SPECIFICA REQUISITI DI SISTEMA VOLUME 1 ALLEGATO A SPECIFICA TECNICO FUNZIONALE: STATI E MODI OPERATIVI DEL SSB

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPECIFICA REQUISITI DI SISTEMA VOLUME 1 ALLEGATO A SPECIFICA TECNICO FUNZIONALE: STATI E MODI OPERATIVI DEL SSB"

Transcript

1 1 di 75 SPECIFICA REQUISITI DI SISTEMA VOLUME 1 ALLEGATO A SPECIFICA TECNICO FUNZIONALE: STATI E MODI OPERATIVI DEL SSB Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Tecnica Autorizzazione 01 01/09/01

2 2 di 75 1 INTRODUZIONE ABBREVIAZIONI TERMINI STATI MODI OPERATIVI FUNZIONI ATTIVE NEGLI STATI TEST Ingresso nello stato Test Uscita dallo stato Test Pulsanti attivi nello stato Test Funzioni attive OSSERVAZIONI MANUTENZIONE Ingresso nello stato Manutenzione Uscita dallo stato Manutenzione Pulsanti attivi nello stato Manutenzione Funzioni attive OSSERVAZIONI CONFIGURAZIONE Ingresso nello stato Configurazione Uscita dallo stato Configurazione Pulsanti attivi nello stato Configurazione Funzioni attive OSSERVAZIONI ATTESA Ingresso nello stato Attesa Uscita dallo stato Attesa Pulsanti attivi nello stato Attesa Funzioni attive OSSERVAZIONI INSERZIONE SSB Ingresso nello stato Inserzione SSB Uscita dallo stato Inserzione SSB Pulsanti attivi nello stato Inserzione SSB Funzioni attive OSSERVAZIONI Condizioni di degrado nello stato Inserzione SSB INTRODUZIONE DATI Ingresso nello stato Introduzione dati Uscita dallo stato Introduzione dati Pulsanti attivi nello stato Introduzione dati Funzioni attive nello stato Introduzione dati Condizioni di degrado nello stato Introduzione dati OSSERVAZIONI GESTIONE ERRORI Ingresso nello stato Introduzione dati Uscita dallo stato Introduzione dati Pulsanti attivi nello stato Gestione errori...27

3 3 di Gestione Errori - ASF Gestione Errori - ALSTOM FUNZIONI ATTIVE NEI MODI OPERATIVI CONTROLLO DIAMETRI (ALSTOM) Ingresso nel modo operativo Controllo diametri (ALSTOM) Uscita dal modo operativo Controllo diametri (ALSTOM) Pulsanti attivi nel modo operativo Controllo diametri (ALSTOM) CONTROLLO DIAMETRI (ASF) Ingresso nel modo operativo Controllo diametri (ASF) Uscita dal modo operativo Controllo diametri (ASF) Pulsanti attivi nel modo operativo Controllo diametri (ASF) OSSERVAZIONI MANOVRA Ingresso nel modo operativo Manovra Uscita dal modo operativo Manovra Pulsanti attivi nel modo operativo Manovra Funzioni Attive nel modo operativo Manovra OSSERVAZIONI Condizioni di degrado nel modo operativo Manovra PREDISPOSIZIONE CMT Ingresso nel modo operativo PredCMT Uscita dal modo operativo PredCMT Pulsanti attivi nel modo operativo Predisposizione CMT Funzioni Attive nel modo operativo Predisposizione CMT OSSERVAZIONI CMT Ingresso nel modo operativo CMT Uscita dal modo operativo CMT Pulsanti attivi nel modo operativo CMT Funzioni Attive in modalità operativa CMT OSSERVAZIONI CMT ESCLUSO Ingresso nel modo operativo CMTe Uscita dal modo operativo CMTe Pulsanti attivi nel modo operativo CMT escluso Funzioni attivate nella modalità operativa CMTe OSSERVAZIONI RSC Ingresso nel modo operativo RSC Uscita dal modo operativo RSC Pulsanti attivi nel modo operativo RSC Funzioni Attive nel modo operativo RSC OSSERVAZIONI PREDISPOSIZIONE CMT + RSCESCLUSA (RSCE) Ingresso nel modo operativo PredCMT +RSCe Uscita dal modo operativo PredCMT + RSCe Pulsanti attivi nel modo operativo PredCMT + RSCe Funzioni attive nel modo operativo PredCMT + RSCe OSSERVAZIONI CMT+RSC Ingresso nel modo operativo CMT+RSC Uscita dal modo operativo CMT + RSC Pulsanti attivi nel modo operativo CMT + RSC...62

4 4 di Funzioni Attive nel modo operativo CMT + RSC CMTE+RSC Ingresso nel modo operativo CMTe + RSC Uscita dal modo operativo CMTe + RSC Pulsanti attivi nel modo operativo CMT escluso + RSC Funzioni attive in modalità operativa CMTe + RSC CMT+RSCE Ingresso nel modo operativo CMT+RSCe Uscita dal modo operativo CMT + RSCe Pulsanti attivi nel modo operativo CMT + RSCe Funzioni attive nel modo operativo CMT + RSCe OSSERVAZIONI CMTE+RSCE Ingresso nel modo operativo CMTe + RSCe Uscita dal modo operativo CMTe + RSCe Pulsanti attivi nel modo operativo CMT escluso + RSC escluso Funzioni attive nel modo operativo CMTe + RSCe LOCOMOTIVA DI SPINTA CON MAGLIA SGANCIABILE Ingresso nel modo operativo Spinta MS Uscita dal modo operativo Spinta MS Pulsanti attivi nel modo operativo Locomotiva di spinta con maglia sganciabile Funzioni attive nel modo operativo Locomotiva di spinta con maglia sganciabile OSSERVAZIONI LOCOMOTIVA IN COMPOSIZIONE ATTIVA PRESENZIATA Ingresso nel modo operativo COMP AP Uscita dal modo operativo COMP AP Pulsanti attivi nel modo operativo Locomotiva in composizione attiva presenziata Funzioni attive in modalità operativa Locomotiva in composizione attiva presenziata OSSERVAZIONI...74

5 5 di 75 1 Introduzione Questo documento descrive: le principali caratteristiche funzionali dei vari stati e modi operativi del SSB; le transizioni possibili tra gli stessi; le modalità con le quali queste ultime avvengono. Vengono inoltre rappresentate le principali visualizzazioni del cruscotto SSB. Tale documento non prende in considerazione la funzione di LIMITAZIONE RISPETTO AL LIMITE DI CARICO DEI CARRI 2 Abbreviazioni Termini Abbreviazione SCMT SSB CMTe RSC RSCe RSDD MO CG CEA MAN RFI RS PdM RF TF SR CV PRE RIC PPF R F Definizione Sistema controllo marcia treno Sotto Sistema di Bordo SCMT escluso Ripetizione Segnali Continua Ripetizione Segnali Continua esclusa Ripetizione segnali digitali discontinui Modalità Operativa Condotta Generale Commutatore Esclusione Apparato Manovra Rete Ferroviaria Italiana Ripetizione Segnali Personale di Macchina Riarmo Freno Treno Fermo Supero Rosso Controllo di Velocità Prericonoscimento Riconoscimento Percentuale di Massa Frenata Riconoscimento Frenatura

6 6 di 75 3 Stati Vengono definite "stati" varie configurazioni del SSB che consentono al PdM di esercitare funzioni accessorie richieste dal SSB stesso, necessarie, ma non sufficienti, per la circolazione del rotabile. Test Manutenzione Configurazione Attesa Inserzione SSB Introduzione dati Gestione Errori L'inserzione (alimentazione) del SSB avviene tramite l'azione del PdM sull'inseritore della piastra pneumatica, l'alimentazione di SSB permette di accedere ai vari stati e modi operativi. La disinserzione di SSB avviene tramite l'inseritore della piastra pneumatica; comporta la disalimentazione dell'ssb stesso, la perdita delle funzioni di controllo marcia treno e l'annullamento di tutti i dati ancora da elaborare.

7 7 di 75 4 Modi operativi Vengono definiti "modi operativi" o "modalità operative" varie configurazioni stabili del SSB che consentono la circolazione sulla rete ferroviaria o la verifica a treno in movimento del diametro delle ruote. Controllo diametri (ASF) Controllo diametri (ALSTOM) Manovra Predisposizione CMT (PredCMT) CMT CMT escluso (CMTe) Predisposizione CMT+RSC (RSC) Predisposizione CMT+RSC esclusa (RSCe) CMT+RSC CMTe+RSC CMT+RSCe CMTe+RSCe Locomotiva di spinta con maglia sganciabile Locomotiva in composizione attiva presenziata I due ultimi modi operativi sono ad esclusivo utilizzo di una locomotiva che non si trovi in testa al treno. Le transizioni da uno stato all'altro o da un m.o. all'altro sono condizionate da varie situazioni compresa la necessità di agire sui tasti operativi. La durata del tempo di pressione ed il successivo rilascio dei tasti funzionali (riconoscimento del comando) determinano diverse situazioni che sono riportate di seguito: Da 0,5 sec. a 3 sec. si effettua il controllo dell'inserzione o della disinserzione (es. il sistema è nel m.o. PredCMT e riceve M_SST = RSC; il pdm, non avendo effettuata l'inserzione RSC in precedenza, deve premere e rilasciare entro 3 sec. il tasto RSC pena l'intervento di frenatura); tali tempi sono validi per la sola funzione di controllo svolta dal SSB. Da 1 sec. a 3 sec. viene effettuato la disinserzione preventiva o la reinclusione di un m.o.; Da 3 sec. a 6 sec. viene effettuata l'inserzione preventiva di un m.o. (es. il sistema è nel m.o. PredCMT; il pdm, a fronte di un segnale laterale di ingresso in

8 8 di 75 zona codificata, agisce sul pulsante (pressione e rilascio) RSC per un tempo superiore a 3 sec. ed inferiore o uguale a 6 sec., in questo modo il sistema "entra" nel m.o. predcmt + RSC; il successivo PI che conferma la presenza di zona codificata non richiede nulla al PdM); Da 6 sec. a 10 sec. viene effettuata l'esclusione di un m.o. ; Da 1 sec. a 10 sec. vengono effettuati i RICONOSCIMENTI tramite i pulsanti operazionali. La tabella seguente sintetizza i tempi minimi di pressione ed i tempi massimi di rilascio dei tasti affinchè l'operazione desiderata abbia effetto. Tempo minimo di pressione (sec.) Tempo massimo per il rilascio (sec.) Operazione 0,5 3 Controllo inserzione M.O. Controllo disinserzione M.O. 1 3 Disinserzione preventiva M.O. Reinclusione di un M.O. 3 6 Inserzione preventiva M.O Esclusione M.O Riconoscimenti Il rilascio di un tasto dopo un tempo superiore a 10 sec. porta il sistema nel m.o. Gestione Errori che gestisce questa particolare situazione con la presentazione di un messaggio tipo "Errore pressione pulsante". Nel caso di treno in movimento, un tempo di pressione superiore a 10 sec. determina la frenatura recuperabile, tramite il pulsante RF, a treno fermo, qualora il pulsante rimanga premuto, o altrimenti al ritorno nella posizione di non premuto. Il successivo riconoscimento, tramite il pulsante RIC, dell'errore, riporta il sistema nel m.o. di partenza. L'errore, a treno già fermo, obbliga al solo riconoscimento. Il tasto funzionale RSC viene utilizzato sia per la funzione di inserzione/disinserzione che di esclusione/reinclusione della RSC. Questa doppia funzione viene gestita in base ai tempi di pressione del tasto secondo quanto riportato nella tabella di cui sopra. Per una maggiore chiarezza vengono mostrate al PdM sul display del cruscotto le icone riguardanti la modalità operative che sarebbe attivata qualora il tasto fosse rilasciato; questo per avere una sensazione non solo temporale ma anche visiva della MO di destinazione.

