L'Iva negli enti locali (4)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'Iva negli enti locali (4)"

Transcript

1 Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Attualità L'Iva negli enti locali (4) 1 Luglio 2005 Oneri di urbanizzazione 8. Oneri di urbanizzazione Con la legge n. 10/1977 ("legge Bucalossi"), viene sancito che il potere di attribuire il diritto a costruire su determinati suoli spetta al Comune e l'atto conseguente, che ratifica questo diritto, cessa di essere una licenza edilizia per diventare una concessione che, come afferma l'articolo 3 della citata legge, "comporta la corresponsione di un contributo commisurato alla incidenza delle spese di urbanizzazione nonché al costo di costruzione". La quota di contributo commisurata agli oneri di urbanizzazione rappresenta la somma che l'imprenditore (o il proprietario del terreno sul quale si intende edificare) è tenuto a corrispondere all'ente pubblico, a titolo di rimborso per le spese che lo stesso dovrà affrontare per dotare l'area, sulla quale sorgerà il fabbricato, delle opere di urbanizzazione necessarie a consentire lo sviluppo dell'insediamento abitativo: strade residenziali, spazi di sosta e parcheggio, illuminazione, fognature, ma anche asili nido, scuole materne, mercati di quartiere e quant'altro. Come prevede l'articolo 3 della legge Bucalossi, il contributo concessorio è formato da due componenti: una parte è commisurata all'incidenza delle spese di urbanizzazione e costituisce il cosiddetto "peso insediativo", cioè rappresenta la partecipazione del concessionario alle spese d'infrastrutture che l'amministrazione comunale deve affrontare in conseguenza della realizzazione dell'intervento 1 di 5

2 un'altra parte è rapportata al costo della costruzione e consiste in una vera e propria imposta. In alternativa al pagamento in denaro dell'onere concessorio e a mente dell'articolo 11 della legge n. 10/1977, "il concessionario può obbligarsi a realizzare direttamente le opere di urbanizzazione con le modalità e le garanzie stabilite dal Comune", a scomputo totale o parziale della quota che deve essere corrisposta al Comune all'atto del rilascio della concessione. Il trattamento, ai fini dell'iva, del contributo concessorio corrisposto in denaro lo colloca fuori dal campo di applicazione dell'imposta, dovendosi riconoscere allo stesso la cogenza e la generalità, tipiche del rapporto tributario (risoluzione 30 luglio 1984, n ). Diverso è il caso regolato dall'articolo 11 della legge n. 10/1977 (scomputo della quota con opere realizzate da terzi): in tali casi, il ministero delle Finanze (risoluzione n del 28 aprile 1979) aveva osservato che "si pone in essere un distinto rapporto che configura una prestazione di servizi, imponibile all'iva ai sensi dell'art. 3, 11 comma, del DPR n. 633/1972, il cui corrispettivo è costituito dagli importi parzialmente o totalmente scomputati a favore del titolare della concessione". Un'ulteriore fattispecie è costituita dall'affidamento a terzi delle opere di urbanizzazione da parte del concessionario, il quale - successivamente - le trasferisce al Comune, a scomputo degli oneri dallo stesso dovuti: in tal caso, il ministero chiarisce (risoluzione n del 14 giugno 1984) che i rapporti (fra concessionario e terzo committente) "sono autonomamente soggetti ad IVA e i loro momenti impositivi non assumono nessuna rilevanza rispetto alla determinazione del momento impositivo del rapporto intercorrente tra Comune e società concessionaria". Ai fini dell'imposta sul valore aggiunto, siamo in presenza di una tipica operazione permutativa, disciplinata dall'articolo 11 del Dpr n. 633/1972, che prevede il pagamento dell'onere attraverso l'esecuzione di opere; in conseguenza di ciò, il Comune resta inciso dell'iva corrisposta all'impresa e/o al concessionario, trattandosi di imposta non detraibile per mancanza del requisito dell'esercizio di impresa. Ad analoga conclusione (pagamento di Iva non detraibile), il Comune sarebbe pervenuto qualora avesse ritenuto di eseguire le opere di urbanizzazione direttamente, avvalendosi di proprie imprese o affidando a terzi il relativo contratto di appalto. L'articolo 51 della legge n. 342/2000 ha profondamente mutato il quadro preesistente, disponendo che "non è da intendersi rilevante agli effetti dell'imposta sul valore aggiunto, neppure agli effetti delle limitazioni del diritto alla detrazione, la cessione nei confronti dei comuni di aree o di opere di urbanizzazione, a scomputo di contributi di urbanizzazione o in esecuzione di convenzioni di lottizzazione". 2 di 5

