Prima del golpe fallito. Dalla photogallery del sito ufficiale della presidenza turca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prima del golpe fallito. Dalla photogallery del sito ufficiale della presidenza turca"

Transcript

1 Prima del golpe fallito. Dalla photogallery del sito ufficiale della presidenza turca Gli incendi della repressione che con il pensiero ai momenti meno luminosi dell impero ottomano Erdoğan ha appiccato in tutto il paese, portano i segni di una guerra civile a bassa intensità. Egli è già andato ben oltre una sia pur smisurata reazione al tentativo di destituirlo dal governo e forse liquidarlo una volta per tutte. Militari e magistrati d ogni ordine e grado, professori universitari, docenti di licei e perfino di scuole elementari, editori e giornalisti, personalità religiose, dipendenti pubblici e imprenditori privati: sono finora 70mila tra arrestati, licenziati in tronco e sospesi dalle rispettive funzioni. Numerose e documentate le denunce di torture. Ampiezza e profondità dei fronti interni immediatamente aperti dal presidente sembrano escludere che il fallito colpo di stato l abbia davvero colto di sorpresa. 1

2 Nella notte dei duelli aerei tra insorti e governativi, in un gioco tattico in cui a ogni mossa dei primi Erdoğan e i suoi fedelissimi hanno saputo opporre la contromossa vincente, gli scontri a fuoco, i morti e i feriti hanno consumato uno scisma sanguinoso e irrecuperabile. Cambia fin alle radici una società e uno stato che geografia e storia collocano strategicamente a cavallo tra Europa e Asia, il loro patto sociale e culturale. Cambia natura il governo di un uomo che ormai manifesta senza più alcuna remora la sua natura tirannica. Con l obiettivo ormai dichiarato di schiacciare metà del paese sotto il dominio di una forza che mobilita i suoi fanatici miliziani per calpestare la Costituzione. È un mutamento che dissesta ulteriormente l intera regione mediorientale, già in guerra. 2

3 La drammatica frattura è duplice e si propaga per cerchi concentrici. La prima non è nuova ma diventa insanabile: oppone, all interno dell universo islamico, il sempre più estremista Recep Tayyip Erdoğan al moderato Fethullah Gülen, l ispiratore e predicatore del diffusissimo movimento Feto, esule da una quindicina d anni negli Stati Uniti. Il presidente turco gli attribuisce la paternità del tentativo di rovesciarlo, tanto da pretenderne l immediata estradizione dalle autorità di Washington. La seconda è forse ancor più grave, in quanto sebbene Erdoğan non lo dica esplicitamente, di fatto il suo governo determina un aperta discontinuità rispetto al principio di separazione tra stato e chiesa voluto da Kemal Atatürk, il padre della Repubblica. 3

4 Le forze laiche e liberali turche sono oggi tenute in scacco dalla repressione. Si sa di molte persone fuggite nelle ultime ore dal paese e di altre costrette a restarvi nella clandestinità, nascoste in rifugi fuori mano o presso amici meno esposti alla persecuzione dei servizi segreti. Innumerevoli coloro i quali ad Ankara e a Istanbul restano chiusi in casa per ridurre i rischi di essere intercettati dalle bande di fanatici che percorrono le strade inneggiando al potere islamico, in quella lingua araba che Atatürk aveva epurato. La Turchia appare un paese spaccato, scisso tra opposte visioni del mondo e della fede religiosa. Quanti e quali spazi rimangano aperti alla convivenza per i quasi ottanta milioni di turchi è un incognita che agita le cancellerie europee e del mondo. Mentre sprofonda in un incubo la Turchia più moderna. Gli interrogativi più inquietanti riguardano infine le forze armate della mezzaluna, gravemente lacerate dagli ultimi avvenimenti. Il loro livello di armamento e preparazione tecnica è tra i più alti del mondo, costituiscono il contingente più poderoso della NATO, che per evitare una loro rincorsa alla bomba atomica li ha associati a uno speciale programma nucleare dell esercito degli Stati Uniti. Dalla fondazione della Repubblica, si sono considerate depositarie dell indipendenza e della laicità dello stato. Ancora nel 1997, costrinsero alla rinuncia il maestro politico di Erdoğan, l allora primo ministro Necmettin Erbakan, nazionalista musulmano, contrario all occidentalizzazione 4

