Sottosistema di Terra SCMT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sottosistema di Terra SCMT"

Transcript

1 Roma, 10 novembre 2008 Sottosistema di Terra SCMT Ing. Gavino Vargiu RFI Direzione Tecnica Mail:

2 SCMT Definizione del Sistema SCMT: Sistema di Controllo della Marcia del Treno ATP: Automatic Train Protection Garantisce il rispetto delle condizioni di marcia attraverso informazioni inviate al treno Si sovrappone ai sistemi di segnalamento tradizionali esistenti ed al segnalamento laterale (guida trasparente per il macchinista) La protezione del treno viene realizzata dal SSB agendo sul sistema di frenatura (allarmi e taglio trazione) nel momento in cui il Sistema stabilisce che non sono rispettate le condizioni di sicurezza della marcia Protezioni attuate: rispetto al Segnalamento, alla Velocità Massima e Pendenza della Linea, ai Rallentamenti e Riduzioni di Velocità 2

3 SCMT Architettura di Sistema Si divide in Sottosistema di Terra (SST) e Sottosistema di Bordo (SSB) SST: Trasmette al SSB, nella forma di telegrammi, i dati relativi allo stato della linea, necessari per la sicurezza della marcia del treno Dati: Variabili: aspetto dei segnali Semifissi: rallentamenti Fissi: velocità della linea, pendenza, ecc. Trasmissione di tipo Discontinua RSDD: telegrammi trasmessi solo in corrispondenza di determinati punti, detti Punti Informativi 3

4 SCMT Architettura di Sistema SSB: Capta le informazioni che giungono dal SST Elabora le informazioni ricevute per calcolare le curve di velocità e controllare punto per punto che il treno non superi la massima velocità di linea ammessa Uso di dati caratteristici del treno ad integrazione di quelli inviati dal SST: Lunghezza treno Percentuale massa frenata Velocità veicoli in composizione Rango di velocità ammesso dal materiale rotabile 4

5 SCMT Architettura di Sistema LOGICA Modello Treno Vigilante RSC RSDD MMI Frenatura d urgenza Encoder Boa Fissa Boa Commutata 5

6 CIRCUITO COMANDO APERTURA IR CHIUSURA IR Sottosistema di Bordo - Architettura Quadro di distribuzione CEA (commutatore escluditore ) Inseritore SCMT ARMADIO PRINCIPALE SUONERIA Piastra pneumatica Taglio trazione ALA (Apparato Logica SCMT) COMPUTER VITALE BTM CHIAVE DI BANCO G N Dati OK TACHIMETRO CMT 15:45 MAN PRE 130 SV RSC VM RIC AC RV SR RF CRUSCOTTO CABINE DI GUIDA Frenatura elettrica rubinetto elettronico freno EP Generatori tachimetrici ANTENNA Captatori RSC DISPOSITIVI DI INTERFACCIA PER IL VIGILANTE Condotta Generale BOA 6

7 Sottosistema di Bordo - Cruscotto G N CMT 15:45 Dati MAN 130 SV PRE RSC VM RIC OK SR AC RV RF 7

8 Sottosistema di Terra E costituito da: Armadio Encoder di Stazione e di Linea Boe Cavi di collegamento Apparato IS-Armadi Encoder e Armadi-Boe Impianti di stazione ACEI / ACS In linea PdB e PL Tool di configurazione, verifica e manutenzione Encoder e Boa e tool gestione rallentamenti Apparato IS Armadio Encoder Boa 8

9 Modulo Encoder Posto in Armadio di Stazione o di Linea Acquisisce in sicurezza le informazioni dagli Apparati IS Da 10 a 16 ingressi digitali (IDV Ingressi Digitali Vitali) Individua, per mezzo dello stato degli ingressi acquisiti, i telegrammi da inviare alle singole boe (via interfaccia C) Ogni telegramma viene selezionato fra un set preconfigurato di almeno 95 telegrammi per ogni boa gestita Pilota sino a 4 boe Gestione di situazioni di errore (stato ingressi non presente, ingressi instabili, ecc.) per mezzo della selezione di un telegramma di default con aspetto restrittivo E il cuore del Sottosistema di Terra 9

10 Modulo Encoder Interfaccia Segnali Aspetto segnale Interfaccia di programmazione Interrogazione tabella telegrammi in base all Aspetto del segnale Memoria Telegrammi Telegramma selezionato Selettore Telegrammi Telegramma inviato alla boa 10

11 Modulo Encoder - Alstom 11

12 Armadio Encoder di Stazione E ubicato in sala relè, in stazione Si compone di: Alimentatori ridondati per aumentare la disponibilità Massimo 8 Moduli Encoder ciascuno in grado di pilotare massimo 4 boe FED Front End Diagnostico. Massimo 2 FED in ogni Armadio GPS per la sincronizzazione oraria Eventuale interfaccia con ACS Nel caso di particolari situazioni impiantistiche, si possono avere 1 Armadio Principale e massimo 3 Armadi Secondari (questi ultimi aventi solo i Moduli Encoder e gli Alimentatori ridondati) 12

13 Armadio Encoder di Stazione - Ansaldo 13

14 Armadio Encoder di Linea E ubicato in linea Si compone di: Alimentatori ridondati per aumentare la disponibilità Massimo 2 Moduli Encoder FED Front End Diagnostico. Massimo 2 FED in ogni Armadio GPS per la sincronizzazione oraria 14

15 Armadio Encoder di Linea - Ansaldo 15

16 FED Front End Diagnostico Rappresenta il sistema di diagnostica di I Livello Compiti: Memorizzazione dei seguenti eventi: Circolazione (telegrammi inviati) Diagnostici (anomalie alimentazioni, ingressi encoder, anomalia generica encoder, mancata sincronizzazione oraria per 24h, guasti memoria) Ora e data Scarico dei dati tramite Tool di Manutenzione Per ogni evento, viene memorizzato l ente che lo ha causato (telegramma, guasto, ecc) ed ora e minuto in cui si è verificato 16

17 SSDT Sottosistema Diagnostico di Terra La tecnologia utilizzata consente la trasmissione via GSM-R degli allarmi All interno degli armadi è prevista la sistemazione di un modulo MRD (Modulo Remotizzazione Dati) che si interfaccia con il FED Il Modulo MRD ha al suo interno un modem GSM-R in grado di inviare i dati acquisiti a sistemi di gestione allarmi/diagnostica di livello gerarchico superiore E previsto un Posto Diagnostico SCMT Compartimentale che controlla gli armadi di propria competenza GPS CEI 1 Posto Diagnostico SCMT 1 AdS AdL 17

