La vicenda. Autore: Giuseppe Bordolli In: Diritto industriale. Riferimenti normativi: art c.c.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La vicenda. Autore: Giuseppe Bordolli In: Diritto industriale. Riferimenti normativi: art c.c."

Transcript

1 Se la servitù di panorma, prevista nel contratto di acquisto dell appartamento, riguarda solo i limiti di altezza di altra palazzina da edificare nell area condominiale, non può essere ordinata la rimozione degli alberi di alto fusto messi a dimora negli spazi esterni al caseggiato Autore: Giuseppe Bordolli In: Diritto industriale Riferimenti normativi: art c.c. Precedenti giurisprudenziali: cass., sez. 2, sentenza n del 28/6/2017 La vicenda La vicenda prendeva l avvio quando i proprietari di un unità immobiliare facente parte di un condominio richiedevano al tribunale la condanna del condominio a rimuovere taluni alberi di alto fusto messi a dimora negli spazi esterni condominiali, piante che ostacolavano il godimento del panorama. Gli attori facevano presente che già nel preliminare di compravendita immobiliare, concluso con la società costruttrice-venditrice, quest'ultima aveva garantito agli acquirenti che il fabbricato da costruirsi davanti al loro appartamento non avrebbe superato la quota massima rappresentata dal livello del corrimano della ringhiera del loro balcone. Tale pattuizione era stata poi inserita anche nel rogito, prevedendo, però, solo limiti di altezza per l ulteriore palazzina da edificare nell area condominiale. Il tribunale respingeva la domanda degli attori e tale decisione veniva confermata dalla corte d appello, la quale non escludeva che la presenza di alberi ad alto fusto nel giardino condominiale potesse integrare, in astratto, gli estremi di una turbativa di una servitù di panorama, ma riteneva che, nel caso di specie, il presupposto per l'inquadramento della servitù dedotta in giudizio "tra quelle a tutela delle vedute panoramiche" non fosse stato compiutamente allegato, né provato in giudizio. 1 di 5

2 In particolare i giudici di secondo grado ritenevano che la suddetta clausola prevedesse solo limiti di altezza per l'ulteriore palazzina da edificare nell'area condominiale, senza limitare il diritto di piantumazione di alberi di alto fusto; d'altra parte, la destinazione a giardino di talune aree condominiali era vincolata dagli atti di obbligo sottoscritti dalla società costruttrice. Naturalmente i condomini interessati a godere ancora del panorama criticavano l'interpretazione operata dalla corte sulla portata della clausola contrattuale sopra detta. La questione veniva sottoposta all attenzione della suprema corte. La questione Può essere ordinata la rimozione degli alberi di alto fusto messi a dimora negli spazi esterni al condominio, se la clausola del contratto con cui i condomini avevano acquistato l appartamento dalla società costruttrice del complesso condominiale prevedeva solo limiti di altezza per l ulteriore palazzina da edificare nell area condominiale? La soluzione La suprema corte, nel rigettare il ricorso, ha osservato in primo luogo che la lettera della clausola contrattuale è stata correttamente valorizzata dai giudici di merito, osservando come un divieto testualmente riferito alle costruzioni non potesse intendersi esteso anche alle piantumazioni; in tal modo la corte distrettuale si è uniformata all'insegnamento giurisprudenziale alla cui stregua il carattere prioritario dell'elemento letterale non va inteso in senso assoluto, atteso che il richiamo nell'art c.c. Alla comune intenzione delle parti impone di estendere l'indagine ad altri criteri, anche laddove il testo dell'accordo sia chiaro ma incoerente con indici esterni rivelatori di una diversa volontà dei contraenti. In altre parole i condomini non hanno dedotto alcuna prova che testimoniasse una volontà dei contraenti diversa da quella emergente dal prioritario elemento letterale che faceva riferimento al "fabbricato da costruirsi davanti all'appartamento di cui sopra", limitandosi a sostenere un interpretazione della clausola in questione difforme da quella motivatamente adottata dal giudice di merito. Correttamente, pertanto, i giudici di secondo grado avevano osservato che l'accordo contrattuale costitutivo della servitù prevedeva espressamente solo i limiti di altezza per le nuove costruzioni e la servitù di panorama non poteva essere fatta valere nei confronti del condominio e degli altri condomini se non nella misura strettamente aderente alla formulazione letterale del contratto, senza indebite interpretazioni estensive. 2 di 5

3 Approfondisci con:"servitù di passaggio: il diritto e le sue caratteristiche" Le riflessioni conclusive La giurisprudenza (pur in assenza di una previsione del codice) ha avuto modo in più occasioni di riconoscere l esistenza di una servitù di panorama, la cui utilità è data dal poter godere della particolare amenità del paesaggio e dalla particolare visuale di cui il fondo dominante (l appartamento del condomino) viene ad essere dotato, con l esclusione della possibilità per il proprietario del fondo servente (cioè dell area condominiale) di alzare costruzioni o manufatti anche se consentiti per altri versi - che pregiudichino o limitino tale panorama. Tale servitù, (detta anche servitus altius non tollendi) conferisce al suo titolare la facoltà non già di compiere attività o di porre in essere interferenze sul fondo servente, ma di vietare al proprietario di quest ultimo un particolare e determinato uso del fondo Si tratta quindi di una servitù negativa (perché il suo titolare ha il diritto di vietare al proprietario del fondo servente un particolare uso della sua proprietà e, cioè, la sopraelevazione e/o l innalzamento di alberi). Chiarito quanto sopra si deve sottolineare come nell ambito di un condominio il singolo condomino possa vantare una servitù nei confronti delle parti comuni dello stabile. Infatti in uno stesso edificio la proprietà comune è configurabile come entità distinta da quella individuale sotto il profilo sia materiale, essendo identificabili le cose condominiali, sia della titolarità del diritto, dato che, mentre colui che ha la proprietà esclusiva di singole cose è un soggetto individuale, il titolare delle cose dl proprietà comune è un soggetto plurimo e diverso. Uno spazio comune può quindi assumere veste di fondo servente sia in favore di condomini sia di terzi (si pensi al cortile condominiale gravato da servitù di passo in favore di fondo confinante con il condominio). Di conseguenza è valida la clausola, contenuta nel contratto di acquisto dell appartamento stipulato con il costruttore del complesso condominiale, che prevede anche limiti di altezza per gli alberi piantati nel giardino comune. Tali servitù non possono considerarsi apparenti, in quanto non necessitano di opere visibili che siano destinate al suo esercizio. In quanto servitù non apparente, la servitù di panorama non può essere acquistata per usucapione o 3 di 5

