PROF. MASSIMILIANO CORRADO ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROF. MASSIMILIANO CORRADO ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE"

Transcript

1 PROF. MASSIMILIANO CORRADO ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Il sottoscritto ha finora al suo attivo 132 pubblicazioni (3 edizioni critiche, 1 monografia, 14 articoli in rivista [di cui 13 in fascia A], 25 contributi in volume e in atti di convegno, 9 descrizioni codicologiche, 2 recensioni, 73 schede critiche, 4 tavole bibliografiche, 1 indice dei nomi), qui di séguito elencate: EDIZIONI CRITICHE 1. Ottimo Commento alla Commedia, [ed. critica] a cura di G.B. BOCCARDO, M. CORRADO, V. CELOTTO, Roma, Salerno Editrice, 2018, 3 voll. («Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi», 6). 2. V. ROSSI, Commento alla Divina Commedia, con la continuazione di S. FRASCÌNO, [ed. critica] a cura di M. CORRADO, Roma, Salerno Editrice, 2007, 3 voll. («Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi», 72). 3. V. ROSSI, Tre inedite letture dantesche ( Inf., XXI Purg., V Par., XII), [ed. critica] a cura di M. CORRADO, Roma, Salerno Editrice, 2007 («Quaderni della Rivista di Studi Danteschi», 2). MONOGRAFIE 1. M. CORRADO, Dante e la questione della lingua di Adamo ( De vulgari eloquentia, I 4-7; Paradiso, XXVI ), Roma, Salerno Editrice, 2010 («Quaderni della Rivista di Studi Danteschi», 4). ARTICOLI IN RIVISTA 1. M. CORRADO, Uno stemma per l Ottimo Commento : il Purgatorio, in «Rivista di Studi Danteschi», a. III 2003, fasc. 2 pp M. CORRADO, Per l identificazione di un nuovo esemplare borghiniano dell Ottimo Commento alla Commedia : il ms. Laur. Ashb. 832, in «Rivista di Studi Danteschi», a. V 2005, fasc. 1 pp M. CORRADO, L esegesi dantesca di Vittorio Rossi tra «Scuola Storica» e critica estetica, in «Rivista di Studi Danteschi», a. V 2005, fasc. 2 pp M. CORRADO, Tre letture dantesche inedite di Vittorio Rossi: Inf., XXI; Purg., V; Par., XII, in «Rivista di Studi Danteschi», a. VI 2006, fasc. 1 pp M. CORRADO, Nuovi sondaggi sulla datazione dell Ottimo Commento alla Commedia, in «Rivista di Studi Danteschi», a. VII 2007, fasc. 1 pp M. CORRADO, Lettori cinquecenteschi dell Ottimo Commento alla Commedia (Giambullari, Gelli, Vasari, Borghini, Salviati, Piero del Nero), in «Rivista di Studi Danteschi», a. VIII 2008, fasc. 2 pp

2 7. M. CORRADO, Due nuove letture dantesche inedite di Vittorio Rossi: Inf., XXXIV e Purg., XXXIII, in «Medioevo e Rinascimento», a. XXIII, n.s. XX 2009, pp M. CORRADO, Un frammento delle Chiose all Inferno di Jacopo Alighieri (VII 67-69) nella tradizione dell Ottimo Commento, in «Rivista di Studi Danteschi», a. X 2010, fasc. 1 pp M. CORRADO, Una nuova fonte per Paradiso, VI 12: «d entro le leggi trassi il troppo e l vano», in «Rivista di Studi Danteschi», a. XII 2012, fasc. 1 pp M. CORRADO, Il Gerione dantesco fra tradizione mitografica e illustrativa, in «Rivista di Studi Danteschi», a. XIII 2013, fasc. 2 pp M. CORRADO, Note critico-esegetiche sul canto XVII dell Inferno, in «Medioevo e Rinascimento», a. XXVIII, n.s. XXV 2014, pp M. CORRADO, Niccolò Lelio Cosmico e le chiose dantesche del codice Trivulziano 1083, in «Libri e documenti», vol. XL-XLI 2015, pp M. CORRADO, «Comento sopra Dante, da alcuni chiamato l ottimo. Manuscritto». Il codice dell Ottimo citato nella prima edizione del Vocabolario della Crusca (1612), in «Rivista di Studi Danteschi», a. XVII 2017, fasc. 1 pp M. CORRADO, «Con dita ed occhi delicati». Intorno ad alcune letture dantesche inedite di Leonella Coglievina, in «Medioevo e Rinascimento», a. XXXI, n.s. XXVIII 2017, pp CONTRIBUTI IN VOLUME E IN ATTI DI CONVEGNO 1. M. CORRADO, «Gradiente di autorialità» negli antichi commenti danteschi: il caso dell Ottimo. Proposte attributive e soluzioni editoriali, in La filologia dei testi d autore. Atti del Seminario di Studi, Roma, 3-4 ottobre 2007, a cura di S. BRAMBILLA e M. FIORILLA, Firenze, Cesati, 2009, pp M. CORRADO, Confezione e prime vicende del codice, in Breviario Grimani (ms. Lat. I 99 = 2138, Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia). Nota di Commentario all edizione in fac-simile, a cura di A. MAZZUCCHI, Roma, Salerno Editrice, 2009, pp M. CORRADO, Un monumento della miniatura fiamminga del Rinascimento, in Breviario Grimani (ms. Lat. I 99 = 2138, Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia). Nota di Commentario all edizione in facsimile, a cura di A. MAZZUCCHI, Roma, Salerno Editrice, 2009, pp M. CORRADO, s.v. Accursio Bonfantini, in Censimento dei Commenti danteschi, 1. I commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480), a cura di E. MALATO e A. MAZZUCCHI, Roma, Salerno Editrice, 2011, 2 voll., vol. I pp M. CORRADO, s.v. Bartolomeo Ceffoni, in Censimento dei Commenti danteschi, 1. I commenti di tradizione manoscritta, cit., vol. I pp M. CORRADO, s.v. Capitolo anonimo In libri tre bela opera infalante, in Censimento dei Commenti danteschi, 1. I commenti di tradizione manoscritta, cit., vol. I pp M. CORRADO, s.v. Capitolo anonimo Trenta cinque [anni] intende c avìa, in Censimento dei Commenti danteschi, 1. I commenti di tradizione manoscritta, cit., vol. I pp

3 8. M. CORRADO, s.v. Niccolò Lelio Cosmico, in Censimento dei Commenti danteschi, 1. I commenti di tradizione manoscritta, cit., vol. I pp M. CORRADO, s.v. Ottimo Commento, in Censimento dei Commenti danteschi, 1. I commenti di tradizione manoscritta, cit., vol. I pp M. CORRADO, «Vera satira mia, va per lo mondo, e de Napoli conta che riten quel che l mar non vòle a fondo». L invettiva antinapoletana di Cino da Pistoia, in Il viaggio a Napoli tra letteratura e arti, a cura di P. SABBATINO, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2012, pp M. CORRADO, L «Expositione» dantesca di frate Accursio Bonfantini, in Leggere Dante oggi. I testi, l esegesi. Atti del Convegno-Seminario di Roma, ottobre 2010, a cura di E. MALATO e A. MAZZUCCHI, Roma, Salerno Editrice, 2012, pp M. CORRADO, Presenze del Liber de vita et moribus philosophorum nell Ottimo Commento alla Commedia, in Interpreting Dante. Essays on the Traditions of Dante Commentary, ed. by P. NASTI and C. ROSSIGNOLI, Notre Dame (Indiana), Notre Dame Univ. Press, 2013, pp M. CORRADO, Canto XVII. «Omai si scende per sì fatte scale». Il volo di Gerione e di Dante, in Cento canti per cento anni, vol. I. Inferno, a cura di E. MALATO e A. MAZZUCCHI, Roma, Salerno Editrice, 2013, 2 tomi, to. I (Canti I-XVII) pp M. CORRADO, Nota introduttiva, in Censimento dei Commenti danteschi, 2. I commenti di tradizione a stampa (dal 1477 al 2000) e altri di tradizione manoscritta posteriori al 1480, a cura di E. MALATO e A. MAZZUCCHI, Coordinamento editoriale di M. CORRADO, Roma, Salerno Editrice, 2014, pp. XVII- XXIV. 15. M. CORRADO, s.v. Luigi Bennassuti, in Censimento dei Commenti danteschi, 2. I commenti di tradizione a stampa, cit., pp M. CORRADO, s.v. Salvatore Frascìno, in Censimento dei Commenti danteschi, 2. I commenti di tradizione a stampa, cit., pp M. CORRADO, s.v. Francesco Gregoretti, in Censimento dei Commenti danteschi, 2. I commenti di tradizione a stampa, cit., pp M. CORRADO, s.v. Stefano Ignudi, Censimento dei Commenti danteschi, 2. I commenti di tradizione a stampa, cit., pp M. CORRADO, s.v. Gaetano Poggiali, in Censimento dei Commenti danteschi, 2. I commenti di tradizione a stampa, cit., pp M. CORRADO, s.v. Giacomo Poletto, in Censimento dei Commenti danteschi, 2. I commenti di tradizione a stampa, cit., pp M. CORRADO, s.v. Vittorio Rossi, in Censimento dei Commenti danteschi, 2. I commenti di tradizione a stampa, cit., pp M. CORRADO, Una «disgraziata fatica»: vicende editoriali del commento dantesco di Vittorio Rossi attraverso lettere inedite (con edizione critica del testamento olografo), in «Per beneficio e concordia di studio». Studi danteschi offerti a Enrico Malato per i suoi ottant anni, a cura di A. MAZZUCCHI, Cittadella, Bertoncello Artigrafiche, 2015, pp

