U.O.Statistica Sistema Statistico Nazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "U.O.Statistica Sistema Statistico Nazionale"

Transcript

1

2 U.O.Statistica Sistema Statistico Nazionale annuario statistico 2014

3 IGNAZIO MARINO Sindaco di Roma SILVIA SCOZZESE Ass re al Bilancio e alla razionalizzazione della spesa STEFANO FERMANTE Ragioniere Generale Coordinamento scientifico e editing: Alessandra Borsini Redazione: Alessandra Borsini, Stefania Iuliano Hanno collaborato a questo volume: Claudia Dionigi, Francesca Mori, Romina Polverini Mappe Tematiche: Francesca Di Stefano Pubblicazione ai sensi della Legge 16 novembre 1939, n e del decreto legislativo 6 settembre 1989, n È consentito avvalersi dei dati, purché ne sia indicata la fonte. Si ringraziano tutti i Dipartimenti di Roma Capitale e gli Enti per i dati forniti. II

4 Avvertenze generali Segni convenzionali: linea (-) quattro puntini (.) due puntini (..) a) quando il fenomeno non esiste; b) quando il fenomeno esiste e viene rilevato, ma i casi non si sono verificati; quando il fenomeno esiste, ma i dati non si conoscono per qualsiasi ragione; per i numeri che non raggiungono la metà della cifra dell ordine minimo desiderato. Arrotondamento i dati nelle tabelle sono arrotondati all ultima cifra pubblicata. Ciò può causare differenze tra la somma degli addendi ed il totale riportato. Quando la fonte dei dati non è indicata si tratta di dati rilevati dall Ufficio di Statistica o desunti dall Anagrafe. La responsabilità delle elaborazioni è dell Ufficio di Statistica. III

5

6 Indice generale Amministrazione Capitolina Assetto istituzionale Assetto amministrativo Personale Capitolo 1 Territorio e climatologia Grafico Territorio del comune di Roma con le principali vie d accesso e i limiti dei municipi pag. 3 Tavola 1.1 Coordinate geografiche pag. 4 Tavola 1.2 Superficie, popolazione e densità della popolazione per municipio, al 31 dicembre 2013 pag. 4 Tavola 1.3 Superficie, popolazione e densità della popolazione per suddivisioni toponomastiche, al 31 dicembre 2013 pag. 5 Tavola 1.4 Superficie, popolazione e densità della popolazione per zona urbanistica al 31 dicembre 2013 pag. 7 Tavola 1.5 Osservazioni meteorologiche della stazione dell Osservatorio del Collegio Romano - Anni pag. 12 Grafico Temperatura media, massima e minima - Anni pag. 12 Tavola 1.6 Osservazioni meteorologiche della stazione dell Osservatorio del Collegio Romano per mese - Anno 2013 pag. 13 Capitolo 2 Popolazione Grafico Età media della popolazione al 31 dicembre 2013 pag. 17 Tavola 2.1 Indicatori strutturali degli iscritti in anagrafe per municipio al 31 dicembre 2013 pag. 18 Grafico Rapporto di mascolinità per municipio al 31 dicembre 2013 pag. 19 Grafico Indice di vecchiaia per municipio al 31 dicembre 2013 pag. 19 Grafico Anziani per bambino al 31 dicembre 2013 pag. 20 Tavola 2.2 Popolazione iscritta in anagrafe per sesso - Anni pag. 21 Grafico Popolazione iscritta in anagrafe dal 2004 al 2013 pag. 21 Tavola 2.3 Popolazione iscritta in anagrafe per singolo anno di età e sesso, al 31 dicembre 2013 pag. 22 Tavola 2.4 Popolazione iscritta in anagrafe per classi di età, sesso e municipio, al 31 dicembre 2013 pag. 23 Tavola 2.5 Popolazione iscritta in anagrafe per grandi classi di età in valore assoluto e in percentuale per sesso e municipio, al 31 dicembre 2013 pag. 24 Tavola 2.6 Popolazione iscritta in anagrafe per stato civile, sesso e municipio, al 31 dicembre 2013 pag. 25 Tavola 2.7 Popolazione iscritta in anagrafe per cittadinanza e per municipio, al 31 dicembre 2013 pag. 26 Grafico Popolazione iscritta in anagrafe per cittadinanza e municipio