PIANO RESILIENZA. allegato al Piano di Sviluppo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO RESILIENZA. allegato al Piano di Sviluppo"

Transcript

1 PIANO RESILIENZA allegato al Piano di Sviluppo

2 INDICE 1. ANALISI CRITICITA p DESCRIZIONE CRITERI VALUTAZIONE p MANICOTTO DI GHIACCIO p CADUTA PIANTE p RIPRISTINO DELL ALIMENTAZIONE p INTERVENTI PER INCREMENTO RESILIENZA p RISULTATI ATTESI A SEGUITO DEGLI INTERVENTI DI SVILUPPO p RELAZIONE SULLO STATO DI AVANZAMENTO p COORDINAMENTO CON TERNA p CONCLUSIONI p. 11 2

3 1. ANALISI CRITICITÀ - ART punto a) del TIQE La resilienza della rete elettrica DEVAL è funzione dell orografia montana del territorio ed è soggetta a sollecitazioni di varia natura, dovute a criticità correlabili a particolari eventi meteo (basse temperature, vento, valanghe, allagamenti), rotture nell equilibrio statico del territorio (frane, smottamenti), interazioni atipiche con la fauna locale e, non da ultimo, caduta di alberi. Rispetto a tali problematiche, in base all esperienza e ai dati a disposizione, si sono ritenute preponderanti e pertanto meritevoli di trattazione quelle relative alla formazione del MANICOTTO DI GHIACCIO (1) e alla CADUTA ALBERI (2) fuori dalla fascia di rispetto, entrambi riferibili a linee aeree in conduttori nudi. Un terzo tema riguarda le iniziative tese a facilitare il RIPRISTINO DELL ALIMENTAZIONE (3) in condizioni meteo difficili, derivante direttamente dall esperienza aziendale nella gestione di simili casistiche. 2. DESCRIZIONE CRITERI VALUTAZIONE IRE - ART punto b) del TIQE 2.1. MANICOTTO DI GHIACCIO Per la fattispecie manicotto di ghiaccio, DEVAL ha affrontato l analisi della rete in collaborazione con il POLIMI, inviando i risultati ad ARERA a marzo Nel corso del 2018, TERNA ha fornito i dati relativi alla resilienza della rete AT, superiori a 50 anni in tutti i punti, confermando di conseguenza i risultati dello studio, basati appunto sull ipotesi di rete AT resiliente. Lo studio è stata sviluppato in conformità all Appendice 1 e all Appendice 2 delle Linee Guida in allegato alla Det. DIEU n. 2/2017, che definiscono i principali elementi metodologici per l individuazione e la valutazione di interventi per l incremento della resilienza, con specifico riferimento al fenomeno di formazione dei manicotti di ghiaccio e neve. Conformemente alle indicazioni delle Linee Guida, per il calcolo degli indici di rischio si è applicato il procedimento seguente: A. ad ogni tratta di linea aerea in conduttore nudo del sistema DEVAL, sulla base della tipologia del conduttore e del comune di appartenenza, è attribuito un valore atteso a 50 anni del carico risultante dall accrescimento atteso del manicotto di ghiaccio e neve con spinta del vento sul conduttore; B. per ognuna delle suddette tratte, in accordo all equazione del cambiamento di stato della catenaria, è ricavato il tiro corrispondente all evento di formazione del manicotto di ghiaccio e neve con tempo di ritorno 50 anni. C. il tiro corrispondente all evento di formazione del manicotto di ghiaccio e neve con tempo di ritorno 50 anni e il carico di rottura del conduttore sono impiegati, secondo le indicazioni della norma CEI EN , per determinare il tempo di ritorno dell evento di rottura; D. per ogni Cabina Secondaria, sono individuati tutti i possibili percorsi di alimentazione verso un qualsiasi punto di alimentazione AT, assumendo i punti di sezionamento chiusi; E. per ogni percorso di alimentazione è individuata la relativa tratta critica, ovvero la tratta con tempo di ritorno dell evento di rottura minore; F. tra tutti i percorsi di alimentazione è considerato quello avente il tempo di ritorno superiore, assumendo che, in tutti gli eventi metereologici meno gravi di quelli che causano l interruzione di tale percorso, almeno la direttrice di alimentazione in oggetto verso la CS sia sempre attiva. Il valore così ottenuto è il tempo di ritorno della Cabina Secondaria (parametro TR-cs di cui all Appendice 2 della Det. DIEU n. 2/2017); G. l indice di rischio di disalimentazione della Cabina Secondaria è calcolato come numero di utenti BT sottesi alla cabina diviso il tempo di ritorno (parametro IRIcs). I risultati emersi, pur garantendo un risultato qualitativo che consente di costruire una scala di priorità per ogni cabina secondaria, consigliano un approfondimento sul modello RSE di accrescimento del manicotto; infatti, considerando che il risultato fornito presenta un tempo di ritorno ampiamente inferiore ai 10 anni per circa un terzo delle cabine secondarie, la quantificazione del fenomeno appare fortemente pessimistica rispetto alla sua reale incidenza osservata in anni passati, vedi fig.1 e fig.2. 3

4 03/01/ :00 12/04/ :00 21/07/ :00 29/10/ :00 06/02/ :00 17/05/ :00 25/08/ :00 03/12/ :00 13/03/ :00 21/06/ :00 29/09/ :00 07/01/ :00 17/04/ :00 26/07/ :00 03/11/ :00 11/02/ :00 21/05/ :00 29/08/ :00 07/12/ :00 17/03/ :00 25/06/ :00 03/10/ :00 11/01/ :00 21/04/ :00 30/07/ :00 07/11/ :00 15/02/ :00 26/05/ :00 03/09/ :00 12/12/ :00 21/03/ :00 29/06/ :00 07/10/ :00 15/01/ :00 25/04/ :00 Pertanto il modello verrà riconsiderato in base agli aggiornamenti sull argomento da parte dell RSE. Si ritiene di poter adottare tale approccio in virtù del fatto che, in base alla sensibilità DEVAL, riguardo agli eventi di rottura conduttore di linea aerea è preponderante la causa della caduta piante rispetto al manicotto Figura 1 - Numero di eventi (n.52 in totale) registrati sulla rete DEVAL nel decennio direttamente associabili a rottura del conduttore. 4

5 Figura 2 - Distribuzione degli eventi di guasto (dal 2008 ad oggi) direttamente associabili a rottura del conduttore, non meglio precisata/investigata in termini di evento causante (tratti in rosso) CADUTA PIANTE L approccio adottato per il calcolo dell indice di rischio per caduta piante è coerente con i contenuti del modello condiviso dal Gruppo di Lavoro dei DSO sull argomento specifico, attivato nel corso del 2018, a cui DEVAL ha partecipato. In allegato A si riporta il documento di risultato (nella versione definitiva predisposta dai DSO capofila del GdL: e- distribuzione e SET Distribuzione) ed inviato ad ARERA tramite UTILITALIA. Per il calcolo degli indici di rischio, è stato utilizzato il metodo seguente: a) eventi su linee MT degli ultimi 10 anni, creando una classifica delle linee MT che hanno subito più attivazioni per rottura conduttore e valanghe (con il criterio della finestra temporale di 24 ore con almeno 4 guasti contemporanei); b) è stata ricavata l altitudine di ogni nodo della rete MT, a partire dalle coordinate geografiche presenti negli archivi cartografici aziendali, utilizzando il programma Elevation API di Google Maps; c) riguardo al calcolo del tasso di guasto annuo sono state fatte le seguenti considerazioni: o dal raffronto dei dati di cui ai punti a) e b), sono stati identificati due settori di rete MT omogenei a cui assegnare un diverso tasso di guasto: entro ed oltre gli 800 m s.l.m. (al di sopra di tale altitudine è concentrato il 90% degli eventi di cui al punto a); 5

