Minora. 8. «Corso Residenziale di Diritto Canonico Applicato. Cause matrimoniali VI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Minora. 8. «Corso Residenziale di Diritto Canonico Applicato. Cause matrimoniali VI"

Transcript

1 1 Pubblicazioni Libri 1. L oggetto del magistero infallibile della Chiesa alla luce del m.p. Ad Tuendam Fidem: il c. 750 visto attraverso i Concili Vaticani, Collana tesi Gregoriana n. 51, Roma 2001, pp Articoli: 1. «L Ad Tuendam fidem e il c. 750: una novità in dottrina?», in Periodica de Re Canonica 91 (2002) «Il ministro della Esposizione e della Benedizione Eucaristica», in Quaderni di Diritto Ecclesiale 16 (2003) «Il c. 752 e l'ad Tuendam fidem», in Periodica de Re Canonica 93 (2004) «I laici cooperatori nell esercizio del ministero della Parola all interno della parrocchia», in Quaderni di Diritto Ecclesiale 17 (2004) «Chiamati a riscoprire la vera dimensione pastorale», in L'Osservatore Romano, 31 luglio «Competenza e criteri della CEI nell'adattamento del nuovo Rito del matrimonio», in Quaderni di Diritto Ecclesiale 19 (2006) «Le facoltà dei cappellani secondo il c. 566 e la normativa speciale», in Quaderni di Diritto Ecclesiale 20 (2007) «La pastoralità dei processi ecclesiastici», in L'Osservatore Romano 27 settembre 2007, p «La riflessione magisteriale sugli Istituti secolari», in Quaderni di Diritto Ecclesiale 21 (2008) «Il timore che invalida il matrimonio», in Quaderni di Diritto Ecclesiale 21 (2008) «La cessazione dell'ufficio del Romano Pontefice», in Quaderni di Diritto Ecclesiale 22 (2009) «La rimozione ad nutum del religioso da un ufficio ecclesiastico (c )», in Quaderni di Diritto Ecclesiale 22 (2009) «Commento alla sentenza della Segnatura Apostolica: la rimozione di un religioso parroco», in Quaderni di Diritto Ecclesiale 22 (2009) «Principi deontologici forensi nella prospettiva del Vicario Giudiziale», in Quaderni di Diritto Ecclesiale 23 (2010) «La deontologia professionale per chi opera nell ambito ecclesiale delle cause matrimoniali: punti fermi del recente Magistero», in Quaderni di Diritto Ecclesiale 23 (2010)

2 2 16. «La riserva di alcuni delitti alla Congregazione per la Dottrina della Fede e la nozione di delicta graviora», in Quaderni di Diritto Ecclesiale 25 (2012) «Il rapporto con le Parti e i Testi (consulenza e interrogatori giudiziali): aspetti normativi, deontologici e disciplinari», in Quaderni di Diritto Ecclesiale 25 (2012) «Il dovere di rispondere al giudice e il dovere del segreto come causa esimente: la ratio dei cann e nel rapporto deontologico tra giudice e interrogato», in Quaderni di Diritto Ecclesiale 26 (2013) «Alcune riflessioni sulla deontologia professionale e sul rapporto con parti e testi nella fase di consulenza e nel processo», in Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano Salernitano Lucano, Inaugurazione dell Anno Giudiziario 2013, sabato 9 marzo 2013, Salerno 2013, pp. XLII-LXXXVI. 20. «Indemoniati ed esorcismi: alcuni chiarimenti dal punto di vista terminologico», in Quaderni di Diritto Ecclesiale 27 (2014) «La mancanza della fede e la prova della exclusio et error circa sacramentalem dignitatem matrimonii considerata nella Allocuzione Pontificia del 2015 alla Rota Romana (can e can CIC)», in Adnotatio Iurisprudentiae Časopis Jurisprudence Kanonického Práva. Supplementum 2, Brno 2016, pp Bis. «Nedostatek víry a dokázání omylu ohledně svátostné důstojnosti manželství a jejího vyloučení exclusio et error circa sacramentalem dignitatem matrimonii rozvažovaná v papežské promluvě k římské Rotě z roku 2015 (kán a kán CIC)», in Adnotatio Iurisprudentiae Časopis Jurisprudence Kanonického Práva. Supplementum 2, Brno 2016, pp «Le eccezioni dilatorie e il confine tra uso e abuso del diritto di difesa. Alcune note all interno del processo di nullità matrimoniale», in Periodica de Re Canonica 105 (2016) «I criteri elaborati dalla Congregazione per la Dottrina della Fede per giudicare con probabilità certa de veritate et supernaturalitate circa presunte apparizioni o rivelazioni», in Quaderni di Diritto Ecclesiale 30 (2017) «Quando è vacante la parrocchia? QDEonline: le questioni di maggiore interesse» in Quaderni di Diritto Ecclesiale 30 (2017) Collaborazioni in opere collettive 1. «I criteri del giudice nell'assumere la perizia (psicologica/psichiatrica) all'interno del processo di nullità matrimoniale per vizi del consenso», in J. KOWAL - J. LLOBELL (eds.), Iustitia et Iudicium. Studi di diritto matrimoniale e processuale in onore di Antoni Stankiewicz, Città del Vaticano 2010, vol. IV, pp

