Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 Novità fiscali del 24 febbraio 2011: abuso del diritto: contestazioni concrete e fondate; agevolazioni per Onlus: nuove tariffe postali agevolate; trattamento tributario ai fini IVA dei buoni acquisto o regalo ; vademecum dell Inps su contributi e sostegno per il 2011; dichiarazioni fiscali: rettifica a favore del contribuente in 4 anni Pubblicato il 24 febbraio 2011 abuso del diritto: contestazioni concrete e fondate; agevolazioni per Onlus: nuove tariffe postali agevolate; trattamento tributario ai fini IVA dei buoni acquisto o regalo ; vademecum dell Inps su contributi e sostegno per il 2011; dichiarazioni fiscali: rettifica a favore del contribuente in 4 anni; Inps: la domanda di cure balneo termali si presenta on line; altre di fisco 1

2 Indice: 1) Abuso del diritto: contestazioni concrete e fondate 2) Agevolazioni per Onlus: nuove tariffe postali agevolate 3) Trattamento tributario ai fini IVA dei buoni acquisto o regalo 4) Vademecum dell Inps su contributi e sostegno per il ) Inps: La domanda di cure balneo termali si presenta on line 6) Federalismo: Ok Senato a risoluzione maggioranza, in Consiglio dei Ministri decisione su fiducia 7) Dichiarazioni fiscali: Rettifica a favore del contribuente in 4 anni 8) Altre di fisco 2

3 1) Abuso del diritto: contestazioni concrete e fondate L operazione posta in essere dal contribuente non può essere contestata dall Amministrazione finanziaria con delle semplici deduzioni. Difatti, il fisco, per potere censurare detta operazione deve riuscire a dimostrare il risparmio in concreto ottenuto dal contribuente, chiarendo, al contempo, per quali ragioni l operazione economica posta in essere dal contribuente debba essere censurata. (Corte di Cassazione, sentenza n del 18 febbraio 2011) 2) Agevolazioni per Onlus: nuove tariffe postali agevolate Le associazioni ed organizzazioni senza fini di lucro (1) accedono alle tariffe agevolate disposte dal neo decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 21 febbraio Le agevolazioni (2) riguardano: le tariffe agevolate per la spedizione in abbonamento postale di pubblicazioni informative no profit; 3

4 le tariffe agevolate per la spedizione in abbonamento postale di stampe promozionali e propagandistiche anche finalizzate alla raccolta dei fondi; le tariffe agevolate per la spedizione in abbonamento postale di pieghi di libri; le tariffe agevolate per la spedizione di pacchi contenenti libri. (D.M. Ministero dello Sviluppo Economico 23/12/2010, G.U. 21/02/2011, n. 42) Nota (1) Si tratta delle associazioni ed organizzazioni senza fini di lucro di cui all art. 1 comma 2 del D.L. 24 dicembre 2003, n. 353, convertito in legge 27 febbraio 2004, n. 46, come modificato dall art. 2 comma 2-undecies del D.L. 25 marzo 2010, n. 40, convertito nella legge 22 maggio 2010, n. 73 Nota (2) Le tariffe agevolate per la spedizione in abbonamento postale di pubblicazioni informative no profit, per l Italia e per l estero sono determinate negli allegati annessi al suddetto neo decreto. 4

5 3) Trattamento tributario ai fini IVA dei buoni acquisto o regalo La circolazione del buono acquisto o regalo (non comportando anticipazione della cessione del bene cui il buono stesso dà diritto) non rileva ai fini IVA. Lo ha precisato l Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 21/E del 22 febbraio 2011, che, in particolare, ritiene che la cessione dei titoli di legittimazione vada ricondotta nell ambito applicativo dell art. 2, comma 3, lettera a), del D.P.R. n. 633/1972, in base al quale Non sono considerate cessioni di beni a) le cessioni che hanno per oggetto denaro o crediti in denaro;. Secondo le Entrate, tale disposizione si applica anche nei confronti dei buoni acquisto o regalo acquistati da aziende per la successiva consegna gratuita a propri dipendenti o a clienti e fornitori per finalità promozionali e spendibili per un importo pari al valore facciale per l acquisto di beni e/o servizi presso una rete di esercizi commerciali convenzionati. Alla luce di ciò, la citata risoluzione ha poi illustrato in maniera analitica i diversi rapporti scaturenti da tali operazioni commerciali: Rapporto tra emittente e azienda cliente (fuori campo Iva) La cessione dei buoni effettuata dall emittente a favore dell azienda cliente non assume rilevanza ai fini dell IVA ai sensi dell art. 2, comma 3, lettera a), del DPR n. 633/

6 In sostanza, rileva l Agenzia, in questa fase, la circolazione del documento di legittimazione non integra alcuna cessione di beni o prestazione di servizi ed il relativo pagamento assume carattere di mera movimentazione di carattere finanziario. Dovrà essere, invece, fatturato separatamente, con aliquota ordinaria, qualsiasi eventuale servizio prestato dall emittente verso corrispettivo specifico quale stampigliatura, personalizzazione, consegna a domicilio, ecc. Rapporto tra azienda cliente e beneficiario del buono (fuori campo Iva) La successiva distribuzione gratuita del buono acquisto ai dipendenti o ai clienti e ai fornitori è pure fuori campo di applicazione dell IVA, ai sensi dell art. 2, comma 3, lettera a), poiché la circolazione dei titoli di legittimazione è assimilabile ad una mera movimentazione di carattere finanziario. Rapporto tra beneficiario del buono ed esercizio convenzionato (emissione documento fiscale su intero prezzo del bene/servizio dovuto dal consumatore finale) L esercizio commerciale convenzionato cede beni/presta servizi ai portatori dei buoni acquisto al prezzo ordinario di vendita, con la particolarità che l intero prezzo o una parte di esso viene assolto attraverso la consegna dei buoni acquisto medesimi (assunti al valore facciale). Riguardo tale operazione, l Agenzia ritiene che la base imponibile per l esercizio 6