4 per destinazione del padre di famiglia (cioè per essere stati in passato i due fondi, oggi divisi, di proprietà di uno stesso proprietario che poi ha posto o lasciato le cose nello stato dal quale risulta la servitù), ma può essere acquistata soltanto per contratto o per testamento. Applicando questi principi, la cassazione ha affermato che, sulla base della preesistenza della visuale all'acquisto dell'immobile, non è possibile riconoscere ad un condomino l acquisto per usucapione di una servitù di panorama, da intendersi, però, come diritto a non vedere pregiudicata la visuale all'infinito dal terrazzo dalla chioma di un albero piantato a distanza legale. Si è, infatti, precisato che il riconoscimento del diritto, in ragione della preesistenza della visuale all'acquisto dell'immobile (esercitata per oltre 20 anni) viola il principio della tipicità dei modi di acquisto dei diritti reali. È vero, infatti, che una servitù di panorama può essere costituita oltre che negozialmente anche per destinazione del padre di famiglia o usucapione, ma tali modi di costituzione necessitano, non solo, a seconda dei casi, della destinazione conferita dall'originario unico proprietario o dell'esercizio ultraventennale di attività corrispondenti alla servitù, ma anche di opere visibili e permanenti, ulteriori rispetto a quelle che consentono la veduta (cass. Civ., sez. Ii, 27/02/2012, n. 2973). È, dunque, questo l accertamento che il giudice dovrà compiere per verificare se sussista una servitù di panorama e, naturalmente, l onere di dimostrare l esistenza delle opere visibili e permanenti ulteriori rispetto a quelle attraverso cui la servitù si esercita sarà a carico del condomino che reclami la costituzione della servitù per intervenuta usucapione. A tale proposito, però, è stato affermato che, in tema di acquisto per usucapione, ai sensi dell'art.1061 c.c., comma 1, di una servitù di veduta, le opere permanenti destinate al relativo esercizio (una finestra, un balcone) devono essere visibili in maniera tale da escludere la clandestinità del possesso e da far presumere che il proprietario del fondo servente (la collettività condominiale) sia consapevole della situazione di obiettivo asservimento della sua proprietà, per il vantaggio del fondo dominante (l appartamento del condomino). Il requisito di visibilità, pertanto, può far capo ad un punto d'osservazione non necessariamente coincidente col fondo servente, purché il proprietario di questo possa accedervi liberamente, come nel caso in cui le opere siano visibili da una vicina via pubblica. Volume consigliato 4 di 5

5 a-solo-i-limiti-di-altezza-di-altra-palazzina-da-edificare-nellarea-condominiale-non-puo-essere/ 5 di 5

Corso di Amministratore di condominio

Corso di Amministratore di condominio Corso di Amministratore di condominio Regolamento Condominiale Regolamento Condominiale 1 Regolamento condominiale Può essere Contrattuale Assembleare (art.1138 c.c.) Predisposto dal costruttore dell edificio

Dettagli

Due condomine affittavano l appartamento ad una società che destinava l immobile locato a centro estetico.

Due condomine affittavano l appartamento ad una società che destinava l immobile locato a centro estetico. Non è possibile aprire un centro estetico un appartamento facente parte di un caseggiato se il regolamento di condominio impone di adibire le abitazioni ad uffici o studi professionali Autore: Giuseppe

Dettagli

Lesione decoro architettonico: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 20/10/2019

Lesione decoro architettonico: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 20/10/2019 Lesione decoro architettonico: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 20/10/2019 Le ultime sentenze su: alterazione e lesione del decoro architettonico dell'edificio condominiale; tutela del decoro architettonico;

Dettagli

La canna fumaria e un accessorio dell impianto

La canna fumaria e un accessorio dell impianto La canna fumaria e un accessorio dell impianto CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 23 febbraio 2012, Sentenza n. 2741 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA

Dettagli

IL COLLEGAMENTO NEGOZIALE TRA COMPRAVENDITA E CREDITO AL CONSUMO

IL COLLEGAMENTO NEGOZIALE TRA COMPRAVENDITA E CREDITO AL CONSUMO IL COLLEGAMENTO NEGOZIALE TRA COMPRAVENDITA E CREDITO AL CONSUMO La Cassazione afferma la fonte legale del collegamento negoziale tra i contratti di credito al consumo e compravendita di un bene, per cui,

