CONTRASTO ALL'EVASIONE: NUOVI POTERI AGLI AGENTI DELLA RISCOSSIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTRASTO ALL'EVASIONE: NUOVI POTERI AGLI AGENTI DELLA RISCOSSIONE"

Transcript

1 CONTRASTO ALL'EVASIONE: NUOVI POTERI AGLI AGENTI DELLA RISCOSSIONE di Angelo Buscema Pubblicato il 13 ottobre 2006 Dal primo ottobre 2006, l Agenzia delle entrate è stata chiamata a esercitare le funzioni relative alla riscossione nazionale, al fine di innalzare gli standard di riscossione e i livelli di correttezza esecutiva (vd. da ultimo l articolo 2 del decreto legge n. 262/2006). L obiettivo è quello di aumentare le attuali percentuali di riscossione coattiva, rendendo più significativo l intervento in sede di riscossione, che presuppone a monte il miglioramento della qualità degli accertamenti. L esercizio delle funzioni di riscossione in mano pubblica va ricollegato all assunto secondo cui i1 sistema fiscale costituisce ormai un unità estremamente complessa nella quale tutte le funzioni che devono essere svolte dall Amministrazione finanziaria sono reciprocamente interconnesse Di conseguenza, le funzioni di riscossione vengono ad essere inf1uenzate dagli stessi fattori che influiscono sul generale esercizio delle funzioni dell Amministrazione Tributaria. Dal miglioramento del rendimento della funzione di riscossione scaturisce inevitabilmente l elevazione al massimo grado del livello di adempimento dell obbligazione tributaria. Il decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito con modificazioni dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, ha aumentato il novero dei poteri di cui possono avvalersi Riscossione Spa e le società dalla stessa partecipate, al fine di far intercorrere meno tempo possibile tra l atto impositivo e quello esattivi(cd. tempestività delle azioni esecutive) in modo da 1

2 tutelare al meglio la pretesa erariale a fronte di occultamento di beni e di ricchezza. Alla Riscossione Spa e alle società dalla stesse partecipate è attribuita la qualifica di agenti della riscossione. Ai funzionari di Riscossione spa sono riconosciuti ampi poteri di utilizzo di tutti i dati in possesso dell Agenzia delle Entrate, cioè di tutti gli elementi conoscitivi che banche, poste e altri intermediari finanziari sono tenuti a rilevare relativamente a qualsiasi soggetto che intrattenga con loro rapporti o che compia qualsiasi operazione di natura finanziaria (art. 35 d.l. 223/2006). Possono anche richiedere, in via telematica, sia a soggetti pubblici che privati, tutte le informazioni ritenute indispensabili per rendere efficace la riscossione dei crediti. Il comma 25 dell articolo 35 dl n. 223/2006 riconosce ai dipendenti di Riscossione s.p.a. e delle società dalla stessa partecipate, denominate agenti della riscossione, la possibilità di utilizzare i dati di cui dispone l Agenzia delle entrate ai sensi dell articolo 7, comma 6, del decreto del Presidente della Repubblica 29settembre 1973, n Trattasi dei dati che le banche, le poste e gli altri intermediari finanziari, sono tenuti a rilevare e a tenere in evidenza relativamente a qualsiasi soggetto che intrattenga con loro rapporti o effettui,per conto proprio ovvero per conto o a nome di terzi, qualsiasi operazione di natura finanziaria(vd. circolare dell Agenzia delle entrate del 4 agosto 2006 n. 28 paragrafo 16).L accesso a tali dati è consentito ai soli(1) fini della riscossione mediante ruolo e previa autorizzazione rilasciata dai direttori generali degli agenti della riscossione. Il successivo comma 26 dello stesso decreto permette, ai soli fini della riscossione tramite ruolo, agli agenti della riscossione di accedere a tutti i restanti dati rilevanti, presentando un apposita richiesta, anche in via telematica, ai soggetti pubblici e privati, che li detengono, con l ulteriore facoltà di prendere visione e di estrarre copia degli atti riguardanti i predetti dati, nonché di ottenere le relative certificazioni in carta libera. Ai sensi del comma 26-bis, inserito in sede di conversione del decreto n. 223/2006, per l attuazione di questa facoltà di 2

3 accesso, l Agenzia delle entrate individua in modo selettivo i dipendenti degli agenti della riscossione che possono accedere ai dati ed utilizzarli, dal 1 Ottobre.La norma, nel riconoscere i poteri di accesso ai suddetti agenti, pone due diversi limiti, uno di carattere teleologico, l altro di tipo soggettivo In primo luogo, l accesso deve avvenire ai soli fini della riscossione delle imposte (limite di carattere teleologico) e, in secondo luogo, è necessaria l autorizzazione rilasciata dai direttori generali degli agenti di riscossione (limite di tipo soggettivo).e opportuno ricordare che il legislatore prevede un ipotesi di accesso gratuito ai dati contenuti nel Pubblico registro automobilistico, da parte dei soggetti incaricati del servizio nazionale della riscossione. Dispone, infatti, l articolo 7, comma 3, secondo periodo, legge 9 luglio 1990, n. 187, modificato a opera del comma 41-bis del decreto legge 30 settembre 2005, n. 203, inserito in sede di conversione dalla legge 2 dicembre 2005, n. 248: È comunque gratuita, anche se effettuata mediante supporto informatico o tramite collegamento telematico, qualunque fornitura di dati agli organi costituzionali, agli organi giurisdizionali, di polizia e militari, alle amministrazioni centrali e periferiche dello Stato e alle agenzie fiscali, nonché, limitatamente ai casi in cui l erogazione si renda necessaria ai fini dello svolgimento dell attività affidata in concessione, ai concessionari del servizio nazionale della riscossione; su tali forniture non è dovuto all Automobile Club d Italia (ACI) alcun rimborso dei costi sostenuti per il collegamento telematico. Anche in questo caso, la gratuità è limitata ai soli casi in cui l erogazione dei dati è necessaria per lo svolgimento dell attività di riscossione, affidata in concessione. Novità recenti 3

