Rapporto Autovalutazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto Autovalutazione"

Transcript

1 SNV - Scuola: prodotto il :27/06/ :48:25 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento /17 RAV Scuola - CIMITILE MERCOGLIANO-GUADAGNI

2 SNV - Scuola: prodotto il :27/06/ :48:25 pagina 2 1 Contesto e risorse 1.1 Popolazione scolastica 1.1.a Status socio economico e culturale delle famiglie degli studenti 1.1.a.1 Livello mediano dell'indice ESCS 1.1.a.1 Livello mediano dell'indice ESCS - Anno Scolastico Istituto/Classe Background familiare mediano Medio - Basso NAEE8EZ01E 5 A Medio - Basso NAEE8EZ02G 5 A Medio - Basso NAEE8EZ03L 5 A Medio Alto 5 B Basso 5 C Medio - Basso 5 D Medio - Basso Sezione di valutazione Domande Guida Qual e' il contesto socio-economico di provenienza degli studenti? Qual è l'incidenza degli studenti provenienti da famiglie svantaggiate? Quali caratteristiche presenta la popolazione studentesca (situazioni di disabilita', disturbi evolutivi, ecc.)? Ci sono studenti con cittadinanza non italiana? Ci sono gruppi di studenti che presentano caratteristiche particolari dal punto di vista della provenienza socio economica e culturale (es. studenti nomadi, studenti provenienti da zone particolarmente svantaggiate, ecc.)? Il rapporto studenti - insegnante è adeguato per supportare la popolazione studentesca frequentante la scuola? Tale rapporto e' in linea con il riferimento regionale? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri)

3 SNV - Scuola: prodotto il :27/06/ :48:25 pagina 3 L I.C.S. F.lli Mercogliano C. Guadagni si è costituito per dimensionamento nell a.s. 2013/14. Esso comprende otto plessi (Scuola dell Infanzia Bambini d Europa, Scuola Primaria IACP e F.lli Mercogliano, Scuola Secondaria di I Grado C. Guadagni a Cimitile; Scuola Primaria e Scuola dell Infanzia in Comiziano; Scuola dell Infanzia e Scuola Secondaria di Primo Grado a Gallo di Comiziano) che sono situati nei territori di Cimitile e Comiziano. I territori comunali di Cimitile e di Comiziano rappresentano il bacino di utenza della nostra scuola. Non sono generalizzati i fenomeni di disagio sociale e di povertà anche se gran parte del reddito proviene da lavori precari e da sottooccupazione. Tuttavia, seppur presenti, le situazioni di nuova povertà difficilmente emergono e si dichiarano. Ci riferiamo alle famiglie monoreddito, ai pensionati al minimo e che non riescono ad avere un ruolo soddisfacente nella società a causa di condizioni economiche precarie. Alla scuola sono quasi totalmente delegati i compiti educativi e, per l'ampliamento dell Offerta Formativa extrascolastica, alcune associazioni ed enti no profit interagiscono con l Istituto. La scuola partecipa a manifestazioni e concorsi sia locali che nazionali. L istituto è inserito in rete di scuole per lo sviluppo di competenze afferenti all'ambito logico-matematico ed espressivo che è stato implementato mediante il ricorso al potenziamento previsto dalla legge 107. Le limitate risorse economiche dell istituto non consentono la piena realizzazione di attività didattiche progettuali extrascolastiche. Le strutture scolastiche non consentono il pieno svolgimento di attività laboratoriali e di attività motorie.

4 SNV - Scuola: prodotto il :27/06/ :48:25 pagina Territorio e capitale sociale Sezione di valutazione Domande Guida Per quali peculiarita' si caratterizza il territorio in cui e' collocata la scuola? Qual è il contributo degli Enti Locali per l'istruzione e per le scuole del territorio? Quali risorse e competenze presenti nel territorio rappresentano un'opportunita' per l'istituzione scolastica? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) Il territorio è caratterizzato da fermenti culturali legati alle tradizioni tipicamente religiose. Sono presenti strutture artistiche di grande pregio architettonico e valore storico. Personalità di cultura letteraria contribuiscono ad accrescere l identità territoriale. Gli Enti locali di Cimitile e Comiziano garantiscono il servizio mensa al tempo pieno e il trasporto per gli alunni. Entrambi finanziano i buoni libro per la scuola primaria e per le famiglie meno abbienti della scuola secondaria di I grado, gli interventi di manutenzione ordinaria delle strutture scolastiche. Per gli interventi di manutenzione straordinaria, necessari ed urgenti quali: scala di sicurezza e completamento di un'ala con tre aule e spazio mensa da due anni bloccata nel plesso "F.lli Mercogliano" di Cimitile; ripristino di locali fatiscenti per uso laboratori di scienze di cui il plesso "C. Guadagni" di Cimitile è sprovvisto; palestra abbandonata e in grave stato di degrado che influenza negativamente anche il territorio nel plesso Iacp Di Cimitile. Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) Le risorse economiche limitate degli Enti locali non permettono ulteriori attività ed iniziative a sostegno dell Istituto sebbene portati a conoscenza di opportunità a livello regionale.

5 SNV - Scuola: prodotto il :27/06/ :48:25 pagina Risorse economiche e materiali

6 SNV - Scuola: prodotto il :27/06/ :48:25 pagina c Sedi della scuola 1.3.c.1 Numero di sedi Validi Numero di sedi Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Una sede 14,5 11,6 4,9 Due sedi 12,1 8 3,4 Tre o quattro sedi 37,6 29,2 24,4 Cinque o più sedi 35,8 51,2 67,3 Cinque o piu' sedi

7 SNV - Scuola: prodotto il :27/06/ :48:25 pagina d Palestra 1.3.d.1 Numero medio di palestre per sede Validi Numero medio di palestre per sede Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Nessuna palestra 5,9 7,4 3,3 Palestra non presente in tutte le sedi 66,3 72,6 80,5 Una palestra per sede 19,5 13,1 9,8 Più di una palestra per sede 8,3 6,8 6,5 Palestra non presente in tutte le sedi

8 SNV - Scuola: prodotto il :27/06/ :48:25 pagina e Laboratori 1.3.e.1 Numero medio di laboratori per sede opzione Numero medio di laboratori per sede Istituto: - Numero medio di laboratori per sede Riferimento Provinciale Riferimento Regionale Riferimento Nazionale 1,625 2,07 1,73 1,72

9 SNV - Scuola: prodotto il :27/06/ :48:25 pagina e.5 Numero di computer, tablet e LIM ogni 100 studenti opzione Istituto: - Numero di computer, tablet e LIM ogni 100 studenti Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Numero di Computer 11,26 8,16 9,69 9,09 Numero di Tablet 19,13 2,47 2,61 1,74 Numero di Lim 5,1 4,39 4,63 3,61

10 SNV - Scuola: prodotto il :27/06/ :48:25 pagina f Biblioteca 1.3.f.1 Presenza della biblioteca opzione Istituto: - Presenza della biblioteca Riferimento Provinciale Riferimento Regionale Riferimento Nazionale Numero di Biblioteche 5 1,32 1,45 2,95 Sezione di valutazione Domande Guida Quali sono le risorse economiche disponibili? Quali fonti di finanziamento riceve la scuola oltre a quelle statali? La scuola ricerca fonti di finanziamento aggiuntive? Quali sono le caratteristiche delle strutture della scuola (es. struttura e sicurezza degli edifici, raggiungibilita' delle sedi, ecc.)? Quali sono le caratteristiche degli spazi e delle dotazioni presenti (es. laboratori, biblioteca, palestre, LIM, pc, connessione a internet, ecc.)? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) Le strutture dell'istituto Comprensivo sono parzialmente rispondenti e adeguate al fabbisogno dell utenza scolastica, anche in riferimento alla sicurezza e al superamento delle barriere architettoniche. Il plesso Guadagni è dotato di una palestra attrezzata e agibile. Le sedi sono facilmente raggiungibili dall utenza anche a piedi. Tutte le aule delle scuole Primarie e Secondarie di primo grado dispongono di LIM e di strumenti tecnologici; i plessi, F.lli Mercogliano e Guadagni, anche di strumenti musicali e scientifici. L Istituto riceve le seguenti risorse finanziarie: 95% Stato. 0,4 Fondi europei per FERS 0,5% Famiglie 0,5% Privati Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) Il plesso IACP ha una palestra inagibile e non ha superato completamente le barriere architettoniche. Negli altri plessi non ci sono palestre. In alcune sedi la connessione internet non è sempre efficiente. Alcuni laboratori hanno solo postazione mobile. Le risorse economiche non sono sufficienti a finanziare progetti extrascolastici per gli alunni e di formazione per i genitori, finalizzati al miglioramento dell'offerta Formativa e a rafforzare l'alleanza educativa.

