della Comunità Montana di Camerino per il tartufo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "della Comunità Montana di Camerino per il tartufo"

Transcript

1 Progetto Valorizzazione del Tartufo della Marca di Camerino L analisi Lanalisi delle vocazionalità ecologiche del territorio della Comunità Montana di Camerino per il tartufo Il Bioclima Dott. Federico Maria Tardella Dipartimento di Scienze Ambientali UNICAM Università di Camerino Presentazione del progetto Valorizzazione del Tartufo della Marca di Camerino Muccia 31 marzo Sala Convegni Distilleria Varnelli

2 Progetto Valorizzazione del Tartufo della Marca di Camerino Obiettivi Caratterizzazione bioclimatica del territorio della Comunità Montana di Camerino finalizzata all individuazione delle aree con caratteristiche bioclimatiche idonee alla produzione del tartufo nero

3 Progetto Valorizzazione del Tartufo della Marca di Camerino Metodologia Individuazione di parametri climatici e bioclimatici correlati alla presenza del tartufo nero a partire dai dati di letteratura Caratterizzazione bioclimatica del territorio della Comunità Montana di Camerino Valutazione delle condizioni potenzialmente idonee al tartufo nero sulla base dei parametri climatici e bioclimatici selezionati

4 Progetto Valorizzazione del Tartufo della Marca di Camerino Analisi dei dati di letteratura Parametri stazionali e climatici Parametri stazionali. Il tartufo nero si sviluppa tra 300 e m s.l.m. (in particolare tra 300 e 800 m), prediligendo esposizioni meridionali alle quote più elevate e settentrionali alle quote più basse. Temperature. Sono dannosi i freddi intensi (t < -10 C) che si prolungano per oltre 10 giorni e le gelate primaverili. La media delle temperature minime non dovrebbe essere inferiore a 0 C nei mesi primaverili e/o autunnali. Precipitazioni it i i annue. (700-) (-1300) 1300) mm. Precipitazioni estive. Le precipitazioni di luglio (almeno 20 mm) e agosto (almeno 30 mm) dovrebbero essere superiori a 50 mm. Stress da aridità estiva. SDS (summer drought stress) inferiore a 100. Andamento pluviometrico La durata del periodo di siccità tra luglio e agosto non deve Andamento pluviometrico. La durata del periodo di siccità tra luglio e agosto non deve essere superiore a 35 giorni; importanti per la produzione tartuficola sono anche le piogge primaverili e quelle autunnali, che determinano la forte crescita dei carpofori.

5 Progetto Valorizzazione del Tartufo della Marca di Camerino Analisi idei idati tidil letteratura t Parametri bioclimatici Macrobioclima: non tollera climi con caratteristiche marcatamente oceaniche, continentali o mediterranee Piano bioclimatico: Piano Supratemperato inferiore e, secondariamente, Mesotemperato superiore Indice di termicità (It): Indice di continentalità t (Ic):

6 Progetto Valorizzazione del Tartufo della Marca di Camerino Caratterizzazione bioclimatica Temperature mensili Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Anno Camerino (664m) Ussita (813 m) Montemonaco (987m) Pintura di Bolognola (1380m) T max 5,1 6,3 9,6 14,1 18,4 23,2 26,4 25,7 25,3 15,5 10,8 6,4 15,6 T min 0,7 1,2 3,5 7,0 10,9 15,0 17,4 17,3 14,3 9,8 6,2 2,2 8,8 Tmedia 2,9 3,8 6,6 10,6 14,7 19,1 21,9 21,5 19,8 12,7 8,5 4,3 12,2 T max 7,0 8,3 11,1 14,2 19,7 23,3 26,8 26,3 22,0 16,6 11,9 7,4 16,2 T min -0,8-0,1 0,9 3,5 7,6 10,5 12,2 12,1 9,6 5,8 2,7-0,2 5,3 Tmedia 3,1 4,1 6 8,9 13,7 16,9 19,5 19,2 15,8 11,2 7,3 3,6 10,8 T max 4,7 6,4 8,7 13,0 17,7 21,9 25,7 26,2 21,4 16,2 11,0 5,7 14,9 T min -1,5-0,8 1,1 4,8 9,3 12,7 15,1 15,2 11,8 7,6 4,0 0,3 6,6 Tmedia 1,6 2,8 4,9 8,9 13,5 17,3 20,4 20,7 16,6 11,9 7,5 3,0 10,8 T max 2,4 2,9 4,9 7,6 13,5 17,2 20,5 19,7 16,1 11,7 7,5 3,4 10,6 T min -2,7-2,1-1,0 1,0 5,8 9,5 12,1 11,5 9,1 5,5 1,6-1,8 4,0 Tmedia -0,2 0,4 2,0 4,3 9,7 13,4 16,3 15,6 12,6 8,6 4,6 0,8 7,3

7 Progetto Valorizzazione del Tartufo della Marca di Camerino Precipitazioni mensili P (mm) Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Anno Sarnano Camerino Fiastra Serravalle Montelago Sorti Appennino Montemonaco Foce Leonessa Pintura di Bolognola Terminillo