9 9 di 75 5 Funzioni attive negli stati 5.1 Test Ingresso nello stato Test Stato/Modo operativo di provenienza SSB spento (disalimentato) Power on Evento che causa la transizione Uscita dallo stato Test Evento che causa la transizione Stato/Modo operativo successivo Presenza Tool manutenzione Manutenzione Nessun tool presente + No Flag Calibrazione * Attesa Presenza Tool configurazione e diagnostica Configurazione Nessun tool presente + Flag Calibrazione * Controllo diametri * Power off SSB spento (disalimentato) * Procedura controllo/calibrazione diametri per SCMT - SSB ALSTOM Nota : il tool di manutenzione e quello di configurazione e diagnostica devono essere attivati uno alla volta Pulsanti attivi nello stato Test Nessun pulsante è attivo. La pressione di un qualunque pulsante non deve produrre alcun effetto Funzioni attive Test HW interni Test elettrovalvole Test canale odometrico Test inserzione piastra Controllo treno fermo Taglio Trazione

10 10 di OSSERVAZIONI Le Imprese verificheranno i tempi necessari allo svolgimento dei test all'inizializzazione non considerando i tempi di risposta delle periferiche tipo piastra pneumatica. AUTOTEST IN CORSO Figura 1: Visualizzazione cruscotto nello stato Test I test iniziano con l azionamento della maniglia inserzione/disinserzione della piastra pneumatica, che determina l'alimentazione del SSB, anche con banco non ancora abilitato. L'inserzione di SSB comporta: l'alimentazione del SSB tramite teleruttore pilotato dal contatto A dell'inseritore della piastra pneumatica; una breve scarica dell aria della condotta generale del freno legata ai tempi di attivazione dell apparecchiatura e quindi delle elettrovalvole; alimentazione della coppia di elettrovalvole della piastra pneumatica; l'ingresso nello stato "Test". L ingresso nello stato Test determina: test sulla prima elettrovalvola di frenatura (diseccitazione, controllo dello scarico d aria mediante pressostato, rieccitazione, controllo del blocco dello scarico mediante pressostato); test sull altra elettrovalvola di frenatura (diseccitazione, controllo dello scarico d aria

11 11 di 75 mediante pressostato, rieccitazione, controllo del blocco dello scarico mediante pressostato); test interni; test periferiche. Con esito positivo dei test suddetti e degli altri test eseguiti dalla diagnostica residente (verifica della disponibilità di tutte le funzioni), compreso quello sulla MMI, l apparecchiatura sarà pronta per operare nelle funzioni prescelte; ambedue le elettrovalvole saranno alimentate. Il tempo necessario per svolgere tutti test sarà dell'ordine di 2 minuti. Non si devono attivare i test sulle elettrovalvole fino a che la pressione in CG non ha raggiunto i 4,5bar. Se questa pressione non venisse raggiunta entro 30 sec. dovrà essere visualizzato messaggio di errore insufficiente pressione in CG. Durante la fase di Test il cruscotto presenta la videata di Figura 1.

12 12 di Manutenzione Ingresso nello stato Manutenzione Stato/Modo operativo di provenienza Test Controllo diametri (ASF) Presenza Tool manutenzione Necessità modifica dati Evento che causa la transizione Uscita dallo stato Manutenzione Power off Evento che causa la transizione Stato/Modo operativo successivo SSB spento (disalimentato) Fine operazioni + Diametri modificati # Fine (collegamento con tool di manutenzione) # Controllo diametri (ASF) Attesa # Per ASF Pulsanti attivi nello stato Manutenzione Nessun pulsante è attivo. La pressione di un qualunque pulsante non deve produrre alcun effetto Funzioni attive Test HW interni Test canale odometrico Test inserzione piastra Procedura manutenzione Controllo treno fermo Taglio Trazione Saranno previsti due livelli di manutenzione per la riconfigurabilità dei dati; il primo livello ha accesso a tutti i dati ritenuti necessari per una possibile riconfigurabilità, mentre il secondo livello ha accesso ai soli dati abilitati dal primo livello.

13 13 di 75 MANUTEZIONE Figura 2 Visualizzazione cruscotto stato Manutenzione OSSERVAZIONI Lo stato Manutenzione deve consentire, tramite l'apposito tool, al personale addetto alla manutenzione di modificare i dati relativi al rotabile. Lo stato di Manutenzione deve essere attivo solo a Treno Fermo. Nello stato Manutenzione il cruscotto presenta la videata di Figura 2.

14 14 di Configurazione Ingresso nello stato Configurazione Stato/Modo operativo di provenienza Test Evento che causa la transizione Presenza Tool configurazione e diagnostica Uscita dallo stato Configurazione Power off Evento che causa la transizione Stato/Modo operativo successivo SSB spento (disalimentato) Pulsanti attivi nello stato Configurazione Nessun pulsante è attivo. La pressione di un qualunque pulsante non deve produrre alcun effetto Funzioni attive Test HW interni Test canale odometrico Test inserzione piastra Procedura configurazione Controllo treno fermo Taglio Trazione CONFIGURAZIONE

15 15 di 75 Figura 3 Visualizzazione cruscotto nello stato Configurazione OSSERVAZIONI Lo stato Configurazione deve consentire, tramite l'apposito tool, al personale addetto alla manutenzione di configurare il rotabile. In questo stato è possibile aggiornare la versione del SW. Lo stato di Configurazione deve essere attivo solo a Treno Fermo. Nello stato Configurazione il cruscotto presenta la videata di Figura 3.

16 16 di Attesa Ingresso nello stato Attesa Stato/Modo operativo di Evento che causa la transizione provenienza Inserzione Nessuna cabina abilitata Introduzione dati Nessuna cabina abilitata Manovra Nessuna cabina abilitata In composizione attiva Nessuna cabina abilitata presenziata Spinta con maglia Nessuna cabina abilitata sganciabile Predisposizione CMT Nessuna cabina abilitata CMT Nessuna cabina abilitata CMTescluso Nessuna cabina abilitata RSC Nessuna cabina abilitata RSCescluso Nessuna cabina abilitata CMT+RSC Nessuna cabina abilitata CMTescluso+RSC Nessuna cabina abilitata CMT+RSCescluso Nessuna cabina abilitata CMTescluso+RSCesclus Nessuna cabina abilitata o Manutenzione Fine (collegamento con tool manutenzione) (ASF) Test Nessun tool presente + no flag calibrazione * Controllo diametri Fine (controllo diametri) (ASF) * procedura controllo/calibrazione diametri per SCMT-SSB Alstom Uscita dallo stato Attesa Vedi ingressi in inserzione e manovra Pulsanti attivi nello stato Attesa Nessun pulsante è attivo. La pressione di un qualunque pulsante non deve produrre alcun effetto Funzioni attive Controllo inserzione banco Taglio Trazione

17 17 di 75 Controllo treno fermo ATTESA Figura 4 Visualizzazione cruscotto nello stato Attesa OSSERVAZIONI Non devono essere contemporaneamente presenti due apparecchiature inserite sulla condotta (FICHE UIC 641-0). Il SSB, dopo aver eseguito i test sui cruscotti di cabina, inibisce il cruscotto della cabina disabilitata (nei rotabili con 2 cabine) o il cruscotto "riserva" nel caso di rotabili ad una cabina. Lo stato Attesa deve permettere la rilevazione della cabina attivata nei rotabili con 2 cabine. Per cabina abilitata si intende banco Ant. o Post. attivato. Nello stato Attesa il cruscotto presenta la videata di Figura 4.

18 18 di Inserzione SSB Ingresso nello stato Inserzione SSB Stato/Modo operativo di provenienza Attesa Manovra Errore Evento che causa la transizione - Cabina abilitata + Presenza cabina manovra = NO - Presenza Cabina Manovra = SI + abilitata cabina non di manovra (A) Tasto Manovra premuto per 1 10 sec. + treno fermo Tasto RIC premuto per 1 10 sec. (riconoscimento errore) + stato precedente = Inserzione Uscita dallo stato Inserzione SSB Vedi ingressi in Attesa, Manovra, Introduzione dati e Gestione Errori Pulsanti attivi nello stato Inserzione SSB Sono attivi i pulsanti MAN e Dati, che permettono rispettivamente di effettuare operazioni di Manovra e di Introduzione/Visualizzazione dati. E' attivo il pulsante RIC che permette il riconoscimento dell'errore. La pressione di un qualunque altro pulsante non deve produrre alcun effetto Funzioni attive Test HW interni Test canale odometrico Test iniziale tachimetro Test tachimetro Test canale RSDD Test canale RSC Test DIS Test inserzione piastra Controllo treno fermo Taglio Trazione

19 19 di 75 INTRODUZIONE DATI O MANOVRA Figura 5 Visualizzazione cruscotto nello stato Inserzione SSB G N Dati OK CMT MAN RSC SR PRE RIC RF Figura 6 Posizione tasti sul cruscotto OSSERVAZIONI Il SSB, dopo avere eseguito i test sui cruscotti, inibisce il cruscotto della cabina disabilitata (nei rotabili a 2 cabine) mentre il cruscotto della cabina abilitata assume l aspetto di Figura 5 consentendo al PdM di scegliere fra le due possibilità: selezione, tramite il tasto MAN, del modo operativo MANOVRA ; stato Introduzione Dati, tramite il tasto DATI (vedere Figura 6).

20 20 di Condizioni di degrado nello stato Inserzione SSB Guasto diagnosticato al SSB Nel caso di indisponibilità completa sia dell'apparato Normale che dell'apparato Ridondato, sarà necessario intervenire sulla maniglia di disinserzione di SCMT tramite intercettazione dello scarico della condotta del freno mediante rotazione nella posizione disinserito della maniglia di inserzione/disinserzione posta sulla piastra pneumatica e, dopo la rimozione del piombo, azionare il dispositivo di esclusione CEA. Il rotabile può quindi riprendere la corsa col SSB isolato elettricamente e pneumaticamente (nessun controllo attivo). Guasto diagnosticato al SST Non applicabile.