3 Il ministero delle Finanze (circolare n. 207/E/2000, punto ) ha ulteriormente precisato che la cessione ai Comuni di aree e opere di urbanizzazione, da parte dell'impresa titolare della concessione a edificare, a scomputo della quota di urbanizzazione, costituisce una operazione non rilevante agli effetti dell'imposta sul valore aggiunto, alla stregua del trattamento fiscale applicabile al versamento in denaro della predetta quota, effettuato, alternativamente, dalla impresa concessionaria. In effetti, la ratio della norma deve ricercarsi nell'esigenza di parificare il trattamento fiscale degli oneri di urbanizzazione, a prescindere dal fatto che il loro assolvimento avvenga in denaro o mediante la cessione di aree o opere. Con successivi chiarimenti (risoluzioni n. 6/E/2003 e n. 37/E/2003), l'agenzia delle Entrate ha ribadito che la predetta parificazione deriva dal fatto che " l'obbligazione di fare, consistente nella realizzazione di opere di urbanizzazione, ha egualmente natura di prestazione patrimoniale imposta, esclusa quindi dal campo di applicazione dell'iva analogamente al versamento diretto del contributo". L'immobile ceduto a scomputo che può godere del regime di esclusione dall'iva è solo quello che costituisce opera di urbanizzazione primaria e/o secondaria, mentre eventuali cessioni di altre tipologie di immobili costituiscono operazioni imponibili a tutti gli effetti, ai sensi dell'articolo 2, secondo comma, n. 4, del Dpr n. 633/1972, trattandosi di "cessione posta in essere da soggetti aventi quale attività propria la compravendita di beni immobili". Dalla lettura dell'articolo 51 della legge n. 342/2000, tuttavia, non è agevole comprendere se tale norma abbia natura interpretativa, ovvero innovi rispetto alla preesistente disciplina fiscale: la questione non può essere trascurata, avuto riguardo alla naturale retroattività di una norma interpretativa, rispetto alla altrettanto naturale (salvo diversa, esplicita menzione) disposizione per il futuro, contenuta in una legge che modifica il precedente orientamento. Sul punto, si osserva che, antecedentemente all'entrata in vigore della legge n. 342/2000 (10 dicembre 2000), era stato approvato lo Statuto dei diritti del contribuente (legge n. 212/2000), con conseguente soggezione dell'articolo 51 ai principi dettati in tema di efficacia temporale delle norme tributarie (articolo 3). In relazione a quanto precede, dovrebbe ritenersi esclusa la valenza interpretativa dell'articolo 51 della legge n. 342/2000, con conseguente portata innovativa della norma, che modifica il preesistente trattamento tributario, agli effetti dell'iva, della cessione di opere di urbanizzazione a scomputo della quota di contributo concessorio e ciò a far data dal 10 dicembre Tenuto conto che l'usanza di corrispondere gli oneri di urbanizzazione attraverso l'esecuzione di opere è ormai divenuta sempre più frequente, soprattutto nel caso di lottizzazioni o nella realizzazione dei Pip (piano di insediamenti produttivi), per completezza di trattazione non va trascurata un'indagine sul regime Iva applicabile alla cessione di oneri a scomputo, avente a 3 di 5

4 oggetto immobili che non rientrano nella tipologia delle opere di urbanizzazione. In via di prassi (risoluzione n. 6/2003), l'agenzia delle Entrate ne sostiene l'esclusione, ritenendo che il regime Iva applicabile alla presente fattispecie debba essere individuato nella disposizione contenuta nell'articolo 2, secondo comma, n. 4, del Dpr 633/1972, il quale prevede, tra l'altro, che costituiscono cessioni di beni "le cessioni gratuite di beni, ad esclusione di quelli la cui produzione o il cui commercio non rientra nell'attività propria dell'impresa se di costo unitario non superiore a lire cinquantamila e di quelli per i quali non sia stata operata, all'atto dell'acquisto o dell'importazione, la detrazione dell'imposta a norma dell'art. 19, anche se per effetto dell'opzione di cui all'art. 36-bis". Tuttavia, la predetta fattispecie potrebbe anche rientrare nella norma di esenzione contenuta nell'articolo 10, n. 12, del Dpr 633/1972, il quale dispone che sono esenti da imposta, tra l'altro, "le cessioni di cui al n. 4 dell'art. 2 fatte ad enti pubblici, associazioni riconosciute o fondazioni aventi esclusivamente finalità di assistenza, beneficenza, educazione, istruzione, studio o ricerca scientifica e alle ONLUS". In buona sostanza, il richiamo alla disciplina recata dall'articolo 2, secondo comma, n. 4, del Dpr 633/1972 da parte dell'agenzia dovrebbe intendersi in via del tutto generale e non escluderebbe l'applicazione della previsione recata dall'articolo 10, n. 12, dello stesso decreto, trattandosi di disposizione speciale, destinata a particolari soggetti, esplicitamente menzionati nella norma stessa. Peraltro, all'inclusione della cessione nel regime di esenzione da Iva previsto dall'articolo 10 del Dpr 633/1972 consegue la minore onerosità della cessione stessa, non gravata da imposta e, quindi, un tangibile beneficio per l'ente locale cessionario. L'impresa cedente, d'altro canto, seppure costretta a sopportare una limitazione della detrazione dell'iva assolta sugli acquisti, per effetto dell'articolo 19-bis dello stesso decreto, potrà conteggiare tale ulteriore onere fra i componenti negativi di reddito, in occasione della presentazione della dichiarazione dei redditi, possibilità preclusa ai Comuni, in virtù dell'esplicita esclusione recata dall'articolo 74 (ex articolo 88) del Dpr n. 917/1986. Da ultimo, merita un cenno la recentissima risoluzione n. 50/E del 22 aprile scorso, con la quale l'agenzia delle Entrate, nel confermare le conclusioni cui sono pervenute le risoluzioni n. 6/2003 e n. 37/2003, ha ribadito che restano escluse dall'ambito applicativo del citato articolo 51 le eventuali cessioni di aree diverse da quelle di urbanizzazione primaria e secondaria, realizzate a scomputo dei contributi dovuti per il rilascio della concessione, effettuate dal Comune nei confronti dei soggetti attuatori della convenzione di lottizzazione (cfr. "Non va assoggettata a IVA la cessione dell'opera di urbanizzazione", in FISCOoggi del 26 aprile 2005). 4 di 5

5 4 - continua. La quinta puntata sarà pubblicata su FISCOoggi di giovedì 7 luglio di Valeria Fusconi URL: 5 di 5

RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 166/E

RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 166/E RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 166/E OGGETTO: Istanza di interpello - imposta di registro, ipotecaria e catastale art. 32 D.P.R. 29 settembre 1973, n. 601. Con istanza di interpello,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 166/E

RISOLUZIONE N. 166/E RISOLUZIONE N. 166/E Roma, 22 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - imposta di registro, ipotecaria e catastale art. 32 D.P.R. 29 settembre 1973, n. 601.