6 o nella necessità di identificare i transiti delle linee in aree boscate, non avendo DEVAL un archivio con l informazione disponibile, si è ritenuto ragionevole associare ad area boscata una quota forfettaria del 70% dei percorsi 1 ; d) riguardo al calcolo dell indice di rischio delle cabine secondarie, per ridurre l onere computazionale relativo all algoritmo di visita dei grafi e nella consapevolezza di poter individuare un numero di interventi pro-resilienza proporzionato alle risorse aziendali, nella classifica di cui al punto a) sono state considerate le prime tre linee MT (denominate AVISE, RHEMES E INTROD) prive di controalimentazione per la maggior parte della loro lunghezza. Tale identificazione appare valida anche in considerazione delle interruzioni per neve persistente occorse a gennaio 2018, che hanno interessato principalmente proprio le tre linee individuate. Per tali linee il calcolo delle aree boscate, vista l estensione relativamente ridotta, è stata valutata puntualmente per ogni ramo di linea e non in maniera forfettaria RIPRISTINO DELL ALIMENTAZIONE Il contesto alpino della Regione presenta periodicamente la possibilità di gestire ripristini di alimentazione in situazioni ambientali critiche. È opinione di DEVAL che in tali contesti le risorse, sia umane che materiali, a disposizione degli enti coinvolti possano essere impiegate in sinergia per diminuire rischi e disagi per la popolazione e per il personale impegnato a vario titolo nelle operazioni di soccorso e ripristino. A tal proposito, negli ultimi due anni DEVAL ha avviato incontri con la Protezione Civile Regionale e il Consorzio degli enti locali per sviluppare una base comune di riferimento. Ad oggi l attività ha consentito i seguenti risultati: - sottoscrizione di un Protocollo di intesa tra DEVAL e la Protezione Civile Regionale, approvato con delibera di giunta regionale n.479 del 12 aprile 2019, riguardante la definizione di ambiti di collaborazione per il miglioramento della risposta complessiva del sistema regionale in caso di emergenza. I temi trattati riguardano formazione, esercitazioni, accesso del personale DEVAL per i ripristini di alimentazione, utilizzo congiunto di radio, automezzi e gruppi elettrogeni. La stesura del documento segue l esperienza di collaborazione attuata durante l emergenza neve di gennaio 2018 (con numerose interruzioni prolungate ed estese), in cui si è sperimentando con successo il coordinamento con la Protezione Civile in termini di scambio di informazioni ed utilizzo congiunto di risorse; - numero di telefono riservato ai Sindaci. Nelle piccole comunità tipiche della Regione, il Sindaco rappresenta sempre un punto di riferimento che può, in condizioni di emergenza, veicolare da e verso la popolazione informazioni utili anche per le operazioni di ripristino. Per questo nel 2018 è stato istituito un numero fisso con accesso diretto alla sala del Centro Operativo: un semplice gentlement agreement ne prevede l utilizzo per soli scopi di emergenza; - inserimento di DEVAL nella mailing list per l allerta meteo regionale. La Protezione Civile prepara e pubblica on line il bollettino di criticità meteorologica, idrogeologica, idraulica e valanghiva regionale, inviandolo in tempo reale ad una apposita mailing list. La ricezione della comunicazione consente al Centro Operativo di gestirla immediatamente nel modo più opportuno. Tale vantaggio ha consentito di aggiornare il Piano di Emergenza allineando l attivazione dello stato di allerta della rete elettrica alla ricezione dell allerta meteo, accorciando al minimo i tempi di reazione; - ampliamento del parco aziendale di gruppi elettrogeni. Per attenuare le conseguenze delle disalimentazioni, nel 2019 sono stati acquistati due nuovi gruppi elettrogeni di potenza rilevante (500 kva e 135 kva in servizio continuativo), con caratteristiche adeguate ad usi gravosi; - partecipazione alle esercitazioni della Protezione Civile. Dal 2016, DEVAL partecipa alle esercitazioni periodiche organizzate dalla PC. L esperienza ha consentito di comprendere alcuni aspetti delle metodologie utilizzate nella gestione delle emergenze e conoscere le persone ad essi preposte; 1 A tal proposito, nel prossimo ciclo di ispezioni eliportate delle linee aeree sarà inserito il rilievo delle aree boscate e costruito il relativo database. 6

7 - condivisione delle criticità tipiche dell attività del Distributore. Duranti gli incontri intercorsi con Protezione Civile ed Enti Locali, DEVAL ha potuto illustrare gli aspetti tipici dell attività del Distributore, come ad esempio le problematiche di accesso con uomini e mezzi per il ripristino dell alimentazione elettrica a siti preclusi a causa del quadro emergenziale attivo al momento. 3. INTERVENTI PER INCREMENTO RESILIENZA (ART COMMA C), ART del TIQE) In relazione al fattore critico della caduta alberi, DEVAL ha identificato come intervento migliorativo la realizzazione di una nuova linea in cavo interrato per la controalimentazione di parte della linea INTROD, a servizio dell utenza della Valsavarenche, attualmente servita da una linea aerea in gran parte priva di controalimentazione. In particolare il progetto prevede la realizzazione in due step successivi del collegamento tra le cabine n BUILLET, n C.LE FENILLE, n CAP.DEGIOZ e n GRAND CLAPEY (vedi fig.3). La linea aerea esistente rimane in regolare servizio. In fig.4 è riportata la localizzazione geografica dell intervento. In tabella 1 sono riportate le informazioni di sintesi dell intervento. Fig.3 Intervento previsto in Valsavarenche. 7

8 Fig. 4 Evidenziata in rosso l area interessata dall intervento. art.78.4, comma: a Codice identificativo b Fattore di rischio caduta alberi c Intervento Descrizione contro alimentazione Valsavarenche [1 LOTTO] Realizzazione linea in cavo interrato da nodo BUILLET a nodo C.LE FENILLE d Area geografica Valsavarenche Contro alimentazione Valsavarenche [2 LOTTO] Realizzazione linea in cavo interrato da nodo C.LE FENILLE a nodo CAP.DEGIOZ e Tipologia realizzazione controalimentazione in cavo interrato f g i j Lunghezza linee MT interessate [km] N utenti interessati Linea conduttori nudi esistente 6,3 5,7 Nuova linea in cavo interrato 6 5 livello di tensione [kv] 15 BT-D (domestici) 436 BT-ND (non domestici) 108 MT passivi 0 MT produttori 5 Investimenti già sostenuti fino al 31/12/18 [k ] 0 0 Tab.1 Intervento per incremento resilienza caduta alberi costi di investimento previsti [k ] data prevista di inizio data prevista di completamento