11 SNV - Scuola: prodotto il :27/06/ :48:25 pagina Risorse professionali 1.4.a Caratteristiche degli insegnanti 1.4.a.1 Tipologia di contratto degli insegnanti Istituto: - Tipologia di contratto degli insegnanti Anno scolastico Insegnanti a tempo indeterminato Insegnanti a tempo determinato N % N % TOTALE ,8 3 2,2 100,0 - Benchmark* NAPOLI , ,6 100,0 CAMPANIA , ,8 100,0 ITALIA , ,6 100,0

12 SNV - Scuola: prodotto il :27/06/ :48:25 pagina a.4 Insegnanti a tempo indeterminato per anni di servizio nella scuola (stabilita') Istituto: - Fasce Anni di Servizio degli insegnanti Anno scolastico Corrente Anno Da 2 a 5 anni Da 6 a 10 anni Oltre 10 anni N % N % N % N % 15 13, ,4 7 6, ,4 - Benchmark* NAPOLI , , , ,5 CAMPANIA , , , ,1 ITALIA , , , ,8

13 SNV - Scuola: prodotto il :27/06/ :48:25 pagina b Caratteristiche del Dirigente scolastico 1.4.b.1 Tipo di incarico del Dirigente scolastico ISTITUTO - Benchmark* Tipo incarico del Dirigente scolastico - Anno Scolastico Incarico effettivo Incarico nominale Incarico di reggenza Incarico di presidenza X Nessun incarico di dirigenza attivo al 26/03/2015 N % N % N % N % N % NAPOLI ,8 10 1,9 17 3,2-0,0-0,0 CAMPANI A ,0 12 1,0 64 5,6-0,0-0,0 ITALIA , , ,6 32 0,4-0,0

14 SNV - Scuola: prodotto il :27/06/ :48:25 pagina b.2 Anni di esperienza come Dirigente scolastico Validi Anni di esperienza come Dirigente scolastico Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Fino a 1 anno 4,7 6,7 2,3 Da 2 a 3 anni 29,1 27,9 22,6 Da 4 a 5 anni 0 0,6 20,8 Più di 5 anni 66,2 64,8 54,3 Piu' di 5 anni

15 SNV - Scuola: prodotto il :27/06/ :48:25 pagina b.3 Anni di servizio nella scuola Validi Anni di servizio nella scuola Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Fino a 1 anno 12,5 19,3 20,4 Da 2 a 3 anni 34,9 35,6 34,6 Da 4 a 5 anni 13,4 13,4 20,6 Più di 5 anni 39,1 31,7 24,4 Da 2 a 3 anni Sezione di valutazione Domande Guida Quali le caratteristiche socio anagrafiche del personale (es. eta', tipo di contratto, anni di servizio e stabilita' nella scuola)? Quali le competenze professionali e i titoli posseduti dai docenti (es. certificazioni linguistiche, informatiche, ecc.)? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) La prevalenza dei docenti ha contratto a tempo indeterminato, con una media d'età di 54 anni circa. Questa situazione garantisce la continuità nella didattica e la realizzazione di progetti a lungo termine. I docenti hanno i seguenti titoli: Scuola dell Infanzia - Diplomati 93% - Laureati 8% Scuola primaria - 79% diplomati - 21% laureati Scuola Secondaria di primo grado - 25% diplomati - 75% laureati Stabilità dei docenti: corrente anno scolastico, da o a 2 anni 18% da 2 a 5 anni, 21% da 6 a 10 anni, 15% oltre 10 anni, 46% Il 100% dei docenti dell'istituto si è formato in area BES e il 70% sulla sicurezza come da Accordi Stato -Regioni Il 70% dei docenti possiede la certificazione informatica. Il 40% dei docenti della Scuola Primaria possiede la certificazione linguistica (inglese I livello). Nell'Istituto sono presenti docenti specializzati nell'area musicale. Il DS ha l incarico effettivo nel nostro istituto dall a.s. 2014/2015. Possiede esperienza di dirigenza da più di cinque anni Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) Non si rilevano vincoli.

16 SNV - Scuola: prodotto il :27/06/ :48:25 pagina 16 2 Esiti 2.1 Risultati scolastici 2.1.a Esiti degli scrutini 2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva 2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva - Primaria Anno scolastico 2014/15 Anno scolastico 2015/16 % classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 5 % classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 5 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 99,1 - Benchmark* NAPOLI 94,4 95,1 95,0 95,1 94,7 89,3 90,0 90,3 89,9 89,6 CAMPANIA 95,1 95,6 95,8 95,7 95,5 91,3 91,8 92,2 91,9 91,7 Italia 96,9 97,3 97,4 97,4 97,2 93,7 94,1 94,1 94,1 93,8 2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva - Secondaria di I grado Anno scolastico 2014/15 Anno scolastico 2015/16 % classe 1 % classe 2 % classe 1 % classe 2 99,2 100,0 99,2 97,5 - Benchmark* NAPOLI 89,6 90,0 93,8 94,7 CAMPANIA 92,0 92,5 95,5 96,3 Italia 93,6 94,0 95,1 95,6

17 SNV - Scuola: prodotto il :27/06/ :48:25 pagina b Trasferimenti e abbandoni 2.1.b.2 Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno 2.1.b.2 Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno Anno scolastico 2015/16 - Primaria % classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 5 3,4 4,3 0,8 2,6 2,6 - Benchmark* NAPOLI 3,0 2,6 2,2 1,9 1,3 CAMPANIA 2,7 2,3 1,9 1,7 1,1 Italia 2,0 1,7 1,6 1,5 1,0 2.1.b.2 Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno Anno scolastico 2015/16 - Secondaria di I grado % classe 1 % classe 2 % classe 3 0,0 0,8 0,8 - Benchmark* NAPOLI 2,1 1,4 0,7 CAMPANIA 1,7 1,2 0,7 Italia 1,3 1,2 0,7

18 SNV - Scuola: prodotto il :27/06/ :48:25 pagina b.3 Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno 2.1.b.3 Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno Anno scolastico 2015/16 - Primaria % classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 5 2,4 4,2 3,0 5,3 2,7 - Benchmark* NAPOLI 3,7 3,0 2,5 2,2 1,6 CAMPANIA 3,5 2,8 2,3 2,0 1,4 Italia 2,9 2,3 2,1 1,9 1,5 2.1.b.3 Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno Anno scolastico 2015/16 - Secondaria di I grado % classe 1 % classe 2 % classe 3 1,6 4,0 2,9 - Benchmark* NAPOLI 2,9 2,5 1,7 CAMPANIA 2,4 2,1 1,4 Italia 2,1 2,0 1,6 Sezione di valutazione Domande Guida Quanti studenti sono ammessi alle classi successive? Ci sono concentrazioni di non ammessi in alcuni anni di corso e/o indirizzi di studio (per le scuole del II ciclo)? Per le scuole del II ciclo - Quanti sono gli studenti sospesi in giudizio? I debiti formativi si concentrano in determinate discipline, anni di corso, indirizzi e/o sezioni? Quali considerazioni si possono fare analizzando la distribuzione degli studenti per fascia di voto conseguito all'esame di Stato (es. una parte consistente si colloca nelle fasce più basse, ci sono distribuzioni anomale per alcune fasce, cosa emerge dal confronto con il dato medio nazionale)? Quanti e quali studenti abbandonano la scuola e perche'? Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Il 99% degli studenti dell'istituto Comprensivo è stato ammesso alla classe successiva. Si evidenziano pochissimi casi di trasferimenti in entrata e in uscita legati esclusivamente a motivi logistici e/o familiari. Non si palesano casi di abbandono scolastico. Si accolgono studenti provenienti da altre scuole. L'Istituto ha definito le rubriche di valutazione riferite alle competenze trasversali Sociali e Civiche e Imparare ad Imparare, Comunicazione nella madrelingua e Competenza Matematica e competenze di base in Scienza e Tecnologia per garantire una più oggettiva e corretta valutazione delle competenze degli alunni, in riferimento alla vigente normativa legge 107. La percentuale degli alunni, che hanno conseguito il diploma con la media dell'otto all'esame di Stato, è inferiore alla media Nazionale nell'anno scolastico 2015/16 pari al 23%; si allinea alla media nazionale la percentuale di alunni collocati nelle fasce più alte (45,3%); Nel confronto tra gli anni scolastici 2013/2014, 2014/2015 e 2015/16 si rileva un miglioramento sensibile nelle varie fasce di voto conseguito dagli alunni all'esame di Stato. Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) La percentuale degli alunni diplomati con la media del 6 e del 7 è globalmente superiore alla media della nazione. Nella Scuola Primaria, in relazione al corrente anno scolastico, non è stato ammesso alla classe successiva un alunno della classe prima perché non ha acquisito le competenze minime: quattro alunni non sono stati scrutinati perché non hanno frequentato. Nella scuola secondaria di I grado, nel corso dell'anno scolastico 2016/17, gli alunni non ammessi alla classe successiva sono 2, delle classi seconde: uno per il congruo numero di assenze e l'altro per non aver acquisito le competenze minime. Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: Gli studenti della scuola portano avanti regolarmente il loro percorso di studi, lo concludono e conseguono risultati soddisfacenti agli esami finali. Situazione della scuola