8 Diagrammi ombrotermici di Walter e Lieth

9 Stazioni termopluviometriche Indici di Rivas-Martinez (2007) Camerino Ussita Montemonaco (664 m) (813 m) (987 m) Pintura di Bolognola (1445 m) Indice di continentalità (Ic) 19 16,4 19,1 16,5 Indice di termicità (It) Indice di termicità compensato (Itc) ,5 - Indice ombrotermico (Io) 7,25 6,23 10,42 8,85 Indice di mediterraneità di Rivas-Martinez (Im2) 2,50 1,78 1,97 0,98 Macrobioclima Temperato Temperato Temperato Temperato Termotipo Mesotemp. sup. Supratemp. inf. Supratemp. inf. Supratemp. inf. Supratemp. sup. Ombrotipo Umido inferiore Umido inferiore Umido superiore Umido inferiore Ic = Tmax -Tmin It = (T+M+m) Io = (Tp/Pp)*10

10 Indici di Mitrakos (1980, 1982) Stazioni termopluviometriche Camerino Ussita Montemonaco (664 m) (813 m) (987 m) Pintura di Bolognola (1445 m) Diagrammi di Mitrakos MCS=8*(10-t) MDS=2*(50-P) Winter Cold Stress (WCS) Year Cold Stress (YCS) ,4 514,4 680,8 Stress da freddo (n. di mesi) Summer Drought Stress (SDS) Year Drought Stress (YDS) Stress da aridità (n. di mesi) Camerino G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D 50 G F M A M G L A S O N D Ussita Montemonaco Pintura di Bolognola

11 Caratterizzazione bioclimatica Piano bioclimatico Intervallo altitudinale (m s.l.m.) Mesotemperato Supratemperato Supratemperato Orotemperato superiore inferiore superiore inferiore / superiore 400/ / / / / / / /2300 T ann. ( C) P ann. (mm) T med < 10 C (n. mesi) T min. < 0 C (n. mesi) Macroclima Temperato Temperato Temperato Temperato Termotipo Mesotemperato Supratemperato Supratemperato superiore inferiore superiore Orotemperato inf. / sup. Ombrotipo Umido inferiore Umido superiore Iperumido inferiore Iperumido inferiore Stress da aridità (n. mesi) Stress da freddo (n. mesi) Periodo vegetativo (n. giorni t min. > 6 C)

12 Caratterizzazione bioclimatica Ogni piano bioclimatico è stato suddiviso in fasce altitudinali di ampiezza omogenea. Sono stati utilizzati i valori medi delle precipitazioni relativi a stazioni pluviometriche e termopluviometriche situate nella stessa fascia altitudinale. Per le quote superiori a 1500 m si è fatto riferimento alla pubblicazione di Amici e Spina (2002). Per ogni fascia altitudinale gli indici sono stati ricalcolati dopo aver applicato ai dati di partenza un fattore di correzione di 0,43 C per ogni 100 m di dislivello (Cerquetti e Cruciani, 1987). Per le esposizioni settentrionali (NNW-ESE) e meridionali (ESE-NNW) sono state ricalcolate le temperature ed i relativi indici, applicando un modello matematico basato sul grado medio di irraggiamento al suolo.

13 Alt. (m s.l.m.) < > 1700 P ann. (mm) 1131,5 1226,3 1290,3 1413,0 1587,0 1599,5 1612,0 P inv. (mm) 326,8 360,8 355,3 407,0 465,0 455,0 445,0 P prim. (mm) 297,3 302,7 329,2 353,0 397,0 397,5 398,0 P est. (mm) 182,3 194,7 196,0 223,0 239,0 257,5 276,0 P aut. (mm) 325,3 368,2 410,8 430,0 486,0 489,5 493,0 SDS 00 0,0 00 0,0 00 0,0 00 0,0 00 0,0 00 0,0 00 0,0 YDS 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Stress da aridità (n. mesi) Pp (mm) 1131,5 1226,3 1375,3 1413,0 1433,0 1319,0 1040,0 Condizioni idonee

14 Alt. (m s.l.m.) < > 1700 Indice di continentalità (Ic) 19,0 17,7 19,1 17,7 16,5 17,0 15,8 Indice di termicità (It) 180,0 168,6 140,0 105,0 70,0 55,0 7,1 Indice di termicità compensato (Itc) 185,0-145, Condizioni idonee Condizioni i i parz. idonee Temperatura possitiva annuale (Tp) Indice ombrotermico (Io) 1464,0 1353,0 1291,0 1086,0 883,0 863,0 672,0 7,7 9,1 10,7 13,0 16,2 15,3 15,5 Macrobioclima Temperato Temperato Temperato Temperato Temperato Temperato Temperato Termotipo Mesotemp. sup. Supratemp. inf. Supratemp. inf. Supratemp. sup. Supratemp. sup. Supratemp. sup. Orotemp. inf./sup. Ombrotipo t min < 10 C (n. mesi) t min < 0 C (n. mesi) t min > 6 C (n. giorni) Umido inf. Umido inf. Umido Iperumido Iperumido Iperumido Iperumido / sup. sup. inf. inf. inf. inf./sup escurs. termica ann. 6,8 8,9 8,3 7,5 6,6 6,7 5,7 WCS YCS 408,0 513,6 514,4 560,8 680,8 688,0 742,4 Stress da freddo (n. mesi)