18 SSDT Sottosistema Diagnostico di Terra PD SCMT CEI 1 MRD INTRANET RFI RETE GSM_R Server Centrale Diagnostica Remota PI SCMT MRD PD SCMT CEI 2 18

19 Boa E il dispositivo che trasmette fisicamente al SSB le informazioni del SST E posta lungo i binari, fissata alle traversine E un dispositivo passivo: viene energizzata, al passaggio del treno, tramite un segnale di telepowering a 27,095 MHz emesso dall antenna posizionata sotto il rotabile Trasmette al treno, tramite un segnale di uplink, o il telegramma ricevuto tramite l interfaccia C dall encoder (boa commutata) o un telegramma di default in essa memorizzato (boa fissa) 2 tipi di boe: ASK (Amplitude Shift Keying) per telegrammi a 180 bit FSK (Frequency Shift Keying) EUROBALISE per telegrammi a 1023 bit Punto Informativo (PI): insieme di due boe (commutate,fisse,fissacommutata) 19

20 Boa Commutata e Boa Fissa air gap air gap Energia Sincronismo Trasmiss. Treno Energia Sincronismo Trasmiss. Treno boa Logica commutaz. Telegramma memorizz. Ricezione Encoder Telegramma memorizz. Tool programmazione Encoder Tool programmazione 20

21 Boa - Siemens 21

22 Tools Insieme di apparecchiature portatili per: Configurazione, Verifica e Manutenzione Boe Acquisire da PC il file di configurazione contenente il telegramma di default ed i dati di configurazione della boa Configurare la boa, rileggere via airgap il telegramma trasmesso e confrontarlo con quello atteso Configurazione, Verifica e Manutenzione Encoder Acquisire da PC il file di configurazione contenente i dati di configurazione dell encoder Configurare l encoder, rileggere il contenuto della sua memoria e confrontarlo con quello atteso Programmazione e gestione rallentamenti (telegrammi e fissaggio boe) 22

23 Kit Fissaggio Rapido Boe - Ansaldo 23

24 Tool Boa - Ansaldo 24

25 Tool Encoder - Bombardier 25

26 Sviluppo in Sicurezza dei Sistemi Nello sviluppo dei sistemi ferroviari aventi funzioni di sicurezza, fondamentale è il concetto di SAFETY (Sistemi safety-related) Safety: Assenza di rischi intollerabili che potrebbero arrecare danni a persone, cose e ambiente La Sicurezza di un sistema si raggiunge attraverso un processo di progettazione e sviluppo che consente il controllo e la mitigazione degli errori sistematici e casuali attraverso l applicazione di criteri e procedure dettati dalle normative durante tutte le fasi del Ciclo di Vita del sistema Integrità della sicurezza: grado di fiducia assegnato ad un sistema per svolgere le sue funzioni di sicurezza in tutte le condizioni fissate SIL (Safety Integrity Level): esprime il grado di confidenza con cui un sistema rispetta i suoi requisiti di sicurezza Sistemi Ferroviari Safety Related sono SIL4 (il massimo) 26

27 Errori Sistematici Fault Prevention Guasti legati al progetto ed alla sua gestione/organizzazione 50126: ciclo di vita del sistema ferroviario e metodologia per l analisi dei rischi (e la loro classificazione) 50128: procedure e tecniche per sviluppo, verifica e validazione di SW per sistemi di protezione e controllo ferroviari safety related 50129: attività e tecniche per l accettazione di sistemi elettronici in sicurezza per il segnalamento ferroviario Standard di qualità nello sviluppo HW/SW del sistema (programmazione strutturata, modularizzazione, no puntatori, ecc) e nell organizzazione Certificazioni di Qualità del Fornitore Pianificazione delle Attività Separazione di chi si occupa dello sviluppo e di chi si occupa della verifica e della validazione 27

28 Ciclo di Vita 28

29 Organizzazione V&V per sistemi SIL4 29

30 Errori Casuali Fault Tolerance Causati da malfunzionamenti HW/SW Capacità del sistema di comportarsi in maniera sicura a seguito tali guasti Il sistema è in grado di rilevare un guasto e di portarsi in uno stato SICURO Non ci devono essere guasti non rivelati in modo da non avere guasti latenti Sviluppo di apposite architetture di sicurezza sulle quali si basano i sistemi ferroviari di segnalamento e controllo: Inherent Fail Safe Composite Fail Safe Reactive Fail Safe 30

31 Architetture di Sicurezza Inherent Fail Safe Le funzioni di sicurezza sono realizzate da un singolo componente a patto che tutte le condizioni ipotizzabili di guasto per quel componente non siano credibili Relè Composite Fail Safe Le funzioni di sicurezza sono realizzate da almeno due componenti, ognuno indipendente dall altro per evitare guasti di modo comune. Un guasto in un componente va rilevato ed annullato in tempo prima che ne accada uno coincidente nell altro componente che possa mascherare il primo Ridondanza dei componenti Architetture 2oo2 (SST-SCMT) e 2oo3 (TMR Ansaldo) 31

32 Architetture di Sicurezza Reactive Fail Safe Le funzioni di sicurezza sono realizzate da un singolo componente a patto che che le sue funzioni siano assicurate in sicurezza per mezzo di una rapida rilevazione e negazione del guasto Testing continuo del componente, codifica dei dati 32

33 Applicazione Encoder SCMT Prodotto SIL4 Funzioni realizzate in sicurezza: Acquisizione stato apparati IS Selezione telegramma da inviare Principi di Safety Architettura Composite Fail Safe 2oo2 con doppia sezione/canale di elaborazione e CPU indipendenti ed isolate galvanicamente Le CPU, in caso di corretta elaborazione, mantengono alimentato un watchdog, ossia un dispositivo il cui eventuale intervento a seguito di anomalie è in grado di disalimentare in sicurezza le interfacce critiche dell apparato e portare il sistema in uno stato SICURO Presenza di test online eseguiti dal SW sulle risorse HW (test RAM, test FLASH, test configurazione impianto, test spegnimento rapido WDG, ecc) 33

34 Applicazione Encoder SCMT Principi di Safety Diagnostica SW all accensione della macchina Voting tra le due sezioni per individuare guasti Checksum e CRC per rilevare errori sui dati scambiati Tecniche di programmazione SW con assenza di allocazione dinamica della memoria, controllo su range variabili, numero e tipo di variabili scambiate (defensive programming) In caso di guasti/fallimenti, si possono avere le seguenti situazioni: Disabilitazione interfacce ed invio del telegramma di default della boa Invio del telegramma di default encoder 34

