Dalla Germania all'italia. Quando il cambio di targa non passa per l'f24

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalla Germania all'italia. Quando il cambio di targa non passa per l'f24"

Transcript

1 Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Normativa e prassi Dalla Germania all'italia. Quando il cambio di targa non passa per l'f24 5 Agosto 2008 Il veicolo proveniva dagli Stati Uniti ed era stato temporaneamente immatricolato in territorio tedesco Non è configurabile un acquisto intracomunitario nel caso in cui il veicolo non è formalmente oggetto di una cessione a titolo oneroso. Di conseguenza, l'immatricolazione in Italia dello stesso è subordinata, dal punto di vista tributario, alla presentazione della documentazione doganale dalla quale si evince il pagamento dell'iva in dogana, senza che assuma rilevanza, di per sé, la circostanza che al veicolo sia stata precedentemente attribuita una targa di un altro Paese comunitario. E' il fulcro della risoluzione n. 344/E del 5 agosto 2008, con la quale l'agenzia delle Entrate è tornata a occuparsi di frodi carosello nelle importazioni "parallele" di auto usate, chiarendo il campo di applicazione degli adempimenti antielusivi introdotti dal collegato alla Finanziaria Il quadro normativo Dal 3 dicembre 2007 gli operatori che immettono sul mercato interno veicoli usati di provenienza comunitaria devono assolvere l'iva avvalendosi del modello "F24 - Iva immatricolazione auto Ue"; il versamento dell'imposta, che va effettuato in occasione della prima cessione interna, è condizione necessaria per l'immatricolazione o per la successiva voltura di autoveicoli, motoveicoli (e loro rimorchi) di provenienza comunitaria. Il meccanismo non si applica agli acquisti intracomunitari e alle importazioni di veicoli nuovi, provvisti di codice di antifalsificazione, provenienti direttamente dalle case costruttrici e destinati al mercato nazionale. Per questi acquisti è, infatti, utilizzato un meccanismo di identificazione dei 1 di 5

2 mezzi che non consente attualmente l'attuazione di frodi. Il caso Nell'interpello che ha dato luogo alla risoluzione in esame, l'agenzia si è occupata del caso prospettato da una società di diritto statunitense, attiva nel mercato italiano della compravendita di autoveicoli stranieri e non. Nell'ambito di questa attività, l'istante ha importato un veicolo usato dagli Stati Uniti, da rivendere a clienti residenti in Italia. L'accertamento delle specifiche tecniche del veicolo e la certificazione delle medesime, tuttavia, è stata affidata a un operatore localizzato in Germania, in base alla considerazione che in quel Paese l'espletamento delle pratiche menzionate richiede tempi più celeri rispetto a quelli mediamente necessari in Italia. Per poter emettere le certificazioni richieste, l'operatore tedesco ha provveduto alla transitoria immatricolazione del veicolo nel proprio Paese di stabilimento. In base alla delega ricevuta dall'importatore italiano, in particolare, l'immatricolazione è stata effettuata a nome dell'operatore tedesco. I veicoli, tuttavia, sono sempre rimasti in Italia e non sono stati in alcun momento ceduti all'operatore tedesco. La vendita o lo spostamento dei veicoli, peraltro, non erano necessari: gli accertamenti tecnici sul veicolo, infatti, sono stati effettuati in Italia da un tecnico della società tedesca, che si è recato presso il deposito dell'istante e così potuto rilasciare la documentazione di prova. Di conseguenza, l'operatore tedesco riteneva di aver effettuato soltanto delle prestazioni di servizi per la fornitura di documentazione tecnica, alle quali, peraltro, era stata applicata l'iva tedesca. Il problema I problemi, per l'interpellante, erano iniziati quando, una volta ottenuta la documentazione tecnica necessaria, aveva provveduto ad annullare la targa tedesca del veicolo e ne aveva quindi richiesto l'immatricolazione in Italia, presentando esclusivamente la documentazione rilasciata dalla dogana italiana al momento dell'importazione. Per il soggetto italiano, infatti, le operazioni effettuate sul veicolo dal soggetto tedesco non avevano dato luogo ad alcun acquisto intracomunitario e, dunque, non avevano fatto in alcun modo perdere al veicolo stesso la propria natura di veicolo "importato". L'ufficio della Motorizzazione civile, tuttavia, si è rifiutato di autorizzare l'immatricolazione del veicolo, ritenendo necessaria la presentazione di copia del modello F24 previsto per le operazioni intracomunitarie, oppure di "un preventivo assenso dell'amministrazione finanziaria". 2 di 5

