RELAZIONE ATTIVITA 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE ATTIVITA 2010"

Transcript

1 Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda CENTRO DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA RELAZIONE ATTIVITA 21 A cura di: Gianfranco De Gregoris, Alessandra Di Bonito, Claudia Ghezzi, Gloria Innocenti, Claudio Minella INDICE Il Centro Documentazione Biomedica Abbonamenti Accesso ai servizi bibliotecari online Le Banche dati Pubblicazioni scientifiche Formazione Utilizzo del portale Gemellaggi Collaborazioni Pag. 2 Pag. 3 Pag. 9 Pag. 12 Pag. 24 Pag. 25 Pag. 26 Pag. 28 Pag. 29 1

2 IL CENTRO DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA Il Centro Documentazione Biomedica (CDB) è un servizio in capo alla Direzione Sanitaria, organizzato sotto la Direzione Medica di Presidio. Favorisce l'aggiornamento professionale del personale sanitario, fornisce gli strumenti di informazione adeguati a stimolare la ricerca in ambito biomedico, facilita l accesso alle migliori conoscenze scientifiche disponibili. I compiti del CDB sono i seguenti: garantire la consultazione delle banche dati elettroniche per l'accesso alla documentazione scientifica garantire l accesso alle riviste biomediche disponibili online reperire i lavori originali disponibili attraverso i circuiti bibliotecari locali (es. SBBL Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo) e nazionali (es. ACNP Catalogo Nazionale dei periodici) fornire supporto all'attività di ricerca bibliografica formare il personale sanitario all'uso delle banche dati. Negli anni sono stati condotti 65 corsi residenziali e sono stati formati 629 dirigenti sanitari, 18 tra infermieri e altre professioni sanitarie e 161 allievi della scuola infermieri. aggiornare costantemente l archivio delle pubblicazioni scientifiche prodotte dall ospedale organizzare e aggiornare un database di link selezionati di utilità clinica (siti di particolare interesse, Ospedali, Istituzioni, Associazioni, Società scientifiche, etc) organizzare e aggiornare un open archive, database con modalità di ricerca di base e avanzata, per l archiviazione e la consultazione: di casi clinici, immagini, protocolli prodotti dal personale sanitario dell Azienda Ospedaliera e per l archiviazione e la consultazione di documenti di utilità clinica (ricerche, studi, tesi, articoli, lezioni, interventi a congressi) sviluppare la collaborazione con il Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo (SBBL) e altri circuiti bibliotecari nazionali 2

3 ABBONAMENTI Il Centro Documentazione Biomedica può accedere a 8.7 periodici online di ambito biomedico o relativi a scienze di base. I periodici sono: in abbonamento, collezioni rese disponibili da SBBL o ad accesso libero. La Biblioteca possiede inoltre 1.6 titoli di periodici cartacei dal 1946 e sono disponibili 8. titoli cartacei attraverso il circuito di SBBL. Sono presenti 55 volumi, di cui 19 editi negli ultimi cinque anni e e-books, manuali ed atlanti online. Nel 21 la spesa relativa alle riviste è stata di rispetto a nel 29 e a nel 28 (cfr. grafico 1). Il lieve aumento è giustificato dall acquisto di quattro abbonamenti richiesti dalla Direzione Aziendale e dalla Farmacia. Nel 29 l aumento era dovuto all acquisto della collezione AMA (undici riviste) dell American Medical Association e dell abbonamento a Sanità - Sole 24 ore per la Direzione Amministrativa. COSTI ABBONAMENTI RIVISTE Grafico 1 3

4 Anche nel 21 il costo/articolo (*) è stato estremamente contenuto (cfr. grafico 2). (*) = Spesa complessiva degli abbonamenti diviso il n. di articoli consultati COSTO MEDIO DEGLI ARTICOLI ,75 7,37 6, Grafico 2 Nel grafico 3 si nota che nel 21 sono aumentati gli accessi ai full text delle riviste in abbonamento, mentre rimangono pressoché immutati gli accessi ai full text delle riviste fornite da SBBL. 7 ACCESSI DIRETTI AL FULL TEXT RIVISTE IN ABB.TO RIVISTE COLLEZIONI SBBL Grafico 3 L acquisizione consortile gratuita da parte di SBBL (Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo) o di collezioni di riviste attraverso SBBL si rivela un operazione ampiamente positiva in termini di utilizzo e di minori costi per l Azienda. Nel complesso il totale dei full text consultati dagli utenti, sommato al totale degòi articoli richiesti (document delivery) nel 21 conferma il trend di crescita (cfr. grafico 4). 4

5 7 6 5 TOTALE ARTICOLI RICHIESTI (Totale Full Text + totale Document Delivery) Grafico 4 Buona parte del servizio di richiesta articoli (document delivery) riguarda richieste effettuate alle biblioteche del circuito SBBL. Il numero di richieste è andato diminuendo nel corso degli ultimi anni (cfr. grafico 5), passando da 2136 articoli richiesti nel 25 agli attuali 1418: risultato che sottolinea ulteriormente come l accesso diretto ai full text (abbonamenti di Niguarda + riviste di collezioni fornite da SBBL) soddisfi le necessità degli utenti, che solo marginalmente devono ricorrere a supporti esterni (Document Delivery da biblioteche SBBL o nazionali). RICHIESTE DOCUMENT DELIVERY a Biblioteche SBBL Grafico 5 5

6 N. ARTICOLI TOTALI CONSULTATI DA RIVISTE IN ABBONAMENTO Grafico 6 Nel periodo 25-21, il più alto numero di consultazioni di articoli da riviste in abbonamento è stato raggiunto nel 21 (+23% rispetto al 29 cfr. grafico 6), nonostante nello stesso periodo il numero di abbonamenti sia progressivamente e notevolmente diminuito (cfr. grafico 7) grazie alla razionalizzazione attuata. N. RIVISTE IN ABBONAMENTO Grafico 7 6

7 MEDIA DEGLI ARTICOLI CONSULTATI PER SINGOLA RIVISTA IN ABBONAMENTO Grafico 8 Nel grafico 8 sono stati messi in relazione, anno per anno, il numero di articoli complessivamente consultati in relazione al numero di abbonamenti sottoscritti per ciascun anno. La media di consultazioni per rivista raggiunta nel 21 (la più alta nel periodo 25-21) può essere considerata un indice di qualità degli abbonamenti sottoscritti, così come confermato dall Impact Factor complessivo e medio (dati ISI- Institute for Scientific Information) (cfr. grafici 9-1). Impact Factor Totale delle riviste in abbonamento - dati ISI ,84 595, Grafico 9 7

8 Impact Factor Medio per riviste in abbonamento - dati ISI 7 6 5,82 5, Grafico 1 8

9 ACCESSO AI SERVIZI BIBLIOTECARI Dal 24 al 21 sono state rilasciate complessivamente 933 password per accedere alle risorse della Biblioteca. Questo dimostra un crescente interesse verso i servizi bibliotecari, grazie anche ai corsi di formazione svolti durante l anno (grafico 11) PASSWORD RILASCIATE (progressione) Grafico 11 Il Centro Documentazione Biomedica, oltre ad usufruire del servizio di Document Delivery, dal maggio 28 è anche erogatore dello stesso servizio verso le biblioteche appartenenti al circuito SBBL e, in condizioni di reciproco scambio gratuito, verso biblioteche nazionali (circuito ACNP) (cfr. grafico 12). 9

