Il~ t"" o ~ ;:s

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il~ t"" o ~ ;:s"

Transcript

1 Prsptt. 6 (sgu} Prcdur di riquilibri fiiri pluril: ttui rt. 243-bis ss. dl TUEL. Trii : vmt istruttri d sit dll prcdur l 22/9/214 A 212 Rgi Et Pr struttri Atts Dcisi S. Ctr. Cdc Apprv. Cdc Diig Cdc talabra S Lucid s i tts PEL talabra Blcstr c i tts PEL CALABRA thirvll Ctrl c kllib. 25 dl CALABRA Svrt c kllib. 2 dl CALABRA Rcc di Nt KR kll. 27 dll'8/5/214 :CALABRA lii.i RC kllib CALABRA Lcri rl. svlg. RC COSFEL CALABRA Mstrc RC k!lib. 19 dll'll pr mct Prf i trmii talabra Rggi di Clbri RC pprv. bs ricrs kllib. 11 dl cclt SCLA Rclmut AG vit Cdc SCLA A.P. di Cti CT :,C LA Cti CT dl. 269 dl SCLA Girr CT vit Cdc SCLA St Mri di Licdi CT SCLA St Vri CT SCLA Scltt Zcl ** CT kllib. 2 dl pr mct rst. Prf i trmii k!lib. 19 dl pr mct Prf i trmii kllib. 1 dl pr mct Prf i trmii SCLA Scrdi CT rimduli uv mdt dlib. 266 dl26-g-213 prs SCLA Mssi ME k!'tt rdi rimdul. uv mdt.b.:. 7 ti v i dissst l ti l 214 dv ssr implmtti l **Scltt Zcl dp l dlibr di dissst h riprstt il pi di riq. fi. l 213 d è ll'sm dl COSFEL ft: Miistr dll'tr lgd: i tts PEL: i tts dll dcisi dll Diri Grl dll Autmi - Prsl Eti Lcli - Mi. itr riprpsii Prf: ti ch si vvlg dll'rt. 1 c. 573bis s.m.i. lgg 147/213 rli i svlgimt pr COSFEL: rli d smir dll Cmmissi pr l Stbilità Fiiri d/i Eti Lcli N Apprvi Csigli Cmul ricrs cclt Rvc Dlibri Dissst :llib. 213 dlib. 213,._ t"" C)"' C)"' t"" 8 t"" ritir dlib Rl dlib. 213 dlib. 213 dlib. 213 ** sgu t"" V :: l 'i:::

2 Prsptt. 6 {sgu} Prcdur di riquilibri fiiri pluril: ttui rt. 243-bis ss. dl TUEL. Trii : vmt istruttri d sit dll prcdur l 22/9/214 A 212 Rgi Et Pr struttri Atts Dcisi S. Ctr. Cdc Apprv. Cdc Diig Cdc SCLA Mil ME dlib. 359 dl SCLA Trmi ME SCLA rtrici ME i tts PEL SCLA Blmt Mg PA SCLA cc m PA dlib. 62 dl SCLA :::flù PA lib. 69 dll' SCLA Mrl PA 1 tts PEL dlib. 28 dl pr SCLA spi c RG mct prst. Prf - Prftt rt. 6 c.2 dlqs 149 dlib. 26/214/ADC dl SCLA Mdic RG 214 rivi dtrmiii uv rimdul. Prf C LA Sci cli RG lib. 98 dl b.:. 7 ti v i dissst l ti l 214 dv ssr implmtti l **Scltt Zc/ dp l dlibr di dissst h riprstt il pi di riq. fi. l 213 d è ll'sm dl COSFEL ft: Miistr dll'tr lgd: i tts PEL: i tts dll dcisi dll Diri Grl dll Autmi - Prsl Eti Lcli - Mi. itr riprpsii Prf: ti ch si vvlg dll'rt. 1 c. 573bis s.m.i. lgg 147/213 rli i svlgimt pr COSFEL: rli d smir dll Cmmissi pr l Stbilità Fiiri d/i Eti Lcli N Apprvi Csigli Cmul i crs Rvc dlib. 16 dl prv. Prf t Mi.it. Dlibri Dissst l:llib. 213,._ ES"" C)"' C)"' l:llib Rl V l '"i:::

3 Prsptt. 6 bis Sitsi 212 REGON. ti Apprv. Cdc i istruttri LOMBARDA 1 1 i tts dcis. S. Rg. Ctrll Cdc TOSCANA 1 1 LAZO 1 1 ABRUZZO CAMPANA PUGLA BASLCATA 1 1 CALABRA Diig Cdc SCLA Ttl cmplssiv Rvc dll richist.b.: sul ttl dgli ti ch h chist l'ccss ll prcdur dl 243bis l 212,. 7 ti v i dissst l ti l 214; u t riprst il Prf.b. : di 48 ti ch h chist l prcdur di riquilibri, du s prvic: A.p. di Chiti, c Prf pprvt dll S. Rg. Cdc,.p. di Cti ch h rvct l prsti dl Prf ft: Miistr dll'tr,._ ES"" C)"' C)"' 8 Rl V : l '"i:::

4 Prsptt. 7 Rgi Pimt Pimt Pimt Pimt Pimt Lmbrdi Lmbrdi Liguri Cstll'Alfr Bri Nvrs Vrll Pmbi Villstll Et A.P. di Vrb-Cusi-Ossl** A Mll Mrbi A.P. di mpri** E. Rmg Cstllr rrsc [Tsc Tsc Umbri Jmbri Fisl Psci Bucvt stccir l\rr Prcdur di riquilibri fiiri pluril: ttui rt. 243-bis ss. dl TUEL. Trii : vmt istruttri d sit dll prcdur A 213 Pr AT NO NO TO BS BS M RE F PT S PG TR struttri l. COSFEL i istruttri rl. COSFEL rl. COSFEL rl. COSFEL l. COSFEL tts dcisi Si Ctrll Cdc ivit Cdc ivit Cdc Apprvi Cdc dlib. 19 dl dlib. 49 dl dlib. 275 dl dlib. 1 dl Diig Cdc dlib. 278 dl Umbri Orvit TR dlib. 62 dl Mrch A.P. di Ascli Pic** AP dlib. 6 dl 9/ Li Cssi FR rl. COSFEL Li Frsi FR dlib. 256 dl 7/ Li Riti dlib. 42 dl R 213.b.:. 3 ti dlib. diss. l 214 **mmiistrii prvicili ***Scltt Zcl riprp prf lgd: i tts PEL: i tts dll dcisi dll Diri Grl dll Autmi - Prsl Eti Lcli - Mi. itr riprpsii Prf: ti ch si vvlg dll'rt. 1 c. 573bis s.m.i. lgg 147/213 rli i svlgimt pr COSFEL: rli d smir dll Cmmissi pr l Stbilità Fiiri d/i Eti Lcli ft: Miistr dll'itr N Apprvi Csigli Cmul. Rvc Dlibri Dissst dlib sgu,._ " C)"' C)"' 8 Rl V : l "i:::

5 Prsptt. 7 (sgu) Prcdur di riquilibri fiiri pluril: ttui rt. 243-bis ss. dl TUEL. Trii : vmt istruttri d sit dll prcdur A 213 Rgi Li Li labru Mlis Cmpi mpl mi Cmpi tmpi mi ::mi Emi Cmi Lbic Rccivi Pctr Br ll Crrt Sit Ficchi Prtll Cpu Prcid Et lacr :Cmrt Ncr frir Pi Pr RM RM AO CB BN NA NA SA SA SA SA struttri l. COSFEL l. COSFEL istruttri BN CE istruttri rl. COSFEL rl. COSFEL rl. COSFEL rl. COSFEL tts dcisi Si Ctrll Cdc vit Cdc Apprvi Cdc dlib. 168 dl Diig Cdc dlib. 1 dl dlib. 275 dl mct rv. PRF dlib. 1 dl Pugli Mliss LE 18/ dllb. 94 dl Bsilict Mtscglis MT 214 Bsilict Nv Siri MT rl. COSFEL.b.:. 3 ti dlib. diss. l 214 **mmiistrii prvicili ***Scltt Zcl riprp prf lgd: i tts PEL: i tts dll dcisi dll Diri Grl dll Autmi - Prsl Eti Lcli - Mi. itr riprpsii Prf: ti ch si vvlg dll'rt. 1 c. 573bis s.m.i. lgg 147/213 rli i svlgimt pr COSFEL: rli d smir dll Cmmissi pr l Stbilità Fiiri d/i Eti Lcli ft: Miistr dll'itr N Apprvi Csigli Cmul. Rvc Dlibri Dissst dlib. 213,._ " t"" C)"' C)"' t"" dlib t"" Rl t"" +sgu V :: l "i:::