4 23. M. CORRADO, La «Lectura Dantis», in Dante fra il settecentocinquantenario della nascita (2015) e il settecentenario della morte (2021). Atti delle Celebrazioni in Senato, del Forum e del Convegno internazionale di Roma: maggio-ottobre 2015, a cura di E. MALATO e A. MAZZUCCHI, Roma, Salerno Editrice, 2016, 2 voll., vol. II pp M. CORRADO, Aldo Vallone e l esegesi dantesca nel primo Novecento: il «realismo critico-storico» di Vittorio Rossi, in «Diverse voci fanno dolci note». Il Dante di Aldo Vallone, a cura di V. CAPUTO, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2017, pp M. CORRADO, «Comento sopra Dante, da alcuni chiamato l ottimo. Manuscritto». Il codice dell Ottimo citato nella prima edizione del Vocabolario della Crusca (1612), in Intorno a Dante. Ambienti culturali, fermenti politici, libri e lettori nel XIV secolo. Atti del Convegno internazionale di Roma, 7-9 novembre 2016, a cura di L. AZZETTA e A. MAZZUCCHI, Roma, Salerno Editrice, 2018, pp DESCRIZIONI CODICOLOGICHE 1. M. CORRADO, scheda del ms. Firenze, Bibl. Medicea Laurenziana, Ashburnham 832, in Censimento dei Commenti danteschi, 1. I commenti di tradizione manoscritta, cit., vol. II pp M. CORRADO, scheda del ms. Firenze, Bibl. Medicea Laurenziana, Conventi Soppressi 113, in Censimento dei Commenti danteschi, 1. I commenti di tradizione manoscritta, cit., vol. II pp M. CORRADO, scheda del ms. Firenze, Bibl. Medicea Laurenziana, Pluteo 40 19, in Censimento dei Commenti danteschi, 1. I commenti di tradizione manoscritta, cit., vol. II p M. CORRADO, scheda del ms. Firenze, Bibl. Medicea Laurenziana, Pluteo 90 sup. 119, in Censimento dei Commenti danteschi, 1. I commenti di tradizione manoscritta, cit., vol. II pp M. CORRADO, scheda del ms. Firenze, Bibl. Medicea Laurenziana, Pluteo 90 sup. 124, in Censimento dei Commenti danteschi, 1. I commenti di tradizione manoscritta, cit., vol. II pp M. CORRADO, scheda del ms. Firenze, Bibl. Medicea Laurenziana, Redi 41, in Censimento dei Commenti danteschi, 1. I commenti di tradizione manoscritta, cit., vol. II p M. CORRADO, scheda del ms. Firenze, Bibl. Medicea Laurenziana, Strozzi 168, in Censimento dei Commenti danteschi, 1. I commenti di tradizione manoscritta, cit., vol. II pp M. CORRADO, scheda del ms. Firenze, Bibl. Nazionale Centrale, II I 31, in Censimento dei Commenti danteschi, 1. I commenti di tradizione manoscritta, cit., vol. II pp M. CORRADO, scheda del ms. Firenze, Bibl. Nazionale Centrale, II I 49, in Censimento dei Commenti danteschi, 1. I commenti di tradizione manoscritta, cit., vol. II pp RECENSIONI 1. M. CORRADO, rec. a LUCA AZZETTA, Le chiose alla Commedia di Andrea Lancia, l Epistola a Cangrande e altre questioni dantesche, in «L Alighieri. Rassegna bibliografica dantesca», n.s., a. XLIV 2003, n. 21 pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. IV 2004, fasc. 1 pp ]. -4-

5 2. M. CORRADO, rec. a Tra Res e Verba. Studi offerti a Enrico Malato per i suoi settant anni, a cura di BRUNO ITRI, Cittadella, Bertoncello Artigrafiche, 2006, pp. 320 [in «Giornale Storico della Letteratura Italiana», a. CXXVII, vol. CLXXXVII 2010, fasc. 617 pp ]. SCHEDE CRITICHE 1. M. CORRADO, rec. a MARIA SOFIA LANNUTTI, «Ars» e «scientia», «actio» e «passio». Per l interpretazione di alcuni passi del De vulgari eloquentia, in «Studi Medievali», a. XLI 2000, fasc. 1 pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. I 2001, fasc. 1 pp ]. 2. M. CORRADO, rec. a DANILO BONANNO, La perdita e il ritorno. Presenze cavalcantiane nell ultimo Dante, Pisa, Edizioni ETS, 1999, pp. 64 [in «Rivista di Studi Danteschi», a. I 2001, fasc. 1 pp ]. 3. M. CORRADO, rec. a ZYGMUNT GUIDO BARAŃSKI, Dante e i segni. Saggi per una storia intellettuale di Dante Alighieri, Napoli, Liguori, 2000, pp. 231 («Letterature», 45) [in «Rivista di Studi Danteschi», a. I 2001, fasc. 1 pp ]. 4. M. CORRADO, rec. a AA.VV., «Per correr miglior acque». Bilanci e prospettive degli studi danteschi alle soglie del nuovo millennio. Atti del Convegno di Verona-Ravenna, ottobre 1999, Roma, Salerno Editrice, 2001, 2 tomi di pp. XVI-1200 («Pubblicazioni del Centro Pio Rajna», Sez. I/9) [in «Rivista di Studi Danteschi», a. I 2001, fasc. 1 pp ]. 5. M. CORRADO, rec. a MAURO CURSIETTI, Ricorriamo alla fine a Messer Giano. Una nuova ipotesi sulla «pulzelletta» a Messer Brunetto, in «Romania», 2000, n. 3-4 pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. I 2001, fasc. 2 pp ]. 6. M. CORRADO, rec. a MARINELLA LŐRINCZI, La casa del signore. La lingua sarda nel De vulgari eloquentia, in «Revista de Filología Románica», n , pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. I 2001, fasc. 2 pp ]. 7. M. CORRADO, rec. a MICHELE COCCIA, Nota su una presenza senecana in Dante, in «Giornale Italiano di Filologia», a. LII 2000, pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. I 2001, fasc. 2 p. 396]. 8. M. CORRADO, rec. a STENO VAZZANA, Appunti sull eredità lucanea e staziana del Capaneo dantesco, in «Rivista di cultura classica e medioevale», a. XLII 2000, n. 2 pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. I 2001, fasc. 2 pp ]. 9. M. CORRADO, rec. a MARIA TERESA LANZA, A proposito di Dante e Stazio, in «Esperienze Letterarie», a. XXVI 2001, n. 3 pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. I 2001, fasc. 2 p. 401]. 10. M. CORRADO, rec. a GABRIELE MURESU, L inno e il canto d amore ( Purgatorio II), in «La Rassegna della Letteratura Italiana», a. CIV 2000, n. 1 pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. I 2001, fasc. 2 pp ]. 11. M. CORRADO, rec. a LINO PERTILE, Quale amore va in Paradiso?, in «Le donne, i cavallier, l arme, gli amori». Poema e romanzo: la narrativa lunga in Italia, a cura di FRANCESCO BRUNI, Venezia, Marsilio, 2001, pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. I 2001, fasc. 2 pp ]. -5-

