale del Serengeti in Tanzania (Africa) per studiare il comportamento sociale dell animale più affascinante e possente della savana,il leone. Tra paesaggi dagli orizzonti infiniti e dal fascino estremo, seguiamo un branco di leoni e leonesse nei loro spostamenti e nella loro vita quotidiana, dalla caccia, ai giochi alle effusioni. Un occasione unica per scoprire la natura selvaggia e incontaminata di questi luoghi e i contrastati rapporti non solo tra i leoni e le varie specie che abitano la savana, ma anche all interno dello stesso branco. Anno: 1996 L'ESPLORAZIONE SPAZIALE (DOCUMENTARIO) Un viaggio appassionante alla scoperta dell universo e dei suoi segreti. Spettacolari ricostruzioni in 3D e immagini provenienti da recenti spedizioni spaziali introducono nell affascinante mondo dell astronomia. Il dvd si compone di sei capitoli, ognuno dei quali è dedicato ad aspetti diversi dell esplorazione spaziale: - Le costellazioni - Seimila anni di scoperte - L uomo nello spazio - Satelliti all opera

8 - Navette e stazioni orbitanti - L origine della vita sulla Terra Durata: 60 min. L'IMPERO DEI DINOSAURI (DOCUMENTARIO) Grazie alle più moderne ed avanzate animazioni in computer grafica il programma consente di ripercorrere 150 milioni di anni di evoluzione di questi temutissimi predatori e di conoscere le scoperte scientifiche più recenti su come vissero e perché scomparvero. Un programma ricco di animazioni di grande spettacolarità che, grazie ai risultati delle più recenti scoperte scientifiche, offre un ipotesi estremamente realistica di come potevano apparire la Terra e i suoi abitanti milioni di anni fa. Inserti speciali: - L arte dell animazione - Quando i dinosauri avevano le piume - Backstage - Dino Stomp - L esperto risponde: schede testuali con risposte alle domande più frequenti sui dinosauri Anno: 2002 Durata: 110 min. L'INCREDIBILE MONDO DI N. MARVEN - ANACONDA (DOCUMENTARIO) Nigel Marven da oltre vent anni realizza straordinari reportage sul mondo della natura. I suoi filmati sono famosi per l approccio originale e avventuroso e per le sfide a cui si sottopone quando si trova faccia a faccia con gli animali più pericolosi della Terra. In questa avventura Nigel va alla ricerca dell anaconda gigante, il più grande serpente del mondo. Dalla giungla del Venezuela al cuore dell Amazzonia, Nigel si imbatte in varie specie di anaconda, fino allo spettacolare e drammatico incontro con un esemplare di eccezionale lunghezza! Schede testuali cliccabili di approfondimento sull anaconda L'INCREDIBILE MONDO DI N. MARVEN - PIRANHA (DOCUMENTARIO) Nigel Marven da oltre vent anni realizza straordinari reportage sul mondo della natura. I suoi filmati sono famosi per l approccio originale e avventuroso e per le sfide a cui si sottopone quando si trova faccia a faccia con gli animali più pericolosi della Terra. In questa avventura Nigel si tuffa nel cuore dell Amazzonia per scoprire tutta la verità sul terribile piranha. Schede testuali cliccabili di approfondimento sul piranha L'INCREDIBILE MONDO DI N. MARVEN - SQUALO (DOCUMENTARIO) Nigel Marven da oltre vent anni realizza straordinari reportage sul mondo della natura. I suoi filmati sono famosi per l approccio originale e avventuroso e per le sfide a cui Marven si sottopone quando si trova faccia a faccia con gli animali più pericolosi della Terra. In questa avventura Nigel incontra lo squalo carcarino: 3 metri di muscoli e potenza, uno degli animali più aggressivi della Terra. Durante le riprese improvvisamente uno squalo attacca! Schede testuali cliccabili di approfondimento sullo squalo carcarino L'INCREDIBILE STORIA DELLA TERRA (DOCUMENTARIO) In questo straordinario programma, prendendo spunto da alcuni immani cataclismi, gli scienziati ci illustrano le cause dei fenomeni geologici e le metodologie oggi applicate per studiarli e prevenirli. Con l ausilio di sequenze di rara bellezza, viene inoltre evidenziato come paesaggi suggestivi quali i canyon nordamericani e le vette himalayane, siano il frutto dell eterno scontro tra forze tettoniche e agenti erosivi. Di grande fascino sono infine le riprese subacquee di un vasto sistema di grotte sottomarine nei Caraibi, meravigliosa testimonianza del rapido abbassarsi del livello delle acque in concomitanza con l inizio di una glaciazione. Anno: 1998