6 Prsptt. 7 {sgu) Prcdur di riquilibri fiiri pluril: ttui rt. 243-bis ss. dl TUEL. Trii : vmt istruttri d sit dll prcdur A 213 Rgi Bsilict Bsilict Clbri ::::lbri Clbri Clbri Clbri Clbri Clbri Clbri Clbri Clbri ::::lbri Clbri LQQr S Fl Criti Cris tlsimi ;::rsi rim di Lgbrdi Rd Scl Crpi Gurdvll Slli Mri Srsl Et Pr PZ struttri l. COSFEL PZ s l. COSFEL s l. COSFEL s s s s s s c c i istruttri c rl. COSFEL c tts dcisi Si Ctrll Cdc vit Cdc vit Cdc vit Cdc vit Cdc Apprvi Cdc Diig Cdc dlib. 24 dl dlib. 34 dl dlib. 35 dl dlib. 15 dl dlib. 3 dl ccrt prdurr dgli idmp. rdi il dissst Clbri Suillc c i tts PEL.b.:. 3 ti dlib. diss. l 214 **mmiistrii prvicili ***Scltt Zcl riprp prf lgd: i tts PEL: i tts dll dcisi dll Diri Grl dll Autmi - Prsl Eti Lcli - Mi. itr riprpsii Prf: ti ch si vvlg dll'rt. 1 c. 573bis s.m.i. lgg 147/213 rli i svlgimt pr COSFEL: rli d smir dll Cmmissi pr l Stbilità Fiiri d/i Eti Lcli ft: Miistr dll'itr N Apprvi Csigli Cmul. Rvc Dlibri Dissst dlib. 213 sgu,._ t"" C)"' C)"' t"" 8 t"" Rl t"" V : l 'i:::

7 Prsptt. 7 (sgu) Prcdur di riquilibri fiiri pluril: ttui rt. 243-bis ss. dl TUEL. Trii : vmt istruttri d sit dll prcdur A 213 Rgi Clbri Clbri Clbri tlbri Clbri Clbri k:lbri Sicili Sicili Sicili Sicili Sicili Sicili Sicili Sicili Et Bvli Mtt S Givi Plcic Turiv A.P. di Vib Vlti** Simbri Vib Vlti St Ctri Villrms Mirbll mbccri Pli Rist Trmstiri Et Girdii Nxs tl Mtt Cmstr Sicili Scltt Zcl *** Sicili Trmi Pr RC i tts PEL RC rl. COSFEL RC i tts PEL RC CL CT SUDD. istrutt. CT CT CT ME i istruttri ME rl. COSFEL ME ME ME struttri rl. COSFEL rimdul.uv mdt rl. COSFEL l. COSFEL tts dcisi Si Ctrll Cdc vit Cdc Apprvi Cdc dlib. 57 dl Diig Cdc dlib. 14 dl dlib. 67 dl mct pprv. Prf rdi il dissst dlib. 21 dl mct ppr. Prf rdi il dissst dlib. 321 dl Sicili Bghri PA Sicili Auust SR trl. COSFEL dlib. 41 dl 12- Sicili Avl SR b.:. 3 ti dlib. diss. l 214 **mmiistrii prvicili ***Scltt Zcl riprp prf lgd: i tts PEL: i tts dll dcisi dll Diri Grl dll Autmi - Prsl Eti Lcli - Mi. itr riprpsii Prf: ti ch si vvlg dll'rt. 1 c. 573bis s.m.i. lgg 147/213 rli i svlgimt pr COSFEL: rli d smir dll Cmmissi pr l Stbilità Fiiri d/i Eti Lcli ft: Miistr dll'itr N Apprvi Csigli Cmul. Rvc dlib. 16 dl Dlibri Dissst dlib. 213 dlib. 213 dlib. 214 dlib. 214,._ ES"" C)-"' C)-"' 8 Rl V : l '"i:::

8 Prsptt. 7bis REGON. ti Apprv. Cdc i istruttri Sitsi 213 i tts dcis. S. Rg. Ctrll Cdc PEMONTE LOMBARDA 2 2 LGURA 1 1 EMLA ROMAGNA 1 1 TOSCANA UMBRA MARCHE 1 1 LAZO ABRUZZO 1 MOLSE 1 1 CAMPANA PUGLA 1 BASLCATA CALABRA SCLA Ttl cmplssiv Diig Cdc Rvc dll richist Dlib. Diss. i sguit Dlib. richist di i rcd. vg implmtti dl 212 i disssti dlibrti l 213 (cl i prcd.) 3 cmui dichir il dissst l 214; u cmu riprp il Prf.b.: di 7 ti ch h chist di ccdr ll prcdur di riquilibri, 4 s prvic: L'A.p. di Vrb-Cusi-Ossl, ch è i fs istruttri, l'a.p. di mpri l'a.p. di Ascli Pic c pprvi dl Prf l'a.p. di Vib Vlti c dichiri di dissst ft: Miistr dll'itr 1 Dissst ,._ t"" C)"' C)"' t"" 8 t"" Rl t"" V : l 'i:::

9 Prsptt. 8 Prcdur di riquilibri fiiri pluril: ttui rt. 243-bis ss. dl TUEL Trii : vmt istruttri d sit dll prcdur l 22/9/214 A 214 REGONE ENTE PR STRUTTORA N ATTESA DECSONE APPROVAZ. DNEGO SEZ. CONTR. CDC CDC CDC LOMBARDA SEDRNA BG i tts PEL LOMBARDA TOSCOLANO MADERNO BS i istruttri LOMBARDA MOZZATE CO i istruttri EMLA ROMAGNA SANT'AGATA FELTRA RN i istruttri TOSCANA PORTO AZZURRO L rir. Prf ià l 213 MARCHE MOMBAROCCO PU i istruttri LAZO BELLEGRA RM i tts PEL MOLSE VENAFRO S i istruttri CAMPANA BENEVENTO BN rir. Prf ià l 213 CAMPANA CERRETO SANNTA BN rir. Prf ià l 213 BASLCATA RUVO DEL MONTE PZ PUGLA PESCHC FG i istruttri PUGLA MELSSANO LE rir. Prf ià l 213 CALABRA ACR s i tts PEL CALABRA CHARAVALLE CENTRALE c rir. Prf ià l 213 CALABRA CROPAN c rir. Prf ià l 213 CALABRA LAMEZA TERME c i istruttri CALABRA LONGOBARD c rir. Prf ià l 213 CALABRA NOCERA TERNESE c i tts PEL CALABRA SOVERATO c rir. Prf ià l 213 CALABRA TAURANOVA RC rir. Prf ià l 213 SCLA BELMONTE MEZZAGNO PA rir. Prf ià l 213 SCLA CACCAMO PA rir. Prf ià l 213 SCLA POZZALLO RG i istruttri SCLA SC CL RG rir. Prf ià l 213 SCLA AVOLA SR i tts PEL lgd: i tts PEL: i tts dll dcisi dll Diri Grl dll Autmi - Prsl Eti Lcli - Mi. itr riprpsii Prf: ti ch si vvlg dll'rt. 1 c. 573bis s.m.i. lgg 147/213 rli i svlgimt pr COSFEL: rli d smir dll Cmmissi pr l Stbilità Fiiri d/i Eti Lcli ft: Miistr dll'itr NON APPROVAZ. CONSGLO COM. REVOCA dlib.214 DELBERAZ. DSSESTO,._ t""' C)"' C)"' t""' 8 t""' Rl t""' V :: l 'i:::

10 St dll Rpubblic Cmr di dputti XV LEGSLATURA - DSEGN D LEGGE E RELAZON - DOCUMENT - DOC. XLV, N. 3 O> Q) - Q)... "' Q) -.r: : u cu - cu '-- B. V - Q) : "' : "' r..ci Q... N... N O r u > cu :: : : : è,..., ""' "'..... N 'iii GJ u; <( 2 = ::i :: - (/)....!: : cu è M......,..., N N CX> U"l lll N : è M......,...,...,..., N,..., N CX> U"l O N lii :s CO Cli Q. lii A.... (!) :: <( (!) <( <( ::E <( - :: :: <( <( <( : i :i u u ::E ::E J) :: <( - ::E : g > 'iii U G 'E. E <( <( u... u <( :: <( (/) <( '.: i G.. :::; '.: N '.: ::E Vi :3 ii (.!)... <( <( ::> <( Vi :3 ::E u i.. u...