35 SW Encoder Separazione in SW Applicativo e SW di Base Sviluppo in accordo ad Cenelec per sistemi SIL4 SW di Base fornisce servizi di Sistema Operativo per comunicazione tra processi, voting, interfacciamento SW Applicativo implementa gli algoritmi specifici dell Encoder Responsabile dell esecuzione ciclica dei test online e dei test all accensione Utilizzo di linguaggi ad alto livello per avere cicli di vita ridotti, maggior riuso, facilità di manutenzione e validazione 35

36 Attività di sviluppo e V&V Attività di RFI preliminare di: Concezione e definizione del sistema Attività di Risk Analysis per determinare quali hazard il sistema può introdurre nella circolazione ferroviaria Definizione delle Specifiche di Sistema Allocazione e tracciatura dei requisiti RFI sul sistema SST del fornitore Analisi dei rischi e definizione di contromisure (requisiti di sicurezza) allocate dal fornitore sui suoi prodotti Prove di Tipo in accordo a IS402 (prove Climatiche, Meccaniche, Elettriche) 36

37 Attività di sviluppo e V&V FED (SIL 0): Specifica dei Requisiti Test dei Requisiti HW/SW Encoder (SIL4): Specifica Requisiti Specifiche dei moduli SW Analisi di sicurezza Prove guasti Test requisiti HW e SW Test modulo SW con analisi statica e dinamica Test integrazione SW Test integrazione HW/SW 37

38 Attività di sviluppo e V&V Per i Tool (SIL0): Specifica Requisiti SW Test Requisiti SW Manuale Test di sistema In laboratorio In campo Attività di RFI di Test Witnessing HW/SW nel laboratorio del fornitore Attività di Test presso i laboratori dell Istituto Sperimentale di RFI Attività di RFI in campo per l assessment Fine attività di V&V con redazione del Rapporto di Validazione e del Safety Case 38

39 Attività RFI 39

40 Altri sistemi di protezione della marcia: SSC SSC: Sistema di Supporto alla Condotta Linee scarso traffico SST+SSB Protezione rispetto ai segnali fissi e rallentamenti Sistema Cost Effective Encoder alimentato direttamente dal segnale e condizioni da trasmettere prelevate direttamente dalla cassetta di smistamento (riduzione costi installativi) Nessuna intrusività nei confronti dell impianto di segnalamento Trasmissione dei dati via microonde per mezzo di Transponder 40

41 SSC 41

42 SSC Transponder IS Encoder 42

43 Grazie per l attenzione

IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA MARCIA DEI TRENI SCMT

IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA MARCIA DEI TRENI SCMT Roma, 10 novembre 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA MARCIA DEI TRENI SCMT Ing. Stefano Rosini RFI Direzione Tecnica SISTEMA DI CONTROLLO MARCIA TRENI IL SISTEMA SCMT RAPPRESENTA IL SISTEMA ITALIANO DELLA

Dettagli

ALLEGATO AL DOCUMENTO ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT

ALLEGATO AL DOCUMENTO ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT Allegato al documento ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT SCMT Codifica: DI TC PATC ST CM 01 G05 A01 FOGLIO 1 di 7 ALLEGATO AL DOCUMENTO ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO

Dettagli

Avanguardia sul binario Introduzione del sottosistema di Protezione e Controllo della Marcia sui mezzi d opera di RFI

Avanguardia sul binario Introduzione del sottosistema di Protezione e Controllo della Marcia sui mezzi d opera di RFI Avanguardia sul binario Introduzione del sottosistema di Protezione e Controllo della Marcia sui mezzi d opera di RFI Giorgio Bonafè Sviluppo Sottosistemi - Rete Ferroviaria Italiana INDICE Sistemi di

Dettagli

Sotto Sistema di Bordo Sistema Controllo Marcia Treno

Sotto Sistema di Bordo Sistema Controllo Marcia Treno 1 di 18 Sotto Sistema di Bordo Sistema Controllo Marcia Treno Tabelle riassuntive e report delle attività di collaudo dopo la prima installazione del SSB SCMT (Quality Dossier per i rotabili di serie)

Dettagli

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SOTTOSISTEMA DI TERRA - APPENDICE N SOTTOSISTEMA DIAGNOSTICO DI TERRA SCMT

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SOTTOSISTEMA DI TERRA - APPENDICE N SOTTOSISTEMA DIAGNOSTICO DI TERRA SCMT SCMT VOL 2 APPENDICE N Codifica: RFI TC.PATC ST CM 02 D51 E Foglio 1 di 11 SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA Volume Volume 2 Titolo SOTTOSISTEMA DI TERRA - APPENDICE N SOTTOSISTEMA DIAGNOSTICO DI TERRA

Dettagli

Progetto. Sistema Controllo Marcia Treno. SCMT SottoSistema di Bordo. SCMT SottoSistema di Terra

Progetto. Sistema Controllo Marcia Treno. SCMT SottoSistema di Bordo. SCMT SottoSistema di Terra Sistema Controllo Marcia Treno SCMT SottoSistema di Bordo SCMT SottoSistema di Terra Principio di funzionamento (molto) schematico: SST comunica a SSB stato e distanza del prossimo segnale SSB imposta

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI 2 di 18 ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI Rev. Data Motivo della revisione B 05/12/2008 Allineamento alla revisione del documento principale C 31/03/2009 Aggiornamento del codice del documento per la rev.

Dettagli

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA. Storia delle revisione. SCMT VOL 1 Codifica: RFI TC.PATC SR IS 13 D21 B FOGLIO

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA. Storia delle revisione. SCMT VOL 1 Codifica: RFI TC.PATC SR IS 13 D21 B FOGLIO 2 di 46 Storia delle revisione Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Tecnica Autorizzazione A 18/04/2000 PRIMA EMISSIONE Mauro Michelacci Biagio Costa Carlo Carganico Girolamo Garrisi Paolo Genovesi

Dettagli

Codifica: RFI TC.PATC SR AP 03 M10 C SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SSC/SCMT BL3. Organi Periferici

Codifica: RFI TC.PATC SR AP 03 M10 C SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SSC/SCMT BL3. Organi Periferici Direzione Tecnica Direzione Norme Standard Sviluppo e Omologazione Progetto ATC Codifica: RFI TC.PATC SR AP 03 M10 C FOGLIO 1 di 8 SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SSC/SCMT BL3 VOLUME 3 Organi Periferici

Dettagli

Sotto Sistema di Bordo Sistema Controllo Marcia Treno

Sotto Sistema di Bordo Sistema Controllo Marcia Treno 1 di 23 Sotto Sistema di Bordo Sistema Controllo Marcia Treno Tabelle riassuntive e report delle attività di collaudo dopo la prima installazione del SSB SCMT (Quality Dossier per i rotabili di TdS) Rev.

