I SISTEMI DI PROTEZIONE ATTIVA SISTEMI AUTOMATICI A SPRINKLER PROGETTAZIONE INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE NORMA UNI 12845

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I SISTEMI DI PROTEZIONE ATTIVA SISTEMI AUTOMATICI A SPRINKLER PROGETTAZIONE INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE NORMA UNI 12845"

Transcript

1 I SISTEMI DI PROTEZIONE ATTIVA SISTEMI AUTOMATICI A SPRINKLER PROGETTAZIONE INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE NORMA UNI 12845

2 INTRODUZIONE LA NORMA EN E` STATA ELEBORATA DAL COMITATO TECNICO CEN/TC 191 SISTEMI FISSI DI ESTINZIONE INCENDIO LA NORMA E` STATA PRODOTTA SU MANDATO CONFERITO AL CEN DALLA COMMISSIONE EUROPEA E DALL ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO ED E` DI SUPPORTO AI REQUISITI ESSENZIALI DELLE DIRETTIVE DELL UE. OLTRE AL CORPO PRINCIPALE DELLA NORMA, CI SONO ANCHE LE APPENDICI CHE DALLA A ALLA I SONO NORMATIVE, MENTRE DALLA J ALLA M SONO INFORMATIVE (non vincolanti).

3 Impianti sprinkler Un sistema automatico sprinkler ha lo scopo di : - rilevare la presenza di un incendio ed estinguerlo, nello stadio iniziale, con acqua oppure -di tenere sotto controllo le fiamme in modo che l estinzione possa essere completata con altri mezzi. PER QUESTO MOTIVO QUANDO C E` UN IMPIANTO SPRINKLER, ABBIAMO BISOGNO ANCHE DI ALTRI SISTEMI, COME IDRANTI UNI 45 E UNI 70, ESTINTORI E ALTRI STRUMENTI CHE RICHIEDONO L INTERVENTO DI PERSONE COMPETENTI

4 Origini dei sistemi sprinkler Sono i sistemi di protezione automatica contro l incendio più antichi e consolidati. Il primo sprinkler, come lo conosciamo adesso, fu costruito da un tal Grinnel negli USA intorno al 1850 ed è rimasto pressochè immutato. Da alcuni decenni hanno cominciato a svilupparsi sprinkler nuovi quali i Large Drop, i Fast response ecc. per soddisfare le nuove esigenze.

5 Prerogative dei sistemi sprinkler Sistema combinato fra rilevazione e spegnimento dell incendio Grande affidabilità di funzionamento Efficacia nella stragrande maggioranza dei casi con fallimento legato soprattutto a mancato funzionamento o ad errata progettazione e/o installazione Relativa economicità di installazione

6 Sprinkler Sprinkler Fase I Analisi del rischio secondo i criteri dettati dal DM e progettazione della sicurezza antincendio nella quale si definiscono i criteri di prevenzione e protezione e le misure da adottare secondo le regole tecniche (se il carico d incendio è rilevante o l incendio atteso è di tipo violento e/o è difficoltoso l intervento delle squadre di soccorso si ricorre agli sprinkler DM ) FaseII Progettazione ingegneristica delle misure tecniche e degli impianti individuati nella fase I

7 Impianti Sprinkler - Caratteristiche Costruzione : comprendono almeno una rete di tubazioni di distribuzione ad uso esclusivo antincendio, un insieme di apparecchi (valvole, manometri, centrale di controllo e allarme ecc..), un insieme di erogatori (sprinkler), un sistema di allarme e di intervento Sono regolati da norme e regole tecniche specifiche.

8 NORMATIVE Norme tecniche -Sono emesse da UNI o da altri Enti -Sono di origine Europea -Impianti sprinkler speciali - Derivano essenzialmente dalla normativa americana NFPA Regole Tecniche Cogenti -Stabiliscono i requisiti minimi di sicurezza per le varie attività -Sono obbligatorie -Solo in alcuni casi (pochi) prescrivono l uso degli sprinkler (alberghi, autorimesse, ospedali, depositi di materiali con carichi di incendio elevati ecc...)

9 Impianti sprinkler - Funzionamento Gli sprinkler sono installati obbligatoriamente sull intera superficie del compartimento in esame Sono un sistema destinato al controllo dell incendio, e non necessariamente alla sua estinzione

10

11 Impianti sprinkler - Funzionamento Sono dimensionati in funzione dell incendio massimo atteso; Il loro intervento è specifico: solo la/e testina/e che raggiunge la temperatura di taratura ( 68 C) poiché interessata dal flusso di fumi caldi, si apre erogando acqua sull incendio che si troverà nella zona sottostante.

12 Impianti sprinkler: specifiche In funzione dell incendio atteso si definiscono le specifiche del sistema spinkler che deve fronteggiarlo I sistemi sprinkler si possono suddividere in: I sistemi sprinkler si possono suddividere in: - Sistemi tradizionali: sono definiti in termini di densità di scarica ed area operativa; - sistemi speciali (large drop ecc..) definiti in genere in termini di numero minimo di sprinkler simultaneamente operativi ad una certa pressione

13 Sistemi sprinkler tradizionali Densità ed area operativa: - Densità di scarica: E la densità minima di scarica, espressa in millimetri di acqua per minuto, per la quale l impianto sprinkler è stato progettato, calcolata dalla scarica di un determinato gruppo di sprinkler, espressa in litri per minuto, diviso per l area protetta, espressa in metri quadri. - Area operativa : E la massima superficie, sulla quale si assume, come dato di progetto, che entrino in funzione gli erogatori sprinkler in caso di incendio.(si può ritenere come indice della severità del massimo incendio atteso, che potrà propagarsi, in presenza dell impianto sprinkler che lo contrasta, fino alla superficie massima definita come area operativa. (Varia da 140 a 400 e più mq)

14 Impianti sprinkler speciali Derivano essenzialmente dalla normativa americana NFPA che prevede: - per i depositi: i sistemi large drop ed altre tipologie, a grande portata specifica; - per le aree residenziali: i sistemi a risposta rapida

15 Impianti sprinkler tradizionali Parte II La progettazione, l installazione, la gestione e la verifica dei sistemi sprinkler

16 IL CONTESTO NORMATIVO Italiano Europeo Norme TECNICHE: - UNI Sistemi automatici Sprinkler - Progettazione, istallazione e manutenzione. -UNI Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio

17 IL CONTESTO NORMATIVO INTERNAZIONALE NFPA 13, 20 e 22 - Automatic Sprinkler Systems FM - Factory Mutual che svolge anche il ruolo di ente di approvazione dei componenti.