9 L'ORIGINE DELLA SPECIE UMANA (DOCUMENTARIO) C è una sola donna all origine della specie umana. Visse anni fa nell Africa Orientale e ogni essere umano al mondo può essere considerato un suo discendente. Questa "Eva della genetica" non era l unica donna del tempo ma fu quella con la struttura genetica più forte e l unica a sopravvivere. Nel DNA e nei mitocondri di ognuno di noi, ci sono tracce dei suoi geni che hanno segnato la storia della razza umana. Per la prima volta un tracciato genetico ci offre una vera e propria mappa di questo lungo viaggio, il più incredibile e importante mai affrontato dall umanità. Durata: 95 min. L'OSSERVAZIONE DEL CIELO (DOCUMENTARIO) La prima guida-dvd all osservazione del cielo notturno, destinata non soltanto agli astrofili, ma anche a quanti vogliono conoscere l origine e le caratteristiche degli oggetti che illuminano la volta celeste. Il dvd è diviso in sei grandi capitoli, nei quali sono descritte le caratteristiche del cielo nelle diverse stagioni, con le posizioni delle costellazioni e i consigli tecnici per poter fotografare i principali corpi celesti. L analisi spazia dai pianeti alle comete, dalle galassie alle nebulose fino ad altri fenomeni come meteoriti e aurore. Durata: 180 min. Sottotitoli: italiano L'UNIVERSO ELEGANTE (DOCUMENTARIO) 2005, anno della fisica e del centenario della scoperta della relatività. Brian Greene, titolare della cattedra di matematica e fisica alla Columbia University di New York, grande divulgatore e autore di bestseller, ha scritto L universo elegante, sulle più avanzate teorie della fisica. Il dvd descrive, in modo graduale e coinvolgente e con largo impiego di computer grafica, l affascinante mondo della fisica. E composto da tre parti: - Il sogno di Einstein. In questo episodio si approfondiscono le intuizioni di Einstein. - La teoria delle stringhe. Si entra nel vivo della Teoria delle stringhe, elaborata da Leonard Susskind con il contributo dell italiano Gabriele Veneziano, che sembra in grado di dare una spiegazione dell universo su tutte le scale. - L undicesima dimensione. Vengono presentate alcune affascinanti ed estreme conseguenze della teoria delle stringhe. L Universo Elegante ha vinto i seguenti premi: Emmy Award New York Festivals Gold Medal Image et Science Grand Prize George Foster Peabody Award Beijing Film Festival Durata: 150 min. L UOMO E LA TERRA (DOCUMENTARIO) Il comportamento dell'uomo in questi ultimi decenni sta causando al nostro pianeta danni che potrebbero essere irreversibili. La deforestazione, l'immissione nell'atmosfera di gas CFC e di gas prodotti da combustioni, l'enorme produzione di rifiuti di ogni specie che ricoprono spiagge, foreste, campagne e che arrivano anche al mare, stanno creando danni enormi al pianeta. Ma cosa si può fare per invertire questa tendenza? Molti paesi fra questi l'america, la Germania, la Francia e l'italia hanno cominciato a prendere coscienza di questo grave problema e cercano d'attuare i primi provvedimenti. Durata: 35 min. MARCONI, IL MAGO DELLE ONDE (DOCUMENTARIO) La passione e l attività di Guglielmo Marconi, raccontata attraverso le invenzioni rivoluzionarie che hanno modificato radicalmente i nostri sistemi di comunicazione e le abitudini di vita quotidiane: la telegrafia senza fili, la radio, il radar, la televisione, le comunicazioni satellitari. Nel film sono descritti, tra fiction, documenti di repertorio ed interviste, i suoi rapporti in famiglia e col mondo esterno, dal suo grande maestro, il Prof. Vincenzo Rosa di Livorno, all incontro con il celebre fisico bolognese, Augusto Righi. Dai primi esperimenti nel suo laboratorio misterioso, ai successi internazionali e all assegnazione del Premio Nobel. Un documentario per comprendere l importanza dell attività di Marconi, che ha reso possibile epici salvataggi di vite umane, dal Titanic alla spedizione Nobile precipitata nell Artico. Anno: n.d. Durata: 70 min. MERAVIGLIE DEL COSMO - DAL BIG BANG AI BUCHI NERI (DOCUMENTARIO)