3 3 2. «L incapacità femminile alla fedeltà: profili giuridici. Proposta di lettura della recente giurisprudenza della Rota romana ( )», in AA.VV., Il Bonum fidei nel diritto matrimoniale canonico, Città del Vaticano 2013, pp «Libertà interna e discrezione di giudizio: scissione o stretta correlazione? Quali gli apporti e l indirizzo della giurisprudenza della Rota Romana», in E. FRANCESCHI M.A. ORTIZ (eds.), Ius et Matrimonium. Temi di diritto matrimoniale e processuale canonico, Roma 2015, pp «Le dipendenze nell età della tecnica. Relazione giuridica. Proposta di lettura della più recente giurisprudenza della Rota Romana ( ) circa l Internet addiction» in AA.VV., Matrimonio e processo: la sfida del progresso scientifico e tecnologico, Città del Vaticano 2016, Annales I, pp «La rinuncia all (istanza di) appello dopo una sentenza pro matrimonii nullitate alla luce del M.P. Mitis Iudex Dominus Iesus», in Aa.Vv. Studi in onore di Carlo Gullo, Annales IV, Città del Vaticano 2017, pp «Il giudice ecclesiastico di fronte alla cultura di un popolo e al diritto di famiglia: quale relazione e integrazione tra cultura, diritto civile e diritto canonico?», in I. ZUANAZZI M.C. RUSCAZIO (eds.), Le relazioni famigliari nel diritto interculturale, Nuovi Studi di Diritto Ecclesiastico e Canonico, Collana Nuovi Itinerari n. 16, Lecce 2018, pp «Forme di dipendenza internet-correlata: nuove tecnologie e nullità di matrimonio alla luce della recente giurisprudenza della Rota Romana ( )», in AA.VV. L incapacità consensuale tra innovazione normativa e progresso scientifico. (Can. 1095, Mitis Iudex e DSM-5), Città del Vaticano 2019, pp Voci di dizionario 1. «Acolito», in Universidad de Navarra (eds.), Diccionario General de Derecho Canónico, vol. I, Pamplona 2012, «Congregacion para la Doctrina de la Fe», in Universidad de Navarra (eds.), Diccionario General de Derecho Canónico, vol. II, Pamplona 2012, «Congregacion para el Clero», in Universidad de Navarra (eds.), Diccionario General de Derecho Canónico, vol. II, Pamplona 2012, «Congregacion para los IVC y SVA», in Universidad de Navarra (eds.), Diccionario General de Derecho Canónico vol. II, Pamplona 2012, «Lector», in Universidad de Navarra (eds.), Diccionario General de Derecho Canónico, vol. IV, Pamplona 2012,

4 4 6. «Ministerios laicales», in Universidad de Navarra (eds.), Diccionario General de Derecho Canónico, vol. V, Pamplona 2012, «Presbitero», in Universidad de Navarra (eds.), Diccionario General de Derecho Canónico, vol. VI, Pamplona 2012, «Vago [clérigo]», in Universidad de Navarra (eds.), Diccionario General de Derecho Canónico, vol. VII, Pamplona 2012, Decreti e sentenze 1. Sententia diei 7 februarii 2013, Reg. Triveneti seu Vicentina, Sent. 36/2013, in W. GÓRALSKI, Matrimonium facit consensus, Płock 2014, pp Sententia diei 8 martii 2013, Romana, Sent. 74/2013, in W. GÓRALSKI, Matrimonium facit consensus, Płock 2014, pp Decretum diei 28 novembris 2013, B. Bis 199/13, in AA.VV., L istruttoria nel processo di nullità matrimoniale, Città del Vaticano 2014, pp Decretum diei 14 decembris 2012 B. Bis. 164/2012, in Eastern Legal Thought 11 (2015) pp Sententia diei 18 novembris 2013, Bononien., A. 323/2013, in Aa.Vv., Il Bonum coniugum. Rilevanza e attualità nel diritto canonico, Collana Annales doctrinae et iurisprudentiae canonicae, vol. II, Città del Vaticano 2016, pp Decretum diei 19 februarii 2015, in Ius Communionis 4 (2016) Sententia diei 28 aprilis 2017, Valentina in Venetiola, in Il Diritto Ecclesiastico 128 (2017) Sententia diei 24 ianuarii 2018, Vianensis Castelli, in JusOnline n. 2 (2018) Sententia diei 6 iulii 2012, Romana, in Tribunal Romanae Rotae (ed.), Decisiones seu Sententiae selectae inter eas quae anno 2012 prodierunt cura eiusdem Apostolici Tribunalis editae, vol. 104, Città del Vaticano 2019, pp Sententia diei 26 octobris 2012, Posnanien., in Tribunal Romanae Rotae (ed.), Decisiones seu Sententiae selectae inter eas quae anno 2012 prodierunt cura eiusdem Apostolici Tribunalis editae, vol. 104, Città del Vaticano 2019, pp Sententia diei 25 iulii 2018, Inter Eparchialis Graecorum Melkitarum seu Beryten. et Gibailen. Graecorum Melkitarum, in Il Diritto Ecclesiastico 129 (2018) in corso di stampa

5 5 Minora 1. «Corso Residenziale di Diritto Canonico Applicato. Cause matrimoniali I anno. La cronaca e le relazioni», in Quaderni di Diritto Ecclesiale 19 (2006) «Editoriale», in Quaderni di Diritto Ecclesiale 19 (2006) «Corso Residenziale di Diritto Canonico Applicato. Cause matrimoniali II anno. La cronaca e le relazioni», in Quaderni di Diritto Ecclesiale 20 (2007) «Corso Residenziale di Diritto Canonico Applicato. Cause matrimoniali III anno. La cronaca e le relazioni», in Quaderni di Diritto Ecclesiale 21 (2008) «Corso Residenziale di Diritto Canonico Applicato. Cause matrimoniali IV anno. La cronaca e le relazioni», in Quaderni di Diritto Ecclesiale 22 (2009) «Editoriale», in Quaderni di Diritto Ecclesiale 23 (2010) «Corso Residenziale di Diritto Canonico Applicato. Cause matrimoniali V anno. La cronaca e le relazioni», in Quaderni di Diritto Ecclesiale 23 (2010) «Corso Residenziale di Diritto Canonico Applicato. Cause matrimoniali VI anno. La cronaca e le relazioni», in Quaderni di Diritto Ecclesiale 24 (2011) «Corso Residenziale di Diritto Canonico Applicato. Cause matrimoniali VII anno. La cronaca e le relazioni», in Quaderni di Diritto Ecclesiale 25 (2012) «Editoriale», in Quaderni di Diritto Ecclesiale 27 (2014) «Corso Residenziale di Diritto Canonico Applicato. Cause matrimoniali VIII anno. La cronaca e le relazioni», in Quaderni di Diritto Ecclesiale 26 (2015) «Editoriale», in Quaderni di Diritto Ecclesiale 30 (2017) 5-7. * * *

9. «Corso Residenziale di Diritto Canonico Applicato. Cause matrimoniali VII anno. La cronaca e le relazioni», in Quaderni di Diritto Ecclesiale 25

9. «Corso Residenziale di Diritto Canonico Applicato. Cause matrimoniali VII anno. La cronaca e le relazioni», in Quaderni di Diritto Ecclesiale 25 1 Pubblicazioni Libri 1. L oggetto del magistero infallibile della Chiesa alla luce del m.p. Ad Tuendam Fidem: il c. 750 visto attraverso i Concili Vaticani, Collana tesi Gregoriana n. 51, Roma 2001, pp.

