L adesione al procedimento è obbligatoria in caso di mediazione delegata dal Giudice?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L adesione al procedimento è obbligatoria in caso di mediazione delegata dal Giudice?"

Transcript

1 L adesione al procedimento è obbligatoria in caso di mediazione delegata dal Giudice? Autore: chiara-concina In: Diritto civile e commerciale, Focus Il nostro ordinamento prevede che la mediazione civile e commerciale debba essere classificata in quattro tipologie: obbligatoria[1], facoltativa[2], demandata dal giudice[3] e infine, contrattuale[4]. Nei casi di mediazione obbligatoria, la condizione di procedibilità della domanda giudiziale, secondo quanto previsto dall art. 5 comma 2bis, si considera avverata se il primo incontro dinanzi al mediatore si conclude senza l'accordo. È proprio tale ultimo assunto che ha generato diversi dibattiti e correnti giurisprudenziali contrastanti soprattutto in caso di mediazione delegata dal giudice. Ma procediamo con ordine. Il procedimento L art. 8 del D.lgs 28/2010 prevede che Durante il primo incontro il mediatore chiarisce alle parti la funzione e le modalità di svolgimento della mediazione. Il mediatore, sempre nello stesso primo incontro, invita poi le parti e i loro avvocati a esprimersi sulla possibilità di iniziare la procedura di mediazione e, nel caso positivo, procede con lo svolgimento. Orbene, il procedimento di mediazione parrebbe quindi dividersi in due fasi. Una prima fase programmatica/informativa sui contenuti, costi, tempi della mediazione e valutazione sulla possibilità di aderire al procedimento e una seconda fase non obbligatoria in cui entrare nel merito della vicenda e dar corso al vero scopo della mediazione: rimettere in comunicazione le parti e gestire il conflitto, verso il raggiungimento del miglior accordo. Tuttavia è proprio in caso di mediazione su ordine del giudice che tale procedura non sembra convincere la giurisprudenza di merito. In ambito di mediazione delegata, infatti, ( il giudice, anche in sede di giudizio di appello, valutata la natura della causa, lo stato dell'istruzione e il comportamento delle parti, può disporre l'esperimento del procedimento di mediazione ), l art. 5 comma 2 bis parla di primo incontro concluso senza accordo. Tale indicazione sembrerebbe far pensare che il primo incontro non rappresenti una fase diversa dalla mediazione vera e propria. Non avrebbe infatti molto senso, secondo la giurisprudenza di merito, parlare di mancato accordo se il primo incontro fosse destinato non a ricercare l accordo tra le parti rispetto alla lite, ma solo la volontà di iniziare la mediazione vera e propria. 1 di 5

2 La giurisprudenza di legittimità La Suprema Corte con la sentenza n del ha invece affermato il seguente principio di diritto: "La condizione di procedibilità può ritenersi realizzata al termine del primo incontro davanti al mediatore, qualora una o entrambe le parti, richieste dal mediatore dopo essere state adeguatamente informate sulla mediazione, comunichino la propria indisponibilità di procedere oltre". Nella parte motiva, la S.C. ha evidenziato che "l'onere della parte che intenda agire in giudizio di dar corso alla mediazione obbligatoria possa ritenersi adempiuto con l'avvio della procedura di mediazione e con la comparizione al primo incontro davanti al mediatore, all'esito del quale, ricevute dal mediatore le necessarie informazioni in merito alla funzione e alle modalità di svolgimento della mediazione, può liberamente manifestare il suo parere negativo sulla possibilità di utilmente iniziare (rectius proseguire) la procedura di mediazione". Successivamente, in un altro passaggio, la S. C. ribadisce il concetto con la seguente statuizione: "non può invece ritenersi che al fine di ritenere soddisfatta la condizione di procedibilità sia necessario pretendere dalla parte anche un impegno positivo ad impegnarsi in una discussione alternativa rispetto al giudizio". La sentenza n. 8473/2019 ritiene, dunque, che l'art. 8 D.Lgs. n. 28 del 2010, laddove fa riferimento alla "possibilità" di iniziare il procedimento su cui le parti sono chiamate dal mediatore a pronunciarsi, sia da interpretarsi come volontà di intraprendere il percorso di mediazione. Tale assunto si baserebbe essenzialmente su due ordini di motivazioni: - Un primo argomento è di ordine sistematico-costituzionale: l'esperimento della mediazione obbligatoria ante causam costituirebbe una forma di condizionamento all'accesso alla giustizia e, pertanto, la relativa disciplina andrebbe interpretata in modo non estensivo, dunque "in modo da non rendere eccessivamente complesso o dilazionato l'accesso alla tutela giurisdizionale"; - Un secondo argomento è - dichiaratamente - di tipo letterale: la struttura del procedimento di mediazione, così come risultante dall'art. 8 D.Lgs. n. 28 del 2010, sembrerebbe suddivisa, come prima accennato, in un primo incontro preliminare davanti al mediatore e in uno o più incontri successivi di effettivo svolgimento della mediazione. La Corte di Cassazione sostiene quindi che solo qualora le parti decidano di aderire, il mediatore seguiterà con la seconda fase del procedimento volta ad entrare nel merito della controversia. Diversamente, il tutto si arresterà alla fase preliminare (all'esito della quale sono dovute solo le spese e non anche le indennità di mediazione). 2 di 5