10 Straordinarie immagini dallo spazio e spettacolari ricostruzioni in computer grafica. Ecco gli argomenti trattati nei capitoli di questo imperdibile dvd: - Osservatori dal cielo - Eclissi e aurore - Minaccia dallo spazio - Oltre la barriera del visibile - Com è la vita nello spazio? - La via lattea e le stelle - Hubble: osservatorio sull universo - Spazio infinito - Il Big Bang - Buchi neri e materia oscura Anno: 2000 Durata: 100 min. MERAVIGLIE DEL COSMO IL SOLE E I PIANETI INTERNI (DOCUMENTARIO) Il Sole - Nascita, vita e morte del Sole. La sua struttura interna ed esterna, le protuberanze, le macchie, la corona, il vento solare. L influsso sulla Terra. Mercurio - Le due albe, i crateri, la mancanza di atmosfera, la recente rivelazione della presenza di ghiaccio sulla sua superficie. Venere - Un inferno con temperature di 450 gradi, piogge di acido solforico, vulcani. La spiegazione del perché Venere ruota in senso contrario. La Terra - L evoluzione della Terra e la nascita della vita. La struttura interna, la deriva dei continenti, i fenomeni atmosferici, le stagioni, gli oceani, il clima, i fenomeni atmosferici, il campo magnetico. La Luna - La nascita della Luna. La sua influenza sulla Terra. Le più recenti immagini dalle sonde spaziali. MERAVIGLIE DEL COSMO MARTE E I PIANETI ESTERNI (DOCUMENTARIO) Un viaggio alla scoperta dei pianeti esterni all orbita terrestre. Marte: calotte polari, vulcani e canyon giganteschi. Il progetto Pathfinder. L atmosfera di Giove, i satelliti, l impatto della cometa Shoemaker-Levy 9 sul pianeta visti grazie alle sensazionali immagini inviate dalla sonda Galileo. Il lancio nel 1997 della sonda Cassini diretta verso Saturno e le sue lune. I pianeti più esterni: Urano e Nettuno. Le più recenti scoperte su Plutone. Anno: 1999 MERAVIGLIE DEL COSMO (DVD + LIBRO) (DOCUMENTARIO) DVD La natura misteriosa dei buchi neri; una ricerca che coinvolge da decenni migliaia di scienziati. Dagli esperimenti di Isaac Newton alle teorie di Einstein, fino alle moderne ricerche degli astronomi del XXI secolo. Spettacolari immagini dai più potenti e moderni telescopi e stupefacenti elaborazioni in computer grafica. Durata: 100 min. LIBRO Quali misteri si celano nelle profondità dell universo? Il nostro viaggio inizia nella Via Lattea, la nostra galassia ove si trovano almeno 200 miliardi di stelle. Gli astronomi cercano di capire l evoluzione delle stelle osservandole in stadi diversi della loro vita, per poi mettere insieme i pezzi di questo grande mosaico come fossero i fotogrammi tagliati alla rinfusa di un lunghissimo film. Altrettanto vasto e complesso è il panorama al di fuori della Via Lattea, dove centinaia di miliardi di galassie sono sparse nel vuoto dello spazio. Solo lo studio con sofisticati strumenti sensibili alle diverse lunghezze d onda permette di capire meglio che cosa accade là fuori, ai confini dell universo conosciuto METEORITI (DOCUMENTARIO) In tempi recenti la Terra ha subito catastrofiche conseguenze causate dalla caduta di meteoriti o comete di piccole dimensioni. Nel 1908 una cometa si disintegrò sulla Siberia causando un esplosione pari a bombe atomiche. Nel 47 una pioggia di meteoriti colpì la località di Sikhote sempre in Siberia, mentre nel 72 un asteroide sfiorò gli USA. La seconda parte del filmato analizza i possibili interventi che, con le attuali tecnologie, possono essere intrapresi per scongiurare "la fine del mondo". Anno: 2003 Durata: 105 min.

11 MISTERIOSI MOSTRI MARINI (DOCUMENTARIO) Le profondità degli abissi sono luoghi inaccessibili dove, secondo alcuni, sono sopravvissute creature di un lontano passato, eredi misteriosi dell età preistorica. Realtà o fantasia? Il programma fornisce prove e testimonianze dirette a conferma dell esistenza di questi misteriosi mostri marini come il sensazionale ritrovamento di un calamaro gigante di ben 18 metri di lunghezza, e l avvistamento di uno strano serpente di mare al largo delle coste dell Australia. Anno: 1997 NASCITA DELLA VITA SULLA TERRA (DOCUMENTARIO) Milioni di anni fa ebbe inizio sulla terra un processo che portò alla formazione delle prime forme di vita. L'evoluzione di queste ha creato nel tempo sia l'attuale ambiente vegetale sia le forme di vita di animali che ora popolano il nostro pianeta. Durata: 60 min. NASCITA ED EVOLUZIONE DEL COSMO (DOCUMENTARIO) Un viaggio appassionante alla scoperta dell universo e dei suoi segreti. Spettacolari ricostruzioni in 3D e immagini provenienti da recenti spedizioni spaziali introducono nell affascinante mondo dell astronomia. Il dvd si compone di sette capitoli, ognuno dei quali affronta un tema diverso legato alla nascita e all evoluzione del cosmo. - Il Big Bang - Nascita e morte delle stelle - Telescopi - Le dimensioni dell Universo - Il cosmo ai raggi X - Buchi neri - L evoluzione dell Universo Durata: 70 min. NATA LIBERA Vincitore del Premio Oscar per la Migliore Canzone. Basato sulle reali avventure di Joy Adamson, suo marito ed il cucciolo di leonessa Elsa. Girato negli spettacolari scenari africani, il film documenta la vita quotidiana della famiglia Adamson con la leonessa Elsa. Anno: 1966 Durata: 91 min., francese, spagnolo, tedesco Sottotitoli: italiano, francese, spagnolo, tedesco NEL REGNO DEL LEOPARDO (DOCUMENTARIO) Primo documentario prodotto da Discovery Channel a uscire nelle sale cinematografiche, "Nel Regno del Leopardo" rappresenta una riuscitissima sintesi tra una fiaba e un brillante documentario sull Africa selvaggia. Per tre anni, la troupe del regista Hugo van Lawick ha seguito molto da vicino la crescita di un cucciolo di leopardo, un animale di solito molto elusivo, filmando le sue prime esperienze di vita, i momenti di affetto con la madre e alcuni indimenticabili scorci del parco del Serengeti in Tanzania. Il filmato e stato girato interamente in 35 mm e per la sua realizzazione ci si e avvalsi anche di emozionanti riprese aeree. Il risultato non può deludere chi da questo programma si aspetta di essere trascinato nel mondo selvaggio e incantato del Serengeti. La voce di van Lawick nella colonna originale e del grande attore inglese Sir John Gielgud. Anno: 2001 Durata: 90 min. NEL REGNO DELL ORSO POLARE (DOCUMENTARIO) Animale tenacemente solitario, l orso bianco percorre ogni anno centinaia di chilometri sui ghiacci della banchisa artica alla ricerca di foche, il suo cibo prediletto, e in primavera di una compagna con cui accoppiarsi. In questo programma, fatto di scenari maestosi e paesaggi sconfinati, di crepuscoli interminabili e violentissime tempeste di neve, seguiamo l odissea di una madre e dei suoi due cuccioli fino alla maturazione di questi ultimi e alla loro separazione. Prendendo spunto dai vari incontri che i nostri tre protagonisti fanno nel corso dei loro spostamenti, il filmato ci offre l occasione di conoscere e amare altre affascinanti creature, come la volpe artica, la foca barbata o le piccole ma intraprendenti urie. Un classico da non perdere per gli amanti della natura e del grande nord. Anno: 2001

