Dodicesimo Corso dei Simposi Rosminiani Stresa, agosto 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dodicesimo Corso dei Simposi Rosminiani Stresa, agosto 2011"

Transcript

1 CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI ROSMINIANI SIMPOSI ROSMINIANI Primo comunicato stampa che, iniziato oggi, si svolgerà a Stresa nei prossimi giorni per terminare sabato 27. Ospitato presso la sala conferenze al è organizzato dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani con la partecipazione del Servizio nazionale Cei per il progetto culturale ed impostato da un comitato scientifico di cui sono componenti: Dario Antiseri, Mario D Addio, Giuseppe Lorizio, Luciano Matusa, Francesco Mercadante, Francesco Miano ed Umberto Muratore. Questo dodicesimo corso, dal titolo Felicità e cultura dell anima, si propone di analizzare l interiore, diffuso malessere contemporaneo, e di cercare soluzioni efficaci per un suo superamento. Oggi, mercoledì 24 agosto, i lavori sono iniziati con il saluto delle autorità e la relazione di Sergio Belardinelli della Conferenza Episcopale Italiana che ha parlato della relazione tra educazione e felicità. Ha fatto seguito la prolusione di Salvatore Natoli sul tema: L edificazione di sé. Istruzioni sulla vita interiore e la presentazione, a cura di Umberto Muratore, degli scritti di Antonio Rosmini Sulla Felicità. Il professor Belardinelli ha parlato di felicità e stile di vita, della fatica dell educazione in contrapposizione alla spontaneità dei desideri, della capacità di felicità non misurabile come concetto 1

2 matematico e della relazione tra felicità e libertà. Il professor Natoli si è soffermato sull'edificazione di sé, sulla vita che viene ad appartenerci per quel tanto che siamo capaci di appropriarcene e di costruirla. La felicità, secondo il relatore, non risiede nella sazietà ma nella gioia della vittoria, nell abilità a saper risolvere i problemi. La felicità come armonia per comporre le due forze della guerra e dell amore che richiede un grande lavoro interiore. Nel giusto rispetto per le cose, non nel loro possesso, nella sintonia tra io, altri, mondo, nella conquista del tempo si trova la felicità. Nella mattinata di domani, giovedì 25, Leonardo Becchetti introdurrà il tema: Felicità economicamente sostenibile. Le sfide sociali, ambientali e di senso e il ruolo dell azione dal basso. Della felicità dell invecchiare parlerà Adriano Fabris. Nel pomeriggio Giampaolo Azzoni si occuperà di Felicità personale e felicità comune, Pier Paolo Ottonello di Benessere, appagamento, felicità. Nella serata di domani si svolgerà anche il classico concerto nel giardino di Villa Ducale. 2

3 Secondo comunicato stampa che, iniziato ieri, mercoledì 24 agosto,, si svolgerà a Stresa nei prossimi giorni per terminare sabato 27. Ospitato presso la sala conferenze al è organizzato dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani con la partecipazione del Servizio nazionale Cei per il progetto culturale ed impostato da un comitato scientifico di cui sono componenti: Dario Antiseri, Mario D Addio, Giuseppe Lorizio, Luciano Matusa, Farncesco Mercadante, Francesco Miano ed Umberto Muratore. Questo dodicesimo corso, dal titolo Felicità e cultura dell anima, si propone di analizzare l interiore, diffuso malessere contemporaneo, e di cercare soluzioni effi caci per un suo superamento. Questa mattina i lavori sono iniziati con le relazioni dei professori Leonardo Becchetti e Adriano Fabris. Il primo ha parlato di Felicità economicamente sostenibile. Le sfide sociali, ambientali e di senso e il ruolo dell azione dal basso. Il relatore ha parlato di quattro problemi: povertà, ambiente, crisi economica e crisi della felicità e delle cause tra le quali l impresa avente unico fine il creare ricchezza per gli azionisti. Spesso ci si mette gli occhiali sbagliati e si vede la felicità unicamente in relazione al P.I.L. ma il benessere dipende anche da altri aspetti quali le relazioni famigliari o il volontariato. Bisogna misurare cose invisibili per capire il livello di benessere di una popolazione e tra queste la felicità. Per quanto riguarda la povertà non è una malattia di cui non conosciamo la cura e nelle scelte di mercato di ognuno: consumo e risparmio, possiamo indirizzare l economia. Fattori di miglioramento di situazioni di povertà sono l istruzione, la tecnologia, la qualità delle istituzioni. Per quanto riguarda la crisi finanziaria le problematiche sono da individuarsi nell indebolimento della 3

4 classe media e nell esborso degli stati per salvare le banche. Gli aspetti ambientali migliorano quando si riducono i fattori inquinanti che, a loro volta, possono essere ridotti scegliendo di agire su uno o più fattori: consumo pro capite, diminuzione della popolazione ed efficienza produttiva. Per quanto riguarda la felicità infine si può valutare attraverso gli indicatori di benessere di cui il P.I.L. ha significato fino al momento in cui garantisce dei livelli di vivibilità, successivamente subentra un adattamento edonico e diventano maggiormente importanti altri fattori quali il confronto con gli altri: la disuguaglianza crea infelicità, e le relazioni: nella attuale società non si investe in relazioni, anzi si assiste ad un crollo della vita di relazione. Il professor Fabris ha invece parlato di un problema che sicuramente crea curiosità ed anche qualche ragionevole dubbio: La felicità dell invecchiare. Ha parlato della dinamica dell invecchiare in contrasto con l indifferenza, del ringiovanire come capacità di gustare l avventura, di cogliere le occasioni, di vedere le cose sempre come fosse per la prima volta. La felicità dell invecchiare sta anche in un rapporto corretto con il tempo da utilizzarsi per l autocostruzione e il prendersi cura si sé e come tempo per gli altri. Nel pomeriggio Giampaolo Azzoni si occuperà di Felicità personale e felicità comune, Pier Paolo Ottonello di Benessere, appagamento, felicità. Nella serata si svolgerà anche il classico concerto nel giardino di Villa Ducale. 4