3 Il parere dell'agenzia L'Agenzia ha accolto sostanzialmente la soluzione interpretativa prospettata dal contribuente, con alcune precisazioni. Nella risoluzione, in particolare, è stato confermato che, in caso di veicolo usato, la provenienza comunitaria del medesimo veicolo è l'unica circostanza rilevante per individuare i documenti fiscali da presentare alla Motorizzazione civile in sede di richiesta di immatricolazione. Se il veicolo (si tratti di autoveicolo, motoveicolo o di un rimorchio) è stato oggetto di acquisto intracomunitario a titolo oneroso, la richiesta di immatricolazione o di voltura è condizionata alla contestuale presentazione di copia del modello F24 dal quale risulti il numero di telaio e l'ammontare dell'iva assolta al verificarsi della prima cessione nel territorio dello Stato (articolo 1, comma 9, decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262). Se, invece, il veicolo è stato oggetto di importazione da un Paese terzo, per ottenere l'immatricolazione in Italia è necessario produrre una certificazione doganale dalla quale risulti l'assolvimento dell'iva (o, nel caso in cui l'operazione sia svolta in esenzione d'imposta da esportatori abituali, il plafond utilizzato dall'importatore - cfr articolo 1, comma 10, del citato decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262). Quando c'è acquisto intracomunitario L'Agenzia, inoltre, ha ricordato che, perché si abbia acquisto intracomunitario, è necessario che il veicolo sia oggetto di un'operazione che presenti congiuntamente le seguenti caratteristiche: l'acquisto è effettuato nell'esercizio di imprese, arti o professioni o comunque da soggetti passivi Iva il cedente è un soggetto passivo d'imposta identificato in un altro Stato membro l'acquisto ha a oggetto un bene mobile materiale comunitario o immesso in libera pratica nel territorio comunitario l'acquisto è effettuato a titolo oneroso con passaggio del diritto di proprietà o altro diritto reale di godimento il bene proviene da un altro Stato membro e giunge in Italia il mezzo di trasporto non è stato commercializzato con l'applicazione del regime del margine (circolare 26 febbraio 2008, n. 14). 3 di 5

4 E quando non c'è Ne consegue che non è configurabile un acquisto intracomunitario in un caso, quale quello prospettato dal contribuente, in cui il bene non è formalmente oggetto di una cessione a titolo oneroso. In mancanza dei presupposti sopra ricordati, l'acquisto comunitario non è configurabile neppure qualora, sfruttando le particolarità di una normativa comunitaria sull'immatricolazione, il veicolo ottenga una targa provvisoria in un altro Stato membro pur senza lasciare materialmente il territorio dello Stato italiano. Nella risoluzione, peraltro, l'agenzia ricorda la propria incompetenza a formulare, in sede di interpello, qualsivoglia valutazione critica in merito alla legittimità o alla opportunità di una normativa straniera. Cosa serve per l'immatricolazione di un veicolo importato Se, dunque, la Motorizzazione non può mai richiedere la presentazione del modello F24 per i veicoli qualificabili come importati, è nondimeno necessario che in sede di richiesta di immatricolazione venga presentata una documentazione tributaria sufficientemente precisa, che consenta agli uffici di verificare l'avvenuto assolvimento dell'iva in dogana. Questa soluzione potrebbe dar luogo a incertezze nelle ipotesi in cui, come spesso accade, le Dogane rilascino una certificazione redatta "in forma sintetica" e, cioè, una certificazione che non contiene l'indicazione espressa dell'ammontare dell'iva assolta sul veicolo, ma solo un generico riferimento all'assolvimento dei "dovuti diritti doganali". L'agenzia delle Entrate, al riguardo, ha precisato che, in caso di certificazione doganale redatta "in forma sintetica", per ottenere l'immatricolazione del veicolo il contribuente dovrà presentare alla Motorizzazione civile anche la copia della bolletta di importazione, o della ricevuta dello spedizioniere o, comunque, della documentazione in suo possesso che attesti espressamente l'avvenuto pagamento dell'iva in dogana. L'Amministrazione, in ogni caso, ha specificato che i chiarimenti forniti riguardano esclusivamente i profili di propria competenza e, dunque, la documentazione fiscale: l'immatricolazione del veicolo importato resta in ogni caso subordinata alla verifica, da parte dei competenti uffici della Motorizzazione civile, delle caratteristiche tecniche richieste dalla normativa nazionale. IVA italiana o IVA tedesca? Nell'avallare sostanzialmente l'operazione descritta dal contribuente, l'agenzia, infine, non ha trascurato di rilevarne una scorrettezza: se, come affermato dall'istante, l'operatore tedesco si è 4 di 5

5 limitato a effettuare una prestazione di servizi su un bene mobile materiale che è sempre rimasto all'interno del territorio italiano, l'operazione è territorialmente rilevante in Italia (ai sensi dell'articolo 7, quarto comma, lettera b), del Dpr 26 ottobre 1972, n. 633). L'assoggettamento della prestazione all'iva tedesca, pertanto, sembrerebbe essere erronea. di Francesca Vitale URL: 5 di 5