4 L articolo 2, comma 7,del dl n. 262/2006 ha stabilito che in caso di morosità nel pagamento di importi da riscuotere mediante ruolo complessivamente superiori a , gli agenti della riscossione, con l autorizzazione del direttore generale e al fine acquisire copia di tutta la documentazione utile all individuazione dell importo dei crediti di cui i debitori morosi sono titolari nei confronti di soggetti terzi, possono esercitare le facoltà e i poteri di accesso, ispezioni e verifiche (previsti dall art. 33 del D.P.R. n. 600/1973, ai fini delle imposte dirette, e dall art. 52 del D.P.R. n. 633/1972, ai fini dell I.V.A.). L articolo 2, comma 6,del dl n. 262/2006 ha modificato l art. 72-bis del d.p.r. n. 602/1973 (relativo all espropriazione del quinto dello stipendio), infatti, si dispone che tranne che per i crediti pensionistici (e rimanendo ciò che é previsto dall art. 545 del C.P.C.), l atto di pignoramento dei crediti del debitore verso terzi può contenere, in luogo della citazione di cui all art. 543, co. 2, numero 4), del c.p.c. l ordine al terzo dì pagare il credito direttamente al concessionario, fino a concorrenza del credito per cui si procede: a) nel termine di 15 giorni dalla notifica dell atto di pignoramento, per le somme per le quali il diritto alla percezione sia maturato anteriormente alla data di tale notifica; b) alle rispettive scadenze, per le restanti somme. Nel caso di inottemperanza all ordine di pagamento, previa citazione del terzo intimato e del debitore, si procede secondo le norme del c.p.c. L articolo 2, comma 8 del dl n. 262/2006 ha inserito l art. 48-bis nel D.P.R. n. 602/1973 che così recita : Le amministrazioni pubbliche (di cui all art. 1, co. 2, del 4

5 D.lg. n. 165/2001) e le società a prevalente partecipazione pubblica, prima di effettuare, a qualunque titolo, il pagamento di un importo superiore a , devono controllare, anche in via telematica, se il beneficiario è inadempiente all obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento per un ammontare complessivo pari almeno a tale importo e, in caso affermativo, non devono procedere al pagamento, segnalando la circostanza all agente della riscossione competente per territorio, ai fini dell esercizio dell attività di riscossione delle somme iscritte a ruolo. Verranno stabilite le modalità di attuazione con decreto del ministro dell Economia e delle finanze. L articolo 2, comma 12, del dl n. 262/2006 ha inserito l art. 28 ter nel D.P.R. n. 602/1973 in tema di pagamento mediante compensazione volontaria con crediti d imposta Nel pagare un rimborso d imposta, l agenzia delle Entrate deve verificare se il beneficiario risulta iscritto a ruolo e, in caso affermativo, deve trasmettere in via telematica apposita segnalazione all agente della riscossione che ha in carico il ruolo, mettendo a disposizione dello stesso, sulla speciale contabilità le somme da rimborsare. Ricevuta la citata segnalazione l agente della riscossione deve notificare all interessato una proposta di compensazione tra il credito d imposta e il debito iscritto a ruolo, sospendendo l azione di recupero ed invitando il debitore a comunicare entro 60 giorni se intende accettare tale proposta. In caso di accettazione della proposta, l agente della riscossione movimenta le somme e le riversa entro i limiti dell importo complessivamente dovuto a seguito dell iscrizione a ruolo. 5

6 In caso di rifiuto della predetta proposta o di mancato tempestivo riscontro alla stessa,cessano gli effetti della sospensione e l agente della riscossione comunica in via telematica all agenzia delle Entrate che non ha ottenuto l adesione dell interessato alla proposta di compensazione. All agente della riscossione spetta il rimborso delle spese vive sostenute per la notifica dell invito, nonché un rimborso forfetario maggiorato del 50%, a copertura degli oneri sostenuti per la gestione degli adempimenti attinenti la proposta di compensazione. Con apposito provvedimento saranno approvate le specifiche tecniche di trasmissione dei flussi informativi e saranno stabilite le modalità di movimentazione e di rendiconto delle somme che transitano sulle contabilità speciali, nonché le modalità di richiesta e di erogazione dei rimborsi spese previsti. L articolo 2, comma 13, del dl n. 262/2006 ha inserito nel dlgs n. 46/99 l articolo 20 bis in tema di ambito applicativo dell art. 28 ter del D.P.R. n. 602/1973 (pagamento mediante compensazione volontaria con crediti d imposta) Secondo il nuovo art. 20-bis del DLgs. 46/1999, il pagamento di tutte le entrate iscritte a ruolo dall agenzia delle Entrate può essere effettuato mediante la suddetta compensazione volontaria. Tuttavia, l agente della riscossione, una volta ricevuta la segnalazione dall Agenzia delle Entrate, formula la proposta di compensazione con riferimento a tutte le somme iscritte a ruolo a carico del soggetto indicato in tale 6

7 segnalazione. Le altre Agenzie fiscali e gli enti previdenziali possono stipulare una convenzione con l agenzia delle Entrate per disciplinare la trasmissione della segnalazione (che deve effettuare a stessa Agenzia delle Entrate) anche nel caso in cui il beneficiario di un credito d imposta sia iscritto a ruolo da uno dei predetti enti creditori. Con tale convenzione è regolata anche la suddivisione, tra gli stessi enti creditori, dei rimborsi spese spettanti all agente della riscossione. Il comma 14 dell articolo 2 del dl n. 262/2006 ha sostituito il co. 2 dell art. 41 del D.lg. n. 112/1999. A seguito di tale modifica l agente della riscossione può essere rappresentato dai dipendenti delegati, che possono stare in giudizio personalmente, tranne che non si deva procedere all istruzione della causa, nei procedimenti relativi: a) alla dichiarazione tardiva di credito di cui all articolo 101 della Legge fallimentare (R.D. n. 267/1942); b) al ricorso di cui all art. 499 del c.p.; c) alla citazione di cui all art. 543, co. 2, n. 4, del c.p.. Poteri 7