5 Terzo comunicato stampa che, iniziato ieri, si svolgerà a Stresa nei prossimi giorni per terminare sabato 27. Ospitato presso la sala conferenze al è organizzato dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani. Oggi pomeriggio i lavori prevedevano gli interventi dei professori Giampaolo Azzoni e Pier Paolo Ottonello, rispettivamente sui temi: Felicità personale e felicità comune e Benessere, appagamento, felicità. Il professor Azzoni ha parlato di felicità in relazione ad un centro; dei beni materiali, di cittadinanza e relazionali che soltanto nella polis possono realizzarsi. Un aspetto particolarmente interessante è stato l identificazione della Trinità come un modello di felicità. Il professor Ottonello ha tracciato le differenze tra benessere, appagamento e felicità visitate anche in termini storici. Figure svariate di habitat ideale si riscontrano già nel mondo greco ed il relatore si è soffermato sulla coniugazione dei tre termini secondo Socrate, Platone ed Aristotele. Quest ultimo distingue tra beni del corpo e beni dell anima. Il percorso ha previsto la visitazione dei tre termini secondo gli autori del mondo romano classico, Seneca in particolare. La relazione, molto copiosa, ha posto attenzione al pensiero di San Tommaso, di Kant e naturalmente di Rosmini. Per Kant è difficilissimo trovare la felicità in noi, impossibile trovarla in altro. Per Rosmini la corruzione sociale porta ad abusi di piacere che, a loro volta, generano la barbarie e quindi la mancanza dei presupposti elementari alla felicità; pensiero quanto mai attuale. Questa sera i partecipanti al Simposio sono invitati nei giardini di Villa Ducale per un concerto del Quartetto Mada s: Antonella D Andrea e Alessandro Miele, violini, Alberto Albino, viola, Maria Miele, violoncello proporranno un programma di composizioni di Mendelssohn, Haydn e Borondin. Domani mattina i lavori inizieranno alle ore 9 con le relazioni dei professori Roberto Radice e Paolo Pagani che illustreranno i temi: La felicità necessaria nella morale stoica e La felicità secondo Rosmini. 5

6 Quarto comunicato stampa che, da mercoledì 24, si sta svolgendo a Stresa e terminerà domani sabato 27. Ospitato presso la sala conferenze al è organizzato dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani. Questa mattina i lavori sono iniziati alle ore 9 con gli interventi dei professori Roberto Radice e Paolo Pagani. Il professor Radice ha trattato il tema: La felicità necessaria nella morale stoica. Il relatore ha iniziato parlando di due principi opposti: libertà e necessità. Per lo stoico l uomo è sempre nelle mani della Provvidenza e gli eventi che possono coinvolgerlo si distinguono in fatalia e confatalia, cioè possono o non possono essere determinati dal fato. La relazione poderosa, molto strutturata, filologicamente ineccepibile ha anche trattato dei temi della libertà del cilindro e della libertà dell assenso, della contrapposizione tra il saggio e la natura, della felicità del saggio che desiderando quello che desidera la Provvidenza, realizza tutti i suoi desideri e quindi raggiunge la felicità. La felicità in Rosmini è invece stato il tema proposto dal professor Pagani: la virtù è condizione necessaria ma non sufficiente alle beatitudine e quindi crea nell uomo qualche competenza alla 6

7 felicità. Sebbene vivere è già in qualche modo essere felici, sottrarsi all Essere vuol dire sottrarsi alla felicità. Il relatore ha poi tracciato dei collegamenti: merito-felicità, intelligenza-felicità. Per quanto riguarda il primo, determina una competenza affettiva alla felicità, la seconda essendo apprensione, possesso, in quanto soltanto l intelligenza possiede è principio indispensabile per possedere la felicità. Altro tema interessante è stato l attesa della felicità: l uomo non può donarsela o crearsela, può solo attenderla; la condizione di attendere e non di pretendere diventa quindi anche un principio dell educazione. Oggi pomeriggio, a partire dalle ore 15,30 si svolgerà la relazione del Alberto Petrucci: Felicità e ricchezza delle nazioni, non ci sarà invece la relazione del professor Daniele Cananzi, assente per motivi di salute, verrà così anticipata la relazione del professor Luciano Melusa: Presentazione del volume Antonio Rosmini per l Unità d Italia. 7