21 21 di Introduzione dati Ingresso nello stato Introduzione dati Stato/Modo operativo di Evento che causa la transizione provenienza Inserzione SSB o qualsiasi m.o. escluso Manovra Modifica Dati (sottostato) Treno fermo + tasto OK premuto per 1 10 sec. Gestione Errori La visualizzazione e l'eventuale modifica dei dati treno avviene a treno fermo, mediante azionamento del tasto Dati (premuto per 1 10 sec.) e degli opportuni tasti in assenza del DIS. Treno fermo + tasto RIC premuto per 1 10 sec. + stato precedente = Introduzione Dati Uscita dallo stato Introduzione dati Vedi ingressi in Predisposizione CMT, Locomotiva di spinta con maglia sganciabile, locomotiva in composizione attiva presenziata, Modo operativo in cui SSB si trovava prima dell ingresso nello stato Introduzione Dati, Modifica Dati (sottostato) e Gestione errori Pulsanti attivi nello stato Introduzione dati Sono attivi i pulsanti Dati, OK, e se il DIS non è presente, altrimenti il solo pulsante OK di conferma dei dati visualizzati. E' attivo il tasto RIC per il riconoscimento dell'errore. La pressione di un qualunque altro pulsante non deve produrre alcun effetto Funzioni attive nello stato Introduzione dati Nello stato Introduzione dati sono attive le seguenti funzioni: Test DIS; taglio della trazione; controllo condizione treno fermo; procedura introduzione dati: l'azionamento del tasto Dati a Treno fermo determina la visualizzazione sul display del cruscotto dei dati treno e dei valori ad essi associati dal SSB; se i dati sono corretti, il macchinista deve premere il tasto OK, determinando l uscita dallo stato Introduzione dati ed eliminando il vincolo del taglio trazione Condizioni di degrado nello stato Introduzione dati

22 22 di 75 Guasto diagnosticato al SSB Il SSB non gestisce guasti in questo stato (a meno di errori che causano la disalimentazione del sistema), per cui un eventuale guasto al SSB che si verifichi nello stato Introduzione dati, verrà gestito solo nello stato/m.o. successivo all uscita da questo con la comparsa di un messaggio diagnostico sul cruscotto. Guasto diagnosticato al SST Non applicabile OSSERVAZIONI Visualizzazione errori La procedura di introduzione dati deve essere una procedura "sicura". Ci sono guasti che non possono aspettare (ma che devono bloccare completamente la procedura di introduzione dati; e qui i problemi: si deve imporre al PdM di ricominciare da capo, forse con gli ultimi dati? O riprende da dove era rimasto?), ma tutti gli altri errori (lasciamo alle imprese il compito di classificarli) possono essere messi in coda, come per altro già avviene quando il treno è in marcia, e presentati solo al termine della accettazione dei "Dati Treno". Noi per non avere problemi interromperemmo la procedura solo se il guasto è vitale ai fini della procedura di introduzione dati stessa, in tutti gli altri casi non la interromperemmo; i dati dovrebbero essere memorizzati su entrambi i sistemi (N/R), quindi anche un errore che obblighi a commutare sulla riserva consente di mantenere i dati che il PdM ha introdotto nella procedura che non era stata interrotta. - Memoria per All azionamento del tasto DATI devono essere visualizzati o gli ultimi dati inseriti sulla medesima cabina o i dati di default del mezzo. Tale scelta è resa operativa dal manutentore di bordo su input di FS e deve poter essere facilmente modificabile. (Spiegazione: esistono mezzi, cosiddetti in composizione bloccata, oppure locomotive utilizzate quasi esclusivamente come mezzo di spinta, che avranno molti dati treno sempre uguali ed è quindi conveniente visualizzare gli ultimi inseriti nella stessa cabina; mentre locomotori utilizzati per tipologie di treni sempre diversi presenteranno i dati propri di default). Il PdM conferma o modifica l'ora, non sono previsti controlli. Con utilizzazione locomotiva <> da IN TESTA tutti i dati treno non sono modificabili e vengono visualizzati in grigio, unica eccezione la velocità massima del treno modificabile quando viene operata la scelta Utilizzazione locomotiva = SPINTA MS Da un m.o. che prevedeva un'esclusione (es. CMT + RSCe), se si verifica il passaggio al m.o. MANOVRA dal quale si esce con il passaggio al m.o. INSERZIONE che a sua volta impone il

23 23 di 75 passaggio al m.o. INTRODUZIONE DATI, da quest ultimo viene imposto automaticamente il passaggio al m.o. con era in esclusione; nell'esempio il m.o. in esclusione era RSCe per cui si "torna" in questo m.o. (es. di "passaggio" completo : CMT+RSCe MAN Inserzione SSB Introduzione dati RSCe). Con provenienza da un m.o senza esclusione, se si verifica un errore relativo al canale di provenienza, l uscita, dopo il riconoscimento dell errore e l eventuale modifica dei dati, viene forzata nel relativo m.o. di esclusione. La Tabella 1 e la Tabella 2 riportano i dati treno di default ed il range degli stessi dati. N Sigla Tipo Valore TipoLoc Utilizzazione locomotiva Testa treno PPF Percentuale di massa frenata 50 G-P Tipo di freno G L Lunghezza del treno 1000 V_max treno Velocità massima del treno 30 Rango Rango del treno A Rall Rallentamento Treno PdM Personale di macchina 1 M Massa del treno 2000 Orario Ora e minuto corrente 00 : 00 [RTC] Tabella 1 Dati treno default N Sigla Tipo Range TipoLoc Utilizzazione locomotiva Testa treno / in composizione attiva presenziata / spinta con maglia sganciabile PPF Percentuale di massa frenata G-P Tipo di freno G / P Da 50 a 160 con passi di 5 L Lunghezza del treno Da 0 a 1000 con passi di 25 [se G] Da 0 a 650 con passi di 25 [se P] V_max treno Velocità massima del treno Rango Rango del treno A / B / C / P Rall Rallentamento Treno / Loco PdM Personale di macchina 1 / 2 Da 30 a 300 [inserirei il limite di applicazione del SSB-SCMT]con passi di 5 M Massa del treno Da 20 a 2000 con passi di 20

24 24 di 75 N Sigla Tipo Range Orario Ora e minuto corrente HH : MM Tabella 2 Range Dati treno Nello stato Introduzione dati il cruscotto presenta la videata di Figura 7 quando sono visualizzati tutti i dati e la videata di Figura 8 nel caso di un singolo dato (es. percentuale di massa frenata).

25 25 di 75 Utilizzazione locomotiva In testa Lunghezza del treno 600 Percentuale di massa frenata 135 Tipo di freno P Velocita massima del treno 250 Rango del treno P Rallentamento (treno/loco) Treno Personale di macchina 1 Massa del treno 1000 Ora e minuto corrente 00:00 Figura 7 Visualizzazione cruscotto stato Introduzione dati (globali) Percentuale di massa frenata 135 Figura 8 Visualizzazione cruscotto stato Introduzione dati (modifica singolo dato) L introduzione dell ora avviene prima per la parte ore e poi per la parte minuti; l ora presentata

26 26 di 75 è quella del dispositivo DIS e il PdM può validarla e se necessario modificarla; al momento della validazione da parte del PdM tale ora diventa quella di riferimento per il sistema e viene trasmessa anche al DIS.

27 27 di Gestione Errori Ingresso nello stato Introduzione dati Stato/Modo operativo di provenienza Tutti gli stati o m.o. compreso CONTROLLO DIAMETRI (ALSTOM) Treno fermo + errore Evento che causa la transizione Uscita dallo stato Introduzione dati Evento che causa la transizione Treno fermo + tasto RIC premuto per 1 10 sec. + assenza errore (per la transizione verso m.o. attivi) Stato/Modo operativo successivo Stato o m.o. di provenienza compreso CONTROLLO DIAMETRI (ALSTOM) Pulsanti attivi nello stato Gestione errori Sono attivi i pulsanti RF e RIC, il primo necessario per poter riarmare il freno in seguito ad un errore che ha provocato la frenatura, il secondo per riconoscere l errore occorso. La pressione di un qualunque altro pulsante non deve produrre alcun effetto. ERRORE MESSAGGIO IN CHIARO CT = XXXXXX PC = XXXXXX CE = XXXXXX

28 28 di 75 Figura 9 Visualizzazione cruscotto nello stato Gestione Errori OSSERVAZIONI Nello stato Gestione Errori il cruscotto presenta la videata di Figura 9 : CT permette di identificare dove è stato rilevato l'errore identificando la macro area (NID_MACROAREA), l'area (NID_AREA) ed il PI all'interno dell'area (NID_PI) (es. CT = 13, 005, 0137); PC permette di identificare la progressiva chilometrica alla quale è stato rilevato l'errore (progressiva intesa come spazio totale percorso dal momento dell'attivazione del SSB); CE permette di identificare il codice di errore Gestione Errori - ASF Gli errori che si determinano a bordo sono suddivisi in: Fatali (errori determinati da guasti di modo comune); Vitali ; Non vitali (Avvisi). La tipologia degli errori rilevati determina un diverso comportamento del SSB in funzione dell'architettura presente. I dati treno sono memorizzati nell'unità di elaborazione N vengono mantenuti. e R, per cui in caso di guasto SSB completamente ridondato Il SSB completamente ridondato è in grado di sopperire in modo automatico all'errore/guasto che si determina in una delle due sezioni ad eccezione del guasto alla Piastra Pneumatica, del Cruscotto e del gruppo BTM-Antenna. Gli errori "fatali" interessano la struttura interna dell'elaboratore. Questi errori determinano, nel caso siano interessate contemporaneamente sia la sezione normale che la sezione ridondata del SSB, l'applicazione della frenatura e l'impossibilità di riprendere la marcia con SSB inserito; la marcia può essere ripresa solo con l'esclusione di SSB tramite il commutatore CEA. Se una sola delle due sezioni è interessata all'errore, il passaggio all'altra sezione è automatico. L'errore viene memorizzato affinché il personale di manutenzione, addetto allo scarico della memoria contenente gli errori/guasti di SSB, sia a conoscenza del problema e possa intervenire nei tempi dovuti.

