14a Riunione del Consiglio direttivo METREX, Stoccarda, sabato 5 aprile 2003

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "14a Riunione del Consiglio direttivo METREX, Stoccarda, sabato 5 aprile 2003"

Transcript

1 METREX - La rete delle regioni e delle aree metropolitane 14a Riunione del Consiglio direttivo METREX, Stoccarda, sabato 5 aprile 2003 Sede Haus der Wirtschaft, Willi-Bleicher Strasse 19, Bertha-Benz-Saal, 1 piano, Stoccarda (tel.: ). Nota informativa Vi sarà un incontro conclusivo sul progetto SocioMETREX mercoledì 2 aprile, dalle ore alle ore 18.00, nella sede della Wirtschaftsförderung Region Stuttgart GmbH, in Friedrichstrasse 10, 8 piano, Stoccarda (tel. 0711/ ). Il punto di ritrovo sarà il salone d ingresso dell albergo Steigenberger Graf Zeppelin alle ore (tel ). ORDINE DEL GIORNO E NOTE ESPLICATIVE SABATO 5 APRILE ( ) 1 PRESENTI E ASSENTI SCUSATI 2 ATTI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO METREX DI GENOVA Gli Atti sono stati tradotti nelle lingue ufficiali della Rete e caricati sul sito web di METREX all indirizzo: sono altresì scaricabili, utilizzando il software Acrobat Reader (scaricabile dal sito web). Il Consiglio direttivo studierà ed approverà gli atti della riunione suddetta. 3 AFFARI EUROPEI i A Linee-guida strategiche di valutazione ambientale La Commissione europea ha pubblicato recentemente le linee-guida SEA, applicabili ai piani territoriali di ogni livello, che però non sembrano adottare una visione completa ed esaustiva, condizione necessaria per un approccio sostenibile, bensì queste linee-guida si occupano soltanto di temi ambientali. E ciò, com è ovvio, va raffrontato con l approccio integrato che il progetto SocioMETREX ha assunto (si veda il paragrafo C sotto). Le linee-guida SEA sono scaricabili dal sito web dell Unione europea, all indirizzo: La Valutazioni investono "tutti i piani ed i programmi per l agricoltura, la foresta, la pesca, l energia, l industria, i trasporti, la gestione dei rifiuti, la gestione dell acqua, le telecomunicazioni, il turismo, l urbanistica e la programmazione nazionale o l uso del suolo, e definiscono il quadro dello sviluppo futuro..." ed accerteranno il probabile impatto su "biodiversità, popolazione, salute umana, fauna, flora, suolo, acqua, mare, aria, fattori climatici, attività materiali, patrimonio culturale, compreso quello architettonico e archeologico, il paesaggio e le interrelazioni che corrono tra i fattori succitati...". Il Consiglio direttivo potrebbe studiare gli effetti delle linee-guida SEA, e se sarebbe opportuno fare commenti alla Commissione dal punto di vista metropolitano. 1