5 della Turchia. Da allora però, i governi successivi hanno costretto alle dimissioni centinaia di generali e ufficiali superiori, indebolendone notevolmente la tradizione kemalista. È stata questa la politica dei piccoli e meno piccoli passi praticata con crescente decisione da Erdoğan, che nei suoi studi dei rapporti storici tra potere civile e potere militare anche oltre frontiera, secondo alcune testimonianze non ha trascurato -prestandovi anzi particolare attenzione quello di Stalin con le proprie forze armate. Nel lungo duello con Trotsky, in cui non mancarono spregiudicati colpi di mano, l allora capo sovietico preparò la sconfitta dell avversario divenuto nel tempo un nemico mortale, depurando a più riprese i quadri militari e del partito di quanti non gli garantivano la più assoluta fedeltà. Nessuno salvo forse i servizi d informazione degli Stati Unitisanno valutare quale sia oggi il rapporto di forze tra le opposte tendenze all interno delle forze armate turche. Ma certamente la loro compattezza è compromessa, aprendo la via agli scenari più oscuri. Livio Zanotti Ildiavolononmuoremai.it was last modified: Ottobre 29th, 2017 by LIVIO ZANOTTI 5

ERDOGAN, IL COLPO DI STATO

ERDOGAN, IL COLPO DI STATO ERDOGAN, IL COLPO DI STATO Dott.ssa Luana Fierro DOTT.SSA LUANA FIERRO 1 GOLPE in Turchia tra il 15 e il 16 luglio 2016 una parte dell esercito turco tentò di rovesciare il governo del presidente Recep

Dettagli

39th Air Base Wing (39 ABW)

39th Air Base Wing (39 ABW) 39th Air Base Wing (39 ABW) Nella base militare Nato di Incirlik, in Turchia, da due settimane per i familiari degli aviatori della 39th Air Base Wing (39 ABW) americana è scattato l obbligo di allontanamento,

Dettagli

Turchia: le conseguenze di un golpe improvvisato

Turchia: le conseguenze di un golpe improvvisato Turchia: le conseguenze di un golpe improvvisato Il 15 luglio 2016 la Turchia ha conosciuto il tentativo di un colpo di Stato messo in atto da una parte delle Forze armate turche (Tsk), le quali si sono

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei LA NASCITA DELLO STATO TURCO

Storia contemporanea dei paesi mediterranei LA NASCITA DELLO STATO TURCO Storia contemporanea dei paesi mediterranei LA NASCITA DELLO STATO TURCO Università di Macerata A.A. 2017/18 Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc,it REAZIONI Grecia: vede solleticata la MEGALI IDEA

Dettagli

Stato laico, pluralismo religioso e integrazione europea il caso turco

Stato laico, pluralismo religioso e integrazione europea il caso turco 23.03.2017 Stato laico, pluralismo religioso e integrazione europea il caso turco Dott. Marco Galimberti Pluralismo Religioso ed Integrazione Europea, Università degli Studi di Milano-Bicocca Preambolo

Dettagli

prefazione di Sergio Romano

prefazione di Sergio Romano prefazione di Sergio Romano La Turchia, scrive Carlo Marsili, è una «democrazia secolarizzata con una maggioranza islamica». La logica vorrebbe che i laici fossero favorevoli all ingresso del loro paese

Dettagli

Questo grande mondo è piccolo

Questo grande mondo è piccolo È inutile negare cinicamente la verità: l uomo comune tende a non considerare degni di nota i problemi che non lo coinvolgono direttamente. Ci si indigna davanti alle notizie di guerre, genocidi e ingiustizie

Dettagli

La Turchia moderna A a t tü t r ü k e e i l i l ruo u l o o l o d e d l e l Mil i i l t i a t re e ne n l e l l a l p l o i l t i i t c i a

La Turchia moderna A a t tü t r ü k e e i l i l ruo u l o o l o d e d l e l Mil i i l t i a t re e ne n l e l l a l p l o i l t i i t c i a La Turchia moderna Atatürk e il ruolo del Militare nella politica 1 L art. 2 della Costituzione della Repubblica Turca del 1982 proclama: La Repubblica di Turchia è uno stato democratico, laico e sociale

Dettagli

Le elezioni del 24 giugno in Turchia, che vedranno entrare in vigore il nuovo sistema

Le elezioni del 24 giugno in Turchia, che vedranno entrare in vigore il nuovo sistema Le elezioni del 24 giugno in Turchia, che vedranno entrare in vigore il nuovo sistema presidenziale, sembrano aver scosso l opposizione da un torpore durato quindici anni. Fondamentale in questo frangente

