FORNITURA DI N.19 INCUBATRICI IBRIDE PER NEONATI BOZZA DI CAPITOLATO TECNICO ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORNITURA DI N.19 INCUBATRICI IBRIDE PER NEONATI BOZZA DI CAPITOLATO TECNICO ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO"

Transcript

1 Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA COD.REGIONE 050 COD.ULSS COD.FISC. E P.IVA Cod. ipa AUV Tel Fax Mail protocollo@aulss8.veneto.it PEC protocollo.centrale.aulss8@pecveneto.it FORNITURA DI N.19 INCUBATRICI IBRIDE PER NEONATI BOZZA DI CAPITOLATO TECNICO ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO L oggetto dell appalto è la fornitura di incubatrici per neonati presso l Unità Operativa di Terapia Intensiva Neonatale dell ospedale San Bortolo di Vicenza. L apparecchiatura dovrà essere comprensiva di tutti gli accessori e/o moduli e/o consumabili (parti usurabili) necessari al corretto e regolare funzionamento (di tutte le misure commercializzate), nulla escluso, nonché di ogni eventuale ulteriore strumento dedicato necessario ai fini della manutenzione. La fornitura comporterà per la ditta aggiudicataria i seguenti obblighi contrattuali: il trasporto, la consegna, il collaudo tecnico funzionale e quant altro necessario per rendere completamente funzionante e funzionale l apparecchiatura, il tutto a totali spese e cura dell aggiudicataria; il servizio di assistenza Tecnica Full Risk nei termini descritti nel presente capitolato; il servizio di formazione del personale Ulss nei termini descritti nel presente capitolato; la garanzia di conformità alle disposizioni di legge in materia di sicurezza e protezione. ART. 2 CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI DELLE INCUBATRICI IBRIDE Le incubatrici ibride verranno utilizzate per assistere neonati prematuri e a termine nelle cure ordinarie e durante le manovre di rianimazione di urgenza. Le caratteristiche tecniche di seguito riportate costituiscono requisiti minimi, pena esclusione, del sistema: Le incubatrici dovranno essere dotate di: 1. campana a doppia parete o similare con possibilità di visionare il neonato senza distorsioni asportabile con facilità per le manovre di emergenza o per gestione open care del paziente. 2. sistema di riscaldamento radiante sempre attivo all apertura della campana con controllo della potenza irradiata in watt o percentuale per garantire continuità di riscaldamento sul neonato. 3. almeno 5 oblò per accesso al paziente, quattro apribili anche a gomito, con scatto silenzioso, un portello d accesso frontale. Gli oblò possibilmente non dovranno essere dotati di guarnizioni in gomma per ridurre maggiormente la carica batterica nell accesso al neonato. 4. aperture e/o accessi per il passaggio di tubi per la ventilazione, cateteri, sondini, flebo, ecc, in numero non inferiore a sei e, preferibilmente, sulle pareti di testa e piedi. 5. di uscite per drenaggi al di sotto del piano paziente senza necessità di sollevamento del piano stesso 6. pareti laterali completamente abbattibili 7. materasso riscaldato gestito da servocontrollo per una migliore gestione del paziente in modalità open care. 1

2 8. servocontrollo e regolazione elettronica della temperatura dell aria all interno della culla da 20 a 39 C, con allarmi preimpostati. Devono avere il tasto di conferma per temperature > 37 C ed allarme over drive ben visibile. 9. servocontrollo e regolazione elettronica della temperatura cutanea del neonato con allarmi preimpostati; le sonde per il servocontrollo possibilmente devono essere di diverso colore e di dimensioni contenute per una miglior gestione da parte degli operatori. 10. servocontrollo e regolazione elettronica dell umidità relativa; l impostazione del grado di umidità deve essere sia automatico che manuale e deve poter variare dal 40% fino al 95% (saranno valutati positivamente maggiori valori dell umidità) 11. lettino radiotrasparente ed estraibile a scorrimento da entrambi i lati. 12. cassetto Rx integrato, accessibile da ambo le parti, possibilmente estraibile senza apertura del portellone per non stressare il paziente e poter gestire tutti i sistemi compresi quelli digitali 13. regolazione infinitesimale del grado di inclinazione del piano di lavoro di almeno 12 accessibile da entrambi i lati. L inclinazione deve essere possibilmente elettrica ed esterna all incubatrice accessibile da entrambi i lati. 14. doppia pedaliera accessibile da entrambi i lati per la regolazione dell altezza con indicazione della movimentazione (alto/basso). 15. bilancia elettronica certificata NAWI con range di peso g, risoluzione di 1 grammo, con memorizzazione dei dati. 16. monitor per la gestione dei parametri paziente possibilmente touch screen. 17. software per la gestione dei trend di tutti i parametri, con possibilità di visualizzazione e controllo istante per istante tramite apposito cursore e possibilità di esportare i dati 18. basso livello di rumorosità interna: < 50 db a 50 Hz (verranno valutate positivamente performance migliori) 19. essere dotate di copertura in tessuto per oscuramento e insonorizzazione della capottina dell incubatrice, tale copertura deve anche prevedere apertura superiore per una gestione ottimale della fototerapia senza l asportazione della stessa; non verranno prese in considerazione quei sistemi che offriranno coperture antipolvere. 20. carrello elevatore elettrico dotato di 4 ruote completamente frenanti e possibilmente con sistema direzionale 21. sistema per l umidità che garantisca la sterilità e facilmente pulibile (verranno valutate positivamente quelle incubatrici che possiedono il circuito chiuso per l umidità) 22. di allarmi per tutte queste funzioni: mancanza alimentazione elettrica, anomalie sistema elettronico, malfunzionamento della ventola per la circolazione dell aria, sovratemperatura, anomalie sensore temperatura, anomalie sonda temperatura cutanea, anomalie sensore umidità relativa, mancanza acqua distillata. 23. cassettiera integrata che si possa raggiungere possibilmente anche a portellone aperto 24. lampada per illuminazione piano di lavoro e preferibilmente lampada da visita incorporata per il controllo del paziente a luminosità variabile. 25. filtro aria facilmente ispezionabile 26. apposito braccio reggi tubo per la ventilazione 27. lampada per fototerapia a LED inserita nella struttura, possibilmente regolabile nell inclinazione e dotata di un sistema per il controllo della potenza dell irraggiamento sulla fornitura che possa essere spostato facilmente su tutte le lampade (5/19 incubatrici). Le lampade devono essere spostabili in tutte le incubatrici. Le diverse componenti (lettino, piano di appoggio, pareti, accessori, ecc.) delle incubatrici devono inoltre essere facilmente disassemblate per consentire la completa pulizia e disinfezione, avere un peso contenuto che ne renda agevole la movimentazione, ed essere facilmente riassemblabili al termine. Si richiede di quotare nel dettaglio tutte le opzioni possibili. 2