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO Studio n. 22/2005/T Scomputo degli oneri di urbanizzazione - Regime Iva Approvato dalla Commissione Studi Tributari il 18 marzo 2005 E stato posto il seguente quesito.

Dettagli

CNN Notizie Notiziario d'informazione del Consiglio Nazionale del Notariato del 04/02/2016

CNN Notizie Notiziario d'informazione del Consiglio Nazionale del Notariato del 04/02/2016 CNN Notizie Notiziario d'informazione del Consiglio Nazionale del Notariato del 04/02/2016 Segnalazioni Novità Prassi Interpretative LEGGE DI STABILITÀ 2016. Le risposte di Telefisco ai quesiti di interesse

Dettagli

L'Iva negli enti locali (5)

L'Iva negli enti locali (5) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità L'Iva negli enti locali (5) 7 Luglio 2005 Gestione di parcheggi. Smaltimento dei rifiuti 9. Gestione di parcheggi La gestione di parcheggi

Dettagli

Risoluzione n. 40/E. Roma,09 marzo 2007

Risoluzione n. 40/E. Roma,09 marzo 2007 Risoluzione n. 40/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,09 marzo 2007 Oggetto: Istanza di interpello - IVA - Presupposto soggettivo - Articolo 10, numero 8), del D.P.R. 26/10/1972, n. 633 -

Dettagli

Risoluzione del 01/06/2015 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 56/E

Risoluzione del 01/06/2015 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 56/E RISOLUZIONE N. 56/E Roma, 1 giugno 2015 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza Giuridica - Imposte indirette applicabili agli atti di redistribuzione di aree tra co-lottizzanti - Art. 32 DPR

Dettagli

SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT. Trattamento dei contributi pubblici alla luce della circolare

SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT. Trattamento dei contributi pubblici alla luce della circolare SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT Trattamento dei contributi pubblici alla luce della circolare dell'agenzia delle Entrate n.20/e dell'11 maggio 2015 Torino, 22 giugno

Dettagli

La disciplina fiscale degli immobili (14)

La disciplina fiscale degli immobili (14) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità La disciplina fiscale degli immobili (14) 8 Novembre 2005 Iva: permuta di immobili, locazione di immobili, detrazione dell'imposta in edilizia

Dettagli

Risoluzione del 03/04/2008 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Risoluzione del 03/04/2008 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa Risoluzione del 03/04/2008 n. 125 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Istanza di interpello - riacquisto di prima casa a titolo gratuito - Decadenza dai benefici di cui

Dettagli

Le regole IVA per gli omaggi

Le regole IVA per gli omaggi Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 175 26.06.2014 Le regole per gli omaggi Si prevede l innalzamento da euro 25,82 a euro 50,00 della soglia per la detraibilità degli omaggi Categoria:

Dettagli

L'agevolazione prima casa e il criterio del prezzo valore_1

L'agevolazione prima casa e il criterio del prezzo valore_1 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti L'agevolazione prima casa e il criterio del prezzo valore_1 6 Settembre 2018 Tra le due discipline vi sono diverse analogie, ma

Dettagli

RISOLUZIONE N. 68/E. Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 32 del DPR n. 601 del 1973, è stato esposto il seguente:

RISOLUZIONE N. 68/E. Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 32 del DPR n. 601 del 1973, è stato esposto il seguente: RISOLUZIONE N. 68/E Roma, 3 luglio 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Istanza di Interpello - Cessioni a titolo gratuito al Comune, di aree ed opere di urbanizzazione Applicabilità dell articolo

Dettagli

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI OPERE DI URBANIZZAZIONE A SCOMPUTO

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI OPERE DI URBANIZZAZIONE A SCOMPUTO IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI OPERE DI URBANIZZAZIONE A SCOMPUTO 29/11/2016 LUCIDI CLAUDIO TITOLO I -PRINCIPI GENERALI E DISPOSIZIONI COMUNI Art. 1. (Oggetto e ambito di applicazione) 1. Il presente codice

Dettagli

Circolare del 09/07/2003 n. 36 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e

Circolare del 09/07/2003 n. 36 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Circolare del 09/07/2003 n. 36 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Imposta di registro - Cessione dei contratti di locazione e di affitto di beni immobili Sintesi: La circolare

Dettagli

RISOLUZIONE N. 480/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione del DPR n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 480/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione del DPR n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 480/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 dicembre 2008 OGGETTO: Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. Azienda Regionale per l Edilizia Abitativa : atti di concessione

Dettagli

L'Iva negli enti locali (1)

L'Iva negli enti locali (1) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità L'Iva negli enti locali (1) 23 Giugno 2005 Introduzione all'argomento. Forme di gestione dei pubblici servizi 1. Introduzione all'argomento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 243/E