Dettagli

Regolamento condominiale e modifiche d uso delle unità immobiliari

Regolamento condominiale e modifiche d uso delle unità immobiliari Regolamento condominiale e modifiche d uso delle unità immobiliari Autore: Savino Mauro In: Diritto civile e commerciale La Cassazione civile, sez. II, con la sentenza n. 20237 del 18.09.2009 ha ribadito

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE 205 9318 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Oggetto SECONDA SEZIONE CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: FELICE MANNA - Presidente *COMUNIONE E CONDOMINIO R.G.N. 4753/2013 ELISA PICARONI - Consigliere

Dettagli

La ripartizione delle spese di rifacimento della copertura dei boxes non appartenenti al corpo dell edificio principale

La ripartizione delle spese di rifacimento della copertura dei boxes non appartenenti al corpo dell edificio principale La ripartizione delle spese di rifacimento della copertura dei boxes non appartenenti al corpo dell edificio principale Autore: Redazione In: Diritto civile e commerciale di Ivan Meo La problematica in

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 23708 Anno 2014 Presidente: TRIOLA ROBERTO MICHELE Relatore: TRIOLA ROBERTO MICHELE Data pubblicazione: 06/11/2014 a 2014 2063 SENTENZA sul ricorso 14696-2009 proposto da: Soc.

Dettagli

Merita di essere riportato il seguente passaggio tratto dalla decisione numero 4703 del 7 settembre 2007 emessa dal Consiglio di Stato

Merita di essere riportato il seguente passaggio tratto dalla decisione numero 4703 del 7 settembre 2007 emessa dal Consiglio di Stato E corretto il comportamento di un Comune che ha deciso di procedere, a distanza di pochi mesi dal rilascio del permesso di costruire, al suo annullamento d ufficio in quanto la corte condominiale apparteneva

Dettagli

Circolare n.20 del 25 giugno 2010

Circolare n.20 del 25 giugno 2010 Redazione a cura di Agostino Lombardi e Francesco Venunzio Circolare n.20 del 25 giugno 2010 News Giurisprudenziali Perde i benefici "prima casa" chi non cambia residenza per lungaggini nella Con Sentenza

Dettagli

Diritto Civile Comunione e Condominio

Diritto Civile Comunione e Condominio News n. 4/2018 Diritto Civile Comunione e Condominio Assegnazione posti auto e Condominio. Disciplina turnaria del parcheggio. Divieto di rinuncia alla proprietà comune Con la sentenza n. 11034 del 27/05/2016,

Dettagli

TRASCRIZIONE c) un mezzo di pubblicità. b) colui che ha effettuato per primo la trascrizione.

TRASCRIZIONE c) un mezzo di pubblicità. b) colui che ha effettuato per primo la trascrizione. TRASCRIZIONE Che cos è la trascrizione? a) una causa di estinzione dei diritti legata al tempo. b) una causa di estinzione dei diritti reali. c) un mezzo di pubblicità. Un soggetto, proprietario di un

Dettagli

Corte di Cassazione, II Sezione civile, sentenza 30 maggio 2016, n

Corte di Cassazione, II Sezione civile, sentenza 30 maggio 2016, n Corte di Cassazione, II Sezione civile, sentenza 30 maggio 2016, n. 11158 SENTENZA sul ricorso proposto da: (OMISSIS), rappresentato e difeso, in forza di procura speciale a margine del ricorso, dall Avv.

Dettagli

Nel quadro legislativo sopra delineato si colloca la notevole produzione di giurisprudenza relativa

Nel quadro legislativo sopra delineato si colloca la notevole produzione di giurisprudenza relativa C è da premettere che le modificazioni di un bene condominiale per iniziativa del singolo condom Con riferimento alle disposizioni del Codice civile, si può dire che la libertà del singolo condomin Gli

Dettagli

La vicenda prendeva l avvio quando i condomini di un caseggiato decidevano di sciogliere il condominio e far nascere due caseggiati.

La vicenda prendeva l avvio quando i condomini di un caseggiato decidevano di sciogliere il condominio e far nascere due caseggiati. L amministratore di condominio non può essere delegato a partecipare alle riunioni dell assemblea anche se è un condomino del caseggiato che amministra Autore: Giuseppe Bordolli In: Giurisprudenza commentata

Dettagli

Tale diritto è, però, subordinato alla sussistenza di alcune condizioni ed al rispetto di specifici obblighi nei confronti degli altri condomini.

Tale diritto è, però, subordinato alla sussistenza di alcune condizioni ed al rispetto di specifici obblighi nei confronti degli altri condomini. di Paola Calabritto Avvocato in Bologna L art. 1227 cod.civ. riconosce al proprietario dell ultimo piano o a chi sia proprietario esclusivo del lastrico solare (terrazzo piano) di copertura di un edificio,

Dettagli

Si tratta di diritti che consentono varie forme di utilizzazione della res: Superficie Enfiteusi Usufrutto Uso Abitazione Servitù prediali

Si tratta di diritti che consentono varie forme di utilizzazione della res: Superficie Enfiteusi Usufrutto Uso Abitazione Servitù prediali 盾 1 DIRITTI REALI DI GODIME TO SU COSA ALTRUI Funzione: attribuiscono ad un soggetto diverso dal proprietario della res alcune delle facoltà e/o dei poteri che tipicamente spettano al proprietario. Si

Dettagli

Sulla questione è adesso intervenuta una pronuncia giurisprudenziale fondata esclusivamente sul disposto normativo, che

Sulla questione è adesso intervenuta una pronuncia giurisprudenziale fondata esclusivamente sul disposto normativo, che Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di TARSU - IL SOGGETTO PASSIVO PER LE SCUOLE STATALI L applicazione della Tassa smaltimento rifiuti per gli edifici scolastici è stata oggetto,

Dettagli

La successione del contratto di locazione in caso di affitto d'azienda

La successione del contratto di locazione in caso di affitto d'azienda La successione del contratto di locazione in caso di affitto d'azienda di, Fulvio Graziotto Pubblicato il 29 giugno 2017 Il caso del contratto di locazione in caso di affitto d azienda Una SRL esercente

Dettagli

I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE

I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE L art. 1138 c.c. rubricato il Regolamento Contrattuale prevede l obbligo di redigere un regolamento di condominio quando vi sono più di dieci condomini.