Roma, 05 agosto 2008. Per poter emettere le certificazioni richieste, l'operatore tedesco ha RISOLUZIONE N.344/E

Roma, 05 agosto 2008. Per poter emettere le certificazioni richieste, l'operatore tedesco ha RISOLUZIONE N.344/E RISOLUZIONE N.344/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 agosto 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Veicoli usati importati da Paesi terzi e transitoriamente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 172/E

RISOLUZIONE N. 172/E RISOLUZIONE N. 172/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,24 aprile 2008 Oggetto: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Adempimenti Iva per l immatricolazione di autoveicoli oggetto

Dettagli

Auto Ue: i diversi percorsi per l'immatricolazione

Auto Ue: i diversi percorsi per l'immatricolazione Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Auto Ue: i versi percorsi per l'immatricolazione 30 Luglio 2008 Istruzioni particolareggiate sulla procedura introdotta per contrastare

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 26 marzo 2018

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 26 marzo 2018 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 26 marzo 2018 Obblighi di comunicazione in materia di acquisto e di scambio di autovetture di provenienza intracomunitaria. (GU n.79 del 5-4-2018)

Dettagli

Acquisti intracomunitari di veicoli: ecco i nuovi obblighi comunicativi

Acquisti intracomunitari di veicoli: ecco i nuovi obblighi comunicativi Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Acquisti intracomunitari di veicoli: ecco i nuovi obblighi comunicativi 6 Aprile 2018 Le norme modificate sono in vigore da ieri

Dettagli

Contrasto alle frodi: aggiornate le procedure per l immatricolazione delle auto provenienti dalla UE

Contrasto alle frodi: aggiornate le procedure per l immatricolazione delle auto provenienti dalla UE delle auto provenienti dalla UE 1 Contrasto alle frodi: aggiornate le procedure per l immatricolazione delle auto provenienti dalla UE Il persistere di forti criticità nel settore della compravendita dei

Dettagli

OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lettera a) legge 27 luglio 2000, n. 212 Estrazione da depositi Iva

OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lettera a) legge 27 luglio 2000, n. 212 Estrazione da depositi Iva Divisione contribuenti Risposta n. 142 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lettera a) legge 27 luglio 2000, n. 212 Estrazione da depositi Iva Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto

Dettagli

IVA - PRESTAZIONI DI INTERMEDIAZIONE RESA DA SOGGETTO NON RESIDENTE - ISTANZA D'INTERPELLO

IVA - PRESTAZIONI DI INTERMEDIAZIONE RESA DA SOGGETTO NON RESIDENTE - ISTANZA D'INTERPELLO Agenzia delle Entrate Risoluzione 12 novembre 2008, n.437/e Istanza di interpello ai sensi dell'articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Prestazioni di intermediazione rese da soggetto non residente

Dettagli

Risoluzione del 06/05/2009 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Risoluzione del 06/05/2009 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa Risoluzione del 06/05/2009 n. 123 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Istanza di interpello - Art. 11, legge 27.07.2000, n. 212 - Trattamento ai fini IVA delle importazioni

Dettagli

Risoluzione del 12/11/2008 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Risoluzione del 12/11/2008 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa Risoluzione del 12/11/2008 n. 437 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Istanza di interpello ai sensi dell'articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Prestazioni di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 89/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 89/E. Quesito RISOLUZIONE N. 89/E Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Cessioni di beni estratti dal deposito fiscale da parte del rappresentante

Dettagli

Roma, CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI SPEDIZIONIERI DOGANALI VIA XX SETTEMBRE ROMA (RM) Prot.

Roma, CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI SPEDIZIONIERI DOGANALI VIA XX SETTEMBRE ROMA (RM) Prot. Divisione Contribuenti Settore Coordinamento e programmazione Roma, Ufficio Adempimenti e sanzioni CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI SPEDIZIONIERI DOGANALI VIA XX SETTEMBRE 3 00187 ROMA (RM) Prot. OGGETTO: Consulenza

Dettagli

Operazioni agevolate e depositi fiscali (1)

Operazioni agevolate e depositi fiscali (1) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Operazioni agevolate e depositi fiscali (1) 22 Novembre 2005 Funzione e gestione; beni di provenienza extracomunitaria I depositi fiscali

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 novembre 2008 RISOLUZIONE N. 440/E OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Art. 50-bis d.l. 30 agosto 1993, n. 331. Depositi IVA

Dettagli

Commercio di autoveicoli usati: il contrasto alle frodi comunitarie

Commercio di autoveicoli usati: il contrasto alle frodi comunitarie Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Commercio di autoveicoli usati: il contrasto alle frodi comunitarie 26 Maggio 2017 Per evitare l illegittimo ricorso al regime

Dettagli

RISOLUZIONE N. 75/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 14/09/2016

RISOLUZIONE N. 75/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 14/09/2016 RISOLUZIONE N. 75/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14/09/2016 OGGETTO: Interpello ordinario Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - articolo 60, settimo comma, DPR 26 ottobre 1972, n.633 - limiti all