RISOLUZIONE N. 243/E RISOLUZIONE N. 243/E Direzione Centrale Normativa e contenzioso Roma, 11 settembre 2007 OGGETTO: Interpretazione art. 17, comma 6, del D.P.R. n. 633 del 1972:applicabilità del reverse charge alle cooperative

Dettagli

Rete idrica a gettito ridotto

Rete idrica a gettito ridotto Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Rete idrica a gettito ridotto 14 Giugno 2006 Applicazione dell'aliquota agevolata del 10 per cento alle opere di urbanizzazione primaria

Dettagli

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 27 04.02.2016 Telefisco e la nuova detrazione Iva delle abitazioni Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2016 La Legge di Stabilità 2016 ha previsto

Dettagli

PREMESSA. Oggetto: Prorogata al 31 dicembre 2017 la detrazione IRPEF del 50% dell IVA pagata sugli acquisti di immobili di classe A e B

PREMESSA. Oggetto: Prorogata al 31 dicembre 2017 la detrazione IRPEF del 50% dell IVA pagata sugli acquisti di immobili di classe A e B Circolare informativa del 11 marzo 2017 Ai gentili Clienti Loro Sedi Oggetto: Prorogata al 31 dicembre 2017 la detrazione IRPEF del 50% dell IVA pagata sugli acquisti di immobili di classe A e B Gentile

Dettagli

AGE.AGEDC001.REGISTRO RISOLUZIONI U

AGE.AGEDC001.REGISTRO RISOLUZIONI U RISOLUZIONE N. /E Direzione Centrale Coordinamento Normativo Roma, Alle Direzioni Regionali e Provinciali Agli Uffici dell Agenzia delle entrate OGGETTO: imposta di registro, ipotecaria e catastale Atto

Dettagli

COLLEGIO DEI COSTRUTTORI EDILI DELLA PROVINCIA DI PADOVA Codice Fiscale

COLLEGIO DEI COSTRUTTORI EDILI DELLA PROVINCIA DI PADOVA Codice Fiscale COLLEGIO DEI COSTRUTTORI EDILI DELLA PROVINCIA DI PADOVA Codice Fiscale 80031160288 Prot. n. 747 circ. n. 234 Padova, 12 novembre 2001 Piazza De Gasperi, 45/A tel. 049-666273/299 fax 049-8754369 FISCO

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 275 12.09.2016 Cessioni gratuite esenti: modifiche Iva Le novità della L. 166/2016 A cura di Matilde Fiammelli Categoria: Iva Sottocategoria:

Dettagli

NOTARNEWS N. 12/2017 [REGIME IN VIGORE FINO AL 31 DICEMBRE SOPPRESSO CON EFFETTO DAL 1 GENNAIO 2014]

NOTARNEWS N. 12/2017 [REGIME IN VIGORE FINO AL 31 DICEMBRE SOPPRESSO CON EFFETTO DAL 1 GENNAIO 2014] 3. PROMEMORIA TRASFERIMENTI OLTRE IL QUINQUENNIO DALLA ULTIMAZIONE DELLA COSTRUZIONE DI ALLOGGI DA PARTE DELL' ATER IN ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI PUBBLICI DI EDILIZIA RESIDENZIALE DI CUI AL TITOLO IV DELLA

Dettagli

Comprare casa pagando l affitto: il regime fiscale del rent to buy

Comprare casa pagando l affitto: il regime fiscale del rent to buy Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Comprare casa pagando l affitto: il regime fiscale del rent to buy 19 Febbraio 2015 La disciplina del contratto di godimento in

Dettagli

L'Iva negli enti locali (2)

L'Iva negli enti locali (2) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità L'Iva negli enti locali (2) 24 Giugno 2005 L'esercizio della detrazione e il pro rata. Il contributo statale per il recupero dell'imposta

Dettagli

DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2016, n. 244 (Estratto) (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del )

DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2016, n. 244 (Estratto) (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del ) APPENDICE DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2016, n. 244 (Estratto) Recante «Proroga e definizione di termini» (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30-12-2016) Testo coordinato con le modifiche apportate

Dettagli

Roma, 21 febbraio 2008

Roma, 21 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 58/E Roma, 21 febbraio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - Associazione ALFA - Cessione di fabbricati abitativi. Regime Iva art. 10, comma 1,

Dettagli

RISOLUZIONE 12/E. Roma, 31/01/2018

RISOLUZIONE 12/E. Roma, 31/01/2018 RISOLUZIONE 12/E Direzione Centrale Normativa Roma, 31/01/2018 OGGETTO: Consulenza giuridica - Uffici dell Amministrazione - Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia. (Permuta di immobili tra un Comune

Dettagli

Circolare Bolzano, 23 dicembre 2013 n. 48/2013 vj

Circolare Bolzano, 23 dicembre 2013 n. 48/2013 vj A tutti i clienti Circolare Bolzano, 23 dicembre 2013 n. 48/2013 vj Oggetto: Trattamento fiscale degli omaggi natalizi e cene di natale Nonostante la crisi generale anche quest anno le imprese sosterranno

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Prassi

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Prassi Risoluzione del 12/03/2002 n. 84 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Interpello n. 954-173/2001 presentato ai sensi dell'art. 11 della legge n.212 del 2000 concernente