9 4. RISULTATI ATTESI A SEGUITO DEGLI INTERVENTI DI SVILUPPO (ART punto d) e 78.6 punto a) del TIQE) Per il tratto di linea MT interessato dall intervento, i risultati attesi in termini di miglioramento dell indice di rischio per caduta alberi e di probabilità di disalimentazione di ogni cabina secondaria sono elencati in tabella 2: Nodo cabina NUD (n utenti BT) IRI Indice di rischio ATTUALE Impatto atteso (miglioramento IRI) % 1 +2 % ATTUALE P=IRI/NUD (Prob.tà disalimentaz. utenti) VV CHEVRERE 16 3,06 0,35 0,35 2,71 88,5% 2,71 88,5% 0,19 0,02 88,5% 0,02 88,5% VV MOLERE 17 9,06 0,50 0,50 8,56 94,5% 8,56 94,5% 0,53 0,03 94,5% 0,03 94,5% VV FENILLE 15 11,04 1,35 0,44 9,69 87,8% 10,60 96,0% 0,74 0,09 87,8% 0,03 96,0% VV BOIS DE CLIN 15 15,92 3,09 0,47 12,83 80,6% 15,45 97,0% 1,06 0,21 80,6% 0,03 97,0% VV ROVENOD 53 66,16 17,54 1,47 48,61 73,5% 64,68 97,8% 1,25 0,33 73,5% 0,03 97,8% VV S.SIRO 1 2,78 0,77 0,06 2,01 72,3% 2,72 97,9% 2,78 0,77 72,3% 0,06 97,9% VV CAP.DEGIOZ ,66 82,73 5,42 194,93 70,2% 272,24 98,0% 1,53 0,45 70,2% 0,03 98,0% VV LEVIONAZ 42 66,09 20,37 1,64 45,71 69,2% 64,44 97,5% 1,57 0,49 69,2% 0,04 97,5% VV CRETON ,45 62,57 6,33 131,88 67,8% 188,12 96,7% 1,66 0,53 67,8% 0,05 96,7% VV BIEN 34 57,60 18,81 2,04 38,80 67,4% 55,56 96,5% 1,69 0,55 67,4% 0,06 96,5% VV EAU ROUSSE 35 62,53 21,22 2,75 41,30 66,1% 59,78 95,6% 1,79 0,61 66,1% 0,08 95,6% VV PRAVIOU 1 2,18 0,84 0,18 1,34 61,3% 2,00 91,9% 2,18 0,84 61,3% 0,18 91,9% VV PONT 16 42,92 18,66 5,41 24,26 56,5% 37,51 87,4% 2,68 1,17 56,5% 0,34 87,4% Tab.2 riduzione degli indici di rischio delle singole cabine secondarie. 1 % 1 +2 % La tabella 3 mostra l IRI totale pre e post intervento del tratto di linea interessato, calcolato come media degli IRI delle cabine secondarie del tratto di linea interessato dall intervento. NUD (n utenti BT) IRI pre-intervento Tempo di ritorno preintervento IRI post-intervento Tempo di ritorno postintervento ,42 8,71 2,08 261,5 Tab.3 riduzione degli indici di rischio delle singole cabine secondarie. In tabella 4 sono riportati i benefici attesi calcolati come da Scheda n.7 TIQE: Beneficio B1 [k /anno] Beneficio B2 [k /anno] Beneficio B3 [k /anno] Beneficio B4 [k /anno] Beneficio B5 [k /anno] 81, , , Tab.4 benefici attesi. La tabella 5 contiene i costi e i benefici attualizzati come da TIQE: Costo Totale previsto attualizzato [ ] Beneficio Totale (da 1 a X) previsto attualizzato [ ] , ,06 Tab. 5 attualizzazione. Per il calcolo del beneficio B1 e B3 sono state considerati i seguenti parametri: Consumo annuo medio 2018 [kwh/anno] potenza media impegnata annua [kw/anno] energia non fornita calcolata su H [kwh/anno] energia non fornita calcolata su interruzioni ordinarie [kwh/anno] ,17 358,91 Tab. 6 parametri per B1 e B3. 9

10 Il beneficio B2 è stato calcolato prendendo a riferimento i costi di utilizzo dei gruppi elettrogeni per il ripristino dell energia elettrica su guasto per linea INTROD nel periodo dal 1/1/2014 al 31/12/2018 (5 anni), pari a ,80, con un valore medio annuo di ,16. È da evidenziare come l intervento di interramento, proposto per la caduta alberi, migliori la resilienza anche in termini di manicotto di ghiaccio, in quanto interessa un area segnalata come critica dai risultati (ritenuti affidabili a livello qualitativo) dello studio di cui al punto 2.1 (vedi fig. 5). Fig. 5 Tratti critici in Valsavarenche in riferimento al manicotto di ghiaccio. 5. RELAZIONE SULLO STATO DI AVANZAMENTO (ART PUNTO B) DEL TIQE) Al 31 dicembre 2018 non è stata consuntivata alcuna attività. È stato avviato l iter autorizzativo. 6. COORDINAMENTO CON TERNA (ART DEL TIQE) I rapporti intercorsi con TERNA sull argomento resilienza hanno consentito di inserire nel Piano di Sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2019 un intervento di incremento della magliatura della rete AT a 132 kv afferente alla cabina primaria di Ayas. In particolare, l intervento denominato nuovo elettrodotto aereo tra CP Ayas e la linea AT di Gressoney compare nell allegato Interventi per la connessione alla RTN, nella Tab.4 relativa a connessioni di cabine primarie da realizzare nel breve-medio periodo, in generale nel prossimo triennio. Tale intervento AT non ha correlazione con la controalimentazione MT proposta al cap.3. 10

11 7. CONCLUSIONI DEVAL ha identificato i temi relativi all incremento della resilienza della propria rete. Il primo argomento (manicotto di ghiaccio) è stato affrontato in collaborazione con il POLIMI, e i risultati verranno aggiornati a seguito dei necessari adeguamenti dei modelli proposti da RSE. Il secondo tema (caduta di alberi) è stato affrontato autonomamente, in base ai criteri condivisi nel corso del 2018 dal tavolo di lavoro dei DSO sull argomento specifico. Qualora in futuro l evoluzione normativa fissasse criteri diversi da quelli qui utilizzati, DEVAL adeguerà i propri strumenti di calcolo. Per questa fattispecie di rischio è stato previsto un intervento di realizzazione di una nuova linea interrata. Il terzo fronte (ripristino dell alimentazione) è basato sullo sviluppo di rapporti di collaborazione tra i vari enti ed è intrapreso essenzialmente su iniziativa DEVAL. Eventuali miglioramenti saranno dettati dall esperienza nell applicazione delle nuove modalità implementate. 11

LE INIZIATIVE DELL AUTORITA IN MATERIA DI RESILIENZA DELLE RETI ELETTRICHE

LE INIZIATIVE DELL AUTORITA IN MATERIA DI RESILIENZA DELLE RETI ELETTRICHE LE INIZIATIVE DELL AUTORITA IN MATERIA DI RESILIENZA DELLE RETI ELETTRICHE Ferruccio Villa Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Direzione Infrastrutture Energia e Unbundling Resp.

