Componenti fisici e funzionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Componenti fisici e funzionali"

Transcript

1 Componenti fisici e funzionali In una fotocamera digitale le funzioni vengono assicurate dal processore che coordina le impostazioni dei componenti fisci e ne interpreta i segnali. In figura un esempio di spaccato di una fotocamera che mette in evidenza i componenti fisici, l elenco enumera i componenti funzionali. Lenti Messa a fuoco Diaframma Stabilizzatore Otturatore Sensore Esposimetro Mirino Memoria (i numeri in figura non hanno nessun riferimento diretto all elenco) Processore Flash

2 Ripartizione tipica dei dispositivi fisici in una reflex Obiettivo 1- Lenti 8- Diaframma 9- Filtri Corpo macchina 6- Otturatore 7- Sensore 4- Pentaprisma 5- Oculare 3- Specchio aperto 2- Specchio chiuso

3 Uno scatto con la reflex Nelle 5 slides seguenti vediamo cosa succede quando pigiamo il pulsante di scatto di una fotocamera reflex. Sarà un modo per parlare di tutto il processo di acquisizione di una immagine prima di approfondire i singoli temi.

4 1,4 2 2,8 4 5,

5 1,4 2 2,8 4 5,

6 1,4 2 2,8 4 5,

7 1,4 2 2,8 4 5,

8 1,4 2 2,8 4 5,

9 Dalla camera obscura alla fotocamera digitale

10 Foro Stenopeico Il foro stenopeico è un Foro Stretto praticato su di una parete sottile Più il foro è piccolo più : l mmagine è definita l immagine è buia Tutto ugualmente a fuoco Fori troppo piccoli comportano fenomeni di diffrazione

11 Foro Stenopeico ( Pin Hole)

12 Foro Stenopeico

13 Lente biconvessa La lente biconvessa sfrutta il fenomeno della rifrazione (deviazione dei raggi luminosi quando incontrano materiali diversi) per concentrare in un punto (Fuoco) sull asse ottico tutti i raggi luminosi provenienti da un punto all infinito. La distanza fra il fuoco e la lente è detta lunghezza focale. Osserviamo come lenti più spesse riducano la lunghezza focale.

14 Legge dei punti coniugati 1/f = 1/S1 + 1/S2

15 Dove si forma l immagine Per mettere a fuoco oggetti a diverse distanze (finite) occorre regolare da distanza fra il sensore ed il centro ottico (.. o spostare la fotocamera ) Un raggio luminoso che attraversa il centro ottico subisce deviazioni uguali e di segno contrario in ingresso ed uscita dalla lente, per cui non viene deviato dal suo percorso originale.

16 Dove si forma l immagine

17 Profondità di campo e circolo di confusione Circolo di confusione Naso occhi orecchi La figura illustra come un punto venga proiettato sul sensore a diverse distanze dal piano a fuoco

18 Profondità di campo Esempio di PdC (1/3 avanti-2/3 dierto) Modificare la profondità di campo variando la lunghezza focale Modificare la profondità di campo variando la distanza di messa a fuoco

19 Altri tipi di lenti

20 Aberrazione Cromatica e correzzione (Purple fringing:aberrazione più forte per violetto/ ultravioletto)

21 Aberrazione sferica Correzione con lenti asferiche

22 Vignettatura In fotografia e ottica, la vignettatura indica la riduzione della luminosità dell'immagine alla periferia rispetto al centro. È un difetto causato spesso da ottiche di non buona qualità o dall'uso di paraluce non idonei alla focale dell'obiettivo impiegato.

23 Distorsioni Ottiche Barilotto Puntaspilli L'immagine di un oggetto piano, cioè l'insieme di radiazioni proveniente dai punti che formano un oggetto esteso che sia perpendicolare all'asse ottico,si forma comunque su una superficie curva. La disposizione aberrante sul piano immagine viene quindi definita curvatura di campo

24 Schema Ottico dell Obiettivo Il diaframma è posto in prossimità del Punto nodale posteriore, la lunghezza focale verrà misurata dalla distanza fra tale punto ed il piano focale

25 Punti Nodali e Centro Ottico dell Obiettivo

26 Angolo di campo Sia : d la diagonale del supporto di registrazione (sensore) f la lunghezza focale

27 Angolo di Campo A parità di lunghezza focale diversi angoli di campo con diversi diametri dei sensori

28 Angolo di campo Diametro del sensore ed ingrandimento

29 Angolo di campo Lo stesso sensore a lunghezze focali diverse produce diversi angoli di campo

30 Dimensione sensore ed angolo di camo Viene detto spesso che una certa focale montata su sensore DX equivale ad una focale pari a quella originale moltiplicata di un certo fattore (in formato Nikon DX il fattore costante è pari a circa 1.5,per Canon 1,6). Se i due sensori hanno lo stesso numero di pixel, allora visualizzando entrambe le immagini al 100% di ingrandimento su di un monitor l'effetto sarà quello di avere, da un sensore DX, una immagine più ingrandita, come se fosse stata presa con un obiettivo a lunghezza focale maggiore. Nella Fig 6 il sensore DX viene proiettato ad una distanza sufficiente (linea rossa verticale tratteggiata) a renderlo grande quanto il sensore FX. Questa distanza è la lunghezza focale equivalente.

31 Angolo di Campo Si definisce Normale, un obiettivo che ha come lunghezza focale la lunghezza approssimativa della diagonale del supporto fotosensibile usato. Per le fotocamere con pellicola da 24x36 mm, l obiettivo normale è il 50 mm. Prendendo come punto di riferimento la focale 50 mm (normale), gli obiettivi si differenziano fra grandangolari (focale minore) e teleobiettivi (focale maggiore).