Dettagli

LE RIFORME DI ATATURK

LE RIFORME DI ATATURK LE RIFORME DI ATATURK Dott.ssa Luana Fierro DOTT.SSA LUANA FIERRO 1 ESERCITO Nei momenti di crisi della Turchia è l esercito a intervenire. E stato così nel 1980, con il colpo di stato del generale Evren

Dettagli

Vol. 1. Programma di Storia

Vol. 1. Programma di Storia Programma di Storia Classe 4 sez. B I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Giardina, Sabbatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 1 e Vol. 2 Laterza Vol. 1 GLI IMPERI COLONIALI

Dettagli

CARLO PALLARD. Curriculum Vitae

CARLO PALLARD. Curriculum Vitae CARLO PALLARD Curriculum Vitae Sedi di pertinenza:. Dipartimento di Culture, Politica e Società, Campus Einaudi, Lungo Dora Siena n. 100, 10153 Torino, Italia. Fondazione Luigi Einaudi onlus, Palazzo d

Dettagli

Anche Rifondazione in piazza a fianco del popolo kurdo

Anche Rifondazione in piazza a fianco del popolo kurdo Anche Rifondazione in piazza a fianco del popolo kurdo Anche Rifondazione in piazza a fianco del popolo kurdo Nonostante il maltempo e l incessante pioggia che ha accompagnato la giornata di oggi, al presidio

Dettagli

SLIDE 3. Sommario 1) L Europa e il Mondo dopo la I GUERRA MONDIALE: A) L economia dopo il 1919

SLIDE 3. Sommario 1) L Europa e il Mondo dopo la I GUERRA MONDIALE: A) L economia dopo il 1919 SLIDE 3 Sommario 1) L Europa e il Mondo dopo la I GUERRA MONDIALE: A) L economia dopo il 1919 B) La crisi dello stato liberale e la progressiva diffusione dei regimi autoritari C) Evoluzioni statuali e

Dettagli

Che cos è un genocidio?

Che cos è un genocidio? Che cos è un genocidio? Un genocidio è lo sterminio volontario di un popolo per vari motivi, tra cui l occupazione del territorio, fondamentalismo religioso o vendetta di presunte precedenti angherie ricevute.

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei

Storia contemporanea dei paesi mediterranei Storia contemporanea dei paesi mediterranei LA NASCITA DELLO STATO TURCO Università di Macerata A.A. 2016/17 Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc,it Trattato di Sevres Pace punitiva per l ex Impero

Dettagli

Oltre ad essere il titolo di una trasmissione di Radio 3 diretta da Gabriella Caramore, queste due parole prese insieme hanno per noi un riferimento

Oltre ad essere il titolo di una trasmissione di Radio 3 diretta da Gabriella Caramore, queste due parole prese insieme hanno per noi un riferimento Oltre ad essere il titolo di una trasmissione di Radio 3 diretta da Gabriella Caramore, queste due parole prese insieme hanno per noi un riferimento concreto. La prima è la più facile da spiegare: semplicemente

Dettagli

Il padrone della Turchia

Il padrone della Turchia Il padrone della Turchia di Elena Zacchetti @elenazacchetti Fino a pochi anni fa Erdoğan era considerato un modello da seguire per tutti gli stati islamici, oggi molti lo definiscono un "dittatore": come

Dettagli

EUROPA E ISLAM: QUALE DIALOGO NELLO SPAZIO EURO MEDITERRANEO? a cura di Franco Chittolina

EUROPA E ISLAM: QUALE DIALOGO NELLO SPAZIO EURO MEDITERRANEO? a cura di Franco Chittolina EUROPA E ISLAM: QUALE DIALOGO NELLO SPAZIO EURO MEDITERRANEO? a cura di Franco Chittolina ISLAM IERI L Islam nasce sei secoli dopo il cristianesimo, nel VII sec d.c nella penisola araba Entra fin da subito

Dettagli

PER CHI SVENTOLA LA BANDIERA BLU?