3 La giurisprudenza di merito Di parere diametralmente opposto è invece la giurisprudenza di merito degli ultimi anni[5], la quale afferma che la mediazione debba essere non solo informativa ma anche necessariamente effettiva ai fini della procedibilità della domanda. In particolare, un primo orientamento[6], riferito esclusivamente ai casi di mediazione delegata dal giudice, afferma la necessità di superare il primo incontro informativo e aderire quindi al procedimento per due ordini di ragione: in primis, la necessità di valorizzare le indicazioni del Giudice in merito alla ritenuta mediabilità della lite; in secondo luogo, per l inutilità di un mero adempimento informativo in favore delle parti, posto che queste ultime devono necessariamente essere informate dal proprio legale (art. 4, comma 3, D.lgs 28/2010) e dal Giudice. Un altro orientamento, avallato da una recente sentenza del Tribunale di Firenze, sez. III, del 08/05/2019, sempre a sostegno dell'effettività della mediazione, ritiene invece che, già nel corso del primo incontro di mediazione, superata e conclusa la fase dedicata all'informativa delle parti, si debba procedere ad effettiva mediazione[7]. Il primo incontro di mediazione dovrebbe, quindi, avere natura essenzialmente "bifasica": la prima informativa, sulle modalità e funzioni della mediazione e la seconda di mediazione effettiva. Il tribunale fiorentino ritiene che il quadro normativo di riferimento, infatti, non sembrerebbe lasciar spazio per una distinzione in punto di avveramento della condizione di procedibilità che poggi sulla diversità dei due tipi di mediazione obbligatoria, ex lege (art. 5, comma 1-bis cit.) o ex officio (art. 5 comma 2 cit.). La disciplina della mediazione obbligatoria è regolata in modo unitario dall'art. 8, per quanto attiene al procedimento, e dall'art. 5 comma 2-bis del D.Lgs. n. 28 del 2010 per quanto attiene i presupposti di avveramento della condizione di procedibilità. In particolare, da tale ultima disposizione si evince chiaramente che, ai fini della procedibilità, è sufficiente che le parti partecipino al primo incontro davanti al mediatore, anche se esso si conclude senza accordo e non vi è nella legge alcun elemento per differenziare le due ipotesi di mediazione in punto di avveramento della condizione di procedibilità. Del resto, lo stesso D.Lgs. 28/2010 prevede che, nell'ambito del primo incontro, possa addivenirsi ad un accordo conciliativo. Ciò si ricava, al contrario, dall'art. 5 comma 2-bis e dall'art. 17 comma 5-ter del decreto che fanno riferimento all'ipotesi in cui "il primo incontro si concluda senza accordo", così lasciando intendere che un accordo vi possa anche essere. Sembra evidente, però che, perché vi possa essere una conciliazione, le 3 di 5

4 parti devono essere messe nella condizione di interloquire nel merito delle reciproche posizioni e far emergere i propri interessi già in quella sede. Occorre, in altre parole, che già al primo incontro la mediazione tra le parti sia effettiva. Conclusioni Come abbiamo visto, quindi, ad oggi non vi è un indirizzo univoco da seguire al quale le parti e gli avvocati possano fare riferimento. Preme tuttavia sottolineare che la proposta di legge di modifica del D.lgs 28/2010 al vaglio del Parlamento[8] prevede che in caso di mediazione delegata dal giudice l esperimento del procedimento di mediazione deve proseguire oltre il primo incontro informativo per essere adempiuta la condizione di procedibilità della domanda anche in sede di appello. Ciò significa quindi che tale assunto andrebbe ad avallare il dictum della giurisprudenza di merito. In conclusione, indipendentemente dall obbligo di adesione o meno al procedimento, ciò che è fondamentale è che durante il primo incontro il mediatore accolga le parti e i loro bisogni e cerchi di capire le ragioni che spingono una parte a non aderire al procedimento. È, a mio parere, necessario non fermarsi al primo rifiuto ma esplorare le motivazioni e i bisogni sottostanti a tale presa di posizione, per far sì che un primo irrigidimento non vada poi a pregiudicare un tentativo per riallacciare la comunicazione fra le parti. Volume consigliato Note [1] nelle materie indicate dall art. 5 comma 1bis del D.lgs 28/2010, in cui il procedimento è necessario prima di adire l autorità giudiziaria. [2] è rimessa alla libera volontà delle parti. [3] Nei casi in cui il Giudice invita le parti ad esperire il procedimento di mediazione. [4] allorché sia prevista da apposita clausola contrattuale. [5] Trib. Firenze, ord. 19 marzo 2014-est. B.; Trib. Palermo, ord ; Trib. Rimini, ord , Trib. Bologna, ; Trib. Cassino, ; Trib. Monza, ; Trib. Siracusa, ; Trib. Pavia, ; Trib. Milano, ; Trib. Milano, ; Trib. Roma, sent del 4 di 5

5 ; Trib. Busto Arsizio, ; Trib. Roma, sent est. Monconi; C.d.A. Milano, sent ; Trib. Santa Maria Capua Vetere, ord est. Bianco [6] Trib. Roma, sent ; Tribunale di Civitavecchia, ord ; Trib. Vasto, ord ; Trib. Pavia, ; Trib. Monza, ord [7] trattasi di linea interpretativa generalmente condivisa negli ultimi anni dai Giudici della III e V sez. civile del Tribunale di Firenze, oltre che, ad es., da Trib. Pavia, ord ; Trib. Siracusa, ord ; Corte d'appello Milano, Sent Sul punto si veda anche, da ultimo, questo Tribunale sentenza , est. Mazzarelli. [8] Presentata il 7 dicembre 2018 ad iniziativa del deputato Cataldi (n. 1427) 5 di 5

La nuova mediazione civile L incontro preliminare

La nuova mediazione civile L incontro preliminare La nuova mediazione civile L incontro preliminare Damiano Marinelli Mediatore, Arbitro, Formatore - Docente Università E Campus marinelli@areaconsulenze.it centroricerca@lelab.it Panorama normativo Il

Dettagli

LE PROBLEMATICHE PROCESSUALI NELLA MEDIAZIONE LA CONTUMACIA, LA CHIAMATA DEL TERZO, IL LITISCONSORZIO, L ESTENSIONE DELLA MEDIAZIONE E ALTRO

LE PROBLEMATICHE PROCESSUALI NELLA MEDIAZIONE LA CONTUMACIA, LA CHIAMATA DEL TERZO, IL LITISCONSORZIO, L ESTENSIONE DELLA MEDIAZIONE E ALTRO LE PROBLEMATICHE PROCESSUALI NELLA MEDIAZIONE LA CONTUMACIA, LA CHIAMATA DEL TERZO, IL LITISCONSORZIO, L ESTENSIONE DELLA MEDIAZIONE E ALTRO ARGOMENTI DA TRATTARE: - La chiamata del terzo - la contumacia

Dettagli

La clausola di mediazione

La clausola di mediazione La clausola di mediazione Autore: Castellana Alessia In: Diritto civile e commerciale Disciplina secondo il d. Lgs. 28/2010. Evoluzione giurisprudenziale sulla natura e gli effetti delle clausole di mediazione

Dettagli

Mediazione: le parti possono farsi sostituire dal proprio difensore

Mediazione: le parti possono farsi sostituire dal proprio difensore Mediazione: le parti possono farsi sostituire dal proprio difensore Chi ha detto che in caso di mediazione obbligatoria le parti non possano farsi sostituire dai propri difensori? La Terza Sezione Civile

Dettagli

Tribunale di Vasto - Mediazione demandata - Decalogo di regole di comportamento per le parti e per il mediatore

Tribunale di Vasto - Mediazione demandata - Decalogo di regole di comportamento per le parti e per il mediatore ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 02/07/2015 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/37198-tribunale-di-vasto-mediazione-demandatadecalogo-di-regole-di-comportamento-per-le-parti-e-per-il-mediatore Autori:

Dettagli

Mediazione: la Cassazione interviene sulla condizione di procedibilità: un'occasione mancata!

