LEGISLAZIONE DI SPESA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEGISLAZIONE DI SPESA"

Transcript

1 XVI legislatura LEGISLAZIONE DI SPESA 1 GENNAIO 31 AGOSTO 2009 Novembre 2009 n. 23

2 Il Dossier è stato redatto a cura dell'unità Operativa "Leggi di spesa"

3 I N D I C E NOTA ILLUSTRATIVA...1 NATURA DEGLI ONERI...4 MODALITÀ DI COPERTURA...6 INIZIATIVA LEGISLATIVA...8 RUOLO DEI DECRETI-LEGGE...9 INCIDENZA DELL'ESAME PARLAMENTARE DEI DECRETI-LEGGE...10 ATTI NORMATIVI DI MAGGIOR RILIEVO FINANZIARIO...12 T A V O L A A...13

4

5 NOTA ILLUSTRATIVA 1. Il dossier presenta un riepilogo della legislazione di spesa approvata in via definitiva nel corso del periodo 1 gennaio 31 agosto 2009 con la relativa copertura finanziaria. Per quanto riguarda la decretazione d'urgenza, con effetti a carico del bilancio statale, non risultavano alla data del 31 agosto decreti-legge in corso di conversione davanti alle Camere (il solo decreto-legge all'esame del Parlamento era il n. 103, correttivo del decreto-legge n. 78, ma alla versione originaria del citato decreto-legge non erano attribuibili effetti finanziari di spesa). Come di consueto, la ricostruzione degli oneri a carico del bilancio, annuale e triennale dello Stato, è operata attraverso un'analisi testuale delle norme e delle conseguenze finanziarie, esplicitamente dichiarate in termini di competenza giuridica (SNF), secondo la tecnica contabile storicamente adottata per la redazione delle clausole di copertura. Oltre alla consueta analisi della copertura effettuata con i fondi speciali, vengono esaminate anche le forme di copertura concernenti le diminuzioni di autorizzazioni di spesa e le maggiori entrate, evidenziando infine, per sola differenza numerica, le forme residuali di copertura. L'onere a regime, che si riferisce ad un profilo temporale che va al di là dell'ultimo degli anni finanziari del predetto triennio, è quantificato sulla base dei dati contenuti nelle stesse clausole di 1

6 copertura nonché nelle relazioni tecniche che accompagnano le iniziative governative di spesa e di minore entrata. Nel caso degli accantonamenti "slittati" dal precedente esercizio finanziario, previsti dall'art. 11-bis, comma 5, della legge 5 agosto 1978, n. 468, come modificata dalla legge n. 362 del 1988, da utilizzare, nell'esercizio in corso, per fronteggiare oneri relativi a provvedimenti normativi non perfezionati in legge entro il 31 dicembre dell'anno passato, vengono presi in considerazione, e addizionati nella colonna riservata agli oneri del primo anno del triennio, esclusivamente quelli che rispondono ai criteri stabiliti dalla norma citata. 2. Sul piano metodologico è opportuno ricordare che la rilevazione prende in considerazione tutte le norme contenute in testi legislativi approvati in via definitiva o in decreti-legge in corso di conversione, che rechino innovazioni nell'ordinamento giuridico tali da comportare l'attivazione dell'obbligo di copertura finanziaria, così come disciplinato dal diritto vigente, sulla base dell'articolo 81 della Costituzione, dalla legge n. 468 del 1978 e successive modificazioni, ovvero che abbiano comunque conseguenze finanziarie sul bilancio dello Stato. Per la decretazione d'urgenza in corso di conversione gli effetti finanziari sono rilevati sulla base dei dati contenuti nel testo proposto dal Governo alle Camere, nella relativa relazione tecnica e nell'eventuale quadro riepilogativo degli effetti finanziari medesimi. In linea generale si ricorda che resta, comunque, esclusa dal computo la legge finanziaria, in quanto oggetto di separate analisi e avente, come è noto, una funzione precipua del tutto diversa dall'ordinaria legislazione di spesa. 2

7 Restano, altresì, esclusi i provvedimenti che siano considerati parte della manovra finanziaria oggetto della sessione di bilancio o che svolgano la funzione tipica di migliorare i saldi di finanza pubblica ai fini del rispetto degli impegni assunti in sede europea. 3. L'analisi svolta si propone di evidenziare i dati relativi a : importo totale degli oneri e ripartizione degli oneri fra spese correnti e spese in conto (Tab. 1); copertura degli oneri con l'utilizzo dei fondi speciali, della diminuzione di autorizzazioni di spesa, delle maggiori entrate e di forme residuali (Tab. 2); incidenza dell'iniziativa legislativa parlamentare e governativa sulle leggi approvate (Tab. 3); incidenza degli oneri dovuti alle leggi di conversione di decreti-legge sul totale delle iniziative legislative del Governo (Tab. 3); incidenza degli oneri dovuti alle leggi di conversione dei decreti-legge sul totale degli oneri delle leggi di spesa (Tab. 3); incidenza sugli oneri degli emendamenti approvati durante l'esame parlamentare delle leggi di conversione dei decreti-legge (Tab. 3); Vale la pena di segnalare, da un punto di vista generale, che la Tab. 3, diversamente dalle tabelle 1 e 2, fa riferimento esclusivo alla legislazione approvata in via definitiva, non includendo pertanto gli oneri di cui ai decreti-legge in corso di conversione al 31 agosto Ciò in quanto nella serie storica la prospettazione della iniziativa 3

8 legislativa è stata riferita esclusivamente al dato consolidato della legislazione definitivamente approvata. Ovviamente, atteso che per il periodo in esame non risultano decreti-legge aventi effetti finanziari in corso di conversione in Parlamento, l'appena citata diversità metodologica fra le prime 2 tabelle e la terza non determina conseguenze pratiche. Le rilevazioni sopra indicate vengono effettuate per ognuno dei provvedimenti esaminati e riportati nella Tavola A, che si riferisce alle leggi promulgate. Le tabelle menzionate espongono i dati riassuntivi (considerati di maggior rilievo) della legislazione di spesa approvata nel periodo considerato. Non vengono peraltro proposti, per i periodi intermedi dell anno preso in considerazione, i dati storici; la relativa tabella sarà presentata solo in riferimento all intero anno. Nel periodo in esame si evidenzia che il numero delle leggi e dei decreti-legge contenenti oneri è stato pari a 29. NATURA DEGLI ONERI L'andamento della ripartizione degli oneri fra spesa corrente e spesa in conto (cfr. Tab. 1) indica una prevalenza della spesa corrente rispetto a quella in conto. I valori della spesa corrente si attestano su percentuali crescenti nel triennio, comprese fra il 71 e l'81% circa, per superare a regime l'88% del valore complessivo della spesa (cfr. Tab. 1, classificazione economica oneri). 4

