ANNCSU: l Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane una infrastruttura per il Paese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANNCSU: l Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane una infrastruttura per il Paese"

Transcript

1 DATABASE GEOTOPOGRAFICI Da basi dati regionali e locali ad infrastruttura nazionale Ferrara 5-6 marzo 2019 ANNCSU: l Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane una infrastruttura per il Paese Francesco Di Pede Direzione Centrale per le Statistiche Ambientali e Territoriali Ufficio Archivio nazionale delle strade e dei numeri civici

2 Perché nasce questo progetto? Disponibilità di stradari comunali A fine 2009, solo un numero molto limitato di Comuni rendeva disponibile il proprio stradario sul proprio sito internet istituzionale e ne assicurava il periodico aggiornamento

3 Perché nasce questo progetto? Utilizzo degli stradari Molte pubbliche amministrazioni e imprese, nel trattare gli indirizzi, non potendo disporre di un archivio di riferimento certificato, utilizzano generalmente uno o più archivi interni, spesso non coerenti tra loro, funzionali ai singoli uffici utilizzatori, che sono soggetti a onerose attività di bonifica periodica, mediante l utilizzo di archivi di riferimento acquistati sul mercato

4 Perché nasce questo progetto? Utilizzo degli stradari da parte di Istat Tra le attività preparatorie dei censimenti generali (popolazione e abitazioni; edifici; agricoltura; industria e servizi;) rilevante importanza rivestono gli adempimenti in materia di: piano topografico: ripartizione del territorio comunale in località (centri, nuclei abitati e località produttive) e sezioni di censimento; piano ecografico: informazioni sulle aree di circolazione presenti nel territorio comunale e su ciascun numero civico ad esse appartenente;

5 Perché nasce questo progetto? Utilizzo degli stradari da parte di AdE L Agenzia delle Entrate per migliorare la qualità degli indirizzi catastali, inseriti ed aggiornati dai professionisti, ha già da diversi anni effettuato periodiche azioni di bonifica anche mediante confronto con stradari acquistati sul mercato. Tale attività ha portato alla creazione di stradari di riferimento utilizzati sia per uso interno e sia per la predisposizione dei documenti di aggiornamento (Docfa), da parte dei professionisti.

6 Perché nasce questo progetto? Utilizzo degli stradari da parte dei Comuni Anche i Comuni, nonostante siano gli Enti preposti alla tenuta degli stradari, a volte non utilizzano al loro interno un unico stradario, ma più stradari, non perfettamente coerenti tra loro, gestiti in modo autonomo dai singoli uffici utilizzatori (Anagrafe, Ufficio Tecnico, Ufficio tributi, Ufficio Toponomastica, )

7 Perché nasce questo progetto? Digitalizzazione degli archivi La crescente digitalizzazione degli archivi e la conseguente necessità di integrazione tra gli stessi ha reso ancor più stringente l urgenza di poter disporre di dati odonomastici certificati e codificati

8 Archivio Nazionale degli Stradari e dei numeri civici (ANSC) In occasione del 15 censimento della popolazione e delle abitazioni, in data 21 giugno 2010, l Agenzia e l Istat hanno stipulato una convenzione per la costituzione di un Archivio nazionale degli stradari e dei numeri civici (ANSC), da rendere disponibile alle Pubbliche Amministrazioni, ai cittadini ed alle imprese Convenzione Agenzia - Istat

9 Verifiche post-censuarie: consolidamento e validazione dell ANSC Completato il censimento, l Istat ha effettuato l analisi e l incrocio dei seguenti archivi forniti dai Comuni o comunque utilizzati in occasione del 15 censimento al fine di evidenziare eventuali disallineamenti: Archivio nazionale delle strade e dei numeri civici pre-censuario (ANSC); Rilevazione numeri civici pre-censuario (RNC) (solo per i 509 Comuni di maggiori dimensioni); Sistema di gestione della rilevazione (SGR): indirizzi di individui e famiglie rilevati in fase di censimento; Archivio degli edifici (EDI): indirizzi rilevati durante il censimento degli edifici Con nota del 15/01/14 l Istat ha chiesto ai Comuni di integrare e validare i dati forniti sul "Portale per i Comuni", aggiornandoli alla situazione di fatto esistente alla data in cui era effettuata la validazione finale (fase di consolidamento).

10 Fasi dell attività di consolidamento e validazione dell ANSC L attività di consolidamento, era composta delle seguenti fasi: 1. fornitura dei dati elaborati dall Istat all Agenzia delle Entrate, e inserimento degli stessi sulla piattaforma informatica denominata Portale per i Comuni ; 2. formazione erogata dall Agenzia delle Entrate ai Comuni, in merito all utilizzo delle funzioni per la gestione della toponomastica, presenti sul Portale per i Comuni; 3. lavorazione degli odonimi da parte dei Comuni e successiva attestazione; 4. nulla osta Istat (indispensabile per consentire ai Comuni di iniziare la lavorazione dei numeri civici) 5. lavorazione dei numeri civici da parte dei Comuni e successiva attestazione.

11 Verso l Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane Da ANSC a ANNCSU Indirizzario SGR Indirizzario EDI Indirizzario RNC 509 comuni Indirizzario ANSC ( ) comuni 11,5 milioni 9,5 milioni 9,5 milioni 16,6 milioni ISTAT Operazione di linkage Agenzia Entrate Archivio integrato dei numeri civici di tutti i Comuni (oltre 26 milioni) Consolidamento dell ANSC in ANNCSU, mediante l integrazione degli archivi

12 Disposizioni legislative - Regolamento anagrafico D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223 Nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente che prevede: art. 41. Adempimenti ecografici; Ogni area di circolazione pubblica deve avere una propria distinta denominazione. art. 42. Numerazione civica; Ogni accesso sull area di circolazione deve essere provvisto di apposito numero civico. La numerazione degli accessi, sia esterni sia interni, deve essere effettuata in conformità alle norme stabilite dall Istat. art. 45. Stradario; Ciascun Comune deve curare la compilazione e l aggiornamento dello stradario secondo le indicazioni fornite dall Istat.