12 ORIGINE DELLA TERRA E DELL UNIVERSO: IL BIG BANG (DOCUMENTARIO) E un viaggio straordinario alla scoperta dell origine della terra e dell universo. Big-Bang, creazioni della Lune, del Sole, Nettuno, Urano, Marte, Venere, buchi neri, quasars, galassie e i nuovi confini dello spazio sono le immagini di questo splendido filmato. I Trilobiti e gli artropodi con altri organismi viventi sono all'origine dell'evoluzione della specie animale. Il filmato mostra la vita dei primi uomini dediti alla caccia e adusi a vivere nelle caverne. Durata: 40 min. PIANETA BLU - CORRENTI DI VITA (DOCUMENTARIO) Una grande enciclopedia del mare (DVD 3) - Episodio 1: Maree Le maree governano la vita degli oceani e sono tra le maggiori risorse produttive del pianeta. L alta marea costituisce un utile riparo per le creature che vivono sotto la sabbia lungo la costa, ma quando le acque si ritirano, rivelano queste creature indifese ai predatori terrestri. - Episodio 2: Coste La zona di confine tra terra e mare è un luogo molto stimolante, in cui il via vai di animali è continuo. Dal mare aperto milioni di uccelli marini sono costretti a raggiungere la costa in cerca di cibo. L aquila di mare ama rubare i piccoli di gabbiano dal loro nido, le tartarughe depositano le loro uova sulla sabbia e i mammiferi marini si trascinano sulla riva per sfuggire ai combattimenti. L interazione tra questi due ambienti è contraddistinta da un alternarsi incessante di nascita e morte. - Episodio 3: Making of 5 anni di lavoro, 700 ore di riprese in 200 località in tutto il mondo, 3000 giorni sul campo per un totale di 12 milioni di Euro investiti. Questo episodio guida lo spettatore dietro le quinte della più costosa serie di storia naturale mai realizzata per scoprire tutte le tecniche più all avanguardia utilizzate dagli operatori subacquei più esperti del mondo. Molti dei comportamenti ripresi in quest opera non erano mai stati filmati e costituiscono una grande scoperta per gli scienziati stessi. Anno: 2001 Durata: 150 min. PIANETA BLU - DALLE BARRIERE CORALLINE AI MARI GHIACCIO (DOCUMENTARIO) PIANETA BLU - Una grande enciclopedia del mare (DVD 2) Episodio 1-Mari di Ghiaccio Episodio 2-Mari Temperati Episodio 3-Barriere Coralline Anno: 2001 Durata: 150 min. PIANETA BLU - OCEANI E ABISSI (DOCUMENTARIO) Una grande enciclopedia del mare (DVD 1) Episodio 1: Il Pianeta Blu Gli oceani sono parte integrante della nostra vita: influiscono sul clima della Terra e ospitano un infinita gamma di esseri viventi, dalla balenottera azzurra, l animale più grande del mondo, al microscopico plancton, da frotte di uccelli marini ai solitari pesci abissali. Questo habitat è governato da uno straordinario equilibrio di forze biologiche e fisiche; il programma illustra le dimensioni e la complessità degli oceani, che ricoprono il 70% del nostro Pianeta, eppure restano ampiamente inesplorati e misteriosi. - Episodio 2: Gli abissi Negli abissi oceanici vi sono catene montuose, pressioni e temperature estreme, nonché forme di vita bizzarre, che hanno ispirato direttamente il film Alien. Un viaggio nell ignoto con grottesche sorprese: pesci con denti di dimensioni tali da non riuscire neppure a chiudere la bocca; anguille che inghiottiscono prede di dimensioni maggiori di loro stesse; un buffo polpo che ricorda l elefante Dumbo in volo. Molti di questi animali non sono mai stati filmati prima d ora e rappresentano una novità anche per gli scienziati. - Episodio 3: Nel cuore degli Oceani Il mare aperto ricopre più di 360 milioni di chilometri quadrati della superficie terrestre, in buona parte simile ad un deserto, senza apparenti segni di vita. Come si può sopravvivere in questo ambiente inospitale? Predatori e prede sono filmati in una sorta di gioco a nascondino, che si svolge sulle immense distanze dell oceano, attraversato da delfini e altri curiosi ed instancabili viaggiatori: meduse giganti, tartarughe e pesci volanti. Anno: 2001 Durata: 150 min.