32 Obiettivi Normali Diagonale del sensore e angolo di campo Obiettivi normali per i diversi formati fotografici (Normale diagonale sensore=lunghezza focale) Formato Focale (mm) 4/3 23 APS-C 35 24x x4,5 75 6x6 80 6x x x x25 300

33 Lunghezza Focale e Angolo di Campo

34 Considerzioni La luce trasporta informazioni Più luce Più informazioni/unità di tempo Necessità di confrontare la luminosità di obbiettivi a diversa lunghezza focale Diminuendo l angolo di campo si diminuisce la luce quantità di luce che è possibile raccogliere nell unità di tempo Quello che importa ad un fotografo è sapere quanta luce potrà raccogliere nell unità di tempo con un obbiettivo di una determinata lunghezza focale

35 Diaframma Rapporto focale F= Lunghezza focale/apertura diaframma I valori di F sono stati normalizzati (norme International Standad Office) F: 1-1,4 2-2,8 4 5, Passando da un valore al successivo si dimezza la quantità di luce incidente sul sensore e si dice che si è diaframmato di 1 STOP NOTA (Il fenomeno della diffrazione costituisce un limite fisico all aumento di F)

36 Profondità di campo 1/3 +2/3 Variare la profondità di campo variando l'apertura del diaframma

37

38

39 Profondità di campo e circolo di confusione Circolo di confusione La figura illustra come un punto venga proiettato sul sensore a diverse distanze dal piano a fuoco

40 Circolo di confusione Spiegazione intuitiva del perché aumentando f aumenta la PdC (DoF) e diminuisce la luminosità dell immagine ( Chiudendo il diaframma si rende più piccola la proiezione del punto sul sensore,se il diametro di tale proiezione risulterà inferiore al circolo di confusione l occhio lo percepirà come un punto)

41 Circolo di confusione Il circolo di confusione è il più piccolo cerchio che l'occhio umano riesce a distinguere ad una determinata distanza. Tutti i fasci luminosi proiettati da un sorgente che attraversano una lente, vengono rifratti per ricongiungersi in un punto sull asse ottico chiamato punto focale. Perpendicolare a questo si trova il piano focale, che coincide con il piano pellicola. Su questo piano l'immagine appare nitida perché ricostruita come punti, mentre spostamenti lungo l'asse ottico a destra o sinistra provocano l'espansione del punto in un piccolo cerchio o circolo di confusione. Utilizzando una stampa a contatto di un fotogramma da 8x10 pollici (20x25 centimetri), un normale occhio umano distingue 5 linee per millimetro alla distanza di 25 centimetri. Il circolo di confusione corrisponde al reciproco di 5, quindi 0,2 millimetri. Partendo da quest'ultimo valore si possono derivare i valori anche per le altre pellicole, rapportandoli al fotogramma 8x10. Ad esempio, una pellicola 35 mm (24x36 mm) deve essere ingrandita di 7,56 volte per raggiungere il formato 20x25 centimetri usato come termine di paragone. Quindi il circolo di confusione sarà calcolato come 0,2mm / 7,56 = 0,026 mm. Diminuire o aumentare questo valore rende l'immagine più o meno nitida. Le aziende fotografiche utilizzano questi valori per la progettazione degli obiettivi e scelgono valori diversi del circolo di confusione per produrre obiettivi con diversa qualità.

42 Formato sensore e circolo di confusione Pellicola Dimensioni del sensore CdC Piccolo formato APS-C 22,5 mm x 15,0 mm 0,016 mm 35 mm 36 mm x 24 mm 0,026 mm Medio formato 6x5 56mm x 42 mm 0,043 mm 6x6 56 mm x 56 mm 0,049 mm 6x7 56 mm x 69 mm 0,055 mm 6x9 56 mm x 84 mm 0,062 mm 6x12 56 mm x 112 mm 0,077 mm 6x17 56 mm x 168 mm 0,109 mm Grande formato 4x5 90 mm x 127 mm 0,100 mm 5x7 127 mm x 178 mm 0,135 mm 8x mm x 254 mm 0,200 mm

43 Profondità di campo La distanza iperfocale è il limite anteriore di profondità di campo quando un obiettivo è messo a fuoco all'infinito e chiuso a un determinato valore di diaframma. Effettuando la messa a fuoco sulla distanza iperfocale si ottiene la massima profondità di campo possibile con quella data lunghezza focale e quel dato diaframma, che si estende dalla metà della distanza di messa a fuoco fino all'infinito. H = Distanza iperfocale N= Rapporto focale f= Lunghezza focale c= Diametro circolo di confusione

44 Iperfocale

45 Profondità di campo Sia I la distanza iperfocale, S la distanza del soggetto dalla fotocamera, F la lunghezza focale, DL la distanza dell'estremo lontano del campo nitido DV la distanza dell'estremo vicino:

46 Stabilizzatore Stabilizzatore ottico Lo stabilizzatore ottico funziona tramite un sistema meccanico con giroscopio che muove le lenti assecondando i movimenti involontari della mano in modo da controbilanciare lo spostamento. Questo sistema sofisticato e complesso in genere fa lievitare il prezzo e la qualità dell'apparecchio. Esso può essere all'interno di un sistema ottico di un dispositivo o all'interno di un obiettivo supplementare. Stabilizzatore digitale Lo stabilizzatore digitale funziona tramite una elaborazione dell'immagine da parte di un processore e di un apposito software preinstallati sul dispositivo. Questo sistema è meno costoso da realizzare in quanto non necessita di una parte meccanica ma è per sua natura meno efficace e preciso dello stabilizzatore ottico.