Dettagli

STUDIO DI CONSULENZA SOCIETARIA E TRIBUTARIA CASTELLANO

STUDIO DI CONSULENZA SOCIETARIA E TRIBUTARIA CASTELLANO AREA FISCALE E SOCIETARIA - RISTRUTTURAZIONI AZIENDALI- trasformazioni-fusioni-scissioni-conferimenti- - FISCALITA INTERNAZIONALE - TAX LEGAL - MERGER & ACQUISITION - GESTIONI PATRIMONI - TRUST COMPANY

Dettagli

Dichiarazione ed esercizio di più attività (1)

Dichiarazione ed esercizio di più attività (1) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Dichiarazione ed esercizio di più attività (1) 11 Agosto 2005 L'opzione per l'applicazione separata dell'imposta va esercitata nel rigo

Dettagli

La novità è già stata esaminata dall Area scientifica - Studi Tributari, ed in particolare dallo Studio n /T del 12 febbraio 2016.

La novità è già stata esaminata dall Area scientifica - Studi Tributari, ed in particolare dallo Studio n /T del 12 febbraio 2016. LA DETRAZIONE IRPEF DEL 50 PER CENTO DELL IVA DEGLI IMMOBILI DI TIPO ABITATIVO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE CON LA CIRCOLARE 20/E DEL 2016 L Agenzia delle entrate ha fornito con la Circolare

Dettagli

CIRCOLARE **** Modifiche al regime Iva delle locazioni immobiliari e delle cessioni di fabbricati - Articolo 35, comma 8 del Decreto.

CIRCOLARE **** Modifiche al regime Iva delle locazioni immobiliari e delle cessioni di fabbricati - Articolo 35, comma 8 del Decreto. VIA SANTA RADEGONDA, 11 20121- MILANO TEL: 02. 7211751 FAX: 02 72117575 E-MAIL: studio.milano@stsnet.it C. F. E P. IVA: 05351530968 Milano, 11 luglio 2006 Ai Signori Clienti Loro Sedi CIRCOLARE Oggetto:

Dettagli

Roma, 10 agosto 2007

Roma, 10 agosto 2007 RISOLUZIONE N. 225/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 agosto 2007 Oggetto: Istanza d interpello - Limitazioni all utilizzo in compensazione del credito Iva da parte di società non operativa

Dettagli

RISOLUZIONE N. 114/E

RISOLUZIONE N. 114/E RISOLUZIONE N. 114/E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2012 OGGETTO: Consulenza Giuridica - Immobili di Interesse Storico Artistico - Articolo 4, comma 5-sexies, lett. b) n. 1, del decreto

Dettagli

Regolamento per l applicazione del contributo di costruzione

Regolamento per l applicazione del contributo di costruzione Comune di Lavis PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTI COMUNALI Regolamento per l applicazione del contributo di costruzione Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 48 del 07/05/2014 (Legge provinciale

Dettagli

Risoluzione del 03/07/2008 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Risoluzione del 03/07/2008 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa Risoluzione del 03/07/2008 n. 272 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Istanza di interpello, articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Imposta di registro - Contratto

Dettagli

OMAGGI NATALIZI. a cura del dott. Antonio Gigliotti

OMAGGI NATALIZI. a cura del dott. Antonio Gigliotti OMAGGI NATALIZI a cura del dott. Antonio Gigliotti Gli omaggi offerti gratuitamente dalle aziende hanno una disciplina fiscale particolare sia per quanto riguarda le imposte dirette che per le imposte

Dettagli

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446. Risoluzione n. 340/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 novembre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Dettagli

Oggetto: Trattamento fiscale degli omaggi natalizi prospetto riassuntivo

Oggetto: Trattamento fiscale degli omaggi natalizi prospetto riassuntivo A tutti i clienti Circolare Bolzano, 31 dicembre 2012 n. 49/2012 Oggetto: Trattamento fiscale degli omaggi natalizi prospetto riassuntivo In allegato trovate un prospetto riassuntivo sul trattamento fiscale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 80/E. OGGETTO: Istanza di Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212

RISOLUZIONE N. 80/E. OGGETTO: Istanza di Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 RISOLUZIONE N. 80/E Roma, 4 agosto 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Istanza di Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione

Dettagli

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Auto e fisco - 2 6 Luglio 2006 Acquisto: disciplina ai fini delle imposte sui redditi, disciplina ai fini Iva 4. ACQUISTO L'acquisto costituisce

Dettagli

Applicabilità dell'imposta agli interessi legali su lavori di ristrutturazione

Applicabilità dell'imposta agli interessi legali su lavori di ristrutturazione Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Applicabilità dell'imposta agli interessi legali su lavori di ristrutturazione 28 Giugno 2005 Tre possibili ipotesi: stessa natura del canone

Dettagli

IVA e attività dei Comuni: un vero e proprio corso on line sull'applicazione dell'imposta nei casi particolari degli enti locali (parte seconda)

IVA e attività dei Comuni: un vero e proprio corso on line sull'applicazione dell'imposta nei casi particolari degli enti locali (parte seconda) IVA e attività dei Comuni: un vero e proprio corso on line sull'applicazione dell'imposta nei casi particolari degli enti locali (parte seconda) di Valeria Fusconi Pubblicato il 29 maggio 2009 demolizione

Dettagli

Circolare n. 81 del 5 Giugno 2018

Circolare n. 81 del 5 Giugno 2018 Circolare n. 81 del 5 Giugno 2018 Nuovi chiarimenti in materia di Split Payment Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la circolare del 7.5.2018 n. 9, l Agenzia delle Entrate ha