13 POLMONI DELLA TERRA (DOCUMENTARIO) I boschi e le foreste sono indubbiamente il sistema più complesso della terra, costituito da una fitta relazione fra mondo vegetale e animale ed animato dall'energia solare, la quale attraverso la fotosintesi produce azoto, potassio, fosfati, ossigeno, ed altre sostanze indispensabili alla vita di ogni essere vivente. Quando arriva il fuoco distruttore il processo si ferma, ma per fortuna dopo alcune decine di anni tutto ritorna quasi come prima. Durata: 30 min. PREDATORI (DVD + LIBRO) (DOCUMENTARIO) DVD Ogni specie ha le proprie strategie di caccia e di difesa, perfettamente adattate al tipo di ambiente. I predatori più sofisticati imparano con l esperienza e mettono a punto tecniche sempre più raffinate per catturare le proprie vittime. E le prede, dal canto loro, evolvono strategie sempre migliori per difendersi, nell eterno ciclo di vita e di morte della natura. Alcune specie sono guidate soprattutto dall istinto, altre da sofisticate tecniche apprese di generazione in generazione. In questa prestigiosa produzione BBC, attraverso eccezionali sequenze di caccia ed esclusive tecniche di ripresa, vengono illustrati e analizzati i comportamenti degli animali predatori, con i loro mille modi di procurarsi l agognato pasto. Durata: 90 min. LIBRO Il libro presenta le schede di molti degli animali presenti nel filmato: dall orca all orso bianco, dal lupo al leone, dalla vespa al ragno. Di ciascuno sono fornite le caratteristiche morfologiche, il ciclo biologico, l habitat e la diffusione, nonché la classificazione secondo il sistema di nomenclatura binomia di Linneo. La descrizione è corredata da immagini fotografiche, da box con curiosità e notizie e da due brevi inserti scientifici. Il profilo dell animale va dunque a completare la narrazione del filmato offrendo in tal modo allo spettatore un vero prodotto multimediale. PREDE E PREDATORI (DOCUMENTARIO) Nel mondo della natura prede e predatori svolgono un ruolo fondamentale. Questo programma illustra, con immagini di rara spettacolarità, la lotta continua per la sopravvivenza, passando in rassegna le diverse specie animali. SALVIAMO LA TERRA (DOCUMENTARIO) Siccità, inquinamento, effetto sera, buco nell'ozono, rifiuti, incendi: ogni giorno arrivano segnali sempre più inquietanti sullo stato di salute del nostro pianeta. Il livello di attenzione da parte degli organismi internazionali è altissimo. Ma le politiche comuni di lotta al degrado ambientale non bastano: la difesa del pianeta terra richiede la collaborazione di tutti i cittadini e la nascita di una nuova coscienza collettiva nello sfruttamento delle risorse. Durata: 30 min. SEA POWER (DOCUMENTARIO) In questo appassionante programma sono svelati i segreti delle più avanzate navi da guerra che solcano i mari. Sottomarini, cacciatorpediniere, portaerei: saliamo a bordo delle più grandi navi americane per scoprire come sono fatte e per capire cosa significhi vivere a bordo di questi giganti dei mari. Attraverso immagini spettacolari viene descritto il potenziale di difesa e di attacco delle flotte più potenti del mondo. La John Stennis, ad esempio, è una delle navi più sofisticate della marina americana. Utilizza un propulsore nucleare che le permette di viaggiare a 30 nodi per due milioni di chilometri senza rifornirsi e può trasportare più di 80 aerei. La Mitscher misura circa 150 metri e può ospitare un equipaggio di 300 uomini. Funziona da supporto alle portaerei, a cui garantisce la protezione da attacchi aerei e sottomarini grazie a potenti armamenti. I sottomarini costituiscono, infine, una delle più temibili macchine da guerra nello scacchiere marino ma lo saranno ancora di più quando, grazie alle moderne tecnologie, diventeranno completamente invisibili e nessun radar sarà in grado di localizzarli. SERPENTI (DOCUMENTARIO) I serpenti sono ovunque; sono riusciti a popolare quasi tutte le aree del pianeta ad esclusione delle regioni polari e di poche isole, adattandosi ai climi più estremi. Il programma, grazie ad animazioni in computer grafica ed a sequenze filmate di grande impatto, consente di comprendere il comportamento di questi rettili confrontando caratteristiche, dimensioni,