47 Otturatore La forma dell otturatore può essere a lamelle ( talora coincide con lo stesso dispositivo che costituisce il diaframma) o a tendine ( Reflex) Per garantire una illuminazione uniforme al sensore, prima apre la tendina A, poi,a fine corsa, comincia a chiudera la tendina B. Per scatti con tempi molto brevi le due tendine formano una finestrella scorrendo simultaneamente. Ad un raddoppio dei tempi di apertura dell otturatore corrisponde un raddoppio di quantità di luce raccolta dal sensore, ( 1 STOP). La scala Normalizzata dei tempi è la seguente: /2 1/4 1/8 1/15 1/30 1/60 1/125 1/250 1/500 1/1000 1/2000 1/4000

48 SENSORE Dal punto di vista costruttivo distinguiamo i seguenti componenti Photosite Photodetector Photo Filter Array (Mosaico) Convertitore Analogico/Digitale ( Converte il segnale analogico dei fotorecettori in un segnale digitale )

49 Sensore Dal punto di vista funzionale parliamo di: Pixel Mega Pixel

50 Sensore Dal sensore escono dei segnali digitali associati ai singoli fotosensori, per passare al PIXEL occorre una operazione software che li combini opportunamente Si possono ottenere più Pixel di quanti siano i fotoricettori tramite l interpolazione e l interpolazione cromatica Uno scatto viene tradotto in un insieme di PIXEL o FILE DIGITALE da cui sarà possibile riprodurre l immagine

51 Sensore Qualità del Sensore Segnale /Rumore (Amplificazione segnale luminoso) Gamma dinamica (Quanti stop fra il nero e la saturazione) Dimensione sensore/qualità (Fotosite di maggiori dimensione) Interpolazione Interpolazione cromatica Velocità di cattura immagine

52 Gamma Dinamica Per gamma dinamica di un sensore si intende il rapporto tra il segnale più grande e quello più piccolo che può registrare. Il valore massimo è direttamente proporzionale alle capacità del pixel, mentre quello più basso, essendo generato nella situazione di assenza di esposizione, può essere considerato il livello del rumore. La Gamma dinamica si misura in F-STOP. Ad esempio una gamma dinamica di 14 f-stop significa un contrasto di 16384:1, dove e 1 rappresentano il numero massimo e minimo di fotoni che possono essere raccolti dai pixel. L'occhio umano può vedere su una gamma di quasi 24 f-stop, motivo per cui si adatta così facilmente alla situazione ambientale e per cui è difficile fare foto piacevoli. Il massimo che ci si può aspettare da una fotocamera è una gamma dinamica che va dai 5 ai 9 f-stop.

53 Gamma Tonale Gamma tonale La gamma tonale corrisponde al numero di toni usati per descrivere la gamma dinamica, dove per tono si intende il livello di saturazione di un colore o della scala di grigi.

54 SENSORE Un segnale luminoso debole genera una corrente di uscita dai photosite debole, per raccogliere le informazioni necessarie l esposizione deve essere lunga. Tramite l amplificazione del segnale elettrico generato nel photosite si può rendere più veloce il tempo di posa.. Sensibilità o Velocità ISO Passando da 100 ISO a 200 ISO si raddoppia l effetto della quantità di luce che raccoglie il sensore.

55 Sensore Una amplificazione di segnale comporta sempre la generazione di Rumore, che nel nostro caso si manifesta come una grana nell immagine che si ottiene. Il rumore aumenta con l amplificazione del segnale. Anche nelle esposizioni lunghe, oltre i 2 secondi si notano dei puntini chiari sui contorni del soggetto ( Hot pixel noise) che esprimono il rumore di fondo del sensore La temperatura influenza il rumore, questo aumenta con la temperatura La compressione del file aumenta il rumore, meglio utilizzare formati non compressi per elaborazioni successive.

56 Sensore I photodetector lavorano in modo ottimale in un range di segnale luminoso predefinito. Se il segnale luminoso è troppo basso non rispondono e le foto diventano nere ( Shadow Clipping). Da un certo valore di segnale luminoso in poi la risposta diventa uniforme (saturazione) con conseguenti foto bruciate ( Highlights Clipping). Le aree nere e quelle bruciate sono prive di informazioni e non possono essere recuperate con il fotoritocco.

57 Qualità e utilizzo delle immagini La qualità dell'immagine tuttavia è importante relativamente alla modalità di fruizione: se le immagini si utilizzano a video non ha molta rilevanza la risoluzione Una foto in formato standard da 14 cm di larghezza necessita di megapixel di risoluzione per risultare pari ad un prodotto di una macchina fotografica tradizionale; Per stampare su di un foglio A4 sono necessari dai 2 ai 3 megapixel; Per realizzare un poster da cm sono consigliabili risoluzioni non interpolate di più di 5 megapixel;

58 Risoluzioni e Megapixel In tabella alcune delle risoluzioni più diffuse, con alcune delle fotocamere che li utilizzano: L(px) H(px) Dimensioni MegaPX Fotocamere di esempio ,08 Prototipo di fotocamera digitale di Steven Sasson (1975) ,28 Sony Mavica su floppy disk (1981) ,3 Apple QuickTake 100 (1994) ,5 Canon Powershot 600 (1996) ,8 Olympus D- 300L (1996) ,3 Fujifilm DS- 300 (1997) : (1999) / Leica Digilux Zoom (2000) 1,3 Fujifilm MX- 700 / Leica Digilux (1998), Fujifilm MX Nikon Coolpix ,74 Nikon D Canon PowerShot A75, Nikon Coolpix 995 Epson 3100z Olympus Stylus ,1 Canon 1D ,7 Sigma SD14, Sigma DP1 ( photosite, 14 Mega photodetector, 3 photodetector per photosite, ogni photosite fornisce i 3 dati RGB che costituiscono un pixel; sensore Foveon X3) Olympus E- 1, Sony Cyber- shotdsc- F707, Canon PowerShot A Olympus Stylus 600 Digital Nikon D40, D50, D70, D70s, Pentax K100D ,3 Canon 300D, Canon 10D Olympus FE Canon 350D Olympus E- 500, Olympus SP- 350, Canon PowerShot A720 IS ,2 Canon 30D, Canon 1D II, Canon 1D II N ,25 Canon 20D

