in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 4 POLONIA 5 GARE INTERNAZIONALI E TED 6 per informazioni contact point

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 4 POLONIA 5 GARE INTERNAZIONALI E TED 6 per informazioni contact point"

Transcript

1 DOSSIER in questo numero N ROMANIA 2 UNGHERIA 4 POLONIA 5 GARE INTERNAZIONALI E TED 6 per informazioni contact point UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Laura Bertella laura.bertella@rer.camcom.it Valentina Patano valentina.patano@rer.camcxom.it INFO HELP DESK ITALIA-EUROPA Az. Spec. SIDI Eurosportello CCIAA Ravenna Andrea Giunchi 0544/ andrea.giunchi@ra.camcom.it

2 ROMANIIA Fonte: ISTITUTO NAZIONALE PER IL COMMERCIO ESTERO SECTIA PROMOVARE SCHIMBURI - AMBASADA ITALIEI STR. A.D. XENOPOL, nr SECTOR BUCURESTI bucarest@ice.it Tel: (004021) Fax: (004021) FONDI EUROPEI BANDO SOSTENERE LA CREAZIONE E L ESPANSIONE DELLE CAPACITÀ DI PRODUZIONE AVANZATE E SVILUPPO DEI SERVIZI L autorità di gestione per il Programma Operativo Regionale (POR) ha pubblicato per la consultazione pubblica la Guida del Richiedente - Condizioni specifiche per l accesso ai fondi nell ambito delle priorità di investimento 2.2 Sostenere la creazione e l espansione delle capacità di produzione avanzate e sviluppo dei servizi - un nuovo invito a presentare proposte. L obiettivo specifico di questo asse prioritario è rappresentato dal miglioramento della competitività economica attraverso la crescita della produttività del lavoro nelle PMI nei settori competitivi individuati nella Strategia Nazionale per la Competitività. Le regioni di sviluppo idonee sono Nord Est, Sud Est, Sud Muntenia, Sud Ovest Oltenia, Ovest, Nord-Ovest, Centro. Gli investimenti ammissibili al co-finanziamento attraverso gli aiuti di stato regionale comprendono la costruzione, l'estensione delle strutture di produzione/servizi e la fornitura di beni materiali ed immateriali. Il tasso di finanziamento per le medie imprese sarà del 60% nelle regioni del Nord-Est, Sud-Est, Sud-Muntenia, Sud- Ovest dell'oltenia, Nord-Ovest e Centro e al 45% nella zone Est. Per le piccole imprese e le microimprese, il tasso di finanziamento sarà del 70% nelle regioni del Nord-est, Sud-est, sud-muntenia, sud-ovest dell Oltenia, nord-ovest e centro e nella regione occidentale sarà del 55%. Nell'applicazione della guida, gli aiuti di stato regionali per gli investimenti (denominato "aiuto regionale") sono aiuti regionali concessi per un investimento iniziale. Investimento iniziale, ai sensi delle norme che disciplinano gli aiuti regionali, significa un investimento nelle attività materiali e immateriali legate a: la creazione di una nuova unità. Di regola, la creazione di una nuova unità può essere realizzata attraverso la costruzione e la dotazione di uno spazio di produzione/prestazione di servizi, al fine di avviare l'attività mirata dal progetto; espansione della capacità di un'unità esistente attraverso l aumento del volume di almeno un prodotto/servizio; diversificazione della produzione di un unità. 2