6 12. M. CORRADO, rec. a AA.VV., Lectura Dantis Neapolitana. Paradiso, direttore POMPEO GIANNANTONIO, Napoli, Loffredo, 2000, pp. 715 [in «Rivista di Studi Danteschi», a. I 2001, fasc. 2 pp ]. 13. M. CORRADO, rec. a AA.VV., Dante. Da Firenze all aldilà. Atti del terzo Seminario dantesco internazionale di Firenze, 9-11 giugno 2000, a cura di MICHELANGELO PICONE, Firenze, Franco Cesati Editore, 2001, pp. 384 [in «Rivista di Studi Danteschi», a. I 2001, fasc. 2 pp ]. 14. M. CORRADO, rec. a ELENA PISTOLESI, Con Dante attraverso il Cinquecento: il De vulgari eloquentia e la questione della lingua, in «Rinascimento», a. XL 2000, pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. I 2001, fasc. 2 pp ]. 15. M. CORRADO, rec. a DOMENICO COFANO, Dantismo otto-novecentesco e altri saggi, Fasano, Schena Editore, 2000, pp. 187 («Biblioteca della ricerca. Mentalità e scrittura», 11) [in «Rivista di Studi Danteschi», a. I 2001, fasc. 2 p. 435]. 16. M. CORRADO, rec. a FRANCO FERRUCCI, Allegoria come auto-investitura: osservazioni sul Convivio di Dante, in Sylva. Studi in onore di Nino Borsellino, a cura di GIORGIO PATRIZI, Roma, Bulzoni, 2002, vol. I pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. II 2002, fasc. 1 p. 183]. 17. M. CORRADO, rec. a ORNELLA CASTELLANI POLLIDORI, Nuova proposta per il lucchesismo «grassarra» in De vulg. el., I XIII 2, in «Studi Linguistici Italiani», vol. XXVII 2001, fasc. 1 pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. II 2002, fasc. 1 pp ]. 18. M. CORRADO, rec. a GIORGIO BRUGNOLI, Dante peregrino, in Sylva. Studi in onore di Nino Borsellino, a cura di GIORGIO PATRIZI, Roma, Bulzoni, 2002, vol. I pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. II 2002, fasc. 1 p. 189]. 19. M. CORRADO, rec. a GIORGIO INGLESE-SABINA MARINETTI, Corrispondenza dantesca, in «Critica del testo», a. IV 2001, fasc. 2 pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. II 2002, fasc. 1 pp ]. 20. M. CORRADO, rec. a GABRIELE MURESU, Il bando dell umana natura ( Inf. XV 80-81), in Sylva. Studi in onore di Nino Borsellino, a cura di GIORGIO PATRIZI, Roma, Bulzoni, 2002, vol. I pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. II 2002, fasc. 1 p. 190]. 21. M. CORRADO, rec. a GABRIELE MURESU, Il «sacrificio» per la libertà, in «La Rassegna della Letteratura Italiana», a. CV 2001, n. 2 pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. II 2002, fasc. 1 pp ]. 22. M. CORRADO, rec. a GIORGIO CAVALLINI, Il canto II del Purgatorio e il rito di riconoscimento, in «Rivista di Letteratura Italiana», a. XX 2002, n. 1 pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. II 2002, fasc. 1 p. 199]. 23. M. CORRADO, rec. a ENRICO MALATO, La bellezza nella poesia di Dante, in Sylva. Studi in onore di Nino Borsellino, a cura di GIORGIO PATRIZI, Roma, Bulzoni, 2002, vol. I pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. II 2002, fasc. 1 pp ]. 24. M. CORRADO, rec. a CRISTINA SANTARELLI, La musica nella Commedia dantesca, in «Levia Gravia», a. II 2000, pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. II 2002, fasc. 1 pp ]. -6-

7 25. M. CORRADO, rec. a FRANCO QUARTIERI, Benvenuto da Imola. Un moderno antico commentatore di Dante, Ravenna, Longo, 2001, pp. 221 («L interprete», 69) [in «Rivista di Studi Danteschi», a. II 2002, fasc. 1 pp ]. 26. M. CORRADO, rec. a ENRICO GRAGNANI, Il progetto culturale del De vulgari eloquentia, in «Esperienze Letterarie», a. XXV 2000, n. 2 pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. II 2002, fasc. 2 pp ]. 27. M. CORRADO, rec. a AA.VV., Il pensiero filosofico e teologico di Dante Alighieri, a cura di ALESSANDRO GHISALBERTI, Milano, Vita e Pensiero, 2001, pp. 268 («Filosofia», Ricerche) [in «Rivista di Studi Danteschi», a. II 2002, fasc. 2 pp ]. 28. M. CORRADO, rec. a «L Alighieri. Rassegna bibliografica dantesca», n.s., a. XLIII 2002, n. 19, pp. 130 [in «Rivista di Studi Danteschi», a. II 2002, fasc. 2 pp ]. 29. M. CORRADO, rec. a GABRIELLA POMARO, Forme editoriali nella Commedia, in Intorno al testo. Tipologie del corredo esegetico e soluzioni editoriali. Atti del Convegno di Urbino (1-3 ottobre 2001), Roma, Salerno Editrice, 2003, pp di tavv. f.t. («Pubblicazioni del Centro Pio Rajna. Sez. I. Studi e Saggi», 11) [in «Rivista di Studi Danteschi», a. III 2003, fasc. 1 pp ]. 30. M. CORRADO, rec. a CORRADO CALENDA, L edizione dei testi: i commenti figurati, in Intorno al testo. Tipologie del corredo esegetico e soluzioni editoriali. Atti del Convegno di Urbino (1-3 ottobre 2001), Roma, Salerno Editrice, 2003, pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. III 2003, fasc. 1 pp ]. 31. M. CORRADO, rec. a GABRIELE MURESU, Casella, il «passaggio negato» e il Giubileo ( Purg., II ), in «Critica Letteraria», a. XXX 2002, fasc. II-III pp («Miscellanea di studi critici in memoria di Pompeo Giannantonio», I) [in «Rivista di Studi Danteschi», a. III 2003, fasc. 1 pp ]. 32. M. CORRADO, rec. a KARLHEINZ STIERLE, Lettura del canto XXVI del Paradiso, in «Rassegna Europea di Letteratura Italiana», a. X 2002, n. 19 pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. III 2003, fasc. 1 pp ]. 33. M. CORRADO, rec. a RUDY ABARDO, I commenti danteschi: i commenti letterari, in Intorno al testo. Tipologie del corredo esegetico e soluzioni editoriali. Atti del Convegno di Urbino (1-3 ottobre 2001), Roma, Salerno Editrice, 2003, pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. III 2003, fasc. 1 pp ]. 34. M. CORRADO, rec. a LUISA MIGLIO, I commenti danteschi: i commenti figurati, in Intorno al testo. Tipologie del corredo esegetico e soluzioni editoriali. Atti del Convegno di Urbino (1-3 ottobre 2001), Roma, Salerno Editrice, 2003, pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. III 2003, fasc. 1 pp ]. 35. M. CORRADO, rec. a CHIARA BALBARINI, «Per verba» e «per imagines»: un commento illustrato all Inferno nel Musée Condé di Chantilly, in Intorno al testo. Tipologie del corredo esegetico e soluzioni editoriali. Atti del Convegno di Urbino (1-3 ottobre 2001), Roma, Salerno Editrice, 2003, pp di tavv. f.t. [in «Rivista di Studi Danteschi», a. III 2003, fasc. 1 pp ]. 36. M. CORRADO, rec. a GIAN CARLO ALESSIO, La cultura di Benvenuto da Imola (a proposito di un libro recente), in «Schede Umanistiche», a. XVI 2002, fasc. 2 pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. III 2003, fasc. 1 pp ]. -7-