8 Giova ricordare che per effetto dell articolo 1, comma 415, della legge n. 311/2004( finanziaria 2005), a partire dal 1 gennaio 2005(2), sono state consentite tutte le azioni cautelari e conservative ed ogni altra azione consentita dal codice civile e dal codice di procedura civile a tutela del creditore (es. sequestro conservativo ex articolo 2905 del cc; azione surrogatoria ex art del cc; azione revocatoria ex articolo 2901 del cc).inoltre, il nuovo art. 75 bis del dpr 602/73 statuisce che il concessionario prima di procedere ai sensi degli articoli 543 e seguenti del codice di procedura civile,può chiedere a soggetti terzi, debitori del soggetto che è iscritto a ruolo o dei coobbligati, di indicare per iscritto, anche solo in modo generico, le somme o le cose da loro dovute al creditore ;in buona sostanza, il concessionario, nel corso dell espropriazione presso terzi, prima di procedere al formale atto di pignoramento dei crediti vantati dal creditore iscritto a ruolo presso terzi o delle cose del medesimo debitore che si trovano presso terzi ha la facoltà di richiedere a tali soggetti terzi, di indicare per iscritto, pure solo, genericamente, le cose e le somme da loro stessi dovute al creditore. Tale nuovo potere mira a permettere in modo celere l acquisizione o l assegnazione da parte del giudice dell esecuzione al concessionario dei crediti del debitore presso terzi o cose del debitore in possesso di terzi. Uno degli obiettivi della legge finanziaria 2005 è stato indubbiamente il potenziamento degli strumenti di riscossione(rectius: dei poteri) forniti al concessionario, che si è concretizzato nell esperibilità delle azioni cautelari conservative da parte del concessionario (articolo 1, comma, 415 della legge n. 311/2004) e nella dichiarazione stragiudiziale del terzo(articolo 1, comma 425 della legge n. 3111/2004) 8

9 NOTE 1) per Francesco Santagada, duplicazione di indagine sui morosi in italia-oggi del 25 settembre 2006 pag. 10, il riconoscimento a riscossione spa di poteri di accesso a dati bancari e anagrafe tributaria, oltre all invio di questionari e alla richiesta di documenti, creano i presupposti per una duplicazione di indagini nei confronti dei contribuenti già sottoposti a verifiche e accertamenti fiscali. 2) La circolare dell Agenzia delle Entrate del 09/12/2005, n. 52/E ha preso posizione sui poteri riconosciuti dalla legge n. 311/2004(cd. finanziaria 2005) ai concessionari precisandone i seguenti capisaldi: v Con il riconoscimento, ora espressamente previsto dal primo comma dell articolo 49 del d. P. R. n. 602 del 1973, della possibilità da parte del concessionario del servizio nazionale della riscossione di promuovere le azioni previste dalle norme ordinarie a tutela del creditore, al fine di procedere al recupero delle somme affidategli per la riscossione, il legislatore ha inteso 9

10 rafforzare innanzitutto i poteri dell agente della riscossione ai fini del contrasto al fenomeno della evasione da riscossione. v E appena il caso di rilevare che l attività di riscossione coattiva risulta assai spesso improduttiva in quanto il concessionario, all atto di determinare il profilo reddituale e patrimoniale del contribuente moroso, rileva che lo stesso ha sottratto i propri beni alla garanzia generica prevista dall art c. c. L atto dispositivo, in genere, viene posto in essere già prima della notifica della cartella di pagamento, ma non sono infrequenti casi in cui la sottrazione dei beni avviene nell arco di tempo previsto dall articolo 25, comma 2, del d. P. R. 602 del 1973 per il pagamento delle somme dovute. Il rimedio naturale attraverso siffatti comportamenti è il ricorso alle azioni che l ordinamento mette a disposizione del creditore per la tutela dei suoi interessi; tra queste, a titolo esemplificativo, ci si limita in questa sede a rammentare l azione revocatoria ex art del c.c. e l impugnazione della rinuncia all eredita prevista dall art. 524 del c.c.. v Con l azione revocatoria si mira a rendere inefficaci tutti quegli atti con i quali il debitore trasferisce ad altri un diritto che gli appartiene (es. vendita di immobile, cessione di credito), 10

11 ovvero costituisce diritti a favore di terzi (ipoteca), con conseguente insufficienza del suo patrimonio a garantire il soddisfacimento del creditore; con l azione prevista dall art. 524 del c.c. si mira invece a rendere inopponibile la rinuncia all eredita. v Ai fini del contrasto all evasione da riscossione, in entrambi i casi l effetto rilevante di tali azioni, se accolte, e quello di consentire al concessionario di promuovere le azioni esecutive o conservative sui beni oggetto dell atto impugnato nei confronti dei terzi acquirenti, ovvero sui beni pervenuti per successione e dunque di consentire il recupero, totale o parziale, del credito tributario iscritto a ruolo che altrimenti sarebbe stato dallo stesso concessionario dichiarato inesigibile. v E di tutta evidenza che la possibilità di esperire tali mezzi e condizionata dal fattore temporale, atteso che l esercizio di tali diritti e sottoposto al termine di prescrizione quinquennale. Sotto questo profilo, la previsione di consentire al concessionario la possibilità di promuovere tali azioni pone quest ultimo nella condizione di operare con immediatezza all atto della rilevazione dell atto dispositivo attenuando il possibile rischio della prescrizione, in un contesto generale caratterizzato da un ampio 11

12 arco temporale tra il momento evasivo e l inizio dell azione di recupero coattivo e nell intervallo di tempo nel quale il credito tributario e affidato allo stesso concessionario. v Occorre precisare che l opportunità di promuovere tali azioni ai fini del recupero totale o parziale del debito iscritto a ruolo non può che discendere dall esame della singola fattispecie, in particolare per quanto riguarda l esercizio dell azione revocatoria. Il concessionario, pertanto, nell ambito della già riconosciutagli autonomia gestionale, verificata la sussistenza dei presupposti di legge, potrà assumere le conseguenti decisioni sulla base di una valutazione improntata al principio di economicità e dunque di convenienza economica, in relazione ai costi connessi all esercizio di tali azioni, all entità del credito tributario per il quale si procede, al valore dei beni sui quali potranno eventualmente essere esercitate le azioni esecutive, tenendo presente che il rischio di soccombenza rimane a carico dello stesso concessionario, così come rimangono a carico dello stesso concessionario le spese relative alle azioni accolte che dovessero però risultare non recuperabili nei confronti del debitore. v I concessionari, qualora nell esercizio della loro attività 12

13 verifichino la sussistenza di comportamenti diretti ad integrare la condotta prevista dall articolo 11 del decreto legislativo n. 74/2000, dovranno procedere a dare immediata notizia del fatto all Autorità Giudiziaria. Al riguardo, si rammenta che la denuncia, redatta ai sensi dell art. 31 c. p. p., dovrà essere inoltrata al P. M. e, per conoscenza, anche all Ufficio locale che ha proceduto all iscrizione a ruolo per consentirgli a partecipazione al procedimento penale. L Ufficio, ai sensi dell articolo 90 c.p.p. in quanto parte offesa, ha, infatti, diritto, indipendentemente alla costituzione di parte civile e fatto salvo l esercizio di ogni altro diritto o facoltà riconosciuti dalla legge, a partecipare al processo penale in ogni suo stato e grado. Il concessionario, inoltre, all atto della denuncia, dovrà dichiarare di voler essere informato circa l eventuale archiviazione del procedimento penale (art. 408 c. p. p.). v E da rilevare che anche gli Uffici dell Agenzia possono segnalare al concessionario le azioni conservative ed ogni altra azione prevista dalle orme ordinarie a tutela del creditore da intraprendere al fine di riscuotere le somme iscritte a ruolo, così come previsto dal comma 4 dell art. 19 del D.lg. n. 112 del 1999, nel testo modificato dal comma 416 ella richiamata legge n. 311 del , secondo cui Fino al discarico i cui al comma 3, resta salvo, in ogni momento, il potere dell ufficio di comunicare al 13