9 di cui : Tabella 1 Senato - Servizio del bilancio Legislazione di spesa 2009 classificazione economica oneri (oneri espressi in migliaia di euro) Onere complessivo leggi approvate e decreti-legge all'esame del Parlamento dal al % 2010 % 2011 % regime % ,00% ,00% ,00% ,00% spesa corrente ,67% ,87% ,18% ,07% spesa in conto ,33% ,13% ,82% ,93% 5

10 MODALITÀ DI COPERTURA Per quanto riguarda il quadro delle diverse modalità di copertura degli oneri si fa presente che, innestandosi su un trend di decrescita da tempo esistente e da ultimo accentuatosi, l'utilizzo dei fondi speciali ha raggiunto anche per gli 8 mesi in esame livelli molto bassi (il valore massimo è lo 0,7% del totale dei mezzi di copertura predisposti per gli oneri relativi al 2010, comunque in crescita rispetto al dato massimo dello 0,1% relativo al primo quadrimestre del 2009). Tale fenomeno deriva essenzialmente dal livello molto scarso delle risorse appostate con la legge finanziaria nelle tabelle A e B relative ai fondi speciali. Si ricorda che i valori anzidetti sono ascrivibili quasi in toto ai fondi speciali di parte corrente, risultando utilizzate le risorse in conto iscritte nei fondi speciali di cui alla tabella B della legge finanziaria per il 2009 in misura pari a soli 3,6 mln di euro per il La copertura degli oneri emergenti dalla legislazione approvata è stata individuata principalmente nelle maggiori entrate, che oscillano fra il 50 e il 56% della copertura complessiva, e poi nella riduzione di autorizzazioni di spesa (che rappresentano fra l'altro la quasi totalità delle risorse in conto utilizzate a copertura), pari a circa il 38-46% delle coperture. Marginale risulta pertanto anche il contributo delle forme residuali di copertura (3-5%). Non si pone per la legislazione in esame il problema - emerso nelle leggi di spesa approvate nel di un utilizzo di risorse in conto per la copertura di parte degli oneri correnti. 6

11 Tabella 2 Senato - Servizio del bilancio copertura oneri: leggi approvate e decreti-legge all'esame del Parlamento al 31 agosto 2009 Legislazione di spesa 2009 (oneri espressi in migliaia di euro ) A=B+C onere complessivo B spesa corrente C spesa in conto Copertura oneri A=E+F+G+H Totale ,00% ,00% ,00% E Totale fondi speciali ,52% ,70% ,56% F Totale minori autorizzazioni di spesa ,22% ,28% ,94% G Maggiori entrate ,21% ,90% ,32% H Copertura residuale totale ,05% ,12% ,18% B=e+f+g+h spesa corrente ,00% ,00% ,00% e Fondo spec. parte corrente ,60% ,74% ,61% f Minori autoriz. spesa parte corrente ,70% ,98% ,83% g ,79% ,82% ,07% h copertura residuale corrente ,91% ,46% ,48% C=e'+f'+g'+h' spesa in conto ,00% ,00% ,00% e' Fondo spec. parte 0 0,00% ,32% 0 0,00% f' Minori autoriz. spesa conto ,00% ,68% ,00% g' Maggiori entrate in conto 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% h' copertura residuale parte 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% 7

12 INIZIATIVA LEGISLATIVA Circa l'iniziativa legislativa delle leggi di spesa, si rileva che nel periodo considerato il peso degli atti legislativi di iniziativa parlamentare recanti oneri è stato pressoché nullo, pari ad un massimo dello 0,01% del totale degli oneri (cfr. Tab. 3). Si ricorda che il contributo in questione fu nullo nel 2008, dopo che già nel 2007 l'intera legislazione di spesa di iniziativa parlamentare si era attestata, in termini di impatto sugli oneri complessivi, al livello assai esiguo del 3% circa. Resta quindi confermato il ruolo del tutto trascurabile svolto dall'iniziativa parlamentare nella produzione legislativa recante oneri finanziari. Come di consueto, si precisa che le rilevazioni tengono conto dell'iniziativa legislativa in relazione al testo iniziale, sulla base delle indicazioni contenute nella Gazzetta Ufficiale. Non si attribuisce rilevanza pertanto alla provenienza di eventuali emendamenti approvati nel corso dell'esame. 8

13 RUOLO DEI DECRETI-LEGGE Passando ad esaminare la questione dell'incidenza dei decretilegge sulle leggi di spesa (cfr. sempre Tab. 3), essa viene affrontata sotto due profili: il primo assume come riferimento il totale degli oneri delle leggi derivanti dall'iniziativa legislativa del Governo e calcola su questi l'incidenza degli oneri dovuti alla conversione dei decreti-legge; il secondo la calcola, invece, in relazione al totale degli oneri di tutte le leggi di spesa, di iniziativa sia parlamentare che governativa. I due rapporti si propongono, quindi, di evidenziare due diversi aspetti dell'incidenza degli oneri dovuti alla conversione dei decretilegge, allo scopo di approfondire le caratteristiche dell'iniziativa legislativa del Governo e il "peso" della decretazione d'urgenza sulla legislazione di spesa approvata dal Parlamento. Nel periodo considerato, atteso il peso quasi nullo delle leggi di iniziativa parlamentare, i due rapporti sostanzialmente coincidono. Dai dati riportati nella Tab. 3 si evince un'incidenza molto rilevante (superiore al 90% dell'onere complessivo) degli oneri dovuti alle leggi di iniziativa governativa conseguenti alla conversione di decreti-legge. Viene pertanto solo attenuato il dato emerso per la legislazione di spesa approvata nel 2008, nella quale pressoché totalitario fu il contributo in termini di peso finanziario delle leggi di conversione dei decreti-legge, con i quali viene appunto ormai introdotta la gran parte della legislazione di spesa. 9