8 37. M. CORRADO, rec. a ANGELO STELLA, L «Ora che» è di Dante, in AA.VV., L Accademia della Crusca per Giovanni Nencioni, presentazione di FRANCESCO SABATINI, Firenze, Le Lettere, 2002, pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. IV 2004, fasc. 1 pp ]. 38. M. CORRADO, rec. a MARIA CORTI, Il sortilegio di un commento, in AA.VV., L Accademia della Crusca per Giovanni Nencioni, presentazione di FRANCESCO SABATINI, Firenze, Le Lettere, 2002, pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. IV 2004, fasc. 1 pp ]. 39. M. CORRADO, rec. a FRANCESCO MAZZONI, Giuseppe Gradenigo e Girolamo Lombardi al Marchese Gian Giacomo Dionisi (a proposito di Dante, dei «Citati» e di un codice del poema), in AA.VV., L Accademia della Crusca per Giovanni Nencioni, presentazione di FRANCESCO SABATINI, Firenze, Le Lettere, 2002, pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. IV 2004, fasc. 1 p. 256]. 40. M. CORRADO, rec. a SAVERIO BELLOMO, Il sorriso di Ilaro e la prima redazione in latino della Commedia, in «Studi sul Boccaccio», vol. XXXII 2004, pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. IV 2004, fasc. 2 pp ]. 41. M. CORRADO, rec. a GIANCARLO SAVINO, Dante e dintorni, a cura di MARISA BOSCHI ROTIROTI, prefazione di FRANCESCO MAZZONI, Firenze, Le Lettere, 2003, pp. XLI tavv. f.t. [in «Rivista di Studi Danteschi», a. IV 2004, fasc. 2 pp ]. 42. M. CORRADO, rec. a MARCO PETOLETTI, Tra le carte dell Ambrosiana: Vincenzio Borghini, Pietro Mazzucchelli e gli antichi commenti a Dante, in «Rendiconti dell Istituto Lombardo di Scienze e Lettere. Classe di Lettere e Scienze Morali e Storiche», vol. CXXXV 2001 [ma 2003], fasc. 1 pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. IV 2004, fasc. 2 pp ]. 43. M. CORRADO, rec. a MASSIMO SERIACOPI, Graziolo dei Bambaglioli sull Inferno di Dante. Una redazione inedita del commento volgarizzato, Reggello (FI), FirenzeLibri, 2005, pp. 136 («Collana Dantesca», 3) [in «Rivista di Studi Danteschi», a. V 2005, fasc. 1 pp ]. 44. M. CORRADO, rec. a MASSIMO SERIACOPI, Fortuna di Dante Alighieri. Una redazione della Vita di Dante di Leonardo Bruni di mano e con chiose di Piero Bonaccorsi. Un commento inedito di fine Trecento ai canti II-V dell Inferno. Un commento inedito di fine Trecento al Purgatorio, Reggello (FI), FirenzeLibri, 2005, pp. 138 («Collana Dantesca», 4) [in «Rivista di Studi Danteschi», a. V 2005, fasc. 1 pp ]. 45. M. CORRADO, rec. a GENNARO SASSO, In margine a Paradiso XXVI , in «La Cultura», a. XLII 2004, n. 2 pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. V 2005, fasc. 1 pp ]. 46. M. CORRADO, rec. a MASSIMO SERIACOPI, Bonifacio VIII nella storia e nell opera di Dante, prefazione di ANTONIO LANZA, Firenze, Libreria Chiari FirenzeLibri, 2003, pp. 276 («Collana Dantesca», 1) [in «Rivista di Studi Danteschi», a. V 2005, fasc. 1 pp ]. 47. M. CORRADO, rec. a MONICA CERRONI, Lancia, Andrea, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. LXIII 2004, pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. V 2005, fasc. 1 p. 220]. 48. M. CORRADO, rec. a MASSIMO SERIACOPI, Commenti alla Commedia di Dante. Due commenti inediti del Trecento all Inferno e una redazione autografa del Cammino di Dante di ser Piero Bonaccorsi, Reggello (Firenze), FirenzeLibri, 2005, pp. 111 («Collana Dantesca», 5) [in «Rivista di Studi Danteschi», a. V 2005, fasc. 2 pp ]. -8-

9 49. M. CORRADO, rec. a NICCOLÒ TOMMASEO, Commento alla Commedia, a cura di VALERIO MARUCCI, Roma, Salerno Editrice, 2004, 3 tomi, pp tavv. f.t. («Edizione Nazionale dei Commenti danteschi», 49) [in «Rivista di Studi Danteschi», a. V 2005, fasc. 2 pp ]. 50. M. CORRADO, rec. a Chiose Palatine. Ms. Pal. 313 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, a cura di RUDY ABARDO, Roma, Salerno Editrice, 2005, pp tavv. f.t. («Edizione Nazionale dei Commenti danteschi», 10) [in «Rivista di Studi Danteschi», a. VI 2006, fasc. 1 pp ]. 51. M. CORRADO, rec. a MASSIMO SERIACOPI, Il commento inedito del Laur. Gadd. XC Sup. 128 a Inferno I-XVIII, in «Letteratura Italiana Antica», a. IV 2003, pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. VI 2006, fasc. 1 p. 178]. 52. M. CORRADO, rec. a MASSIMO SERIACOPI, Una redazione inedita del Cammino di Dante di Ser Piero Bonaccorsi, notaio e letterato fiorentino del Quattrocento, in «Letteratura Italiana Antica», a. VI 2005, pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. VI 2006, fasc. 1 pp ]. 53. M. CORRADO, rec. a ALESSANDRO VELLUTELLO, La Comedia di Dante Aligieri con la Nova Esposizione, a cura di DONATO PIROVANO, Roma, Salerno Editrice, 2006, 3 tomi, pp tavv. f.t. («Edizione Nazionale dei Commenti danteschi», 31) [in «Rivista di Studi Danteschi», a. VI 2006, fasc. 2 pp ]. 54. M. CORRADO, rec. a MASSIMO SERIACOPI, Intorno a Dante. Un commento inedito di fine Trecento ai primi sedici canti dell Inferno. Il «Credo di Dante». Il «Compendio della Comedìa» di Cecco degli Ugurgieri. Il «Capitolo» di Jacopo Alighieri, Firenze, Libreria Chiari-FirenzeLibri, 2004, pp. 84 («Collana Dantesca», 2) [in «Rivista di Studi Danteschi», a. VI 2006, fasc. 2 pp ]. 55. M. CORRADO, rec. a FEDERICO CASARI, Un nuovo incipit ugoliniano. Nota a Inf., XXXIII 1, in «Letteratura Italiana Antica», a. V 2004, pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. VI 2006, fasc. 2 p. 416]. 56. M. CORRADO, rec. a MAURIZIO FIORILLA-PAOLO VALENTINI, Frammenti di un ignoto codice trecentesco della Commedia con le Chiose Ambrosiane, in «Aevum», a. LXXX 2006, fasc. 3 pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. VII 2007, fasc. 1 pp ]. 57. M. CORRADO, rec. a GENNARO SAVARESE, Viaggio pittorico nel commento di Momigliano alla Commedia, in «La Rassegna della Letteratura Italiana», a. CIX 2005, n. 1 pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. VII 2007, fasc. 2 pp ]. 58. M. CORRADO, rec. a MASSIMO SERIACOPI, Volgarizzamento inedito del Commento di Pietro Alighieri alla Commedìa di Dante. Il Proemio e l Inferno, Reggello (Firenze), FirenzeLibri-Libreria Chiari, 2008, pp. 171 («Collana Dantesca», 9) [in «Rivista di Studi Danteschi», a. VIII 2008, fasc. 1 pp ]. 59. M. CORRADO, rec. a MASSIMO SERIACOPI, Un volgarizzamento del commento di Benvenuto da Imola all Inferno e al Purgatorio di Dante, Reggello (Firenze), FirenzeLibri-Libreria Chiari, 2008, pp. 331 («Collana Dantesca», 7) [in «Rivista di Studi Danteschi», a. VIII 2008, fasc. 2 pp ]. 60. M. CORRADO, rec. a FRANCESCO TORRACA, Commento alla Divina Commedia, a cura di V. MARUCCI, Roma, Salerno Editrice, 2008, 3 tomi, pp («Edizione Nazionale dei Commenti danteschi», 68) [in «Rivista di Studi Danteschi», a. IX 2009, fasc. 1 pp ]. -9-