13 Decreto crescita convertito in legge il 17 dicembre 2012, n. 221 l art. 3, commi 1 e 2 prevede: la transizione ad un censimento permanente della popolazione e delle abitazioni effettuato dall'istat con cadenza annuale, nel rispetto delle raccomandazioni internazionali e dei regolamenti europei; l istituzione dell Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane (ANNCSU), realizzato dall'istat e dall'agenzia delle Entrate e popolato dai Comuni. a cui è seguito:

14 con il quale sono stabiliti: D.P.C.M. 12 maggio 2016 i tempi di realizzazione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni; i contenuti dell'archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane (ANNCSU), tenendo conto del bilinguismo e delle minoranze linguistiche; gli obblighi e modalità di conferimento degli indirizzari e stradari comunali; le modalità di accesso all'anncsu; i criteri per l'interoperabilità dell'anncsu con le altre banche dati di rilevanza nazionale e regionale: Per poter dare concreta attuazione al DPCM è necessario che vengano pubblicate le specifiche tecniche previste dall art. 11 del DPCM, che l AdE con l Istat ha già definito e condiviso con l ANCI. Le specifiche tecniche sono stata inviate ad agosto 2017 al Garante per la protezione dei dati personali per il previsto parere.

15 Obiettivo dell ANNCSU ANNCSU: un infrastruttura informativa per il Paese L ANNCSU consentirà di disporre, a livello nazionale, di un archivio informatizzato sulle strade e sui numeri civici, codificato e dinamicamente certificato dai Comuni, da utilizzarsi come riferimento nella trattazione degli indirizzi da parte delle pubbliche amministrazioni, dei cittadini e delle imprese.

16 Vantaggi dell ANNCSU Uniformità a livello nazionale; Aggiornamento continuo e storicità dei dati conferiti; Risparmio di spesa. Tradizionalmente in occasione dei censimenti si effettuava una ricognizione su stradari e indirizzari con laboriosi sopralluoghi sul campo; Interoperabilità. Garantisce un elevato grado di integrazione con altre banche dati di interesse nazionale, quali ad esempio; la banca dati catastale; l Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR); l Anagrafe Tributaria; le basi dati utilizzate dall Istat per lo svolgimento del censimento permanente e delle rilevazioni statistiche; I servizi di pubblica utilità (118, Protezione Civile, Vigili del Fuoco, ecc.).

17 Benefici dell ANNCSU La disponibilità di dati informatizzati, codificati, certificati ed aggiornati dinamicamente, integrabili tra loro, favorisce lo sviluppo economico del paese. L utilità dei dati aumenta inoltre all aumentare del grado di integrazione degli stessi nell ambito delle diverse banche dati; Infine, l utilizzo di un codice unico nazionale attribuito a ciascuna area di circolazione ed ai relativi accessi, consentirà una sempre maggiore integrazione anche con le altre banche dati pubbliche e private.

18 Modello organizzativo dell ANNCSU l ISTAT definisce regole, i criteri di aggiornamento e di standardizzazione dei dati contenuti nell archivio, nonché i livelli di qualità delle informazioni l Agenzia delle Entrate gestisce l archivio, tramite il sistema informativo della Fiscalità che ne garantisce la tenuta in sicurezza, l accessibilità ai servizi e l assistenza all utenza, secondo gli standard di qualità già adottati dall Agenzia i Comuni provvedono al periodico aggiornamento dell archivio sulla base delle disposizioni contenute nel Regolamento anagrafico e delle direttive tecniche emanate dall ISTAT e nel rispetto delle regole di colloquio stabilite dall Agenzia delle Entrate ANNCSU

19 Avvio aggiornamento a regime dell ANNCSU Attualmente sono abilitati circa Comuni per il conferimento dei dai in ANNCSU (fase prevista dal DPCM). Sono state introdotte delle funzioni che facilitano l individuazione degli indirizzi che è necessario rilavorare al fine del conferimento dei dati in ANNCSU. Completata la fase di conferimento dei dati, il Comune dispone delle funzioni per l aggiornamento a regime dell Archivio. E stato modificato il flusso dei nulla osta che saranno emessi a posteriori e non costituiranno più un vincolo che impedisce al Comune di effettuare la lavorazione dei civici. E stata rilasciata una funzione che consente la visualizzazione di parte degli indirizzi dell ANNCSU su ortofoto. Il Comune può modificare il posizionamento proposto e collocare gli indirizzi che il sistema non riesce a posizionare automaticamente.

20 Servizi di consultazione di ANNCSU I servizi dell ANNCSU potranno essere rilasciati solo dopo che il Garante avrà espresso il proprio parere. I servizi di interrogazione dell Anncsu saranno resi disponibili gradualmente, dando priorità a quelli destinati ai Comuni e a quelli in open data. Consentiranno di interrogare i dati dei singoli Comuni che avranno completato il processo di conferimento degli stradari ed indirizzari nell archivio ANNCSU. L elenco dei Comuni che hanno effettuato il conferimento dei dati nell ANNCSU sarà pubblicato sui siti istituzionali dell Agenzia delle Entrate e dell Istat, nonché sul sito internet dell ANNCSU.

21 Obiettivi prossimi dell ANNCSU Definizione del tema ANNCSU: Inserimento nelle Specifiche tecniche dei DB topografici del tema ANNCSU e relative classi dello Stradario, Indirizzario e Interni (Agid/Inspire/Cisis); Collegamento dello stradario al grafo stradale: ciascun odonimo relazionato alla propria geometria. Individuazione di grafi di fonte ufficiale regionale, comunale o altro Ente della pubblica amministrazione (Cisis/Anci); Georeferenzazione dei numeri civici: definizione dell accesso a cui associare le coordinate, individuazione dei sistemi di riferimento convenzionali (AdE/Istat) e collegamento al grafo stradale; Geocodifica degli indirizzi alle microzone Istat: join spaziale sulla base della georeferenzazione dei numeri civici (Istat); Registro degli edifici e delle abitazioni: copertura poligoni edifici e collegamento degli indirizzi ad essi riferiti (AdE/Cisis/Istat).