Dettagli

2.10. La vis ac metus La violenza morale; Il timore reverenziale

2.10. La vis ac metus La violenza morale; Il timore reverenziale INDICE Introduzione 11 1. La disciplina del matrimonio prima del Mille 11 2. La disciplina del matrimonio dopo il Mille 12 3. La probata doctrina e la giurisprudenza della Curia Romana 14 4. Il sapere

Dettagli

DIOCESI di ADRIA-ROVIGO - Biografia Vescovo Pierantonio Pavanello

DIOCESI di ADRIA-ROVIGO - Biografia Vescovo Pierantonio Pavanello 1/8 Mons. Pierantonio Pavanello, maturità biennio Diocesano conseguendo incardinandosi laclassica Facoltà di Vicenza, nel nella presso 1982 di Diocesi Giurisprudenza accolto il Analecta ilbaccellierato

Dettagli

Elementi di Diritto Canonico

Elementi di Diritto Canonico 1 José T. MARTÍN DE AGAR Elementi di Diritto Canonico 2ª edizione Edusc info@edusc.it, Roma 2008, 292 pag. Indice Generale NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE PRESENTAZIONE BIBLIOGRAFIA GENERALE DI BASE IN ITALIANO:

Dettagli

INDICE. pag. PREMESSA ALLA II EDIZIONE PREMESSA ALLA V EDIZIONE INTRODUZIONE

INDICE. pag. PREMESSA ALLA II EDIZIONE PREMESSA ALLA V EDIZIONE INTRODUZIONE Indice VII INDICE PREMESSA ALLA II EDIZIONE PREMESSA ALLA V EDIZIONE XIII XV INTRODUZIONE 1. Problemi di definizione 1 2. La questione terminologica 2 3. Attualità del diritto canonico 4 Riferimenti bibliografici

Dettagli

PUBBLICAZIONI SELEZIONATE

PUBBLICAZIONI SELEZIONATE PUBBLICAZIONI SELEZIONATE A) MONOGRAFIE 1) Modelli processuali e diritto probatorio civile. Elementi di common law, civil law e di diritto canonico, Coll. Utrumque Ius, n.34, LUP, Città del Vaticano, 2016,

Dettagli

INDICE. Premessa I. PARTE GENERALE. pag. CAPITOLO I NOZIONI PRELIMINARI E CARATTERI GENERALI 3 di Mario Tedeschi

INDICE. Premessa I. PARTE GENERALE. pag. CAPITOLO I NOZIONI PRELIMINARI E CARATTERI GENERALI 3 di Mario Tedeschi INDICE Premessa XV I. PARTE GENERALE CAPITOLO I NOZIONI PRELIMINARI E CARATTERI GENERALI 3 di Mario Tedeschi 1. Il concetto di Chiesa e la salus animarum 3 2. Le funzioni e le potestà 5 3. Il Codex iuris

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima CAPITOLO PRIMO PRINCIPI GENERALI

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima CAPITOLO PRIMO PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO Prefazione... V Parte Prima CAPITOLO PRIMO PRINCIPI GENERALI 1. La qualificazione giuridica del matrimonio canonico... 3 1.1. Le fonti... 3 1.2. La disciplina codicistica... 5 1.3. Il matrimonio

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte I SUL CARATTERE PERSONALE ED INTERPERSONALE DEL MATRIMONIO I. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

INDICE GENERALE. Parte I SUL CARATTERE PERSONALE ED INTERPERSONALE DEL MATRIMONIO I. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE INDICE GENERALE Presentazione (S.E. Mons. A. STANKIEWICZ) Introduzione: un libro come programma, progetto ed epilogo (J. M. SERRANO RUIZ) Parte I SUL CARATTERE PERSONALE ED INTERPERSONALE DEL MATRIMONIO

Dettagli

SOMMARIO. ANALISI DEL SISTEMA CANONICO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA Eduardo Baura

SOMMARIO. ANALISI DEL SISTEMA CANONICO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA Eduardo Baura VII Presentazione... XV ANALISI DEL SISTEMA CANONICO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA Eduardo Baura 1. Sviluppi normativi e dottrinali relativi alla giustizia amministrativanell ultimosecolo... 2 A. Cambiamentinormativieriflessionidottrinali...

Dettagli

ARDITO S., La preparazione al matrimonio e gli impedimenti, in Apollinaris, 1984, n. 57, pp. 105 ss. ARRIETA J. I., I diritti dei soggetti nell

ARDITO S., La preparazione al matrimonio e gli impedimenti, in Apollinaris, 1984, n. 57, pp. 105 ss. ARRIETA J. I., I diritti dei soggetti nell BIBLIOGRAFIA AA.VV., Il matrimonio oggi tra crisi e rinnovamento, Milano, 1980. AA.VV., Les droits fondamentaux del chrétiens dans l Eglise et la société. Actes du IV Congrès International de droit canonique,

Dettagli

ATTIVITÀ - DATI STATISTICI -

ATTIVITÀ - DATI STATISTICI - ATTIVITÀ DEL TRIBUNALE ECCLESIASTICO REGIONALE PIEMONTESE NELL ANNO 2011 - DATI STATISTICI - 1. TRIBUNALE DI PRIMA ISTANZA CAUSE DI NULLITÀ DI MATRIMONIO IN PRIMO GRADO DI GIURISDIZIONE Istanze provenienti

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale PAOLO PALUMBO Benevento 13 marzo 1980 p.palumbo@unifortunato.eu Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli 2013 Pontificia Università Antonianum Dottorato di ricerca

Dettagli

PUBBLICAZIONI SELEZIONATE

PUBBLICAZIONI SELEZIONATE PUBBLICAZIONI SELEZIONATE A) MONOGRAFIE 1) Modelli processuali e diritto probatorio civile. Elementi di common law, civil law e di diritto canonico, Coll. Utrumque Ius, n.34, LUP, Città del Vaticano, 2016,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag.