3 ROMANIIA FONDI EUROPEI : FINANZIAMENTI PER ATTIVITA' DI MACINAZIONE O PRODUZIONE LATTIERO-CASEARIA Gli imprenditori romeni hanno a loro disposizione fondi europei importanti per investimenti rimborsabili fino a 2,5 milioni di euro ciascuno per le imprese implicate nella trasformazione di prodotti agricoli, come la macinazione o i prodotti lattiero-caseari. L Agenzia per il Finanziamento degli Investimenti Rurali ricorda che durante questo periodo sono disponibili fondi per investimenti nella trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli attraverso la sottomisura 4.2 del Programma nazionale di sviluppo rurale Dei 203 milioni di euro assegnati per la sessione di quest'anno, sono state depositate domande di finanziamento pari a 116 milioni di euro. Il termine ultimo per la presentazione delle richieste è il 31 gennaio 2019, fino ad esaurimento fondi disponibili. Al momento sono disponibili sia fondi per la creazione delle unità di elaborazione, che quelli per lo sviluppo e l ammodernamento di queste, ha affermato AFIR (Agenzia per il Finanziamento degli Investimenti Rurali), in una versione inviata a StartupCafe.ro. Le domande di finanziamento sono presentate online sul sito AFIR ( I fondi non rimborsabili per un totale di 203 milioni di euro sono forniti nell ambito della sottosezione 4.2 Sostegno agli investimenti nella trasformazione/commercializzazione dei prodotti agricoli del Programma Nazionale di Sviluppo Rurale : per lo sviluppo e la modernizzazione delle capacità di trasformazione e commercializzazione sono assegnati 81,2 milioni di euro mentre 121,8 milioni di euro sono destinati alla creazione di nuove unità di elaborazione. Per questa sessione è stato firmato un accordo di collaborazione tra AFIR e l'agenzia Nazionale per la Pubblicità Catastale e Immobiliare, attraverso il quale AFIR richiederà l'estratto del registro catastale afferente l immobile, sulla base dei dati catastali iscritti dal richiedente nel modulo della domanda di finanziamento. Tramite la Sottomissione 4.2, i richiedenti possono ottenere un sostegno finanziario non rimborsabile del 50% dal totale dei costi ammissibili per le PMI e le forme associative e il 40% per le altre imprese. Il sostegno non supererà euro/progetto per le PMI, euro/progetto per altre imprese o euro/progetto per forme associative (cooperative e gruppi di produttori). Nel caso di investimenti che portano a una catena alimentare integrata (indipendentemente dal tipo di richiedente), il finanziamento può raggiungere fino a euro/progetto. SOVVENZIONE DI LEI/MESE PER I GIOVANI NEETS CHE FREQUENTANO PROGRAMMI DI APPRENDISTATO O TIROCINIO L Agenzia Nazionale per l Occupazione (ANOFM) realizza, entro febbraio 2021, il progetto UNIT 2 RMPD - apprendistati e tirocini per i giovani NEETs delle regioni meno sviluppate, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo mediante il Programma Operativo Capitale Umano , che accorda sussidi di lei/mese per ogni giovane che frequenta un programma di apprendistato e tirocinio. L obiettivo generale del progetto è quello di migliorare le possibilità di inserimento di almeno 900 giovani disoccupati NEETs registrati presso il Servizio Pubblico per l Impiego. Il giovane NEET è un soggetto di età compresa tra i 16 anni e i 25 anni, disoccupato, non iscritto presso nessun istituto di formazione e che non frequenta nessun corso di perfezionamento professionale. ANOFM finanzierà lo sviluppo di programmi di apprendistato e/o di tirocinio per 900 giovani NEETs, inclusi i giovani delle zone rurali o appartenenti alla minoranza Rom, iscritti nei registri del Servizio Pubblico di Collocamento, informati, consigliati e profilati dagli enti provinciali per l occupazione (AJOFM). Il progetto finanzia gli apprendistati e/o i programmi di tirocinio realizzati da i datori di lavoro per i giovani con domicilio o residenza nella zona del Nord-Est, Nord-Ovest, Ovest o nel Sud-Ovest dell Oltenia. Gli obiettivi specifici del progetto mirano a stimolare l occupazione dei giovani disoccupati NEETs iscritti presso il Servizio Pubblico per l Impiego, fornendo sostegno finanziario ai datori di lavoro che vogliono assumere con apprendistato 812 giovani NEETs disoccupati e con tirocinio 88 giovani laureati disoccupati NEETs. Le sovvenzioni ammontano a lei/mese per ciascun apprendista/tirocinante. Al fine di sovvenzionare i programmi di apprendistato sul luogo di lavoro, è necessario adempiere la condizione prevista dalla Legge n. 279/2005 in materia di apprendistato sul luogo di lavoro, ripubblicata, ovvero che il soggetto non possieda una qualifica per l occupazione in cui si organizza l apprendistato sul posto di lavoro. Il progetto sarà realizzato con il sostegno di 21 agenzie distrettuali per l impiego della forza lavoro delle 4 regioni incluse, conformemente alla richiesta di finanziamento, ovvero per la zona Nord Est (Bacău, Botoşani, Iaşi, Neamţ, Suceava, Vaslui), per la zona Nord-Ovest (Bihor, Bistrita, Cluj, Maramures, Satu-Mare, Sălaj), per la zona Sud-Ovest dell Oltenia (Dolj, Gorj, Mehedinţi, Olt, Vâlcea), per la zona Ovest (Arad, Caras-Severin, Hunedoara, Timis). Il budget totale del progetto è di lei, di cui ,11 lei come finanziamento nazionale e ,68 lei come finanziamento esterno a fondo perduto. 3

4 UNGHEERIIA Fonte: OLASZ KÜLKERESKEDELMI INTÉZET(I.C.E.) OLASZ NAGYKÖVETSÉG KERESKEDELEMFEJLESZTÉSI SZEKCIÓJAEAST-WEST BUSINESS CENTER RÁKÓCZI ÚT 1/3 H-1088 BUDAPEST Tel: (00361) Fax: (00361) NUOVI BANDI A SOSTEGNO DELL IMPRENDITORIA FONDI EUROPEI Un decreto governativo ha modificato la programmazione e il budget di alcuni bandi del Programma Operativo per lo Sviluppo Economico ed Innovativo (GINOP), nel rispetto delle esigenze e delle domande finora pervenute. Nell anno in corso saranno pubblicati due bandi per sostenere l imprenditoria con un budget complessivo di 123 milioni di euro. Sono stati inoltre incrementati i budget di numerosi bandi indirizzati alle PMI che mirano all automazione e allo sviluppo digitale, all incoraggiamento della competitività internazionale, allo sviluppo delle cooperazioni, all aumento delle capacità produttive e all ammodernamento tecnologico. 4

5 PPOLLONIIA Fonte: BIURO ICE W WARSZAWIE UL. MARSZAŁKOWSKA WARSZAWA varsavia@ice.it Tel: (004822) Fax: (004822) FONDI EUROPEI FINANZIAMENTI BEI La Banca europea per gli investimenti (BEI) incoraggia i paesi dell Europa orientale a richiedere maggiori finanziamenti per ricerca e innovazione oltre che ad utilizzare i fondi strutturali e agricoli. Werner Hoyer, Presidente BEI ha inoltre sottolineato che la Polonia è uno dei migliori esempi di utilizzo dei fondi della BEI. ALTRI INCENTIVI IL GOVERNO POLACCO INTENDE INVESTIRE IN E-MOBILITY Durante il summit climatico COP24 di Katowice, il Primo Ministro polacco, Mateusz Morawiecki, ha dichiarato l intenzione del governo di investire 3 miliardi di euro nell e-mobility e nel trasporto a zero emissioni nei prossimi anni. Il Primo Ministro ha illustrato il Piano di Sviluppo dell e-mobility e il fondo per il trasporto a emissioni zero, il quale dovrebbe essere aperto a inizio anno prossimo. Stiamo lanciando una serie di iniziative nel campo di ricerca e sviluppo per incrementare la qualità dell aria e far crescere l innovazione, soprattutto nell ambito del trasporto pubblico ha indicato Mateusz Morawiecki, specificando che anche le postazioni di ricarica per auto e autobus elettrici sono in fase di sviluppo. Il Primo Ministro ha poi svelato che la Polonia, assieme alla Banca Mondiale, creerà un fondo per la mobilità sostenibile. Secondo il Ministro per l Energia, Krzysztof Tchórzewski, una rete efficiente di postazioni di ricarica per le vetture elettriche sarà già in funzione entro i prossimi due anni. 5