al 31 dicembre 2013 pag. 26 Grafico Percentuale di stranieri sulla popolazione al 31 dicembre 2013 pag. 27 Tavola 2.8 Cittadini stranieri iscritti in anagrafe per municipio - Anni pag. 28 Tavola 2.9 Cittadini stranieri iscritti in anagrafe per municipio - Anno 2013 pag. 28 Grafico Cittadini stranieri iscritti in anagrafe - Anni pag. 28 Tavola 2.10 Cittadini stranieri iscritti in anagrafe per classi di età, sesso e municipio, al 31 dicembre 2013 pag. 29 Tavola 2.11 Cittadini stranieri iscritti in anagrafe per municipio, sesso e paese di provenienza, al 31 dicembre 2013 pag. 30 Grafico Popolazione straniera per area di provenienza al 31 dicembre 2013 pag. 32 Tavola 2.12 Movimento naturale e migratorio della popolazione residente per sesso - Anni pag. 34 Grafico Saldo naturale dal 2004 al 2013 pag. 35 Grafico Saldo migratorio dal 2004 al 2013 pag. 35 Grafico Iscritti in anagrafe secondo la provenienza - Anni pag. 35 Grafico Cancellati in anagrafe secondo la destinazione - Anni pag. 35 Tavola 2.13 Morti residenti per sesso - Anni pag. 36 Grafico Morti residenti per sesso - Anni pag. 36 Tavola 2.14 Nati vivi residenti per sesso - Anni Anni pag. 36 V

7 Grafico Nati vivi residenti per sesso - Anni pag. 36 Tavola 2.15 Iscritti in anagrafe per nascita, per municipio e sesso - Anno 2013 pag. 37 Tavola 2.16 Iscritti in anagrafe per nascita per municipio e per classi di età della madre - Anno 2013 pag. 37 Tavola pag. 38 Grafico Iscritti in anagrafe per nascita per municipio e cittadinanza della madre - Anno 2013 pag. 38 Tavola 2.18 Iscritti in anagrafe per nascita per cittadinanza del padre e della madre - Anno 2013 pag. 39 Grafico Iscritti in anagrafe per nascita per cittadinanza straniera del padre e della madre - Anno 2013 pag. 39 Tavola 2.19 Iscritti in anagrafe per nascita per luogo dell evento e municipio - Anno 2013 pag. 40 Tavola 2.20 Morti in Roma per sesso e per mese di decesso - Anno 2013 pag. 41 Grafico Morti in Roma per sesso e mese di decesso - Anno 2013 pag. 41 Tavola 2.21 Morti in Roma per classi di età, sesso, residenza e municipio - Anno 2013 pag. 42 Tavola 2.22 Morti in Roma secondo le classi di età, il sesso e lo stato civile - Anno 2013 pag. 43 Grafico Morti in Roma per sesso e stato civile - Anno 2013 pag. 43 Tavola 2.23 Morti in Roma con cittadinanza straniera per classi di età - Anno 2013 pag. 43 Tavola 2.24 Matrimoni celebrati in Roma secondo il rito - Anni pag. 44 Grafico Matrimoni celebrati in Roma secondo il rito - Anni pag. 44 Tavola 2.25 Matrimoni celebrati in Roma secondo il rito e lo stato civile degli sposi - Anno 2013 pag. 45 Tavola 2.26 Matrimoni celebrati in Roma secondo le classi di età degli sposi - Anno 2013 pag. 45 Tavola 2.27 Matrimoni celebrati in Roma secondo la differenza di età degli sposi - Anno 2013 pag. 46 Tavola 2.28 Matrimoni celebrati in Roma con almeno un coniuge straniero - Anno 2013 pag. 46 Grafico Donne straniere che hanno contratto matrimonio a Roma - Anno 2013 pag. 47 Grafico Uomini stranieri che hanno contratto matrimonio a Roma - Anno 2013 pag. 47 Tavola 2.29 Matrimoni celebrati in Roma secondo il regime patrimoniale scelto dagli sposi, il rito e il mese di celebrazione - Anno 2013 pag. 48 Grafico Matrimoni secondo il regime patrimoniale e il mese di celebrazione - Anno 2013 pag. 49 Grafico Stagionalità dei matrimoni celebrati in Roma secondo il rito - Anno 2013 pag. 49 Grafico Matrimoni secondo il rito ed il regime patrimoniale - Anno 2013 pag. 49 Capitolo 3 Sanità Grafico Localizzazione delle A.S.L. per municipio pag. 53 Tavola 3.1 Dimissioni e giornate di degenza a Roma per tipologia di ricovero, sesso ed azienda o istituto - Anno 