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. VII Indice Sommario... pag. IX CAPITOLO I LA NULLITÀ DEI MATRIMONI NEI GIUDIZI CIVILI 1. Natura giuridica dell azione e legittimazione

Dettagli

SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 15. PROFILI GIURISPRUDENZIALI pag. 36

SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 15. PROFILI GIURISPRUDENZIALI pag. 36 SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 15 1. LA TUTELA DELLE CONFESSIONI RELIGIOSE NELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA pag. 15 1.1. Cenni introduttivi pag. 15 1.2. I rapporti fra

Dettagli

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE di LUCIA GRAZIANO

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE di LUCIA GRAZIANO PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE di LUCIA GRAZIANO Anno Accademico 2013/2014 L impegno di ricerca di Lucia Graziano è attualmente rivolto, in particolare, ai seguenti temi: formalizzazione del diritto della

Dettagli

ATTIVITÀ DEL TRIBUNALE ECCLESIASTICO REGIONALE PIEMONTESE

ATTIVITÀ DEL TRIBUNALE ECCLESIASTICO REGIONALE PIEMONTESE ATTIVITÀ DEL TRIBUNALE ECCLESIASTICO REGIONALE PIEMONTESE NELL ANNO 2014 - DATI STATISTICI - 1. TRIBUNALE DI PRIMA ISTANZA CAUSE DI NULLITÀ DI MATRIMONIO IN PRIMO GRADO DI GIURISDIZIONE Istanze provenienti

Dettagli

INDICE. Parte prima DIRITTO DI DIFESA E PROCESSO CANONICO DI NULLITÀ MATRIMONIALE

INDICE. Parte prima DIRITTO DI DIFESA E PROCESSO CANONICO DI NULLITÀ MATRIMONIALE INDICE Parte prima DIRITTO DI DIFESA E PROCESSO CANONICO DI NULLITÀ MATRIMONIALE La tutela dei diritti nella Chiesa 1. La tutela giuridica quale diritto fondamentale del fedele p. 3 2. Diritto di difesa,

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. CODEX IURIS CANONICI, IOANNIS PAULI PAPAE II auctoritate promulgatus in Acta Apostolicae Sedis, 75, 1983.

BIBLIOGRAFIA. CODEX IURIS CANONICI, IOANNIS PAULI PAPAE II auctoritate promulgatus in Acta Apostolicae Sedis, 75, 1983. BIBLIOGRAFIA FONTI CODEX IURIS CANONICI, PII X PONTIFICIS MAXIMI iussu digestus BENEDICTI PAPAE XV auctoritate promulgatus, in Acta Apostolicae Sedis, 9, 1917. CODEX IURIS CANONICI, IOANNIS PAULI PAPAE

Dettagli

ATTIVITÀ DEL TRIBUNALE ECCLESIASTICO REGIONALE PIEMONTESE

ATTIVITÀ DEL TRIBUNALE ECCLESIASTICO REGIONALE PIEMONTESE ATTIVITÀ DEL TRIBUNALE ECCLESIASTICO REGIONALE PIEMONTESE NELL ANNO 2012 - DATI STATISTICI - 1. TRIBUNALE DI PRIMA ISTANZA CAUSE DI NULLITÀ DI MATRIMONIO IN PRIMO GRADO DI GIURISDIZIONE Istanze provenienti

Dettagli

IUS CANONICUM. Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza

IUS CANONICUM. Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza IUS CANONICUM Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza «Dovunque c èc una persona, làl la Chiesa è chiamata a raggiungerla per portare la gioia del Vangelo e portare la misericordia e il perdono di Dio».

Dettagli

CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI

CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. Diritto soggettivo e diritto oggettivo. La norma giuridica e i sui caratteri differenziali. La teoria

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI 01. Diritto soggettivo e diritto oggettivo... pag. 3 02. La norma giuridica e i sui caratteri differenziali...» 5 03. La teoria della

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE 1. Definizione, contenuto e fondamento del diritto ecclesiastico. 1 2. Rapporti e differenze con il diritto canonico e con gli altri diritti

Dettagli

ATTIVITÀ DEL TRIBUNALE ECCLESIASTICO REGIONALE PIEMONTESE

ATTIVITÀ DEL TRIBUNALE ECCLESIASTICO REGIONALE PIEMONTESE ATTIVITÀ DEL TRIBUNALE ECCLESIASTICO REGIONALE PIEMONTESE NELL ANNO 2013 - DATI STATISTICI - 1. TRIBUNALE DI PRIMA ISTANZA CAUSE DI NULLITÀ DI MATRIMONIO IN PRIMO GRADO DI GIURISDIZIONE Istanze provenienti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. Introduzione...» 1 CAPITOLO I IL CODICE DI DIRITTO CANONICO ED IL MATRIMONIO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. Introduzione...» 1 CAPITOLO I IL CODICE DI DIRITTO CANONICO ED IL MATRIMONIO INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XI Introduzione...» 1 CAPITOLO I IL CODICE DI DIRITTO CANONICO ED IL MATRIMONIO 1. Introduzione al codice di diritto canonico... pag. 7 2. Le caratteristiche salienti

Dettagli

GIUSTIZIA ECCLESIASTICA e la Chiesa in Italia

GIUSTIZIA ECCLESIASTICA e la Chiesa in Italia Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa Dizionario Storico Tematico La Chiesa in Italia Volume II - Dopo l'unità Nazionale Roma 2015 Copyright 2015 Voce pubblicata il 16/01/2015 --

Dettagli

INDICE. Elenco delle abbreviazioni Premessa all edizione italiana Introduzione... 23

INDICE. Elenco delle abbreviazioni Premessa all edizione italiana Introduzione... 23 INDICE Elenco delle abbreviazioni............................................ 15 Premessa all edizione italiana......................................... 19 Introduzione........................................................

Dettagli

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I COMPENDI D AUTORE : Diritto Civile Diritto Penale Procedura

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX INDICE - SOMMARIO Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico...

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI INTRODUTTIVE. Introduzione allo studio del diritto matrimoniale. canonico...