8 Quinto comunicato stampa che, da mercoledì 24, si sta svolgendo a Stresa e terminerà domani sabato 27. Ospitato presso la sala conferenze al è organizzato dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani. Questo pomeriggio, venerdì 26 agosto, si sono svolti gli interventi del professor Alberto Petrucci, sul tema Felicità e ricchezza delle nazioni e del professor Luciano Malusa per la presentazione del volume Antonio Rosmini per l unità d Italia. Il contributo del professor Petrucci ha riguardato l aspetto economico: ha parlato di tasse, di un profilo delle imposte che rechi il minor danno possibile al consumatore e di bisogni assoluti, quando saziabili, e relativi, se sono bisogni in cui sono coinvolti anche gli altri, ed in questo caso sono illimitati. Ha delineato la teoria delle preferenze che si basa sulle comparazioni, le aspirazioni, gli adattamenti, le preferenze e gli errori del consumatore. Per quanto riguarda il consumo individuale lo ha messo in relazione a quello degli altri ed in particolare al livello sociale di appartenenza: la ricchezza non si osserva, il consumo invece si vede. Altri aspetti introdotti sono stati il tema importante della sostenibilità messo in relazione al benessere ma anche all egoismo intergenerazionale, quello del P.I.L. che rileva produzione, reddito e spesa ma non considera aspetti di grande rilevanza quali il lavoro domestico, il volontariato, la soddisfazione sul posto di lavoro, la politica economica virtuosa, quello del welfare ed a questo proposito a confrontato i diversi modelli europei. Il professor Luciano Malusa ha parlato del volume: Antonio Rosmini per l unità d Italia, nell ottica del miglioramento della situazione italiana del tempo, un paese poverissimo, e quindi come aspirazione alla felicità per gli italiani. Tra i punti trattati: la missione romana di Rosmini, la cultura roveretana, elitaria ma favorevole all ipotesi di un Italia unita, il progetto di un Italia federale. 8

9 Questa sera a Villa Ducale si riunirà il comitato scientifico dei Simposi Rosminiani, domani, sabato 27 agosto, si concluderanno i lavori con la relazione di Umberto Muratore Felicità e amore di Dio e la presentazione, a cura di Markus Krienke: Rosmini TV: la web tv filosofica del Rosmini Institute. * Oltre a questi comunicati stampa e alla rassegna, le relazioni complete in versione non definitiva saranno quanto prima disponibili sul sito alla pagina centro studi/simposi. 9

10 Sesto comunicato stampa che, iniziato mercoledì 24 a Stresa, è terminato oggi sabato 27. Il convegno è stato ospitato presso la sala conferenze al ed organizzato dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani. Questa mattina i lavori sono iniziati alle ore 9 con la relazione di Umberto Muratore Felicità e amore di Dio. Camminare verso Dio come tassello di felicità, le bellezze intermedie lungo questo cammino creano sollievo, felicità passeggere, permettono il recupero delle forze per riprendere la strada verso la vera e duratura felicità. Il relatore ha poi parlato delle sofferenze presentando e- sempi di mistici e la metafora dell albero con radici profonde sempre stabili mentre sulle fronde imperversa l uragano: per l uomo di grande fede ci può essere la notte in superficie ma la luce in profondità, nel profondo una saldezza straordinaria. Tra i tanti temi considerati anche la relazione tra scienza e carità; è la seconda che edifica che permette di intuire la felicità vera. Il secondo intervento è stato quello di Markus Krienke: Rosmini TV: la web filosofica del Rosmini institute. Il relatore ha parlato della fruibilità del pensiero rossiniano ed ha cercato delle basi teoretiche e dei percorsi speculativi nuovi attraverso i news media. * Oltre a questi comunicati stampa e alla rassegna, le relazioni complete in versione non definitiva saranno quanto prima disponibili sul sito alla pagina centro studi/simposi. 10

Felicità e cultura dell anima

Felicità e cultura dell anima CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI ROSMINIANI - STRESA SERVIZIO NAZIONALE CEI PER IL PROGETTO CULTURALE - ROMA SIMPOSI ROSMINIANI XII Corso Felicità e cultura dell anima 24-27 agosto 2011 COLLE ROSMINI (Collegio

Dettagli

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA INDICE Presentazione p. 5 La vita La famiglia p. 9 L infanzia e l adolescenza (1797-1814) p. 11 L incontro con

Dettagli

SCIACCA NATURA E COMPITO DELLA FILOSOFIA

SCIACCA NATURA E COMPITO DELLA FILOSOFIA S C H E D A D I P R E N O T A Z I O N E 1 Il sottoscritto... residente a...cap.... in via... tel.... Fax... chiede di partecipare al XIX Corso Della Cattedra Sciacca (1-4 settembre 2016) Arriverà con mezzi

Dettagli

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato Edizioni Rosminiane Catalogo generale aggiornato Stresa 2017 B. Edizioni diverse Opere di Antonio Rosmini Alla scuola del Padre. Meditazioni tratte dalle lettere di Antonio Rosmini, Domodossola 1950, pp.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA cl. III H anno scolastico 2011/2012 Testo di riferimento: N. Abbagnano, G. Fornero La Filosofia - Paravia UNITA 1: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dettagli

BENESSERE & FELICITÀ SOCIALE. di Roberto Zanardo

BENESSERE & FELICITÀ SOCIALE. di Roberto Zanardo BENESSERE & FELICITÀ SOCIALE di Roberto Zanardo La gerarchia dei bisogni : A. Maslow (1908-1970) Nel 1954 Abraham Maslow, psicologo umanista, propone una scala teorica delle cinque necessità fondamentali

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

visibilità organizzazione rete innovazione futuro STE P

visibilità organizzazione rete innovazione futuro STE P STE P STE P STE P STE P STE P 05 visibilità organizzazione rete innovazione futuro Visibilità Significa saper farsi trovare, essere al posto giusto nel momento giusto. Se pensi che la solita pubblicità