10 TOTALE RICHIESTE ARTICOLI DA BIBLIOTECHE SBBL E NAZIONALI Richieste da biblio SBBL 3 25 Richieste da biblio NON SBBL Grafico 12 Relativamente alla gestione delle richieste provenienti dalle biblioteche del circuito SBBL, il Centro Documentazione Biomedica di Niguarda si posiziona con al 3 posto per n di articoli erogati (cfr. grafico 13) e al 1 posto in quanto Azienda Ospedaliera pubblica. CLASSIFICA DOCUMENT DELIVERY EROGATO DALLE BIBLIOTECHE DI SBBL S a n S a n M a t t e o NIGUARDA Ist.Tumori Best a Osp Lecco Osp. S.Anna Ist. Medea S ped Civ G. P i ni R a f f a e l e P V B S Grafico 13 La distribuzione delle diverse tipologie di richiesta di articoli pervenute al Centro Documentazione Biomedica di Niguarda nel 21 è rappresentata nel grafico che segue, da cui emerge come la quota più rilevante sia rappresentata dalle richieste provenienti da biblioteche del circuito SBBL (cfr. grafico 14). 1

11 RICHIESTE ARTICOLI GESTITE DAL CENTRO DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA 21 Da bibliot eche nazionali D a ns. ut ent i a b ib lio t eche SB B L Da bibliot eche SBBL D a ut ent i g emellag g i 16 6 D a ricerche p resso bibliot eca 577 D a ns. ut ent i a b ib lio t eca Grafico 14 11

12 LE BANCHE DATI ll Centro Documentazione è abbonato alle seguenti banche dati: Aesculap Akademie Mediathek: Selezione di video chirurgici di diverse specialità. Cinahl with full text Banca dati per infermieri e professionisti parasanitari. Indicizza diverse tipologie di documenti (16 periodici, libri, tesi, atti e congressi, audiovisivi, nursing standards); dal 28 il CDB ha sottoscritto un upgrade per la consultabilità diretta in full text di oltre 7 periodici e 2 monografie. Dynamed Banca dati evidence-based creata come strumento di supporto decisionale per i clinici, con informazioni organizzate su oltre 3 patologie e aggiornamenti quotidiani da oltre 5 "core journals" e dal Cochrane Database. Medline with full text Banca dati con accesso al full text di oltre 12 journals. Micromedex Database con informazioni complete su: farmaci, terapia farmacologica, interazioni (comprese reazioni avverse, farmacocinetica, controindicazioni, etc.), tossicologia, uso protezione e rischi sull'uomo e sull'ambiente di sostanze chimiche; include la banca dati DISEASEDEX Emergency Medicine. Terap Banca dati sui farmaci; include il Prontuario Terapeutico Nazionale e Aziendale. Grazie a contratti stipulati con gli editori da SBBL il personale della A.O. Niguarda accede gratuitamente alle seguenti banche dati: Cochrane Library Database delle revisioni sistematiche degli studi clinici randomizzati; include anche il Database of Abstracts of Reviews of Effectiveness, il Register of Controlled Trials (CENTRAL), l'health Technology Assessment Database (HTA), l'nhs Economic Evaluation Database (NHS EDD) e il Methodology Register. Codifa-Refi Banca dati sui farmaci che include l Informatore Farmaceutico e l Informatore Veterinario. Embase Banca dati biomedica e farmacologica complementare a Medline; indicizza in modo esclusivo oltre 18 riviste soprattutto di ambito europeo e include la ricerca su Medline. 12

13 Medline L accesso è possibile attraverso i motori di ricerca: - Metacrawler di SBBL Il Sistema permette di effettuare ricerche bibliografiche (con modalità simili a PubMed) e contestualmente di accedere ai full text dei periodici disponibili o di richiedere gli articoli attraverso le biblioteche biomediche della rete SBBL - PubMed - Motore di ricerca ad accesso libero; grazie ad un accordo SBBL- National Library un particolare accesso a PubMed permette agli utenti abilitati con password di scaricare direttamente il full text degli articoli o di effettuarne la richiesta alle biblioteche della rete SBBL. SpringerImages: Database che include più di 1.5 milioni di immagini, grafici, istogrammi e tabelle che coprono diversi settori Nel 21 la spesa dell A.O. Niguarda per le banche dati è stata di rispetto a nel 29 e a nel 28 (cfr. grafici 15-16). L aumento 21 su 29 del 5% è giustificato dagli aumenti editoriali. COSTI BANCHE DATI SCIENTIFICHE Grafico 15 13

14 COSTI BANCHE DATI SCIENTIFICHE Medline full text Cinhal full text Dynamed Micromedex Terap Refworks Grafico 16 14

15 DYNAMED Nel 21 la spesa relativa alla banca dati Dynamed è stata di rispetto a 5.28 nel 29 (cfr. grafico 17). I documenti scaricati sono stati 1.24 nel 21, rispetto a 643 nel 29 (cfr. grafico 18). Il costo per documento è stato di 4.7 nel 21 e 8,2 nel 29 (cfr. grafico 19). L aumento del numero delle consultazioni e la conseguente diminuzione del costo per documento è motivata dall incremento della formazione effettuata nel 21. DYNAMED - Costo Banca Dati Grafico 17 DYNAMED- Documenti scaricati Grafico 18 15

16 DYNAMED - Costo singolo documento scaricato ,2 4, Grafico 19 DYNAMED - n Ricerche Grafico 2 16

17 CINAHL with full text Nel 21 la spesa relativa alla banca dati Cinahl è stata di 3.36 rispetto a nel 29 (cfr. grafico 21). I documenti scaricati sono stati nel 21, rispetto a 96 nel 29 (cfr. grafico 22). Il costo per documento è stato di 1.4 nel 21 e 3.6 nel 29 (cfr. grafico 23). L aumento del numero delle consultazioni e la conseguente diminuzione del costo per documento è frutto dell incremento della formazione condotta nel 21. CINAHL FULL TEXT - Costo Banca Dati Grafico 21 CINAHL - Full text scaricati Grafico 22 17

18 CINAHL FULL TEXT - Costo singolo documento scaricato 4 3,6 3,5 3 2,5 2 1,4 1,5 1, Grafico 23 CINAHL Numero ricerche Grafico 24 18

19 Medline with full text Nel 21 la spesa relativa alla banca dati Medline with full text è stata di 3.36 rispetto a nel 29 (cfr. grafico 25). I documenti scaricati sono stati nel 21, rispetto a nel 29 (cfr. grafico 26). Il costo per documento consultato è stato di,63 nel 21 e,71 nel 29 (cfr. grafico 27). L aumento delle consultazioni e la conseguente diminuzione del costo per documento è frutto dell incremento della formazione condotta nel 21. MEDLINE FULL TEXT - Costo Banca Dati Grafico 25 MEDLINE - Full text scaricati Grafico 26 19