15 Alt. (m s.l.m.) < Esposizione N S N S N S N S Indice di continentalità (Ic) Indice di termicità (It) Indice dit termicità ità compensato (Itc) Temperatura positiva annuale (Tp) 20,8 17,3 19,5 16,0 20,9 17,4 19,5 16,0 61,2 298,8 49,7 287,2 20,8 258,4-13,8 223,8 75,0-57,0-35,0 - -6,6-1077,0 1869,0 972,0 1758,0 939,0 1696,0 766,0 1491,0 Condizioni idonee Condizioni parz. idonee Indice ombrotermico (Io) 10,5 6,1 12,6 7,0 14,6 8,1 18,4 9,5 Macrobioclima Temp. Temp. Temp. Temp. Temp. Temp. Temp. Temp. Termotipo Suprat. inf. / Mesot. sup. Mesot. inf. / sup. Suprat. inf. / sup. Mesot. sup. / Suprat. inf. Suprat. inf. / sup. Mesot. sup. / Suprat. inf. Supratemp. sup. Supratemp. inf./ sup. Ombrotipo Umido sup. Subum. sup. / Umido inf. Umido sup. / Iperum inf. Umido inf. Iperum inf. Umido inf. Iperum inf./sup. Umido sup. t min <10 C (n. mesi) t min < 0 C (n. mesi) t min > 6 C (n. giorni) escurs. termica ann. 6,8 6,8 8,8 8,8 8,3 8,3 7,4 7,4 WCS 300,0 104,0 300,0 131,2 300,0 152,8 300,0 209,6 Stress da freddo (n. mesi)

16 Alt. (m s.l.m.) < > 1700 Esposizione N S N S N S N S N S N S N S Indice di continentalità (Ic) Indice di termicità (It/Itc) Danni da gelo Durata e intensità stress da freddo Precipitazioni Stress da aridità Condizioni idonee Condizioni parzialmente idonee Condizioni non idonee

17 Quota < > 1700 Esposizione N S N S N S N S N S N S N S Precipitazioni annue (mm) Stress da aridità estivo Durata e intensità stress da freddo Danni da gelo Indice di termicità Punteggio tot Classe di vocazionalità I I II I II I III III III III III III III III

18 Azioni future Correlazione tra la distribuzione delle tartufaie e i parametri climatici e bioclimatici Individuazione cartografica attraverso la realizzazione di un database GIS di aree omogenee dal punto di vista bioclimatico Interviste t ai cavatori per individuare id le condizioni i i ambientali correlabili alla presenza e alla produttività delle tartufaie Integrazione con i dati pedologici e di produttività delle tartufaie Realizzazione della Carta della vocazionalità per il tartufo del territorio della Comunità Montana di Camerino

19 P Precipitazioni annue (mm) D Stress da aridità estivo C Durata e intensità stress da freddo < 700; > , intenso 0 moderato 1 assente 2 molto intenso e prolungato 0 intenso e prolungato 1 Indice di idoneità del territorio alla produzione tartuficolat I = P+D+C+G+T moderato 2 Classi di idoneità G Danni da gelo molto probabili 0 abbastanza probabili 1 poco probabili 2 I - Elevata: 8-10 II-Media: 4-7 III-Scarsaonulla: 0-3 T Indice di termicità < 120, > ;

20 Progetto Valorizzazione del Tartufo della Marca di Camerino Dott. Federico Maria Tardella Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Camerino

lez. 2 Analisi fitoclimatica

lez. 2 Analisi fitoclimatica Università degli Studi della Tuscia Dip. DAFNE Modulo di Geobotanica Applicata (Dott. Goffredo Filibeck) lez. 2 Analisi fitoclimatica Analisi fitoclimatica Dobbiamo isolare quei fattori che più controllano

Dettagli

La stazione termopluviometrica di Ostuni presenta le seguenti caratteristiche: Coordinate geografiche Lat N - Long E

La stazione termopluviometrica di Ostuni presenta le seguenti caratteristiche: Coordinate geografiche Lat N - Long E 13 1 IL CLIMA 1.1 Aspetti generali del clima ad Ostuni Le caratteristiche fondamentali del clima di Ostuni sono state considerate attraverso l esame dei suoi principali fattori: temperatura e precipitazioni.

Dettagli

IL CICLO DELL ACQUA: Analisi delle serie di precipitazioni e di temperatura Dott. Andrea Cicogna OSMER Arpa

IL CICLO DELL ACQUA: Analisi delle serie di precipitazioni e di temperatura Dott. Andrea Cicogna OSMER Arpa IL CICLO DELL ACQUA: Analisi delle serie di precipitazioni e di temperatura Dott. Andrea Cicogna OSMER Arpa Udine, 1 marzo 2011 - Giornata di approfondimento sullo stato delle risorse idriche sotterranee

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia settore Osservatorio Meteorologico Regionale Via Oberdan, 18/a Visco (UD) Andamento Meteorologico 2008 in Friuli Venezia Giulia