7 commerciale a fronte della vendita/prestazione a favore di un consumatore finale sia costituita dall intero prezzo al minuto, comprensivo sia del prezzo effettivamente versato dal consumatore finale in contanti (o con modalità analoghe) che del valore facciale dei buoni acquisto. Come chiarito dalla Corte di Giustizia delle Comunità Europee, il corrispettivo soggettivo per il dettagliante (ossia il corrispettivo realmente percepito) si compone del prezzo integrale della merce, che è pagato in parte dal consumatore finale e in parte dal produttore; i buoni rappresentano per il dettagliante il diritto a ricevere dal produttore un rimborso pari all importo indicato sul buono consegnato dal consumatore, il cui valore nominale deve essere incluso nella base imponibile del dettagliante medesimo. Pertanto, l esercizio convenzionato, al momento di effettuazione dell operazione (da determinarsi ai sensi dell art. 6 del D.P.R. n. 633/1972) emette regolare scontrino/fattura con IVA per l intero prezzo del bene/servizio dovuto dal consumatore finale, a prescindere dalle modalità di pagamento dello stesso (integralmente con buoni ovvero in parte con buoni e in parte contanti o altri mezzi). Rapporto tra esercizio convenzionato e società emittente (soggetto ad Iva il pagamento della commissione) In relazione al rimborso del valore facciale dei buoni da parte della società emittente, si tratta, come rileva l Agenzia, di operazione non rilevante ai fini dell IVA, ai sensi dell art. 2, comma 3, lettera a), del D.P.R. n. 633/

8 Per cui anche in tale fase si è in presenza di una mera movimentazione di carattere finanziario. Viceversa, costituisce operazione rilevante ai fini IVA, per la quale va emessa la fattura, il pagamento della commissione e di ogni eventuale ulteriore e diversa prestazione da parte dell esercizio convenzionato a favore della società emittente. Tipologia del rapporto Trattamento ai fini dell Iva Rapporto tra emittente e azienda cliente Fuori campo Iva Rapporto tra azienda cliente e beneficiario del buono Fuori campo Iva Rapporto tra beneficiario del buono ed esercizio convenzionato Emissione documento fiscale con Iva sull intero prezzo del bene/servizio dovuto dal consumatore finale Rapporto tra esercizio convenzionato e società emittente Il pagamento della commissione è soggetto ad Iva 4) Vademecum dell Inps su contributi e sostegno per il

9 L Istituto riepiloga le novità intervenute con il cambio d anno. L Inps, con la circolare n. 40 del 22 febbraio 2011, ha fornito il riepilogo delle disposizioni (collegato lavoro, legge di stabilità ed altre) che hanno riflesso sulla contribuzione dovuta dai datori di lavoro nel corso del Tra tali norme compare quella sulla proroga al 31 dicembre 2011 dei trattamenti straordinari di integrazione salariale e di mobilità per le imprese esercenti attività commerciali (compresa la logistica) e per le agenzie di viaggio e turismo (compresi gli operatori turistici) con più di 50 dipendenti, nonché per le imprese di vigilanza con più di 15 dipendenti. Inoltre, viene ribadito che a decorrere dal 1 agosto 2010, si continuano ad applicare le disposizioni ex art. 2, comma 49, della Legge 191/2009, in materia di agevolazioni contributive nel settore agricolo e dal periodo di paga agosto 2010, vanno a regime, senza soluzione di continuità, le misure già in essere fino a luglio Entro il giorno 16 del terzo mese successivo all emanazione della circolare in oggetto, si potranno avviare le operazioni di recupero del differenziale a favore dei datori di lavoro che, da agosto 2010, hanno beneficiato delle riduzioni secondo le percentuali previste dall art. 11, comma 27, della Legge 24 dicembre 1993 n. 537, nell ambito delle aziende agricole che operano con il flusso UniEmens (codice causale L232 ). Altra proroga interessa la possibilità di iscrizione nelle liste di mobilità per i lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo da imprese che occupano anche meno di 15 dipendenti, che l art. 1, comma 32 della Legge di Stabilità 2011 proroga al 31 9

10 dicembre Una novità è costituita dal risarcimento del danno nei casi di conversione a tempo indeterminato di contratti a termine costituti in violazione della prevista disciplina. Viene spiegato che l indennità omnicomprensiva è esclusa dalla base imponibile ai fini contributivi. 5) Inps: La domanda di cure balneo termali si presenta on line A partire dal 1 marzo 2011 si dovranno presentare le domande per effettuare le cure termali esclusivamente attraverso i seguenti canali: utilizzando direttamente il portale web dell Inps; per mezzo del contact centre gratuito ; rivolgendosi ai Patronati e intermediari autorizzati. È previsto un periodo transitorio di tre mesi durante il quale saranno comunque garantite le consuete modalità di presentazione delle domande cartacee. I certificati sanitari, propedeutici alla domanda, verranno inviati dai medici utilizzando lo stesso PIN in uso per la certificazione di malattia. In fase di acquisizione delle informazioni, il cittadino avrà la possibilità di compilare la domanda in bozza in tempi diversi, prima di renderla come ufficialmente presentata all Istituto. 10

11 Poi il richiedente riceverà formale convocazione per essere sottoposto a visita medica da parte del Centro medico legale della Direzione provinciale competente. La circolare dell Inps n.37 del 22 febbraio 2011 descrive nei particolari l utilizzo delle procedure della domanda telematica. 6) Federalismo: Ok Senato a risoluzione maggioranza, in Consiglio dei Ministri decisione su fiducia Senato approva la risoluzione della maggioranza sul federalismo maggioranza con 157 sì, 124 no e 2 astenuti. Il Senato dopo aver approvato la risoluzione di maggioranza che dà il primo via libera al decreto attuativo sul federalismo che riguarda il fisco municipale ha bocciato tutte le risoluzioni presentate dall opposizione. Si sono completate così le votazioni sulle comunicazioni del governo sul federalismo municipale. Ora toccherà alla Camera esprimersi su questo decreto attuativo dopo aver ascoltato le comunicazioni del governo previste per la prossima settimana. (Ansa, nota del 23 febbraio 2011) 11

12 7) Dichiarazioni fiscali: Rettifica a favore del contribuente in 4 anni Le dichiarazioni tributarie possono essere rettificate entro i termini di decadenza dell azione di accertamento (31 dicembre del quarto anno successivo) anche nelle ipotesi favorevoli al contribuente. A stabilirlo sono state le due recenti pronunce delle Commissioni Tributarie di merito, ossia la sentenza n. 21 del 26/01/2011 della Commissione Tributaria Provinciale di Milano, e la sentenza n. 116/9/10 del 28/10/2010 della Commissione Tributaria Regionale della Puglia. 8) Altre di fisco: Apparecchi di intrattenimento: regole per versare gli importi dovuti Su come e quando versare la somma mensile di 300 euro individuata dalla Legge di 12