22 Aggiornamento a regime: visualizzazione indirizzi

23 Aggiornamento a regime: visualizzazione indirizzi E possibile sostituire la mappa con l ortofoto e modificare il livello di zoom. Ogni accesso posizionato sul territorio è individuato da un marcatore che può assumere diversi colori, come indicato nella legenda

24 Aggiornamento a regime: visualizzazione indirizzi Indirizzi di fonte comunale precaricati in forma massiva attraverso file off-line

25 Aggiornamento a regime: Stradario, grafo e accessi Integrazione spaziale tra grafi vettoriali, denominazioni delle aree di circolazioni e accessi dei numeri civici Sezione 13

26 Aggiornamento a regime: Registro degli edifici Per la realizzazione del Registro degli edifici e delle abitazioni si ricorrerà alle informazioni del Catasto fabbricati, integrate con fonti istituzionali ove disponibili. In particolare, si ambisce a costituire uno strato informativo sugli edifici e sugli indirizzi ad essi collegati da mettere in relazione alle sezioni di censimento. Microzone Cartografia catastale Registro degli indirizzi spatial join Edifici senza indirizzo Edifici con indirizzo Attribuzione della sezione risultante Sezione non coerente Sezione coerente

COMUNE DI SASSO MARCONI Città Metropolitana di Bologna

COMUNE DI SASSO MARCONI Città Metropolitana di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione n. 26 del 13/04/2016 OGGETTO: ADEGUAMENTO DELLA TOPONOMASTICA ALLE INDICAZIONI ISTAT A SEGUITO DELL'ISTITUZIONE DELL'ARCHIVIO NAZIONALE DEI

Dettagli

L integrazione del dato statistico e del dato geografico: dall ANNCSU al Registro delle unità geografiche e territoriali

L integrazione del dato statistico e del dato geografico: dall ANNCSU al Registro delle unità geografiche e territoriali L integrazione del dato statistico e del dato geografico: dall ANNCSU al Registro delle unità geografiche e territoriali Davide Fardelli 25 maggio 2017 FORUM PA Sistema Integrato dei Registri (SIR) Registro

Dettagli

Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezioni di censimento

Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezioni di censimento FORUM PA 2010 Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezioni di censimento Istat - Direzione centrale dei censimenti generali Francesco Di Pede Edoardo Patruno Alessandro Cimbelli Antonietta

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 maggio 2016

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 maggio 2016 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 maggio 2016 Censimento della popolazione e archivio nazionale dei numeri civici e delle strade urbane. (16A05238) (GU n.167 del 19-7-2016) IL PRESIDENTE

Dettagli

DELIBERAZIONE della Giunta comunale

DELIBERAZIONE della Giunta comunale Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste Giunta Comunale Junte Communale AREA-A5 Servizio: SERVIZI DEMOGRAFICI, CIMITERIALI, AIC-CITTADINI E STATISTICA Ufficio: ANAGRAFE DELIBERAZIONE

Dettagli

Aggiornamento delle Basi Territoriali

Aggiornamento delle Basi Territoriali Aggiornamento delle Basi Territoriali Risorse Comuni Milano, 19 Novembre 2009 Lia Coniglio BT e impatto sulle politiche Le BT come strumento per i Censimenti ma soprattutto.... elemento territoriale minimo

Dettagli

COMUNE di CURINGA Provincia di Catanzaro

COMUNE di CURINGA Provincia di Catanzaro COMUNE di CURINGA Provincia di Catanzaro VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE N. 11 del 28/01/2016 OGGETTO : Adeguamento Toponimi e numeri civici alle regole di standardizzazione definiti da

Dettagli

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 235

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 235 CITTÀ DI SETTIMO TORINESE COPIA -------------------- Provincia di Torino ---------- VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 235 Oggetto: REGOLARIZZAZIONE E AGGIORNAMENTO TOPONIMI AI SENSI DELLA

Dettagli

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA PROVINCIA DI VERONA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 21 O G G E T T O REVISIONE DELLA TOPONOMASTICA. PRESA D ATTO E UNIFORMAZIONE SECONDO LA CIRCOLARE ISTAT

Dettagli

NUOVI STRUMENTI TERRITORIALI PER I CENSIMENTI DEL

NUOVI STRUMENTI TERRITORIALI PER I CENSIMENTI DEL di Giovanni Biallo NUOVI STRUMENTI TERRITORIALI PER I CENSIMENTI DEL 2010-2011 di Franceco Di Pede e Fabio Lipizzi Articolo estratto da: GEOforUS il social network dedicato al mondo delle tecnologie geografiche

Dettagli

COMUNE DI PESARO. BTS Basi Territoriali e Statistica

COMUNE DI PESARO. BTS Basi Territoriali e Statistica COMUNE DI PESARO BTS Basi Territoriali e Statistica Milano, 24 Novembre 2010 1 U.O. BTS Basi Territoriali e Statistica Nel Novembre 2007, nell ambito del Servizio Catasto di nuova istituzione, all interno

Dettagli

Verso la realizzazione dell Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane (ANNCSU)

Verso la realizzazione dell Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane (ANNCSU) Big data, Open data, Statistical data Dalla qualità dei dati alla qualità dell'informazione statistica Convegno USCI Trieste 25-26 settembre2014 Verso la realizzazione dell Archivio Nazionale dei Numeri

Dettagli

FORUM PA: Geolocalizzazione. Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane (ANNCSU) Una infrastruttura per il Paese. Roma 26-28 maggio 2015

FORUM PA: Geolocalizzazione. Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane (ANNCSU) Una infrastruttura per il Paese. Roma 26-28 maggio 2015 FORUM PA: Geolocalizzazione Roma 26-28 maggio 2015 Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane (ANNCSU) Una infrastruttura per il Paese Francesco Di Pede Dipartimento per i censimenti e gli

Dettagli

dalla mappa al satellite

dalla mappa al satellite Di dla mappa satellite Ridotto Teatro Cagnoni dla mappa satellite Di d responsabile S.I.T. di dla mappa satellite d responsabile S.I.T. di Di inizio 2002: trasferimento competenze toponomastica d Polizia

Dettagli

Gli strumenti territoriali per l analisi dei dati:

Gli strumenti territoriali per l analisi dei dati: Gli strumenti territoriali per l analisi dei dati: le basi territoriali e l archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane Paolo Misso 29 settembre 2015 Indice 1. Basi territoriali Definizioni

Dettagli

Allineamento del dato toponomastico associato alle unità immobiliari catastali tramite il SIT comunale.