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI INTRODUTTIVE. Introduzione allo studio del diritto matrimoniale. canonico... INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI INTRODUTTIVE 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. Introduzione allo studio del diritto matrimoniale canonico.. Prime considerazioni

Dettagli

Dipendenza dalla Santa Sede Articolo 1 Ciascun Ordinariato dipende dalla Congregazione per la Dottrina della

Dipendenza dalla Santa Sede Articolo 1 Ciascun Ordinariato dipende dalla Congregazione per la Dottrina della Congregazione per la Dottrina della Fede, Norme Complementari alla Costituzione Apostolica Anglicanorum coetibus, 4 novembre 2009, L Osservatore Romano 9-10 novembre 2009, p. 6-7.* Dipendenza dalla Santa

Dettagli

- Ha superato nel 1992 l esame da procuratore legale presso la Corte di appello di Roma;

- Ha superato nel 1992 l esame da procuratore legale presso la Corte di appello di Roma; VENERANDO MARANO CURRICULUM VITAE - Si è laureato in Giurisprudenza nell anno accademico 1988/9 presso l Università di Roma Tor Vergata, con votazione finale di centodieci/centodieci e lode, discutendo

Dettagli

Il Processo di NULLITA MATRIMONIALE. Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza

Il Processo di NULLITA MATRIMONIALE. Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza Il Processo di NULLITA MATRIMONIALE Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza La normativa codiciale (cann. 1400-1656 e specialmente cann. 1671-1691) e l istruzione del Pontificio Consiglio per i Testi legislativi

Dettagli

III. GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO a cura di MASSIMO DOGLIOTTI egilda FERRANDO

III. GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO a cura di MASSIMO DOGLIOTTI egilda FERRANDO INDICE-SOMMARIO I. IL MATRIMONIO pag. 1. La promessa di matrimonio... 3 2. La libertà matrimoniale... 10 3. I requisiti per contrarre matrimonio... 17 a) differenza di sesso tra gli sposi... 17 b) vincolo

Dettagli

DIRITTO ECCLESIASTICO ED.2018

DIRITTO ECCLESIASTICO ED.2018 DIRITTO ECCLESIASTICO ED.2018 Autore: avv. Davide Tutino Revisione Avv. Graziella Sangrigoli Ultimi aggiornamenti contenuti nel presente riassunto: - Lettera apostolica Motu Proprio 08/09/2017- Papa Francesco

Dettagli

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA 589 INDICE Premessa.... Abbreviazioni... V IX Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA 1. L esistenza di un vero diritto nella Chiesa di Cristo... 3 1.1. La contestazione

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX INDICE - SOMMARIO Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico...

Dettagli

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione INDICE XI Prefazione alla seconda edizione XIII Prefazione alla prima edizione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tenenza, problemi, prospettive 1 1. La famiglia e il diritto. Linee evolutive

Dettagli

INDICE PREMESSA..7 CAPITOLO I STORIA DELL ISTITUTO

INDICE PREMESSA..7 CAPITOLO I STORIA DELL ISTITUTO INDICE PREMESSA..7 CAPITOLO I STORIA DELL ISTITUTO 1.1 PANORAMA STORICO...10 1.2 IL CONCILIO DI TRENTO...19 1.3 DAL CONCILIO DI TRENTO AL CODICE DEL 1917...27 1.4. LA SEPARAZIONE NELLA LEGISLAZIONE CIVILE...

Dettagli

SACRA ROTA- RIFORMA di Papa Francesco. Marco Falvo

SACRA ROTA- RIFORMA di Papa Francesco. Marco Falvo SACRA ROTA- RIFORMA di Papa Francesco Marco Falvo L'8 dicembre 2015 sono entrate in vigore le norme contenute nel motu proprio di Papa Francesco Mitis Iudex Dominus Iesus, "sulla riforma del processo canonico

Dettagli

SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO. (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE. Quarta edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT.

SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO. (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE. Quarta edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT. SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE Quarta edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2008 INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI

Dettagli

Determinazioni concernenti le tabelle dei costi e dei servizi dei Tribunali ecclesiastici regionali italiani

Determinazioni concernenti le tabelle dei costi e dei servizi dei Tribunali ecclesiastici regionali italiani Determinazioni concernenti le tabelle dei costi e dei servizi dei Tribunali ecclesiastici regionali italiani, in vista dell entrata in vigore dell uro a partire dal 1 gennaio 2002, ha esaminato il problema

Dettagli

Il diritto ecclesiastico

Il diritto ecclesiastico 1 Il diritto ecclesiastico Studia il settore giuridico dello Stato volto a disciplinare il fenomeno religioso Studia cioè le norme che riguardano tutte le confessioni religiose e quelle che riguardano

Dettagli

Curriculum vitae di Antonio Iaccarino

Curriculum vitae di Antonio Iaccarino Curriculum vitae di Antonio Iaccarino Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Telefono Indirizzo e-mail Domicilio romano Studio Romano Cittadinanza Luogo di nascita Data di nascita Codice Fiscale

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I LO «IUS CONNUBII» NEL DECRETO DI GRAZIANO. A. Lo «ius connubii» come principio del sistema matrimoniale..

INDICE GENERALE CAPITOLO I LO «IUS CONNUBII» NEL DECRETO DI GRAZIANO. A. Lo «ius connubii» come principio del sistema matrimoniale.. GENERALE Prologo... XIII Introduzione... 1 CAPITOLO I LO «IUS CONNUBII» NEL DECRETO DI GRAZIANO A. Lo «ius connubii» come principio del sistema matrimoniale.. 13 B. La causa efficiente del matrimonio:

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX INDICE - SOMMARIO Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico...

Dettagli

MONITOR ECCLESIASTICUS

MONITOR ECCLESIASTICUS Vol. CXXX Nova series 2015 N. 1 MONITOR ECCLESIASTICUS Commentarius internationalis iuris canonici ROMAE Monitor Ecclesiasticus Direttore responsabile Giancarlo Maria Bregantini Arcidiocesi di Campobasso-Bojano

Dettagli

CURRICULUM VITAE GUERINO GAZZELLA AVVOCATO Patrocinante in Cassazione e nei Tribunali Ecclesiastici

CURRICULUM VITAE GUERINO GAZZELLA AVVOCATO Patrocinante in Cassazione e nei Tribunali Ecclesiastici CURRICULUM VITAE GUERINO GAZZELLA AVVOCATO Patrocinante in Cassazione e nei Tribunali Ecclesiastici Dati Personali Nome GUERINO GAZZELLA Luogo e data di nascita Ariano Irpino (AV) 19/02/1971 Indirizzo

Dettagli

CURRICULUM VITAE GUERINO GAZZELLA AVVOCATO Patrocinante in Cassazione e nei Tribunali Ecclesiastici

CURRICULUM VITAE GUERINO GAZZELLA AVVOCATO Patrocinante in Cassazione e nei Tribunali Ecclesiastici CURRICULUM VITAE GUERINO GAZZELLA AVVOCATO Patrocinante in Cassazione e nei Tribunali Ecclesiastici Dati Personali Nome GUERINO GAZZELLA Luogo e data di nascita Ariano Irpino (AV) 19/02/1971 Indirizzo

Dettagli

SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO. (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE. Terza edizione CEDAM

SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO. (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE. Terza edizione CEDAM SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE Terza edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2006 INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONIPRELIMINARI

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione INDICE IX XI XIII Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive 1 1. La

Dettagli

INDICE. Parte Prima LA GIURIDICITÀ DELL UOMO E DEL «MYSTERIUM ECCLESIAE» I. IL DIRITTO CANONICO, PERCHÉ? II. IL DIRITTO DELL UOMO ALLA VITA

INDICE. Parte Prima LA GIURIDICITÀ DELL UOMO E DEL «MYSTERIUM ECCLESIAE» I. IL DIRITTO CANONICO, PERCHÉ? II. IL DIRITTO DELL UOMO ALLA VITA Presentazione... Prologo.... pag. XI XVII Parte Prima LA GIURIDICITÀ DELL UOMO E DEL «MYSTERIUM ECCLESIAE» I. IL DIRITTO CANONICO, PERCHÉ? 1. Introduzione... 3 2. Letendenzeantigiuridiche... 5 3. IlrinnovamentodeldirittodellaChiesa...

Dettagli

Premessa... pag La nozione di confessione religiosa...» Le intese...» 38 Domande per l autovalutazione...» 42

Premessa... pag La nozione di confessione religiosa...» Le intese...» 38 Domande per l autovalutazione...» 42 Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte I - I principi e le fonti 1. Il diritto ecclesiastico 1.1. L oggetto del diritto ecclesiastico...» 17 1.2. Il diritto ecclesiastico e le sue fonti...» 19 1.2.1.

Dettagli

La PERIZIA PSICHIATRICA e PSICOLOGICA in ambito CANONICO. Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza

La PERIZIA PSICHIATRICA e PSICOLOGICA in ambito CANONICO. Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza La PERIZIA PSICHIATRICA e PSICOLOGICA in ambito CANONICO Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza La perizia in ambito canonico viene quasi esclusivamente richiesta per valutare la capacità matrimoniale.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

Indice Capitolo 1 Considerazioni introduttive Capitolo 2 La religione e l organizzazione del potere civile

Indice Capitolo 1 Considerazioni introduttive Capitolo 2 La religione e l organizzazione del potere civile Indice 1 Capitolo 1 Considerazioni introduttive 1 1. Il diritto ecclesiastico e la scienza giuridica 2 2. Le fonti di cognizione del diritto ecclesiastico 3 3. Le fonti di produzione del diritto ecclesiastico

Dettagli

F R A N C E S C O S T O R A C E

F R A N C E S C O S T O R A C E F R A N C E S C O S T O R A C E DATI PERSONALI Data di nascita: 17.4.1959 Luogo di nascita: Roma STUDIO: Roma, via Crescenzio 20 FORMAZIONE Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi La Sapienza

Dettagli

Annullamento del matrimonio: EFFETTI CIVILI. Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza

Annullamento del matrimonio: EFFETTI CIVILI. Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza Annullamento del matrimonio: EFFETTI CIVILI Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza Sacra Rota: la riforma dei tribunali ecclesiastici operata da Papa Francesco in vigore dall 8 8 dicembre; cambiano le cause

Dettagli

INDICE GENERALE. CAPITOLO I Il CONCILIO VATICANO II E LA LEGISLAZIONE CANONICA SUI BENI TEMPORALI

INDICE GENERALE. CAPITOLO I Il CONCILIO VATICANO II E LA LEGISLAZIONE CANONICA SUI BENI TEMPORALI Introduzione... Abbreviazioni... V IX CAPITOLO I Il CONCILIO VATICANO II E LA LEGISLAZIONE CANONICA SUI BENI TEMPORALI 1. I principi ispiratori della riforma codiciale sulla scia del Concilio Vaticano

Dettagli

INDICE INDICE CAPITOLO PRIMO ESPERIENZA GIURIDICA E MULTIRELIGIOSITÀ INTERCULTURALE

INDICE INDICE CAPITOLO PRIMO ESPERIENZA GIURIDICA E MULTIRELIGIOSITÀ INTERCULTURALE V Premessa XI CAPITOLO PRIMO ESPERIENZA GIURIDICA E MULTIRELIGIOSITÀ INTERCULTURALE 1.1. Diritto ecclesiastico civile vivente e la religiosità del diritto positivo 1 1.2. Categorie giuridiche e laicità

Dettagli

ALBERTO VANZI. L'incapacitä educativa dei coniugi verso la prole come incapacitä ad assumere gli oneri essenziali del matrimonio (can.

ALBERTO VANZI. L'incapacitä educativa dei coniugi verso la prole come incapacitä ad assumere gli oneri essenziali del matrimonio (can. ALBERTO VANZI L'incapacitä educativa dei coniugi verso la prole come incapacitä ad assumere gli oneri essenziali del matrimonio (can. 1095, 3 ) EDITRICE PONTIFICIA UNIVERSITA GREGORIANA Roma 2006 INDICE

Dettagli

6. ATTIVITA DEL TRIBUNALE REGIONALE PER LE CAUSE DI NULLITA DI MATRIMONIO DATI A CONFRONTO

6. ATTIVITA DEL TRIBUNALE REGIONALE PER LE CAUSE DI NULLITA DI MATRIMONIO DATI A CONFRONTO 6. ATTIVITA DEL TRIBUNALE REGIONALE PER LE CAUSE DI NULLITA DI MATRIMONIO DATI A CONFRONTO 6.1 Cause di primo grado Anni 25-212: confronto numerico Anno 25 26 27 28 29 21 211 212 Cause introdotte 16 155

Dettagli

Curriculum Vitae. In data 11 gennaio 1996 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto Ecclesiastico e Canonico.

Curriculum Vitae. In data 11 gennaio 1996 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto Ecclesiastico e Canonico. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome MARIO GIUSEPPE FERRANTE Telefono 091-7737593 Fax 091-7486158 E-mail mario.ferrante@unipa.it avv.marioferrante@gmail.com FORMAZIONE TITOLI Nell'anno

Dettagli

IL MATRIMONIO CANONICO

IL MATRIMONIO CANONICO ENRICO VITALI SALVATORE BERLINGÖ IL MATRIMONIO CANONICO GIUFFRE EDITORE INDICE-SOMMARIO Parte Prima CAPITOLO PRIMO PRINCIPI GENERALI ; pag. 1. La qualificazione giuridica del matrimonio canonico 3 1.1.