3 L impresa aggiudicataria s impegna a fornire, senza alcun onere aggiuntivo, le apparecchiature e le componenti tecnologicamente più avanzate poste in commercio fino al momento della consegna, anche se non oggetto dell offerta ma comunque equivalenti alla stessa, nella versione più aggiornata disponibile al momento della consegna. La fornitura complessiva si intende comprensiva di tutte le sue parti sia software che hardware, chiavi in mano. La fornitura dovrà pertanto includere le licenze del software necessario sull attrezzatura oggetto di fornitura. Il Fornitore dovrà garantire la conformità dell apparecchiatura alle normative CEI o ad altre disposizioni internazionali riconosciute, e, in generale, alle vigenti norme legislative, regolamentari e tecniche disciplinanti i componenti e le modalità di impiego dell apparecchiatura medesime ai fini della sicurezza degli utilizzatori. A titolo esemplificativo e non esaustivo l apparecchiatura fornita dovrà rispettare se e per quanto applicabili le seguenti norme tecniche: - marcatura CE; - conformità alle vigenti disposizioni in materia di sicurezza stabilite nel D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81 e s.m.i.; - conformità ai requisiti stabiliti nella Direttiva 93/42/CEE, recepita con D.Lgs. n. 46 del 24 febbraio 1997 e s.m.i.; - conformità alle norme vigenti in campo nazionale e comunitario per quanto attiene le autorizzazioni alla produzione, alla importazione ed alla immissione in commercio; - conformità dell apparecchiatura alla norma CEI 62.5 EN e successive varianti. ART. 3 CONSEGNA L attrezzatura dovrà essere trasportata, consegnata e collaudata, presso l U.O. di destinazione con rischi e oneri a totale carico dell aggiudicatario. La consegna dovrà avvenire entro un termine massimo non superiore a 90 giorni naturali e consecutivi dalla data del contratto (o dal verbale di consegna in caso di esecuzione anticipata). Sarà cura della Ditta aggiudicataria accordare le modalità di consegna con il Direttore dell esecuzione contrattuale (DEC) anche ai fini del collaudo. Il Documento di Trasporto (DDT), che accompagna la merce all atto della consegna, dovrà contenere gli estremi del contratto e dovrà obbligatoriamente specificare: Quantità Descrizione Nome commerciale Codice ditta Serial number L attività di consegna dell apparecchiatura si intende comprensiva di ogni relativo onere e spesa, ivi compresi a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, quelli di imballaggio, trasporto, facchinaggio, consegna al piano, messa in funzione comprensiva di collegamento alla rete elettrica, asporto dell imballaggio. L apparecchiatura dovrà essere consegnata a cura e spese del Fornitore nei luoghi e nei locali indicati dall Amministrazione. L apparecchiatura deve essere consegnata unitamente alla manualistica d uso e manutenzione in lingua italiana (hardware e software), nonché alle certificazioni di conformità. Al termine delle operazioni di consegna e messa in funzione si potrà procedere al collaudo in contraddittorio. 3

4 ART. 4 COLLAUDO Entro 30 giorni naturali e consecutivi dalla consegna la Ditta aggiudicataria dovrà procedere alla effettuazione del collaudo delle apparecchiature, previo accordo con il Direttore dell esecuzione del contratto (DEC) che coinvolgerà le figure professionali all uopo necessarie. Il collaudo verrà effettuato dal Fornitore in contraddittorio con l Amministrazione e deve riguardare la totalità dell apparecchiatura compresi gli eventuali dispositivi oggetto del contratto ed i relativi sistemi software installati. Il collaudo verrà effettuato nel rispetto delle indicazioni riportate nella Direttiva dei dispositivi medici 93/42/CEE e nella Guida CEI Guida alle prove di accettazione ed alle verifiche periodiche di sicurezza e/o prestazione dei dispositivi medici alimentati da una particolare sorgente di alimentazione e sue eventuali successive revisioni. Il collaudo dell apparecchiatura consisterà: - Nell accertamento della presenza di tutte le componenti dell apparecchiatura, compresi software e dispositivi - Nella verifica della conformità tra i requisiti tecnici posseduti dalle apparecchiature e dai relativi dispositivi, con quelli dichiarati ed emersi in sede di offerta - Nella verifica della conformità dell apparecchiatura ai requisiti e alle caratteristiche tecniche previsti dalle norme di legge - Nell accertamento delle corrette condizioni di funzionamento delle apparecchiature sulla scorta di tutte le prove funzionali e diagnostiche (a cura di un clinico) stabilite per ciascun tipo di apparecchiatura nei manuali tecnici del Fornitore, con prove di funzionamento sia a livello di hardware che di software, mediante dimostrazioni effettuate dal tecnico del Fornitore, inclusa la eventuale riproduzione di immagini test - Nella esecuzione delle verifiche di sicurezza elettrica generali e particolari conformemente a quanto previsto dalle norme CEI generali e particolari di riferimento - L esecuzione delle prove in campo per la verifica della conformità ai requisiti di benessere ambientale (acustico, climatico e luminoso). Il collaudo dovrà essere in linea con le eventuali indicazioni del Servizio di Ingegneria Clinica. Il Fornitore dovrà produrre in sede di collaudo la certificazione dell'azienda di produzione attestante la data di fabbricazione, il numero di matricola progressivo e le dichiarazioni di conformità attestanti la rispondenza dell'apparecchiatura fornita alle vigenti norme di sicurezza. Il Fornitore, a proprio carico, dovrà procurare gli eventuali dispositivi/attrezzature/oggetti test che dovessero essere necessari ai fini del collaudo. Tutte le operazioni consigliate nei manuali tecnici si intendono obbligatorie per il Fornitore. La fornitura è da considerarsi collaudata con esito positivo quando tutti i suoi componenti sono collaudati con esito positivo. Delle suddette operazioni verrà redatto apposito verbale di collaudo, firmato dal Direttore dell Esecuzione del Contratto (DEC) e controfirmato dal Fornitore. In caso di collaudo positivo, la data del relativo verbale verrà considerata quale Data di accettazione della Fornitura. Il collaudo positivo non esonera comunque il Fornitore per eventuali difetti ed imperfezioni che non siano emersi al momento del collaudo, ma vengano in seguito accertati. Tutti gli oneri sostenuti per la fase di collaudo saranno da considerarsi a carico del Fornitore. Qualora l esito del collaudo fosse negativo, entro ulteriori 15 giorni naturali e consecutivi dovrà avvenire il nuovo collaudo. Qualora anche la seconda prova di collaudo risultasse negativa, la Stazione Appaltante si riserva il diritto di risolvere il contratto per inadempienza dell appaltatore. La Ditta dovrà provvedere a proprie spese alla rimozione immediata delle apparecchiature fornite, fatto salvo il diritto dell Amministrazione di vedersi rimborsati i danni tutti patiti. Dal collaudo decorrerà la garanzia dell apparecchiatura (di tipo full risk). 4