11 St dll Rpubblic Cmr di dputti XV LEGSLATURA - DSEGN D LEGGE E RELAZON - DOCUMENT - DOC. XLV, N. 3 PARTE lii REGON/PROVNCE AUTONOME 1 l prcss di rmii dgli schmi di bilci l'ttul mtd di rilvi di dti ctbili 1.1 L'rdimt ctbil utm rmit ll Rgii/Prvic L'itrdui, d pr dl d.lgs. 1 gst 214,. 126, di u cmpiut discipli dll'rdimt fiiri ctbil dll rgii (titl dl d.lgs. 23 giug 211,. 118, rifrmt) ssum imprt crucil sguit dll vll cstituil ch h ricdtt l'rmii di bilci pubblici tr l mtri di lgisli sclusiv dll Stt (rt. 117, c. 2, Cst., mdifict dll'rt. 3, c. 1, ltt.,. cst. 2 pril 212,. 1). l pricipi è vigt dll'srcii fiiri 214 (rt. 6, cmm 1,. cst. cit.). psst, il ricscimt di u spi di utmi lgisltiv rgil, si pur l risptt di pricipi fdmtli psti dll rmtiv il, h fvrit l crscit di sistmi ctbili divrsmt rticlti i ciscu rgi, sicché il mdll tdilmt uifrm dlit c il d.lgs. 28 mr 2,. 76, è stt, sstilmt distts, cmuqu, mpimt drgt/rivisitt i gi su prt. C l'dgumt dll rgl cstituili si è prs tt dll crrli, igbil, tr l'rmii di bilci pubblici il crdimt dll fi pubblic; pricipi, qust'ultim, ch richid mdlità di rpprsti ctbil uivch, cm riptutmt ffrmt dll giurisprud cstituil L Crt cstituil, h più vlt ribdit l rilv dl pricipi dl crdimt dll fi pubblic, ch può trvr u ccrt dclii sl i u discipli ctbil uitri. C rigurd ll pruc ch h dichirt l'icstituilità di lggi rgili i ctrst c tl pricipi, cfr., x pluribus: st.. 4/214 (sul srvii sitri il); st.. 4/214 (sugli quilibri cmplssivi di fi pubblic); st.. 19/214 st.. 19/28 (i mrit ll cicid tr limiti psti ll utmi fiiri dll Rgii di diritt cmu dll'rt. 119 Cst. qulli stbiliti pr l Prvic utm dll sttut spcil); st.. 27/214 (sull sps di prsl cm pricipi fdmtl dll lgisli sttl; vdi ch st.. 69/211, ch richim l st.. 169/27); st.. 39/212 (dichirtiv dll illgittimità cstituil di u bilci di prvisi rgil ch dv dgut dimstri dl risptt dl ttt di idbitmt fisst dll'rt. 1, cmm 2,.. 281/197); st.. 7/212 (sul divit di utili dll'v prsut pr cstruir gli quilibri dl bilci). Pr qut rigurd l pruc ch h cfrmt l cfrmità Cstitui di lggi sttli ch dtt dispsiii immditmt cgti pr l Rgii, cfr: st.. 417/25 (dichirtiv dll lgittimità cstituil di rm putuli dttt dl lgisltr il i mtri di bblighi ifrmtivi); st.. 127/214 st.. 151/212 (sull lgittim prvl dl pricipi fdmtl i mtri di crdimt dll fi pubblic su gi tip di ptstà lgisltiv rgil); st.. 44/214 (scd cui u dispsii sttl di pricipi, dttt i mtri di lgisli ccrrt, qul qull dl «crdimt dll fi pubblic», può icidr su u più mtri di

12 St dll Rpubblic Cmr di dputti XV LEGSLATURA - DSEGN D LEGGE E RELAZON - DOCUMENT - DOC. XLV, N. 3 Prltr, l'sig di u qudr rmtiv uivc trv risctr ch livll di dispsiii cmuitri. Si rmmt, i prticlr, l dirttiv 211/85/UE dl Csigli dll'ui urp (rcpit c d.lgs 4 mr 214,. 54), ch stbilisc rgl dttglit rigurdti l crttristich di qudri di bilci dgli Stti mmbri, l fi di grtir l'ssrv dll'bblig di vitr disvi pubblici ccssivi. Nl ctst dll richimt dispsiii cmuitri, vlt miglirr il mitrggi dll'ssrv dll rgl di bilci mdit l prvisi di qudri uici di bilci pr tutti i stt sttri i quli si rticl l'mmiistri di ciscu Stt mmbr, è d sglr l rct lgg urp 213-bis (. 3 ttbr 214,. 161) ch, c l'rt. 3, sttli il rul fdmtl dll mgistrtur ctbil ll vrific di dti di bilci di tutt l pubblich mmiistrii tr cui, vidtmt, l Rgii/Prvic utm. Nl uv qudr rmtiv, livll cstituil di rm primri, i cp ll Rgii rsidu u cmpt rmtiv rglmtr 16, ll qul si dv itdr rifrit l dispsiii dl d.lgs.. 118/211 ch prvd l'dgumt dll'rdimt ctbil rgil. Tr qust, l'rt. 36, c. 5, scd cui "L rgii dtt i pricipi ctbili grli i pricipi ctbili pplicti di cui gli llgti l prst dcrt". l titl, d.lgs.. 118/211, dfiisc l'rdimt ctbil dll Rgii sttut rdiri. L su stsi ll Rgii sttut spcil/prvic utm è prvist dll'rt. 79, d.lgs.. 118/211, uv tst, ch rivi ll prcdur di cui ll'rt. 27,. 5 mggi 29,. 42, pr l dfiii dll mdlità dll dcrr dll uv rgl 161 Nll mdsim ttic dll trspr di dti rifribili l sttr pubblic, ftt prpri dl d.lgs. 14 mr 214,. 33, è stt prvist l pubblici l'ccssibilità di bilci csutivi prvtivi dll pubblich mmiistrii, tr cui l Rgii/Prvic cmpt rgil, ch di tip rsidul, dtrmir u - si pur pril - cmprssi dgli spi tr cui pss srcitrsi l cmpt lgisltiv mmiistrtiv dll Rgii; x plurimis, st.. 237/29, 159/28, 181/26 417/25); st.. 267/ /24 (i rli ll fi dll Rgii, dll Prvic utm dgli Eti lcli, scd cui v csidrt ch, tr i vicli drivti ll'tli dll'pprt ll'ui urp, vi è l'bblig di rispttr u dtrmit quilibri cmplssiv dl bilci il); st.. 61/214 (scd cui l'rt. 9, c. 28, d... 78/21, impd limiti ll ssuii tmp dtrmit è dispsii lgittimmt mt dll Stt ll'srcii dll su cmpt ccrrt i mtri di «crdimt dll fi pubblic»). 16 Cfr l Rli dll Si dll utmi dll Crt di cti, i dt 29 mggi 214, i sd di udii dii ll Cmmissi prlmtr pr l'ttui dl fdrlism fiscl sull schm di dcrt lgisltiv rct "dispsiii itgrtiv crrttiv dl dcrt lgisltiv 23 giug 211,. 118, i mtri di rmii di sistmi ctbili dgli schmi di bilci dll rgii, dgli ti lcli di lr rgismi". 161 L'rt. 79, d.lgs.. 118/211, rifrmt dl d.lgs.. 126/214, ritr il ctut dll'rt. 37, c. 1, prim prid, dll vrsi rigiri. l scd prid dl citt rt. 37, c. 1, è stt dichirt illgittim dll Crt cstituil (st. cst. 11 lugli 212,. 178), ll prt i cui dispv l'pplici dirtt dl uv rdimt ctbil, trscrsi si msi dll dt di trt i vigr dl dcrt s ch fssr cclus l prcdur ivi prvist.

13 St dll Rpubblic Cmr di dputti XV LEGSLATURA - DSEGN D LEGGE E RELAZON - DOCUMENT - DOC. XLV, N. 3 utm, ch mdit ricrs u prtl uic, scd u schm tip dfiit c ppsit dcrt dl Prsidt dl Csigli di Miistri (rt. 29, c. 1-bis, d.lgs.. 33/213, itrdtt dll'rt. 8, d.. 24 pril 214,. 66, cvrtit dll. 23 giug 214,. 89). Nll mr dl dscritt prcss di rmii ctbil, il d.p.c.m. 22 sttmbr 214 (pubblict sull G.U. dl 14 vmbr 214) h mdult gli schmi di bilci d pubblicr su itrt i bs ll clssifici SOPE (cfr. rt. 4 llgt 2 dl citt d.p.c.m). 1.2 Rgl cmui spcificità dll'rdimt ctbil rgil L Rgii l Prvic utm s tut, l pri dgli Eti lcli, ll'di di u pi di cti itgrt (d rccrdr c qull dgli ti pubblici di cui l d.lgs. 31 mggi 211,. 91), pr cstir il cslidmt il mitrggi dll mmiistrii pubblich c il Sistm urp di cti ili (rt. 4, d.lgs.. 118/211, mdt). Vlg, prtt, l rgl sui cmui schmi di bilci (fiiri, cmic ptrimil), rm dll'rt. 11, d.lgs.. 118/211 qull sul bilci cslidt (rtt. d 11-bis 11-quiqius, d.lgs.. 118/211); schmi ch vr vlr fii giuridici pr tutti gli ti, ch iclusi ll sprimti, c rifrimt ll'srcii 216. Di csgu, l Rgii, l pri dgli ltri Eti trritrili, s tut d dgur ll uv rgl i prpri sistmi ifrmtici, ctbili rgitivi; rlir l riclssifici pr missii prgrmmi di cpitli dl bilci gstil (ch pr gli ti rgili); d rgir l ttività di riccrtmt strrdiri di rsidui ttivi pssivi; d cquisir l ifrmii pr l'stt qutifici dl fd crditi di dubbi sigibilità. Su tli sptti si rivi ll prt prim, cpitl 2, ddict ll'rmii ctbil gli Eti trritrili. Nll'mbit di u sistm ch td rdr mgi i trmii di pprvi di bilci (bilci di prvisi: 31 dicmbr prcdt; csutiv: 3 pril succssiv; cslidt: 3 sttmbr succssiv), è prvist u discipli spcific pr l Rgii, vlt psticipr l'pprvi dl rdict grl, mdit lgg rgil, l 31 lugli dll' succssiv qull di rifrimt. Ciò ll scp di rcpir, l uv rdimt ctbil, l'istitut dll prifici di rdicti grli dll rgii itrdtt, pr qull sttut rdiri, dl d.. 1 ttbr 212,. 174, cvrtit dll. 7 dicmbr 212,. 213.