Mediazione: la Cassazione interviene sulla condizione di procedibilità: un'occasione mancata! Mediazione: la Cassazione interviene sulla condizione di procedibilità: un'occasione mancata! Cassazione civile, sez. III sentenza 27/03/2019 n 8473 di Adriana Capozzoli Pubblicato il 11/04/2019 Con un

Dettagli

INCONTRO. -Avv. Paolo F. Cuzzola- qualsiasi strumento alternativo di risoluzione dei conflitti e l aggiudicazione delle controversie da parte del

INCONTRO. -Avv. Paolo F. Cuzzola- qualsiasi strumento alternativo di risoluzione dei conflitti e l aggiudicazione delle controversie da parte del RAPPORTI TRA MEDIAZIONE E PROCESSO CIVILE: COME LA GIURISPRUDENZA HA RIDISEGNATO IL PRIMO INCONTRO. -Avv. Paolo F. Cuzzola- Il rapporto tra mediazione e processo civile deve essere, inquadrato, nella relazione

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO di FIRENZE Seconda sezione CIVILE Verbale della causa n. r.g. 6277/2014. tra. Tizio ATTORE

TRIBUNALE ORDINARIO di FIRENZE Seconda sezione CIVILE Verbale della causa n. r.g. 6277/2014. tra. Tizio ATTORE Anche per la mediazione preprocessuale vale quanto indicato per la demandata: la mediazio ne deve essere effettiva, le parti devono essere presenti di persona. Firenze, 26.11.2014 TRIBUNALE ORDINARIO di

Dettagli

Nota tecnica sulla nuova mediazione civile e commerciale

Nota tecnica sulla nuova mediazione civile e commerciale Nota tecnica sulla nuova mediazione civile e commerciale 1. Il primo incontro Il Ministero della Giustizia il 16 settembre scorso ha pubblicato sul sito istituzionale un itinerario sul tema della mediazione

Dettagli

SOMMARIO. Parte I La mediazione civile e commerciale

SOMMARIO. Parte I La mediazione civile e commerciale SOMMARIO Prefazione... Profilo Autori... VII IX Parte I La mediazione civile e commerciale Capitolo 1 - Gli organismi di mediazione 1. Introduzione... 3 2. Definizione... 4 3. Il registro degli organismi

Dettagli

ATP conciliativa medica: primi contrasti giurisprudenziali

ATP conciliativa medica: primi contrasti giurisprudenziali ATP conciliativa medica: primi contrasti giurisprudenziali ATP conciliativa (o meglio, conciliazione tecnica preventiva): è necessario che debba partecipare all ATP anche il medico della struttura? Uno

Dettagli

Mancato esperimento della mediazione delegata: azione improcedibile

Mancato esperimento della mediazione delegata: azione improcedibile Mancato esperimento della mediazione delegata: azione improcedibile In virtù del principio della ragione più liquida, il Tribunale di Firenze ha statuito che se le parti non hanno provveduto a presentare

Dettagli

VERBALE DELLA CAUSA www.expartecreditoris.it REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di FIRENZE Terza sezione CIVILE tra BANCA PARTE ATTRICE e DEBITORE e FIGLI PARTE CONVENUTA

Dettagli

Mediazione Obbligatoria

Mediazione Obbligatoria Mediazione Obbligatoria La mediazione è l attività svolta da un professionista con requisiti di terzietà, finalizzata alla ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, anche

Dettagli

Mediazione civile: per la Corte di Giustizia non serve l avvocato

Mediazione civile: per la Corte di Giustizia non serve l avvocato Mediazione civile: per la Corte di Giustizia non serve l avvocato Mediazione Civile: una sentenza della Corte di Giustizia Europea ha fornito chiarimenti in merito tra cui la necessità della presenza di

Dettagli

La mediazione civile e commerciale

La mediazione civile e commerciale La mediazione civile e commerciale aggiornamento: 16 settembre 2013 Il decreto legislativo 4 marzo 2010, n.28 (pubblicato nella G.U. n.53 del 5 marzo 2010) sulla mediazione in materia civile e commerciale

Dettagli

Mediazione e responsabilità medica: spunti per lo sviluppo di un modello conforme su base nazionale

Mediazione e responsabilità medica: spunti per lo sviluppo di un modello conforme su base nazionale Mediazione e responsabilità medica: spunti per lo sviluppo di un modello conforme su base nazionale Prof. avv. Ilaria Pagni Facoltà di Giurisprudenza di Firenze Como, 29-30 aprile 2011 Quali ambiti per

Dettagli

III GRUPPO MEDIAZIONE Scheda argomenti di dibattito: Buone prassi in materia di mediazione demandata dal Giudice e conciliazione giudiziale

III GRUPPO MEDIAZIONE Scheda argomenti di dibattito: Buone prassi in materia di mediazione demandata dal Giudice e conciliazione giudiziale III GRUPPO MEDIAZIONE Scheda argomenti di dibattito: Buone prassi in materia di mediazione demandata dal Giudice e conciliazione giudiziale PARTE I LA MEDIAZIONE DEMANDATA 1) Ordinanza del giudice Il Giudice

Dettagli

Giurisprudenza italiana - Cases in Italian Courts p. 1

Giurisprudenza italiana - Cases in Italian Courts p. 1 Giurisprudenza italiana - Cases in Italian Courts p. 1 Corte di Appello di Venezia 28/04/1958 decreto 1966 in nota 148 s. Corte di Appello di Genova 01/02/1963 1966 in nota 606 ss. Corte di Appello di

Dettagli

Mediazione disposta dal giudice: le parti devono effettivamente e concretamente svolgere il tentativo di mediazione

Mediazione disposta dal giudice: le parti devono effettivamente e concretamente svolgere il tentativo di mediazione Mediazione disposta dal giudice: le parti devono effettivamente e concretamente svolgere il tentativo di mediazione Trib. Firenze, sez. II civ., 19 marzo 2014 (est. Luciana Breggia) MEDIAZIONE DISPOSTA

Dettagli

VERBALE DI MEDIAZIONE

VERBALE DI MEDIAZIONE ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE DI ROMA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA Accreditato in data 01.10.2010 al n. 127 del Registro tenuto dal Ministero della Giustizia VERBALE DI MEDIAZIONE Sede:

Dettagli

pag. 2/5 servatoria dei Registri Immobiliari ai fini dell opponibilità a terzi. Chiedeva il rigetto della domanda. OSSERVA 1. All esito della discussi

pag. 2/5 servatoria dei Registri Immobiliari ai fini dell opponibilità a terzi. Chiedeva il rigetto della domanda. OSSERVA 1. All esito della discussi pag. 1/5 TRIBUNALE ORDINARIO di FIRENZE Seconda sezione CIVILE Nella causa civile iscritta al n. r.g. 5210/2010 promossa da:... attore contro..., convenuti Il Giudice dott. Luciana Breggia, sciogliendo

Dettagli

In composizione monocratica, ai sensi dell art. 50 ter c.p.c. in persona del dr. Giorgio Marzocchi, ha pronunciato la seguente

In composizione monocratica, ai sensi dell art. 50 ter c.p.c. in persona del dr. Giorgio Marzocchi, ha pronunciato la seguente Opposizione a decreto ingiuntivo: la mancata attivazione della procedura di mediazione determina l improcedibilità della domanda di opposizione con conseguente esecutività del decreto ingiuntivo www.mondoadr.it/cms/giurisprudenza/opposizione-decreto-ingiuntivo-la-mancata-attivazione-dellaprocedura-di-mediazione-determina-limprocedibilit-della-domanda-di-opposizione-con-conseguenteesecutivit-del-decreto-ingiuntivo.html

Dettagli

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE Iscritta al n. 322 del Registro degli Organismi di Mediazione e al n. 178 dell'elenco degli Enti di Formazione per Mediatori tenuti dal Ministero della Giustizia. LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE Breve

Dettagli

PROVVEDIMENTO Procedimento n. parti PETITUM 1 sent. 3480/2016 TRIB. MONZA opposizione a d.i ,55 2 sent. 373/2017 TRIB.

PROVVEDIMENTO Procedimento n. parti PETITUM 1 sent. 3480/2016 TRIB. MONZA opposizione a d.i ,55 2 sent. 373/2017 TRIB. PROVVEDIMENTO Procedimento n. parti PETITUM 1 sent. 3480/2016 TRIB. MONZA 23.11.2016 opposizione a d.i. 2 9.864,55 2 sent. 373/2017 TRIB. PAVIA 8.2.2017 opposizione a d.i. 2 204.130,10 3 sent. 375/2017

Dettagli

Mediazione obbligatoria e Giudice di Pace

Mediazione obbligatoria e Giudice di Pace Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 12.12.2014 La Nuova Procedura Civile, 6, 2014 Mediazione obbligatoria e Giudice di Pace Nota a ordinanza del

Dettagli

Osservatorio giustizia civile Firenze. Progetto Nausicaa 2. Protocollo sulla mediazione disposta dal giudice. Aggiornato al 3 Aprile 2014

Osservatorio giustizia civile Firenze. Progetto Nausicaa 2. Protocollo sulla mediazione disposta dal giudice. Aggiornato al 3 Aprile 2014 Osservatorio giustizia civile Firenze Progetto Nausicaa 2 Protocollo sulla mediazione disposta dal giudice Aggiornato al 3 Aprile 2014 1. Promozione della mediazione Per attuare la finalità del Progetto

Dettagli

Corte di Cassazione Sez. Un. sent. 18 luglio 2017, dep. 19 ottobre 2017 n Pres. Rordof est. De Chiara

Corte di Cassazione Sez. Un. sent. 18 luglio 2017, dep. 19 ottobre 2017 n Pres. Rordof est. De Chiara ! Corte di Cassazione Sez. Un. sent. 18 luglio 2017, dep. 19 ottobre 2017 n. 24675 Pres. Rordof est. De Chiara USURA SOPRAVVENUTA LEGGE 108/1996 NULLITÁ CLAUSOLA DETERMINAZIONE TASSO INTERESSI Allorché

Dettagli

Il verbale di conciliazione quale titolo esecutivo a rilevanza europea

Il verbale di conciliazione quale titolo esecutivo a rilevanza europea Il verbale di conciliazione quale titolo esecutivo a rilevanza europea Autore: Jacopo Rencricca In: Approfondimenti 1.1 Il verbale di conciliazione Il verbale di conciliazione con cui le parti abbiano

Dettagli

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 13 giugno 2009 il preavviso di fermo amministrativo concernente una pretesa creditoria

Dettagli

AdR Alternative Dispute Resolution

AdR Alternative Dispute Resolution AdR Alternative Dispute Resolution Con l acronimo Adr si vogliano indicare i c.d. metodi alternativi al giudizio statale di risoluzione delle controversie METODI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE 1) METODI

Dettagli

Primo incontro e mediazione effettiva ; ma il verbale?

Primo incontro e mediazione effettiva ; ma il verbale? Dr. Giovanni Matteucci 7.1.2015 giovannimatteucci@alice.it Primo incontro e mediazione effettiva ; ma il verbale? Puntuale arriva l avvocato della banca, facendo presente in maniera cortese- che entro

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE DELLA FONDAZIONE LUIGI NEGRELLI ORDINE DEGLI INGEGNERI DI TRENTO Iscritto al n.962 (D.P.G. 19/10/2012) del Registro degli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE DELLA FONDAZIONE LUIGI NEGRELLI ORDINE DEGLI INGEGNERI DI TRENTO Iscritto al n.962 (D.P.G. 19/10/2012) del Registro degli ORGANISMO DI MEDIAZIONE DELLA FONDAZIONE LUIGI NEGRELLI ORDINE DEGLI INGEGNERI DI TRENTO Iscritto al n.962 (D.P.G. 19/10/2012) del Registro degli organismi deputati a gestire tentativi di mediazione tenuto

Dettagli

SINTESI DEL D.LGS 28/2010

SINTESI DEL D.LGS 28/2010 SINTESI DEL D.LGS 28/2010 AMBITO D APPLICAZIONE E IPOTESI DI RICORSO AMBITO DI APPLICAZIONE Gli organismi di mediazione accreditati dal Ministero della Giustizia sono competenti in tutte le controversie

Dettagli

PRIME QUESTIONI INTERPRETATIVE DEL D.LGS N.28 IN MATERIA DI CONCILIAZIONE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI

PRIME QUESTIONI INTERPRETATIVE DEL D.LGS N.28 IN MATERIA DI CONCILIAZIONE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI PRIME QUESTIONI INTERPRETATIVE DEL D.LGS.04.03.2010 N.28 IN MATERIA DI CONCILIAZIONE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI Raffaele Preziuso ( Avvocato - Collaboratore della Cattedra di Diritto Tributario

Dettagli

UDIENZA DI PRIMA COMPARIZIONE DELLE PARTI E TRATTAZIONE DELLA CAUSA. Schema di Giulio SPINA. (art. 183 c.p.c.)