6 GARE INTERNAZIONALI e TED Per essere tempestivamente aggiornati sulle gare internazionali, siamo ad indicarvi le seguenti fonti informative: ExTender è il sistema informativo realizzato dal Ministero degli Affari Esteri, dall'agenzia per la Promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, Assocamerestero, Unioncamere e Confindustria, che offre un servizio mirato di selezione e invio delle informazioni. Tra i servizi che ExTender offre, ci sono: informative su Gare d'appalto internazionali per forniture di beni, realizzazione di opere e prestazioni di servizi, anticipazioni sui grandi progetti in cantiere nel mondo. ExTender è disponibile all indirizzo: Il TED (Tenders Electronic Daily) è la versione online del "Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'unione europea", per gli appalti pubblici europei. Il TED fornisce un accesso gratuito alle opportunità commerciali. Esso viene aggiornato 5 volte a settimana con circa avvisi di appalti pubblici provenienti dall'unione europea, dallo Spazio economico europeo ed altri paesi. Le informazioni relative ad ogni appalto vengono pubblicate nelle 24 lingue ufficiali dell'ue. Tutti gli avvisi delle istituzioni dell'unione europea sono pubblicati integralmente in tali lingue. Tenders Electronic Daily è disponibile all indirizzo: 6

7 Per informazioni, contattare: Info Help Desk Italia-Europa ================================================ Azienda Speciale S.I.D.I. EUROSPORTELLO Camera di Commercio di Ravenna Enterprise Europe Network - SIMPLER Consortium Viale L.C. Farini, Ravenna - Italy Tel Fax ihd@ra.camcom.it Sportello Europa ================================================ Unioncamere Emilia-Romagna Enterprise Europe Network - SIMPLER Consortium Viale Aldo Moro, Bologna - Italy Tel Fax simpler@rer.camcom.it 7

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 3 BULGARIA 4 GARE INTERNAZIONALI E TED 5 per informazioni contact point

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 3 BULGARIA 4 GARE INTERNAZIONALI E TED 5 per informazioni contact point N. 11-2018 DOSSIER in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 3 BULGARIA 4 GARE INTERNAZIONALI E TED 5 per informazioni contact point UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Laura Bertella laura.bertella@rer.camcom.it Valentina

Dettagli

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 4 BULGARIA 5 GARE INTERNAZIONALI E TED 6 per informazioni contact point

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 4 BULGARIA 5 GARE INTERNAZIONALI E TED 6 per informazioni contact point DOSSIER in questo numero ROMANIA 2 N. 8-2018 UNGHERIA 4 BULGARIA 5 GARE INTERNAZIONALI E TED 6 per informazioni contact point UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Laura Bertella, laura.bertella@rer.camcom.it Valentina

Dettagli

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 3 BULGARIA 4 GARE INTERNAZIONALI E TED 6 per informazioni contact point

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 3 BULGARIA 4 GARE INTERNAZIONALI E TED 6 per informazioni contact point DOSSIER N. ## - 2018 in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 3 BULGARIA 4 GARE INTERNAZIONALI E TED 6 per informazioni contact point UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Laura Bertella laura.bertella@rer.camcom.it Valentina

Dettagli

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 4 POLONIA 5 BULGARIA 6 GARE INTERNAZIONALI E TED 7 per informazioni contact point

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 4 POLONIA 5 BULGARIA 6 GARE INTERNAZIONALI E TED 7 per informazioni contact point DOSSIER N. 1-2018 in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 4 POLONIA 5 BULGARIA 6 GARE INTERNAZIONALI E TED 7 per informazioni contact point UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Laura bertella laura.bertella@rer.camcom.it

Dettagli

in questo numero ROMANIA 2 POLONIA 3 BULGARIA 4 GARE INTERNAZIONALI E TED 5

in questo numero ROMANIA 2 POLONIA 3 BULGARIA 4 GARE INTERNAZIONALI E TED 5 DOSSIER N. 05-2019 in questo numero ROMANIA 2 POLONIA 3 BULGARIA 4 GARE INTERNAZIONALI E TED 5 per informazioni contact point presso CAMERA DI COMMERCIO DELLA ROMAGNA - FORLI -CESENA E RIMINI Ufficio Internazionalizzazione

Dettagli

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 3 BULGARIA 6 GARE INTERNAZIONALI E TED 7 per informazioni contact point

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 3 BULGARIA 6 GARE INTERNAZIONALI E TED 7 per informazioni contact point DOSSIER EST EUROPA in questo numero N. 10-2016 ROMANIA 2 UNGHERIA 3 BULGARIA 6 GARE INTERNAZIONALI E TED 7 per informazioni contact point presso CAMERA DI COMMERCIO DI FORLI -CESENA ufficio Internazionalizzazione

Dettagli

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 3 POLONIA 4 BULGARIA 5 GARE INTERNAZIONALI E TED 6

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 3 POLONIA 4 BULGARIA 5 GARE INTERNAZIONALI E TED 6 DOSSIER in questo numero N. 03-2019 ROMANIA 2 UNGHERIA 3 POLONIA 4 BULGARIA 5 GARE INTERNAZIONALI E TED 6 per informazioni contact point presso CAMERA DI COMMERCIO DELLA ROMAGNA - FORLI -CESENA E RIMINI

Dettagli

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 3 POLONIA 7 BULGARIA 8 GARE INTERNAZIONALI E TED 9 per informazioni contact point

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 3 POLONIA 7 BULGARIA 8 GARE INTERNAZIONALI E TED 9 per informazioni contact point DOSSIER EST EUROPA N. 9-2017 in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 3 POLONIA 7 BULGARIA 8 GARE INTERNAZIONALI E TED 9 per informazioni contact point UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Laura Bertella laura.bertella@rer.camcom.it

Dettagli

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 3 POLONIA 7 BULGARIA 8 GARE INTERNAZIONALI E TED 9 per informazioni contact point

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 3 POLONIA 7 BULGARIA 8 GARE INTERNAZIONALI E TED 9 per informazioni contact point DOSSIER EST EUROPA in questo numero N. 11-2016 ROMANIA 2 UNGHERIA 3 POLONIA 7 BULGARIA 8 GARE INTERNAZIONALI E TED 9 per informazioni contact point presso CAMERA DI COMMERCIO DI FORLI -CESENA ufficio Internazionalizzazione