2 4 INIZIATIVE E PROGETTI METREX A Progetti InterMETREX e PolyMETREX È dato sapere che l esito delle candidature InterMETREX e PolyMETREX sarà annunciato poco prima di, o durante, la Riunione di Stoccarda, durante la cui seduta di giovedì mattina si prevede di organizzare una breve riunione informativa dedicata ai partner di ambedue i progetti. Se questi progetti saranno approvati dai segretariati Interreg IIIC (Ovest e Sud) allora i primi gruppi di lavoro potrebbero essere organizzati già a Stoccarda (per InterMETREX) ed Amsterdam (per PolyMETREX) a fine giugno. Le conseguenze finanziarie per METREX figurano negli allegati sui Profili ed i Costi operativi per InterMETREX e PolyMETREX, su cui il segretario generale riferirà durante la riunione. I Profili hanno costituito la base delle Dichiarazioni di cofinanziamento che il Segretario generale ha inviato ai partner capofila, affinché fossero accluse alle candidature. METREX ha di fatto deciso di stanziare come quota di cofinanziamento per InterMETREX e a PolyMETREX per complessivi nel periodo che va dal 2003 al se i progetti sono approvati. Di questi, il 50% sarà rifinanziato attraverso Interreg IIIc, in qualità di cofinanziamento, lasciando un importo di la cui copertura sarà assicurata dalle entrate della Rete in 3 anni. Si giunge perciò ad un totale di all anno, da raffrontarsi ai all anno attualmente predisposti nel budget di METREX appositamente per i Progetti. Il Consiglio direttivo dovrà approvare l azione adottata dal segretario generale nell inviare le Dichiarazioni di cofinanziamento METREX a sostegno delle candidature InterMETREX e PolyMETREX. Il segretariato e l interpretariato METREX coordineranno i servizi di supporto ad ambo i progetti. I costi operativi del progetto sono stati condivisi equamente tra i partner di progetto e saranno pagati al partner capofila, il quale corrisponderà anche gli onorari e le spese del segretariato e dell interpretariato. C Progetto SocioMETREX Finora il progetto ha organizzato quattro gruppi di lavoro sulle prassi prima che iniziassero le riunioni di Rotterdam, Copenaghen e Genova e la Conferenza di Salonicco. L esito complessivo del progetto sarà presentato ad un incontro il mercoledì che precede la Riunione di Stoccarda e alla seduta inaugurale della Riunione di Stoccarda di giovedì. Si può già anticipare che questo progetto genererà l elaborazione di altri benchmark delle prassi, i quali saranno studiati, sviluppati ed attuati attraverso il progetto InterMETREX. Un ulteriore effetto consisterebbe nell individuare indicatori METREX per le prassi volte ad una programmazione sostenibile nel territorio metropolitano, la valutazione delle prassi dei partner rispetto a quelle, nonché lo scambio delle risultanti buone prassi tra i partner (si veda in proposito il rendiconto su SocioMETREX di Stoccarda). Le sette Relazioni sui workshop e il rendiconto su SocioMETREX di Stoccarda sono scaricabili dal sito web di METREX come file pdf. D Iniziative del Gruppo d Esperti Un dibattito, diffusosi tra i soci interessati nel giugno 2002 e protrattosi alla riunione del Consiglio direttivo di Genova, è sfociato in quelle che paiono le due aree principali di interesse per il futuro lavoro del gruppo d esperti. Anzitutto i temi relativi alla politica quali 2

3 sono illustrati dal Documento di lavoro sul commercio al dettaglio, prodotto e presentato da Max Cowan alla Riunione di Stoccarda (seduta di giovedì mattina). In secondo luogo, i temi legati ai progetti quali ad es. la programmazione dei grandi eventi. Il segretariato e l interpretariato si annunciano disponibili ad organizzare brevi ed intensive iniziative del Gruppo d esperti, come auspicato dai membri. Preghiamo inoltre i membri di fare o portare eventuali commenti in merito alla riunione del Consiglio direttivo, affinché esso li studi. 5 CONFERENZA DI BARCELLONA DEL 2004 Alla riunione di Genova i membri hanno vagliato i commenti emersi dopo la Conferenza di Salonicco su temi finanziari, organizzativi e di programma, con l intento di assistere i colleghi della Catalogna che stanno avviando i preparativi per la prossima Conferenza METREX di Barcellona nel I membri potrebbero continuare ad esaminare e discutere i temi della Conferenza di Barcellona e le problematiche collegate, relative al budget ed all organizzazione. Se i progetti InterMETREX e PolyMETREX saranno approvati, i loro esiti provvisori costituiranno una parte sostanziale degli atti del convegno. 6 PREVENTIVO DI BILANCIO, BILANCIO E REVISIONE CONTABILE PER IL 2002 Il budget METREX per il biennio è stato approvato all Assemblea generale di Salonicco nella primavera del I conti per il 2002 figurano all Allegato 1 e il commercialista di METREX, John Brown CA, ne riferirà oralmente al Consiglio direttivo. Il tesoriere e revisore dei conti di METREX, Jussi Vuorinen, del Comune di Helsinki, ha realizzato la verifica contabile per il 2002 e ne riferirà oralmente al Consiglio direttivo. Il memorandum procedurale approvato alla Riunione di Rotterdam ha confermato due esigenze: il segretario generale dovrebbe presentare una relazione finanziaria per il primo semestre dell esercizio finanziario al 30 giugno 2003, ed il commercialista dovrebbe fornire un rendiconto economico per lo stesso periodo. Il tutto sarà presentato alla Riunione di Stoccolma del settembre MEMBRI Si sono verificati tre mutamenti nella base associativa di METREX. Il Comune di Genova ha aderito alla nostra associazione e condividerà, come da statuto, la quota associativa con la Provincia di Genova a partire dal gennaio Il Comune di Bruxelles ha assunto tutta la quota associativa in precedenza condivisa con la Regione Bruxelles-Capitale. È un requisito legale dello statuto di AISBL che la Rete debba avere un membro belga. Il Comune di Brno si è ritirato, e sia esso, sia la Regione Bruxelles-Capitale hanno comunicato la loro decisione col debito preavviso di un esercizio finanziario a partire dal gennaio La loro adesione formale cesserà quindi nel gennaio del Il Consiglio direttivo prende atto di queste posizioni. 8 ALTRI PUNTI 3