19 SNV - Scuola: prodotto il :27/06/ :48:25 pagina 19 C e' una percentuale superiore ai riferimenti nazionali di studenti trasferiti in uscita, ci sono concentrazioni superiori ai riferimenti nazionali di studenti non ammessi all'anno successivo e/o di abbandoni nella maggior parte degli anni di corso, sedio indirizzi di scuola. Nel II ciclo la quota di studenti con debiti scolastici e' superiore ai riferimenti nazionali per la maggior parte degli indirizzi di studio. La quota di studenti collocata nella fascia di voto piu' bassa all'esame di Stato(6 nel I ciclo; 60 nel II ciclo) e' decisamente superiore ai riferimenti nazionali. Gli studenti non ammessi all'anno successivo e/o gli abbandoni in generale sono in linea con i riferimenti nazionali, anche se in alcuni anni di corso, sezioni, plessi o indirizzi di scuola sono superiori. Nella secondaria di II grado la quota di studenti sospesi in giudizio per debiti scolastici è pari ai riferimenti nazionali e superiore ai riferimenti per alcuni indirizzi di studio. La distribuzione dei voti all'esame di Stato evidenzia una concentrazione lievemente superiore ai riferimenti nazionali di studenti collocati nelle fasce di punteggio piu' basse (6-7 nel I ciclo; nel II ciclo). La quota di studenti collocata nelle fasce di voto medio-basse all'esame di stato (6-7 nel I ciclo; nel II ciclo) e' superiore ai riferimenti nazionali. La quota di studenti ammessa all'anno successivo e' in linea con i riferimenti nazionali. Gli abbandoni e i trasferimenti in uscita sono inferiori ai riferimenti nazionali. Nella secondaria di II grado la quota di studenti sospesi in giudizio per debiti scolastici e' pari o inferiore ai riferimenti nazionali. La quota di studenti collocata nelle fasce di punteggio medio alte all'esame di Stato (8-10 e lode nel I ciclo; e lode nel II ciclo) e' superiore o pari ai riferimenti nazionali. 1 - Molto critica Con qualche criticita' Positiva 6 - La quota di studenti ammessa all'anno successivo e' superiore ai riferimenti nazionali. Non si registrano abbandoni e i trasferimenti in uscita sono inferiori ai riferimenti nazionali. Nella secondaria di II grado la quota di studenti sospesi in giudizio per debiti scolastici e' decisamente inferiore ai riferimenti nazionali. La quota di studenti collocata nelle fasce di punteggio piu' alte (9-10 e lode nel I ciclo; e lode nel II ciclo) all'esame di Stato e' superiore ai riferimenti nazionali. 7 - Eccellente Motivazione del giudizio assegnato Il contesto socio-culturale degli alunni risulta basso; gli stimoli offerti agli studenti dalle famiglie risultano scarsi. La scuola non perde discenti nel passaggio da un anno all'altro se non in rarissimi casi giustificati. La distribuzione degli studenti per fasce di voto evidenzia un sensibile miglioramento nel corso del triennio di riferimento grazie alle iniziative e ai progetti messi in campo dalla scuola quali risposte alle esigenze dell'utenza.

20 SNV - Scuola: prodotto il :27/06/ :48:25 pagina Risultati nelle prove standardizzate nazionali Sezione di valutazione Domande Guida Quali risultati raggiunge la scuola nelle prove standardizzate nazionali di italiano e matematica? Quali sono le differenze rispetto a scuole con contesto socio economico e culturale simile? Come si distribuiscono gli studenti nei diversi livelli in italiano e matematica? Qual e' la concentrazione di studenti nel livello 1? La scuola riesce ad assicurare una variabilita' contenuta tra le varie classi? Qual è l'effetto attribuibile alla scuola sui risultati degli apprendimenti? Nel caso in cui l'effetto scuola sia inferiore a quello medio regionale, quali potrebbero essere le motivazioni? L'effetto scuola e' simile per l'italiano e la matematica? Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Nelle prove standardizzate di Italiano e di Matematica, gli studenti dell'istituto Comprensivo registrano livelli medi, pari o superiori a quelli della Campania. Rispetto ai dati riferiti alla Nazione, globalmente, gli studenti dell'istituto evidenziano omogeneità TRA le classi e l'indice di variabilità Dentro le classi palesa una discreta rappresentazione dei livelli di apprendimento degli alunni nella prova di italiano. Tale indice è lievemente migliorato nel corso degli anni. L'indice di cheating è tendente allo zero per cui gli esiti delle prove INVALSI ci dimostrano che la cultura della valutazione è tenuta in grande considerazione dal nostro Istituto. L'effetto scuola è più positivo nelle prove di italiano. Lo screening Giada della Erickson ha permesso all'istituto di evidenziare e confermare, in alcuni casi, situazioni di alunni in area BES per i quali è stato predisposto un PdP Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) Nelle prove standardizzate gli studenti dell'i.c., globalmente evidenziano livelli percentuali in linea con la Regione Campania e il Sud, ma inferiori ai valori della media nazionale. L'indice di variabilità TRA le classi, in Matematica, è lievemente inferiore al dato nazionale per cui tra le classi dell'istituto emerge una minima disparità; quello DENTRO le classi è inferiore rispetto all'indice percentuale medio dell'italia e quindi la distribuzione dei livelli raggiunti dagli alunni risulta ancora disomogenea. La disparità a livello di risultati tra gli alunni con profitto sufficiente e quelli con esiti più positivi permane nel corso degli studi, seppure si osservano lievi miglioramenti. L'effetto scuola risulta lievemente negativo in matematica Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: Gli studenti della scuola raggiungono livelli di apprendimento soddisfacenti in italiano e matematica in relazione ai livelli di partenza e alle caratteristiche del contesto. Il punteggio degli studenti della scuola nelle prove INVALSI di italiano e matematica e' inferiore rispetto alle scuole con background socio-economico e culturale simile. La variabilita' tra le classi in italiano e matematica e' superiore a quella media. La quota di studenti collocata nel livello 1 in italiano e in matematica e' in generale superiore a quella media regionale. L'effetto attribuibile alla scuola sugli apprendimenti e' inferiore all'effetto medio regionale, inoltre i punteggi medi di scuola sono inferiori a quelli medi regionali. Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' in linea con quello di scuole con background socioeconomico e culturale simile. La variabilita' tra classi in italiano e in matematica e' pari a quella media o poco superiore, ci sono casi di singole classi in italiano e matematica che si discostano in negativo dalla media della scuola. La quota di studenti collocata nel livello 1 in italiano e in matematica e' in linea con la media regionale, anche se ci sono alcuni anni di corso o indirizzi di studi in cui tale quota e' superiore alla media. L'effetto attribuibile alla scuola sugli apprendimenti e' pari o leggermente superiore all'effetto medio regionale, anche se i punteggi medi di scuola sono inferiori a quelli medi regionali, oppure i punteggi medi sono pari a quelli medi regionali, anche se l'effetto scuola e' inferiore all'effetto medio regionale. Situazione della scuola 1 - Molto critica Con qualche criticita' 4 -

