Un Amplificatore per la banda L

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un Amplificatore per la banda L"

Transcript

1 <p class="msobodytext" style="text-align: center; margin: 0cm 0cm 0pt;" align="center"><strong><span style="font-size: small;"><span style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;">PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI AMPLIFICATORI A STATO SOLIDO PER LA BANDA L (RADIOAMATORI).</span></span></span></strong></p> <p class="msonormal" style="margin: 0cm 0cm 0pt;"><strong><span style="font-family: Arial; color: #000000; font-size: small;"> </span></strong></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><strong><span style="font-size: small;"><span style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;">Agosto 2010, questo lavoro stato presentato al convegno EME di Marina di Pietrasanta, non stato pubblicato da nessuna rivista per mia volont lo ritengo molto valido anche oggi a distanza di circa cinque anni, buona lettura, Pippo I0FTG</span></span></span></strong></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><strong><span style="font-family: Arial; color: #000000; font-size: small;"> </span></strong></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-size: small;"><span style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;">Qualche anno addietro ho pubblicato un articolo tecnico su un amplificatore a stato solido funzionante nella banda UHF radioamatori ( MHz).</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-size: small;"><span style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;">In quell occasione ho descritto alcune tecniche di progettazione e realizzazione, per un amplificatore, che impiega i nuovi dispositivi in tecnologia LD-MOS utilizzati per la banda UHF broadcasting.</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;">Oggi mi cimento nella descrizione delle tecniche di progettazione e realizzazione per amplificatori, in banda L amatori, che impiegano vecchi e nuovi dispositivi LD-MOS per le trasmissioni digitali audio broadcasting (DAB) in banda L ( MHz).</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-family: Arial; color: #000000; font-size: small;"> </span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-size: small;"><span style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;">Il DAB utilizzato da circa un decennio ed ha contribuito allo sviluppo di nuovi dispositivi, tra cui alcuni funzionanti attorno ad 1.5 GHZ; per fortuna non stata utilizzata, dai costruttori, la tecnica di pre-adattamento che, in molti casi, limita la banda di utilizzo.</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-size: small;"><span style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;">Il data sheet, che accompagna i dispositivi, oltre a riportare le condizioni di lavoro in termini di tensione, corrente, guadagno, efficienza, massima potenza dissipabile ed erogabile ed altro, riporta i parametri Z che il dispositivo accetta per i dati pubblicati.</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-size: small;"><span style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;">Alcuni progettisti, grossolanamente, dicono, che quei parametri, sono l impedenza d ingresso ed uscita del dispositivo.</span></span></span></p> <p small;"><span style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;">Il costruttore prova e classifica il dispositivo tramite una rete di adattamento d ingresso e d uscita ad elementi variabili e a bassissima perdita, costituita generalmente da un doppio o triplo stub. </span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 1 / 17

2 0pt;"><span style="font-size: small;"><span style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;">In passato questa prova era condotta con un generatore in CW (non vuol dire con un manipolatore morse, ma con un generatore ad onda continua).</span></span></span></p> <p small;"><span style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;">Con le problematiche sorte con le modulazioni digitali multiportante, il generatore stato sostituito da un modulatore.</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; style="color: #000000;">Quando i parametri della prova sono congrui con quanto il costruttore si aspetta, tolto il dispositivo e misurati i due circuiti d adattamento tramite un analizzatore di reti vettoriale.</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; style="color: #000000;">La Z in e la Z out, pubblicati, non sono altro che i dati scaturiti dallo strumento e riguardano le reti d ingresso ed uscita tranne qualche caso, ben documentato dal costruttore del dispositivo.</span></span></span></p> <p small;"><span style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;">I parametri Z, per essere utilizzati, devono subire un passaggio matematico molto semplice che chiamato complesso coniugato ; in altre parole bisogna cambiare il segno alla parte immaginaria.</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; style="color: #000000;">Se il circuito d adattamento presenta una parte capacitiva (o induttiva), il dispositivo ha di conseguenza il coniugato, quindi una parte induttiva (o capacitiva).</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; style="color: #000000;">Se osserviamo la carta di Smith vediamo riflettere la curva discretizzata (rappresentazione di punti notevoli) attorno all asse reale.</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-family: Arial; color: #000000; font-size: small;"> </span></p> <p small;"><span style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;">Gli esempi che seguono servono a meglio chiarire quanto sopra esposto.</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-family: Arial; color: #000000; font-size: small;"> </span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-size: small;"><span style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;">La progettazione delle reti di adattamento inizia con i parametri Z e pu essere effettuata, sostanzialmente, mediante due metodi: puro calcolo matematico oppure con il metodo grafico mediante la carta di Smith.</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-size: small;"><span style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;">Questi due metodi, anche se attuati scrupolosamente non portano ad un risultato stabile ed univoco ma ad un sicuro punto di partenza.</span></span></span></p> <p small;"><span style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;">Il lavoro termina dopo le prove e le modifiche, effettuate attraverso la necessaria strumentazione di un laboratorio RF di ricerca e sviluppo.</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: 2 / 17

3 justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-size: small;"><span style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;">Lo sperimentatore, oggi, dispone di strumenti software che evitano i tediosi calcoli matematici utilizzando dei modelli (simulatore RF lineare) e in alcuni casi, dipende dal simulatore, possibile procedere anche (contemporaneamente) con il metodo grafico oltre che con il calcolo matematico tramite modelli.</span></span></span></p> <p small;"><span style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;">La quasi totalit dei simulatori RF hanno la possibilit di generare un layout, quindi dei file utili per la costruzione di un circuito stampato.</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-size: small;"><span style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;">Tutti gli esempi teorici e pratici riportati si avvalgono di un simulatore RF.</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-family: Arial; color: #000000; font-size: small;"> </span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-size: small;"><span style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;">I dispositivi che andremo ad esaminare li ho divisi in due categorie: vecchi e nuovi LD-MOS.</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-size: small;"><span style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;">Categoria vecchi LD-MOS: PTF10041 Ericsson e lo MRF284 Motorola (12 e 30W out)</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; style="color: #000000;">Categoria nuovi LD-MOS: PTF e PTF Infineon (45 e 150W out).</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-family: Arial; color: #000000; font-size: small;"> </span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-size: small;"><span style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;">Il PTF10041 si trova nel surplus, mentre, il dispositivo Motorola MRF284 ancora attivo nel mercato; i due dispositivi Infineon sono dell ultima generazione (circa un anno di vita).</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-family: Arial; color: #000000; font-size: small;"> </span></p> <p small;"><span style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;">Partiamo con la progettazione delle reti di adattamento per il PTF10041.</span></span></span></p> <p small;"><span style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;">Analizziamo il data sheet; nella prima pagina notiamo che il guadagno dichiarato (2GHz) attorno a 10dB, non mi aspetto che vada oltre 13dB a 1.3GHz.</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;">La pagina quattro quella pi interessante:</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; style="color: #000000;">Con 26 Volt e 155 ma di corrente a riposo sono erogati 12W da 1.75GHz fino 2.05GHz con i parametri Z, visti dal dispositivo, ben elencati e rappresentati in uno scorcio di carta di Smith; sono elencati anche i parametri S, per un uso lineare (classe A), a 26 Volt e 0.5 Ampere.</span></span></span></p> <p class="msonormal" 3 / 17