Dettagli

Infiltrazioni provenienti dal lastrico solare: di chi è la responsabilità?

Infiltrazioni provenienti dal lastrico solare: di chi è la responsabilità? Infiltrazioni provenienti dal lastrico solare: di chi è la responsabilità? Autore: Maira Roberta In: Diritto civile e commerciale Molto frequentemente accade che un condomino lamenti di aver subito dei

Dettagli

Oneri non apparenti e danni da comportamento illegittimo della pubblica amministrazione.

Oneri non apparenti e danni da comportamento illegittimo della pubblica amministrazione. NEwSLETTER Del 12 settembre 2016 Oneri non apparenti e danni da comportamento illegittimo della pubblica amministrazione. 1 Se sussiste su un immobile un vincolo paesaggistico e urbanistico imposto dalla

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1698

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1698 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1698 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore SARO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 20 LUGLIO 2009 Modifica all articolo 41-sexies della legge 17 agosto 1942,

Dettagli

COMMENTO A SENTENZA DEL TRIBUNALE DI ROMA SEZ. X CIVILE 17 GENNAIO 2017 N. 656

COMMENTO A SENTENZA DEL TRIBUNALE DI ROMA SEZ. X CIVILE 17 GENNAIO 2017 N. 656 COMMENTO A SENTENZA DEL TRIBUNALE DI ROMA SEZ. X CIVILE 17 GENNAIO 2017 N. 656 COMMENTO A SENTENZA DEL TRIBUNALE DI ROMA SEZ. X CIVILE 17 GENNAIO 2017 N. 656 IL CASO Compravendita: il mediatore non ha

Dettagli

precedenti giurisprudenziali: Trib. Latina, sentenza del 8/2/2018, n.359; Trib. Udine, sentenza del 17/1/2018; Trib. Roma, sentenza del 19/6/2017

precedenti giurisprudenziali: Trib. Latina, sentenza del 8/2/2018, n.359; Trib. Udine, sentenza del 17/1/2018; Trib. Roma, sentenza del 19/6/2017 In caso di mancata costituzione del fondo previsto dall art. 1135, comma 1, n. 4, c.c., le delibere assembleari adottate per l esecuzione delle opere di manutenzione straordinaria e delle innovazioni sono

Dettagli

Limitazioni al diritto di proprietà nel regolamento di condominio

Limitazioni al diritto di proprietà nel regolamento di condominio Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Limitazioni al diritto di proprietà nel regolamento di condominio 02 Novembre 2006 Edoardo Riccio Il regolamento

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO DEFINIZIONI DI PARCHEGGI E PROFILI URBANISTICI CAPITOLO SECONDO INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO DEFINIZIONI DI PARCHEGGI E PROFILI URBANISTICI CAPITOLO SECONDO INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. XI PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO DEFINIZIONI DI PARCHEGGI E PROFILI URBANISTICI 1. Premessa... pag. 1 2. Vari significati del termine parcheggio...» 2 3. I parcheggi privati

Dettagli

Traccia 9 LE SERVITÙ PREDIALI

Traccia 9 LE SERVITÙ PREDIALI Traccia 9 LE SERVITÙ PREDIALI -1. Le servitù prediali: nozione e caratteristiche. -1.1. Oggetto e contenuto. -2. Modalità di esercizio della servitù. -3. Tipologie di servitù. -3.1. Le servitù volontarie.

Dettagli

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE avv. Maurizio Voi 1 COSTITUZIONE A. 42 LIBRO III Titolo II e ss. CODICE CIVILE A. 1110-1116

Dettagli

Niente lusso per la prima casa

Niente lusso per la prima casa Niente lusso per la prima casa di Roberta De Marchi Pubblicato il 22 novembre 2010 per godere delle agevolazioni prima casa è necessario che l abitazione non sia di lusso; ecco un analisi dei criteri utilizzati

Dettagli

Actio quanti minoris: quali criteri applicare? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n. 1066 (L. D Apollo)

Actio quanti minoris: quali criteri applicare? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n. 1066 (L. D Apollo) ACTIO QUANTI MINORIS: QUALI CRITERI APPLICARE? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n. 1066 Luca D Apollo La Cassazione affronta un ipotesi di inadempimento contrattuale relativo ad una vendita immobiliare

Dettagli

Acquisto dei beni immobili a titolo di usucapione: la Cassazione torna sul tema dei presupposti

Acquisto dei beni immobili a titolo di usucapione: la Cassazione torna sul tema dei presupposti USUCAPIONE Acquisto dei beni immobili a titolo di usucapione: la Cassazione torna sul tema dei presupposti Con la sentenza in rassegna la Seconda Sezione della S.C. ritorna, ancora una volta, sulla questione