Dettagli

RELAZIONI SOCIALI E SCELTE INDIVIDUALI

RELAZIONI SOCIALI E SCELTE INDIVIDUALI RELAZIONI SOCIALI E SCELTE INDIVIDUALI Incontro con Padre Bartolomeo Sorge Documento preparatorio per il Convegno organizzato dall AGESCI-Zona di Ferrara, in programma sabato 15 ottobre 2011 con inizio

Dettagli

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato Edizioni Rosminiane Catalogo generale aggiornato Stresa 2017 4. Biblioteca di Studi Rosminiani Edizioni rosminiane - Stresa (BSR) BSR 30: Bennardo Michele, Persona e Trinità. La genesi e le fonti del pensiero

Dettagli

IL DOMANI AVRA I NOSTRI OCCHI

IL DOMANI AVRA I NOSTRI OCCHI Sviluppo di un processo di Benchmarking e Benchlearning fra le amministrazioni pubbliche locali in Carinzia e in Italia IL DOMANI AVRA I NOSTRI OCCHI Luciano Gallo Udine, 11 ottobre 2013 IL CAMPOSAMPIERESE

Dettagli

TRA TEORIA E PRATICA. Quando la prassi educativa promuove l essere adulto

TRA TEORIA E PRATICA. Quando la prassi educativa promuove l essere adulto TRA TEORIA E PRATICA Quando la prassi educativa promuove l essere adulto Dalla pratica Il Laboratorio Sociale nasce nel 1977: - Risposta alle richieste delle famiglie - Convinzione che il «fare» sia terapeutico

Dettagli

LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI

LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Master in Management e funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie A.A. 2009/2010 LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI

Dettagli

CULTURA Studium 167. Biblioteca Moreana. La luce della coscienza.indd 1 07/05/19 14:17

CULTURA Studium 167. Biblioteca Moreana. La luce della coscienza.indd 1 07/05/19 14:17 CULTURA Studium 167. Biblioteca Moreana La luce della coscienza.indd 1 07/05/19 14:17 La luce della coscienza.indd 2 07/05/19 14:17 MIGUEL CUARTERO SAMPERI TOMMASO MORO La luce della coscienza Prefazione

Dettagli

Città del Vaticano, 20 giugno ********* Udienza privata con il Santo Padre Francesco

Città del Vaticano, 20 giugno ********* Udienza privata con il Santo Padre Francesco Città del Vaticano, 20 giugno 2015 ********* Udienza privata con il Santo Padre Francesco ********* Saluto di Antonio D Amato Presidente Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro ********* 1 Padre Santo,

Dettagli

GLI AMICI DEL PENSIERO

GLI AMICI DEL PENSIERO GLI AMICI DEL PENSIERO Quarto ciclo di Corsi per Adulti (2019-2020) CORSO DI Dall età napoleonica alla fine dell Ottocento Lunedì, ore 16,00-17,00 (24 lezioni). Inizio del corso: 14 Ottobre 2019 CORSO

Dettagli

Scuola estiva. L economia com è e come può cambiare

Scuola estiva. L economia com è e come può cambiare Scuola estiva. L economia com è e come può cambiare Scuola estiva. L economia com è e come può cambiare L'Università di Urbino, Dipartimento di Economia, Società, Politica DESP, in collaborazione con Sbilanciamoci!,

Dettagli

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri per indifferenza o per immaturità. Eppure il problema

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 3BS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Alessandro Corengia

Dettagli

Povertà. 24 settembre. Approcci teorici ed empirici. Concetti e teorie. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori

Povertà. 24 settembre. Approcci teorici ed empirici. Concetti e teorie. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori Guido Cavalca, Università di Milano Bicocca Povertà 24 settembre Approcci teorici ed empirici Concetti e teorie Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori Domande di partenza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

03 Modulo 3/Fogli lavoro :38 Pagina 287 M ODULO 3 TEMPO LIBERO. Fogli di lavoro

03 Modulo 3/Fogli lavoro :38 Pagina 287 M ODULO 3 TEMPO LIBERO. Fogli di lavoro 03 Modulo 3/Fogli lavoro 24-01-2002 13:38 Pagina 287 M ODULO 3 TEMPO LIBERO Fogli di lavoro 03 Modulo 3/Fogli lavoro 24-01-2002 13:38 Pagina 289 F OGLIO DI LAVORO 1 Le regole del gruppo Le regole del gruppo

Dettagli

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi»

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi» Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi» Erano presenti molti dei rappresentanti del mondo delle associazioni che sabato 30 aprile hanno illustrato il volto

Dettagli

SEDE DI PALERMO. Le parole dell economia (alcune)

SEDE DI PALERMO. Le parole dell economia (alcune) Le parole dell economia (alcune) DI COSA PARLEREMO Economia in ripresa o in recessione: cosa vuol dire? Cosa è il PIL? Occupati, disoccupati, tasso di occupazione, tasso di disoccupazione, tasso di attività

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE 1 PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE Gli obiettivi specifici di apprendimento da perseguire nel corso del primo biennio del liceo delle scienze umane saranno i seguenti: a) Riconoscere

Dettagli

IL MOMENTO CHE CAMBIERÀ LA TUA VITA. 21 marzo / 6

IL MOMENTO CHE CAMBIERÀ LA TUA VITA. 21 marzo / 6 21 marzo 2013 1 / 6 Incontri, dibattiti, una diretta streaming mondiale, spettacoli, momenti di meditazione collettiva, flash mob, per diffondere e promuovere il suo messaggio di amore universale attraverso