20 MEDLINE FULL TEXT - Costo singolo documento scaricato 1,9,8,7,6,5,4,3,2,1,71, Grafico 27 COCHRANE- banche dati messe a disposizione da SBBL Nel grafico 28 sono rappresentati, per il periodo 25-21, il numero delle ricerche effettuate e il numero di documenti consultati dagli utenti COCHRANE Documenti consultati e ricerche effettuate DOCUMENTI CONSULTATI RICERCHE EFFETTUATE Grafico 28 2

21 EMBASE - banca dati messa a disposizione da SBBL Attualmente non sono disponibili statistiche riferite alle singole strutture SBBL che (come la A.O. Niguarda) hanno accesso a Embase, ma solo quelle complessive del sistema SBBL. CODIFA-Refi banca dati messa a disposizione da SBBL. Nel grafico 29 sono riportate le ricerche effettuate. CODIFA - N.RICERCHE Grafico 29 21

22 MICROMEDEX Nel 21 la spesa per la banca dati Micromedex è stata di ( nel 29 - cfr. grafico 3). I documenti consultati sono stati nel 21, rispetto a nel 29 (cfr. grafico 31). Il costo per documento consultato è stato di 5.2 nel 21 e 5.6 nel 29 (cfr. grafico 32). L aumento delle consultazioni e la conseguente diminuzione del costo per documento frutto dell incremento della formazione condotta nel 21. I dati riportati escludono le consultazioni effettuate dal CAV in quanto l accesso è prevalentemente in versione stand alone (su cd) MICROMEDEX - Costo Banca Dati Grafico 3 MICROMEDEX - Documenti consultati in relazione al n. di ricerche effettuate N. RICERCHE EFFETTUATE N. DOCUMENTI CONSULTATI Grafico 31 22

23 MICROMEDEX - Costo singolo documento scaricato ,6 5, Grafico 32 23

24 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Il CDB raccoglie i lavori scientifici prodotti dall Ospedale Niguarda e pubblicati su riviste indicizzate dalle più importanti banche dati biomediche; i lavori sono organizzati in un database e ricercabili in modalità base e avanzata sia attraverso il portale del CDB sia attraverso il sito web dell Ospedale Le pubblicazioni scientifiche prodotte dall azienda nel 21 e pubblicate sulle banche dati Medline, Embase, Cochrane sono state 335 rispetto alle 219 del 29 ( cfr. grafico 33). Va tenuto in considerazione che nel 29 è molto aumentata la pubblicazione di conference abstracts che, per la loro strutturazione e articolazione, sono equiparabili a journal article Pubblicazioni scientifiche Grafico 33 24

25 FORMAZIONE Nel corso del 21 sono stati organizzati i seguenti corsi ECM, strutturati con esercitazioni pratiche sia guidate che individuali: o o o o 8 edizioni del corso residenziale : La ricerca bibliografica in ambito infermieristico rivolto a infermieri e altro personale sanitario 2 edizioni del corso residenziale: La banca dati Embase: autorevole e indispensabile complemento di Medline 2 edizioni del corso residenziale: La ricerca bibliografica su Medline 1 edizione del corso residenziale: Strategie di ricerca bibliografica al letto del paziente : per un recupero rapido ed efficiente della letteratura di qualità Complessivamente sono stati formati 77 medici e 12 infermieri. Vanno inoltre considerate le sessioni di formazione e richieste di ricerche bibliografiche a livello individuale, costantemente condotte in occasione del rilascio di password o su richiesta di alcuni utenti già possessori di password (cfr. grafico 34) Formazione e ricerche bibliografiche in Biblioteca n. utenti ore Grafico 34 25

26 UTILIZZO DEL PORTALE (proxy server) Accessi al proxy server per totali da casa e dall azienda (25-21) ACCESSI AL PORTALE DEL CENTRO DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA da casa dall'azienda Grafico 35 Come mostra il grafico 35, il 21 conferma la tendenza già riscontrata nel 29 all aumento del numero di accessi da casa al portale del Centro Documentazione Biomedica; tale crescita è dovuta in parte all aumentato numero di password rilasciate ma anche ad una maggior capillarità delle informazioni date agli utenti circa l utilizzabilità del portale (e dunque di tutte le risorse online disponibili) anche extra azienda 24 ore su 24 tutti i giorni dell anno. Nel 21 è aumentato anche il numero degli utenti diversi (il 14% in più rispetto al 29), dato che conferma la tendenza degli ultimi anni (grafico 36). 26

27 UTILIZZATORI DIVERSI EXTRA AZIENDA Grafico 36 L utilizzo del portale è quotidiano e si verifica in tutte le fasce orarie, come mostrano, a titolo di esempio, i grafici 37 e 38 (accessi giornalieri e media di accessi oraria campione considerato: dicembre 21). Grafico 37 27

28 Grafico 38 GEMELLAGGI La biblioteca di Niguarda ha in corso 2 gemellaggi con strutture ospedaliere del Libano e della Bulgaria. Per quanto riguarda la Bulgaria, il gemellaggio è attivo dal febbraio 28 con gli ospedali di Sofia, Pleven e Plovdiv, ma non sono mai pervenute richieste. Invece, per quanto riguarda il gemellaggio con il Libano ( Rafik Hariri University Hospital di Beirut), nel corso del 21 sono stati richiesti e forniti 166 articoli. L erogazione di articoli (document delivery) è attualmente l unico servizio richiesto tra i diversi messi a disposizione dalla ns struttura. Articoli richiesti da ospedali gemellati con Niguarda Grafico 39 28

29 COLLABORAZIONI SBBL (Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo): Con L.R. 196 del 15 gennaio 21 l A.O. Ospedale Niguarda è membro del Comitato di Gestione e del Tavolo Tecnico di SBBL. Durante gli incontri del Tavolo Tecnico sono stati analizzati i seguenti punti: 1. Razionalizzazione delle risorse 2. Comunicazione 3. Formazione 1. Razionalizzazione delle risorse Nel 29 l Ospedale Niguarda, su proposta fatta a Regione Lombardia e su incarico di quest ultima, aveva collaborato con SBBL alla raccolta e all analisi dei dati presentati dall IReR (Istituto Regionale di Ricerca) a seguito di una ricerca su costi e posseduti delle A.O. e ASL della Regione. Ne è nato un progetto, promosso dalla A.O. Niguarda che ne è capofila, per razionalizzare a livello regionale la spesa per l acquisto di risorse informative (journals e banche dati) operata da AO e ASL. Nel 21 il progetto di razionalizzazione si è concretizzato in alcune scelte che hanno permesso un primo importante risparmio per molte Aziende. E stato inoltre prospettato di: - centralizzare presso Regione Lombardia l acquisto degli abbonamenti ai periodici online, con l obiettivo di eliminare le copie multiple di uno stesso periodico presenti nelle diverse Aziende Sanitarie - creare e gestire una biblioteca medica regionale: in cui centralizzare in un unica copia i posseduti cartacei attualmente collocati presso le Aziende Sanitarie che provveda ad acquisire prevalentemente abbonamenti online resi fruibili alle Aziende che garantisca la buona conservazione e condivisione dei posseduti cartacei resi disponibili da tutte le strutture. Dall 211 SBBL estenderà ad altre strutture ad esso afferenti l accesso online alle riviste Lippincott, alla serie Clinics e garantirà a tutte le strutture pubbliche l accesso a due importanti journal (New England Journal of Medicine e BMJ) con conseguente risparmio per quelle Aziende che, come Niguarda, acquistavano questi journals in proprio. 29

