Geometria I 2009-apr-22 84

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Geometria I 2009-apr-22 84"

Transcript

1 Geometria I 2009-apr Gruppi di matrici Cfr: Nacinovich, Cap I [3]. Ricordiamo gli assiomi di gruppo: un gruppo è un insieme G, munito di operazione binaria (di solito indicata con la moltiplicazione) G G G che sia associativa, in cui esista l elemento neutro 1 G, e per cui ogni g G abbia un inverso g 1 (cioè un elemento g 1 tale che gg 1 g 1 g 1). (13.1) Definizione. Un gruppo topologico è sia un gruppo sia uno spazio topologico di Hausdorff, con in più le seguenti proprietà di continuità: (i) Il prodotto G G G, definito da (g, h) gh è una funzione continua. (ii) L inversione G G definita da g g 1 è una funzione continua. (13.2) Esempio. I campi Q e R (visti come gruppi additivi) sono gruppi topologici rispetto alla somma. I gruppi moltiplicativi Q {0}, R {0} sono gruppi topologici rispetto al prodotto. Per (13.5) sotto, basta dimostralo per R. La funzione f : R 2 R definita da (x, y) x + y è continua: se (x 0,y 0 ) R 2, per ogni ɛ> 0 esiste δ ɛ/2 tale che max{ s, t } <δ s + t <ɛ f(x 0 + s, y 0 + t) f(x 0,y 0 ) < ɛ. Quindi f è continua nella topologia prodotto (che è equivalente a quella euclidea). Analogamente (facile) la funzione x x è continua. Per il prodotto, la funzione definita da f(x, y) xy è continua: se (x 0,y 0 ) R 2, per ogni ɛ> 0 δ x > 0: s <δ x sy 0 < ɛ/3 Se si pone quindi si ha δ y > 0: t <δ y tx 0 < ɛ/3. δ min{δ x,δ y, ɛ/3} max{ s, t } <δ (x 0 + s)(y 0 + t) x 0 y 0 tx 0 + sy 0 + st < ɛ/3+ɛ/3+ɛ/3 ɛ. Per quanto riguarda la funzione x x 1, sia x 0 0. Allora esiste δ 1 > 0 tale che t <δ 1 x 0 + t > x 0 x 0 + t 1 < 2. Se poniamo 2 x 0 quindi δ min{δ 1, ɛ x 0 2 } 2 D.L. Ferrario 2009-apr-22 84

2 Geometria I 2009-apr otteniamo un δ> 0 per cui t <δ < 2 δ x 0 2 ɛ, 1 x 0 + t 1 x 0 e quindi x x 1 è una funzione continua. t x 0 + t x 0 (13.3) Nota. Ogni gruppo, munito della topologia discreta, può essere visto come gruppo topologico. Per esempio, l anello degli interi Z (in cui si considera solo la struttura di somma) è un gruppo discreto infinito. (13.4) Esempio. Z/nZ è gruppo topologico (con la topologia discreta). (13.5) Sia G un gruppo topologico. Allora: Se H G è un sottogruppo di G allora (con la topologia indotta da G) è un gruppo topologico. Dimostrazione. Se H G è un sottogruppo, allora la moltiplicazione e l inversa sono mappe ottenute per restrizione: m: H H G G, i: H G H, e quindi sono continue. Questo dimostra (13.5) (insieme al fatto che un sottospazio di uno spazio di Hausdorff è di Hausdorff). q.e.d. (13.6) Siano dati N spazi topologici X 1, X 2, X 3,..., X N. Consideriamo il prodotto X X 1 X 2 X N e le proiezioni sulle componenti p 1 : X X 1, p 2 : X X 2,..., p N : X X N. Allora una funzione f : Y X 1 X 2 X N è continua se e solo se lo sono tutte le composizioni p i f : Y X i. (Di solito si scrive, per semplificare, f i p i f) Dimostrazione. Basta applicare un numero finito di volte (7.3) di pagina 28. q.e.d. (13.7) Lo spazio euclideo R n è gruppo topologico rispetto alla somma (x 1,..., x n )+(y 1,..., y n ) (x 1 + y 1,..., x n + y n ). Dimostrazione. È una conseguenza del fatto che la somma è una funzione continua (come anche il prodotto), e del lemma (13.6). q.e.d. (13.8) Sia GL(n) GL(n, R) il gruppo (chiamato gruppo lineare) di tutte le matrici invertibili n n a coefficienti reali (gruppo rispetto alla moltiplicazione di matrici), munito della topologia metrica indotta dalla inclusione GL(n) R n2. Allora GL(n) è un gruppo topologico. Lo stesso vale per il gruppo lineare complesso GL(n, C). D.L. Ferrario 2009-apr-22 85

3 Geometria I 2009-apr Dimostrazione. Osserviamo che lo spazio di tutte le matrici n n è isomorfo (come spazio vettoriale, per esempio) a R n2, per cui in questa lezione denoteremo con il simbolo R n2 lo spazio delle matrici n n. L inclusione GL(n) R n2 è indotta dall inclusione di GL(n) nello spazio di tutte le matrici n n. Dal momento che R n2 è metrico, GL(n) è di Hausdorff. Dobbiamo mostrare che la moltiplicazione di matrici e l inversione inducono funzioni continue m: GL(n) GL(n) GL(n) e i: GL(n) GL(n). Osserviamo che, dato che GL(n) ha la topologia indotta da R n2, le funzioni m e i sono continue se e solo se lo sono le corrispondenti funzioni m: GL(n) GL(n) R n2 e i: GL(n) R n2, e quindi, per (13.6) se tutte le composizioni con le proiezioni p i sono continue (cioè, se ogni componente è continua). Ma il prodotto di matrici (righe per colonne) si scrive come ((a i,j ), (b i,j )) ( N a i,k b k,j ), cioè è un polinomio nei coefficienti delle matrici (a i,j ) e (b i,j ). Dal momento che ogni polinomio è funzione continua, la moltiplicazione è continua. Analogamente, il determinante di una matrice è espressione polinomiale dei suoi coefficienti ed è sempre diverso da zero in GL(n), ed anche i cofattori (che compaiono nella definizione di matrice inversa) si esprimono come polinomi dei coefficienti, per cui la funzione di inversione i è continua. Per le matrici con coefficienti complessi vale esattamente lo stesso ragionamento. q.e.d. k1 (13.9) Il gruppo lineare GL(n, R) non è compatto. Dimostrazione. Per il teorema (10.11) un sottoinsieme di R n2 è compatto se e solo se chiuso e limitato, e quindi GL(n, R) non è compatto perché non è limitato: contiene tutte le matrici diagonali λi n, con λ R. Non è nemmeno chiuso: infatti, nella dimostrazione di (13.8) abbiamo usato il fatto che la funzione determinante det: R n2 R è continua. Per definizione si ha GL(n, R) {M : det(m) 0}, cioè GL(n, R) è la controimmagine del sottospazio aperto R {0} R, ed è quindi un aperto di R n2. Ma quest ultimo spazio è connesso, e quindi un aperto non vuoto con complementare non vuoto non può essere chiuso. q.e.d. Descriviamo ora due sottogruppi importanti di GL(n, R): Gruppo ortogonale: O(n) {A GL(n, R) :A t A AA t I n }. D.L. Ferrario 2009-apr-22 86

