Lezione di Tutorato Di Architettura degli Elaboratori B 29/04/2005. SOLUZIONI: Cache

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione di Tutorato Di Architettura degli Elaboratori B 29/04/2005. SOLUZIONI: Cache"

Transcript

1 SOLUZIONI: Cache INTRODUZIONE Gerarchie di memoria: CPU Gli elaboratori con architettura alla Von Neumann soffrono del problema del Von Neumann Bottleneck nell accesso alla memoria. Per ovviare a questo problema si strutturata la Liv 1 memoria in maniera gerarchica: Liv.1: memoria più veloce (piccola, costosa). Livello 2 Liv.n: memoria più lenta (grande economica) Il processore indirizza tutta la memoria di Liv.n, ma accede direttamente solo al Liv.1. L obiettivo di questa soluzione è di dare l illusione di avere una memoria veloce come a Liv.1 e Livello n grande come a Liv.n. Questo meccanismo per la risoluzione del problema del Von Neumann bottleneck funziona per il principio di località. Località temporale: nell esecuzione di un programma si tende a riferire elementi di memoria che sono stati riferiti di recente. Località spaziale nell esecuzione di un programma si tende a riferire elementi di memoria vicini a quelli riferiti di recente. La memoria di Liv1 è solitamente chiamata cache, quella di Liv2 memoria principale e quella di Liv3 memoria di massa. TERMINOLOGIA: Hit: (Successo) il blocco cercato a Livello i è presente Miss: (Fallimento) il blocco cercato a Livello i non è presente (compulsory, capacity, conflict) Hit rate (%): percentuale di Hit rispetto ai tentativi di accesso a blocchi del Livello i Miss rate (%): frequenza di Miss rispetto ai tentativi di accesso a blocchi del Livello i Hit Time: latenza di accesso di un blocco al Livello i in caso di Hit Miss Penalty: tempo richiesto per trasferire un blocco dal livello inferiore 1. Per una certa architettura e per un certo compilatore CompA, i CPI medi per le varie classi di istruzioni (senza considerare l effetto della cache) sono i seguenti, distribuiti nella seguente: (vedi tabella). Impiegando un nuovo compilatore, CompB, i CPI medi rimangono invariati, l instruction count (IC) aumenta del 15%, ma varia la distribuzione delle istruzioni. CPI l/s = 2 CPI aritm = 1 CPI fp = 4, CPI b/j = 1,8 CompA Perc l/s = 30% Perc aritm = 40% Perc fp = 10% Perc b/j = 20% CompB Perc l/s = 20% Perc aritm = 60% Perc fp = 10% Perc b/j = 10%. Calcolare quale dei due codici prodotti risulta più veloce, e lo speedup relativo. Considerare infine l effetto della cache sui tempi di esecuzione. In entrambi i casi abbiamo instruction miss rate=2%, data miss rate=5%, e miss penalty=5 cicli. Ricalcolare lo speedup considerando l effetto della cache. Risp.: Calcoliamo i due CPI medi: CPI A = 2 * * * * 0.2 = 1.76 CPI B = 2 * * * * 0.1 = 1.58 Inoltre, sappiamo che IC B = 1.15 * IC A. I tempi di esecuzione nei due casi sono: ExeTime A = IC A * CPI A * T = T * (IC A * 1.76) ExeTime B = IC B * CPI B * T = T * (1.15 * IC A * 1.58) = T * (IC A * 1.82) Quindi il caso A è più veloce, da cui: Speedup = ExeTime B / ExeTime A = 1.82 / 1.76 = Vediamo gli effetti della cache nei due casi: Penalty A =(0.02*IC A * 0.3*IC A )*MissPenalty=( *0.3)*5 * IC A = * IC A Penalty B =(0.02*IC B * 0.2*IC B )*MissPenalty=( *0.2)*5 * 1.15 * IC A = * IC A Quindi: ExeTime A = T * (IC A * IC A * 0.175) = T * IC A * ExeTime B = T * (IC A * IC A * ) = T * IC A * Il caso A è ancora più veloce: Speedup = ExeTime B / ExeTime A = /1.935 =

2 2. Sappiamo che, per certo mix di programmi e senza considerare gli stalli dovuti ai cache miss, il CPI delle istruzioni di lw/sw è 3, mentre il CPI di tutte le altre istruzioni è 2. Le istruzioni di lw/sw sono il 25% di tutte le istruzioni. Valutare le seguenti architetture, per le quali i CPI di sopra rimangono invariati: a) processore 250MHz, data miss rate=5%, instruction miss rate=2%, miss penalty=10 cicli. b) processore 500MHz, data miss rate=3%, instruction miss rate=2%, miss penalty=15 cicli. Quale delle due architetture esegue più cicli? Qual è più veloce e di quanto? Soluzione #cicli no miss = IC * (0.25 * CPI l/w * CPI altro ) = IC * (0.25 * * 2) = IC * 2.25 #cicli a = #cicli no miss + (5%(0.25 * IC) + 2%IC) MissPenalty = = IC * IC* ( ) * 10 = = IC * ( ) = * IC #cicli b = #cicli no miss + (3%(0.25 * IC) + 2%IC) MissPenalty = = IC * IC* ( ) * 15 = = IC * ( ) = IC Quindi l architettura (b) esegue un numero maggiore di cicli. Rispetto al tempo di esecuzione: ExeTime a = * IC * T = * IC * 1/(250 * 10 6 ) = * IC/10 6 s. ExeTime b = * IC * T = * IC * 1/(500 * 10 6 ) = * IC/10 6 s. Da cui l architettura (b) risulta essere più veloce, con speedup: Speedup = ExeTime a / ExeTime b = / = Calcolare il miss penalty, considerando che instruction miss rate=2%, data miss rate=5%, la percentuale di istruzioni di load/store è del 25%, il CPI ideale (ovvero senza i cache miss) è 2, mentre il CPI reale è 2.5. Introducendo una nuova tecnologia di memoria cache, che riduce della metà i penalty, qual è lo speedup ottenibile? CPI reale = (IC * CPI ideale * IC * MissPenalty * 0.25 * IC * MissPenalty) / IC = = CPI ideale * MissPenalty * MissPenalty = = CPI ideale * MissPenalty. Sostituendo CPI reale = 2.5 in: CPI reale = CPI ideale * MissPenalty si ottiene: 2.5 = * MissPenalty Da cui: MissPenalty = Se il miss penalty viene ridotto, abbiamo che CPI reale = CPI ideale * MissPenalty * 0.5= * * 0.5 = Lo speedup è calcolato come il rapporto tra i CPI reali, poiché il ciclo di clock e IC non cambiano: Speedup = CPI reale / CPI reale = 2.5/2.25 = 1.1