5 ART. 5 FORMAZIONE DEL PERSONALE La Ditta dovrà assicurare, a proprie spese, la formazione del personale medico, sanitario e tecnico addetto alla fornitura, fino a completa autonomia nell utilizzo e comprendente: Istruzione iniziale per il corretto utilizzo dell apparecchiatura e relativi accessori/dispositivi, istruzione per la soluzione autonoma degli inconvenienti più frequenti, mediante corsi di formazione e materiale didattico, compresi eventuali aggiornamenti. Le attività formative andranno ripetute in sessioni successive per coprire la totalità degli interessati in funzione delle rispettive indisponibilità per servizio. Nel corso del periodo di garanzia e del periodo di assistenza tecnica, la ditta dovrà procedere con integrazioni alla formazione, secondo le esigenze che verranno manifestate dai Responsabili delle Unità Operativa interessata, anche a copertura del personale in turn-over con formazioni interne autorizzate Assistenza telefonica al personale addetto. Modalità di comunicazione (es. orari, numeri di telefono, etc.) con il fornitore per eventuali richieste di intervento, assistenza e manutenzione e per ogni altro tipo di esigenza connessa con i servizi previsti e con le esigenze di utilizzo delle apparecchiature e dei relativi dispositivi/accessori. Le istruzioni, il manuale d uso e di manutenzione, le schede di sicurezza e le schede tecniche, dovranno essere tutte in lingua italiana. Tutti i momenti formativi, salvo diversi accordi, dovranno essere effettuati presso l Azienda U.L.SS.. Il corso di formazione deve prevedere il rilascio di un attestato nominativo volto a certificare l addestramento avuto sull apparecchiatura. Tutte le attività di formazione dovranno essere preventivamente concordate dalla Ditta aggiudicataria con l Azienda U.L.SS. ed organizzate in modo adeguato rispetto alle esigenze cliniche ed organizzative. Il pagamento del corrispettivo sarà disposto da parte di questa Azienda Ulss successivamente all avvenuta formazione del Personale coinvolto. ART. 6 GARANZIA E SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA La garanzia dell attrezzatura avrà decorrenza dalla data dell avvenuto collaudo favorevole e dovrà prevedere anche la specifica garanzia della reperibilità delle parti di ricambio e accessori di ogni componente dell attrezzatura per almeno un decennio dalla data di installazione anche se richiesti da terzi manutentori per conto dell Azienda Ulss, dichiarando i relativi tempi massimi di fornitura. La garanzia, intesa come garanzia per vizi e difetti di fabbricazione (art c.c.), per mancanza di qualità promesse o essenziali (art c.c.) nonché di buon funzionamento ai sensi dell art c.c., deve rispettare le seguenti condizioni di minima senza alcun onere aggiunto per questa Azienda: Avere durata di 24 mesi; Copertura totale (ovvero con la possibilità di sostituzione con nuovo) di ogni singolo componente del sistema; Non contenere formule a scalare, ovvero dipendenti dall utilizzo; La ditta aggiudicataria provvederà a proprie spese ad eliminare gli inconvenienti e/o ad introdurre le eventuali funzionalità mancanti rispetto ai vincoli indicati; 5

6 L assistenza e la manutenzione dovranno essere garantite anche per eventuali moduli opzionali e per le integrazioni specifiche aziendali e per ogni modulo/componente offerto. Durante il periodo di garanzia, dalla data di collaudo positivo, la ditta dovrà attivare un contratto di manutenzione che dovrà rispettare le seguenti condizioni di minima: Tipo full risk si intende: manutenzione preventiva (almeno 2 visita/anno), evolutiva (per i sistemi HD e SW dovuta ad adeguamenti normativi nazionali e/o regionali, aggiornamento di versione, ecc), correttiva, parti di ricambio e usurabili incluse, numero di interventi illimitati e controlli qualità. Tempo massimo di intervento garantito in caso di chiamata per guasto tecnico bloccante (cioè macchina non utilizzabile) = 8 ore lavorative dalla chiamata, esclusi i giorni festivi di calendario; Tempo massimo di intervento garantito in caso di chiamata per guasto tecnico non bloccante (cioè macchina utilizzabile) = 16 ore lavorative dalla chiamata, esclusi i giorni festivi di calendario. Tempo massimo di risoluzione garantito dall inizio dell intervento per guasto tecnico bloccante e non bloccante = 32 ore lavorative esclusi i giorni festivi di calendario, oltre le quali verrà fornito un sistema di back up; Interventi di manutenzione evolutiva sul software riguardanti adeguamenti a normative regionali e nazionali: dovranno essere realizzati entro 15 gg. dall emanazione della normativa e comunque garantiti entro l entrata in vigore della normativa stessa. La Ditta dovrà fornire garanzie tecnologiche di primissimo livello sia dal punto di vista elettronico ed informatico che da quello meccanico e della sua manutenzione. Durante il periodo di garanzia l aggiudicatario dovrà garantire adeguati servizi di helpdesk telefonico, teleassistenza. servizio di supporto, servizio di mailing list, servizi web con accesso a FAQ, ecc. Superati i tempi sopra definiti sarà avviato il conteggio delle giornate di inadempienza in base alle quali saranno calcolate le penalità. La manutenzione dovrà prevedere obbligatoriamente, oltre a quanto sopra indicato, gli aggiornamenti alla documentazione e alla manualistica in merito alle correzioni apportate ed agli interventi effettuati. Tutti gli oneri necessari a garantire il rispetto delle norme sanitarie, di sicurezza ed antinfortunistica degli addetti ai servizi di assistenza tecnica sono a carico della ditta che è tenuta a rispettare sotto la propria ed esclusiva responsabilità le citate norme ed è diretta ed unica responsabile dell adozione di quegli accorgimenti richiesti dalla normativa vigente, nonché suggeriti dalla pratica, atti ad evitare danni o sinistri a chi lavora o a terzi. Ciascun tecnico dovrà portare una targhetta di riconoscimento personale nella quale devono essere riportati: foto, nome e cognome, qualifica, ditta di appartenenza. Qualora le attrezzature sanitarie gestiscano e/o memorizzino dati sensibili i tecnici devono: verificare in via preliminare e prima di iniziare la propria attività, l esistenza e la disponibilità di copie di salvataggio dei dati memorizzati nelle attrezzature sanitarie oggetto di interventi di manutenzione; verificare la leggibilità dei dati memorizzati sui supporti contenenti le copie di salvataggio, informando gli utenti dei servizi della possibilità che alcuni dati potrebbero andare persi; accedere ai soli dati e informazioni indispensabili all esecuzione delle azioni di assistenza e manutenzione; tutelare la riservatezza, mantenendo il segreto su ogni notizia e informazione, acquisite in occasione dell attività di gestione e manutenzione delle attrezzature sanitarie; richiedere all operatore la parola chiave di accesso ad una applicazione solo in caso di necessità, invitando lo stesso alla modifica della sua parola chiave terminato l intervento tecnico di assistenza; 6

7 evitare di fare o di richiedere copie di dati personali se non necessario; cancellare le copie di dati personali, su supporti rimovibili, che non siano più necessarie per finalità di manutenzione e assistenza tecnica. L Azienda Ulss si riserva, al termine del periodo biennale di garanzia, di valutare l opportunità e la convenienza di sottoscrivere un contratto annuale di assistenza tecnica full risk, avente le medesime caratteristiche sopra descritte, rinnovabile per un periodo massimo complessivo di anni sei: a tal fine le Ditte partecipanti dovranno dettagliare nella offerta economica il canone annuo di assistenza per l apparecchiatura offerto, che non rientrerà comunque nella valutazione dell offerta (vedasi Disciplinare di gara). ART. 7 INTEGRAZIONE NELL AMBIENTE DEL SISTEMA INFORMATIVO Il sistema dovrà poter essere integrabile e collegabile con i sistemi software ed hardware aziendali, qualora l Azienda Ulss ne manifestasse l esigenza. I software proposti dovranno essere conformi alla vigente normativa sulla privacy. ART. 8 REPERTORIO NAZIONALE DEI DISPOSITIVI MEDICI Se dovuto, prima dell inizio della fornitura l appaltatore è tenuto - qualora non abbia già provveduto - all inserimento nel Repertorio Nazionale dei Dispositivi Medici commercializzati in Italia (RDM) dei prodotti oggetto della presente procedura, ai sensi del D.M. 20/02/2007 del Ministero della Salute, nel limite delle disposizioni di legge in vigore. A seguito della comunicazione di aggiudicazione - a comprova dell avvenuto inserimento del prodotto nel predetto repertorio nazionale - l appaltatore dovrà obbligatoriamente comunicare per iscritto al committente il numero del repertorio acquisito. Sarà cura del committente verificare a Repertorio l effettivo inserimento del dispositivo in questione, prima dell avvio della fornitura. 7