4 style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;">Le operazioni che adesso dobbiamo fare sono valide anche per gli altri dispositivi, bisogna interpolare i parametri Z per ottenere dati utilizzabili ad 1.3GHz.</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-size: small;"><span style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;">Riportando i parametri nella carta di Smith osserviamo l andamento e proviamo ad interpolare.</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;">E chiaro che i nuovi parametri, immessi nella carta di Smith, devono seguire l andamento.</span></span></span></p> <p small;"><span style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;">Nel caso del PTF10041 l ingresso descrive un piccolo semicerchio, mentre l uscita ancora un piccolo semicerchio ma con un ricciolo all interno.</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;">In aiuto, ma non sempre, possibile inserire i parametri S11 e S22, in una ulteriore carta di Smith, questi descrivono l adattamento d ingresso e d uscita; nel fare quest operazione importante ricordarsi che i parametri S sono riferiti al dispositivo e non alla rete.</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-family: Arial; color: #000000; font-size: small;"> </span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-family: Arial; color: #000000; font-size: small;"> </span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-family: Arial; color: #000000; font-size: small;"> </span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-family: Arial; color: #000000; font-size: small;"> </span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-family: Arial; color: #000000; font-size: small;"> </span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-family: Arial; color: #000000; font-size: small;"> </span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-size: small;"><span style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;">Esempi d interpolazione per il PTF10041.</span></span></span></p> <p small;"><span style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;">Input:</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="mso-ansi-language: DE;" lang="de"><span style="font-size: small;"><span style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;"># MHZ Z RI R 1</span></span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; style="color: #000000;"> ; ; ; ; ; ;</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; style="color: #000000;"> ; ; ; ; ; ;</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; style="color: #000000;"> ; </span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-family: Arial; color: #000000; font-size: small;"> </span></p> <p class="msonormal" style="text-align: 4 / 17

5 justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-size: small;"><span style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;">Output: </span></span></span></p> <p small;"><span style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;"># MHZ Z RI R 1</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-size: small;"><span style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;"> ; ; ; ; ; ;</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-size: small;"><span style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;"> ; ; ; ; ; </span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-size: small;"><span style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;"> ; </span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-family: Arial; color: #000000; font-size: small;"> </span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-size: small;"><span style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;">I due file sopra riportati sono la mia interpolazione, gi coniugata, per il dimensionamento della rete d ingresso e la rete d uscita.</span></span></span></p> <p small;"><span style="font-family: Arial;"><span style="color: #000000;">Il primo numero la frequenza di test, il secondo numero la parte reale di Z, il terzo ed ultimo numero la parte immaginaria di Z (Z un numero complesso).</span></span></span></p> <p><span style="font-family: "><span style="color: #000000;">Sicuramente nell interpolare ho commesso degli errori, l adozione di un elemento variabile, nella realizzazione del prototipo, annuller possibili imprecisioni dell impedenza di partenza.</span></span></p> <p><span style="font-family: "><img src="images/stories/ampli banda L 1.png" border="0" alt="ampli1" width="638" height="400" align="left" /></span></p> <p><span style="font-family: "> </span></p> <p><span style="font-family: "> </span></p> <p><span style="font-family: "> </span></p> <p><span style="font-family: "> </span></p> <p><span style="font-family: "> </span></p> <p><span style="font-family: "> </span></p> <p><span style="font-family: "> </span></p> <p><span style="font-family: "> </span></p> <p><span style="font-family: "> </span></p> <p><span style="font-family: "> </span></p> <p><span style="font-family: "> </span></p> <p><span style="font-family: "> </span></p> <p><span style="font-family: "> </span></p> <p><span style="font-family: "> </span><span style="font-family: "><span style="font-family: "><span style="color: #000000;">Quanto sopra rappresentato il circuito stampato di partenza per l ingresso.</span></span></span></p> <p><span style="font-family: "><span style="font-family: "><span style="color: #000000;"> </span></span></span></p> <p><span style="font-family: "><span style="font-family: "><span style="color: #000000;"><img src="images/stories/ampli banda L2.png" border="0" alt="ampli2" width="585" height="567" align="left" /></span></span></span></p> <p><span style="font-family: "><span style="font-family: "> </span></span></p> <p><span style="font-family: "><span style="font-family: "> </span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"> </p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"> </p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"> </p> <p 5 / 17

6 #000000;">Questo lo schema elettrico, riferito sempre all ingresso.</span></p> <p #000000;"> </span></p> <p><span style="font-family: "><span style="color: #000000;">Il grafico sopra riportato rappresenta l adattamento d ingresso.</span></span></p> <p> </p> <p #000000;"><img src="images/stories/ampli banda L3.png" border="0" alt="ampli3" width="591" height="486" align="left" /></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="color: #000000;"> </span></p> <p> </p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="color: #000000;"> </span></p> <p 6 / 17

7 class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-family: "><span style="color: #000000;">L</span><span style="color: #000000;"> analisi dello schema elettrico descrive il metodo utilizzato per ottenere l adattamento voluto. </span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-family: "><span style="color: #000000;">E stata utilizzata una rete similare ad un passa basso, in altre parole due condensatori ed un induttanza a basso Q realizzata in microstriscia.</span></span></p> <p> </p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="color: #000000;">La pista ripiegata non altro che l induttanza con cui si alimenta il gate del dispositivo per la polarizzazione (bias).</span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="color: #000000;">I dispositivi MOS, che hanno all ingresso la parte 7 / 17