UDIENZA DI PRIMA COMPARIZIONE DELLE PARTI E TRATTAZIONE DELLA CAUSA. Schema di Giulio SPINA. (art. 183 c.p.c.) Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 16.12.2016 La Nuova Procedura Civile, 6, 2016 Editrice UDIENZA DI PRIMA COMPARIZIONE DELLE PARTI E TRATTAZIONE DELLA CAUSA

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE. PRIMI CHIARIMENTI DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA SULLA RIFORMA DEL 2013 CIRCOLARE MINISTERIALE 27 NOVEMBRE 2013

MEDIAZIONE CIVILE. PRIMI CHIARIMENTI DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA SULLA RIFORMA DEL 2013 CIRCOLARE MINISTERIALE 27 NOVEMBRE 2013 MEDIAZIONE CIVILE. PRIMI CHIARIMENTI DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA SULLA RIFORMA DEL 2013 CIRCOLARE MINISTERIALE 27 NOVEMBRE 2013 Schema di Giulio SPINA Il Ministero della Giustizia ha di recente adottato

Dettagli

INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA.

INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA. 1 AVVISO ALL INDAGATO DELLA CONCLUSIONE DELLE INDAGINI PRELIMINARI NEL PROCEDIMENTO PENALE DI COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE ORIENTAMENTO DELLA CASSAZIONE - SOLUZIONE NEGATIVA DELLA CORTE COSTITUZIONALE.

Dettagli

VOLUME PRIMO 16 CAPITOLO LO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO DI COGNIZIONE 16

VOLUME PRIMO 16 CAPITOLO LO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO DI COGNIZIONE 16 Claudio Mellone Manuale di procedura civile Volumi primo e secondo Aggiornato al d.l. 3 maggio 201 n. 59, convertito con l. 30 giugno 2016 n. 119 e al d.l. 31 agosto 2016 n. 168, convertito con l. 25 ottobre

Dettagli

IL NUOVO REGIME PROCESSUALE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA 2017: SCHEMI E PRIME CONSIDERAZIONI. Schema di Giulio SPINA

IL NUOVO REGIME PROCESSUALE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA 2017: SCHEMI E PRIME CONSIDERAZIONI. Schema di Giulio SPINA IL NUOVO REGIME PROCESSUALE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA 2017: SCHEMI E PRIME CONSIDERAZIONI Schema di Giulio SPINA Di seguito i tratti salienti della nuova disciplina processuale relativa alla richiesta

Dettagli

SRL 6 luglio 2011 ore 9,30-12,30 e 13,00-15,30

SRL 6 luglio 2011 ore 9,30-12,30 e 13,00-15,30 SRL 6 luglio 2011 ore 9,30-12,30 e 13,00-15,30 Presentazione dell organismo di formazione e dello scopo del corso Presentazione dei singoli corsisti e del formatore I metodi A.D.R. e la normativa di riferimento

Dettagli

PROSPETTI STATISTICI RELATIVI ALL ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE DELLA CORTE COSTITUZIONALE 1. dal 1 gennaio al 30 aprile 2014 I N D I C E

PROSPETTI STATISTICI RELATIVI ALL ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE DELLA CORTE COSTITUZIONALE 1. dal 1 gennaio al 30 aprile 2014 I N D I C E PROSPETTI STATISTICI RELATIVI ALL ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE DELLA CORTE COSTITUZIONALE 1 dal 1 gennaio al 30 aprile 2014 I N D I C E QUADRI SINTETICI DEI GIUDIZI PERVENUTI, DEFINITI E PENDENTI PRONUNCE

Dettagli

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Autore: Perrone Daria In: Diritto processuale civile A) La disciplina applicabile In base

Dettagli

DOMANDA CONGIUNTA DI MEDIAZIONE ai sensi del D. Lgs. n.28/2010 e successive modifiche

DOMANDA CONGIUNTA DI MEDIAZIONE ai sensi del D. Lgs. n.28/2010 e successive modifiche Spett.le Organismo di Conciliazione dell Ordine degli Avvocati di Massa Carrara Massa DOMANDA CONGIUNTA DI MEDIAZIONE ai sensi del D. Lgs. n.28/2010 e successive modifiche PERSONA FISICA Il/La sottoscritto/a

Dettagli

LA MEDIAZIONE Temi giurisprudenziali

LA MEDIAZIONE Temi giurisprudenziali LA MEDIAZIONE Temi giurisprudenziali Questo dossier non ha la pretesa della completezza né rappresenta un repertorio esaustivo della giurisprudenza sulla mediazione introdotta dal d.lgs 28/2010. È un esame,

Dettagli

CONVEGNO LA MEDIAZIONE: DAL CONFLITTO ALL ACCORDO 21 SETTEMBRE 2012 AVELLINO GLI ATTI DEL CONVEGNO SONO DISPONIBILI SUL SITO

CONVEGNO LA MEDIAZIONE: DAL CONFLITTO ALL ACCORDO 21 SETTEMBRE 2012 AVELLINO GLI ATTI DEL CONVEGNO SONO DISPONIBILI SUL SITO CONVEGNO LA MEDIAZIONE: DAL CONFLITTO ALL ACCORDO 21 SETTEMBRE 2012 AVELLINO GLI ATTI DEL CONVEGNO SONO DISPONIBILI SUL SITO WWW.AR-NET.IT Venerdi 21 settembre si è svolto ad Avellino il convegno organizzato

Dettagli

INDICE PARTE I STATO IN GIUDIZIO ED AVVOCATURA DELLO STATO CAPITOLO I IL PATROCINIO DELL AVVOCATURA DELLO STATO

INDICE PARTE I STATO IN GIUDIZIO ED AVVOCATURA DELLO STATO CAPITOLO I IL PATROCINIO DELL AVVOCATURA DELLO STATO INDICE PARTE I STATO IN GIUDIZIO ED AVVOCATURA DELLO STATO CAPITOLO I IL PATROCINIO DELL AVVOCATURA DELLO STATO Note introduttive 1. Piano dell opera... 3 2. Lo Stato in giudizio - Possibili sistemi di