Dettagli

I muri maestri, la facciata, i divisori

I muri maestri, la facciata, i divisori I muri maestri, la facciata, i divisori A cura dell avv. Alessandro Gallucci e della Dott.ssa Licia Albertazzi I muri maestri I muri maestri hanno la funzione di sostenere e racchiudere l edificio, integrandone

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Antonella Donati LA RIUNIONE DI CONDOMINIO : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico

Dettagli

Sopraelevazione condominiale

Sopraelevazione condominiale Sopraelevazione condominiale Normativa: bisogna fare riferimento all art. 1127 c.c., secondo cui il proprietario dell ultimo piano dell edificio può elevare nuovi piani o nuove fabbriche, salvo che risulti

Dettagli

Condominio: quali sono i beni comuni

Condominio: quali sono i beni comuni Condominio: quali sono i beni comuni Autore : Edizioni Simone Data: 02/08/2015 Elencazione dei beni comuni di un edificio in condominio, distinzione tra proprietà individuale esclusiva e proprietà comune,

Dettagli

ACCESSIONE COMUNIONE- COSTRUZIONE SU SUOLO COMUNE

ACCESSIONE COMUNIONE- COSTRUZIONE SU SUOLO COMUNE Cass. Civ., Sez. Un., 16 febbraio 2018, sentenza n.3873 ACCESSIONE COMUNIONE- COSTRUZIONE SU SUOLO COMUNE La costruzione eseguita dal comproprietario sul suolo comune diviene per accessione, ai sensi dell'art.

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Antonella Donati LA RIUNIONE DI CONDOMINIO : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR 2ª Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume sesto II edizione Aggiornato a: - La servitù costituita per destinazione del padre di famiglia: Cass. civ., sez.

Dettagli

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE 1 COSTITUZIONE A. 42 LIBRO III Titolo II e ss. CODICE CIVILE A. 1110-1116 A. 1117-1139 Alcune

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 7743 Anno 2017 Presidente: MANNA FELICE Relatore: SCARPA ANTONIO Data pubblicazione: 24/03/2017 ORDINANZA sul ricorso 25121-2015 proposto da: VIANELLO SCARPA IDA, elettivamente

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 2. Dott. FELICE MANNA - Presidente - ORDINANZA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 2. Dott. FELICE MANNA - Presidente - ORDINANZA i 17 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 2 Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. FELICE MANNA - Presidente - Oggetto DIVISIONE Dott. LUIGI GIOVANNI LOMBARDO - Consigliere -

Dettagli

Prot. 330 Salerno, lì 23 Marzo 2015

Prot. 330 Salerno, lì 23 Marzo 2015 COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO www.collegioperitiagrarisa.it - e-mail:collegio.salerno@pec.peritiagrari.it - collegio.salerno@peritiagrari.it Prot. 330

Dettagli

Beni in comodato a società estere

Beni in comodato a società estere Beni in comodato a società estere di Antonio Gigliotti Pubblicato il 9 marzo 2011 attenzione, la deducibilità delle quote di ammortamento di beni dati in comodato a soggetti esteri potrebbe essere non

Dettagli

Come si dimostra la proprietà di un immobile. Autore : Redazione. Data: 14/10/2019

Come si dimostra la proprietà di un immobile. Autore : Redazione. Data: 14/10/2019 Come si dimostra la proprietà di un immobile Autore : Redazione Data: 14/10/2019 L atto di provenienza è costituto dal contratto di vendita, la donazione, la successione ereditaria, la sentenza di condanna

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2015. Danni a cose e lesioni: il frazionamento della domanda costituisce abuso dello strumen

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2015. Danni a cose e lesioni: il frazionamento della domanda costituisce abuso dello strumen In tema di risarcimento dei danni da responsabilità civile, non è consentito al danneggiato, in presenza di un danno derivante da un unico fatto illecito, riferito alle cose ed alla persona, già verificatosi

Dettagli

Distanze legali: piante e alberi

Distanze legali: piante e alberi 2016 Distanze legali: piante e alberi Tecnici&Professione Associazione Nazionale Donne Geometra Piante e alberi: le distanze dal confine Molte liti tra vicini sono originate spesso dalla presenza di alberi

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 197 22.06.2016 Bonus mobili e immobile ristrutturato Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 36% L Agenzia nella Circolare n. 27 del 13 giugno

Dettagli

Parere n. 8 Mediatore e diritto alla provvigione

Parere n. 8 Mediatore e diritto alla provvigione Parere n. 8 Mediatore e diritto alla provvigione di Anna Liconti Traccia Tizio, titolare dell agenzia immobiliare Alfa, stipulava un contratto di mediazione con Caio e Mevio, pattuendo un importo di 2.700,00

Dettagli

NOTA A CORTE DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE SENTENZA 8 gennaio 2015, n. 40 A cura di Giovanni Patti

NOTA A CORTE DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE SENTENZA 8 gennaio 2015, n. 40 A cura di Giovanni Patti NOTA A CORTE DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE SENTENZA 8 gennaio 2015, n. 40 La Suprema Corte torna sulla questione dei limiti al potere rappresentativo dell amministratore di condominio e sulla natura

Dettagli

LA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE, 22 GIUGNO 2016, N :

LA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE, 22 GIUGNO 2016, N : Prelazione agraria, LA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE, 22 GIUGNO 2016, N. 12883: LA DENUNTIATIO DELLA PRELAZIONE AGRARIA Introduzione. La legge 26 maggio 1965 (contenente disposizioni per lo