Dettagli

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 5 POLONIA 6 BULGARIA 7 GARE INTERNAZIONALI E TED 8

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 5 POLONIA 6 BULGARIA 7 GARE INTERNAZIONALI E TED 8 DOSSIER N. 1-2019 in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 5 POLONIA 6 BULGARIA 7 GARE INTERNAZIONALI E TED 8 per informazioni contact point presso CAMERA DI COMMERCIO DELLA ROMAGNA - FORLI -CESENA E RIMINI

Dettagli

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 4 BULGARIA 5 GARE INTERNAZIONALI E TED 6

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 4 BULGARIA 5 GARE INTERNAZIONALI E TED 6 DOSSIER N. 06-2019 in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 4 BULGARIA 5 GARE INTERNAZIONALI E TED 6 per informazioni contact point presso CAMERA DI COMMERCIO DELLA ROMAGNA - FORLI -CESENA E RIMINI Ufficio

Dettagli

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 4 BULGARIA 5 GARE INTERNAZIONALI E TED 6

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 4 BULGARIA 5 GARE INTERNAZIONALI E TED 6 DOSSIER EST EUROPA N. 2-2017 in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 4 BULGARIA 5 GARE INTERNAZIONALI E TED 6 per informazioni contact point presso CAMERA DI COMMERCIO DELLA ROMAGNA - FORLI -CESENA E RIMINI

Dettagli

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 5 BULGARIA 8 GARE INTERNAZIONALI E TED 9 per informazioni contact point

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 5 BULGARIA 8 GARE INTERNAZIONALI E TED 9 per informazioni contact point DOSSIER EST EUROPA N. 4-2016 in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 5 BULGARIA 8 GARE INTERNAZIONALI E TED 9 per informazioni contact point UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Laura Bertella laura.bertella@rer.camcom.it

Dettagli

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 4 POLONIA 5 BULGARIA 6 GARE INTERNAZIONALI E TED 7

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 4 POLONIA 5 BULGARIA 6 GARE INTERNAZIONALI E TED 7 DOSSIER in questo numero N. 04-2019 ROMANIA 2 UNGHERIA 4 POLONIA 5 BULGARIA 6 GARE INTERNAZIONALI E TED 7 per informazioni contact point presso CAMERA DI COMMERCIO DELLA ROMAGNA - FORLI -CESENA E RIMINI

Dettagli

INFO HELP DESK ITALIA-EUROPA

INFO HELP DESK ITALIA-EUROPA DOSSIER in questo numero N. 02-2018 ROMANIA 2 UNGHERIA 3 POLONIA 3 BULGARIA 5 GARE INTERNAZIONALI E TED 6 per informazioni contact point presso CAMERA DI COMMERCIO DELLA ROMAGNA - FORLI -CESENA E RIMINI

Dettagli

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 3 POLONIA 7 BULGARIA 9 GARE INTERNAZIONALI E TED 11 per informazioni contact point UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 3 POLONIA 7 BULGARIA 9 GARE INTERNAZIONALI E TED 11 per informazioni contact point UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA DOSSIER EST EUROPA N. 6-2017 in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 3 POLONIA 7 BULGARIA 9 GARE INTERNAZIONALI E TED 11 per informazioni contact point UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Laura Bertella laura.bertella@rer.camcom.it

Dettagli

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 4 POLONIA 7 BULGARIA 8 GARE INTERNAZIONALI E TED 10 per informazioni contact point

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 4 POLONIA 7 BULGARIA 8 GARE INTERNAZIONALI E TED 10 per informazioni contact point DOSSIER EST EUROPA N. 4-2015 in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 4 POLONIA 7 BULGARIA 8 GARE INTERNAZIONALI E TED 10 per informazioni contact point Unioncamere Emilia-Romagna Laura Bertella laura.bertella@rer.camcom.it

Dettagli

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 3 POLONIA 8 BULGARIA 9 GARE INTERNAZIONALI E TED 10 per informazioni contact point

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 3 POLONIA 8 BULGARIA 9 GARE INTERNAZIONALI E TED 10 per informazioni contact point DOSSIER N. 3-2017 in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 3 POLONIA 8 BULGARIA 9 GARE INTERNAZIONALI E TED 10 per informazioni contact point UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Laura Bertella laura.bertella@rer.camcom.it

Dettagli

Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia

Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia REGIONE ABRUZZO Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia Attività di Collegamento con l'u.e. Avenue Louise

Dettagli

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Convegno Nazionale La Blue Economy - opportunità e prospettive per l Italia 3 aprile 2014 Senato della Repubblica Fondi Strutturali e di investimento Fondo

Dettagli

FONDI EUROPEI IN POLONIA,

FONDI EUROPEI IN POLONIA, FONDI EUROPEI IN POLONIA, 2007-2013 ICE: attività del Desk Fondi UE Milano, 1 luglio 2008 1 Polonia: indicatori macro PIL pro capite 2007 Zloty ( ) 30.602 (8.090) livello PIL 2007 mld Zloty (mld ) 1.167

Dettagli

UMBRIA. REGIONE UMBRIA "Contributi per miglioramento qualità dei prodotti agricoli e alimentari"

UMBRIA. REGIONE UMBRIA Contributi per miglioramento qualità dei prodotti agricoli e alimentari "Contributi per miglioramento qualità dei prodotti agricoli e alimentari" Pubblicati due bandi per il sostegno alla nuova partecipazione a sistemi di qualità e per il sostegno alle attività di informazione

Dettagli

LA PRESENZA ITALIANA IN ROMANIA

LA PRESENZA ITALIANA IN ROMANIA LA PRESENZA ITALIANA IN ROMANIA Considerando il numero di nuove imprese a partecipazione estera (dati del Registro del Commercio), nel primo semestre del 2013 sono state registrate in Romania 3.513 nuove

Dettagli

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ ISTRUZIONE OBIETTIVI Ridurre l abbandono scolastico dal 14% al 10% Raggiungere il 40% di laureati nella