18 DIFFERENZE FONDAMENTALI TRA LE DIVERSE NORMATIVE NORME UNI Più dettagliata nella classificazione delle attività Prescrizioni solo generali sulla parte impiantistica Molto rigida sulla scelta delle alimentazioni idriche Riconoscimento automatico della conformità alla regola dell arte

19 DIFFERENZE FONDAMENTALI TRA LE DIVERSE NORMATIVE NORME NFPA Panorama normativo più completo Rapidità di aggiornamento Soluzioni su misura Talvolta sussistono difficoltà per il rilascio delle approvazioni, non essendo le NFPA norme europee

20 La progettazione del sistema Si devono stabilire: - Il tipo di sistema da installare: a umido, a secco,ecc -Il tipo di testine sprinkler e le loro caratteristiche - Posizione degli sprinkler: spaziature, distanza dal soffitto e dagli elementi costruttivi - Lay-out delle tubazioni: a pettine, a spina, ad anello chiuso, a griglia il tutto in funzione delle caratteristiche del fabbricato che deve essere rispettato nelle sue linee principali.

21 Tipi di sistema Sistemi a umido: Impianto in cui le tubazioni vengono sempre riempite con acqua in pressione,fino alle testine (sono i più diffusi nelle aree dove la T non scende mai sotto 4 C) Sistemi a secco: Impianto in cui le tubazioni vengono Sistemi a secco: Impianto in cui le tubazioni vengono riempite, fino alle testine, con aria o gas inerte in pressione, mentre l acqua si ferma alla valvola; presentano un certo ritardo nell attivazione dell impianto e nell arrivo dell acqua. Le aree operative devono essere incrementate

22 MAGGIORI NOVITA` IN QUALUNQUE SEZIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DI PERICOLO, PER GLI IMPIANTI A SECCO E` NECESSARIO PREVEDERE UN AREA OPERATIVA MAGGIORATA DEL 25% ED IN ALCUNI CASI E` NECESSARIO ANCHE CAMBIARE LA CLASSE DI PERICOLO ESEMPIO: OH4 AD UMIDO = 5 mm/min SU 360 M2 Q = 1800 l OH 4 A SECCO NON E` CONSENTITO, DEVO PASSARE AD UNA CLASSIFICAZIONE HHP1 CHE MI RICHIEDE 7,5 mm/min SU 325 M2 Q = 2437,5 l

23 Tipi di sistema Sistemi alternativi : Impianto in cui le tubazioni vengono selettivamente riempite o con acqua o con aria / gas inerte, a seconda delle condizioni della temperatura ambientale.

24 Tipi di sistema Sistemi a preallarme: questo sistema viene utilizzato solo se si teme un erogazione accidentale a seguito di danneggiamento di tubazioni o erogatori Sono installati dove il danneggiamento accidentale con acqua può provocare seri danni alle apparecchiature o documenti Sono asserviti ad un impianto di rivelazione che deve essere più tempestivo di quello di estinzione in modo che possa intercorrere un adeguato intervallo di tempo tra l attivazione dell allarme e l apertura degli erogatori automatici GLI IMPIANTI A PREALLARME SONO CONTEMPLATI COME SISTEMI AD UMIDO E NON PIU` A SECCO

25 Caratteristiche degli sprinkler automatici Sprinkler automatico: Ugello con un dispositivo di tenuta termosensibile che si apre per scaricare l acqua e combattere l incendio. Gli Sprinkler automatici devono essere conformi alla norma UNI EN che prevede le seguenti tipologie di erogatori: A- In relazione alla forma dello scarico d acqua - sprinkler di tipo convenzionale: Sprinkler che fornisce uno scarico d acqua in forma sferica - sprinkler spray: Sprinkler che fornisce verso il basso uno scarico d acqua a forma paraboloide

26

27 Caratteristiche degli erogatori sprinkler a getto piatto di tipo spray: Sprinkler simile ad uno sprinkler del tipo spray, ma con un tipo di scarico acqua con una parte dello scarico diretta sopra il livello del deflettore. sprinkler di tipo laterale a parete: Sprinkler che fornisce verso l esterno uno scarico d acqua a forma semiparaboloide B- In relazione al sistema di attivazione sprinkler a fusibile : Sprinkler che si apre quando un elemento previsto per tale scopo fonde. sprinkler a bulbo: Sprinkler che si apre quando un bulbo di vetro riempito di liquido esplode

28 Caratteristiche degli erogatori C In relazione alla direzione del getto sprinkler orizzontale: Sprinkler in cui l ugello dirige l acqua in direzione orizzontale. sprinkler pendente: Sprinkler in cui l ugello dirige l acqua verso il basso. sprinkler verso l alto: Sprinkler in cui l ugello dirige l acqua verso l alto.

29 Caratteristiche degli erogatori D- In relazione alla posizione di montaggio sprinkler nascosto: Sprinkler incassato con una piastra di copertura che si apre quando viene applicato calore. sprinkler incassato : Sprinkler in cui tutto o parte dell elemento termosensibile si trova sopra la superficie del soffitto. sprinkler di tipo a soffitto (o a filo): Sprinkler pendente da installare in parte sopra, ma con l elemento termosensibile sotto la superficie inferiore del soffitto.

30 Caratteristiche degli erogatori Le caratteristiche dell erogatore si deducono dalla marcatura apposta sul corpo dell erogatore

31 Gli erogatori Sono caratterizzati, inoltre da: - un diametro caratteristico dell orifizio (10, 15, 20mm) - un attacco filettato( 3/8, ½ ¾ ) - da una temperatura di taratura 68, 74, 343 C; ( ad ogni temperatura corrisponde una codificata colorazione ) che deve essere vicino ma non inferiore a 30 C sopra la temperatura ambiente più elevata prevista.

32 Caratteristiche degli erogatori ALTRE CARATTERISTICHE DEGLI EROGATORI SONO: Coefficiente di erogazione K e relativa portata erogata Q=K P ( k= in 115 funzione del DN) Q= portata totale (l/min) K= coefficiente di efflusso P= pressione operativa allo sprinkler Coefficiente tempo di risposta [RTI]: Misura della sensibilità termica dello sprinkler (SI CLASSIFICANO IN: RISPOSTA RAPIDA, RISPOSTA SPECIALE, RISPOSTA DI RIFERIMENTO A, RISPOSTA DI RIFERIMENTO B).

33 Marcatura degli sprinkler Gli sprinkler devono essere marcati con i seguenti dati: a) nominativo e marchio del fornitore; b) lettere indicanti il tipo di sprinkler e la posizione di montaggio; c) temperatura di esercizio nominale, che deve essere stampigliata, marcata per fusione, incisa o codificata con colore secondo il seguente prospetto d) anno di fabbricazione.

34 Gli erogatori

35 Gli erogatori a bulbo di vetro

36 MARCATURA CE La marcatura CE deve comparire sull imballaggio e/o sui documenti commerciali di accompagnamento

37 Posizionamento degli sprinkler rispetto agli elementi costruttivi Distanza dal soffitto: elemento importantissimo!!!! Gli sprinkler devono stare vicini alla copertura ( m e m) SI POSSONO INSTALLARE ANCHE TRA I 0,3 M IN CASO DI SOFFITTO COMBUSTIBILE E 0,45 M PER SOFFITTO INCOMBUSTIBILE Posizione rispetto agli elementi costruttivi: -Elementi che possono impedire la corretta apertura del getto degli sprinkler (travi, canali a soffitto, canali elettriche) -Elementi che possono impedire all acqua di raggiungere tutti i punti dell area protetta: grandi canalizzazioni, soppalchi, passerelle L>1m.