4 Geometria I 2009-apr Gruppo speciale ortogonale: SO(n) {A O(n) : det(a) 1}. (13.10) Sia O(n) il gruppo ortogonale, costituito da tutte le matrici ortogonali n n a coefficienti reali, e SO(n) il gruppo speciale ortogonale, costituito da tutte le matrici di O(n) con determinante +1. Allora O(n) e SO(n) sono gruppi topologici compatti. Dimostrazione. Ricordiamo che O(n) è formato da tutte le matrici A (invertibili) di GL(n) tali che AA t A t A I n (dove A t indica la trasposta di A e I n la matrice identica n n). Dato che O(n) GL(n) R n2, per (10.11) dobbiamo mostrare che è chiuso e limitato. La moltiplicazione di matrici è continua, e chiaramente l operazione di trasposizione induce un omeomorfismo R n2 R n2, per cui la funzione definita da f : R n2 R n2 A AA t si può scrivere come composizione di funzioni continue. Gli insiemi costituiti da singoli punti di R n2 sono tutti chiusi, ed in particolare l insieme {I n } R n2 è chiuso. Dunque f 1 (I n ) è un sottospazio chiuso di R n2 ; ma f 1 (I n ){A R n2 : f(a) I n } {A R n2 : AA t I n } O(n) e dunque O(n) è chiuso. Ora, si indichino con a :,1, a :,2,... a :,n i vettori colonna di A O(n). La condizione AA t I n si può riscrivere come { 1 se i j a :,i a :,j 0 se i j dove v w indica il prodotto scalare standard in R n, e dunque, considerando la prima equazione, si ha per ogni i a :,i a :,i a 2 1,i + a 2 2,i + + a 2 n,i 1, e quindi a i,j 1 per ogni i, j 1,..., n. Ne segue che a 2 i,j n n, e dunque O(n) è limitato nella metrica euclidea di R n2. i,j D.L. Ferrario 2009-apr-22 87

5 Geometria I 2009-apr Non rimane che dimostrare che SO(n) è compatto. Ma, dato che si può scrivere come la controimmagine di 1 mediante la funzione (continua) determinante det: O(n) R, esso è un sottospazio chiuso di O(n). Allora segue da (9.13) che esso è compatto. q.e.d. (13.11) [ (Rotazioni ] e riflessioni) Mostriamo che SO(2) S 1. a c Se SO(2), allora valgono le uguaglianze b d ad cb 1 (il determinante) a 2 + b 2 1 c 2 + d 2 1 ac + bd 0. (*) Osserviamo che se (a, b) 0, allora l uguaglianza ac + bd 0vale se e solo se esiste λ R tale che d λa e c λb. Infatti, a( λb)+b(λa) 0. Viceversa, può essere che b 0oppure che b 0. Nel primo caso, si ha ac/b + d 0e ponendo λ c/b risulta λa + d 0, λb c. Se b 0, allora deve necessariamente essere a 0(per l ipotesi (a, b) (0, 0)), e si può porre λ d/a per avere le uguaglianze c + bd/a c + λb 0, d λa. Dato che a 2 + b 2 1 (a, b) (0, 0), il sistema (*) è dunque equivalente al sistema nelle tre variabili a, b, λ a(λa) ( λb)b 1 { { λ(a 2 a 2 + b 2 + b 2 )1 λ 1 1 ( λb) 2 +(λb) 2 a 2 + b 2 1 a 2 + b (**) Quindi c b e d a, e la matrice deve avere la forma [ ] [ ] a c a b b d b a con a 2 + b 2 1. D.L. Ferrario 2009-apr-22 88

6 Geometria I 2009-apr La proiezione sulle due componenti del primo vettore-colonna della matrice [ ] a c (a, b) R 2 b d è una funzione continua p: SO(2) R 2, e per quanto visto sopra è iniettiva, ed ha per immagine S 1 R 2, dato che la circonferenza S 1 R 2 è definita dall equazione a 2 + b 2 1. Visto che SO(2) è compatto e R 2 è Hausdorff, la funzione p è un omeomorfismo sull immagine S 1 R 2. La mappa f : S 1 R 2 R 4 definita ponendo [ ] a b (a, b) b a per ogni (a, b) S 1 è l inversa di p (ed è quindi a sua volta un omeomorfismo). Finiamo osservando che O(2) è suddiviso in due classi: le matrici con determinante 1 e quelle con determinante 1. Le prime, che indichiamo con SO(2) + SO(2) e chiamiamo rotazioni, sono esattamente gli elementi di SO(2). Le seconde, che indichiamo con SO(2) e chiamiamo riflessioni, sono in corrispondenza biunivoca con gli elementi di SO(2): se h SO(2) è una riflessione fissata, allora per ogni r in SO(2) il prodotto hr è una riflessione (ha determinante uguale a det(r) det(h) det(h) 1); la mappa r hr è iniettiva (hr 1 hr 2 r 1 r 2 ) e suriettiva (h SO(2) h h(hh )hr con r hh SO(2)). Come sopra, si può vedere facilmente che è una funzione continua da un compatto ad un Hausdorff, e quindi anche SO(2) SO(2) S 1. L unione è disgiunta, e possiamo scrivere O(2) SO(2) + SO(2) S 1 S 1. (13.12) Esempio. Gruppo delle rotazioni di R 3 che fissano l origine: SO(3). È compatto, connesso e connesso per archi. Ogni rotazione non banale fissa una e una sola retta. Dimostrazione. Mostriamo prima che esiste una retta fissata. Supponiamo per assurdo che questo non sia vero. Se A SO(3), allora il polinomio caratteristico p A (λ) ha grado 3, e quindi ha un autovalore reale λ 1 con relativo autovettore v 1. Dato che A O(3), si ha Av 1 v 1 e dunque λ 1 v 1 v 1 λ 1 1, cioè λ 1 ±1. Dato che per ipotesi d assurdo A non ha autovalore 1, deve essere λ 1 1. Gli altri due autovalori λ 2 e λ 3 sono radici (evantualmente coincidenti) di p A (λ), e non possono essere entrambi uguali a λ 1 (altrimenti det(a) (λ 1 ) 3 1 1). Ci sono due casi: o sono due radici reali, oppure due radici complesse coniugate. Se sono reali, per lo stesso ragionamento di prima dovrebbero essere uguali a 1, e quindi det(a) 1 1. Quindi sono complesse coniugate λ 3 λ 2. Ma allora D.L. Ferrario 2009-apr-22 89

7 Geometria I 2009-apr det A λ 1 λ 2 λ 2 λ < 1, il che è assurdo. Quindi almeno un autovalore deve essere uguale a 1. Il sottospazio vettoriale ortogonale alla retta fissata è un piano, che rimane invariante: è possibile far vedere che la restrizione di A a questo piano è una rotazione (esercizio), che quindi non fissa altre direzioni. Per vedere che è connesso e connesso per archi, basta trovare una funzione continua e suriettiva X SO(3) con X spazio topologico connesso. Questo sarà fatto nell esercizio (9.31), con X S 3. Oppure, se R α x, R β y e R γ z denotano le rotazioni di angolo α, β e γ attorno ai tre assi di R 3, si può definire la funzione continua X S 1 S 1 S 1 SO(3) definita ponendo (e iα,e iβ,e iγ ) R α xr β y R γ z. È continua perché composizione di funzioni continue, ed è suriettiva (si veda il Teorema (13.16) poco sotto). Oppure, per vedere che è connesso per archi, osserviamo che le rotazioni attorno all asse z si scrivono come cos θ sin θ 0 Rz θ sin θ cos θ e la funzione θ R R θ z SO(3) è continua. Se A SO(3) è una rotazione qualsiasi e x S 2 tale che Ax x, allora esiste certamente una rotazione Q tale che Qe 3 x (perché?), e quindi la rotazione Q 1 AQ fissa e 3 (e 3 (0, 0, 1)), e dunque Q 1 AQ R θ z, da cui A QR θ zq 1. Ma allora la funzione γ : [0, 1] SO(3) definita ponendo γ(t) QR tθ z Q 1 è continua ed è tale che γ(1) QRzQ θ 1 A, eγ(0) QRzQ 0 1 I 3. Quindi SO(3) è connesso per archi. q.e.d. È vero che O(3) SO(3) + SO(3) (quelle con det 1 e 1)? (13.13) Esempio. Gruppo di simmetrie di un triangolo equilatero: è isomorfo al gruppo di permutazioni sui tre vertici? (13.14) Esempio. Gruppo ciclico {z C : z n 1}: è il gruppo di simmetrie di un poligono regolare? Perché si chiama ciclico? Per esempio, il gruppo di simmetrie di un quadrato? Un esagono? D.L. Ferrario 2009-apr-22 90