Dettagli

Allegato A al piano di sviluppo. Piano della resilienza

Allegato A al piano di sviluppo. Piano della resilienza ANALISI DELE PRINCIPALI CRITICITA OCCORSE NEGLI ANNI (ART. 78.3 Lettera A del TIQE) La rete elettrica di EDYNA è principalmente costituita da rete rurale in zona di bassa concentrazione di utenza, con

Dettagli

Linee guida per la presentazione dei Piani di lavoro per l incremento della resilienza del sistema elettrico. Parte prima

Linee guida per la presentazione dei Piani di lavoro per l incremento della resilienza del sistema elettrico. Parte prima Linee guida per la presentazione dei Piani di lavoro per l incremento della resilienza del sistema elettrico Parte prima PREMESSA L art. 77 del TIQE (all. A alla del. 646/2015/R/eel) e l art. 37 del TIQ.TRA

Dettagli

I PIANI DI EMERGENZA E LA RESILIENZA DEL SISTEMA ELETTRICO

I PIANI DI EMERGENZA E LA RESILIENZA DEL SISTEMA ELETTRICO I PIANI DI EMERGENZA E LA RESILIENZA DEL SISTEMA ELETTRICO Attività di SET Distribuzione in Trentino per migliorare la Resilienza della rete di distribuzione Francesco Faccioli Responsabile Operativo SET

Dettagli

PIANO DI INTERVENTI PER L INCREMENTO DELLA RESILIENZA DELLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE DI UNARETI 1 GIUGNO 2019

PIANO DI INTERVENTI PER L INCREMENTO DELLA RESILIENZA DELLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE DI UNARETI 1 GIUGNO 2019 1 GIUGNO 2019 PIANO DI INTERVENTI PER L INCREMENTO DELLA RESILIENZA DELLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE DI UNARETI (PDS UNARETI ALLEGATO N.20) 2019-2021 ASSET MANAGEMENT PIANIFICAZIONE ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

PIANO DI INTERVENTI PER L INCREMENTO DELLA RESILIENZA DELLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE DI UNARETI (PDS UNARETI ALLEGATO N.20)

PIANO DI INTERVENTI PER L INCREMENTO DELLA RESILIENZA DELLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE DI UNARETI (PDS UNARETI ALLEGATO N.20) GIUGNO 2019 PIANO DI INTERVENTI PER L INCREMENTO DELLA RESILIENZA DELLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE DI UNARETI (PDS UNARETI ALLEGATO N.20) 2019-2021 ASSET MANAGEMENT PIANIFICAZIONE ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL Pag. 1 di 6 SEZIONE D SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI SEZIONE D SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI... 2 D.1 CRITERI DI SCELTA DELLA SOLUZIONE

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA Sezione D SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI 1/7 D.1 CRITERI DI SCELTA DELLA SOLUZIONE TECNICA... 3 D.2 SOLUZIONI TECNICHE

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI 2

SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI 2 Ed. 4.0 - D1/7 SEZIONE D SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI 2 D.1 CRITERI DI SCELTA DELLA SOLUZIONE TECNICA 2 D.2 SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE ALLA RETE AT

Dettagli

Indice. Presentazione del Progetto. Numeri del Progetto. La tempesta di Santo Stefano. La ricostruzione della rete. Le nuove Cabine Primarie

Indice. Presentazione del Progetto. Numeri del Progetto. La tempesta di Santo Stefano. La ricostruzione della rete. Le nuove Cabine Primarie Progetto Belluno Indice Presentazione del Progetto Numeri del Progetto La tempesta di Santo Stefano La ricostruzione della rete Le nuove Cabine Primarie Cabina Primaria Cencenighe Cabina Primaria Pelos

Dettagli

1 Premessa Dati della rete di distribuzione di Unareti Fenomeni a cui è soggetta Unareti Individuazione aree critiche...

1 Premessa Dati della rete di distribuzione di Unareti Fenomeni a cui è soggetta Unareti Individuazione aree critiche... Pagina 2 di 44 INDICE 1 Premessa... 5 2 Dati della rete di Unareti... 7 2.1 Area Milano... 7 2.2 Area Brescia... 9 3 Fenomeni a cui è soggetta Unareti... 12 3.1 Ondate di calore... 14 3.2 Allagamenti...

Dettagli

Resilienza della rete di distribuzione di energia elettrica

Resilienza della rete di distribuzione di energia elettrica Resilienza della rete di distribuzione di energia elettrica Fabio Cazzato Responsabile Pianificazione Rete e Analisi Investimenti Sviluppo Rete e-distribuzione S.p.A. L Aquila, 29 Maggio 2019 E-Distribuzione

Dettagli

Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo della Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Volume REGIONE LIGURIA

Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo della Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Volume REGIONE LIGURIA Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo della Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale 2008 Volume REGIONE LIGURIA Regione Liguria Pag. 1 INDICE 1 STRUMENTI VOLONTARI ATTIVATI PER LA VAS... 3 2 PIANIFICAZIONE

Dettagli

TERNA A SERVIZIO DEL RIASSETTO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE NELL ALTO BELLUNESE UN PERCORSO DI INFORMAZIONE E DI ASCOLTO

TERNA A SERVIZIO DEL RIASSETTO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE NELL ALTO BELLUNESE UN PERCORSO DI INFORMAZIONE E DI ASCOLTO TERNA A SERVIZIO DEL RIASSETTO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE NELL ALTO BELLUNESE UN PERCORSO DI INFORMAZIONE E DI ASCOLTO CHI È TERNA LA SUA MISSION Il decreto legislativo 79/99 assegna a Terna

Dettagli

Proposta di formato scambio dati Rev. N 01 Pag. 1 di 15

Proposta di formato scambio dati Rev. N 01 Pag. 1 di 15 Proposta di formato scambio dati Rev. N 01 Pag. 1 di 15 Proposta di formato scambio dati ai sensi dell art.37 dell Allegato A alla deliberazione ARG/elt 99/08 Proposta di formato scambio dati Rev. N 01

Dettagli

CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE)

CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE) CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE) CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE) L intervento oggetto della presente relazione

Dettagli

TDE Unità Produttiva di ASM TERNI S.p.A.