Dettagli

Evoluzione tecnico-normativa nell ambito della Protezione Cantieri in RFI e nuove soluzioni tecnologiche BOLOGNA, 28/05/2015

Evoluzione tecnico-normativa nell ambito della Protezione Cantieri in RFI e nuove soluzioni tecnologiche BOLOGNA, 28/05/2015 Evoluzione tecnico-normativa nell ambito della Protezione Cantieri in RFI e nuove soluzioni tecnologiche BOLOGNA, 28/05/2015 Punto Informativo Protezione Cantieri BOLOGNA, 28/05/2015 Ing. Marco PEROTTI

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI 2 di 8 Rev Data A 27 Maggio 2003 B 15 Maggio 2012 ELENCO DELLE REVISIONI Motivo della revisione Prima emissione Descrizione dei dati che il SSB SCMT deve mettere a disposizione del RCEC. Aggiunti requisiti

Dettagli

FERROVIA TRENTO MALÈ MARILLEVA

FERROVIA TRENTO MALÈ MARILLEVA FERROVIA TRENTO MALÈ MARILLEVA L'ESPERIENZA DI UNA FERROVIA LOCALE NELL'IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI INNOVATIVI DI SEGNALAMENTO FERROVIARIO (ACC-M, ATP E CENTRALIZZAZIONE PL DI LINEA) Roma, 2 ottobre 2015

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA Una piattaforma per il monitoraggio delle prestazioni

Dettagli

Pagina 2 di 5. SCMT - Volume 0. Codice: RFI TC.SCC SR CM 01 R01 versione A. Volume 0. Albero della documentazione

Pagina 2 di 5. SCMT - Volume 0. Codice: RFI TC.SCC SR CM 01 R01 versione A. Volume 0. Albero della documentazione VERSIONE CODIFICA REV. DATA SRF-SCMT RFI TC.PATC SR IS 13 002 D 30/09/2016 SRF-SCMT SRS SCMT Volume 1 SRS - Sistema RFI TC.PACT SR IS 13 D21 B 30/09/2016 Volume 1 SRS - SISTEMA RFI TC.PACT SR IS 13 FFF

Dettagli

PER RILASCIO CERTIFICAZIONE DI IDONEITA PRELIMINARE

PER RILASCIO CERTIFICAZIONE DI IDONEITA PRELIMINARE 1 di 23 PROVE PER RILASCIO CERTIFICAZIONE DI IDONEITA REV DATA DESCRIZIONE REDATTO VERIFICA TECNICA AUTORIZZATO M. MEMOLI C. MALTA A 30/11/07 PRIMA EMISSIONE S. BUONINCONTRI G. BONAFE F. SENESI 2 di 23

Dettagli

SIA - Società Italiana Avionica S.p.A. Fasi del ciclo di vita Fase 4 Requisiti del sistema. SIA, settembre 2005

SIA - Società Italiana Avionica S.p.A. Fasi del ciclo di vita Fase 4 Requisiti del sistema. SIA, settembre 2005 Fasi del ciclo di vita Fase 4 Requisiti del sistema Fase 4 Requisiti di Sistema Attori Elementi di ingresso Attività Elementi di uscita 2 Fase 4 Requisiti di Sistema Attori Team di Progetto Team Verifica

Dettagli

DIREZIONE TECNICA. Codifica: RFI TC.PATC PR CM 02 D67 B

DIREZIONE TECNICA. Codifica: RFI TC.PATC PR CM 02 D67 B DIREZIONE TECNICA PROCEDURA Codifica: RFI TC.PATC PR CM 02 D67 B FOGLIO 1 di 19 Procedura per l individuazione dei requisiti realizzazione del Sotto Sistema di Terra-SCMT PARTE PARTE I - INTRODUZIONE PARTE

Dettagli

Storia delle Versioni

Storia delle Versioni PROGETTO ATC 2 di 32 Storia delle Versioni Rev. Descrizione A B Prima emissione Inserimento paragrafo di architettura documentale PROGETTO ATC 3 di 32 INDICE 1 PREMESSA... 4 2 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...

Dettagli

Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base

Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Presentazione della Tesi di Laurea PROGETTAZIONE

Dettagli

TRASPORTI FERROVIARI PARTE B

TRASPORTI FERROVIARI PARTE B Facoltà di Ingegneria - Università di Pisa Anno Accademico: 2010/11 CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi TRASPORTI FERROVIARI PARTE B 1 IL SEGNALAMENTO EUROPEO ERTMS/ETCS All

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI 2 di 13 ELENCO DELLE REVISIONI Rev Data 00 24 Aprile 2007 01 03 Agosto 2007 A 20 Settembre 2007 B 22 Maggio 2012 Motivo della revisione Prima emissione Implementata la scheda di revisione V3RFI_ALS_0003.doc.

Dettagli

ALLEGATO AL DOCUMENTO ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT

ALLEGATO AL DOCUMENTO ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT Allegato al documento ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SCMT SCMT Codifica: DI TC PATC ST CM 01 G05 A01 FOGLIO 1 di 7 ALLEGATO AL DOCUMENTO ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI 2 di 30 Rev Data 00 24 Aprile 2007 01 03 Agosto 2007 A 20 Settembre 2007 B 22 Maggio 2012 Motivo della revisione Prima emissione ELENCO DELLE REVISIONI Implementata la scheda di revisione V3RFI_ALS_0003.doc.

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

Allegto 1 Lista delle Macro Funzioni e relative sottofunzioni

Allegto 1 Lista delle Macro Funzioni e relative sottofunzioni Lista delle Macro e relative sottofunzioni Abilitazione mezzo & test apparecchiature non ERTMS F1 F2 Alimentazione sistemi di bordo Inizio missione Alimentazione SSB Autotest SSB (funzionalità e configurazione)

Dettagli

TRASPORTI FERROVIARI PARTE C

TRASPORTI FERROVIARI PARTE C Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2014/15 CORSO DI TECNICA DEI TRASPORTI FERROVIARI, MARITTIMI E AEREI

Dettagli

DECRETO n. 12 /2009 del 26/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO n. 12 /2009 del 26/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO n. 12 /2009 del 26/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alle Norme per la Circolazione dei Rotabili Volume II Norme per l esercizio delle apparecchiature

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

ERTMS/ETCS Livello 2 su Ferrovie Regionali perché no?!