29 29 di 75 Gli errori "vitali" determinano l'applicazione della frenatura in quanto il SSB si trova in un M.O. che utilizza la funzione che ha manifestato l'errore. La frenatura interviene unicamente nel caso di contemporaneità di guasto/errore nelle sezioni normale e ridondata; l'errore che si manifesta nella sola sezione normale è "trasparente", in quanto la funzione che ha generato l'errore viene sostituita dall'equivalente funzione della sezione ridondata. L'errore di una sezione viene memorizzato affinchè il personale di manutenzione, addetto allo scarico della memoria contenente gli errori/guasti di SSB, sia a conoscenza del problema e possa intervenire nei tempi dovuti. Questo tipo di errore inibisce, nel caso di guasto alle sezioni normale e ridondata, la possibilità di accedere ai M.O. che utilizzano la funzione interessata dall'errore/guasto; in questo caso il SSB permette l'ingresso solo nei M.O. che non sono interessati dalla funzione fuori servizio; ad esempio se il guasto interessa la funzione "Logica RSC" non è più possibile accedere ai M.O. predcmt+rsc e CMT+RSC. Gli errori classificati "non vitali" non determinano l'applicazione della frenatura anche nel caso di contemporaneità di guasto/errore nelle sezioni normale e ridondata, in quanto SSB si trova in un M.O. che non utilizza la funzione fuori servizio. L'errore viene visualizzato a TF e viene memorizzato affinchè il personale di manutenzione, addetto allo scarico della memoria contenente gli errori/guasti di SSB, sia a conoscenza del problema e possa intervenire nei tempi dovuti. Questi errori determinano, nel caso di guasto alle sezioni normale e ridondata, l'impossibilità di accedere ai M.O. che utilizzano la funzione interessata dall'errore/guasto; in questo caso il SSB permette l'ingresso solo nei M.O. che non sono interessate dalla funzione fuori servizio, ad esempio se il guasto interessa la funzione "Logica RSC" non è più possibile accedere ai M.O. predcmt+rsc e CMT+RSC. Lo scambio fra sezione "N" e sezione "R" determinato, ad esempio, da un guasto alla scheda BACC dell'alm "N", viene gestito a livello SW ; il passaggio alla scheda BACC dell'alm "R" richiede almeno xxxxx ms Errori SST Gli errori rilevati dal SSB e relativi al SST si suddividono in "vitali" e "non vitali" in funzione della gestione sviluppata a bordo sui PI e sugli appuntamenti. Gli errori che possono essere rilevati dalla gestione del controllo sui PI sono frutto della verifica di conformità con i criteri di: direzione dell informazione chiusura del PI controllo numerazione e sequenza delle boe controllo di congruenza della Macroarea, dell Area, del numero del PI e del tipo di attrezzaggio del SST verifica ridondanza boe controllo dello stato dei telegrammi controllo del range di validità delle variabili verifica del verso di validità del PI

30 30 di 75 verifica integrità del PI scelta del telegramma Gli errori che possono essere rilevati dalla gestione degli appuntamenti sono frutto della verifica dei criteri di: appuntamento per PI annunciato in distanza e nome appuntamento per PI annunciato in distanza e tipo Errori piastra pneumatica L'errore sulla piastra pneumatica inserita, indipendentemente dalla M. O., è sempre classificato "vitale" e determina, nel caso di treno in movimento, l'intervento della frenatura e, nel caso di TF, l'impossibilità di attivare le EV e quindi di proseguire la marcia (test EV con esito negativo). La piastra pneumatica guasta deve essere disinserita tramite l'inseritore ed al suo posto deve essere inserita la piastra di riserva. La disinserzione della piastra determina la disalimentazione di SSB con la conseguente perdita dei dati che erano in fase di elaborazione. La reinserzione della piastra pneumatica determina nuovamente l'alimentazione del sistema che viene reinizializzato secondo i normali M.O. (test, attesa, inserzione SSB, introduzione dati, ecc.) Errori cruscotto L'errore sul cruscotto, indipendentemente dalla M. O., è sempre classificato "vitale" e determina, nel caso di treno in movimento, l'intervento della frenatura e, nel caso di treno fermo, l'impossibilità di proseguire la marcia (test MIM con esito negativo). Il cruscotto guasto deve essere sostituito, nel caso di rotabili a singola cabina, con quello di riserva e, nel caso di rotabili a doppia cabina, con il cruscotto della cabina non attivata. La sostituzione del cruscotto deve essere effettuata a TF disalimentando il SSB con la conseguente perdita dei dati che erano in fase di elaborazione. Il sistema, alla rialimentazione, viene reinizializzato secondo i normali M.O. (test, attesa, inserzione SSB, introduzione dati, ecc.) Errori BTM Antenna L'errore sul gruppo BTM-Antenna determina l'applicazione della frenatura, riarmabile a TF, se la commutazione fra N e R avviene in un tempo superiore a 2 sec. Questo tempo è il massimo accettabile per non rischiare di "perdere" due PI posti alla distanza di 200 m. (1 PI che riapre la catena degli appuntamenti - 2 PI legato ad un segnale di avviso) supponendo che l'errore si manifesti un attimo prima di captare il 1 PI e con una velocità di 160 Km/h (velocità massima ammessa per treni senza ripetizione segnali in macchina o in assenza di codice al binario; in presenza di codice tale problema non è presente). Il ripristino della funzionalità completa (possibilità di operare in tutte i M.O.) è condizionato dall'attivazione della "R".

31 31 di 75 Nel caso la commutazione fra "N" e "R" avvenisse entro 4,5 sec., al momento dell'attivazione della "R" la frenatura viene recuperata automaticamente. NOTA : nella nuova specifica del SST la distanza di 200 m. si è ridotta a 50 m. per cui la commutazione da BTM "N" a BTM "R" deve avvenire entro 1,1 sec SSB parzialmente ridondato ( singola antenna) I vari errori sono gestiti come nel caso di sistema completamente ridondato con la particolarità che l'errore sulla singola antenna RSDD determina l'intervento immediato della frenatura nel caso il SSB stia operando in un M.O. dove è richiesta la presenza dell'antenna (errore "vitale"). La frenatura è recuperata a TF, ma il sistema non potrà più operare nei M.O. dove è richiesta la funzionalità dell'antenna. L'errore che si manifesta mentre il sistema opera in un M.O. che non richiede la presenza dell'antenna viene classificato "non vitale"; viene presentato a TF ed inibisce la possibilità di operare nelle M. O. che richiedono la funzionalità dell'antenna. L'errore sul BTM determina l'identica situazione che si manifesta per il sistema completamente ridondato SSB parzialmente ridondato (singola piastra pneumatica) I vari errori sono gestiti come nel caso di sistema completamente ridondato con la particolarità che l'errore sulla singola piastra pneumatica determina, nel caso di treno in movimento, l'intervento immediato della frenatura e, nel caso di TF, l'impossibilità di attivare le EV (test EV con esito negativo). Questa situazione determina, nel caso si dovesse procedere, la necessità di escludere SSB tramite il commutatore CEA.. L'errore sul BTM determina l'identica situazione che si manifesta per il sistema completamente ridondato SSB parzialmente ridondato (singola antenna - singola piastra pneumatica) Questa architettura, nel caso di errori sull'antenna e/o sulla piastra pneumatica, determina un comportamento uguale a quello descritto per le architetture con singola antenna e singola piastra pneumatica.

32 32 di 75 Apparati componenti di SSB interessati da errori o guasti (e = "N" e "R" entrambi fuori servizio ; o = "N" o "R" fuori servizio) SSB compl. ridondato Tipo di errore/guasto SSB parz. ridondato Tipo di errore/guasto SSB parz. ridondato Tipo di errore/guasto SSB parz. ridondato Tipo di errore/guasto TM M "N" e "R" TM M "N" o "R" AL M "N " e "R " AL M "N " o "R " BT M "N " e "R " BT M "N " o "R " Ant. na "N" e "R" Ant. na "N" o "R" Ant. na sing ola Pne um "N" e "R" Pne um "N" o "R" Pn eu m sin gol a M MI "N " e "R " MMI "N" o "R" Capt.RS C "N" e "R" F V F1 V V1 V2 V1 V2 F V3 F V4 V5 V F V F1 V V1 V2 V1 F V3 F V4 V5 V F V F1 V V1 V2 V1 V2 F F V4 V5 V F V F1 V V1 V2 V1 F F V4 V5 V Capt.RS C "N" o "R"

33 33 di 75 TIPO DI GUASTO FATALE F : il movimento è possibile solo tramite il commutatore CEA F1 : il movimento è possibile con il controllo di un tetto di velocità + VIGILANTE VITALE V : il passaggio da "N" a "R" avviene tramite una commutazione SW e può richiedere almeno xxxxxx ms. Lo scambio fra sezione TMM "N" e sezione TMM "R" determinato, ad esempio, da un guasto alla scheda TACU, viene gestito a livello SW ; nel tempo di commutazione si può manifestare una breve scarica dell'aria della condotta con conseguente applicazione della FR, recuperata automaticamente all'attivazione della sezione "R". Lo scambio fra sezione ALM "N" e sezione ALM "R" determinato, ad esempio, da un guasto alla scheda BACC, viene gestito a livello SW ; nel tempo di commutazione si può manifestare una breve scarica dell'aria della condotta con conseguente applicazione della FR, recuperata automaticamente all'attivazione della sezione "R". Il SSB, dopo la commutazione, è attivo in tutte i M.O. V1 : sono inibite tutte i M.O. dove è richiesta la funzionalità del canale RSDD V2 : l'errore su BTM e Antenna "N" o "R" determina l'applicazione della FR. In base ai risultati sperimentali, se il tempo di commutazione fra "N" e "R" risulterà superiore a 4,5 sec., la FR sarà recuperabile solo a TF, se il tempo di commutazione sarà inferiore a 4,5 sec., il recupero della FR sarà automatico nel momento dell'attivazione della sez. "R". Vedere paragrafo Il SSB, dopo la commutazione, è attivo in tutte i M.O. V3 : il passaggio dalla piastra "N" alla piastra "R" presuppone l'arresto del treno, la disinserzione della piastra guasta e l'inserzione della seconda piastra; i dati in gestione vengono persi. Il SSB, dopo la sostituzione, è attivo in tutte i M.O. V4 : il passaggio dall'mmi "N" all'mmi "R" presuppone l'arresto del treno, la disalimentazione di SSB, la sostituzione del cruscotto guasto e la rialimentazione di SSB; i dati in gestione vengono persi. Il SSB, dopo la sostituzione, è attivo in tutti i M.O. V5 : sono inibiti tutti i M.O. dove è richiesta la funzionalità del canale RSC

34 34 di Gestione Errori - ALSTOM L architettura del Sotto Sistema di Bordo Alstom è di tipo 2oo3. In funzione delle esigenze dei rotabili, sono possibili i seguenti tipi di installazione, classificati in base al numero di piastre pneumatiche e al numero di antenne RSDD presenti a bordo: SSB completamente ridondato (2 piastre pneumatiche, 2 antenne) SSB parzialmente ridondato (2 piastre pneumatiche, 1 antenna) SSB parzialmente ridondato (1 piastra pneumatica, 2 antenne) SSB parzialmente ridondato (1 piastra pneumatica, 1 antenna) Gli errori che si determinano a bordo sono suddivisi in: Fatali Vitali Non vitali Sono fatali gli errori, non contemporanei, a due delle tre sezioni di un architettura 2oo3; gli errori ad entrambi i cruscotti, l errore su una piastra pneumatica, nel caso di sistema a singola piastra, e l errore su entrambe le piastre, in caso di ridondanza della piastra stessa. Tali errori determinano l applicazione della frenatura di emergenza e l impossibilità di riprendere la marcia con SSB inserito: in tali casi la marcia può essere ripresa solo con l esclusione del SSB tramite il dispositivo CEA; tali errori vengono comunque memorizzati sul DIS, se esiste, e nella memoria interna, affinchè il personale di manutenzione, addetto allo scarico della memoria contenente gli errori/guasti del SSB, sia a conoscenza del problema e possa intervenire nei tempi dovuti. Sono vitali gli errori che interessano una sola delle due piastre pneumatiche (nel caso di ridondanza della stessa), uno dei due cruscotti, entrambi i captatori RSC in una modalità in cui essi sono necessari (es. pred. CMT+RSC, CMT+RSC, etc.) o entrambe le antenne RSDD (se ce n è una sola è vitale l errore sulla singola antenna); in presenza di tali errori non è possibile accedere alle modalità in cui è richiesta la funzionalità delle apparecchiature stesse: il SSB permette l'ingresso solo nelle modalità in cui non si deve utilizzare la funzione fuori servizio (ad esempio se il guasto interessa i captatori RSC non è più possibile accedere alle modalità predcmt+rsc, CMT+RSC, etc.). Tali errori determinano l applicazione della frenatura di emergenza che è riarmabile, una volta effettuato il riconoscimento dell errore, a treno fermo. Anche questi errori vengono memorizzati sul DIS, se esiste, e nella memoria interna, affinchè il personale di manutenzione, addetto allo scarico della memoria contenente gli errori/guasti di SSB, sia a conoscenza del problema e possa intervenire nei tempi dovuti. Sono non vitali gli errori ad una sola delle tre sezioni in una struttura 2oo3; l errore ad un captatore RSC o ad un antenna (nel caso ce ne siano due); gli errori ad entrambi i captatori RSC in una modalità in cui essi non vengono utilizzati. Tali errori non determinano l'applicazione della frenatura di emergenza, in quanto la funzione guasta viene sostituita automaticamente dall equivalente funzione presente; vengono comunque visualizzati a TF e