4 A Date delle Riunioni nel 2003 La Riunione di Stoccolma si terrà da mercoledì 17 a sabato 20 settembre. I colleghi del Comune e della Provincia (Contea) di Stoccolma hanno gentilmente organizzato la riunione la cui bozza di programma figura all Allegato 2. I colleghi di Stoccolma presenteranno tale bozza di programma al Consiglio direttivo. B C D E Sondaggio sulla Fiera di Stoccarda (Verband Regione Stoccarda) Progetto Enloc (Verband Regione Stoccarda) Progetto GEOLAND (segretario generale) Dichiarazione al Commissario Barnier sul tema delle regioni metropolitane e della coesione (Verband Regione Stoccarda) Va notato che questi temi sono emersi dopo che le Note esplicative dell Ordine del giorno sono state distribuite ai membri e saranno pertanto spiegati oralmente durante la Riunione dai membri METREX interessati o dal segretario generale. RR/7/2/2003 4

5 ALLEGATO 1 PREVENTIVO DI BILANCIO PER IL 2002 CONTO ENTRATE E SPESE Per l anno conclusosi il 31 dicembre 2002 ESTRATTO CONTO BANCARIO D APERTURA (15,282) AMMINISTRAZIONE Entrate Quote associative 196,800 Interessi ricevuti 23 Cofinanziamento del progetto 13,830 Spese Segretario generale 17,362 Comunicazioni e amministrazione 17,232 Supporto al progetto 87,765 Interpretariato e traduzione 34,588 Viaggio, vitto e alloggio 21,946 Stampa e fotocopie 311 Spese postali, di cancelleria, e di telefono 5,062 Contabilità 5,419 Altre spese 9, , ,391 ECCEDENZA/(DEFICIT) 11,262 CONFERENZA Entrate Spese 36,968 ( 36,968) AFFLUSSO NETTO /(DEFLUSSO) DI FONDI (25,706) DIFFERENZE DI CAMBIO 2,230 ESTRATTO CONTO BANCARIO DI CHIUSURA (38,758) 5

6 CONTO ECONOMICO (PROFITTI E PERDITE) Per l anno conclusosi il 31 dicembre 2002 Budget per l anno Attuale per l anno AMMINISTRAZIONE Incombe Quote associative Interessi ricevuti Cofinanziamento del progetto 250, , , , ,153 Spese Segretario generale 49,600 17,362 Comunicazioni ed amministrazione 26,500 17,232 Supporto al progetto 53,000 88,604 Interpretariato e traduzione 25,000 35,963 Viaggio, vitto ed alloggio 28,000 21,622 Stampa e fotocopie 2, Spese postali, di cancelleria e telefoniche 5,000 5,020 Contabilità 5,300 5,419 Altre spese 12,000 10, , ,460 ECCEDENZA/(DEFICIT) 43,600 26,693 CONFERENZE Entrate - Spese 20,000 36,969 ( 20,000) ( 39,969) COSTI PER OSCILLAZIONI MONETARIE 2,040 PROFITTI/(PERDITE) 23,600 ( 8,236) 6

7 ALLEGATO 2. BOZZA DI PROGRAMMA DELLA RIUNIONE DI STOCCOLMA Metrex La rete delle regioni e delle aree metropolitane 15a Riunione della Rete METREX, Stoccolma settembre Centro Congressi Ersta Per ogni relazione prevista va predisposto del materiale scritto, inviato con largo anticipo al segretariato Metrex, che lo fotocopierà e lo distribuirà. Da lunedì 15 a mercoledì 17 settembre - Workshop InterMETREX (Centro Congressi Ersta o altri) Stoccolma, Helsinki, Venezia, Granada Segretariato e interpretariato METREX Mercoledì 17 settembre Giorno d arrivo dei partecipanti Ore Arrivo ed eventuale iscrizione Ricevimento nel Comune della Città, Prinsens Galleri Giovedì 18 settembre 1 giorno di conferenza Ore 9.00 Inizio della Conferenza Discorso di benvenuto Mercedes Bresso, Presidente di METREX Dag Larsson, Commissario del Consiglio provinciale / Ingela Nylund-Watz 9 30 Relazione sulle problematiche principali nella regione di Stoccolma Börje Wredén, Direttore Ufficio per la Programmazione regionale ed i Trasporti urbani, Consiglio provinciale Il nuovo Piano regolatore di sviluppo della Regione di Stoccolma Göran Johnson, Coordinatore di progetto La città e la sua pianificazione strategica Pausa caffè Mats Pemer, Capo Dipartim. Pianificazione strategica, Comune di Stoccolma Tassa per la congestione del traffico la versione di Stoccolma Il caso di Londra consuntivo dopo sei mesi di tassa per la congestione del traffico Dibattito Pranzo 7