Dettagli

Art. 5 Condizione di procedibilità e rapporti con il processo (8) (11) 1

Art. 5 Condizione di procedibilità e rapporti con il processo (8) (11) 1 TEMI GIURISPRUDENZIALI SULLA MEDIAZIONE Questo dossier non ha la pretesa della completezza né rappresenta un repertorio esaustivo della giurisprudenza sulla mediazione introdotta dal d.lgs 28/2010. E un

Dettagli

I NUMERI DELLA MEDIAZIONE SU

I NUMERI DELLA MEDIAZIONE SU I NUMERI DELLA MEDIAZIONE SU INVITO/ORDINE DEL GIUDICE A FIRENZE In collaborazione con l Osservatorio sulla Giustizia Civile di Firenze Progetto Nausicaa2 LE TAPPE DELLA SPERIMENTAZIONE Studio tassonomico

Dettagli

Giurisdizione su iscrizione ipotecaria: il recente parere della Cassazione

Giurisdizione su iscrizione ipotecaria: il recente parere della Cassazione Giurisdizione su iscrizione ipotecaria: il recente parere della Cassazione di Giovambattista Palumbo Pubblicato il 28 giugno 2019 Le controversie aventi ad oggetto il provvedimento di iscrizione di ipoteca

Dettagli

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - Circolare 4 aprile Regolamento di procedura e requisiti dei mediatori. Chiarimenti.

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - Circolare 4 aprile Regolamento di procedura e requisiti dei mediatori. Chiarimenti. MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - Circolare 4 aprile 2011 - Regolamento di procedura e requisiti dei mediatori. Chiarimenti. Ministero della Giustizia Dipartimento per gli affari di giustizia IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

Impugnazione licenziamento. Autore : Redazione. Data: 21/03/2019

Impugnazione licenziamento. Autore : Redazione. Data: 21/03/2019 Impugnazione licenziamento Autore : Redazione Data: 21/03/2019 Termini per contestare il licenziamento, sia esso disciplinare (per giusta causa o giustificato motivo soggettivo) sia esso per motivi aziendali

Dettagli

Circolare 4 aprile Regolamento di procedura e requisiti dei mediatori. Chiarimenti 4 aprile Ministero della Giustizia

Circolare 4 aprile Regolamento di procedura e requisiti dei mediatori. Chiarimenti 4 aprile Ministero della Giustizia Circolare 4 aprile 2011 - Regolamento di procedura e requisiti dei mediatori. Chiarimenti 4 aprile 2011 Dipartimento per gli affari di giustizia IL DIRETTORE GENERALE DELLA GIUSTIZIA CIVILE visto l art.

Dettagli

Piano straordinario per la digitalizzazione della giustizia Appendice

Piano straordinario per la digitalizzazione della giustizia Appendice Piano straordinario per la digitalizzazione della giustizia Appendice Roma, 24 giugno 2011 1 Piano straordinario: Quadro di sintesi delle adesioni aggiornato al 23 giugno 2011 Obiettivi del programma Al

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO di RIMINI Sezione Unica CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 3149/2013

TRIBUNALE ORDINARIO di RIMINI Sezione Unica CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 3149/2013 N. R.G. 3149/2013 TRIBUNALE ORDINARIO di RIMINI Sezione Unica CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 3149/2013 Oggi 30 luglio 2014 ad ore 10.10 innanzi al dott. Dario Bernardi, sono comparsi: Per MASSIMILIANO

Dettagli

I GIUDIZI DI OPPOSIZIONE ALL ESECUZIONE

I GIUDIZI DI OPPOSIZIONE ALL ESECUZIONE Processo tributario I GIUDIZI DI OPPOSIZIONE ALL ESECUZIONE PROF. AVV. MARIACARLA GIORGETTI 19 marzo 2018, sala Convegni ODCEC Milano PREMESSA. PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO DI ESECUZIONE FORZATA In caso

Dettagli

Art. 84. Modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28

Art. 84. Modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28 Art. 84 Modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28 1. Al decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28, sono apportate le seguenti modificazioni: 0a) all'articolo 1, comma 1, la lettera a) è sostituita

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. L Num. 14061 Anno 2019 Presidente: NOBILE VITTORIO Relatore: BOGHETICH ELENA Data pubblicazione: 23/05/2019 ORDINANZA sul ricorso 7971-2016 proposto da: DIRPUBBLICA (FEDERAZIONE DEL PUBBLICO

Dettagli

RG (in grado di APPELLO) TRIBUNALE di ROMA Sez.XIII ORDINANZA. Il Giudice, dott. Massimo Moriconi,

RG (in grado di APPELLO) TRIBUNALE di ROMA Sez.XIII ORDINANZA. Il Giudice, dott. Massimo Moriconi, RG.13291-14 (in grado di APPELLO) TRIBUNALE di ROMA Sez.XIII ORDINANZA Il Giudice, dott. Massimo Moriconi, letti gli atti, osserva: Stante il chiaro disposto di cui all art.345 cpc va disposto lo stralcio

Dettagli

Profili di incostituzionalità del reclamo obbligatorio

Profili di incostituzionalità del reclamo obbligatorio Profili di incostituzionalità del reclamo obbligatorio Autore: Villani Maurizio In: Diritto tributario Come ormai noto, a partire dal 1 aprile 2012, al fine di poter instaurare un giudizio tributario,

Dettagli

GIURISPRUDENZA

GIURISPRUDENZA www.medyapro.it GIURISPRUDENZA Tribunale di Reggio Emilia, sentenza 27.3.2017 - Est. Boiardi TAG: Opposizione a decreto ingiuntivo, mediazione, mancato avvio, improcedibilità. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME

Dettagli

Claudio Mellone. Manuale di procedura civile Volume primo

Claudio Mellone. Manuale di procedura civile Volume primo Claudio Mellone Manuale di procedura civile Volume primo Aggiornato alla decreto legislativo 13 luglio 2017 n. 116 e al d.l. 135\2018 convertito con l. 12\2019 Per esercitarsi vi sono i test gratuiti di

Dettagli

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche N. 13 01.12.2016 Assegno sociale: presupposti per l azione giudiziale Ai fini del giudizio è ininfluente la presentazione della

Dettagli

Deliberazione n. 2/2010/PAR Comune di Fondi

Deliberazione n. 2/2010/PAR Comune di Fondi Deliberazione n. 2/2010/PAR Comune di Fondi REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL LAZIO Nell Adunanza del 21 dicembre 2009 composta dai magistrati Vittorio ZAMBRANO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDE DI PALERMO Anno Accademico 2016/2017 DIRITTO TRIBUTARIO (Sei crediti) (Insegnamento fondamentale)

Dettagli

In carenza di mediazione effettivamente svolta consegue la revoca del Decreto ingiuntivo opposto.