14 INCIDENZA DELL'ESAME PARLAMENTARE DEI DECRETI-LEGGE Un altro aspetto preso in considerazione dall'elaborazione dei dati della legislazione di spesa concerne l'effetto, in termini di riflessi sugli oneri, dell'esame parlamentare delle leggi di conversione dei decreti-legge. Dai dati esposti sempre nella Tab. 3 risulta che le modifiche apportate in sede parlamentare ai testi iniziali dei decreti-leggi hanno pesato fino a circa il 18% degli oneri complessivi riconducibili alle leggi e ai decreti-legge convertiti (da un minimo dell'11% circa). Tale effetto è riconducibile essenzialmente alle modifiche apportate in Parlamento ai decreti-legge n. 185 del 2008, n. 5 del 2009, n. 39 del 2009 e n. 78 del

15 Tabella 3 Senato - Servizio del bilancio iniziativa parlamentare e governativa leggi approvate (esclusi D.L. in corso di conversione al ) (oneri espressi in migliaia di euro) Legislazione di spesa % 2010 % 2011 % regime % A=B+C onere complessivo ,00% ,00% ,00% ,00% iniziativa parlamentare 410 0,00% 660 0,01% 660 0,01% 660 0,01% di cui: di cui: iniziativa governo ,00% ,99% ,99% ,99% Oneri determinati da conversioni decreti le gge Differenza oneri testo finale- testo iniziale di D.L ,49% ,02% ,51% ,05% ,03% ,11% ,30% ,44% A onere complessivo ,00% ,00% ,00% ,00% di cui: B Oneri determinati da conversioni decreti legge ,49% ,01% ,50% ,04% C Oneri determinati da disegni di legge ordinari ,51% ,99% ,50% ,96% N.B. si tiene conto dell'iniziativa legislativa in senso formale, senza attribuire rilevanza dunque alla provenienza di eventuali emendamenti approvati nel corso dell'esame del singolo ddl 11

16 ATTI NORMATIVI DI MAGGIOR RILIEVO FINANZIARIO Analizzando gli atti approvati dal punto di vista del loro impatto quantitativo sui saldi di finanza pubblica si segnalano innanzitutto la legge n. 2 di conversione del decreto-legge n. 185 del 2008 (recante misure per il sostegno all'economia e in funzione anti-crisi), con maggiori oneri in termini di SNF pari a circa 7,4 mld di euro nel 2009, 3,6 nel 2010 e 3,9 mld annui a regime, e la legge n. 102 di conversione del decreto-legge n. 78 (avente contenuto analogo al precedente), con maggiori oneri pari a circa 1,6 mld nel 2009, 4 mld nel 2010 e nel 2011, 3,8 mld nel Effetti finanziari rilevanti sono altresì ascrivibili alla legge n. 12 di conversione del decreto-legge n. 209 del 2008, recante proroga delle missioni internazionali dell'italia (circa 0,8 mld di euro per il solo 2009), e alla legge n. 33 di conversione del decreto-legge n. 5 del 2009, recante misure di sostegno a settori industriali in crisi e in materia di quote latte (1,8 mld di euro per il 2009, 0,5 mld per il 2010 e 0,8 mld per il 2011). Infine, superano il miliardo di euro, sia pur limitatamente al 2009, gli oneri correlati al decreto-legge n. 39, recante interventi per il sisma accaduto in Abruzzo. 12

17 T A V O L A A

18

19 Senato - Servizio del bilancio Legislazione di spesa al 31 agosto 2009 (esclusi D.L. in corso di conversione) Per ogni provvedimento la prima riga indica l'onere complessivo (per ogni anno e a regime); la seconda e la terza forniscono la disaggregazione fra onere corrente ed onere in c/; le righe successive riportano le diverse forme di copertura divise in parte corrente ed in conto ; l'ultima riga da' conto, solo per i D.L. convertiti, della differenza tra gli oneri relativi al testo finale e quelli relativi al testo iniziale. (oneri espressi in migliaia di euro) Legge Iniz. Titolo (sintesi) a regime Note 01 del Gov Conversione DL 180/08 in materia di università spesa corrente spesa in conto Fondo spec. parte corrente corrente la riduzione è relativa a missioni e programmi senza ulteriori specificazioni diff.oneri testo finale-testo iniz del Gov Conversione DL 185/08 per il sostegno economico e in funzione anti-crisi spesa corrente spesa in conto Fondo spec. parte corrente corrente diff.oneri testo finale-testo iniz

20 (oneri espressi in migliaia di euro) Legge Iniz. Titolo (sintesi) a regime Note 16

21 (oneri espressi in migliaia di euro) Legge Iniz. Titolo (sintesi) a regime Note 07 del Gov Ratifica ed esecuzione del trattato di amicizia fra Italia e Libia spesa corrente spesa in conto Fondo spec. parte corrente corrente diff.oneri testo finale-testo iniz. 12 del Gov Conversione DL 209/08 recante proroga della partecipazione italiana a missioni internazionali spesa corrente spesa in conto Fondo spec. parte corrente corrente diff.oneri testo finale-testo iniz

22 (oneri espressi in migliaia di euro) Legge Iniz. Titolo (sintesi) a regime Note 13 del Gov Conversione DL 208/08 recante misure straordinarie in materia di acqua e ambiente spesa corrente spesa in conto Fondo spec. parte corrente corrente riversamento all'entrata diff.oneri testo finale-testo iniz del Gov Conversione DL 207/08 recante proroga di termini e disposizioni finanziarie urgenti spesa corrente spesa in conto Fondo spec. parte corrente corrente diff.oneri testo finale-testo iniz

23 (oneri espressi in migliaia di euro) Legge Iniz. Titolo (sintesi) a regime Note 15 del Gov Delega al Governo per l'aumento della produttività del lavoro pubblico, l'efficienza e trasparenza delle PPAA nonché in materia di funzioni del CNEL e della Corte dei conti spesa corrente spesa in conto Fondo spec. parte corrente corrente diff.oneri testo finale-testo iniz. 18 del Gov Ratifica ed esecuzione della Convenzione ONU sui diritti dei disabili e istituzione dell'osservatorio nazionale sulla condizione dei disabili spesa corrente spesa in conto Fondo spec. parte corrente corrente termine onere nel 2014 diff.oneri testo finale-testo iniz

24 (oneri espressi in migliaia di euro) Legge Iniz. Titolo (sintesi) a regime Note 20 del Gov Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra l'italia e gli USA per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le frodi o le evasioni fiscali spesa corrente spesa in conto Fondo spec. parte corrente corrente diff.oneri testo finale-testo iniz. 26 del Gov Conversione DL 3/09 recante disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie del giugno spesa corrente spesa in conto Fondo spec. parte corrente corrente diff.oneri testo finale-testo iniz. 0 20