8 Geometria I 2009-apr (13.15) Esempio. Gruppo generato dalle rotazioni di angolo π attorno ai (due) tre assi ortogonali di R 3. (13.16) Teorema. Siano R α x, R β y e R γ z le rotazioni attorno agli assi coordinati di R 3 di angolo α, β e γ rispettivamente. Allora per ogni rotazione R SO(3) esistono α, β e γ tali che R R α xr β y R γ z, cioè R si scrive come prodotto di tre rotazioni attorno agli assi cartesiani. Dimostrazione. Esercizio (9.29). q.e.d. (13.17) Nota. I tre parametri α, β e γ (non esattamente questi) sono anche chiamati gli angoli di Eulero della rotazione A. Una convenzione abbastanza comune è A BCD, dove D è una rotazione di angolo φ attorno all asse z, C una rotazione di angolo θ attorno all asse x, eb una rotazione di angolo ψ attorno all asse z (bastano quindi rotazioni attorno a due assi ortogonali per generare SO(3)). (13.18) Nota. Una norma è una funzione R n R che verifica le seguenti proprietà : (i) x 0 x > 0, x 0 x 0. (ii) cx c x. (iii) x + y x + y. Una norma su R n induce una metrica (d(x, y) x y ), la quale induce a sua volta una topologia. Diciamo che due norme sono equivalenti se inducono metriche equivalenti, cioè se le topologie ottenute dalla metriche coincidono (oppure se... ). Accade che due norme qualsiasi (che indichiamo con A e B ) su R n sono sempre equivalenti tra di loro: (13.19) Tutte le norme su R n sono tra loro equivalenti. È sufficiente mostrare che se A è una norma, allora A è equivalente alla norma euclidea. Infatti, la funzione N : R n R definita da N(x) x A è continua (rispetto alla norma euclidea): se gli e i sono i vettori della base standard e x i le componenti di x, si ha per l omogeneità e la disuguaglianza triangolare ( n ) n n N(x) N x i e i x i N(e i ) M x i, i1 D.L. Ferrario 2009-apr i1 i1

9 Geometria I 2009-apr dove M è il massimo degli N(e i ). Ma x i 2 x 2 per ogni i, e quindi M n x i Mn x. i1 Allora per ogni x e y in R n si ha che N(x) N(y+(x y)) N(y)+N(x y) N(x) N(y) N(x y). Analogamente N(y) N(x) N(x y), e quindi N(x) N(y) N(x y). Dunque N(x) N(y) N(x y) Mn x y, e quindi N è una funzione continua R n R. Allora lo spazio S {x R n : x A N(x) 1}, è chiuso (controimmagine di {1} chiuso in R) e limitato, e quindi compatto. Ma allora la funzione N assume un massimo m 2 > 0 e un minimo m 1 > 0 su S: per ogni x S si ha m 1 N(x) m 2. Ma allora se x R n x, x 0, si ha S, e quindi per ogni x 0 per x A l omogeneità di N m 1 N ( ) x x m 2 m 1 N(x) x m 2 m 1 x N(x) m 2 x. Quindi le due norme sono equivalenti. Alcune norme (tutte tra loro equivalenti) sullo spazio delle matrici Mat n n (R) sono per esempio: (i) A 2 i,j a2 ij; (ii) A max i,j a ij ; (iii) A max{ Ax : x R n {0}} (quest ultima a sua volta dipende da x una scelta di norma su R n ). D.L. Ferrario 2009-apr-22 92

10 Geometria I 2009-apr Gruppi di trasformazioni Cfr: Sernesi, Vol I, Cap 1, 14 [1]. (14.1) Definizione. Sia G un gruppo e X un insieme. Si dice che G agisce (da sinistra) su X se esiste una funzione φ: G X X, denotata da (g, x) g x gx, per cui (i) x X, 1 x x (1 G è l elemento neutro). (ii) x X, g, h G, g (h x) (gh) x. L insieme X si dice anche G-insieme. (14.2) Definizione. Se G agisce su X, allora per ogni x X si definiscono: (i) lo stabilizzatore di x: G x {g G : g x x}. (ii) L orbita di x: G x {gx : g G}. (14.3) Sia G un gruppo e X un insieme su cui G agisce. Allora la relazione x y g G : gx y è una relazione di equivalenza, che partiziona X in classi di equivalenza. Le classi di equivalenza sono le orbite di G in X. Dimostrazione. Per mostrare che la relazione è di equivalenza, bisogna mostrare che è riflessiva, simmetrica e transitiva. Dato che 1x x, si ha che x x, per cui è riflessiva. Inoltre, se gx y (cioè x y) allora g 1 (gx) g 1 y, e quindi x g 1 y, cioè y x. Quindi è simmetrica. Infine, è transitiva: se x y e y z, si ha che esistono g 1 e g 2 per cui g 1 x y e g 2 y z. Quindi (g 1 g 2 )x g 2 (g 1 x)g 2 y z, cioè x z. Ora, è facile vedere che due punti stanno nella stessa classe di equivalenza se e solo se appertengono alla medesima orbita. q.e.d. (14.4) Definizione. L insieme di tutte le orbite (classi di equivalenza) di X secondo per l azione di un gruppo G su X si indica con X/G e si chiama spazio delle orbite. (14.5) Esempio. Il gruppo (additivo) Z degli interi agisce sulla retta reale R (vedi sotto). Lo spazio quoziente è omeomorfo alla circonferenza S 1. (14.6) Definizione. L azione di G su X si dice fedele se per ogni g G, g 1 G, la mappa indotta g : X X (da x g x) non è l identità 1 X : X X. D.L. Ferrario 2009-apr-23 93

11 Geometria I 2009-apr (14.7) Definizione. L azione di G su X viene detta transitiva se per ogni x, y X esiste g G per cui g x y. In questo caso si dice che X è uno spazio omogeneo. (14.8) Esempio. L azione di Z su R (traslazioni intere) è fedele ma non è transitiva. L azione di R su R è fedele e transitiva. (14.9) L azione è transitiva se e solo se esiste solo una G-orbita in X. Dimostrazione. Sia x X un punto fissato. Allora per ogni y esiste g G per cui g x y, cioè ogni y in X sta nella stessa G-orbita di x, che quindi è unica. Viceversa, supponiamo esista una sola orbita: allora esiste x X per cui {g x g G} X, e quindi per ogni y X esiste g G tale che g x y. q.e.d. (14.10) Nota. Se G è un gruppo, G agisce su se stesso X G semplicemente per moltiplicazione a sinistra. L azione è transitiva e fedele. Se H è un sottogruppo di G, anche H agisce su G per moltiplicazione da sinistra. Le orbite sono i laterali (sinistri) di H in G. La notazione G/H quindi è consistente: da un lato indica l insieme (algebrico) dei laterali sinistri di H in G, dall altro l insieme delle orbite dell azione di H su G. (14.11) Definizione. Se G è un gruppo topologico, allora si dice che G agisce su uno spazio topologico X se esiste una funzione φ: G X X che induca una azione di G su X (come nella definizione (14.1)) con l ulteriore proprietà che la funzione G X X è continua. Allora X si chiama G-spazio. (14.12) Esempio. È facile vedere che R 2 agisce su R 2 come gruppo (additivo) di traslazioni (x, y) (u, v) (x + u, y + v). (14.13) Esempio. I gruppi GL(n, R), O(n) e SO(n) agiscono su R n in modo canonico. Come visto sopra, si può vedere facilmente che l azione è continua, cioè che agiscono come gruppi topologici su R n. (14.14) Definizione. Se G è un gruppo topologico che agisce su uno spazio topologico X, lo spazio delle orbite X/G è uno spazio topologico con la topologia quoziente. (14.15) Esempio. Sia G Z (con la topologia discreta) e X R. Allora G agisce su R mediante la somma (g, t) g +t per ogni g Z e ogni t R. Lo spazio delle orbite è uguale allo spazio R/ dell esempio (8.1). Mostriamo D.L. Ferrario 2009-apr-23 94