Dettagli

L'applicazione della rivalsa (1)

L'applicazione della rivalsa (1) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità L'applicazione della rivalsa (1) 10 Novembre 2005 E' obbligatoria e opera nei confronti di tutti gli acquirenti di beni e servizi, compresi

Dettagli

Imposte sui redditi e Irap. Omaggi ai clienti

Imposte sui redditi e Irap. Omaggi ai clienti OGGETTO: Il regime degli omaggi Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che la concessione di omaggi da parte delle imprese e degli

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento. Comune di CANAL SAN BOVO

Provincia Autonoma di Trento. Comune di CANAL SAN BOVO Provincia Autonoma di Trento Comune di CANAL SAN BOVO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL CONTRIBUTO DI CONCESSIONE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 20 DEL 31.05.2018 Legge provinciale n.

Dettagli

Risoluzione n. 108/E

Risoluzione n. 108/E Risoluzione n. 108/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 marzo 2002 Oggetto: Interpello n. 954-42/2002 Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Con istanza di interpello, inoltrata ai

Dettagli

Risoluzione n. 135/E. OGGETTO: Istanza di Interpello ART. 11, legge27 luglio 2000, n CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA

Risoluzione n. 135/E. OGGETTO: Istanza di Interpello ART. 11, legge27 luglio 2000, n CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA Risoluzione n. 135/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 settembre 2005 Prot. 2005/98978 OGGETTO: Istanza di Interpello ART. 11, legge27 luglio 2000, n. 212. CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA

Dettagli

L AGEVOLAZIONE PRIMA CASA SPETTA ANCHE PER GLI ACQUISTI IN USUCAPIONE

L AGEVOLAZIONE PRIMA CASA SPETTA ANCHE PER GLI ACQUISTI IN USUCAPIONE L AGEVOLAZIONE PRIMA CASA SPETTA ANCHE PER GLI ACQUISTI IN USUCAPIONE di Francesco Buetto Le agevolazioni prima casa - introdotte dalla legge 22 aprile 1982, n. 168, e disciplinate dalla nota II bis, dell'art.

Dettagli

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 157 OGGETTO: Trattamento fiscale dei proventi derivanti da fondi immobiliari esteri Articolo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 395/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 395/E QUESITO RISOLUZIONE N. 395/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Sig XY - Cessione di fabbricati e terreni

Dettagli

PERMUTA BASE IMPONIBILE. Norme. D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 (T.U.R.) Art. 43, n. 1, lett.b) (Base imponibile)

PERMUTA BASE IMPONIBILE. Norme. D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 (T.U.R.) Art. 43, n. 1, lett.b) (Base imponibile) PERMUTA BASE IMPONIBILE Norme D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 (T.U.R.) Art. 43, n. 1, lett.b) (Base imponibile) Art. 40, n. 2 (Atti relativi ad operazioni soggette a Iva) D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 (T.U.I.V.A)

Dettagli

Contributo di costruzione: cos è e quando va pagato. Autore : Maria Monteleone. Data: 04/01/2018

Contributo di costruzione: cos è e quando va pagato. Autore : Maria Monteleone. Data: 04/01/2018 Contributo di costruzione: cos è e quando va pagato Autore : Maria Monteleone Data: 04/01/2018 Per il rilascio del permesso di costruire occorre pagare il contributo di costruzione commisurato agli oneri

Dettagli

Dalla Germania all'italia. Quando il cambio di targa non passa per l'f24

Dalla Germania all'italia. Quando il cambio di targa non passa per l'f24 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Dalla Germania all'italia. Quando il cambio di targa non passa per l'f24 5 Agosto 2008 Il veicolo proveniva dagli Stati Uniti ed

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2014

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2014 OGGETTO: Cessioni all esportazione di cui all articolo 8, primo comma, lettera b), del DPR 26 ottobre 1973, n. 633 Sentenza Corte

Dettagli

Rimborso IVA beni in leasing

Rimborso IVA beni in leasing Rimborso IVA beni in leasing di Legislazione Pubblicato il 29 dicembre 2007 Oggetto: Istanza di interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. ALFA acquisto contratto di leasing art. 38-bis, secondo

Dettagli

Il regime fiscale dei contratti conclusi con la Pubblica Amministrazione

Il regime fiscale dei contratti conclusi con la Pubblica Amministrazione 4732 ATTUALITÀ n. 30/2003 fasc n.1 12472 Il regime fiscale dei contratti conclusi con la Pubblica Amministrazione La rilevanza ai fini Iva delle cessioni ai comuni di aree e di opere di urbanizzazione

Dettagli

Risoluzione del 30/11/2010 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Risoluzione del 30/11/2010 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa Risoluzione del 30/11/2010 n. 123 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa Interpello ai sensi dellarticolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi

Dettagli

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO Divisione Contribuenti Risposta n. 144 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 articolo 1 del D.L. n. 119 del 2018 definizione agevolata dei processi verbali di

Dettagli

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti.