FORNITURA DI ECOGRAFI PER LE UNITA OPERATIVE DI CHIRURGIA GENERALE DI VICENZA E ARZIGNANO DELL AZIENDA ULSS N. 8 BERICA CAPITOLATO TECNICO

FORNITURA DI ECOGRAFI PER LE UNITA OPERATIVE DI CHIRURGIA GENERALE DI VICENZA E ARZIGNANO DELL AZIENDA ULSS N. 8 BERICA CAPITOLATO TECNICO Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA COD.REGIONE 050 COD.ULSS 108 - COD.FISC. E P.IVA 02441500242 Cod. ipa AUV Tel. 0444 753111 -

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N.2 INCUBATRICI OCCORRENTI ALLA S.C. DI PEDIATRIA DEL P.O. DI SARONNO: Per ogni dispositivo offerto deve

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N.2 INCUBATRICI OCCORRENTI ALLA S.C. DI PEDIATRIA DEL P.O. DI SARONNO: Per ogni dispositivo offerto deve CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N.2 INCUBATRICI OCCORRENTI ALLA S.C. DI PEDIATRIA DEL P.O. DI SARONNO: Per ogni dispositivo offerto deve essere indicata nell offerta tecnica il codice CND, il numero

Dettagli

Incubatrici neonatali da destinarsi alla Patologia Neonatale dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari, nelle seguenti configurazioni:

Incubatrici neonatali da destinarsi alla Patologia Neonatale dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari, nelle seguenti configurazioni: LOTTO N. 2 INCUBATRICI NEONATALI Incubatrici neonatali da destinarsi alla Patologia Neonatale dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari, nelle seguenti configurazioni: Incubatrici neonatali standard

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA

CAPITOLATO TECNICO GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA COD.FISC. E P.IVA 02441500242 Cod. ipa AUV Tel. 0444 753111 - Fax 0444 753809 Mail protocollo@aulss8.veneto.it

Dettagli

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DITTA MANUTENTRICE Per il Dispositivo Medico offerto: TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO Fabbricante Modello Repertorio CND la ditta indicata per garantire il corretto svolgimento delle manutenzioni preventive e

Dettagli

ASSISTENZA TECNICA SPECT-CT ORGANIZZAZIONE ASSISTENZA

ASSISTENZA TECNICA SPECT-CT ORGANIZZAZIONE ASSISTENZA ASSISTENZA TECNICA SPECT-CT ORGANIZZAZIONE ASSISTENZA DITTA MANUTENTRICE la Ditta indicata per garantire il corretto svolgimento delle manutenzioni preventive e correttive, secondo gli standard previsti

Dettagli

Allegato B OGGETTO. Assistenza post-vendita: assistenza tecnica e addestramento

Allegato B OGGETTO. Assistenza post-vendita: assistenza tecnica e addestramento OGGETTO FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI PER LA RACCOLTA E LAVORAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI PER LE NECESSITA DEI SERVIZI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE AREA VASTA EMILIA CENTRALE Pag. 1

Dettagli

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO Procedura negoziata per l affidamento della fornitura di Dinamometro corredato di Camera Climatica, per prove di comportamento meccanico a diverse condizioni Ambientali, mediante applicazione del criterio

Dettagli

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE VIA ENRICO FERMI, 15 PEC VITERBO VITERBO PARTITA IVA

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE VIA ENRICO FERMI, 15 PEC VITERBO VITERBO   PARTITA IVA U.O.C. INGEGNERIA CLINICA TEL. 0761 237818-816 FAX 0761 237803 luca.ronca@asl.vt.it giorgia.mindel@asl.vt.it Capitolato Speciale (Allegato 1 al Disciplinare di Gara) A) OGGETTO DELL APPALTO Oggetto del

Dettagli

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L ASSISTENZA TECNICA DURANTE IL PERIODO DI GARANZIA PARAMETRO QUESTIONARIO

Dettagli

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna)

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna) DITTA MANUTENTRICE Per il Dispositivo Medico offerto: RISONANZA MAGNETICA 1,5T Fabbricante Modello Repertorio CND la ditta indicata per garantire il corretto svolgimento delle manutenzioni preventive e

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Procedura aperta sotto la soglia comunitaria per la fornitura di n. 50 defibrillatori

CAPITOLATO TECNICO. Procedura aperta sotto la soglia comunitaria per la fornitura di n. 50 defibrillatori ALLEGATO C CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta sotto la soglia comunitaria per la fornitura di n. 50 defibrillatori monitor per carrelli di emergenza occorrenti al nuovo Presidio Ospedaliero di Verduno

Dettagli

DESCRIZIONE APPARECCHIATURA: ORTOPANTOMOGRAFO DIGITALE

DESCRIZIONE APPARECCHIATURA: ORTOPANTOMOGRAFO DIGITALE PROCEDURA APERTA N. 86/2016 PER LA FORNITURA IN NOLEGGIO SETTENNALE DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO OSSEA DIGITALE E ORTOPANTOMOGRAFO DIGITALE PER LE ESIGENZE DELLA UO DI RADIOLOGIA DELL AUSL DI IMOLA DESCRIZIONE

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI Allegato B1) al Capitolato d Oneri NUMERO GARA: 4943242 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

Dettagli

AZIENDA ULSS N. 8 BERICA

AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Servizio Sanitario Nazionale Regione del Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA COD. REGIONE 050 COD. U.L.SS.508 COD.FISC. E P.IVA 02441500242 Cod. ipa AUV Tel. 0444 753111

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell affidamento

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell affidamento A.S.P.e.F Azienda Servizi alla Persona e alla Famiglia P.le Michelangelo,1 46100 Mantova Cod.Fisc. e P.I. 01837820206 Tel 0376/357811 Fax 0376/360608 Sito: www.aspefmantova.it mail: manutenzione@aspefmantova.it

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER N. 4 MASSAGGIATORI AUTOMATICI PER COMPRESSIONI TORACICHE NON INVASIVE PER A.A.T. 118

ALLEGATO TECNICO PER N. 4 MASSAGGIATORI AUTOMATICI PER COMPRESSIONI TORACICHE NON INVASIVE PER A.A.T. 118 ALLEGATO TECNICO PER N. 4 MASSAGGIATORI AUTOMATICI PER COMPRESSIONI TORACICHE NON INVASIVE PER A.A.T. 118 1) DOCUMENTAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALL OFFERTA 1-1 Apparecchiatura A) Schede e materiale illustrativo;

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO RdO

CAPITOLATO TECNICO RdO Via Unità Italiana 28 8100 CASERTA SERVIZIO PROVVEDITORATO/ECONOMATO Tel. 0823.445226-230 Fax. 0823.445224-279581 OGGETTO: Procedura telematica tramite RdO nell ambito del Mercato Elettronico della P.A.