Allineamento del dato toponomastico associato alle unità immobiliari catastali tramite il SIT comunale. Allineamento del dato toponomastico associato alle unità immobiliari catastali tramite il SIT comunale. Tonino Conti, Simone Messersì, Franco Dottori Comune di Jesi Sistema Informativo Territoriale Piazza

Dettagli

L archivio dei numeri civici, un'infrastruttura informativa per il Paese

L archivio dei numeri civici, un'infrastruttura informativa per il Paese L archivio dei numeri civici, un'infrastruttura informativa per il Paese Francesco Di Pede Dipartimento dei censimenti generali degli archivi amministrativi e dei registri statistici Obiettivi Un obiettivo

Dettagli

COMUNE DI SALA CONSILINA

COMUNE DI SALA CONSILINA COMUNE DI SALA CONSILINA Provincia di Salerno GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE ORIGINALE numero 233 del 02-12-2010 OGGETTO: ADEMPIMENTI CONNESSI ALLA TOPONOMASTICA CITTADINA. NOMINA RESPONSABILI. L'anno duemiladieci

Dettagli

L archivio dei numeri civici, un'infrastruttura informativa per il Paese

L archivio dei numeri civici, un'infrastruttura informativa per il Paese FORUM PA: L eredità del censimento della popolazione per le Pubbliche Amministrazioni Roma 7-8 maggio 202 L archivio dei numeri civici, un'infrastruttura informativa per il Paese Francesco Di Pede Dipartimento

Dettagli

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale C O P I A Verbale di deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: REGOLARIZZAZIONE E AGGIORNAMENTO TOPONIMI AI SENSI DELLA CIRCOLARE ISTAT N. 912/2014P DEL 15.01.2014 E PRESA D'ATTO REGOLE DI STANDARDIZZAZIONE.

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA COMUNALE

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA COMUNALE Pagina 1 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA COMUNALE 1. Le attività di Pianificazione La pre-assegnazione della toponomastica Nei casi di variazione urbanistica del territorio attraverso gli

Dettagli

Sistemi Territoriali per la P.A. ForumPA 2007

Sistemi Territoriali per la P.A. ForumPA 2007 Sistemi Territoriali per la P.A. dott. Michele Colangelo Michele.Colangelo@aspnet.roma.it ForumPA 2007 SIT Sistema Informativo Territoriale SIT: Strumento Informativo Territoriale IL SIT COME STRUMENTO

Dettagli

Il Censimento 2011 a Milano

Il Censimento 2011 a Milano Settore Statistica Il Censimento 2011 a Milano Paola Rimbano 1 14 maggio 2012 Università Milano Bicocca - Facoltà di Sociologia Il censimento 2011 Un censimento più di testa e meno di gambe Andrea Mancini

Dettagli

La gestione degli archivi amministrativi di Roma Capitale

La gestione degli archivi amministrativi di Roma Capitale URBES, ARCHIMEDE, Censimento permanente I Comuni verso l uso statistico degli archivi amministrativi e dei sistemi di integrazione delle fonti La gestione degli archivi amministrativi di Roma Capitale

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Specifiche Tecniche Poligonazione base Catastale Disposizioni Tecniche per i servizi di creazione poligoni Ver.01 Aggiornato al 1 luglio

Dettagli

Alcune innovazioni dell offerta statistica

Alcune innovazioni dell offerta statistica Censimento dell industria e dei servizi 2011 IV Giornata italiana della statistica Roma 21 ottobre 2014 Tavola rotonda «L integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di policy del territorio» Principali

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 41/ 35 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 41/ 35 DEL DELIBERAZIONE N. 41/ 35 Oggetto: Supporto agli Enti Locali per la gestione decentrata del catasto e dei tributi locali. Il Presidente di concerto con l Assessore degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica

Dettagli

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER I MAGISTRATI DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE DELLE REGIONI PIEMONTE E VALLE D AOSTA

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER I MAGISTRATI DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE DELLE REGIONI PIEMONTE E VALLE D AOSTA SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER I MAGISTRATI DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE DELLE REGIONI PIEMONTE E VALLE D AOSTA «Dialoghi di diritto tributario tra attualità e prospettive» *** «Verso un

Dettagli

LA STATISTICA E TOPONOMASTICA AL SERVIZIO DEL CITTADINO ENTI E ISTITUZIONI.

LA STATISTICA E TOPONOMASTICA AL SERVIZIO DEL CITTADINO ENTI E ISTITUZIONI. LA STATISTICA E TOPONOMASTICA AL SERVIZIO DEL CITTADINO ENTI E ISTITUZIONI. LE MOTIVAZIONI Da alcuni anni il Comune di Novara ha sentito forte l esigenza di dotarsi di un datawarehouse per la gestione

Dettagli

Sistema Informativo Territoriale. DB topografico e toponomastica. Area Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

Sistema Informativo Territoriale. DB topografico e toponomastica. Area Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Area Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Sistema Informativo Territoriale DB topografico e toponomastica Milano, 19.11.2009 RISORSE COMUNI 2009 Ing. Silvia Castellanza

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE UN SERVIZIO ED UNA RISORSA

IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE UN SERVIZIO ED UNA RISORSA REGIONE MARCHE GIS to GIS interoperabilità tra i sistemi informativi territoriali Ancona 21 luglio 2005 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE UN SERVIZIO ED UNA RISORSA Lucio Guerra Comunità Montana del