14 concessionario l esistenza di nuovi beni da sottoporre ad esecuzione e di segnalare azioni cautelari ed esecutive nonché conservative ed ogni altra azione prevista dalle norme ordinarie a tutela del creditore da intraprendere al fine di riscuotere le somme iscritte a ruolo. v Si precisa che l effettuazione delle segnalazioni di cui trattasi rientra nelle competenze degli Uffici Riscossione (ovvero degli Uffici che svolgono tali funzioni) presso le Direzioni Regionali, sulla base di informazioni acquisite direttamente sul sistema informativo di anagrafe tributaria, ovvero su indicazione degli Uffici locali. Donnalucata 6 ottobre 2006 Angelo Buscema 14

Equitalia: avviata la compensazione

Equitalia: avviata la compensazione Equitalia: avviata la compensazione di Francesco Buetto Pubblicato il 20 giugno 2009 Con Direttiva di Gruppo DSR/RC/2009/006 15 giugno 2009, prot. n. 6337, Equitalia ha diramato le indicazioni in ordine

Dettagli

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) Input Creditore procedente (tramite istanza rivolta al Presidente del Tribunale). Contenuto dell istanza -Indicazione dell indirizzo

Dettagli

19. DECRETO DI AUTORIZZAZIONE EX ART BIS COD. PROC. CIV.

19. DECRETO DI AUTORIZZAZIONE EX ART BIS COD. PROC. CIV. Formulario annotato dell esecuzione 19. DECRETO DI AUTORIZZAZIONE EX ART. 492- BIS COD. PROC. CIV. DECRETO DI AUTORIZZAZIONE ALLA RICERCA CON MODALITÀ TELEMATICHE DEI BENI DA PIGNORARE (1) IL... (2) rilevato

Dettagli

OGGETTO: DICHIARAZIONI STRAGIUDIZIALI DA RENDERE NELL AMBITO DELL ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI - ART. 75 BIS D.P.R. n 602/73-

OGGETTO: DICHIARAZIONI STRAGIUDIZIALI DA RENDERE NELL AMBITO DELL ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI - ART. 75 BIS D.P.R. n 602/73- Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale Organizzazione Roma, 1 Luglio 2005 Circolare n. 83 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori

Dettagli

OGGETTO: Procedure di riscossione coattiva

OGGETTO: Procedure di riscossione coattiva OGGETTO: Procedure di riscossione coattiva Premessa La riscossione può avvenire a seguito della notifica della cartella di pagamento o, dal 1 ottobre 2011, a seguito di accertamento esecutivo. Cartella

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Informativa n. 23 del 16 settembre 2010 La manovra correttiva

Dettagli

Convegno Profili di criticità e prospettive di tutela per il contribuente nella riscossione tributaria I nuovi poteri dell Agente della riscossione

Convegno Profili di criticità e prospettive di tutela per il contribuente nella riscossione tributaria I nuovi poteri dell Agente della riscossione Bologna, 16.5.2008 Convegno Profili di criticità e prospettive di tutela per il contribuente nella riscossione tributaria I nuovi poteri dell Agente della riscossione Le principali riforme della riscossione

Dettagli

Studio Vangi Francesco

Studio Vangi Francesco Studio Vangi Francesco Informativa n. 34 del 1 ottobre 2010 La manovra correttiva (DL 31.5.2010 n. 78 convertito nella L. 30.7.2010 n. 122) - Novità in materia di compensazione in presenza di imposte iscritte

Dettagli

Richiesta di nuova dilazione dei ruoli per i contribuenti decaduti dalla rateizzazione

Richiesta di nuova dilazione dei ruoli per i contribuenti decaduti dalla rateizzazione Circolare 19 del 14 luglio 2015 Richiesta di nuova dilazione dei ruoli per i contribuenti decaduti dalla rateizzazione INDICE 1 Premessa... 2 2 Decadenza dalla dilazione... 3 3 Presentazione della domanda...

Dettagli

LE NUOVE FATTISPECIE PENALI

LE NUOVE FATTISPECIE PENALI LE NUOVE FATTISPECIE PENALI OMESSO VERSAMENTO IVA 50.000 NEL PERIODO D IMPOSTA UTILIZZO INDEBITO CREDITI IN COMPENSAZIONE RECLUSIONE DA 6 MESI A 2 ANNI 150 LA CONSUMAZIONE DEL REATO MOMENTO DI CONSUMAZIONE

Dettagli

La riscossione delle entrate dopo la legge di stabilità 2015 modalità operative

La riscossione delle entrate dopo la legge di stabilità 2015 modalità operative Napoli, 09 luglio 2015 www.pirolapennutozei.it La riscossione delle entrate dopo la legge di stabilità 2015 modalità operative L a t t u a l e s i s t e m a d i r i s c o s s i o n e d e i t r i b u t

Dettagli

In gazzetta il D.L. fiscale

In gazzetta il D.L. fiscale In gazzetta il D.L. fiscale 1 In gazzetta il D.L. fiscale È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 247 del 23 ottobre 2018, il D.L. 119/2018 Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria

Dettagli

Indice del materiale presente nel Cd-Rom... Prefazione...