25 (oneri espressi in migliaia di euro) Legge Iniz. Titolo (sintesi) a regime Note 27 del Gov Ratifica ed esecuzione del Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione fra l'italia e l'iraq spesa corrente spesa in conto Fondo spec. parte corrente corrente in realtà l'onere è stimato in 400 mln di euro nel triennio senza ripartizione temporale copertura a valere su un fondo rotativo diff.oneri testo finale-testo iniz. 33 del Gov Conversione DL 5/09 recante misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi, nonché disposizioni in materia di quote latte spesa corrente spesa in conto Fondo spec. parte corrente corrente diff.oneri testo finale-testo iniz

26 (oneri espressi in migliaia di euro) Legge Iniz. Titolo (sintesi) a regime Note 38 del Gov Conversione DL 11/09 in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale e agli atti persecutori spesa corrente spesa in conto Fondo spec. parte corrente corrente diff.oneri testo finale-testo iniz del Gov Ratifica ed esecuzione del II Protocollo relativo alla Convenzione dell'aja del 1954 per la protezione dei beni culturali in caso di guerra spesa corrente spesa in conto Fondo spec. parte corrente corrente di cui 9 slittati dal 2008 diff.oneri testo finale-testo iniz. 22

27 (oneri espressi in migliaia di euro) Legge Iniz. Titolo (sintesi) a regime Note 69 del Gov Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile spesa corrente spesa in conto Fondo spec. parte corrente corrente diff.oneri testo finale-testo iniz. 73 del Gov Ratifica ed esecuzione dell'accordo tra l'italia e la Russia in materia di cooperazione nella lotta alla criminalità spesa corrente spesa in conto Fondo spec. parte corrente 48 corrente diff.oneri testo finale-testo iniz. 23

28 (oneri espressi in migliaia di euro) Legge Iniz. Titolo (sintesi) a regime Note 77 del Gov Conversione DL 39/09 recante interventi urgenti per il terremoto in Abruzzo spesa corrente spesa in conto Fondo spec. parte corrente corrente l'onere è ultroneo rispetto al triennio considerato ma presenta un andamento estremamente variabile diff.oneri testo finale-testo iniz vedi nota precedente 85 del Gov Adesione dell'italia al trattato di Prum in materia di cooperazione transfrontaliera oneri slittati spesa corrente spesa in conto Fondo spec. parte corrente corrente diff.oneri testo finale-testo iniz. 24

29 (oneri espressi in migliaia di euro) Legge Iniz. Titolo (sintesi) a regime Note 88 del Gov Legge Comunitaria spesa corrente spesa in conto Fondo spec. parte corrente corrente diff.oneri testo finale-testo iniz. 92 del Parl Disposizioni per la valorizzazione dell'abbazia della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni spesa corrente spesa in conto Fondo spec. parte corrente corrente onere limitato al 2012 diff.oneri testo finale-testo iniz. 25

30 (oneri espressi in migliaia di euro) Legge Iniz. Titolo (sintesi) a regime Note 97 del Gov Ratifica ed esecuzione dell'accordo tra l'italia e l'arabia Saudita nel campo della difesa spesa corrente spesa in conto Fondo spec. parte corrente corrente onere ad anni alterni diff.oneri testo finale-testo iniz. 94 del Gov Disposizioni in materia di pubblica sicurezza spesa corrente spesa in conto Fondo spec. parte corrente corrente diff.oneri testo finale-testo iniz. 26

31 (oneri espressi in migliaia di euro) Legge Iniz. Titolo (sintesi) a regime Note 99 del Gov Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia spesa corrente spesa in conto Fondo spec. parte corrente corrente diff.oneri testo finale-testo iniz. 102 del Gov Conversione DL 78/09 recante provvedimenti anticrisi, proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali spesa corrente spesa in conto Fondo spec. parte corrente corrente diff.oneri testo finale-testo iniz del Gov Proroga della partecipazione italiana a missioni internazionali spesa corrente spesa in conto Fondo spec. parte corrente corrente

32 (oneri espressi in migliaia di euro) Legge Iniz. Titolo (sintesi) a regime Note diff.oneri testo finale-testo iniz. 28

33 (oneri espressi in migliaia di euro) Legge Iniz. Titolo (sintesi) a regime Note 111 del Parl Istituzione del premio annuale "Arca dell'arte" spesa corrente spesa in conto Fondo spec. parte corrente corrente diff.oneri testo finale-testo iniz. 113 del Gov Ratifica ed esecuzione dell'accordo contro la criminalità tra l'italia e l'arabia Saudita spesa corrente spesa in conto Fondo spec. parte corrente corrente diff.oneri testo finale-testo iniz. 29

34 (oneri espressi in migliaia di euro) Legge Iniz. Titolo (sintesi) a regime Note 115 del Gov Riconoscimento della personalità giuridica della Scuola per l'europa di Parma spesa corrente spesa in conto Fondo spec. parte corrente 569 corrente diff.oneri testo finale-testo iniz. 116 del Gov Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'onu contro la corruzione spesa corrente spesa in conto Fondo spec. parte corrente corrente diff.oneri testo finale-testo iniz. 30

35 TOTALI a regime onere complessivo spesa corrente spesa in conto Fondo spec. p. corrente Fondo spec. c corrente differenza oneri testo iniz.-finale decreti-legge iniziativa governo Totale, di cui: conversioni D.L iniziativa parlamentare 410 Disegni di legge ordinari

36 Il testo del presente dossier è disponibile in formato elettronico sulla url

Il Dossier è stato redatto a cura dell'unità Operativa "Leggi di spesa"

Il Dossier è stato redatto a cura dell'unità Operativa Leggi di spesa XVI legislatura LEGISLAZIONE DI SPESA 1 GENNAIO 30 APRILE 2011 Luglio 2011 n. 49 Il Dossier è stato redatto a cura dell'unità Operativa "Leggi di spesa" I N D I C E NOTA ILLUSTRATIVA...1 NATURA DEGLI ONERI...3

Dettagli

LEGISLAZIONE DI SPESA 1 GENNAIO 30 APRILE 2007

LEGISLAZIONE DI SPESA 1 GENNAIO 30 APRILE 2007 XV legislatura LEGISLAZIONE DI SPESA 1 GENNAIO 30 APRILE 2007 Luglio 2007 n. 14 Il Dossier è stato redatto a cura dell'unità Operativa "Leggi di spesa" INDICE Nota illustrativa... pag. 1 Tabelle e grafici...