Dettagli

Lastrico solare e la proprietà esclusiva

Lastrico solare e la proprietà esclusiva Lastrico solare e la proprietà esclusiva In tema di natura giuridica della responsabilità per danni causati dal lastrico in proprietà esclusiva le Sezioni Unite con la Sentenza n. 9449/2016 hanno posto

Dettagli

Usucapione: diffide e messe in mora non interrompono i termini

Usucapione: diffide e messe in mora non interrompono i termini Usucapione: diffide e messe in mora non interrompono i termini La Cassazione, ricorda anche che per l'interruzione non è sufficiente neppure un atto che evidenzi la consapevolezza del possessore circa

Dettagli

Risoluzione n. 76/E QUESITO

Risoluzione n. 76/E QUESITO Risoluzione n. 76/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27luglio 2011 OGGETTO: Interpello. Applicabilità delle agevolazioni fiscali per i trasferimenti di fondi rustici siti in territori montani alle sentenze

Dettagli

L'amministratore di fatto

L'amministratore di fatto L'amministratore di fatto di Angelo Buscema Pubblicato il 26 marzo 2011 analizziamo le responsabilità fiscali che sorgono in capo a chi è amministratore di fatto di una società L amministratore di fatto

Dettagli

POSSESSO E DETENZIONE

POSSESSO E DETENZIONE ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA POSSESSO E DETENZIONE DOMANDE DELLA VITA QUOTIDIANA... Che cosa accade se acquisto un cellulare da chi non ne è il vero proprietario? Che cosa

Dettagli

Alberi e siepi: distanza, altezza, potatura e radici

Alberi e siepi: distanza, altezza, potatura e radici Alberi e siepi: distanza, altezza, potatura e radici Autore : Redazione Data: 14/07/2015 La disciplina prevista dal codice civile e dai regolamenti comunali per regolare la presenza di alberi e siepi nelle

Dettagli

Cassazione Civile, sezione VI, 7 settembre 2018, n Presidente: D Ascola. Estensore: Falaschi. USUCAPIONE POSSESSO - REQUISITI.

Cassazione Civile, sezione VI, 7 settembre 2018, n Presidente: D Ascola. Estensore: Falaschi. USUCAPIONE POSSESSO - REQUISITI. Cassazione Civile, sezione VI, 7 settembre 2018, n. 21873. Presidente: D Ascola. Estensore: Falaschi. USUCAPIONE POSSESSO - REQUISITI. Ai fini dell usucapione non basta affermare di aver posseduto il bene

Dettagli

Vendita dell'appartamento con esclusione della quota millesimale. Ordinanza 26 ottobre 2011, n

Vendita dell'appartamento con esclusione della quota millesimale. Ordinanza 26 ottobre 2011, n Pagina 1 di 5 Vendita dell'appartamento con esclusione della quota millesimale Il testo integrale REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE VI Ordinanza 26

Dettagli

Disconoscimento della paternità: verità processuale o verità biologica?

Disconoscimento della paternità: verità processuale o verità biologica? Disconoscimento della paternità: verità processuale o verità biologica? L attore aveva esperito dinanzi al Tribunale di Bologna, un azione di disconoscimento della paternità nei confronti dei due figli

Dettagli

Immobili da costruire: per le vendite su carta valgono solo le garanzie ordinarie

Immobili da costruire: per le vendite su carta valgono solo le garanzie ordinarie Immobili da costruire: per le vendite su carta valgono solo le garanzie ordinarie La Corte Costituzionale ribadisce che gli accordi preliminari tra acquirente e venditore aventi ad oggetto una unità immobiliare

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA NUOVA LEGGE SULLE COMPRAVENDITE. Camilla Pelizzatti

GLI EFFETTI DELLA NUOVA LEGGE SULLE COMPRAVENDITE. Camilla Pelizzatti GLI EFFETTI DELLA NUOVA LEGGE SULLE COMPRAVENDITE Camilla Pelizzatti ASPETTI CIVILISTICI 1) La proprietà 1) La libertà da pesi e vincoli 1) I limiti alla destinazione e le servitù contenute nei regolamenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 64 /E

RISOLUZIONE N. 64 /E RISOLUZIONE N. 64 /E Roma, 20 giugno 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Atti di affrancazione di terre civiche: trattamento agevolato ai fini dell

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE PARTI E I SERVIZI COMUNI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE PARTI E I SERVIZI COMUNI INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE PARTI E I SERVIZI COMUNI 1. La presunzione di comunione delle parti e dei servizi condominiali....... 1.1. Il titolo contrario e la destinazione particolare del bene.............

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 21641 Anno 2017 Presidente: BIANCHINI BRUNO Relatore: CAVALLARI DARIO Data pubblicazione: 19/09/2017 SENTENZA sul ricorso 21098-2013 proposto da: GIAB IMMOBILIARE DI GIUSEPPE ABBATELLI

Dettagli

CONDOMINIO. Siti di pubblica utilità... 1 Riparazioni all immobile effettuate dall inquilino... 2 La nuova legge... 3 Alberi da potare...