Indice del materiale presente nel Cd-Rom... Prefazione... Indice Indice del materiale presente nel Cd-Rom... Prefazione... Capitolo I Principi generali... 1. Tutela dei diritti e degli interessi legittimi... 2. Onere della prova... 1. Istanza per la cessione

Dettagli

Disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria

Disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria 04 Ottobre 2006 Filodiritto editore IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE E PATRIMONIALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE E PATRIMONIALI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE E PATRIMONIALI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 16 del 30 maggio 2012 Indice CAPO I NORME GENERALI Art. 1 -

Dettagli

Saldo e stralcio: analisi delle disposizioni della super rottamazione per i contribuenti in difficoltà economica. Condividi

Saldo e stralcio: analisi delle disposizioni della super rottamazione per i contribuenti in difficoltà economica. Condividi Condividi I commi da 184 a 199 dell articolo 1 del DdL (A.C. N. 1334-B) recante la Legge di Bilancio 2019 consentono di definire con modalità agevolate i debiti delle persone fisiche che versino in una

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE

REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE (Deliberazione n. 67 del 23.12.2013, modificata da deliberazione n. 43 dell 1.10.2018) Indice Art. 1 - Oggetto...2 Art. 2 - Gestione della riscossione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CAMBURSANO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CAMBURSANO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4178 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CAMBURSANO Modifiche agli articoli 26, 72-bis e 77 del decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

Comune di Isola delle Femmine PROVINCIA DI PALERMO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DELLA TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI

Comune di Isola delle Femmine PROVINCIA DI PALERMO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DELLA TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI Comune di Isola delle Femmine PROVINCIA DI PALERMO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DELLA TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI 1 Comune di Isola delle Femmine PROVINCIA DI PALERMO REGOLAMENTO

Dettagli

PACE FISCALE: COS E E COME FUNZIONA

PACE FISCALE: COS E E COME FUNZIONA PACE FISCALE: COS E E COME FUNZIONA Gentili clienti, come ormai noto, con decreto fiscale D.l. 119/2018 in vigore dal 24/10/2018 sono state definite importanti novità in tema di pacificazione fiscale.

Dettagli

COMUNE DI SILVI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO

COMUNE DI SILVI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO COMUNE DI SILVI (Provincia di Teramo) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 1 del 31/01/2017 REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA

Dettagli

OGGETTO: Procedure di riscossione coattiva

OGGETTO: Procedure di riscossione coattiva Roma, 13 Novembre 2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Procedure di riscossione coattiva Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza delle

Dettagli

Settore Entrate Polizia municipale

Settore Entrate Polizia municipale Settore Entrate Polizia municipale P.G. N.: 231154/2011 2011 N. O.d.G.: 145/2011 Data Seduta Giunta : 23/11/2011 Data Seduta Consiglio : 14/12/2011 Richiesta IE Oggetto: DELIBERAZIONE SULLE MODALITA '

Dettagli

C O M U N E D I E M P O L I

C O M U N E D I E M P O L I C O M U N E D I E M P O L I CENTRO DI RESPONSABILITA : Responsabile: Ufficio: IV Dott.ssa Anna Tani Servizio Gestione del Personale DETERMINAZIONE N 425 del 25/05/2015 Oggetto: PERSONALE DIPENDENTE - ATTO

Dettagli

Napoli, 21 dicembre 2016

Napoli, 21 dicembre 2016 Napoli, 21 dicembre 2016 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 11/2016 Il Parlamento ha convertito in legge il decreto 193/2016, collegato alla manovra di bilancio per il 2017. Durante

Dettagli

Circolari per la clientela

Circolari per la clientela Circolari per la clientela Circolare n. 5 del 13 febbraio 2014 Crediti commerciali certificati vantati nei confronti di Pubbliche Amministrazioni - Utilizzo in compensazione con somme dovute per istituti

Dettagli

Comune di San Ferdinando (Provincia di Reggio Calabria)

Comune di San Ferdinando (Provincia di Reggio Calabria) Comune di San Ferdinando (Provincia di Reggio Calabria) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI ALL ARTICOLO 6-TER DEL DECRETO LEGGE 22 OTTOBRE 2016, N. 193, CONVERTITO

Dettagli

Città Metropolitana di Milano REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA DEFINIZIONE AGEVOLATA PER LE ENTRATE LOCALI RISCOSSE MEDIANTE INGIUNZIONE FISCALE

Città Metropolitana di Milano REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA DEFINIZIONE AGEVOLATA PER LE ENTRATE LOCALI RISCOSSE MEDIANTE INGIUNZIONE FISCALE Città Metropolitana di Milano REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA DEFINIZIONE AGEVOLATA PER LE ENTRATE LOCALI RISCOSSE MEDIANTE INGIUNZIONE FISCALE Approvato con delibera C.C. n. 20 del 10/06/2019 1 INDICE

Dettagli

Circolare n. 5 del 13 febbraio 2014 INDICE

Circolare n. 5 del 13 febbraio 2014 INDICE Circolare n. 5 del 13 febbraio 2014 Crediti commerciali certificati vantati nei confronti di Pubbliche Amministrazioni - Utilizzo in compensazione con somme dovute per istituti deflativi del contenzioso

Dettagli

Sapienza Università di Roma

Sapienza Università di Roma Sapienza Università di Roma Le situazioni giuridiche soggettive Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli a cura di Roberta Corriere Indice PARTE 1 - La pluralità di situazioni giuridiche soggettive

Dettagli

Regolamento Comunale per la Riscossione Coattiva delle Entrate Comunali

Regolamento Comunale per la Riscossione Coattiva delle Entrate Comunali ALL. C COMUNE DI PIACENZA Regolamento Comunale per la Riscossione Coattiva delle Entrate Comunali Approvato con delibera di C.C. n. 17 del 23/07/2015 1 INDICE Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Recupero bonario

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE SERVIZI AI CONTRIBUENTI

DIREZIONE CENTRALE SERVIZI AI CONTRIBUENTI DIREZIONE CENTRALE SERVIZI AI CONTRIBUENTI Prot. n. 2007/71336 Termini e modalità di attuazione delle disposizioni contenute nell articolo 37, comma 55, del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito,

Dettagli

LA ROTTAMAZIONE-TER D.L. n. 119/2018 convertito con modificazioni dalla Legge n. 136/2018.