Dettagli

Invio all'estero di beni da sottoporre a lavorazione

Invio all'estero di beni da sottoporre a lavorazione Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Invio all'estero di beni da sottoporre a lavorazione 3 Gennaio 2006 Regimi doganali applicabili ed effetti ai fini dell'imposta sul valore

Dettagli

Immatricolazione di veicoli provenienti da stati membri dell Unione Europea

Immatricolazione di veicoli provenienti da stati membri dell Unione Europea Immatricolazione di veicoli provenienti da stati membri dell Unione Europea di Antonino & Attilio Romano Pubblicato il 11 gennaio 2008 Con provvedimento del 25 ottobre 2007 del Direttore dell Agenzia delle

Dettagli

I depositi fiscali Iva per agevolare gli scambi in ambito comunitario - 4

I depositi fiscali Iva per agevolare gli scambi in ambito comunitario - 4 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti I depositi fiscali Iva per agevolare gli scambi in ambito comunitario - 4 19 Luglio 2012 L immissione in libera pratica presuppone

Dettagli

RISOLUZIONE N. 80/E. OGGETTO: Istanza di Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212

RISOLUZIONE N. 80/E. OGGETTO: Istanza di Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 RISOLUZIONE N. 80/E Roma, 4 agosto 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Istanza di Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione

Dettagli

LE OPERAZIONI TRIANGOLARI

LE OPERAZIONI TRIANGOLARI LE OPERAZIONI TRIANGOLARI Estratto della Circolare Ministeriale 23/02/1994, n. 13 con integrazioni delle modifiche normative intervenute fino al 30/06/2017 16.1 - Triangolare nazionale (--UE) In detta

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA SERVIZIO GESTIONE PRA. Prot. n. 005/ /16 Roma, 6 luglio 2016

AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA SERVIZIO GESTIONE PRA. Prot. n. 005/ /16 Roma, 6 luglio 2016 AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA SERVIZIO GESTIONE PRA Prot. n. 005/0005628/16 Roma, 6 luglio 2016 OGGETTO: Nuova disciplina delle radiazioni per esportazione (art. 103 CdS). Chiarimenti interpretativi. Come anticipato

Dettagli

I trasporti intracomunitari di beni

I trasporti intracomunitari di beni Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti I trasporti intracomunitari di beni 11 Ottobre 2004 Nozione, determinazione della territorialità, adempimenti fiscali In ambito

Dettagli

IVA: rapporti con l estero e adempimenti. Torino, 25 marzo 2014 Stefano Carpaneto

IVA: rapporti con l estero e adempimenti. Torino, 25 marzo 2014 Stefano Carpaneto IVA: rapporti con l estero e adempimenti Torino, 25 marzo 2014 Stefano Carpaneto L ESPORTATORE ABITUALE E LA LETTERA DI INTENTO Plafond IVA Gli operatori economici che effettuano operazioni con l'estero

Dettagli

NELLE TRIANGOLAZIONI IL CERCHIO SI CHIUDE SEMPRE

NELLE TRIANGOLAZIONI IL CERCHIO SI CHIUDE SEMPRE Venerdi' 24/03/2006 NELLE TRIANGOLAZIONI IL CERCHIO SI CHIUDE SEMPRE A cura di: AteneoWeb S.r.l. A seconda dei casi, cambiano gli adempimenti relativi all'imposta Il principio della libertà di circolazione

Dettagli

Operazioni IVA: rapporti con stabili organizzazioni, rappresentante IVA e identificati diretti

Operazioni IVA: rapporti con stabili organizzazioni, rappresentante IVA e identificati diretti Operazioni IVA: rapporti con stabili organizzazioni, rappresentante IVA e identificati diretti 1. Il soggetto passivo Iva ed il debitore d imposta E comune nella pratica professionale imbattersi in operazioni

Dettagli

Certificazione delle vendite a domicilio in ambito Ue

Certificazione delle vendite a domicilio in ambito Ue Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Certificazione delle vendite a domicilio in ambito Ue 1 Aprile 2005 Va verificato se il Paese di destino ha assimilato o meno le operazioni

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - PRINCIPI GENERALI E PRESUPPOSTI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

INDICE. Sezione Prima - PRINCIPI GENERALI E PRESUPPOSTI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE INDICE Sezione Prima - PRINCIPI GENERALI E PRESUPPOSTI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE Premessa... pag. 14 Normativa di riferimento...» 18 Autorizzazione ad effettuare operazioni intracomunitarie...