13 stabilità per il 2011 per gli apparecchi eccedenti è intervenuta AAMS (Amministrazione autonoma Monopoli di Stato), con la circolare del 18 febbraio scorso, la quale ha fornito chiarimenti sulle nuove regole introdotte dalla legge n. 220/2010 in materia di apparecchi di intrattenimento. (Circolare AAMS 18/02/2011, n. prot. 2011\5981\Giochi\ADI) Cessione di partecipazione societaria: Con la trascrizione nel registro delle imprese cade l accertamento fiscale del fisco La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3946/2011, ha stabilito che il reddito delle società di persone va sempre imputato dall Amministrazione pro-quota a ciascun socio. La cessione della partecipazione societaria fa cadere l accertamento induttivo solo dopo la trascrizione del passaggio nel registro delle imprese. Milleproroghe: lettera ai Presidenti delle Camere e al Presidente del Consiglio 13

14 Attenzione a modifiche, in sede di conversione dei decreti-legge, eterogenee e di dubbia coerenza con i principi e le norme della Costituzione Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in data 22/02/2011, ha inviato una lettera ai Presidenti delle Camere e al Presidente del Consiglio, nella quale ha richiamato l attenzione sull ampiezza e sulla eterogeneità delle modifiche fin qui apportate nel corso del procedimento di conversione al testo originario del Decreto Legge cosiddetto mille proroghe. Il Capo dello Stato, nel ricordare i rilievi ripetutamente espressi fin dall inizio del settennato, ha messo in evidenza che la prassi irrituale con cui si introducono nei Decreti Legge disposizioni non strettamente attinenti al loro oggetto si pone in contrasto con puntuali norme della Costituzione, delle leggi e dei regolamenti parlamentari, eludendo il vaglio preventivo spettante al Capo dello Stato in sede di emanazione dei Decreti Legge. (Quirinale, nota del 22 febbraio 2011) Autotutela ed accertamento sostituito da un secondo avviso: Limiti Il potere del fisco di accertamento integrativo ha per presupposto un atto (l avviso di accertamento originariamente adottato) che continua ad esistere. 14

15 (Corte di Cassazione, sentenza n del 23/02/2011) Nullità del secondo accertamento fondato su indagini bocciate dal giudice Sono illegittimi gli accertamenti fiscali fondati sulle stesse indagini bancarie considerate inconsistenti in un precedente giudizio. Accolta la tesi pro-contribuente. (Corte di Cassazione, sentenza n del 23/02/2011) Professionisti: Nessuna responsabilità verso il cliente se scadono i termini Non è fonte di responsabilità professionale, per il legale che sia stato incaricato della presentazione di una dichiarazione di successione in prossimità di scadenza dei termini. (Corte di Cassazione, sentenza n del 23/02/2011) 15

16 Vincenzo D Andò 16

BUONI ACQUISTO O REGALO

BUONI ACQUISTO O REGALO di Fabio Balestra BUONI ACQUISTO O REGALO LA CIRCOLAZIONE DEL BUONO E L IVA La R.M. n. 21/E del 22 febbraio 2011 tratta le problematiche IVA dei buoni acquisto o regalo che l Amministrazione finanziaria

Dettagli

RISOLUZIONE N.21/E. OGGETTO: Trattamento tributario ai fini IVA dei buoni acquisto o regalo

RISOLUZIONE N.21/E. OGGETTO: Trattamento tributario ai fini IVA dei buoni acquisto o regalo RISOLUZIONE N.21/E Roma, 22 febbraio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Trattamento tributario ai fini IVA dei buoni acquisto o regalo Con l istanza di interpello in esame, concernente l interpretazione

Dettagli

Il Punto sull Iva. Il trattamento Iva dei buoni regalo a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi

Il Punto sull Iva. Il trattamento Iva dei buoni regalo a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi Il Punto sull Iva Il trattamento Iva dei buoni regalo a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi Il caso La R.M. n.21/e del 22 febbraio 2011 ha esaminato un operazione complessa nella quale vengono emessi dei buoni

Dettagli

Rispo n. Risposta n. 122

Rispo n. Risposta n. 122 Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Rispo n. Risposta n. 122 OGGETTO: Applicabilità del meccanismo della scissione dei pagamenti nei casi

Dettagli

Circolare N. 36 del 8 Marzo 2016

Circolare N. 36 del 8 Marzo 2016 Circolare N. 36 del 8 Marzo 2016 Mille proroghe 2016: il decreto convertito in legge (DL n. 210 del 30.12.2015, legge di conversione n. 21 del 25.02.2016) Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Dentro la Notizia. 21 Febbraio 2013

Dentro la Notizia. 21 Febbraio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 24/2013 FEBBRAIO/10/2013 (*) 21 Febbraio 2013 L INPS, CON LA CIRCOLARE

Dettagli

1 Operativo dal 1 dicembre 2012 il nuovo regime iva per cassa ;

1 Operativo dal 1 dicembre 2012 il nuovo regime iva per cassa ; Pesaro, lì 19 ottobre 2012 A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE n. 12/2012 1 Operativo dal 1 dicembre 2012 il nuovo regime iva per cassa ; Con il c.d. Decreto Crescita il Legislatore ha modificato l attuale

Dettagli

Mille proroghe 2016: il decreto convertito in legge. (DL n. 210 del , legge di conversione n. 21 del )

Mille proroghe 2016: il decreto convertito in legge. (DL n. 210 del , legge di conversione n. 21 del ) CIRCOLARE A.F. N. 36 del 8 Marzo 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Mille proroghe 2016: il decreto convertito in legge (DL n. 210 del 30.12.2015, legge di conversione n. 21 del 25.02.2016) Premessa Con

Dettagli

L ACCONTO IVA A tal fine l acconto IVA 2015 va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi: METODI PER LA DETERMINAZIONE ACCONTO IVA 2015

L ACCONTO IVA A tal fine l acconto IVA 2015 va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi: METODI PER LA DETERMINAZIONE ACCONTO IVA 2015 L ACCONTO IVA 2015 Come noto, il giorno 28 del mese di dicembre scade il versamento dell acconto IVA, relativamente: al mese di dicembre, per i contribuenti mensili; al quarto trimestre, per i contribuenti

Dettagli

I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22%

I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22% Fiscal Flash La notizia in breve N. 279 06.11.2013 I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22% L Agenzia con Circolare n.32/e del 5 novembre 2013 fornisce dei chiarimenti