59 Risoluzioni e Megapixel L(px) H(px) Dimensioni MegaPX Fotocamere di esempio Olympus E- 410, Olympus E- 510, Panasonic FZ Pentax K200D, Sony Alpha A Nikon D40x, Nikon D60, Nikon D200, Nikon D80, Pentax K10D, ,077,696 10,1 Canon 400D, Canon 40D Canon 1Ds IXUS 960 IS Canon Powershot G9, Fujifilm FinePix F100fd, Canon Digital ,1 Nikon D3, Nikon D ,2 Canon 450D ,2 Nikon D2Xs/D2X, Nikon D300, Nikon D ,7 Canon 5D ,5 Pentax K20D ,6 Canon 1Ds II, Nikon D Canon EOS 7D, Canon EOS 550D, Canon EOS 60D Canon 1Ds III, Canon 5D Mark II ,4 Sony Alpha 900, Nikon D3X ,2 Nikon D800, Nikon D800E Hasselblad H3D ,1 Hasselblad H3D ,5 Phase One P65+ Hasselblad H4D- 60

60 Esposizione L esposizione dell immagine, cioè la quantità di luce raccolta durante uno scatto dipende da 3 fattori: Sensibilità sensore Chiusura del diaframma Tempo di apertura Sia A l apertura del diaframma e T il tempo diposa in secondi, il valore di esposizine Ev sarà Si noti come EV=0 per A=1 e T=1sec e come vari di una unità per ogni variazione di 1 stop del tempo o di F ( Nella formula A=F=Rapporto Focale)

61 Esposizione Due immagini ottenute con lo stesso Ev ma con diversa coppia Tempo/Diaframma.F Per ottenere lo stesso Ev di una coppia FT posso aumentare di n stop F e diminuire di n stop T ( o viceversa) a parità di Sensibilità ISO.

62 Esposimetro L'esposimetro è lo strumento utilizzato per quantificare la luce presente in una scena. Fornisce un valore di esposizione con il quale si può risalire alla coppia tempo / diaframma migliore. La lettura è mostrata attraverso un ago galvanometrico oppure un LCD nel caso di un esposimetro digitale. Nella lettura spot l'esposimetro limita la lettura ad un'area ben precisa e ristretta, permettendo la selezione della zona dove effettuare la misurazione. È un sistema molto preciso e richiede esperienza per ottenere buoni risultati. È disponibile con alcune fotocamere e anche con alcuni esposimetri esterni. La lettura media utilizza tutto il campo inquadrato e può produrre grossolani errori a causa di fonti di luce o zone d'ombra all'interno della scena. La lettura media a prevalenza centrale o semispot è un aggiornamento della lettura media e utilizza due sensori che leggono la scena in modo diverso. Il primo utilizza la zona centrale e la seconda il resto, il processore si occupa poi di unire i risultati privilegiando la zona centrale. Il metodo multizona o matrix utilizza diversi sensori mediando i risultati con algoritmi di calcolo, in alcuni casi i risultati ottenuti sono confrontati con una serie di scene già memorizzate all'interno della fotocamera, per scegliere il tempo e diaframma migliore.

63 Temperatura di colore Si definisce temperatura di colore di una data radiazione luminosa la temperatura che dovrebbe avere un corpo nero affinché la radiazione luminosa emessa da quest'ultimo appaia cromaticamente la più vicina possibile alla radiazione considerata. T = Temperatura in gradi Kelvin Lambda= Lunghezza d onda in metri b=costante dello spostamento di Wien

64 Bilanciamento del bianco Il modo di interpretare i colori proprio delle fotocamere digitali è differente da quello dell'occhio umano. Cambia la sensibilità e quindi l'interpretazione. Il bianco in presenza di una luce con una dominante cromatica viene letta dal sensore come colorato, occorre pertanto rimodulare le luci in modo da ripristinare il colore percepito dall occhio umano: tale processo viene definito Bilanciamento del bianco. Bilanciato il bianco anche gli altri colori vengono riportati automaticamente al valore percepito.

65 Temperatura di colore

66 Memoria Una volta convertito il segnale in arrivo dal sensore (CCD o C- MOS) ed elaborato dal processore d immagine, la fotocamera registra un file contenente l'immagine scattata su una memoria gestibile dall'utente. Alcune fotocamere economiche dispongono di una memoria interna di salvataggio immagini, alla quale normalmente è sempre possibile aggiungerne una esterna. Dal punto di vista tecnologico va detto che il tipo di memorie prevalentemente usato è di tipo EEPROM Flash (Electrically Erasable and Programmable Read Only Memory - flash). La tecnologia "flash" consente di accedere alle celle di memoria per blocchi, o aree, rendendo più rapido il processo di lettura-scritturacancellazione). Tutte le schede di memoria sono costruite con la tecnologia EEPROM-flash ma i formati con cui vengono prodotte le schede di memoria possono essere diversi

67 Memoria I formati di scheda di memoria realizzati con celle a semiconduttore utilizzati dalle case costruttrici di fotocamere digitali, sono principalmente: Compactflash Compactflash Extreme III Compactflash Ultra Compactflash Ultra II Compactflash Ultra Speed Memory Stick MultiMedia (MMC) SD (secure digital) mini-sd TransFlash (o micro-sd) SmartMedia SD-xD tipo M xd tipod- xd tipo H Vi sono poi schede di memoria come la seguente: Microdrive le quali non sono riconducibili a celle a semiconduttore, bensì a supporti magnetici dello stesso tipo degli hard disk dei PC, ma che per contro adottano lo stesso formato delle memorie a semiconduttore. Nel caso delle Microdrive il formato è quello delle C.F.