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera [ ] Comunità Montana Agenzia di sviluppo TERRE DEL G I A R O L O Regione Piemonte Provincia di Alessandria PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE Albera Ligure Borghetto Borbera Cabella Ligure Cantalupo

Dettagli

Il Clima di. Voghera. dal 1961 ad oggi ITAS C. GALLINI. Mario Zefelippo. Voghera

Il Clima di. Voghera. dal 1961 ad oggi ITAS C. GALLINI. Mario Zefelippo. Voghera ITAS C. GALLINI Voghera Mario Zefelippo Il Clima di Voghera dal 1961 ad oggi «DALLA SICCITA AI NUBIFRAGI I cambiamenti climatici e possibili opere per un utilizzo razionale delle acque in Oltrepò Pavese»

Dettagli

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura Vulnerabilità dei sistemi colturali ai cambiamenti climatici Bari, 18 e19 ottobre 2007 Dott. Fabio Pastore CRSA- Locorotondo (Bari) Valle

Dettagli

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica 1 1 Inquadramento climatico 1.1 Il clima del territorio di Giussano Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica Il territorio del Comune di Giussano, ricade nel cosiddetto mesoclima padano,

Dettagli

CLIMATOLOGIA. KLIMA = INCLINAZIONE (tendenza ) CLIMA COMPONENTE AMBIENTALE SVINCOLATA DAL SUCCEDERSI CRONOLOGICO DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE

CLIMATOLOGIA. KLIMA = INCLINAZIONE (tendenza ) CLIMA COMPONENTE AMBIENTALE SVINCOLATA DAL SUCCEDERSI CRONOLOGICO DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE CLIMATOLOGIA KLIMA = INCLINAZIONE (tendenza ) 1 CLIMA COMPONENTE AMBIENTALE SVINCOLATA DAL SUCCEDERSI CRONOLOGICO DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE INSIEME DEI FENOMENI METEOROLGICI CHE CARATTERIZZANO LO

Dettagli

Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014

Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014 Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014 Introduzione La conoscenza del territorio intesa come l insieme dell interazione tra suolo e clima,

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di dicembre 2014 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921)

Analisi meteorologica del mese di dicembre 2014 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) aanalisi meteorologica del mese di dicembre (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Analisi meteorologica del mese di dicembre (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese

Dettagli

RIASSUNTO CLIMATOLOGICO MENSILE a cura di Luca Rusca

RIASSUNTO CLIMATOLOGICO MENSILE a cura di Luca Rusca RIASSUNTO CLIMATOLOGICO MENSILE a cura di Luca Rusca Mappa delle precipitazioni areali (Marzo) La mappa è un interpolazione spaziale dei dati osservati dalle stazioni pluviometriche della rete OMIRL Riepilogo

Dettagli

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte 2017 L anno 2017 in Piemonte è stato il 3 più caldo degli ultimi 60 anni, con un anomalia termica di circa +1.5 C rispetto alla climatologia del periodo 1971-2000. Nel 2017 inoltre

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013 Analisi meteorologica del mese di giugno 2013 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese appena trascorso è risultato meno piovoso della media e con temperature esattamente nella media.

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013 Analisi meteorologica del mese di maggio 2013 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese appena trascorso è risultato eccezionalmente piovoso (anche se non viene battuto il record del

Dettagli

I fattori ecologici comprendono: fattori climatici, fattori topografici, fattori edafici, fattori biotici (competizione, disturbo)

I fattori ecologici comprendono: fattori climatici, fattori topografici, fattori edafici, fattori biotici (competizione, disturbo) Le specie vegetali non sono ripartite a caso sul globo. La distribuzione attuale delle piante, e delle comunità vegetali che costituiscono, è determinata da fattori geografici, storici ed ecologici. I

Dettagli

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento Meteoclimatico Servizio Meteorologico, Agrometeorologico ed Ecosistemi Bollettino mensile di monitoraggio della siccità AGENZIA

Dettagli

Stazione meteorologica di Brindisi Casale

Stazione meteorologica di Brindisi Casale Pagina 1 di 11 Stazione meteorologica di Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La stazione meteorologica di è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'aeronautica Militare

Dettagli

Valutazione degli effetti del caldo: esperienze a livello locale. Impatto sulla salute a Torino Estate 2011

Valutazione degli effetti del caldo: esperienze a livello locale. Impatto sulla salute a Torino Estate 2011 Cristiana Ivaldi Prevenzione e previsione dei rischi sanitari ARPA Piemonte Roma, 18/11/2011 Valutazione degli effetti del caldo: esperienze a livello locale. Impatto sulla salute a Torino Estate 2011

Dettagli

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento Meteoclimatico Servizio Meteorologico, Agrometeorologico ed Ecosistemi Bollettino mensile di monitoraggio della siccità AGENZIA

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

Report mensile: DICEMBRE 2014

Report mensile: DICEMBRE 2014 Report mensile: DICEMBRE 214 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA DICEMBRE LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 25 26 27 28

Dettagli

La Spezia, 24 Gennaio 2019

La Spezia, 24 Gennaio 2019 La Spezia, 24 Gennaio 2019 Profilo climatico Comune della Spezia Mauro Rossi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica PROFILO CLIMATICO Quali sono i contenuti

