Co ife i e to all assiste za te ito iale si ipo ta o di seguito i p i ipali dati di attività elativi al pe iodo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Co ife i e to all assiste za te ito iale si ipo ta o di seguito i p i ipali dati di attività elativi al pe iodo"

Transcript

1 4.2 ASSISTENZA TERRITORIALE 4.2. A) CONFRONTO DATI DI ATTIVITÀ DEGLI ESERCIZI Co ife i e to all assiste za te ito iale si ipo ta o di seguito i p i ipali dati di attività elativi al pe iodo , distinguendo tra le varie linee assistenziali. OSPEDALI DISTRETTUALI OSPEDALE DISTRETTUALE DI TRICARICO ATTIVITA DEL PUNTO TERRITORIALE DI SOCCORSO DELL OSPEDALE DISTRETTUALE TRICARICO Accessi al Punto Territoriale di Soccorso OSPEDALE DISTRETTUALE TRICARICO Accessi PTS Tricarico Bianco Giallo Rosso Verde Totale accessi PS Nel 2016 si è registrato rispetto al 2015 un decremento del numero complessivo di accessi al Punto Te ito iale di So o so di T i a i o, he si è attestato su. asi, o asi i e o ispetto all a o precedente (-4). Nello specifico il decremento ha riguardato esclusivamente i codici bianchi, quasi completamente azzerati e i codici verdi, ridottisi del -3, mentre i codici gialli hanno evidenziato un incremento molto modesto in valore assoluto. Dai dati riportati si rileva che nel 2016 hanno avuto accesso mediamente meno di 7 pazienti al giorno. 1

2 Accessi al PS per codici di triage Anni Gli accessi più frequenti sono rappresentati dai codici verdi, vale a dire i pazienti poco critici, a priorità assa, o p estazio i diffe i ili, he el, ha o ostituito il del totale dell utenza. Subito dopo, in ordine decrescente di frequenza, vi sono i codici gialli, vale a dire i pazienti mediamente critici, con priorità i te edia, he el ha o app ese tato il del totale, e t e l a o p e ede te app ese tava o. ATTIVITA DI DEGENZA OSPEDALE DISTRETTUALE TRICARICO Il predisio di Tricarico, come precedentemente specificato, è un Ospedale Distrettuale deputato fondamentalmente alla gestione della Riabilitazione attraverso il Polo Riabilitativo, gestito in convenzione con la Fo dazio e ONLUS Do G o hi, e alla gestio e di etta della Lu godege za att ave so l U.O. della Lungodegenza Medica in esso operante. RICOVERI ORDINARI OSPEDALE DISTRETTUALE TRICARICO DOTAZIONE POSTI LETTO ORDINARI DEGENZA INTENSIVA RIABILITATIVA DON GNOCCHI LUNGODEGENZA -RIABILITATIVA- DON C.GNOCCHI LUNGODEGENZA MEDICA COMA VEGETATIVO TOTALE Nel corso del 2016 si è consolidato il modello organizzativo p evisto pe l Ospedale dist ettuale di T i a i o dalla programmazione aziendale e regionale, con la definitiva riconversione dei posti letto in favore della ia ilitazio e, gestita dalla Fo dazio e Do G o hi, e della Lu godege za edi a, o l i ple e tazione dei 5 posti letto per coma vegetativo. 2

3 DIMESSI ORDINARI DEGENZA INTENSIVA RIABILITATIVA DON GNOCCHI LUNGODEGENZA -RIABILITATIVA- DON C.GNOCCHI LUNGODEGENZA MEDICA COMA VEGETATIVO TOTALE Nel i i ove i o di a i effettuati ell Ospedale dist ettuale di T i a i o so o stati, o u lieve decremento, pari al -, ispetto all a o p e ede te. Tale a da e to è l effetto del p o esso di riconversione in senso territoriale del suddetto presidio, concretizzatosi, come detto, con la dismissione dei posti letto pe a uti e o il o segue te azze a e to dei i ove i pe a uti. L i e e to ha igua dato fondamentalmente i ricoveri di lungodegenza medica, ridottisi del -24 rispetto al DEGENZA MEDIA DEGENZA INTENSIVA RIABILITATIVA DON GNOCCHI 36,6 31,3-14 LUNGODEGENZA -RIABILITATIVA- DON C.GNOCCHI 42,9 38,6-1 LUNGODEGENZA MEDICA 31,7 29,3-8 STATO VEGETATIVO 99,8 81,9-18 TOTALE 36,9 33,0-11 Nel la dege za edia egist ata ell Ospedale dist ettuale di T i a i o è stata pa i a gio i, o u iduzio e ispetto all a o p e ede te, pa i al -11, che ha riguardato tutte le unità operative presenti. Tali valori sono del tutto coerenti con la vocazione precipua di tale struttura, che come già detto, consiste nella lungodegenza e riabilitazione. TASSO DI OCCUPAZIONE RICOVERI ORDINARI DEGENZA INTENSIVA RIABILITATIVA DON GNOCCHI 89, 71,6-2 LUNGODEGENZA -RIABILITATIVA- DON C.GNOCCHI 102,4 94,5-8 LUNGODEGENZA MEDICA 56,3 39,6-3 STATO VEGETATIVO 21,9 40,4 84 TOTALE 77,7 64, -18 Il tasso di o upazio e dei posti letto o di a i dell Ospedale dist ettuale di T i a i o el è stato pa i al,, o u de e e to ispetto all a o p e ede te, pa i al -18. La riduzione del tasso di occupazione dei posti letto ha riguardato tutte le linee di attività, con la sola eccezione dello stato vegetativo, che ha fatto registrare un incremento del +84 rispetto al 2015, determinato essenzialmente dal maggior numero di ricoveri effettuati e dal conseguente incremento delle giornate di degenza complessiva. 3

4 INDICE DI ROTAZIONE DEGENZA INTENSIVA RIABILITATIVA DON GNOCCHI 8,9 8,4-6 LUNGODEGENZA -RIABILITATIVA- DON C.GNOCCHI 8,7 8,9 2 LUNGODEGENZA MEDICA 6,5 4,9-25 STATO VEGETATIVO 0,8 1,8 125 TOTALE 7,7 7,1-8 L i di e di otazio e dei posti letto o di a i, he i di a il u e o di i ove i effettuati sullo stesso posto letto ovve o il u e o edio di pazie ti he uota o sullo stesso letto, el pe l Ospedale dist ettuale di Tricarico è stato pari a 7,1 con un decremento del -, ispetto all a o p e ede te. L a da e to di tale i di ato e, al pa i di uelli del tasso di o upazio e, del tutto oe e te o la vo azio e asseg ata alla st uttu a, è i flue zato dalle di a i he tipi he dell ute za di tale ospedale: si tratta di un basso numero di pazienti con una degenza molto lunga. INDICE DI TURN OVER DEGENZA INTENSIVA RIABILITATIVA DON GNOCCHI 4,5 12,4 175 LUNGODEGENZA -RIABILITATIVA- DON C.GNOCCHI -1,0 2,2-322 LUNGODEGENZA MEDICA 24,6 44,7 82 STATO VEGETATIVO 355,3 120,9-66 TOTALE 10,6 18,6 75 L i di e di tu ove, he isu a il pe iodo di te po u e o di gio i i te o e te t a la di issio e di u paziente e la successiva ammissione di un nuovo paziente sullo stesso letto, ell a o è stato pa i a, gio i, evide zia do u i e e to, pa i al + ispetto all a o p e ede te. Tale indicatore che sostanzialmente individua il periodo di tempo in cui il posto letto di un reparto rimane libero tra un ricovero ed il successivo, fornisce una misura diretta del funzionamento dinamico di un se vizio e ui di degli eve tuali sp e hi ell utilizzazio e del posto letto. I valori evidenziati dal suddetto intervallo sono coerenti con la tipologia di attività effettuata dall Ospedale distrettuale di Tricarico, caratterizzata da un basso numero di pazienti con una degenza molto lunga. VALORE ECONOMICO RICOVERI ORDINARI DEGENZA INTENSIVA RIABILITATIVA DON GNOCCHI ,54 LUNGODEGENZA -RIABILITATIVA- DON C.GNOCCHI ,27 LUNGODEGENZA MEDICA ,43 STATO VEGETATIVO ,51 TOTALE ,24 Nel il valo e e o o i o dei i ove i effettuati dall Ospedale dist ettuale di T i a i o è stato pa i a po o più di, ilio i di eu o, evide zia do u de e e to ispetto all a o p e ede te pa i al -14,24, che va 4