Dettagli

Il Dossier è stato redatto a cura dell'unità Operativa "Leggi di spesa"

Il Dossier è stato redatto a cura dell'unità Operativa Leggi di spesa XVII legislatura LEGISLAZIONE DI SPESA 1 GENNAIO 30 GIUGNO 2013 Agosto 2013 n. 4 Il Dossier è stato redatto a cura dell'unità Operativa "Leggi di spesa" I N D I C E NOTA ILLUSTRATIVA... 1 NATURA DEGLI

Dettagli

LA PRODUZIONE NORMATIVA NELLA XV LEGISLATURA

LA PRODUZIONE NORMATIVA NELLA XV LEGISLATURA Servizio Studi OSSERVATORIO SULLA LEGISLAZIONE Appunti del Comitato per la legislazione LA PRODUZIONE NORMATIVA NELLA XV LEGISLATURA Aggiornamento al 15 novembre 2006 n. 2 XV LEGISLATURA Camera dei deputati

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2619

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2619 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2619 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale (GENTILONI SILVERI) di concerto con il Ministro dell economia

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (AIR) allegate ai disegni di legge e agli schemi di atti del Governo presentati al Parlamento APRILE 2017

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (AIR) allegate ai disegni di legge e agli schemi di atti del Governo presentati al Parlamento APRILE 2017 XVII legislatura ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (AIR) allegate ai disegni di legge e agli schemi di atti del Governo presentati al Parlamento APRILE 2017 maggio 2017 Indice pag. Nota introduttiva...

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (GENTILONI SILVERI)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (GENTILONI SILVERI) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3530-A DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE

Dettagli

A.C (Approvato dal Senato A.S. 1729)

A.C (Approvato dal Senato A.S. 1729) A.C. 3157 Ratifica ed esecuzione dell Accordo di collaborazione in materia radiotelevisiva tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di San Marino, fatto a Roma il 5 marzo

Dettagli

Servizio Studi OSSERVATORIO SULLA LEGISLAZIONE. Appunti del Comitato per la legislazione LA PRODUZIONE NORMATIVA NELLA XVII LEGISLATURA

Servizio Studi OSSERVATORIO SULLA LEGISLAZIONE. Appunti del Comitato per la legislazione LA PRODUZIONE NORMATIVA NELLA XVII LEGISLATURA Servizio Studi OSSERVATORIO SULLA LEGISLAZIONE Appunti del Comitato per la legislazione LA PRODUZIONE NORMATIVA NELLA XVII LEGISLATURA Aggiornamento al 15 giugno 2016 n. 9 X V I I L E G IS L A T U R A

Dettagli

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGE 1 ottobre 2010, n. 163. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 5 agosto 2010, n. 125, recante misure urgenti per il settore dei trasporti e disposizioni

Dettagli

Servizio del Bilancio Direttore... tel...

Servizio del Bilancio Direttore... tel... XVI legislatura A.S. 3331: "Conversione in legge del decretolegge 30 maggio 2012, n. 67, recante disposizioni urgenti per il rinnovo dei Comitati e del Consiglio generale degli italiani all'estero" Giugno

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Attesto che il Senato della Repubblica, il 15 luglio 2015, ha approvato il seguente disegno di legge, d iniziativa del Governo, già approvato dalla Camera dei deputati: Conversione

Dettagli

LA PRODUZIONE NORMATIVA NELLA XV LEGISLATURA

LA PRODUZIONE NORMATIVA NELLA XV LEGISLATURA Servizio Studi OSSERVATORIO SULLA LEGISLAZIONE Appunti del Comitato per la legislazione LA PRODUZIONE NORMATIVA NELLA XV LEGISLATURA Aggiornamento al 15 luglio 2007 n. 4 XV LEGISLATURA Camera dei deputati

Dettagli

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461 XVI legislatura A.S. 1881: "Ratifica ed esecuzione del Protocollo di modifica della Convenzione del 29 gennaio 1951 tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativa

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di Governo. Il Protocollo, firmato il 9 dicembre

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (ALFANO)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (ALFANO) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4628-A DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE

Dettagli

LEGGE DI BILANCIO 2018 Effetti sui saldi e conto risorse e impieghi

LEGGE DI BILANCIO 2018 Effetti sui saldi e conto risorse e impieghi LEGGE DI BILANCIO 2018 Effetti sui saldi e conto risorse e impieghi A.C. 4768 Dicembre 2017 DOCUMENTAZIONE DI FINANZA PUBBLICA N. 20 SERVIZIO DEL BILANCIO Tel. 06 6706 5790 SBilancioCU@senato.it @SR_Bilancio

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANLIO DI STEFANO, DI BATTISTA, SPADONI, SIBILIA, GRANDE, TACCONI, SCAGLIUSI, DEL GROSSO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANLIO DI STEFANO, DI BATTISTA, SPADONI, SIBILIA, GRANDE, TACCONI, SCAGLIUSI, DEL GROSSO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 2004-A PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MANLIO DI STEFANO, DI BATTISTA,

Dettagli

TESTO COORDINATO DEL DECRETO LEGGE

TESTO COORDINATO DEL DECRETO LEGGE TESTO COORDINATO DEL DECRETO LEGGE 27 dicembre 2004, n.306 Ripubblicazione del testo della legge 27 dicembre 2004, n. 306, concernente: «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 novembre

Dettagli

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE CAMERA DEI DEPUTATI STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE Report 7/2016 aggiornato al: 18 aprile 2016 Nelle giornate di lunedì 18 e martedi 19

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (GENTILONI SILVERI)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (GENTILONI SILVERI) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3269-A DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE

Dettagli

ASSESTAMENTO 2011 DEL BILANCIO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

ASSESTAMENTO 2011 DEL BILANCIO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ASSESTAMENTO 2011 DEL BILANCIO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dopo le modifiche apportate al Bilancio di previsione 2011 che ha eliminato tutti i Centri di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 4 maggio 2017 (v. stampato Senato n. 2183)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 4 maggio 2017 (v. stampato Senato n. 2183) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4468 DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA il 4 maggio 2017 (v. stampato