Dettagli

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA 2014-2020 Letizia Penza Milano, 30 Gennaio PROSPETTIVE PER IL NUOVO PERIODO DI PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Nell ambito del Summit Europeo sul Quadro Finanziario Multiannuale

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 La Strategia Europa 2020 3 Priorità Crescita intelligente Crescita

Dettagli

4.1 Sostegno ai sistemi della gestione ambientale (scadenza 21 dicembre 2009), disponibile sul sito:

4.1 Sostegno ai sistemi della gestione ambientale (scadenza 21 dicembre 2009), disponibile sul sito: ! "#$ %&'''!" # $$"$ $ $ %$&# Nella prospettiva finanziaria UE 2007-2013 la Polonia è destinataria di ingenti risorse finanziarie comunitarie oltre 80 miliardi di Euro, di cui 67,3 miliardi provengono

Dettagli

Romania Programma Nazionale per lo Sviluppo Rurale (PNDR) Nuove line di finanziamento per l anno 2016

Romania Programma Nazionale per lo Sviluppo Rurale (PNDR) Nuove line di finanziamento per l anno 2016 NEWSLETTER nr. 3/2016 25 febbraio 2016 Romania Programma Nazionale per lo Sviluppo Rurale (PNDR) Nuove line di finanziamento per l anno 2016 L'Agenzia per il Finanziamento degli Investimenti Rurali (AFIR)

Dettagli

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO Oltre la metàdei finanziamenti dell Unione Europea ai paesi membri viene erogata attraverso i Fondi strutturali e di investimento europei (SIE). Gli Stati e le Regioni,

Dettagli

Appalti pubblici nell UE e in Ungheria

Appalti pubblici nell UE e in Ungheria Appalti pubblici nell UE e in Ungheria Domande frequenti Redatto da ICE Budapest Aggiornato settembre 2012 1 I. Gli appalti pubblici nell Unione Europea Che cos è l obiettivo della Politica Europea in

Dettagli

Appalti pubblici nell UE e in Ungheria

Appalti pubblici nell UE e in Ungheria ICE- ICE-Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Appalti pubblici nell UE e in Ungheria Domande frequenti Redatto da ICE Budapest Aggiornato settembre 2012

Dettagli

LE PIATTAFORME DEDICATE A APPALTI, GARE E INFORMAZIONI INTERNAZIONALI

LE PIATTAFORME DEDICATE A APPALTI, GARE E INFORMAZIONI INTERNAZIONALI Newsletter n 58, Speciale Gennaio 2017 LE DEDICATE A APPALTI, GARE E INFORMAZIONI INTERNAZIONALI In questo numero speciale della nostra newsletter del POR FESR, vi segnaliamo le piattaforme online dedicate

Dettagli

Obiettivo della strategia EUROPA 2020:

Obiettivo della strategia EUROPA 2020: Obiettivo della strategia EUROPA 2020: L Europa fissa tre priorità: una crescita intelligente: sviluppare un economia basata sulla conoscenza e sull innovazione, una crescita sostenibile: promuovere un'economia

Dettagli

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Antonello Piras Coordinatore Gruppo di lavoro Politiche per le imprese e la competitività Centro Regionale di Programmazione

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR)

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2014-2020 Il Programma Operativo Regionale 2014-2020, denominato anche Programma REGIO, comprende una serie di attività inserite nella strategia di Sviluppo Regionale

Dettagli

La politica europea per le PMI e i principi dello Small Business Act

La politica europea per le PMI e i principi dello Small Business Act La politica europea per le PMI e i principi dello Small Business Act Bologna, Unioncamere Emilia Romagna, 5 novembre 2009 Matteo Fornara Contesto Globalizzazione Concorrenza internazionale Mercato interno

Dettagli

UNIONE EUROPEA. Strasburgo, 20 febbraio 2008 (OR. en) 2007/0038 (COD) LEX 829 PE-CONS 3645/1/07 REV 1 STATIS 107 REGIO 32 CODEC 896

UNIONE EUROPEA. Strasburgo, 20 febbraio 2008 (OR. en) 2007/0038 (COD) LEX 829 PE-CONS 3645/1/07 REV 1 STATIS 107 REGIO 32 CODEC 896 UNIONE EUROPEA IL PARLAMENTO EUROPEO Strasburgo, 20 febbraio 2008 (OR. en) IL CONSIGLIO 2007/0038 (COD) LEX 829 PE-CONS 3645/1/07 REV 1 STATIS 107 REGIO 32 CODEC 896 REGOLAMENTO (CE) N..../2007 DEL PARLAMENTO

Dettagli

Seminario. Focus Bulgaria, Croazia, Romania, Slovenia e Ungheria. Focus Ungheria

Seminario. Focus Bulgaria, Croazia, Romania, Slovenia e Ungheria. Focus Ungheria Seminario Focus Bulgaria, Croazia, Romania, Slovenia e Ungheria Ancona, 4 febbraio 2016 Focus Ungheria Guideline della presentazione 1) Introduzione del Desk Fondi Strutturali Ungheria 2) Periodo 2007-2013:

Dettagli

Fondi UE assegnati alla Polonia per gli anni

Fondi UE assegnati alla Polonia per gli anni Fondi UE assegnati alla Polonia per gli anni 2014-2020 Stati Membri dell UE Classificazione del settore di PMI Le regole e i criteri adottati dalla Polonia relativi alla classificazione delle imprese corrispondono

Dettagli

NEL 2013 QUASI 2000 NUOVE IMPRESE A PARTECIPAZIONE ITALIANA, +5,6 % RISPETTO A 2012, 31 % DEL TOTALE DELLE NUOVE AZIENDE

NEL 2013 QUASI 2000 NUOVE IMPRESE A PARTECIPAZIONE ITALIANA, +5,6 % RISPETTO A 2012, 31 % DEL TOTALE DELLE NUOVE AZIENDE NEL 2013 QUASI 2000 NUOVE IMPRESE A PARTECIPAZIONE ITALIANA, +5,6 % RISPETTO A 2012, 31 % DEL TOTALE DELLE NUOVE AZIENDE Al 31 dicembre 2013, secondo i dati dell'ufficio del Registro Nazionale del Commercio,