TDE Unità Produttiva di ASM TERNI S.p.A. Pagina 1 di 5 TDE Produttiva di ASM TERNI S.p.A. 2015 MODALITA E PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE PER UTENTI CON IMPIANTI DI PRODUZIONE (MCC) Pagina 2 di 5 Sono riportati

Dettagli

Livio Gallo Direttore Divisione Infrastrutture e Reti, Enel SpA Roma, 20 marzo 2012

Livio Gallo Direttore Divisione Infrastrutture e Reti, Enel SpA Roma, 20 marzo 2012 Emergenza neve febbraio 2012 Audizione presso la Commissione Industria del Senato, nell ambito dell Indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale Livio Gallo Direttore Divisione Infrastrutture

Dettagli

PROMETEO Servizi Tecnici Napoli

PROMETEO Servizi Tecnici Napoli PROMETEO Servizi Tecnici Napoli Rilievo Dati Territoriali Censimento delle Utenze Rilievo Tubazioni Interrate Rilievi Topografici Gps Cartografia Numerica Sistemi GIS Reti Informatizzate Elaborazione Dati

Dettagli

Formato scambio dati ex art 37 TICA Rev. N 00 Pag. 1 di 16. Scambio dati ai sensi dell art.37 dell Allegato A alla deliberazione ARG/elt 99/08

Formato scambio dati ex art 37 TICA Rev. N 00 Pag. 1 di 16. Scambio dati ai sensi dell art.37 dell Allegato A alla deliberazione ARG/elt 99/08 Formato scambio dati ex art 37 TICA Rev. N 00 Pag. 1 di 16 Scambio dati ai sensi dell art.37 dell Allegato A alla deliberazione ARG/elt 99/08 Formato scambio dati ex art 37 TICA Rev. N 00 Pag. 2 di 16

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA Sezione I TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE 1/8 I.1 TEMPI MEDI DI ESECUZIONE DELLE FASI REALIZZATIVE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE IN ALTA TENSIONE...

Dettagli

milioni di clienti produttori. e-distribuzione. Nuova denominazione. Generazione. Trasmissione. Distribuzione.

milioni di clienti produttori. e-distribuzione. Nuova denominazione. Generazione. Trasmissione. Distribuzione. Organizzazione 1 e-distribuzione Nuova denominazione Generazione (Liberalizzata) Trasmissione (Regolata - Terna) Distribuzione (Regolata e-distribuzione/altri DSO) Vendita (Liberalizzata) Dal 30 giugno

Dettagli

TDE - Come nasce e di cosa si occupa

TDE - Come nasce e di cosa si occupa TDE - Come nasce e di cosa si occupa Terni Distribuzione Elettrica (TDE) Unità Produttiva di ASM Terni S.p.A., nasce in ottemperanza alle disposizioni dell Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente

Dettagli

Emergenza neve novembre 2017 Gestione dell emergenza ed illustrazione delle attività. Bologna, 07 dicembre 2017

Emergenza neve novembre 2017 Gestione dell emergenza ed illustrazione delle attività. Bologna, 07 dicembre 2017 Emergenza neve 13-15 novembre 2017 Gestione dell emergenza ed illustrazione delle attività Bologna, 07 dicembre 2017 Perimetro distribuzione energia elettrica CASTELNUOVO RANGONE FANANO FIUMALBO GUIGLIA

Dettagli

Delibera n. 246/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. pubblicata sul sito in data 16 novembre 2006

Delibera n. 246/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. pubblicata sul sito  in data 16 novembre 2006 1 di 5 27/11/2006 19.49 pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 16 novembre 2006 Delibera n. 246/06 MODIFICHE AL TESTO INTEGRATO DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI ELETTRICI DI CUI ALL ALLEGATO A ALLA

Dettagli

SEZIONE I TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE 2

SEZIONE I TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE 2 Ed. 4.0 - I1/10 SEZIONE I TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE 2 I.1 TEMPI MEDI DI ESECUZIONE DELLE FASI REALIZZATIVE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE IN ALTA TENSIONE 2 I.2 COSTI UNITARI PER TIPOLOGIA DI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 DICEMBRE 2017 857/2017/I/EEL RILASCIO DI PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO PER L AGGIORNAMENTO DELL AMBITO DELLA RETE ELETTRICA DI TRASMISSIONE NAZIONALE L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM Come è stata costruita la metodologia Messa

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA. Sezione C ELABORAZIONE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA. Sezione C ELABORAZIONE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA Sezione C ELABORAZIONE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE 1/6 C.1 VERIFICHE PRELIMINARI DI ALLACCIAMENTO PER LA CONNESSIONE DEGLI IMPIANTI IN AT... 3 C.2

Dettagli

MODALITA DI CONNESSIONE E CONDIZIONI CONTRATTUALI COSTI STANDARD PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO. ASM TERNI S.p.A.

MODALITA DI CONNESSIONE E CONDIZIONI CONTRATTUALI COSTI STANDARD PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO. ASM TERNI S.p.A. ASM TERNI S.p.A. 2011 MODALITA E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE PER UTENTI CON IMPIANTI DI PRODUZIONE (MCC) Il Tecnico Geom. B.Galigani Il Capo

Dettagli

LA SELETTIVITA LOGICA PER L AUTOMAZIONE DI RETE NEL PROGETTO S.C.U.O.LA.

LA SELETTIVITA LOGICA PER L AUTOMAZIONE DI RETE NEL PROGETTO S.C.U.O.LA. LA SELETTIVITA LOGICA PER L AUTOMAZIONE DI RETE NEL PROGETTO S.C.U.O.LA. Partner di progetto: Alessio Dedè Giovanni Massa Unareti SpA Finanziato da: In collaborazione con: Agenda Evoluzione della Rete

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Comitato Percorso Nascita nazionale ANALI AL 31 DICEMBRE 2014 DELL ATTUAZIONE DELLE

Dettagli

Infrastrutture trasporto energia. Simona Costamagna CSI-Piemonte - Direzione Ambiente e Territorio

Infrastrutture trasporto energia. Simona Costamagna CSI-Piemonte - Direzione Ambiente e Territorio Torino, 27 novembre 6 dicembre 2012 DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Seconda edizione Infrastrutture trasporto energia Simona Costamagna CSI-Piemonte - Direzione Ambiente e Territorio

Dettagli

COMUNE DI CASTEL VISCARDO

COMUNE DI CASTEL VISCARDO COMUNE DI CASTEL VISCARDO INTRODUZIONE E LISTA ALLEGATI Il set di modulistiche rappresenta una base utile affinché la struttura comunale possa essere operativa nell immediatezza degli eventi, garantendo

Dettagli

Analisi dei buchi di tensione sulla rete di SET Distribuzione

Analisi dei buchi di tensione sulla rete di SET Distribuzione QUALITA DELLA TENSIONE ELETTRICA : PROBLEMATICHE DERIVANTI DA BUCHI DI TENSIONE E CORRENTI ARMONICHE Analisi dei buchi di tensione sulla rete di SET Distribuzione Marcon Stefano Trento, 27 maggio 2016

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE ATTIVITA ED ESPERIENZE DEL SERVIZIO DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE DEL DIPARTIMENTO PROVINCIALE ARPAM DI ANCONA Rielaborazione e aggiornamento del report 2003 a cura del dott.

Dettagli

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 7 - Il Rischio valanghe

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 7 - Il Rischio valanghe il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 7 - Il Rischio valanghe Opi Marzo 2018 Rischio VALANGHE La valanga si verifica quando si ha la rottura della condizione di equilibrio presente nel manto nevoso.