21 SNV - Scuola: prodotto il :27/06/ :48:25 pagina 21 Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' superiore a quello di scuole con background socioeconomico e culturale simile. La variabilita' tra classi in italiano e matematica e' pari a quella media di poco inferiore, oppure alcune classi si discostano in positivo dalla media della scuola. La quota di studenti collocata nel livello 1 in italiano e in matematica è inferiore alla media regionale. L'effetto attribuibile alla scuola sugli apprendimenti e' pari all'effetto medio regionale e i punteggi medi di scuola sono superiori a quelli medi regionali, oppure l'effetto scuola e' superiore all'effetto medio regionale e i punteggi medi di scuola sono pari a quelli medi regionali. Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' superiore a quello di scuole con background socioeconomico e culturale simile. La varianza tra classi in italiano e matematica e' inferiore a quella media. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica e' inferiore alla media regionale. L'effetto attribuibile alla scuola sugli apprendimenti e' superiore all'effetto medio regionale e anche i punteggi medi di scuola sono superiori a quelli medi regionali. 5 - Positiva Eccellente Motivazione del giudizio assegnato La scuola garantisce il livello base di competenze. Gli studenti collocati nei livelli 1 e 2 di Italiano e di Matematica hanno bisogno di percorsi mirati allo sviluppo e consolidamento delle capacità logico-espressive. I percorsi didattici personalizzati attivati nell'anno in corso evidenziano un miglioramento globale che si riflettono sui risultati di rendimento ma necessitano di tempi più lunghi per far registrare significativi cambiamenti in positivo dei trend. La riduzione della Variabilità TRA le classi è un traguardo quasi raggiunto e sulla distribuzione dei livelli di apprendimento, l'istituto sta impegnando risorse ed energie funzionali al raggiungimento dello scopo pur consapevole della necessità di un lavoro che deve perdurare nel tempo per conseguire risultati sempre più positivi.

22 SNV - Scuola: prodotto il :27/06/ :48:25 pagina Competenze chiave europee Sezione di valutazione Domande Guida Quali sono le competenze chiave europee su cui la scuola lavora maggiormente? In che modo la scuola valuta le competenze chiave (osservazione del comportamento, individuazione di indicatori, questionari, ecc.)? La scuola adotta criteri comuni per valutare l'acquisizione delle competenze chiave? Gli studenti hanno sviluppato adeguate competenze sociali e civiche (rispetto di sé e degli altri, rispetto di regole condivise, ecc.)? Gli studenti hanno acquisito competenze digitali adeguate (capacità di valutare le informazioni disponibili in rete, capacità di gestire i propri profili on line, capacità di comunicare efficacemente con gli altri a distanza, ecc.)? Gli studenti hanno acquisito buone strategie per imparare ad apprendere (capacità di schematizzare e sintetizzare, ricerca autonoma di informazioni, ecc.)? Gli studenti hanno acquisito abilità adeguate allo sviluppo dello spirito di iniziativa e imprenditorialità (progettazione, senso di responsabilità, collaborazione, ecc.)? Se la scuola adotta forme di certificazione delle competenze o altri sistemi di valutazione, quali livelli di padronanza raggiungono gli studenti nelle competenze chiave a conclusione di determinati segmenti del loro percorso (V primaria, III secondaria di I grado, II secondaria di II grado)? Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) La scuola valuta le competenze sociali e civiche degli studenti mediante osservazioni sistematiche. Gli alunni hanno acquisito le competenze chiave relative a: -comunicazione nella madrelingua -imparare ad imparare -uso delle nuove tecnologie -cittadinanza attiva L'I.C. ha attivato un progetto d'istituto, declinato in azioni ed attività rispettose delle varie età presenti nel comprensivo, mirante alla acquisizione di competenze civiche e sociali quali responsabilità, solidarietà, rispetto delle regole, dell'ambiente di vita, dell'altro e alla consapevolezza della diversità quale risorsa per la comunità, allo sviluppo del pensiero computazionale e logico-critico. Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) Il percorso sperimentato lo scorso anno scolastico riguardante il curricolo verticale, il progetto d'istituto sulla comunicazione nel quale sono afferiti tutti i progetti realizzati hanno registrato esiti positivi anche se si ravvisa la necessità di proseguire in tal senso per potenziare le competenze chiave.le rubriche di valutazione devono essere revisionate e ampliate. Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: Gli studenti della scuola acquisiscono livelli soddisfacenti nelle competenze sociali e civiche, nell'imparare a imparare, nelle competenze digitali e nello spirito di iniziativa e imprenditorialità. La maggior parte degli studenti della scuola non raggiunge livelli sufficienti in relazione alle competenze chiave considerate (competenze sociali e civiche, imparare a imparare, competenze digitali, spirito di iniziativa e imprenditorialita'). La maggior parte degli studenti della scuola raggiunge livelli sufficienti in relazione ad almeno due competenze chiave tra quelle considerate (competenze sociali e civiche, imparare a imparare, competenze digitali, spirito di iniziativa e imprenditorialita'). La maggior parte degli studenti della scuola raggiunge livelli buoni in relazione ad almeno due competenze chiave tra quelle considerate (competenze sociali e civiche, imparare a imparare, competenze digitali, spirito di iniziativa e imprenditorialita'). La maggior parte degli studenti della scuola raggiunge livelli ottimali in relazione ad almeno due competenze chiave tra quelle considerate (competenze sociali e civiche, imparare a imparare, competenze digitali, spirito di iniziativa e imprenditorialita'). Situazione della scuola 1 - Molto critica Con qualche criticita' Positiva Eccellente

23 SNV - Scuola: prodotto il :27/06/ :48:25 pagina 23 Motivazione del giudizio assegnato Al fine di far acquisire a tutti i discenti le competenze chiave e quelle sociali e civiche, l'i.c. ha realizzato iniziative educativodidattiche curricolari, mediante un macroprogetto di Istituto che prevede anche la partecipazione a manifestazioni ed eventi promossi da associazioni locali e non. Occorre migliorare il format di valutazione delle competenze per renderlo più completo ed efficiente e socializzarlo nei diversi segmenti dell'istituto.

24 SNV - Scuola: prodotto il :27/06/ :48:25 pagina Risultati a distanza Sezione di valutazione Domande Guida Per la scuola primaria - Gli studenti usciti dalla scuola primaria quali risultati hanno nella scuola secondaria? Quali sono i risultati nelle prove INVALSI degli studenti usciti dalla scuola primaria al termine del terzo anno di scuola secondaria di I grado? Per la scuola secondaria di I grado - Gli studenti usciti dalla scuola secondaria di I grado quali risultati hanno nella scuola secondaria di II grado? Quali sono i risultati nelle prove INVALSI degli studenti usciti dal primo ciclo al termine del secondo anno di scuola secondaria di II grado? Per la scuola secondaria di II grado - Qual è la riuscita dei propri studenti nei successivi percorsi di studio? Quanti studenti iscritti all'università non hanno conseguito crediti (CFU)? Quanti ne hanno conseguiti più della metà? Per la scuola secondaria di II grado - Qual è la riuscita dei propri studenti nel mondo del lavoro? Qual è la quota di studenti occupati entro tre anni dal diploma? Quanti mesi attendono gli studenti per il primo contratto? Quali sono le tipologie di contratto prevalenti? Per la scuola secondaria di II grado - Considerata la quota di studenti che in media si iscrive all'università e la quota di studenti che in media risulta avere rapporti di lavoro, quanti studenti orientativamente risultano fuori da questi percorsi formativi e occupazionali rispetto ai dati regionali? Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Gli studenti, al termine del primo anno della Scuola Secondaria di primo grado, hanno evidenziato esiti positivi nell'apprendimento e nella maggioranza dei casi hanno confermato i livelli di competenze in uscita dalla classe quinta, anche grazie alla strutturazione del Curricolo Verticale e al macro progetto d'istituto, La Comunicazione, che hanno permesso di definire modalità comuni di azione didattica afferenti ai diversi ambiti di scuola dell'istituto Comprensivo. Il consiglio orientativo dato agli alunni e alle loro famiglie è stato seguito nella maggioranza dei casi, anche grazie ad un'azione di monitoraggio degli esiti e di coinvolgimento delle famiglie, pertanto è possibile definire l'efficacia del consiglio orientativo. E' in corso una definizione di accordi di rete con le scuole superiori del territorio al fine di individuare strumenti di osservazione e comunicazione per la conoscenza dei percorsi dei nostri alunni almeno fino al termine dell'obbligo d'istruzione. Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) Mancano dati statistici relativi agli esiti degli studenti che frequentano la Scuola Secondaria di secondo grado. Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: Gli studenti in uscita dalla scuola hanno successo nei successivi percorsi di studio e di lavoro. Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel successivo percorso di studio sono insoddisfacenti. Nel passaggio dalla scuola primaria alla secondaria molti studenti presentano difficolta' nello studio, hanno voti bassi, alcuni di loro non sono ammessi alla classe successiva. Gli studenti usciti dalla primaria e dalla secondaria dopo due o tre anni ottengono risultati medi nelle prove INVALSI di italiano e matematica decisamente inferiori a quelli medi regionali. Per le scuole del II ciclo - I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'università sono molto scarsi; la percentuale di diplomati che non ha acquisito CFU dopo un anno di università e' decisamente superiore ai riferimenti nazionali. Nel complesso la quota di diplomati che o ha un contratto di lavoro o prosegue negli studi e' decisamente inferiore a quella regionale (inferiore al 75%). Situazione della scuola 1 - Molto critica 2 -