12 Geometria I 2009-apr che è omeomorfo a S 1 {(x, y) R 2 : x 2 + y 2 1}. Sia f : R R 2 la funzione definita da f(t) (cos(2πt), sin(2πt)). Si vede subito che induce una funzione f(t): R S 1 R 2, e che è continua (le funzioni trigonometriche sono continue, poi si usa (13.6)). Dal momento che f(g + t) (cos(2πt +2gπ), sin(2πt +2gπ)) (cos(2πt), sin(2πt)) f(t), la funzione f induce una funzione sullo spazio delle orbite f : R/Z S 1. La funzione indotta f è continua: infatti, se U S 1 è un aperto di S 1, la sua controimmagine f 1 (U) in R/Z è continua se e soltanto se (per definizione di topologia quoziente) il sottoinsieme p 1 ( f 1 (U) ) R è aperto in R, dove p indica la proiezione sul quoziente p: R R/Z. Ma p 1 ( f 1 (U) ) {t R : f (p(t)) U} {t R : f(t) U} f 1 (U), che è aperto, visto che f è continua. Ora, la funzione indotta f : R/Z S 1 è iniettiva: se f(t 1 ) f(t 2 ) si ha che cos(2πt 1 ) cos(2πt 2 ) e sin(2πt 1 ) sin(2πt 2 ), e quindi t 2 2kπ + t 1 per un certo k Z, cioè esiste g Z tale che g t 1 t 2 : i due punti t 1 e t 2 appartengono alla stessa G-orbita. È facile vedere che f è suriettiva. Osserviamo che l inclusione [0, 1] R è una funzione continua, e quindi la composizione [0, 1] R R/Z è anch essa una funzione continua, e suriettiva. Quindi la sua immagine R/Z, per (9.15), è un compatto. Ora, f è una funzione continua e biunivoca da un compatto ad uno spazio di Hausdorff (S 1 ), e quindi un omeomorfismo per (9.17). (14.16) Esempio. Sia G Z 2 R 2 il reticolo degli interi (h, k) R 2. Allora R 2 /G è omeomorfo a S 1 S 1. Sappiamo dall esempio precedente che R/Z S 1. Per prima cosa mostriamo che la funzione f : R 2 /Z 2 R/Z R/Z S 1 S 1 definita da (x, y)+z 2 (x + Z,y+ Z) D.L. Ferrario 2009-apr-23 95

13 Geometria I 2009-apr è ben posta. Se (x,y )+Z 2 (x, y) +Z 2 R 2 /Z 2, allora per definizione x x Z e y y Z, e quindi x + Z x + Z e y + Z y + Z. È iniettiva: se (x + Z,y+ Z) (x + Z,y + Z), allora x x Z e y y Z, e quindi (x,y )+Z 2 (x, y) +Z 2 R 2 /Z 2. Analogamente si può mostrare che è suriettiva. Dimostriamo che è continua: denotiamo con P : R 2 R 2 /Z 2 la proiezione sul quoziente e con p p la mappa p p: R R R/Z R/Z (che è continua). Se U R/Z R/Z è un aperto, allora (p p) 1 (U) è aperto in R R, e quindi è aperto in R 2 (che è identificato con R R tramite la mappa f : R 2 R R che induce f). Ma il sottoinsieme di R 2 dato da f 1 (p p) 1 (U) coincide con P 1 (f 1 (U)), che quindi è aperto. Ora, per definizione di topologia quoziente f 1 (U) è aperto se e solo se P 1 (U) è aperto in R 2, e quindi f 1 (U) è aperto. Di nuovo, una funzione biunivoca da uno spazio compatto ad uno spazio di Hausdorff è un omeomorfismo. (14.17) Esempio. Si consideri l azione di SO(2) sulla circonferenza unitaria S 1. Ogni elemento di SO(2) agisce ruotando la circonferenza su se stessa: ogni punto ha stabilizzatore banale e l azione è transitiva e fedele. Fissiamo e 0 (1, 0) S 1. L orbita di e 0 è tutto S 1, e quindi c è una funzione continua f : SO(2) S 1 definita da f(g) g e 0. L azione è transitiva, e quindi f è suriettiva. Inoltre lo stabilizzatore è banale, e quindi f è iniettiva. Dato che SO(2) è compatto e S 1 di Hausdorff, f è un omeomorfismo tra SO(2) e S 1. (14.18) Esempio. Consideriamo ora l azione di SO(3) su S 2 (la sfera di dimensione 2, centro nell origine e raggio 1, contenuta in R 3 ). L azione è ancora transitiva (perché?), fedele, ma ogni punto ha uno stabilizzatore non banale (cosa sono le rotazioni di R 3 che fissano un punto?). Si veda l esercizio (9.29). (14.19) Esempio. Il gruppo Z/2Z agisce su S 2 ponendo g x x. (14.20) Esempio. Le isometrie di uno spazio metrico X costituiscono un gruppo topologico che agisce su X. Quali sono le isometrie di R? Le isometrie di C R 2? Di R 3? (14.21) Esempio. Ogni numero complesso a + ib non nullo può essere interpretato come vettore di R 2 con coordinate (a, b) (piano di Argand Gauss), ma anche come elemento di GL(2, R), come segue. Definiamo l azione, per G C {0} e X C, (g, w) gw D.L. Ferrario 2009-apr-23 96

14 Geometria I 2009-apr con g G C {0} e w C R 2. Per ogni g G, l applicazione indotta g : X X è R-lineare, e quindi c è una funzione f : G GL(2, R). Osserviamo che f(g 1 + g 2 )f(g 1 )+f(g 2 ) e f(g 1 g 2 )f(g 1 )f(g 2 ) e che se c R e g C si ha f(cg) cf(g) (qui teniamo conto anche degli elementi non invertibili). La funzione f è anche iniettiva: f(g 1 )f(g 2 ) g 1 g 2. Se g 1 1 R C, allora [ ] 1 0 f(g 1 )f(1). 0 1 Se g 2 i C, allora per ogni w w 1 + iw 2 C si ha cioè g 2 w i(w 1 + iw 2 )iw 1 w 2 w 2 + iw 1 f(g 2 )f(i) [ ] [ ][ w1 Dunque, per l additività se z a + ib C, si ha [ ] [ ] [ ] a b f(z) f(a + ib) af(1) + bf(i) a + b b a [ ] a b In questo modo, le rotazioni (che si scrivono come con a b a 2 + b 2 1) corrispondono mediante la f ai numeri complessi di norma 1. Il prodotto di numeri complessi corrisponde al prodotto di matrici, la somma di numeri complessi, alla somma di matrici. Il coniugato del numero complesso z a + ib è z a ib, dunque [ ] a b f(z) [f(z)] t, b a cioè la trasposta di [ ] a b f(z). b a La norma di un numero complesso z a + ib è data da z 2 a 2 + b 2, che è anche zz (a + ib)(a ib) a 2 (ib) 2 a 2 + b 2. Tra matrici, si ha [ ][ ] [ ] a b a b 1 0 f(z)f(z) f(z)f(z) t (a 2 + b 2 ). b a b a 0 1 D.L. Ferrario 2009-apr w 2 ],