LA ROTTAMAZIONE-TER D.L. n. 119/2018 convertito con modificazioni dalla Legge n. 136/2018. LA ROTTAMAZIONE-TER D.L. n. 119/2018 convertito con modificazioni dalla Legge n. 136/2018. D.L. n. 135/2018 convertito con modificazioni dalla Legge n. 12/2019. Roma, 16/04/2019 Definizione agevolata 2018

Dettagli

Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro

Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro LA PRESENTE CONVENZIONE E ALLA FIRMA DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E POTREBBE SUBIRE ALCUNE VARIAZIONI APPENA IN POSSESSO DELLA COPIA SOTTOSCRITTA

Dettagli

LA MANOVRA PRODI DL 223/2006 CONVERTITO NELLA L. 248/2006

LA MANOVRA PRODI DL 223/2006 CONVERTITO NELLA L. 248/2006 Eutekne Tutti i diritti riservati LA MANOVRA PRODI DL 223/2006 CONVERTITO NELLA L. 248/2006 Novità in materia di accertamento - Reati fiscali Termini dichiarazioni e versamenti Profili introduttivi NOVITÀ

Dettagli

CONVENZIONE I.C.I. 1 Convenzione ICI SA SERIT SICILIA Ver. 1.0 del 21 febbraio 2011

CONVENZIONE I.C.I. 1 Convenzione ICI SA SERIT SICILIA Ver. 1.0 del 21 febbraio 2011 CONVENZIONE I.C.I. Il giorno del mese di dell anno presso il Comune di.. provincia di tra: la SERIT Sicilia S.p.A. Agente della riscossione per le province siciliane, (di seguito denominata Agente della

Dettagli

Pubblicato il 1 ottobre 2009

Pubblicato il 1 ottobre 2009 Esclusione per gli italiani residenti all estero della possibilità che l Agente della riscossione utilizzi per la notifica della cartella il deposito all'albo comunale di Angelo Buscema Pubblicato il 1

Dettagli

4. Investimenti all estero e dichiarazione dei redditi

4. Investimenti all estero e dichiarazione dei redditi 4. Investimenti all estero e dichiarazione dei redditi L art. 4 del D.L. n. 167/1990, convertito con modificazioni dalla L. 4 agosto 1990, n. 227, prevede l obbligo di indicare nella dichiarazione dei

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Prot. n. 85373 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti che hanno omesso

Dettagli

Dentro la Notizia. 6 Febbraio 2013

Dentro la Notizia. 6 Febbraio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 17/2013 FEBBRAIO/3/2013 (*) 6 Febbraio 2013 EQUITALIA, CON LA DIRETTIVA

Dettagli

Circolare n. 5. Del 19 febbraio Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi INDICE

Circolare n. 5. Del 19 febbraio Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi INDICE Circolare n. 5 Del 19 febbraio 2014 Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi INDICE 1 Premessa... 2 2 Crediti commerciali utilizzabili in compensazione... 2 3 Istituti

Dettagli

Al Comune di Ravanusa Provinica di AG UFFICIO TRIBUTI

Al Comune di Ravanusa Provinica di AG UFFICIO TRIBUTI Al Comune di Ravanusa Provinica di AG UFFICIO TRIBUTI DICHIARAZIONE DI ADESIONE ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA (art. 6-ter del Decreto Legge 22 ottobre 2016, n. 193) Il/La sottoscritto/a, nato/a a, (Prov.

Dettagli

COMUNE DI SAN MINIATO

COMUNE DI SAN MINIATO COMUNE DI SAN MINIATO PROVINCIA DI PISA REGOLAMENTO per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento Approvato con deliberazione Consiglio

Dettagli

Regolamento per l applicazione della definizione agevolata per le entrate locali riscosse mediante ingiunzione fiscale

Regolamento per l applicazione della definizione agevolata per le entrate locali riscosse mediante ingiunzione fiscale COMUNE DI CASTELLAMMARE DEL GOLFO LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI TRAPANI Regolamento per l applicazione della definizione agevolata per le entrate locali riscosse mediante ingiunzione fiscale Approvato con

Dettagli

COMUNE DI VICO CANAVESE

COMUNE DI VICO CANAVESE COMUNE DI VICO CANAVESE CITTA METROPOLITANA DI TORINO REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO 1 INDICE Articolo

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone. 1. Elementi e informazioni a disposizione del contribuente

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone. 1. Elementi e informazioni a disposizione del contribuente Prot. n. 129515/2018 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti per i quali

Dettagli

COMUNE di FAGGIANO (Provincia di Taranto) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE INGIUNZIONI FISCALI

COMUNE di FAGGIANO (Provincia di Taranto) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE INGIUNZIONI FISCALI COMUNE di FAGGIANO (Provincia di Taranto) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE INGIUNZIONI FISCALI (Approvato con delibera di consiglio comunale n. 04 del 31/01/2017 INDICE TITOLO I DISPOSIZIONE

Dettagli

C O M U N E D I M O N D A V I O

C O M U N E D I M O N D A V I O C O M U N E D I M O N D A V I O Provincia di Pesaro e Urbino R E G O L A M E N T O P E R L A P P L I C A Z I O N E DELL A C C E R T A M E N T O C O N A D E S I O N E Approvato con atto di C.C. n. 9 del

Dettagli

Studio Zemella. Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi CIRCOLARI PER LA CLIENTELA NUMERO 5-13 FEBBRAIO 20141

Studio Zemella. Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi CIRCOLARI PER LA CLIENTELA NUMERO 5-13 FEBBRAIO 20141 Studio Zemella Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi 1 1 PREMESSA L art. 9 co. 1 del DL 8.4.2013 n. 35, conv. L. 6.6.2013 n. 64, ha inserito l art. 28-quinquies nel

Dettagli

Comune di Oppido Mamertina (Provincia di Reggio Calabria)

Comune di Oppido Mamertina (Provincia di Reggio Calabria) Comune di Oppido Mamertina (Provincia di Reggio Calabria) Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento (articolo 6-ter

Dettagli

COMUNE DI SILVI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO

COMUNE DI SILVI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO COMUNE DI SILVI (Provincia di Teramo) Approvato con delibera di Consiglio n. 50 del 20/06/2019 REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI

Dettagli

COMUNE DI PALAGIANELLO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA DEFINIZIONE AGEVOLATA PER LE ENTRATE LOCALI RISCOSSE MEDIANTE INGIUNZIONE FISCALE

COMUNE DI PALAGIANELLO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA DEFINIZIONE AGEVOLATA PER LE ENTRATE LOCALI RISCOSSE MEDIANTE INGIUNZIONE FISCALE COMUNE DI PALAGIANELLO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA DEFINIZIONE AGEVOLATA PER LE ENTRATE LOCALI RISCOSSE MEDIANTE INGIUNZIONE FISCALE INDICE Articolo 1 - Oggetto del Regolamento Articolo 2 Finalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO ALLEGATO N.1 CITTA DI RHO REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO INDICE Art. 1 Oggetto del Regolamento Pag. 3

Dettagli

Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 2 del 30/01/2017

Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 2 del 30/01/2017 REGOLAMENTO SULLA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DELLE INGIUNZIONI DI PAGAMENTO, AI SENSI DEL D.L. 193/2016 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI IN