Dettagli

Anagrafe tributaria- Intermediari Finanziari - Termine per la comunicazione all Anagrafe

Anagrafe tributaria- Intermediari Finanziari - Termine per la comunicazione all Anagrafe FEBBRAIO 2018 LE SCADENZE 15/02/2018 Anagrafe tributaria - Intermediari Finanziari - Termine per la comunicazione all Anagrafe tributaria delle informazioni relative all anno solare precedente 16/02/2018

Dettagli

Direzione Centrale delle Entrate Contributive

Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 24 Giugno 2003 Circolare n. 108 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

Camera dei Deputati Commissione VI (Finanze)

Camera dei Deputati Commissione VI (Finanze) Atto del Governo 41 Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2016/1065 recante modifica della direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda il trattamento dei buoni-corrispettivo

Dettagli

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 45/2019

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 45/2019 CIRCOLARE n. 45/2019 1/5 OGGETTO FATTURAZIONE ELETTRONICA TRA PRIVATI DAL 1 GENNAIO 2019 NUOVE MODALITA PER L IMPOSTA DI BOLLO E NUOVI CODICI TRIBUTO AGGIORNAMENTO 15 APRILE 2019 RIFERIMENTI NORMATIVI

Dettagli

Estensione dell ambito applicativo dello split payment - Novità del DL n. 50 conv. L n. 96 e del DM

Estensione dell ambito applicativo dello split payment - Novità del DL n. 50 conv. L n. 96 e del DM Circolare informativa n. 31 Estensione dell ambito applicativo dello split payment - Novità del DL 24.4.2017 n. 50 conv. L. 21.6.2017 n. 96 e del DM 27.6.2017 1 PREMESSA L art. 1 del DL 24.4.2017 n. 50,

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre Approfondimento su: Associazioni sportive: la documentazione deve essere attendibile. Mar.15.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre Approfondimento su: Associazioni sportive: la documentazione deve essere attendibile. Mar.15. SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Novembre 2016 Approfondimento su: Associazioni sportive: la documentazione deve essere attendibile Mar.15 Iva Registrazione Termine ultimo per l annotazione delle operazioni

Dettagli

OMAGGI AZIENDALI: RIEPILOGO DEL TRATTAMENTO FISCALE

OMAGGI AZIENDALI: RIEPILOGO DEL TRATTAMENTO FISCALE SERVIZIO FISCALE CIRCOLARE N. 53 del 18.12.2017 OMAGGI AZIENDALI: RIEPILOGO DEL TRATTAMENTO FISCALE Con la presente circolare si riepiloga il trattamento fiscale degli omaggi in capo ai soggetti IRES,

Dettagli

Nota informativa n. 10/2017

Nota informativa n. 10/2017 Nota informativa n. 10/2017 La presente nota informativa ripercorre le novità in tema di SPLIT PAYMENT introdotte dalle disposizioni urgenti in materia finanziaria contenute nella Manovra correttiva (Decreto

Dettagli

Circolare n. 41 del OGGETTO: Contribuzioni INPS Aggiornamenti anno 2010.

Circolare n. 41 del OGGETTO: Contribuzioni INPS Aggiornamenti anno 2010. Circolare n. 41 del 2.3.2010 OGGETTO: Contribuzioni INPS Aggiornamenti anno 2010. A seguito della circolare Inps n.25 dello scorso 18 febbraio 2010, evidenziamo, di seguito, le variazioni intervenute,

Dettagli

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 5 novembre 2013

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 5 novembre 2013 CIRCOLARE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Settore imposte indirette Ufficio IVA Roma, 5 novembre 2013 OGGETTO: Aumento dell aliquota IVA ordinaria dal 21 al 22 per cento - Articolo 40, comma 1-ter,

Dettagli

e, per conoscenza, 1. Premessa. 2. Estensione del trattamento straordinario di integrazione salariale - Disciplina.

e, per conoscenza, 1. Premessa. 2. Estensione del trattamento straordinario di integrazione salariale - Disciplina. Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 07/01/2013 Circolare n. 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie

Dettagli

SPAZIO AZIENDE LAVORO SETTEMBRE 2018

SPAZIO AZIENDE LAVORO SETTEMBRE 2018 Piazza Grazioli, 16-18 SPAZIO AZIENDE LAVORO SETTEMBRE 2018 Permessi giornalieri Legge n. 104/1992: istruzioni per i part time ed i lavoratori a turni Messaggio INPS n. 3114 del 7 agosto 2018 Ricorso alle

Dettagli

Francesca Gerosa Dottore Commercialista Revisore Legale

Francesca Gerosa Dottore Commercialista Revisore Legale Francesca Gerosa Dottore Commercialista Revisore Legale DECRETO LEGGE 12 luglio 2018 n.87 Misure in materia di semplificazione fiscale che coinvolgono i professionisti Redditometro Invio dati delle fatture

Dettagli

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1 Aprile 2016 Pag. 1 Approfondimento su: Modello EAS: l adempimento, obbligatorio per mantenere le agevolazioni fiscali, scade il 31 marzo Venerdì 15 Registrazione Iva Termine ultimo per l annotazione delle

Dettagli

L ACCONTO IVA L acconto IVA per il 2016, da versare entro il , va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi.

L ACCONTO IVA L acconto IVA per il 2016, da versare entro il , va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi. Lecco, 1 dicembre 2016 Alla Spettabile Clientela L ACCONTO IVA 2016 L acconto IVA per il 2016, da versare entro il 27.12.2016, va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi. DETERMINAZIONE ACCONTO

Dettagli

OGGETTO: CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LEGGE MILLEPROROGHE

OGGETTO: CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LEGGE MILLEPROROGHE Roma, 02 marzo 2012 OGGETTO: CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LEGGE MILLEPROROGHE Il D.L. 29/12/2011 n.216 Proroga di termini previsti da disposizioni legislative, entrato in vigore il 29/12/2011, è stato

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente: QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente: QUESITO Divisione Contribuenti Risposta n. 66 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 Articolo 30-ter del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633