Dettagli

RISOLUZIONE N.107/E QUESITO

RISOLUZIONE N.107/E QUESITO RISOLUZIONE N.107/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 luglio 2005 OGGETTO: Iva - Agevolazioni fiscali previste dalla L. 263 del 1989 per le cessioni di ausili e protesi relativi a menomazioni

Dettagli

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO Divisione Contribuenti Risposta n. 144 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 articolo 1 del D.L. n. 119 del 2018 definizione agevolata dei processi verbali di

Dettagli

Rapporti con soggetti non residenti operanti nel regime delle "piccole imprese"

Rapporti con soggetti non residenti operanti nel regime delle piccole imprese Rapporti con soggetti non residenti operanti nel regime delle "piccole imprese" nell'unione Europea esistono dei regimi agevolativi che prevedono la non applicazione dell'iva (come i "contribuenti minimi"

Dettagli

Guida al modello Iva (8)

Guida al modello Iva (8) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Guida al modello Iva (8) 24 Febbraio 2004 La compilazione dei quadri VJ e VH Il quadro VJ La principale novità del modello Iva/2004 è costituita

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - CONCETTI GENERALI

INDICE. Sezione Prima - CONCETTI GENERALI INDICE Sezione Prima - CONCETTI GENERALI I soggetti... pag. 12 Il soggetto passivo...» 12 Il prestatore occasionale...» 15 Il soggetto minimo e forfettario...» 15 Il sistema VIES...» 16 Il luogo di stabilimento...»

Dettagli

Identificazione dell'acquirente Ue nella cessione intracomunitaria di beni

Identificazione dell'acquirente Ue nella cessione intracomunitaria di beni Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Identificazione dell'acquirente Ue nella cessione intracomunitaria di beni 26 Novembre 2004 Gli adempimenti del cedente ai fini della non

Dettagli

2) Esclusione o riduzione della detrazione IVA per alcuni beni e servizi a rischio di censura della Comunità Europea?

2) Esclusione o riduzione della detrazione IVA per alcuni beni e servizi a rischio di censura della Comunità Europea? Novità fisco del 10 settembre 2008: IVA-auto: applicazione del regime del margine; esclusione o riduzione della detrazione IVA per alcuni beni e servizi a rischio di censura U.E.; stock option: è rimasta

Dettagli

Studio Zanin - Contabilità online - Consulenza del Lavoro online - Rieti

Studio Zanin - Contabilità online - Consulenza del Lavoro online - Rieti A partire dal 1 gennaio 2015, per le persone fisic he che fruiranno del nuovo regime forfettario,è previsto un regime IVA analogo a quello applicabile ai contribuenti minimi. Quindi, pur mantenendo la

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - PRINCIPI GENERALI E PRESUPPOSTI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

INDICE. Sezione Prima - PRINCIPI GENERALI E PRESUPPOSTI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE INDICE Sezione Prima - PRINCIPI GENERALI E PRESUPPOSTI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE Premessa... pag. 14 Legge Comunitaria 2008 e ulteriori modifiche...» 15 Decreto Legislativo 11 febbraio 2010 n.

Dettagli

Disciplina Iva del gas e dell'energia elettrica (1)

Disciplina Iva del gas e dell'energia elettrica (1) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Disciplina Iva del gas e dell'energia elettrica (1) 5 Aprile 2006 Territorialità delle cessioni Le nuove regole sulla territorialità delle

Dettagli

IL TRATTAMENTO CONTABILE E FISCALE DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE CON SAN MARINO

IL TRATTAMENTO CONTABILE E FISCALE DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE CON SAN MARINO IL TRATTAMENTO CONTABILE E FISCALE DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE CON SAN MARINO a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale Ai fini IVA, i rapporti di scambio tra la Repubblica italiana e la Repubblica di

Dettagli

IVA Estero. Giovedì 06 Aprile MODULO: TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI. 08:45 Registrazione dei Partecipanti. 09:15 Apertura dei Lavori

IVA Estero. Giovedì 06 Aprile MODULO: TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI. 08:45 Registrazione dei Partecipanti. 09:15 Apertura dei Lavori IVA Estero Giovedì 06 Aprile 2017 1 MODULO: TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI 08:45 Registrazione dei Partecipanti 09:15 Apertura dei Lavori 09:30 Inquadramento generale Rilevanza del presupposto,

Dettagli

Con l'interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

Con l'interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente Direzione Regionale della Toscana Ufficio Consulenza COMUNE DI AREZZO PIAZZA DELLA LIBERTA 1 52100 AREZZO (AR) OGGETTO: Interpello n. 911-510/2017 Articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n.212

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone: Art.1 Definizione della competenza territoriale degli uffici dell Agenzia delle entrate

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone: Art.1 Definizione della competenza territoriale degli uffici dell Agenzia delle entrate Prot. n. 2018/ 84332 Definizione della competenza territoriale e della documentazione da esibire per la presentazione delle istanze connesse all'immatricolazione di autoveicoli e motoveicoli di provenienza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 5/E. Con l'interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 5/E. Con l'interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 5/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16/01/2018 OGGETTO: Interpello ordinario (articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212). Art. 50-bis del DL n. 331 del 1993, Deposito