Dettagli

MICHAEL RECH PRESIDENTE APT ALPE CIMBRA SERVIZI PER IL CLIMA

MICHAEL RECH PRESIDENTE APT ALPE CIMBRA SERVIZI PER IL CLIMA CLIMATIC CHANGE E RICADUTE SUL TURISMO MONTANO MICHAEL RECH PRESIDENTE APT ALPE CIMBRA SERVIZI PER IL CLIMA 20 SETTEMBRE 2018 RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere www.remtechexpo.com ALPE

Dettagli

Il clima in Piemonte nel 2011

Il clima in Piemonte nel 2011 Temperature Il clima in Piemonte nel 2011 L anno 2011 è stato in Piemonte il più caldo degli ultimi 50 anni, con un anomalia positiva media di 1.6 C, maggiormente accentuata nei valori massimi rispetto

Dettagli

Francesco Rech ARPAV - DRST - Centro Meteorologico di Teolo. Mercoledì 13 giugno Conegliano (TV)

Francesco Rech ARPAV - DRST - Centro Meteorologico di Teolo. Mercoledì 13 giugno Conegliano (TV) Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive per il 212 L andamento meteorologico nel Veneto Francesco Rech ARPAV - DRST - Centro Meteorologico di Teolo Mercoledì 13 giugno 212- Conegliano (TV) Dipartimento

Dettagli

Comune di Salassa Provincia di Torino Piano di Protezione Civile Comunale 2 - DATI CLIMATICI

Comune di Salassa Provincia di Torino Piano di Protezione Civile Comunale 2 - DATI CLIMATICI 2 - DATI CLIMATICI In questa sezione viene indicata la situazione climatica del Comune, oggetto del P.P.C.; è risaputo, infatti, che l azione degli agenti atmosferici determina sovente fenomeni con un

Dettagli

Test sui dati pluviometrici di Palmi

Test sui dati pluviometrici di Palmi Test sui dati pluviometrici di Palmi In precedenza si è valutata la correlazione fra i dati di precipitazione ed i dati di polline individuando le stazioni pluviometriche più prossime a quelle dei campionatori

Dettagli

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 INDICE DEL CONTENUTO 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 Pag. 1 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA Caratteristiche geografiche

Dettagli

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE AGENZIA REGIONALE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA CLIMB - General Assembly Climate Change Impacts on Water and Security (in Southern

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo in Veneto

4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo in Veneto 4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo 1993-2015 in Veneto Francesco Rech 1, Edoardo Furlani 2 1 Servizio Meteorologico Teolo (PD) ARPAV, Dipartimento

Dettagli

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1 / 13 ST-001 ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 13 ST-001 CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA Condizioni meteoclimatiche Nel seguito vengono descritte le condizioni meteoclimatiche

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici Autorità di Bacino dell Adige La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici Segretario Generale Dott. Nicola Dell Acqua Verona, 23 ottobre 2007 Informazioni generali

Dettagli

Il clima di Sasso Fratino

Il clima di Sasso Fratino Bottacci A. (ed.) 2009 - La Riserva naturale integrale di Sasso Fratino: 1959-2009. 50 anni di conservazione della biodiversità. CFS/UTB Pratovecchio: 39-46 Il clima di Sasso Fratino Vincenzo Gonnelli,

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Il cambio climatico e gli effetti sulla vite

Il cambio climatico e gli effetti sulla vite Il cambio climatico e gli effetti sulla vite CENTRO DI RICERCA PER LA VITICOLTURA - CONEGLIANO Fabrizio Battista e Diego Tomasi fabrizio.battista@entecra.it Tel: 3408113409 Cambiamenti climatici (Temperature)

Dettagli

Stazione meteo-climatica di Lesmo 241m s.l.m ' 20.97" N ' 28.80" E PLUVIOMETRIA. Scritto da Matteo Nobile

Stazione meteo-climatica di Lesmo 241m s.l.m ' 20.97 N ' 28.80 E PLUVIOMETRIA.  Scritto da Matteo Nobile Stazione meteo-climatica di Lesmo 241m s.l.m. 45 39' 20.97" N - 09 18' 28.80" E PLUVIOMETRIA Scritto da Matteo Nobile www.meteolesmo.altervista.org INDICE 1. PREMESSA 2. ANALISI GENERALE 3. ACCUMULI SERIE

Dettagli

Hbitt Habitat ed aspetti ecologici delle macroterme mediterranee

Hbitt Habitat ed aspetti ecologici delle macroterme mediterranee Hbitt Habitat ed aspetti ecologici i delle macroterme mediterranee da tappeto erboso Prof.ssa Simonetta Fascetti, S.A.F.E.,Università degli Studi della Basilicata Potenza, venerdì 11 aprile 2014 Scuola

Dettagli

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6 CLIMATOLOGIA I dati relativi alla climatologia sono stati forniti dal Servizio meteorologico della Protezione Civile e riguardano gli anni dal 1999 al 2008. Le stazioni meteo considerate sono due e rispettivamente