10 61. M. CORRADO, rec. a MASSIMO SERIACOPI, Volgarizzamento inedito del Commento di Pietro Alighieri alla Commedìa di Dante. Il Purgatorio e il Paradiso, Reggello (Firenze), FirenzeLibri-Libreria Chiari, 2009, pp. 231 («Collana Dantesca», 12) [in «Rivista di Studi Danteschi», a. IX 2009, fasc. 2 pp ]. 62. M. CORRADO, rec. a CLAUDIA DI FONZO, Noterella relativa alla fenomenologia della copia dei commenti antichi alla Commedia, in «Italian Studies», a. LXIII 2008, fasc. 1 pp [in «Filologia e Critica», a. XXXIV 2009, fasc. 1 pp ]. 63. M. CORRADO, rec. a GIUSEPPE FRASSO, All ombra di Pietro Mazzucchelli. Girolamo Mancini e i suoi appunti sugli antichi commenti alla Commedia, in Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati, a cura di ERALDO BELLINI, MARIA TERESA GIRARDI, UBERTO MOTTA, Milano, Vita e Pensiero, 2010, pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. X 2010, fasc. 1 pp ]. 64. M. CORRADO, rec. a MASSIMO SERIACOPI, Pascoli esegeta di Dante. Con una raccolta di studi inediti pascoliani, Firenze, Le Càriti, 2009, pp. 173 («Logos», 13) [in «Rivista di Studi Danteschi», a. X 2010, fasc. 2 pp ]. 65. M. CORRADO, rec. a IACOMO DELLA LANA, Commento alla Commedia, a cura di MIRKO VOLPI, con la collaborazione di ARIANNA TERZI, Roma, Salerno Editrice, 2009, 4 tomi, pp («Edizione Nazionale dei Commenti danteschi», 3) [in «Rivista di Studi Danteschi», a. XI 2011, fasc. 1 pp ]. 66. M. CORRADO, rec. a CLAUDIA TARDELLI, Per una nuova edizione del commento di Francesco da Buti all' Inferno : note sulla lezione del MS Napoletano XIII C 1 e su alcune interpretazioni di passi danteschi nella tradizione manoscritta, in «The Italianist», vol. XXX 2010, n. 1 pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. XI 2011, fasc. 1 pp ]. 67. M. CORRADO, rec. a GIANFRANCO FIORAVANTI, Dossografie filosofiche nel Convivio di Dante, in L antichità classica nel pensiero medievale. Atti del Convegno della Società italiana per lo studio del pensiero medievale, Trento, settembre 2010, a cura di ALESSANDRO PALAZZO, Porto, Fédération internationale des instituts d études médiévales, 2011, pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. XI 2011, fasc. 2 pp ]. 68. M. CORRADO, rec. a DIEGO QUAGLIONI, Dante e la tradizione giuridica romana nel libro II della Monarchia, in L antichità classica nel pensiero medievale. Atti del Convegno della Società italiana per lo studio del pensiero medievale, Trento, settembre 2010, a cura di ALESSANDRO PALAZZO, Porto, Fédération internationale des instituts d études médiévales, 2011, p [in «Rivista di Studi Danteschi», a. XI 2011, fasc. 2 pp ]. 69. M. CORRADO, rec. a THOMAS RICKLIN, Il «nobile castello» dantesco e le riappropriazioni delle tradizioni filosofiche antiche, in L antichità classica nel pensiero medievale. Atti del Convegno della Società italiana per lo studio del pensiero medievale, Trento, settembre 2010, a cura di ALESSANDRO PALAZZO, Porto, Fédération internationale des instituts d études médiévales, 2011, pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. XI 2011, fasc. 2 pp ]. 70. M. CORRADO, rec. a GIACOMO GAMBALE, La figura di Ulisse nei commenti di Pietro Alighieri alla Divina Commedia, in L antichità classica nel pensiero medievale. Atti del Convegno della Società italiana per lo studio del pensiero medievale, Trento, settembre 2010, a cura di ALESSANDRO PALAZZO, Porto, Fédération internationale des instituts d études médiévales, 2011, pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. XI 2011, fasc. 2 pp ]. -10-

11 71. M. CORRADO, rec. a PAOLA MANNI, Inferno XXXIV 67: «Cassio membruto»?, in «Studi Linguistici Italiani», vol. XXXVII 2011, fasc. 2 pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. XI 2011, fasc. 2 pp ]. 72. M. CORRADO, rec. a GIAN LUIGI BRUZZONE, Francesco D Ovidio e Nicola Scarano storici e critici letterari, in «Studi italiani», vol. XLV 2011, n. 1 pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. XII 2012, fasc. 1 pp ]. 73. M. CORRADO, rec. a DELPHINE CARRON, Le «Comentum super Dantis Aldigherij Comoediam» de Benvenuto da Imola et le débat sur Caton dans l Italie du XIV e siècle, in «Rassegna europea di letteratura italiana», vol. XXXV 2010, pp [in «Rivista di Studi Danteschi», a. XIII 2013, fasc. 1 pp ]. TAVOLE BIBLIOGRAFICHE 1. M. CORRADO, Bibliografia essenziale, in Breviario Grimani (ms. Lat. I 99 = 2138, Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia). Nota di Commentario all edizione in fac-simile, a cura di A. MAZZUCCHI, Roma, Salerno Editrice, 2009, pp M. CORRADO, Tavola delle abbreviazioni bibliografiche, in Censimento dei Commenti danteschi, 1. I commenti di tradizione manoscritta, cit., vol. I pp. XXXIV-LXXXIII. 3. M. CORRADO, Bibliografia citata in forma abbreviata, in Dante poeta e italiano legato con amore in un volume. Mostra di manoscritti e stampe antiche della raccolta di Livio Ambrogio, Roma, Palazzo Incontro, 21 giugno-31 luglio 2011, a cura di L. AMBROGIO, C. CONCINA, E. MALATO, A. MAZZUCCHI, Roma, Salerno Editrice, 2011, pp M. CORRADO, Tavola delle abbreviazioni bibliografiche, in Censimento dei Commenti danteschi, 2. I commenti di tradizione a stampa, cit., pp. XXV-XLIII. INDICI DEI NOMI 1. M. CORRADO, Indice dei nomi, in E. MOORE, Gli accenni al tempo nella Divina Commedia e la loro relazione con la presunta data e durata della visione (1900), Nuova ediz. anast. con una Postfazione di B. BASILE, Roma, Salerno Editrice, 2007, pp Napoli, 15 novembre 2018 Massimiliano Corrado -11-

Convegno-seminario su LEGGERE DANTE OGGI I TESTI, L ESEGESI PROGRAMMA

Convegno-seminario su LEGGERE DANTE OGGI I TESTI, L ESEGESI PROGRAMMA Convegno-seminario su LEGGERE DANTE OGGI I TESTI, L ESEGESI PROGRAMMA Roma, Casa di Dante 25-27 ottobre 2010 Il Convegno è stato organizzato e realizzato nell àmbito dell iniziativa mirata alla «Nuova

Dettagli

LEGGERE DANTE OGGI CENTRO PIO RAJNA CENTRO DI STUDI PER LA RICERCA LETTERARIA, LINGUISTICA E FILOLOGICA

LEGGERE DANTE OGGI CENTRO PIO RAJNA CENTRO DI STUDI PER LA RICERCA LETTERARIA, LINGUISTICA E FILOLOGICA Ministero della Pubblica Istruzione Ai docenti delle discipline letterarie della scuola secondaria interessati al Convegno è stata concessa la facoltà di parteciparvi, con esonero dall obbligo di servizio

Dettagli

Convegno internazionale sul tema: INTORNO A DANTE AMBIENTI CULTURALI, FERMENTI POLITICI, LIBRI E LETTORI NEL XIV SECOLO PROGRAMMA

Convegno internazionale sul tema: INTORNO A DANTE AMBIENTI CULTURALI, FERMENTI POLITICI, LIBRI E LETTORI NEL XIV SECOLO PROGRAMMA Convegno internazionale sul tema: INTORNO A DANTE AMBIENTI CULTURALI, FERMENTI POLITICI, LIBRI E LETTORI NEL XIV SECOLO PROGRAMMA Roma, 7-9 novembre 2016 CENTRO PIO RAJNA Il Convegno si propone di illuminare

Dettagli

Convegno internazionale su ANTOLOGIE D AUTORE LA TRADIZIONE DEI FLORILEGI NELLA LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA. Roma, ottobre 2014

Convegno internazionale su ANTOLOGIE D AUTORE LA TRADIZIONE DEI FLORILEGI NELLA LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA. Roma, ottobre 2014 Convegno internazionale su ANTOLOGIE D AUTORE LA TRADIZIONE DEI FLORILEGI NELLA LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA Roma, 27-29 ottobre 2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ai docenti

Dettagli

SUGGESTIONI E MODELLI DANTESCHI TRA MEDIOEVO E UMANESIMO

SUGGESTIONI E MODELLI DANTESCHI TRA MEDIOEVO E UMANESIMO Convegno internazionale sul tema: SUGGESTIONI E MODELLI DANTESCHI TRA MEDIOEVO E UMANESIMO PROGRAMMA Roma, 22-24 ottobre 2018 CENTRO PIO RAJNA Dante rappresenta con la sua opera uno snodo decisivo nella