Dettagli

IL REGIME IVA DELLE AGENZIE DI VIAGGIO

IL REGIME IVA DELLE AGENZIE DI VIAGGIO IL REGIME IVA DELLE AGENZIE DI VIAGGIO AMBITO OGGETTIVO ATTIVITÀ SOGGETTE AL REGIME SPECIALE PACCHETTI TURISTICI VENDUTI DIRETTAMENTE AL CONSUMATORE VENDUTI TRAMITE AGENZIA INTERMEDIARIA O AGENZIA IN PROPRIO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO RISOLUZIONE N. 74/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 agosto 2015 OGGETTO: Interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Condominio minimo - Detrazione spese per interventi edilizi - art. 16-bis

Dettagli

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n. 06 di SPAZIO AZIENDE GIUGNO 2015 LE ULTIME NOVITÀ Assegno al nucleo

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 3 AL 9 OTTOBRE Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 3 AL 9 OTTOBRE Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 3 AL 9 OTTOBRE 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Scudo fiscale E stato convertito in legge il decreto

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI MARZO 2019

SCADENZE DEL MESE DI MARZO 2019 SCADENZE DEL MESE DI MARZO 2019 Entro martedì 5 marzo MANIFESTAZIONI SPORTIVE A PAGAMENTO. 1. Compilazione prospetto biglietteria e abbonamenti Le associazioni sportive che percepiscono corrispettivi nella

Dettagli

Misure di contrasto all evasione: Alessandria, 16 maggio Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie

Misure di contrasto all evasione: Alessandria, 16 maggio Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie Misure di contrasto all evasione: Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie 1 Novità in materia di SPESOMETRO 2 Art. 2, comma 6, D.L. n. 16/2012 Per le operazioni rilevanti ai fini

Dettagli

Aziende e professionisti: il trattamento fiscale delle autovetture a seguito dei nuovi recenti provvedimenti del mese di agosto 2007

Aziende e professionisti: il trattamento fiscale delle autovetture a seguito dei nuovi recenti provvedimenti del mese di agosto 2007 Aziende e professionisti: il trattamento fiscale delle autovetture a seguito dei nuovi recenti provvedimenti del mese di agosto 2007 di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 28 agosto 2007 Premessa Come è noto

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre 2015

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre 2015 SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Novembre 2015 Approfondimento su: La violazione dell obbligo di tracciabilità non implica la perdita del regime ex legge 398/91 Dom.15 (termine prorogato a lun.16) Iva

Dettagli

Risoluzione n. 73/E. Roma, 19 aprile 2007

Risoluzione n. 73/E. Roma, 19 aprile 2007 Risoluzione n. 73/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 aprile 2007 Oggetto: Commercio al minuto ambulante di libri vecchi e/o usati e di francobolli da collezione e collezioni di francobolli

Dettagli

DETRAZIONE IVA Chiarimenti ministeriali

DETRAZIONE IVA Chiarimenti ministeriali Treviso, lì 24.01.2018 Ai Signori Clienti Loro Sedi CIRCOLARE N. 04/2018 DETRAZIONE IVA Chiarimenti ministeriali Con la circolare n. 1 del 17.01.2018, sono arrivati i chiarimenti ministeriali in materia

Dettagli

1) Atti di vendita di veicoli: Bollo su attestazione avvenuta autentica di firme

1) Atti di vendita di veicoli: Bollo su attestazione avvenuta autentica di firme Novità fiscali del 5 novembre 2008: atti di vendita di veicoli: imposta di bollo e sanzioni; negli enti di promozione sportiva corsi sportivi con IVA; IRAP: regole comuni per ditte individuali e società

Dettagli

CIRCOLARE N. 20/E. Roma, 13 giugno 2006

CIRCOLARE N. 20/E. Roma, 13 giugno 2006 CIRCOLARE N. 20/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 giugno 2006 OGGETTO: Disposizioni nell ambito del piano di azione per lo sviluppo economico, sociale e territoriale. D.L. 14 marzo

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Dicembre Approfondimento su: Fatturazione elettronica: ancora incertezze

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Dicembre Approfondimento su: Fatturazione elettronica: ancora incertezze SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Dicembre 2018 Approfondimento su: Fatturazione elettronica: ancora incertezze Sab.15 (termine spostato a Lun.17) Iva Registrazione Termine ultimo per l annotazione delle

Dettagli

Milano, 20 settembre 2010

Milano, 20 settembre 2010 !!" " # " " # # # Milano, 20 settembre 2010 A tutti i Clienti, Loro sedi Circolare n. 26/2010: Gli elenchi clienti / fornitori "black-list" dopo le esclusioni / estensioni disposte dal MEF. $%&$&" '!(

Dettagli

CIRCOLARE n. 28 del 24/12/2015 IL VERSAMENTO DELL ACCONTO IVA 2015

CIRCOLARE n. 28 del 24/12/2015 IL VERSAMENTO DELL ACCONTO IVA 2015 CIRCOLARE n. 28 del 24/12/2015 IL VERSAMENTO DELL ACCONTO IVA 2015 INDICE 1. PREMESSA 2. METODO STORICO 3. METODO PREVISIONALE 4. METODO DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE 5. SOGGETTI ESONERATI DAL VERSAMENTO

Dettagli

Individuazione dei mezzi di pagamento idonei ai fini della detrazione dell Iva su operazioni di acquisto di carburante

Individuazione dei mezzi di pagamento idonei ai fini della detrazione dell Iva su operazioni di acquisto di carburante TORNAS U NEWSLETTER N. 16/2018 del 9 aprile 2018 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI Individuazione dei mezzi di pagamento idonei ai fini della detrazione dell Iva su operazioni di acquisto di carburante

Dettagli

GLI OMAGGI: IMPOSTE SU IREDDITI, IRAP E IVA

GLI OMAGGI: IMPOSTE SU IREDDITI, IRAP E IVA GLI OMAGGI: IMPOSTE SU IREDDITI, IRAP E IVA 1 PREMESSA La concessione di omaggi da parte delle imprese e degli esercenti arti e professioni rappresenta un fatto usuale in occasione di festività e ricorrenze.

Dettagli

L ACCONTO IVA L acconto IVA 2018, da versare entro il prossimo 27.12, va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi.