35 35 di 75 vengono memorizzati sul DIS, se esiste, e nella memoria interna, affinchè il personale di manutenzione, addetto allo scarico della memoria contenente gli errori/guasti di SSB, sia a conoscenza del problema e possa intervenire nei tempi dovuti Errori SST Gli errori rilevati dal SSB e relativi al SST si suddividono in "vitali" e "non vitali" in funzione della gestione sviluppata a bordo sui PI e sugli appuntamenti. Gli errori che possono essere rilevati dalla gestione del controllo sui PI sono frutto della verifica di conformità con i criteri di: direzione dell informazione chiusura del PI controllo numerazione e sequenza delle boe controllo di congruenza della Macroarea, dell Area, del numero del PI e del tipo di attrezzaggio del SST verifica ridondanza boe controllo dello stato dei telegrammi controllo del range di validità delle variabili verifica del verso di validità del PI verifica integrità del PI scelta del telegramma Gli errori che possono essere rilevati dalla gestione degli appuntamenti sono frutto della verifica dei criteri di: appuntamento per PI annunciato in distanza e nome appuntamento per PI annunciato in distanza e tipo Errori SSB Errori piastra pneumatica Distinguiamo due casi: SSB completamente ridondato (2 piastre e 2 antenne) o SSB parzialmente ridondato (2 piastre e 1 antenna). L'errore sulla piastra pneumatica inserita, indipendentemente dalla M. O., è sempre classificato "vitale" e determina, nel caso di treno in movimento, l'intervento della frenatura e, nel caso di TF, l'impossibilità di attivare le EV e quindi di proseguire la marcia (test EV con esito negativo). La piastra pneumatica guasta deve essere disinserita tramite l'apposito rubinetto ed al suo posto deve essere inserita la piastra di riserva. La disinserzione della piastra determina la disalimentazione di SSB con la conseguente perdita dei dati che erano in fase di elaborazione. L inserzione della piastra pneumatica di riserva determina nuovamente l'alimentazione del

36 36 di 75 sistema che viene reinizializzato secondo i normali M.O. (test, attesa, inserzione SSB, introduzione dati, ecc.). Il successivo errore sulla seconda piastra pneumatica è fatale SSB parzialmente ridondato (1 piastra e 2 antenne oppure 1 piastra e 1 antenna) L'errore sulla singola piastra pneumatica determina un errore fatale: nel caso di treno in movimento si ha l'intervento immediato della frenatura e, nel caso di TF, l'impossibilità di attivare le EV (test EV con esito negativo). Questa situazione determina, qualora si dovesse procedere, la necessità di escludere SSB tramite il commutatore CEA Errori cruscotto L'errore sul singolo cruscotto, indipendentemente dalla M. O., è sempre classificato "vitale" e determina, nel caso di treno in movimento, l'intervento della frenatura e, nel caso di treno fermo, l'impossibilità di proseguire la marcia (test MMI con esito negativo). Il cruscotto guasto deve essere sostituito, nel caso di rotabili a singola cabina, con quello di riserva e, nel caso di rotabili a doppia cabina, con il cruscotto della cabina non attivata. La sostituzione del cruscotto deve essere effettuata a TF disalimentando il SSB con la conseguente perdita dei dati che erano in fase di elaborazione. Il sistema, alla rialimentazione, viene reinizializzato secondo i normali M.O. (test, attesa, inserzione SSB, introduzione dati, ecc.). Il successivo errore sul secondo cruscotto è fatale Errori Antenna Si distinguono anche qui due casi SSB completamente ridondato (2 piastre e 2 antenne) o SSB parzialmente ridondato (1 piastra e 2 antenne) Il tempo di commutazione tra due antenne è di circa 2,1 secondi; qualora la velocità del treno e la distanza tra due PI consecutivi richiedessero tempi inferiori, l errore su un antenna dovrà essere considerato vitale e determina l'applicazione della frenatura, riarmabile a TF; viceversa è non vitale. NOTA : In realtà, nella nuova specifica del SST (SRS Volume 2), la distanza di 200 m. si è ridotta a 50 m. per cui l errore è sempre vitale. L errore sulla seconda antenna che si dovesse manifestare in un secondo tempo è sempre vitale, determina l applicazione della frenatura di emergenza, riarmabile a treno fermo, ma il sistema non potrà più operare nei M.O. dove è richiesta la funzionalità dell'antenna SSB parzialmente ridondato (2 piastre e 1 antenna oppure 1 piastra e 1 antenna):

37 37 di 75 l errore sulla singola antenna è vitale e determina l intervento immediato della frenatura riarmabile a treno fermo, con impossibilità di operare nei modi operativi in cui è richiesta la presenza dell antenna. NOTA : si fa presente che è esclusa la presenza di masse metalliche di dimensioni sufficienti per il fallimento del test sull antenna Errori captatori RSC L errore su uno dei due captatori è trasparente (ossia non vitale), in quanto il captatore guasto viene sostituito dal suo ridondato in un tempo di commutazione pari a circa 150 ms.. Nel caso si dovesse successivamente presentare un errore anche sul secondo captatore l errore diventa vitale se si è in una modalità che ne richiede l uso, altrimenti è non vitale; in ogni caso vengono inibite tutte le modalità in cui è necessario l uso dei captatori (RSC, CMT+RSC, etc.)

38 38 di Errori ALA L errore interno ad un canale è non vitale, mentre l errore su due dei tre canali è fatale. Per quanto riguarda una classificazione completa degli errori, si può fare riferimento alla Tabella 3: Legenda: Apparecchiatura guasta SSB completamen te ridondato SSB parzialmente ridondato (2 piastre, (1piastra, 1 1 antenna) antenna) (1 piastra, 2 antenne) ALA NV NV NV NV Antenna 1 e 2 V 1 V 1 Antenna 1 o 2 V 2 V 2 Antenna singola V 1 V 1 Piastra 1 e 2 F F Piastra 1 o 2 V 3 V 3 Piastra F F singola MMI 1 e 2 F F F F MMI 1 o 2 V 4 V 4 V 4 V 4 Captatore RSC V 5 V 5 V 5 V 5 1 e 2 Captatore RSC NV 1 NV 1 NV 1 NV 1 1 o 2 Tabella 3 Classificazione tipi di errore in base all architettura del SSB F il movimento è possibile solo tramite il commutatore CEA FATALE NV l esclusione del canale guasto avviene tramite una commutazione SW. NON In una logica 2oo3 il guasto ad un canale porta ad una condizione di VITALE errore di tipo Non Vitale (NV); un successivo guasto ad uno dei due canali rimasti attivi porta ad una condizione di errore Fatale (F). Il SSB, dopo la commutazione, è attivo in tutte i M.O.

Sotto Sistema di Bordo Sistema Controllo Marcia Treno

Sotto Sistema di Bordo Sistema Controllo Marcia Treno 1 di 18 Sotto Sistema di Bordo Sistema Controllo Marcia Treno Tabelle riassuntive e report delle attività di collaudo dopo la prima installazione del SSB SCMT (Quality Dossier per i rotabili di serie)

Dettagli

SottoSistema Tecnologico di Bordo Requisiti Funzionali

SottoSistema Tecnologico di Bordo Requisiti Funzionali Direzione Tecnica Direzione Norme Standard Sviluppo e Omologazione Progetto ATC Codifica: RFI TC.PATC SR AP 03 M01 C FOGLIO 1 di 23 SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SSC/SCMT BL3 VOLUME 3 SottoSistema

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA MARCIA DEI TRENI SCMT

IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA MARCIA DEI TRENI SCMT Roma, 10 novembre 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA MARCIA DEI TRENI SCMT Ing. Stefano Rosini RFI Direzione Tecnica SISTEMA DI CONTROLLO MARCIA TRENI IL SISTEMA SCMT RAPPRESENTA IL SISTEMA ITALIANO DELLA

Dettagli

Sotto Sistema di Bordo Sistema Controllo Marcia Treno

Sotto Sistema di Bordo Sistema Controllo Marcia Treno 1 di 23 Sotto Sistema di Bordo Sistema Controllo Marcia Treno Tabelle riassuntive e report delle attività di collaudo dopo la prima installazione del SSB SCMT (Quality Dossier per i rotabili di TdS) Rev.

Dettagli

AV Codifica: RFI TC.PATC SR AV 03 M73 A FOGLIO 2 di 15

AV Codifica: RFI TC.PATC SR AV 03 M73 A FOGLIO 2 di 15 2 di 15 3 di 15 ELENCO DELLE REVISIONI Rev. Data Motivo della revisione 00 24 Aprile 2007 Prima emissione 01 03 Agosto 2007 Implementata la scheda di revisione V3RFI_ALS_0003.doc. Aggiunto "[EndReq]" come

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SISTEMA

DESCRIZIONE DEL SISTEMA (Disp. 18/2007) 186/5 Allegato XIV ter NORME PARTICOLARI PER IL PERSONALE ADDETTO ALLA CONDOTTA DEI MEZZI DI TRAZIONE PROVVISTI DI APPARECCHIATURA PER IL CONTROLLO DELLA MARCIA DEI TRENI (SCMT) PARTE PRIMA

Dettagli

DECRETO n. 12 /2009 del 26/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO n. 12 /2009 del 26/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO n. 12 /2009 del 26/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alle Norme per la Circolazione dei Rotabili Volume II Norme per l esercizio delle apparecchiature

Dettagli

ETR425/ETR324. SSB SCMT. Funzione VIGILANTE

ETR425/ETR324. SSB SCMT. Funzione VIGILANTE ETR425/ETR324 SSB SCMT. Funzione VIGILANTE Pag. 1 Normativa di riferimento Normativa di recepimento di TRENITALIA Principio di riferimento Decreto ANSF n 4/2012 in vigore dal 1/1/2013 Il Regolamento per

Dettagli

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 16 - Blocco funzionale Test

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 16 - Blocco funzionale Test Codifica: 86 H SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT VOLUME 3 SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 16 - Blocco funzionale Test A termini di legge RFI S.p.A. si riserva la proprietà di questo

Dettagli

Specifiche Requisiti di Sistema SCMT/SSC BASELINE 3. Direzione Tecnica - DNSSO. FOGLIO 2 di 21. Codifica: RFI TC.PATC ST AP 01 DEC A