Dettagli

IL SIT NEL COMUNE DI VICENZA

IL SIT NEL COMUNE DI VICENZA IL SIT NEL COMUNE DI VICENZA Relatore: geom. Adolfo Trevisan Capo Progetto SIT Figura n 1 Il SIT del Comune di Vicenza La progettazione e realizzazione del Sistema informativo territoriale nel Comune di

Dettagli

Comune di Pesaro. Basi Territoriali: Integrazione fra archivi alfanumerici e cartografia

Comune di Pesaro. Basi Territoriali: Integrazione fra archivi alfanumerici e cartografia Comune di Pesaro Basi Territoriali: Integrazione fra archivi alfanumerici e cartografia Ortona 29 novembre 2007 1996-2003: Il SIT per la gestione del PRG Consultazione mediante Internet - Intranet Distribuzione

Dettagli

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma COPIA DELIBERAZIONE N. 131 in data: 03.09.2015 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: REGOLARIZZAZIONE E AGGIORNAMENTO TOPONIMI AI SENSI DELLA

Dettagli

L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni

L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni Stefano Tersigni (stefano.tersigni@istat.it) Alessandro Cimbelli Simona Ramberti Parma, 14 Novembre 2011 I dati relativi alle catastrofi naturali: le

Dettagli

Il ruolo delle liste ausiliarie nel Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR)

Il ruolo delle liste ausiliarie nel Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR) 5 Marzo 2007 ANUSCA Merano, 29 novembre 3 dicembre 2010 Il ruolo delle liste ausiliarie nel Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR) a cura di: G. Gallo gegallo@istat.it Istat - Direzione Centrale dei

Dettagli

IL CATASTO UN SERVIZIO ED UNA RISORSA

IL CATASTO UN SERVIZIO ED UNA RISORSA L evento nazionale sulla geomatica 7ª Conferenza di MondoGIS Roma 25 e 26 maggio 2005 IL CATASTO UN SERVIZIO ED UNA RISORSA Lucio Guerra Comunità Provincia di Pesaro e Urbino Regione Marche 1 Esposizione

Dettagli

Nuova Infrastruttura Cartografica

Nuova Infrastruttura Cartografica Nuova Infrastruttura Cartografica Introduzione Progetto La Nuova Infrastruttura Cartografica (NIC) nasce con lo scopo di superare la frammentazione del patrimonio informativo e la duplicazione delle banche

Dettagli

La «Scrivania del Territorio» e gli sviluppi evolutivi del DOCFA

La «Scrivania del Territorio» e gli sviluppi evolutivi del DOCFA La «Scrivania del Territorio» e gli sviluppi evolutivi del DOCFA Roma, 9 febbraio 2017 1 Scrivania del Territorio La Scrivania del Territorio è un ambiente di lavoro che rende disponibili un insieme di

Dettagli

La «Scrivania del Territorio» e gli sviluppi evolutivi del DOCFA

La «Scrivania del Territorio» e gli sviluppi evolutivi del DOCFA La «Scrivania del Territorio» e gli sviluppi evolutivi del DOCFA GENOVA, 31 marzo 2017 1 Scrivania del Territorio La Scrivania del Territorio è un ambiente di lavoro che rende disponibili un insieme di

Dettagli

AGENZIA DEL TERRITORIO

AGENZIA DEL TERRITORIO AGENZIA DEL TERRITORIO Provvedimento 9 febbraio 2007 Definizione delle modalità tecniche e operative per l accertamento in catasto dei fabbricati non dichiarati e di quelli che hanno perso i requisiti

Dettagli

Agenda digitale e statistica locale

Agenda digitale e statistica locale Agenda digitale e statistica locale Convegno nazionale Trieste 25 e 26 settembre 2014: BIG DATA, OPEN DATA, STATISTICAL DATA Dalla qualità dei dati alla qualità dell'informazione statistica Gianni Dugheri

Dettagli

LE BASI INFORMATIVE TERRITORIALI PER I CENSIMENTI PERMANENTI

LE BASI INFORMATIVE TERRITORIALI PER I CENSIMENTI PERMANENTI LE BASI INFORMATIVE TERRITORIALI PER I CENSIMENTI PERMANENTI Sandro Cruciani Istat, Direzione Centrale per le statistiche ambientali e territoriali Seminario «Il Censimento permanente e gli archivi amministrativi

Dettagli

Comitato permanente del Catasto: l esperienza del sistema italiano

Comitato permanente del Catasto: l esperienza del sistema italiano Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Dal catasto Comitato permanente del Catasto: l esperienza del sistema italiano 22 Marzo 2018 Conferenza e assemblea plenaria, dal titolo Le informazioni

Dettagli

La Lombardia Vola Alto

La Lombardia Vola Alto La Lombardia Vola Alto Database geografico regionale sempre aggiornato intercettando le trasformazioni sul territorio A cura di: Roberto Nocera Lombardia Informatica S.p.A. Milano, 22 Gennaio 2018 IL DATABASE

Dettagli

Via San Colombano 41, Scandicci, FI Telefono

Via San Colombano 41, Scandicci, FI Telefono F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via San Colombano 41, Scandicci, FI Telefono 3397794021 E-mail Nazionalità Data di nascita 29/01/1984

Dettagli

Il datawarehouse geografico della Provincia di Brescia e il sistema di cooperazione applicativa catastale

Il datawarehouse geografico della Provincia di Brescia e il sistema di cooperazione applicativa catastale Il datawarehouse geografico della Provincia di Brescia e il sistema di cooperazione applicativa catastale Chiara Tagliani Servizio Cartografia e Gis Zola Predosa (Bo), 24 settembre 2009 IL SIT PROVINCIALE

Dettagli

Dati e indicatori statistici per il governo del territorio

Dati e indicatori statistici per il governo del territorio Dati e indicatori statistici per il governo del territorio GIORGIO ALLEVA Presidente dell Istituto nazionale di statistica Palazzo San Giorgio Sala dei Lampadari PRIMA DEL GIS NUOVE SFIDE PER LA STATISTICA