68 I formati di salvataggio delle immagini JPEG: il più usato nelle fotocamere economiche. Permette di salvare grandi immagini in file di piccole dimensioni, pur perdendo dettagli all'occhio impercettibili ma che rischiano di diventare evidenti in caso sia necessario effettuare successive manipolazioni di fotoritocco all'immagine salvata. Si tratta di un formato compresso di tipo LOSSY, ovvero con perdita di dati. TIFF: formato in grado di salvare immagini senza perdita di informazioni. Il salvataggio può essere non compresso o compresso di tipo LOSSLESS. Si può osservare come questo formato, se si sfrutta la compressione, produca immagini identiche alle BMP ma della dimensione di una BMP compressa con ZIP. BMP: formato di salvataggio poco utilizzato, per via del fatto che il file è di dimensioni piuttosto elevate. Le immagini possono essere salvate con una profondità di colore di 16, 24 e 32 bit senza nessun tipo di compressione. RAW: formato utilizzato dai professionisti e dai fotoamatori evoluti. Una fotocamera settata per salvare il formato RAW di una istantanea salverà nella memoria utente esattamente l'output digitalizzato ottenuto dal sensore della fotocamera stessa, senza alcun tipo di modifica se non la conversione Analogico/Digitale (conversione A/D). I dati dovranno essere quindi ricomposti su un computer secondo specifici protocolli della casa madre definiti per lo specifico sensore utilizzato. Solo successivamente le immagini così ricomposte ed eventualmente regolate in luminosità ed altro, saranno convertibili ed utilizzabili in qualsiasi formato conosciuto.

69 RAW Per convertire un formato RAW in un formato JPEG o altro si dovranno effettuare una serie di operazioni quali : Demosaicing Bilanciamento del bianco Definizione della profondità cromatica Applicazione della Curva Tonale (Curva che corregge la risposta lineare del sensore alla esposizione luminosa in modo da renderla più simile a quella umana che è più sensibile alle basse illuminazioni)

70 Curva Tonale

71 Curva Tonale

72 Esercitazioni Calcolare le distanze iperfocali per la propria attrezzatura fotografica e verificarla Verificare l angolo di campo dei propri obiettivi Giocare con la messa a fuoco avvicinandosi/allontanandosi dal soggetto Leggere L occhio del fotografo Leggere Elementi di fotografia digitale Esercitarsi con i livelli di luminosità di GIMP 2

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15 L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX Parleremo di : Caratteristiche dell 0biettivo Il Diaframma e le sue funzioni L otturatore e le sue caratteristiche L esposizione La coppia tempo diaframma l esposimetro

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Lunghezza ocale. Donato Di Bello F Lunghezza ocale Donato Di Bello Cinepresa, telecamera, macchina fotografica: tre strumenti tecnologici che utilizziamo per registrare la realtà intorno a noi o per trasformare in immagini la nostra fantasia.

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Specifiche digitali http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre Pixel (picture element) Indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Fotografare è saper cogliere l essenza delle cose e degli avvenimenti e Scriverli con la luce La macchina fotografica Il cuore originario della

Dettagli

Sviluppo e gestione delle fotografie digitali

Sviluppo e gestione delle fotografie digitali 01/13 Sviluppo e gestione delle fotografie digitali Come ottenere il meglio dalle proprie foto 02/13 Gli argomenti trattati in questo talk saranno: I file RAW ed i software per gestirli Esempi pratici

Dettagli

Giorgio Maria Di Nunzio

Giorgio Maria Di Nunzio Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell Antichità Fondamenti di Informatica A.A. 2012/2013 Giorgio Maria Di Nunzio Immagini Digitali Ä Dispense aggiuntive

Dettagli

Informatica pratica. L'immagine digitale

Informatica pratica. L'immagine digitale Informatica pratica L'immagine digitale Riassunto della prima parte Fino ad ora abbiamo visto: le cose necessarie per utilizzare in modo utile il computer a casa alcune delle tante possibilità dell'uso

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Acquisizione delle immagini digitali

Acquisizione delle immagini digitali Acquisizione delle immagini digitali Quando la luce colpisce un oggetto, una parte viene assorbita ed una parte viene riflessa. Quella che viene riflessa, da origine al colore percepito. Per creare una

Dettagli

Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto

Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto Autore: Vitali Shkaruba Traduzione in italiano: Enrico De Santis Nota: prima di affrontare questo articolo sarebbe opportuno conoscere

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali gestione e modifica di immagini fotografiche digitali il colore e le immagini la gestione delle immagini Il computer è in grado di gestire le immagini in formato digitale. Gestire vuol dire acquisirle,

Dettagli

Come è fatta una reflex

Come è fatta una reflex Come è fatta una reflex Per essere un fotografo consapevole iniziamo a conoscere e a familiarizzare con la propria attrezzatura: per migliorare le proprie capacità fotografiche bisogna sapere perché e

Dettagli

2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA

2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA 2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA www.rifredimmagine.it ESPOSIZIONE : TEMPI E DIAFRAMMI Marco Fantechi Tempi e diaframmi L esposizione è la quantità di luce necessaria a registrare un immagine sulla pellicola

Dettagli

Guida di SpyderLENSCAL

Guida di SpyderLENSCAL Guida di SpyderLENSCAL L effetto Spyder Complimenti! Lo strumento acquistato fornisce prestazioni superiori per la misurazione e la regolazione della messa a fuoco della macchina fotografica e delle varie

Dettagli

C M A P M IONAM A E M NT N O

C M A P M IONAM A E M NT N O IMMAGINE DIGITALE Nelle immagini digitali, il contenuto fotografico (radiometria) viene registrato sotto forma di numeri. Si giunge a tale rappresentazione (RASTER) suddividendo l immagine fotografica

Dettagli

REFLEX IN MODALITA' MANUALE

REFLEX IN MODALITA' MANUALE REFLEX IN MODALITA' MANUALE Perchè una macchina fotografica si chiama Reflex? Una macchina fotografica reflex sfrutta un meccanismo a specchio riflettente che permette al fotografo di vedere direttamente

Dettagli

Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica

Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica Un iniziativa: Fotosmart e Formazionefotografica Docenti: Angelo Moretti (prima parte e cultura dell'immagine artistica) Andrea Michelsanti

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Cenni di Macrofotografia

Cenni di Macrofotografia Cenni di Macrofotografia Definiamo il termine MACROFOTOGRAFIA Per comprendere il termine «Macrofotografia», bisogna necessariamente introdurre il concetto di «rapporto di riproduzione» o semplicemente

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini La codifica delle immagini La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: 1. Il numero dei campionamenti o di misurazioni

Dettagli

TUTORIAL uso della camera INDIGO & 3D STUDIO MAX Realizzato da Filippo rotatori filipporotatori@hotmail.com ultimo aggiornamento gennaio 2007.