Dettagli

IL

IL IL PROGRAMMA 20182019 www.spes.diocesiudine.it spes@diocesiudine.it @spesudine @spesudine Settembre 2018 Atto inaugurale della SPES 2018-2019 Giovedì 20 settembre Europa, giovani, futuro. ENRICO LETTA,

Dettagli

#ChiedoAsilo: Idee e proposte per la sostenibilità dei servizi a gestione diretta

#ChiedoAsilo: Idee e proposte per la sostenibilità dei servizi a gestione diretta #ChiedoAsilo: Idee e proposte per la sostenibilità dei servizi a gestione diretta Il diritto all'educazione e alla cura comincia alla nascita: per un'alternativa ai tagli indiscriminati 31 marzo 2016 (Sala

Dettagli

Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica. Lezioni d'autore

Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica. Lezioni d'autore Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica Lezioni d'autore Dibattito sul tema dell educazione (Atene, V-IV sec. a.c. Quale valore ha la formazione

Dettagli

POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D. Disciplina: FILOSOFIA

POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D. Disciplina: FILOSOFIA POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D Disciplina: FILOSOFIA Che cos è la filosofia L amore per il sapere Il cammino della filosofia: l influsso dell

Dettagli

Via Farini, Roma tel / fax /

Via Farini, Roma tel / fax / Via Farini, 62-00185 Roma tel. 06 48903773/48903734 - fax +39 06 62276535 - coisp@coisp.it / www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA @COISPpolizia Convegno

Dettagli

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. AGOSTINO Vita Opere La lotta alle eresie Il manicheismo (cf. pp.382-383) La risposta di Agostino - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. Il donatismo

Dettagli

Composizione del Dipartimento

Composizione del Dipartimento LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via Martelli, 9-50129 FIRENZE Tel. 055216882 - e-mail: FIPC030003@istruzione.it REGISTRO Dipartimento disciplinare Percorso di condivisione didattica per competenze ANNO

Dettagli

Casatenovo: il prof.balzani, chimico di fama internazionale, ospitato dai ragazzi dell'oratorio

Casatenovo: il prof.balzani, chimico di fama internazionale, ospitato dai ragazzi dell'oratorio Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > dal territorio Scritto Sabato 13 settembre 2014 alle 08:35 Casatenovo: il prof.balzani, chimico di fama internazionale, ospitato

Dettagli

Geografia dell UE. Simone Bozzato

Geografia dell UE. Simone Bozzato Geografia dell UE Simone Bozzato Sistema Complesso Anni 80 Nello strutturalismo, ma anche nel sistema generale, la città viene analizzata come realtà complessa e particolare attenzione è offerta all oggetto

Dettagli

Il posto di lavoro nello scenario del cambiamento. design thinking per lo sviluppo

Il posto di lavoro nello scenario del cambiamento. design thinking per lo sviluppo Il posto di lavoro nello scenario del cambiamento 1 REENGENEERING una filosofia prima che una strategia in quest ottica l edificio diventa parte integrante dell organizzazione aziendale, il suo ruolo quindi

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: FILOSOFIA Classe: 3^ F A.S. 2015/2016 Presocratici. I naturalisti; i primi ionici e il problema del principio di tutte le cose: Talete; Anassimandro e Anassimene. Eraclito di Efeso: il flusso

Dettagli

Prot. 3606/C12 Sant Agata dei Goti, 27/09/2014

Prot. 3606/C12 Sant Agata dei Goti, 27/09/2014 Prot. 3606/C12 Sant Agata dei Goti, 27/09/2014 Ai Signori Docenti tutti Agli Studenti tutti dell Istituto A. de Liguori SEDI Al Presidente del Consiglio d Istituto IIS A.del Liguori Al Signor Sindaco del

Dettagli

Classe III Sezione D

Classe III Sezione D Programmazione Individuale a.s. 2018-2019 DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO IO Penso DOCENTE Roberta Maltese Classe III Sezione D Liceo SCIENZE UMANE 1 A.s. Classe Indirizzo Disciplina Prof. 2018/2019

Dettagli

Buon pomeriggio a tutti, vi pregherei di prendere posto per questo. difficile pomeriggio, dopo le libagioni quindi prego di prendere

Buon pomeriggio a tutti, vi pregherei di prendere posto per questo. difficile pomeriggio, dopo le libagioni quindi prego di prendere Testo dell intervento del Direttore Generale Acri Giorgio Righetti Buon pomeriggio a tutti, vi pregherei di prendere posto per questo difficile pomeriggio, dopo le libagioni quindi prego di prendere posto.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Diritto ed Economia Politica CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Diritto ed Economia Politica CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Diritto ed Economia Politica CLASSI SECONDE AS 2018/2019 LA COSTITUZIONE ITALIANA: PRINCIPI, LIBERTA DIRITTI E DOVERI Presentazione: in questo modulo lo studente sarà chiamato

Dettagli

Lombardia e crisi di struttura. Roberto Romano CdL Brescia, 8 aprile 2014

Lombardia e crisi di struttura. Roberto Romano CdL Brescia, 8 aprile 2014 Lombardia e crisi di struttura Roberto Romano CdL Brescia, 8 aprile 2014 Lo sradicamento della povertà e la libertà dal bisogno sono il tratto costitutivo delle economie industrializzate William Beveridge