25 SNV - Scuola: prodotto il :27/06/ :48:25 pagina 25 Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel successivo percorso di studio sono sufficienti. Nel passaggio dalla scuola primaria alla secondaria in generale gli studenti non presentano difficolta', anche se una quota di studenti ha difficolta' nello studio e voti bassi. Gli studenti usciti dalla primaria e dalla secondaria dopo due o tre anni ottengono risultati medi nelle prove INVALSI di italiano e matematica di poco inferiori a quelli medi nazionali. Per le scuole del II ciclo - I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'università sono mediocri; la percentuale di diplomati che ha acquisito meno della metà di CFU dopo un anno di universita' e' superiore ai riferimenti. Nel complesso la quota di diplomati che o ha un contratto di lavoro o prosegue negli studi e' di poco inferiore a quella regionale (intorno al 75-80%). Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel successivo percorso di studio sono buoni: pochi studenti incontrano difficolta' di apprendimento (non sono ammessi alla classe successiva, hanno debiti formativi o cambiano l'indirizzo di studio) e il numero di abbandoni nel percorso di studi successivo e' molto contenuto. Gli studenti usciti dalla primaria e dalla secondaria dopo due o tre anni ottengono risultati medi nelle prove INVALSI di italiano e matematica di poco superiori a quelli medi nazionali. Per le scuole del II ciclo - I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'università sono buoni. La percentuale di diplomati che ha acquisito piu' della meta' di CFU dopo un anno di universita' e' pari ai riferimenti regionali. C'e' una bassa incidenza di studenti che non prosegue negli studi universitari e non e' inserita nel mondo del lavoro rispetto ai riferimenti regionali (intorno al 15%). Nel complesso la quota di diplomati che o ha un contratto di lavoro o prosegue negli studi e' di poco superiore a quella regionale (intorno all'85-90%). 3 - Con qualche criticita' Positiva 6 - Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel percorso successivo di studio sono molto positivi: in rari casi gli studenti incontrano difficolta' di apprendimento (non sono ammessi alla classe successiva, hanno debiti formativi o cambiano l'indirizzo di studio) e non ci sono episodi di abbandono degli studi nel percorso successivo. Gli studenti usciti dalla primaria e dalla secondaria dopo due o tre anni ottengono risultati medi nelle prove INVALSI di italiano e matematica decisamente superiori a quelli medi nazionali. Per le scuole del II ciclo - I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'università sono molto positivi. La percentuale di diplomati che ha acquisito piu' della meta' di CFU dopo un anno di universita' e' superiore ai riferimenti regionali. Nel complesso la quota di diplomati che o ha un contratto di lavoro o prosegue negli studi e' decisamente superiore a quella regionale (superiore al 90%). 7 - Eccellente Motivazione del giudizio assegnato Gli alunni beneficiano di percorsi in continuità verticale, funzionali allo sviluppo di competenze logico-matematiche e linguistico-espressive mediante attività legate anche a progetti tra i diversi segmenti scolastici previsti dall'istituto e la partecipazione a concorsi ed eventi. Mancano ancora dati di feadback dagli istituti della Scuola Secondaria di secondo grado presenti sul territorio per la complessità del loro reperimento.

26 SNV - Scuola: prodotto il :27/06/ :48:25 pagina 26 3A Processi - Pratiche educative e didattiche 3A.1 Curricolo, progettazione e valutazione Subarea: Curricolo e offerta formativa 3.1.a Curricolo 3.1.a.1 Numerosita' degli aspetti relativi all'elaborazione del curricolo-primaria Validi Numerosita' degli aspetti relativi all'elaborazione del curricolo-primaria Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % 1-2 aspetti 5,1 4,1 4,4 3-4 aspetti 4,4 3,3 4,2 5-6 aspetti 24,5 23,5 33,5 Da 7 aspetti in su 66 69,1 57,8 Da 7 aspetti in su 3.1.a.1 Numerosita' degli aspetti relativi all'elaborazione del curricolo-secondaria Validi Numerosita' degli aspetti relativi all'elaborazione del curricolo-secondaria Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % 1-2 aspetti 3,9 2,8 4,6 3-4 aspetti 4,3 3,2 4,2 5-6 aspetti 23,8 22,2 33,2 Da 7 aspetti in su 68 71,8 58 Da 7 aspetti in su

27 SNV - Scuola: prodotto il :27/06/ :48:25 pagina a.2 Tipologia degli aspetti del curricolo-primaria opzione Curricolo di scuola per italiano Curricolo di scuola per matematica Curricolo di scuola per la lingua inglese Curricolo di scuola per scienze Curricolo di scuola per altre discipline Curricolo per lo sviluppo delle competenze trasversali Profilo delle competenze da possedere in uscita dalla scuola Quota del monte ore annuale per la realizzazione di discipline e attivita' autonomamente scelte dalla scuola Istituto: - Tipologia degli aspetti del curricolo-primaria Riferimento Provinciale (% scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Riferimento Regionale (% scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Riferimento Nazionale (% scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Presente 92, Presente 92, ,9 Presente 90,6 92,5 90,6 Presente 88,6 90,9 88,7 Presente 84,2 87,3 86,9 Presente 71,8 71,6 59,2 Presente 86, ,3 Dato mancante 32,6 34,1 27 Altro Dato mancante 9,4 9,1 9,6 3.1.a.2 Tipologia degli aspetti del curricolo-secondaria opzione Curricolo di scuola per italiano Curricolo di scuola per matematica Curricolo di scuola per la lingua inglese Curricolo di scuola per scienze Curricolo di scuola per altre discipline Curricolo per lo sviluppo delle competenze trasversali Profilo delle competenze da possedere in uscita dalla scuola Quota del monte ore annuale per la realizzazione di discipline e attivita' autonomamente scelte dalla scuola Istituto: - Tipologia degli aspetti del curricolo-secondaria Riferimento Provinciale (% scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Riferimento Regionale (% scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Riferimento Nazionale (% scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Presente 94,2 94,9 93,1 Presente 93,8 94,7 93,1 Presente 92,3 93,4 90,6 Presente 91,2 92,5 88,4 Presente 87,3 88,8 86,3 Presente 73,5 71,8 59,1 Presente 86,9 86,8 80,4 Dato mancante 26,2 30,9 26,4 Altro Dato mancante 10 8,8 9 Domande Guida A partire dai documenti ministeriali di riferimento, in che modo il curricolo di istituto e' stato articolato per rispondere ai bisogni formativi degli studenti e alle attese educative e formative del contesto locale? La scuola ha individuato quali traguardi di competenza gli studenti nei diversi anni dovrebbero acquisire? Sono individuate anche le competenze chiave europee (es. competenze sociali e civiche)? Gli insegnanti utilizzano il curricolo definito dalla scuola come strumento di lavoro per la loro attività? Le attività di ampliamento dell offerta formativa sono progettate in raccordo con il curricolo di istituto? Gli obiettivi e le abilità/competenze da raggiungere attraverso i progetti di ampliamento dell'offerta formativa sono individuati in modo chiaro?