30 2. Comunicazione Per quanto riguarda la comunicazione e la pubblicizzazione di SBBL si è deciso di utilizzare parte dei fondi per locandine e pieghevoli informativi sui servizi SBBL da distribuire nelle diverse strutture e di far includere il banner SBBL sui siti delle diverse Aziende Sanitarie. Nel 211 sono in programma presentazioni e corsi (cfr. oltre Formazione ). Nel 21 la richiesta di accesso a SBBL da parte di nuovi utenti è stata resa più semplice e automatica grazie ad un sistema di iscrizione online. 3. Formazione Al fine di diffondere maggiormente la conoscenza dei propri servizi, nel 21 il Tavolo Tecnico SBBL ha programmato in collaborazione con Eupolis-ex IREF (Istituto di Ricerche Educative e Formative) alcuni corsi ECM/CPD che si realizzeranno nel 211, finalizzati all utilizzo delle risorse SBBL e destinati sia ai referenti bibliotecari delle strutture (in particolare per quelle in cui le risorse SBBL sono poco utilizzate) sia sperimentalmente a medici e infermieri. Vicenza Dal 29 è attiva una convenzione triennale con l USSL 6 di Vicenza per la razionalizzazione e la fornitura di servizi bibliotecari. Nel 21 lo staff del Centro Documentazione Biomedica ha: - continuato a dare supporto per ottimizzare gli acquisti della biblioteca di Vicenza in vista dei rinnovi 211 a journals e banche dati (razionalizzazione delle risorse) - condotto presso la sede ospedaliera di Vicenza tre incontri formativi, di una giornata ciascuno, per dirigenti sanitari e altri operatori, sull utilizzo delle risorse disponibili nella ULSS 6 e sulle tecniche della ricerca bibliografica su diverse banche dati - erogato, in regime di reciproco scambio gratuito, il servizio di document delivery (fornitura di articoli; nel corso del 21 ne sono stati forniti 78) Tutta l attività è continuamente monitorata e con i dati di utilizzo delle risorse si è provveduto a redigere periodiche relazioni e presentazioni. Mirano (Venezia) - Da maggio 21 è attiva una convenzione con la ULSS13 di Mirano per la razionalizzazione e la fornitura di servizi bibliotecari. Sono stati curati tutti gli aspetti gestionali, nonché i contatti con gli editori e i distributori per l acquisizione di periodici e di banche dati biomediche. E stato inoltre creato un portale che permette l accesso, anche al di fuori della rete aziendale, alle risorse online disponibili, con un proxy server con indirizzo IP dedicato e con autenticazione degli utenti attraverso una password. Il portale include numerosissimi e qualificati link di utilità clinica, analogamente a quanto fatto sul sito del Centro Documentazione Biomedica di Niguarda. Agli utenti sono state fornite accurate informazioni su modalità di accesso e utilizzo dei servizi ed è stata fornita loro tutta la possibile assistenza tecnica in relazione all accessibilità dei servizi online disponibili. Nel corso del 21 sono stati forniti 14 articoli; il dato si riferisce al solo mese di dicembre in quanto l avvio dei servizi è stato rallentato da difficoltà burocraticoamministrative interne alla ULSS13. Tutta l attività è continuamente monitorata e si è provveduto a creare una prima presentazione, seppur con i limitati dati di utilizzo di dicembre 21. 3

RELAZIONE 2011 ARTICOLI CONSULTATI

RELAZIONE 2011 ARTICOLI CONSULTATI RELAZIONE 2011 Il Centro Documentazione Biomedica (CDB) dell A.O. Niguarda promuove l'aggiornamento professionale del personale sanitario, mettendo a disposizione diverse risorse (riviste, banche dati,

Dettagli

SVILUPPO E RAZIONALIZZAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI BIOMEDICI ON-LINE. Rete di Aziende Sanitarie regionali e inter-regionali

SVILUPPO E RAZIONALIZZAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI BIOMEDICI ON-LINE. Rete di Aziende Sanitarie regionali e inter-regionali SVILUPPO E RAZIONALIZZAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI BIOMEDICI ON-LINE Rete di Aziende Sanitarie regionali e inter-regionali A.O. NIGUARDA CA GRANDA BENVENUTI ALL INCONTRO ORGANIZZATO DAL CENTRO DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Il Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo SBBL: Storia, Obiettivi e Servizi

Il Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo SBBL: Storia, Obiettivi e Servizi Il Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo SBBL: Storia, Obiettivi e Servizi www.sbbl.it http://t.co/7xmmh530dz" L inizio... SBBL: istituzione/1 Legge regionale L.R. n.41 del 1994 Costruire un sistema

Dettagli

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE Utenti AUSL Anno 2014

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE Utenti AUSL Anno 2014 STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE Utenti AUSL Anno 204 PERIODICI ACQUISTATI PER L'AZIENDA USL A seguito della convenzione stipulata tra l Azienda Ospedaliera

Dettagli

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE Utenti AUSL Dati di sintesi. Anni

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE Utenti AUSL Dati di sintesi. Anni STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE Utenti AUSL Dati di sintesi. Anni 2005-2011 Indice PERIODICI ACQUISTATI PER L'AZIENDA USL PASSWORD (per l accesso dall esterno

Dettagli

La ricerca bibliografica

La ricerca bibliografica XXXVI CONGRESSO NAZIONALE DI CARDIOLOGIA CARDIONURSING ANMCO 2005 La ricerca bibliografica Catia Corradini U.O Cardiologia Ospedale Maggiore Bologna La ricerca bibliografica Può essere definita come un

Dettagli

Obiettivi. Permettere a tutti i professionisti della salute di accedere alle risorse bibliografiche

Obiettivi. Permettere a tutti i professionisti della salute di accedere alle risorse bibliografiche Staff della BVS-P, 2017 La BVS-P La Biblioteca Virtuale per la Salute Piemonte (BVS-P) nasce per volontà della Regione Piemonte Assessorato alla tutela della Salute e Sanità e la sua gestione è affidata

Dettagli

Liguria nasce per volontà

Liguria nasce per volontà Infor_Biomed Liguria nasce per volontà dell ARS Liguria e dell Assessorato alla Salute e Politiche Sociali della Regione con l intento l di fornire a tutte le figure professionali del servizio sanitario

Dettagli

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE Utenti AUSL Dati di sintesi. Anni

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE Utenti AUSL Dati di sintesi. Anni STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE Utenti AUSL Dati di sintesi. Anni 2-22 Indice PERIODICI ACQUISTATI PER L'AZIENDA USL PASSWORD (per l accesso dall esterno

Dettagli

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA Anno 2007

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA Anno 2007 STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA Anno 2007 PRESENZE IN BIBLIOTECA PRESTITI PATRIMONIO - Cartaceo - Elettronico - CD/DVD RICERCHE BIBLIOGRAFICHE FOTOCOPIE DOCUMENT DELIVERY

Dettagli

"Servizi DD e risorse elettroniche: le esigenze degli utenti, le risposte delle biblioteche"

Servizi DD e risorse elettroniche: le esigenze degli utenti, le risposte delle biblioteche IV Convegno Internet Document Delivery e cooperazione interbibliotecaria "Servizi DD e risorse elettroniche: le esigenze degli utenti, le risposte delle biblioteche" Napoli, 18 19 Maggio 2006 prof. Francesco