Dettagli

UTILIZZO DELLE LINEE SEGNALATRICI DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA PER LA VALUTAZIONE DELLA CRITICITÀ DI UN FENOMENO PIOVOSO Approvato: Data

UTILIZZO DELLE LINEE SEGNALATRICI DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA PER LA VALUTAZIONE DELLA CRITICITÀ DI UN FENOMENO PIOVOSO Approvato: Data Pagina 1/10 PREMESSA - QUANDO UN INTERVENTO SI CLASSIFICA IN QUESTA CATEGORIA Nel caso in cui sia necessario procedere con il monitoraggio di un evento pluviometrico in maniera da identificarne la potenziale

Dettagli

INSERIMENTO DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE - TRASPORTO

INSERIMENTO DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE - TRASPORTO Seminario Idroelettriche Regina delle fonti di ENERGIA INSERIMENTO DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE - TRASPORTO Ing Marino Creazzi - S.E.T. Trento - 8 settembre 2006 0 Generazione

Dettagli

AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE INTERVENTI SU INCENDI BOSCHIVI E IN ALTRE EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE IN PROSSIMITÀ DI RETI ELETTRICHE

AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE INTERVENTI SU INCENDI BOSCHIVI E IN ALTRE EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE IN PROSSIMITÀ DI RETI ELETTRICHE AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE INTERVENTI SU INCENDI BOSCHIVI E IN ALTRE EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE IN PROSSIMITÀ DI RETI ELETTRICHE A cura di: Lucrezia casto - Agenzia Regionale Protezione

Dettagli

Continuità della tensione. (Seconda parte)

Continuità della tensione. (Seconda parte) Continuità della tensione (Seconda parte) Continuità e qualità della tensione d alimentazione nella distribuzione pubblica (Seconda parte) Responsabilità e obblighi degli utenti Le imprese distributrici

Dettagli

Servizio di reti MT e AT in isola e supporto alla gestione delle emergenze Marco Rossi

Servizio di reti MT e AT in isola e supporto alla gestione delle emergenze Marco Rossi 24 Marzo 2017 Servizio di reti MT e AT in isola e supporto alla gestione delle emergenze Marco Rossi Indice 1. Introduzione sull isola elettrica a. L isola indesiderata b. L isola intenzionale e la microgrid

Dettagli

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE COS È IL BOLLETTINO VIGILANZA METEOROLOGICA E un bollettino che dà indicazioni sui previsti sul Piemonte (diviso in 11 aree di allerta) fenomeni

Dettagli

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI Smart Grid: il ruolo delle rinnovabili Alessandro Cellini APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Forum Telecontrollo Reti Acqua

Dettagli

RICOSTRUZIONE DI SBARRAMENTO FLUVIALE ESISTENTE AD USO IRRIGUO CON INNALZAMENTO ABBATTIBILE AD USO IDROELETTRICO E CENTRALE IN CORPO TRAVERSA

RICOSTRUZIONE DI SBARRAMENTO FLUVIALE ESISTENTE AD USO IRRIGUO CON INNALZAMENTO ABBATTIBILE AD USO IDROELETTRICO E CENTRALE IN CORPO TRAVERSA 1 - PREMESSA Il D.M. 29.05.2008 determina le distanze minime per la costruzione di elettrodotti e stazioni primarie da strutture particolari come aree gioco, scuole, o strutture con presenza continuativa

Dettagli

LE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI

LE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI LE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità

Dettagli

Il progetto di ricerca SVPP Smart Virtual Power Plant

Il progetto di ricerca SVPP Smart Virtual Power Plant Il progetto di ricerca SVPP Smart Virtual Power Plant Lorenzo Vandoni Emisfera soc.coop. Prof. Maurizio Repetto Politecnico di Torino Il progetto è finanziato nell ambito del Polo ENERMHY di Vercelli Energie

Dettagli

Studio sugli elettrodotti presenti nel territorio di un comune della regione FVG

Studio sugli elettrodotti presenti nel territorio di un comune della regione FVG Studio sugli elettrodotti presenti nel territorio di un comune della regione FVG Bampo A., Battistutta M., Menotti G., Montefusco C., Moretuzzo M., Tramontin L. ARPA FVG, Via Colugna 42, 33100 UDINE, anna.bampo@arpa.fvg.it

Dettagli

ASM TERNI svolge la sua attività di distribuzione dell energia elettrica nell intero territorio del Comune di Terni

ASM TERNI svolge la sua attività di distribuzione dell energia elettrica nell intero territorio del Comune di Terni Progetto Pilota ASM TERNI svolge la sua attività di distribuzione dell energia elettrica nell intero territorio del Comune di Terni Caratteristiche generali Superficie servita: 221 km2 Ambiti territoriali:

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE PER LA REDAZIONE DELLE VERIFICHE DEL PERICOLO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO

INDICAZIONI TECNICHE PER LA REDAZIONE DELLE VERIFICHE DEL PERICOLO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO INDICAZIONI TECNICHE PER LA REDAZIONE DELLE VERIFICHE DEL PERICOLO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO Daniel Costantini Natascha Maria Gruber Kathrin Lang Pierpaolo Macconi Versione 1: luglio 2018 QUADRO NORMATIVO

Dettagli

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA Valeria Bottura, C. Desandré, E. Imperial, Leo Cerise ARPA Valle d Aosta, Loc. Grande Charrière 44, 11020 St.

Dettagli

Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo della Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Volume REGIONE MOLISE

Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo della Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Volume REGIONE MOLISE Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo della Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale 2008 Volume REGIONE MOLISE Regione Molise Pag. 1 INDICE 1 MODALITÀ DI COLLABORAZIONE ATTIVATE PER LA VAS...

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL 1 - PREMESSA Il D.M. 29.05.2008 determina le distanze minime per la costruzione di elettrodotti e stazioni primarie da strutture particolari come aree gioco,

Dettagli

Sorgenti di Campi Elettromagnetici nella banda ELF

Sorgenti di Campi Elettromagnetici nella banda ELF Sorgenti di Campi Elettromagnetici nella banda ELF Linee per la trasmissione e distribuzione dell energia elettrica (elettrodotti) Apparecchiature indoor (elettrodomestici, computer) Altro (apparecchiature

Dettagli

PERCHÉ QUESTO INCONTRO. campagna di sensibilizzazione ai fini della riduzione del rischio blackout elettrico

PERCHÉ QUESTO INCONTRO. campagna di sensibilizzazione ai fini della riduzione del rischio blackout elettrico PERCHÉ QUESTO INCONTRO campagna di sensibilizzazione ai fini della riduzione del rischio blackout elettrico OBIETTIVO: RIDURRE GLI IMPATTI Ciclo della gestione dell emergenza Post Emegenza Emergenza Vigilanza

Dettagli

Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo della Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Volume REGIONE VALLE D AOSTA

Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo della Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Volume REGIONE VALLE D AOSTA Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo della Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale 2008 Volume REGIONE VALLE D AOSTA Regione Valle d Aosta Pag. 1 INDICE 1 PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLA RTN IN

Dettagli

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2009

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2009 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 29 (artt. 31.2 32.4-33.5 della delibera dell Autorità per l energia elettrica e il gas n. 25/4) Settembre 29

Dettagli

COLLEGAMENTO ALLA CABINA SECONDARIA NUOVA ITELCO DI ENEL DISTRIBUZIONE NEL COMUNE DI ORVIETO

COLLEGAMENTO ALLA CABINA SECONDARIA NUOVA ITELCO DI ENEL DISTRIBUZIONE NEL COMUNE DI ORVIETO IMPIANTO PILOTA GEOTERMICO CASTEL GIORGIO (TR) ALLEGATO 4 COLLEGAMENTO ALLA CABINA SECONDARIA NUOVA ITELCO DI ENEL DISTRIBUZIONE NEL COMUNE DI ORVIETO CLIENTE CUSTOMER via G. Volpe, 92 - TITOLO TITLE I

Dettagli

SOMMARIO 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DELLA SSEU E FONTI DI EMISSIONE SBARRE A.T. A 150 KV IN ARIA...