Dettagli

L approccio delle capacità e dei funzionamenti: Teoria e indicatori per un nuovo modello di sviluppo

L approccio delle capacità e dei funzionamenti: Teoria e indicatori per un nuovo modello di sviluppo L approccio delle capacità e dei funzionamenti: Teoria e indicatori per un nuovo modello di sviluppo Francesca Corrado! We"_B_Lab*Il valore del benessere! #ancesca.corrado@we"blab.it! www.we"blab.it! Approccio

Dettagli

ARCHE ONLUS Rassegna Stampa del 03/05/2018

ARCHE ONLUS Rassegna Stampa del 03/05/2018 ARCHE ONLUS Rassegna Stampa del 03/05/2018 INDICE ARCHE ONLUS 03/05/2018 Corriere della Sera - Milano Villa Scheibler, un mese in musica 03/05/2018 La Repubblica - Milano NOTTE 03/05/2018 La Repubblica

Dettagli

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia Rosine Byll Cataria A. EDUCAZIONE SESSUALE CRISTIANA DEI GIOVANI E PER IL BENESSERE DELLA FAMIGLIA Saggio www.booksprintedizioni.it

Dettagli

La Rassegna è organizzata da Frammenti di Filosofia e Mecrì

La Rassegna è organizzata da Frammenti di Filosofia e Mecrì Pensare l Evoluzione, a Lecco tre incontri e una tavola rotonda 1 La Rassegna è organizzata da Frammenti di Filosofia e Mecrì Primo appuntamento il 3 aprile con il filoso Carlo Sini LECCO Pensare l Evoluzione

Dettagli

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale Tivoli festeggia il suo 3227 Natale Un calendario ricco di iniziative quello in programma per il 3227 Natale di Tivoli. Le manifestazioni, organizzate dall assessorato alla Cultura e dall assessorato al

Dettagli

La forza del cambiamento

La forza del cambiamento Gianni Ferrucci La forza del cambiamento Scegliere la propria vita Indice Premessa 11 I LE MOTIVAZIONI DEL CAMBIAMENTO 15 Fondamenti del cambiamento personale Le abitudini come pericolo per la salute psicologica

Dettagli

Benessere sociale e nuove politiche

Benessere sociale e nuove politiche Benessere sociale e nuove politiche di Marco Ingrosso Nuovi rischi Nuova elaborazione e pratica del benessere sociale Politiche sociali di wellness Rifondazione di un welfare europeo L emergere di nuovi

Dettagli

La ricchezza che non ci porteranno mai via

La ricchezza che non ci porteranno mai via La ricchezza che non ci porteranno mai via (A cura della Commissione diocesana Nuovi Stili di Vita di Padova) La povertà relazionale C è una povertà relazionale in mezzo a noi che fa spavento e tutti soffrono:

Dettagli

Docente: Collino Elena

Docente: Collino Elena Docente: Collino Elena I.I.S. SELLA - A.ALTO - LAGRANGE Sede Lagrange PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Polis 1 socio-sanitario serale MATERIA: SCIENZE UMANE E SOCIALI Libri di testo consigliati: Elisabetta Clemente,

Dettagli

PROGRAMMA di FILOSOFIA

PROGRAMMA di FILOSOFIA PROGRAMMA di FILOSOFIA CLASSE IV C a. s. 2015/2016 Testi: Reale, Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico voll. 1B,2A, 2B. Parte quarta La Scolastica fra XI e XIII secolo Cap. 9 Anselmo d

Dettagli

Indicatori e indici di benessere economico e sociale

Indicatori e indici di benessere economico e sociale Gli indicatori Indicatori e indici di benessere economico e sociale Gli indicatori di benessere economico e sociale sono serie storiche utilizzate per indagare i sistemi sociali, per identificarne le dinamiche

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO SOCIALE REGIONALE 2016-2018 Progettazione operativa IV Fase: Formazione PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE Raggruppamento Temporaneo di

Dettagli

SUMMER SCHOOL luglio 2019 Torre Annunziata

SUMMER SCHOOL luglio 2019 Torre Annunziata SUMMER SCHOOL 10-13 luglio 2019 Torre Annunziata Organizzazioni sane Organizzazioni tossiche Quando il lavoro ci fa star bene e stando bene lavoriamo meglio Dentro le organizzazioni trascorriamo la maggior

Dettagli

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO. La meraviglia delle idee Autore: Domenico Massaro. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 3 Sezione G

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO. La meraviglia delle idee Autore: Domenico Massaro. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 3 Sezione G Programmazione Individuale a.s. 2016/17 DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee Autore: Domenico Massaro DOCENTE Antonietta Ballatore Classe 3 Sezione G Indirizzo Liceo linguistico

Dettagli

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee DOCENTE Roberta Maltese Classe 3 Sezione I

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee DOCENTE Roberta Maltese Classe 3 Sezione I DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee DOCENTE Roberta Maltese Classe 3 Sezione I Indirizzo Liceo Linguistico A.s. Classe Indirizzo Disciplina Prof. 2016/2017 III I Liceo Linguistico

Dettagli

UN INVITO PER LE UNIVERSITÀ

UN INVITO PER LE UNIVERSITÀ UN INVITO PER LE UNIVERSITÀ Gentile Rettore, gentili docenti, con questo invito avremmo il piacere di coinvolgervi nel progetto di Sophia la Filosofia in festa, un festival di due giorni dedicato agli