Dettagli

FORMAZIONE. N. ID REFERA: 138 TITOLO EVENTO: La banca dati Embase: autorevole e indispensabile complemento di Medline

FORMAZIONE. N. ID REFERA: 138 TITOLO EVENTO: La banca dati Embase: autorevole e indispensabile complemento di Medline ALL. D (parte A) N. ID REFERA: 138 TITOLO EVENTO: La banca dati Embase: autorevole e indispensabile complemento di Medline Accreditamento ECM-CPD 4 crediti formativi Strutture e figure professionali a

Dettagli

TAVOLA ROTONDA: Esperienze a confronto

TAVOLA ROTONDA: Esperienze a confronto CONFERENZA ANNUALE SBBL 16 novembre 2010 TAVOLA ROTONDA: Esperienze a confronto CENTRO DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O. NIGUARDA Il personale sanitario dell A.O. Niguarda è costituito da: - 820 dirigenti

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Approvvigionamenti delegato dal Direttore Generale dell Azienda con delibera regolamentare

Dettagli

Il Sistema Bibliosan: l informazione scientifica in rete

Il Sistema Bibliosan: l informazione scientifica in rete Il Sistema Bibliosan: l informazione scientifica in rete Dr. Moreno Curti Coordinatore Sistema Bibliosan Direzione Scientifica - Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia curtim@smatteo.pv.it Le

Dettagli

Il Sistema Bibliosan, la rete delle biblioteche degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani

Il Sistema Bibliosan, la rete delle biblioteche degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani Il Sistema Bibliosan, la rete delle biblioteche degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani Dr. Moreno Curti Direzione Scientifica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia curtim@smatteo.pv.it l informazione

Dettagli

SBBL Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo. 8 aprile Azienda Ospedaliera di Lodi

SBBL Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo. 8 aprile Azienda Ospedaliera di Lodi SBBL Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo 8 aprile 2010 Azienda Ospedaliera di Lodi a cura di Idalia Gualdana (SBBL) Gianfranco De Gregoris (A.O.( Niguarda) IL PORTALE SBBL www.sbbl.it Le risorse disponibili

Dettagli

La BVS-P equo ed omogeneo

La BVS-P equo ed omogeneo Fiorenza Colombo Sergio Santoro, 14 novembre 2013 La BVS-P La Biblioteca Virtuale per la Salute Piemonte (BVS-P) nasce per volontà della Regione Piemonte Assessorato alla tutela della Salute e Sanità e

Dettagli

La banca dati Medline su Metacrawler: Contenuti e consultazione

La banca dati Medline su Metacrawler: Contenuti e consultazione Corsi di formazione 2007 SBBL - LE BANCHE DATI La banca dati Medline su Metacrawler: Contenuti e consultazione Docente SBBL Enrica Veronesi Milano 2007 MEDLINE Breve storia E prodotta dalla National Library

Dettagli

Biblioteca Scientifica On-line. Pocket Guide

Biblioteca Scientifica On-line. Pocket Guide Biblioteca Scientifica On-line Pocket Guide Schema riepilogativo Biblioteca Informazioni generali La Biblioteca Scientifica dell IRCCS-INRCA è stata istituita all inizio degli anni 70 per rispondere alle

Dettagli

A cura di Gianfranco De Gregoris e Claudio Minella Azienda Ospedaliera Niguarda Milano revisione di Daniele Busetto, Azienda ULSS 6 Vicenza

A cura di Gianfranco De Gregoris e Claudio Minella Azienda Ospedaliera Niguarda Milano revisione di Daniele Busetto, Azienda ULSS 6 Vicenza RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITA DI RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI E RAZIONALIZZAZIONE DELL ACQUISTO DI PERIODICI BIOMEDICI NELL AMBITO DELLA CONVENZIONE A.O. NIGUARDA CA GRANDA - ULSS 6 VICENZA

Dettagli

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA Anno 2008

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA Anno 2008 STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA Anno 2008 Indice PRESENZE IN BIBLIOTECA PRESTITI PATRIMONIO - Cartaceo - Elettronico - CD/DVD RICERCHE BIBLIOGRAFICHE FOTOCOPIE DOCUMENT

Dettagli

La ricerca di informazioni sul web. Elena Monacelli - formatore EBP

La ricerca di informazioni sul web. Elena Monacelli - formatore EBP La ricerca di informazioni sul web 1 Parleremo di Fonti di informazione evidence based 3 requisiti principali Come impostare una ricerca Per un risultato immediato: TripDatabase e UpToDate La letteratura

Dettagli

Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica

Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica per il Corso di Dottorato in Sanità e scienze sperimentali veterinarie (SPERIVET) SESSIONE BIBLIOTECA MEDICINA VETERINARIA

Dettagli

BIBLIOTECA e CENTRO DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA IRCCS Eugenio Medea Via don Luigi Monza, 20 23842 BOSISIO PARINI (LC)

BIBLIOTECA e CENTRO DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA IRCCS Eugenio Medea Via don Luigi Monza, 20 23842 BOSISIO PARINI (LC) BIBLIOTECA e CENTRO DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA IRCCS Eugenio Medea Via don Luigi Monza, 20 23842 BOSISIO PARINI (LC) SCHEDA TECNICA Direttore: Carla Andreotti Responsabile Scientifico: Nereo Bresolin Responsabile

Dettagli

SISTEMA BIBLIOTECARIO BIOMEDICO LOMBARDO (SBBL)

SISTEMA BIBLIOTECARIO BIOMEDICO LOMBARDO (SBBL) Questionario per SISTEMA BIBLIOTECARIO BIOMEDICO LOMBARDO () QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI Le chiediamo cinque minuti del suo tempo per rispondere al questionario.

Dettagli

DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE

DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE Come utilizzare il sito della Biblioteca Medica Parte prima Rita IORI Itala ROSSI Biblioteca Medica ASMN R.E. 2004 1 Obiettivi del sito Descrivere la Biblioteca Promuovere la

Dettagli

La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed

La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed di Laura Colombo Corso per studenti del Master in Scienze Infermieristiche Pediatriche Coordinamento didattico: Dott.ssa Annamaria Battan Università

Dettagli

Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda. Nursing Reference Center Banca dati evidence based

Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda. Nursing Reference Center Banca dati evidence based Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda Nursing Reference Center Banca dati evidence based Nursing Reference Center è una banca dati evidence based creata da EBSCO Publishing per fornire risorse

Dettagli

La BVS-P: come nasce?