Dettagli

L attuazione della norma tributaria. Università Carlo Cattaneo - LIUC anno accademico 2017/2018 corso di diritto tributario

L attuazione della norma tributaria. Università Carlo Cattaneo - LIUC anno accademico 2017/2018 corso di diritto tributario L attuazione della norma tributaria Università Carlo Cattaneo - LIUC anno accademico 2017/2018 corso di diritto tributario 1 oggetto della lezione l attuazione delle norme tributarie l Amministrazione

Dettagli

OGGETTO: ULTIMI PROVVEDIMENTI E RISOLUZIONI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

OGGETTO: ULTIMI PROVVEDIMENTI E RISOLUZIONI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Roma, 29 febbraio 2012 OGGETTO: ULTIMI PROVVEDIMENTI E RISOLUZIONI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE L Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato sul proprio sito internet i seguenti documenti: - Risoluzione

Dettagli

COMUNE di SAN GIORGIO JONICO

COMUNE di SAN GIORGIO JONICO COMUNE di SAN GIORGIO JONICO (Provincia di Taranto) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE INGIUNZIONI FISCALI 2019 Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 16 del 18/06/2019 INDICE TITOLO

Dettagli

La Definizione Agevolata. Art. 1 D.L. n. 148/2017 convertito con modificazioni dalla Legge n. 172/2017

La Definizione Agevolata. Art. 1 D.L. n. 148/2017 convertito con modificazioni dalla Legge n. 172/2017 La Definizione Agevolata Art. 1 D.L. n. 148/2017 convertito con modificazioni dalla Legge n. 172/2017 Cosa è la definizione agevolata e cosa si paga (art. 6, comma 1, D.L. n. 193/2016 e art. 1, comma 4,

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Provv.209279/2016 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari di

Dettagli

Fiscal News N. 80. Nuova chance per i contribuenti decaduti. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N. 80. Nuova chance per i contribuenti decaduti. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 80 10.03.2015 Nuova chance per i contribuenti decaduti Con il Milleproroghe nuove rate per i contribuenti decaduti da precedenti rateazioni Equitalia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE LOCALI. (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE LOCALI. (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE LOCALI (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SOMMARIO ART. 1 OGGETTO p.3 ART. 2 DEFINIZIONI

Dettagli

Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi

Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi 6.2014 Febbraio Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi Sommario 1. PREMESSA... 2 2. CREDITI COMMERCIALI UTILIZZABILI IN COMPENSAZIONE... 2 3. ISTITUTI DEFINITORI E

Dettagli

nonché le spese per eventuali procedure esecutive e di notifica dei carichi dovuti.

nonché le spese per eventuali procedure esecutive e di notifica dei carichi dovuti. capitale e interessi 1 dovuti all Ente creditore; l aggio di riscossione calcolato su tali somme; nonché le spese per eventuali procedure esecutive e di notifica dei carichi dovuti. In pratica il debitore

Dettagli

COMUNE DI CARGEGHE REGOLAMENTO SULLA RISCOSSIONE COATTIVA

COMUNE DI CARGEGHE REGOLAMENTO SULLA RISCOSSIONE COATTIVA COMUNE DI CARGEGHE REGOLAMENTO SULLA RISCOSSIONE COATTIVA ART. 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento, adottato nell ambito della potestà regolamentare di cui all articolo 52 del Decreto legislativo 15 Dicembre

Dettagli

FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA PROFESSIONALE E DELLO SVILUPPO ECONOMICO

FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA PROFESSIONALE E DELLO SVILUPPO ECONOMICO FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA PROFESSIONALE E DELLO SVILUPPO ECONOMICO Corso di formazione professionale per Praticanti Dottori Commercialisti Cenni generali sull accertamento tributario dott.

Dettagli

Atto di pignoramento dei crediti verso terzi (art. 72-bis D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602) PREMESSO

Atto di pignoramento dei crediti verso terzi (art. 72-bis D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602) PREMESSO ATTO DI PIGNORAMENTO DEI CREDITI VERSO TERZI N.02084201800000415/001 Agenzia delle entrate-riscossione Via Tiarini 37 40129 BOLOGNA (BO) FLORA 2000 VIVAI SOCIETA' AGRI COLA S.S. VIA PROVINCIALE ZENZALINO

Dettagli

UFFICIO TRIBUTI DICHIARAZIONE DI ADESIONE ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA. (art. 6-ter del Decreto Legge 22 ottobre 2016, n. 193)

UFFICIO TRIBUTI DICHIARAZIONE DI ADESIONE ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA. (art. 6-ter del Decreto Legge 22 ottobre 2016, n. 193) Al Comune di Castrofilippo (Provincia di AG) UFFICIO TRIBUTI DICHIARAZIONE DI ADESIONE ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA (art. 6-ter del Decreto Legge 22 ottobre 2016, n. 193) Il/La sottoscritto/a, nato/a a,

Dettagli

Città di Canosa di Puglia

Città di Canosa di Puglia Città di Canosa di Puglia Provincia di Barletta Andria Trani Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento (art.6 ter,

Dettagli

COMUNE DI TORRI DI QUARTESOLO PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI TORRI DI QUARTESOLO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI TORRI DI QUARTESOLO PROVINCIA DI VICENZA Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento Approvato con deliberazione

Dettagli

SALDO E STRALCIO CARTELLE ESATTORIALI

SALDO E STRALCIO CARTELLE ESATTORIALI OGGETTO: Circolare 7.2019 Seregno, 1 marzo 2019 SALDO E STRALCIO CARTELLE ESATTORIALI La Legge di Bilancio 2019 i, ha introdotto il c.d. saldo e stralcio delle cartelle esattoriali. La definizione interessa

Dettagli

Art. 30 del Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78 convertito con modificazioni dalla Legge 30 luglio 2010, n. 122.