3 4. Abbiamo le seguenti misure relative ad un processore a 2 GHz, quando usato per eseguire un certo insieme di programmi: CPI ideale = 2, Perc l/s = 20%, Data miss rate = 30%, Instr miss rate = 5%, CPI reale = 2, 4. Qual `e il valore del Miss penalty? Sappiamo che, portando la frequenza di clock a 2,2 GHz, otteniamo invece un CPI reale = 2,5. Qual `e il valore del Miss penalty in questo caso? Sappiamo che: CPI miss = CPI reale CPI ideale = 2,4 2 = 0,4 CPI miss = ( 0,05 * IC * MissPenalty + 0,3 * 0,2 * IC * MissPenalty )/IC 0, 4 = 0,05 * MissPenalty + 0,06 * MissPenalty Quindi per il processore a 2 GHz abbiamo che: MissPenalty = 3,63 e che: da cui: Per il secondo processore l organizzazione della cache e il codice da eseguire non cambiano, quindi il miss rate rimane invariato, mentre può cambiare il miss penalty. Abbiamo quindi che: CPI miss = CPI reale CPI ideale = 2,5 2 = 0,5 Riprendendo l equazione di sopra, abbiamo che 0, 5 = 0,05 * MissPenalty + 0,06 * MissPenalty Quindi per il processore a 2,2 GHz abbiamo che: MissPenalty = 4, Si consideri l esecuzione di un programma P su di una data CPU. Il CPI ideale è pari a 3, ma considerando i miss della cache si ottiene un CPI reale pari a 3.6. Sapendo inoltre che MissPenalty = 12 cicli e che InstructionMissRate = 4% determinare Data miss rate per il programma considerato, tenendo conto che la Perc l/s è del 40%. Sappiamo che: #cicli = CPI reale * IC = = CPI ideale * IC + (IC * Perc l/s * DataMissRate * MissPenalty) + = (IC * InstructionMissRate * MissPenalty) Applicando l inversa di CPI = #cicli / IC: CPI reale = #cicli / IC = = CPI ideale + Perc l/s * DataMissRate * MissPenalty + + InstructionMissRate * MissPenalty = = * DataMissRate * * 12 = CPI reale = DataMissRate Sostituendo CPI reale si ottiene: 3.6 = * DataMissRate Da cui si ha: DataMissRate = ( ) / 4.8 = cioè 2.5%

4 INTRODUZIONE Dimensionamenti cache: Consideriamo ora i problemi relativi al dimensionamento e organizzazione della memoria cache. Se l indirizzo (memoria principale) è di m bit e la dimensione del blocco è 2 n, allora gli m-n bit più significativi rappresentano l indirizzo del blocco, i rimanenti l offset all interno del blocco. Cache diretta In questa organizzazione di cache ogni blocco di memoria può essere inserito in un unico blocco della cache Cache block index = Mem. block address MOD #(cache blocks) Se #(cache blocks) = 2 k allora il Cache block index è dato dai k bit meno significativi del Mem. block address. Cache n-way associative In questa organizzazione della cache i blocchi di cache sono suddivisi in set (insiemi) di dimensione n. Ogni blocco di memoria può essere inserito in uno degli n blocchi di un set (riducendo così la possibilità di conflitti). Il numero dei set di blocchi in cache è: #(cache sets) = #(cache blocks) / n Mentre, per un dato blocco di memoria, l indice del set nella cache sarà: Cache set index = Mem. block address MOD #(cache sets) Se #(cache sets) = 2 k allora il Cache set index è dato dai k bit meno significativi del Mem. block address. 6. Calcolare il numero di insiemi ed il livello di associatività in una cache set-associative dove siano noti l INDEX, la dimensione (parte dati) della cache, la TAG e la dimensione dell indirizzo fisico. In particolare abbiamo che: Cache size =1 MB, TAG size =13 b, ADDR size = 30 b, INDEX size =11 b. Sappiamo che: Il block offset è uguale a: OFFSET size = ADDR size TAG size INDEX size = 30b 13b 11b = 6b. Quindi la dimensione di ogni blocco è: Block size = 2 OFFSETsize = 2 6 = 64 B Il numero di sets della cache è quindi: #Sets = 2 INDEXsize = 2 11 insiemi Ogni insieme è grande: Sets size = Cache size / #Sets = 2 20 / 2 11 = 2 9 B. = 512 B Ogni insieme contiene quindi. n = Sets size / Block size = 512B / 64B = 2 9 / 2 6 = 2 3 = 8 Per cui la cache è associativa ad 8 vie (8-way associative) 7. Considerare una cache associativa a 4 vie (n = 4), con una parte dati in grado di memorizzare 512 KB, e i cui blocchi sono grandi 32 B. L indirizzo fisico con cui si accede alla cache è di 27 b (ADDR size ). Calcolare la dimensione della TAG della cache. Il numero di blocchi totali della cache è: #Blocks = Cache size / Block size = 512 * 2 10 B / 32 B = 16 * 2 10 = Il numero di insiemi della cache è: #Set = #Block / n = 2 14 / 4 = 2 12 Da cui si può calcolare INDEX size INDEX = log = 12 b. Poiché l OFFSET size = log 2 32 = 5, si ha che TAG size è: TAG size = ADDR size - INDEX size - OFFSET size = = 10b.