15 Geometria I 2009-apr Per ogni numero complesso z C, sia e z n0 Dato che z n z n, è una serie in C convergente (le serie parziali delle norme convergono e quindi... ). Osserviamo che ( )( e z e w z n ) w m n! m! n0 m0 ( ) z n w m n!m! k0 n+mk ( k ) k! z j w k j k! j!(k j)! k0 j0 ( k ( ) 1 k )z j w k j k! j k0 j0 1 (z + w)k k! e che Quindi k0 e z+w z n n!. e z (e z ) e 0 1. e iθ 2 e iθ e iθ e 0 1, cioè e iθ è un punto della circonferenza unitaria in C. In altre parole, la mappa R {a + ib C : a 2 + b 2 1} C, definta da θ e iθ è ben definita. Ricordiamo che 10 cos θ sin θ ( 1) k θ2k (2k)! ( 1) k θ 2k+1 (2k + 1)! k0 k0 10 Questa potrebbe essere una definizione delle funzioni trigonometriche cos e sin. D.L. Ferrario 2009-apr-23 98

16 Geometria I 2009-apr e dunque Cioè e iθ (iθ) n n0 n! n0, n2k (iθ) n + n! n1, n2k +1 (iθ) n n! (i) 2k θ2k (2k)! + (i) 2k+1 θ 2k+1 (2k + 1)! k0 ( 1) k θ2k (2k)! + i ( 1) k θ 2k+1 (2k + 1)! k0 k0 cos θ + i sin θ. k0 [ ] cos θ sin θ e iθ cos θ + i sin θ. sin θ cos θ Moltiplicare per e iθ un punto del piano complesso significa ruotarlo attorno all origine in senso antiorario di un angolo θ. Se z C, allora 11 e z z n 1 n! 1 n0 z n n! z + z2 2! + z3 3! +... n1 z n z( (n + 1)! ) n0 e z 1zr(z) dove se z < 1 il resto r(z) verifica z n r(z) (n + 1)! n0 z n r(z) (n + 1)! z n 1 1 z. ez 1 z 1 z. n0 n0 Osserviamo che, in conseguenza dell ultima disuguaglianza, la funzione C C definita da z e z è continua: se z 0 C e ɛ> 0, definiamo ɛ δ : > 0. e z 0 + ɛ 11 Si può usare la proprietà distributiva di C anche per somme infinite? D.L. Ferrario 2009-apr-23 99

17 Geometria I 2009-apr Segue che per ogni h C con h <δ si ha h 1 h < e z 0+h e z 0 e z 0 e h e z 0 e z 0 e h 1 δ e quindi 1 δ e z 0 h 1 h < ez 0 δ 1 δ ɛ e z 0 ɛ e z 0 e z 0 + ɛ e ɛ z 0 + ɛ 1 e z 0 + ɛ ɛ e z 0 + ɛ e z 0 + ɛ ɛ. e quindi z e z è continua in z 0 C. Di conseguenza anche cos θ e sin θ sono funzioni continue di θ. D.L. Ferrario 2009-apr

11 Gruppi di matrici. Geometria I 88. Cfr: Nacinovich, Cap I [3].

11 Gruppi di matrici. Geometria I 88. Cfr: Nacinovich, Cap I [3]. Geometria I 88 11 Gruppi di matrici Cfr: Nacinovich, Cap I [3]. Ricordiamo gli assiomi di gruppo (astratto): un gruppo è un insieme G, munito di operazione binaria (di solito indicata con la moltiplicazione)

Dettagli

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1].

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Geometria I 27 4 Funzioni continue Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Le funzioni continue tra spazi topologici si dicono anche mappe. Si può dimostrare, esattamente come in (2.10) e in (1.10), che vale

Dettagli

Geometria e Topologia I - 15 lug 2008 (14:30 - U1-02) 1/10. Cognome:... Nome:... Matricola:...

Geometria e Topologia I - 15 lug 2008 (14:30 - U1-02) 1/10. Cognome:... Nome:... Matricola:... Geometria e Topologia I - 5 lug 2008 (4:0 - U-02) /0 Cognome:................ Nome:................ Matricola:................ (Dare una dimostrazione esauriente di tutte le risposte.) () Si determinino

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Esercizi di preparazione allo scritto a.a. 2015-16 Esercizio 1. Dimostrare che Topologia 1. d(x, y) = max 1 i n x i y i definisce una distanza su R n. 2. d(x,

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 4 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 5.2, 5.3

Dettagli

6 Funzioni continue. (6.1) Sia f una funzione f : X Y tra spazi topologici. Le quattro proposizioni seguenti sono equivalenti: (i) f è continua

6 Funzioni continue. (6.1) Sia f una funzione f : X Y tra spazi topologici. Le quattro proposizioni seguenti sono equivalenti: (i) f è continua 6 Funzioni continue Le funzioni continue tra spazi topologici si dicono anche mappe. Si può dimostrare, esattamente come in (4.9) e in (3.10), che vale la seguente proposizione. (6.1) Sia f una funzione

Dettagli

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in matematica A.A. 2010/ luglio 2011

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in matematica A.A. 2010/ luglio 2011 Geometria 2 Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in matematica A.A. 2010/2011 25 luglio 2011 Si svolgano i seguenti esercizi. Esercizio 1. Denotiamo con E 4 il 4 spazio euclideo numerico dotato

Dettagli

Geometria e Topologia I 22 Giugno 2005 (U1-10, 9:00 11:00) [PROVA PARZIALE]1/8

Geometria e Topologia I 22 Giugno 2005 (U1-10, 9:00 11:00) [PROVA PARZIALE]1/8 Geometria e Topologia I 22 Giugno 2005 (U-0, 9:00 :00) [PROVA PARZIALE]/8 Correzione 0 () In A 3 (R) siano dati i tre punti A =, B = 0, C =. 0 (a) A B e C sono allineati? Dipendenti? (b) Dimostrare che

Dettagli

= x4 + y 4 + 2x 2 y 2 (x 2 + y 2 ) 2 = 1,

= x4 + y 4 + 2x 2 y 2 (x 2 + y 2 ) 2 = 1, Geometria I - Scritto #1-11-6-14 (15:-17:, U9-7) p1/6 Cognome: Nome: Matricola: Dare una dimostrazione esauriente di tu e le risposte, su un foglio a parte (scrivere nome e matricola su tu i i fogli consegnati)

Dettagli

22 Coniche proiettive

22 Coniche proiettive Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-giu-06 95 22 Coniche proiettive (22.1) Definizione. Sia K[x 0, x 1,..., x n ] l anello dei polinomi nelle indeterminate (variabili) x 0, x 1,..., x n. Un polinomio di

Dettagli

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ luglio 2012

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ luglio 2012 Geometria Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 011/01 13 luglio 01 Si svolgano i seguenti esercizi. Esercizio 1. Sia P 3 R) il 3 spazio proiettivo reale dotato del riferimento

Dettagli

14 Spazi metrici completi

14 Spazi metrici completi 54 2006-apr-26 Geometria e Topologia I 14 Spazi metrici completi (14.1) Definizione. Una successione {x n } n in uno spazio metrico si dice di Cauchy se per ogni ɛ > 0 esiste un intero N = N(ɛ) per cui

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 2 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.5, 3.6,

Dettagli

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V )

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) Siano F un campo e V uno spazio vettoriale di dimensione n su F. Indichiamo con GL(V ) l insieme delle applicazioni lineari biiettive di V in sé.