38 Lay-out delle tubazioni Le tubazioni possono essere posizionate ad: -Albero -griglia Esigenze da tenere in conto: -Supportazione (ogni tratto di tubazione deve avere almeno un supporto) -Drenabilità, specie per i sistemi sprinkler a secco. - Smontabilità del sistema, che è previsto a livello di buona tecnica. La soluzione a griglia può essere la più conveniente ma non sempre è possibile, in funzione della forma di copertura.

39 Lay-out delle tubazioni Disposizione a pettine Semplice da calcolare, adatta a locali rettangolari o a tetti con forte pendenza con collettori su entrambi i lati, si sconsigliano bracci di lunghezza limitata Disposizione a spina Semplice da calcolare, adatta con soffitti a bassa pendenza o piani, bracci di lunghezza standard

40 Lay-out delle tubazioni Disposizione ad anello Mediamente difficile da calcolare, adatta per ridurre il diametro dei collettori, bracci di lunghezza standard Disposizione a griglia Difficile da calcolare, solo mediante programma, adatta per ridurre il diametro sia dei collettori che dei bracci anche di lunghezza elevata. Pressioni di scarica omogenee GLI IMPIANTI A GRIGLIA O AD ANELLO POSSONO ESSERE UTILIZZATI SOLO NEGLI IMPIANTI AD UMIDO, E NON IN QUELLI A SECCO O A PREALLARME

41 Progettazione secondo UNI La norma specifica i requisiti e fornisce le raccomandazioni per la progettazione, l installazione e la manutenzione di impianti fissi antincendio sprinkler in edifici e in insediamenti industriali. Tratta la classificazione dei rischi, le alimentazioni idriche, i componenti da utilizzare, l installazione, le prove ed il collaudo del sistema, la manutenzione e l ampliamento dei sistemi esistenti, ed individua, per gli edifici, le indicazioni costruttive necessarie per garantire una prestazione soddisfacente dei sistemi sprinkler

42 Reti di distribuzione Materiali Tratti fuori terra: in acciaio UNI o rame UNI 6587 Tratti interrati: in acciaio UNI protetto esternamente, ghisa grigia UNI 5336, ghisa sferoidale UN 2531, rame UNI 6587, altri materiali di caratteristiche tecnico prestazionali analoghe

43 Sistemi di prova e supervisione Sistemi di prova Ogni gruppo di allarme ed ogni impianto devono possedere dei sistemi di prova di allarme. Gruppi di allarme: si trova sul trim della valvola ed è generalmente composto da un by-pass interno che ha lo scopo di provare l intervento della campana idraulica e del pressostato di impianto intervenuto, questa prova generalmente avviene senza l apertura della valvola stessa

44 Sistemi di prova e supervisione Sistemi di prova Ogni impianto nella posizione idraulicamente più sfavorita deve possedere un sistema di prova di allarme. Sprinkler di prova: è generalmente composto da una valvola a sfera abbinata ad uno sprinkler aperto, se ciò non fosse applicabile per problemi di drenaggio, bisogna ricorrere a particolari dispositivi con orifizi in vetro di ispezione

45 Sistemi di prova e supervisione Sistemi di supervisione Apparecchiature per la supervisione degli impianto sono: Pressostati Flussostati Micro di segnalazione di apertura e chiusura organi di intercettazione

46 Sistemi di prova e supervisione 1- Saracinesca d'intercettazione; 2- Valvola di controllo ed allarme ; 3- Acceleratore ; 4- Campana idraulica; 5- Pressostato di allarme; 6- Valvola di prova allarme ; 7-Dispositivo di carica idrica ; 8- Valvola di scarico

47 Progettazione secondo UNI12845 La norma è sostanzialmente simile, in termini di tipologie impiantistiche ammesse e di progettazione ingegneristica, alla norma UNI 9489 La norma, ad esempio, classifica gli edifici e le aree da proteggere mediante il sistema automatico sprinkler in: -Rischio Pericolosità Lieve (LH) -Rischio Pericolosità Ordinario (OH) -Rischio-Pericolosità Alto (HH), distinto in (HHP) processo e (HHS) deposito; tutti i i livelli sono suddivisi in sottogruppi

48 MAGGIORI NOVITA` QUESTA CLASSIFICAZIONE DIPENDE DALLA DESTINAZIONE D USO O ATTIVITÀ E DAL CARICO DI INCENDIO. NELL APPENDICE A SONO RIPORTATI DEGLI ESEMPI DI ATTIVITÀ. NEI CASI IN CUI VI SONO AREE IN APERTA COMUNICAZIONE, CHE POSSIEDONO DIVERSE CLASSIFICAZIONI DI PERICOLO, IL CRITERIO DI PROGETTO PIÙ GRAVOSO DEVE ESSERE ESTESO ALMENO ALLE DUE FILE DI SPRINKLER ALL INTERNO DELL AREA CON LA CLASSIFICAZIONE PIÙ BASSA.

49 MAGGIORI NOVITA` PERICOLO LIEVE - LH ATTIVITÀ CON BASSI CARICHI D INCENDIO E BASSA COMBUSTIBILITÀ E CON NESSUN SINGOLO COMPARTIMENTO MAGGIORE DI 126 M2, CON UNA RESISTENZA AL FUOCO DI ALMENO 30 MINUTI. VEDERE L APPENDICE A PER GLI ESEMPI.

50 MAGGIORI NOVITA` PERICOLO ORDINARIO - OH ATTIVITÀ IN CUI VENGONO TRATTATI O PRODOTTI MATERIALI COMBUSTIBILI CON UN CARICO D INCENDIO MEDIO E MEDIA COMBUSTIBILITÀ. VEDERE L APPENDICE A PER GLI ESEMPI. PERICOLO ORDINARIO OH, VIENE SUDDIVISO IN 4 GRUPPI: OH1, PERICOLO ORDINARIO GRUPPO 1; OH2, PERICOLO ORDINARIO GRUPPO 2; OH3, PERICOLO ORDINARIO GRUPPO 3; OH4, PERICOLO ORDINARIO GRUPPO 4;

51 MAGGIORI NOVITA` PERICOLO ALTO - PROCESSO - HHP UN PERICOLO ALTO PROCESSO È RELATIVO AD ATTIVITÀ DOVE I MATERIALI PRESENTI POSSIEDONO UN ALTO CARICO D INCENDIO ED UN ALTA COMBUSTIBILITÀ E SONO IN GRADO DI SVILUPPARE VELOCEMENTE UN INCENDIO INTENSO E VASTO. PERICOLO ALTO - PROCESSO - HHP IL HHP È SUDDIVISO IN QUATTRO GRUPPI: - HHP1, PROCESSO A PERICOLO ALTO GRUPPO 1; - HHP2, PROCESSO A PERICOLO ALTO GRUPPO 2; - HHP3, PROCESSO A PERICOLO ALTO GRUPPO 3; - HHP4, PROCESSO A PERICOLO ALTO GRUPPO 4;