8 13 30 Visita in pullman Aree ed infrastruttura sviluppate di recente Pausa caffè Fine della visita in pullman Giro in barca nell arcipelago interno, compresa la cena a bordo o al ristorante Venerdì 19 settembre - 2 giorno di conferenza Ore 9.00 Affari europei Notizie recenti dall Ue 9.30 L allargamento dell Ue ed effetti sulle regioni europee metropolitane Hallgeir Aalbu, Direttore Nordregio Dibattito Caffè Cooperazione nel Regione del Mar Baltico - progetti e casi Vilnio Varsavia Pranzo 300 anni a S. Pietroburgo In alternativa anche un workshop su un tema o temi d attualità Interpretariato ridotto durante gruppi di lavoro paralleli Relazione sulle attività di InterMETREX e PolyMETREX Dibattito Conclusione della Riunione di Stoccolma Dibattito Fine della Conferenza Opzione Visita al Museo Wasa (nave da guerra che affondò nel porto di Stoccolma nel 1628 museo davvero unico!) per i delegati interessati. Sabato 20 settembre. Riunione del Consiglio direttivo METREX Riunione del Consiglio direttivo - Centro Congressi Ersta od altri Pranzo 8

Consiglio provinciale di Stoccolma Comune di Stoccolma

Consiglio provinciale di Stoccolma Comune di Stoccolma Consiglio provinciale di Stoccolma Comune di Stoccolma METREX La Rete delle Regioni e delle ree metropolitane europee 16a Riunione della Rete METREX, Stoccolma 17-20 settembre 2003 Tema - Policentrismo

Dettagli

2. SOGGETTI BENEFICIARI

2. SOGGETTI BENEFICIARI ALLEGATO A CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, PER PROGETTI INERENTI LE TEMATICHE DEFINITE DAL PIANO REGIONALE ANNUALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 1. CRITERI

Dettagli

XXIIIa riunione del Consiglio Direttivo di METREX, Saragozza, sabato 27 ottobre 2007

XXIIIa riunione del Consiglio Direttivo di METREX, Saragozza, sabato 27 ottobre 2007 METREX La Rete delle Regioni e delle Aree metropolitane XXIIIa riunione del Consiglio Direttivo di METREX, Saragozza, sabato 27 ottobre 2007 Sede Centro Historia SARAGOZZA Spagna NOTE (VERBALE) DELL ORDINE

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

PROCEDURA PER LA PRESENTAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI FINANZIATI SU BANDI COMPETITIVI

PROCEDURA PER LA PRESENTAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI FINANZIATI SU BANDI COMPETITIVI PROCEDURA PER LA PRESENTAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI FINANZIATI SU BANDI COMPETITIVI Venezia, gennaio 2013 Il presente documento definisce i processi di presentazione e gestione dei progetti finanziati

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO RI CERCA INDUSTRIALE E INNOVAZIONE 11 novembre 2014, n. 533

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO RI CERCA INDUSTRIALE E INNOVAZIONE 11 novembre 2014, n. 533 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 161 del 20 11 2014 46209 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO RI CERCA INDUSTRIALE E INNOVAZIONE 11 novembre 2014, n. 533 PO FESR 2007 2013. Asse I. Linea

Dettagli

Newsletter. Aiapp -sezione Pugliamarzo

Newsletter. Aiapp -sezione Pugliamarzo 2013 pag. 1 Sommario Assemblea di Sezione del 12 marzo 2013 Resoconto breve- Organizzazione giornate AIAPP 13-14 aprile 2013 sul tema Archeologie e Paesaggi, programma definitivo e presentazione della

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI d USO

MANUALE di ISTRUZIONI d USO MANUALE di ISTRUZIONI d USO INU NAZIONALE INU REGIONALI Approvato, come allegato al Regolamento INU, dall assemblea nazionale dei soci in Verona, 2 ottobre 2009 Responsabilità Istituzionali del PRESIDENTE

Dettagli

BANDO Progetti di Ricerca Applicata per l Innovazione. Criteri di ammissibilità dei costi e modalità di rendicontazione