Dettagli

La Banca Dati Energia: uno strumento diagnostico, informativo, decisionale

La Banca Dati Energia: uno strumento diagnostico, informativo, decisionale La Banca Dati Energia: uno strumento diagnostico, informativo, decisionale 20 giugno 2017 Palazzo della Commenda Genova Piazza della Commenda 1 www.eusew.eu Ing. Linda Pagani, Esperto in Gestione dell

Dettagli

Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia - Territorio. Quaderno operativo DOCFA Normativa e prassi di riferimento 1

Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia - Territorio. Quaderno operativo DOCFA Normativa e prassi di riferimento 1 Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia - Territorio Quaderno operativo DOCFA Normativa e prassi di riferimento 1 1-01/01/1900 - Prassi Istruzione I - Norme per la rappresentazione in mappa dei fabbricati

Dettagli

AGENDA PER LA SEMPLIFICAZIONE

AGENDA PER LA SEMPLIFICAZIONE AGENDA PER LA SEMPLIFICAZIONE 2015-2017 Azione 4.2 - Operatività dello sportello unico per l edilizia per ridurre i tempi e gli adempimenti Azione 4.4 - Verifica delle misure già adottate in edilizia e

Dettagli

Indagine conoscitiva presso le Forme Associate (Comunità Montane, Comunità Collinari, Unioni di Comuni) aderenti a SigmaTer Piemonte

Indagine conoscitiva presso le Forme Associate (Comunità Montane, Comunità Collinari, Unioni di Comuni) aderenti a SigmaTer Piemonte Pagina 1 di 8 Indagine conoscitiva presso le Forme Associate (Comunità Montane, Comunità Collinari, Unioni di Comuni) aderenti a SigmaTer Piemonte Utilizzo e gestione dei dati catastali Il presente questionario

Dettagli

strumenti integrati per la gestione del territorio

strumenti integrati per la gestione del territorio L anagrafe immobiliare della Regione Sardegna: strumenti integrati per la gestione del territorio Assessorato Enti Locali, Finanze e Urbanistica Direzione generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale

Dettagli

Ecco, in sintesi, in cosa consiste il beneficio, a chi spetta e come richiederlo:

Ecco, in sintesi, in cosa consiste il beneficio, a chi spetta e come richiederlo: Fino a 400 euro al mese a famiglia dal 2 settembre Al via le domande per il Sia, il sostegno all'inclusione attiva di Marina Crisafi 320 euro al mese in media a famiglia che possono arrivare al massimo

Dettagli

CENTRO SERVIZI TERRITORIALE

CENTRO SERVIZI TERRITORIALE CENTRO SERVIZI TERRITORIALE Lucio Guerra Comunità Montana del Provincia di Pesaro e Urbino Regione Marche 23/02/2006 Centro Servizi Associati - Comunità Montana del 1 CST - Centro Servizi Associati Attività

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEI TIPI D AGGIORNAMENTO CON IL PACCHETTO APPLICATIVO DOCFA

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEI TIPI D AGGIORNAMENTO CON IL PACCHETTO APPLICATIVO DOCFA AGENZIA DEL TERRITORIO E MONDO PROFESSIONALE: UN PERCORSO CONDIVISO LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEI TIPI D AGGIORNAMENTO CON IL PACCHETTO APPLICATIVO DOCFA Relatori: Antonio Del Lungo Davide Varriale

Dettagli

"Il catasto italiano: istituzione di supporto alla fiscalità immobiliare e di sostegno alla gestione del territorio e dell'ambiente.

Il catasto italiano: istituzione di supporto alla fiscalità immobiliare e di sostegno alla gestione del territorio e dell'ambiente. "Il catasto italiano: istituzione di supporto alla fiscalità immobiliare e di sostegno alla gestione del territorio e dell'ambiente." Carlo Cannafoglia Seminario: Gestione del Territorio Pubblico e dello

Dettagli

Il Sistema SCT esteso agli Enti Locali

Il Sistema SCT esteso agli Enti Locali Il Sistema SCT esteso agli Enti Locali IN.Comune l estensione dell SCT per gli Enti Locali Michela Catozzo: Dirigente Settore Sistemi informativi Luca Serenelli: Referente del progetto Unité des Comunes

Dettagli

Dati e GIS open per la rappresentazione delle dinamiche socio demografiche del territorio: l'esempio di Guidonia Montecelio

Dati e GIS open per la rappresentazione delle dinamiche socio demografiche del territorio: l'esempio di Guidonia Montecelio Dati e GIS open per la rappresentazione delle dinamiche socio demografiche del territorio: l'esempio di Guidonia Montecelio V. Baiocchi, K. Lelo, F. Vatore SCOPO DEL LAVORO: definire da un punto di vista

Dettagli

I Sit nella gestione della mobilità e la sicurezza stradale

I Sit nella gestione della mobilità e la sicurezza stradale I GIS per le infrastrutture, la mobilità e la sicurezza stradale I Sit nella gestione della mobilità e la sicurezza stradale Dott. Ing. Bruno Donno Milano, 18 novembre 2009 Palazzo delle Stelline Applicazioni

Dettagli

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale REGIONE SARDEGNA Servizio Informativo e Cartografico Regionale Indirizzo Viale Trieste n. 186, angolo Via S. Paolo 09125 Cagliari Telefono/Fax 070 606 4206 / 070 606 5813 E-Mail geoportale@regione.sardegna.it

Dettagli

CENTRO DI RESPONSABILITA

CENTRO DI RESPONSABILITA CENTRO DI RESPONSABILITA Segreteria Generale - Servizi Demografici MODIFICHE AL PEG 2014 E PIANO DELLA PERFORMANCE 2014/2016 PROGRAMMA DELLA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA N. 5 Obiettivo 5.19

Dettagli

CatOnE. Il catasto facile per la pubblica amministrazione disponibile su piattaforma fissa e mobile per tablet e laptop

CatOnE. Il catasto facile per la pubblica amministrazione disponibile su piattaforma fissa e mobile per tablet e laptop CatOnE Il catasto facile per la pubblica amministrazione disponibile su piattaforma fissa e mobile per tablet e laptop La piattaforma Map CatOnE è un sistema innovativo e semplice per la consultazione