52 MAGGIORI NOVITA` PERICOLO ALTO - DEPOSITO HHS UN PERICOLO ALTO DEPOSITO È RELATIVO AL DEPOSITO DI MERCI IN CUI L ALTEZZA DELLO STOCCAGGIO SUPERA I LIMITI INDICATI NEL PARAGRAFO RELATIVO AL PERICOLO ORDINARIO PERICOLO ALTO - DEPOSITO HHS IL PERICOLO ALTO - DEPOSITO HHS È SUDDIVISO IN QUATTRO CATEGORIE: - HHS1, DEPOSITO A PERICOLO ALTO CATEGORIA I; - HHS2, DEPOSITO A PERICOLO ALTO CATEGORIA II; - HHS3, DEPOSITO A PERICOLO ALTO CATEGORIA III; - HHS4, DEPOSITO A PERICOLO ALTO CATEGORIA IV;

53 MAGGIORI NOVITA` CONFIGURAZIONE DEL DEPOSITO LA CONFIGURAZIONE DEL DEPOSITO DEVE ESSERE CLASSIFICATA COME SEGUE: - ST1: MERCI LIBERE O ACCATASTATE A BLOCCHI; - ST2: MERCI SU PALLETS ACCATASTATE IN FILE SINGOLE, CON CORRIDOI DI LARGHEZZA NON MINORE DI 2,4 METRI

54 MAGGIORI NOVITA` ST3: MERCI SU PALLETS ACCATASTATE IN FILE MULTIPLE (INCLUSE FILE DOPPIE); - ST4: MERCI SU SCAFFALI PER PALLET (SCAFFALI PER PALLET A CORRENTI); - ST5: MERCI SU SCAFFALI CON RIPIANI PIENI O GRIGLIATI DI LARGHEZZA UGUALE O INFERIORE AD 1 METRO; - ST6: MERCI SU SCAFFALI CON RIPIANI PIENI O GRIGLIATI DI LARGHEZZA COMPRESA TRA 1 E 6 METRI

55 Progettazione secondo UNI12845 La norma distingue le tipologie di alimentazione in: - ALIMENTAZIONE SINGOLA, SINGOLA SUPERIORE, DOPPIA E COMBINATA La norma specifica, relativamente alla fase di progettazione dell impianto, per ciascuna tipologia di alimentazione, le caratteristiche e gli elementi da indicare nei documenti di progetto.

56 ALIMENTAZIONI IDRICHE SINGOLE Sono ammesse le seguenti alimentazioni idriche singole : a) un acquedotto ; b) un acquedotto con una o più pompe di surpressione; c) un serbatoio a pressione ; d) un serbatoio a gravità; e) un serbatoio di accumulo con una o più pompe; f) una sorgente inesauribile con una o più pompe I POZZI NON SONO AMMESSI COME ALIMENTAZIONE DIRETTA DELL DELL IMPIANTO A MENO DI VERIFICA CHE IL LIVELLO DELLA FALDA SIA SEMPRE IDONEO A GARANTIRE LE CONDIZIONI DI ESERCIZIO.

57 REQUISITI GENERALI DELLE ALIMENTAZIONI ASSICURARE IN OGNI TEMPO LA PORTATA E LA PRESSIONE RICHIESTA DALL IMPIANTO O DAGLI IMPIANTI CONSIDERATI SIMULTANEAMENTE OPERATIVI, NONCHÉ AVERE LA CAPACITA UTILE EFFETTIVA TALE DA ASSICURARE I TEMPI DI INTERVENTO RICHIESTI CON LA DIZIONE IN OGNI TEMPO SI INTENDE IN OGNI STAGIONE ED IN OGNI CONDIZIONE METEOROLOGICA E LUNGO L ARCO DI TUTTA LA GIORNATA, INCLUSE LE ORE DI PUNTA DI UTILIZZO DELLA RETE IDRICA. NON SONO INCLUSI IN TALE DIZIONE EVENTI ECCEZIONALI O ALTRE CAUSE DI FORZA MAGGIORE.

58 Alimentazioni idriche singole superiori Le alimentazioni idriche singole superiori sono delle alimentazioni idriche singole che forniscono un elevato grado di affidabilità. Esse comprendono a) un acquedotto alimentato da entrambe le estremità in conformità a specifiche condizioni b) un serbatoio a gravità senza pompa di surpressione oppure un serbatoio di accumulo con due o pi ù pompe dove il serbatoio soddisfa specifiche condizioni c) una sorgente inesauribile con due o più pompe.

59 Alimentazioni idriche doppie Le alimentazioni idriche doppie consistono in due alimentazioni singole in cui ognuna è indipendente dall altra. Ogni singola alimentazione che costituisce alimentazione doppia, deve essere conforme alle caratteristiche di pressione e di portata indicate nella norma.

60 Alimentazioni idriche combinate Le alimentazioni idriche combinate devono essere delle alimentazioni idriche singole superiori o doppie,progettate per alimentare più di un impianto fisso antincendio, come ad esempio nel caso di installazioni combinate di idranti, naspi e sprinkler.

61 Progettazione secondo UNI12845 Le alimentazioni idriche devono: Intervenire automaticamente Mantenere in pressione il collettore di alimentazione anche in fase non operativa Essere conforme alla norma UNI 12845

62 Progettazione secondo UNI12845 Sono ammesse le seguenti alimentazioni idriche : a) Acquedotto anche con pompe di surpressione b) serbatoi di accumulo nelle seguenti tipologie:1) serbatoio o vasca collegato a pompe; 2) serbatoio a gravità, 3) riserva. Per i serbatoi di accumulo la norma prescrive il Volume d acqua minimo che deve essere fornito da: - un serbatoio di capacità completa, con un effettiva capacità almeno uguale al volume d acqua minimo specificato; -un serbatoio di capacità ridotta, in cui il volume d acqua richiesto viene fornito congiuntamente dall effettiva capacità del serbatoio e dal rincalzo automatico. (l effettiva capacità del serbatoio deve essere calcolata prendendo in considerazione la differenza tra il livello normale dell acqua ed il livello effettivo più bassa della stessa) b) sorgenti inesauribili c) serbatoi a pressione

63 Progettazione secondo UNI12845 Elementi di progetto per la UNI 12845: Scelta norma di riferimento Individuazione della classe di rischio Prestazione degli impianti Calcolo della rete di distribuzione Dimensionamento gruppi di spinta

64 Progettazione secondo UNI12845 Elementi di progetto per la UNI Individuazione della classe di rischio (Vedasi appendice A): Rischio- Pericolosità- Lieve (LH) Rischio- Pericolosità- Ordinario (OH) Rischio Pericolosità- Alto (HH), distinto in (HHP) processo e (HHS) deposito Tutti i i livelli sono suddivisi in sottogruppi.