5 di pari passo al trend che ha caratterizzato il numero di ricoveri, caratterizzato, come già esaminato, da una riduzione. Il suddetto decremento ha riguardato tutte le unità operative, con la sola eccezione dello stato vegetativo che di converso ha fatto registrare una riduzione del , in perfetta analogia al trend del numero dei ricoveri. Vale la pena ricordare come il fatturato del Polo Riabilitativo Don Gnocchi sia corrisposto alla stessa Fondazione da parte della ASM, a fronte di un rimborso forfettario delle spese sostenute, in quota parte, pe l utilizzo della st uttu a di p op ietà dell Azie da e dei se vizi dalla stessa fo iti. ATTIVITA SPECIALISTICA AMBULATORIALE OSPEDALE DISTRETTUALE DI TRICARICO NUMERO Assoluto Anestesia e Rianimazione Cardiologia Centro Trasfusionale Chirurgia Endocrinologia Endoscopia Digestiva Fisioterapia Geriatria Ginecologia Laboratorio di Analisi Medicina Generale Ortopedia Pronto Soccorso Radiologia Urologia Totale complessivo Le p estazio i spe ialisti he a ulato iali e ogate el dai se vizi dell Ospedale dist ettuale di T i a i o sono state complessivamente , evidenziando un lieve decremento del -2 rispetto al Tale decremento ha riguardato essenzialmente i servizi di Laboratorio Analisi (-3), Radiologia (-15), Cardiologia (-12), Chirurgia (-2), Geriatria (-28) e Ortopedia (-15), gli altri servizi hanno fatto registrare un sostanziale mantenimento, con incrementi di modesta entità. VALORE Assoluto Anestesia e Rianimazione Cardiologia Servizio Autonomo

6 Centro Trasfusionale Chirurgia Endocrinologia Endoscopia Digestiva Fisioterapia Geriatria Ginecologia Laboratorio di Analisi Medicina Generale Ortopedia Pronto Soccorso Radiologia Urologia Totale complessivo Il valo e e o o i o delle p estazio i spe ialisti he e ogate dai se vizi dell Ospedale di T i a i o el è stato pari a euro, con un decremento del - ispetto all a o p e ede te. OSPEDALE DISTRETTUALE DI STIGLIANO ATTIVITA DEL PUNTO TERRITORIALE DI SOCCORSO DELL OSPEDALE DISTRETTUALE DI STIGLIANO Accessi al Punto Territoriale di Soccorso Ospedale Distrettuale Stigliano Accessi PTS Stigliano Bianco Giallo Rosso Verde Totale accessi PS Nel 2016 si è registrato rispetto al 2015 un netto decremento del numero complessivo di accessi al Punto Te ito iale di So o so dell Ospedale Dist ettuale di Stiglia o, pa i a asi, i e o ispetto all a o precedente (-31). La riduzione in oggetto ha riguardato tutti i codici. Dai dati riportati si rileva che nel 2016 hanno avuto accesso mediamente meno di 2 pazienti al giorno. 6

7 Accessi al PS per codici di triage Anni Gli accessi più frequenti sono rappresentati dai codici verdi, vale a dire i pazienti poco critici, a priorità assa, o p estazio i diffe i ili, he el ha o ostituito il del totale dell ute za, su ito dopo vi sono i codici gialli e i codici bianchi che rappresentano entrambi il 2, del totale dei casi. ATTIVITA DI DEGENZA OSPEDALE DISTRETTUALE STIGLIANO L Ospedale di Stiglia o, o e p e ede te e te spe ifi ato, è u Ospedale Dist ettuale deputato fondamentalmente alla gestione della Lungodegenza. RICOVERI ORDINARI OSPEDALE DISTRETTUALE STIGLIANO DOTAZIONE POSTI LETTO ORDINARI Assoluto LUNGODEGENZA MEDICA (S) TOTALE Nel corso del 2016 si è consolidato il processo di riorganizzazione previsto dalla programmazione aziendale o ife i e to all Ospedale di Stiglia o, pe effetto del uale si è p ovveduto a i o ve ti e le attività ve so la lungodegenza medica. DIMESSI ORDINARI Assoluto LUNGODEGENZA MEDICA (S) TOTALE

8 Nel i i ove i o di a i effettuati ell Ospedale Dist ettuale di Stiglia o da pa te dell U.O. di Lungodegenza Medica sono stati 136, con una riduzione del - ispetto all a o p e ede te. DEGENZA MEDIA LUNGODEGENZA MEDICA (S) 35,3 33,8-4,3 TOTALE 35,3 33,8-4,3 Nel la dege za edia egist ata ell Ospedale dist ettuale di Stiglia o da pa te della Lu godege za Medi a è stata pa i a, gio i, o u lieve i e e to ispetto all a o p e ede te, pa i al -4,3. Tali valori sono del tutto coerenti con la vocazione precipua di tale struttura, che come già detto, consiste nella lungodegenza medica. TASSO DI OCCUPAZIONE RICOVERI ORDINARI LUNGODEGENZA MEDICA (S) 48,8 52,4 7,5 TOTALE 48,8 52,4 7,5 Il valore del tasso di o upazio e dei posti letto o di a i dell Ospedale dist ettuale di Stiglia o egist ato el dall U.O. di Lu godege za Medi a è stato pa i a,, i au e to del +, ispetto al. INDICE DI ROTAZIONE LUNGODEGENZA MEDICA (S) 5,0 5,7 14, TOTALE 5,0 5,7 14, L i di e di otazio e dei posti letto o di a i, he i di a il u e o di i ove i effettuati sullo stesso posto letto ovve o il u e o edio di pazie ti he uota o sullo stesso letto, el pe l Ospedale Dist ettuale di Stigliano è stato pari a 5 con u lieve de e e to, pa i al +, ispetto all a o p e ede te. L a da e to di tale i di ato e, al pa i di uelli del tasso di o upazio e, del tutto oe e te o la vo azio e asseg ata alla st uttu a, è i flue zato dalle di a i he tipi he dell ute za di tale ospedale: si tratta di un basso numero di pazienti con una degenza molto lunga. INDICE DI TURN OVER LUNGODEGENZA MEDICA (S) 37,1 30,6-17,4 TOTALE 37,1 30,6-17,4 L i di e di tu ove dell Ospedale Dist ettuale di Stiglia o, he isu a il pe iodo di te po u e o di giorni) intercorrente tra la dimissione di un paziente e la successiva ammissione di un nuovo paziente sullo stesso letto, ell a o è stato pa i a 30,6 giorni, evidenziando una riduzione, pari al -17,4, rispetto all a o p e ede te. 8