Dettagli

Relazione Pluviometrica relativa all Ambito AN.9

Relazione Pluviometrica relativa all Ambito AN.9 Relazione Pluviometrica relativa all Ambito AN.9 Aggiornamento al 1.1.29 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE TERMOMETRICHE E PLUVIOMETRICHE - LOTTO 1 E LOTTO 2 Cap.1 - INTRODUZIONE INDICE 1. INTRODUZIONE...3

Dettagli

INQUADRAMENTO METEO-CLIMATICO

INQUADRAMENTO METEO-CLIMATICO TAMOIL RAFFINAZIONE S.p.A. RAFFINERIA DI CREMONA INQUADRAMENTO METEO-CLIMATICO Emis.N. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato Il Direttore Generale 1 Luglio 28 Prima emissione MG GP Ing. Alfredo

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. dicembre Lago di Molveno (26 dicembre 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. dicembre Lago di Molveno (26 dicembre 2016) Efisio Siddi Analisi meteorologica dicembre 216 Lago di Molveno (26 dicembre 216) Efisio Siddi Rispetto alle norma dicembre 216 è risultato molto più caldo e quasi ovunque completamente asciutto a causa della prevalenza

Dettagli

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di settembre 29

Dettagli

Disponibilità idriche in Lombardia

Disponibilità idriche in Lombardia Disponibilità idriche in Lombardia U.O.C. - Servizio Meteorologico e Rete Idro-Meteo regionale 3/7/219 1 Gli afflussi della stagione Afflusso sui bacini dei corsi d acqua lombardi (pioggia + neve) Gennaio

Dettagli

GLI INDICI CLIMATICI PER LA CARATTERIZZAZIONE GEOAMBIENTALE DELLA CONCA BARESE

GLI INDICI CLIMATICI PER LA CARATTERIZZAZIONE GEOAMBIENTALE DELLA CONCA BARESE GLI INDICI CLIMATICI PER LA CARATTERIZZAZIONE GEOAMBIENTALE DELLA CONCA BARESE (Luigi Fanizzi - ECOACQUE ) Il territorio dell altopiano carsico delle Murge, situato nella Puglia centrale, è compreso, in

Dettagli

DATI CLIMATICI REGGIO CALABRIA SERIE STORICA. Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra

DATI CLIMATICI REGGIO CALABRIA SERIE STORICA. Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra DATI CLIMATICI REGGIO CALABRIA SERIE STORICA Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 mbar = 0,1 kpa 1 cal cm -2 d -1 = 0,041868 MJ m -2 d -1 1 MJ m -2 d -1 = 23,884 cal cm -2 d -1 = 0.408 mm d -1 1 mm

Dettagli

I mutamenti del clima in Italia

I mutamenti del clima in Italia I mutamenti del clima in Italia Come tutti i Paesi ad economia avanzata, l Italia è soggetta, a partire dagli anni ottanta, ad un sensibile mutamento del clima caratterizzato dal generalizzato aumento

Dettagli

Piccolo sunto sul clima tra il 2005 ed il presso la stazione meteorologica di Anacapri

Piccolo sunto sul clima tra il 2005 ed il presso la stazione meteorologica di Anacapri Piccolo sunto sul clima tra il 2005 ed il 2015 presso la stazione meteorologica di Anacapri La stazione meteorologica di Anacapri è sita alla quota altimetrica di 272 mt s.l.m. nel comune di Anacapri alle

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica aprile 2017 06 aprile 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) Aprile 2017 è risultato nella norma sia relativamente alle temperature medie che alla precipitazioni cumulate.

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi Analisi meteorologica novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta ( novembre ) Efisio Siddi Rispetto alle medie storiche, novembre è risultato leggermente più caldo e un po meno piovoso. Ad inizio mese è nevicato

Dettagli

6 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 100 mm nel periodo in Veneto

6 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 100 mm nel periodo in Veneto 6 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 100 mm nel periodo 1993-2015 in Veneto Francesco Rech 1, Edoardo Furlani 2 1 Servizio Meteorologico Teolo (PD) ARPAV, Dipartimento Regionale

Dettagli

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte 2018 L anno 2018 in Piemonte è stato il 2 più caldo degli ultimi 61 anni, con un anomalia termica media di circa +1.6 C rispetto alla climatologia del periodo 1971-2000. In particolare

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELL'ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ DIPARTIMENTO DELL ENERGIA SERVIZIO II OSSERVATORIO REGIONALE E UFFICIO STATISTICO PER L ENERGIA U.O. 2/1 DATI SULLA PRODUZIONE

Dettagli

COMUNE DI VAIANO CREMASCO Provincia di Cremona

COMUNE DI VAIANO CREMASCO Provincia di Cremona , via donatori di sangue, 13, 2629 soncino (cr), tel. e fax 374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com COMUNE DI VAIANO CREMASCO Provincia di Cremona PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO STUDIO GEOLOGICO DEL

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di novembre 2011

Analisi meteorologica del mese di novembre 2011 Analisi meteorologica del mese di novembre 2011 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di novembre di quest anno è stato caratterizzato dall assenza di precipitazione dal 9 al 30

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica mensile maggio 2017 22 maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) Maggio 2017 è risultato più caldo e meno piovoso della norma. Dopo un inizio piovoso e fresco, le temperature