28 SNV - Scuola: prodotto il :27/06/ :48:25 pagina 28 Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) La scuola ha realizzato un macro progetto curricolare di Istituto che ha coinvolto gli alunni dei tre ordini di scuola, rispondente ai bisogni formativi dei discenti e alle attese del territorio. E' stato applicato il curricolo verticale; sono stati delineati obiettivi e traguardi di competenza per tutti gli ambiti disciplinari compresi i traguardi di competenza trasversali afferenti alle competenze civiche e sociali, Imparare ad Imparare, competenza matematica di base, scienza e tecnologia. Sono state definite le rubriche di valutazione per gli ambiti individuati. Il curricolo è stato applicato dai docenti della Scuola dell'infanzia, dai docenti della Scuola Primaria e nella Scuola secondaria di primo grado. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono state progettate nel rispetto delle linee guida del progetto d'istituto, dando esiti favorevoli e ricadute positive nella fruizione delle competenze da parte dei discenti. Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) Il Curricolo Verticale necessita di ulteriori momenti di implementazione, perché risulta essere uno strumento in divenire calato nella specificità didattico - organizzativa. Occorre stilare le rubriche di valutazione per le altre competenze chiave Subarea: Progettazione didattica 3.1.c Presenza di prove strutturate per classi parallele 3.1.c.1 Prove strutturate in entrata-primaria Validi Prove strutturate in entrata-primaria Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Nessuna prova 8,9 10,3 18,5 Prove svolte in 1 o 2 discipline Prove svolte in 3 o più discipline 22,3 17,7 26,9 68, ,7 Prove svolte in 3 o piu' discipline 3.1.c.1 Prove strutturate in entrata-secondaria Validi Prove strutturate in entrata-secondaria Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Nessuna prova 6,7 7,7 9,3 Prove svolte in 1 o 2 discipline Prove svolte in 3 o più discipline 11,5 9,8 15,9 81,7 82,6 74,8 Prove svolte in 1 o 2 discipline

29 SNV - Scuola: prodotto il :27/06/ :48:25 pagina c.2 Prove strutturate intermedie-primaria Validi Prove strutturate intermedie-primaria Riferimento Provinciale (% scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Riferimento Regionale (% scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Riferimento Nazionale (% scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Nessuna prova 13,7 15,4 25,8 Prove svolte in 1 o 2 discipline Prove svolte in 3 o più discipline 20 16,5 22,5 66,3 68,1 51,7 Nessuna prova 3.1.c.2 Prove strutturate intermedie-secondaria Validi Prove strutturate intermedie-secondaria Riferimento Provinciale (% scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Riferimento Regionale (% scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Riferimento Nazionale (% scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Nessuna prova 22,2 21,9 33,2 Prove svolte in 1 o 2 discipline Prove svolte in 3 o più discipline 12, ,9 65, Nessuna prova

30 SNV - Scuola: prodotto il :27/06/ :48:25 pagina c.3 Prove strutturate finali-primaria Validi Prove strutturate finali-primaria Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Nessuna prova 8,5 12,5 17,5 Prove svolte in 1 o 2 discipline Prove svolte in 3 o più discipline 22,3 17,3 25,8 69,1 70,2 56,8 Nessuna prova 3.1.c.3 Prove strutturate finali-secondaria Validi Prove strutturate finali-secondaria Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Nessuna prova 15,9 17,7 22,9 Prove svolte in 1 o 2 discipline Prove svolte in 3 o più discipline 11,3 11,4 16,1 72,8 70,9 61,1 Nessuna prova Domande Guida Nella scuola vi sono strutture di riferimento (es. dipartimenti) per la progettazione didattica? I docenti effettuano una programmazione periodica comune per ambiti disciplinari e/o classi parallele? Per quali discipline? Per quali ordini/indirizzi di scuola? In che modo avviene l'analisi delle scelte adottate e la revisione della progettazione? Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Nell'istituto vi sono strutture di riferimento quali i dipartimenti, i consigli di classe, interclasse ed intersezione, funzionali alla progettazione didattica. I docenti effettuano periodicamente una comune programmazione per ambiti disciplinari e classi parallele, in tutti i segmenti della scuola. Negli incontri periodici si monitora altresì l'efficacia delle scelte didatticoeducative adottate e le strategie metodologico-operative. Il Dirigente,i docenti e il personale Ata, ben consapevoli della situazione territoriale si impegnano, al massimo, per rispondere ai bisogni evidenziati dai bambini e per dare una forte identità alla scuola-molto frazionata (8 plessi su due Comuni) che, al momento, rappresenta l'unica agenzia formale che possa offrire opportunità e garanzie per il futuro. Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) Per insufficienza di fondi e di strutture adeguate anche sul territorio, la scuola non può sempre progettare iniziative ed attività che effettivamente potrebbero risultare più efficaci soprattutto con i bambini che presentano difficoltà di apprendimento. Subarea: Valutazione degli studenti Domande Guida Quali aspetti del curricolo sono valutati? Gli insegnanti utilizzano criteri comuni di valutazione per i diversi ambiti/discipline? In quali discipline, indirizzi o ordini di scuola è più frequente l uso di criteri comuni di valutazione e in quali invece è meno frequente? In che modo la scuola valuta l'acquisizione di competenze chiave non direttamente legate alle discipline (es. competenze sociali e civiche, competenze digitali, imparare a imparare, spirito di iniziativa e imprenditorialità)? La scuola utilizza prove strutturate per classi parallele costruite dagli insegnanti? Per quali discipline? Per quali classi? Per quali scopi (diagnostico, formativo, sommativo, ecc.)? Sono adottati criteri comuni per la correzione delle prove? Nella scuola vengono utilizzati strumenti quali prove di valutazione autentiche o rubriche di valutazione? Quanto è diffuso il loro utilizzo? La scuola adotta forme di certificazione delle competenze degli studenti (a conclusione della scuola primaria e secondaria di I grado e del biennio di secondaria di II grado)? La scuola realizza interventi didattici specifici a seguito della valutazione degli studenti?

31 SNV - Scuola: prodotto il :27/06/ :48:25 pagina 31 Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Gli insegnanti utilizzano criteri comuni di valutazione per i diversi ambiti disciplinari, anche per la correzione delle prove oggettive. A seguito della valutazione effettuata, i docenti attivano percorsi alternativi in orario curricolare mediante l'uso di opportune strategie e l'elaborazione del PdP per gli alunni in area BES. Sono utilizzate forme di certificazione delle competenze in uscita. Sono state elaborate e pianificate alcune rubriche di valutazione relative alle competenze chiave. L utilizzo di prove strutturate comuni è sistematico e riguarda la maggior parte degli ambiti disciplinari e tutti gli indirizzi/ordini di scuola. I docenti si incontrano regolarmente per riflettere sui risultati degli studenti. Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) Le rubriche di valutazione saranno completate nel corso dell'anno scolastico 2017/2018.

32 SNV - Scuola: prodotto il :27/06/ :48:25 pagina 32 Rubrica di valutazione e Motivazione del giudizio assegnato Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: La scuola propone un curricolo aderente alle esigenze del contesto, progetta attivita' didattiche coerenti con il curricolo, valuta gli studenti utilizzando criteri e strumenti condivisi. La scuola non ha elaborato un proprio curricolo, oppure si è limitata a riportare nel PTOF le indicazioni presenti nei documenti ministeriali di riferimento senza rielaborarli. Non sono stati definiti profili di competenze che gli studenti dovrebbero acquisire nelle varie discipline. Le attivita' di ampliamento dell'offerta formativa non sono presenti, oppure sono presenti ma non sono coerenti con il progetto formativo di scuola e gli obiettivi e le abilita'/competenze da raggiungere non sono definiti in modo chiaro. Nella programmazione didattica non sono definiti obiettivi di apprendimento comuni per classi parallele o per ambiti disciplinari. Non si utilizzano modelli condivisi per la progettazione delle unita' di apprendimento. Non sono utilizzati criteri di valutazione e strumenti di valutazione comuni, oppure i criteri di valutazione e gli strumenti di valutazione comuni sono utilizzati solo da pochi insegnanti o per poche discipline. La scuola ha definito alcuni aspetti del proprio curricolo, rimandando per gli altri aspetti a quanto previsto nei documenti ministeriali di riferimento. La definizione dei profili di competenza per le varie discipline e anni di corso e' da sviluppare in modo più approfondito. Le attivita' di ampliamento dell'offerta formativa sono per lo piu' coerenti con il progetto formativo di scuola. Gli obiettivi e le abilita'/competenze da raggiungere nelle attivita' di ampliamento dell offerta formativa non sono definiti sempre in modo chiaro. Ci sono referenti per la progettazione didattica e/o la valutazione degli studenti e dipartimenti disciplinari, anche se il personale è coinvolto in misura limitata. La progettazione didattica è condivisa parzialmente tra i docenti. I docenti fanno riferimento a criteri di valutazione comuni definiti a livello di scuola. La scuola utilizza prove comuni per la valutazione degli studenti, anche se non in modo sistematico. La scuola realizza interventi specifici a seguito della valutazione degli studenti, anche se in modo saltuario. La scuola ha elaborato un proprio curricolo a partire dai documenti ministeriali di riferimento. Sono stati definiti i profili di competenze per le varie discipline e anni di corso. Le attivita' di ampliamento dell'offerta formativa sono inserite nel progetto educativo di scuola. Gli obiettivi e le abilità/competenze da raggiungere con queste attivita' sono definiti in modo chiaro. Nella scuola sono presenti referenti e/o gruppi di lavoro sulla progettazione didattica e/o la valutazione degli studenti e dipartimenti disciplinari. La progettazione didattica viene effettuata in modo condiviso per ambiti disciplinari. I docenti utilizzano modelli comuni per la progettazione delle unità di apprendimento. La scuola utilizza forme di certificazione delle competenze degli studenti. I docenti utilizzano alcuni strumenti comuni per la valutazione degli studenti e hanno momenti di incontro per condividere i risultati della valutazione. La scuola realizza regolarmente interventi specifici a seguito della valutazione degli studenti. Situazione della scuola 1 - Molto critica Con qualche criticita' Positiva 6 -