14 velocità e abilità delle diverse specie. Come cobra incantati dal suono di un flauto magico, sarete rapiti dal fascino letale di questo programma e arriverete a conoscere i serpenti da vicino, senza correre alcun rischio! Schede testuali di approfondimento: - L evoluzione dei serpenti; Serpenti marini; - Una digestione difficile; - Record e curiosità; - Serpenti in Italia Anno: 1995 SHARK ATTACK (DOCUMENTARIO) Shark attack è uno sconvolgente documento filmato sul rapporto tra l uomo e lo squalo. Il filmato principale racconta la storia di un uomo che ha instaurato con gli squali una relazione unica, tale da permettergli di cavalcare squali martello di 7 metri, dar da mangiare agli squali toro e considerare amici i pericolosissimi lemon sharks. Inserti speciali -Testimonianze di attacchi ATTENZIONE: l inserto speciale "Testimonianze di attacchi" contiene immagini molto crude e drammatiche sulle conseguenze di attacchi di squali all uomo. Anno: 2003 Durata: 90 min. SQUALI - LA VERITA' SUI KILLER DEI MARI (DOCUMENTARIO) Un programma dalle splendide immagini, che sfata il mito degli squali come brutali assassini. Un "ritratto di famiglia" ricco di informazioni, che presenta esemplari noti e voracissimi come lo squalo tigre insieme ad altri davvero singolari, come il "gattuccio" che scivola nell acqua come un serpente. 2 filmati extra di ca. 10 l uno: - La manta - Lo squalo balena Schede informative su: - Abitudini e caratteristiche delle più note specie di squali - Curiosità Anno: 1997 Durata: 75 min. SQUALI VOLANTI (DOCUMENTARIO) Un viaggio alla scoperta di tutti i segreti del grande squalo bianco, uno dei più grandi predatori del pianeta. Particolare attenzione è dedicata all incredibile tecnica di caccia dello squalo bianco del Sud Africa che si lancia dai fondali marini verso la superficie per afferrare al volo le foche che nuotano in superficie. Inserti speciali esaminano il comportamento dello squalo bianco anche in altre regioni del pianeta: i ricercatori si spostano in Australia e California. Anno: 2001 Durata: 72 min. STRUTTURA DELLA CELLULA (DOCUMENTARIO) Il DVD introduce alla morfologia e fisiologia della cellula con particolare interesse alla sua riproduzione, all'utilizzazione del cibo e i suoi movimenti. L'uso della microfotografia e dei cartoni animati hanno permesso di realizzare uno splendido filmato che ci conduce nei segreti del corpo umano. Durata: 30 min. TERREMOTI E VULCANI (DOCUMENTARIO) Il vulcanesimo, una terrificante manifestazione delle forze endogene, in grado di seppellire città, formare atolli e creare il deserto lunare, è nello stesso tempo un o spettacolo quando lo si osserva da lontano. I fiumi di lava che scendono dal monte e le esplosioni, sono una scena affascinante. Perchè avvengono i terremoti? La loro forza distruttiva è superiore a qualsiasi arma inventata dall'uomo. Intere regioni vengono devastate a volte in modo irreparabile. E' possibile predire i terremoti attraverso i mezzi messi a disposizione all'uomo dalla scienza? Il filmato mostra come si possono in realtà predire i terremoti studiando la conformazione della terra. Durata: 40 min. TORNADO: FURIA SELVAGGIA (DOCUMENTARIO) Con un vortice che raggiunge una velocità di quasi 500 chilometri all ora, i tornado più violenti continuano a devastare ampie regioni di USA, Australia e Asia. E praticamente impossibile prevedere dove possano colpire. La loro forza e tale che possono sollevare grossi automezzi e sradicare case dalle loro fondamenta. Il programma raccoglie eccezionali ed

15 impressionanti riprese di decine di diversi tornado. Sequenze filmate che rappresentano uno spettacolo allo stato puro! Il DVD fornisce, inoltre, la spiegazione scientifica delle formazioni di questi devastanti fenomeni atmosferici. Un efficace computer grafica e interessanti esperimenti in laboratorio consentono di entrare nel vivo di un tornado e di comprenderne l affascinante meccanismo di formazione e azione. Completano il programma alcune testimonianze dirette di sopravvissuti a queste furie della natura. Schede informative: - Classificazione tornado - Come si formano i tornado - I tornado più devastanti della storia - I record - Curiosità storiche - Miti e leggende Anno: 1998 VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA (DOCUMENTARIO) Per la prima volta Discovery Channel, grazie alle più innovative tecniche di animazione e di ripresa e avvalendosi delle ultime scoperte sul tema, racconta gli innumerevoli tentativi dell uomo di scavare sotto la superficie della Terra, ipotizzando ciò che potremmo trovare se dovessimo raggiungere il nucleo del nostro pianeta, riemergendo poi agli antipodi. Un programma avvincente con immagini altamente spettacolari che affrontano l argomento in modo multidisciplinare, presentando ciò che si nasconde nelle viscere della Terra, non solo da un punto di vista geologico, ma anche biologico e sismologico. Anno: 1959 Durata: 90 min. VULCANI (DOCUMENTARIO) In questo elettrizzante dvd, alcuni avventurosi scienziati ci portano in Giappone, dove il vulcano Unzen minaccia di aprire un cratere proprio nel mezzo di una città; a White Island, un isolotto vulcanico a 50 km dalla costa neozelandese, esploso appena sei mesi dopo le riprese del filmato; in Indonesia, nel cratere dell Anak Krakatoa, ovvero il figlio del Krakatoa, il vulcano emerso minacciosamente dalle acque che hanno invaso la caldera formata dalla terribile eruzione del 1883; alle Hawaii, per un incontro ravvicinato con fiumi di lava sottomarini e vulcani abissali; sull Etna, dove e stata filmata, mettendo a repentaglio la vita, una delle più spettacolari eruzioni di ogni tempo. 100 minuti di puro spettacolo che però fanno anche riflettere: nonostante gli sforzi dei vulcanologi e il progresso tecnologico, una buona parte dell umanità si trova ancora alla mercé delle loro devastanti eruzioni. Anno: 2002 Durata: 100 min.