SOMMARIO 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DELLA SSEU E FONTI DI EMISSIONE SBARRE A.T. A 150 KV IN ARIA... REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA COMUNI: CERIGNOLA ed ASCOLI SATRIANO ELABORATO: R02 SSE OGGETTO: PARCO EOLICO Cerignola Borgo Libertà composto da 12 WTG da 3,40MW/cad. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE CAMPI

Dettagli

Richieste di connessione di impianti di produzione alla RTN

Richieste di connessione di impianti di produzione alla RTN Richieste di connessione di impianti di produzione alla RTN e alle reti dei distributori Direzione Dispacciamento e Conduzione Program Energy Operations Connessioni RTN Ing. Chiara Vergine Bolzano, 18

Dettagli

Il piano di comunicazione

Il piano di comunicazione Un azione comune delle donne nel governo locale. Progetto della Provincia di Milano Il piano di comunicazione 2 incontro Gruppo di Lavoro Comunicazione Milano, 11 gennaio 2006 Cosa è un piano di comunicazione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Comitato Percorso Nascita nazionale ANALI AL 31 DICEMBRE 2014 DELL ATTUAZIONE DELLE

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE STANDARD PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALLE RETI B.T. DI CEdiS Soc.

SOLUZIONI TECNICHE STANDARD PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALLE RETI B.T. DI CEdiS Soc. SOLUZIONI TECNICHE STANDARD PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALLE RETI B.T. DI CEdiS Soc. Cooperativa 15/12/2008 Rev. 02 Pag. 1 di 5 STS SOLUZIONI TECNICHE STANDARD PER

Dettagli

Piano di Sviluppo Triennale delle Infrastrutture di Deval S.p.A. a s.u

Piano di Sviluppo Triennale delle Infrastrutture di Deval S.p.A. a s.u Piano di Sviluppo Triennale delle Infrastrutture di Deval S.p.A. a s.u. 2018-2020 Aosta, 20/12/2017 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. STRUTTURA DELLA RETE... 4 2.1 Consistenza impianti... 4 2.2 Piano di

Dettagli

La previsione dei fenomeni e la valutazione delle criticità vengono condotte quotidianamente, di norma per le ore successive, alla scala

La previsione dei fenomeni e la valutazione delle criticità vengono condotte quotidianamente, di norma per le ore successive, alla scala ALLEGATO 2 Documento di regolamentazione dei rapporti e delle responsabilità tra l Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile e l Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente

Dettagli

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2008

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2008 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2008 (artt. 31.2 32.4-33.5 della delibera dell Autorità per l energia elettrica e il gas n. 250/04) Maggio 2008

Dettagli

3. g) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio ondate di calore

3. g) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio ondate di calore 3. g) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio ondate di calore Premessa Il modello di intervento è l insieme delle procedure che codifica la sequenza di azioni da attuare in occasione di una emergenza

Dettagli

Incontri Integrati con i Comuni. di Regione Lombardia

Incontri Integrati con i Comuni. di Regione Lombardia Incontri Integrati con i Comuni di Regione Lombardia 1 Gestione emergenze e Crisi Gestione Emergenza: protocollo con la Protezione Civile Protocollo Enel e DPC hanno stipulato un Protocollo per assicurare

Dettagli

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto GESTIONE DEL RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO CONSEGUENTE AI TEMPORALI FORTI da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto Giugno 2016 Dott. Vincenzo Sparacino LA SCALETTA Iter costitutivo CFD Veneto

Dettagli

Nuovo collegamento 132 kv in cavo sottomarino Isola d'elba - Continente PRESENTAZIONE DELLO STATO DEL PROGETTO. Portoferraio

Nuovo collegamento 132 kv in cavo sottomarino Isola d'elba - Continente PRESENTAZIONE DELLO STATO DEL PROGETTO. Portoferraio Nuovo collegamento 132 kv in cavo sottomarino Isola d'elba - Continente PRESENTAZIONE DELLO STATO DEL PROGETTO Portoferraio 16.05.2008 TERNA: Attività Terna Rete Elettrica Nazionale S.p.A. è la società

Dettagli

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV)

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV) Organismo Indipendente di Valutazione della performance () RACCOMANDAZIONI RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITÀ DEI CONTROLLI INTERNI PER L ANNO (ai

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 19 SETTEMBRE 2013 386/2013/E/COM DECISIONE DEL RECLAMO PRESENTATO DALLA SOCIETÀ AGRICOLA VENEZIANI NEI CONFRONTI DI ENEL DISTRIBUZIONE S.P.A. L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella

Dettagli

Messaggi di ARPAL (Centro Funzionale)

Messaggi di ARPAL (Centro Funzionale) GESTIONE ORGANIZZATIVA E FUNZIONALE DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO METEO REGIONALE AI FINI DI PROTEZIONE CIVILE In Regione Liguria concorrono al sistema di allartamento meteo due enti: - la REGIONE LIGURIA

Dettagli

Manuale RACCOLTA DATI DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO ELETTRICO PER L ANNO 2011

Manuale RACCOLTA DATI DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO ELETTRICO PER L ANNO 2011 Manuale RACCOLTA DATI DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO ELETTRICO PER L ANNO 2011 Entro la data del 31 marzo 2012 le imprese distributrici del servizio elettrico sono tenute a comunicare all'autorità, i dati

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

Valutazione Ambientale. del Piano di Sviluppo Rapporto Ambientale Volume REGIONE MOLISE

Valutazione Ambientale. del Piano di Sviluppo Rapporto Ambientale Volume REGIONE MOLISE Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo 2009 Rapporto Ambientale Volume REGIONE MOLISE Regione Molise Pag. 1 INDICE 1 MODALITÀ DI COLLABORAZIONE ATTIVATE PER LA VAS... 3 2 CONTESTO E POLITICHE...

Dettagli

Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali. in Regione Piemonte. Classificazione degli eventi

Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali. in Regione Piemonte. Classificazione degli eventi Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali in Regione Piemonte Classificazione degli eventi 98 7% 13 7% 13 12 6.5 % 9.7 % Caduta dall'alto Caduta di gravi Folgorazione Investimento Ribaltamento Altro

Dettagli

DEVAL Progetto Pilota Smart Grid

DEVAL Progetto Pilota Smart Grid DEVAL Progetto Pilota Smart Grid Rigenergia 2011 Perché I cambiamenti che stanno avvenendo sul mercato energetico, l aumento della generazione distribuita (GD), il passaggio di utenti da solo di tipo passivi

Dettagli

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2015

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2015 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2015 (artt. 31.2 32.4-33.5 della delibera dell Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico n.