TUTORIAL uso della camera INDIGO & 3D STUDIO MAX Realizzato da Filippo rotatori filipporotatori@hotmail.com ultimo aggiornamento gennaio 2007. TUTORIAL uso della camera INDIGO & 3D STUDIO MAX Realizzato da Filippo rotatori filipporotatori@hotmail.com ultimo aggiornamento gennaio 2007 Parte 2 Render realizzaco con Indigo 0.6 da Filippo Rotatori

Dettagli

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili. O.Welles usa in "Quarto potere" in modo magistrale la Profondità di Campo, in questo modo evita gli stacchi e un oggetto inquadrato riesce a mettere a ''fuoco'' anche ciò che c'è dietro - stesso uso magistrale

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento DArTe A.A. 2015-2016 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) condotto

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

Agenda. Lunghezza focale Diaframma Circolo di confusione Iperfocale

Agenda. Lunghezza focale Diaframma Circolo di confusione Iperfocale OBIETTIVI Agenda Lunghezza focale Diaframma Circolo di confusione Iperfocale Lunghezza focale In una lente convergente i raggi provenienti da un soggetto molto lontano convergono in un punto. La distanza

Dettagli

Ingrandimento totale =Ingrandimento obiettivo x Ingrandimento oculare

Ingrandimento totale =Ingrandimento obiettivo x Ingrandimento oculare Il mondo del molto piccolo si può osservare anche utilizzando un microscopio ottico. Esistono dei limiti?? Carl Zeiss (1816-1888) Ingrandimento totale =Ingrandimento obiettivo x Ingrandimento oculare Il

Dettagli

Sommario Formati fotografici analogici... 2 Formati fotografici digitali... 8 Formati di salvataggio delle immagini digitali... 17

Sommario Formati fotografici analogici... 2 Formati fotografici digitali... 8 Formati di salvataggio delle immagini digitali... 17 FORMATI FOTOGRAFICI Sommario Formati fotografici analogici... 2 Formati fotografici digitali... 8 Formati di salvataggio delle immagini digitali... 17 Formati fotografici - 1/20 Formati fotografici analogici

Dettagli

DigiCad 3D 8.5. Note di rilascio

DigiCad 3D 8.5. Note di rilascio Note di rilascio DigiCad 3D 8.5-1 - DigiCad 3D 8.5 Note di rilascio Queste note descrivono le differenze fra la versione 8.5 di DigiCad 3D e le versioni precedenti. Per maggiori informazioni si rimanda

Dettagli

Tempi, diaframmi, sensibilità

Tempi, diaframmi, sensibilità Nicola Focci Settembre 2011 Questo articolo illustra i tre parametri fondamentali per utilizzare una macchina fotografica (tempi, diaframmi, sensibilità) e li «cala» nell operatività concreta (profondità

Dettagli

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi Conoscere i tipi di fotocamere Uno dei tanti libri di fotografia che avevo letto iniziava con un detto: Povero è il falegname che accusa

Dettagli

Ottica fotografica. Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica

Ottica fotografica. Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica Ottica fotografica Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica Alessandro Farini alessandro.farini@inoa.it Istituto Nazionale di Ottica Applicata-CNR 2 luglio 2009 Alessandro

Dettagli

Fotografia Digitale: Glossario

Fotografia Digitale: Glossario GLOSSARIO BATTESIMI di BONIN GIOVANNI Fotografia Digitale: Glossario Sono numerose le sigle e i termini che si posso trovare nella fotografia digitale: ecco la spiegazione di alcuni tra i più importanti.

Dettagli

SanDisk. sul banco di prova. Test Schede Memoria

SanDisk. sul banco di prova. Test Schede Memoria Test Schede Memoria SanDisk sul banco di prova Proseguiamo nelle prove di schede di memoria, questa volta con la gamma SanDisk. Che si tratti di o di Compact Flash, verifichiamo quanto le velocità dichiarate

Dettagli

Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO

Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO 1 Da alcuni anni oramai il Circolo. organizza Corsi di Fotografia aperti a tutti e destinati soprattutto a coloro che hanno deciso di imparare qualcosa sulla

Dettagli

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni La fotografia del Cielo Strumentazione e tecniche per catturare emozioni Gli strumenti di ripresa digitali webcam CCD Alcuni concetti base Il cielo notturno e gli oggetti che lo popolano hanno solitamente

Dettagli

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL CARATTERISTICHE INNOVATIVE DI PHOTOSHOP CS SOMMARIO Il file browser Galleria dei filtri Disporre testo su un tracciato Paletta degli istogrammi Omogeneizzazione del colore ed acquisizione

Dettagli

Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale

Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale Luigi Bernardi Pavia, 17 maggio 2008 1 Schema lezione 2 1. La luce e il soggetto 2. Automatico, scene, controllo manuale di diaframma

Dettagli

Procedendo con ordine si distinguono:

Procedendo con ordine si distinguono: L'OBIETTIVO L'obiettivo è, sicuramente, la parte più importante della macchina fotografica in quanto solo con una buona ottica si ottengono buoni risultati, per questo motivo l'argomento verra trattato

Dettagli

Immagini vettoriali. Immagini raster

Immagini vettoriali. Immagini raster Immagini vettoriali Le immagini vettoriali sono caratterizzate da linee e curve definite da entità matematiche chiamate vettori. I vettori sono segmenti definiti da un punto di origine, una direzione e

Dettagli

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine La Visione Artificiale La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine Copyright Alcune slide sono tratte dal testo: Digital Image Processing Materiale didattico relativo si trova

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Immagini digitali. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Immagini digitali. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Immagini digitali Samuel Rota Bulò Immagini digitali Un immagine viene generata dalla combinazione di una sorgente di energia e la riflessione o assorbimento di energia da