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti. DOTT. ANDREA ALBERGHINI DOTT. ALFREDO ODDONE DOTT. FEDERICO BENNI DOTT. DARIO CURTI DOTT. CLAUDIO MARCANTOGNINI DOTT. PIETRO BUFANO Bologna, 18 marzo 2013 Oggetto: Circolare n. 11/2013 del 18 marzo 2013

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l applicabilità del regime agevolativo prima casa, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l applicabilità del regime agevolativo prima casa, è stato esposto il seguente Risoluzione n. 86/E Direzione Centrale Normativa Roma, 04/07/2017 OGGETTO: Istanza di interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Applicazione delle agevolazioni riservate alla prima

Dettagli

Guida al modello Iva (8)

Guida al modello Iva (8) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Guida al modello Iva (8) 24 Febbraio 2004 La compilazione dei quadri VJ e VH Il quadro VJ La principale novità del modello Iva/2004 è costituita

Dettagli

La definizione agevolata delle liti potenziali

La definizione agevolata delle liti potenziali Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità La definizione agevolata delle liti potenziali 6 Febbraio 2003 Aggiornamento delle disposizioni contenute nell'articolo 15 della Finanziaria

Dettagli

RISOLUZIONE N. 25/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003

RISOLUZIONE N. 25/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003 RISOLUZIONE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003 Oggetto: Istanza di interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. Comune di. IVA- Trattamento tributario applicabile

Dettagli

Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione dell'art. 17 comma 6 del DPR n. 633 del 1972, è stato esposto il seguente

Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione dell'art. 17 comma 6 del DPR n. 633 del 1972, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N.255/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,20 giugno 2008 OGGETTO: Istanza di interpello ALFA GmbH - Interpretazione art.17, sesto comma, lett.a), D.P.R. n. 633/1972 - Reverse-charge

Dettagli

Iva: cessione terreni. Fondamentale il concetto di edificabilità

Iva: cessione terreni. Fondamentale il concetto di edificabilità Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 64 28.02.2014 Iva: cessione terreni Fondamentale il concetto di edificabilità Categoria: Iva Sottocategoria: Presupposti d imposta La cessione

Dettagli

Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni - 1

Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni - 1 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni - 1 16 Giugno 2005 Riapertura dei termini: precedenti interventi legislativi;

Dettagli

VENDITA DI FABBRICATO ABITATIVO

VENDITA DI FABBRICATO ABITATIVO VENDITA DI FABBRICATO ABITATIVO Venditore Acquirente Descrizione Prima casa (5) No Prima casa Iva 10% (2) Impresa costruttrice o ristrutturatrice (1) Privato Impresa soggetta Iva Entro 5 anni dalla ultimazione

Dettagli

Impianti fotovoltaici: profili fiscali ai fini Iva

Impianti fotovoltaici: profili fiscali ai fini Iva Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Impianti fotovoltaici: profili fiscali ai fini Iva 7 Gennaio 2014 Per decidere il trattamento applicabile alla locazione del terreno,

Dettagli

Dichiarazione Iva 2010: la rettifica della detrazione - risvolti per le imprese immobiliari a cura di Norberto Villa

Dichiarazione Iva 2010: la rettifica della detrazione - risvolti per le imprese immobiliari a cura di Norberto Villa Il Punto sull Iva Dichiarazione Iva 2010: la rettifica della detrazione - risvolti per le imprese immobiliari a cura di Norberto Villa Operazioni esenti e modello Iva La dichiarazione Iva è il momento

Dettagli

Con l'interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

Con l'interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente Direzione Regionale della Toscana Ufficio Consulenza COMUNE DI AREZZO PIAZZA DELLA LIBERTA 1 52100 AREZZO (AR) OGGETTO: Interpello n. 911-510/2017 Articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n.212

Dettagli

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Ultime pronunce agricolo sul regime Iva nel settore 16 Febbraio 2006 Le modifiche normative che si sono succedute hanno reso necessari specifici

Dettagli

Oneri di urbanizzazione e costo di costruzione per gli edifici residenziali

Oneri di urbanizzazione e costo di costruzione per gli edifici residenziali Oneri di urbanizzazione e costo di costruzione per gli edifici residenziali Dal Testo Unico edilizia alla differenza tra oneri di urbanizzazione primaria e secondaria. La panoramica della normativa urbanistica

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972.

OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972. RISOLUZIONE N. 373/E Roma, 14 dicembre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972. Con l istanza di interpello

Dettagli

La nuova Iva "immobiliare" dopo il decreto legge crescita

La nuova Iva immobiliare dopo il decreto legge crescita Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti La nuova Iva "immobiliare" dopo il decreto legge crescita 3 Settembre 2012 Un riepilogo delle regole relative all'imposta sul valore

Dettagli

Cessioni gratuite a scopi benefici

Cessioni gratuite a scopi benefici Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Cessioni gratuite a scopi benefici 27 Marzo 2006 Le operazioni sono inquadrabili in tre diverse categorie: esenti, non soggette a Iva, non

Dettagli

OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. Interpretazione dell art. 10, primo comma, n. 8) del D.P.R. n.

OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. Interpretazione dell art. 10, primo comma, n. 8) del D.P.R. n. RISOLUZIONE N. 364/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 dicembre 2007 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. Interpretazione dell art. 10, primo comma, n. 8) del D.P.R.