Dettagli

COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA PROVINCIA DI FIRENZE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA PROVINCIA DI FIRENZE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 092 DEL 06.11.2014 OGGETTO: Modifica toponomastica - adeguamento dei toponimi "Via Senese - Sambuca" e "Via Senese - San Donato" alle indicazioni dell'istat di cui

Dettagli

integrazione DB topografici e catastali

integrazione DB topografici e catastali area 5 di coordinamento/ctc S.Rao integrazione DB topografici e catastali approccio 1 - tradizionale basato sull allineamento geometrico delle due cartografie (l unico possibile in assenza di standardizzazione

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SULL ANAGRAFE TRIBUTARIA. Indagine conoscitiva

COMMISSIONE DI VIGILANZA SULL ANAGRAFE TRIBUTARIA. Indagine conoscitiva COMMISSIONE DI VIGILANZA SULL ANAGRAFE TRIBUTARIA Indagine conoscitiva Per una riforma della fiscalità immobiliare: equità, semplificazione e rilancio del settore AUDIZIONE DEL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE

Dettagli

PROGETTO CITTA' EQUA & SICURA

PROGETTO CITTA' EQUA & SICURA PROGETTO CITTA' EQUA & SICURA I Tributi comunali: forme di gestione e tecnologie per l accertamento Milano 29 febbraio 2012 OBIETTIVI DEL PROGETTO Città Equa & Sicura Sviluppare un sistema informativo

Dettagli

La rilevazione sul campo

La rilevazione sul campo 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI La rilevazione sul campo La rilevazione degli edifici La consegna dei questionari La restituzione multicanale spontanea 1 Sistema di Gestione

Dettagli

Sistema Informativo dei Dati Catastali per gli Enti Locali

Sistema Informativo dei Dati Catastali per gli Enti Locali Progetto SIGMATER Piemonte Sistema Informativo dei Dati Catastali per gli Enti Locali 11/06/2007 I dati catastali per gli Enti locali Disponibilità dati catastali I dati catastali sono la principale fonte

Dettagli

Direzione centrale dei censimenti generali Direzione centrale per le esigenze degli utilizzatori, integrazione e territorio

Direzione centrale dei censimenti generali Direzione centrale per le esigenze degli utilizzatori, integrazione e territorio Protocollo n. 2679 allegati n. 1 Roma, 21 aprile 2009 Al Responsabile tecnico per l aggiornamento delle basi territoriali e p.c. Al Sig. Sindaco Al Responsabile dell Ufficio di statistica Oggetto: Aggiornamento

Dettagli

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009 Regione Lombardia L Infrastruttura per l Informazione territoriale regionale Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009 Componenti della Infrastruttura Informazione Territoriale STANDARD DATI

Dettagli

L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate

L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate Montecchio Maggiore, 21 gennaio 2008 Convegno su Il Centro Servizi Territoriale Vicentino LA SOVRACOMUNALITA STRUMENTO

Dettagli

Tempi e fasi delle operazioni censuarie e le operazioni preliminari

Tempi e fasi delle operazioni censuarie e le operazioni preliminari 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Tempi e fasi delle operazioni censuarie e le operazioni preliminari ISTAT sede per la Sicilia Sommario I tempi delle operazioni per tipologia

Dettagli

Convenzione per l esercizio di alcune funzioni catastali a) o b) e l affidamento all Agenzia del Territorio delle funzioni residuali.

Convenzione per l esercizio di alcune funzioni catastali a) o b) e l affidamento all Agenzia del Territorio delle funzioni residuali. Convenzione per l esercizio di alcune funzioni catastali a) o b) e l affidamento all Agenzia del Territorio delle funzioni residuali. L anno. il giorno del mese di. nella sede dell Agenzia del Territorio

Dettagli

Il SIT Provinciale per la formazione e gestione dei PGT

Il SIT Provinciale per la formazione e gestione dei PGT Il SIT Provinciale per la formazione e gestione dei PGT Dott. Dario Dominico Provincia di Brescia - Servizio Cartografia e Gis Brescia 5 febbraio 2008 Università degli studi Facoltà di Ingegneria Cosa

Dettagli

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.L.V.I.A. Sistema Informativo Lombardo per la Valutazione di Impatto Ambientale Scala 1:10.000 SIT per VIA: realizzazione di una banca dati

Dettagli

Il sistema informativo SISBON

Il sistema informativo SISBON Marco Bazzani, Camillo Berti, Cinzia Licciardello, Stefano Menichetti, Barbara Sandri ARPAT, Settore Sistema Informativo Regionale dell Ambiente della Toscana (SIRA) Il sistema informativo SISBON Un esempio

Dettagli

I Dati Catastali. Massimiliano Messina CSI Piemonte, Direzione Soluzioni Applicative, Fiscalità e Catasto

I Dati Catastali. Massimiliano Messina CSI Piemonte, Direzione Soluzioni Applicative, Fiscalità e Catasto I - Regional Contact Point INSPIRE INFRASTRUTTURA PER L'INFORMAZIONE TERRITORIALE E AMBIENTALE: STRUMENTI DI CONOSCENZA, SOLUZIONI TECNOLOGICHE E STRATEGIE ORGANIZZATIVE Massimiliano Messina CSI Piemonte,

Dettagli

Progetto SigmaTer Piemonte Servizi Integrati Catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio della Regione Piemonte

Progetto SigmaTer Piemonte Servizi Integrati Catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio della Regione Piemonte Progetto SigmaTer Piemonte Servizi Integrati Catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio della Regione Piemonte Il progetto e le caratteristiche Il progetto SigmaTer SIGMATER,

Dettagli

il sistema informativo della viabilità presentazione catasto Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella

il sistema informativo della viabilità presentazione catasto Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella Bologna venerdì sei novembre duemilanove il sistema informativo della viabilità presentazione Saverio Colella Assessorato Mobilità e Trasporti, D. G. Reti infrastrutturali, logistica e sistemi di mobilità,