65 Progettazione secondo UNI12845 Definita la classe di rischio si individua: Spaziatura massima dello sprinkler Pressione minima di scarica Densità di scarica ed area operativa Calcolo della portata dell impianto Calcolo della portata dell impianto in magazzini intensivi

66 Progettazione secondo UNI12845 Spaziatura massima dello sprinkler Superficie massima, in proiezione orizzontale, protetta da ciascun erogatore, in funzione del rischio Pressione minima di scarica Pressione minima che deve essere assicurata all erogatore, in posizione idraulicamente più sfavorita

67 Progettazione secondo UNI12845 Densità di scarica e area operativa - Densità di scarica: quantità minima di acqua che deve essere versata su ogni mq dell area operativa in un minuto - Area operativa: area in corrispondenza della quale si prevede l entrata in funzione di tutti gli erogatori posti a sua protezione

68 Progettazione secondo UNI12845 ELEMENTI DI PROGETTO Calcolo della portata minima dell impianto Si ottengono così i primi dati preliminari di portata dell impianto: PORTATA MIN. IMPIANTO = DENSIT DI SCARICA X AREA OPERATIVA.

69 Progettazione secondo UNI12845 Calcolo della portata minima dell impianto in magazzini intensivi: Per il calcolo di tali impianti punto fondamentale è l altezza di impilamento delle merci che insieme al tipo di prodotto stoccato, al tipo di imballo ed alla tipologia di stoccaggio ci diranno se è possibile installare il solo impianto a soffitto o è necessario ampliare la protezione anche all interno degli scaffali.

70 Progettazione secondo UNI12845 Calcolo della rete di distribuzione: Se per alcuni casi è possibile un dimensionamento tabellare della rete di distribuzione è sempre consigliato un dimensionamento integrale delle reti. Per il dimensionamento integrale manuale si utilizza la formula di Hazen Williams

71 Progettazione secondo UNI12845 Per il dimensionamento integrale manuale si utilizza la formula di Hazen Williams: Dove: P = perdita di carico espressa in bar Q= Portata in lt/min C = Cost. del tubo (120 acciaio, 140 polietilene ecc.) d = Diametro medio interno delle tubazioni in mm L = Lungh equival. delle tubazioni e dei raccordi in metri

72 Progettazione secondo UNI12845 Calcolo reti di distribuzione: Il dimensionamento integrale tramite programma computerizzato risolve parecchi problemi a cominciare dalle compensazioni idrauliche sui vari punti di scarica, fino al calcolo degli impianti a griglia che risultano essere i più complessi

73 Progettazione secondo UNI12845 Dimensionamento dei gruppi di spinta: Con i dati del calcolo integrale risulta poi facile il dimensionamento del gruppo pompe. (N. 2 Pompe in parallelo e pompa di compensazione)

74 POMPE AUTOMATICHE LE POMPE POSSSONO ESSERE AZIONATE DA MOTORI ELETTRICI O MOTORI DIESEL, CAPACI DI FORNIRE ALMENO LA POTENZA RICHIESTA LE POMPE DEVONO ESSERE IN GRADO DI FUNZIONARE IN PARALLELO A TUTTE LE POSSIBILI PORTATE DOVE VENGONO INSTALLATE DUE POMPE OGNUNA DEVE ESSERE IN GRADO DI FORNIRE INDIPENDENTEMENTE LE PORTATE E LE PRESSIONI SPECIFICATE DOVE VENGONO INSTALLATE TRE POMPE OGNUNA DEVE ESSERE IN GRADO DI FORNIRE ALMENO IL 50% DELLA PORTATA RICHIESTA ALLA PRESSIONE SPECIFICATA.

75 POMPE AUTOMATICHE LA STAZIONE POMPE DEVE ESSERE IN UN APPOSITO LOCALE SEPARATO CON STRUTTURE REI 60, UTILIZZATA ESCLUSIVAMENTE PER PROTEZIONE ANTINCENDIO, CON IDONEA VENTILAZIONE E TEMPERATURA MINIMA AMBIENTALE NON INFERIORE A 4-10 C I LOCALI POSSONO ESSERE: 1.IN EDIFICIO SEPARATO 2.IN EDIFICIO, ADIACENTE AD UN EDIFICIO PROTETTO DA SPRINKLER, CON ACCESSO DIRETTO DALL ESTERNO 3.IN LOCALE, ENTRO UN EDIFICIO PROTETTO DA SPRINKLER, CON ACCESSO DIRETTO DALL ESTERNOESTERNO TEMPERATURA DELL ACQUA DI ALIMENTAZIONE NON MAGGIORE A 40 ACQUA 40 C I MOTORI PER LE POMPE POSSONO ESSERE ELETTRICI O DIESEL, CON AVVIAMENTO AUTOMATICO E MANUALE, E ACCOPPIAMENTO MOTORE-POMPA DI FACILE SMONTAGGIO

76 POMPE AUTOMATICHE PER QUANTO POSSIBILE LE POMPE DEVONO ESSERE CENTRIFUGHE AD ASSE ORIZZONTALE E INSTALLATE SOTTOBATTENTE;

77 POMPE AUTOMATICHE QUALORA SIANO INSTALLATE SOPRABATTENTE IL DIAMETRO DELLA TUBAZIONE DI ASPIRAZIONE NON DEVE ESSERE MINORE DI 80 mm e LA MAX DISTANZA DAL LIVELLO DELL DELL ACQUA NON DEVE SUPERARE 3.2 Metri

78 POMPE AUTOMATICHE OGNI POMPA DEVE ESSERE COLLEGATA AD UN DISPOSITIVO AUTOMASTICO DI ADESCAMENTO LE POMPE DEVONO ESSERE AVVIATE AUTOMATICAMENTE (mediante pressostato tarato) E FUNZIONARE IN CONTINUO FINCHE SONO ARRESTATE MANUALMENTE; DEVONO ESSERE INSTALLATI ANCHE DISPOSITIVI PER L AVVIAMENTO MANUALE ( mediante simulazione di caduta di pressione)

79 MAGGIORI NOVITA` DEVE ESSERE PRESENTE UN DISPOSITIVO DI PROVA DELLA PORTATA LA NORMA, IN ALCUNI CASI, RICHIEDE DI INSTALLARE SEMPRE ALMENO UNA POMPA ALIMENTATA DIRETTAMENTE DA UN MOTORE A COMBUSTIONE (DIESEL). IN TALI CASI NON E PIU AMMESSO L ALIMENTAZIONE CON DUE ELETTROPOMPE ALIMENTATE DA DUE DIVERSE SORGENTI (ES. CABINA ENEL- GENERATORE) NELLE INSTALLAZIONI CON DUE POMPE OGNUNA DEVE ESSERE IN GRADO DI FORNIRE INDIPENDENTEMENTE LE PORTATE E LE PRESSIONI RICHIESTE.

80 A fine lavori: collaudo Verifica della rispondenza al progetto presentato ed eventualmente approvato. Prova a pressione a 14 Bar per 2 ore Flussaggio delle tubazioni Funzionamento della valvola d allarme e del segnale di controllo da verificare tramite valvola di prova.