Dettagli

RAPPORTO SULL ATTIVITÁ SVOLTA DAL COMITATO PER LA LEGISLAZIONE

RAPPORTO SULL ATTIVITÁ SVOLTA DAL COMITATO PER LA LEGISLAZIONE RAPPORTO SULL ATTIVITÁ SVOLTA DAL COMITATO PER LA LEGISLAZIONE SECONDO TURNO DI PRESIDENZA PRESIDENTE On. Lino DUILIO (26 marzo 2009 25 gennaio 2010) L attività consultiva in sintesi INDICE Premessa 1

Dettagli

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1750-A RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) (Relatore DINI) Comunicata alla Presidenza il 21 settembre 2009 SUL DISEGNO DI LEGGE

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (AIR) allegate ai disegni di legge e agli schemi di atti del Governo presentati al Parlamento

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (AIR) allegate ai disegni di legge e agli schemi di atti del Governo presentati al Parlamento XVII legislatura ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (AIR) allegate ai disegni di legge e agli schemi di atti del Governo presentati al Parlamento GIUGNO 2016 Indice pag. Nota introduttiva... 4

Dettagli

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1731-A Relazione orale Relatore ZIN TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) Comunicato alla Presidenza il 10 giugno 2015

Dettagli

A.C (Conversione in legge del D.L. 44/2018)

A.C (Conversione in legge del D.L. 44/2018) A.C. 583 Misure urgenti in materia di interventi di integrazione salariale straordinaria in deroga o di trattamenti di mobilità in deroga, nonché completamento di piani di nuova industrializzazione, di

Dettagli

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE CAMERA DEI DEPUTATI STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE Report 11/2016 aggiornato al: 23 maggio 2016 In sede parlamentare alla Camera, in Assemblea,

Dettagli

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA LEGGE APPROVATA L 8 AGOSTO 2017

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA LEGGE APPROVATA L 8 AGOSTO 2017 ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA DISEGNO DI LEGGE N. 1345 LEGGE APPROVATA L 8 AGOSTO 2017 Assestamento del Bilancio di previsione della Regione per l esercizio finanziario 2017 e per il triennio 2017/2019

Dettagli

A.C Ratifica ed esecuzione dello scambio di Note tra l Italia e l Istituto internazionale per l unificazione del diritto privato (UNIDROIT)

A.C Ratifica ed esecuzione dello scambio di Note tra l Italia e l Istituto internazionale per l unificazione del diritto privato (UNIDROIT) A.C. 2099 Ratifica ed esecuzione dello scambio di Note tra l Italia e l Istituto internazionale per l unificazione del diritto privato (UNIDROIT) N. 89 9 aprile 2014 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO INTEGRATIVO E CORRETTIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 MAGGIO 2016, N. 90, IN MATERIA DI COMPLETAMENTO DELLA RIFORMA DELLA STRUTTURA DEL BILANCIO DELLO

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 2000-A DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA il 18 luglio 2019 (v.

Dettagli

A.C (Approvato dal Senato A.S. 1599)

A.C (Approvato dal Senato A.S. 1599) A.C. 3155 Ratifica ed esecuzione dell Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Cile, fatto a Roma il 16 ottobre 2007

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. PARTE PRIMA Fonti

INDICE SISTEMATICO. PARTE PRIMA Fonti VII PARTE PRIMA Fonti Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27-12-1947 ed entrata in vigore l 1-1-1948.

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE, PER IL DANNO AMBIENTALE E PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA E GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI

Dettagli

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE CAMERA DEI DEPUTATI STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE Report 13/2016 aggiornato al: 6 giugno 2016 Alla Camera, nella settimana 6-12 giugno,

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1624-A DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 settembre 2008)

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 settembre 2008) ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: MINISTERO DELL INTERNO Titolo: DECRETO-LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI

Dettagli

LA PRODUZIONE NORMATIVA NELLA XVII LEGISLATURA

LA PRODUZIONE NORMATIVA NELLA XVII LEGISLATURA Servizio Studi OSSERVATORIO SULLA LEGISLAZIONE Appunti del Comitato per la legislazione LA PRODUZIONE NORMATIVA NELLA XVII LEGISLATURA Aggiornamento al 15 gennaio 2014 n. 1 XVI I LEGISLATURA Camera dei

Dettagli

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE CAMERA DEI DEPUTATI STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE Report 6/2016 aggiornato al: 11 aprile 2016 In Conferenza Stato-Regioni, giovedì 31

Dettagli

TAVOLE ALLEGATE ALLA II QUADRIMESTRALE 2001

TAVOLE ALLEGATE ALLA II QUADRIMESTRALE 2001 TAVOLE ALLEGATE ALLA II QUADRIMESTRALE 2001 TAVOLA 1 ELENCO DELLE LEGGI PUBBLICATE NEL PERIODO MAGGIO - AGOSTO 2001 LEGGE (a) DATA GAZZ. UFF. DATA CONVER- SCHEDA N. N. N. SIONE COPERTURA INIZIATIVA D.L.

Dettagli

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/2014/CONT/A9-3/0104

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/2014/CONT/A9-3/0104 Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/2014/CONT/A9-3/0104 VISTO il r.d. 18 novembre 1923 n.2440, sull amministrazione del patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato; VISTO il r.d. 23 maggio 1924 n.827,

Dettagli

Dal 22 febbraio 2014 al 7 dicembre 2016 si sono svolte 143 sedute del Consiglio dei Ministri e sono stati deliberati 394 provvedimenti legislativi:

Dal 22 febbraio 2014 al 7 dicembre 2016 si sono svolte 143 sedute del Consiglio dei Ministri e sono stati deliberati 394 provvedimenti legislativi: Aggiornamento al 7 dicembre 2016 GOVERNO RENZI Dal 22 febbraio 2014 al 7 dicembre 2016 si sono svolte 143 sedute del Consiglio dei Ministri e sono stati deliberati 394 provvedimenti legislativi: Graf.