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di EDUCAZIONE GIURIDICA ED ECONOMICA

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di EDUCAZIONE GIURIDICA ED ECONOMICA DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di EDUCAZIONE GIURIDICA ED ECONOMICA CLASSI 1^ INDIRIZZO PROFESSIONALE MONTE ORE:66 ARGOMENTI E MODULI

Dettagli

7 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

7 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO SETTIMA EDIZIONE 6 13 giugno 2010 LO STAFF DOCENTE ALBERTO Preparatore Fisico e Docente SDS CONI STEFANO BELLOTTI Responsabile CQN e Settore Antidoping FIPAV GIULIANO BERGAMASCHI Professore Universitario

Dettagli

Il futuro della prevenzione. Il manifesto di Aubervilliers e Saint Denis Forum europeo per la sicurezza urbana

Il futuro della prevenzione. Il manifesto di Aubervilliers e Saint Denis Forum europeo per la sicurezza urbana Il futuro della prevenzione Il manifesto di Aubervilliers e Saint Denis Forum europeo per la sicurezza urbana Efus e FISU associazione di oltre 250 enti locali 17 paesi europei, attiva da 26 anni associazione

Dettagli

*Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita

*Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita con servizi che fanno bene sia a sé stessi sia agli

Dettagli

AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA

AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA Ufficio Studi CGIa 24 giugno 2017 AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA In questi ultimi anni di crisi, il divario economico

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

FederVitaLombardia onlus Federazione dei Centri di Aiuto alla Vita e dei Movimenti per la Vita della Lombardia

FederVitaLombardia onlus Federazione dei Centri di Aiuto alla Vita e dei Movimenti per la Vita della Lombardia INFORMAVITA N. 106 Cari amici dei Movimenti per la Vita, dei Centri di Aiuto alla Vita e delle strutture di accoglienza della Lombardia, è attivo ormai da circa un anno il sito www.federvitalombardia.it

Dettagli

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO Argomenti L'età ellenistica Lo Stoicismo Epicuro e l'epicureismo Lo scetticismo Plotino ed il neoplatonismo L'ETÀ ELLENISTICA Influssi della cultura orientale sul

Dettagli

Relazione sul significato cristiano della vita

Relazione sul significato cristiano della vita Relazione sul significato cristiano della vita Ad un certo punto della nostra esistenza bisogna fare l esame di alcuni problemi di base. Bisogna cioè chiedersi perché viviamo, dove andiamo, che scopo insomma

Dettagli

LA RAGIONE UMANA. -tale capacità si basa sull esistenza del linguaggio, senza il quale non si potrebbe avere previsione;

LA RAGIONE UMANA. -tale capacità si basa sull esistenza del linguaggio, senza il quale non si potrebbe avere previsione; THOMAS HOBBES Thomas Hobbes è stato un filosofo e matematico britannico, autore nel 1651 dell'opera di filosofia politica Leviatano. Oltre che della teoria politica si interessò e scrisse di storia, geometria,

Dettagli

La Motivazione. Giovani e Impresa. La vita in azienda

La Motivazione. Giovani e Impresa. La vita in azienda La Motivazione Giovani e Impresa La vita in azienda 1 Scopo della presentazione Scoprire l energia che è in noi e che ci spinge ad agire Scala dei bisogni individuali Secondo MASLOW DI AUTOREALIZZAZIONE

Dettagli

L etica tra natura e storicità

L etica tra natura e storicità L etica tra natura e storicità è docente di Filosofia morale nell Università di Macerata, dove è stato prorettore. Si è tra l altro occupato dei temi dell agire e del lavoro e del pensiero di Nietzsche.

Dettagli

16/04/2018. Alessandro Rosina Professore di Demografia e Statistica sociale UCSC

16/04/2018. Alessandro Rosina Professore di Demografia e Statistica sociale UCSC Alessandro Rosina Professore di Demografia e Statistica sociale UCSC www.alessandrorosina.it @AleRosina68 1 1 DOPO I «TRENTA GLORIOSI» Difficoltà ripensare modello sviluppo (per successo precedente, livelli

Dettagli

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e Indice 7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi 23 1. Nota introduttiva 24 2. Le riflessioni sul cosmo e sugli dèi di un pastore della Beozia 32 3. La

Dettagli

Focus group 3. Caring filosofico e situazioni di cronicità

Focus group 3. Caring filosofico e situazioni di cronicità Focus group 3 Caring filosofico e situazioni di cronicità 1 Qualche dato di partenza Le malattie croniche nel mondo sono la prima causa di morte e disabilità (9 milioni di morti/anno e 150 milioni di anni

Dettagli

Una mappa per la città L ambiente urbano come territorio educativo

Una mappa per la città L ambiente urbano come territorio educativo EDUCAZIONE AMBIENTALE IN CITTA Una mappa per la città L ambiente urbano come territorio educativo Antonio Bossi WWF Italia Ufficio Educazione a.bossi@wwf.it CITAZIONI La svalutazione del mondo esterno

Dettagli

Giving (Dare) Fare qualcosa per gli altri Relating (Relazionarsi) Relazionare con le persone Exercising (Esercitarsi) Prendersi cura del proprio

Giving (Dare) Fare qualcosa per gli altri Relating (Relazionarsi) Relazionare con le persone Exercising (Esercitarsi) Prendersi cura del proprio G R E AT D R E A M Giving (Dare) Fare qualcosa per gli altri Relating (Relazionarsi) Relazionare con le persone Exercising (Esercitarsi) Prendersi cura del proprio corpo Appreciating (Apprezzare) Apprezzare