La BVS-P: come nasce? Fiorenza Colombo, 13 dicembre 2011 La BVS-P: come nasce? La Biblioteca Virtuale per la Salute Piemonte (BVS-P) nasce per volontà della Regione Piemonte Assessorato alla tutela della Salute e Sanità e la

Dettagli

Biblioteca Azienda USL di Modena

Biblioteca Azienda USL di Modena Regolamento Biblioteca Azienda USL di Modena Indice generale Art. 1: Presentazione e Funzioni...3 1.1 Ubicazione della biblioteca...3 1.2 Orari di apertura della biblioteca...3 1.3 Contatti...3 Art. 2:

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 1088 del 24-8-2017 O G G E T T O Banche dati sanitarie BIOMEDICAL PACKAGE su

Dettagli

Il Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo: il ruolo e le funzioni del Referente. aprile 2011

Il Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo: il ruolo e le funzioni del Referente. aprile 2011 Il Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo: il ruolo e le funzioni del Referente aprile 2011 ÉUPOLIS LOMBARDIA ISTITUTO SUPERIORE PER LA RICERCA, LA STATISTICA E LA FORMAZIONE 1 Che cosa è SBBL Il Sistema

Dettagli

La biblioteca virtuale della salute in Piemonte

La biblioteca virtuale della salute in Piemonte La biblioteca virtuale della salute in Piemonte Un po di storia Progetto di Ricerca Sanitaria Finalizzata Regionale del 2006 "Analisi delle risorse informative elettroniche per i professionisti della salute

Dettagli

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA I periodici elettronici: breve presentazione Sempre più riviste oggi sono edite, oltre che nel tradizionale formato cartaceo, anche in versione elettronica. La natura ipertestuale di Internet consente

Dettagli

Come e dove trovare informazioni. Seconda parte. Veronica A. Fittipaldo IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Come e dove trovare informazioni. Seconda parte. Veronica A. Fittipaldo IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Come e dove trovare informazioni. Seconda parte Veronica A. Fittipaldo IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Le linee guida in oncologia, Milano, IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche

Dettagli

informarisorse Web of Science InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Web of Science InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Web of Science Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere materiali

Dettagli

La Biblioteca e i suoi servizi

La Biblioteca e i suoi servizi La Biblioteca e i suoi servizi Biblioteca Libri, riviste e articoli: ricerca tramite OneSearch Prestito, Rinnovo e Prenotazioni Prestito interbibliotecario: fornitura articoli Corsi e Assistenza alla Ricerca

Dettagli

La Biblioteca Virtuale della Salute è più economica e più efficiente. Ma la Regione preferisce più ignoranza nel Sistema Sanitario Regionale. PERCHE?

La Biblioteca Virtuale della Salute è più economica e più efficiente. Ma la Regione preferisce più ignoranza nel Sistema Sanitario Regionale. PERCHE? La Biblioteca Virtuale della Salute è più economica e più efficiente. Ma la Regione preferisce più ignoranza nel Sistema Sanitario Regionale. PERCHE? La BVS- P assicura al Sistema sanitario regionale:

Dettagli

Corso scuola infermieri

Corso scuola infermieri Corso Corso scuola infermieri La Sapienza IFO Roma, 7-8-10 aprile 2014 biblioire@ifo.it Fabio D Orsogna Francesca Servoli int. 6225 I cataloghi delle Biblioteche Bibliografia & Cataloghi Qual è la differenza

Dettagli

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Università degli Studi di Trento Relazione annuale 2017 1 Sommario 1 Patrimonio documentario... 3 2 Utenza... 3 3 Servizi... 4 3.1 Prestiti e rinnovi... 4 3.2 Prestito interbibliotecario (ILL) e Fornitura

Dettagli

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico. Centro Documentazione Biomedica A.O. Niguarda Ca Granda

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico. Centro Documentazione Biomedica A.O. Niguarda Ca Granda La ricerca bibliografica in ambito infermieristico Centro Documentazione Biomedica A.O. Niguarda Ca Granda CINAHL Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature La più importante banca dati bibliografica

Dettagli

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati monografiche

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati monografiche CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI - NAPOLI LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati monografiche Prof. Santolo Cozzolino Dott.ssa Barbara

Dettagli

La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto

La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto Manuela Fasan Sistema Bibliotecario di Ateneo di Padova Biblioteche del Polo Giuridico Il mercato editoriale italiano

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica sede di Lecco Università degli studi di Milano-Bicocca

Dettagli

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico. Centro Documentazione Biomedica A.O. Niguarda Ca Granda

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico. Centro Documentazione Biomedica A.O. Niguarda Ca Granda La ricerca bibliografica in ambito infermieristico Centro Documentazione Biomedica A.O. Niguarda Ca Granda CINAHL Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature La più importante banca dati bibliografica

Dettagli

Percorsi di ricerca di prove di efficacia nella letteratura scientifica e grigia

Percorsi di ricerca di prove di efficacia nella letteratura scientifica e grigia Progetto Gli infortuni (mortali) sul lavoro: Efficacia degli interventi Seminario dell Altana Calenzano 5-6 Marzo 2007 Percorsi di ricerca di prove di efficacia nella letteratura scientifica e grigia Progetto

Dettagli

La farmacia clinica e il confronto con le banche dati: una sfida sempre aperta

La farmacia clinica e il confronto con le banche dati: una sfida sempre aperta La farmacia clinica e il confronto con le banche dati: una sfida sempre aperta Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 349330123

Dettagli

RISORSE E SERVIZI della BIBLIOTECA G. LASCHI Elena Cuomo. Azienda USL Città di Bologna, Ospedale Maggiore - Bologna

RISORSE E SERVIZI della BIBLIOTECA G. LASCHI Elena Cuomo. Azienda USL Città di Bologna, Ospedale Maggiore - Bologna RISORSE E SERVIZI della BIBLIOTECA G. LASCHI Elena Cuomo. Azienda USL Città di Bologna, Ospedale Maggiore - Bologna La Biblioteca G.Laschi nasce nel 1968 per decisione dell allora Amministrazione Ospedali

Dettagli

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Relazione annuale 2016 1 Sommario 1 Patrimonio documentario... 3 2 Utenza... 3 3 Servizi... 4 3.1 Prestiti e rinnovi... 4 3.2 Prestito interbibliotecario

Dettagli

informarisorse Scopus InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Scopus InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Scopus Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere materiali

Dettagli

SEMINARIO ANNUALE DI AGGIORNAMENTO SULLE RISORSE ELETTRONICHE

SEMINARIO ANNUALE DI AGGIORNAMENTO SULLE RISORSE ELETTRONICHE SEMINARIO ANNUALE DI AGGIORNAMENTO SULLE RISORSE ELETTRONICHE MERCOLEDÌ, 5 DICEMBRE 2018 A CURA DI ELISA ZILLI E MAURIZIO FLORIO BIBLIOTECA DIGITALE SECONDA PARTE: IL PUNTO SU EDS, FULL TEXT FINDER E PUBLICATION

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica sede di Lecco Università degli studi di Milano-Bicocca

Dettagli

La gestione del Document Delivery in BIBLIOSAN, la rete delle Biblioteche degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani

La gestione del Document Delivery in BIBLIOSAN, la rete delle Biblioteche degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani La gestione del Document Delivery in BIBLIOSAN, la rete delle Biblioteche degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani III workshop Internet Document Delivery e cooperazione interbibliotecaria. La qualità

Dettagli

Introduzione alle risorse e ai servizi delle biblioteche

Introduzione alle risorse e ai servizi delle biblioteche Master in Comunicazione delle Scienze Introduzione alle risorse e ai servizi delle biblioteche 28 febbraio 2014 Emanuela Canepa emanuela.canepa@unipd.it Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

Dettagli

Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia «Ernesto Valentini» Valutare la qualità dell'informazione biomedica in rete

Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia «Ernesto Valentini» Valutare la qualità dell'informazione biomedica in rete Valutare la qualità dell'informazione biomedica in rete 1 Valutare la qualità dei siti 1. Le estensioni dei siti americani.com commerciale (a qualsiasi persona o entità è permessa la registrazione).edu

Dettagli

La figura professionale del bibliotecario nel. Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo. Prof. Francesco Clementi Direttore SBBL

La figura professionale del bibliotecario nel. Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo. Prof. Francesco Clementi Direttore SBBL La figura professionale del bibliotecario nel Prof. Francesco Clementi Direttore SBBL L INFORMAZIONE SCIENTIFICA NEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE Roma, 19 giugno 2009 Quest'opera è stata rilasciata sotto

Dettagli

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico. Centro Documentazione Biomedica A.O. Niguarda Ca Granda

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico. Centro Documentazione Biomedica A.O. Niguarda Ca Granda La ricerca bibliografica in ambito infermieristico Centro Documentazione Biomedica A.O. Niguarda Ca Granda CINAHL Cumulative index to Nursing and Allied Health literature La più importante banca dati bibliografica

Dettagli

Guida ai servizi della Biblioteca

Guida ai servizi della Biblioteca Guida ai servizi della Biblioteca Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Iscrizione Ricerca Consultazione Riproduzione Altri Servizi Ricerca del materiale Iscrizione I

Dettagli

Introduzione a Cinahl Complete. A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese

Introduzione a Cinahl Complete. A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese Introduzione a Cinahl Complete A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese Biblioteca Pinali Aggiornamento giugno 2017 Contenuti della presentazione Questa presentazione si propone di illustrare gli elementi

Dettagli

CDL CILEA Digital Library. Accesso alle risorse elettroniche: esperienze e prospettive tratte dall'analisi delle statistiche

CDL CILEA Digital Library. Accesso alle risorse elettroniche: esperienze e prospettive tratte dall'analisi delle statistiche CDL CILEA Digital Library Accesso alle risorse elettroniche: esperienze e prospettive tratte dall'analisi delle statistiche Giovanni Meloni meloni@cilea.it Eleonora Rodi rodi@cilea.it Il servizio CDL CILEA

Dettagli

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE Anno 2014 Indice PRESENZE IN BIBLIOTECA Elementi dell'arte ostetrizia del celeb. Professore Gioseffo Jacopo Plenk. In Venezia,

Dettagli

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno I ed)

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno I ed) Corso ECM : metodologia della ricerca delle informazioni ( - I ed) Ricerca per la produzione di documentazione EBM Gaetana Cognetti cognetti.bib@ifo.it richiede l applicazione di una metologia molto rigorosa

Dettagli

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo e il Catalogo

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo e il Catalogo Corso di Ricerca bibliografica per studenti di Farmacia 2017 Secondo Modulo Il Sistema Bibliotecario di Ateneo e il Catalogo Il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) Il Sistema Bibliotecario di Ateneo

Dettagli

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

Dal cartaceo all on line: i periodici elettronici

Dal cartaceo all on line: i periodici elettronici Il progetto Dal cartaceo all on line: i periodici elettronici Anna Ortigari 28,30 marzo 2006 3, 10, 12 aprile 2006 Dal Cartaceo all on line:

Dettagli

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI Corso ECDL HealthDoc PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI CG Diapositiva 2 CG11 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG12 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG13 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG14 Cognetti

Dettagli

Informazioni bibliografiche

Informazioni bibliografiche Informazioni bibliografiche Informazioni generali sull attività UTENTI: Studenti, docenti, ricercatori, dottorandi e utenza accademica; strutture dell Ateneo; altri stakeholder. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

I periodici elettronici e i consorzi di biblioteche Valentina Comba

I periodici elettronici e i consorzi di biblioteche Valentina Comba I periodici elettronici e i consorzi di biblioteche Valentina Comba Esperienze consortili per l integrazione delle risorse e dei servizi nelle biblioteche scientifiche Seminario di studi Reggio Emilia,

Dettagli

EVIDENCE BASED MEDICINE AL PUNTO DI CURA

EVIDENCE BASED MEDICINE AL PUNTO DI CURA EVIDENCE BASED MEDICINE AL PUNTO DI CURA SUPPORTO ALLE DECISIONI PER LE TERAPIE Gestione del rischio: soluzioni MEDIDRUG è un nuovo Medication Decision Support System basato sulle evidenze che rende disponibili,

Dettagli

La letteratura grigia

La letteratura grigia 1 La letteratura grigia Informazione prodotta a livello governativo, accademico o industriale, in formato elettronico e cartaceo, non controllata dall editoria commerciale, cioè da organismi o enti produttori

Dettagli

Internet, web 2.0 e social media al servizio della formazione e dell aggiornamento del medico e dell operatore sanitario LIVELLO UNO E DUE

Internet, web 2.0 e social media al servizio della formazione e dell aggiornamento del medico e dell operatore sanitario LIVELLO UNO E DUE Corso Internet, web 2.0 e social media al servizio della formazione e dell aggiornamento del medico e dell operatore sanitario LIVELLO UNO E DUE 1^ ed. corso Livello 1 3 e 4 novembre 2^ ed. corso Livello

Dettagli

Moreno Curti Direzione Scientifica - Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia

Moreno Curti Direzione Scientifica - Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia LA FIGURA PROFESSIONALE DEL BIBLIOTECARIO NEI NETWORK BIOMEDICI ITALIANI: BIBLIOSAN, LA RETE DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ENTI DI RICERCA BIOMEDICI ITALIANI Moreno Curti Direzione Scientifica - Fondazione IRCCS

Dettagli

I prontuari ospedalieri come strumento di governo clinico. Prontuari e acquisto dei farmaci l esperienza della regione Marche

I prontuari ospedalieri come strumento di governo clinico. Prontuari e acquisto dei farmaci l esperienza della regione Marche I prontuari ospedalieri come strumento di governo clinico Prontuari e acquisto dei farmaci l esperienza della regione Marche Isidoro Mazzoni ASUR Marche ZT12 Bologna, 25 maggio 2007 ASUR: le ragioni della

Dettagli

informarisorse Elsevier ScienceDirect InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Elsevier ScienceDirect InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Elsevier ScienceDirect Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere

Dettagli

informarisorse SciFinder InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche Medicina e Chirurgia

informarisorse SciFinder InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche Medicina e Chirurgia informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche SciFinder Risorse specialistiche Medicina e Chirurgia informarisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato

Dettagli

La Biblioteca e i suoi servizi

La Biblioteca e i suoi servizi La Biblioteca e i suoi servizi Biblioteca Libri, riviste e articoli: ricerca tramite OneSearch Prestito, Rinnovo e Prenotazioni Prestito interbibliotecario: fornitura articoli (ILL-DD) Corsi e Assistenza

Dettagli

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Wiley Blackwell Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere

Dettagli

Evidence-Based Practice

Evidence-Based Practice RES Evidence-Based Practice Formulare quesiti clinico-assistenziali, ricercare, valutare e applicare le migliori evidenze scientifiche al paziente individuale, rivalutare le proprie performance Destinatari