Dettagli

NUOVE REGOLE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA

NUOVE REGOLE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA NUOVE REGOLE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA QUESTIONI CONTROVERSE E POSSIBILI SOLUZIONI Confindustria Genova - Lunedì 15 marzo 2010 1 D: Per le operazioni effettuate in Italia da soggetti non residenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 39/E. Roma, 31 marzo Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 39/E. Roma, 31 marzo Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 39/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 marzo 2005 Oggetto: Certificazione delle vendite a domicilio, realizzate attraverso incaricati alla vendita, a consumatori privati

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 395 23.12.2016 : casi particolari della scissione dei pagamenti Applicazione del meccanismo in caso di reverse charge e diritto di rivalsa Categoria:

Dettagli

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007 RISOLUZIONE N.143/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 giugno 2007 OGGETTO: Istanza di Interpello Plusvalenza da cessione di immobile sito all'estero; opzione per l'applicazione dell'imposta

Dettagli

Pianiga - Cazzago (Ve), 12 ottobre IL CONTRATTO DI CONSIGNMENT STOCK: TRATTAMENTO IVA (Simone Baldan )

Pianiga - Cazzago (Ve), 12 ottobre IL CONTRATTO DI CONSIGNMENT STOCK: TRATTAMENTO IVA (Simone Baldan ) Pianiga - Cazzago (Ve), 12 ottobre 2005 IL CONTRATTO DI CONSIGNMENT STOCK: TRATTAMENTO IVA (Simone Baldan ) INDICE Il contratto di consignment stock pag. 2 Consignment stock in ambito UE pag. 3 Consignment

Dettagli

Recepimento Direttive 2008/8/CE e 2008/117/CE - Disciplina del periodo transitorio.

Recepimento Direttive 2008/8/CE e 2008/117/CE - Disciplina del periodo transitorio. Agenzia delle Entrate Circolare 18 marzo 2010, n.14/e Recepimento Direttive 2008/8/CE e 2008/117/CE - Disciplina del periodo transitorio. IVA - PRESENTAZIONE MODELLI INTRASTAT - PERIODO TRANSITORIO - CHIARIMENTI

Dettagli

Fisco & Nautica. Nauticsud ^ edizione Mostra d oltremare di Napoli. Daniela Barbato Dottore Commercialista 11 febbraio 2019

Fisco & Nautica. Nauticsud ^ edizione Mostra d oltremare di Napoli. Daniela Barbato Dottore Commercialista 11 febbraio 2019 Fisco & Nautica Nauticsud 2019 46^ edizione Mostra d oltremare di Napoli Daniela Barbato Dottore Commercialista 11 febbraio 2019 1 Presupposti soggettivi, oggettivi e territoriali dell Iva nell ambito

Dettagli

RISOLUZIONE N. 21/E. Roma, 15 marzo 2010

RISOLUZIONE N. 21/E. Roma, 15 marzo 2010 RISOLUZIONE N. 21/E Direzione Centrale Normativa Roma, 15 marzo 2010 OGGETTO Interpello ai sensi dell articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - IVA - Articolo 74 del D.P.R. n. 633 del 1972 - Disciplina

Dettagli

Prova delle cessioni intracomunitarie

Prova delle cessioni intracomunitarie Prova delle cessioni intracomunitarie di Antonino & Attilio Romano Pubblicato il 9 luglio 2008 Per qualificare una determinata operazione come cessione intracomunitaria non imponibile ad IVA è necessario

Dettagli

Circolare del 11/05/2007 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Servizi ai

Circolare del 11/05/2007 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Servizi ai Circolare del 11/05/2007 n. 27 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Modelli AA7/8 e AA9/8 da utilizzare per le dichiarazioni di inizio attivita', variazione dati e cessazione

Dettagli

La riforma dei depositi Iva, contenuta nel D.L. 193/2016, determina modifiche sostanziali

La riforma dei depositi Iva, contenuta nel D.L. 193/2016, determina modifiche sostanziali CIRCOLARE DI STUDIO 04/2017 Parma, 23 gennaio 2017 OGGETTO: NOVITA IN MATERIA DI DEPOSITI IVA La riforma dei depositi Iva, contenuta nel D.L. 193/2016, determina modifiche sostanziali al trattamento fiscale

Dettagli

intracomunitari: è dovuta anche l'imposta

intracomunitari: è dovuta anche l'imposta Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Omessa annotazione degli intracomunitari: è dovuta anche l'imposta acquisti 10 Marzo 2006 La sanzione irrogabile è quella prevista per le

Dettagli

Agenzia Entrate: regime fiscale del consignment stock

Agenzia Entrate: regime fiscale del consignment stock Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: regime fiscale del consignment stock 25 Settembre 2008 Filodiritto editore OGGETTO: Interpello