Dettagli

CIRO MEZZOGORI VOCAZIONE SACERDOTALE E INCARDINAZIONE NEI MOVIMENTI ECCLESIALI. UNA QUESTIONE APERTA

CIRO MEZZOGORI VOCAZIONE SACERDOTALE E INCARDINAZIONE NEI MOVIMENTI ECCLESIALI. UNA QUESTIONE APERTA CIRO MEZZOGORI VOCAZIONE SACERDOTALE E INCARDINAZIONE NEI MOVIMENTI ECCLESIALI. UNA QUESTIONE APERTA EDITRICE 2012 GREGORIANA PREMESSA INTRODUZIONE CAPITOLO I: dei movimenti ecclesiali 13 1. Il contesto

Dettagli

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI INDICE-SOMMARIO Notizie sugli Autori...» V PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: AMBITO E PRINCIPI 1. Concetto e ambito del «diritto ecclesiastico»... Pag. 3 2. segue...»

Dettagli

CLASSIFICAZIONE degli atti giuridici canonici:

CLASSIFICAZIONE degli atti giuridici canonici: CLASSIFICAZIONE degli atti giuridici canonici: - Dottrina tradizionale: ** Atti di sola 'funzione di governo' * approccio descrittivo - Metodo costruttivo: ** azioni di TUTTI i Fedeli * collocazione funzionale

Dettagli

CURRICULUM DELL AVV. PROF. MARIO FERRANTE

CURRICULUM DELL AVV. PROF. MARIO FERRANTE 1 CURRICULUM DELL AVV. PROF. MARIO FERRANTE Nell'anno scolastico 1985/1986 ha conseguito il diploma di maturità classica presso il Liceo classico Gonzaga con sede in Palermo, riportando la votazione di

Dettagli

Curriculum Vitae. In data 11 gennaio 1996 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto Ecclesiastico e Canonico.

Curriculum Vitae. In data 11 gennaio 1996 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto Ecclesiastico e Canonico. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome MARIO GIUSEPPE FERRANTE Telefono 091-8430243 Fax 091-7486158 E-mail mario.ferrante@unipa.it avv.mferrante@libero.it FORMAZIONE TITOLI Nell'anno scolastico

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO

LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO 7 giugno 1929 prime sei Leggi dello SCV (Pio XI) L. n. I Legge Fondamentale della Città del Vaticano L. n. II Legge sulle fonti L. n. III Legge sulla cittadinanza e il soggiorno

Dettagli

3 Tesi Diritto Canonico

3 Tesi Diritto Canonico 3 Tesi Diritto Canonico FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO SAN PIO X Pierpaolo Dal Corso I Delicta graviora contro l Eucaristia MARCIANUM PRESS Vidimus et approbamus ad normam Statutorum Facultatis: Prof. Dr.

Dettagli

La centralità del Vescovo diocesano nel processo matrimoniale più breve: il caso della sede vacante

La centralità del Vescovo diocesano nel processo matrimoniale più breve: il caso della sede vacante La centralità del Vescovo diocesano nel processo matrimoniale più breve: il caso della sede vacante Autore: Antonio Ventrone In: Approfondimenti La riforma del processo matrimoniale canonico realizzata

Dettagli

INDICE. Pr e s e n ta z i o n e di S.E. Card. Crescenzio Pepe...» 13. In t r o d u z i o n e...» 15. Parte I

INDICE. Pr e s e n ta z i o n e di S.E. Card. Crescenzio Pepe...» 13. In t r o d u z i o n e...» 15. Parte I INDICE Abbreviazioni e sigle............. pag. 11 Pr e s e n ta z i o n e di S.E. Card. Crescenzio Pepe.....» 13 In t r o d u z i o n e...............» 15 Parte I La codificazione del Codex Iuris Canonici

Dettagli

Relazione sull attività del Tribunale Ecclesiastico Regionale Sardo Anno 2011

Relazione sull attività del Tribunale Ecclesiastico Regionale Sardo Anno 2011 Relazione sull attività del Tribunale Ecclesiastico Regionale Sardo Anno 2011 Sac. Mauro Bucciero Vicario Giudiziale Con la presente relazione ancora una volta desidero condividere con voi il lavoro di

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Concordato e legge matrimoniale, a cura di S. Bordonali e. AA.VV., La disciplina del matrimonio concordatario dopo gli accordi

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Concordato e legge matrimoniale, a cura di S. Bordonali e. AA.VV., La disciplina del matrimonio concordatario dopo gli accordi BIBLIOGRAFIA AA.VV., Concordato e legge matrimoniale, a cura di S. Bordonali e A. Palazzo, Napoli, 1990. AA.VV., La disciplina del matrimonio concordatario dopo gli accordi di Villa Madama, a cura di G.

Dettagli

Dedico questo lavoro al liturgista francescano Rinaldo Falsini, dal quale continuo a imparare

Dedico questo lavoro al liturgista francescano Rinaldo Falsini, dal quale continuo a imparare Dedico questo lavoro al liturgista francescano Rinaldo Falsini, dal quale continuo a imparare Antonio Clementi Il peccatore e la riconciliazione nella Chiesa Proprietà letteraria riservata. 2016 Antonio

Dettagli

Indice. Codice di diritto canonico. Costituzione apostolica Sacrae disciplinae leges» 56 Prefazione» 68

Indice. Codice di diritto canonico. Costituzione apostolica Sacrae disciplinae leges» 56 Prefazione» 68 Lettera del Presidente della Conferenza episcopale italiana pag. 3 Introduzione (A. Perlasca - M. Rivelici - A. Zambon)» 5 Elenco degli autori» 13 Abbreviazioni e sigle» 17 Riflessioni sull'identità del

Dettagli

SOMMARIO NOZIONI GENERALI I. IMPORTANZA DELLA PROCLAMAZIONE DELLA SANTITÀ OGGI

SOMMARIO NOZIONI GENERALI I. IMPORTANZA DELLA PROCLAMAZIONE DELLA SANTITÀ OGGI SOMMARIO Prologo... Prefazione... xiii xvii NOZIONI GENERALI I. IMPORTANZA DELLA PROCLAMAZIONE DELLA SANTITÀ OGGI 1. La chiamata universale alla santità... 3 2. Significato della canonizzazione... 6 3.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/ anno

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/ anno DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018-2 anno DIRITTO CANONICO IUS/11-7 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ORAZIO CONDORELLI