L ACCONTO IVA L acconto IVA 2018, da versare entro il prossimo 27.12, va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi. Lecco, 4 dicembre 2018 Alla Spettabile Clientela L ACCONTO IVA 2018 L acconto IVA 2018, da versare entro il prossimo 27.12, va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi. DETERMINAZIONE ACCONTO IVA

Dettagli

Circolare n. 173 del 11 Dicembre 2018

Circolare n. 173 del 11 Dicembre 2018 Circolare n. 173 del 11 Dicembre 2018 Comunicazioni di anomalia tra i dati fatture e le comunicazioni liquidazioni Iva Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Agenzia delle Entrate

Dettagli

Accertamento in base al valore normale per gli acquisti di immobili tramite mutuo

Accertamento in base al valore normale per gli acquisti di immobili tramite mutuo Accertamento in base al valore normale per gli acquisti di immobili tramite mutuo di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 13 agosto 2007 In caso di acquisto di un immobile mediante la stipula di un mutuo, il

Dettagli

Circolare Area fiscale 27 giugno 2017

Circolare Area fiscale 27 giugno 2017 Circolare Area fiscale 27 giugno 2017 1 Indice Definizione delle liti pendenti pag. 3 Split payment: novità pag. 4 Compensazione crediti versamento F24 pag. 5 Cedolare secca e ritenuta sugli affitti brevi

Dettagli

TERZO TRIMESTRE Area legale contratti lavoro

TERZO TRIMESTRE Area legale contratti lavoro TERZO TRIMESTRE 2016. Area legale contratti lavoro Prima casa SOMMARIO Agevolazioni prima casa - decadenza agevolazione Sentenza Corte di Cassazione n. 13550 del 1 luglio 2016 Agevolazioni prima casa -

Dettagli

ULTIME NOVITÀ FISCALI

ULTIME NOVITÀ FISCALI FISCALE Modena, 05 novembre 2014 La presente comunicazione è destinata alle imprese aderenti dello Studio e contiene, con un linguaggio semplice e sintetico, un riepilogo delle ultime novità fiscali, alcuni

Dettagli

PICCINELLI DEL PICO PARDI & PARTNERS STUDIO DI CONSULENZA SOCIETARIA E FISCALE. LEGGE DI STABILITA 2015 Principali Misure per le Imprese

PICCINELLI DEL PICO PARDI & PARTNERS STUDIO DI CONSULENZA SOCIETARIA E FISCALE. LEGGE DI STABILITA 2015 Principali Misure per le Imprese Circolare n. 1/2015 LEGGE DI STABILITA 2015 Principali Misure per le Imprese Lo scorso 22 dicembre 2014, la Camera dei Deputati ha approvato la Legge 23 dicembre 2014, n. 190, pubblicata in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

NEWS SC INFORMA n. 02/2019 FEBBRAIO 2019

NEWS SC INFORMA n. 02/2019 FEBBRAIO 2019 INFORMATIVA N. 008 BIS - 10 GENNAIO 2019 Direttore Responsabile: Giovanni Bort NEWS SC INFORMA n. 02/2019 FEBBRAIO 2019 Gli esperti dell SC STUDIO ASSOCIATO predispongono mensilmente la rubrica NEWS SC

Dettagli

2. COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA

2. COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA INFORMATIVA N. 8 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL SECONDO TRIMESTRE 2017 Si ricordano le seguenti novità : 1. RIPRISTINO DEGLI ELENCHI INTRASTAT Attraverso comunicato

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2017

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2017 SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2017 Entro lunedì 2 Ottobre IMPOSTE E TARIFFE. LAVORO/COMMITTENTI COMUNICAZIONI 5 X MILLE 1. Versamento delle imposte: saldo e primo acconto. Per le associazioni con esercizio

Dettagli

Novità fiscali dell'1 giugno 2011

Novità fiscali dell'1 giugno 2011 Novità fiscali dell'1 giugno 2011 Pubblicato il 1 giugno 2011 ammortamento software sorgente; proroga Sistri in Gazzetta Ufficiale; ravvedimento operoso: cambiata la misura delle sanzioni; le novità sul

Dettagli

PILLOLE FISCALI Rottamazione Cartelle - Proroga n. 5/2017

PILLOLE FISCALI Rottamazione Cartelle - Proroga n. 5/2017 PILLOLE FISCALI Rottamazione Cartelle - Proroga n. 5/2017 Francesco Paolo Cirillo Professore a contratto Università degli Studi di Napoli Parthenope Dottore Commercialista Revisore Legale Mediatore Abilitato

Dettagli

OGGETTO: Novità in materia di IVA - DL n. 119 (c.d. decreto fiscale collegato )

OGGETTO: Novità in materia di IVA - DL n. 119 (c.d. decreto fiscale collegato ) Genova, 6 novembre 2018 Ai Signori Clienti Loro Sedi CIRCOLARE N. 11/2018 OGGETTO: Novità in materia di IVA - DL 23.10.2018 n. 119 (c.d. decreto fiscale collegato ) Con il DL 23.10.2018 n. 119, pubblicato

Dettagli

CIRCOLARE DEL 24/12/1997 N. 328

CIRCOLARE DEL 24/12/1997 N. 328 CIRCOLARE DEL 24/12/1997 N. 328 Oggetto: I.V.A. - Decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 313. Modifiche alle disposizioni generali e ai regimi speciali I.V.A. Sintesi: Vengono forniti chiarimenti in

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre 2010

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre 2010 SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Novembre 2010 Approfondimento su: Condizione per l applicazione delle agevolazioni tributarie per enti non profit Lun. 15 Fattura differita Scade oggi il termine per

Dettagli

Di seguito si propongono schematicamente le principali novità introdotte definitivamente dal Decreto Dignità.

Di seguito si propongono schematicamente le principali novità introdotte definitivamente dal Decreto Dignità. CIRCOLARE N. 48 DEL 16 LUGLIO 2018 PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE IL DECRETO DIGNITA Rif. normativi e di prassi: D.L. 87/2018 Ns. Circolare n. 45/2018 In sintesi Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

La disciplina IVA dei voucher monouso

La disciplina IVA dei voucher monouso CIRCOLARE A.F. n. 16 del 31 Gennaio 2019 Ai gentili clienti - Loro Sedi La disciplina IVA dei voucher monouso Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, in attuazione della direttiva

Dettagli

IL NUOVO SPESOMETRO Operazioni soggette all obbligo di fatturazione di importo (al netto dell IVA)

IL NUOVO SPESOMETRO Operazioni soggette all obbligo di fatturazione di importo (al netto dell IVA) Periodico quindicinale TP n. 17 12 settembre 2013 ABSTRACT IL NUOVO SPESOMETRO Con il Provvedimento 2.8.2013, l Agenzia delle Entrate ha definito le modalità tecniche ed i termini per la comunicazione

Dettagli

OGGETTO: Anno Sintesi delle principali innovazioni in materia di contribuzione.