In carenza di mediazione effettivamente svolta consegue la revoca del Decreto ingiuntivo opposto. In carenza di mediazione effettivamente svolta consegue la revoca del Decreto ingiuntivo opposto. Tribunale di Busto Arsizio, sentenza 3.2.2016 Giudice dott.a Maria Eugenia Pupa Repubblica Italiana Tribunale

Dettagli

Capitolo 1 La mediazione dopo la riforma con il D.Lgs. n. 28 del 2010 e con i regolamenti attuativi...» 3 di Claudio Cecchella

Capitolo 1 La mediazione dopo la riforma con il D.Lgs. n. 28 del 2010 e con i regolamenti attuativi...» 3 di Claudio Cecchella Prefazione.......................................................... pag. XI PARTE PRIMA La risoluzione stragiudiziale delle controversie civili Capitolo 1 La mediazione dopo la riforma con il D.Lgs. n.

Dettagli

L ATTUAZIONE DELL ART.15 DELLA LEGGE 24/2017: IL PROFESSIONISTA SANITARIO COME PERITO NELLA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO E NELLA CONCILIAZIONE

L ATTUAZIONE DELL ART.15 DELLA LEGGE 24/2017: IL PROFESSIONISTA SANITARIO COME PERITO NELLA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO E NELLA CONCILIAZIONE CONVEGNO FNOPO CENTRO CONGRESSO FRENTANI ROMA 22 FEBBRAIO 2019 L ATTUAZIONE DELL ART.15 DELLA LEGGE 24/2017: IL PROFESSIONISTA SANITARIO COME PERITO NELLA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO E NELLA CONCILIAZIONE

Dettagli

Per la Cassazione la sentenza n. 228/2014 della Corte Costituzionale avrebbe escluso dalla presunzione solo i prelievi

Per la Cassazione la sentenza n. 228/2014 della Corte Costituzionale avrebbe escluso dalla presunzione solo i prelievi Avvocati e professionisti: i versamenti sul conto corrente vanno giustificati Per la Cassazione la sentenza n. 228/2014 della Corte Costituzionale avrebbe escluso dalla presunzione solo i prelievi di Lucia

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 2 Num. 18278 Anno 2017 Presidente: MATERA LINA Relatore: BESSO MARCHEIS CHIARA Data pubblicazione: 25/07/2017 ORDINANZA sul ricorso 3822-2016 proposto da: MUSOLINO GIOVANNA, MESSINA ANTONINO,

Dettagli

Quanto dura una causa civile in Cassazione. Autore : Redazione. Data: 15/06/2019

Quanto dura una causa civile in Cassazione. Autore : Redazione. Data: 15/06/2019 Quanto dura una causa civile in Cassazione Autore : Redazione Data: 15/06/2019 Una causa civile in Corte di Cassazione non dovrebbe superare l anno, ma tra fase iniziale, discussione e decisione, nel concreto

Dettagli

Mozione di Bologna sulla riforma della mediazione e degli altri strumenti di ADR

Mozione di Bologna sulla riforma della mediazione e degli altri strumenti di ADR Mozione di Bologna sulla riforma della mediazione e degli altri strumenti di ADR Il Coordinamento della Conciliazione Forense, che attualmente rappresenta 56 organismi di mediazione forense, riunitosi

Dettagli

Sanita Academy FAD ECM INDICE. 1. La Sicurezza delle cure in Sanità dopo l entrata in vigore della Legge Gelli...1

Sanita Academy FAD ECM INDICE. 1. La Sicurezza delle cure in Sanità dopo l entrata in vigore della Legge Gelli...1 INDICE 1. La Sicurezza delle cure in Sanità dopo l entrata in vigore della Legge Gelli....1 1.1. La Sicurezza delle cure quale parte costitutiva del diritto alla Salute....1 1.2. La nuova figura del Difensore

Dettagli

Autore: Paolo Accoti In: Giurisprudenza civile

Autore: Paolo Accoti In: Giurisprudenza civile Crediti professionali degli avvocati: la Corte di Cassazione fa chiarezza sulle tipologie di azioni esperibili. Escluso il rito ordinario di cognizione. Autore: Paolo Accoti In: Giurisprudenza civile In

Dettagli

Al pari dei contratti finanziari anche quelli bancari non esigono sottoscrizione della banca, assenza superata da comportamenti concludenti.

Al pari dei contratti finanziari anche quelli bancari non esigono sottoscrizione della banca, assenza superata da comportamenti concludenti. Contratto senza firma della banca Autore : Redazione Data: 04/10/2019 Al pari dei contratti finanziari anche quelli bancari non esigono sottoscrizione della banca, assenza superata da comportamenti concludenti.

Dettagli

Due condomine affittavano l appartamento ad una società che destinava l immobile locato a centro estetico.

Due condomine affittavano l appartamento ad una società che destinava l immobile locato a centro estetico. Non è possibile aprire un centro estetico un appartamento facente parte di un caseggiato se il regolamento di condominio impone di adibire le abitazioni ad uffici o studi professionali Autore: Giuseppe

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 3 Num. 18068 Anno 2019 Presidente: AMENDOLA ADELAIDE Relatore: IANNELLO EMILIO Data pubblicazione: 05/07/2019 SENTENZA sul ricorso iscritto al n. 1315/2017 R.G. proposto da Coniste S.r.l.

Dettagli

Compensazione spese processuali: ultime sentenze

Compensazione spese processuali: ultime sentenze Compensazione spese processuali: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 24/09/2019 Condanna e compensazione delle spese di lite a termine del processo: gli orientamenti della Cassazione, i giustificati

Dettagli

Informazioni per aiutare le persone a prepararsi alla mediazione

Informazioni per aiutare le persone a prepararsi alla mediazione Informazioni per aiutare le persone a prepararsi alla mediazione www.mediazionetrapari.com Parte Prima - Informazioni generali sulla mediazione 1. Che cosa è la mediazione? 2. Che cosa fa un mediatore?