CONDOMINIO. Siti di pubblica utilità... 1 Riparazioni all immobile effettuate dall inquilino... 2 La nuova legge... 3 Alberi da potare... CONDOMINIO Siti di pubblica utilità... 1 Riparazioni all immobile effettuate dall inquilino... 2 La nuova legge... 3 Alberi da potare... 5 Siti di pubblica utilità Si riportano gli indirizzi di due pagine

Dettagli

FORO ESCLUSIVO DI COMPETENZA: LA CLAUSOLA DEVE ESSERE SPECIFICA

FORO ESCLUSIVO DI COMPETENZA: LA CLAUSOLA DEVE ESSERE SPECIFICA FORO ESCLUSIVO DI COMPETENZA: LA CLAUSOLA DEVE ESSERE SPECIFICA La Suprema Corte con la recentissima ordinanza n. 1838 del 2018 ha stabilito che, perché sia valida la clausola di esclusività del foro competente

Dettagli

Per le sezioni unite, il diritto al risarcimento del danno cagionato ad un bene non si trasferisce all acquirente

Per le sezioni unite, il diritto al risarcimento del danno cagionato ad un bene non si trasferisce all acquirente Per le sezioni unite, il diritto al risarcimento del danno cagionato ad un bene non si trasferisce all acquirente Il diritto al risarcimento dei danni subiti da un bene spetta al titolare del diritto di

Dettagli

Contratto di lavoro a tempo determinato e assunzioni ex L. 56/1987 (Cass. civ. n /2012)

Contratto di lavoro a tempo determinato e assunzioni ex L. 56/1987 (Cass. civ. n /2012) Contratto di lavoro a tempo determinato e assunzioni ex L. 56/1987 (Cass. civ. n. 10468/2012) Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro, Giurisprudenza commentata Massima Le assunzioni ex L. 56/1987

Dettagli

Illegittimo il licenziamento disciplinare privo di immediatezza. Nota a Cassazione Civile, Sezione Lavoro n del 8 giugno 2009

Illegittimo il licenziamento disciplinare privo di immediatezza. Nota a Cassazione Civile, Sezione Lavoro n del 8 giugno 2009 Illegittimo il licenziamento disciplinare privo di immediatezza. Nota a Cassazione Civile, Sezione Lavoro n. 13167 del 8 giugno 2009 Autore: D Onofrio Giuseppe A. In: Diritto del lavoro E illegittimo,

Dettagli

Risposta n. 37 QUESITO

Risposta n. 37 QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 37 OGGETTO: Convivente superstite e diritto di abitazione. - Articolo 1, comma 42 della

Dettagli

Immobili: se il venditore tace sull'ipoteca è truffa aggravata

Immobili: se il venditore tace sull'ipoteca è truffa aggravata Immobili: se il venditore tace sull'ipoteca è truffa aggravata Per la Cassazione il reato è integrato anche se l'alienante si è attivato subito per cancellare l'ipoteca ed evitare effetti pregiudizievoli

Dettagli

Diritti reali di godimento. Servitù prediali e Usufrutto

Diritti reali di godimento. Servitù prediali e Usufrutto Diritti reali di godimento Servitù prediali e Usufrutto 1 Diritti reali di godimento Servitù prediali In favore di un fondo Usufrutto Uso Abitazione Enfiteusi Superficie In favore di una persona 2 Servitù

Dettagli

Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI del 9/11/2009

Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI del 9/11/2009 Lavori preparatori XVI Legislatura Senato della Repubblica Atto n. 1698 Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI del 9/11/2009 L atto n. S 1698 recante Modifica all articolo 41-sexies

Dettagli

Approvazione o modifica delle tabelle millesimali: Maggioranza o unanimità?

Approvazione o modifica delle tabelle millesimali: Maggioranza o unanimità? ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 31/07/2015 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/37261-approvazione-o-modifica-delle-tabellemillesimali-maggioranza-o-unanimit Autore: Virelli Clementina Approvazione o

Dettagli

Prefazione... Casistica: risposte ai quesiti... 35

Prefazione... Casistica: risposte ai quesiti... 35 INDICE Prefazione... XVII 1 LE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO... 1 1.1 La presunzione di comunione... 2 Casistica: risposte ai quesiti... 5 1.2 Il condominio parziale... 7 Casistica: risposte ai quesiti...

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 21318 Anno 2015 Presidente: FINOCCHIARO MARIO Relatore: CARLUCCIO GIUSEPPA Data pubblicazione: 21/10/2015 SENTENZA sul ricorso 1130-2014 proposto da: CALVINO MAURIZIO CLVMRZ72L23F839V,

Dettagli

Terreno agricolo o edificabile? Questione di plusvalenza

Terreno agricolo o edificabile? Questione di plusvalenza Terreno agricolo o edificabile? Questione di plusvalenza di Sentenze tributarie,, Corte di Cassazione Pubblicato il 30 settembre 2013 CORTE DI CASSAZIONE Sentenza 01 marzo 2013, n. 5166 MASSIMA DI IGNAZIO

Dettagli

Risarcimento del danno: diritto autonomo rispetto a quello di proprietà

Risarcimento del danno: diritto autonomo rispetto a quello di proprietà Risarcimento del danno: diritto autonomo rispetto a quello di proprietà La Corte di Cassazione, Terza Sezione Civile, relatore dott. Emilio Iannello, con la sentenza n. 13795 del 31 maggio 2018 ha analizzato

Dettagli

Introduzione. I fatti di causa

Introduzione. I fatti di causa MORTE DELL USUFRUTTUARIO-LOCATORE DELL IMMOBILE E CADUTA IN SUCCESSIONE DELLA TITOLARITÀ DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE: LA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE, 20 LUGLIO 2016, N. 14834 Introduzione

Dettagli

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito RISOLUZIONE N. 64/E Roma, 12 giugno 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Sentenza che accerta la sussistenza del diritto al riscatto di cui all articolo 8 della legge n. 590 del 1965 - tassazione