ERTMS/ETCS Livello 2 su Ferrovie Regionali perché no?! Rete Ferroviaria Toscana S.p.A Trasporto Ferroviario Toscano S.p.A ERTMS/ETCS Livello 2 su Ferrovie Regionali perché no?! Genova, 7 Maggio 2014 DOVE ERAVAMO RIMASTI... 2 S.C.M.T Sistema di Controllo Marcia

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e Sistemi Informativi 1 1.1 Informatica e ICT 1 1.2 Il funzionamento dei computer:

Dettagli

Il processo per il rilascio del N.O.I., del N.O.M.E. e dell omologazione CENELEC al STB (Sistema Tecnologico di Bordo)

Il processo per il rilascio del N.O.I., del N.O.M.E. e dell omologazione CENELEC al STB (Sistema Tecnologico di Bordo) Il processo per il rilascio del N.O.I., del N.O.M.E. e dell omologazione CENELEC al STB (Sistema Tecnologico di Bordo) Francesco Lambardi f.lambardi@rfi.it 1 Il STB SS Protezione e Controllo della Marcia

Dettagli

L esperienza Trenitalia: 10 anni di Alta Velocità

L esperienza Trenitalia: 10 anni di Alta Velocità L esperienza Trenitalia: 10 anni di Alta Velocità David Russo Sistemi di Comunicazione, Segnalamento e Compatibilità Elettromagnetica Firenze 14 Aprile 2016 Agenda La Rete Ferroviaria Italiana ERTMS/ETCS

Dettagli

1. OGGETTO DELLA FORNITURA 4 2. CONSISTENZA DELLA FORNITURA 4 3. REQUISITI 5 4. PRESTAZIONI ACCESSORIE 6

1. OGGETTO DELLA FORNITURA 4 2. CONSISTENZA DELLA FORNITURA 4 3. REQUISITI 5 4. PRESTAZIONI ACCESSORIE 6 Pag. 2 di 6 INDICE 1. OGGETTO DELLA FORNITURA 4 2. CONSISTENZA DELLA FORNITURA 4 3. REQUISITI 5 4. PRESTAZIONI ACCESSORIE 6 Pag. 3 di 6 Acronimi: BCA ACEI ACC FO RFI TDS TLBCAc TLBCAi Blocco Conta Assi

Dettagli

SISTEMA CMT FS ANALISI RAM PRELIMINARE Allegato G alle SRS per la SPERIMENTAZIONE TESTO DEL DOCUMENTO

SISTEMA CMT FS ANALISI RAM PRELIMINARE Allegato G alle SRS per la SPERIMENTAZIONE TESTO DEL DOCUMENTO SISTEMA CMT FS - ANALISI RAM PRELIMINARE 1 di 53 SISTEMA CMT FS ANALISI RAM PRELIMINARE Allegato G alle SRS per la SPERIMENTAZIONE Parte Titolo PARTE I TESTO DEL DOCUMENTO (*) Verifica Tecnica: Rev. Data

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI 2 di 20 ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI Rev. Data Motivo della revisione B 05/12/2008 Chiarito che anche in presenza degli errori Errore_batteria_SSC, Errore_telegramma_SSC dovuto a DVLIN1 = 6376 il

Dettagli

Prime applicazioni ai bacini regionali: attrezzaggio linee ferroviarie gestite da La Ferroviaria Italiana S.p.A.

Prime applicazioni ai bacini regionali: attrezzaggio linee ferroviarie gestite da La Ferroviaria Italiana S.p.A. LA FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. ERTMS il futuro del segnalamento ferroviario Prime applicazioni ai bacini regionali: attrezzaggio linee ferroviarie gestite da La Ferroviaria Italiana S.p.A. M. Banelli (LFI-TFT)

Dettagli

TRASPORTI FERROVIARI PARTE B

TRASPORTI FERROVIARI PARTE B Scuola di Ingegneria - Università di Pisa Anno Accademico: 2013/14 CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi TRASPORTI FERROVIARI PARTE B 1 IL SEGNALAMENTO EUROPEO ERTMS/ETCS All

Dettagli

Elenco delle revisioni

Elenco delle revisioni 2 di 77 Rev. Data 00 30 Settembre 2004 01 23 Dicembre 2004 Motivo della revisione Prima emissione Elenco delle revisioni Scheda di revisione ALS_SSB_101_01: modificate tabelle 4-1, 4-2 e 4-3 ed aggiunti

Dettagli

SPECIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI DEL SCMT TESTO DEL DOCUMENTO ALLEGATI TECNICI

SPECIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI DEL SCMT TESTO DEL DOCUMENTO ALLEGATI TECNICI Codifica: RFI TC.PATC SR IS 13 002 C FOGLIO 1 di 27 SPECIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI DEL SCMT Parte Titolo PARTE I TESTO DEL DOCUMENTO PARTE II ALLEGATI TECNICI (*) Verifica Tecnica: (**) Verifica Tecnica:

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI 2 di 11 ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI Rev. Data Motivo della revisione B 05/12/2008 Allineamento alla revisione del documento principale C 31/03/09 Implementata la scheda di revisione RFI_SSB_101_00.doc

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI 2 di 10 ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI Rev. Data Motivo della revisione B 05/12/2008 Allineamento alla revisione del documento principale C 31/03/2009 Implementata la scheda di revisione RFI_SSB_128_00

Dettagli

Manutenzione correttiva delle apparecchiature del SST SCMT

Manutenzione correttiva delle apparecchiature del SST SCMT 2 di 20 SOMMARIO PARTE I...4 I.1 GENERALITÀ...4 I.1.1 Premessa...4 I.1.2 Documentazione e apparecchiature...4 I.1.3 Requisiti a carattere procedurale...5 I.1.4 Scopo...5 I.1.5 Campo di applicazione...5

Dettagli

Codifica: RFI TC.PATC SR IS 13 D21 A01 SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA CMT

Codifica: RFI TC.PATC SR IS 13 D21 A01 SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA CMT PRELIMINARE Codifica: RFI TC.PATC SR IS 13 D21 A01 FOGLIO 1 di 80 SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA CMT Volume Titolo VOLUME 1 SISTEMA (*) Verifica Tecnica: Biagio Costa Carlo Carganico Girolamo Garrisi