Dettagli

A.C Interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno

A.C Interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno A.C. 4200 Interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno (Conversione in legge del DL 243/2016) Emendamenti

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE. n. 875 PRESENTATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E, AD INTERIM, MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (MONTI)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE. n. 875 PRESENTATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E, AD INTERIM, MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (MONTI) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati N. 875-901-A CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE n. 875 PRESENTATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E, AD INTERIM, MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (MONTI)

Dettagli

Proroga della partecipazione italiana a missioni internazionali D.L. 1 agosto 2014, n. 109 / A.C. 2598

Proroga della partecipazione italiana a missioni internazionali D.L. 1 agosto 2014, n. 109 / A.C. 2598 Proroga della partecipazione italiana a missioni internazionali D.L. 1 agosto 2014, n. 109 / A.C. 2598 Dossier n 213/1 - Tabella 5 agosto 2014 Informazioni sugli atti di riferimento A.C. 2598 D.L. 1 agosto

Dettagli

Leggi e Decreti. Regio Decreto 04/05/1925

Leggi e Decreti. Regio Decreto 04/05/1925 Leggi e Decreti Accedendo al sito http://www.normattiva.it/, nel menu ricerca, si può digitare gli estremi delle norme (colonna di sinistra) e accedere ai testi corrispondenti. Norma Legge 13/11/1859 n.

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017 Ripartizione del Fondo di cui all'articolo 1, comma 365, della legge 11 dicembre 2016, n. 232. (Legge di bilancio 2017). (17A02401) (GU

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO Copia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO N 132 /2018 OGGETTO : COSTITUZIONE FONDO DELLE RISORSE DECENTRATE PERSONALE NON DIRIGENTE ANNO 2018. L anno duemiladiciotto addì trenta del

Dettagli

DOSSIER. 1,3,4,VIGILANZA,Commissione Autoriforma NUMERO ARTICOLI

DOSSIER. 1,3,4,VIGILANZA,Commissione Autoriforma NUMERO ARTICOLI DOSSIER PPA n. 203/10 di iniziativa della Giunta regionale recante: "Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza della Regione Calabria (DEFR) per gli anni 2018-2020 (Paragrafo 6 del principio

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Attesto che il Senato della Repubblica, il 28 giugno 2006, ha approvato il seguente disegno di legge, d iniziativa del Governo: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (AIR) allegate ai disegni di legge e agli schemi di atti del Governo presentati al Parlamento

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (AIR) allegate ai disegni di legge e agli schemi di atti del Governo presentati al Parlamento XVII legislatura ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (AIR) allegate ai disegni di legge e agli schemi di atti del Governo presentati al Parlamento GENNAIO 2016 Indice pag. Nota introduttiva... 4

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 383

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 383 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 383 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (CONTE) e dal Ministro dell economia e delle finanze (TRIA) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL

Dettagli

Regolamento recante disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo

Regolamento recante disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo Regolamento recante disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo (Schema di decreto del Presidente della Repubblica n. 279) N. 357 30 marzo 2016 CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DI FINANZA PUBBLICA

DOCUMENTAZIONE DI FINANZA PUBBLICA Senato della Repubblica Servizio del bilancio XVI legislatura Camera dei deputati Servizio Bilancio dello Stato Servizio Studi Una analisi aggregata della manovra di finanza pubblica di cui al decreto-legge

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI NOTA DI VARIAZIONI

CAMERA DEI DEPUTATI NOTA DI VARIAZIONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 2937-bis NOTA DI VARIAZIONI al Bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1333

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1333 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1333 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro degli affari esteri (FRATTINI) di concerto con il Ministro dell interno (MARONI) con il Ministro della difesa (LA

Dettagli

Servizio del Bilancio Direttore... tel...

Servizio del Bilancio Direttore... tel... XVI legislatura A.S. 3549: "Conversione in legge del decretolegge 29 ottobre 2012, n. 185, recante disposizioni urgenti in materia di trattamento di fine servizio dei dipendenti pubblici" Novembre 2012

Dettagli

RELAZIONE DEL SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO AL BILANCIO DI PREVISIONE Il Servizio di controllo interno ha esaminato lo schema di bilancio di

RELAZIONE DEL SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO AL BILANCIO DI PREVISIONE Il Servizio di controllo interno ha esaminato lo schema di bilancio di RELAZIONE DEL SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2019 1. Premessa Il Servizio di controllo interno ha esaminato lo schema di bilancio di previsione per l esercizio 2019, comprensivo

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE, PER IL DANNO AMBIENTALE E PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA E GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI

Dettagli

VISTI gli articoli 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 1 della legge 6 giugno 2016, n. 106, recante delega al Governo per la

VISTI gli articoli 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 1 della legge 6 giugno 2016, n. 106, recante delega al Governo per la VISTI gli articoli 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 1 della legge 6 giugno 2016, n. 106, recante delega al Governo per la riforma del terzo settore, dell impresa sociale e per

Dettagli

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE CAMERA DEI DEPUTATI STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE Report 8/2016 aggiornato al: 27 aprile 2016 Nella settimana 26-28 aprile è in programma,

Dettagli

ACQUE, AMBIENTE, ENERGIA 1 AMMINISTRAZIONE PUBBLICA IN GENERALE, IMPIEGO PUBBLICO IN GENERE 3 C.E.E. 5

ACQUE, AMBIENTE, ENERGIA 1 AMMINISTRAZIONE PUBBLICA IN GENERALE, IMPIEGO PUBBLICO IN GENERE 3 C.E.E. 5 BOLLETTINO DELLA DOCUMENTAZIONE DI FONTE AMMINISTRATIVA N. 37 - ANNO XIX APRILE 2009 INDICE Pag. ACQUE, AMBIENTE, ENERGIA 1 AMMINISTRAZIONE PUBBLICA IN GENERALE, IMPIEGO PUBBLICO IN GENERE 3 C.E.E. 5 ECONOMIA,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 15 ottobre 2008 (v. stampato Senato n. 1038)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 15 ottobre 2008 (v. stampato Senato n. 1038) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1802 DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA il 15 ottobre 2008 (v. stampato Senato n. 1038) PRESENTATO DAL PRESIDENTE DEL

Dettagli

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1828-A Relazione orale Relatore COMPAGNA TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) Comunicato alla Presidenza il 29 marzo 2017

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA Atti Consiliari - XV Legislatura - Documenti - Progetti di legge e relazioni CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA DISEGNO DI LEGGE N. 375/A presentato dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore regionale

Dettagli

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGE 24 marzo 2011, n. 42. Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo del Canada per evitare le doppie imposizioni in

Dettagli

23/07/ :15. LEGGE 17 luglio 2015, n. 109

23/07/ :15. LEGGE 17 luglio 2015, n. 109 1 di 6 LEGGE 17 luglio 2015, n. 109 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 maggio 2015, n. 65, recante disposizioni urgenti in materia di pensioni, di ammortizzatori sociali e di