Dettagli

Costruire una Pinhole

Costruire una Pinhole Costruire una Pinhole Worksohp sulla fotografia pinhole a cura del Workshop Cos è una pinhole, o foro stenopeico Struttura di una pinhole camera Come si realizza una semplice pinhole Alcuni esempi Informazioni

Dettagli

Corso Base di Fotografia

Corso Base di Fotografia 01 OBIETTIVO e LUCE L elemento più importante di una macchina fotografica è rappresentato dall OBIETTIVO definito l occhio di ogni macchina fotografica : - è l obiettivo a permettere di vedere il soggetto

Dettagli

FOTOGRAFANDO. Corso di fotografia livello avanzato

FOTOGRAFANDO. Corso di fotografia livello avanzato FOTOGRAFANDO Corso di fotografia livello avanzato Fotografando di Levenfeld Alvaro Mauricio Info@fotografando-ivrea.it Tel +39 0125 62 70 42 Cell +39 349 460 7 460 Cell +39 348 009 15 15 www.fotografando-ivrea.it

Dettagli

Corso base fotografia digitale

Corso base fotografia digitale Corso base fotografia digitale Lezione numero 1: La macchina fotografica: evoluzione del congegno fotografico dal foro stenopeico alla macchina digitale. I formati delle pellicole e dei sensori: cenni

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa. CORRENTI e DIAGRAMMI POLARI Come la corrente trasforma le polari di una barca Durante una discussione nel corso di una crociera, è stata manifestata la curiosità di sapere come possano essere utilizzate

Dettagli

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze IMMAGINI PANORAMICHE E TIPI DI PROIEZIONE Alessia NOBILE Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali Università degli Studi di Firenze Corso di perfezionamento in Geomatica per

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Guida Tecnica. Obiettivi. Application Note n 008. Tel. +39 0421/241241 Fax +39 0421/241053

Guida Tecnica. Obiettivi. Application Note n 008. Tel. +39 0421/241241 Fax +39 0421/241053 Guida Tecnica Obiettivi - 1 - Cos è un Obiettivo Un obiettivo è un insieme di una o più lenti che rifrangono la luce sull elemento sensibile, permettendo di focalizzare l immagine da riprendere sul sensore

Dettagli

Le immagini digitali. formati, caratteristiche e uso. Testo e foto di Mario Ceppi

Le immagini digitali. formati, caratteristiche e uso. Testo e foto di Mario Ceppi Le immagini digitali formati, caratteristiche e uso Testo e foto di Mario Ceppi GIF Ideale per la rappresentazione di immagini sul Web come gif animate, pulsanti e intestazioni, non è invece adatto alle

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

Il formato Raw: più utile sulle compatte che sulle reflex

Il formato Raw: più utile sulle compatte che sulle reflex GUIDA MERCATO compatte di qualità Il formato Raw: più utile sulle compatte che sulle reflex Oggi molti fotografi usano spesso il Jpeg con le loro macchine professionali, mentre il formato Raw consentirebbe

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA CORSO BASE DI FOTOGRAFIA Corso base di fotografia Programma: -1 lezione: macchina fotografica www.rifredimmagine.it La macchina fotografica REFLEX Perchè scegliere la Reflex Possibilità Possibilitàdidiaccedere

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Fotografare il Natale

Fotografare il Natale Fotografare il Natale Utilizzate qualunque fotocamera avete a disposizione: reflex, compatta o il vostro cellulare, quello che è importante è immortalare i bellissimi momenti che creano l atmosfera natalizia.

Dettagli

Prezzo e qualità: Sigma 24-70mm f/2,8 e Nikkor 35mm f/1,8

Prezzo e qualità: Sigma 24-70mm f/2,8 e Nikkor 35mm f/1,8 Test MTF Prezzo e qualità: Sigma -mm f/, e Nikkor mm f/, Con il nuovo mm f/. Nikon rinnova in chiave digitale una focale ormai storica, mentre il -mm f/, di Sigma va a competere con i concorrenti originali

Dettagli

Scala di un telescopio

Scala di un telescopio Scala di un telescopio Esprime la corrispondenza fra la separazione lineare (cm, mm) sul piano focale del telescopio e la separazione angolare (gradi, primi, secondi) in cielo Normalmente si esprime in

Dettagli

A ognuno il suo: l attrezzatura digitale

A ognuno il suo: l attrezzatura digitale A ognuno il suo: l attrezzatura digitale Senti, mi devo comprare una macchina fotografica, visto che sei un fotografo, cosa mi consigli? Credi che mi basteranno 10 megapixel? Quello della scelta dell attrezzatura

Dettagli

IN BIANCO E NERO con Capture NX. a cura di Mauro Minetti

IN BIANCO E NERO con Capture NX. a cura di Mauro Minetti UNA SEMPLICE CONVERSIONE IN BIANCO E NERO con Capture NX a cura di Mauro Minetti GIUGNO 2007 INDICE PREMESSA IMPOSTAZIONI SOFTWARE EFFETTI FOTO LUMINOSITA CONTRASTO - alte luci (bianco) CONTRASTO - basse

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni A queste rappresentazioni si possono applicare le operazioni aritmetiche: riporti 1 1 0 + 1 0 = 1 0 0 24 Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione

Dettagli

WHITE PAPER. View DR. Immagini di videosorveglianza più chiare e definite con un range dinamico più ampio

WHITE PAPER. View DR. Immagini di videosorveglianza più chiare e definite con un range dinamico più ampio WHITE PAPER View DR Immagini di videosorveglianza più chiare e definite con un range dinamico più ampio Sintesi Perché View DR per le immagini di videosorveglianza? Inclusa nelle telecamere di videosorveglianza

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

Elaborazione testi: immagini

Elaborazione testi: immagini by Studio Elfra sas Gestione Immagini Aggiornato a Aprile 2009 Informatica di base 1 Elaborazione testi: immagini Il testo di un documento di Word può essere integrato con immagini di vario tipo: 2 1 Elaborazione