Dettagli

INDICE INDICE CAPITOLO PRIMO RELIGIONI E COSTITUZIONE: LAICITÀ E LIBERTÀ NELL ESPERIENZA GIURIDICA

INDICE INDICE CAPITOLO PRIMO RELIGIONI E COSTITUZIONE: LAICITÀ E LIBERTÀ NELL ESPERIENZA GIURIDICA V Premessa Attribuzione dei paragrafi XIII XV CAPITOLO PRIMO RELIGIONI E COSTITUZIONE: LAICITÀ E LIBERTÀ NELL ESPERIENZA GIURIDICA 1.1. Introduzione 1 1.2. L art. 7 Cost. 2 1.3. L art. 8 Cost. 7 1.4. Il

Dettagli

prof. Paolo Gherri Teologia del Diritto canonico Teologia e Diritto canonico: Il CIC, ultimo documento del Vaticano II

prof. Paolo Gherri Teologia del Diritto canonico Teologia e Diritto canonico: Il CIC, ultimo documento del Vaticano II prof. Paolo Gherri Teologia del Diritto canonico Teologia e Diritto canonico: Il CIC, ultimo documento del Vaticano II Lezioni di Teologia del Diritto canonico (Cap. 11 del libro - pagg. 251-271) C.I.C.

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA 1. La nozione di famiglia.... p. 1 2. (segue) Famiglia parentale e famiglia nucleare....» 5 3. (segue) Famiglia, e rapporti giuridici familiari....» 9 4. Le norme

Dettagli

facoltà di diritto canonico san pio x

facoltà di diritto canonico san pio x facoltà di diritto canonico san pio x MonoGrafiE 15 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO jean yawovi attila L azione missionaria della Chiesa ieri e oggi 2015, Marcianum Press, Venezia. Marcianum

Dettagli

IL MATRIMONIO CANONICO

IL MATRIMONIO CANONICO ENRICOVITALI SALVATORE BERLINGO IL MATRIMONIO CANONICO SECONDA EDIZIONE yl A 5-10*12 GIUFFRE EDITORE INDICE-SOMMARIO Prefazione Parte Prima CAPITOLO PRIMO PRINCIPI GENERALI 1. La qualificazione giuridita

Dettagli

Per informazioni: com INDICE. Introduzione 1 SEZIONE TEOLOGICA STRUTTURALE 3

Per informazioni: com INDICE. Introduzione 1 SEZIONE TEOLOGICA STRUTTURALE 3 Per informazioni: fratellidisanfrancesco.it@gmail. com INDICE Introduzione 1 SEZIONE TEOLOGICA STRUTTURALE 3 1 / 16 PARTE I: VALORE E IDENTITÀ DELLA VITA CONSACRATA 5 Capitolo I: Le ermeneutiche postconciliari

Dettagli

INDICE. pag. PREMESSA PRESENTAZIONE IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO DAL TARDO IMPERO ROMANO OCCIDENTALE AI REGNI ROMANO-GERMANICI VII

INDICE. pag. PREMESSA PRESENTAZIONE IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO DAL TARDO IMPERO ROMANO OCCIDENTALE AI REGNI ROMANO-GERMANICI VII INDICE PREMESSA V PRESENTAZIONE VII IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO 1. Diritto ed Impero romano 1 2. Uno sguardo all ultimo Impero romano 3 3. Cenni sul Cristianesimo 5 4. La giurisprudenza

Dettagli

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6 FACOLTA GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6 Docente: Prof. Francesco Ricciardi Celsi E-mail: francesco.ricciardi.celsi@unicusano.i.t

Dettagli

Curriculum Vitae di Emma Graziella Saraceni

Curriculum Vitae di Emma Graziella Saraceni Curriculum Vitae di Emma Graziella Saraceni Nata a Roma, consegue la laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, con votazione di 110 e lode/ 110 e menzione speciale;

Dettagli

Il Consiglio presbiterale diocesano manifesta istituzionalmente la comunione gerarchica tra il vescovo e il presbiterio e la missione ecclesiale.

Il Consiglio presbiterale diocesano manifesta istituzionalmente la comunione gerarchica tra il vescovo e il presbiterio e la missione ecclesiale. Il Consiglio presbiterale diocesano manifesta istituzionalmente la comunione gerarchica tra il vescovo e il presbiterio e la missione ecclesiale. Il Consiglio oltre a facilitare il necessario dialogo tra

Dettagli

Sigle e abbreviazioni Proemio Introduzione... 17

Sigle e abbreviazioni Proemio Introduzione... 17 5 Indice Sigle e abbreviazioni... 11 Proemio... 15 Introduzione... 17 PARTE PRIMA IL DIRITTO NELL ECONOMIA SACRAMENTALE Capitolo I Le radici del diritto sacramentale canonico 1. La funzione santificante

Dettagli

LA GIURISDIZIONE DELLA CHIESA SUL MATRIMONIO E SULLA FAMIGLIA

LA GIURISDIZIONE DELLA CHIESA SUL MATRIMONIO E SULLA FAMIGLIA PONTIFICIO ATENEO DELLA SANTA CROCE MONOGRAFIE GIURIDICHE 13 LA GIURISDIZIONE DELLA CHIESA SUL MATRIMONIO E SULLA FAMIGLIA a cura di Joan Carreras GIUFFRÉ EDITORE 1998 ÍNDICE Prefazione K JOAN CARRERAS

Dettagli

ARCHIVISTICA ECCLESIASTICA: PROBLEMI, STRUMENTI, LEGISLAZIONE

ARCHIVISTICA ECCLESIASTICA: PROBLEMI, STRUMENTI, LEGISLAZIONE ARCHIVISTICA ECCLESIASTICA: PROBLEMI, STRUMENTI, LEGISLAZIONE a cura di Angelo Giorgio Ghezxi SUB Gottingen 214 763 676 2002 A 3834 Milano 2001 INDICE Premessa 11 Parte Prima GLI ARCHIVI ECCLESIASTICI

Dettagli

Indice Avvertenza Capitolo 1 Considerazioni introduttive Capitolo 2 La religione e l organizzazione del potere civile Capitolo 3

Indice Avvertenza Capitolo 1 Considerazioni introduttive Capitolo 2 La religione e l organizzazione del potere civile Capitolo 3 Indice XI Avvertenza 1 Capitolo 1 Considerazioni introduttive 1 1. Il diritto ecclesiastico e la scienza giuridica 6 2. Le fonti di cognizione del diritto ecclesiastico 7 3. Le fonti di produzione del

Dettagli