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: VAPM01000E prodotto il :27/06/2018 11:40:18 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - VAPM01000E LICEO STATALE "A. MANZONI" - VARESE SNV - Scuola: VAPM01000E

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :10/07/2017 09:25:45 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - LICEO STATALE "A. MANZONI" - VARESE SNV - Scuola: prodotto il :10/07/2017

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :25/06/2018 10:49:01 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - ISTITUTO "OXFORD" SNV - Scuola: prodotto il :25/06/2018 10:49:01 pagina 2

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :29/06/2017 13:23:36 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - I.C. SAN GIOVANNI BATTISTA SNV - Scuola: prodotto il :29/06/2017 13:23:36

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MIPC05000V prodotto il :08/07/2017 18:46:56 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - MIPC05000V BERCHET SNV - Scuola: MIPC05000V prodotto il :08/07/2017

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: RMPS695009 prodotto il :10/07/2017 08:14:10 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - RMPS695009 LICEO SCIENTIFICO GESU' E MARIA SNV - Scuola: RMPS695009

Dettagli

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione 1 di 6 06/06/2015 10:15 Benvenuto BEATRICE PRAMAGGIORE - Dirigente LICEO "C.AMORETTI" - IMPM01000A set. Home F.A.Q. Documentazione Help Processo di Autovalutazione NEWS LogOut Processi - Curricolo, progettazione

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :17/09/2015 14:45:55 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - III I.C. "S. TODARO" AUGUSTA SNV - Scuola: prodotto il :17/09/2015 14:45:55

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :04/07/2018 10:06:14 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - IC "O.ORSINI" C.PESCAIA SNV - Scuola: prodotto il :04/07/2018 10:06:14 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2015 10:17:23 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VIA P.R.PIROTTA SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2015 10:17:23 pagina 2 1

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 12:16:13 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - I.C. DI BINASCO SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 12:16:13 pagina 2 1

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :13/06/2016 19:01:14 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - I.C. RUSSO / RACITI - PA SNV - Scuola: prodotto il :13/06/2016 19:01:14 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :16/07/2015 11:24:09 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - G.DELEDDA - USINI SNV - Scuola: prodotto il :16/07/2015 11:24:09 pagina 2

Dettagli

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Marzo 2017 INDICE della MAPPA INDICATORI 1 Contesto... 2 1.1 Popolazione scolastica... 2 1.2 Territorio e capitale sociale... 3 1.3 Risorse economiche e

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: PVIC82500D prodotto il :24/05/2017 10:45:59 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - PVIC82500D IC DI VIA ACERBI SNV - Scuola: PVIC82500D prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2016 12:36:52 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - I.A.C."UCCELLA"- S.MARIA C.V. SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2016 12:36:52

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 14:40:02 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - ISTITUTO COMPRENSIVO ERCHIE SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 14:40:02

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :07/10/2015 08:51:13 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - FERMI SNV - Scuola: prodotto il :07/10/2015 08:51:13 pagina 2 1 Contesto e

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: VAIC830005 prodotto il :29/06/2018 16:24:49 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - VAIC830005 I.C. CUVEGLIO - D. ALIGHIERI SNV - Scuola: VAIC830005

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :08/07/2015 16:25:53 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - SCUOLA MEDIA PARITARIA "SANTA MARIA DELLA PIEVE" SNV - Scuola: prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :22/06/2016 17:54:39 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - ICS "GIOVANNI XXIII" VEDANO SNV - Scuola: prodotto il :22/06/2016 17:54:39

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: VEIC82800G prodotto il :21/12/2015 18:49:37 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VEIC82800G LUCIA SCHIAVINATO SNV - Scuola: VEIC82800G prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: RMIC84500D prodotto il :23/06/2017 14:48:11 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - RMIC84500D DANTE ALIGHIERI SNV - Scuola: RMIC84500D prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :24/07/2015 19:50:14 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - ICS "GIOVANNI XXIII" VEDANO SNV - Scuola: prodotto il :24/07/2015 19:50:14

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :14/09/2015 20:20:30 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - CAPENA SNV - Scuola: prodotto il :14/09/2015 20:20:30 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: RMIC8AY002 prodotto il :29/06/2018 18:58:56 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - RMIC8AY002 IST.COMPR.ALBANO LOC. CECCHINA SNV - Scuola: RMIC8AY002

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :08/10/2015 17:18:24 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - SEVERI SNV - Scuola: prodotto il :08/10/2015 17:18:24 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2018 17:00:11 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - IC "SAN VITTORINO-CORCOLLE" SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2018 17:00:11

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: ANIC834008 prodotto il :05/07/2018 14:59:03 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - ANIC834008 CORINALDO SNV - Scuola: ANIC834008 prodotto il :05/07/2018

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MIIC880008 prodotto il :03/07/2017 10:31:06 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - MIIC880008 IC ORCHIDEE ROZZANO SNV - Scuola: MIIC880008 prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2016 13:41:37 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - I.C. PESCARA 4 SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2016 13:41:37 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: LTIC85700L prodotto il :29/06/2018 13:31:21 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - LTIC85700L SOTTOTENENTE ALFREDO ASPRI SNV - Scuola: LTIC85700L

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :28/06/2017 11:41:43 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - IC VIA IV NOVEMBRE - PARABIAGO SNV - Scuola: prodotto il :28/06/2017 11:41:43

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: VBIC81100A prodotto il :01/07/2018 09:37:30 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - VBIC81100A IC "C. REBORA" SNV - Scuola: VBIC81100A prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :18/12/2015 14:41:00 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - L.S. COR JESU SNV - Scuola: prodotto il :18/12/2015 14:41:00 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :23/10/2015 15:18:28 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - IST.COMPR. MONTECORVINO ROVELLA SNV - Scuola: prodotto il :23/10/2015 15:18:28

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :22/06/2016 11:49:26 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - I.C. SACCHETTI S.MINIATO SNV - Scuola: prodotto il :22/06/2016 11:49:26 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :20/07/2015 11:48:04 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - ISC MACERATA FELTRIA SNV - Scuola: prodotto il :20/07/2015 11:48:04 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: ANIC83900B prodotto il :28/06/2018 20:43:15 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - ANIC83900B JESI "LORENZO LOTTO" SNV - Scuola: ANIC83900B prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :09/07/2015 12:15:36 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - IC CELLATICA COLLEBEATO SNV - Scuola: prodotto il :09/07/2015 12:15:36 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: SAIC873005 prodotto il :30/06/2018 23:45:28 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - SAIC873005 IST.COMPR. POSITANO "L.PORZIO" SNV - Scuola: SAIC873005

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: BOIC86300T prodotto il :16/12/2015 16:54:35 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - BOIC86300T I.C. BAZZANO - MONTEVEGLIO SNV - Scuola: BOIC86300T

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2016 13:22:03 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - I.C. VIRGILIO SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2016 13:22:03 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :24/07/2015 13:07:04 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - GARIBALDI SNV - Scuola: prodotto il :24/07/2015 13:07:04 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2016 13:50:06 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - IC ISTITUTO COMPRENSIVO ROBBIO SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2016 13:50:06

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :08/07/2015 12:58:33 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - IC LADISPOLI I SNV - Scuola: prodotto il :08/07/2015 12:58:33 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :06/10/2015 15:20:00 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - I.C. GUALDO TADINO SNV - Scuola: prodotto il :06/10/2015 15:20:00 pagina 2

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 19:45:33 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - I.C.S. MONTALTO DI CASTRO SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 19:45:33 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :29/06/2018 09:22:17 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - PIGNATARO MAGGIORE - CAMIGLIANO SNV - Scuola: prodotto il :29/06/2018 09:22:17