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI. dell Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di Busto Arsizio e

CAPITOLATO D ONERI. dell Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di Busto Arsizio e CAPITOLATO D ONERI N.2 SISTEMI PER CHIRURGIA RADIOGUIDATA, COMPRENSIVO DI SONDA WIRELESS E DI UNITA CENTRALE OCCORRENTE ALLE STRUTTURE MEDICINA NUCLEARE DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI BUSTO ARSIZIO. Fabbisogno

Dettagli

CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER DESKTOP 4 - SERVIZI IN CONVENZIONE -

CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER DESKTOP 4 - SERVIZI IN CONVENZIONE - CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER DESKTOP 4 - SERVIZI IN CONVENZIONE - 1. SERVIZI COMPRESI NEL PREZZO DEI PERSONAL COMPUTER I servizi descritti nel presente paragrafo sono connessi ed accessori alla

Dettagli

OGGETTO: ASSISTENZA POST-VENDITA Noleggio Centrifughe refrigerate lavorazione sangue ed emocomponenti

OGGETTO: ASSISTENZA POST-VENDITA Noleggio Centrifughe refrigerate lavorazione sangue ed emocomponenti OGGETTO: FORNITURA IN LEGGIO DI CENTRIFUGHE REFRIGERATE DA PAVIMENTO PER LA LAVORAZIONE DEL SANGUE E ALTRI EMOCOMPONENTI SERVIZIO IMMUEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUONALE AREA METROPOLITANA BOLOGNESE - LOTTO

Dettagli

CARATTERISTICHE INDISPENSABILI DELLA FORNITURA

CARATTERISTICHE INDISPENSABILI DELLA FORNITURA Allegato A CARATTERISTICHE INDISPENSABILI DELLA FORNITURA 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 1.10 Fornitura di apparecchiature con tecnologia e produttività oraria in grado di garantire l esecuzione delle

Dettagli

Ns. rif: Milano 06/02/2013. ALLEGATO TECNICO PER n. 2 finestre passamalati fisse per blocco operatorio nuovo blocco nord

Ns. rif: Milano 06/02/2013. ALLEGATO TECNICO PER n. 2 finestre passamalati fisse per blocco operatorio nuovo blocco nord Ns. rif: Milano 06/02/2013 ALLEGATO TECNICO PER n. 2 finestre passamalati fisse per blocco operatorio nuovo blocco nord 1) DOCUMENTAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALL OFFERTA 1-1 Apparecchiatura A) Schede e

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO LOTTO

CAPITOLATO TECNICO LOTTO AFFIDAMENTO DELLA EVENTUALE FORNITURA, IN DUE LOTTI, DI APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI DA DESTINARE AL SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE DEL P.O. MARINO CAPITOLATO TECNICO LOTTO 2 pag. 1

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA CAPITOLATO TECNICO DI GARA NOLEGGIO MATERASSI ANTIDECUBITO AD ARIA ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato ha per oggetto l appalto della fornitura in noleggio di n. 18 materassi antidecubito

Dettagli

ALLEGATO B - SCHEDA ASSISTENZA POST-VENDITA

ALLEGATO B - SCHEDA ASSISTENZA POST-VENDITA ALLEGATO B - SCHEDA ASSISTENZA POST-VENDITA Per un periodio di almeno 8 anni la ditta fornitrice si impegna a garantire almeno le stesse condizioni indicate nel presente gato per l assistenza. DESCRIZIONE

Dettagli

Allegato 3 Milano 11/06/2015 ALLEGATO TECNICO PER STRUMENTAZIONE PER CAMERE OPERATORIE ORL

Allegato 3 Milano 11/06/2015 ALLEGATO TECNICO PER STRUMENTAZIONE PER CAMERE OPERATORIE ORL Allegato 3 Milano 11/06/2015 ALLEGATO TECNICO PER STRUMENTAZIONE PER CAMERE OPERATORIE ORL 1) SPECIFICHE TECNICHE 1) n. 2 colonne complete colonne con standard delle immagini FULL-HD (preferibilmente progressivo)

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO Infrastruttura Hardware per il progetto PNR LOTTO 3 INDICE 1 OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 1.1 Luogo di erogazione... 3 1.2 Orario di lavoro... 3 1.3 Durata...

Dettagli

Patrimonio e Servizi Tecnici Settore Gestione Gare e Contratti

Patrimonio e Servizi Tecnici Settore Gestione Gare e Contratti PROCEDURA NEGOZIATA IN ECONOMIA COTTIMO FIDUCIARIO, AI SENSI DELL ART. 125 COMMA 11 D.LGS. 163/2006, DI UN CONTRATTO RELATIVO ALLA FORNITURA DI N. 3 LETTI DI TERAPIA INTENSIVA DA DESTINARE ALL U.O.C. UNITÀ

Dettagli

N. 1 TOMOGRAFO A COERENZA OTTICA COMPRENDENTE L ASSISTENZA TECNICA FULL RISK PER 60 MESI SPECIFICHE TECNICHE DI MINIMA:

N. 1 TOMOGRAFO A COERENZA OTTICA COMPRENDENTE L ASSISTENZA TECNICA FULL RISK PER 60 MESI SPECIFICHE TECNICHE DI MINIMA: ALLEGATO C CAPITOLATO TECNICO, DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE PER LA FORNITURA DI N. 1 TOMOGRAFO A COERENZA OTTICA COMPRENDENTE L ASSISTENZA TECNICA FULL RISK PER 60 MESI OCCORRENTE PER LA S.C. OCULISTICA

Dettagli

Allegato A Caratteristiche della fornitura - Lotto NEURO SEZIONE A - REQUISITI INDISPENSABILI

Allegato A Caratteristiche della fornitura - Lotto NEURO SEZIONE A - REQUISITI INDISPENSABILI SEZIONE A - REQUITI INDISPENSABILI SEZ.A0 REQUITI INDISPENSABILI DELLA FORNITURA TE * A0-1 A0-2 Fornitura di tutti i dispositivi (ad es: perforatori/craniotomi/frese/lame/kit irrigazione/etc.) previsti

Dettagli

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO Procedura negoziata per l affidamento della fornitura di Attrezzature per l analisi fisicomeccanica del cuoio, da installarsi presso i Laboratori dell ITIS Galilei di Arzignano, mediante applicazione del

Dettagli

Allegato A Caratteristiche della fornitura - Lotto 2 SEZIONE A - REQUISITI INDISPENSABILI

Allegato A Caratteristiche della fornitura - Lotto 2 SEZIONE A - REQUISITI INDISPENSABILI SEZIONE A - REQUITI INDISPENSABILI SEZ.A0 REQUITI INDISPENSABILI DELLA FORNITURA TE * A0-1 Fornitura di tutti i dispositivi (ad es: perforatori/craniotomi/frese/lame/kit irrigazione/etc.) previsti negli

Dettagli

QUESTIONARIO RACCOLTA DATI PER L INSTALLAZIONE ED IL SERVIZIO SUCCESSIVO ALLA VENDITA

QUESTIONARIO RACCOLTA DATI PER L INSTALLAZIONE ED IL SERVIZIO SUCCESSIVO ALLA VENDITA ALLEGATO D QUESTIONARIO RACCOLTA DATI PER L INSTALLAZIONE ED IL SERVIZIO SUCCESSIVO ALLA VENDITA OGGETTO: CIG. Pagina 1 1. DITTA PRODUTTRICE 2. DITTA DISTRIBUTRICE 3. MODELLO 4. ANNO IMMISSIONE SUL MERCATO

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SISTEMI PER L ANALISI IMMUNOFENOTIPICA MEDIANTE CITOMETRIA A FLUSSO.