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta Il nostro Universo Che cosa sono i corpi celesti? Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta Come si sono formati il sole ed i pianeti Quanto sono grandi la terra, il sole e l universo? Perchè

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

Origine ed evoluzione della vita

Origine ed evoluzione della vita Origine ed evoluzione della vita Nasce la vita 4,5 miliardi di anni fa - la Terra è un oceano di lava - l atmosfera è formata da: vapore acqueo azoto anidride carbonica metano ammoniaca 3,5 miliardi di

Dettagli

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA Il progetto In compagnia di tre amici, Elettra, Semino e Azzurro, andiamo a presentarvi le iniziative del progetto Idee

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

Mito degli indiani Yakima

Mito degli indiani Yakima Piancallo, 14 ottobre 2011 Progetto LO SPAZIO Mito degli indiani Yakima Agli inizi del mondo c era solo acqua. Il Grande Capo Lassù viveva su nel cielo tutto solo. Un giorno decide di fare il mondo, viene

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO Comitato Scientifico dell Osservatorio Astronomico della Valle d Aosta a cura di Federico Manzini 27 dicembre 2004 LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO Una cometa scoperta il 24 agosto si sta ora muovendo

Dettagli

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi!

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi! 1 Ciao! Il tuo Osservatorio di Monte Rosa si apre questa mattina e così inizia questa avventura alla scoperta del Cielo, per conoscere e comprendere quel che succede nell Universo, di cui la nostra Terra

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta LE TARTARUGHE Testudo hermanni & Caretta caretta CLASSIFICAZIONE: Regno Animalia Classe Reptilia Ordine Testudines Testudo hermanni (o tartaruga di Hermann) L HABITAT Tipicamente mediterraneo. La Testudo

Dettagli

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 Per l anno scolastico 2008-2009 il parco naturale Bosco delle Querce propone un percorso di educazione

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO Descrizione introduttiva Attraverso le avventure di due simpatici extraterrestri, i bambini impareranno a conoscere l universo ed in particolare

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio J.H. C. Classe I B Virgilio C.G. Classe V B Virgilio Classe V A Virgilio Il suolo è uno dei beni più preziosi dell umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell uomo sulla superficie della

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 IL SOLE Tutti prima o poi si chiedono cosa sia il Sole, già da bambini chi non è stato incuriosito dalla nostra stella? Il Sole non è altro che una gigantesca

Dettagli

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Scuola dell infanzia paritaria Opera Pia G. Cavallini PROGETTO ANNUALE 2012-2013 L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Premessa Il nostro viaggio inizia da un posto a noi molto caro e vicino: la nostra biblioteca!

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria

Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria INIZIA Indice arcaica Bang Big primaria secondaria terziaria La Pangea quaternaria Le ere L' evoluzione dell'uomo ETA DELLA PIETRA NEOLITICO

Dettagli

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE 1 I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE Nella fascia tropicale ci sono tre paesaggi: la foresta pluviale, la savana, il deserto. ZONA VICINO ALL EQUATORE FORESTA PLUVIALE Clima: le temperature sono

Dettagli

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule piccolissime e visibili solo al microscopio.

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

I bambini sono particolarmente affascinati dagli animali preistorici: conoscere le loro caratteristiche principali,

I bambini sono particolarmente affascinati dagli animali preistorici: conoscere le loro caratteristiche principali, MOTIVAZIONE I bambini sono particolarmente affascinati dagli animali preistorici: conoscere le loro caratteristiche principali, l ambiente ed il periodo in cui sono vissuti e le loro abitudini alimentari

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO Itinerari creativi e didattici per i bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni Dal 27 dicembre all 9 gennaio EDU900 la

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Tra le varie attività proposte sul tema dell acqua c è stata anche la visione di un film:

Tra le varie attività proposte sul tema dell acqua c è stata anche la visione di un film: Tra le varie attività proposte sul tema dell acqua c è stata anche la visione di un film: La prima richiesta fatta ai bambini è stata di indicare quali film conoscevano che raccontassero storie ambientate

Dettagli

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana L ASDPS Centro Ippico Meisino propone, per l estate 2014, un campo estivo dedicato alla scoperta del mondo dell equitazione e dei

Dettagli

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le informazioni a disposizione. Sono state selezionate quelle più

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Programma Conferenze Centro Epson Meteo Maggio 2015

Programma Conferenze Centro Epson Meteo Maggio 2015 Nel contesto di Aquae Venezia 2015 Programma Conferenze Centro Epson Meteo Maggio 2015 (Programma aggiornato al 23 Maggio 2015) 7 Maggio 2015 Il clima che cambia: effetti su ambiente e salute Flavio Galbiati

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Pon B4 - Tic for bes: education for all

Pon B4 - Tic for bes: education for all Pon B4 - Tic for bes: education for all CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Corsiste Maria Domenica Maschi Antonella Montinaro CONTENUTI LA TEORIA DEL BIG BANG LA NASCITA DELLA VITA L EVOLUZIONE DELL UOMO IL

Dettagli

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare...

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... VOLUME 1 CAPITOLO 3 IL MARE E LE COSTE MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... onda... spiaggia... costa...

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2 IL SISTEMA SOLARE Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2 A cura di Gaia Pieraccioni e Arianna Canu PER FARSI UN IDEA 1. Li riconosci? Sono,.. e..