Dettagli

Normativa e prassi amministrativa

Normativa e prassi amministrativa Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Attualità Prestazioni di trasporto di merci internazionali e comunitarie Normativa e prassi amministrativa Il comma 4, lettera c), dell'articolo 7 del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 140/E

RISOLUZIONE N. 140/E RISOLUZIONE N. 140/E Roma, 29 dicembre 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - IVA - errata applicazione del meccanismo del reverse charge alle cessioni

Dettagli

Gli acquisti intracomunitari effettuati dagli enti non profit

Gli acquisti intracomunitari effettuati dagli enti non profit Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Analisi e commenti Gli acquisti intracomunitari effettuati dagli enti non profit La diversa applicazione dell'imposta dipende dalla soggettività passiva

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 83 01.03.2017 Dichiarazione d intento: al via da oggi il nuovo modello Categoria: Iva Sottocategoria: Varie Ultimo giorno ieri per presentare

Dettagli

2) Esclusione o riduzione della detrazione IVA per alcuni beni e servizi a rischio di censura della Comunità Europea?

2) Esclusione o riduzione della detrazione IVA per alcuni beni e servizi a rischio di censura della Comunità Europea? Novità fisco del 10 settembre 2008: IVA-auto: applicazione del regime del margine; esclusione o riduzione della detrazione IVA per alcuni beni e servizi a rischio di censura U.E.; stock option: è rimasta

Dettagli

Circolare n. 13 del 18 novembre 2014 Operazioni IVA: rapporti con stabili organizzazioni, rappresentante IVA e identificati diretti

Circolare n. 13 del 18 novembre 2014 Operazioni IVA: rapporti con stabili organizzazioni, rappresentante IVA e identificati diretti Circolare n. 13 del 18 novembre 2014 Operazioni IVA: rapporti con stabili organizzazioni, rappresentante IVA e identificati diretti Indice 1. Il soggetto passivo Iva ed il debitore di imposta 2. Definizione

Dettagli

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti N. 3 26.01.2015 Comunicazione annuale dati IVA: II parte La compilazione Categoria: IVA Sottocategoria: Comunicazione

Dettagli

Libri, periodici, quotidiani: per loro un'iva tutta speciale (3)

Libri, periodici, quotidiani: per loro un'iva tutta speciale (3) Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Analisi e commenti Libri, periodici, quotidiani: per loro un'iva tutta speciale (3) Nell'ultima parte dell'approfondimento i metodi di determinazione

Dettagli

Riconoscimento scuole. A lezione dalle Entrate

Riconoscimento scuole. A lezione dalle Entrate Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Riconoscimento scuole. A lezione dalle Entrate 18 Marzo 2008 Modalità e conzioni per l'ottenimento del requisito necessario per l'esenzione

Dettagli

Le principali criticità connesse alla territorialità dell Iva

Le principali criticità connesse alla territorialità dell Iva Le principali criticità connesse alla territorialità dell Iva Dott. Alberto Perani Brescia, 12 Maggio 2016 www.coapassociati.it 1 Beni inviati all estero per lavorazioni Sentenza CGUE 06.03.2014 causa

Dettagli

Circolare del 18/03/2010 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Circolare del 18/03/2010 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa Recepimento Direttive 2008/8/CE e 2008/117/CE Disciplina del periodo transitorio Testo: Nelle more del completo recepimento nellordinamento interno della Direttiva 2008/8/CE del 12 febbraio 2008 e della

Dettagli

Risoluzione n. 40/E. Roma,09 marzo 2007

Risoluzione n. 40/E. Roma,09 marzo 2007 Risoluzione n. 40/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,09 marzo 2007 Oggetto: Istanza di interpello - IVA - Presupposto soggettivo - Articolo 10, numero 8), del D.P.R. 26/10/1972, n. 633 -

Dettagli

OGGETTO: Interpello n /2016 Articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n.212

OGGETTO: Interpello n /2016 Articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n.212 Direzione Centrale Normativa Ufficio IVA OGGETTO: Interpello n. 954-700/2016 Articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n.212 Con l'interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 79. < Roma, 2 settembre 2019

RISOLUZIONE N. 79. < Roma, 2 settembre 2019 RISOLUZIONE N. 79 < Roma, 2 settembre 2019 Divisione Contribuenti Direzione Centrale Piccole e Medie Imprese OGGETTO: Interpello art. 11, comma 1, legge 27 luglio 2000, n.212 - Aliquota IVA prestazioni

Dettagli

CIRCOLARE n. 1 del 7 gennaio NOVITÀ IN MATERIA DI FATTURAZIONE Direttiva 2010/45/UE

CIRCOLARE n. 1 del 7 gennaio NOVITÀ IN MATERIA DI FATTURAZIONE Direttiva 2010/45/UE CIRCOLARE n. 1 del 7 gennaio 2013 NOVITÀ IN MATERIA DI FATTURAZIONE Direttiva 2010/45/UE INDICE 1. PREMESSA 2. NUOVI OBBLIGHI DI FATTURAZIONE 3. CONTENUTO DEL DOCUMENTO E ANNOTAZIONE 4. FATTURA CUMULATIVA