CAPITOLATO TECNICO GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SISTEMI PER L ANALISI IMMUNOFENOTIPICA MEDIANTE CITOMETRIA A FLUSSO. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA COD. REGIONE 050 COD. U.L.SS.508 COD.FISC. E P.IVA 02441500242 Cod. ipa AUV Tel. 0444 753111

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche. Capitolato Tecnico d'appalto-monitori per la contaminazione personale mani-piedi

ST - Specifiche Tecniche. Capitolato Tecnico d'appalto-monitori per la contaminazione personale mani-piedi Elaborato Livello Tipo / S tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ-035515 A Sistema / Edificio / Argomento DEC - Attività Generale di Decommissioning Rev. Data 07/08/2014 Centrale / Impianto: GR - Sito di Garigliano

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio DISCIPLINARE TECNICO Acea Elabori S.p.A. Edizione Gennaio 2016 Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA DEL

Dettagli

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel ALL. 3/2 QUESTIONARIO TECNICO PER SISTEMI DI MONITORAGGIO PAZIENTI, SISTEMI DA ANESTESIA E VENTILATORI PER NIV PER REPARTI VARI DEL NUOVO BLOCCO NORD DELL OSPEDALE NIGUARDA CA GRANDA Impresa: Ragione Sociale.

Dettagli

Allegato 6 - Capitolato tecnico

Allegato 6 - Capitolato tecnico Allegato 6 - Capitolato tecnico GARA PER L ACQUISIZIONE DELLE ATTREZZATURE HARDWARE E SOFTWARE PER L ATTIVITA DI GESTIONE, AGGIORNAMENTO ED IMPLEMENTAZIONE DEL PORTALE SISTEMA PUGLIA Allegato 6 Pag. 1

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA CAPITOLATO TECNICO DI GARA ARMADI-FRIGORIFERO IN N. 4 LOTTI ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato ha per oggetto l appalto della fornitura di armadi-frigorifero, necessarie alle varie UU.OO.

Dettagli

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO 1 Art. 1. Premessa 1 Art.

Dettagli

CAPITOLATO TOTEM TFT E BACHECHE INFORMATIVE A LED

CAPITOLATO TOTEM TFT E BACHECHE INFORMATIVE A LED CAPITOLATO TOTEM TFT E BACHECHE INFORMATIVE A LED 1 PREMESSA In virtù del contratto di servizi in essere con il Comune di Fiumicino, la Fiumicino Tributi SpA ha la necessità di acquisire display informativi

Dettagli

QUESTIONARIO RACCOLTA DATI PER L INSTALLAZIONE ED IL SERVIZIO SUCCESSIVO ALLA VENDITA

QUESTIONARIO RACCOLTA DATI PER L INSTALLAZIONE ED IL SERVIZIO SUCCESSIVO ALLA VENDITA DIREZIONE GENERALE Via Caduti del Lavoro, 40 60131 ANCONA Tel. 071/2132720 - Fax 071/2132740 e-mail: arpam.direzionegenerale@ambiente.marche.it http://arpa.marche.it ALLEGATO C QUESTIONARIO RACCOLTA DATI

Dettagli

CAPITOLATO PRESTAZIONALE

CAPITOLATO PRESTAZIONALE Caratteristiche generali della fornitura, Scheda Tecnica, assistenza post-vendita; requisiti specifici per la fornitura del materiale e per l installazione e collaudo e assistenza postvendita OGGETTO:

Dettagli

Prot.n. 272/D.A. Cefalù,lì 19/06/2006. OGGETTO: Acquisizione in Service di n.16 pompe per nutrizione enterale e set deflussori dedicati.

Prot.n. 272/D.A. Cefalù,lì 19/06/2006. OGGETTO: Acquisizione in Service di n.16 pompe per nutrizione enterale e set deflussori dedicati. Prot.n. 272/D.A. Cefalù,lì 19/06/2006 Spett.le Ditta OGGETTO: Acquisizione in Service di n.16 pompe per nutrizione enterale e set deflussori dedicati. Questa Fondazione, senza alcun impegno definitivo,

Dettagli

E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12)

E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12) E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12) Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione (D.P.C.M. 14 luglio 1995) DIREZIONE SANITARIA SERVIZIO IN

Dettagli

(Sezione A3 del Disciplinare di gara)

(Sezione A3 del Disciplinare di gara) Procedura aperta per la fornitura e installazione di complessivi tre acceleratori lineari con accessori e relativi sistemi di gestione informatica, occorrenti all A.S.L. n. 2 Savonese e all I.R.C.C.S.

Dettagli

A.O.R.N. AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO NAPOLI

A.O.R.N. AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO NAPOLI Dimensioni e caratteristiche generali ed auspicabili della fornitura. LOTTO 1 Fornitura di num. 15 (quindici) monitor spot check per la determinazione spot dei parametri vitali Base d asta 4.000 IVA esclusa

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara ACCORDO QUADRO QUADRIENNALE PER LA FORNITURA DI PRODOTTI CHIMICI E ARTICOLI DA LABORATORIO PER I DIPARTIMENTI SCIENTIFICI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CAPITOLATO

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER)

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER) CONDIZIONI TECNICHE Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER) INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI...

Dettagli

ECOTOMOGRAFI CAPITOLATO TECNICO. 1.1 Oggetto dell appalto Obblighi generali dell aggiudicatario Tempi e modalità di consegna...

ECOTOMOGRAFI CAPITOLATO TECNICO. 1.1 Oggetto dell appalto Obblighi generali dell aggiudicatario Tempi e modalità di consegna... PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI ECOTOMOGRAFI PER IL NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI OSPEDALE DEL MARE CAPITOLATO TECNICO Sommario ART. 1. OGGETTO E FINALITÀ DELL AFFIDAMENTO... 2 1.1

Dettagli

Ns. rif: Milano 12/12/2012. ALLEGATO TECNICO PER ECOGRAFO per TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

Ns. rif: Milano 12/12/2012. ALLEGATO TECNICO PER ECOGRAFO per TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Ns. rif: Milano 12/12/2012 ALLEGATO TECNICO PER ECOGRAFO per TERAPIA INTENSIVA NEONATALE 1) DOCUMENTAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALL OFFERTA 1-1 Apparecchiatura A) Schede e materiale illustrativo; B) Manuale

Dettagli

3 SETTORE TERRITORIO AMBIENTE

3 SETTORE TERRITORIO AMBIENTE CITTÀ DI BORGARO TORINESE 3 SETTORE TERRITORIO AMBIENTE FORNITURA IN NOLEGGIO DI SCANNER PER GRANDI FORMATI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Art. 1 Oggetto della fornitura Oggetto della fornitura in noleggio

Dettagli

ALLEGATO B - SCHEDA ASSISTENZA TECNICA E FORMAZIONE

ALLEGATO B - SCHEDA ASSISTENZA TECNICA E FORMAZIONE ALLEGATO B - SCHEDA ASSISTENZA TECNICA E FORMAZIONE APPLICABILE A TUTTE LE APPARECCHIATURE FORNITE (Rif. PUNTO 1.1 AL 1.13) Note RISPOSTA per compilazione DITTA Formazione e Addestramento Personale Sanitario

Dettagli

ALLEGATO N.3 PG- Col- SPB VERBALE DI COLLAUDO PER APPARECCHIATURE BIOMEDICALI

ALLEGATO N.3 PG- Col- SPB VERBALE DI COLLAUDO PER APPARECCHIATURE BIOMEDICALI SEZIONE 1 RICHIESTA N : ENTE:.. DITTA FORNITRICE [ ] NON DISPONIBILE OFFERTA N : DEL: [ ] NON DISPONIBILE ORDINE N : DEL: [ ] NON DISPONIBILE DELIBERA N : DEL: [ ] NON DISPONIBILE DDT(BOLLA DI CONSEGNA)