OGGETTO: Anno Sintesi delle principali innovazioni in materia di contribuzione. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 30 Giugno 2006 Circolare n. 85 Allegati 6 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

ASSOCIAZIONI PRO LOCO PRO LOCO

ASSOCIAZIONI PRO LOCO PRO LOCO ASSOCIAZIONI PRO LOCO VADEMECUM TRIBUTARIO per PRO LOCO ed Enti non commerciali Anno 2010 Riferimenti legislativi: 2 Norme del Codice Civile: Art. 36 e segg. Imposta sul Valore Aggiunto: Art. 4 e segg.

Dettagli

IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA ED I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA ED I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE INFORMATIVA N. 047 19 FEBBRAIO 2013 IVA IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA ED I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Art. 32-bis, DL n. 83/2012 DM 11.10.2012 Provvedimento Agenzia Entrate 21.11.2012

Dettagli

Circolare n.78 del OGGETTO: Contribuzioni INPS Novità anno 2009.

Circolare n.78 del OGGETTO: Contribuzioni INPS Novità anno 2009. Circolare n.78 del 27.4.2009 OGGETTO: Contribuzioni INPS Novità anno 2009. Sono state rese note le variazioni intervenute, per l anno 2009, in materia di contribuzione previdenziale nonché di misure a

Dettagli

OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n Sconti e abbuoni

OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n Sconti e abbuoni Divisione Contribuenti Risposta n. 172 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n.212 - Sconti e abbuoni Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 10 AL 16 OTTOBRE Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 10 AL 16 OTTOBRE Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 10 AL 16 OTTOBRE 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Detrazione 55% E entrato in vigore il Dm 6 agosto

Dettagli

Cessione di terreno edificabile da parte dell'agricoltore in regime di esonero: i chiarimenti dell'agenzia delle Entrate

Cessione di terreno edificabile da parte dell'agricoltore in regime di esonero: i chiarimenti dell'agenzia delle Entrate Cessione di terreno edificabile da parte dell'agricoltore in regime di esonero: i chiarimenti dell'agenzia delle Entrate di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 18 aprile 2007 E soggetta ad IVA la vendita di

Dettagli

Gentili Clienti Loro Sedi

Gentili Clienti Loro Sedi Gentili Clienti Loro Sedi Newsletter periodica di Studio n. 21 Dicembre 2016 Sommario di questo numero: PREMESSA: NUOVA TEMPISTICA CONSEGNA DOCUMENTI DA GENNAIO 2017 Dettaglio delle novità Decreto collegato

Dettagli

1 PREMESSA 2 IMPOSTA DI BOLLO E FATTURA. Genova, 28 dicembre Ai Signori Clienti. Loro Sedi CIRCOLARE N. 15/2018

1 PREMESSA 2 IMPOSTA DI BOLLO E FATTURA. Genova, 28 dicembre Ai Signori Clienti. Loro Sedi CIRCOLARE N. 15/2018 Genova, 28 dicembre 2018 Ai Signori Clienti Loro Sedi CIRCOLARE N. 15/2018 OGGETTO: IMPOSTA DI BOLLO SULLA FATTURAZIONE ELETTRONICA 1 PREMESSA Le novità concernenti la fatturazione elettronica suggeriscono

Dettagli

giugno 2017 LE ULTIME NOVITÀ

giugno 2017 LE ULTIME NOVITÀ Con la collaborazione del Centro Studi SEAC LE ULTIME NOVITÀ giugno 2017 Apprendistato per i lavoratori iscritti alle liste di mobilità o beneficiari di trattamenti di disoccupazione Messaggio INPS n.

Dettagli

C:\Users\Administrator\Desk ULTIME NOVITÀ FISCALI

C:\Users\Administrator\Desk ULTIME NOVITÀ FISCALI C:\Users\Administrator\Desk... CIRCOLARE n. 12/2010 Spett.li Clienti Loro SEDI Pesaro, 11 ottobre 2010 1. Ultime novità fiscali; 2. Le locazioni immobiliari e la c.d. cedolare secca ; 3. Scadenzario del

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 7 AL 13 MARZO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 7 AL 13 MARZO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 7 AL 13 MARZO 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Invio telematico dei corrispettivi E stato emanato

Dettagli

3) Società di Investimento Immobiliare Quotate: Circolare dell Agenzia delle Entrate

3) Società di Investimento Immobiliare Quotate: Circolare dell Agenzia delle Entrate Novità fiscali dell'1 febbraio 2008: contribuenti minimi incentivati alla scelta del neo regime; rimborso di ritenute operate in eccesso dal sostituto d imposta Pubblicato il 1 febbraio 2008 Indice: 1)

Dettagli

18 settembre 2017: versamenti fiscali e previdenziali mensili;

18 settembre 2017: versamenti fiscali e previdenziali mensili; CIRCOLARE SETTEMBRE 2017 Prossime scadenze: 18 settembre 2017: versamenti fiscali e previdenziali mensili; 18 settembre 2017: trasmissione all Agenzia Entrate dei dati delle liquidazioni periodiche IVA

Dettagli

NEWS PER I CLIENTI DELLO STUDIO n. 76 del 25 Maggio 2018

NEWS PER I CLIENTI DELLO STUDIO n. 76 del 25 Maggio 2018 NEWS PER I CLIENTI DELLO STUDIO n. 76 del 25 Maggio 2018 dott. Giovanni Crozzolin Tel.: 0422/881823 Fax: 0422/888295 crozzolin@studiocrozzolin.it www.studiocrozzolin.it Ai gentili clienti e Loro Sedi 1

Dettagli

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 44/2017

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 44/2017 1/5 OGGETTO NUOVO REGIME DELLE SPESE DI FORMAZIONE E DELLE SPESE PREPAGATE PER I LAVORATORI AUTONOMI AGGIORNAMENTO 19 GIUGNO 2017 RIFERIMENTI NORMATIVI ARTICOLO 54 TUIR L. 22.5.2017 N. 81 (G,U. 13.6.2017

Dettagli

Novità fiscali del 22 gennaio 2009: movimenti sui c/c bancari: inversione onere della prova; accertamento - abuso di diritto: applicazione in tema di c.d. dividend stripping; costi per la diffusione di