8 reale di Z molto bassa, sono spesso instabili, quindi potenzialmente degli oscillatori a frequenza pi bassa rispetto quella in cui impiegata.</span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="color: #000000;">Per evitare sorprese necessario inserire un resistore, connesso tra il gate e massa (collegare in serie una capacit avente Xc bassa alla frequenza di lavoro), con un valore compreso tra 10 e 27 ohm. </span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="color: #000000;">Lo schema elettrico comprende un resistore da 22 ohm a tale scopo.</span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="color: #000000;">Il layout sotto rappresentato il circuito stampato dell uscita.</span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="color: #000000;">L adattamento stato ottenuto con cinque salti sempre con una rete similare ad un passa basso.</span></p> <p #000000;">La pista ripiegata l induttanza che alimenta il drain del Mos.</span></p> <p><span style="font-family: "><span style="color: #000000;">Lo stampato FR4 da 1.6mm d altezza, avente 35u di rame depositato in entrambe le facce.</span></span></p> <p><span style="font-family: "> </span><span style="font-family: "><span style="color: #000000;"> </span></span></p> <p> </p> <p><span style="font-family: "><img src="images/stories/ampli banda L4.png" border="0" alt="ampli4" width="631" height="652" align="left" /></span></p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p><span style="font-size: small;"><span style="color: #000000;"><span style="font-family: Arial;">Lo schema sotto rappresentato il circuito d uscita.</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"> </p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><img src="images/stories/ampli banda L5.png" border="0" alt="ampli5" width="710" height="760" align="left" /></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"> </p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"> </p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"> </p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"> </p> <p 8 / 17

9 small;"><span style="color: #000000;"><span style="font-family: Arial;">Sotto rappresentato l adattamento d uscita ottenuto</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="color: #000000;"><span style="font-family: Arial;"> </span></span></span></p> <p small;"><span style="color: #000000;"><span style="font-family: Arial;"> </span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"> </p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><img src="images/stories/ampli banda L6.png" border="0" alt="ampli6" width="711" height="777" align="left" /></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"> </p> <p 9 / 17

10 10 / 17

11 ><span style="font-family: Arial; color: #000000; font-size: small;"> </span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;">Utilizzando una rete con cinque salti la banda d uscita molto larga.</p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;">Con 25 db di adattamento (return loss) si copre da 1.2GHz fino a circa 1.5GHz e nella porzione di spettro, di nostro interesse, siamo ad un livello migliore di 35dB.</p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;">Se vogliamo ottenere un adattamento a banda stretta i componenti si riducono, perch operiamo in porzioni della carta di Smith dove i semicerchi che delimitano le aree a Q costante sono con un valore molto alto.</p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;">Il rovescio della medaglia e che passiamo da un circuito no tune, ad uno in cui bisogna regolare i componenti, per la massima uscita, man mano che cambia qualche parametro di funzionamento come tensione e corrente di riposo.</p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;">Le reti di adattamento a larga banda sono quasi sempre del tipo passo basso, i motivi si possono intuire, n elenco due.</p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="text-decoration: underline;">primo motivo</span>.</p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;">Le capacit non sono ideali, nella pratica, sempre un gruppo serie-parallelo di resistenza, induttanza e capacit nell uso a frequenze elevate i parassitismi diventano preponderanti.</p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;">Il fenomeno che colpisce di pi, i progettisti micro-ondari, alle prime armi, e quello di utilizzare una capacit ma di vedere all analizzatore di reti vettoriali che il componente si comporta come una normalissima induttanza.</p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;">Per usi esasperati, i condensatori a RF, sono caratterizzati tramite i parametri S.</p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;">Utilizzando una rete di adattamento del tipo passo alto, le capacit sono interessate (attraversate) dalla corrente a radiofrequenza; in questo caso i parassitismi sono preponderanti.</p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="text-decoration: underline;">secondo motivo</span>.</p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;">Una rete di adattamento del tipo passo basso taglia naturalmente la risposta alle frequenze armoniche, la rete del tipo passo alto non opera attenuazioni di rilievo alle frequenze armoniche.</p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;">In alcuni casi, per ottenere stabilit da dispositivi che aumentano il guadagno a frequenze basse e peggiorano il parametro di traduzione inversa (simile all effetto Miller dei triodi), mandatario l uso di reti di adattamento miste.</p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"> </p> <p><span style="font-family: Arial; color: #000000; font-size: small;"> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"> </p> </span></p> <p> </p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><img src="images/stories/ampli banda L7.png" border="0" alt="ampli7" width="675" height="672" align="left" /></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"> </p> <p 11 / 17

12 small;"><span style="color: #000000;"><span style="font-family: Arial;">Nella carta di Smith sopra riportata sono state tracciate le curve a Q costante e la Z di partenza per la rete d uscita a 1.2GHz del dispositivo PTF10041.</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="color: #000000;"><span style="font-family: Arial;"> </span></span></span></p> <p 12 / 17

13 class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><img src="images/stories/ampli banda L8.png" border="0" alt="ampli8" width="700" height="938" align="left" /></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"> </p> <p 13 / 17

14 small;"><span style="color: #000000;"><span style="font-family: Arial;">La foto riporta un amplificatore completo sviluppato interamente con un simulatore lineare ed elettromagnetico.</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-size: small;"><span style="color: #000000;"><span style="font-family: Arial;">Sono stati impiegati due dispositivi MRF284 accoppiati tramite due ibride stampate (ricavate nello stesso circuito stampato)<span style="mso-spacerun: yes;"> </span>a 3dB e 90.</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-size: small;"><span style="color: #000000;"><span style="font-family: Arial;">I circuiti d ingresso ed uscita sono stati sviluppati con un simulatore lineare (uso di modelli), le ibride sono state ricavate nello stesso circuito stampato mediante l uso della simulazione elettromagnetica e creazione del modello.</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-size: small;"><span style="color: #000000;"><span style="font-family: Arial;">La parte pi interessante sono ovviamente le ibride, sono delle broadside con massa coplanare.</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="color: #000000;"><span style="font-family: Arial;"> </span></span></span></p> <p small;"><span style="color: #000000;"><span style="font-family: Arial;"> </span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"> </p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><img src="images/stories/ampli banda L9.png" border="0" alt="ampli9" width="505" height="546" align="left" /></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"> </p> <p 14 / 17