Dettagli

più credito per la tua impresa

più credito per la tua impresa Sei un impresa che vuole acquistare nuovi macchinari, impianti o attrezzature? più credito per la tua impresa : Agevolazioni anche per i settori di pesca e agricoltura Beni strumentali, l agevolazione

Dettagli

MILLE NUOVE IMPRESE ITALIANE IN ROMANIA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2016 (+2,4%)

MILLE NUOVE IMPRESE ITALIANE IN ROMANIA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2016 (+2,4%) MILLE NUOVE IMPRESE ITALIANE IN ROMANIA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2016 (+2,4%) Considerando il numero di nuove imprese a partecipazione estera (dati del Registro romeno delle Imprese), nel primo semestre

Dettagli

I finanziamenti dell'unione Europea

I finanziamenti dell'unione Europea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

!"#$ %&'!" # $$"$ $ $ %$&# Nella prospettiva finanziaria UE 2007-2013 la Polonia è destinataria di ingenti risorse finanziarie comunitarie oltre 80 miliardi di Euro, di cui 67,3 miliardi provengono dai

Dettagli

La programmazione in Italia. Messina, 18 marzo 2014

La programmazione in Italia. Messina, 18 marzo 2014 La programmazione 2014-2020 in Italia Messina, 18 marzo 2014 I DOCUMENTI NOVEMBRE 2012 DICEMBRE 2012 DICEMBRE 2013 POSITION PAPER DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE SULLA PREPARAZIONE DELL ACCORDO DI PARTENARIATO

Dettagli

MISURE ATTIVE. Programma Operativo per lo Sviluppo Regionale (POR) Periodo di presentazione delle domande di finanziamento Misure attive

MISURE ATTIVE. Programma Operativo per lo Sviluppo Regionale (POR) Periodo di presentazione delle domande di finanziamento Misure attive MISURE ATTIVE Programma Operativo per lo Sviluppo Regionale (POR) domande di Dal finanziamento al 2 dicembre 2008 8 dicembre 2008 28 gennaio 2008 31 ottobre 2007 25 aprile 2008 25 aprile 2008 14 marzo

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione Europea

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne RAGUSA 14-01-17 In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo

Dettagli

2^ Conferenza di copianificazione

2^ Conferenza di copianificazione 2^ Conferenza di copianificazione Trani, Castello Svevo, 27 marzo 2014 Competitività e attrattività del territorio provinciale BAT emmanuele daluiso sommario Parte I- Parte II- Il quadro di conoscenza

Dettagli

PROGETTO LOMBARDY CLUSTER:

PROGETTO LOMBARDY CLUSTER: PROGETTO LOMBARDY CLUSTER: ALLEANZE E INCENTIVI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE Milano, 31 Maggio 2011 Claudia Zicca INCENTIVI PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO: CONTRIBUTI PER PROGETTI DI RICERCA

Dettagli

BANDI E OPPORTUNITA FINANZIARIE

BANDI E OPPORTUNITA FINANZIARIE REGIONE ABRUZZO Direzione affari della presidenza, politiche legislative e comunitarie, programmazione, parchi, territorio, valutazioni ambientali, energia Attività di Collegamento con l'u.e. Avenue Louise

Dettagli

TITOLO PROVVISORIO. Contratti di Sviluppo per la Tutela Ambientale. PON Imprese e Competitività

TITOLO PROVVISORIO. Contratti di Sviluppo per la Tutela Ambientale. PON Imprese e Competitività Napoli, 30 marzo 2017 TITOLO PROVVISORIO 1 DELLA SLIDE DI Contratti di Sviluppo per la Tutela Ambientale PORTAFUTURO PON Imprese e Competitività 2014-2020 20 NOVEMBRE 2015 Attività ENEA sull efficienza

Dettagli

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE Consiglio Regionale del Veneto IX Legislatura Servizio Studi Documentazione e Biblioteca Osservatorio sulle politiche pubbliche e attività di valutazione e controllo strategico della formazione professionale

Dettagli

i DIALOGHI del PSR INCONTRI INFORMATIVI SULLO SVILUPPO RURALE. LA REGIONE E GLI OPERATORI A CONFRONTO.

i DIALOGHI del PSR INCONTRI INFORMATIVI SULLO SVILUPPO RURALE. LA REGIONE E GLI OPERATORI A CONFRONTO. 2018 i DIALOGHI del PSR INCONTRI INFORMATIVI SULLO SVILUPPO RURALE. LA REGIONE E GLI OPERATORI A CONFRONTO. A CHE PUNTO È L ATTUAZIONE DEL PSR: scelte, obiettivi, risorse, bandi attivati e aiuti concessi.

Dettagli

NOTIFICA DI REGIMI D AIUTO A NORMA DELL ART.88, PAR.3

NOTIFICA DI REGIMI D AIUTO A NORMA DELL ART.88, PAR.3 Patrizio Tancredi Responsabile Servizio Turismo e Sport Regione Toscana NOTIFICA DI REGIMI D AIUTO A NORMA DELL ART.88, PAR.3 19 aprile 2000 Stato membro: ITALIA 1. Regione interessata 1.1 Il regime in

Dettagli

EMILIA ROMAGNA. REGIONE EMILIA ROMAGNA "Progetti di promozione dell'export per imprese non esportatrici" SCADENZA: a partire dal 15 marzo 2016

EMILIA ROMAGNA. REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti di promozione dell'export per imprese non esportatrici SCADENZA: a partire dal 15 marzo 2016 REGIONE EMILIA ROMAGNA "Progetti di promozione dell'export per imprese non esportatrici" La finalità del bando è quella di accrescere il numero delle imprese esportatrici e la quota di prodotto e servizi

Dettagli

SERVIZIO DI ANIMAZIONE POR DEL COMUNE DI ROCCA MASSIMA BANDI E CONCORSI DALLA REGIONE

SERVIZIO DI ANIMAZIONE POR DEL COMUNE DI ROCCA MASSIMA BANDI E CONCORSI DALLA REGIONE SERVIZIO DI ANIMAZIONE POR DEL COMUNE DI ROCCA MASSIMA BANDI E CONCORSI DALLA REGIONE SERVIZIO CIVILE 788 VOLONTARI www.regione.lazio/politiche_sociali_famiglia/bandi_dettaglio Info: Cristina Giordano