2013 pag. 54 Tavola 3.2 Dimissioni e giornate di degenza a Roma per tipologia di ricovero, sesso e mese - Anno 2013 pag. 55 Tavola 3.3 Aborti spontanei a Roma per A.S.L. o istituto di intervento - Anni pag. 56 Grafico Aborti spontanei a Roma per A.S.L. o istituto d intervento - Anni pag. 56 Tavola 3.4 Aborti spontanei a Roma per residenza e classi di età della donna - Anni pag. 57 Grafico Aborti spontanei a Roma per residenza della donna - Anni pag. 57 Tavola 3.5 Interruzioni volontarie di gravidanza a Roma per A.S.L. o istituto di intervento - Anni pag. 58 Grafico Interruzioni volontarie di gravidanza a Roma per A.S.L. o istituto di intervento - Anni pag. 58 Tavola 3.6 Interruzioni volontarie di gravidanza a Roma per residenza e classi di età della donna - Anni pag. 59 Grafico Interruzioni volontarie di gravidanza a Roma per residenza della donna - Anni pag. 59 Tavola 3.7 Interruzioni volontarie di gravidanza a Roma per numero di interruzioni precedenti e classi di età della donna Anni pag. 60 Grafico Interruzioni volontarie di gravidanza a Roma per classi di età della donna - Anni pag. 60 Tavola 3.8 Notifiche di malattie infettive e parassitarie di Classe I, II e III a Roma per A.S.L. di notifica - Anno 2013 pag. 61 Tavola 3.9 Focolai epidemici di malattie infettive e parassitarie di Classe I, II e III notificati a Roma per A.S.L. di notifica - Anno 2013 pag. 61 Tavola 3.10 Notifiche di malattie infettive e parassitarie di Classe I, II e III in soggetti residenti a Roma per municipio - Anno 2013 pag. 62 Tavola 3.11 Notifiche di malattie infettive e parassitarie di Classe I, II e III in soggetti residenti a Roma per classi di età e sesso - Anno 2013 pag. 63 Tavola 3.12 Morti in Roma per classi di età, sesso e cause di morte - Anno 2013 pag. 64 Tavola 3.13 Morti nel primo anno di vita in Roma per classi di età, sesso e cause di morte - Anno 2013 pag. 64 Capitolo 4 Servizi Sociali Tavola 4.1 Asili nido comunali e strutture alternative convenzionate. Numero e iscritti per municipio al 31 dicembre 2013 pag. 67 VI

8 Grafico Numero di asili nido comunali e strutture alternative convenzionate per municipio al 31 dicembre 2013 pag. 67 Tavola 4.2 Anziani che usufruiscono dei servizi sociali forniti dai municipi - Anno 2013 pag. 68 Grafico Percentuale di iscritti nei centri anziani sulla popolazione maggiore di 65 anni per municipio - Anno 2013 pag. 68 Tavola 4.3 Anziani che usufruiscono di assistenza fornita dai municipi per tipologia - Anno 2013 pag. 69 Grafico Anziani assistiti per municipio - Anno 2013 pag. 69 Tavola 4.4 Minori di 18 anni che usufruiscono di assistenza fornita dai municipi per tipologia - Anno 2013 pag. 70 Grafico Minori di 18 anni che usufruiscono di assistenza fornita dai municipi per tipologia - Anno 2013 pag. 70 Tavola 4.5 Utenti che hanno usufruito di assistenza economica fornita dai municipi - Anno 2013 pag. 71 Grafico Utenti che hanno usufruito di assistenza economica fornita dai municipi per tipologia - Anno 2013 pag. 71 Tavola 4.6 Utenti diversamente abili che usufruiscono dei servizi erogati dai municipi per tipo di assistenza - Anno pag. 72 Grafico Diversamente abili in assistenza per municipio - Anno 2013 pag. 72 Tavola 4.7 Persone in trattamento presso i servizi per le tossicodipendenze a Roma - Anno 2013 pag. 73 Grafico Per sesso pag. 74 Grafico Per classi di età pag. 74 Grafico Per condizione professionale pag. 74 Grafico Per titolo di studio pag. 74 Grafico Per stato civile pag. 74 Grafico Per nazionalità pag. 74 Tavola 4.8 Persone in trattamento presso i servizi per le tossicodipendenze a Roma per frequenza ed età di assunzione Anno 2013 pag. 75 Grafico