15 small;"><span style="color: #000000;"><span style="font-family: Arial;">L ibrida d ingresso con il carico di sbilanciamento visibile nella parte superiore della foto.</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-family: Arial; color: #000000; font-size: small;"> </span></p> <p small;"><span style="color: #000000;"><span style="font-family: Arial;">Il simulatore elettromagnetico impiega molto tempo nel dare i risultati, l esperienza del progettista deve essere tale da convergere rapidamente.</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="color: #000000;"><span style="font-family: Arial;">Le ibride alimentano, a radiofrequenza (RF), i due dispositivi con uno sfasamento di 90 gradi, questa configurazione, ormai classica negli amplificatori a stato solido per uso continuo (broadcasting), meno gravosa per i circuiti d alimentazione rispetto al metodo che utilizza un divisore e sommatore in fase (Wilkinson).</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; 15 / 17

16 margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-size: small;"><span style="color: #000000;"><span style="font-family: Arial;">Qualsiasi differenza d ampiezza (o fase) dissipata dai due carichi di sbilanciamento, costituiti da due resistori da 50 ohm in circuito sbilanciato (un capo a massa).</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-size: small;"><span style="color: #000000;"><span style="font-family: Arial;">L amplificatore della foto eroga circa 60W in uscita con un solo Watt in ingresso, la potenza richiesta dall alimentazione non supera i 100W; la tensione di 32 Volt massimi.</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-size: small;"><span style="color: #000000;"><span style="font-family: Arial;">L amplificatore nato per funzionare in banda L (da 1450MHz a 1500MHz), in modo DAB. </span></span></span></p> <p class="msonormal" style="color: #000000;"><span style="font-family: Arial;">Per il funzionamento da 1240 a 1300 MHz, ho ripreso le simulazioni ed ho corretto le capacit ed alcune larghezze delle microstrisce, dove previsto dal progetto originale.</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-family: Arial; color: #000000; font-size: small;"> </span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-size: small;"><span style="color: #000000;"><span style="font-family: Arial;"><strong>Conclusioni</strong>.</span></span></span></p> <p small;"><span style="color: #000000;"><span style="font-family: Arial;">L invito verso il mondo degli autocostruttori (Radioamatori) non soltanto rivolto a rispolverare il saldatore, ma di utilizzare quanto il campo professionale mette a disposizione con i software di simulazione RF oltre alle nuove tecnologie.</span></span></span></p> <p small;"><span style="color: #000000;"><span style="font-family: Arial;">La nostra consorella maggiore d oltre oceano (ARRL), mette disponibile, da oltre un decennio, un software di simulazione RF per poche decine di dollari.</span></span></span></p> <p small;"><span style="color: #000000;"><span style="font-family: Arial;">L utilizzo dei nuovi LD-MOS Infineon, che con il dispositivo PTF si dichiarano 150W, rimette in discussione la sistemistica di stazione, in altre parole diventa sempre pi conveniente spostare l amplificatore sotto l antenna, con potenze di oltre 500W e dimensioni ridotte.</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-size: small;"><span style="color: #000000;"><span style="font-family: Arial;">Buon lavoro!</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-family: Arial; color: #000000; font-size: small;"> </span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"><span style="font-size: small;"><span style="color: #000000;"><span style="font-family: Arial;">Giuseppe (Pippo) Gristina, I0FTG</span></span></span></p> <p small;"><span style="color: #000000;"><span style="font-family: Arial;">ftg.gristina@tin.it</span></span></span></p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"> </p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"> </p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 0cm 0cm 0pt;"> </p> <p> </p> <p> </p> <p class="msonormal" style="text-align: justify; margin: 16 / 17

17 0cm 0cm 0pt;"><span style="color: #000000;"> </span></p> 17 / 17

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a 5. Amplificatori Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a. 2010-2011 Amplificazione Amplificare un segnale significa produrre un segnale in uscita (output) con la stessa forma d onda del segnale

Dettagli

Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A Esercitazione III: Misure di componenti base di un circuito (HP8753)

Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A Esercitazione III: Misure di componenti base di un circuito (HP8753) 28 marzo 2012 Laboratorio III / 1 Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A. 2011-2012 Esercitazione III: Misure di componenti base di un circuito (HP8753) Scopo Caratterizzazione dei componenti più

Dettagli

TRASMETTITORE TX SAW MID 3V

TRASMETTITORE TX SAW MID 3V TRASMETTITORE Il è un modulo trasmettitore SAW di dati digitali con modulazione AM OOK. E dotato di uno stadio di buffer che garantisce sia la potenza RF che basse armoniche in uscita, consentendo un elevata

Dettagli

TRASMETTITORE TX SAW MID 5V

TRASMETTITORE TX SAW MID 5V TRASMETTITORE Il è un modulo trasmettitore SAW di dati digitali che vengono trasmessi alla frequenza di 433,9 MHz con modulazione AM OOK. E dotato di uno stadio di buffer che garantisce sia la potenza

Dettagli

Definizioni di Guadagno di Potenza

Definizioni di Guadagno di Potenza Definizioni di Guadagno di Potenza z S i 1 i 2 v in v 1 Amplificatore v 2 P P out disp P in z L P disp = Potenza disponibile dal generatore P in = Potenza entrante nell amplificatore P out = Potenza sul

Dettagli

ARI - Sezione di Vercelli (1301) Corso per il conseguimento della Patente di Radioamatore

ARI - Sezione di Vercelli (1301) Corso per il conseguimento della Patente di Radioamatore ARI - Sezione di Vercelli (1301) Corso per il conseguimento della Patente di Radioamatore Orario delle lezioni: dalle 21:30 alle 23:00 GIOVEDÌ, 3 NOVEMBRE 2011 Presentazione del corso Iscrizioni MERCOLEDÌ,

Dettagli

6. Amplificatori di potenza

6. Amplificatori di potenza 6.1 Amplificatori switching 6. Amplificatori di potenza Lo studio degli amplificatori in classe A (capitolo 4) ha mostrato come ci sia una relazione lineare fra l ampiezza del segnale d ingresso e quello

Dettagli

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Docente: Filiberto Bilotti Sommario Antenne per stazioni radio base di sistemi UMTS concetto di dipolo a larga banda concetto di dipolo parassita per aumentare

Dettagli

Ricevitore supereterodina ASK miniaturizzato ad elevata sensibilità, elevata selettività. Munito di filtro SAW per applicazioni di controllo remoto.