BANDO Progetti di Ricerca Applicata per l Innovazione. Criteri di ammissibilità dei costi e modalità di rendicontazione BANDO Progetti di Ricerca Applicata per l Innovazione Criteri di ammissibilità dei costi e modalità di rendicontazione Premessa Il presente documento regola le modalità di rendicontazione, ai fini dell

Dettagli

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI)

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) Il Presidente DECISIONE ADM-12-34 concernente la delega di poteri dell ordinatore Il Presidente dell Ufficio per l Armonizzazione

Dettagli

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Tesseramento e ripartizione risorse finanziarie Trasparenza e comportamenti

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Tesseramento e ripartizione risorse finanziarie Trasparenza e comportamenti Auser Volontariato Territoriale Firenze Regolamento Tesseramento e ripartizione risorse finanziarie Trasparenza e comportamenti Delibera del Comitato Direttivo dell Auser Volontariato Territoriale Firenze

Dettagli

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 ALLEGATO A REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 Aggregazione, Protagonismo, Creatività PREMESSA

Dettagli

Linee guida per il bando: CITTA PER LA PACE E LA DEMOCRAZIA IN EUROPA

Linee guida per il bando: CITTA PER LA PACE E LA DEMOCRAZIA IN EUROPA Linee guida per il bando: CITTA PER LA PACE E LA DEMOCRAZIA IN EUROPA Introduzione: L Europa sta vivendo un periodo unico di stabilità e di pace. Sesant anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale,

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bolzano

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bolzano Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bolzano RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2015 Gentili Colleghe e cari Colleghi, PREMESSA il Bilancio di Previsione per

Dettagli

COMUNE DI ESCALAPLANO

COMUNE DI ESCALAPLANO COMUNE DI ESCALAPLANO Provincia di Cagliari STATUTO CONSULTA GIOVANI DI ESCALAPLANO CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI FONTI NORMATIVE Le disposizioni contenute nel presente statuto trovano il loro

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 27 GENNAIO 2010.

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 27 GENNAIO 2010. Associazione Laureati in Tecnologie Alimentari di Cuneo. www.cnfood.it info@cnfood.it 329/7866732 VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 27 GENNAIO 2010. Si è tenuta mercoledì 27 gennaio 2010

Dettagli

REGOLAMENTO DELL'ASSOCIAZIONE FONDIMPRESA. Art. 1 (Funzionamento di FONDIMPRESA)

REGOLAMENTO DELL'ASSOCIAZIONE FONDIMPRESA. Art. 1 (Funzionamento di FONDIMPRESA) REGOLAMENTO DELL'ASSOCIAZIONE FONDIMPRESA Art. 1 (Funzionamento di FONDIMPRESA) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento di FONDIMPRESA, Fondo paritetico interprofessionale nazionale per

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011. Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011. Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011 Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point Come preparare un buon progetto Idoneità dell applicant e dei parnter Validità della rete di partenariato

Dettagli

''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO.

''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO. N.118 DEL ''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO. Relazione l Assessore al Bilancio, Patrimonio

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

DOMANDA RISPOSTA DOMANDA

DOMANDA RISPOSTA DOMANDA Associazioni di volontariato private che operano nel campo dell'inclusione sociale e lavorativa di persone diversamente abili possono partecipare al bando in oggetto in qualità di partner e rientrano tra

Dettagli

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) ARTICOLAZIONE DEL PIANO

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) ARTICOLAZIONE DEL PIANO PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) ARTICOLAZIONE DEL PIANO Articolazione del piano (1/4) Secondo l Allegato B della Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 4241 del 30

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO POLITICHE PER IL BENESSERE SOCIALE E LE PARI OPPORTUNITA 19 marzo 2013, n. 240

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO POLITICHE PER IL BENESSERE SOCIALE E LE PARI OPPORTUNITA 19 marzo 2013, n. 240 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 47 del 28-03-2013 11749 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO POLITICHE PER IL BENESSERE SOCIALE E LE PARI OPPORTUNITA 19 marzo 2013, n. 240 Legge regionale

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

Franciacorta sostenibile/2

Franciacorta sostenibile/2 Franciacorta sostenibile/2 Un progetto condiviso di monitoraggio Simone Mazzata segretario Fondazione Cogeme Onlus Iseo, venerdì 12 dicembre 2008 Franciacorta sostenibile (Giugno 2007-febbraio 2008) Perché