Dettagli

Da Bologna alla Danimarca: l eccellenza italiana nella progettazione di sistemi di segnalamento all avanguardia

Da Bologna alla Danimarca: l eccellenza italiana nella progettazione di sistemi di segnalamento all avanguardia Da Bologna alla Danimarca: l eccellenza italiana nella progettazione di sistemi di segnalamento all avanguardia Giovanni Lanteri Alstom Transport Information Solution Mainline Strategy Director Il progetto

Dettagli

Requisiti e scenari operativi

Requisiti e scenari operativi Requisiti e scenari operativi Massimiliano Ciaffi RFI - ERSAT Project Manager Indice Obiettivi RFI Definizione dei requisiti operativi Architettura del sito prova in Sardegna Esigenze di verifica sul campo

Dettagli

Velocizzazione Direttrice Adriatica Linea Bologna Rimini Felice Vitiello Le tecnologie del segnalamento

Velocizzazione Direttrice Adriatica Linea Bologna Rimini Felice Vitiello Le tecnologie del segnalamento Velocizzazione Direttrice Adriatica Linea Bologna Rimini Felice Vitiello Le tecnologie del segnalamento Premessa Obiettivo dell intervento di velocizzazione è adeguare gli impianti di segnalamento presenti

Dettagli

Rif. norm./tecn. 1. Deposito Roma OMAV

Rif. norm./tecn. 1. Deposito Roma OMAV 1. Deposito Roma si reca al treno con la documentazione prevista dalle Istruzioni di servizio e con il telefono palmare GSM R tradizionale[lc1]. -- IPCL art. 1 comma 1 e IET All.5 bis 2. Deposito Roma

Dettagli

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta Il processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

RFI E L INTERNALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ TECNOLOGICHE

RFI E L INTERNALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ TECNOLOGICHE RFI E L INTERNALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ TECNOLOGICHE S.O. INGEGNERIA FIRENZE U.O. Progettazione, Modifiche, Verifiche Impianti e Attivazioni IS U.O. Costruzione Impianti 27/03/2017 PRINCIPALI INTERVENTI

Dettagli

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008 Firenze, 19 giugno 2008 IL VIGILANTE dopo giugno 2008 Indice Normativa di riferimento nazionale Normativa di riferimento internazionale Soluzione individuata dall Agenzia Gestione del periodo transitorio

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI 2di 19 ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI Rev Data Motivo della revisione 3di 19 INDICE 1 Generalità... 4 1.1 Scopo del documento... 4 1.2 Contesto applicativo... 4 1.3 Convenzioni adottate... 4 1.4 Riferimenti...

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI 2 di 8 ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI Rev. Data Motivo della revisione B 05/12/2008 Allineamento alla revisione del documento principale C 31/03/2009 Implementata la scheda di revisione RFI_SSB_130_00.doc,

Dettagli

Supero Rosso e Train Trip

Supero Rosso e Train Trip Direzione Tecnica Direzione Norme Standard Sviluppo e Omologazione Progetto ATC Codifica: RFI TC.PATC SR AP 03 M03 C FOGLIO 1 di 10 SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SSC/SCMT BL3 VOLUME 3 Supero Rosso

Dettagli

Sicuri ma quanto? Introduzione alla Sicurezza Funzionale nei sistemi impieganti azionamenti elettrici ed alla normativa di riferimento.

Sicuri ma quanto? Introduzione alla Sicurezza Funzionale nei sistemi impieganti azionamenti elettrici ed alla normativa di riferimento. Sicuri ma quanto? Introduzione alla Sicurezza Funzionale nei sistemi impieganti azionamenti elettrici ed alla normativa di riferimento. Marco Franchi Ansaldo Sistemi Industriali Gruppo Azionamenti Elettrici

Dettagli

Rif. norm./tecn. 1. Orte PdC Si reca al treno con la documentazione prevista dalle -- Istruzioni di servizio e con il telefono palmare GSM

Rif. norm./tecn. 1. Orte PdC Si reca al treno con la documentazione prevista dalle -- Istruzioni di servizio e con il telefono palmare GSM 1. Orte PdC Si reca al treno con la documentazione prevista dalle -- Istruzioni di servizio e con il telefono palmare GSM IPCL art. 1 comma 1 e IET All.5 bis R[lc1] 2. Orte PdC Entrato nella cabina di

Dettagli

ETR425/ETR324. SSB SCMT. Funzione VIGILANTE

ETR425/ETR324. SSB SCMT. Funzione VIGILANTE ETR425/ETR324 SSB SCMT. Funzione VIGILANTE Pag. 1 Normativa di riferimento Normativa di recepimento di TRENITALIA Principio di riferimento Decreto ANSF n 4/2012 in vigore dal 1/1/2013 Il Regolamento per

Dettagli

RILEVATORE DI FIAMMA MOD. GL 91A/µp/M

RILEVATORE DI FIAMMA MOD. GL 91A/µp/M RILEVATORE DI FIAMMA MOD. GL 91A/µp/M Manuale-GL91A_mp-R4.doc pag.1 di 10 . Specifica rivelatore di fiamma GL91A/µP INDICE 1. Scopo pag. 3 2. Costruzione pag. 3 2.1 Meccanica 2.2 Elettronica pag. 4 3.

Dettagli

Incontro con OO.SS sul Dispositivo Vigilante. 31 Luglio Luglio 2007 pagina 1

Incontro con OO.SS sul Dispositivo Vigilante. 31 Luglio Luglio 2007 pagina 1 * Incontro con OO.SS sul Dispositivo Vigilante 31 Luglio 2007 31 Luglio 2007 pagina 1 In forza del combinato disposto della Direttiva del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n 13/2006/DIV.5

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Architetture degli elaboratori Il calcolatore Un calcolatore è sistema composto da un elevato numero di componenti Il suo funzionamento può essere descritto se lo si considera come

Dettagli

IL GESTORE UNICO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

IL GESTORE UNICO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IL GESTORE UNICO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SISTEMA PER LA MESSA A DISPOSIZIONE ON-LINE DEI PARAMETRI CARATTERISTICI GESTIONALI E DI PRODUZIONE DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE E SOLLEVAMENTO FOGNARIO

Dettagli

La memoria principale

La memoria principale La memoria principale DRAM (Dynamic RAM) il contenuto viene memorizzato per pochissimo tempo per cui deve essere aggiornato centinaia di volte al secondo (FPM, EDO, SDRAM, RDRAM) SRAM (Static RAM) veloce