Specifiche Requisiti di Sistema SCMT/SSC BASELINE 3. Direzione Tecnica - DNSSO. FOGLIO 2 di 21. Codifica: RFI TC.PATC ST AP 01 DEC A 2 di 21 1. INTRODUZIONE...3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...3 1.2 ACRONIMI UTILIZZATI...4 1.3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...5 2. PREMESSA...6 3. PROTEZIONE SU SST SCMT...7 4. PROTEZIONE SU SST SSC...8 5. MODALITÀ

Dettagli

Codifica: RFI TC.PATC ST CM 02 D70 D. Elenco Revisioni

Codifica: RFI TC.PATC ST CM 02 D70 D. Elenco Revisioni 2 di 15 Elenco Revisioni Data Rev. Modifica / Descrizione 01/08/03 00 Emissione per commenti 12/12/03 A Emissione per commenti 13/04/04 B Integrazioni a seguito emissione nuove specifiche 02/08/04 C Emissione

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI 2 di 40 ELENCO DELLE REVISIONI Rev. Data Motivo della revisione A 30 settembre 2016 Prima emissione 3 di 40 INDICE 1 Generalità... 4 1.1 Scopo del documento... 4 1.2 Riferimenti... 4 1.3 Definizioni ed

Dettagli

SPECIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI

SPECIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI 2 di 29 Storia delle revisioni Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Tecnica Autorizzazione A 05/11/99 Prima Emissione Mauro Michelacci (*) Michele Mario Elia B 11/10/00 Acronimo SCMT Mauro Michelacci

Dettagli

N.E.A.T. PARTE PRIMA SEZIONE IV

N.E.A.T. PARTE PRIMA SEZIONE IV N.E.A.T. PARTE PRIMA SEZIONE IV NORME PARTICOLARI PER IL PERSONALE ADDETTO ALLA CONDOTTA DEI MEZZI DI TRAZIONE PROVVISTI DI APPARECCHIATURA SCMT/SSC (BASELINE 3) (già Allegato XIV Quinques IPCL) PARTE

Dettagli

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 6 - Blocco funzionale Controllo rispetto ai Veicoli e al Modulo di Condotta

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 6 - Blocco funzionale Controllo rispetto ai Veicoli e al Modulo di Condotta Codifica: 76 H SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT VOLUME 3 SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 6 - Blocco funzionale Controllo rispetto ai Veicoli e al Modulo di A termini di legge RFI S.p.A.

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI 2 di 18 ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI Rev. Data Motivo della revisione B 05/12/2008 Allineamento alla revisione del documento principale C 31/03/2009 Aggiornamento del codice del documento per la rev.

Dettagli

Elenco delle Revisioni

Elenco delle Revisioni 2 di 18 Rev Data 00 30 Settembre 2004 01 23 Dicembre 2004 Motivo della revisione Prima emissione Elenco delle Revisioni Il documento SRS SCMT Volume 3 SOTTOSISTEMA DI BORDO Appendice A - Allegato 17 Blocco

Dettagli

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 14 - Blocco funzionale TrainTrip

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 14 - Blocco funzionale TrainTrip Codifica: 84 H SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT VOLUME 3 SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 14 - Blocco funzionale TrainTrip A termini di legge RFI S.p.A. si riserva la proprietà di questo

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI SCMT Codifica: SR CM 03 M 84 F FOGLIO 2 di 19 Rev. Data 00 30 Settembre 2004 01 23 Dicembre 2004 ELENCO DELLE REVISIONI Motivo della revisione Prima emissione Consistenza con i DFD: sono state modificate

Dettagli

MANUALE PER IL PERSONALE DI BORDO ADDETTO ALLA CONDOTTA

MANUALE PER IL PERSONALE DI BORDO ADDETTO ALLA CONDOTTA MANUALE PER IL PERSONALE DI BORDO ADDETTO ALLA CONDOTTA Sottosistema di bordo SSC/SCMT BL3 Architettura C SSB SSC/SCMT BL3 PBC 18 Indice delle Revisioni REVISIONE DESCRIZIONE DATA 00 Prima emissione 12/06/2009

Dettagli

IMPRESE FERROVIARIE (elenco allegato)

IMPRESE FERROVIARIE (elenco allegato) FABBRICANTI DI SOTTOSISTEMI DI BORDO DEI SISTEMI DI PROTEZIONE DELLA MARCIA DEI TRENI (elenco allegato) Loro Sedi a_nlsdf.a_nlsdf.registro UFFICIALE.U.0011650.12-06-2019 p.c. p.c. FABBRICANTI DI VEICOLI

Dettagli

Codifica: RFI TC.PATC ST CM 02 D69 A. Storia emissioni. Data Rev. Modifica / Descrizione 16/07/04 00 Prima emissione

Codifica: RFI TC.PATC ST CM 02 D69 A. Storia emissioni. Data Rev. Modifica / Descrizione 16/07/04 00 Prima emissione 2 di 35 Storia emissioni Data Rev. Modifica / 16/07/04 00 Prima emissione 04/12/06 A Riduzione dei valori della NID_RALL Emissione ufficiale 3 di 35 INDICE 1. GENERALITÀ...4 1.1 STRUTTURA DEL DOCUMENTO...4

Dettagli

Prova automatica del freno

Prova automatica del freno 4.3.1. Prova automatica del freno Prova automatica del freno Prima di iniziare la procedura di prova automatica del freno, verificare l esistenza di tutte le seguenti pre-condizioni: 1. Un banco di manovra

Dettagli

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 17 - Blocco funzionale Introduzione Dati

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 17 - Blocco funzionale Introduzione Dati Codifica: 87 H VOLUME 3 SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 17 - Blocco funzionale Introduzione Dati A termini di legge RFI S.p.A. si riserva la proprietà di questo documento che non potrà essere

Dettagli

Allegto 1 Lista delle Macro Funzioni e relative sottofunzioni

Allegto 1 Lista delle Macro Funzioni e relative sottofunzioni Lista delle Macro e relative sottofunzioni Abilitazione mezzo & test apparecchiature non ERTMS F1 F2 Alimentazione sistemi di bordo Inizio missione Alimentazione SSB Autotest SSB (funzionalità e configurazione)

Dettagli

SPECIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI DEL SCMT TESTO DEL DOCUMENTO ALLEGATI TECNICI

SPECIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI DEL SCMT TESTO DEL DOCUMENTO ALLEGATI TECNICI Codifica: RFI TC.PATC SR IS 13 002 C FOGLIO 1 di 27 SPECIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI DEL SCMT Parte Titolo PARTE I TESTO DEL DOCUMENTO PARTE II ALLEGATI TECNICI (*) Verifica Tecnica: (**) Verifica Tecnica:

Dettagli

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 20 - Blocco funzionale Calibrazione diametri

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 20 - Blocco funzionale Calibrazione diametri Codifica: 94 H SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT VOLUME 3 SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 20 - Blocco funzionale A termini di legge RFI S.p.A. si riserva la proprietà di questo documento

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI 2 di 8 Rev Data A 27 Maggio 2003 B 15 Maggio 2012 ELENCO DELLE REVISIONI Motivo della revisione Prima emissione Descrizione dei dati che il SSB SCMT deve mettere a disposizione del RCEC. Aggiunti requisiti

Dettagli

Sistema Tecnologico di Bordo. Verifica della documentazione DIREZIONE TECNICA PROGETTO ATC. Descrizione. Prima emissione

Sistema Tecnologico di Bordo. Verifica della documentazione DIREZIONE TECNICA PROGETTO ATC. Descrizione. Prima emissione 2 di 10 Rev. Descrizione A Prima emissione 3 di 10 1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 4 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 3 DEFINIZIONI ED ACRONIMI... 5 4 RIFERIMENTI...5 5 DOCUMENTAZIONE DI STB DA PRODURRE... 6 6 VERIFICHE

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI 2 di 22 Rev Data 00 24 Aprile 2007 01 03 Agosto 2007 Motivo della revisione Prima emissione ELENCO DELLE REVISIONI Implementazione della scheda di revisione RFI_SSB_002_00.doc. Modificata la nota nel capitolo

Dettagli

Supero Rosso e Train Trip

Supero Rosso e Train Trip Direzione Tecnica Direzione Norme Standard Sviluppo e Omologazione Progetto ATC Codifica: RFI TC.PATC SR AP 03 M03 C FOGLIO 1 di 10 SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SSC/SCMT BL3 VOLUME 3 Supero Rosso

Dettagli

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT Codifica: RFI TC PATC ST CM 03 E18 C FOGLIO 1 SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT VOLUME 3 Interfacciamento SCMT-RCEC - Elenco dati da A termine di legge RFI S.p.A. si riserva la proprietà di questo

Dettagli

Ritorno di esperienza di un fornitore di STB e costruttore di veicolo

Ritorno di esperienza di un fornitore di STB e costruttore di veicolo Ritorno di esperienza di un fornitore di STB e costruttore di veicolo Convegno CIFI: nuove prospettive per i mezzi d opera ferroviari Adeguamento Mezzi d Opera RFI per circolazione in regime «Treno» Andrea

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI 2 di 95 ELENCO DELLE REVISIONI Rev. Data Motivo della revisione A 05/12/08 Prima emissione B 31/03/09 Requisiti modificati: SRS_DMI_0134, SRS_DMI_0175, SRS_DMI_0180 (aggiornata la tabella per P_MAN, P_RF

Dettagli

SottoSistema di Bordo Appendice D - Requisiti di Ergonomia

SottoSistema di Bordo Appendice D - Requisiti di Ergonomia Codifica: RFI TC.PATC SR CM 03 M 90 H SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT VOLUME 3 SottoSistema di Bordo Appendice D - Requisiti di A termini di legge RFI S.p.A. si riserva la proprietà di questo documento

Dettagli

ALLEGATO AL DOCUMENTO ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT

ALLEGATO AL DOCUMENTO ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT Allegato al documento ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT SCMT Codifica: DI TC PATC ST CM 01 G05 A01 FOGLIO 1 di 7 ALLEGATO AL DOCUMENTO ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO

Dettagli

Storia delle Versioni

Storia delle Versioni PROGETTO ATC 2 di 32 Storia delle Versioni Rev. Descrizione A B Prima emissione Inserimento paragrafo di architettura documentale PROGETTO ATC 3 di 32 INDICE 1 PREMESSA... 4 2 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI 2 di 102 ELENCO DELLE REVISIONI Rev. Data Motivo della revisione 00 30/09/2004 Prima emissione 01 23/12/2004 Il documento SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMTVolume 3 - SSB - APPENDICE D - REQUISITI

Dettagli

AV Codifica: RFI TC.PATC SR AV 03 M65 A FOGLIO 2 di 36

AV Codifica: RFI TC.PATC SR AV 03 M65 A FOGLIO 2 di 36 2 di 36 3 di 36 ELENCO DELLE REVISIONI Rev Data Motivo della revisione 00 24 Aprile 2007 Prima emissione 01 03 Agosto 2007 Implementata la scheda di revisione V3RFI_ALS_0003.doc. Aggiunto "[EndReq]" come