Dettagli

Novità fiscali del 18 luglio 2007

Novità fiscali del 18 luglio 2007 Novità fiscali del 18 luglio 2007 di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 18 luglio 2007 1) IRAP: DEDUZIONE DI INTERESSI PASSIVI PER LE HOLDING Il Consiglio dei Ministri è in procinto di diminuire la deduzione

Dettagli

CIRCOLARE N. 09/2017 SCADENZE FISCALI SETTEMBRE Lunedì 18 settembre

CIRCOLARE N. 09/2017 SCADENZE FISCALI SETTEMBRE Lunedì 18 settembre CIRCOLARE N. 09/2017 SCADENZE FISCALI SETTEMBRE 2017 Lunedì 18 settembre CORRISPETTIVI GRANDE DISTRIBUZIONE LIQUIDAZIONE MENSILE RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI RITENUTE

Dettagli

CALENDARIO SCADENZE ED ADEMPIMENTI FISCALI - Settembre 2013

CALENDARIO SCADENZE ED ADEMPIMENTI FISCALI - Settembre 2013 CALENDARIO SCADENZE ED ADEMPIMENTI FISCALI - Settembre 2013 SCADENZE ED ADEMPIMENTI FISCALI (Settembre 2013) Scadenza del 17.9.2013 Imposta municipale propria IMU versamento L articolo 13 del Decreto Legge

Dettagli

Circolare n. 38. del 13 dicembre 2012 INDICE. Il regime fiscale degli omaggi. Imposte sui redditi, IRAP e IVA

Circolare n. 38. del 13 dicembre 2012 INDICE. Il regime fiscale degli omaggi. Imposte sui redditi, IRAP e IVA Circolare n. 38 del 13 dicembre 2012 Il regime fiscale degli omaggi Imposte sui redditi, IRAP e IVA INDICE 1 Premessa... 2 2 Imposte sui redditi e IRAP... 2 2.1 Omaggi ai clienti... 2 2.2 Omaggi ai dipendenti

Dettagli

DIRETTORE DELL AGENZIA

DIRETTORE DELL AGENZIA N. 163382/2008 protocollo Approvazione dello schema di certificazione unica CUD 2009, con le relative istruzioni, nonché definizione delle modalità di certificazione dei redditi diversi di natura finanziaria.

Dettagli

Le modifiche dell art 26 del DPR 633/1972

Le modifiche dell art 26 del DPR 633/1972 Le modifiche dell art 26 del DPR 633/1972 La formulazione dell art.26 in vigore dal 2/3/1997, come modificato dal D.L. n.669/1996, prevedeva la possibilità di emettere la nota di variazione Iva nel caso

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali

Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Roma, 28/01/2011 Circolare n. 12 Allegati

Dettagli

Circolare N. 149 del 28 Settembre 2016

Circolare N. 149 del 28 Settembre 2016 Circolare N. 149 del 28 Settembre 2016 Collegato manovra: le novità del DL n. 193/2016 (DL n. 193 del 22.10.2016) Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 193 del 22.10.2016

Dettagli

Trasferimento immobili: avviso di accertamento di maggiore valore nullo se manca la motivazione

Trasferimento immobili: avviso di accertamento di maggiore valore nullo se manca la motivazione Trasferimento immobili: avviso di accertamento di maggiore valore nullo se manca la motivazione di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 17 gennaio 2006 Anche ai fini dell imposta di registro, il relativo accertamento

Dettagli

S T U D I O G O R I N I

S T U D I O G O R I N I Como, 20.9.2018 INFORMATIVA N. 20/2018 DL 12.7.2018 n. 87 (c.d. decreto dignità ) conv. L. 9.8.2018 n. 96 Novità in materia fiscale e di agevolazioni INDICE 1. Premessa... pag. 2 2. Novità in materia fiscale

Dettagli

16 dicembre 2016: versamenti fiscali e previdenziali mensili;

16 dicembre 2016: versamenti fiscali e previdenziali mensili; CIRCOLARE DICEMBRE 2016 Prossime scadenze: 16 dicembre 2016: versamenti fiscali e previdenziali mensili; 16 dicembre 2016: versamento saldo Imu / Tasi 2016; 27 dicembre 2016: versamento acconto iva; 27

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 7 / 2015 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL SECONDO TRIMESTRE 2015 Si ricordano le semplificazioni fiscali contenute nel D.Lgs. N. 175/2014 : 1. COMUNICAZIONI

Dettagli

1. Disposizioni introdotte dalla legge finanziaria per l'anno 2004.

1. Disposizioni introdotte dalla legge finanziaria per l'anno 2004. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 22 Gennaio 2004 Circolare n. 11 Allegati 2 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

Comunicazione all Agenzia delle Entrate delle operazioni in contanti relative al turismo straniero - Modalità e termini per il Novità dal 2019

Comunicazione all Agenzia delle Entrate delle operazioni in contanti relative al turismo straniero - Modalità e termini per il Novità dal 2019 Verona, 29 Marzo 2019 CIRCOLARE TEMATICA Comunicazione all Agenzia delle Entrate delle operazioni in contanti relative al turismo straniero - Modalità e termini per il 2018 - Novità dal 2019 DISCLAIMER:

Dettagli

PUBBLICAZIONI QUOTIDIANE

PUBBLICAZIONI QUOTIDIANE PUBBLICAZIONI QUOTIDIANE Venerdì 4 gennaio 2018 Il Sole 24 ore: Ø Regime forfettario, entro il 28 febbraio l opzione contributi (pag. 21 Luca De Stefani): il termine per comunicare all Inps la fuoriuscita

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Febbraio Approfondimento su: Trasparenza per gli enti del Terzo settore, obblighi al via dal 28 febbraio

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Febbraio Approfondimento su: Trasparenza per gli enti del Terzo settore, obblighi al via dal 28 febbraio SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Febbraio 2019 Approfondimento su: Trasparenza per gli enti del Terzo settore, obblighi al via dal 28 febbraio Ven.15 Iva Registrazione Termine ultimo per l annotazione

Dettagli

CIRCOLARE N.50/E. Roma,25 settembre 2003

CIRCOLARE N.50/E. Roma,25 settembre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N.50/E Roma,25 settembre 2003 Oggetto: Emersione di attività detenute all estero. Proroga dei termini ai sensi del decreto legge 24 giugno 2003, n.

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DALL 11 AL 17 APRILE Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DALL 11 AL 17 APRILE Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DALL 11 AL 17 APRILE 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Abruzzo E stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale

Dettagli