5 8. Si consideri il seguente programma assembly, all inizio del loop sia $4=0x1000a0. loop: lw $2, 0($4) sw $2, 4($4) addi $4, $4, 8 bne $4, $5, loop Per semplicità, si consideri che gli indirizzi riferiti dal programma siano tutti fisici, e che questi indirizzi siano usati per accedere una cache dati con le seguenti caratteristiche: diretta, composta di 256 blocchi, da 16 B ciascuno. Qual `e la sequenza di blocchi di cache (identificati dall INDEX) acceduti dal programma? Supponendo che all inizio i blocchi siano tutti non validi, per quali istruzioni abbiamo hit e per quali miss (calcolare il data miss rate)? Il programma scorre un array di interi, e copia ciascun elemento in posizione i nella posizione i + 1. L indice i viene incrementato di 2 ad ogni iterazione (istruzione addi). Date le caratteristiche della cache, abbiamo che: INDEX = log = 8, OFFSET = log 2 16 = 4. La rappresentazione esadecimale dell indirizzo suddiviso in TAG, INDEX e OFFSET è quindi la seguente (esempio per il indirizzo riferito dalla prima lw $4=0x1000a0): TAG INDEX OFFSET a 0 Il programma accede quindi ai blocchi in sequenza a partire dal blocco ox0a = 10dieci, che viene usato per due iterazioni del ciclo, per poi passare al blocco ox0b = 11dieci (1000a0 + 8 = 1000a8 1 iter. e 1000a8+8=1000b0 2 iter.), per poi passare al blocco 0x0c = 12dieci (1000b0 + 8 = 1000b8 1 iter. e 1000b8+8=1000c0 2 iter.), e così via. Il programma esegue la seguente sequenza di istruzioni di accesso alla memoria. A fianco di ogni istruzione abbiamo indicato se si tratta di hit o miss: 1 lw (miss) 2 sw (hit) 3 lw (hit) 4 sw (hit) 5 lw (miss) 6 sw (hit) 7 lw (hit) 8 sw (hit) La prima istruzione di accesso alla memoria (intero da 4B) genera sicuramente un miss ma, una volta risolto, le prossime tre istruzioni che si riferiscono ai 3 interi successivi generano un hit perché ancora dentro allo stesso blocco. Quindi si ha che il 25% degli accessi alla memoria genera un miss e quindi il DataMissRate = 0.25

6 9. Considerare una cache 4-way associative, con parte dati di 8 KB organizzata in blocchi da 32 B. L indirizzo fisico è di 16 bit. a. Determinare la suddivisione dell indirizzo fisico nei campi TAG, INDEX, OFFSET OFFSET size = log 2 Block size = log 2 32 = 5 bit #blocks = Cache size / Block size = 8KB / 32B = 2 13 / 2 5 = 2 8 = 256 blocchi Poiché la cache è 4-way associative si ha: #Sets = #Blocks / n = 2 8 / 2 2 = 2 6 = 64 set Quindi INDEX size = log 2 #Sets = log = 6 bit Quindi TAG size = ADDR size INDEX size OFFSET size = = 5 bit TAG size = 5 bit ; INDEX size = 6 bit ; OFFSET size = 5 bit b. Stabilire se gli indirizzi 0xAFAF e 0xAFB0 sono mappati nello stesso set della cache. TAG INDEX OFFSET 0xAFAF = = xAFB0 = = I due INDEX sono uguali quindi i contenuti dei due indirizzi compaiono nello stesso set. c. Supponendo che il contenuto di 0xAFAF sia nella cache, cosa accade se tentiamo di leggere il contenuto di 0xAFB0? I due indirizzi hanno lo stesso TAG, quindi sono nello stesso blocco. Pertanto se il contenuto di 0xAFAF si trova nella cache, vi sarà anche quello di 0xAFB0 (i due indirizzi sono contigui). d. Che cosa succede invece per gli indirizzi 0xAFAF e 0xA7B0? TAG INDEX OFFSET 0xAFAF = = xA7B0 = = Anche in questo caso, i contenuti dei due indirizzi si trovano nello stesso set. Ma ora i due indirizzi hanno TAG diverso. Quindi, se il contenuto di 0xAFAF è nella cache, non è detto che ci sia anche quello di 0xAFB0 e. E nel caso la cache fosse 2-way associative? #Blocks = 2 8 Dato che la cache è 2-way associative si hanno 2 8 / 2 = 2 7 set e quindi INDEX = 7 bit TAG INDEX OFFSET 0xAFAF = = xA7B0 = = I due indirizzi considerati sono su set diversi! f. Come sono ripartiti i campi TAG, INDEX e OFFSET se invece la cache è completamente associativa? OFFSET size = log 2 Block size = log 2 32 = 5 bit #blocks = Cache size / Block size = 8KB / 32B = 2 13 / 2 5 = 2 8 = 256 blocchi Poiché la cache è completamente associativa vi è un unico set con 2 8 blocchi (n = 2 8 ). #Sets = #Blocks / n = 2 8 / 2 8 = 1 set Quindi INDEX size = log 2 #Sets = log 2 1 = 0 bit Quindi TAG size = ADDR size INDEX size OFFSET size = = 11 bit TAG size = 11 bit ; INDEX size = 0 bit ; OFFSET size = 5 bit

Esercitazione su Gerarchie di Memoria

Esercitazione su Gerarchie di Memoria Esercitazione su Gerarchie di Memoria Introduzione Memoria o gerarchie di memoria: cache, memoria principale, memoria di massa etc. (con possibilità di fallimenti nell accesso) o organizzazione, dimensionamento,