Dettagli

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y. Matrici ortogonali Se P è una matrice reale n n, allora (P x) y x (P t y) per ogni x,y R n (colonne) Dim (P x) y (P x) t y (x t P t )y x t (P t y) x (P t y), CVD Ulteriori caratterizzazioni delle matrici

Dettagli

Geometria e Topologia I 18 maggio

Geometria e Topologia I 18 maggio Geometria e Topologia I 18 maggio 2005 64 17 Mappe affini (17.1) Definizione. Siano X e Y due spazi affini sullo stesso campo K. Una funzione f : X Y si dice affine (anche, mappa affine o trasformazione

Dettagli

Geometria I 2009-mag

Geometria I 2009-mag Geometria I 2009-mag-06 124 17 Mappe affini Cfr: Nacinovich, Cap V, 3 [3]. (17.1) Definizione. Siano X e Y due spazi affini sullo stesso campo K. Una funzione f : X Y si dice affine (anche, mappa affine

Dettagli

AL210 - Appunti integrativi - 3

AL210 - Appunti integrativi - 3 AL210 - Appunti integrativi - 3 Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2016-2017 Nello studio delle strutture algebriche, sono interessanti le relazioni che sono compatibili con le operazioni. Vogliamo dimostrare

Dettagli

Geometria I. CdL in Matematica, Università dell Insubria Prova scritta del 16 novembre 2009 Giustificare sempre le risposte.

Geometria I. CdL in Matematica, Università dell Insubria Prova scritta del 16 novembre 2009 Giustificare sempre le risposte. Geometria I CdL in Matematica, Università dell Insubria Prova scritta del 16 novembre 2009 Giustificare sempre le risposte. 1. Dati a, b R, consideriamo la funzione d: R 2 R 2 R (dove x = (x 1, x 2 ),

Dettagli

Soluzioni esercizi complementari

Soluzioni esercizi complementari Soluzioni esercizi complementari Relazioni 1) Quali delle seguenti relazioni sono di equivalenza? x, y R {0} xry x/y Q x, y Z xry x + y è divisibile per 17 x, y Z xry x y X, Y sottoinsiemi di un insieme

Dettagli

AL220 - Gruppi, Anelli e Campi

AL220 - Gruppi, Anelli e Campi AL220 - Gruppi, Anelli e Campi Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2013-2014 Settimana 1 - Traccia delle Lezioni Funzioni tra insiemi Ricordiamo che una funzione o applicazione di insiemi f : A B è una corrispondenza

Dettagli

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 (15.9) Teorema. Consideriamo il piano affine. Se A A 2 (K) è un punto e r una retta che non passa per A, allora esiste unica la retta per A che non interseca

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 5 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 10.1,

Dettagli

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ settembre 2012

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ settembre 2012 Geometria 2 Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/2012 06 settembre 2012 Si svolgano i seguenti esercizi. Esercizio 1. Sia P 3 R il 3-spazio proiettivo reale dotato del

Dettagli

4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico

4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico Geometria I 2009-mar-18 15 4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico (4.1) Definizione. Sia A X un sottoinsieme di uno spazio metrico X. Un punto x X si dice di accumulazione (anche: punto limite) per

Dettagli

Esercizi complementari

Esercizi complementari Esercizi complementari (tratti dagli esercizi del prof. Alberto Del Fra) Relazioni 1) Quali delle seguenti relazioni sono di equivalenza? x, y R {0} xry x/y Q x, y Z xry x + y è divisibile per 17 x, y

Dettagli

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Relazioni 1) Quali delle seguenti relazioni sono di equivalenza? x, y R {0} xry x/y Q x, y Z xry x + y è divisibile

Dettagli

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ luglio 2012

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ luglio 2012 Geometria Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 011/01 0 luglio 01 Si svolgano i seguenti esercizi. Esercizio 1. Sia E il -spazio euclideo dotato del riferimento cartesiano

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente

Dettagli

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Relazioni 1) Quali delle seguenti relazioni sono di equivalenza? x, y R {0} xry x/y Q x, y Z xry x + y è divisibile per 17

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X),

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X), LEZIONE 1 1.1. Matrice di un applicazione lineare. Verifichiamo ora che ogni applicazione lineare f: R n R m è della forma µ A per un unica A R m,n. Definizione 1.1.1. Per ogni j 1,..., n indichiamo con

Dettagli

Esame scritto di Geometria 2

Esame scritto di Geometria 2 Esame scritto di Geometria Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 013/014 Settembre 014 Esercizio 1 Sia P 3 lo spazio proiettivo reale tridimensionale dotato del riferimento

Dettagli

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016 Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016 Martedì 29 settembre (2 ore). Introduzione del corso. Definizione di spazio topologico. Primi esempi: 1) topologia

Dettagli

IL GRUPPO SO(3) , b a a R 2φ g R 1. a 2 + b 2 e i2φ N. Valendo a 2 + b 2 = 1, abbiamo dunque tr(r 2φ g R 1. Se diagonalizziamo R 2φ g R 1.

IL GRUPPO SO(3) , b a a R 2φ g R 1. a 2 + b 2 e i2φ N. Valendo a 2 + b 2 = 1, abbiamo dunque tr(r 2φ g R 1. Se diagonalizziamo R 2φ g R 1. IL GRUPPO SO3). Semplicità di SO3) Usando l omomorfismo suriettivo ρ : SU2) SO3) che abbiamo già descritto, possiamo dimostrare che SO3) è un gruppo semplice. In effetti, per far questo ci basta mostrare

Dettagli

Prodotto scalare e matrici < PX,PY >=< X,Y >

Prodotto scalare e matrici < PX,PY >=< X,Y > Prodotto scalare e matrici Matrici ortogonali Consideriamo in R n il prodotto scalare canonico < X,Y >= X T Y = x 1 y 1 + +x n y n. Ci domandiamo se esistono matrici P che conservino il prodotto scalare,

Dettagli

ESERCIZI DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente.

ESERCIZI DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente. ESERCIZI DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE (II PARTE) versione: 24 maggio 27 In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente Autovettori e autovalori Esercizio Trova gli

Dettagli

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2016/2017

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2016/2017 Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2016/2017 Mercoled ì 29 settembre (2 ore). Introduzione del corso. Definizione di spazio topologico. Primi esempi: 1) topologia

Dettagli

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni 2. MATRICI

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni 2. MATRICI Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof Fabio Perroni 2 MATRICI Siano m, n N \ {0}, sia K un campo Una matrice m n a coefficienti in K è una

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220 Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220 A.A. 2010-2011 - Docente: Prof. Edoardo Sernesi Tutori: Filippo Maria Bonci, Annamaria Iezzi e Maria Chiara Timpone Tutorato

Dettagli

Prima prova parziale di Geometria 3

Prima prova parziale di Geometria 3 Prima prova parziale di Geometria 3 17 Aprile 2019 Svolgere i seguenti esercizi argomentando ogni risposta. numero di matricola sui fogli consegnati. Indicare nome e Esercizio 1. Siano p 0,..., p 5 i punti

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018

Anno Accademico 2017/2018 Mod. 136/1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Anno Accademico 2017/2018 Scuola di Scienze Corsi di Laurea o di Diploma Triennale in Matematica (nuovo ordinamento) Insegnamento Geometria I Docente

Dettagli

GEOMETRIA 1 prima parte

GEOMETRIA 1 prima parte GEOMETRIA 1 prima parte Cristina Turrini C. di L. in Fisica - 2014/2015 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica - 2014/2015) GEOMETRIA 1 1 / 44 index Relazioni in un insieme 1 Relazioni in un insieme 2 Gruppi,

Dettagli

Fattorizzazione QR e matrici di Householder

Fattorizzazione QR e matrici di Householder Fattorizzazione QR e matrici di Householder ottobre 009 In questa nota considereremo un tipo di fattorizzazione che esiste sempre nel caso di matrici quadrate non singolari ad entrate reali. Definizione