Dettagli

Risoluzione del 11/06/2002 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Risoluzione del 11/06/2002 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa Risoluzione del 11/06/2002 n. 183 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso IVA - Contributo a carico del fondo per l'occupazione - Realizzazione programma d'alfabetizzazione

Dettagli

Riparazioni e sostituzioni in garanzia

Riparazioni e sostituzioni in garanzia Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Riparazioni e sostituzioni in garanzia 13 Dicembre 2005 La prestazione dovuta contrattualmente è già inclusa nel prezzo di vendita del bene

Dettagli

a) alla quota di canone corrisposta per il godimento dell immobile; b) alla quota di canone corrisposta a titolo di anticipazione del corrispettivo;

a) alla quota di canone corrisposta per il godimento dell immobile; b) alla quota di canone corrisposta a titolo di anticipazione del corrispettivo; Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 74 06.03.2015 Rent to Buy : la tassazione del contratto Imposizione diretta e indiretta nella fase della cessione dell immobile. Categoria: Finanziaria

Dettagli

La disciplina fiscale degli immobili (21)

La disciplina fiscale degli immobili (21) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità La disciplina fiscale degli immobili (21) 2 Dicembre 2005 Imposta di registro: locazioni; altre imposte indirette 3.9 Locazioni I contratti

Dettagli

IVA - BENI IMMOBILI STRUMENTALI - CESSIONI A TERZI - ISTANZA D'INTERPELLO

IVA - BENI IMMOBILI STRUMENTALI - CESSIONI A TERZI - ISTANZA D'INTERPELLO www.soluzioni24fisco.ilsole24ore.com Agenzia delle Entrate Risoluzione 17 giugno 2002, n.194/e IVA - BENI IMMOBILI STRUMENTALI - CESSIONI A TERZI - ISTANZA D'INTERPELLO Quesito La società istante è proprietaria

Dettagli

L imposizione indiretta nelle transazioni immobiliari: spunti recenti in tema d imposta di registro

L imposizione indiretta nelle transazioni immobiliari: spunti recenti in tema d imposta di registro Focus di pratica professionale di Luca Caramaschi L imposizione indiretta nelle transazioni immobiliari: spunti recenti in tema d imposta di registro Premessa Con la riforma della disciplina relativa alle

Dettagli

Contratti preliminari - Dazione di somme a titolo di acconto o di caparra. Con istanza di interpello n..., presentata ai sensi dell'articolo

Contratti preliminari - Dazione di somme a titolo di acconto o di caparra. Con istanza di interpello n..., presentata ai sensi dell'articolo Agenzia delle Entrate DIREZIONE CENTRALE NORMATIVA E CONTENZIOSO Risoluzione del 01/08/2007 n. 197 Oggetto: Contratti preliminari - Dazione di somme a titolo di acconto o di caparra confirmatoria Testo:

Dettagli

LA DISCIPLINA DELLE IMPOSTE INDIRETTE SULLE OPERAZIONI IMMOBILIARI ESEMPI PRATICI ED APPLICAZIONI

LA DISCIPLINA DELLE IMPOSTE INDIRETTE SULLE OPERAZIONI IMMOBILIARI ESEMPI PRATICI ED APPLICAZIONI LA DISCIPLINA DELLE IMPOSTE INDIRETTE SULLE OPERAZIONI IMMOBILIARI ESEMPI PRATICI ED APPLICAZIONI CASO 1 Impresa di costruzioni che ha ultimato un fabbricato abitativo nel settembre 2011 Pro-rata di detraibilità:

Dettagli

Leasing autoveicoli, possibili recuperi ai fini Iva

Leasing autoveicoli, possibili recuperi ai fini Iva Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Leasing autoveicoli, possibili recuperi ai fini Iva 18 Settembre 2007 La natura delle spese di ricondizionamento e dei costi inerenti

Dettagli

34123 Trieste P. IVA IL TRATTAMENTO FISCALE DEGLI OMAGGI

34123 Trieste P. IVA IL TRATTAMENTO FISCALE DEGLI OMAGGI IL TRATTAMENTO FISCALE DEGLI OMAGGI Con l avvicinarsi delle festività Natalizie, spesso ci si trova ad affrontare le problematiche legate al trattamento contabile/fiscale dei beni acquistati e poi ceduti

Dettagli

Riconoscimento scuole. A lezione dalle Entrate

Riconoscimento scuole. A lezione dalle Entrate Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Riconoscimento scuole. A lezione dalle Entrate 18 Marzo 2008 Modalità e conzioni per l'ottenimento del requisito necessario per l'esenzione

Dettagli

Regolamento per l applicazione del contributo di costruzione

Regolamento per l applicazione del contributo di costruzione Comune di Brez Provincia di Trento Regolamento per l applicazione del contributo di costruzione Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 5 dd. 22.02.2016. IL SEGRETARIO COMUNALE Fondriest

Dettagli

Si sintetizza di seguito la complessa normativa, così come riformata dal decreto in parola.

Si sintetizza di seguito la complessa normativa, così come riformata dal decreto in parola. Brescia, 9 agosto 2012 Spett.le cliente CIRCOLARE INFORMATIVA: L IVA NEL SETTORE IMMOBILIARE Con il DL 22.6.2012 n. 83, convertito nella L. 7.8.2012 n. 134, è stata modificata la disciplina IVA applicabile

Dettagli

Atti di trasferimenti immobiliari: come cambia la tassazione indiretta

Atti di trasferimenti immobiliari: come cambia la tassazione indiretta Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Atti di trasferimenti immobiliari: come cambia la tassazione indiretta 21 Febbraio 2014 Tre sole aliquote per il Registro: 2% sulla

Dettagli

CIRCOLARE N. 10/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 12 marzo Direzione Centrale Normativa

CIRCOLARE N. 10/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 12 marzo Direzione Centrale Normativa CIRCOLARE N. 10/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 12 marzo 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Atti di compravendita, imponibili ad IVA, di un immobile ad uso abitativo e di

Dettagli