Dettagli

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017 SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017 1 SCHEDA INFORMATIVA IL PO FESR SICILIA 2014-2020 PER LE IMPRESE: ECCO I BANDI PUBBLICATI E DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE Bandi già pubblicati per oltre 380 milioni e avvisi

Dettagli

Newsletter n. 33 Giugno Ultime novità relative ai finanziamenti a fondo perduto in Romania

Newsletter n. 33 Giugno Ultime novità relative ai finanziamenti a fondo perduto in Romania 1 di 9 NOVITÀ RELATIVE AI FONDI STRUTTURALI E DI COESIONE IN ROMANIA Newsletter n. 33 Giugno 2010 Ultime novità relative ai finanziamenti a fondo perduto in Romania Sommario FONDI STRUTTURALI E DI COESIONE...

Dettagli

Struttura di riferimento: REGIONE CALABRIA Dipartimento 10: Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato

Struttura di riferimento: REGIONE CALABRIA Dipartimento 10: Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato Avviso pubblico per la presentazione di progetti per la formazione continua dei lavoratori delle micro, piccole e medie imprese e delle grandi imprese. (Rettificato). Riferimento: Decreto Dirigenziale

Dettagli

FONDI EUROPEI FONDI EUROPEI COSA SONO I FONDI EUROPEI COME OTTENERE UN FINANZIAMENTO PO FESR SICILIA LA NUOVA POLITICA DI COESIONE

FONDI EUROPEI FONDI EUROPEI COSA SONO I FONDI EUROPEI COME OTTENERE UN FINANZIAMENTO PO FESR SICILIA LA NUOVA POLITICA DI COESIONE FONDI EUROPEI COSA SONO I FONDI EUROPEI COME OTTENERE UN FINANZIAMENTO PO FESR 2014-2020 LA NUOVA POLITICA DI COESIONE FONDI EUROPEI COSA SONO I FONDI EUROPEI AIUTI FINANZIARI EROGATI DALLA COMMISSIONE

Dettagli

Il supporto della rete Enterprise Europe Network per la tua impresa. Modena 14 giugno 2017

Il supporto della rete Enterprise Europe Network per la tua impresa. Modena 14 giugno 2017 Il supporto della rete Enterprise Europe Network per la tua impresa Modena 14 giugno 2017 La rete Enterprise Europe Network E la più grande rete europea a supporto dell innovazione, dell internazionalizzazione

Dettagli

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria Accordo QFP del Consiglio europeo 1)La dotazione per la sottorubrica 1b) politica di coesione è di 325,149 miliardi di euro 2) La dotazione per l Italia è 29.586

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto il decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2014, n. 9, che, all articolo 6, comma 1, prevede l adozione

Dettagli

FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA DOTT.SSA LETIZIA PENZA 24 NOVEMBRE 2010

FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA DOTT.SSA LETIZIA PENZA 24 NOVEMBRE 2010 FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA DOTT.SSA LETIZIA PENZA 24 NOVEMBRE 2010 POS CCE Assi prioritari Asse 1: Sviluppo di un sistema innovativo ed ecoefficiente di produzione Asse 2: R&S e innovazione per la competitività

Dettagli

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio 2016 Le attività delle Camere di commercio per la nuova imprenditorialità Le Camere di commercio hanno sviluppato

Dettagli

NAZIONALI NOVITA' DAL SITO È disponibile on line il numero 5/2015 della rivista

NAZIONALI NOVITA' DAL SITO  È disponibile on line il numero 5/2015 della rivista NOVITA' DAL SITO WWW.FINANZIAMENTIECREDITO.IT È disponibile on line il numero 5/2015 della rivista NAZIONALI Fondo per la crescita sostenibile - grandi progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle

Dettagli

PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE NEI PROCESSI AZIENDALI

PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE NEI PROCESSI AZIENDALI Programma Operativo Regione Marche Fondo Economico di Sviluppo Regionale Intervento 1.2.1.05.01 PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE NEI PROCESSI AZIENDALI LIVELLI DI INNOVAZIONE IN UE Fonte: European Innovation

Dettagli

Le aziende italiane e la loro rappresentanza in Romania

Le aziende italiane e la loro rappresentanza in Romania S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Romania Fiscalità, agevolazioni e opportunità per le PMI Le aziende italiane e la loro rappresentanza in Romania Luca Serena Responsabile Unimpresa Romania dei Rapporti

Dettagli

TOSCANA. REGIONE TOSCANA "Contributi per l'efficentamento energetico" SCADENZA: 01/08/2016. TOSCANAMUOVE "Garanzia per l accesso al credito"

TOSCANA. REGIONE TOSCANA Contributi per l'efficentamento energetico SCADENZA: 01/08/2016. TOSCANAMUOVE Garanzia per l accesso al credito "Contributi per l'efficentamento energetico" La Regione Toscana ha pubblicato un bando che concede contributi in conto capitale alle MPMI e GI per interventi volti all efficientamento energetico degli

Dettagli

PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - CALENDARIO INDICATIVO PER DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - CALENDARIO INDICATIVO PER DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - CALENDARIO INDICATIVO PER 2018 DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia Aprile 2018 Programma Sviluppo Rurale introduzione Il Programma per lo Sviluppo Rurale della

Dettagli

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Bando Terzo Invito a presentare proposte. N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O Descrizione e obiettivi Bando Terzo Invito a presentare proposte. Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare le autorità locali

Dettagli

Il controllo delle aziende in Romania

Il controllo delle aziende in Romania Il controllo delle aziende in Romania Progetto di Formazione e Consulenza NON DIMENTICATE MAI... SE DOVESSERO VENIRVI DUBBI SULLA POSSIBILITA DI PREPARARVI ADEGUATAMENTE A COMPETERE, PENSATE CHE IN QUESTO

Dettagli

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina-

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina- Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese Agenzia Investimenti FVG - Rodolfo Martina- Coordinatore Agenzia Investimenti