Dettagli

Isometrie e cambiamenti di riferimento

Isometrie e cambiamenti di riferimento Isometrie e cambiamenti di riferimento Isometrie Le isometrie sono trasformazioni del piano o dello spazio che conservano angoli e distanze. Esempi sono le rotazioni del piano, le riflessioni in una retta

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi ESERCIZI DI GEOMETRIA 3 Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a mll@unife.it Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi Esercizio 1. Sia (X, d) uno spazio

Dettagli

Anno Accademico 2016/2017

Anno Accademico 2016/2017 Mod. 136/1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Anno Accademico 2016/2017 Scuola di Scienze Corsi di Laurea o di Diploma Triennale in Matematica (nuovo ordinamento) Insegnamento Geometria I Docente

Dettagli

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA: ESERCIZI 5. Indice. 2. Esercizi 5

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA: ESERCIZI 5. Indice. 2. Esercizi 5 ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA: ESERCIZI 5 Indice 1. Principali definizioni 1 2. Esercizi 5 Operazioni con le matrici 1. Principali definizioni Ricordiamo le principali definizioni legate alle matrici a coefficienti

Dettagli

CORSO DI GEOMETRIA APPLICAZIONI LINEARI E MATRICI A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA

CORSO DI GEOMETRIA APPLICAZIONI LINEARI E MATRICI A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA CORSO DI GEOMETRIA APPLICAZIONI LINEARI E MATRICI AA 2018/2019 PROF VALENTINA BEORCHIA INDICE 1 Matrici associate a un applicazione lineare 1 2 Cambiamenti di base 4 3 Diagonalizzazione 6 1 MATRICI ASSOCIATE

Dettagli

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 MATEMATICA, 20/09/2011

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 MATEMATICA, 20/09/2011 PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 MATEMATICA, 20/09/2011 In questo elenco, la presenza di esercizi relativi ai singoli argomenti non è correlata alla loro rilevanza, né alla ricorrenza nella prova scritta.

Dettagli

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. 1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. B A si legge B è un sottoinsieme di A e significa che ogni elemento di B è anche elemento di

Dettagli

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Definizione Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee (x,

Dettagli

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Definizione Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee (x,

Dettagli

Scuola Normale Superiore Ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Algebra e Geometria per matematici

Scuola Normale Superiore Ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Algebra e Geometria per matematici Scuola Normale Superiore Ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Algebra e Geometria per matematici 27 agosto 2010 Esercizio 1. Siano n e d due interi positivi, e sia φ(x) C[x] un polinomio

Dettagli

APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE

APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE. Definizione Si dice spazio vettoriale (sul campo dei numeri reali R) un insieme V per il quale siano definite l operazione interna di somma (che ad ogni coppia di vettori e

Dettagli

Una approssimazione allo spazio della fisica classica. Spazi affini euclidei.

Una approssimazione allo spazio della fisica classica. Spazi affini euclidei. Una approssimazione allo spazio della fisica classica. Spazi affini euclidei. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Una introduzione allo spazio della fisica classica. 1/20 Lo spazio E 3 (il piano

Dettagli

CORSO DI MATEMATICA DISCRETA I (ALGEBRA) Prof. Paolo Papi ESERCIZI

CORSO DI MATEMATICA DISCRETA I (ALGEBRA) Prof. Paolo Papi ESERCIZI CORSO DI MATEMATICA DISCRETA I (ALGEBRA) Prof. Paolo Papi ESERCIZI ). Siano A, B, C insiemi. Provare che (A B) C = A (B C) A (B C) =(A B) (A C) C(A B) =C(A) C(B). 2). Definiamo la differenza simmetrica

Dettagli

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n,

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n, 1. Autospazi e autospazi generalizzati Sia ϕ: V V un endomorfismo. Allora l assegnazione x ϕ induce un morfismo di anelli ρ: K[x] End K (V ). Più esplicitamente, al polinomio p dato da viene associato

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO SPECIALE 1.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO SPECIALE 1. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO SPECIALE 1. Nota preliminare. Nell esercizio S. 1. 5. non vi è alcuna ragione per restringersi ai campi finiti

Dettagli

3 Soluzione di sistemi lineari

3 Soluzione di sistemi lineari 3 Soluzione di sistemi lineari Prima di addentrarci nello studio dei metodi numerici, è doveroso introdurre le matrici e alcune strutture particolari di matrici nonchè alcuni concetti fondamentali quali

Dettagli

x n i sima pos. x, y = x T y = x i y i R. i=1

x n i sima pos. x, y = x T y = x i y i R. i=1 1 Elementi di Algebra Lineare In questo capitolo introduttivo al corso di Calcolo Numerico per la laurea triennale in Informatica, saranno presentate una serie di definizioni e proprietà di matrici e dei

Dettagli

Problemi di topologia metrica.

Problemi di topologia metrica. Problemi di topologia metrica. 1.) Sia X un insieme, munito di una distanza d : X X R +. Siano x 1 ;x ;x 3 ;x 4 quattro punti qualsiasi di X. Verificare che: d (x 1 ; x 4 ) d (x 1 ; x ) + d (x ; x 3 )

Dettagli

B = (e 1,..., e n ) di V, e una sequenza C = ( f 1,..., f n ) di vettori di. Lezione del 21 maggio.

B = (e 1,..., e n ) di V, e una sequenza C = ( f 1,..., f n ) di vettori di. Lezione del 21 maggio. Lezione del maggio. Il riferimento principale di questa lezione e costituito da parti di: 3 Trasformazioni ortogonali, 4 Complemento ortogonale, 5 Matrici di Gram e proiezioni ortogonali, 6 Orientazione

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente.

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente. ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (II PARTE) versione: 4 maggio 26 In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente Autovettori e autovalori Esercizio Trova gli autovalori

Dettagli

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof FPodestà, aa 003-004 Sia V uno spazio vettoriale e sia f : V V una applicazione lineare una tale applicazione da uno spazio vettoriale in se stesso è chiamata

Dettagli

Qualche informazione su gruppi e anelli

Qualche informazione su gruppi e anelli Qualche informazione su gruppi e anelli 1. Gruppi e sottogruppi: prime proprietà Cominciamo subito scrivendo la definizione formale di gruppo. Definizione 0.1. Un gruppo G è un insieme non vuoto dotato

Dettagli

Esercitazioni di Geometria A: spazi euclidei

Esercitazioni di Geometria A: spazi euclidei Esercitazioni di Geometria A: spazi euclidei 9-10 marzo 2016 Esercizio 1 Sia V uno spazio vettoriale sul campo K = R e si consideri una base B = {e 1, e 2, e 3 }. Si consideri la matrice a coefficienti

Dettagli

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Geometria Algebrica A.A. 2014 2015 Esercizi Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Negli esercizi si suppone, se non scritto al contrario, che il campo k sia algebricamente chiuso di

Dettagli

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}.

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}. APPLICAZIONI Diremo applicazione (o funzione) da un insieme A ad un insieme B una legge f che associa ad ogni elemento a A uno ed un solo elemento b B. Scriviamo f : A B e il corrispondente o immagine

Dettagli

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici 3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici Vettori e Spazi Vettoriali Operazioni tra vettori Basi Trasformazioni ed Operatori Operazioni tra Matrici Autovalori ed autovettori Forme quadratiche, quadriche e

Dettagli

XI Settimana. 2. Elementi basilari della teoria degli anelli (II parte)

XI Settimana. 2. Elementi basilari della teoria degli anelli (II parte) XI Settimana 2. Elementi basilari della teoria degli anelli (II parte) Dati due anelli (, +, ) e (, +, ), un applicazione f : si dice un omomorfismo di anelli se: f(x + y) = f(x) + f(y) e f(x y) = f(x)

Dettagli

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 I numeri complessi Andrea Corli 3 agosto 009 Indice Motivazione Definizioni 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 4 Radici di un numero complesso 4 5 Equazioni di secondo grado e il teorema fondamentale

Dettagli

0.1 Spazi Euclidei in generale

0.1 Spazi Euclidei in generale 0.1. SPAZI EUCLIDEI IN GENERALE 1 0.1 Spazi Euclidei in generale Sia V uno spazio vettoriale definito su R. Diremo, estendendo una definizione data in precedenza, che V è uno spazio vettoriale euclideo

Dettagli

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 KIERAN G. O GRADY - 2 DICEMBRE 2013 1. Spazi di Hausdorff Definizione 1.1. Uno spazio topologico X è di Hausdorff se dati x 1, x 2 X distinti esistono

Dettagli

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio.