9 I valo i evide ziati dal suddetto i te vallo so o oe e ti o la tipologia di attività effettuata dall Ospedale Distrettuale di Stigliano, e nello specifico dalla Lungodegenza Medica, caratterizzata da un basso numero di pazienti con una degenza molto lunga. VALORE ECONOMICO RICOVERI ORDINARI Assoluto LUNGODEGENZA MEDICA (S) TOTALE Nel il valo e e o o i o dei i ove i effettuati dall Ospedale Dist ettuale di Stiglia o è stato pa i a. eu o, evide zia do u de e e to ispetto all a o p e ede te pa i al -18. ATTIVITA SPECIALISTICA AMBULATORIALE OSPEDALE DISTRETTUALE DI STIGLIANO NUMERO Assoluto Anestesia e Rianimazione Centro Trasfusionale Chirurgia Fisioterapia Ginecologia Laboratorio di Analisi Medicina Nefrologia Pronto Soccorso Radiologia Totale complessivo Le p estazio i spe ialisti he a ulato iali e ogate el dai se vizi dell Ospedale Dist ettuale di Stiglia o sono state complessivamente , evidenziando un decremento del - ispetto all a o p e ede te. Particolarmente significativo è stato il decremento evidenziato dal Laboratorio Analisi, pari al -9, dete i ato dall a o pa e to dei La o ato i di Stiglia o e di T i a i o, disposto o determinazione n del 16/06/2015 del Direttore dell'u.o. di Patologia Clinica e Diagnosi di Laboratorio - Coordinamento Laboratori ASM, con cui si è approvato il piano di razionalizzazione dei laboratori analisi aziendali, a regime dal 1/7/2015, in applicazione dell art. 15 comma 1 della L.R. n. 5/2015. VALORE Assoluto Anestesia e Rianimazione Centro Trasfusionale Chirurgia Fisioterapia Ginecologia Laboratorio di Analisi

10 Medicina Nefrologia Pronto Soccorso Radiologia Totale complessivo Il valore economico delle prestazioni spe ialisti he e ogate dai se vizi dell Ospedale Dist ettuale di Stiglia o nel 2016 è stato pari a euro, con un decremento del - ispetto all a o p e ede te, i a alogia al trend relativo al numero di prestazione, determinato essenzialmente dalla riduzione del valore delle p estazio i del La o ato io di A alisi, o segue te all a o pa e to dei La o ato i degli Ospedali Distrettuali Stigliano e di Tricarico, sopra menzionato. OSPEDALE DISTRETTUALE DI TINCHI Accessi PTS Tinchi Bianco Giallo Rosso Verde Totale accessi PS Nel 2016 si è registrato rispetto al 2015 un sostanziale decremento del numero complessivo di accessi al Pu to Te ito iale di So o so, pa i a. asi, i e o ispetto all a o p e ede te, pa i al -3. La riduzione ha riguardato tutti i codici di accesso. Dai dati riportati si rileva che nel 2016 hanno avuto accesso mediamente meno di 9 pazienti al giorno. SPECIALISTICA AMBULATORIALE OSPEDALE DISTRETTUALE DI TINCHI NUMERO Assoluto Centro Trasfusionale Chirurgia Cure Palliative Dermatologia Endocrinologia Endoscopia Digestiva Fisioterapia Ginecologia Laboratorio di Analisi Medicina Nefrologia Neuropsichiatria Otorinolaringoiatria Pronto Soccorso

11 Radiologia Totale complessivo Le prestazioni specialistiche ambulatoriali erogate nel 2016 dai se vizi dell Ospedale Dist ettuale di Ti hi sono state complessivamente , evidenziando un decremento del - ispetto all a o p e ede te. Tale de e e to ha igua dato fo da e tal e te il La o ato io A alisi, l Oto i ola i goiat ia e la Radiologia, he ha o fatto egist a e u a iduzio e di p estazio i ispetto all a o p e ede te, pa i rispettivamente al -22, al -9 e al -19. VALORE Assoluto Centro Trasfusionale Chirurgia Cure Palliative Dermatologia Endocrinologia Endoscopia Digestiva Fisioterapia Ginecologia Laboratorio di Analisi Medicina Nefrologia Neuropsichiatria Otorinolaringoiatria Pronto Soccorso Radiologia Totale complessivo Il valore economico delle prestazioni specialistiche erogate dai se vizi dell Ospedale Dist ettuale di Ti hi nel 2016 è stato pari a euro, con un decremento del - ispetto all a o p e ede te, determinato essenzialmente dal calo del valore delle prestazioni del Laboratorio Analisi l Oto i ola i goiat ia e la Radiologia, che hanno fatto registrare una riduzione di prestazioni rispetto all a o p e ede te, pa i ispettiva e te al -33, al -15 e al -22, in analogia al trend del numero di prestazioni. HOSPICE DI STIGLIANO L Hospi e di Stiglia o o u a dotazione di 8 posti letto, di cui 7 ordinari e 1 DH, nel 2016 ha effettuato 168 i ove i, i au e to di i ove i ispetto all a o p e ede te +. Di tali i ove i so o o di a i, contro i 74 del 2015 (+2) e i rimanenti 76 sono in Day Hospital, cont o gli dell a o p e ede te (+22). 11

Nel 2016 sono stati registrati complessivamente accessi nel P.O. di Policoro, sostanzialmente in

Nel 2016 sono stati registrati complessivamente accessi nel P.O. di Policoro, sostanzialmente in PRESIDIO OSPEDALIERO POLICORO ATTIVITA DI PRONTO SOCCORSO P.O. POLICORO Accessi in Pronto Soccorso Accessi PS P.O. Policoro 2015 2016 assoluto % Bianco 879 882 3 0% Giallo 3.379 3.438 59 2% Nero 4 6 2

Dettagli

L ATTIVITÀ DEL PERIODO

L ATTIVITÀ DEL PERIODO L ATTIVITÀ DEL PERIODO ASSISTENZA OSPEDALIERA 4.1. A) CONFRONTO DATI DI ATTIVITÀ DEGLI ESERCIZI 2015 2016 Si forniscono di seguito i dati di attività relativi agli an i e di ias u o dell Ospedale di Mate

Dettagli

6. Attività specialistica ambulatoriale

6. Attività specialistica ambulatoriale REGIONE VENETO - AZIENDA ULSS 13 (Mirano) U.O.C. CONTROLLO DI GESTIONE E BUDGET U.O.S. Controllo produzione e mobilità sanitaria 6. Attività specialistica ambulatoriale Tab. 6.1 Attività specialistica

Dettagli

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana Le novità previste all ospedale Uboldo di Cernusco sul Naviglio 23 Settembre 2016 1 AZIENDA SOCIO SANITARIA

Dettagli

Report degli Encomi. recepiti dalla U.o.s.d. Ufficio Relazioni con il Pubblico Anno 2018

Report degli Encomi. recepiti dalla U.o.s.d. Ufficio Relazioni con il Pubblico Anno 2018 Report degli Encomi recepiti dalla U.o.s.d. Ufficio Relazioni con il Pubblico Anno 08 ENCOMI Gli encomi sono stati attribuiti a: U.o.c. con posti letto di ricovero Ambulatori Servizi di diagnosi e cura