Dettagli

Riduzione del rumore con Photoshop Cs5. Immagini scattate con ISO elevati

Riduzione del rumore con Photoshop Cs5. Immagini scattate con ISO elevati Riduzione del rumore con Photoshop Cs5 Immagini scattate con ISO elevati Precedentemente abbiamo visto come ridurre il rumore elettronico con Photoshop Cs4, si svolgeva in due fasi, la prima leggera sul

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Costruirsi un cannocchiale galileiano

Costruirsi un cannocchiale galileiano Costruirsi un cannocchiale galileiano I. INFORMAZIONI PRELIMINARI - IL PRINCIPIO OTTICO Un cannocchiale galileiano impiega due sole lenti. La lente obbiettiva è convergente (piano-convessa), la lente oculare

Dettagli

Corso di fotografia di base 2012. Lezione 1 Attrezzatura fotografica

Corso di fotografia di base 2012. Lezione 1 Attrezzatura fotografica Corso di fotografia di base 2012 Lezione 1 Attrezzatura fotografica Fotocamere Tutte le fotocamere funzionano sostanzialmente alla stessa maniera. Il funzionamento richiede una scatola (oscura) con un

Dettagli

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Martina Giordani Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Federica Ricci Facoltà di Scienze matematiche,

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio Ottica geometrica Sommario 1) Cos è la luce

Dettagli

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale INFORMATICA Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale A.A. 2014/2015 II ANNO II SEMESTRE 2 CFU CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE

Dettagli

DC-1338i. Una compagna intelligente

DC-1338i. Una compagna intelligente DC-1338i Una compagna intelligente DC-1338i Per immagini toccanti È sufficiente scattare Per fotografie che soddisfano i più esigenti fotografi. La nuova DC-1338i costituisce la compagna perfetta per affrontare

Dettagli

Corso base di fotografia

Corso base di fotografia Corso base di fotografia Tecnica fotografica Elementi di base per l'utilizzo della macchina fotografica, Come si impugna una reflex Impugnatura verticale Impugnatura con teleobbiettivo Reflex e Bridge:

Dettagli

Che cos'è la profondità di colore

Che cos'è la profondità di colore Che cos'è la profondità di colore 1 Vediamo che cos'è la Profondità di Bit e di Colore di una immagine o di un filmato video; vediamo inoltre cosa sono Gamma dinamica e Gamma di densità. La profondità

Dettagli

Progettazione del robot

Progettazione del robot Progettazione del robot MINDSTORMS EV3 Anche quest anno abbiamo deciso di usare unmattoncinolegomindstormsev3.sitratta di un evoluzione dellaversione precedentenxt2.0, migliorata sotto diversi aspetti.

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Gestione dei risultati di stampa 1

Gestione dei risultati di stampa 1 dei risultati di stampa 1 Il driver della stampante è stato progettato per garantire la migliore qualità e soddisfare le varie esigenze di stampa. È comunque possibile gestire le funzioni di stampa in

Dettagli

Codifica delle Informazioni

Codifica delle Informazioni Codifica delle Informazioni Luca Bortolussi Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli studi di Trieste Panoramica Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate

Dettagli

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... IMMAGINI Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... 9 Immagini - 1/11 Ottica geometrica È la branca dell ottica che

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

Il colore. IGEA 2006-07 7 febbraio 2007

Il colore. IGEA 2006-07 7 febbraio 2007 Il colore IGEA 2006-07 7 febbraio 2007 La luce Radiazione elettromagnetica 380 740 nanometri (790 480 THz) Percezione della luce /1 Organi sensoriali: Bastoncelli Molto sensibili (anche a un solo fotone:

Dettagli

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) 1) Che cos è? Lo spessivetro è uno strumento (brevettato dalla ditta Saint Gobain) dal funzionamento piuttosto semplice che permette di misurare lo spessore

Dettagli

raffaele de marinis FOTO PANORAMICHE PIANIFICAZIONE, PRODUZIONE, POSTPRODUZIONE E PRESENTAZIONE

raffaele de marinis FOTO PANORAMICHE PIANIFICAZIONE, PRODUZIONE, POSTPRODUZIONE E PRESENTAZIONE raffaele de marinis FOTO PANORAMICHE PIANIFICAZIONE, PRODUZIONE, POSTPRODUZIONE E PRESENTAZIONE LA POSTPRODUZIONE Dopo la Pianificazione e la Produzione degli scatti siamo ora arrivati alla PostProduzione:

Dettagli

DIMENSIONI DELLE IMMAGINI e PROFONDITA DEL COLORE. Gruppo Iseo Immagine 10 novembre 2009. A cura di Giancarlo Caperna bfi

DIMENSIONI DELLE IMMAGINI e PROFONDITA DEL COLORE. Gruppo Iseo Immagine 10 novembre 2009. A cura di Giancarlo Caperna bfi DIMENSIONI DELLE IMMAGINI e PROFONDITA DEL COLORE Gruppo Iseo Immagine 10 novembre 2009 A cura di Giancarlo Caperna bfi I PIXEL I pixel di un immagine digitale sono l analogo dei granuli di sali della

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

HDRI (High Digital Range Images)

HDRI (High Digital Range Images) HDRI (High Digital Range Images) Un punto d incontro tra la fotografia digitale, la fisica e la realtà virtuale Marcello Seri Università di Bologna Cosa L High Dynamic Range Imaging, è una tecnica utilizzata

Dettagli

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom Cap 8: SENSORI PER MISURE DI MOTO Per misure di moto intendiamo le misure di spostamenti, velocità ed accelerazioni di oggetti, di grandezze cinematiche sia lineari che angolari. Sensori di spostamento

Dettagli

Dal foglio di carta alla multimedialità

Dal foglio di carta alla multimedialità Dal foglio di carta alla multimedialità Multimediale Che utilizza più mezzi di comunicazione. Nell'ambito delle tecnologie educative significa utilizzare più mezzi didattici integrati. IPERTESTO E IPERMEDIA

Dettagli