PER CHI SVENTOLA LA BANDIERA BLU? PER CHI SVENTOLA LA BANDIERA BLU? Cosa ha spinto alcuni stati europei alla fine del secondo conflitto mondiale a unirsi e a formare uno degli organismi mondiali più importanti? Che valore hanno oggi i

Dettagli

Guerra civile siriana. De Bianchi Andrea Borlina Massimo Terraneo Marco Morano Caterina

Guerra civile siriana. De Bianchi Andrea Borlina Massimo Terraneo Marco Morano Caterina Guerra civile siriana De Bianchi Andrea Borlina Massimo Terraneo Marco Morano Caterina Guerra civile siriana Studio dei conflitti Rinuncio dell ONU alla missione La trappola USA-NATO Introduzione La guerra

Dettagli

Tentativo di colpo di Stato: una controrivoluzione nella controrivoluzione!

Tentativo di colpo di Stato: una controrivoluzione nella controrivoluzione! Tentativo di colpo di Stato: una controrivoluzione nella controrivoluzione! Né colpo di Stato, né dittatura di un solo uomo! Nella notte del 15 luglio, la Turchia è stata testimone della presa, da parte

Dettagli

Emblema di Croce Rossa

Emblema di Croce Rossa Emblema Emblema di Croce Rossa Bandiera Confederazione elvetica Emblema di Croce Rossa 1876 Balcani insanguinati dalla Guerra russo-turca Numerosi soccorritori catturati venivano uccisi perché indossavano

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI PROF. GIULIANO LEONI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S

LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI PROF. GIULIANO LEONI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S. 2016-2017 La ripresa economica dopo l'anno Mille: la rivoluzione agricola e l aumento demografico L'ascesa delle repubbliche marinare; le Crociate La civiltà comunale;

Dettagli

Domenica 3 aprile 2005 NELLA STORIA Paolo Mieli Karol Wojtyla passa adesso alla storia, storia che d ora in poi lo annovererà tra le due o tre più gra

Domenica 3 aprile 2005 NELLA STORIA Paolo Mieli Karol Wojtyla passa adesso alla storia, storia che d ora in poi lo annovererà tra le due o tre più gra Domenica 3 aprile 2005 NELLA STORIA Paolo Mieli Karol Wojtyla passa adesso alla storia, storia che d ora in poi lo annovererà tra le due o tre più grandi figure religiose, politiche, culturali e morali

Dettagli

L allarme della Fondazione Bertelsmann sulle democrazie illiberali, mentre aumenta ancora la tensione tra l Italia e l Europa

L allarme della Fondazione Bertelsmann sulle democrazie illiberali, mentre aumenta ancora la tensione tra l Italia e l Europa La ricerca. «Sulla democrazia dell'occidente incombe l'ombra autoritarismo» Giovanni Maria Del Re martedì 9 ottobre 2018 L allarme della Fondazione Bertelsmann sulle democrazie illiberali, mentre aumenta

Dettagli

Via dalla Siria. Ufficialmente perché la missione è compiuta (la sconfitta sul campo

Via dalla Siria. Ufficialmente perché la missione è compiuta (la sconfitta sul campo Via dalla Siria. Ufficialmente perché la missione è compiuta (la sconfitta sul campo dell Isis), di fatto, è la sanzione che l unica pace possibile nel martoriato paese mediorientale, è la pax russa. Via

Dettagli

Istanbul, kamikaze all aeroporto: 41 morti, 10 stranieri. Arrestata una donna

Istanbul, kamikaze all aeroporto: 41 morti, 10 stranieri. Arrestata una donna TERRORE IN TURCHIA Istanbul, kamikaze all aeroporto: 41 morti, 10 stranieri. Arrestata una donna 28 giugno 2016 (Twitter) È salito a 41 il bilancio delle vittime dell'attacco di ieri sera all'aeroporto

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL Il Congresso di Vienna e le insurrezioni in Europa

DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL Il Congresso di Vienna e le insurrezioni in Europa DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL 1848 Il Congresso di Vienna e le insurrezioni in Europa IL CONGRESSO DI VIENNA 1814-1815: i sovrani e i ministri degli stati europei si riuniscono a Vienna per ridisegnare

Dettagli

In Polonia il femminismo parte dai corpi delle donne

In Polonia il femminismo parte dai corpi delle donne In Polonia il femminismo parte dai corpi delle donne A partire dall ottobre 2016, quando il governo polacco ha cercato di far passare una legge antiaborto poi respinta, il movimento femminista nazionale

Dettagli

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione.