Dettagli

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI COMUNE DI PINEROLO MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI ALLEGATO N. 6 PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Articolo 1 Sicurezza fisica

Dettagli

Progetto Destination

Progetto Destination Progetto Destination Analisi delle tecnologie per il tracciamento del trasporto di merci pericolose e definizione dei requisiti minimi Matteo Antoniola 1 Temi trattati nell intervento Sistemi di rilevamento

Dettagli

Dispositivi per il controllo

Dispositivi per il controllo Dispositivi per il controllo ordini di comando PARTE DI COMANDO PARTE DI POTENZA Controllori monolitici Controllori con architettura a bus Controllori basati su PC informazioni di ritorno PLC (Programmable

Dettagli

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali DISCIPLINA: Sistemi e Automazione (A020-C320) QUADRO ORARIO Articolazione Meccanica e Meccatronica Secondo Biennio terzo anno: 4 (2) quarto anno: 3 (2) Quinto anno: 3 (2) Articolazione Energia Secondo

Dettagli

Sedi Sede formativa accreditata della proponente sita in Via Messina n. 3 a Palermo.

Sedi Sede formativa accreditata della proponente sita in Via Messina n. 3 a Palermo. Programma didattico Titolo modulo - 1 Caratteristiche generali del PC (identificazione hardware e software) Teoria 4 Visite didattiche Esercitazioni didattiche Pratica 16 Durata complessiva 20 Obiettivo

Dettagli

LA TECNOLOGIE MICROELETTRONICHE NELLA DIFFUSIONE DEI SERVIZI E CONTROLLI NEL MONDO FERROVIARIO. Adelio Salsano Università di Roma Tor Vergata

LA TECNOLOGIE MICROELETTRONICHE NELLA DIFFUSIONE DEI SERVIZI E CONTROLLI NEL MONDO FERROVIARIO. Adelio Salsano Università di Roma Tor Vergata LA TECNOLOGIE ICROELETTRONICHE NELLA DIFFUSIONE DEI SERVIZI E CONTROLLI NEL ONDO FERROVIARIO Adelio Salsano Università di Roma Tor Vergata Il mondo ferroviario Esigenze di affidabilità ma, soprattutto,

Dettagli

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale Operatore alla riparazione dei veicoli a motore Standard della Figura nazionale 73 Denominazione della figura OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE Indirizzi della figura Riparazione parti e

Dettagli

Prove di verifica prestazionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT

Prove di verifica prestazionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT Pagina : 1 algoritmi di odometria per sistemi SCMT Pagina : 2 Rev. Data Descrizione ultime modifiche O 13/1/04 Prima emissione Redazione Verifica Approvazione Marco Violani Gianluca Cocci Paolo Presciani

Dettagli

Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+

Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+ Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+ Tipologie e potenzialità nuovo cilindro elettrico in cc 12/24V della famiglia EASY tipo ECC + Caratteristiche generali del sistema: Alimentazione

Dettagli

Il Processore: l unità di controllo

Il Processore: l unità di controllo Il Processore: l unità di controllo La frequenza con cui vengono eseguiti i cicli di esecuzione è scandita da una componente detta clock Ad ogni impulso di clock la UC esegue un ciclo di esecuzione di

Dettagli

Sotto Sistema di Bordo Sistema Controllo Marcia Treno

Sotto Sistema di Bordo Sistema Controllo Marcia Treno Procedure propedeutiche alla Messa in Servizio delle TdS 1 di 31 Sotto Sistema di Bordo Sistema Controllo Marcia Treno Organizzazione e linee guida per la definizione delle procedure di verifica propedeutiche

Dettagli

Rif. norm./tecn. -- IPCL art. 1 comma 1 e IET All.5 bis. -- Manuale di condotta e IPCL Allegati XIV,XIV bis, XIV ter, XIV quater

Rif. norm./tecn. -- IPCL art. 1 comma 1 e IET All.5 bis. -- Manuale di condotta e IPCL Allegati XIV,XIV bis, XIV ter, XIV quater 1. Firenze[lc1] SMN PdC si reca al treno con la documentazione prevista dalle Istruzioni di servizio e con il telefono palmare GSM R tradizionale[lc2]. 2. Firenze SMN PdC Entrato nella cabina di guida

Dettagli

LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO

LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO Roma, 30 Novembre 2016 Collegamento della Svizzera alla rete ad alta velocità europea 29 treni con più opzioni Treno convenzionale (Categoria

Dettagli

CPU-1664 Modulo CPU Programmabile. Manuale di Funzionamento V 1.00

CPU-1664 Modulo CPU Programmabile. Manuale di Funzionamento V 1.00 CPU-1664 Modulo CPU Programmabile Manuale di Funzionamento V 1.00 Qualsiasi copia anche parziale del materiale contenuto in questo documento non è permessa e tutti i diritti sono riservati alla C.T.I.

Dettagli

IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO

IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO Soluzioni e Strategie per lo Sviluppo del Trasporto Ferroviario Roma, 2 Ottobre 2015 Tecniche di misura sperimentali per la determinazione delle

Dettagli

Procedura per la definizione dei confini delle responsabilità sugli elaborati di un Progetto Funzionale Sotto Sistema di Terra-SCMT

Procedura per la definizione dei confini delle responsabilità sugli elaborati di un Progetto Funzionale Sotto Sistema di Terra-SCMT DIREZIONE TECNICA PROCEDURA Codifica: RFI TC.PATC PR CM 02 D50 B FOGLIO 1 di 15 Procedura per la definizione dei confini delle responsabilità sugli elaborati di un Progetto Funzionale Sotto Sistema di

Dettagli

SSB Diagnostica Remota (SSB-DR)

SSB Diagnostica Remota (SSB-DR) SSB Diagnostica Remota (SSB-DR) Specifica dei Requisiti Funzionali e Non Funzionale A termini di legge Ansaldo Segnalamento Ferroviario s.p.a. ed Alstom si riservano la proprietà di questo documento che

Dettagli

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO NEW Gestione illuminazione pubblica da remoto e La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO per controllare i consumi

Dettagli

Componenti di un processore

Componenti di un processore Componenti di un processore Unità di Controllo Bus Interno REGISTRI Program Counter (PC) Registro di Stato (SR) Registro Istruzioni (IR) Registri Generali Unità Aritmetico- Logica Registro Indirizzi Memoria