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: BOIC833002 prodotto il :29/06/2018 14:03:45 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - BOIC833002 I.C. DI ARGELATO SNV - Scuola: BOIC833002 prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: TO1E03500P prodotto il :02/07/2018 18:24:28 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - TO1E03500P "VIRGINIA AGNELLI" SNV - Scuola: TO1E03500P prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 22:52:33 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - I.C. PIAZZA FORLANINI SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 22:52:33 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: CHVC010004 prodotto il :10/07/2015 15:16:24 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - CHVC010004 G. B. VICO SNV - Scuola: CHVC010004 prodotto il :10/07/2015

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :10/07/2017 13:27:29 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - "S. PELLEGRINO" SNV - Scuola: prodotto il :10/07/2017 13:27:29 pagina 2 1

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: AQIC83900L prodotto il :26/06/2017 12:16:49 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - AQIC83900L ISTITUTO COMPRENSIVO "E.MATTEI" SNV - Scuola: AQIC83900L

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :27/06/2016 13:57:58 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - I.C. "J. STELLA" MURO LUCANO SNV - Scuola: prodotto il :27/06/2016 13:57:58

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :26/09/2015 23:30:53 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - I.C. PIAZZA FORLANINI SNV - Scuola: prodotto il :26/09/2015 23:30:53 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 12:05:09 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - IC AGOSTI DELLO SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 12:05:09 pagina 2 1

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MEIC89400V prodotto il :29/06/2018 12:42:35 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - MEIC89400V I.C."MAZZINI" MESSINA SNV - Scuola: MEIC89400V prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MIIC81200N prodotto il :03/07/2018 13:41:10 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - MIIC81200N ICS "GIOVANNI XXIII" VEDANO SNV - Scuola: MIIC81200N

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :29/06/2016 12:32:51 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - VIA RAIBERTI SNV - Scuola: prodotto il :29/06/2016 12:32:51 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento /17 RAV Scuola - NAIC8AB007 CAPRI - I.C. IPPOLITO NIEVO

Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento /17 RAV Scuola - NAIC8AB007 CAPRI - I.C. IPPOLITO NIEVO SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2017 12:20:34 Rapporto Autovalutazione Periodo di - 2016/17 RAV Scuola - CAPRI - I.C. IPPOLITO NIEVO 1 Contesto e risorse - Popolazione scolastica Descrizione Nome File

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :18/12/2015 12:23:55 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - S.GIUSEPPE VES. 2 - SNV - Scuola: prodotto il :18/12/2015 12:23:55 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :15/07/2015 11:30:41 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VIA RAIBERTI SNV - Scuola: prodotto il :15/07/2015 11:30:41 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :28/06/2016 09:53:10 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - IC VINCENZO NAVARRO SNV - Scuola: prodotto il :28/06/2016 09:53:10 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MCTD030004 prodotto il :05/07/2018 17:11:42 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - MCTD030004 "G. ANTINORI" CAMERINO SNV - Scuola: MCTD030004 prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 23:20:38 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - I.C. "PERRI-PITAGORA" L.T. SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 23:20:38

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :28/06/2016 13:30:07 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - 16 CD.CEGLIE-- SM MANZONI-LUCAR SNV - Scuola: prodotto il :28/06/2016 13:30:07

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: RMIC8AY002 prodotto il :01/07/2017 09:55:52 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - RMIC8AY002 IST.COMPR.ALBANO LOC. CECCHINA SNV - Scuola: RMIC8AY002

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: CEIC83700N prodotto il :29/06/2018 11:04:09 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - CEIC83700N I.A.C."UCCELLA"- S.MARIA C.V. SNV - Scuola: CEIC83700N

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2017 13:28:52 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - "A.S.AOSTA" SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2017 13:28:52 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :28/07/2015 16:07:51 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - I.C. CASTIGLIONE STIVIERE II SNV - Scuola: prodotto il :28/07/2015 16:07:51

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :27/06/2017 10:05:11 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - DON EVASIO FERRARIS CIGLIANO SNV - Scuola: prodotto il :27/06/2017 10:05:11

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 11:54:29 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - I.C. SACCHETTI S.MINIATO SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 11:54:29 pagina

Dettagli

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Contesto e Risorse pratiche educative e didattiche RAV pratiche gestionali e organizzative Esiti CONTESTO E RISORSE Popolazione scolastica CONTESTO E RISORSE Territorio e capitale

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: PDIC837008 prodotto il :27/06/2018 09:21:34 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - PDIC837008 IC DI GALLIERA VENETA SNV - Scuola: PDIC837008 prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: ANIS01100Q prodotto il :27/06/2018 18:02:24 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - ANIS01100Q I. I. S. OSIMO "LAENG" - CASTELFIDARDO SNV - Scuola:

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: NAIC86400X prodotto il :30/06/2017 10:11:45 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2016/17 RAV Scuola - NAIC86400X PIMONTE I.C. PARIDE DEL POZZO SNV - Scuola: NAIC86400X

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 11:20:40 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - IV I.C. "G. AURISPA" NOTO SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 11:20:40 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: CETF05000Q prodotto il :26/06/2018 15:21:01 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - CETF05000Q ISTITUTO TECNICO "GIULIO CESARE FALCO" SNV - Scuola:

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: PIIC816005 prodotto il :02/07/2018 15:49:49 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - PIIC816005 I.C. MARTIN LUTHER KING SNV - Scuola: PIIC816005 prodotto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :22/06/2018 10:25:34 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - TERRA DI LAVORO SNV - Scuola: prodotto il :22/06/2018 10:25:34 pagina 2 1

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: SIIC82300T prodotto il :27/06/2018 12:57:01 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - SIIC82300T N.2 - SAN BERNARDINO DA SIENA SNV - Scuola: SIIC82300T

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :28/09/2015 11:12:25 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - IC SAN PIETRO IN GUARANO SNV - Scuola: prodotto il :28/09/2015 11:12:25 pagina

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: BSIC823002 prodotto il :05/07/2018 15:37:05 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - BSIC823002 IC AGOSTI DELLO SNV - Scuola: BSIC823002 prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :29/07/2015 16:59:05 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - IPSAR "A. GRAMSCI" MONSERRATO SNV - Scuola: prodotto il :29/07/2015 16:59:05

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: PREE020007 prodotto il :01/07/2018 19:36:41 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - PREE020007 D.D. DI VIA F.LLI BANDIERA SNV - Scuola: PREE020007

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 11:58:32 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - IST.COMPR. PAGANI S.ALFONSO SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 11:58:32

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: COIC838002 prodotto il :30/06/2018 00:32:31 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - COIC838002 I.C. CANTU' 2 SNV - Scuola: COIC838002 prodotto il :30/06/2018

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: VEIC85100L prodotto il :28/06/2018 09:22:46 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - VEIC85100L I.C. CHIOGGIA 1 SNV - Scuola: VEIC85100L prodotto il

Dettagli

Riapertura e aggiornamento del Rapporto di Auto-Valutazione d Istituto

Riapertura e aggiornamento del Rapporto di Auto-Valutazione d Istituto Riapertura e aggiornamento del Rapporto di Auto-Valutazione d Istituto IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE È COMPOSTO DA PIÙ SEZIONI Contesto Esiti Processi (pratiche educative e didattiche) Processi (pratiche

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: SAIC84100N prodotto il :30/06/2018 12:20:17 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - SAIC84100N " G. PALATUCCI" SNV - Scuola: SAIC84100N prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MN1E00300Q prodotto il :05/07/2018 17:34:42 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - MN1E00300Q Scuola primaria COLLEGIO VERGINI DI GESU' ' SNV - Scuola:

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 21:31:53 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - CD TRAINA SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 21:31:53 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2016 12:34:44 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - IPSAR "A. GRAMSCI" MONSERRATO SNV - Scuola: prodotto il :07/07/2016 12:34:44

Dettagli

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Novembre 2014 INDICE della MAPPA INDICATORI 1 Contesto... 2 1.1 Popolazione scolastica... 2 1.2 Territorio e capitale sociale... 3 1.3 Risorse economiche

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: REVC01000A prodotto il :05/07/2018 18:58:15 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - REVC01000A R. CORSO SNV - Scuola: REVC01000A prodotto il :05/07/2018

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: SAMM28200P prodotto il :05/07/2018 19:41:54 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - SAMM28200P SARNO "AMENDOLA" SNV - Scuola: SAMM28200P prodotto il

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MIPC040008 prodotto il :19/06/2018 17:10:06 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - MIPC040008 BECCARIA SNV - Scuola: MIPC040008 prodotto il :19/06/2018

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: VEIC809006 prodotto il :29/06/2018 08:15:32 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - VEIC809006 IPPOLITO NIEVO SNV - Scuola: VEIC809006 prodotto il

Dettagli