Frequenza di assunzione pag. 76 Grafico Età della prima assunzione pag. 76 Grafico Età uso continuativo pag. 76 Capitolo 5 Istruzione Tavola 5.1 Unità scolastiche, classi e alunni per tipo di scuola e gestione - Anno scolastico pag. 79 Tavola 5.2 Scuola dell infanzia comunale. Unità scolastiche, sezioni, alunni per sesso e utenti dei servizi scolastici per municipio - Anno scolastico pag. 81 Grafico Alunni della scuola dell infanzia per gestione della scuola e municipio - Anno scolastico pag. 81 Tavola 5.3 Scuola dell infanzia. Unità scolastiche, sezioni, alunni per sesso e utenti dei servizi per gestione della scuola e per municipio - Anno scolastico pag. 82 Tavola 5.4 Scuola primaria. Unità scolastiche, classi e alunni per anno di corso, sesso e gestione della scuola - Anno scolastico pag. 83 Tavola 5.5 Scuola primaria. Alunni stranieri per anno di corso e municipio - Anno scolastico pag. 83 Tavola 5.6 Scuola primaria. Unità scolastiche, classi e alunni per sesso, gestione della scuola e municipio - Anno scolastico pag. 84 Tavola 5.7 Scuola secondaria di I grado. Unità scolastiche, classi e alunni per anno di corso, sesso e gestione della scuola - Anno scolastico pag. 85 Tavola 5.8 Scuola secondaria di I grado - Alunni stranieri per anno di corso e municipio - Anno scolastico pag. 85 Grafico Scuola secondaria di I grado - Alunni stranieri per municipio - Anno scolastico pag. 85 Tavola 5.9 Scuola secondaria di I grado. Unità scolastiche, classi e alunni per sesso, gestione della scuola e municipio - Anno scolastico pag. 86 Tavola 5.10 Scuola secondaria di I grado. Alunni ripetenti per anno di corso, sesso e gestione della scuola - Anno scolastico pag. 86 Tavola 5.11 Scuola secondaria di II grado. Unità scolastiche, classi e alunni iscritti per anno di corso, sesso e tipo di insegnamento - Anno scolastico pag. 87 Grafico Scuola secondaria di II grado - Alunni iscritti per tipo di insegnamento - Anno scolastico Tavola 5.12 Scuola secondaria di II grado. Unità scolastiche, classi e alunni iscritti per sesso, gestione della scuola e municipio - Anno scolastico pag. 88 Tavola 5.13 Scuola secondaria di II grado. Unità scolastiche e alunni iscritti per tipo di scuola e municipio - Anno scolastico pag. 89 Tavola 5.14 Scuola secondaria di II grado. Alunni ripetenti per anno di corso, sesso e gestione della scuola - Anno scolastico pag. 90 Tavola 5.15 Scuola secondaria di II grado. Alunni ripetenti per tipo di scuola, sesso e gestione della scuola - Anno scolastico pag. 90 Tavola 5.16 Scuola secondaria di II grado. Corso serale. Unità scolastiche, classi e alunni iscritti per gestione, tipo di scuola e municipio - Anno scolastico pag. 91 Tavola 5.17 Alunni stranieri presenti nei vari gradi di istruzione per municipio - Anno scolastico pag. 92 Grafico Percentuale di alunni stranieri sugli alunni iscritti per municipio - Anno scolastico pag. 92 VII

9 Tavola 5.18 Alunni stranieri presenti nei vari gradi di istruzione per paese di provenienza e municipio - Anno scolastico pag. 93 Tavola 5.19 Università. Laureati per sesso, sede universitaria e facoltà e/o dipartimento - Anno 2012 pag. 94 Tavola 5.20 Università. Iscritti per anno accademico di prima immatricolazione, sede universitaria, facoltà e/o dipartimento - Anno accademico pag. 96 Tavola 5.21 Università. IscrittI per sesso, sede universitaria e facoltà e/o dipartimento - Anno accademico pag. 98 Tavola 5.22 Università. Laureati stranieri per sede universitaria, continente di provenienza e sesso - Anno 2012 pag. 100 Tavola 5.23 Università. Iscritti stranieri per sede universitaria, continente di provenienza e sesso - Anno accademico pag. 101 