14 St dll Rpubblic Cmr di dputti XV LEGSLATURA - DSEGN D LEGGE E RELAZON - DOCUMENT - DOC. XLV, N. 3 É, iftti, prvist l prvtiv pprvi dl rdict grl d prt dll giut tr il 3 pril "pr cstir l prific dll Sii rgili di ctrll dll Crt di cti" (rt. 18, c. 1, ltt. b, d.lgs.. 118/211, rifrmt). L duplicità dl trmi mtt i riliv l pculir fui di usili l ptr lgisltiv svlt dl giudii di prifici, i cui siti s rpprstti l Csigli rgil prim ch il bilci divti lgg. Rgl d hc s prvist l titl pr il cmprt rgil (rtt ). Rivid, pr l sgli di pricipi di uv itrdui, i cpitli ddicti ll'idbitmt, gli quilibri, ll trt ll sps dl bilci rgil, i qust sd si f c gli istituti di riliv grl, tipici dll'rdimt rgil rmit. Tr qusti, il Cllgi di rvisri di cti prss l Rgii, rg già disciplit dll lgg (rt. 14, c. 1, ltt., d.. 3 gst 211,. 138, cvrtit dll. 14 sttmbr 211,. 148), l qul il d /212 h ffidt fuii prticlrmt qulificti, i trmii di cllbri di svilupp sirgic tr rgi di ctrll itr d str, l ctst dl ptimt dll vrifich dll Crt di cti sull fi trritril. L'stsi dll prcdur prvist dll'rt. 1, cmmi 166 ss.,. 23 dicmbr 25,. 266 pr ti lcli d ti dl Srvii sitri il ch gli Orgi di rvisi cmic-fiiri istituiti prss l Rgii, h suprt psitivmt il vgli dll Crt cstituil 162 C l'rt. 72, c. 1, d.lgs.. 118/211, uv tst, si cslid l discipli itrdtt dll dispsiii spr citt, chird ch il Cllgi di rvisri "svlg l fui di vigil sull rglrità ctbil, fiiri d cmic dll gsti dll rgi, dll su rticlii rgitiv dtt di utmi ctbil di bilci, cmprs il Csigli rgil, v si prst u prpri rg di rvisi". Cfrmt l su prs l qudr dlit dll'rt. 2, d.lgs. 3 giug 211,. 123, ch dfiisc i cmpiti di cllgi di rvisri di cti sidcli, frm rstd l pssibilità, pr l rgi, di ttribuir ultriri fuii (rt. 72, c. 2). All stss tmp, è 162 l Giudic dll lggi, c st 6 mr 214,. 39, h cft il rul fdmtl dll Crt di cti i tm di vrifich sui rdicti sui bilci di prvisi dgli ti trritrili, prcisd, tr l'ltr, ch il ctrll succssiv sull gsti fiiri rgil prvist di cmmi 3 4 dll'rt. 1, d /212, csist ll'sm di tli bilci rdicti d prt dll cmptti sii rgili di ctrll dll Crt di cti pr l filità idict dl cmm 3 (ciè «pr l vrific dl risptt dgli bittivi uli psti dl ptt di stbilità itr, dll'ssrv dl vicl prvist i mtri di idbitmt dll'rticl 119, sst cmm, dll Cstitui, dll sstibilità dll1dbitmt dll'ss di irrglrità suscttibili di prgiudicr, ch i prspttiv, gli quilibri cmic-fiiri dgli ti»). Tl sm, vd cm sit l sgli dll disfuii, vtulmt rilvt dll sii rgili di ctrll dll Crt di cti, è isuscttibil di icidr sull'fficci dll lggi rgili c l quli dtti bilci rdicti s pprvti. L filità di tl f di ctrll, svlt i strtt rccrd c il Cllgi di rvisri di cti prss l Rgii, s stt chirit dl Giudic dll lggi c l st 2 lugli 212,. 198, cft, c rifrimt ll Rgii sttut spcil ll Prvic utm, c st 13 fbbri 214,. 23. dtt pruci si ribdisc ch "il ctrll str csì cfigurt, sul mdll già sprimtt pr gli ti lcli è scrivibil ll ctgri dl rism di lglità rglrità", "ccrr ll fi di u visi uitri dll fi pubblic, i fii dll tutl dll'quilibri fiiri di ssrv dl ptt di stbilità itr".

15 St dll Rpubblic Cmr di dputti XV LEGSLATURA - DSEGN D LEGGE E RELAZON - DOCUMENT - DOC. XLV, N. 3 grtit l'ccss gli tti i dcumti dll rgi, mtr u ultrir lmt di rccrd c l fuii spltt dll Crt si cgli ll'bblig di ivir i vrbli dl Cllgi di rvisri ll Si rgil di ctrll dll Crt di cti (rt. 72, cmmi 4 5). L prdtt dispsiii cquist mggir sigifictività pr fftt dll citt.. 161/214 (lgg urp 213-bis), ll prt i cui disp ch gli rgi di rvisi ctbil dll mmiistrii pubblich, tr cui l Rgii/Prvic utm, si gli itrlcutri cssri dll Crt, quli dstitri dll mtdlgi dll li guid mt ll'srcii dll fuii di ctrll (rt. 3, c. 2). Altr pricipi fdmtl è dt dll'utmi ctbil dl Csigli rgil, frm rstd l cssità ch qust'ultim dtti il mdsim sistm ctbil gli schmi di bilci di rdict dll rgi si dgui i pricipi ctbili grli pplicti llgti l dcrt di rmii (rt. 67, c. 2, d.lgs.. 118/211, mdt). Tr l rm di crttr grl vi s ch l dispsiii sull cpri Stt-Rgii, its ch fvrir mdlità di utilii cmu di rispttivi sistmi ifrmtivi, di cui lmt prtt è l trsmissi ll bc dti dll mmiistrii pubblich dll ifrmii richist dll'rt. 13,. 31 dicmbr 29,. 196 (rt. 7, d.lgs.. 118/211). fi, c l'rt. 71, s stt ritrt l dispsiii sull rspsbilità mmiistrtiv-ctbil dgli mmiistrtri di dipdti dll rgi, già prvist dll'rt. 33, d.lgs.. 76/ Oggtt dll'idgi mtd di rilvi Nll prst prt si li l'dmt di dti dll fi rgil, c rifrimt l trii 211/213, c rilvii rltiv ll Rgii sttut rdiri (RSO), qull sttut spcil ll Prvic utm (RSS). C rifrimt gli stssi ti è stt mt u rli l Prlmt ccrt flussi di css rgistrti l sistm SOPE (dlibri. 2/SEZAUT/214/FRG, dpsitt il 23 lugli 214). L'idgi, riprtit i lisi dgli quilibri, dll trt dll sps rgili (v. cpitli 2, 3 4), si isrisc l sistm di ctrlli dlit dl d /212, i ttui dl qul l Si dll utmi, c dlibr 7 mr 214,. 5/SEZAUT/214/NPR, h mt ppsit Li guid pr l rlii di Cllgi di rvisri dll Rgii sui bilci sui rdicti pr il 213. L Li guid, rdtt scd l prcdur di cui ll'rt. 1, c. 166 ss.,. 23 dicmbr 25,. 266, prvd ch gli schmi di rli sui csutivi rgili 213

16 St dll Rpubblic Cmr di dputti XV LEGSLATURA - DSEGN D LEGGE E RELAZON - DOCUMENT - DOC. XLV, N. 3 si cmpilti li iviti ll Crt di cti, utilid u mdll lg qull già sistt pr gli Eti lcli (SQUEL) dmit sistm CT (Ctbilità Trritril). Ciò ll prspttiv dll'cquisii tlmtic di rdicti dll Rgii l ctst di u pi di più prfd itrprbilità cpri tr l Crt l stituii trritrili ch cst di strutturr mttr dispsii dgli prtri u bc dti itgrt ch fvrisc l gsti cdivis dll ifrmii ctbili d xtrctbili. Sl i tl md, iftti, ptrà rlirsi il prcss di cmbimt ch sgi il dfiitiv pssggi d u mdlità di gsti sprt di divrsi pplictivi utiliti pr l'cquisii di flussi ifrmtivi (SCO, SOPE, PATTO, SRTEL, SQUEL, Bc dti dgli Orgismi prtcipti, cc.) d u lgic di itrcssi flssibil dll bch dti sistti sull fi trritril (sistm itgrt Fi.T.Nt), cm prvist dll dlibri. l/sezaut/214/npr, dpsitt il 16/1/214, rct l prgrmmi di ctrlli dll Si dll utmi pr l' 214. Tr i dti richisti mdit il sistm CT, s utiliti, i fii dl prst rfrt, qulli isriti ll Si V - DAT CONTABL, td ct ch l rli-qustiri si cmp ch dll Sii Qusiti Nt (Sii -V X, d cmpilr i frmt.xls), mtr pr l'isrimt di dti rltivi gli Orgismi prtcipti i Ctrtti di fi drivt s utilit l rispttiv bch dti prsti l sistm SQUEL. L fti di prvi di dti s rpprstt di rdicti rgili vvr di dti prvvisri friti dll stss Rgii il cui rdict, l mmt dll vlidi di dti i fii dl rfrt, si stt pprvt c lgg. ftti, il sistm CT prvd du distiti mduli pr l vlidi di dti di rdict, u pr qulli prvvisri ( sguit dll'pprvi d prt dll Giut rgil) u ltr pr i dti dfiivi ( sguit dll'vvut prifici dl rdict l su csgut pprvi c lgg rgil) 163 rli tl sig, s stti bilitti ll vlidi di dti ch i rspsbili dgli uffici fiiri/uffici di bilci dll Rgii sltt gli Orgi di rvisi ch, pr sprss prvisi di lgg, rd l lr rli sull bs di dcumti frmlmt pprvti di Csigli rgili. ccrt, il prst rfrt sct i tmpi di svilupp dl sistm CT ch, vvit pr l prim vlt c rifrimt ll rlii-qustiri 213, h cicis, pr mlt Rgii, c il cmpltmt dll prcdur pr l mi dl Cllgi di rvisri. 163 L Rgii ch h vlidt il csutiv 213 s: Lmbrdi, Liguri, Mrch, Pugli, Bsilict, Clbri, Vll d'ast, Trti Alt-Adig, Prvici utm di Bl, Prvici utm di Trt, Sicili. Pr l rstti Rgii s stti csidrti i dti prvvisri vlidti su CT.

RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI ATT PARLAMENTAR XV LEGSLATURA CAMERA DE DEPUTAT Dc. XV. 239 RELAZONE DELLA CORTE DE CONT AL PARLAMENTO sull gsti fiiri dgli Eti sttpsti ctrll i pplici dll lgg 21 mr 195,. 259 AGENZA NAZONALE PER SERVZ

Dettagli

Dipartimento Regionale del Lavoro, dell'impiego, dell'orientamento, dei servizi e delle attività formative

Dipartimento Regionale del Lavoro, dell'impiego, dell'orientamento, dei servizi e delle attività formative Diprtimnt Rginl dl Lvr, dll'impig, dll'rintmnt, di sri dll ttità frmtiv DECRET DI IMPEG DI SPESA DI LIQUIDAZIE sps pr missini dl prsnl in sri prss il SERVIZI XVIIC.p.L Di Sircus IL DIRIGETE DEL SERVIZI

Dettagli

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE ABRUZZO AQ mar-19 3.190 ABRUZZO AQ apr-19 608 ABRUZZO AQ mag-19 0 ABRUZZO CH mar-19 3.441 ABRUZZO CH apr-19 672 ABRUZZO CH mag-19 0 ABRUZZO

Dettagli

Scheda Prodotto Prestito Personale. Agenti e Mediatori. Luglio 2009. Marketing Department (Ver. 1 PP 07/2009) 1

Scheda Prodotto Prestito Personale. Agenti e Mediatori. Luglio 2009. Marketing Department (Ver. 1 PP 07/2009) 1 Schd Prdtt Prstit Prsn Agnti Mtri Lugli 2009 Mrkting Dprtmnt (Vr. 1 PP 07/2009) 1 INDICE Prdtt Prfil Richidnt Prfil d Età Richidnt Ctgri Finnzibili Richidnt Ctgri nn Finnzibili Evntu Cbbligzin Dcumntzin

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento -. Risultati raccolta fondi per venditore REGIONE NUMERO INABILI

Dettagli

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI RELAZIONE TRA IONI DI SEGRETERIA E Quadro riepilogativo delle convenzioni di segreteria aggregati per regione. La tabella successiva ed i grafici 1 e 2 rappresentano il peso numerico delle convenzioni

Dettagli

VICKY RUGBY PROJECT. Proposta Educativa

VICKY RUGBY PROJECT. Proposta Educativa VICKY RUGBY PROJECT Prst Eductv Vcky l Vchg s c ll b u r,, m v k l V ch H d gl l t t f r g rs c hé st su l m l d m r, s ( è, dr d gl s t g fs t m c r Qu k tt. V s u d b v v ò tt, s s c vt s u ). s s c

Dettagli

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale?

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale? Quli s gli ipiti l ttività sggtti ll'utrizzzi i vi grl? 0 El plt dgli ipiti dll ttività lcti ll Prt II dll'allgt IV ll Prt V dl Dcrt Lgisltiv 03/04/2006. 152 [1], sd l'rtil 272, 2, i quli è cssri l'dsi

Dettagli

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale?

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale? Quli s gli ipiti l ttività sggtti ll'utrizzzi i vi grl? 0 Elc cplt dgli ipiti dll ttività lcti ll Prt II dll'allgt IV ll Prt V dl Dcrt Lgisltiv 03/04/2006. 152 [1], scd l'rticl 272, c 2, i quli è cssri

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza 1 12/03/1997 I.M. 33,03 Idoneo ammesso/a 2 11/06/1997 B.F. 33,01 Idoneo ammesso/a 3 02/02/1998 T.A. 32,75 Idoneo ammesso/a 4 09/04/1997 B.M. 32,75 Idoneo ammesso/a 5 05/03/1998 M.S. 32,74 Idoneo ammesso/a

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

Descrizione prestazionale degli elementi di arredo del progetto MOVIlinea.

Descrizione prestazionale degli elementi di arredo del progetto MOVIlinea. . 11 Dscrizin prstzinl dgli lmi di rrd dl prgtt Vlin. Pnnll infrmzini dll pnsilin cstituit dll qui tvl dll schinl sull qul vin incllt un lmirin di llumini 2 mm di spssr, vrnicit binc. Du pnnlli in plicrb

Dettagli

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT vlr Rgl mnt tutl vndt r nu Rgl mnt gstn rprs ntt nu Rgl mnt g dsb l succ ssn rdt r tt sc tr vcl ccmp tbl bblg dcu mnt fscl snt Prtcl rtà su vcl strc Dchr us nn prfss nl crtr dcrrnz vrzn trffr AG 30 lgl

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie 81032GV 42,00 80207OG 39,75 82663RA 39,25 81026IF 38,75 80173GN 38,50 82400LS 38,50 83014FG 38,50 82402TR 38,25 81024CF 37,75 80329DG 37,50 82335GA 37,50 83099LG 37,50 82462GM 37,50 80360BS 37,25 82626DP

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Tabella 1 Frequenze pianificate per le reti nazionali e locali nell Area Tecnica 1 (Piemonte occidentale) nazionale 1 36 nazionale 2 40 nazionale 3 46 nazionale 4 32 nazionale 5 42 nazionale 6 47 nazionale

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4 CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A TEMPO INDETERMINATO PER N. 28 POSTI DI EDUCATORE ASILO NIDO DI CUI N. 4 PART-TIME, CATEGORIA C ELENCO CANDIDATI CHE DEVONO SOSTENERE LA PRESELEZIONE IL GIORNO 1 AGOSTO 2019

Dettagli

IL QUADRO LEGISLATIVO AGGIORNATO, I RISULTATI DELL INCENTIVAZIONE IN CONTO ENERGIA

IL QUADRO LEGISLATIVO AGGIORNATO, I RISULTATI DELL INCENTIVAZIONE IN CONTO ENERGIA Smiri Tcic GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggirmti lgisltivi, Prblmtich tcich, Prblmtich di istllzi, Rpprti c gli ti IL QUADRO LEGISLATIVO AGGIORNATO, I RISULTATI DELL INCENTIVAZIONE IN CONTO ENERGIA Cstic,

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria per Area del Sapere I 80262EG 50,50 8,75 3,75 18,75 15,50 3,75 80275LM 39,75 8,50 6,25 1 1 4,00 83803RF 34,25 8,00 13,25 9,50 3,50 82832VA 30,25 80264LN 25,75 80259ZA 25,00 9,25 7,75 1 3,25 8,50 1 5,25

Dettagli

Anno 2013 Tipologia Istituzione U - UNITA' SANITARIE LOCALI. Istituzione 9565 - ASL VENEZIA - MESTRE 12 Contratto SSNA - SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Anno 2013 Tipologia Istituzione U - UNITA' SANITARIE LOCALI. Istituzione 9565 - ASL VENEZIA - MESTRE 12 Contratto SSNA - SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE nno 213 Tipologia Istituzione U - UNIT' SNIT LCLI Istituzione 9565 - SL VNZI - MSTR 12 Contratto SSN - SRVIZI SNIT NZINL Fase/Stato Rilevazione: pprovazione/ttiva Data Creazione Stampa: 19/6/215 14:15:25

Dettagli

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE 1 A.N. 01/01/1958 11 2 A.F. 07/05/1966 13 3 A.C. 07/10/1941 17 4 A.S. 05/12/1987 11 5 A.A. 14/03/1978 11 6 A.T. 22/12/1959 11 7 A.D. 18/09/1983 10 8 A.C. 17/06/1941 17 9 A.M. 11/05/1975 11 10 B.A. 15/08/1972

Dettagli

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Periodo di competenza settembre 2013 Periodo di presentazione Uniemens ottobre 2013 Data di scarico 19 novembre 2013 Dinamica Figura 1 - Andamento