Art. 30 del Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78 convertito con modificazioni dalla Legge 30 luglio 2010, n. 122. Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Roma, 30/12/2010 Circolare n. 168 Allegati n. 2 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

QUADRI SINOTTICI RISCOSSIONE TRIBUTI LOCALI

QUADRI SINOTTICI RISCOSSIONE TRIBUTI LOCALI QUADRI SINOTTICI RISCOSSIONE TRIBUTI LOCALI AVV. MAURIZIO VILLANI Avvocato Tributarista in Lecce Patrocinante in Cassazione www.studiotributariovillani.it - e-mail avvocato@studiotributariovillani.it ANNI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE NON RISCOSSE A SEGUITO DI NOTIFICA DI INGIUNZIONI FISCALI

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE NON RISCOSSE A SEGUITO DI NOTIFICA DI INGIUNZIONI FISCALI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE NON RISCOSSE A SEGUITO DI NOTIFICA DI INGIUNZIONI FISCALI Deliberazione di C.C. N del 1 Articolo 1 Oggetto e scopo del Regolamento Articolo

Dettagli

COMUNE DI BICCARI. Provincia di Foggia

COMUNE DI BICCARI. Provincia di Foggia COMUNE DI BICCARI Provincia di Foggia Art.1 - Oggetto 1.Le norme del presente regolamento costituiscono la disciplina generale dell accertamento e della riscossione di tutte le entrate comunali non aventi

Dettagli

COMUNE DI POGGIO TORRIANA (Rimini)

COMUNE DI POGGIO TORRIANA (Rimini) COMUNE DI POGGIO TORRIANA (Rimini) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA DEFINIZIONE AGEVOLATA PER LE ENTRATE LOCALI RISCOSSE MEDIANTE INGIUNZIONE FISCALE INDICE Articolo 1 - Oggetto del Regolamento Articolo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile... Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE Adempimento e costituzione in mora del Codice civile...» 29 Prescrizione e decadenza del Codice civile...»

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE Prot. 2009/185430 Modalità e termini di effettuazione della compensazione del credito relativo all imposta sul valore aggiunto di cui all articolo 17, comma 1, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n.

Dettagli

OGGETTO: P.A.: la Compensazione delle cartelle esattoriali

OGGETTO: P.A.: la Compensazione delle cartelle esattoriali Informativa per la clientela di studio N. 5 del 27.07.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: P.A.: la Compensazione delle cartelle esattoriali Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

Comune di Susa Città Metropolitana di Torino REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA

Comune di Susa Città Metropolitana di Torino REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA Comune di Susa Città Metropolitana di Torino REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO Approvato con deliberazione

Dettagli

LA CESSIONE DEL CREDITO

LA CESSIONE DEL CREDITO LA CESSIONE DEL CREDITO Il codice civile all art. 1260 e ss prevede che il creditore possa trasferire a titolo oneroso o gratuito il suo credito, anche senza il consenso del debitore, purché il credito

Dettagli

NEWS FISCALI DEL MESE DI GENNAIO / 2017

NEWS FISCALI DEL MESE DI GENNAIO / 2017 NEWS FISCALI DEL MESE DI GENNAIO / 2017 Indice di questo numero: SCADENZARIO FISCALE...2 NOVITA FISCALE...4 1. DEFINIZIONE DELLE CARTELLE DI PAGAMENTO E DEGLI ACCERTAMENTI ESECUTIVI - NOVITÀ DEL DL 22.10.2016

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE INGIUNZIONI FISCALI

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE INGIUNZIONI FISCALI COMUNE DI SAN SALVO PROVINCIA DI CHIETI UFFICIO TRIBUTI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE INGIUNZIONI FISCALI (art.15, decreto legge 30 aprile 2019 n.34) Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

VERBALE DI DETERMINA

VERBALE DI DETERMINA ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SARDEGNA "G. Pegreffi" SASSARI VERBALE DI DETERMINA N. 428 del 06/05/2019 OGGETTO: Pagamento Agenzia Entrate Riscossione per ditta inadempiente. L'anno 2019

Dettagli

Comune di MIGLIANICO (CH)

Comune di MIGLIANICO (CH) Comune di MIGLIANICO (CH) www.miglianico.gov.it Regolamento per la definizione agevolata delle entrate tributarie e patrimoniali non riscosse a seguito di provvedimenti di ingiunzione fiscale Approvato

Dettagli

C O M U N E D I O D E R Z O (Provincia di Treviso) SERVIZIO - TRIBUTI

C O M U N E D I O D E R Z O (Provincia di Treviso) SERVIZIO - TRIBUTI C O M U N E D I O D E R Z O (Provincia di Treviso) SERVIZIO - TRIBUTI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DI NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO. Approvato

Dettagli

La Rottamazione-ter PRINCIPALI NOVITA DELLA ROTTAMAZIONE-TER

La Rottamazione-ter PRINCIPALI NOVITA DELLA ROTTAMAZIONE-TER Lecco, 16 novembre 2018 Alla Spettabile Clientela La Rottamazione-ter Recentemente l Agenzia delle Entrate Riscossione ha reso disponibile il modello utilizzabile da parte dei soggetti che intendono aderire

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. PROT. N. 70174 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei percettori di compensi per

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO CITTA DI MONTESILVANO (Provincia di Pescara) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO (Approvato con Delibera

Dettagli

Informativa per gli associati del

Informativa per gli associati del Informativa per gli associati del 22.02.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Compensazione crediti PA anche nel 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo

Dettagli

La presente circolare sarà da ciascuna amministrazione centrale portata a conoscenza delle proprie articolazioni periferiche.

La presente circolare sarà da ciascuna amministrazione centrale portata a conoscenza delle proprie articolazioni periferiche. CIRCOLARE N. 17 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO ISPETTORATO GENERALE DEL BILANCIO - UFFICI XVIII-XX ISPETTORATO GENERALE DI FINANZA UFFICI XII-XIII

Dettagli

Legge 30 dicembre 2018, n. 145 ["Legge di bilancio 2019"]. Gazz. Uff. n. 302 del 31 dicembre 2018 S.O. n. 62/L) Parte I. Sezione I. Art. 1.

Legge 30 dicembre 2018, n. 145 [Legge di bilancio 2019]. Gazz. Uff. n. 302 del 31 dicembre 2018 S.O. n. 62/L) Parte I. Sezione I. Art. 1. Legge 30 dicembre 2018, n. 145 ["Legge di bilancio 2019"]. Gazz. Uff. n. 302 del 31 dicembre 2018 S.O. n. 62/L) Parte I Sezione I Art. 1. Entrata in vigore: 1 gennaio 2019 Art. 1 - Comma 184 I debiti delle

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI CARICHI AFFIDATI ALLA RISCOSSIONE COATTIVA

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI CARICHI AFFIDATI ALLA RISCOSSIONE COATTIVA COMUNE DI ARBOREA Provincia di Oristano Viale Omodeo, 5 cap 09092 tel. 0783/80331 fax 8033223 P.I. 00357550953 C.F. 80004550952 c.c.p. 16276099 www.comunearborea.it e mail protocollo@comunearborea.it PEC

Dettagli

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione di contributi destinati

Dettagli