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio. I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio. A [8] Sono date le matrici A M 34 (IR) e b M 31 (IR) A = 1 0 2 2 0 k 1 k, b = 1

Dettagli

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile.

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile. SPAZI TOPOLOGICI La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile. Definizione 1 Uno spazio topologico (X, τ) è una coppia costituita da un insieme X e da una famiglia τ

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 12

Geometria BAER Canale I Esercizi 12 Geometria BAER Canale I Esercizi Alcuni di questi esercizi forse sono un po difficili visto che abbiamo fatto questa parte un po in fretta, ma si può sempre provare. Esercizio. Si scrivano le equazioni

Dettagli

GEOMETRIA PER FISICI ELENCO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI

GEOMETRIA PER FISICI ELENCO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI GEOMETRIA PER FISICI 2016-17 ELENCO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI 1. MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 Informazioni organizzative. Chiacchiere. Panoramica sul corso. Tre esempi di linearità. 2. GIOVEDÌ

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2017/2018 Docente: Alberto Canonaco Richiami su insiemi e funzioni: composizione di funzioni e associatività della composizione; immagine attraverso una funzione di un sottoinsieme

Dettagli

Daniela Lera A.A

Daniela Lera A.A Daniela Lera Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica A.A. 2016-2017 Richiami Algebra Lineare Spazio normato Uno spazio lineare X si dice normato se esiste una funzione

Dettagli

19 Spazi proiettivi. Geometria I 169. Figura 10: Piero Della Francesca ( ), Pala di Brera / Pala Montefeltro. Cfr: Sernesi, Vol I, cap 3 [1].

19 Spazi proiettivi. Geometria I 169. Figura 10: Piero Della Francesca ( ), Pala di Brera / Pala Montefeltro. Cfr: Sernesi, Vol I, cap 3 [1]. Geometria I 169 Figura 10: Piero Della Francesca (1415 1492), Pala di Brera / Pala Montefeltro 19 Spazi proiettivi Cfr: Sernesi, Vol I, cap 3 [1]. (19.1) Definizione. Sia V uno spazio vettoriale su campo

Dettagli

4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico

4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico Geometria e Topologia I 16 marzo 2005 12 4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico (4.1) Definizione. Sia A X un sottoinsieme di uno spazio metrico X. Un punto x X si dice di accumulazione (anche: punto

Dettagli

Numeri complessi. Esercizi

Numeri complessi. Esercizi Numeri complessi. Esercizi Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Indice Esercizi isposte e suggerimenti. 7 Esercizi Esercizio.. Scrivere in forma algebrica (x + iy) i seguenti numeri complessi:

Dettagli

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 KIERAN G. O GRADY - 9 DICEMBRE 2013 1. Connessione Se X è uno spazio topologico connesso per archi vale il Teorema dei valori intermedi : dati una f :

Dettagli

1 Addendum su Diagonalizzazione

1 Addendum su Diagonalizzazione Addendum su Diagonalizzazione Vedere le dispense per le definizioni di autovettorre, autovalore e di trasformazione lineare (o matrice) diagonalizzabile. In particolare, si ricorda che una condizione necessaria

Dettagli

Autovalori e autovettori

Autovalori e autovettori Autovalori e autovettori Definizione 1 (per endomorfismi). Sia V uno spazio vettoriale su di un campo K e f : V V un suo endomorfismo. Si dice autovettore per f ogni vettore x 0 tale che f(x) = λx, per

Dettagli

Algebra lineare. Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica. Pierluigi Amodio

Algebra lineare. Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica. Pierluigi Amodio Algebra lineare Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari pierluigi.amodio@uniba.it http://dm.uniba.it/ amodio A.A. 2016/17 P.

Dettagli

2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima.

2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima. 2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima. 3. Fra tutti i cilindri a base rotonda inscritti in una sfera, determinare quello di volume massimo. 4. Dimostrare

Dettagli

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici 3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici Vettori e Spazi Vettoriali Operazioni tra vettori Basi Trasformazioni ed Operatori Operazioni tra Matrici Autovalori ed autovettori Forme quadratiche, quadriche e

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2015/2016 Docenti: Alberto Canonaco e Gian Pietro Pirola Richiami su relazioni di equivalenza: definizione, classe di equivalenza di un elemento, insieme quoziente e proiezione

Dettagli

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva;

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva; 1 Spazi vettoriali 11 Definizioni ed assiomi Definizione 11 Un campo è un insieme K dotato di una operazione somma K K K, (x, y) x + y e di una operazione prodotto K K K, (x, y) xy tali che i) la somma

Dettagli

(V) (FX) L unione di due basi di uno spazio vettoriale è ancora una base dello spazio vettoriale.

(V) (FX) L unione di due basi di uno spazio vettoriale è ancora una base dello spazio vettoriale. 8 gennaio 2009 - PROVA D ESAME - Geometria e Algebra T NOME: MATRICOLA: a=, b=, c= Sostituire ai parametri a, b, c rispettivamente la terzultima, penultima e ultima cifra del proprio numero di matricola

Dettagli

X Settimana = 0 R. = 0 R x, x R. + (x 0 R. ) x 0 R = = x 0 R

X Settimana = 0 R. = 0 R x, x R. + (x 0 R. ) x 0 R = = x 0 R X Settimana 1 Elementi basilari della teoria degli anelli (I parte) Un anello (R, +, ) è un insieme non vuoto R dotato di due operazioni (binarie), denotate per semplicità con i simboli + e + : R R R,

Dettagli

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI C. FRANCHI 1. Relazioni Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano X Y := {(x, y) x X, y Y } dove con (x, y) si intende la coppia ordinata

Dettagli

Esercitazioni di Geometria II

Esercitazioni di Geometria II Esercitazioni di Geometria II Letizia Pernigotti - pernigotti@science.unitn.it 8 maggio 202 Esercizio. [Metrica del riccio] Si considieri R 2 munito della metrica del riccio, la quale è definita da y x

Dettagli

Lo scopo della teoria dei determinanti è di definire una funzione. det : M n R. sia calcolabile facendo somme e prodotti delle entrate delle matrici

Lo scopo della teoria dei determinanti è di definire una funzione. det : M n R. sia calcolabile facendo somme e prodotti delle entrate delle matrici Determinanti 1 / 44 Lo scopo della teoria dei determinanti è di definire una funzione det : M n R chiamata determinante tale che: sia calcolabile facendo somme e prodotti delle entrate delle matrici det(a)

Dettagli

Esercizi di preparazione alla PFB

Esercizi di preparazione alla PFB Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Esercizi di preparazione alla PFB A.A. 0-03 - Docenti: A. Bruno e G. Gentile Tutori: Sara Lamboglia e Maria Chiara Timpone Parte : Analisi

Dettagli

Prima prova scritta di Geometria 1, 26 gennaio 2018

Prima prova scritta di Geometria 1, 26 gennaio 2018 Prima prova scritta di Geometria 1, 26 gennaio 2018 1. Dimostrare che M A B : Hom(V,W) M(m n,k) è un isomorfismo (lineare, iniettivo e suriettivo), dove M A B associa a un applicazione lineare f : V W

Dettagli