Dettagli

WorkShop BIBLIOSAN 2012 Update e nuove risorse in Biblioteca COCHRANE UPDATE. Rosalia Ferrara Biblioteca ISS Servizio Consultazione e Prestiti

WorkShop BIBLIOSAN 2012 Update e nuove risorse in Biblioteca COCHRANE UPDATE. Rosalia Ferrara Biblioteca ISS Servizio Consultazione e Prestiti WorkShop BIBLIOSAN 2012 Update e nuove risorse in Biblioteca COCHRANE UPDATE Rosalia Ferrara Biblioteca ISS Servizio Consultazione e Prestiti Istituto Superiore di Sanità - Aula Bovet: 29/11/2012 COCHRANE

Dettagli

La BVS-P nel Sistema Sanitario Regionale

La BVS-P nel Sistema Sanitario Regionale CORSO BASE La BVS-P nel Sistema Sanitario Regionale La BVS-P mette a disposizione degli operatori informazioni autorevoli, controllate all interno di processi di revisione fra pari. La qualità delle cure,

Dettagli

REGIONE DEL VENETO PROVVEDIMENTO

REGIONE DEL VENETO PROVVEDIMENTO REGIONE DEL VENETO AZIENDA IJNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Approvvigionamenti delegato dal Direttore Generale dell Azienda con delibera regolamentare

Dettagli

Biblioteca. Libri, riviste e articoli: ricerca tramite OneSearch. Prestito, Rinnovo e Prenotazioni. Prestito interbibliotecario:

Biblioteca. Libri, riviste e articoli: ricerca tramite OneSearch. Prestito, Rinnovo e Prenotazioni. Prestito interbibliotecario: Biblioteca Libri, riviste e articoli: ricerca tramite OneSearch Prestito, Rinnovo e Prenotazioni Prestito interbibliotecario: fornitura articoli Corsi e Assistenza alla Ricerca Risorse elettroniche: banche

Dettagli

Modulo 3. Il Portale AIRE e risorse disciplinari per le scienze del farmaco

Modulo 3. Il Portale AIRE e risorse disciplinari per le scienze del farmaco Modulo 3 Il Portale AIRE e risorse disciplinari per le scienze del farmaco OBBIETTIVI introdurre il portale AIRE e i suoi strumenti base capire cosa si intende per risorsa di qualità in AIRE illustrare

Dettagli

Corso di Ricerca Bibliografica per Scienze del Farmaco

Corso di Ricerca Bibliografica per Scienze del Farmaco Polo Bibliotecario di Scienze, Farmacologia e Scienze Farmaceutiche Corso di Ricerca Bibliografica per Scienze del Farmaco 2018 Corso di Ricerca Bibliografica per Scienze del Farmaco per gli Studenti di

Dettagli

Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico

Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico Biblio@ccoglienza Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico Polo Bibliotecario Scientifico L Università impone RITMI NUOVI che richiedono ORGANIZZAZIONE e METODO Le biblioteche del Polo Scientifico

Dettagli

La fornitura di documenti per i pazienti: collegare a NILDE la rete delle biblioteche per i consumatori di. salute

La fornitura di documenti per i pazienti: collegare a NILDE la rete delle biblioteche per i consumatori di. salute IV Convegno Internet Document Delivery e cooperazione interbibliotecaria "Servizi DD e risorse elettroniche: le esigenze degli utenti, le risposte delle biblioteche" Napoli, 18 19 Maggio 2006 La fornitura

Dettagli

Risorse Ovid Per lo studio e la ricerca in ambito biomedico

Risorse Ovid Per lo studio e la ricerca in ambito biomedico Risorse Ovid Per lo studio e la ricerca in ambito biomedico Accesso alle risorse elettroniche Ovid Vai al sito della BSR 2 When you have to be right OvidDS Vostro strumento di discovery! Soluzione completa

Dettagli

Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche e banche dati

Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche e banche dati Corso di laurea in Scienze dell educazione e dei processi formativi Corso di laurea magistrale in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche

Dettagli

Carta dei servizi. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche. Dipartimento di Scienze statistiche

Carta dei servizi. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche. Dipartimento di Scienze statistiche Carta dei servizi Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche Pag 2 La carta dei servizi intende informare l utente della Biblioteca sui servizi attualmente disponibili e sugli sviluppi previsti.

Dettagli

Gestione risorse elettroniche ad accesso remoto sottoscritte in abbonamento centrale.

Gestione risorse elettroniche ad accesso remoto sottoscritte in abbonamento centrale. Anno 2013 Università degli Studi di PALERMO >> Sua-Rd di Ateneo C.1.c Biblioteche e patrimonio bibliografico N.1 - In condivisione tra le strutture dell'ateneo Biblioteca Digitale Gestione risorse elettroniche

Dettagli

FACOLTA DI FARMACIA E MEDICINA (sede amministrativa del Corso) INTERFACOLTA CON FACOLTA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA Anno 2013 PROFESSIONI SANITARIE : C

FACOLTA DI FARMACIA E MEDICINA (sede amministrativa del Corso) INTERFACOLTA CON FACOLTA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA Anno 2013 PROFESSIONI SANITARIE : C FACOLTA DI FARMACIA E MEDICINA (sede amministrativa del Corso) INTERFACOLTA CON FACOLTA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA Anno 203 PROFESSIONI SANITARIE : Classe LM/SNT SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE

Dettagli

Allegato A al decreto n del 21 giugno 2012

Allegato A al decreto n del 21 giugno 2012 Allegato A al decreto n. 5469 del 21 giugno 2012 AVVISO PER LA SELEZIONE DELLE CANDIDATURE PER LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI DI CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE (CRR) DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO BIOMEDICO

Dettagli

RELAZIONE 2012 sulle attività della Biblioteca Biomedica Azienda ULSS 6 Vicenza

RELAZIONE 2012 sulle attività della Biblioteca Biomedica Azienda ULSS 6 Vicenza RELAZIONE 212 sulle attività della Biblioteca Biomedica Azienda ULSS 6 Vicenza a cura del Centro Documentazione Biomedico-Biblioteca dell Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda di Milano e della Commissione

Dettagli

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico a cura di Stefania Fraschetta Seminario interdisciplinare Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, a.a. 2009/10 Sommario Presentazione

Dettagli

SVILUPPO PROFESSIONALE FORMAZIONE SUL CAMPO Sessione 3. L esperienza della ASL n 2 Savonese

SVILUPPO PROFESSIONALE FORMAZIONE SUL CAMPO Sessione 3. L esperienza della ASL n 2 Savonese VI WORKSHOP ITALIANO SULL AUDIT CLINICO Perugia 27/28 maggio 2011 SVILUPPO PROFESSIONALE FORMAZIONE SUL CAMPO Sessione 3 L esperienza della ASL n 2 Savonese Dr.ssa Claudia Agosti Direttore Sanitario Aziendale

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE VERBALE DI DELIBERAZIONE n. 416 Area Formazione e Sviluppo Risorse Umane Responsabile del procedimento: Silvio Bettinelli VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Il giorno 20 Dicembre 2012 presso

Dettagli

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia)

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Dottor Luigi Bellante ESPERIENZA PROFESSIONALE 18/02/2014 17/02/2016 Collaborazione alle attività di Farmacovigilanza presso il Policlinico Umberto I di Roma e la

Dettagli