Dettagli

Roma, 20/06/17 Ai Segretari Nazionali Ai Segretari Regionali e Provinciali Agli Iscritti alla Federazione Confsal-UNSA

Roma, 20/06/17 Ai Segretari Nazionali Ai Segretari Regionali e Provinciali Agli Iscritti alla Federazione Confsal-UNSA Roma, 20/06/17 Ai Segretari Nazionali Ai Segretari Regionali e Provinciali Agli Iscritti alla Federazione Confsal-UNSA Oggetto: APE SOCIALE Care Amiche, cari Amici con la pubblicazione dei DPCM per la

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale

Azienda Sanitaria Provinciale Azienda Sanitaria Provinciale MESSINA STABILIMENTI OSPEDALIERI 1 Semestre 2015 Azienda Sanitaria Provinciale MESSINA STABILIMENTO BARCELLONA P.G. 1 Semestre 2015 STABILIMENTO OSPEDALIERO DI BARCELLONA

Dettagli

Azienda USL della Romagna - Tassi di assenza - mese di gennaio 2017

Azienda USL della Romagna - Tassi di assenza - mese di gennaio 2017 D0000 - COSTI GENERALI D' AZIENDA 46 69.22 5.6 1.18 0 0 53 0 9.44 D0001 - DIREZIONE GENERALE - COSTI COMUNI 10 18.35 14.68 0.92 2.75 0 0 0 0 D0001 - UO SISTEMI PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI 34 15.27

Dettagli

Azienda USL della Romagna - Tassi di assenza - mese di maggio 2017

Azienda USL della Romagna - Tassi di assenza - mese di maggio 2017 D0000 - COSTI GENERALI D' AZIENDA 50 70.2 5.39 2.74 0 0 52.6 0 9.46 D0001 - DIREZIONE GENERALE - COSTI COMUNI 10 6.28 2.69 0.9 2.69 0 0 0 0 D0001 - UO SISTEMI PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI 34 11.58 7.63

Dettagli

Azienda USL della Romagna - Tassi di presenza/assenza. pag. 1

Azienda USL della Romagna - Tassi di presenza/assenza. pag. 1 Azienda USL della Romagna - Tassi di presenza/assenza ott-dic 2018 D0000 - COSTI GENERALI D' AZIENDA 92,42 7,58 ott-dic 2018 D0001 - DIREZIONE GENERALE - COSTI COMUNI 93,13 6,87 ott-dic 2018 D0001 - UO

Dettagli

Atto Aziendale. Allegati ALLEGATO 2:

Atto Aziendale. Allegati ALLEGATO 2: Allegati ALLEGATO 2: Estratto Allegati Atto aziendale approvato con deliberazione n. 240/2014 STRUTTURA TECNICO FUNZIONALE (MACRO STRUTTURA) DISTRETTO SOCIO-SANITARIO Direzione Amministrativa Distrettuale

Dettagli

ALLEGATO 1 : performance Ospedale Vallecamonica

ALLEGATO 1 : performance Ospedale Vallecamonica ALLEGATO 1 : performance Ospedale Vallecamonica a) ANALISI ATTIVITA SVOLTE PER RESIDENTI IN VALLE CAMONICA PRESSO OSPEDALE DI VALLE CAMONICA O IN ALTRI LUOGHI; CONFRONTO ANNO - reparto Attività di ricovero

Dettagli

Colonna Pr.Osp.Unif.Asl1 Plesso 1 - Venosa - Drg Chirurgici. Indice di Rotazione. Degenza Media.

Colonna Pr.Osp.Unif.Asl1 Plesso 1 - Venosa - Drg Chirurgici. Indice di Rotazione. Degenza Media. Pr.Osp.Unif.Asl1 Plesso 1 - Venosa - gg. CARDIOLOGIA 6 3 12 599 1 5,8 18,8 14,1 27,4 1 285.244 CHIRURGIA GENERALE 16 471 153 2.354 262 6,9 29,4 7,4 40,3 56 1.153.865 GERIATRIA 2 173 13 573 1 3,5 86,5 0,9

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Allegato alla deliberazione n. 908 del 30 ottobre 2008 ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Direzione Medica di Ospedale Servizio di Farmacia Ospedaliera Strutture semplici Direzione Medica del Presidio

Dettagli

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria DIRETTORE GENERALE COLLEGIO SINDACALE Organismi Consultivi, di valutazione e di Vigilanza Organismi Paritetici e di Partecipazione Direttore Amministrativo Staff Direzione Generale Direttore Sanitario

Dettagli

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA 95,50 ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA - AMBULATORIO

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA 95,50 ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA - AMBULATORIO Tassi di assenza e di maggior presenza del personale in servizio presso nel mese /. Pag. di assenza ingiustificata, infortunio e permessi retribuiti vari (legge, avis, allattamento, matrimonio, lutto,

Dettagli

Ufficio di Presidenza CTSS 15/12/2016

Ufficio di Presidenza CTSS 15/12/2016 Percorso di riorganizzazione della rete ospedaliera provinciale: l Ospedale di Castel San Giovanni Ufficio di Presidenza CTSS 15/12/2016 L Ospedale di Castel San Giovanni La struttura di offerta 2013 OGGI

Dettagli

RISPOSTE AZIENDA USL 4 PRATO

RISPOSTE AZIENDA USL 4 PRATO TABELLA DEI DATI E DEI DOCUMENTI SANITARI RICHIESTI RELATIVI ALLA SITUAZIONE ESISTENTE AL 31/12/2002 MANCANTI A PISTOIA, MASSA, PRATO e LUCCA RISPOSTE AZIENDA USL 4 PRATO 1. Dati di attività ordinaria

Dettagli

Atto Aziendale. Allegato Tecnico

Atto Aziendale. Allegato Tecnico Atto Aziendale Allegato Tecnico 1 Riferimenti per l adozione dell Atto Aziendale AOU Sassari Delibera n. 29/2 15 Giugno 2017 Indirizzi per l adozione dell atto aziendale delle Aziende Ospedaliero Universitarie

Dettagli

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 83,43 AMB DI NEFROUROLOGIA 78,57 ANATOMIA PATOLOGICA 74,83 ANATOMIA PATOLOGICA -MEDICI

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 83,43 AMB DI NEFROUROLOGIA 78,57 ANATOMIA PATOLOGICA 74,83 ANATOMIA PATOLOGICA -MEDICI AZIENDA U. SANITARIA LOCALE MATERA Tassi di assenza e di maggior presenza del personale in servizio presso nel mese /. Pag. di assenza ingiustificata, infortunio e permessi retribuiti vari (legge, avis,

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1. Organigrammi. ORGANI AZIENDALI Direttore Generale Collegio Sindacale

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1. Organigrammi. ORGANI AZIENDALI Direttore Generale Collegio Sindacale RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1 ORGANI AZIENDALI Direttore Generale Collegio Sindacale Collegio di Direzione Consiglio Sanitari DIRETTORE GENERALE UOS Controllo

Dettagli

ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA

ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA (barrare le caselle relative alle attività da autorizzare): funzione strutturale AMBULATORIALE

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI RIMINI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI RIMINI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2016 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Marzo 2018 Indicedelletavole Datistrutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