Dettagli

BOCCACCIO EDITORE E INTERPRETE DI DANTE CASA DI DANTE IN ROMA. Domenica 27 ottobre 2013 CENTRO PIO RAJNA CASA DI DANTE IN ROMA

BOCCACCIO EDITORE E INTERPRETE DI DANTE CASA DI DANTE IN ROMA. Domenica 27 ottobre 2013 CENTRO PIO RAJNA CASA DI DANTE IN ROMA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ai docenti delle discipline letterarie della scuola secondaria interessati al Convegno sarà concessa la facoltà di parteciparvi, con esonero dall

Dettagli

DANTE FRA IL SETTECENTO- CINQUANTENARIO DELLA NASCITA (2015) E IL SETTECENTENARIO DELLA MORTE (2021)

DANTE FRA IL SETTECENTO- CINQUANTENARIO DELLA NASCITA (2015) E IL SETTECENTENARIO DELLA MORTE (2021) Convegno internazionale sul tema: DANTE FRA IL SETTECENTO- CINQUANTENARIO DELLA NASCITA (2015) E IL SETTECENTENARIO DELLA MORTE (2021) PROGRAMMA Roma, 28 settembre-1 o ottobre 2015 CENTRO PIO RAJNA Dopo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

DANTE FRA IL SETTECENTO- CINQUANTENARIO DELLA NASCITA (2015) E IL SETTECENTENARIO DELLA MORTE (2021)

DANTE FRA IL SETTECENTO- CINQUANTENARIO DELLA NASCITA (2015) E IL SETTECENTENARIO DELLA MORTE (2021) Convegno internazionale sul tema: DANTE FRA IL SETTECENTO- CINQUANTENARIO DELLA NASCITA (2015) E IL SETTECENTENARIO DELLA MORTE (2021) PROGRAMMA Roma, 28 settembre-1 o ottobre 2015 CENTRO PIO RAJNA Dopo

Dettagli

LA CRITICA DEL TESTO

LA CRITICA DEL TESTO Convegno internazionale sul tema: LA CRITICA DEL TESTO PROBLEMI DI METODO ED ESPERIENZE DI LAVORO. TRENT ANNI DOPO IN VISTA DEL SETTECENTENARIO DELLA MORTE DI DANTE PROGRAMMA Roma, 23-26 ottobre 2017 CENTRO

Dettagli

Lanza A. 1996, (ed.) La Commedìa: testo critico secondo i più antichi manoscritti fiorentini, Anzio, De Rubeis.

Lanza A. 1996, (ed.) La Commedìa: testo critico secondo i più antichi manoscritti fiorentini, Anzio, De Rubeis. Bibliografia I. Opere di Dante: edizioni di riferimento Berardinelli A. 1999, (ed.) Vita Nuova, Milano, Garzanti. Coletti V. 2000, (ed.) De vulgari eloquentia, Milano, Garzanti. Inglese G. 1999, (ed.)

Dettagli

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare Liceo Scientifico Statale Guglielmo Marconi Via Danimarca, 25 71122 Foggia Programma di Lingua e Letteratura Italiana Anno Scolastico 2018-2019 Classe III G Prof. Francesco Lambiase Libri di testo: G.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

«DI MANO PROPRIA». GLI AUTOGRAFI DEI LETTERATI ITALIANI

«DI MANO PROPRIA». GLI AUTOGRAFI DEI LETTERATI ITALIANI Convegno internazionale sul tema: «DI MANO PROPRIA». GLI AUTOGRAFI DEI LETTERATI ITALIANI PROGRAMMA Forlí, Fondazione Garzanti, 24-27 novembre 2008 Il Convegno è stato organizzato e realizzato in collaborazione

Dettagli

DANTE FRA IL SETTECENTO- CINQUANTENARIO DELLA NASCITA (2015) E IL SETTECENTENARIO DELLA MORTE (2021)

DANTE FRA IL SETTECENTO- CINQUANTENARIO DELLA NASCITA (2015) E IL SETTECENTENARIO DELLA MORTE (2021) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ai docenti delle discipline letterarie della scuola secondaria interessati al Convegno sarà concessa la facoltà di parteciparvi, con esonero dall

Dettagli

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO ISTITUTO CRISTO RE LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016-2017 Disciplina: ITALIANO Docente: Laura MASTRANTUONO Classe: III LINGUISTICO Libro di testo: Baldi-Giusso Storia e testi della letteratura

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO

PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MEUCCI DI RONCIGLIONE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE IV, SEZ. A PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO Francesco Sacchetti I cronisti : DINO COMPAGNI, GIOVANNI

Dettagli

LA CRITICA DEL TESTO PROBLEMI DI METODO ED ESPERIENZE DI LAVORO. TRENT ANNI DOPO IN VISTA DEL SETTECENTENARIO DELLA MORTE DI DANTE

LA CRITICA DEL TESTO PROBLEMI DI METODO ED ESPERIENZE DI LAVORO. TRENT ANNI DOPO IN VISTA DEL SETTECENTENARIO DELLA MORTE DI DANTE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ai docenti delle discipline letterarie della scuola secondaria interessati al Convegno sarà concessa la facoltà di parteciparvi, con esonero dall

Dettagli

LA CRITICA DEL TESTO

LA CRITICA DEL TESTO CENTRO PIO RAJNA CENTRO DI STUDI PER LA RICERCA LETTERARIA, LINGUISTICA E FILOLOGICA in collaborazione con CASA DI DANTE IN ROMA Convegno internazionale su LA CRITICA DEL TESTO Problemi di metodo ed esperienze

Dettagli

Biblioteca Ambrosiana COMUNICAZIONE

Biblioteca Ambrosiana COMUNICAZIONE Biblioteca Ambrosiana COMUNICAZIONE Biblioteca Ambrosiana. Università degli studi di Milano. Università Cattolica del Sacro Cuore Convegno di studi Tra i fondi dell Ambrosiana: manoscritti italiani antichi

Dettagli

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00 PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA anno titolo euro I 1961 Greci e Italici in Magna Grecia Vol. 1, pp. 315. 60,00 II 1962

Dettagli

INDICE. Tomo primo. Premessa di Franco Buzzi... p. Prefazione di Elio Franzini...»

INDICE. Tomo primo. Premessa di Franco Buzzi... p. Prefazione di Elio Franzini...» INDICE Tomo primo Premessa di Franco Buzzi............................... p. Prefazione di Elio Franzini...............................» Introduzione di Marco Ballarini, Claudia Berra, Giuseppe Frasso.....»

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S. 2013 2014 CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO RECUPERO E RACCORDO UD 1 Il testo poetico: significante e significato UD 2 La

Dettagli

Francesco De Sanctis

Francesco De Sanctis Francesco De Sanctis Francesco Saverio De Sanctis (Morra Irpina, 28 marzo 1817 Napoli, 29 dicembre 1883) è stato uno scrittore, critico letterario, politico e filosofo italiano. Fu tra i maggiori critici

Dettagli

SALERNO EDITRICE UN'OFFICINA DI CULTURA 25 ANNI SALERNO EDITRICE ROMA

SALERNO EDITRICE UN'OFFICINA DI CULTURA 25 ANNI SALERNO EDITRICE ROMA SALERNO EDITRICE UN'OFFICINA DI CULTURA 25 ANNI 1972-1997 SALERNO EDITRICE ROMA ENRICO MALATO, Salerno Editrice: un'officina di cultura 7 I. 25 ANNI DI LAVORO EDITORIALE I NOVELLIERI ITALIANI, Collana

Dettagli

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA ARBOR SAPIENTIAE Editor e e Dist ri but o re spec i a l i zz a to in Scienze Umanistiche Sede Le gale: Vi a Berna rd o Barbiellini Amidei, 80 0 0 1 6 8 R o m a S t u d i o E d i t o r i a l e : V i a E

Dettagli

con annesse le tabelle dei singoli stati di previsione risultanti dall assestamento di bilancio e le relative note preliminari

con annesse le tabelle dei singoli stati di previsione risultanti dall assestamento di bilancio e le relative note preliminari Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1646 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell economia e delle finanze (TREMONTI) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GIUGNO 2009 con annesse le tabelle dei