Dettagli

Combattimento di Tancredi et Clorinda

Combattimento di Tancredi et Clorinda Trqut Tss (1544 1595) Clrd ' f '' Tncr d f ' Tst c g' B. c. TAn- LA- vl l' r pr Cmbtmnt Tncr t Clrd Libr ttv d dgli Tncr Cu Mnvr (1567 1643) Cl rd un h m s LA- 7 16 24 vr l pr. v d'n trr sp 3 2. 3 2 S

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

i. n t. a v u l l e d a t s e . w

i. n t. a v u l l e d a t s e . w 5FE75STA DE L L ' UVA A VEGRIOLVO DI 7.2r8 26.t2 b t www.ft.t.t 5FE7STA DE L L ' UVA 57 l U ' l l t Ftt è r, tt l 57t t t t L f r br l l V C. 7 5 t r f r t q r f t. Cb r t r V f L lb t t tt r r t r rr

Dettagli

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA' TEST DI INGRESSO 10 APRILE 2015 DISLOCAZIONE AULE (Test valido per: Giurisprudenza; Interfacce e Tecnologie della Comunicazione; Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva; Servizio Sociale; Sociologia;

Dettagli

TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004

TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004 TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004 Ing. Franco Giannetti direttore SIIT-trasporti Lazio-Abruzzo-Sardegna Sommario: 1 OFFICINE AUTORIZZATE... 114 2 ATTIVITÀ DELLE OFFICINE...

Dettagli

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i Provincia % maggiora zione tasso interesse modico valore 2688 cc.nuo vo tutela venditor e nuovo gestion e ripresen tate nuovo agevol azioni disabil i succes sione ereditar ia atti societ ari veicoli ecocompati

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA ENAT DELLA REPUBBLCA Vl LEGLATURA DEGN D LEGGE Apprvt ll Cr ptt ll t l 0 r 9 l f vt ll Nt v prtt l Mtr l tr (G) rt l Mtr l bl ll prgr (Brt) (V. tpt Cr. 60b, 60tr 60qtr) (V. tpt Cr. 60) prtt l Mtr l Tr

Dettagli

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 Nome POSIZIONE ESITO STRUTTURA BC 1 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30/16.30) BC 2 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30-13.30) AC 3 AMMESSO LA GIRANDOLA (7.30-16.30)

Dettagli

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

ID_PRATIC C A OGN N OM OME 1 1188866 MV 2171 86,20 1 2 1190598 AV 2171 82,10 1 3 1188568 BC 2171 79,80 1 4 1191133 NP 2171 79,40 1 5 1192227 PR 2171 78,70 1 6 1188924 SA 2171 77,90 1 7 1175747 MG 2171 77,60 1 8 1191497 ZF 2171 76,80

Dettagli

L'Istat fotografa la spesa sociale dei comuni lombardi

L'Istat fotografa la spesa sociale dei comuni lombardi L'Itt ftgrf l p cil di cmui lmbrdi S tti rctmt diffui dll Itt i dti dll' "Idgi ugli itrvti i rvizi cili di cmui pr il 2008 ch fric u qudr ggirt dgli itrvti dl wlfr muicipl ll igl rgii. Nl ctribut i vidzi

Dettagli

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017 STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi L edizione 2017 dei Giochi d Autunno ha visto la partecipazione di 160.500 concorrenti e 2.051

Dettagli

A.A. 2015/2016 Graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

A.A. 2015/2016 Graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva 1 S.A. 08/07/1996 30,00 46,40 76,40 Idoneo ammesso (*) 2 F.N. 19/07/1996 26,25 45,53 71,78 Idoneo ammesso 3 M.F. 24/05/1982 27,75 43,79 71,54 Idoneo ammesso 4 P.E.M 29/08/1989 21,00 49,01 70,01 Idoneo

Dettagli

CURRICULUM VITAE ESPERIENZA PROFESSIONALE INFORMAZIONI PRISCILLA GHIGLIA UFF.030/ FAX 030/ CITTADINANZA ITALIANA DATA DI

CURRICULUM VITAE ESPERIENZA PROFESSIONALE INFORMAZIONI PRISCILLA GHIGLIA UFF.030/ FAX 030/ CITTADINANZA ITALIANA DATA DI URRUUM VT FRM PRS M / M TF PRS H UFF.030/3839466 FX 030/3839055 -M TTD PRS.H@TS-BRS.T T DT D ST 29/09/1957 SSS F SPR PRFSS 1985 - FBBR 1993 PR 1993 1997 1997- DMBR 2001 2001 M 2008 M 2008 PR 2013 MR2011

Dettagli

NR COMUNE COGNOME E NOME DATA PR. TOT 116 Anagni MIV 18/03/16 16, Anagni LM 31/03/16 16,5 118 Anagni DPG 06/04/16 16,5 119 Anagni IM 11/04/16

NR COMUNE COGNOME E NOME DATA PR. TOT 116 Anagni MIV 18/03/16 16, Anagni LM 31/03/16 16,5 118 Anagni DPG 06/04/16 16,5 119 Anagni IM 11/04/16 NR COMUNE COGNOME E NOME DATA PR. TOT 116 Anagni MIV 18/03/16 16,75 117 Anagni LM 31/03/16 16,5 118 Anagni DPG 06/04/16 16,5 119 Anagni IM 11/04/16 16,5 120 Alatri RN 01/04/16 16,25 121 Alatri MA 21/03/16

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SAT DLLA RPLA Vl LGSLATRA DSG D LGG Apprvt dll r d dptt ll dt dl r 98 l df drvt dll t d vr prtt dl tr dl tr (Gr) d l tr dl bl dll prgr (d) (V Stpt r 6-b, 6-tr 6-qtr) (V Stpt r 6 prtt dl tr dl Tr (ADRATTA)

Dettagli

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza ti trovi in: Home - Agenzia - Uffici - Indirizzi e Organigramma periferico - Uffici Dogane Gli Uffici delle Dogane Gli Uffici delle Dogane Regione Abruzzo Basilicata Campania Dogane Avezzano Pescara Potenza

Dettagli

Sistema Utenti Motori Agricoli

Sistema Utenti Motori Agricoli Ssm U Mr Agrl Ssm U Mr Agrl ISTRUTTORIA Ssm UMARP L r ssm U.M.A. R.P. è r sull srur dll pr UMA. L prh mpl rvrs l ssm U.M.A. WEB vg v lmm ll Uff UMA d mp h è bl d srurl. L fs dll srur s: R dll prh v prll;

Dettagli

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line)

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line) Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019

Dettagli

La responsabilità degli operatori per il riorientamento della. concezione del sistema del welfare da spesa a investimento di risorse.

La responsabilità degli operatori per il riorientamento della. concezione del sistema del welfare da spesa a investimento di risorse. L rssltà dl rtr r l rrtt dll z dl sst dl wlfr d ss stt d rsrs. Br Clr - G 2 l Wlfr rl dll rfss frrst Il sst d rtz sl srz «wlfr» rd stt ttz l dlt rrt tr rsrs, s, srz drtt d sl dll lltttà. 3 l Wlfr rl dll

Dettagli

Produzione di oli vegetali di semi estratti meccanicamente a freddo

Produzione di oli vegetali di semi estratti meccanicamente a freddo Mcchi d ipiti pr l prdzi di li vgtli di si. Ipiti lchiici. Ipiti pr giifici. Prdzi di li vgtli di si strtti ccict frdd Mcchi d ipiti pr l prdzi di li vgtli di si. Ipiti lchiici. Ipiti pr giifici. Prcss

Dettagli

Ingegneria dell'informazione e delle Comunicazioni 14 maggio lunedì 21 maggio 2018.

Ingegneria dell'informazione e delle Comunicazioni 14 maggio lunedì 21 maggio 2018. A.A. 2018/2019 Graduatoria per l'ammissione al corso di laurea in Ingegneria dell'informazione e delle Comunicazioni I/le candidati/e in posizione utile nelle graduatorie di ammissione dovranno confermare

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA Inf.Com. Campanella 1 T.L. Domanda/ricev.N.21171 19/01/2015 Fratelli e Stradario - 65 2 S.A. Domanda/ricev.N.21208 21/06/2015 Fratelli e Stradario - 65 3 R.E. Domanda/ricev.N.21009 17/07/2015 Fratelli

Dettagli

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2015 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2015 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2015 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi L edizione 2015 dei Giochi d Autunno ha visto la partecipazione di 144.801 concorrenti e 1.943

Dettagli

Ogni amante è guerrier Libro ottavo de madrigali

Ogni amante è guerrier Libro ottavo de madrigali 4 Ottvi Rinuccini (1562 1621) Tnr I c ' Tnr II c g' 10 16 3 O- 3 B. c. 3 O- 3 3 3 t, t nch' 3 3 22 3 d, f n g. g s pr v, sl Ogni t r Libr ttv d mdg r; Qul fi f O nl t, pr v c tà, n cl t, t r ch'l dur g

Dettagli

Parte I. stradario cittadino completo

Parte I. stradario cittadino completo Prt I strd ctt cmpt prsptt TOL t S Mg T r LGO SN PUOTO mpg 9 Mss S Lrz 0 t Md Mgpt M r SR Tr p d M s tr S. P t t s Sb Lctà dr s Scft S c Lug mr t F Mch d Rcc d Pcch Pzz urp N bb rsr d g d zz r s r It mp

Dettagli

AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI

AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale per il personale scolastico - Uff. V - Prot. n. 8887 Roma, 23 novembre 2012 AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI

Dettagli

Collegio dei Geometri Provincia di Genova O D N A R. n a. Catasto Fabbricati. e G. Corsomabilitazione esame di stato

Collegio dei Geometri Provincia di Genova O D N A R. n a. Catasto Fabbricati. e G. Corsomabilitazione esame di stato Cllgi i Gti Pvici i Gv t Csbilitzi s i stt G Ctst bbicti Cllgi i Gti Pvici i Gv Istituzi l uv Ctst ilizi Ub (.C..U.) l 1939 t i fzi p ggi sstitui il Ctst ilizi Ub Il.C..U. ': t Gtic G P sigl ppit' glbl

Dettagli

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A.