Dettagli

Guida. La procedura di negoziazione assistita da un avvocato (artt D.L. 12 settembre 2014, n. 132)

Guida. La procedura di negoziazione assistita da un avvocato (artt D.L. 12 settembre 2014, n. 132) Guida La procedura di negoziazione assistita da un avvocato (artt. 2 11 D.L. 12 settembre 2014, n. 132) Procedimento La parte che intende promuovere l azione, per il tramite del suo avvocato invita l altra

Dettagli

La sentenza di Milano contro il matrimonio gay

La sentenza di Milano contro il matrimonio gay GIUSTIZIA La sentenza di Milano contro il matrimonio gay FAMIGLIA 06-09-2014 Il Tribunale, nelle persone dei magistrat, Dott.ssa Gloria Servetti (Presidente), Dott.ssa Laura Cosmai (Giudice est). Dott.

Dettagli

IL PROCESSO TRIBUTARIO

IL PROCESSO TRIBUTARIO Cendon / Book DIRITTO TRIBUTARIO PROFESSIONAL IL PROCESSO TRIBUTARIO Simona Caruso Edizione NOVEMBRE 2014 Copyright MMXIV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI (FR) P.I./C.F. 02613240601 ISBN 978-88-96791-68-4

Dettagli

IL PROCESSO TRIBUTARIO. Gli atti impugnabili. Prof. Avv. Francesco Tesauro

IL PROCESSO TRIBUTARIO. Gli atti impugnabili. Prof. Avv. Francesco Tesauro IL PROCESSO TRIBUTARIO Gli atti impugnabili Prof. Avv. Francesco Tesauro 1) Cass. civ., sez. trib., 08-10-2007, n. 21045 L elencazione degli «atti impugnabili», pur dovendosi considerare tassativa, va

Dettagli

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla quarta edizione

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla quarta edizione Premessa alla quarta edizione Materiali: i casi XIII XV Parte I Processo civile e tutela giurisdizionale Capitolo 1 Il processo civile 1. Definizioni e confini: tutela dei diritti e attuazione della legge

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 2 Num. 11470 Anno 2019 Presidente: GORJAN SERGIO Relatore: PICARONI ELISA Data pubblicazione: 30/04/2019 ORDINANZA sul ricorso 25103-2015 proposto da: CATANIA SIMONA, rappresentata e difesa

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I FOCUS SULLA MEDIAZIONE DEMANDATA DAL GIUDICE

INDICE SOMMARIO PARTE I FOCUS SULLA MEDIAZIONE DEMANDATA DAL GIUDICE INDICE SOMMARIO Introduzione (ILARIA PAGNI e PAOLA LUCARELLI)... p. XI PARTE I FOCUS SULLA MEDIAZIONE DEMANDATA DAL GIUDICE CAPITOLO PRIMO LE TAPPE DI UN INTERVENTO INNOVATIVO SUL TERRITORIO E NEL SISTEMA

Dettagli

Mancato superamento periodo di prova: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 07/04/2019

Mancato superamento periodo di prova: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 07/04/2019 Mancato superamento periodo di prova: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 07/04/2019 Patto di prova e mancato superamento del periodo di prova; licenziamento illegittimo e annullamento; risarcimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDE DI TRAPANI Anno Accademico 2012/2013 DIRITTO TRIBUTARIO (Sei crediti) (Insegnamento fondamentale)

Dettagli

LA SPECIFICA APPROVAZIONE DELLE CLAUSOLE VESSATORIE

LA SPECIFICA APPROVAZIONE DELLE CLAUSOLE VESSATORIE CASO GIURIDICO 1 LA SPECIFICA APPROVAZIONE DELLE CLAUSOLE VESSATORIE di Adriano TRENTACARLINI MATERIE GIURIDICHE (classe 3 a IGEA, IPC Economico gestionale, Istituto tecnico per il turismo) Il caso affronta

Dettagli

Il Tribunale di Palermo sul solco della interpretazione fiorentina sul mancato esperimento effettivo della mediazione. Il Giudice

Il Tribunale di Palermo sul solco della interpretazione fiorentina sul mancato esperimento effettivo della mediazione. Il Giudice Il Tribunale di Palermo sul solco della interpretazione fiorentina sul mancato esperimento effettivo della mediazione TRIBUNALE DI PALERMO Sezione prima civile Il Giudice sciogliendo la riserva assunta

Dettagli

(Avv. Michele Cancellaro) Tribunale di Torino. Sezione I Civile. Ordinanza 11 ottobre (est. Liberati) ******

(Avv. Michele Cancellaro) Tribunale di Torino. Sezione I Civile. Ordinanza 11 ottobre (est. Liberati) ****** In seguito all'overulling della Suprema Corte di Cassazione a sezioni unite in tema di opposizione a decreto ingiuntivo, la giurisprudenza di merito si è pronunciata pressochè unanimemente per l'irretroattività

Dettagli

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Corte Costituzionale Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Disciplina costituzionale La disciplina della Corte costituzionale

Dettagli

Alternative Dispute Resolution

Alternative Dispute Resolution A D R? Alternative Dispute Resolution ADR aggiudicativi ARBITRATO ADR non aggiudicativi NEGOZIAZIONE ASSISTITA MEDIAZIONE ARBITRATO: Art. 806 e seguenti cpc COMPROMESSO CLAUSOLA COMPROMISSORIA CONVENZIONE

Dettagli

Tribunale di Torino. Improcedibilità dell'opposizione a decreto ingiuntivo e remissione nei termini

Tribunale di Torino. Improcedibilità dell'opposizione a decreto ingiuntivo e remissione nei termini Il Tribunale di Torino, con ordinanza 11.10.2010, ha deciso per la rimessione in termini dell'opponente ritenendo che la mancata costituzione nei cinque giorni non è imputabile allo stesso opponente che

Dettagli

LA CASSAZIONE SULL APPLICABILITÀ DEL REGIME DI FAVORE DI CUI ALL ART. 19, L

LA CASSAZIONE SULL APPLICABILITÀ DEL REGIME DI FAVORE DI CUI ALL ART. 19, L Segnalazioni Novità Giurisprudenziali LA CASSAZIONE SULL APPLICABILITÀ DEL REGIME DI FAVORE DI CUI ALL ART. 19, L. 74/87 ALLE DISPOSIZIONI PATRIMONIALI IN FAVORE DEI FIGLI EFFETTUATE IN ADEMPIMENTO DI

Dettagli

Mediazione civile obbligatoria: il vademecum del Ministero della Giustizia

Mediazione civile obbligatoria: il vademecum del Ministero della Giustizia Mediazione civile obbligatoria: il vademecum del Ministero della Giustizia 20 settembre 2013 Da oggi (20 settembre) la mediazione torna obbligatoria in materia di condominio, diritti reali, divisione,

Dettagli