Dettagli

Esercitazione su Gerarchie di Memoria

Esercitazione su Gerarchie di Memoria Esercitazione su Gerarchie di Memoria Introduzione Memoria o gerarchie di memoria: cache, memoria principale, memoria di massa etc. (con possibilità di fallimenti nell accesso) o organizzazione, dimensionamento,

Dettagli

Caching Andrea Gasparetto

Caching Andrea Gasparetto Tutorato di architettura degli elaboratori Caching Andrea Gasparetto andrea.gasparetto@unive.it Esercizio 1 Dati una cache con 4096 blocchi, e con dimensione dell INDEX di 10 b, determinare il grado di

Dettagli

Prestazioni & Co: CPU, Memoria, I/O

Prestazioni & Co: CPU, Memoria, I/O Prestazioni & Co: CPU, Memoria, I/O CPU - progettazione - prestazioni ideali Panoramica Memoria - gerarchie di memoria: cache, memoria principale, etc. - organizzazione, dimensionamento, indirizzamento,

Dettagli

SOLUZIONI: Memoria virtuale

SOLUZIONI: Memoria virtuale SOLUZIONI: Memoria virtuale INTRODUZIONE Memoria Virtuale: Si parla di memoria virtuale quando la memoria principale viene utilizzata come cache per la memoria di massa (dischi, nastri): - I programmi

Dettagli

Esercizi vari. CPI e influenza cache

Esercizi vari. CPI e influenza cache Esercizi vari Salvatore Orlando Arch. Elab. - S. Orlando 1 CPI e influenza cache Siano dati un processore, una cache e un mix di programmi le istruzioni di lw/sw eseguite sono il 20% di IC il CPI delle

Dettagli

Esercitazione su Instruction Level Parallelism

Esercitazione su Instruction Level Parallelism Esercitazione su Instruction Level Parallelism Salvatore Orlando Arch. Elab. - S. Orlando 1 Pipeline con e senza forwarding Si considerino due processori MIPS (processore A e B) entrambi con pipeline a

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Memoria cache: Esercizi Massimiliano Giacomin 1 Esercizio: miss della cache e collocazione dei blocchi nella cache Sia data la seguente sequenza di indirizzi a

Dettagli

Memoria Virtuale e I/O. Paolo Baldan. Introduzione. Gerarchie di memoria: Cache. Gerarchie di Memoria CPU

Memoria Virtuale e I/O. Paolo Baldan. Introduzione. Gerarchie di memoria: Cache. Gerarchie di Memoria CPU Memoria Virtuale e I/O Paolo Baldan Baldan@dsi.unive.it Gerarchie di Memoria La memoria e organizzata in modo gerarchico (a livelli): Liv. 1: memoria più veloce(costosa). CPU Liv. n: memoria più lenta

Dettagli

Memoria Virtuale e I/O

Memoria Virtuale e I/O Memoria Virtuale e I/O Paolo Baldan Baldan@dsi.unive.it Introduzione CPU - progettazione - prestazioni ideali Le prestazioni reali sono influenzate (pesantemente) da memoria e I/O. Memoria - gerarchie

Dettagli

La gerarchia di Memoria. Calcolatori Elettronici

La gerarchia di Memoria. Calcolatori Elettronici La gerarchia di Memoria 1 Gap delle prestazioni DRAM - CPU 1000 CPU 100 10 D R A M 1 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2 Località

Dettagli

Von Neumann Bottleneck

Von Neumann Bottleneck Von Neumann Bottleneck Gerarchia di memoria Struttura della Gerarchia Al livello 1 poniamo la memoria più veloce (piccola e costosa) Al livello n poniamo la memoria più lenta (grande ed economica) Scopo

Dettagli

La gerarchia di Memoria

La gerarchia di Memoria La gerarchia di Memoria Calcolatori Elettronici 1 Gap delle prestazioni DRAM - CPU 1000 CPU 100 10 DRAM 1 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Memoria cache: Esercizi individuali proposti Massimiliano Giacomin Esercizio 1: collocazione dei blocchi nella cache Sia data la seguente sequenza di indirizzi di byte a cui si

Dettagli

Esercizi vari Salvatore Orlando

Esercizi vari Salvatore Orlando Esercizi vari Salvatore Orlando Arch. Elab. - S. Orlando 1 Domande Per quali istruzioni MIPS viene impiegata la modalità di indirizzamento PCrelative, e quali sono le motivazioni che hanno portato i progettisti

Dettagli

La gerarchia di Memoria

La gerarchia di Memoria La gerarchia di Memoria Gap delle prestazioni DRAM - CPU 1000 CPU 100 10 DRAM 1 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 Località ed Organizzazione

Dettagli

Introduzione alle memorie cache. Sommario

Introduzione alle memorie cache. Sommario Introduzione alle memorie cache Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Cristina Silvano, 0/0/200 Sommario Obiettivo Livelli della gerarchia di memoria Memoria cache: concetti base Architettura

Dettagli

La gerarchia di Memoria

La gerarchia di Memoria La gerarchia di Memoria Gap delle prestazioni DRAM - CPU 1000 CPU 100 10 DRAM 1 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 1 Località ed Organizzazione

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Gerarchia di memorie: memorie cache Massimiliano Giacomin 1 Semplice classificazione delle memorie Memorie a sola lettura (ROM, PROM, EPROM, EEPROM-Flash) Memorie volatili (RAM)

Dettagli

Cache associativa. Possibili alternative per il trasferimento di un blocco dalla memoria inferiore alla memoria superiore:

Cache associativa. Possibili alternative per il trasferimento di un blocco dalla memoria inferiore alla memoria superiore: Cache associativa Possibili alternative per il trasferimento di un blocco dalla memoria inferiore alla memoria superiore: 1. Indirizzamento diretto (già visto). Ogni blocco della memoria inferiore può

Dettagli

Gerarchia di memoria

Gerarchia di memoria Gerarchia di memoria I programmatori hanno l esigenza di avere memorie sempre più veloci e capienti, per poter memorizzare programmi e dati Purtroppo la tecnologia permette solo di costruire memorie grandi

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni

Valutazione delle Prestazioni Valutazione delle Prestazioni Misure per le Prestazioni T durata del ciclo di clock [secondi] F numero cicli di clock al secondo [hertz] F 1 / T T 1 / F Exe_Time X tempo di esecuzione (CPU) di un programma

Dettagli

Università degli Studi di Cassino

Università degli Studi di Cassino Corso di Cache Anno Accademico Francesco Tortorella La cache nella gerarchia di memoria D. Patterson, 2011 4 decisioni da prendere CPU CACHE MEM 1. Dove posizionare un blocco? 2. Come reperire un blocco?