81 Nel collaudo di fine lavori si deve verificare anche l alimentazione L impianto è funzionante solo se la sua alimentazione è valida ed efficiente. Deve cioè funzionare e dare una portata ed una pressione almeno pari alla portata e pressione richiesta dal sistema sprinkler, come evidenziata dal progetto La verifica dell alimentazione deve essere fatta misurando la portata effettiva della/e pompe e/o dell dell acquedotto.. Il sistema di alimentazione, così come il sistema sprinkler, deve avere un sistema efficace ed efficiente di riporto degli allarmi ad un luogo presidiato.

Impianti fissi di estinzione incendi Sistemi automatici sprinkler

Impianti fissi di estinzione incendi Sistemi automatici sprinkler Impianti fissi di estinzione incendi Sistemi automatici sprinkler Impianti Sprinkler Caratteristiche Comprendono almeno una rete di tubazioni di distribuzione ad uso esclusivo antincendio, un insieme

Dettagli

IMPIANTI DI SPEGNIMENTO SPRINKLER. Lo standard UNI 12845

IMPIANTI DI SPEGNIMENTO SPRINKLER. Lo standard UNI 12845 IMPIANTI DI SPEGNIMENTO SPRINKLER Lo standard UNI 12845 PROGRAMMA Parte 1 Nozioni sui materiali Norma UNI NFPA Elementi di progetto Esempi di progetto Parte 2 Norma UNI 12845 Magazzini intensivi con sprinkler

Dettagli

MEZZI DI ESTINZIONE FISSI. norma UNI 11292/2008

MEZZI DI ESTINZIONE FISSI. norma UNI 11292/2008 MEZZI DI ESTINZIONE FISSI SISTEMI AUTOMATICI SPRINKLER norma UNI 12845/2009 Specifica i requisiti e fornisce i criteri per la progettazione l installazione e la manutenzione di impianti fissi antincendio

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

Comando Provinciale VV.F. Vicenza Corso L.818/84

Comando Provinciale VV.F. Vicenza Corso L.818/84 Comando Provinciale VV.F. Vicenza Corso L.818/84 Impianti di estinzione incendi RETI IDRANTI Progettazione, Installazione ed esercizio UNI 10779 - Luglio 2007 Vicenza: aprile 2008 relatore: Giuseppe Ing.

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio Impianti Meccanici 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti di

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1 Impianti industriali 2-2012 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.10/03/98 Criteri generali di sicurezza e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro D.M.04/04/98 Elenco attività normate (soggette a CPI)

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Il parere di conformità nella prevenzione incendi

Il parere di conformità nella prevenzione incendi 92 2.2.5.1.1 Tipi di estintore Gli estintori di distinguono: in base all agente estinguente utilizzato in: polvere idrocarburi alogenati (halon) anidride carbonica (CO 2 ) schiuma acqua in base alle dimensioni

Dettagli

L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) Corso integrato Acquedotti e Fognature e Laboratorio di Acquedotti e Fognature

L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) Corso integrato Acquedotti e Fognature e Laboratorio di Acquedotti e Fognature L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) L'impianto autoclave è un sistema per dare pressione a un impianto idrico

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

IMPIANTO ANTINCENDIO

IMPIANTO ANTINCENDIO IMPIANTO ANTINCENDIO La scuola sarà dotata di impianto idrico antincendio per la protezione interna ossia la protezione contro l incendio che si ottiene mediante idranti a muro, installati in modo da consentire

Dettagli

Comando Rieti, maggio 2010

Comando Rieti, maggio 2010 Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO IMPIANTI AUTOMATICI FISSI DI ESTINZIONE INCENDI Sistemi Automatici

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO

DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U70001730 Impianti di estinzione incendi Reti di idranti a secco Progettazione, installazione ed esercizio Fire fighting equipment Dry pipe Fire Hydrant systems

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro.

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro. Le Prove di GENT Prove realizzate nella primavera del 1998 a Gent in Belgio in un edificio lungo 50 m, largo 20 m e alto 12 m costruito appositamente per prove di grandi incendi. Dotato di impianto di

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI... pag. 2. 1.1 Riferimenti Normativi... pag. 2. 1.2 Generalità sull Impianto... pag. 3

1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI... pag. 2. 1.1 Riferimenti Normativi... pag. 2. 1.2 Generalità sull Impianto... pag. 3 INDICE 1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI.................................... pag. 2 1.1 Riferimenti Normativi........................................ pag. 2 1.2 Generalità sull Impianto.......................................

Dettagli

INDICE PREMESSA... 2 DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO... 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 FINALITÀ... 2 AREE DA PROTEGGERE... 2

INDICE PREMESSA... 2 DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO... 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 FINALITÀ... 2 AREE DA PROTEGGERE... 2 INDICE PREMESSA... 2 DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO... 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 FINALITÀ... 2 AREE DA PROTEGGERE... 2 COMPOSIZIONE DEGLI IMPIANTI... 2 ALIMENTAZIONE IDRICA... 3 COMPONENTI DEGLI IMPIANTI...

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

LA NUOVA NORMA UNI 9795

LA NUOVA NORMA UNI 9795 Le modifiche Le novità Inserimento di nuovi riferimenti normativi Inserimento della UNI 7546-16 per segnalazione dei pulsanti (cartelli indicatori) Inserimento ISO 6790 per simbologia da utilizzare nei

Dettagli

NELL AMBITO DELL OPERA DI

NELL AMBITO DELL OPERA DI f di Maurizio Livraghi, Tecnoprogen srl MEGASTORE A MILANO IMPIANTO SPRINKLER E IDRANTI NELL AMBITO DELL OPERA DI RISTRUTTURAZIONE DI UNA STORICA SALA CINEMATOGRAFICA, RICONVERTITA IN MEGASTORE NEL CENTRO

Dettagli

firing SP rin KL er idr Anti SCH iuma watermi St gas tubi e r ACCordi Sprinkler giunti StAffAggio 25

firing SP rin KL er idr Anti SCH iuma watermi St gas tubi e r ACCordi Sprinkler giunti StAffAggio 25 Sprinkler firing IDRANTI SCHIUMA watermist GAS tubi e raccordi Giunti staffaggio 25 Valvola AD UMIDO I sistemi sprinkler ad umido sono progettati per essere utilizzati in applicazioni dove la temperatura

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2011 Milano 26 27 Ottobre

FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2011 Milano 26 27 Ottobre FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2011 Milano 26 27 Ottobre Esperienza maturata in ambito ferroviario sulla protezione di carrozze passeggeri con il sistema Presidente: Roberto Borraccino 1 Sistema di spegnimento

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa DPR 151/2011 Regolamento

Dettagli

Gruppi Antincendio.com

Gruppi Antincendio.com GRUPPI ANTINCENDIO EN12845 Base giunto I gruppi antincendio sono preassemblati su un robusto basamento zincato a caldo comprendente anche la struttura dei quadri elettrici. Mod. P1E Elettropompa principale

Dettagli

REGOLA TECNICA e SPRINKLER secon

REGOLA TECNICA e SPRINKLER secon ANTINCENDIO REGOLA TECNICA e SPRINKLER secon Antonio De Marco L incendio del Parlamento (1835), di William Turner 18 PER IDRANTI DO IL D.M. 20/12/12 Il D.M. 20 dicembre 2012 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Gruppo di pressurizzazione senza motopompa Rif. Normativi UNI10779 - UNI 12845