CHEDA INTERFEREN)E RILEVATE ADEGUAMENTO TRADE PROVINCIALI P

CHEDA INTERFEREN)E RILEVATE ADEGUAMENTO TRADE PROVINCIALI P ADEGUAMENTO TRADE PROVINCIALI P A uedotto ABBANOA H O Des izio e e Risoluzio e P ese za di a uedotto DN i a iao pe o e ipo tato i pla i et ia IN INTPL _A. i p ovvede à allo sposta e to della tu azio e

Dettagli

PPOO a gestione diretta A cura: UOC monitoraggio e controllo attività ospedaliere UOSD Assistenza Ospedaliera a Gestione Diretta/Settore SDO-DRG

PPOO a gestione diretta A cura: UOC monitoraggio e controllo attività ospedaliere UOSD Assistenza Ospedaliera a Gestione Diretta/Settore SDO-DRG Allegato 1 PPOO a gestione diretta A cura: UOC monitoraggio e controllo attività ospedaliere UOSD Assistenza Ospedaliera a Gestione Diretta/Settore SDO-DRG Chi? L offerta ospedaliera erogata dall ASL Napoli

Dettagli

Estratto UNI Servizi socio-sanitari e sociali - Servizi per l a itare e servizi per l in lusione so iale delle persone con disabilità

Estratto UNI Servizi socio-sanitari e sociali - Servizi per l a itare e servizi per l in lusione so iale delle persone con disabilità Estratto UNI 11010 Servizi socio-sanitari e sociali - Servizi per l a itare e servizi per l in lusione so iale delle persone con disabilità A cura di: Alessia Bortolozzo, Silvia Ceschel, Antonella Di Michele,

Dettagli

PIANO DEI CENTRI DI RILEVAZIONE

PIANO DEI CENTRI DI RILEVAZIONE 10000000 AZIENDA USL 7 CARBONIA A 10100000 DIREZIONE AZIENDALE B 10110000 DIREZIONE GENERALE C 10110100 DIREZIONE GENERALE D 10110101 DIREZIONE GENERALE E 10110102 AFFARI GENERALI E 10110103 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

ALL.B/1 ORGANIGRAMMA PER AREE

ALL.B/1 ORGANIGRAMMA PER AREE ALL.B/1 ORGANIGRAMMA PER AREE legenda organigrammi = Area = Dipartimento = Struttura Complessa = Struttura Semplice DIREZIONE STRATEGICA Direzione Strategica Direttore Generale Direttore Amministrativo

Dettagli

Colonna Pr.Osp.Unif.Asl1 Plesso 1 - Venosa - Drg Chirurgici. Indice di Rotazione. Degenza Media.

Colonna Pr.Osp.Unif.Asl1 Plesso 1 - Venosa - Drg Chirurgici. Indice di Rotazione. Degenza Media. PERIODO SELEZIONATO: ANNO 26 -set-7 Colonna 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 Pr.Osp.Unif.Asl1 Plesso 1 - Venosa - gg. CHIRURGIA GENERALE 22 1.433 414 6.651 636 6,1 65,1 1, 82,8 44 2.618.551 GERIATRIA 6 461 67 1.65

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. i adia e za alla st ada he dalla f azio e ede a o du e al Co u e di Calvagese della Rivie a Bs.

RELAZIONE TECNICA. i adia e za alla st ada he dalla f azio e ede a o du e al Co u e di Calvagese della Rivie a Bs. e a e ti i Allu i io Gi o Mi hele Relazio e te i o illust ativa RELAZIONE TECNICA I patto ur a isti o L i te ve to p oposto igua da u edifi io esiste te a desti azio e ag i ola ollo ato i a ito pe iu a

Dettagli

ATTO AZIENDALE STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANIGRAMMI

ATTO AZIENDALE STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANIGRAMMI ATTO AZIENDALE STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANIGRAMMI 1 ASSETTO ISTITUZIONALE All.1/A Conferenza dei Sindaci Consiglio dei Sanitari O.I.V Comitato Consultivo Aziendale Ufficio di Direzione Collegio Tecnico

Dettagli

Piano di Organizzazione Aziendale Strategico P.O.A.S ORGANIGRAMMA

Piano di Organizzazione Aziendale Strategico P.O.A.S ORGANIGRAMMA Piano di Organizzazione Aziendale Strategico P.O.A.S. 2016-2018 ORGANIGRAMMA LEGENDA STRUTTURE RELAZIONI GESTIONALE STAFF FUNZIONALE DIPENDENZA GERARCHICA STRUTTURA COMPLESSA RELAZIONE FUNZIONALE STRUTTURA

Dettagli

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRUTTURE IN STAFF ALLA DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONI STRUTTURA COMPLESSA STRUTTURA SEMPLICE ARTICOLAZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA

Dettagli

ALL.2/A ORGANIGRAMMA PER AREE

ALL.2/A ORGANIGRAMMA PER AREE ALL.2/A ORGANIGRAMMA PER AREE legenda organigrammi = Area = Dipartimento = Struttura Complessa = Struttura Semplice DIREZIONE STRATEGICA Direzione Strategica: Direttore Generale Direttore Amministrativo

Dettagli

STRUTTURE VALUTATE ANNO 2013

STRUTTURE VALUTATE ANNO 2013 STRUTTURE VALUTATE ANNO 2013 STRUTTURE VALUTATE S.C. A.S.B DISTRETTUALE DISTRETTO A 100% S.C. A.S.B DISTRETTUALE DISTRETTO B 100% S.C. A.S.B DISTRETTUALE DISTRETTO C 100% S.C. A.S.B DISTRETTUALE DISTRETTO

Dettagli

Longino & Cardenal Investor Presentation

Longino & Cardenal Investor Presentation Longino & Cardenal Investor Presentation 2018: l a o della uotazio e all AIM. I risultati consolidati del primo semestre. Riccardo Uleri Amministratore Delegato Cristina Sambuchi CFO Milano, 2 ottobre

Dettagli

ORGANIGRAMMA AZIENDALE ED ELENCO STRUTTURE

ORGANIGRAMMA AZIENDALE ED ELENCO STRUTTURE ORGANIGRAMMA AZIENDALE ED ELENCO STRUTTURE Legenda: La linea continua simboleggia un rapporto gerarchico La linea tratteggiata simboleggia un rapporto funzionale o organizzativo La linea doppia simboleggia

Dettagli

TOTALE PERSONALE GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA TOT. GG. LAVORATIVI 72,48 ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA - AMBULATORIO

TOTALE PERSONALE GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA TOT. GG. LAVORATIVI 72,48 ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA - AMBULATORIO Tassi di assenza e di maggior presenza del personale in servizio presso Asm- Azienda Sanitaria Matera nel mese /. Pag. di assenza ingiustificata, infortunio e permessi retribuiti vari (legge, avis, allattamento,

Dettagli

Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli-Collinare Medio Friuli

Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli-Collinare Medio Friuli Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli-Collinare Medio Friuli IL CONTESTO AZIENDALE Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Autonomia sancita dall art. 116 della Costituzione Italiana Statuto speciale

Dettagli

TOTALE PERSONALE GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA TOT. GG. LAVORATIVI 70,15 ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA - AMBULATORIO

TOTALE PERSONALE GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA TOT. GG. LAVORATIVI 70,15 ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA - AMBULATORIO Tassi di assenza e di maggior presenza del personale in servizio presso Asm- Azienda Sanitaria Matera nel mese /. Pag. di assenza ingiustificata, infortunio e permessi retribuiti vari (legge, avis, allattamento,

Dettagli

Azienda ULSS 20 di Verona DIRETTORE GENERALE DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO

Azienda ULSS 20 di Verona DIRETTORE GENERALE DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO Azienda ULSS 20 di Verona Accredited - Agréé DIRETTORE GENERALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE DIREZIONE GENERALE: Unità Organizzative

Dettagli

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 78,84 ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA - AMBULATORIO

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 78,84 ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA - AMBULATORIO Pag. di DI GG. / GG. GG. ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA,, ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA - AMBULATORIO,, AMB DI CHIRURGIA,, AMB DI NEFROUROLOGIA,, AMB. ORTOPEDIA,, AMB. OTORINO,, ANATOMIA PATOLOGICA,,

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA www.sangiovannieruggi.it urp@sangiovannieruggi.it POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: info@pec.sangiovannieruggi.it

Dettagli

ULSS N. 5 OVEST VICENTINO

ULSS N. 5 OVEST VICENTINO ULSS N. 5 OVEST VICENTINO REGIONE VENETO Allegato 1 Organigramma Aziendale 2014 Allegato Deliberazione del Direttore Generale n. 256 del 2014 Relazione sulla Gestione Anno 2014 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli

CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA AREA VI - AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA AREA VI - AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE Determina n. 0000490/2018 del 23/03/2018 CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA AREA VI - AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE DETERMINAZIONE Registro generale N. DEL DETERMINAZIONE AREA VI N. 173 DEL 19/12/2017

Dettagli

AULSS 21 Legnago 22 Giugno 2011

AULSS 21 Legnago 22 Giugno 2011 AULSS 21 Legnago 22 Giugno 2011 1 TASSO DI OSPEDALIZZAZIONE Obiettivo Indicatore Valore/ Stato 2009 Valore/ Stato 2010 Valore soglia per il 2011 valore soglia per il 30/06/2012 A.1 Ottimizzazione del numero

Dettagli

COMUNE DI PORCARI D E T E R M I N A Z I O N E SERVIZI INTERVENTI ALLE PERSONE E SVILUPPO SOCIALE NR. 515 DEL

COMUNE DI PORCARI D E T E R M I N A Z I O N E SERVIZI INTERVENTI ALLE PERSONE E SVILUPPO SOCIALE NR. 515 DEL COMUNE DI PORCARI Piazza F. Orsi,1 55016 PORCARI (Lucca) Tel. (0583) 21181 Fax (0583) 297564 Codice Fiscale / Partita IVA: 383070463 D E T E R M I N A Z I O N E SERVIZI INTERVENTI ALLE PERSONE E SVILUPPO

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato n. 2 alla delibera n. 1429 del 30 dicembre 2004 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 8 via Forestuzzo, n. 41, Asolo (TV) L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASSETTO ORGANIZZATIVO UNITÀ LOCALE

Dettagli

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2010 2014. Anno 2010 2011 2012 2013 2014 103 ULSS 3 Bassano del Grappa 104 ULSS 4 Alto Vicentino 105

Dettagli

TOTALE PERSONALE GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA TOT. GG. LAVORATIVI 93,64 ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA - AMBULATORIO

TOTALE PERSONALE GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA TOT. GG. LAVORATIVI 93,64 ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA - AMBULATORIO Pag. di DI GG. / GG. GG. ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA,, ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA - AMBULATORIO,, AMB DI CHIRURGIA, 0, AMB DI NEFROUROLOGIA,, AMB. ORTOPEDIA,, AMB. OTORINO,, ANATOMIA PATOLOGICA

Dettagli

TOTALE PERSONALE GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA TOT. GG. LAVORATIVI 84,73 ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA - AMBULATORIO

TOTALE PERSONALE GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA TOT. GG. LAVORATIVI 84,73 ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA - AMBULATORIO Pag. di DI GG. / GG. GG. ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA,, ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA - AMBULATORIO,, AMB DI CHIRURGIA,, AMB DI NEFROUROLOGIA,, AMB. ORTOPEDIA,, AMB. OTORINO,, ANATOMIA PATOLOGICA,,

Dettagli

TOTALE PERSONALE GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA TOT. GG. LAVORATIVI 76,61 ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA - AMBULATORIO

TOTALE PERSONALE GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA TOT. GG. LAVORATIVI 76,61 ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA - AMBULATORIO Pag. di DI GG. / GG. GG. ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA,, ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA - AMBULATORIO,, AMB DI CHIRURGIA,, AMB DI NEFROUROLOGIA,, AMB. ORTOPEDIA,, AMB. OTORINO,, ANATOMIA PATOLOGICA,,

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1 ORGANI AZIENDALI Direttore Generale Collegio Sindacale Collegio di Direzione Consiglio Sanitari DIRETTORE GENERALE UOS Controllo

Dettagli

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ANESTESIA E RIANIMAZIONE (LAGONEGRO) TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 78,37 AREA CURE PRIMARIE (DSB - LAURIA)

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ANESTESIA E RIANIMAZIONE (LAGONEGRO) TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 78,37 AREA CURE PRIMARIE (DSB - LAURIA) Pag. di DI GG. / GG. GG. ANESTESIA E RIANIMAZIONE (LAGONEGRO),, AREA CURE PRIMARIE (DSB - LAURIA) 0,, AREA CURE PRIMARIE (DSB - SENISE), 0, AREA CURE PRIMARIE (LAGONEGRO),, AREA CURE PRIMARIE (SEDE CENTRALE)

Dettagli

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA 1 ASL VC - VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONE DIPARTIMENTO relazione gerarchica -----------------

Dettagli

Definizione del Fabbisogno della Struttura Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Forlì-Cesena

Definizione del Fabbisogno della Struttura Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Forlì-Cesena Definizione del Fabbisogno della Struttura Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Forlì-Cesena Profilo Oggettivo Caratteristiche della struttura complessa relativa all incarico di direzione

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria TABELLA ALLEGATA Padova - Reggio Calabria P A D O V A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 3 Anestesia e rianimazione 16 Cardiochirurgia 2

Dettagli

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA DIRIGENZA MEDICA ODONTOIATRICA - VETERINARIA POSIZIONE FUNZIONALE 31/01/2018 (Delibera N VARIAZIONI NOTE DIRIGENTE MEDICO ANATOMIA ISTOLOGICA E PATOLOGICA 2 1 3 2 1 ANESTESIA E RIANIMAZIONE 38 38 33 5

Dettagli

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % CENTRO CONTROLLO DIREZIONALE TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 78,26 CENTRO SALUTE MENTALE - LAVELLO

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % CENTRO CONTROLLO DIREZIONALE TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 78,26 CENTRO SALUTE MENTALE - LAVELLO Pag. di DI GG. / GG. GG. CENTRO CONTROLLO DIREZIONALE,7 7, CENTRO SALUTE MENTALE - LAVELLO 7,,7 DIPARTIMENTO PREVENZIONE, 7,7 D.S.B. MELFI - D.S.B. PESCOPAGANO,, D.S.B. MELFI - D.S.B. RIONERO IN V.RE 7,7,

Dettagli

Rilevazione assenze in percentuale

Rilevazione assenze in percentuale Estrazione del mese: Luglio 2012 Data e ora stampa: 27/08/2012 11.53.57 AFFARI GENERALI E LEGALI 18,687 81,313 37 161 ALCOLOGIA 18,981 81,019 82 350 ANATOMIA PATOLOGICA 22,314 77,686 54 188 AREA COMMERCIALE

Dettagli

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % CENTRO SALUTE MENTALE - LAVELLO 56,42 CONTROLLO DI GESTIONE VENOSA