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione. Gli anni di Piombo e La strategia della tensione Violenza politica nell Italia repubblicana dal 1946 al 1971, durante scontri di piazza, vi sono 133 morti tra i manifestanti e 14 tra le forze di polizia

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CICCHITTO Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della situazione in Turchia

INTERVENTO DELL ON. CICCHITTO Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della situazione in Turchia a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 167 INTERVENTO DELL ON. CICCHITTO Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della situazione

Dettagli

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 STORIA: PROGRAMMA SVOLTO Classe 4 sez. GS A.S. 2015-2016 Prof. Lino Santoro Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 Contenuti: UD. 1 L ULTIMA STAGIONE

Dettagli

TEST DI ITALIANO (esempio)

TEST DI ITALIANO (esempio) FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE TEST DI ITALIANO (esempio) Brano tratto da O. Roy, L impero assente. L illusione americana e il dibattito strategico sul terrorismo (2002), Roma, Carocci, 2004, pp. 9-12 La

Dettagli

Che cosa ha a che fare la città di Kerč, in Crimea, con lo scisma ortodosso? Proprio nulla,

Che cosa ha a che fare la città di Kerč, in Crimea, con lo scisma ortodosso? Proprio nulla, Che cosa ha a che fare la città di Kerč, in Crimea, con lo scisma ortodosso? Proprio nulla, eppure proprio lì, dove sorge il ponte fatto costruire da Putin per collegare la Russia e la Crimea, annessa

Dettagli

DIRITTO DI FAMIGLIA MATRIMONIO IN TURCHIA

DIRITTO DI FAMIGLIA MATRIMONIO IN TURCHIA DIRITTO DI FAMIGLIA MATRIMONIO IN TURCHIA 1 nuova legge 2 NELL OTTOBRE 2017 il Parlamento turco ha approvato una nuova legge che rende legalmente validi i matrimoni celebrati dai muftì, esperti di legge

Dettagli

CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ

CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ A molti mesi dalla presa di coscienza del fatto che il leader della Corea del Nord farà di tutto pur di

Dettagli

Sabato 9, in piazza Ferretto a Mestre, nel quadro del Festival della Politica, Massimo

Sabato 9, in piazza Ferretto a Mestre, nel quadro del Festival della Politica, Massimo Sabato 9, in piazza Ferretto a Mestre, nel quadro del Festival della Politica, Massimo Cacciari discuterà del disordine globale e degli strumenti della politica con Ezio Mauro e Piero Fassino, presidente

Dettagli

La Siria tra Russia e Turchia Martedì 04 Dicembre :00. di Michele Paris

La Siria tra Russia e Turchia Martedì 04 Dicembre :00. di Michele Paris di Michele Paris Il mese di dicembre si è prevedibilmente aperto con il consueto elenco di violenze e di massacri in Siria, così come con le crescenti manovre dei governi occidentali per facilitare il

Dettagli

B9-0123/2019 } B9-0125/2019 } B9-0127/2019 } B9-0128/2019 } B9-0129/2019 } RC1/Am. 2

B9-0123/2019 } B9-0125/2019 } B9-0127/2019 } B9-0128/2019 } B9-0129/2019 } RC1/Am. 2 B9-0129/2019 } RC1/Am. 2 2 Considerando A A. considerando che, a seguito della decisione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di ritirare le truppe statunitensi dalla Siria nordorientale, il 9

Dettagli

La Rivoluzione russa

La Rivoluzione russa La Rivoluzione russa La Russia all inizio del Novecento Agli inizi del Novecento la Russia si trovava in una situazione drammatica: l economia si basava sull agricoltura, che era assai arretrata e non

Dettagli

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( ) MOTI DEL 1820-21, 1830-31 E 1848 in europa Contro la Restaurazione (1815-1848) CONTRO LA RESTAURAZIONE Dopo il Congresso di Vienna, in tutti gli stati i liberali chiedono una costituzione (legge fondamentale

Dettagli

Oscurati da Mancini e dunque impediti di dibattere sulla nazionale di calcio, milioni di

Oscurati da Mancini e dunque impediti di dibattere sulla nazionale di calcio, milioni di Oscurati da Mancini e dunque impediti di dibattere sulla nazionale di calcio, milioni di italiani sono alle prese con le loro previsioni di voto: il M5S è caduto nella trappola di Salvini oppure si presentano

Dettagli

Storia contemporanea. Il secondo dopoguerra

Storia contemporanea. Il secondo dopoguerra Storia contemporanea Il secondo dopoguerra Definizione: Guerra Fredda /sistema bipolare Guerra Fredda: Il termine venne usato per la prima volta da Bernard Baruch (aprile 1947) in un discorso all Assemblea

Dettagli

L ingresso della Turchia nell Unione europea: una questione aperta

L ingresso della Turchia nell Unione europea: una questione aperta L ingresso della Turchia nell Unione europea: una questione aperta European flags in the Jardin du Luxembourg, Paris di Vincent Garcia, licenza CC BY NC ND 2.0 da www.flickr.com Sin dal 1959 la Turchia

Dettagli

Lo stragismo e la strategia della tensione.