Dettagli

AV Codifica: RFI TC.PATC SR AV 03 M66 A FOGLIO 2 di 57

AV Codifica: RFI TC.PATC SR AV 03 M66 A FOGLIO 2 di 57 2 di 57 3 di 57 ELENCO DELLE REVISIONI Rev Data Motivo della revisione 00 24 Aprile 2007 Prima emissione 01 03 Agosto 2007 Implementazione della scheda di revisione RFI_SSB_002_00.doc. Modificata la nota

Dettagli

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal 27.04.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche Alle Norme per la Verifica Tecnica dei Veicoli (NVTV) - Sostituire

Dettagli

Storia delle versioni

Storia delle versioni 2 di 16 Storia delle versioni Rev. Data Descrizione Emissione Verifica Tecnica Autorizzazione A00 12/12/03 Emissione per commenti Ridolfi Favo Marzilli A01 26/01/04 Bozza per commenti Ridolfi Favo Marzilli

Dettagli

Storia delle Versioni

Storia delle Versioni DIREZIONE TECNICA 2 di 44 Storia delle Versioni Rev. Descrizione A B C D Prima emissione Inserimento paragrafo di architettura documentale 10.04.2008 Riorganizzazione documentale Inserimento colonna per

Dettagli

Incontro con OO.SS sul Dispositivo Vigilante. 31 Luglio Luglio 2007 pagina 1

Incontro con OO.SS sul Dispositivo Vigilante. 31 Luglio Luglio 2007 pagina 1 * Incontro con OO.SS sul Dispositivo Vigilante 31 Luglio 2007 31 Luglio 2007 pagina 1 In forza del combinato disposto della Direttiva del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n 13/2006/DIV.5

Dettagli

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio DECRETO N. 2/2010 DEL 24/02/2010 «in vigore dal 01/06/2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio Sostituire le

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI 2 di 9 Rev. Data 00 24 Aprile 2007 01 03 Agosto 2007 Motivo della revisione Prima emissione ELENCO DELLE REVISIONI Implementazione della scheda di revisione RFI_007_00.doc. Nuova emissione del documento

Dettagli

~ 230V TEST RESET. Pulsar 4

~ 230V TEST RESET. Pulsar 4 1 2 3 4 ~ 230V RESET TEST Pulsar 4 Conduttore di terra FUSE 4A F U SE FUSE 4A Collegamento alimentazione Assemblaggio centrale 3 5) Descrizione tastiera e segnalazioni luminose LED A e LED B: indicazione

Dettagli

Rif. norm./tecn. 1. Deposito Roma OMAV

Rif. norm./tecn. 1. Deposito Roma OMAV 1. Deposito Roma si reca al treno con la documentazione prevista dalle Istruzioni di servizio e con il telefono palmare GSM R tradizionale[lc1]. -- IPCL art. 1 comma 1 e IET All.5 bis 2. Deposito Roma

Dettagli

Sotto Sistema di Bordo Sistema Controllo Marcia Treno

Sotto Sistema di Bordo Sistema Controllo Marcia Treno Procedure propedeutiche alla Messa in Servizio delle TdS 1 di 31 Sotto Sistema di Bordo Sistema Controllo Marcia Treno Organizzazione e linee guida per la definizione delle procedure di verifica propedeutiche

Dettagli

SCHEDA DI REVISIONE INFILL INDICE. Direzione Tecnica Progetto ATC 1 SCHEDA DI REVISIONE... 3

SCHEDA DI REVISIONE INFILL INDICE. Direzione Tecnica Progetto ATC 1 SCHEDA DI REVISIONE... 3 2 di 18 INDICE 1 SCHEDA DI REVISIONE... 3 2 ULTERIORI COMMENTI ALLA DESCRIZIONE DELLA REVISIONE TRANSITORIA. 4 2.1 DESCRIZIONE DELLA LOGICA DI FUNZIONAMENTO DELL INFILL... 4 2.2 GESTIONE DELL INFILL A

Dettagli

ATS-I. Manuale Istruzioni REV1. Tecnoelettra srl Dal Via Vioni Dimo, S.Rocco di Guastalla (RE)

ATS-I. Manuale Istruzioni REV1. Tecnoelettra srl Dal Via Vioni Dimo, S.Rocco di Guastalla (RE) Manuale Istruzioni ATS-I REV1 Tel.+39.0522.832004 P1/32 Manuale ATS-I Fax.+39.0522.832012 Tecnoelettra_IT-EN_rev1.doc P.1/32 Indice Descrizione generale...3 Specifiche Elettriche...3 Funzionamento del

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI 2 di 39 Rev Data 00 24 Aprile 2007 01 03 Agosto 2007 Motivo della revisione Prima emissione ELENCO DELLE REVISIONI Implementata la scheda di revisione RFI_SSB_006_00.doc Etichettati con [E] i requisiti

Dettagli

I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI. Roma, 4 luglio 2008

I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI. Roma, 4 luglio 2008 I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI Roma, 4 luglio 2008 Per la gestione ed il controllo della circolazione dei treni lungo le principali linee della rete fondamentale con particolari esigenze di capacità

Dettagli

Avanguardia sul binario Introduzione del sottosistema di Protezione e Controllo della Marcia sui mezzi d opera di RFI

Avanguardia sul binario Introduzione del sottosistema di Protezione e Controllo della Marcia sui mezzi d opera di RFI Avanguardia sul binario Introduzione del sottosistema di Protezione e Controllo della Marcia sui mezzi d opera di RFI Giorgio Bonafè Sviluppo Sottosistemi - Rete Ferroviaria Italiana INDICE Sistemi di

Dettagli

Codifica: RFI TC.PATC SR AP 03 M10 C SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SSC/SCMT BL3. Organi Periferici

Codifica: RFI TC.PATC SR AP 03 M10 C SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SSC/SCMT BL3. Organi Periferici Direzione Tecnica Direzione Norme Standard Sviluppo e Omologazione Progetto ATC Codifica: RFI TC.PATC SR AP 03 M10 C FOGLIO 1 di 8 SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SSC/SCMT BL3 VOLUME 3 Organi Periferici

Dettagli

Sottosistema di Terra SCMT

Sottosistema di Terra SCMT Roma, 10 novembre 2008 Sottosistema di Terra SCMT Ing. Gavino Vargiu RFI Direzione Tecnica Mail: g.vargiu@rfi.it SCMT Definizione del Sistema SCMT: Sistema di Controllo della Marcia del Treno ATP: Automatic

Dettagli

Specifica dei Requisiti di Sistema Sottosistema di Terra SSC. Allegato 4 Specifica del Telegramma

Specifica dei Requisiti di Sistema Sottosistema di Terra SSC. Allegato 4 Specifica del Telegramma 1 di 9 Specifica dei Requisiti di Sistema Sottosistema di Terra SSC Allegato 4 Specifica del Telegramma Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Autorizzazione A 23/02/06 Prima Emissione G.Gallo F.Senesi

Dettagli

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13 FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13 1. INTERFACCIA UTENTE TASTO FUNZIONE B1 START B2 MELT B3 VISUALIZZAZIONE B4 TIMER B5 TIMER LED FUNZIONE L1 led START L2

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI SCMT/SSC Codifica: RFI TC.PATC ST CM 01 D C1 B FOGLIO 2 di 182 ELENCO DELLE REVISIONI Rev. Data Motivo della revisione A 15/12/2005 Prima emissione B 22/10/2010 Aggiunti i test RFI_31_01, RFI_381_00, RFI_381_01,

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI 2 di 30 Rev Data 00 24 Aprile 2007 01 03 Agosto 2007 A 20 Settembre 2007 B 22 Maggio 2012 Motivo della revisione Prima emissione ELENCO DELLE REVISIONI Implementata la scheda di revisione V3RFI_ALS_0003.doc.

Dettagli

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 10 - Blocco funzionale Orologio

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 10 - Blocco funzionale Orologio Codifica: 80 H SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT VOLUME 3 SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 10 - Blocco funzionale Orologio A termini di legge RFI S.p.A. si riserva la proprietà di questo

Dettagli

Programmatore serie DIG

Programmatore serie DIG Programmatore serie DIG Manuale d uso e di programmazione grammatore_serie_dig_ita.indd 1 12/07/12 14.4 1.1 INTERFACCIA UTENTE DESCRIZIONE DEL DISPLAY E DELLE ICONE L interfaccia utente della centralina

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI www.bruelmotion.com SICUREZZA NOTE IMPORTANTE: Per garantire la sicurezza è necessario effettuare una corretta installazione,

Dettagli

Rif. norm./tecn. 1. IDP Napoli PdC si reca si reca al treno con la documentazione prevista dalle Istruzioni di servizio e con il

Rif. norm./tecn. 1. IDP Napoli PdC si reca si reca al treno con la documentazione prevista dalle Istruzioni di servizio e con il 1. IDP Napoli PdC si reca si reca al treno con la documentazione prevista dalle Istruzioni di servizio e con il -- IPCL art. 1 comma 1 e IET All.5 bis telefono palmare GSM R tradizionale[lc1]. 2. IDP Napoli

Dettagli

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008 Firenze, 19 giugno 2008 IL VIGILANTE dopo giugno 2008 Indice Normativa di riferimento nazionale Normativa di riferimento internazionale Soluzione individuata dall Agenzia Gestione del periodo transitorio

Dettagli

Elenco delle revisioni

Elenco delle revisioni 2 di 17 Elenco delle revisioni Rev. Data Autore Descrizione 3 di 17 Indice 1 INTRODUZIONE...4 1.1 Scopo...4 1.2 Campo di applicazione...4 1.3 Riferimenti...4 1.4 Normative...4 2 PRINCIPI DI ATTREZZAGGIO

Dettagli

e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato da il 19/08/ stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO

e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato da il 19/08/ stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO 2 di 9 SOMMARIO PARTE I - GENERALITÁ... 3 I.1 SCOPO... 3 I.2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.3 RIFERIMENTI... 3 I.4 DEFINIZIONI E ACRONIMI... 4 PARTE II - CRITERI PER LA COMPILAZIONE DELLA CIRCOLARE DI ATTIVAZIONE...

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI 2 di 13 ELENCO DELLE REVISIONI Rev Data 00 24 Aprile 2007 01 03 Agosto 2007 A 20 Settembre 2007 B 22 Maggio 2012 Motivo della revisione Prima emissione Implementata la scheda di revisione V3RFI_ALS_0003.doc.

Dettagli

AC500PRA. Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502. Manuale di installazione

AC500PRA. Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502. Manuale di installazione AC500PRA Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502 Manuale di installazione INDICE 1 Introduzione... 3 2 Struttura... 3 3 Stati del pannello... 3 3.1

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI SCMT Codifica: 67 H FOGLIO 2 di 15 ELENCO DELLE REVISIONI Rev Data Motivo della revisione 00 30 Prima emissione Settembre 2004 01 23 Seconda emissione Dicembre 2004 A 3 Marzo 2003 Aggiunto requisito V3.00.