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/2019

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO A.DIAZ MEDA PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/2019 MECCANOGRAFICO DELLA SCUOLA MIIC85900V DENOMINAZIONE DELLA SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.DIAZ AREA DI MIGLIORAMENTO SCELTA Area

Dettagli

La gestione delle procedure e delle attività da porre in essere per fronteggiare l evento neve ha

La gestione delle procedure e delle attività da porre in essere per fronteggiare l evento neve ha PROCEDURE STATO DI OPERATIVITA RISCHIO NEVE E GELO La gestione delle procedure e delle attività da porre in essere per fronteggiare l evento neve ha inizio con l emissione dell allerta meteo regionale

Dettagli

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2013

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2013 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2013 (artt. 31.2 32.4-33.5 della delibera dell Autorità per l energia elettrica e il gas n. 250/04) 1 INDICE

Dettagli

Procedura sui flussi informativi verso Consiglieri e Sindaci

Procedura sui flussi informativi verso Consiglieri e Sindaci Procedura sui flussi informativi verso Consiglieri e Sindaci Approvata dal Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. S.p.A. in data 31 agosto 2017 1 Procedura sui flussi informativi verso Consiglieri

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D AOSTA

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D AOSTA REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D AOSTA LINEA AEREA 15 KV N. 067 NUOVA DERIVAZIONE PER CONSEGNA ENERGIA PRESSO LA CABINA PRIMARIA RHINS DI DEVAL S.p.A. - COMUNI DI GIGNOD DOUES - ROISAN RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Dipartimento della Protezione Civile - DPC Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo

Dettagli

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASOCIATA DELLA FUNZIONE PIANIFICAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE E DI COORDINAMENTO DEI PRIMI SOCCORSI

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASOCIATA DELLA FUNZIONE PIANIFICAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE E DI COORDINAMENTO DEI PRIMI SOCCORSI CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASOCIATA DELLA FUNZIONE PIANIFICAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE E DI COORDINAMENTO DEI PRIMI SOCCORSI 1 PAG. 3 - PREMESSA ATTIVITA E COMPITI PAG. 4 - PIANO PLURIENNALE

Dettagli

Valori massimi di campo elettrico, generati DIPSIR UNITA DI MISURA V/m FONTE DP COPERTURA. Impianti di radiotelecomunicazioni 2011 SPAZIALE DATI

Valori massimi di campo elettrico, generati DIPSIR UNITA DI MISURA V/m FONTE DP COPERTURA. Impianti di radiotelecomunicazioni 2011 SPAZIALE DATI ISTITUTO SICUREZZA SOCIALE DIPARTIMENTO PREVENZIONE U.O.C. SANITA PUBBLICA U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale e Costruito MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI ANNO 211 Dott. Omar Raimondi Angelo Ercolani

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL SEZIONE A GENERALITA A.1 OGGETTO... 2 A.2 AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 A.3 RIFERIMENTI... 2 A.4 DEFINIZIONI... 6 Guida per le connessioni alla rete elettrica di Deval - Rev.06 SEZIONE A GENERALITA A.1 OGGETTO

Dettagli

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento di Medicina e Chirurgia Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento di Medicina e Chirurgia Versione 01 del 04/07/2018 RESPONSABILITÀ Per quanto riguarda l Assicurazione

Dettagli

Novità regolatorie in materia di connessione degli impianti di produzione alle reti elettriche

Novità regolatorie in materia di connessione degli impianti di produzione alle reti elettriche Novità regolatorie in materia di connessione degli impianti di produzione alle reti elettriche Gruppo di lavoro Clienti & Consumatori Roma, 4 ottobre 2010 Ing. Andrea Galliani Direzione Mercati Unità fonti

Dettagli

IMPIANTO PILOTA GEOTERMICO TORRE ALFINA (VT) ALLEGATO 7 PROGETTO ELETTRODOTTO

IMPIANTO PILOTA GEOTERMICO TORRE ALFINA (VT) ALLEGATO 7 PROGETTO ELETTRODOTTO IMPIANTO PILOTA GEOTERMICO TORRE ALFINA (VT) ALLEGATO 7 PROGETTO ELETTRODOTTO CLIENTE CUSTOMER Ing. Nicola Mantengoli Largo Gramsci n.13 TITOLO TITLE IMPIANTO PILOTA GEOTERMICO TORRE ALFINA (VT) COLLEGAMENTO

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 22 DICEMBRE 2015 644/2015/E/EEL CHIUSURA DELL INDAGINE CONOSCITIVA, AVVIATA CON DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ 96/2015/E/EEL, IN RELAZIONE ALLE INTERRUZIONI DEL SERVIZIO ELETTRICO OCCORSE, NEI

Dettagli

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno 2008-2009 in Piemonte Marco Cordola Area Previsione e Monitoraggio Ambientale La stagione invernale 2008-2009 I danni da valanghe Le misure di mitigazione

Dettagli

Dichiarazione di Sintesi Ai sensi dell articolo 17 del d.lgs. 152/06 e ss.mm.ii.

Dichiarazione di Sintesi Ai sensi dell articolo 17 del d.lgs. 152/06 e ss.mm.ii. Piano per la Bonifica delle Aree Inquinate Valutazione Ambientale Strategica Dichiarazione di Sintesi Ai sensi dell articolo 17 del d.lgs. 152/06 e ss.mm.ii. 1 INDICE Introduzione e scopo del documento

Dettagli

Data Pubblicazione. Pole-mounted transforming and switching power installations exceeding 1 kv a.c. - Guide for testing of earthing systems

Data Pubblicazione. Pole-mounted transforming and switching power installations exceeding 1 kv a.c. - Guide for testing of earthing systems N O R M A I T A L I A N A C E I Guida Data Pubblicazione CEI 99-6 2019-05 Titolo Guida per l'esecuzione delle verifiche degli impianti di terra dei punti di trasformazione e/o sezionamento sul palo con

Dettagli

INTRODUZIONE. [La presente introduzione non costituisce parte integrante del Codice di rete]

INTRODUZIONE. [La presente introduzione non costituisce parte integrante del Codice di rete] INTRODUZIONE [La presente introduzione non costituisce parte integrante del Codice di rete] La presente introduzione ha lo scopo di delineare in sintesi: (a) (b) (c) natura e finalità del Codice di rete

Dettagli

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE Si segnala che gli allegati in grassetto costituiscono parte integrante del Codice di rete. A.1 Criteri per il coordinamento degli isolamenti nelle reti a tensione

Dettagli

RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE ALTA TENSIONE IN PROVINCIA DI LODI LOTTO 3

RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE ALTA TENSIONE IN PROVINCIA DI LODI LOTTO 3 Codifica Rev. 01 del 28.09.2018 Pag. 1 di 14 RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE ALTA TENSIONE IN PROVINCIA DI LODI LOTTO 3 Storia delle revisioni Rev.01 del 28.09.2018 Modifica revisioni documenti Rev.00 del

Dettagli