Dettagli

A.O.R.N. AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO NAPOLI

A.O.R.N. AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO NAPOLI Dimensioni e caratteristiche generali ed auspicabili della fornitura LOTTO 1 Oggetto Fornitura di sistemi termoregolanti per riscaldamento pazienti da destinare alle U.O.C. Rianimazioni e Terapie Intensive

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO

CAPITOLATO D APPALTO CAPITOLATO D APPALTO PER LA FORNITURA DI PNEUMOTONOMETRO E TONOMETRO AD APPLANAZIONE - rif. gara n.17/g/ue/0083 Codice identificazione SM02298-1 - CAPITOLATO TECNICO ART. 1 Oggetto dell appalto Oggetto

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SISTEMA LASER PER L UROLOGIA BLOCCO OPERATORIO DELL OSPEDALE INFERMI DI RIMINI

CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SISTEMA LASER PER L UROLOGIA BLOCCO OPERATORIO DELL OSPEDALE INFERMI DI RIMINI ALLEGATO A) CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SISTEMA LASER PER L UROLOGIA BLOCCO OPERATORIO DELL OSPEDALE INFERMI DI RIMINI 1 1. OGGETTO DELLA FORNITURA Lotto pos. Apparecchiatura

Dettagli

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel ALL. 3/3 QUESTIONARIO TECNICO PER SISTEMI DI MONITORAGGIO PAZIENTI, SISTEMI DA ANESTESIA E VENTILATORI PER NIV PER REPARTI VARI DEL NUOVO BLOCCO NORD DELL OSPEDALE NIGUARDA CA GRANDA Impresa: Ragione Sociale.

Dettagli

SERVIZIO DI CONTROLLO E MANUTENZIONE FULL RISK SCORTA INTANGIBILE AEROPORTO DI PALERMO

SERVIZIO DI CONTROLLO E MANUTENZIONE FULL RISK SCORTA INTANGIBILE AEROPORTO DI PALERMO Capitolato tecnico per rinnovo del servizio di assistenza tecnica, verifiche, revisione e manutenzione full Risk delle Scorte Intangibili e sostituzione ed implementazione delle dotazioni minime presso

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA

CAPITOLATO TECNICO. Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA FORNITURA, IN LOTTI UNICI NON FRAZIONABILI, DI ARREDI SANITARI E NON SANITARI DESTINATI A STRUTTURE DIVERSE DELLA AZINDA SANITARIA LOCALE N. 5 DI ORISTANO. CAPITOLATO TECNICO 1 di 6 INDICE Art. 1 Oggetto

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURA E INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA VIDEO COMPLETO PER LA SALA EVENTI DI VIA ROMAGNOSI A TRENTO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURA E INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA VIDEO COMPLETO PER LA SALA EVENTI DI VIA ROMAGNOSI A TRENTO CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURA E INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA VIDEO COMPLETO PER LA SALA EVENTI DI VIA ROMAGNOSI A TRENTO - PARTE TECNICA - 1 INDICE Art. 1. Premessa 3 Art. 2. Oggetto

Dettagli

QUESTIONARIO TECNICO DITTA OFFERENTE : : Dati tecnici

QUESTIONARIO TECNICO DITTA OFFERENTE : : Dati tecnici QUESTIONARIO RELATIVO AD ALLEGATO E3) N. 2 SISTEMI DI COMPUTED RADIOGRAPHY (CR) AD ALTA DEFINIZIONE E MEDIO/BASSA PRODUTTIVITA (E RELATIVE CASSETTE) PER I PRESIDI DI SCREENING MAMMOGRAFICO QUESTIONARIO

Dettagli

SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE (ex art. 55 del D.Lgs 50/2016)

SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE (ex art. 55 del D.Lgs 50/2016) SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE (ex art. 55 del D.Lgs 50/2016) FORNITURA DI ARREDI SANITARI E ARREDI DA UFFICIO e ARREDI VARI DESTINATI ALLE AZIENDE SANITARIE, OSPEDALIERE, ALTRI ENTI DEL SERVIZIO SANITARIO

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.S. INGEGNERIA CLINICA

IL COORDINATORE UNICO S.S. INGEGNERIA CLINICA ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0001180 del 13/07/2016 - Atti U.O. Direzione Strategica Oggetto: CONTRATTO QUADRIENNALE 2016 2019 PER LA MANUTENZIONE FULL RISK" DI UN SISTEMA

Dettagli

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO Procedura negoziata per l affidamento della fornitura di Apparecchiatura per test di esposizione accelerata alla luce solare ed alle intemperie, mediante applicazione del criterio dell offerta economicamente

Dettagli

Azienda Ospedaliero -Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Catania

Azienda Ospedaliero -Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Catania CAPITOLATO TECNICO 1. Oggetto della fornitura. Fornitura e posa in opera di N 2 (due) sistemi di monitoraggio delle temperature in continuo, compreso di sistema di allarme con remotizzazione del segnale

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER ACQUISIZIONE DI N.2 SISTEMI DI MONITORAGGIO CARDIOTOCOGRAFICO DA INSTALLARSI PRESSO IL NUOVO BLOCCO PARTO DEL P.

CAPITOLATO TECNICO PER ACQUISIZIONE DI N.2 SISTEMI DI MONITORAGGIO CARDIOTOCOGRAFICO DA INSTALLARSI PRESSO IL NUOVO BLOCCO PARTO DEL P. CAPITOLATO TECNICO PER ACQUISIZIONE DI N.2 SISTEMI DI MONITORAGGIO CARDIOTOCOGRAFICO DA INSTALLARSI PRESSO IL NUOVO BLOCCO PARTO DEL P.O. DI BUSTO ARSIZIO CRITERI GENERALI OGGETTO DELL APPALTO I Sistemi

Dettagli

Quesito n 1 del 09/11/2018

Quesito n 1 del 09/11/2018 SC Ingegneria Clinica PROCEDURA NEGOZIATA EX ART. 36, COMMA 2, LETT. B) DEL D. LGS. N 50/2016 E SS.MM.II., PIATTAFORMA SARDEGNACAT, PER L AFFIDAMENTO, IN N 3 DISTINTI LOTTI DI AGGIUDICAZIONE, DELLA FORNITURA

Dettagli

20133 Milano via Venezian, 1 tel codice fiscale partita IVA

20133 Milano via Venezian, 1 tel codice fiscale partita IVA Atti n. atti n. 1.6.03\443-2018 s. c. Provveditorato PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI N. 2 ELETTROBISTURI PER LA S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE DELLA FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO TUMORI

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO Direzione Regionale della Sicilia Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali DIREZIONE REGIONALE DELLA SICILIA Ripristino della funzionalità di due porte automatiche zona portineria esterna mediante

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 ID DESCRIZIONE ID DESCRIZIONE 1 Morsetto per il collegamento alla terra di protezione 10 Contenitore 2 Amperometro da quadro per la misura della corrente drenata 11 Morsettiera per il collegamento

Dettagli

Studio Elettrotecnico Via Pier Paolo Pasolini, 2/A PRADAMANO (UD) Tel. 0432/ Fax. 0432/

Studio Elettrotecnico Via Pier Paolo Pasolini, 2/A PRADAMANO (UD) Tel. 0432/ Fax. 0432/ Revisione Data Note R M Studio Elettrotecnico Via Pier Paolo Pasolini, 2/A - 33040 PRADAMANO (UD) Tel. 0432/486558 - Fax. 0432/486558 - e-mail : info@robertomartinig.191.it Progetto definitivo/esecutivo

Dettagli

Lotto 1) N. 2 CONGELATORI DA LABORATORIO

Lotto 1) N. 2 CONGELATORI DA LABORATORIO DICIPLINARE TECNICO 1. Oggetto della fornitura. Oggetto del presente disciplinare è la fornitura, suddivisa in n. 3 lotti delle seguenti attrezzature sanitarie: Lotto 1) n. 2 congelatori da laboratorio

Dettagli

N.B. Per ognuno dei punti di cui sopra, si chiede di rispondere in modo chiaro e coinciso, seguendo lo stesso ordine.