Tavola 5.24 Università. Docenti per fascia, sesso e sede universitaria - Anno 2012 pag. 102 Tavola 5.25 Alta Formazione Artistica e Musicale - Iscritti (a.a ) e diplomati (anno 2012) per istituto e sesso pag. 102 Capitolo 6 Cultura Tavola 6.1 Visitatori nei musei, monumenti e aree archeologiche statali di Roma - Anni pag. 105 Tavola 6.2 Visitatori nei musei, monumenti e aree archeologiche statali di Roma per modalità di ingresso - Anno 2013 pag. 106 Tavola 6.3 Biblioteche pubbliche. Movimento dei lettori e numero delle opere consultate per biblioteca - Anno 2013 pag. 107 Tavola 6.4 Biblioteche pubbliche. Movimento dei lettori e numero delle opere consultate per mese - Anno 2013 pag. 107 Tavola 6.5 Biblioteche di Roma. Dati generali - Anno 2013 pag. 108 Tavola 6.6 Biblioteche di Roma. Prestito libri e audiovisivi. Nuovi iscritti - Anni pag. 109 Tavola 6.7 Biblioteche di Roma. Movimento dei libri prestati per mese, municipio e biblioteca - Anno 2013 pag. 110 Tavola 6.8 Biblioteche di Roma. Movimento degli audiovisivi prestati per mese, municipio e biblioteca - Anno 2013 pag. 111 Tavola 6.9 Biblioteche di Roma. Attività culturali per biblioteca e municipio - Anni pag. 112 Grafico Libri e audiovisivi prestati per municipio - Anno 2013 pag. 113 Grafico Libri e audiovisivi prestati per mese - Anno 2013 pag. 113 Grafico Libri e audiovisivi prestati per 100 abitanti per municipio - Anno 2013 pag. 113 Tavola 6.10 Il numero degli eventi di spettacolo, gli ingressi e la spesa al botteghino per aggregati a Roma - Raffronto I Semestre I Semestre 2014 pag. 114 Capitolo 7 Elezioni Tavola 7.1 Elezioni, iscritti e votanti - Anni pag. 117 Grafico Amministrative Regionali. Votanti - Anni pag. 118 Grafico Politiche Camera. Votanti - Anni pag. 118 Grafico Amministrative Provinciali. Votanti - Anni pag. 118 Grafico Politiche Senato. Votanti - Anni pag. 118 Grafico Amministrative Comunali. Votanti - Anni pag. 118 Grafico Europee. Votanti - Anni pag. 118 Tavola 7.2 Elezioni amministrative provinciali Iscritti e votanti per collegio provinciale pag. 119 Grafico Provinciali Iscritti e votanti per collegio provinciale pag. 119 Tavola 7.3 Elezioni amministrative provinciali Voti di lista per collegio provinciale pag. 120 Tavola 7.4 Elezioni amministrative provinciali Elettori per classi di età, sesso e collegio provinciale pag. 122 Tavola 7.5 Elezioni amministrative provinciali Elettori che hanno votato per la prima volta per sesso e collegio provinciale pag. 123 Tavola 7.6 Elezioni politiche Camera dei Deputati Iscritti e votanti per municipio pag. 124 Grafico Camera dei Deputati Iscritti e votanti per municipio pag. 124 Tavola 7.7 Elezioni politiche Camera dei Deputati Voti di lista per municipio pag. 125 Tavola 7.8 Elezioni politiche Senato Iscritti e votanti per municipio pag. 128 Grafico Senato Iscritti e votanti per municipio pag. 128 Tavola 7.9 Elezioni politiche Senato Voti di lista per municipio pag. 129 Tavola 7.10 Elezioni politiche Elettori per classi di età, sesso e municipio pag. 132 Tavola 7.11 Elezioni amministrative regionali Iscritti e votanti per municipio pag. 133 VIII