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Cache Anno Accademico Francesco Tortorella La cache nella gerarchia di memoria D. Patterson, 2011 Funzionamento della cache 4 decisioni da prendere CPU CACHE

Dettagli

Gerarchia di memoria

Gerarchia di memoria Gerarchia di memoria I programmatori hanno l esigenza di avere memorie sempre più veloci e capienti, per poter memorizzare programmi e dati Purtroppo la tecnologia permette solo di costruire memorie grandi

Dettagli

Gerarchia di memoria 247

Gerarchia di memoria 247 Gerarchia di memoria 247 Qual è la memoria ideale? La memoria ideale dovrebbe avere le prestazioni della SRAM e la capacità e il costo del disco Possiamo approssimare la situazione ideale usando una gerarchia

Dettagli

Esercitazione su Instruction Level Parallelism Salvatore Orlando

Esercitazione su Instruction Level Parallelism Salvatore Orlando Esercitazione su Instruction Level Parallelism Salvatore Orlando Arch. Elab. - S. Orlando 1 Pipeline con e senza forwarding Si considerino due processori MIPS (processore A e B) entrambi con pipeline a

Dettagli

Introduzione alle memorie cache. Cristina Silvano, 06/01/2013 versione 2 1

Introduzione alle memorie cache. Cristina Silvano, 06/01/2013 versione 2 1 Introduzione alle memorie cache Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Cristina Silvano, 06/01/2013 versione 2 1 Obiettivo Sommario Livelli della gerarchia di memoria Memoria cache: concetti

Dettagli

Gli attori principali di un architettura

Gli attori principali di un architettura Memoria Architettura degli Elaboratori e delle Reti, Turno I Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione email: borghese@dsi.unimi.it Gli attori principali

Dettagli

La memoria cache. Lab di Calcolatori

La memoria cache. Lab di Calcolatori La memoria cache 1 Gap delle prestazioni DRAM - CPU 1000 CPU- DRAM Gap CPU Proc 60%/yr. (2X/1.5yr) 100 10 ProcessorMemory Performance Gap: (grows 50% / year) D R A M DRAM9%/yr.(2X/10 yrs) 1 1980 1981 1982

Dettagli

Gerarchia di memoria

Gerarchia di memoria Gerarchia di memoria 1 Gerarchia di memoria: Terminologia Hit: il dato appare in qualche blocco al livello superiore (Es.: Blocco X) Hit Rate: la frazione degli accessi di memoria trovati nel livello superiore

Dettagli

Memorie Caratteristiche principali

Memorie Caratteristiche principali Memorie Caratteristiche principali Locazione: processore, interna (principale), esterna (secondaria) Capacità: dimensione parola, numero di parole Unità di trasferimento: parola, blocco Metodo di accesso:

Dettagli

Architettura dei sistemi di elaborazione: La memoria (parte 2)

Architettura dei sistemi di elaborazione: La memoria (parte 2) Architettura dei sistemi di elaborazione: La memoria (parte 2) La cache è una memoria veloce e di piccole dimensioni posta fra la CPU e la memoria principale. Memoria Cache La cache e la memoria principale

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Biomedica, Elettrica, Elettronica ed Informatica

Corso di laurea in Ingegneria Biomedica, Elettrica, Elettronica ed Informatica Tutorato di Prima Prova Scritta 23 aprile 2013 Ing. Roberto Casula Ing. Rita Delussu casula.roberto103@hotmail.it rita.delussu2016@gmail.com Corso di laurea in Ingegneria Biomedica, Elettrica, Elettronica

Dettagli

Esercizio. Si consideri una cache con 64 blocchi di 16 byte ciascuno. A quale numero di blocco corrisponde l indirizzo 1200 espresso in byte?

Esercizio. Si consideri una cache con 64 blocchi di 16 byte ciascuno. A quale numero di blocco corrisponde l indirizzo 1200 espresso in byte? Esempio MIPS 32 bit Indirizzo su 32 byte Cache ad accessi diretto Dimensioni della cache 2 n blocchi, di cui n bit usati per l indice dimensione del blocco di cache 2 m parole ossia 2 m+2 byte In questo

Dettagli

Blocchi di più parole

Blocchi di più parole Blocchi di più parole Per trarre vantaggio dalla località spaziale non conviene avere blocchi di una sola parola ma blocchi di più parole che occupano nella memoria principale posizioni vicine. Esempio:

Dettagli

Gerarchie di Memoria Andrea Gasparetto andrea.gasparetto@unive.it

Gerarchie di Memoria Andrea Gasparetto andrea.gasparetto@unive.it Tutorato di architettura degli elaboratori Gerarchie di Memoria Andrea Gasparetto andrea.gasparetto@unive.it Esercizio 1 Considerare un sistema di memoria virtuale paginata, con dimensione dell indirizzo

Dettagli

ESERCIZI e DOMANDE: I/O

ESERCIZI e DOMANDE: I/O ESERCIZI e DOMANDE: I/O INTRODUZIONE : I/O Per valutare le prestazioni di un sistema di I/O il parametro fondamentale risulta essere il tempo di accesso (latenza): T accesso = Costante + T trasf Dove il