Dettagli

CONVENZIONI DI SEGRETERIA COMPOSIZIONE E RELAZIONI CON I COMUNI E IL TERRITORIO

CONVENZIONI DI SEGRETERIA COMPOSIZIONE E RELAZIONI CON I COMUNI E IL TERRITORIO UNIONE NAZIONALE SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI Sede: 84 ROMA - Via Cesare Balbo, 43 - (6) 4843 - Fax (6) 48864 e-mail:unscp@mail.nexus.it CONVENZIONI DI SEGRETERIA COMPOSIZIONE E RELAZIONI CON I E IL

Dettagli

Pre sen ta zio ne. pri me espe rien ze, af fron ta te con in cer tez za e tal vol ta con scar sa

Pre sen ta zio ne. pri me espe rien ze, af fron ta te con in cer tez za e tal vol ta con scar sa 2 P sn L m f qu n s p dl g qul, sp g v d c t cs dur t l dll sn d, g pr qu s lup p l s s fn qu s mz z, l p s u z z, pr r sr l t d f l m r n In l, l s m p, p sn, d l qu p s t s,. p m sp n z, f fn cr z l

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

ALL. 1 - GRADUATORIA DEFINITIVA

ALL. 1 - GRADUATORIA DEFINITIVA ALLEGATO 1 GRADUATORIA ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE (VOUCHER) A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DI FREQUENZA ATTIVITA' ESTIVE 2019 (ALLEGATO 1) N. INIZIALI GENITORE INIZIALI FIGLIO/A NUMERO PROT.

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva I candidati idonei ammessi in graduatoria dovranno completare la procedura

Dettagli

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri II Reparto - SM - Ufficio Operazioni

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri II Reparto - SM - Ufficio Operazioni Comando Generale dell Arma dei Carabinieri II Reparto - SM - Ufficio Operazioni ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE Comandi Interregionali Comando Interregionale PASTRENGO Comando Interregionale VITTORIO VENETO

Dettagli

Docenti Scuola infanzia: contingente nomine su sostegno [*] (Calcolo aliquota nomine) Regione. Provincia. Sigla. Posti O.D. 2015/16. Titolari

Docenti Scuola infanzia: contingente nomine su sostegno [*] (Calcolo aliquota nomine) Regione. Provincia. Sigla. Posti O.D. 2015/16. Titolari [*] (Calcolo aliquota nomine) Regione Provincia Sigla Posti O.D. 215/16 Titolari 16.6.15 Disp. Esubero Calcolo aliquota nomine 1 / 87 Abruzzo Chieti CH 66 44 22 18 Abruzzo L' Aquila AQ 2 / 87 49 32 17

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA AT DLLA RPUBBLCA l LGLATURA ( 4/ tr) A TA D ARA AL Blnc d rvn dll tt r l'nn fnnr 9 blnc lrnnl r l trnn 9-94 rntt dl ntr dl Tr (ADRATTA) d cncrt cl ntr dl Blnc dll Prrn cnc (LA ALFA) CUCATA ALLA PRDA L

Dettagli

Il nostro pane Dal 1840 il panificio Colussi in Venezia

Il nostro pane Dal 1840 il panificio Colussi in Venezia I str p D 1840 pfc uss Vz D p b b s s stuf s... s stuf z uss è fr pù v L cttà qut h u pruz ttv trrtt 1840. Or è rst Vz fr ch pruc s r quttà p qutt, ch r ur tp frt vrs utzz tr fr r tr, fr s, rz, v, frr

Dettagli

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA 11/11/2016 Pag. 1/21 Regione PIEMONTE (01) con AL ALESSANDRIA 1 0 1 7 22 14 18 21 AT ASTI 0 1 1 11 11 7 8 10 BI BIELLA 1 0 1 2 17 9 12 12 CN CUNEO 2 1 3 10 40 27 36 42 NO NOVARA 1 0 1 3 18 12 14 17 TO

Dettagli

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE Regione Provincia Prov O.D.98/99 Titolari 98/99 posti docenti Domande di cessazione 1/9/99 Abruzzo Chieti CH 1.618 1.615 3 0 48 Abruzzo L'Aquila AQ 1.374 1.374 0 0 57

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA Corso Garibaldi, 24/A - 40064 Ozzano Emilia (Bo) - Tel. 051 790305 - fax 051 790305 Iscrizione RUI n. B000385123 - P. IVA 03120451202 info@gavanellibroker.it

Dettagli

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna ,, 12 Ottobre 2008 Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna Il metodo seguito: Abbiamo una grande quantità dati economici Ma una bassa qualità dell informazione economica Questa

Dettagli

OPERAZIONE MANI PULITE

OPERAZIONE MANI PULITE Tl: OPERAZIONE MANI PULITE Aur: Lur Css Prcrs ddc ssc: 1. L u pug d rr AVVERTENZA: L dmd ch sgu s spr l prcrs prcrs dc h cm b qull d rfcr l pdrz d lcu cmpz (l cpcà cè d pplcr cscz ccul prcdurl ch cs drs

Dettagli

I RIFIUTI DI NOVARA. Altieri ASSA S.p.a. 28/02/2013

I RIFIUTI DI NOVARA. Altieri ASSA S.p.a. 28/02/2013 2013 I RIFIUTI DI NOVARA Alr ASSA S.p.. 28/02/2013 2 Rfu L Cmmss Eurp c l Drv 2008/98/CE dc l v d rur r l 2020 ll s d rfu ssd u rul crl ll prvz quv qulv d rfu. L Il h rcp l v c l DLs 205 dl 3 dcmr 2010

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL MILANO Ancona (Marche) AN CDL PADOVA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL MILANO Arezzo (Toscana) AR CDL ROMA

Dettagli

2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI

2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI 2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI Delibera Consiglio Comunale n. 19 del 29/03/2000 e regolamento comunale A.M. 590,11 A.F. 140,00 A.R. 1.410,00 A.B. 25,00 A.A. 20,00 A.M. 2.851,70 AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE

Dettagli

( a) 1 a + Es. Data la funzione:

( a) 1 a + Es. Data la funzione: Es. Dt l uzio: ' ' ( Esrcizi Complmtri. A( ( b. Dtrmir pr quli vlori di b l uzio mmtt u puto di mssimo d u puto di miimo pr quli vlori l uzio o mmtt tli puti.. Dtrmir i vlori di b i modo ch l uzio prsti

Dettagli

AVVISO. In relazione alle risorse del FNA 2017, sono finanziabili n. 110 assegni di cura.

AVVISO. In relazione alle risorse del FNA 2017, sono finanziabili n. 110 assegni di cura. AMBITO TERRITORIALE SOCIALE XIX Ente Capofila Comune di Fermo - Comuni di Altidona, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Francavilla d'ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana,

Dettagli

A.A. 2019/2020 Graduatoria per l'ammissione al corso di laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio

A.A. 2019/2020 Graduatoria per l'ammissione al corso di laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio D.A. 06/09/2000 44,00 24,00 Idoneo/a ammesso/a CAL.M. 29/12/2000 41,25 28,00 Idoneo/a ammesso/a B.M.E. 25/12/2000 40,50 25,00 Idoneo/a ammesso/a M.S. 07/01/2000 40,25 28,00 Idoneo/a ammesso/a O.G. 15/05/1999

Dettagli

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Formula Bonus-Malus l'abito non fa (più) il monaco Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco" Limiti e criticità dell'attuale formula Giovanni Sammartini Coordinatore Commissione Danni Roma, 7 giugno 2013 2000-2011: com'è cambiata la distribuzione

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia per Area del Sapere 82720AE 52,00 83738DS 50,00 80966MM 49,00 83737PA 47,75 82866GG 47,50 80724CG 46,75 82972PG 46,75 82612SS 45,00 83377SS 45,00 82722GG 44,75 83739GV 44,75 82318LG 44,25 83361LD 44,25

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA DELLA. Si pubblica di regola SERIE GENERALE PERUGIA - 13 febbraio 2013 il mercoledì con esclusione dei giorni festivi