Dettagli

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

Domande sulla UE?.....ti aiuta! Domande sulla UE?.....ti aiuta! CHI SIAMO Gli Europe Direct sono centri di informazione che svolgono attività di comunicazione con lo scopo di creare interesse e divulgare le politiche e le iniziative

Dettagli

INCENTIVI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

INCENTIVI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO INCENTIVI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Nuovo Ruolo dell INAIL La tutela globale Nel contesto del nuovo ruolo assunto, l INAIL,

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO ALL'80% PER IL SOSTEGNO A MISURE DI INFORMAZIONE RELATIVE ALLA POLITICA DI COESIONE DELL UE. Area Geografica: Italia/UE Scadenza: BANDO APERTO

Dettagli

TOSCANA. MINISTERO POLITICHE AGRICOLE "Sostegno al settore agricolo e agroindustriale" SCADENZA: in fase di attivazione

TOSCANA. MINISTERO POLITICHE AGRICOLE Sostegno al settore agricolo e agroindustriale SCADENZA: in fase di attivazione MINISTERO POLITICHE AGRICOLE "Sostegno al settore agricolo e agroindustriale" In fase di pubblicazione il programma di investimenti per il settore agricolo e agroalimentare per oltre 2 milioni di euro

Dettagli

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR 2014-2020 IN EMILIA ROMAGNA Struttura di coordinamento Autorità di Gestione POR FESR Emilia Romagna 2007-2013 2 Orientamenti, vincoli e opportunità della

Dettagli

Gestione indiretta: I fondi strutturali

Gestione indiretta: I fondi strutturali Gestione indiretta: I fondi strutturali Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI

RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI Il network delle Reti RetImpresa Agenzia di Confindustria per la rappresentanza e la promozione delle Reti d impresa Dal 2009 sostiene le forme di aggregazione/integrazione

Dettagli

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014 PSR 2014-2020 La Struttura e i contenuti del Programma 2014-2020 Valtiero Mazzotti Bologna - 22 ottobre 2014 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Europa 2020 Obiettivi target QSC Obiettivi tematici Priorità per lo

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:

Dettagli

la D.G.R. n del 27/10/2017 con la quale la Giunta regionale ha preso atto della Decisione C(2015) 6892 del 12/10/2017 citata;

la D.G.R. n del 27/10/2017 con la quale la Giunta regionale ha preso atto della Decisione C(2015) 6892 del 12/10/2017 citata; REGIONE PIEMONTE BU29 19/07/2018 Deliberazione della Giunta Regionale 29 giugno 2018, n. 33-7140 POR FESR 2014/2020 - Asse III "Competitivita' dei sistemi produttivi"; Azione III.3c.1.1: rimodulazione

Dettagli

Indagine sulla presenza imprenditoriale veneta in Romania

Indagine sulla presenza imprenditoriale veneta in Romania Indagine sulla presenza imprenditoriale veneta in Romania I Risultati in Breve Il numero totale delle ditte italiane presenti in Romania e di 12.366. A dicembre 2002, il numero delle aziende partecipate

Dettagli

I SIT- REACH DELLA RETE ENTERPRISE EUROPE NETWORK E LO SPORTELLO TELEMATICO INFORMATIVO REACH-CLP DELL EMILIA-ROMAGNA

I SIT- REACH DELLA RETE ENTERPRISE EUROPE NETWORK E LO SPORTELLO TELEMATICO INFORMATIVO REACH-CLP DELL EMILIA-ROMAGNA I SIT- REACH DELLA RETE ENTERPRISE EUROPE NETWORK E LO SPORTELLO TELEMATICO INFORMATIVO REACH-CLP DELL EMILIA-ROMAGNA Ravenna 5 dicembre 2017 La rete Enterprise Europe Network E la più grande rete europea

Dettagli

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles Il turismo nell Unione Europea Le politiche europee in materia di turismo Comunicazione della Commissione Il turismo è settore chiave dell economia europea Il turismo

Dettagli

Verso il POR FSE

Verso il POR FSE 1 Verso il POR FSE 2014-2020 Le sinergie tra fondi strutturali e Horizon 2020: le opportunità per il sistema Veneto Venezia, 18 Dicembre 2013 Commissario straordinario per la Formazione, l'istruzione ed

Dettagli

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE 2014-2020 Sabrina Speciale Evento annuale PRU Senigallia 14 novembre 2013 1 I Fondi nell ambito delle grandi priorità strategiche di Europa

Dettagli

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte - Ing. Paolo Guazzotti Torino, 25 Febbraio 2014 ANALISI DI CONTESTO ANALISI DI CONTESTO Il Piemonte è una delle regioni

Dettagli

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi 28 febbraio 2011 Olivetta Federici Piano straordinario per l occupazione : Misura II.8 Piu green Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici ed

Dettagli

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio Presentazione realizzata con il contributo finanziario della Commissione Europea nell ambito del progetto Agri

Dettagli

Scadenzario bandi europei TOSCANA. Ricerca sviluppo e trasferimento tecnologico, innovazione e imprenditorialità

Scadenzario bandi europei TOSCANA. Ricerca sviluppo e trasferimento tecnologico, innovazione e imprenditorialità N. 1, Gennaio 2011 Scadenzario bandi europei TOSCANA Sommario bandi aperti Regione Toscana: Ricerca sviluppo e trasferimento tecnologico, innovazione e imprenditorialità. pag. 1 Sviluppo rurale....pag.

Dettagli

Regione Toscana Aiuti alle imprese per PROGETTI di RICERCA INDUSTRIALE e SVILUPPO SPERIMENTALE

Regione Toscana Aiuti alle imprese per PROGETTI di RICERCA INDUSTRIALE e SVILUPPO SPERIMENTALE Regione Toscana Aiuti alle imprese per PROGETTI di RICERCA INDUSTRIALE e SVILUPPO SPERIMENTALE Attività ammesse: Tutti i settori Argomento: Sostegno a progetti di Ricerca e Sviluppo (R&S) Tipo di contributo:

Dettagli

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Convegno OIGA 2009-10

Dettagli