Ricevitore supereterodina ASK miniaturizzato ad elevata sensibilità, elevata selettività. Munito di filtro SAW per applicazioni di controllo remoto. Ricevitore Ricevitore supereterodina ASK miniaturizzato ad elevata sensibilità, elevata selettività. Munito di filtro SAW per applicazioni di controllo remoto. Pin-out 4,2 Foto dispositivo Connessioni

Dettagli

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza C. Del Turco 2007 Indice : Cap. 1 I componenti di base (12) 1.1 Quali sono i componenti di base (12) 1.2 I resistori (12)

Dettagli

figura 5.9 figura 5.10

figura 5.9 figura 5.10 5.2 Filtri passa alto passivi Un filtro passa alto ideale è un circuito che ha il compito di consentire il passaggio di tensioni elettriche la cui frequenza può essere compresa tra f1 e valori superiori

Dettagli

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: RETI ELETTRICHE IN DC E AC Essere capace di applicare i metodi di analisi e di risoluzione riferiti alle grandezze

Dettagli

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I /1 Caratterizzazione in riflessione di un circuito con capacità Il tratto di linea aperta data dalle transizioni è approssimabile come una capacità C fra il conduttore centrale e massa; la linea aperta

Dettagli

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I A.A Prova individuale

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I A.A Prova individuale Caratterizzazione di un componente incognito in un circuito Un componente incognito (scatola blu) è inserito in un circuito, come indicato in figura. Il componente incognito è descrivibile con un modello

Dettagli

Ricevitore AC-RX2/CS. AC-RX2/CS Manuale d istruzioni. Pin-out. Connessioni. Caratteristiche tecniche. Component Side

Ricevitore AC-RX2/CS. AC-RX2/CS Manuale d istruzioni. Pin-out. Connessioni. Caratteristiche tecniche. Component Side Ricevitore AC-RX2/CS AC-RX2/CS Ricevitore RF dati superreattivo in ASK, economico a basso assorbimento ed elevata sensibilità. Caratteristiche generali ottimizzate per l uso con i decoder/encoder della

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

Ricevitore RX FM8SF 869,50 MHz

Ricevitore RX FM8SF 869,50 MHz Ricevitore RX FM8SF 869,50 MHz Ricevitore supereterodina FM miniaturizzato ad elevata sensibilità ed elevata selettività. Munito di filtro SAW per ottenere alta immunità ai disturbi. Utilizzato in abbinamento

Dettagli

Ricevitore RX-AM8SF. Pin-out. Connessioni

Ricevitore RX-AM8SF. Pin-out. Connessioni Ricevitore RX-AM8SF Il ricevitore supereterodina RX-AM8SF è un ricevitore di dati digitali modulati OOK ed è in grado di fornire un uscita RSSI per indicare l ampiezza del segnale captato: tale indicazione

Dettagli

Manuale d istruzioni Trasmettitore TX-SAW-434-L

Manuale d istruzioni Trasmettitore TX-SAW-434-L Trasmettitore Modulo trasmettitore SAW con uscita 5ohm per applicazioni con modulazione ON-OFF di una portante RF con dati digitali. Tensione di alimentazione internamente controllata per funzionamento

Dettagli

RUMORE. i(t) Figure 1:

RUMORE. i(t) Figure 1: UMOE 1) Nel circuito in fig. 1 è una resistenza rumorosa alla temperatura assoluta T e L è un induttanza. Si vuole determinare il valor quadratico medio della corrente i(t) che scorre all interno dell

Dettagli

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO MACRO-COMPETENZA A Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e apparecchiature

Dettagli

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Tema del 6.7.1999 Il carico resistivo R L è alimentato alla frequenza f =3GHz attraverso una linea principale di impedenza caratteristica Z 0 = 50 Ω

Dettagli

Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK.

Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK. RICEVITORE RX 4MM5 Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK. Esso è caratterizzato da un elevata sensibilità

Dettagli

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN Il TX-FM-MID/EN è un modulo trasmettitore di dati digitali con modulazione FSK. PIN-OUT 1 10 CONNESSIONI Pin 1 TX Dati Ingresso dati con resistenza di ingresso di 50 kω minimi.

Dettagli

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I A.A Prova individuale

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I A.A Prova individuale 26 Gennaio 2017 Prova di Esame/1 Caratterizzazione di un modo di cavità risonante tramite analizzatore di spettro Figura 25: Dispositivo da misurare. Si consideri il modo della cavità alla frequenza attesa

Dettagli

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari.

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari. ANTENNE A TELAIO LA QUAD di Giovanni G. Turco, ik0ziz Questo tipo di antenna fu realizzata da Clarence J. Moore, ingegnere, ed adottata per la prima volta a Quito, in Equator, oltre sessant anni fa, quando

Dettagli

In questo articolo viene descritto come si è operato e vengono commentati i risultati.

In questo articolo viene descritto come si è operato e vengono commentati i risultati. Valutazione di un trasformatore di impedenza - Un utile impiego per il VNA di N2PK La valutazione di un trasformatore di impedenza può essere effettuata in diversi modi: con l analizzatore vettoriale di

Dettagli

Le tensioni di alimentazione +Va e Va devono essere applicate rispetto alla zona di massa.