Dettagli

PRESTAZIONI. senza e con memoria cache

PRESTAZIONI. senza e con memoria cache PRESTAZIONI del processore MIPS pipeline senza e con memoria cache Prestazioni del processore GENERICO (P&H pp 29 31) Definizioni dei parametri di prestazione fondamentali del processore: sia P una prova,

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. 3 luglio 2018 NOME: COGNOME: MATRICOLA:

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. 3 luglio 2018 NOME: COGNOME: MATRICOLA: PROVA SCRITTA DEL MODULO DI 3 luglio 208 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO (8 punti) Si progetti una rete sequenziale in grado di riconoscere le sequenze 00 e 0. La rete è dotata di un unico ingresso

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettrica ed Elettronica 17 Luglio 2014

PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettrica ed Elettronica 17 Luglio 2014 PROVA SCRITTA DEL CORSO DI Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettrica ed Elettronica 7 Luglio 204 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO (8 punti) ) ( punti) Progettare un MUX 4-, utilizzando

Dettagli

8 bit per la parola nel blocco 10 bit per l insieme (gruppo) nella cache 12 bit di etichetta. Esercizio 3 Memoria Cache

8 bit per la parola nel blocco 10 bit per l insieme (gruppo) nella cache 12 bit di etichetta. Esercizio 3 Memoria Cache Esercizio 3 Memoria Cache Prima parte - memoria di 1 Giga parole da 16 bit (indirizzata a livello di parola) - cache di 1 Mega parole da 16 bit (indirizzata a livello di parola) - ogni della cache contiene

Dettagli

memoria virtuale protezione

memoria virtuale protezione Memoria Virtuale Le memorie cache forniscono un accesso veloce ai blocchi di memoria usati più di recente La memoria virtuale fornisce un accesso veloce ai dati sulle memorie di massa usati più di recente.

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI (5 giugno 2006) Esercizio 1 (Tratto dai lucidi sulla Valutazione delle prestazioni)

ESERCITAZIONE SULLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI (5 giugno 2006) Esercizio 1 (Tratto dai lucidi sulla Valutazione delle prestazioni) ESERCITAZIONE SULLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI (5 giugno 2006) Esercizio 1 (Tratto dai lucidi sulla Valutazione delle prestazioni) Un programma resta in esecuzione per 1 sec, su un processore dotato

Dettagli

Architettura degli elaboratori - 2 -

Architettura degli elaboratori - 2 - Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Architettura degli elaboratori e gerarchie di memoria Marco Tarini Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate marco.tarini@uninsubria.it

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Gerarchia di Anno Accademico Francesco Tortorella 1977: DRAM più veloce del processore ( prof. Patterson) Il Performance Gap processore/memoria Performance 1000

Dettagli

Introduzione alle gerarchie di memoria

Introduzione alle gerarchie di memoria Introduzione alle gerarchie di memoria 1 Un ripasso Circuito sequenziale Segnale di clock Circuito sincrono Temporizzazione sensibile ai fronti Latch tipo S-R Latch tipo D Flip-flop tipo D Register file

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni

Valutazione delle Prestazioni Valutazione delle Prestazioni Misure per le Prestazioni T durata del ciclo di clock (in secondi) F numero cicli di clock al secondo (in Hz) F 1 / T T 1 / F Exe_Time X tempo di esecuzione (CPU) di un programma

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 14 febbraio 2017

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 14 febbraio 2017 PROVA SCRITTA DEL MODULO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 14 febbraio 2017 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: ESERCIZIO 1 (8 punti) Sulla base della rete logica

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello dell 11 Settembre Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello dell 11 Settembre Attenzione: Cognome.. Nome.... Architettura degli Elaboratori Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello dell 11 Settembre 2015 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio sottostante e in testa a questa pagina.

Dettagli

Miglioramento delle prestazioni

Miglioramento delle prestazioni Miglioramento delle prestazioni Migliorare sia larghezza di banda sia latenza: uso di cache multiple Introdurre una cache separata per istruzioni e dati (split cache) Beneficio: Le operazioni di lettura/scrittura

Dettagli

La struttura gerarchica delle memorie

La struttura gerarchica delle memorie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 27 La struttura gerarchica delle memorie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Architettura degli elaboratori - 2 -

Architettura degli elaboratori - 2 - Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Architettura degli elaboratori e gerarchie di memoria Marco Tarini Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate marco.tarini@uninsubria.it

Dettagli

Gerarchie di memoria. Gerarchie di memoria

Gerarchie di memoria. Gerarchie di memoria Gerarchie di memoria Salvatore Orlando Arch. Elab. - S. Orlando 1 Gerarchie di memoria I programmatori hanno l esigenza di avere memorie sempre più veloci e capienti, per poter memorizzare programmi e

Dettagli

Arch. Elab. - S. Orlando 2. per non rallentare la dinamica di accesso alla memoria. piazziamo memorie veloci vicino alla CPU

Arch. Elab. - S. Orlando 2. per non rallentare la dinamica di accesso alla memoria. piazziamo memorie veloci vicino alla CPU Gerarchie di memoria Gerarchie di memoria Salvatore Orlando I programmatori hanno l esigenza di avere memorie sempre più veloci e capienti, per poter memorizzare programmi e dati Purtroppo la tecnologia

Dettagli

Università degli Studi di Cassino

Università degli Studi di Cassino Corso di Cache Anno Accademico 24/25 Francesco Tortorella Cache livello della gerarchia di memoria Processore Controllo Datapath Registri On chip cache Cache di secondo livello (SRAM) Memoria principale

Dettagli

Gerarchie di memoria. Gerarchie di memoria

Gerarchie di memoria. Gerarchie di memoria Gerarchie di memoria Salvatore Orlando Arch. Elab. - S. Orlando 1 Gerarchie di memoria I programmatori, per memorizzare i loro programmi e dati, necessiterebbero di memorie molto veloci e capienti La tecnologia