Dettagli

Detrazione del 36% per i box pertinenziali

Detrazione del 36% per i box pertinenziali Detrazione del 36% per i box pertinenziali di Massimo Pipino Pubblicato il 4 febbraio 2011 un problema sempre vivo: la detrazione del 36% spetta anche sulle pertinenze dell abitazione? gli ultimi chiarimenti

Dettagli

INVESTIMENTI FINANZIARI RISCHIOSI E VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI. LA CASSAZIONE CONFERMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO DEI CLIENTI A CARICO DELLA BA

INVESTIMENTI FINANZIARI RISCHIOSI E VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI. LA CASSAZIONE CONFERMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO DEI CLIENTI A CARICO DELLA BA INVESTIMENTI FINANZIARI RISCHIOSI E VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI. LA CASSAZIONE CONFERMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO DEI CLIENTI A CARICO DELLA BA La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla

Dettagli

Quote e lavori condominiali: chi paga se la casa si vende?

Quote e lavori condominiali: chi paga se la casa si vende? Quote e lavori condominiali: chi paga se la casa si vende? Autore : Redazione Data: 25/05/2016 Vendita di immobile e trasferimento di proprietà: il venditore è tenuto a pagare le spese condominiali per

Dettagli

Perdita delle agevolazioni "prima casa": la Cassazione è ferma sull'inderogabilità delle regole

Perdita delle agevolazioni prima casa: la Cassazione è ferma sull'inderogabilità delle regole Perdita delle agevolazioni "prima casa": la Cassazione è ferma sull'inderogabilità delle regole di Francesco Buetto Pubblicato il 28 maggio 2011 in caso di acquisto della prima casa con le agevolazioni,

Dettagli

L IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.)anche alla luce della recente giurisprudenza di merito e della suprema Corte di Cassazione

L IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.)anche alla luce della recente giurisprudenza di merito e della suprema Corte di Cassazione Stampa L IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.)anche alla luce della recente giurisprudenza di merito e della suprema Corte di Cassazione admin in Tasse e imposte locali (IMU, ICI, TARSU, TIA) in collaborazione

Dettagli

in collaborazione con Il Sole-24 Ore

in collaborazione con Il Sole-24 Ore L IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.)anche alla luce della recente giurisprudenza di merito e della suprema Corte di Cassazione di Maurizio Villani Pubblicato il 21 maggio 2007 in collaborazione con

Dettagli

I limiti del fondo patrimoniale nella tutela dal fisco e dagli enti impositori

I limiti del fondo patrimoniale nella tutela dal fisco e dagli enti impositori I limiti del fondo patrimoniale nella tutela dal fisco e dagli enti impositori Cosimo Turrisi in Riscossione dei tributi ISTITUTO GIURIDICO L istituto del fondo patrimoniale è stato introdotto nell ordinamento

Dettagli

Diritti reali di godimento. Servitù prediali e Usufrutto

Diritti reali di godimento. Servitù prediali e Usufrutto Diritti reali di godimento Servitù prediali e Usufrutto 1 Diritti reali di godimento Servitù prediali In favore di un fondo Usufrutto Uso Abitazione Enfiteusi Superficie In favore di una persona 2 Servitù

Dettagli

Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343)

Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343) Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343) di Gabriele Voltaggio Sommario: Premessa 1. Il caso in esame: azione di risoluzione

Dettagli

Cass /2015. Certificato di proprietà e carta di circolazione costituiscono presunzioni di proprietà.

Cass /2015. Certificato di proprietà e carta di circolazione costituiscono presunzioni di proprietà. Con la sentenza che segue, la Corte di Cassazione, confermando un precedente orientamento, ha ritenuto che il certificato di proprietà e la carta di circolazione costituiscono presunzioni di proprietà.

Dettagli

Corte di Cassazione, sez. II civile, ordinanza interlocutoria 21 marzo 2017 dep. 11 aprile 2017, n. 9316, Pres. Bianchini est.

Corte di Cassazione, sez. II civile, ordinanza interlocutoria 21 marzo 2017 dep. 11 aprile 2017, n. 9316, Pres. Bianchini est. Corte di Cassazione, sez. II civile, ordinanza interlocutoria 21 marzo 2017 dep. 11 aprile 2017, n. 9316, Pres. Bianchini est. Giusti Costruzione su suolo comune accessione comunione «Poiché la questione

Dettagli

Svolgimento del processo

Svolgimento del processo Cassazione penale, sentenza n. 36836 del 22 settembre 2009, in materia di gestione dei rifiuti e responsabilità del proprietario dell area data in uso a terzi. Nell'ipotesi in cui il terreno viene concesso

Dettagli

QUALI DELIBERE CONDOMINIALI HANNO EFFICACIA SENZA IL PROPRIO CONSENSO?

QUALI DELIBERE CONDOMINIALI HANNO EFFICACIA SENZA IL PROPRIO CONSENSO? QUALI DELIBERE CONDOMINIALI HANNO EFFICACIA SENZA IL PROPRIO CONSENSO? Uno sguardo alla differenza tra clausole contrattuali e clausole convenzionali per capire cosa può regolare o meno il condominio nella

Dettagli

Per la Cassazione, l'effettiva dimora abituale può essere provata con altri elementi, compresi atti e dichiarazioni della stessa parte.

Per la Cassazione, l'effettiva dimora abituale può essere provata con altri elementi, compresi atti e dichiarazioni della stessa parte. Divorzio: il certificato anagrafico non prova la residenza della moglie Per la Cassazione, l'effettiva dimora abituale può essere provata con altri elementi, compresi atti e dichiarazioni della stessa

Dettagli