Gruppo di pressurizzazione senza motopompa Rif. Normativi UNI10779 - UNI 12845 Allegato A05 - Impianti idrici-antincendio Scheda n. 1 Gruppo di pressurizzazione senza motopompa Rif. Normativi UNI10779 - UNI 12845 02.01 Lettura manometri acqua, condotte principali. Ispezione visiva

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio Nuovo codice di prevenzione incendi Capitolo S.9: Operatività antincendio Istituto Superiore Antincendi, Roma Cos è?? Perchè?? Cos è? E la strategia antincendio che ha come scopo rendere possibile l effettuazione

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO INDICE 1 GENERALITÀ...2 1.1 Oggetto della relazione...2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 2.1 Impianto di riscaldamento...3 2.2 Impianto idrico-sanitario...5 2.3 Impianto antincendio...5 2.4 Impianto di scarico...6

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

Sviluppi normativi introdotti nella edizione NFPA 13-2010.

Sviluppi normativi introdotti nella edizione NFPA 13-2010. Sviluppi normativi introdotti nella edizione NFPA 13-2010. Ing. Luigi Lusardi Marsh Risk Consulting - Milano Membro A.I.I.A. - SFPE NFPA 13 & FM Global Due organizzazioni di natura diversa, con scopi diversi,

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE IN SPICCHIO 2 STRALCIO ESECUTIVO FUNZIONALE

REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE IN SPICCHIO 2 STRALCIO ESECUTIVO FUNZIONALE INDICE 1) Premessa 2) Progetto edilizio 3) verifica norme antincendio 4) Attività 91 5) Mezzi ed impianti fissi di estinzione 6) Segnaletica di sicurezza 1 REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

NOVITA! Sono in via di pubblicazione la nuova norma sulle reti idranti UNI 10779 e la specifica tecnica TS sulle reti idranti a secco

NOVITA! Sono in via di pubblicazione la nuova norma sulle reti idranti UNI 10779 e la specifica tecnica TS sulle reti idranti a secco NOVITA! Sono in via di pubblicazione la nuova norma sulle reti idranti UNI 10779 e la specifica tecnica TS sulle reti idranti a secco Ing. Marco Patruno Forum Prevenzione Incendi Milano : 1 ottobre 2014

Dettagli

Normativa UNI 11292 Locali destinati ad ospitare unità di pompaggio per impianti antincendio. Caratteristiche costruttive e funzionali

Normativa UNI 11292 Locali destinati ad ospitare unità di pompaggio per impianti antincendio. Caratteristiche costruttive e funzionali Normativa UNI 11292 Locali destinati ad ospitare unità di pompaggio per impianti antincendio. Caratteristiche costruttive e funzionali Definizione di norma tecnica Le norme sono documenti prodotti mediante

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

FFS-GP. Gruppi antincendio e di pressurizzazione. motralec

FFS-GP. Gruppi antincendio e di pressurizzazione. motralec motralec 4 rue Lavoisier. ZA Lavoisier. 95223 HERBLAY CEDEX Tel. : 01.39.97.65.10 / Fax. : 01.39.97.68.48 Demande de prix / e-mail : service-commercial@motralec.com www.motralec.com FFS-GP Gruppi antincendio

Dettagli

RETI IDRANTI UNI 10779-07. A cura di BM SISTEMI srl. Progettazione, Installazione ed Esercizio

RETI IDRANTI UNI 10779-07. A cura di BM SISTEMI srl. Progettazione, Installazione ed Esercizio RETI IDRANTI Progettazione, Installazione ed Esercizio UNI 10779-07 A cura di BM SISTEMI srl Introduzione La progettazione e l installazione delle reti idranti è regolata in Italia dalla norma UNI 10779.

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza ULSS N.6 VICENZA SPISAL Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro con il contributo Istituto Italiano della Saldatura SALDATURA & AMBIENTE DI LAVORO FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE

Dettagli

Impianti per lo scarico di fumo e calore

Impianti per lo scarico di fumo e calore Impianti per lo scarico di fumo e calore CORSO 818 Vicenza, 13 novembre 2007 ing. Giuseppe Ruffino Vigili del Fuoco Vicenza 13 novembre 2007 ing. Giuseppe Ruffino 1 Impianti per lo scarico di fumo e calore

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

IMPIANTI SPRINKLERS. impianti a umido. impianti a secco

IMPIANTI SPRINKLERS. impianti a umido. impianti a secco IMPIANTI SPRINKLERS impianti a umido Quello a umido è il sistema sprinkler più semplice e diffuso. E installato di frequente in stabilimenti, depositi e centri direzionali dove non esiste alcun rischio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA STAZIONE DI POMPAGGIO ANTINCENDIO

RELAZIONE SPECIALISTICA STAZIONE DI POMPAGGIO ANTINCENDIO PROGETTO GESTIONE ORDINARIA EDIFICI SCOLASTICI II Codice Edificio: 2008 RELAZIONE SPECIALISTICA STAZIONE DI POMPAGGIO ANTINCENDIO OGGETTO: L.S. BRUNO, TORINO - INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Dettagli

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione Valvola di scarico termico con reintegro incorporato serie 544 R EGI STERED BS EN ISO 9001:2000 Cert. n FM 21654 UNI EN ISO 9001:2000 Cert. n 0003 CALEFFI 01058/09 sostituisce dp 01058/07 Funzione La valvola

Dettagli

Parametri di dimensionamento SENFC

Parametri di dimensionamento SENFC Parametri di dimensionamento SENFC Determinato il gruppo di dimensionamento, è possibile calcolare la Superficie Utile Efficace (SUT), cioè la somma delle superfici utili di apertura degli evacuatori naturali

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

Tubo di Pitot Modello FLC-APT-E, versione estraibile Modello FLC-APT-F, versione fissa

Tubo di Pitot Modello FLC-APT-E, versione estraibile Modello FLC-APT-F, versione fissa Misura di portata Tubo di Pitot Modello FLC-APT-E, versione estraibile Modello FLC-APT-F, versione fissa Scheda tecnica WIKA FL 10.05 FloTec Applicazioni Produzione di petrolio e raffinazione Trattamento

Dettagli

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO:

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: Dal progetto alla gestione Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: elementi tecnici e aspetti procedurali alla luce della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione incendi per i Centri Commerciali di Mario

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

Roma 27 Maggio 2009. Progettare gli impianti antincendio in armonia con le regole tecniche di prevenzione incendi e le norme UNI

Roma 27 Maggio 2009. Progettare gli impianti antincendio in armonia con le regole tecniche di prevenzione incendi e le norme UNI Forum di Prevenzione Incendi Roma 27 Maggio 2009 Progettare gli impianti antincendio in armonia con le regole tecniche di prevenzione incendi e le norme UNI 1 Parte I : Progettazione dei sistemi antincendio

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Novità per la classificazione delle centrali termiche a metano

Novità per la classificazione delle centrali termiche a metano Novità per la classificazione delle centrali termiche a metano Pubblicato il: 03/07/2007 Aggiornato al: 03/07/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Generalità Con la pubblicazione della nuova guida CEI 31-35/A,

Dettagli

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

CENNI SULLE RETI DI SCARICO CAPITOLO 1 1.1 Premessa Col termine rete di scarico si intende un sistema di tubazioni per scaricare al di fuori di un edificio acque piovane o sanitarie. Si usa distinguere tra: rete di scarico esterna

Dettagli

Pompa elettrica di alimentazione carburante

Pompa elettrica di alimentazione carburante Pagina 1/8 Pompe elettriche di alimentazione carburante Panoramica del prodotto per l utilizzo universale PRODuCT INFORMATION Veicolo/utilizzo Prodotto PIeRbuRg n. vedere catalogo/cd TecDoc Pompa elettrica

Dettagli

ATTIVITÀ DI TE.S.I. S.r.l.