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % CENTRO SALUTE MENTALE - LAVELLO 56,42 CONTROLLO DI GESTIONE VENOSA Pag. di DI GG. / GG. GG. CENTRO SALUTE MENTALE - LAVELLO,, CONTROLLO DI GESTIONE VENOSA,, DIPARTIMENTO PREVENZIONE, D.S.B. MELFI - D.S.B. PESCOPAGANO,, D.S.B. MELFI - D.S.B. RIONERO IN V.RE,, D.S.B. MELFI

Dettagli

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona a.a. 2016-2017 Direttori ADP Canale A: Dott. Sandro Ortolani Tel. 071/2206160 e-mail: s.ortolani@univpm.it

Dettagli

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA 77,74 ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA - AMBULATORIO

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA 77,74 ACI - AREA CHIRURGICA INTEGRATA - AMBULATORIO Tassi di assenza e di maggior presenza del personale in servizio presso nel mese 0/0. Pag. di assenza ingiustificata, infortunio e permessi retribuiti vari (legge 0, avis, allattamento, matrimonio, lutto,

Dettagli

Strutture. Semplici. 1 Struttura Semplice Dipartimentale. Urologia 12+3 Medicina. 1 Struttura Semplice Struttura Semplice dipartimentale

Strutture. Semplici. 1 Struttura Semplice Dipartimentale. Urologia 12+3 Medicina. 1 Struttura Semplice Struttura Semplice dipartimentale OSPEDALE NOCERA- PAGANI - D.E.A. III Livello Decreto 49 Posti letto 372 Dipartimento SSD Posti Letto Complesse Semplici Cardiovascolare Chirurgico Cardiologia/Utic 2 Struttura 27+1+8 Chirurgia generale

Dettagli

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % CENTRO SALUTE MENTALE - LAVELLO 56,37 CONTROLLO DI GESTIONE VENOSA

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % CENTRO SALUTE MENTALE - LAVELLO 56,37 CONTROLLO DI GESTIONE VENOSA Pag. di DI GG. / GG. GG. CENTRO SALUTE MENTALE - LAVELLO 0, 0, CONTROLLO DI GESTIONE VENOSA 0,,0 DIPARTIMENTO PREVENZIONE, 0, D.S.B. MELFI - D.S.B. PESCOPAGANO,, D.S.B. MELFI - D.S.B. RIONERO IN V.RE,,

Dettagli

P.O. DOTT.SSA ANASTASIA GUERRIERO - MARCIANISE

P.O. DOTT.SSA ANASTASIA GUERRIERO - MARCIANISE Periodo: Gennaio - Dicembre - 2017 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 16.113.167,14 17.036.750,60 15.598.661,75 14.951.749,77 COSTI 20.864.392,60 21.923.463,83 21.996.952,34 21.642.011,84 RAPPORTO PROD./COSTI

Dettagli

INDICI ATTIVITA' DI RICOVERO

INDICI ATTIVITA' DI RICOVERO Regime di Ricovero: Ordinario Reparto Chirurgico Reparto: CHIRURGIA GENERALE Data Ultima Dimissione Validata: 3/12/ 11/12/ Posti Letto 7 7 Posti Letto T.O. 75%,8,3 Dimessi 111 48-56,8% Pazienti Transitati:

Dettagli

0% 13% 11% 3% 3% Anni

0% 13% 11% 3% 3% Anni PRESIDIO OSPEDALIERO POLICORO ATTIVITA DI PRONTO SOCCORSO P.O. POLICORO Accessi in Pronto Soccorso Accessi PS 2014 2015 assoluto % Bianco 731 879 148 20% Giallo 3.699 3.379-320 -9% Nero 3 4 1 33% Rosso

Dettagli

BILANCIO DI RISULTATO OSPEDALE S. CAMILLO COMACCHIO COMACCHIO 8 SETTEMBRE 2010

BILANCIO DI RISULTATO OSPEDALE S. CAMILLO COMACCHIO COMACCHIO 8 SETTEMBRE 2010 BILANCIO DI RISULTATO OSPEDALE S. CAMILLO COMACCHIO 2006 2010 COMACCHIO 8 SETTEMBRE 2010 1 I SERVIZI DELL OSPEDALE S.CAMILLO NELL ACCORDO 2006 AREA DEGENZA AREA AMBULATORIALE Medicina Gastroenterologia

Dettagli

PRESIDI OSPEDALIERI ASL CASERTA PARTE I PP.OO. MADDALONI, MARCIANISE, PIEDIMONTE M., S FELICE A C.

PRESIDI OSPEDALIERI ASL CASERTA PARTE I PP.OO. MADDALONI, MARCIANISE, PIEDIMONTE M., S FELICE A C. PRESIDI OSPEDALIERI ASL CASERTA PARTE I PP.OO. MADDALONI, MARCIANISE, PIEDIMONTE M., S FELICE A C. Data di Stampa: 01/04/2019 11:09 CGOSP01 SCHEDA GENERALE DEI PRESIDI OSPEDALIERI ASL CE Periodo: Gennaio

Dettagli

Posti letto medi e attività delle strutture di ricovero - dettaglio per ospedale e reparto - 1.semestre 2013

Posti letto medi e attività delle strutture di ricovero - dettaglio per ospedale e reparto - 1.semestre 2013 00103 Ospedale S. Charles Bordighera - Azienda: 001 ASL IMPERIESE 0903 CHIRURGIA GENERALE 1,2 1402 CHIRURGIA VASCOLARE 1,0 2603 MEDICINA GENERALE 38,0 6,0 3403 OCULISTICA 1,0 3603 ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Dettagli

Nota metodologica. Avvertenze

Nota metodologica. Avvertenze STRUTTURA E ATTIVITÀ DEGLI ISTITUTI DI CURA. ANNO 2007 1 Nota metodologica Le informazioni sulla struttura e l attività degli istituti di cura sono elaborate dall Istat a partire dai dati rilevati dal

Dettagli

Sanità e salute Municipio I

Sanità e salute Municipio I Reparti per acuti Posti letto per tipo di reparto Anni 21-216 11 strutture ospedaliere, di cui: 1 azienda ospedaliera 3 case di cura private accreditate 1 (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico)

Dettagli

NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO. Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del

NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO. Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del 02.10.2015 1 Note Interpretative UNITA OPERATIVE COMPLESSE DIRETTORI STRATEGICI DI AREA STRUTTURE TECNICO FUNZIONALI

Dettagli

ULSS6 - EUGANEA. Igiene e medicina preventiva. Medicina del lavoro. Endocrinologia e malattie del metabolismo. Geriatria

ULSS6 - EUGANEA. Igiene e medicina preventiva. Medicina del lavoro. Endocrinologia e malattie del metabolismo. Geriatria ULSS6 - EUGANEA Igiene e medicina preventiva Tipologia Standard Requisiti Tipologia Struttura Unità Operativa / Livelli Fondamentali collegata Dipartimento di prevenzione Annessi collegata Igiene ospedaliera

Dettagli

NUOVO ASSETTO DEI PP.OO. EBOLI BATTIPAGLIA ROCCADASPIDE OLIVETO CITRA

NUOVO ASSETTO DEI PP.OO. EBOLI BATTIPAGLIA ROCCADASPIDE OLIVETO CITRA Direttore Generale: Dott. ANTONIO SQUILLANTE NUOVO ASSETTO DEI PP.OO. EBOLI BATTIPAGLIA ROCCADASPIDE OLIVETO CITRA Decreto Regione Campania n.82/2013 RIASSETTO DEI POSTI LETTO Nei PP.OO. Eboli, Battipaglia,