Dettagli

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE "-~'~ i H i111

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE -~'~ i H i111 "-~'~ i H- 2... 1111111111111i111 IUAV-VENEZIA A 407 BIBLIOTECA CENTRALE COMITATO REGIONALE PER LE CELEBRAZIONI DI FEDERICO DA MONTEFELTRO E DI RAFFAELLO SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

Deputazione Sopra La Nobilta e Cittadinanza

Deputazione Sopra La Nobilta e Cittadinanza Deputazione Sopra La Nobilta e Cittadinanza NUMERO D ORDINE 1 Filza I di Processi di Nobilta dei Patrizi Fiorentini del quartiere di S.Spirito. Lettera A - B 2 Filza II di Processi di Nobilta dei Patrizi

Dettagli

«DI MANO PROPRIA». GLI AUTOGRAFI DEI LETTERATI ITALIANI

«DI MANO PROPRIA». GLI AUTOGRAFI DEI LETTERATI ITALIANI Convegno internazionale sul tema: «DI MANO PROPRIA». GLI AUTOGRAFI DEI LETTERATI ITALIANI PROGRAMMA Forlí, Fondazione Garzanti, 24-27 novembre 2008 Il Convegno è stato organizzato e realizzato in collaborazione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S. 2018-19 DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE NADIA CIAMBRIGNONI LIBRI DI TESTO I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI VOLL. 2 e 3 CONTENUTI DISCIPLINARI CONTENUTI DISCIPLINARI / PLURIDISCIPLINARI

Dettagli

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO SOMMARIO Bando di ammissione. Istruzioni per risolvere i quiz di logica. XI XXIII CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO I. Ragionamento numerico deduttivo. 3 II. Ragionamento critico numerico. 47 III.

Dettagli

ITALIANI E STRANIERI NELLA TRADIZIONE LETTERARIA

ITALIANI E STRANIERI NELLA TRADIZIONE LETTERARIA Convegno su ITALIANI E STRANIERI NELLA TRADIZIONE LETTERARIA PROGRAMMA Montepulciano, 8-10 ottobre 2007 Il Convegno è stato organizzato e realizzato in collaborazione con: Ministero per i Beni e le Attività

Dettagli

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira A.S. 2013-14 CLASSE III F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO IL MEDIOEVO Coordinate storiche dall anno Mille al Trecento -La cultura religiosa e il simbolismo -La cultura delle corti feudali -La nuova cultura laica

Dettagli

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada;

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada; Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO CLASSE 3P LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico 2017/2018 Prof. Ssa Armonia Patrizia Cibelli LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe Seconda sezione E Anno scolastico 2017/2018 Docente: C. D Andrea. MODULO 1 Letteratura italiana

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe Seconda sezione E Anno scolastico 2017/2018 Docente: C. D Andrea. MODULO 1 Letteratura italiana PROGRAMMA DI ITALIANO Classe Seconda sezione E Anno scolastico 2017/2018 Docente: C. D Andrea MODULO 1 Letteratura italiana 1. Ludovico Ariosto: Biografia e opere Orlando Furioso Il proemio dell Orlando

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI. Corso di insegnamento Letteratura italiana Corso di Laurea in Lettere (curriculum moderno)

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI. Corso di insegnamento Letteratura italiana Corso di Laurea in Lettere (curriculum moderno) FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Corso di insegnamento Letteratura italiana Corso di Laurea in Lettere (curriculum moderno) AA 2015-2016 docente titolare: prof.ssa Beatrice Stasi

Dettagli

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 LETTERATURA: Le origini della letteratura romanza : La lingua latina e le lingue neolatine o

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF.

ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF. ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF.SSA Giudice Paola La società feudale e la nascita delle letterature europee: - Società

Dettagli

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Percorso formativo disciplinare Disciplina ITALIANO CLASSE III H LICEO SCIENZE UMANE Anno scolastico 2018/19 Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI 1 MODULO LE ORIGINI DELLA

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.S.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 3 B SCIENTIFICO A.S. 2016-2017 DOCENTE: Ilenia Di Cristo I.S.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Paolo Di Sacco, La scoperta della letteratura. Dal Medioevo al Rinascimento, edizioni scolastiche

Dettagli

A.Poliziano, I mi travai, fanciulle, un bel mattino, analisi, parafrasi e commento

A.Poliziano, I mi travai, fanciulle, un bel mattino, analisi, parafrasi e commento Liceo Statale Scientifico-Classico-Linguistico "Marie Curie" Via E.Cialdini, 181 ~ 20821 Meda (MB) Via E.Cialdini, 181 ~ 20821 Meda (MB) Tel. 0362 70339 ~ 71754 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERTURA ITALIANA

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2017/2018 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti Principali informazioni sull insegnamento Corso

Dettagli

Opere di Domenico Bresolin

Opere di Domenico Bresolin Opere di Domenico Bresolin Fig. I: Autoritratto, 1840 ca., olio su tela, cm 64x48, collezione Soliman, Pesaro. Fig. II: Nudo di fanciulla, forse 1840-43, matita e acquerello su carta, collezione Soliman,

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO V EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 12 dicembre 2016 CONVEGNO INAUGURALE 13/14 gennaio 2017 I. Crimini organizzativi dei colletti bianchi

Dettagli

Leggere Dante a Pisa Settimane di alti studi danteschi

Leggere Dante a Pisa Settimane di alti studi danteschi Leggere Dante a Pisa Settimane di alti studi danteschi 1. La prima settimana di alti studi danteschi Leggere Dante a Pisa si terrà a Pisa e San Miniato nei giorni 8-13 luglio 2013. 2. Condizioni necessarie

Dettagli

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Convegno L attività numismatica dei casalesi Giuseppe Giorcelli e Flavio Valerani Casale Monferrato, 5 giugno

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

Massimo Seriacopi Mostri e diavoli nell Inferno di Dante Alighieri. Con commenti inediti trecenteschi

Massimo Seriacopi Mostri e diavoli nell Inferno di Dante Alighieri. Con commenti inediti trecenteschi MINIMA DANTESCA 2 Direttore Massimo SERIACOPI MINIMA DANTESCA La Collana ospita volumi d esegesi dantesca ed edizioni critiche di testi inerenti all opera e al pensiero dell Alighieri, di consistenza agevole

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE ARTURO FERRARIN CATANIA Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMA ITALIANO CLASSE III E Prof. ssa Alberti Rosa Testo: La Letteratura, Dalle origini al Cinquecento Autori: G: Barberi Squarotti, G. Balbis, G. Genghini IL MEDIOEVO Capitolo

Dettagli

BIBLIOGRAFIA TESTI. Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D Ascia, Bologna, Pendragon,

BIBLIOGRAFIA TESTI. Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D Ascia, Bologna, Pendragon, BIBLIOGRAFIA TESTI Alberti, Leon Battista Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, 2003. De iciarchia, in Opere volgari, a cura di C. Grayson, vol. 2, Bari, Laterza, 1966. I libri della famiglia,

Dettagli

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. C PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. C PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE III SEZ. C PROGRAMMA DI ITALIANO Il Medio Evo : società, cultura, mentalità (ripasso argomenti trattati in seconda) Teocentrismo;

Dettagli

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina Il convivio Giusti Livorno A cura di Luca Clerici A cura di Vittorio de Caprariis A cura di, Francesco Casorati Aldo Camillo Buffa Scrittori italiani di viaggio, Vol. I, 700-86 Il principe ed altri scritti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : ITALIANO-STORIA DOCENTE(2):C oordinatore di Dipartimento : Leproux Fernanda Classe: 3^ Sez. D E-F Indirizzo TECNICO TURISTICO

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO NELLA CLASSE 2^A SCIENTIFICO DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA di MELFI.