Dettagli

Latitudine e precipitazioni

Latitudine e precipitazioni Macroclima (clima regionale) il tipo di clima che si manifesta a livello territoriale in relazione con la geografia (long, lat, orografia, altitudine, ecc.) Mesoclima la variazione del macroclima, in relazione

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DEL 2016

ANALISI CLIMATICA DEL 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-31 Trento Tel. 1/977

Dettagli

Vista su Trento (6 marzo 2016)

Vista su Trento (6 marzo 2016) Vista su Trento (6 marzo ) Marzo è risultato nella media sia relativamente alle temperature che alle precipitazioni. Va tuttavia segnalata la nevicata a quote molto basse nella serata del giorno 5. (18

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA DIPARTIMENTO REGIONALE ENERGIA DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI AGOSTO 2009 1 ITALIA Produzione lorda di energia elettrica

Dettagli

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. gennaio gennaio 2019 Ghiacciaio della Lobbia e del Mandrone (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. gennaio gennaio 2019 Ghiacciaio della Lobbia e del Mandrone (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica mensile gennaio 2019 21 gennaio 2019 Ghiacciaio della Lobbia e del Mandrone (Efisio Siddi) Gennaio 2019 è risultato più asciutto della norma e con valori termici vicini alla media.

Dettagli

Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo

Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo Società Meteorologica Italiana - www.nimbus.it Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo 2002-2012 L anemometro e la banderuola all osservatorio

Dettagli

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione 10-gen colf e badanti (4^ trimestre anno precedente) contributi Inail (4^ rata anno precedente) 16-gen coltivatori e (PC/CF) (4^ rata anno precedente) e

Dettagli

Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra. ( C) ( C) ( C) ( C) ( C) (%) (kpa) (kpa) (h) (h)

Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra. ( C) ( C) ( C) ( C) ( C) (%) (kpa) (kpa) (h) (h) Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 mbar = 0,1 kpa 1 cal cm -2 d -1 = 0,041868 MJ m -2 d -1 1 MJ m -2 d -1 = 23,884 cal cm -2 d -1 = 0.408 mm d -1 1 mm d -1 = 2,45 MJ m -2 d -1 = 58,6 cal cm -2 d

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia. Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria. Settembre 2015

Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia. Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria. Settembre 2015 Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria Settembre 15 Concerto Ligabue Campovolo Reggio E. Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

Dettagli

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive L andamento meteorologico nel Veneto I semestre

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive L andamento meteorologico nel Veneto I semestre Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 214 L andamento meteorologico nel Veneto I semestre Francesco Rech ARPAV - DRST - Servizio Meteorologico di Teolo Mercoledì 18 giugno 214 - Conegliano

Dettagli

INFLUENZA DELL OSCILLAZIONE ARTICA SU DIVERSE REALTA MICROCLIMATICHE DELLA REGIONE CAMPANIA

INFLUENZA DELL OSCILLAZIONE ARTICA SU DIVERSE REALTA MICROCLIMATICHE DELLA REGIONE CAMPANIA INFLUENZA DELL OSCILLAZIONE ARTICA SU DIVERSE REALTA MICROCLIMATICHE DELLA REGIONE CAMPANIA Il presente elaborato, dopo un accurata e ampia parte descrittiva relativa all Analisi degli Indici di Teleconnessione

Dettagli

ORTOFRUTTA. 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7

ORTOFRUTTA. 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7 ORTOFRUTTA 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7 1. Mele Cartogramma 1: VARIAZIONE DEI PREZZI MEDI RISPETTO ALLA SCORSA CAMPAGNA Variazione

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. gennaio gennaio 2017 Neve in piana Rotaliana, unico episodio di un gennaio completamente asciutto.

Analisi meteorologica mensile. gennaio gennaio 2017 Neve in piana Rotaliana, unico episodio di un gennaio completamente asciutto. r Analisi meteorologica gennaio 217 13 gennaio 217 Neve in piana Rotaliana, unico episodio di un gennaio completamente asciutto. Gennaio 217 è risultato più freddo ed asciutto della norma (8 febbraio 217)

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011 Analisi meteorologica del mese di ottobre 211 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di ottobre di quest anno è stato caratterizzato da precipitazioni poco frequenti e da temperature

Dettagli

Ente: COMUNE DI PORTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2013

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2013 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2018 Passo Presena (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2018 Passo Presena (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica febbraio 2018 21 febbraio 2018 Passo Presena (Efisio Siddi) Febbraio 2018 è risultato più freddo e più asciutto della media. (5 marzo 2018) CARATTERIZZAZIONE METEOROLOGICA DEL MESE

Dettagli

Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese

Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese Milena Sacco, Francesco Lollobrigida, Antonella Pannocchia Arpa Piemonte Progetto UFP - Introduzione

Dettagli

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA Comune di Villasimius Provincia di Cagliari RELAZIONE CRONOPROGRAMMA OGGETTO: LAVORI DI REALIZZAZIONE PALESTRA NUOVO ISTITUTO COMPRENSIVO SITO IN VIA LEONARDO DA VINCI Il Tecnico (Dott. Ing. Mario Andretta)