Dettagli

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2106-A Relazione orale Relatore ZIN TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) Comunicato alla Presidenza il 13 ottobre 2017

Dettagli

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2099-A Relazione orale Relatore AMORUSO TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) Comunicato alla Presidenza l 8 aprile 2016

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 28 giugno 2016 (v. stampato Senato n. 1605)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 28 giugno 2016 (v. stampato Senato n. 1605) 1 XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3942 DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA il 28 giugno 2016 (v. stampato Senato n. 1605) PRESENTATO DAL

Dettagli

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE SD 0.1 COMPENDIO DI NORME E LEGGI DI PROTEZIONE CIVILE NORMATIVA EUROPEA Risoluzione 2002/C 43/01 Cooperazione in materia di formazione nel settore della protezione civile NORMATIVA STATALE Legge 8 dicembre

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 102 : FONDO PER LA RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DI RISULTATO DEI DIRIGENTI ANNO 2018

DELIBERAZIONE N. 102 : FONDO PER LA RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DI RISULTATO DEI DIRIGENTI ANNO 2018 DELIBERAZIONE N. 102 : FONDO PER LA RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DI RISULTATO DEI DIRIGENTI ANNO 2018 Il Segretario Generale ricorda che il D.Lgs. n. 150/2009, in materia di ottimizzazione della produttività

Dettagli

1. L ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA

1. L ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA Camera dei Deputati 9 Senato della Repubblica 1. L ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA La legge 5 maggio 2009 n. 42 reca i principi direttivi per l attuazione dell articolo 119 della Costituzione, conferendo

Dettagli

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2100-A Relazione orale Relatore ZIN TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) Comunicato alla Presidenza il 29 marzo 2017 PER

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 luglio 2014

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 luglio 2014 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 luglio 2014 23 Luglio 2014 Print Version Tipologia: D.P.C.M. Oggetto Adozione delle note metodologiche e dei fabbisogni standard per ciascun Comune

Dettagli

AREGIONE/ ~LAZIO ~ Pagina 1

AREGIONE/ ~LAZIO ~ Pagina 1 AREGIONE/ LAZIO COLLEGIO REVISORI DEI CONTI REGIONE LAZIO CONTROLLO SULLA COMPATIBILITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA DEI COSTI DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA INTEGRATIVA CON I VINCOLI DI BILANCIO E QUELLI DERIVANTI

Dettagli

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N.419 ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE Schema di decreto legislativo recante disciplina dell'istituto del cinque per mille

Dettagli

Composizione, attribuzioni e funzionamento delle commissioni censuarie

Composizione, attribuzioni e funzionamento delle commissioni censuarie Composizione, attribuzioni e funzionamento delle commissioni censuarie (Schema di decreto legislativo n. 100-bis) N. 150 22 ottobre 2014 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Verifica delle quantificazioni

Dettagli

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2051-A Relazione orale Relatore SANGALLI TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) Comunicato alla Presidenza il 29 marzo 2017

Dettagli

Capo III. Strumenti per prevenire il formarsi di ritardi dei pagamenti delle pubbliche amministrazioni

Capo III. Strumenti per prevenire il formarsi di ritardi dei pagamenti delle pubbliche amministrazioni D.L. 24-4-2014 n. 66 (ART. 41 e 46). Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale. Capo III Strumenti per prevenire il formarsi di ritardi dei pagamenti delle pubbliche amministrazioni Art.

Dettagli

Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 18 giugno 2008;

Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 18 giugno 2008; D.L. 25-6-2008 n. 112 Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria. Pubblicato nella Gazz.

Dettagli

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI RELAZIONE SUL BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE 2017 Università della Valle d Aosta Université de la Vallée d Aoste RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SUL

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Page 1 of 5 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 7 giugno 2017 Assegnazione di risorse del Fondo per la crescita sostenibile agli interventi di riconversione e riqualificazione produttiva di aree

Dettagli

LA PRODUZIONE NORMATIVA NELLA XVI LEGISLATURA

LA PRODUZIONE NORMATIVA NELLA XVI LEGISLATURA FOCUS leggi e procedimento legislativo Camera dei deputati APPUNTI DEL COMITATO PER LA LEGISLAZIONE LA PRODUZIONE NORMATIVA NELLA XVI LEGISLATURA Aggiornamento al 15 novembre 2009 n. 5 XVI LEGISLATURA

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale,, n. 178 del 31 luglio 2008 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma SI PUBBLICA TUTTI PARTE

Dettagli

Legge di Bilancio 2019:

Legge di Bilancio 2019: dicembre 2018 Legge di Bilancio 2019: Effetti sui saldi a seguito del maxiemendamento 1.9000 C. 1334-B Edizione provvisoria DOCUMENTAZIONE DI FINANZA PUBBLICA N. 5 SERVIZIO STUDI TEL. 06 6706 2451 - studi1@senato.it

Dettagli

Decreto legislativo del 03/07/2017 n

Decreto legislativo del 03/07/2017 n Decreto legislativo del 03/07/2017 n. 111 - Disciplina dell'istituto del cinque per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche a norma dell'articolo 9, comma 1, lettere c) e d), della legge 6

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1126-A DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE

Dettagli

Relazione tecnico-normativa

Relazione tecnico-normativa Relazione tecnico-normativa Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. La Convenzione di cui si relaziona

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Page 1 of 6 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 9 giugno 2016 Riprogrammazione delle risorse destinate ai bandi in favore di progetti di ricerca e sviluppo del Fondo per la crescita sostenibile

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Leggi d'italia D.P.C.M. 23-7-2014 Adozione delle note metodologiche e dei fabbisogni standard per ciascun Comune e Provincia relativi alle funzioni generali di amministrazione di gestione e controllo.

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB REGGIO EMILIA

AUTOMOBILE CLUB REGGIO EMILIA AUTOMOBILE CLUB REGGIO EMILIA REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI REGGIO EMILIA APPROVATO NELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO

Dettagli

TESTO PROPOSTO DALLA 5ª COMMISSIONE PERMANENTE

TESTO PROPOSTO DALLA 5ª COMMISSIONE PERMANENTE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2009-A Relazione orale Relatore DEL BARBA TESTO PROPOSTO DALLA 5ª COMMISSIONE PERMANENTE (PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO) Comunicato alla Presidenza l 8

Dettagli