Dettagli

Telelettura contatori acqua

Telelettura contatori acqua Telelettura contatori acqua SRC ELECTRONIC SISTEMA 2011 Sistema. I sistemi di telelettura sono di 2 tipi : - Centralizzato Consiste nella raccolta dei dati direttamente in un database centrale grazie alla

Dettagli

Soluzioni per la misura dell energia

Soluzioni per la misura dell energia Soluzioni per la misura dell energia Pag. 1 di 10 ACE SL7000 Pag. 2 di 10 ACE 6000 Pag. 3 di 10 ACE 3000 Pag. 4 di 10 CONTATORI CAMPIONE E GENERATORI QUADRI DI MISURA Quadri di Misura: rappresentano la

Dettagli

e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato da 933896 il 19/08/2013 16.20.58 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO

e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato da 933896 il 19/08/2013 16.20.58 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO 2 di 26 SOMMARIO PARTE I ASPETTI REGOLAMENTARI E TECNICO ORGANIZZATIVI... 4 I.1 INTRODUZIONE... 4 I.1.1 Scopo... 4 I.1.2 Limiti del documento... 4 I.1.3 Definizioni ed acronimi... 4 I.2 DOCUMENTAZIONE...

Dettagli

Il Processo di Omologazione in ambito di segnalamento ferroviario a tecnologia innovativa

Il Processo di Omologazione in ambito di segnalamento ferroviario a tecnologia innovativa Roma, 10 novembre 2008 Il Processo di Omologazione in ambito di segnalamento ferroviario a tecnologia innovativa Ing. Gabriele Ridolfi RFI Direzione Tecnica Mail: g.ridolfi@rfi.it Processo Omologativo:

Dettagli

SISTEMA INTEGRATO DI INFORMAZIONE A BORDO TRENO

SISTEMA INTEGRATO DI INFORMAZIONE A BORDO TRENO SISTEMA INTEGRATO DI INFORMAZIONE A BORDO TRENO Telesia S.p.A. Via Cristoforo Colombo, 456/b 00145 Roma Tel. +39 06594651 Fax +39 0659465500 info@telesia.it - www.telesia.it PRINCIPALI FUNZIONALITÀ Annuncio

Dettagli

Elenco delle revisioni

Elenco delle revisioni 2 di 72 Rev. Data 00 30 Settembre 2004 01 23 Dicembre 2004 Motivo della revisione Prima emissione Elenco delle revisioni Scheda di revisione ALS_SSB_101_01: modificate tabelle 4-1, 4-2 e 4-3 ed aggiunti

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI 2 di 14 ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI Rev. Data Motivo della revisione B 05/12/2008 Allineamento alla revisione del documento principale C 31/03/09 Aggiornamento del codice del documento per la rev.

Dettagli

ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT

ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT 1di 19 ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT (*) Verifica Tecnica: Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Tecnica Autorizzazione A 15 03 2001 (*) A.5 18 09 2001 2di 19

Dettagli

SPECIFICHE REQUISITI DI SISTEMA APPENDICE B FUNZIONI DEL SISTEMA SCMT

SPECIFICHE REQUISITI DI SISTEMA APPENDICE B FUNZIONI DEL SISTEMA SCMT 1 di 188 SPECIFICHE REQUISITI DI SISTEMA Parte Titolo Volume1 APPENDICE B FUNZIONI DEL SISTEMA SCMT Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Tecnica Autorizzazione F 04/12/06 QUARTA EMISSIONE S. Rosini

Dettagli

ENERGIA IN PRIMO PIANO. Centrale di Santa Massenza Enel Produzione 28 maggio 2008

ENERGIA IN PRIMO PIANO. Centrale di Santa Massenza Enel Produzione 28 maggio 2008 ENERGIA IN PRIMO PIANO Centrale di Santa Massenza Enel Produzione 28 maggio 2008 SUPERVISIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA NELLA VALLE DI PRIMIERO Problematica del Cliente

Dettagli

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus LED di stato MOVIMOT MOVIMOT e Diagnosi del Bus. LED di stato MOVIMOT Significato del LED di stato Il LED a tre colori visualizza gli stati di esercizio e di anomalia. Colore LED - Spento Giallo Giallo

Dettagli

L ATTIVAZIONE DELL AC PADOVA -MESTRE INTERVENTI PREVISTI NEL 2006

L ATTIVAZIONE DELL AC PADOVA -MESTRE INTERVENTI PREVISTI NEL 2006 INTERVENTI PREVISTI NEL 2006 ATTIVAZIONE ACC PADOVA 27.11.2005 INTERVENTI PREVISTI A MESTRE NEL 2002 PER L INGRESSO DELL AC INTERVENTI PREVISTI A MESTRE NEL 2005 PER L INGRESSO DELL AC INTERVENTI PREVISTI

Dettagli

Circolazione come treno dei Mezzi d Opera: Prospettive Future

Circolazione come treno dei Mezzi d Opera: Prospettive Future Circolazione come treno dei Mezzi d Opera: Prospettive Future Giorgio Bonafè Direzione Produzione Servizi per i Rotabili e per la Diagnostica Servizi di Ingegneria per la Diagnostica ed i Rotabili Convegno

Dettagli

Denominazione della FIGURA OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE

Denominazione della FIGURA OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE della FIGURA OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE Indirizzi della Figura Referenziazioni della Figura Riparazioni parti e sistemi meccanici ed elettromeccanici del veicolo Riparazioni di carrozzeria

Dettagli

ERTMS nelle Ferrovie Regionali, Scenari di Applicazione

ERTMS nelle Ferrovie Regionali, Scenari di Applicazione CIFI «Programmazione, esercizio e gestione di reti di trasporto pubblico di interesse regionale e locale: esperienze europee a confronto» ERTMS nelle Ferrovie Regionali, Scenari di Applicazione Leone Fenzi

Dettagli

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996 s Maggio 1996 5 362 Centrale M-Bus OZW10 Centrale per la concentrazione dei dati dei misuratori. I dati vengono memorizzati in modo imperdibile per la lettura diretta e/o a posteriore tramite la scheda

Dettagli

AV Codifica: RFI TC.PATC SR AV 03 M73 A FOGLIO 2 di 15

AV Codifica: RFI TC.PATC SR AV 03 M73 A FOGLIO 2 di 15 2 di 15 3 di 15 ELENCO DELLE REVISIONI Rev. Data Motivo della revisione 00 24 Aprile 2007 Prima emissione 01 03 Agosto 2007 Implementata la scheda di revisione V3RFI_ALS_0003.doc. Aggiunto "[EndReq]" come

Dettagli