Dettagli

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti CONTRATTO DI PROGRAMMA REGIONE E.R. CONFSERVIZI E.R. PER L ATTIVAZIONE DI PROGETTI PILOTA PER LA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Venerdi 1 Ottobre Workshop Q all interno della Manifestazione Presentazione

Dettagli

La fase preparatoria al progetto di cooperazione Leader Alcune indicazioni

La fase preparatoria al progetto di cooperazione Leader Alcune indicazioni La fase preparatoria al progetto di cooperazione Leader Alcune indicazioni Documento tecnico Novembre 2009 Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale e relative all'azione

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO di concerto con il Ministero dell Interno DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI VISTO il decreto

Dettagli

Gent.le Dipendente. Cordiali saluti,

Gent.le Dipendente. Cordiali saluti, Gent.le Dipendente La cooperativa Tempo Libero aderisce al Progetto 8/18: progetto di assegnazione di un contributo a favore dei lavoratori delle imprese dell alleanza locale degli ambiti distrettuali

Dettagli

PROGETTO INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI

PROGETTO INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI Associazione Nazionale Alpini Sezione di Milano PROGETTO INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI Migliorare la qualità della gestione associativa Cicli di incontri preparati dalla Redazione di Veci e Bocia per i

Dettagli

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVE DELLE RETI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVE DELLE RETI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVE DELLE RETI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO 1 1. Premessa Nell ambito delle proprie attività, il Centro di Servizio per il Volontariato Etneo (CSVE) intende sostenere

Dettagli

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI ART. 1 ISTITUZIONE Il Consiglio Comunale di Monte di Procida riconosciuto: l importanza di coinvolgere i giovani e le aggregazioni giovanili quale presenza attiva e propositiva

Dettagli

DECISIONE N.1105 CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA VENTESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DELL OSCE. I. Calendario

DECISIONE N.1105 CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA VENTESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DELL OSCE. I. Calendario PC.DEC/1105 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 974 a Seduta plenaria Giornale PC N.974, punto 3 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

Luisa Marconi AOU Meyer - Firenze. Milano - 13 Aprile 2012

Luisa Marconi AOU Meyer - Firenze. Milano - 13 Aprile 2012 Luisa Marconi AOU Meyer - Firenze Milano - 13 Aprile 2012 Le tematiche del progetto Le politiche Sanitarie in ambito europeo ed internazionale partecipazione alla fase ascendente bottom up La partecipazione

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI 1. Domanda: Quanti progetti risultano ammessi al co finanziamento? Risposta: Al momento i progetti ammessi al co finanziamento

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

0.814.097.721. Accordo

0.814.097.721. Accordo Traduzione 1 0.814.097.721 Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo dell Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche concernente la cooperazione in materia di protezione ambientale 2

Dettagli

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013 Dalle Province alle Città metropolitane Firenze 22 ottobre 2013 1 Il caos del Disegno di legge del Governo: una legge in attesa di Il Disegno di Legge sulle Città metropolitane riscrive le leggi su queste

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE

RELAZIONE DEL TESORIERE COLLEGIO IPASVI MODENA VIALE AMENDOLA 264-41125 MODENA RELAZIONE DEL TESORIERE BILANCIO DI PREVISIONE 2015 RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Il bilancio di previsione 2015 si compone

Dettagli

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori Avviso n. 3/2008 1 1 Finalità Il Fondo paritetico interprofessionale Fondimpresa

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE (In vigore per le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale svolte dal 1 gennaio 2015)

Dettagli

C O M U N E D I B E D U L I T A

C O M U N E D I B E D U L I T A NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 La nota integrativa al bilancio costituisce allegato obbligatorio al documento di programmazione e viene redatta in conformità alle prescrizioni del

Dettagli

Deliberazione n. 140 /I C./2007

Deliberazione n. 140 /I C./2007 Deliberazione n. 140 /I C./2007 REPUBBLICA ITALIANA la CORTE DEI CONTI Sezione di controllo della regione Friuli Venezia Giulia I Collegio composto dai seguenti magistrati: PRESIDENTE: CONSIGLIERE: CONSIGLIERE:

Dettagli

Il Programma LIFE+ in Italia. Giuliana Gasparrini. Focal Point Nazionale

Il Programma LIFE+ in Italia. Giuliana Gasparrini. Focal Point Nazionale Il Programma LIFE+ in Italia Giuliana Gasparrini Focal Point Nazionale Lo Strumento finanziario comunitario LIFE+ È l unico strumento finanziario pluriennale dedicato all ambiente, mediante il quale la

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DECENTRATA COFINANZIAMENTO DI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI -ANNO 2009-