Le tensioni di alimentazione +Va e Va devono essere applicate rispetto alla zona di massa. 4.2 Sul calcolo del guadagno di un microamplificatore Uno schema elettrico che mostra il più semplice impiego di un circuito integrato è tracciato in figura 4.4, in essa è riportato un microamplificatore

Dettagli

figura 5.17 figura 5.18

figura 5.17 figura 5.18 5.3 Filtri passa banda passivi Un filtro passa banda ideale è un circuito che ha il compito di consentire il passaggio di tensioni elettriche la cui frequenza può essere compresa tra f1 ed f2; al di fuori

Dettagli

RX-AM4SF. Ricevitore RX-AM4SF. Pin-out. Connessioni. Manuale d uso e istruzioni

RX-AM4SF. Ricevitore RX-AM4SF. Pin-out. Connessioni. Manuale d uso e istruzioni Ricevitore Il ricevitore supereterodina è in grado di fornire un uscita RSSI per indicare l ampiezza del segnale captato: tale indicazione può essere sfruttata per implementare un misuratore di campo capace

Dettagli

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI EETTRONICA DEE TEECOMUNICAZIONI 8 UGIO 004 DOMANDE DI TEORIA ) Per descrivere le prestazioni di rumore di un circuito pilotato con una data impedenza (ad esempio 50Ω) è sufficiente un parametro,

Dettagli

Corso di preparazione esame patente radioamatore Carlo Vignali, I4VIL

Corso di preparazione esame patente radioamatore Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016 Matching esercizi Carlo Vignali, I4VIL EQUIVALENZA SERIE PARALLELO Circuiti equivalenti: sottoposti alla stessa tensione,

Dettagli

Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A Prova individuale

Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A Prova individuale Caratterizzazione di un componente incognito Considerate il dispositivo sotto misura come descrivibile a costanti concentrate (resistenza, capacità o induttanza). Verificare fino a che frequenza il componente

Dettagli

Trasmettitore TX-8L25IA

Trasmettitore TX-8L25IA Trasmettitore Modulo trasmettitore con antenna integrata per applicazioni con modulazione ON-OFF di una portante RF con dati digitali. Pin-out Connessioni Pin 1 TX Dati Ingresso dati con resistenza di

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CIRCUITO PURAMENTE OHMICO Esaminiamo il comportamento dei circuiti in regime sinusoidale iniziando da un circuito puramente ohmico. Si consideri (figura 1) un circuito costituito

Dettagli

TRASFORMATORI PER LE NOSTRE ANTENNE E ANTENNA DEFINITIVA

TRASFORMATORI PER LE NOSTRE ANTENNE E ANTENNA DEFINITIVA TRASFORMATORI PER LE NOSTRE ANTENNE E ANTENNA DEFINITIVA In specifico prendiamo in esame la END FEED ANTENNA con prove pratiche e dimostrative Per prima cosa verifichiamo le perdite sui trasformatori in

Dettagli

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2 I Filtri Il filtro è un circuito che ricevendo in ingresso segnali di frequenze diverse è in grado di trasferire in uscita solo i segnali delle frequenze volute, in pratica seleziona le frequenze che si

Dettagli

TRASMETTITORE TX-FM-MID

TRASMETTITORE TX-FM-MID TRASMETTITORE TX-FM-MID Il TX-FM-MID è un modulo trasmettitore di dati digitali con modulazione FSK. PIN-OUT 1 10 CONNESSIONI Pin 1 TX Dati Ingresso dati con resistenza di ingresso di 50 kω minimi. Pin

Dettagli

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore 2018 IL DECIBEL. Carlo Vignali, I4VIL

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore 2018 IL DECIBEL. Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2018 IL DECIBEL Carlo Vignali, I4VIL DECIBEL Quando si calcola il guadagno (o l attenuazione) di un circuito occorre calcolare

Dettagli

CARTA DI SMITH ESERCIZI

CARTA DI SMITH ESERCIZI ARI Sezione di Parma Conversazioni del 1 Venerdì del Mese CARTA DI SMITH ESERCIZI Carlo, I4VIL ESERCIZIO 1 CALCOLO ROS E COEFFICIENTE DI RIFLESSIONE G L impedenza all ingresso di una linea di Zo = 50 W

Dettagli

Antenne a microstriscia per applicazioni wireless

Antenne a microstriscia per applicazioni wireless Antenne a microstriscia per applicazioni wireless Annamaria Cucinotta annamaria.cucinotta@unipr.it http://www.tlc.unipr.it/cucinotta 1 Comunicazioni wireless Nell ambito delle comunicazioni wireless è

Dettagli

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI 17 FEBBRAIO 2004 DOMANDE DI TEORIA 1) E dato un generatore con impedenza di sorgente di 50 Ω, che pilota un amplificatore di cui è nota la figura di rumore

Dettagli

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001 Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001 1) Nell amplificatore MO di figura k=5.10-4 A/V 2, V T = 2 V, = 10K Ω, =10V, =3V. eterminare il guadagno di tensione per un segnale applicato tra gate

Dettagli

Mixer per la prima conversione nell analizzatore di spettro (Carlo Carobbi, Maggio 2016)

Mixer per la prima conversione nell analizzatore di spettro (Carlo Carobbi, Maggio 2016) Mixer per la prima conversione nell analizzatore di spettro (Carlo Carobbi, Maggio 6 Esistono diversi tipi di mixer [, capitolo 3]: sbilanciati, bilanciati (a singolo, doppio o triplo bilanciamento, attivi

Dettagli

Programmazione modulare a.s

Programmazione modulare a.s Programmazione modulare a.s. 2018-2019 Indirizzo: Trasporti e Logistica Classe: 4 A t Ore settimanali previste:3 (di cui 2 di laboratorio) Libro di testo: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA e AUTOMAZIONE ed.

Dettagli

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie RISONANZA Risonanza serie Sia dato il circuito di fig. costituito da tre bipoli R, L, C collegati in serie, alimentati da un generatore sinusoidale a frequenza variabile. Fig. Circuito RLC serie L impedenza

Dettagli

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI Un filtro passivo in elettronica ha il compito di elaborare un determinato segnale in ingresso. Ad esempio una sua funzione può

Dettagli

ANALIZZATORE DI RETI E COMPONENTI IN MICROSTRISCIA

ANALIZZATORE DI RETI E COMPONENTI IN MICROSTRISCIA a.a. 4/5 CAMPI ELETTROMAGNETICI LABORATORIO ANALIZZATORE DI RETI E COMPONENTI IN MICROTRICIA GRUPPO N DATA ORA COGNOME NOME... 4. 5. 6. COMPONENTI IN MICROTRICIA Dispositivi a porta - Carico Adattato (ML

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 4 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 3-5-07) Amplificatori operazionali non ideali Il comportamento degli amplificatori operazionali reali si

Dettagli

Corso di Radioastronomia 1

Corso di Radioastronomia 1 Corso di Radioastronomia 1 Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Prima parte: introduzione e concetti di base Parte 1 Lezione 3 Caratteristiche principali delle linee di trasmissione Linee

Dettagli

style="color: <td></td> </tr> <tr> <td>bologna </td> xx-small;">morselli</span></strong> </td>

style=color: <td></td> </tr> <tr> <td>bologna </td> xx-small;>morselli</span></strong> </td> function get_style67 () { return "none"; } function end67_ () { document.getelementbyid('nju67').style.display = get_style67(); }