Dettagli

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ANESTESIA E RIANIMAZIONE (LAGONEGRO) TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 80,99 AREA CURE PRIMARIE (DSB - LAURIA)

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ANESTESIA E RIANIMAZIONE (LAGONEGRO) TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 80,99 AREA CURE PRIMARIE (DSB - LAURIA) Pag. di DI GG. / GG. GG. ANESTESIA E RIANIMAZIONE (LAGONEGRO),0 0, AREA CURE PRIMARIE (DSB - LAURIA),, AREA CURE PRIMARIE (DSB - SENISE),, AREA CURE PRIMARIE (LAGONEGRO),, AREA CURE PRIMARIE (SEDE CENTRALE),,

Dettagli

Piano dei Centri di Costo

Piano dei Centri di Costo Piano dei Centri responsabilità 1 GOVERNO STRATEGICO 10 DIREZIONE STRATEGICA 1001 DIREZIONE STRATEGICA 100101 10010100 DIREZIONE GENERALE 100102 10010200 DIREZIONE AMMINISTRATIVA 100103 10010300 DIREZIONE

Dettagli

OIC 16 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

OIC 16 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI OIC 16 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Dott. Sebastiano Deias Rag. Alessandro Tuveri Oic 16 : Immobilizzazioni Materiali L oi sulle i o ilizzazio i ate iali egola gli a o ta e ti, la apitalizzazio e degli

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA Maggio 2013 Il presente progetto di Sviluppo e potenziamento dell area

Dettagli

L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL:

L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL: Macrostruttura Aziendale L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL: STRUTTURE COMPLESSE OSPEDALIERE: POSTI LETTO PUBBLICI/STRUTTURE

Dettagli

062 Percentuale di dimessi U.B. psichiatria per abuso di sostanze 063 Percentuale di interventi di orchiopessi con età <5 064 Percentuale di

062 Percentuale di dimessi U.B. psichiatria per abuso di sostanze 063 Percentuale di interventi di orchiopessi con età <5 064 Percentuale di INDICATORE 001 Dotazione posti letto 002 Dotazione posti letto degenza ordinaria e DH 003 Dotazione posti letto pediatrici 004 Dotazione posti letto geriatrici 005 Posti letto per specialità 006 Peso medio

Dettagli

Oggetto: Proroga della Comunicazione dati fatture emesse e ricevute relative al 1 semestre 2017 (cosiddetto Spesometro 2017 )

Oggetto: Proroga della Comunicazione dati fatture emesse e ricevute relative al 1 semestre 2017 (cosiddetto Spesometro 2017 ) Imola, 4 Settembre 2017 Circolare n. 18/2017 Oggetto: Proroga della Comunicazione dati fatture emesse e ricevute relative al 1 semestre 2017 (cosiddetto Spesometro 2017 ) Gentili Clienti, con il presente

Dettagli

A- ASL NO - Organigramma gerarchico

A- ASL NO - Organigramma gerarchico A- ASL NO - Organigramma gerarchico Direzione Generale Strutture in staff Organi aziendali Organismi aziendali Consiglio Sanitari Collegio di Direzione Rappr. Conferenza Sindaci Strutture in staff alla

Dettagli

7. La rete ospedaliera nella Regione Molise. L analisi della dotazione di posti letto e personale 7.1 Premessa

7. La rete ospedaliera nella Regione Molise. L analisi della dotazione di posti letto e personale 7.1 Premessa 7. La rete ospedaliera nella Regione Molise. L analisi della dotazione di posti letto e personale 7.1 Premessa La presente sezione del documento ha l obiettivo di descrivere la rete ospedaliera esistente

Dettagli

CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA AREA VI - AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA AREA VI - AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE Determina n. 0001377/2017 del 28/08/2017 CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA AREA VI - AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE DETERMINAZIONE Registro generale N. DEL DETERMINAZIONE AREA VI N. 89 DEL 20/06/2017

Dettagli

MACCHI - VARESE - ATTIVITA'

MACCHI - VARESE - ATTIVITA' MACCHI - VARESE - ATTIVITA' Descrizione Struttura Indirizzo Città Ricoveri Day hospital BIC MAC Accessi PS Visite Prestazioni Laboratorio Radiologia Prelievi Presidio di Varese - Ospedale Di Circolo Varese

Dettagli

4. Interventi chirurgici in regime di ricovero ordinario e diurno

4. Interventi chirurgici in regime di ricovero ordinario e diurno REGIONE VENETO - AZIENDA ULSS N. 13 (Mirano) U.O.C. CONTROLLO DI GESTIONE E BUDGET 4. Interventi chirurgici in regime di ricovero ordinario e diurno tab. 4.1 Interventi e indice operatorio in Ulss 13 per

Dettagli

Sanità e salute Municipio II

Sanità e salute Municipio II Posti letto per tipo di reparto Anni 21-216 1.5 Reparti per acuti 1.195 1.185 1.149 1.144 1.144 1.142 1.131 13 strutture ospedaliere, di cui: 1 azienda ospedaliera 1 case di cura private accreditate 1

Dettagli

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nicola Pirozzi DEA-ARCO Premessa Ruolo del PS Pediatrico nella rete regionale Nella Rete Regionale Pediatrica, la gestione dell emergenza

Dettagli

Strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private in possesso dell'accreditamento Istituzionale al 16 settembre 2014.

Strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private in possesso dell'accreditamento Istituzionale al 16 settembre 2014. Strutture Pubbliche di Diagnostica per Immagini e di Laboratorio 060 Perugia AO PG n. 563 Prestazioni di diagnostica per immagini e di laboratorio in regime ospedaliero come di seguito specificato: Area

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE ASL LECCE

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE ASL LECCE ORGNIZZZIONE DIPRTIMENTLE SL LECCE 1. Dipartimento ziendale Direzioni Ospedaliere 2. Dipartimento ziendale Emergenza-Urgenza 3. Dipartimento ziendale Patologia Cardio-Vascolare 4. Dipartimento ziendale

Dettagli

Gli Ospedali. Unità Operative. Poliambulatori Ospedalieri

Gli Ospedali. Unità Operative. Poliambulatori Ospedalieri 1 Gli Ospedali Unità Operative Poliambulatori Ospedalieri 1 Presidio Vizzolo Predabissi Cassano d Adda Ospedale Predabissi Via Pandina 1 Vizzolo Predabissi Anatomia Patologica Anestesia Rianimazione Terapia

Dettagli

Report Customer Satisfaction Anno 2018 Primo semestre

Report Customer Satisfaction Anno 2018 Primo semestre Report Customer Satisfaction Anno 2018 Primo semestre FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto pubblico C.F. 00303490189 - P. IVA 00580590180

Dettagli

DIREZIONE STRATEGICA. Direttore Generale Sindaci Collegio Sindacale. Coordinatore Socio. sanitario. Staff direzione strategica.

DIREZIONE STRATEGICA. Direttore Generale Sindaci Collegio Sindacale. Coordinatore Socio. sanitario. Staff direzione strategica. strutture aziendali di erogazione prestazioni sanitarie ospedaliere e territoriali P.O. S. Maria degli Angeli di Pordenone P.O. S. Vito al Tagliamento e Spilimbergo Distretto Dolomiti Friulane Distretto

Dettagli