Lo stragismo e la strategia della tensione. Storia e civiltà d'italia Lo stragismo e la strategia della tensione. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org Opava Il quadro storico I movimenti culturali degli anni '60 portano

Dettagli

Il summit dei bombardieri Mercoledì 04 Maggio :00. di Michele Paris

Il summit dei bombardieri Mercoledì 04 Maggio :00. di Michele Paris di Michele Paris Il secondo summit del Gruppo di Contatto Internazionale, impegnato nell aggressione militare contro la Libia, si apre oggi a Roma per cercare di dare un nuovo impulso ad un operazione

Dettagli

La crisi dei missili a Cuba. Lezioni d'autore

La crisi dei missili a Cuba. Lezioni d'autore La crisi dei missili a Cuba Lezioni d'autore Il mondo vive il massimo rischio di un conflitto nucleare tra USA e URSS nell ottobre 1962, durante la crisi dei missili a Cuba. La paura dell'apocalisse nucleare

Dettagli

Israele conquista il Mediterraneo

Israele conquista il Mediterraneo Israele conquista il Mediterraneo occhidellaguerra.it La geopolitica di uno Stato si misura anche osservando le attenzioni che uno Stato concede a un determinato settore delle forze armate. Nei bilanci,

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Indice del volume. Premessa all edizione 2018 Premessa all edizione 2018 xi 1. La nascita degli Stati Uniti 3 1.1. Le colonie britanniche nell America del Nord 3 1.2. Una rivoluzione per l indipendenza 6 1.3. La guerra civile e gli ideali repubblicani

Dettagli

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci Geografia -Mod. B Geografia delle Migrazioni Alessandro Ricci alessandro.ricci@uniroma2.it Crisi politiche e fenomeno migratorio Emigrazioni: Circa 1 milione di albanesi vive all estero (48% di questi

Dettagli

Santa Sofia nell era Erdogan

Santa Sofia nell era Erdogan Tutti conoscono, o dovrebbero conoscere, quello straordinario monumento rosato a cupole intrecciate e sovrapposte, inquadrato da quattro potenti minareti (costruiti però qualche secolo dopo il suo corpo

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 MATERIA: STORIA CLASSE V A DOCENTE: BARBARA MARCAZZAN INDIRIZZO* COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing oppure

Dettagli

IL LABORATORIO DEGLI SCACCHI

IL LABORATORIO DEGLI SCACCHI IL LABORATORIO DEGLI SCACCHI Lo studio dei finali di partita è una delle principali basi per meglio conoscere e capire gli scacchi! LEZIONE 6 La partita di scacchi, esclusivamente per una comodità di studio,

Dettagli

La crisi del liberalismo

La crisi del liberalismo La crisi del liberalismo Declino del costituzionalismo liberale a causa della crescente politicizzazione dei cittadini Liberalismo ottocentesco non in grado di gestire i cambiamenti prodotti dalla modernizzazione

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI PRIMO QUADRIMESTRE A. L Europa DEL XVII secolo: l età di Luigi XIV e le rivoluzioni

Dettagli

Giornata di Studio D.I.U.

Giornata di Studio D.I.U. Giornata di Studio D.I.U. Il III Protocollo Aggiuntivo 2005 Ten. Com. CRI Roberto Marianelli Assedio di Sebastopoli, Guerra di Crimea (1854-1856) Durante i combattimenti, personale sanitario russo viene

Dettagli

LE SERIE DI GENOVA DELLA TURCHIA

LE SERIE DI GENOVA DELLA TURCHIA LE SERIE DI GENOVA DELLA TURCHIA Per me è stata una scoperta sorprendente quella di leggere che alcune serie di francobolli turchi degli anni 20 sono denominate emissioni di Genova. In effetti, sapevo

Dettagli

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Geografia Università per Stranieri di Siena Corso di laurea in mediazione Corso di laurea in lingua e cultura italiana Lezione 5 Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Prof.ssa Antonella Rondinone