Dettagli

Proposte di educazione ambientale per le scuole

Proposte di educazione ambientale per le scuole Sezione di Torino Proposte di educazione ambientale per le scuole TEMATICHE RICICLO CREATIVO e AVIFAUNA...2 Dalla bottiglia di plastica a simpatici uccelli...2 Mangiatoia da bottiglie di plastica e cartoccio

Dettagli

Progetto: MOSTRA FOTOGRAFICA AMAZONAS. Premessa:

Progetto: MOSTRA FOTOGRAFICA AMAZONAS. Premessa: Progetto: MOSTRA FOTOGRAFICA AMAZONAS Premessa: Sentiamo spesso parlare dell importanza delle foreste pluviali e della loro utilità ma, a parte una lontana sensazione che richiama a una cultura della natura,

Dettagli

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali.

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali. CLASSE PRIMA Sviluppa un atteggiamento di curiosità e di ricerca esplorativa. Sa raggruppare classificare e ordinare in base ad una caratteristica. Individuare la struttura di oggetti semplici e descriverli

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA 1 CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Il bambino: Schema cognitivo Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi; ricerca

Dettagli

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Le emozioni esercitano una forza incredibilmente potente sul comportamento umano. Le emozioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 SCUOLA INFANZIA PARITARIA CALLORI-SOLERIO VIA M. PORRO N 4, 15049 VIGNALE MONFERRATO (AL) TEL e FAX: 0142/933046 Email: scuolacallori@libero.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 PREMESSA

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema È un associazione di volontariato fondata e guidata da genitori, impegnata ad accogliere le famiglie fin dai primi giorni di vita del figlio e ad accompagnarle in un percorso di sviluppo delle sue potenzialità,

Dettagli

C È UN UFO IN GIARDINO!

C È UN UFO IN GIARDINO! dai 7 anni C È UN UFO IN GIARDINO! FABRIZIO ALTIERI Illustrazioni di Stefano Turconi Serie Azzurra n 131 Pagine: 160 Codice: 978-88-566-2708-4 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Fabrizio Altieri è un

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016 Le Cesine per la Scuola Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine La Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine rappresenta l ultimo tratto superstite della vasta zona paludosa che si estendeva

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

CREPAPANZA ERA. 1.buono e generoso 2.avido ed ingordo 3.cattivo e pericoloso CREPAPANZA ERA. 1.buono e generoso 2.avido ed ingordo 3.cattivo e pericoloso IL NUTRIMENTO E UNA NECESSITA VITALE PER L UOMO,

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Catene alimentari. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

Catene alimentari. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado Catene alimentari Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado Processi vitali Tutti gli animali sono caratterizzati da sette processi vitali: 1. Movimento - riescono a muovere il corpo 2. Respirazione

Dettagli

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Destinatario: alunno con deficit cognitivo di grado lieve e sindrome ipercinetica da danno cerebrale lieve

Dettagli

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco.

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO Scuola dell Infanzia Capoluogo Anno Scolastico 2011-2012 Progetto di plesso Collegato al progetto d istituto Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria,

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Botswana Parco Chobe Mal d'africa assicurato!

Botswana Parco Chobe Mal d'africa assicurato! Il paese è decisamente piccolo, circa 700.000 Kmq., privo di ricchezze naturali e senza sbocco sul mare, coperto dal deserto del Calahari, che poi è un deserto per modo di dire, perché si presenta come

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il corso di fotografia è stato suddiviso in tre incontri distinti: Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il primo è servito a consentirci

Dettagli

INCONTRI CON IL MARE

INCONTRI CON IL MARE INCONTRI CON IL MARE Progetti didattici per le scuole 2011-2012 2012 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.0541/691557-fax 0541/475830 www.fondazionecetacea.org

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

Teambuilding: The Invisible Cities

Teambuilding: The Invisible Cities Teambuilding: The Invisible Cities Le Città Invisibili è contemporaneamente un tour culturale e un eccitante caccia al tesoro fotografica, il cui titolo è stato rubato da una delle più celebri opere di

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01 PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01 L enciclopedia visuale più completa sul mondo dei cani Una guida unica e pratica, di facile consultazione e con tutte le informazioni per conoscere e capire

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

GLI AMBIENTI L Antartide L Antartide è un continente, sepolto sotto una calotta di ghiaccio Dai suoi bordi si staccano degli iceberg Dalla calotta di ghiaccio emergono cime di montagne fra cui un grande

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

LA LUNA Satellite della terra, fasi lunari, eclissi La Luna E il satellite naturale della terra Ruota attorno alla terra La Luna e' il corpo celeste più vicino alla Terra e l'unico, finora, parzialmente

Dettagli

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare I DINOSAURI

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare I DINOSAURI Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare Disciplina: Livello: A2 B1 I DINOSAURI Gruppo 11 Autori: Cabianca Maria Francesca, Ferrara Chiara, Santagiuliana Manuela, Slaviero Stefano. Destinatari:

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale Volete festeggiare il compleanno dei vostri bambini in maniera unica, originale e divertente? La nostra Associazione Culturale

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 67 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI PER EDUCARE I BAMBINI AD AMARE, RISPETTARE E CONSERVARE IL MONDO E LA NATURA. Elaborazione della figura strumentale per il curricolo

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Il Piccolo Principe

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Il Piccolo Principe I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini Il Piccolo Principe Indice illustrato CAPITOLO 1 L incontro con il piccolo principe... 7 CAPITOLO 2 Il pianeta del piccolo principe.... 17 CAPITOLO 3 Un

Dettagli