10 Grafico Regionali Iscritti e votanti per municipio pag. 133 Tavola 7.12 Elezioni amministrative regionali Voti di lista per municipio pag. 134 Tavola 7.13 Elezioni amministrative regionali Elettori per classi di età, sesso e municipio pag. 136 Tavola 7.14 Elezioni amministrative regionali Elettori che hanno votato per la prima volta per sesso e municipio pag. 137 Grafico Regionali Elettori che hanno votato per la prima volta per sesso e municipio pag. 137 Tavola 7.15 Elezioni amministrative comunali Iscritti e votanti per municipio pag. 138 Grafico Comunali Iscritti e votanti per municipio pag. 138 Tavola 7.16 Elezioni amministrative comunali Voti di lista per municipio pag. 139 Tavola 7.17 Elezioni amministrative comunali Elettori per classi di età, sesso e municipio pag. 143 Tavola 7.18 Elezioni amministrative comunali Elettori stranieri per nazionaltà pag. 144 Tavola 7.19 Elezioni amministrative comunali Elettori che hanno votato per la prima volta per sesso e municipio pag. 144 Tavola 7.20 Elezioni per il Parlamento Europeo Iscritti e votanti per municipio pag. 145 Grafico Parlamento Europeo Iscritti e votanti per municipio pag. 145 Tavola 7.21 Elezioni per il Parlamento Europeo Voti di lista per municipio pag. 146 Tavola 7.22 Elezioni per il Parlamento Europeo Elettori per classi di età, sesso e municipio pag. 147 Tavola 7.23 Elezioni per il Parlamento Europeo Elettori che hanno votato per la prima volta per sesso e municipio pag. 148 Grafico Parlamento Europeo Iscritti e votanti per municipio pag. 148 Capitolo 8 Turismo Tavola 8.1 Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni pag. 151 Grafico Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni pag. 151 Tavola 8.2 Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma per categoria - Anno 2013 pag. 151 Grafico Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma per categoria - Anno 2013 pag. 151 Tavola 8.3 Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi alberghieri e complementari a Roma per mese - Anno 2013 pag. 152 Grafico Permanenza media in giorni negli esercizi ricettivi alberghieri e complementari per mese - Anno 2013 pag. 152 Tavola 8.4 Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi alberghieri a Roma per categoria - Anni pag. 153 Grafico Arrivi negli esercizi ricettivi alberghieri a Roma per categoria - Anni pag. 153 Tavola 8.5 Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi alberghieri a Roma per nazionalità e per mese - Anno 2013 pag. 154 Grafico Arrivi negli esercizi ricettivi alberghieri a Roma per nazionalità e per mese - Anno 2013 pag. 154 Tavola 8.6 Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi complementari a Roma per nazionalità e per mese - Anno 2013 pag. 155 Grafico Arrivi negli esercizi ricettivi complementari a Roma per nazionalità e per mese - Anno 2012 pag. 155 Tavola 8.7 Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi alberghieri a Roma secondo la provenienza e il mese - Anno 2013 pag. 156 Tavola 8.8 Arrivi e presenze di turisti stranieri negli esercizi ricettivi alberghieri a Roma per categoria degli alberghi e provenienza - Anno 2013 pag. 157 Tavola 8.9 Arrivi e presenze di turisti stranieri negli esercizi ricettivi complementari a Roma per categoria degli alberghi e provenienza - Anno 2013 pag. 158 Tavola 8.10 Arrivi negli esercizi alberghieri. Le prime 10 nazioni. Anno 2013 pag. 159 Tavola 8.11 Arrivi negli esercizi complementari. Le prime 10 nazioni. Anno 2014 pag. 159 Capitolo 9 Trasporti Tavola 9.1 Parco circolante a Roma per categoria ed omologazione antinquinamento - Anno 2013 pag. 162 Grafico Parco circolante a Roma per omologazione antinquinamento - Anno 2013 pag. 162 Tavola 9.2 Immatricolato a Roma per categoria - Anno 2013 pag. 163 Tavola 9.3 Veicoli radiati per categoria a Roma - Anno 2013 pag. 163 Tavola 9.4 Parco circolante per categoria - Provincia di Roma - Anno 2013 pag. 164 Tavola 9.5 Autovetture circolanti distinte per alimentazione e cilindrata - Provincia di Roma - Anno 2013 pag. 164 Tavola 9.6 Autovetture circolanti distinte per omologazione antinquinamento e alimentazione - Provincia di Roma Anno 2013 pag. 164 Tavola 9.7 Autovetture circolanti