Dettagli

AV Codifica: RFI TC.PATC SR AV 03 M74 A FOGLIO 2 di 15

AV Codifica: RFI TC.PATC SR AV 03 M74 A FOGLIO 2 di 15 2 di 15 3 di 15 ELENCO DELLE REVISIONI Rev Data Motivo della revisione 00 24 Aprile 2007 Prima emissione 01 03 Agosto 2007 Implementata la scheda di revisione V3RFI_ALS_0003.doc. Aggiunto "" come marcatore

Dettagli

Bytronic s.r.l. via Como, Cairate (VA) Tel. 0331/ Fax. 0331/ Partita IVA SCHEDA TECNICA BY5165T

Bytronic s.r.l. via Como, Cairate (VA) Tel. 0331/ Fax. 0331/ Partita IVA SCHEDA TECNICA BY5165T BY5165T CARICABATTERIA INTELLIGENTE 2 x 12V/4A La presente documentazione è di proprietà esclusiva di Bytronic S.r.l. Via Como 55 21050 Cairate (VA) ITALY. Essa non può essere copiata, modificata o distribuita

Dettagli

Rif. norm./tecn. 1. Orte PdC Si reca al treno con la documentazione prevista dalle -- Istruzioni di servizio e con il telefono palmare GSM

Rif. norm./tecn. 1. Orte PdC Si reca al treno con la documentazione prevista dalle -- Istruzioni di servizio e con il telefono palmare GSM 1. Orte PdC Si reca al treno con la documentazione prevista dalle -- Istruzioni di servizio e con il telefono palmare GSM IPCL art. 1 comma 1 e IET All.5 bis R[lc1] 2. Orte PdC Entrato nella cabina di

Dettagli

Baseline documentale delle Specifiche dei Requisiti del SSB SCMT

Baseline documentale delle Specifiche dei Requisiti del SSB SCMT Codifica: CM 03 M 96 C FOGLIO 1 di 34 VOLUM 3 Baseline documentale delle Specifiche dei Requisiti del SSB SCMT A termine di legge S.p.A. si riserva la proprietà di questo documento che non potrà essere

Dettagli

Sotto Sistema di Bordo Sistema Controllo Marcia Treno

Sotto Sistema di Bordo Sistema Controllo Marcia Treno 1 di 16 Sotto Sistema di Bordo Sistema Controllo Marcia Treno Linee guida per la definizione delle Procedure di Manutenzione e Verifica durante la vita del SSB SCMT Rev. Data Descrizione Emissione Verifica

Dettagli

RIPRISTINO PRESSIONE IMPIANTO RISCALDAMENTO

RIPRISTINO PRESSIONE IMPIANTO RISCALDAMENTO PANNELLO CRUSCOTTO CALDAIA Maior Eolo 28 Caldaie pensili istantanee a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure a camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato RIPRISTINO PRESSIONE IMPIANTO RISCALDAMENTO

Dettagli

DECRETO n. 13 /2009 del 27/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO n. 13 /2009 del 27/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO n. 13 /2009 del 27/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alle Disposizioni per l esercizio sulle linee a doppio binario banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS

Dettagli

Reintroduzione funzione Vigilante sulla flotta Trenitalia

Reintroduzione funzione Vigilante sulla flotta Trenitalia Reintroduzione funzione Vigilante sulla flotta Trenitalia Roma, 5 giugno 215 6 Novembre 214 Il contesto normativo (1/2) Il Decreto 4/212 dell ANSF impone di fatto la reintroduzione del sistema di vigilanza

Dettagli

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA INDICE

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA INDICE 2 di 13 INDICE 1.1 S, SAFETY... 3 1.1.1 Descrizione generale del processo di analisi di sicurezza... 3 1.1.1.1 Limiti di applicabilità dell analisi... 3 1.1.1.2 Definizione del sistema... 6 1.1.1.3 Prescrizione

Dettagli

Rif. norm./tecn. -- IPCL art. 1 comma 1 e IET All.5 bis. -- Manuale di condotta e IPCL Allegati XIV,XIV bis, XIV ter, XIV quater

Rif. norm./tecn. -- IPCL art. 1 comma 1 e IET All.5 bis. -- Manuale di condotta e IPCL Allegati XIV,XIV bis, XIV ter, XIV quater 1. Firenze[lc1] SMN PdC si reca al treno con la documentazione prevista dalle Istruzioni di servizio e con il telefono palmare GSM R tradizionale[lc2]. 2. Firenze SMN PdC Entrato nella cabina di guida

Dettagli

AV Codifica: RFI TC.PATC SR AV 03 M71 A FOGLIO 2 di 30

AV Codifica: RFI TC.PATC SR AV 03 M71 A FOGLIO 2 di 30 2 di 30 3 di 30 ELENCO DELLE REVISIONI Rev. Data Motivo della revisione 00 24 Aprile 2007 Prima emissione 01 03 Agosto 2007 Implementata la scheda di revisione V3RFI_ALS_0003.doc. Aggiunto "[EndReq]" come

Dettagli

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE Disposizione Data di entrata in vigore 1 Disposizione n. 25/01 20/06/02 2 Disposizione n. 40/03 08/02/04 3 Disposizione n. 38/04

Dettagli

TMD 2CSG524000R2021 ABB

TMD 2CSG524000R2021 ABB TMD 2CSG524000R2021 2CSG445018D0901 ABB ABB ABB S.p.a Divisione ABB SACE V.le dell Industria, 18 20010 Vittuone (MI) Tel +39 02 9034 1 FAX +39 02 9034 7609 2 I Principali funzionalità Un eccessivo incremento

Dettagli

ANALISI DELLE CONDIZIONI NECESSARIE PER LA GUIDA DEI MEZZI DI TRAZIONE CON UN SOLO AGENTE DI CONDOTTA.

ANALISI DELLE CONDIZIONI NECESSARIE PER LA GUIDA DEI MEZZI DI TRAZIONE CON UN SOLO AGENTE DI CONDOTTA. ANALISI DELLE CONDIZIONI NECESSARIE PER LA GUIDA DEI MEZZI DI TRAZIONE CON UN SOLO AGENTE DI CONDOTTA. Argomenti: 1. TIPOLOGIA DEL SERVIZIO 2. LINEA 3. LOCOMOTORI 4. MATERIALE ROTABILE 5. ABILITAZIONI

Dettagli

ALLEGATO 1 UBICAZIONE APPARECCHIATURE E655/E656 APPARECCHIATURA SCMT. In cabina A, nel quadro Bassa Tensione, è posto l'interruttore generale SCMT

ALLEGATO 1 UBICAZIONE APPARECCHIATURE E655/E656 APPARECCHIATURA SCMT. In cabina A, nel quadro Bassa Tensione, è posto l'interruttore generale SCMT ALLEGATO 1 UBICAZIONE APPARECCHIATURE E655/E656 APPARECCHIATURA SCMT In cabina A, nel quadro Bassa Tensione, è posto l'interruttore generale SCMT In cabina A alle spalle del 2 agente sono posizionati:

Dettagli

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 15 - Blocco funzionale Controllo Modalità Operative

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 15 - Blocco funzionale Controllo Modalità Operative Codifica: RFI TC.PATC SR CM 03 M 85 H VOLUME 3 SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 15 - Blocco funzionale Controllo Modalità Operative A termini di legge RFI S.p.A. si riserva la proprietà di

Dettagli

Telecontrollo telefonico a sintesi vocale TEL 40.7

Telecontrollo telefonico a sintesi vocale TEL 40.7 s Luglio 1996 2 558.1 Telecontrollo telefonico a sintesi vocale TEL 40.7 Apparecchiatura elettronica di comando e controllo di impianti a dialogo diretto (sintesi vocale) tramite normale linea telefonica.

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 11/2010 DEL 11/11/2010 «in vigore dal 12/12/2010» DEL DIRETTORE DELL'AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

Circolare Territoriale TORINO RFI DP/DTP TO CT 48/2015. In vigore dal 10/12/2015 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 5 CHIVASSO-PRE' S.

Circolare Territoriale TORINO RFI DP/DTP TO CT 48/2015. In vigore dal 10/12/2015 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 5 CHIVASSO-PRE' S. RFI DP/DTP TO Circolare Territoriale CT 48/205 PAGINA DI 4 In vigore dal 0/2/205 ore :00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 5 CHIVASSO-PRE' S.DIDIER Tratto/i di linea

Dettagli

Ceck- list Scheda principale di controllo per il servizio del PdM Legenda: MS= messa in servizio CV= cambio volante TR= traghettamento

Ceck- list Scheda principale di controllo per il servizio del PdM Legenda: MS= messa in servizio CV= cambio volante TR= traghettamento N Ceck- list Scheda principale di controllo per il servizio del PdM Legenda: MS= messa in servizio CV= cambio volante TR= traghettamento (a cura del macchinista Raffaele Bencini Napoli) AZIONI INIZIALI

Dettagli

Di seguito è riportata una breve descrizione del funzionamento della bollatrice Meridiana, basata sulla scheda MDA_WS_V4..

Di seguito è riportata una breve descrizione del funzionamento della bollatrice Meridiana, basata sulla scheda MDA_WS_V4.. Pagina 1/5 1 Introduzione Di seguito è riportata una breve descrizione del funzionamento della bollatrice Meridiana, basata sulla scheda MDA_WS_V4.. 2 Menù L'impostazione dei parametri di funzionamento

Dettagli

Controllo Accessi Telnet

Controllo Accessi Telnet Controllo Accessi Telnet 03 Luglio 2015 Versione software 2.0 Datasheet Connessione Menu Terminal: Connettere la scheda ad un qualsiasi pc attraverso il cavo USB e aprire l applicazione Terminal.exe quindi

Dettagli

WI-BT ANEMOMETRO ISTRUZIONI (Con cellula solare) sensore vento e sole/vento

WI-BT ANEMOMETRO ISTRUZIONI (Con cellula solare) sensore vento e sole/vento WI-BT ANEMOMETRO 0-0- (Con cellula solare) ISTRUZIONI 209 sensore vento e sole/vento Indice 6 7 8 9 0 Collegamenti elettrici Caratteristiche tecniche Funzione Sole Legenda dei simboli Spiegazione delle

Dettagli

POTENZIOMETRO DIGITALE. Manuale d uso PTR PTR2300

POTENZIOMETRO DIGITALE. Manuale d uso PTR PTR2300 POTENZIOMETRO DIGITALE Manuale d uso PTR2000 - PTR2300 Versione 01 Luglio 2012 AITA ELECTRONICS s.a.s. 13823 - STRONA (BIELLA) Via Fontanella Ozino, 17/a TEL.: 015/7427491 FAX.: 015/7427491 www.aitaelectronics.it

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI 2 di 109 ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI Rev. Data Motivo della revisione B 05/12/2008 Modificati i tempi di inserzione, disinserzione ed esclusione Annullamento operazione di riconoscimento di una sequenza

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI 2 di 20 ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI Rev. Data Motivo della revisione B 05/12/2008 Chiarito che anche in presenza degli errori Errore_batteria_SSC, Errore_telegramma_SSC dovuto a DVLIN1 = 6376 il

Dettagli

Classe100 A16E citofono vivavoce

Classe100 A16E citofono vivavoce www.bticino.com Descrizione Citofono FILI vivavoce per installazione da parete o da tavolo. Dispone di tasti fisici per il comando delle principali funzioni risposta e chiusura della chiamata e di 3 tasti

Dettagli