Dettagli

Architettura degli Elaboratori (modulo II e B) (Compito 24 Giugno 2009)

Architettura degli Elaboratori (modulo II e B) (Compito 24 Giugno 2009) Architettura degli Elaboratori (modulo II e B) (Compito 24 Giugno 2009) Usare un foglio separato per rispondere a due delle domande seguenti, specificando nell intestazione: Titolo del corso (Architettura

Dettagli

Instruction Level Parallelism Andrea Gasparetto

Instruction Level Parallelism Andrea Gasparetto Tutorato di architettura degli elaboratori Instruction Level Parallelism Andrea Gasparetto andrea.gasparetto@unive.it IF: Instruction Fetch (memoria istruzioni) ID: Instruction decode e lettura registri

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale di Calcolatori Elettronici Gerarchia di Anno Accademico 2012/2013 Alessandra Scotto di Freca Si ringrazia il prof.francesco Tortorella per il materiale

Dettagli

Fallimenti nella TLB

Fallimenti nella TLB Fallimenti nella TLB Un fallimento nella TLB può essere dovuto a due motivi: 1. la pagina fisica non è presente in memoria (page fault); 2. la traduzione non è nella TLB, anche se la pagina fisica è presente

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI NOME: COGNOME: MATRICOLA:

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI NOME: COGNOME: MATRICOLA: PROVA SCRITTA DEL MODULO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA - 6 CFU Settembre 204 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO RETI LOGICHE (0 punti) Si vuole implementare

Dettagli

La gerarchia di Memoria

La gerarchia di Memoria La gerarchia di Memoria Metodologie di progettazione Hw-Sw- LS. Ing. Informatica Gap delle prestazioni DRAM - CPU 000 CPU 00 0 DRAM 980 98 982 983 984 985 986 987 988 989 990 99 992 993 994 995 996 997

Dettagli

Criteri di caratterizzazione di una memoria

Criteri di caratterizzazione di una memoria La memoria Supporto alla CPU: deve fornire alla CPU dati e istruzioni il più rapidamente possibile; Archivio: deve consentire di archiviare dati e programmi garantendone la conservazione e la reperibilità

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. 17 giugno 2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU:

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. 17 giugno 2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: PROVA SCRITTA DEL MODULO DI 7 giugno 205 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: ESERCIZIO (7 punti) (4 punti) Prima parte. Progettare una rete logica combinatoria che effettui la somma di tutti i valori di numeri

Dettagli

Lezioni 5 e 6i. Esercizi Cache

Lezioni 5 e 6i. Esercizi Cache Esercizi Cache Es1: Si consideri una cache di 4KB con associazione a gruppi a 8 vie ( 8-way set associative) in congiunzione con una memoria centrale di 1MB. Supponendo che un blocco sia di dimensione

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni Barbara Masucci

Valutazione delle Prestazioni Barbara Masucci Architettura degli Elaboratori Valutazione delle Prestazioni Barbara Masucci Punto della situazione Ø Abbiamo studiato Ø Una prima implementazione hardware (a ciclo singolo) di un sottoinsieme dell IS

Dettagli

1) Un calcolatore con processore R3000 avente frequenza di clock pari a 2GHz esegue il seguente programma:

1) Un calcolatore con processore R3000 avente frequenza di clock pari a 2GHz esegue il seguente programma: (versione riveduta da errori di stampa) MATRICOLA COGNOME NOME 1) Un calcolatore con processore R3000 avente frequenza di clock pari a 2GHz esegue il seguente programma:.text addi $12,$0,2 addi $10,$0,288

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. 16 gennaio 2017

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. 16 gennaio 2017 PROVA SCRITTA DEL MODULO DI 16 gennaio 2017 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1 (4 punti) Descrivere la tabella di verità e le caratteristiche di un flip flop JK, disegnando il circuito completo visto

Dettagli

Cache: 1 livello della gerarchia di memoria

Cache: 1 livello della gerarchia di memoria Cache: 1 livello della gerarchia di memoria Processore Controllo Datapath Registri On chip cache Cache di secondo livello (SRAM) Memoria principale (DRAM) Memoria secondaria (Disco) 4 decisioni da prendere

Dettagli

La struttura gerarchica delle memorie

La struttura gerarchica delle memorie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 27 La struttura gerarchica delle memorie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico Architettura degli Elaboratori e Laboratorio Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico 2016-2017 Register File Tipicamente tutte le istruzioni di un ISA (eccetto quelle di tipo lw

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI 30 agosto 2010

CALCOLATORI ELETTRONICI 30 agosto 2010 CALCOLATORI ELETTRONICI 30 agosto 2010 NOME: COGNOME: MATR: Scrivere chiaramente in caratteri maiuscoli a stampa 1. Si implementi per mezzo di porte logiche di AND, OR e NOT la funzione combinatoria (a

Dettagli

Le memorie Cache a mappatura diretta

Le memorie Cache a mappatura diretta Le memorie Cache a mappatura diretta Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson: 5.2, 5.3 1/18 Sommario

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 20 Giugno Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 20 Giugno Attenzione: Cognome.. Nome.... Architettura degli Elaboratori Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello del 20 Giugno 2016 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio sottostante e in testa a questa pagina. Preparare

Dettagli

Struttura delle memorie cache

Struttura delle memorie cache Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 28 Struttura delle memorie cache Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 28 1/30

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL MODULO E DEL CORSO DI. 9 giugno 2016

PROVA SCRITTA DEL MODULO E DEL CORSO DI. 9 giugno 2016 PROVA SCRITTA DEL MODULO E DEL CORSO DI 9 giugno 206 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (6 punti) Data la seguente funzione di transizione dello

Dettagli

La gerarchia di memorie (1)

La gerarchia di memorie (1) La gerarchia di memorie (1) Calcolatori Elettronici Valeria Cardellini Rielaborate da Salvatore Tucci Obiettivo Illusione di avere a disposizione una memoria che sia: grande veloce (ritardo della memoria

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Pre-appello del 14 Gennaio Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Pre-appello del 14 Gennaio Attenzione: Cognome.. Nome.... Architettura degli Elaboratori Classe 3 Prof.ssa Anselmo Pre-appello del 14 Gennaio 2015 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio sottostante e in testa a questa pagina.