Dettagli

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO La corsa alla conquista dello spazio è uno degli aspetti che assunse la guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica e divenne una parte importante della rivalità

Dettagli

La Turchia verso il 2020 Paper conclusivo del progetto fenomeno Turchia

La Turchia verso il 2020 Paper conclusivo del progetto fenomeno Turchia La Turchia verso il 2020 Paper conclusivo del progetto fenomeno Turchia a cura di Carlo Marsili già Ambasciatore d Italia ad Ankara (2004-2010) e coordinatore scientifico del Progetto fenomeno Turchia

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE TEMI DI AMMISSIONE A.A. 2016-17 - Uniti nella diversità: è questa l Europa che vogliamo? - La strumentalizzazione politica dei migranti - Le elezioni

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE -L alunno si informa su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse -Produrre in forma scritta e orale, con fonti di vario genere.

Dettagli

LICEO CLASSICO «SOCRATE» a.s. 2018/19. classi I H- I K OMAGGIO AD ALESSANDRO LEOGRANDE. Docenti D. S. Prof.ssa A. Maggi

LICEO CLASSICO «SOCRATE» a.s. 2018/19. classi I H- I K OMAGGIO AD ALESSANDRO LEOGRANDE. Docenti D. S. Prof.ssa A. Maggi LICEO CLASSICO «SOCRATE» a.s. 2018/19 classi I H- I K OMAGGIO AD ALESSANDRO LEOGRANDE Docenti D. S. Prof.ssa B. Cuccovillo Prof.ssa S. Ciriello Prof.ssa A. Maggi SHORSH «Ho frequentato Shorsh per un po.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE A. PALLADIO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA: STORIA EDUCAZIONE CIVICA

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE A. PALLADIO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA: STORIA EDUCAZIONE CIVICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

Cerchiamo le risposte nella sua storia

Cerchiamo le risposte nella sua storia Cerchiamo le risposte nella sua storia Abitata da popolazioni illiriche, la Regione Balcanica viene conquistata da Roma (219 a.c.) per la posizione geografica ed anche per le sue miniere di ferro, rame,

Dettagli

dott. Elisabetta Bodini

dott. Elisabetta Bodini Benazir nasce a Karachi il 21 giugno 1963, figlia primogenita del Primo Ministro Zulfiqar Ali Bhutto. Anche il nonno era stato un protagonista della lotta per l indipendenza del Pakistan dall India. Nel

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

TURCHIA LA NASCITA DOTT.SSA LUANA FIERRO

TURCHIA LA NASCITA DOTT.SSA LUANA FIERRO 1 TURCHIA LA NASCITA DOTT.SSA LUANA FIERRO 1923 2 Nel 1923 Mustapha Kemal fonda, sulle ceneri dell'impero Ottomano, la Repubblica di Turchia. L'impronta che viene data da Mustapha Kemal è laica, filo occidentale,

Dettagli

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea Giacomo Balla, Velocità astratta (1913) Giacomo Balla, Marcia su Roma (1932-35)

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

Note per la discussione

Note per la discussione Note per la discussione 1. La riforma Gentile, lungi dal rappresentare una semplice operazione di ingegneria scolastica, mira a ridefinire le finalità della scuola e il suo ruolo nella società, secondo

Dettagli

XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda

XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda Istituto di Ricerche Internazionali ARCHIVIO DISARMO Piazza Cavour 17-1 Roma tel. 664 fax 6645 Maurizio Simoncelli XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda (sintesi della relazione al convegno

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo 3 LA TRANSILVANIA CONTESA: Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo Indice p. 3 Introduzione p. 10 I IL QUADRO GEOGRAFICO ED ETNICO - La questione del nome p. 13 - Definizione geografica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE MOSÈ BIANCHI MONZA PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA MB/40a ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 4^ DISCIPLINA: Storia. DOCENTE: Lo studente: 1)conosce i principali

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Editore Difesa Servizi S.p.A. - C.F.11345641002 Direttore responsabile Colonnello Domenico Roma Testi Colonnello Filippo Cappellano Capo Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell

Dettagli

IL RISORGIMENTO ITALIANO

IL RISORGIMENTO ITALIANO IL RISORGIMENTO ITALIANO Processo storico che, iniziato con i moti del 1820-21, si conclude con l unità d Italia. 17 marzo, insorge VENEZIA e proclama la Repubblica. 18 marzo, insorge MILANO. Il popolo

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

Il Papa: "Denunciate chi uccide nel nome dell'islam"

Il Papa: Denunciate chi uccide nel nome dell'islam LA GIORNATA Il Papa: "Denunciate chi uccide nel nome dell'islam" ECCLESIA 29-11-2014 Il 28 novembre 2014 Papa Francesco ha iniziato il suo viaggio apostolico in Turchia, dedicando la prima giornata agli

Dettagli

Il 2017 sarà un anno cruciale per le relazioni fra Europa e Africa.