Dettagli

Riepilogo meteorologico 2003

Riepilogo meteorologico 2003 RIVISTA Riepilogo meteorologico 2003 Supplemento al N 5 - Anno VII - Settembre-Ottobre 2004 di ArpaRivista Il riepilogo meteorologico è interamente dedicato alla pubblicazione di dati ed informazioni sul

Dettagli

CLIMA. Alexander von Humboldt, naturalista, geografo ed esploratore (Berlino, Berlino 1859)

CLIMA. Alexander von Humboldt, naturalista, geografo ed esploratore (Berlino, Berlino 1859) CLIMA Alexander von Humboldt, naturalista, geografo ed esploratore (Berlino, 1769- Berlino 1859) (Breckle, 2002) Corrispondenza CLIMA e Vegetazione Principali fattori (primari) responsabili della crescita

Dettagli

GEOTECNO s.r.l. Studio della componente geologica, idrogeologica e sismica del Comune di Montorfano

GEOTECNO s.r.l. Studio della componente geologica, idrogeologica e sismica del Comune di Montorfano 1 1 Inquadramento climatico 1.1 Quadro regionale Il territorio di Montorfano si colloca all interno dell area appartenente al cosiddetto mesoclima Insubrico, cioè un clima con caratteri di continentalità,

Dettagli

COMUNE DI FAVIGNANA LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DEL PORTO DI FAVIGNANA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE - QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE

COMUNE DI FAVIGNANA LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DEL PORTO DI FAVIGNANA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE - QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE C4 FATTORI CLIMATICI C4.1 CLIMATOLOGIA Per lo studio climatologico sono state utilizzate le stazioni termometriche e pluviometriche entro le relative aree di influenza ricade il bacino in studio. I dati

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. marzo marzo 2019 Altopiano di Fradusta (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. marzo marzo 2019 Altopiano di Fradusta (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica marzo 2019 14 marzo 2019 Altopiano di Fradusta (Efisio Siddi) Marzo 2019 è risultato più caldo e meno piovoso della media. (4 marzo 2019) CARATTERIZZAZIONE METEOROLOGICA DEL MESE

Dettagli

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte 2013 L anno 2013 in Piemonte è stato più caldo e piovoso rispetto alla media (anni 1971-2000). La precipitazione annua osservata sul territorio piemontese è stata superiore di circa

Dettagli

mercato libero ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i.

mercato libero ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i. mercato libero ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i. qualità VENDITA gas ed energia elettrica In adempimento all art. 40.1 del Testo Integrato Qualità Vendita (TIQV), Allegato A alla Delibera 164/08 dell

Dettagli

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA Comune di Baselice Provincia di Benevento RELAZIONE CRONOPROGRAMMA OGGETTO: Consolidamento versante orientale de centro abitato Baselice, 9/1/212 Il Tecnico (Ufficio Tecnico) Comune di Baselice Provincia

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE 2009

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE 2009 REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA DIPARTIMENTO REGIONALE ENERGIA DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE 2009 a cura di Claudio Basso ed Elena Di Cesare

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEL MESE DI SETTEMBRE 2015 (STAZIONE DI TRENTO LASTE)

CARATTERIZZAZIONE DEL MESE DI SETTEMBRE 2015 (STAZIONE DI TRENTO LASTE) CARATTERIZZAZIONE DEL MESE DI (STAZIONE DI TRENTO LASTE) Settembre è risultato leggermente più fresco e più piovoso della media. L'andamento delle temperature, sia massime che minime, non evidenzia particolari

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI ALBERI A MILANO. Mauro Carra Agronomo - Manutenzione del Verde - Comune di Milano

LA GESTIONE DEGLI ALBERI A MILANO. Mauro Carra Agronomo - Manutenzione del Verde - Comune di Milano LA GESTIONE DEGLI ALBERI A MILANO Il Patrimonio Arboreo di Milano ALBERATURE A FEBBRAIO 2016 ZONA adulte Neo - impianti Totale 1 13.345 1.411 14.756 2 13.632 2.199 15.831 3 21.473 1.342 22.815 4 20.287

Dettagli

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Analisi della situazione meteo-climatica REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino agrometeorologico

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI 2014-16 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza del

Dettagli

Monitoraggio meteo-pedologico in risaia e impianti fotovoltaici

Monitoraggio meteo-pedologico in risaia e impianti fotovoltaici Direzione Agricoltura Settore Agricoltura Sostenibile ed Infrastrutture Irrigue Monitoraggio meteo-pedologico in risaia e impianti fotovoltaici Importo complessivo 7.000 (oneri fiscali inclusi) RELAZIONE

Dettagli

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA Comune di Potenza Provincia di Potenza RELAZIONE CRONOPROGRAMMA OGGETTO: Lavori di demolizione di n.2 fabbricati per complessivi n. 8 alloggi nel Comune di Maratea. Il Tecnico (Ing. Michele Gerardi) Comune

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 214 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

Osservatorio Permanente per gli Utilizzi Idrici

Osservatorio Permanente per gli Utilizzi Idrici Osservatorio Permanente per gli Utilizzi Idrici Emergenza Idrica nell ATO2 - stato di attuazione delle misure di contrasto alla siccità 2017, risultati in termini di recupero delle risorse, deficit e criticità

Dettagli