REPUBBLICA ITALIANA DELLA. Si pubblica di regola SERIE GENERALE PERUGIA - 13 febbraio 2013 il mercoledì con esclusione dei giorni festivi Sri grl - A 44 - Numr 8 REPUBBLICA IALIANA BOLLEINO DELLA U FFICIALE Si pubblic di rgl SERIE GENERALE PERUGIA - 13 fbbri 2013 il mrcldì c sclusi di giri fstivi DIREZIONE REDAZIONE E AMMINISRAZIONE PRESSO

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO TRO D PRMO LVLLO OBO PAO D STD PRORAMM D CORS ARA CARATTRZZAT SAM D AMMSSO D OBO 1 secine di n brn per be sl be e pinfrte be e rches scelt del cndidt. 2 secine di de stdi scelt del cndidt tti di metdi:

Dettagli

Personale ATA. tot. Nazionale

Personale ATA. tot. Nazionale Personale ATA Profilo Nomine DM - Direttore Serv. Amm. 216 AA - Ass. Amministrativi 2.103 AT - Ass. Tecnici 790 CS - Coll. Scolastici 6.949 CO - Cuochi 87 CR - Add. Az. Agrarie 81 GA - Guardarobieri 49

Dettagli

'.:1-t':;;: 3 aprile. tf,*bqè 1726I.; -"'..--"'l'- nato a siena. _-- r'1i ottobre -.--;-- - ,ilr*{rrh. G!(t0u6I(tlT+z fr. ,rrl*d;

'.:1-t':;;: 3 aprile. tf,*bqè 1726I.; -'..--'l'- nato a siena. _-- r'1i ottobre -.--;-- - ,ilr*{rrh. G!(t0u6I(tlT+z fr. ,rrl*d; 9.2. *@,b9".! -41.2,2-.,%-. L # \ ' '.1-t';; 'f nn m lnv"".,t.,,ràt#*t+-ér", rtts{*ct d1 ms d Gnn.,s (l n rr) n Sn,.tr sttscrtt Sgnr -c) r-) Brcf ORENZO nt Sn 3 prl t-t' \ 1V; tf,*bqè rsdnt, Vl V.Vnt,

Dettagli

Le componenti dello sviluppo nei comuni delle Terre Verdiane

Le componenti dello sviluppo nei comuni delle Terre Verdiane Prime considerazioni in merito a: Le componenti dello sviluppo nei comuni delle, 6 marzo 2009 Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna Il metodo seguito: Abbiamo una grande quantità

Dettagli

Esami di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione

Esami di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione Esmi di Stt cclusiv dl prim cicl di istruzi Idiczii prtiv pr i Prsidti Crsi prim livll dulti A sclstic 2017-2018 cur di: Icric Spcil Esmi di Stt Frcsc Cf Dirigti Sclstici c icric ispttiv sugli Esmi di

Dettagli

ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA EROGATE NELL ESERCIZIO 2017

ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA EROGATE NELL ESERCIZIO 2017 Comune di Galliera Provincia di Bologna ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA EROGATE NELL ESERCIZIO 2017 Visto il D.P.R. n. 118 del 7 aprile 2000 Regolamento recante norme per la semplificazione

Dettagli

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880 Copia di contingenti nomine docenti 2015 - tabella aliquot GRADO ISTRUZIONE contingenti per nomine sui posti vacanti e disponibili in O.D. 2015/16 titolari esubero vacanze su 2015/16 al 16 provinciale

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA ET DELL REPUBBLI LEGILTUR. 849/ 2 DIEG DI LEGGE rtt l Mtr l Tr (RLI) rt l Mtr l Bl ll Prgrmm Em (IRI PMII) Bl rv ll tt r l' 99 bl ll r l t 99-992 MUIT LL PREIDEZ IL LUGL 989 TBELL. tt rv l Mtr trrt r l'

Dettagli

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE.

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL SALDO COMMERCIALE A cura di: Manuela Gussoni Ufficio studi IMM 21 maggio 2014 In un contesto di sostanziale stazionarietà dell export

Dettagli

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE RELATORE: GEN.B. COSIMO PICCINNO

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE RELATORE: GEN.B. COSIMO PICCINNO COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE RELATORE: GEN.B. COSIMO PICCINNO ATTIVITA PRELIMINARI GRUPPO DI LAVORO Dott. Pietro COMBA Istituto Superiore di Sanità Cap. Pietro DELLA PORTA Carabinieri

Dettagli

A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile entro le ore del 14 maggio 14 maggio 18 maggio

A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile entro le ore del 14 maggio 14 maggio 18 maggio A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile Ai/Alle candidati/e idonei/e ammessi/e è richiesta la conferma del posto entro le ore 12.00 del 14 maggio https://www.esse3.unitn.it/auth/studente/immatricolazione/immatricolazionestarttipodomimm.do

Dettagli

Refarming della banda 700 MHz Attività Agcom

Refarming della banda 700 MHz Attività Agcom Refarming della banda 700 MHz Attività Agcom Normativa italiana di attuazione Legge 27 dicembre 2017, n. 205 recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale

Dettagli

VIENE IL SIGNORE Antifone "O"

VIENE IL SIGNORE Antifone O nn: MM lbm: Stillt li dll'l Pd: vvn IENE IL SIGNORE ntifn "O" Msic : Mrc Fs rrnmn : Mrc Fs (Rm, 16/12/195) Ts : Litrc-Mrc Fs Srn f i n il gn r, il r dl l gl, l l i, l l l f i n il gn r, il r dl l gl, l

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA SETTORE SCUOLE

CITTÀ DI IMOLA SETTORE SCUOLE DOPO SC. ARCA 4.586,13 1) 11741 O.L. 2002 MENSA 5 GIORNI 135,95 6,7975 482,62 705,58 01/09/2014 2) 11908 D.M. 2002 MENSA 3 GIORNI 30,95 2,5792 61,90 160,63 01/11/2014 3) 11937 C.N. 2002 MENSA 5 GIORNI

Dettagli

323 /RG. 44-0,4-2 -IS

323 /RG. 44-0,4-2 -IS .. CMUNE D PACE DEL MELA CUÀ METRPLTANA D MESSNA AREA 5 GESTNE E TUTELA DEL TERRTR DETERMNAZNE DEL RESPNSABLE. 2 /A c5 dl Riqulifi zic mbitl di vi Mdrvcchi. Aggiudiczi dfiitiv dcl 2 /RG. 44-0,4-2 -S CUP:J21B1604404

Dettagli

PEC: -

PEC: - ISTITUTO COMPRENSIVO d B U O N A B I T A C O L O V Brdl - 84032 Bubtcl (SA) - Pzz XXIV Mgg 84030 Sz (SA) www.cbubtclst - E-MAIL: sc8k00@strut PEC: sc8k00@pc.strut Cd. fsc. 9201443053 Bubtcl Tl 0975-32180

Dettagli

NN H R D T F N L N H N. T N D D TR D TT. NT N L N P D V 6 0 n r t d n : T P bl D n, l d t z d th tr t. r pd l

NN H R D T F N L N H N. T N D D TR D TT. NT N L N P D V 6 0 n r t d n : T P bl D n, l d t z d   th tr t. r pd l NN H R D T F N L N H N. T N D D TR D TT. NT N L N P D V 6 0 n r t d n 20 0 08 20: T P bl D n, l d t z d http:.h th tr t. r pd l PR PR T L TT R R Â p r ht 60 b d P d v t p t n t l Pr nt d n t l T p. rt

Dettagli

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A 1 10538950 AB 1 18 22,1 22 2A 2 10425074 AB 0 3 10561116 AB 0 RITIRATO 4 10498984 AC 0 5 10574752 AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A 6 10568818 AL 1 7 10503657 AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A 8 10521184 AL 0 9 10539026

Dettagli

!"! !"#$""!%& "' "% #/0 (#$"%+#%" "!-" #1/+ $&!+ $! ## & "( "-"&""'"%"',*,,,! & %%!%& "'%"& "+"& $""'"%$"% %%& (# %%& '""')*)))!

!! !#$!%& ' % #/0 (#$%+#% !- #1/+ $&!+ $! ## & ( -&'%',*,,,! & %%!%& '%& +& $'%$% %%& (# %%& '')*)))! !"! #$%!&#!"#$""!%& "' "% %%& (# %%& '""')*)))! "!"""+#"%% "+&" %%++""! $""& '""%""',*,)!,"+ &%""&%" "+"" *"" " "+""'""%"%(# %&!"%%"# "% %%" $" %&%""- " "%" %%" $" %%%&&& $""'"% %%" $" %& %&%""- "%.%"+

Dettagli

ATTIVITA' DI CARATTERE SOCIO SANITARIO ASSISTENZIALE PERSONE FISICHE ALBO DEI BENEFICIARI 2016

ATTIVITA' DI CARATTERE SOCIO SANITARIO ASSISTENZIALE PERSONE FISICHE ALBO DEI BENEFICIARI 2016 ATTIVITA' DI CARATTERE SOCIO SANITARIO ASSISTENZIALE PERSONE FISICHE N. NOMINATIVO FINALITA' DEL BENEFICIO DURATA IMPORTO ATTO DI EROGAZIONE 1 A.S. Borsa di studio una tantum 100 S.S. n. 215/16 2 A.S.

Dettagli

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012 Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012 Contenimento delle speculazioni sulle lesioni fisiche lievissime

Dettagli