PROGRAMMAZIONE DECENTRATA COFINANZIAMENTO DI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI -ANNO 2009- PROGRAMMAZIONE DECENTRATA COFINANZIAMENTO DI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI -ANNO 2009- Direzione Programmazione Regione Veneto DGR 1598 DEL 26 MAGGIO 2009 Al fine di rispondere alle esigenze di intervento

Dettagli

REGOLAMENTO PER PATROCINI, CONVENZIONI, INFO SU SITO UNIREC E MAILING AD ASSOCIATI

REGOLAMENTO PER PATROCINI, CONVENZIONI, INFO SU SITO UNIREC E MAILING AD ASSOCIATI REGOLAMENTO PER PATROCINI, CONVENZIONI, INFO SU SITO UNIREC E MAILING AD ASSOCIATI (DELIBERATO DAL CONSIGLIO DIRETTIVO NELLA RIUNIONE DEL 22/07/2015) PATROCINI Premessa Quanto di seguito rappresentato

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Regolamento per scambi socio culturali tra il Comune di San Giorgio a Cremano e Paesi Esteri (Approvato con deliberazione di C.C. N.

Regolamento per scambi socio culturali tra il Comune di San Giorgio a Cremano e Paesi Esteri (Approvato con deliberazione di C.C. N. Regolamento per scambi socio culturali tra il Comune di San Giorgio a Cremano e Paesi Esteri (Approvato con deliberazione di C.C. N. 28 del 7/4/2000) Princìpi generali -ART.1- Il presente regolamento disciplina,

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Commissione per le Adozioni Internazionali Autorità Centrale per la Convenzione de L Aja del 29.5.

Presidenza del Consiglio dei Ministri Commissione per le Adozioni Internazionali Autorità Centrale per la Convenzione de L Aja del 29.5. Presidenza del Consiglio dei Ministri Commissione per le Adozioni Internazionali Autorità Centrale per la Convenzione de L Aja del 29.5.1993 COSTI Mod. rel. n. 1 RELAZIONE: SERVIZI RESI DALL ENTE IN ITALIA

Dettagli

ITIS HENSEMBERGER MONZA piano delle attività a.s. 2015/16

ITIS HENSEMBERGER MONZA piano delle attività a.s. 2015/16 PAG. 1/12 Legenda 1. Presa di servizio collegio docenti 20' 08.10-08.30 2. Comunicazioni del DS mar 1 set recupero debiti formativi dalle ore 08.30 mer 2 set recupero debiti formativi dallle ore 08.30

Dettagli

LIONS CLUB BERGAMO LE MURA XI CONGRESSO INTERNAZIONALE CITTA MURATE LIONS

LIONS CLUB BERGAMO LE MURA XI CONGRESSO INTERNAZIONALE CITTA MURATE LIONS Cari Amici Lions, un caloroso saluto da tutti i Soci del Lions Club Bergamo Le Mura! Stiamo lavorando con passione all organizzazione dell XI Congresso Internazionale delle Città Murate Lions che si svolgerà

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

Elementi di progettazione europea La gestione dei progetti europei: aspetti tecnici, amministrativi, di rendicontazione e finanziari

Elementi di progettazione europea La gestione dei progetti europei: aspetti tecnici, amministrativi, di rendicontazione e finanziari Elementi di progettazione europea La gestione dei progetti europei: aspetti tecnici, amministrativi, di rendicontazione e finanziari Giuseppe Caruso Project Manager Progetto Europa - Europe Direct - Comune

Dettagli

Verbale dell Assemblea Sezionale del 18-02-2014

Verbale dell Assemblea Sezionale del 18-02-2014 Verbale dell Assemblea Sezionale del 18022014 Il giorno 18 febbraio 2014, alle ore 11,00, presso la Sede Sociale in Torino, Via Foggia 5 si è tenuta, in seconda convocazione, l Assemblea Sezionale dei

Dettagli

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DELLE ISTITUZIONI SUPERIORI DI CONTROLLO DELLE FINANZE PUBBLICHE (INTOSAI)

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DELLE ISTITUZIONI SUPERIORI DI CONTROLLO DELLE FINANZE PUBBLICHE (INTOSAI) * Traduzione a cura dell Ufficio Relazioni Internazionali e Comunitarie maggio 2007 INTOSAI STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DELLE ISTITUZIONI SUPERIORI DI CONTROLLO DELLE FINANZE PUBBLICHE (INTOSAI)

Dettagli

Regolamento CFSL. Nr. 6019. Edizione ottobre 2007. Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra

Regolamento CFSL. Nr. 6019. Edizione ottobre 2007. Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro CFSL Regolamento CFSL Nr. 6019 Ordinamento

Dettagli

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Art. 1 OBIETTIVI Il sistema di misurazione, valutazione e trasparenza delle performance viene applicato

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE MEDITERRANEA DEGLI OPERATORI DELLA PESCA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE MEDITERRANEA DEGLI OPERATORI DELLA PESCA EP(03)31 rev 6 CP(03)18S6 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE MEDITERRANEA DEGLI OPERATORI DELLA PESCA MEDISAMAK Associazione degli operatori della pesca dei paesi del Mediterraneo ARTICOLO PRIMO DENOMINAZIONE SEDE

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO L Automobile Club Cuneo è un Ente pubblico non economico senza scopo di lucro e a base associativa facente parte della Federazione ACI, ed è ricompreso,

Dettagli

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci L unione Europea per i giovani Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci Varie Opportunità Servizio Volontariato Europeo Strutture di supporto ai giovani

Dettagli

Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA 2014-2020

Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA 2014-2020 Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA 2014-2020 Assessore Regionale Luca Braia Giovanni Oliva - Vittorio Restaino Dipartimento Politiche Agricole e Forestali - Regione Basilicata Potenza - Sala

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

BANDO. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014

BANDO. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014 BANDO per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014 BANDO per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014 Pagina 1 di 8 1 Chi può presentare

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE SISTEMA INFORMATIVO E TECNOLOGIE INFORMATICHE CHIARUGI CECILIA

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE SISTEMA INFORMATIVO E TECNOLOGIE INFORMATICHE CHIARUGI CECILIA REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE SISTEMA INFORMATIVO E TECNOLOGIE INFORMATICHE Il Dirigente Responsabile: CHIARUGI CECILIA Decreto non soggetto a controllo

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 16c/2014 ACCOMPAGNANTE IL CONTO PREVENTIVO 2015 DELLA CASA CAPRIASCA Tesserete, 28 ottobre 2014 All esame della

Dettagli

Università dell'età libera Giuseppe Malvermi. Presentazione Regolamento Auser Insieme di Piacenza

Università dell'età libera Giuseppe Malvermi. Presentazione Regolamento Auser Insieme di Piacenza Università dell'età libera Giuseppe Malvermi 15 Maggio 2012 Dove siamo: la sede della Casa delle associazioni sala riunioni caselle postali L'AUSER è anche ente gestore dei servizi comuni recapito telefonico

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Regolamento di contabilità

Regolamento di contabilità Regolamento di contabilità Approvato con delibera n. 255 del 1 dicembre 2014 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Denominazioni e oggetto) 1. Ai sensi del presente Regolamento si intendono per: a) Ministro,

Dettagli

RIFORMA DEL CONDOMINIO E GESTIONE CONTABILE

RIFORMA DEL CONDOMINIO E GESTIONE CONTABILE RIFORMA DEL CONDOMINIO E GESTIONE CONTABILE Marco Castioni Corso Anaci 2013 2014 BUONA GESTIONE E TRASPARENZA minaccia esonero su richiesta anche di un solo condomino. Considerati casi di gravi irregolarità

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI. Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI. 1. BENEFICIARI Potranno accedere ai finanziamenti a sostegno dei processi

Dettagli

INTESA SULLA COSTITUZIONE DELL UFFICIO SPECIALE PER I COMUNI DEL CRATERE

INTESA SULLA COSTITUZIONE DELL UFFICIO SPECIALE PER I COMUNI DEL CRATERE INTESA SULLA COSTITUZIONE DELL UFFICIO SPECIALE PER I COMUNI DEL CRATERE Il Ministro dell economia e delle finanze, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, il Ministro per la pubblica amministrazione

Dettagli

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Deliberazione del Direttore Generale n. DEL-2013-68 del 25/07/2013 Oggetto Servizio Affari istituzionali,

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SWEDEN EMILIA-ROMAGNA NETWORK

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SWEDEN EMILIA-ROMAGNA NETWORK STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SWEDEN EMILIA-ROMAGNA NETWORK Nella convinzione che il rafforzamento delle relazioni tra Svezia e Italia nell ambito dell Unione Europea possa essere ottenuto con successo sviluppando

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 23 DICEMBRE 2014 651/2014/R/GAS DISPOSIZIONI IN MATERIA DI OBBLIGHI DI MESSA IN SERVIZIO DEGLI SMART METER GAS L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO Nella riunione

Dettagli