Dettagli

Principali sorgenti di rumore elettronico

Principali sorgenti di rumore elettronico Principali sorgenti di rumore elettronico Rumore termico - E sempre presente quando esistono fenomeni di dissipazione di potenza associata ad una grandezza elettrica (tensione o corrente) - Distribuzione

Dettagli

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale Introduzione: a corrente elettrica, nel suo passaggio all interno di un conduttore, produce

Dettagli

Esempio di progetto. Substrato Duroid: ε r. = 2.54 H = mm Conduttore: Rame (σ= ) t= 35 μm. =11 ±.5 db); NF 1.55 db) Topologia: TLOC

Esempio di progetto. Substrato Duroid: ε r. = 2.54 H = mm Conduttore: Rame (σ= ) t= 35 μm. =11 ±.5 db); NF 1.55 db) Topologia: TLOC Esempio di progetto Dati del transistor Modello: MGF1923 Mitsubishi (Mesfet su GaAs) Guadagno max a 6.5 GHz: 15.15 db (con NF=3.4 db) Figura di rumore minima 1.94 db (con Gt=8.66 db) pecifiche amplificatore

Dettagli

Il nuovo trasmettitore ATV

Il nuovo trasmettitore ATV Il nuovo trasmettitore ATV II Meeting ATV Magenta 18/04/2004 I2ROM Roberto Menicanti A.R.I. Sezione di Milano http://www.arimi.it Presentazione argomenti Un po di storia sul vecchio TX Le migliorie sul

Dettagli

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I A.A Prova individuale

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I A.A Prova individuale Caratterizzazione di un linea di trasmissione con TDR Data la board con 3 micro-strice, considerare quella con gli angoli vivi e quella con gli angoli smussati (non quella con gli angoli arrotondati).

Dettagli

IZ5AGZ op. ALESSANDRO FREZZOTTI. Genere DATA Generalità Note Distribuzione RADIO DEC. 11 AFTER SCHULTHEISS AGZ

IZ5AGZ op. ALESSANDRO FREZZOTTI. Genere DATA Generalità Note Distribuzione RADIO DEC. 11 AFTER SCHULTHEISS AGZ AUDION VON DEUTSCHLAND RIFERIMENTI GENERALITA IZ5AGZ op. ALESSANDRO FREZZOTTI Genere DATA Generalità Note Distribuzione RADIO DEC. 11 AFTER SCHULTHEISS AGZ Ho trovato in uno scaffale di casa un bellissimo

Dettagli

Il rumore di banda laterale negli oscillatori e la dinamica nei ricevitori

Il rumore di banda laterale negli oscillatori e la dinamica nei ricevitori Il rumore di banda laterale negli oscillatori e la dinamica nei ricevitori Preambolo Tecniche in uso alla fine degli anni 60, primi anni 70 per gli oscillatori locali: Oscillatore a quarzo con varie moltiplicazioni

Dettagli

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica Note sulle emissioni condotte

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica Note sulle emissioni condotte Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica Antonio Maffucci, Domenico Capriglione Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione Università degli Studi di Cassino

Dettagli

Ricevitore RX FM4SF 433,92 MHz

Ricevitore RX FM4SF 433,92 MHz Ricevitore RX FM4SF 433,92 MHz Ricevitore supereterodina FM miniaturizzato ad elevata sensibilità ed elevata selettività. Munito di filtro SAW per ottenere alta immunità ai disturbi. Ottimizzato per la

Dettagli

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE QUARTA A TRIENNIO TECNICO-ELETTRICO MATERIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE BONGIOVANNI DARIO MATTEO LIBRI DI

Dettagli

Elaborazione analogica Filtri Passa-basso, passa-alto, passa-banda, notch Frequenza di taglio Ordine Passivi Attivi

Elaborazione analogica Filtri Passa-basso, passa-alto, passa-banda, notch Frequenza di taglio Ordine Passivi Attivi Elaborazione analogica Filtri Passa-basso, passa-alto, passa-banda, notch Frequenza di taglio Ordine Passivi Attivi Filtri Un filtro è un circuito in grado di far passare segnali con una specifica gamma

Dettagli

Una tecnologia innovativa migliora l accuratezza nella misura di potenza

Una tecnologia innovativa migliora l accuratezza nella misura di potenza Una tecnologia innovativa migliora l accuratezza nella misura di potenza Introduzione Rapidi sviluppi nelle tecnologie di conversione di potenza combinate con la necessità di migliore efficienza creano

Dettagli

Tensioni e corrente variabili

Tensioni e corrente variabili Tensioni e corrente variabili Spesso, nella pratica, le tensioni e le correnti all interno di un circuito risultano variabili rispetto al tempo. Se questa variabilità porta informazione, si parla spesso

Dettagli

POWER METER STRUMENTAZIONE. Realizziamo un ottimo misuratore di potenza dei segnali radio impiegabile sia al banco che sul campo. Prima puntata.

POWER METER STRUMENTAZIONE. Realizziamo un ottimo misuratore di potenza dei segnali radio impiegabile sia al banco che sul campo. Prima puntata. 76 STRUMENTAZIONE POWER METER Realizziamo un ottimo misuratore di potenza dei segnali radio impiegabile sia al banco che sul campo. Prima puntata. di FULVIO DE SANTIS U no strumento che non dovrebbe mancare

Dettagli

Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A Qualche esercizio di ripasso...

Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A Qualche esercizio di ripasso... Ultima modifica: 30 maggio 2012 Open Lab/ 1 Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A. 2011-2012 Qualche esercizio di ripasso... Es. 1: Misura di componenti circuitali incognito Nella scatola è connesso

Dettagli

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA)

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA) ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA) DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA

Dettagli

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. radio Mrz 16 Amp. Per prove o piccoli rx af

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. radio Mrz 16 Amp. Per prove o piccoli rx af AMPLIFICATORE IF 2MHZ XTAL RIFERIMENTI GENERALITA Genere DATA Generalità Note Distribuzione radio Mrz 16 Amp. Per prove o piccoli rx af Modulo amplificatore per frequenza 2000 kilohertz, con BJT 2N2369

Dettagli

Struttura Analizzatore di Reti

Struttura Analizzatore di Reti ANALIZZATORE DI RETI Struttura Analizzatore di Reti test generazione DUT incidente riflesso trasmesso rivelazione visualizzazione e controllo 1 Sezione di Generazione Oscillatori spazzolati Oscillatori

Dettagli

Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A Qualche esercizio di ripasso...

Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A Qualche esercizio di ripasso... Ultima modifica: 27 maggio 2014 Open Lab/ 1 Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A. 2013-2014 Qualche esercizio di ripasso... Es. 1: Misura di componenti circuitali incognito Nella scatola è connesso

Dettagli

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano Lezione 2: Amplificatori operazionali Prof. Mario Angelo Giordano L'amplificatore operazionale come circuito integrato è uno dei circuiti lineari maggiormente usati. L'amplificatore operazionale è un amplificatore

Dettagli

Compatibilità Elettromagnetica / Le emissioni condotte. emissioni condotte

Compatibilità Elettromagnetica / Le emissioni condotte. emissioni condotte Compatibilità Elettromagnetica / Modulo Misure di Compatibilità compatibilità elettromagnetica Elettromagnetica prof. A. Maffucci Le emissioni condotte Note sul Antonio problema Maffucci delle Domenico

Dettagli

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I A.A Prova individuale

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I A.A Prova individuale Caratterizzazione di un componente Su un estremo di un connettore a T è montata una induttanza L. Figura 1: Dispositivo da misurare. 1. Riportare, in funzione della frequenza f e della induttanza L, l

Dettagli

Elettronica a Larga Banda e Basso Rumore. Bologna Maggio 2010

Elettronica a Larga Banda e Basso Rumore. Bologna Maggio 2010 Elettronica a Larga Banda e Basso Rumore Bologna 25-27 Maggio 2010 CENTRO DI ELETTRONICA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Bologna 1 di 6 4/10/10 9:18 PM Elettronica a larga banda e basso

Dettagli

ANTENNA VERTICALE per i 7 MHz corta.

ANTENNA VERTICALE per i 7 MHz corta. A.R.I. - Sezione di Parma ANTENNA VERTICALE per i 7 MHz corta. Carlo Vignali, I4VIL 5 ottobre 2018 Disponendo di un antenna verticale trappolata per i 14/21/28 MHz alla quale sono stati aggiunti diversi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RIC ERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, 301 - Roma ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA DISCIPLINA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2016/17

ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2016/17 ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2016/17 Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia (teoria) e Vaccaro Valter (laboratorio) Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

ANALIZZATORE DI RETI

ANALIZZATORE DI RETI ANALIZZATORE DI RETI Struttura Analizzatore di Reti test generazione DUT incidente riflesso trasmesso rivelazione visualizzazione e controllo Sezione di Generazione Oscillatori spazzolati Oscillatori sintetizzati

Dettagli

Fondamenti di Elettronica, Sez.1

Fondamenti di Elettronica, Sez.1 Fondamenti di Elettronica, Sez.1 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. Ingegneria dell Informazione 030-3715627 Lunedì 16:30-18:30 Fondamenti di elettronica, A. Flammini, AA2018-2019

Dettagli

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:.

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:. POR FSE 04-00 PARTE : LEGGI I SEGUENTI CAPITOLI DEL LIBRO DEL LIBRO L ENERGIA ELETTRICA, E RISPONDI ALLE DOMANDE. Capitoli 0- del libro L energia elettrica.. Che cosa è il magnetismo?e cosa si intende

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

BOCCHIGLIERO Sistema di comunicazione ---- Materia: Telecomunicazioni. Serafini Rossella. prof. Ing. Zumpano Luigi

BOCCHIGLIERO Sistema di comunicazione ---- Materia: Telecomunicazioni. Serafini Rossella. prof. Ing. Zumpano Luigi I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Sistema di comunicazione ---- alunna Serafini Rossella prof. Ing. Zumpano Luigi Sistema di comunicazione Messaggi

Dettagli

Sottosistema 1 I 1 I - Z 2 - Z G1 (I 2 +I 1 ) + Z G2. Z G1 Massa

Sottosistema 1 I 1 I - Z 2 - Z G1 (I 2 +I 1 ) + Z G2. Z G1 Massa Appunti di Compatibilità Elettromagnetica COLLEGAMENTI A MASSA Nell accezione convenzionale, con il termine massa (o terra) si intende una superficie equipotenziale ad impedenza nulla, ossia un conduttore

Dettagli

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Induzione e filtri. Carlo Vignali, I4VIL

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Induzione e filtri. Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2018 Induzione e filtri Carlo Vignali, I4VIL Regola della mano destra - MOTORE ELETTRICO Regola della mano destra - GENERATORE

Dettagli

Ricevitore RX 4MM5++/F

Ricevitore RX 4MM5++/F Ricevitore Ricevitore supereterodina AM OOK miniaturizzato ad elevata sensibilità in ingresso, alta immunità ai campi elettromagnetici interferenti, ottenuta con l impiego del filtro SAW in ingresso. Questa

Dettagli

Progetto di un ltro passa-basso Butterworth su microstriscia

Progetto di un ltro passa-basso Butterworth su microstriscia Progetto di un ltro passa-basso Butterworth su microstriscia Pietro Giannelli 13 aprile 2008 Sommario Progetto di un ltro passa-basso Butterworth del III ordine a partire da un prototipo normalizzato a

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza e Antenne

Sistemi a Radiofrequenza e Antenne Sistemi a Radiofrequenza e Antenne Corso di Laurea: Ingegneria delle Telecomunicazioni Docenti: Prof. Giuseppe Macchiarella (Sistemi RF) Prof. Michele D Amico (Antenne) Informazioni utili (1) Prof. Giuseppe

Dettagli

Componenti in corrente continua

Componenti in corrente continua Ogni componente reale utilizzato in un circuito è la realizzazione approssimata di un elemento circuitale ideale. Nello studio dei sistemi in cc gli elementi più importanti sono : esistore Generatori campione

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati

Dettagli

Filtro Passa Basso anti TVI per HF

Filtro Passa Basso anti TVI per HF Angelo Protopapa - IK0VVG Filtro Passa Basso anti TVI per HF 1. Introduzione L idea di progettare e realizzare un filtro passa basso per applicazione TVI non rappresenta sicuramente il massimo dell originalità

Dettagli