ATTIVITÀ DI TE.S.I. S.r.l. Prove, collaudi e certificazioni nel campo antincendio; formazione; consulenze tecniche; verifiche ascensori. ATTIVITÀ DI Tecnologie Sviluppo Industriale S.r.l. (TE.S.I.) é un'azienda articolata in più

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

PIACENZA 5 DICEMBRE 2011 Magnapark Monticelli LOGISTICA E PREVENZIONE INCENDI

PIACENZA 5 DICEMBRE 2011 Magnapark Monticelli LOGISTICA E PREVENZIONE INCENDI PIACENZA 5 DICEMBRE 2011 Magnapark Monticelli LOGISTICA E PREVENZIONE INCENDI Presentazione costruzione tipo Gazeley Italia Ing. Filippo Salis Direttore tecnico Gazeley Italia E un iniziativa Warehouse

Dettagli

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Milano, Gennaio 2012 NORMA UNI 11224 GIUGNO 2011 CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Gà la norma UNI 9795/2010 Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Quadri elettrici e norme di riferimento

Quadri elettrici e norme di riferimento Quadri elettrici e norme di riferimento Nella realizzazione di un impianto di sicurezza, un attenzione particolare va posta al quadro elettrico, al quale fa capo l alimentazione dell impianto stesso. Innanzitutto,

Dettagli

SISTEMA IN GHISA PER LA RACCOLTA ACQUE REFLUE DA PARCHEGGI INTERRATI

SISTEMA IN GHISA PER LA RACCOLTA ACQUE REFLUE DA PARCHEGGI INTERRATI SISTEMA IN GHISA PER LA RACCOLTA ACQUE REFLUE DA PARCHEGGI INTERRATI Criteri ecosostenibili di progettazione e realizzazione di infrastrutture idriche Arrigo Domaschio Resp. Mercato Edilizia Saint-Gobain

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE 1. VERIFICA DELLA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE NERE Il centro di cure palliative hospice di Spicchio è allocato all interno di un fabbricato già esistente nel complesso

Dettagli

STABILE PROGETTO CAMINO ver.2.1.0. Per.Ind. Martinetto Marco

STABILE PROGETTO CAMINO ver.2.1.0. Per.Ind. Martinetto Marco STABILE PROGETTO CAMINO ver.2.1.0. Per.Ind. Martinetto Marco Menu del giorno Il sistema camino UNI 10641:2013 UNI EN 13384-1:2008 1:2008 UNI EN 13384-2:2009 Uso software Progetto Camino Normative di riferimento

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Sistemi per ridurre la fumosità e le emissioni La sempre più continua attenzione alle problematiche ambientali e l inasprirsi di alcune normative regionali in tema di fumosità ed emissioni,

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Our Business Your Continuity

Our Business Your Continuity Our Business Your Continuity Slide tecniche Business Factory I.NET Perché una Business Factory L informazione è il fulcro dell incremento di produttività Alan Greenspan Le attuali necessità di lavoro per

Dettagli

IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA IMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI

IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA IMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA IMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA IMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 20-12-2012 (GU n.3 del 4-1-2013) Regola tecnica di

Dettagli

GRUPPI DI ALLARME. - Campana idraulica di allarme - art.902. - Camera di ritardo - art.901 (solo per impianti a pressione variabile)

GRUPPI DI ALLARME. - Campana idraulica di allarme - art.902. - Camera di ritardo - art.901 (solo per impianti a pressione variabile) GRUPPI DI ALLARME Art. 925 Gruppo di allarme ad UMIDO Firelock serie 751 preassemblato omologato VdS/CE/LPCB per impianti antincendio a sprinkler ove non sussiste il rischio di gelo, applicazioni tipiche:

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE MINIMIZZARE I DANNI ALLE PERSONE AGEVOLARE L ESODO DALLE STRUTTURE PREVENIRE O LIMITARE I DANNI AL PATRIMONIO, ALL ATTIVITA LAVORATIVA ED AGLI AMBIENTI

Dettagli

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03 QT_EFC_03 I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03 Il presente documento è stato realizzato dall ufficio tecnico Zenital, coordinato

Dettagli

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare Cancelleria comunale Via Municipio 13 6850 Mendrisio 058 688 31 10 cancelleria@mendrisio.ch mendrisio.ch C O STRUZIONI P R OVVISORI E L I N EE GUI D A DI PROTEZIONE ANTINCENDIO 1 Scopi e basi legali 1.1

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola

Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola Risparmio energetico fino al 10% = un investimento molto redditizio Valvola a saracinesca automatizzata con attuatori

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli

UNI EN 54 11 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio Parte 11: Punti di

UNI EN 54 11 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio Parte 11: Punti di CONVEGNO ZENITAL FORUM ANTINCENDIO 2011 Milano, 26 ottobre 2011 Ing. Maurizio D Addato Si riportano le principali: Norme EN54 PUBBLICATE ED ARMONIZZATE UNI EN 54 1 Sistemi di rivelazione e di segnalazione

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI 5 Settore Tecnico Edificio ISTITUTO MAGISTRALE DI PARTANNA Attività principale: n. 67/C scuola Attività collegate : n. 74/B centrale termica a servizio corpo aule Pratica

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

I sistemi a norma UNI EN 12845. Curva caratteristica Pompa principale per sistemi di pressurizzazione idrica antincendio a norme UNI EN 12845

I sistemi a norma UNI EN 12845. Curva caratteristica Pompa principale per sistemi di pressurizzazione idrica antincendio a norme UNI EN 12845 Curva caratteristica Pompa principale per sistemi di pressurizzazione idrica antincendio a norme UNI EN 12845 Tipologie di pompe ammesse: 1. Pompe base-giunto di tipo back Pull-out 2. Pompe base-giunto

Dettagli

GENERATORI D ARIA GBI/GBO

GENERATORI D ARIA GBI/GBO DESCRIZIONE PER CAPITOLATO I generatori d aria calda GBI e GBO sono costituiti da un telaio in alluminio e da una pannellatura esterna in lamiera preverniciata: i pannelli sono isolati all interno con

Dettagli