Dettagli

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti Mentre Hegel viene celebrato nelle universita Nasce la voce del dissenzo Contro una visione troppo ottimistica dell uomo del mondo NASCE DA UNA RICCA FAMIGLIA

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA Classe IH a.s. 2014/2015

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA Classe IH a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA Classe IH a.s. 2014/2015 Prof.Pieri Simona DIRITTO: - Norme sociali, morali e religiose. - Le norme giuridiche, definizione e caratteristiche. - Il precetto, la

Dettagli

CICLO ISTITUZIONALE PIANO DI STUDI DEL PROGRAMMA FILOSOFICO TRIENNALE

CICLO ISTITUZIONALE PIANO DI STUDI DEL PROGRAMMA FILOSOFICO TRIENNALE CICLO ISTITUZIONALE PIANO DI STUDI DEL PROGRAMMA FILOSOFICO TRIENNALE I anno Filosofico tot. 0 11111 Metodologia A. Sabetta 5041 Introduzione alla filosofia L.M. Epicoco 5010 Storia della filosofia antica

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 6 Cosa conta

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 6 Cosa conta I 6 LIVELLI DELLA VITA Livello 6 Cosa conta I 6 Livelli della Vita La nostra natura COSA VIVI La tua vita, tutto quello che accade. COSA FAI Gesti, parole, azioni, scelte, comportamenti. COSA PROVI Le

Dettagli

Dal male il bene? L errore secondo alcuni concorrenti delle Olimpiadi della Matematica

Dal male il bene? L errore secondo alcuni concorrenti delle Olimpiadi della Matematica Dal male il bene? L errore secondo alcuni concorrenti delle Olimpiadi della Matematica Ludovico Pernazza Livorno, 16 ottobre 2014 Lo scopo dell indagine Una delle caratteristiche della matematica che rende

Dettagli

INVECCHIARE IN ATTIVITA': QUALI OCCASIONI? Il Progetto Integrato a Rovigo

INVECCHIARE IN ATTIVITA': QUALI OCCASIONI? Il Progetto Integrato a Rovigo INVECCHIARE IN ATTIVITA': QUALI OCCASIONI? Il Progetto Integrato a Rovigo M.Chiara Pavarin Medico, Dip. Prevenzione-Area Promozione della Salute A.Ulss 18 Rovigo ? Cos'è il Progetto Integrato per la promozione

Dettagli

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Aspetti Epistemologici dell Informatica Aspetti Epistemologici dell Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca bandini@disco.unimib.it tel.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane Prof. Federica GOSLINO a.s.2016-2017 Testo adottato: Amerini-Zanette- Tincati -Dell Acqua LIMES 1 Corso di storia e geografia Ed. B. Mondadori PEARSON

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018: Classe: III B Linguistico Docente: Scordo Annunziata Maria COMPETENZE - Riflettere sulle

Dettagli

L Industria alimentare italiana e gli alimenti funzionali: la tradizione presenta il benessere. INTERVENTO DEL PRESIDENTE GIAN DOMENICO AURICCHIO

L Industria alimentare italiana e gli alimenti funzionali: la tradizione presenta il benessere. INTERVENTO DEL PRESIDENTE GIAN DOMENICO AURICCHIO L Industria alimentare italiana e gli alimenti funzionali: la tradizione presenta il benessere. INTERVENTO DEL PRESIDENTE GIAN DOMENICO AURICCHIO MILANO, 11 GIUGNO 2009 Gentili Signore e Signori, Autorità,

Dettagli

Istituto per il LogoCounseling 2013 PaoloGiovanni Monformoso

Istituto per il LogoCounseling 2013 PaoloGiovanni Monformoso Istituto per il LogoCounseling 2013 PaoloGiovanni Monformoso L uomo è libero perché l inconscio spirituale costituisce il suo io più profondo, ma l essere dell uomo non si risolve in esso, perché l uomo,

Dettagli

UNO SGUARDO CHE GENERA Vescovo Francesco - Lettera Pastorale 2018/2019

UNO SGUARDO CHE GENERA Vescovo Francesco - Lettera Pastorale 2018/2019 ASS. SOCIETÁ DI SAN VINCENZO DE PAOLI Consiglio Centrale di Bergamo UNO SGUARDO CHE GENERA Vescovo Francesco - Lettera Pastorale 2018/2019 «Il messaggio di Cristo e la Chiesa senza testimonianza sono soltanto

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FILOSOFIA CLASSE: 3B LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE ANNO: 2018-2019 DOCENTE: IOLANDA ROZZA Il Profilo culturale, educativo e professionale (Allegato A al Regolamento

Dettagli

Quali sono i numeri del volontariato in Europa?

Quali sono i numeri del volontariato in Europa? TERZO SETTORE / Volontariato Quali sono i numeri del volontariato in Europa? I dati dell indagine di Eurostat sulla partecipazione sociale e sull integrazione dei cittadini europei di Elisabetta Cibinel

Dettagli

THOMAS HOBBES: il fondatore dell assolutismo

THOMAS HOBBES: il fondatore dell assolutismo THOMAS HOBBES: il fondatore dell assolutismo (Westport, 1588 Londra, 1679) La filosofia di Hobbes è volta a costituire una comunità ordinata e pacifica, sulla base di uno Stato assoluto. Il SAPERE consiste

Dettagli