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO NELLA CLASSE 2^A SCIENTIFICO DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA di MELFI. PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO NELLA CLASSE 2^A SCIENTIFICO DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA di MELFI. ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof. Paternoster Giovanna

Dettagli

Dante Alighieri Percorso bibliografico

Dante Alighieri Percorso bibliografico Dante Alighieri Percorso bibliografico Opere su Dante Barolini, Teodolinda La Commedia senza Dio : Dante e la creazione di una realtà virtuale Milano : Feltrinelli, 2003 - Elementi teologici Barucci, Guglielmo

Dettagli

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato Avvertenza: in considerazione dell'elevato numero di opere presenti all'interno delle collezioni della

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA In occasione del centenario della nascita di Luigi Santucci,

Dettagli

Fondo Erminio Cavallero. Conservatore del Fondo: dott.ssa Jessica Barcella

Fondo Erminio Cavallero. Conservatore del Fondo: dott.ssa Jessica Barcella Fondo Erminio Cavallero Conservatore del Fondo: dott.ssa Jessica Barcella Erminio Cavallero (Caltanissetta, 1902 - Modena, 1969) è stato filosofo, letterato, giornalista e uomo politico. Allievo e poi

Dettagli

COME PARLANO I CLASSICI

COME PARLANO I CLASSICI Convegno internazionale sul tema: COME PARLANO I CLASSICI PRESENZA E INFLUENZA DEI CLASSICI NELLA MODERNITÀ PROGRAMMA Napoli, 26-29 ottobre 2009 Il Convegno è organizzato e realizzato in collaborazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti Principali informazioni sull insegnamento Denominazione dell insegnamento: LETTERATURA

Dettagli

prof. S. Bertelli Descrizione e catalogazione dei mss._ Lezione_14 La storia del ms. La bibliografia

prof. S. Bertelli Descrizione e catalogazione dei mss._ Lezione_14 La storia del ms. La bibliografia prof. S. Bertelli Descrizione e catalogazione dei mss._2018-19 Lezione_14 La storia del ms. La bibliografia Tav. 157 La storia del ms. Storia del codice La sezione è aperta dalla trascrizione di tutti

Dettagli

LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO.

LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO. LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO www.unifr.ch/ital Siti universitari di Friburgo Facoltà di Lettere Avenue de Beauregard 11 3 piano Qui si trovano n la Biblioteca di Lingue e Letterature (BLL)

Dettagli

Bibliografia consultata Opere leopardiane

Bibliografia consultata Opere leopardiane Bibliografia consultata Opere leopardiane L edizione dei Paralipomeni utilizzata è quella curata da Marco Antonio Bazzocchi e Riccardo Bonavita: G. Leopardi, Paralipomeni della Batracomiomachia, Roma,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3BL a.s. 2018/19 prof. ANTONIO URRU Ripresa dei caratteri e degli aspetti principali della stagione medievale sia dal punto di vista storico-letterario che delle mentalità

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI MAURO CURSIETTI

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI MAURO CURSIETTI CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI MAURO CURSIETTI Laurea in Lettere (110 su 110 con lode) conseguita presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma il 07/07/1987 con la tesi Edizione

Dettagli

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S. 2018-2019 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Docente prof. ssa Aiello Rosalba Il medioevo latino Storia della lingua e fenomeni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA MATERIA: Italiano ANTOLOGIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA MATERIA: Italiano ANTOLOGIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA MATERIA: Italiano ANTOLOGIA Libro di testo:. M. Gineprini B. Livi S. Seminara, L isola-la poesia e il teatro,

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI del prof. DONATO

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI del prof. DONATO ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI del prof. DONATO MORO 1. Una novella di Ippolito Nievo, in Antico e Nuovo, a. I (1945), n. 1 (novembre-dicembre), Bari, pp.26-29. 2. Cultura e criteri di governo in Bernardo

Dettagli

Enrico VII, Dante e Pisa. A settecento anni dalla morte dell'imp

Enrico VII, Dante e Pisa. A settecento anni dalla morte dell'imp Documentazione disponibile (sito esterno, UNIPI) >>> Università di Pisa, Comunicato Enrico VII, Dante e Pisa. A settecento anni dalla morte dell'imp Convegno internazionale 24 Ottobre 2013-26 Ottobre 2013

Dettagli

Le forme del comico XXI CONGRESSO ASSOCIAZIONE DEGLI ITALIANISTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE 6-9 SETTEMBRE 2017 PROGRAMMA

Le forme del comico XXI CONGRESSO ASSOCIAZIONE DEGLI ITALIANISTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE 6-9 SETTEMBRE 2017 PROGRAMMA DILEF DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA Centro di Studi «Aldo Palazzeschi» Associazione degli Italianisti XXI CONGRESSO ASSOCIAZIONE DEGLI ITALIANISTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE 6-9 SETTEMBRE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE UMANISTICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE UMANISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE UMANISTICHE PERCORSO DI ECCELLENZA DEL CORSO DI STUDI IN LETTERE A partire dall anno accademico 2009-2010 è stato istituito un percorso di

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini 2003 2013 10ANNI DI APERTURA AL PUBBLICO Giorgio De Gregori (1913-2003) Giorgio De Gregori (1913-2003)

Dettagli

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DALLA CLASSE 3 SEZ. AL DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA (MELFI) Il Medioevo: quadro storico, sociale e culturale Premessa:

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini 2003 Il Palazzo della Biblioteca della Camera 2013 10ANNI DI APERTURA AL PUBBLICO Il Palazzo

Dettagli

Copie di atti e testamenti dell Archivio pubblico, poi Archivio notarile, con indici e repertori

Copie di atti e testamenti dell Archivio pubblico, poi Archivio notarile, con indici e repertori Copie di atti e testamenti dell Archivio pubblico, poi Archivio notarile, con indici e repertori. 1689-1874 Come compilare le richieste: per il n. 1: Archivi notarili, Reggio Emilia, Copie, data completa

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF: MARIA AUSILIA ARTIZZU

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Citterio Letizia CLASSE: ALB 3 C Programma recupero ANALISI DEL PERIODO LA POESIA RELIGIOSA IN ITALIA SAN FRANCESCO

Dettagli

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume Criteri per l'esclusione dal prestito Indice Criteri generali Criteri specifici: Antichistica Filosofia Storia Storia dell Arte In generale sono esclusi dal prestito: - i periodici - le opere di consultazione

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE II B SCIENTIFICO A.S. 2016-2017 DOCENTE: Ilenia Di Cristo I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO Disciplina ITALIANO (STORIA DELLA LETTERATURA) Classe.Terza N-R argomento contenuti tempi abilità metodologia didattica Il Medioevo Le parole chiave: Medioevo, Acquisire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO. PROF. Marialuisa Busa. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO. PROF. Marialuisa Busa. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE III SEZ. A MATERIA: ITALIANO PROF. Marialuisa Busa (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

I) Insegnamento di Didattica della lingua e della letteratura italiana

I) Insegnamento di Didattica della lingua e della letteratura italiana Università degli Studi di Salerno P.A.S. - Percorsi Abilitanti Speciali - a.a. 2013-2014 Classe di concorso A051 I) Insegnamento di Didattica della lingua e della letteratura italiana Modulo 1 (3cfu -

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO IV EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 10 dicembre 2015 CONVEGNO INAUGURALE 15/16 gennaio 2016 I. Crimini organizzati dei colletti bianchi

Dettagli

I.T.I. Giordani Caserta

I.T.I. Giordani Caserta I.T.I. Giordani Caserta Prof.ssa De Iorio Rosaria Programma di Italiano A.S. 2014/2015 Classe 3^A T.L. IL MEDIOEVO Il contesto storico e politico La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA CAMPOBASSO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 3 - SEZIONE H Insegnante: Paola De Tata Articolazione delle tematiche in unità

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera DANTE Purgatorio Introduzione alla seconda cantica Canti: I; II; III, IV (riassunto), V, VI, VII (riassunto), VIII,

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Emilio Lussu Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Emilio Lussu Bibliografia orientativa (1934-2003) ********************************************************************************

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE III F Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO TESTO IN ADOZIONE: C.Bologna - P. Rocchi, Fresca rosa novella, ed. Loescher,

Dettagli

LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO.

LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO. LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO www.unifr.ch/ital Siti universitari di Friburgo Facoltà di Lettere e scienze umane Avenue de Beauregard 11 3 piano Qui si trovano n la Biblioteca di Lingue e Letterature

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA Classe III M Anno scolastico 2015-2016 Prof.ssa: Floriana CONTESTABILE Letteratura italiana 1. Il

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO Materia: Lingua e letteratura italiana Docente : Cocchetti Almasio classe :4BLiceo Scientifico ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA 1. ETÀ DELLA CONTRORIFORMA 2. ETÀ BAROCCA 3. ILLUMINISMO ETÀ DELLA RAGIONE

Dettagli

FRANCESCO CARNELUTTI ( )

FRANCESCO CARNELUTTI ( ) LIBRERIA ANTIQUARIA GIULIO CESARE di Daniele Corradi V.le Giulio Cesare 59a/b, 00192 Roma Tel. 06 32 19 641 FRANCESCO CARNELUTTI (1879-1965) C a t a l o g o www.libreriantiquaria.com 1. Colloqui della

Dettagli