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ALLEGATO C) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ALLEGATO C) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2016-2018 ALLEGATO C) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 1. Premessa Il Comune di Serra de Conti con il presente Programma triennale

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 maggio 2016. Censimento della popolazione e archivio nazionale dei numeri civici e delle strade urbane. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Dettagli

Organizzazione dei sistemi e dei flussi informativi a supporto del nuovo PUG

Organizzazione dei sistemi e dei flussi informativi a supporto del nuovo PUG Centro Servizi dei Comuni del territorio ferrarese 1 Seminario regionale Organizzazione dei sistemi e dei flussi informativi a supporto del nuovo PUG Comune di Nonantola 9 aprile 2019 ore 10 Sala Verde

Dettagli

L AGENDA DIGITALE E IL CENSIMENTO PERMANENTE DI ROMA CAPITALE Claudio FERILLI

L AGENDA DIGITALE E IL CENSIMENTO PERMANENTE DI ROMA CAPITALE Claudio FERILLI IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E IL RILANCIO DELLA FUNZIONE STATISTICA SUI TERRITORI L AGENDA DIGITALE E IL CENSIMENTO PERMANENTE DI ROMA CAPITALE Claudio FERILLI Dipartimento della Trasformazione

Dettagli

Finalmente il dato catastale alla portata dei Comuni per una equa applicazione dei tributi comunali

Finalmente il dato catastale alla portata dei Comuni per una equa applicazione dei tributi comunali Finalmente il dato catastale alla portata dei Comuni per una equa applicazione dei tributi comunali ing. Paola Rossi - Consulente Anci ER Coordinatore Centro Servizi dei Comuni Provincia di Ferrara Email:

Dettagli

In questo periodo sono molte le novità in campo

In questo periodo sono molte le novità in campo 26 DOCFA: NUOVA VERSIONE 4.00.3 Fabio Colantoni In questo periodo sono molte le novità in campo catastale di sicuro interesse per i geometri e che saranno, volta per volta, trattate in questo spazio della

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE 2012

PIANO DELLA PERFORMANCE 2012 PIANO DELLA PERFORMANCE 2012 AREA AMMINISTRATIVA FUNZIONI ISTITUZIONALI OBIETTIVI COD. RIF. PEG 2012 TIPOLOGIA OBIETTIVO (Mantenimento/Miglioramento) (Annuele/Pluriennale) TITOLO RILEVANZA (interna/trasversale)

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI 203-205. Premessa Con la redazione del presente Programma triennale per la trasparenza e l integrità di seguito denominato programma, il Comune

Dettagli

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE I

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE I AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE.0150439.27-09-2016-I ACCORDO QUADRO tra il Dipartimento della Protezione Civile e l Agenzia delle Entrate per la fornitura di dati cartografici e catastali e per il supporto

Dettagli

si conviene quanto segue

si conviene quanto segue Allegato B Convenzione per l esercizio delle funzioni catastali di cui all opzione c), ai sensi dell art. 3 del D.P.C.M. L anno. il giorno del mese di. nella sede dell Agenzia del Territorio di. tra l

Dettagli

SISTEMA STATISTICONAZIONALE 1STITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Guida alia vigilanza anagrafica

SISTEMA STATISTICONAZIONALE 1STITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Guida alia vigilanza anagrafica SISTEMA STATISTICONAZIONALE 1STITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Guida alia vigilanza anagrafica índice Introduzione 9 Capitolo 1 - Ruolo e funzioni dell'istat in matéria anagrafica 11 1.1 -Competenze in matéria

Dettagli

L impatto dell innovazione sulle attività censuarie

L impatto dell innovazione sulle attività censuarie L impatto dell innovazione sulle attività censuarie I Censimenti 2010-2011 tra tradizione e innovazione 25/11/2010 - Sala Toscanini Palazzo delle Stelline Milano Dr. Marco Palamenghi Uds Statistica - Comune

Dettagli

PROGETTO REVISIONE TOPONOMASTICA

PROGETTO REVISIONE TOPONOMASTICA PROGETTO REVISIONE TOPONOMASTICA Ufficio proponente: Ufficio Anagrafe PREMESSA Il Comune ha l obbligo, ai sensi dell articolo 10 della legge 24 dicembre 1954 n. 1228, di provvedere all indicazione dell

Dettagli

strategico per il fisco

strategico per il fisco Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Dal catasto Banca dati immobiliare strategico per il fisco integrata: strumento 8 Novembre 2017 Nell intervento presso la Commissione di vigilanza

Dettagli

L implementazione delle banche dati cartografiche

L implementazione delle banche dati cartografiche L implementazione delle banche dati cartografiche Arch. Margherita Fellegara Sig.ra Concetta Rapino Fornire una sintetica descrizione dell iter costitutivo del SIT di Ortona in termini di tempi, costi

Dettagli

PROMETEO Servizi Tecnici Napoli

PROMETEO Servizi Tecnici Napoli PROMETEO Servizi Tecnici Napoli Rilievo Dati Territoriali Censimento delle Utenze Rilievo Tubazioni Interrate Rilievi Topografici Gps Cartografia Numerica Sistemi GIS Reti Informatizzate Elaborazione Dati

Dettagli

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI VIGILANZA SULL ANAGRAFE TRIBUTARIA INDAGINE CONOSCITIVA

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI VIGILANZA SULL ANAGRAFE TRIBUTARIA INDAGINE CONOSCITIVA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI VIGILANZA SULL ANAGRAFE TRIBUTARIA INDAGINE CONOSCITIVA L Anagrafe Tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria.

Dettagli

I Sistemi Informativi Territoriali, il rapporto con il PGT e il loro utilizzo in urbanistica

I Sistemi Informativi Territoriali, il rapporto con il PGT e il loro utilizzo in urbanistica I Sistemi Informativi Territoriali, il rapporto con il PGT e il loro utilizzo in urbanistica Un esempio di integrazione di DBT, PGT e catasto in un WebGIS comunale Dr. Paolo Viskanic Chi è R3 GIS? ü Fondata

Dettagli