Dettagli

Esercizi sulle prestazioni delle memorie cache

Esercizi sulle prestazioni delle memorie cache Esercizi sulle prestazioni delle memorie cache Prof. Alberto Borghese Dott. Massimo Marchi Dipartimento discienzedell Informazione dell alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano A.A. 2012

Dettagli

Architetture degli elaboratori

Architetture degli elaboratori Architetture degli elaboratori Memoria cache: Esercizi tratti da Massimiliano Giacomin 1 Esercizio: miss della cache e collocazione dei blocchi nella cache Sia data la seguente sequenza di indirizzi a

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 27 Febbraio 2003

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 27 Febbraio 2003 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRIA DEL CORSO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENO DIDAICO 27 Febbraio 2003 MOIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLI ESERCIZIO 1 (10 punti) Dall analisi

Dettagli

Esame di Architetture Canale AL Prof. Sterbini 10/6/16 Compito A Cognome e Nome: Matricola:

Esame di Architetture Canale AL Prof. Sterbini 10/6/16 Compito A Cognome e Nome: Matricola: Esame di Architetture Canale AL Prof. Sterbini 10/6/16 Compito A Cognome e Nome: Matricola: Parte 1 (per chi non ha superato l'esonero) Esercizio 1A. Si ha il dubbio che in una partita di CPU a ciclo di

Dettagli

Struttura delle memorie cache

Struttura delle memorie cache Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 28 Struttura delle memorie cache Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 28 1/24

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL MODULO/CORSO DI. 24 novembre 2016

PROVA SCRITTA DEL MODULO/CORSO DI. 24 novembre 2016 PROVA SCRITTA DEL MODULO/CORSO DI 24 novembre 206 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO (6 punti) Progettare un riconoscitore

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO (5-6-7 CFU) 16 Gennaio 2014

PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO (5-6-7 CFU) 16 Gennaio 2014 PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO (5-6-7 CFU) 16 Gennaio 2014 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1 (5-6 CFU: 9 punti 7 CFU: 8 punti) Analizzare la seguente rete logica sequenziale

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 14 Febbraio 2007

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 14 Febbraio 2007 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 4 Febbraio 2007 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (8 punti) (a)

Dettagli

Gerarchie di memoria Roberto Bisiani 5/22/2002 1

Gerarchie di memoria Roberto Bisiani 5/22/2002 1 Gerarchie di memoria 2002 Roberto Bisiani 5/22/2002 Dove studiare Trasparenze delle lezioni Patterson & Hennessy Cap. 7 5/22/2002 2 Tendenze tecnologiche Capacita' Velocita (latenza) Logica: 2x in 3 anni

Dettagli

Le memorie Cache. Sommario

Le memorie Cache. Sommario Le memorie Cache Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson: 5.2, 5.3 1/30 Sommario Circuito di lettura

Dettagli

Lezione di Tutorato Di Architettura degli Elaboratori B 18/05/2005 SOLUZIONI: PIPELINE

Lezione di Tutorato Di Architettura degli Elaboratori B 18/05/2005 SOLUZIONI: PIPELINE SOLUZIONI: PIPELINE Consegna per le domande del compito: (da 3 a 5 domande) Rispondere alle seguenti domande in maniera sintetica, usando il presente foglio per scrivere le risposte. Non è possibile consultare

Dettagli

La gerarchig. erarchia di memorie e (1) Divario delle prestazioni processore- memoria. La soluzione: gerarchia di memorie.

La gerarchig. erarchia di memorie e (1) Divario delle prestazioni processore- memoria. La soluzione: gerarchia di memorie. La gerarchig erarchia di memorie e () Architetture Avanzate dei Calcolatori Valeria Cardellini Prestazioni Divario delle prestazioni processore- memoria 00.000 0.000 Soluzione: memorie cache più piccole

Dettagli

La gerarchia di memorie (2)

La gerarchia di memorie (2) La gerarchia di memorie (2) Calcolatori Elettronici Valeria Cardellini Rielaborate da Salvatore Tucci Migliorare le prestazioni delle cache Consideriamo la formula del tempo medio di accesso in memoria

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI 19 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DEL CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI 19 Febbraio 2013 PROVA SCRITTA DEL CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI 19 Febbraio 2013 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1 (10 punti) Si consideri un calcolatore che dispone di una memoria principale di 256 Mbyte e di

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica La cache: come migliorare le prestazioni Ricapitolando (1) La memoria principale e la cache sono scomposte in blocchi di uguale dimensione L indirizzo del

Dettagli

Gerarchia di memoria

Gerarchia di memoria Gerarchia di memoria I programmatori hanno l esigenza di avere memorie sempre più veloci e capienti, per poter memorizzare programmi e dati Purtroppo la tecnologia permette solo di costruire memorie grandi

Dettagli

Le memorie Cache. Sommario

Le memorie Cache. Sommario Le memorie Cache Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson: 5.2, 5.3 1/36 Sommario Circuito di lettura

Dettagli

La memoria virtuale. Calcolatori Elettronici. Valeria Cardellini Rielaborate da Salvatore Tucci

La memoria virtuale. Calcolatori Elettronici. Valeria Cardellini Rielaborate da Salvatore Tucci La memoria virtuale Calcolatori Elettronici Valeria Cardellini Rielaborate da Salvatore Tucci La gerarchia di memorie Registri Istruzioni, operandi L Cache Blocchi Nelle lezioni L2 Cache precedenti{ Più

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 28 Settembre 2006

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 28 Settembre 2006 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 28 Settembre 26 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO 1 (8 punti)

Dettagli