N.B. Per ognuno dei punti di cui sopra, si chiede di rispondere in modo chiaro e coinciso, seguendo lo stesso ordine. CAPITOLATO TECNICO GARA FORNITURA MICROSCOPIO PER LA SALA OPERATORIA DI NEUROCHIRURGIA REQUISITI TECNICO-FUNZIONALI E CLINICI OGGETTO DELLA VALUTAZIONE 1) Corpo microscopio 1. Corpo ottico compatto dotato

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Procedura di Cottimo Fiduciario per la Fornitura N. 1 Microscopio Ottico Invertito con relativi accessori e N. 1 Microscopio Ottico con

Dettagli

CONTRATTO DI ASSISTENZA TECNICA HARDWARE E SOFTWARE

CONTRATTO DI ASSISTENZA TECNICA HARDWARE E SOFTWARE CONTRATTO DI ASSISTENZA TECNICA HARDWARE E SOFTWARE D-NET COMPUTERS SRL CONTRATTO DI ASSISTENZA TECNICA HARDWARE E SOFTWARE TRA D-NET COMPUTERS SRL - VIALE G. MARCONI, 39/45 80020 CASAVATORE (NA) P.IVA/C.F

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo, 42 02100 RIETI - Tel. 0746.2781 PEC: asl.rieti@pec.it C.F. e P.I. 00821180577 U.O.C. TECNICO PATRIMONIALE DIRETTORE: Ing. Marcello Fiorenza Tel.

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA DI N. 2 MISURATORI DI BLACK CARBON NEL PARTICOLATO IN ARIA AMBIENTE E RELATIVA MANUTENZIONE BIENNALE. PARTE PRIMA DISPOSIZIONI GENERALI DESCRIZIONE DEL SISTEMA ESISTENTE

Dettagli

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione Guida alla Convenzione monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione Prodotti - Lotto 3 - INDICE 1. Prodotti... 3 1.1. Caratteristiche del prodotto in configurazione

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche CONDIZIONI TECNICHE Acea Elabori S.p.A. Edizione Giugno 2016 Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI 2 TERMINI

Dettagli

CAPITOLATO DI GARA LACCI ELETTRO-PNEUMATICI PER EMOSTASI NELLA CHIRURGIA DEGLI ARTI

CAPITOLATO DI GARA LACCI ELETTRO-PNEUMATICI PER EMOSTASI NELLA CHIRURGIA DEGLI ARTI CAPITOLATO DI GARA LACCI ELETTRO-PNEUMATICI PER EMOSTASI NELLA ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA CHIRURGIA DEGLI ARTI Il presente capitolato ha per oggetto l appalto della fornitura di n. 2 sistemi elettromeccanici

Dettagli

ALLEGATO 2 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

ALLEGATO 2 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE- DATI Apparecchiatura Produttore Modello Fornitore Anno di inizio produzione Data di costruzione della macchina offerta Stato di provenienza Codice CIVAB Codice CND RISPOSTA PARAMETRI CARATTERISTICHE DI

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 Tipo di apparecchiatura: N. 10 VENTILATORI PER TERAPIA INTENSIVA DI ALTA FASCIA

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 Tipo di apparecchiatura: N. 10 VENTILATORI PER TERAPIA INTENSIVA DI ALTA FASCIA CRITERI GENERALI Le Ditte offerenti dovranno allegare all offerta tecnica la più ampia documentazione illustrativa delle specifiche tecniche e delle prestazioni raggiungibili mediante il sistema offerto.

Dettagli

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA NORME DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA PER CHIRURGIA UROLOGICA ENDOSCOPICA DA DESTINARE ALLA U.O. UROLOGIA DELL'AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

Dettagli

ALLEGATO 4 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

ALLEGATO 4 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE- Produttore Modello Fornitore Anno di inizio produzione Codice CIVAB PARAMETRI CARATTERISTICHE DI SICUREZZA L apparecchio è conforme alla normativa C.E.I 62.5 Norma Europea EN 60601 1 attualmente vigente:

Dettagli

PROCEDURA APERTA SERVIZIO PER LA LOGISTICA INTEGRATA DELL AULSS 8 BERICA GARA N CHIARIMENTO

PROCEDURA APERTA SERVIZIO PER LA LOGISTICA INTEGRATA DELL AULSS 8 BERICA GARA N CHIARIMENTO Protocollo n.0056450 del 30/05/2018 Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA COD. REGIONE 050 COD. U.L.SS.508 COD.FISC. E P.IVA 02441500242

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO Direzione Regionale della Sicilia Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali DIREZIONE REGIONALE DELLA SICILIA Sostituzione delle batterie a servizio dei tre gruppi di continuità statici (UPS)

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA (CIG X3D0BFB523 ) RIF. 642 CF INDICE

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA (CIG X3D0BFB523 ) RIF. 642 CF INDICE ALLEGATO 2 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA Procedura negoziata per la fornitura in service di un sistema per colorazione automatica per GRAM

Dettagli

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER L ANALGESIA POST-OPERATORIA.

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER L ANALGESIA POST-OPERATORIA. CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER L ANALGESIA POST-OPERATORIA. ART.1- OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l acquisto di set deflussori dedicati a n.20 pompe

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI FORNO ELETTRICO PER TRATTAMENTO TERMICO DEI METALLI A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO

DISCIPLINARE TECNICO DISCIPLINARE TECNICO FORNITURA n. 1 Agitatore a scosse in bagno termoregolabile (tipo Dubnoff), n. 1 Centrifuga e n.1 Stomacher INDICE DISCIPLINARE TECNICO... 1 1. OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE

Dettagli

CAPITOLATO. Art.1 - Oggetto del contratto

CAPITOLATO. Art.1 - Oggetto del contratto Allegato B) alla determinazione 147/AMM del 20.12.2018 SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA DEGLI IMPIANTI ASCENSORI DELLA SEDE CAMERALE DI VIA EINAUDI 23 PER IL PERIODO DAL 1/1/2019 AL 31/12/2021 CIG: Z43258989E

Dettagli

ingegneria clinica & health technology assessment

ingegneria clinica & health technology assessment ALLEGATO TECNICO PER L ACQUISIZIONE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICHE CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA NOTA: le specifiche dichiarate in questo documento, se in contraddizione, hanno prevalenza rispetto a quelle

Dettagli

II. SCOPO III. CAMPO DI APPLICAZIONE

II. SCOPO III. CAMPO DI APPLICAZIONE PROCEDURA GENERALE PER L INSTALLAZIONE, L ACCETTAZIONE E IL COLLAUDO DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI ALL INTERNO DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II I. PREMESSA Le apparecchiature

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA CAPITOLATO TECNICO DI GARA CRIOSTATO/MICROTOMO PER IL SERVIZIO DI ANATOMIA PATOLOGICA ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato ha per oggetto l appalto della fornitura di n. 1 criostamo/microtomo

Dettagli