Dettagli

Angolo dei quesiti di novembre

Angolo dei quesiti di novembre Angolo dei quesiti di novembre di Antonio Gigliotti Pubblicato il 16 novembre 2008 detrazione 36% per bed & breakfast; registrazione contratto preliminare per il mediatore; acquisto intracomunitario auto

Dettagli

Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Le cessioni a residenti nazionali da parte di operatori residenti in San Marino: le deroghe

Articolo pubblicato su FiscoOggi (  Le cessioni a residenti nazionali da parte di operatori residenti in San Marino: le deroghe Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Disciplina Marino - 5 degli scambi commerciali con San 18 Luglio 2005 Le cessioni a residenti nazionali da parte di operatori residenti

Dettagli

Risoluzione N. 120/E

Risoluzione N. 120/E Risoluzione N. 120/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 maggio 2009 OGGETTO: Articolo 26, secondo comma, del dpr 26 ottobre 1972, n. 633 note di variazione. Interpello articolo 11, legge

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 35 26.01.2017 Depositi Iva Tra normativa vigente e novità del D.L. n. 193 del 22.10.2016 A cura di Marta Bregolato Categoria: Iva Sottocategoria:

Dettagli

Rappresentante fiscale ed identificazione diretta

Rappresentante fiscale ed identificazione diretta Rappresentante fiscale ed identificazione diretta Dott. Alberto Perani Monza, 30 giugno 2016 In collaborazione con Debitore d imposta (art. 17 DPR 633/72) L imposta sul valore aggiunto è dovuta dai soggetti

Dettagli

La disciplina fiscale degli immobili (14)

La disciplina fiscale degli immobili (14) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità La disciplina fiscale degli immobili (14) 8 Novembre 2005 Iva: permuta di immobili, locazione di immobili, detrazione dell'imposta in edilizia

Dettagli

Le Operazioni ad effetti differiti

Le Operazioni ad effetti differiti Le Operazioni ad effetti differiti Bologna, 2 Ottobre 2014 D.ssa Nadia Gentina 1 CASO: fornitore IT - cliente UE Invio dei beni in altro Paese UE: non costituisce cessione intracomunitaria assimilata da

Dettagli

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo, intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

OGGETTO: Importazione di energia elettrica Trattamento IVA e adempimenti doganali

OGGETTO: Importazione di energia elettrica Trattamento IVA e adempimenti doganali Divisione Contribuenti Direzione Centrale Grandi Contribuenti Risposta n. 140 OGGETTO: Importazione di energia elettrica Trattamento IVA e adempimenti doganali QUESITO La Società Alfa (di seguito la Società

Dettagli

Esterometro e ultimo Spesometro - presentazione entro il 30 aprile Inserire intestazione dello Studio. Studio Ferrari & Genoni

Esterometro e ultimo Spesometro - presentazione entro il 30 aprile Inserire intestazione dello Studio. Studio Ferrari & Genoni Inserire intestazione dello Studio Studio Ferrari & Genoni Dottori Commercialisti Tel 0331 683290 683750 fax 0331 380680 Via Orru 1 21052 - BUSTO ARSIZIO VA Esterometro e ultimo Spesometro - presentazione

Dettagli

Sistema definitivo degli scambi. Ambra Dell'Aversano TAXUD VAT unit

Sistema definitivo degli scambi. Ambra Dell'Aversano TAXUD VAT unit Sistema definitivo degli scambi intra-ue Ambra Dell'Aversano TAXUD VAT unit perché è il momento per un sistema definitivo? il regime attuale degli scambi intra-ue in vigore dal 1993 ha carattere transitorio

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, è stato esposto il seguente. Quesito

Con l interpello specificato in oggetto, è stato esposto il seguente. Quesito \ Direzione Centrale Grandi Contribuenti Risposta n. 91 OGGETTO: Interpello art. 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n.212 Con l interpello specificato in oggetto, è stato esposto il seguente

Dettagli

Il progressivo utilizzo nella determinazione del plafond disponibile

Il progressivo utilizzo nella determinazione del plafond disponibile Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Il progressivo utilizzo nella determinazione del plafond disponibile 22 Novembre 2007 Attività di verifica fiscale nei confronti

Dettagli

L immissione in circolazione dei veicoli provenienti dall estero è subordinata ad un preventivo controllo della documentazione ed avviene:

L immissione in circolazione dei veicoli provenienti dall estero è subordinata ad un preventivo controllo della documentazione ed avviene: L immissione in circolazione dei veicoli provenienti dall estero è subordinata ad un preventivo controllo della documentazione ed avviene: Ø In via amministrativa per i veicoli provenienti dai paesi della

Dettagli