Il 2017 sarà un anno cruciale per le relazioni fra Europa e Africa. Il 2017 sarà un anno cruciale per le relazioni fra Europa e Africa. Nel mese di novembre, infatti, avrà luogo in Costa d Avorio un vertice fra Unione Europea e Unione Africana. Il quinto da quando, nel

Dettagli

Elif Şeyma ŞİŞMAN. 2016, Maggio Corso di Comparazione costituzionale e Geopolitica UniSalento

Elif Şeyma ŞİŞMAN. 2016, Maggio Corso di Comparazione costituzionale e Geopolitica UniSalento TURCHIA Elif Şeyma ŞİŞMAN 2016, Maggio Corso di Comparazione costituzionale e Geopolitica UniSalento La Turchia moderna e situata sulla penisola anatolica. Essa fu abitata fin dall'età paleolitica da

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO II. LA GESTIONE DEL PLURALISMO RELIGIOSO IN

INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO II. LA GESTIONE DEL PLURALISMO RELIGIOSO IN INDICE INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO I. L ISLAM IN ITALIA... 9 1. La situazione dell islam in Italia. L insorgenza di problemi nuovi nel panorama religioso.... 9 1.1. Il ruolo dell immigrazione e la presenza

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

Erdogan è il peggiore? Esclusi tutti gli altri...

Erdogan è il peggiore? Esclusi tutti gli altri... TURCHIA AL VOTO Erdogan è il peggiore? Esclusi tutti gli altri... ATTUALITà 10-06-2011 Il 12 giugno si svolgeranno in Turchia importanti elezioni politiche, che vedranno contrapposti il partito di governo

Dettagli

Uguaglianza e diritti

Uguaglianza e diritti Il numero delle persone sbarcate in Italia per cercare rifugio nel nostro o negli altri paesi europei dall inizio dell anno al 7 giugno è di 52.671. Poco più dei 47.708 registrati nello stesso periodo

Dettagli

L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE

L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE 1796-1815 L IMPERO NAPOLEONICO ANNO 1812 NAPOLEONE: Ajaccio (Corsica) il 15 agosto 1769 Nato da una famiglia delle piccola nobiltà aveva intrapreso GLI STUDI MILITARI:

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte,

Dettagli

Quando la sera del 15 luglio,

Quando la sera del 15 luglio, La democrazia Tim Arango, The New York Times, Stati Uniti Il piano dei militari. Le epurazioni del presidente. Le spaccature nella società. Le conseguenze geopolitiche sulla regione. Dopo il fallimento

Dettagli

Continuazione : Mussolini destituito. Badoglio sale al capo del governo e si arrende agli alleati. Infine truppe alleate sbarcano in Sicilia 194

Continuazione : Mussolini destituito. Badoglio sale al capo del governo e si arrende agli alleati. Infine truppe alleate sbarcano in Sicilia 194 2 guerra mondiale Inizio: 1 settembre 1939 1940:inizio invasione Belgio e Francia 1941:Germania invade Russia arriva fino a mosca poi a causa di un repentino contrattacco e costretta a una caotica ritirata.

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

DICHIARAZIONE MINISTERIALE COMMEMORATIVA DEL SETTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

DICHIARAZIONE MINISTERIALE COMMEMORATIVA DEL SETTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio dei ministri Basilea 2014 Secondo giorno della ventunesima Riunione Giornale MC(21) N.2, punto 7 dell ordine del giorno DICHIARAZIONE

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) EUROPA 1914 TRIPLICE ALLEANZA: AUSTRIA-UNGHERIA, GERMANIA, ITALIA TRIPLICE INTESA: INGHILTERRA, FRANCIA, RUSSIA EUROPA 1914 IMPERO AUSTRO-UNGARICO E IMPERO TURCO SONO

Dettagli

NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( ) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo

NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( ) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo NAPOLEONE PRIMO CONSOLE (1799-1804) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo Durante la campagna d Egitto la situazione è critica Nei territori europei conquistati dai francesi In Francia

Dettagli