distinte per alimentazione e anno d immatricolazione - Provincia di Roma - Anno 2013 pag. 165 Tavola 9.8 Autovetture circolanti distinte per kilowatt e per cilindrata - Provincia di Roma - Anno 2013 pag. 165 Tavola 9.9 Motocicli circolanti per cilindrata e omologazione antinquinamento. Provincia di Roma - Anno 2013 pag. 165 Tavola 9.10 Autocarri merci circolanti distinti per alimentazione e portata - Provincia di Roma - Anno 2013 pag. 166 Tavola 9.11 Autocarri merci circolanti distinti per anno d immatricolazione - Provincia di Roma - Anno 2013 pag. 166 Tavola 9.12 Autoveicoli speciali circolanti distinti per tipo - Provincia di Roma - Anno 2013 pag. 166 IX

11 Tavola 9.13 Autobus circolanti per uso e omologazione antinquinamento - Provincia di Roma - Anno 2013 pag. 167 Tavola 9.14 Autobus circolanti distinti per alimentazione e numero di posti - Provincia di Roma - Anno 2013 pag. 167 Tavola 9.15 Autobus circolanti distinti per anno d immatricolazione - Provincia di Roma - Anno 2013 pag. 167 Tavola 9.16 Immatricolato distinto per categoria - Provincia di Roma - Anno 2013 pag. 168 Tavola 9.17 Autovetture immatricolate per alimentazione e cilindrata - Provincia di Roma - Anno 2013 pag. 168 Tavola 9.18 Autovetture immatricolate distinte per kilowatt - Provincia di Roma - Anno 2013 pag. 169 Tavola 9.19 Autovetture immatricolate distinte per uso - Provincia di Roma - Anno 2013 pag. 169 Tavola 9.20 Motocicli immatricolati per cilindrata - Provincia di Roma - Anno 2013 pag. 169 Tavola 9.21 Autocarri merci immatricolati per alimentazione e portata - Provincia di Roma - Anno 2013 pag. 169 Tavola 9.22 Autobus immatricolati per alimentazione e numero di posti - Provincia di Roma - Anno 2013 pag. 170 Tavola 9.23 Autoveicoli speciali immatricolati distinti per tipo - Provincia di Roma - Anno 2013 pag. 170 Tavola 9.24 Veicoli radiati per categoria di veicolo e causale di radiazione - Provincia di Roma - Anno 2013 pag. 170 Tavola 9.25 Aeroporti di Fiumicino e di Ciampino - Movimento di aeromobili, passeggeri, posta e merci - Anni 2004 pag. 171 Grafico Movimento dei passeggeri negli aeroporti di Fiumicino e Ciampino - Anni pag. 171 Tavola 9.26 Aeroporti di Fiumicino e di Ciampino - Movimento di aeromobili per tipo di traffico e mese - Anno 2013 pag. 171 Tavola 9.27 Aeroporto di Fiumicino - Movimento di passeggeri e merci per tipo di traffico e mese - Anno 2013 pag. 172 Tavola 9.28 Aeroporto di Ciampino - Movimento di passeggeri e merci per tipo di traffico e mese - Anno 2013 pag. 172 Tavola 9.29 Incidenti stradali - Roma Capitale - Anni pag. 173 Tavola 9.30 Indice di mortalità - Roma Capitale - Anni pag. 173 Tavola 9.31 Incidenti, morti e feriti per mese - Roma Capitale - Anno 2013 pag. 174 Grafico Indice di mortalità, di lesività e di gravità - Roma Capitale - Anno 2013 pag. 174 Grafico Incidenti e morti per mese - Roma Capitale - Anno 2013 pag. 174 Tavola 9.32 Incidenti per mese e condizioni meteo - Roma Capitale - Anno 2013 pag. 175 Tavola 9.33 Morti per mese e condizioni meteo - Roma Capitale - Anno 2013 pag. 175 Tavola 9.34 Conducenti, persone trasportate e pedoni, morti, per classi di età - Roma Capitale - Anno 2013 pag. 176 Tavola 9.35 Conducenti, persone trasportate e pedoni, feriti, per classi di età - Roma Capitale - Anno 2013 pag. 176 Grafico Conducenti, persone trasportate e pedoni, morti e feriti - Roma Capitale - Anno 2013 pag. 176 Tavola 9.36 Incidenti stradali per tipo - Roma Capitale - Anno 2013 pag. 177 Tavola 9.37 Veicoli coinvolti per categoria del veicolo e tipo di incidente - Roma Capitale - Anno 2013 pag. 177 Tavola 9.38 Incidenti secondo il giorno della settimana - Anno 2013 pag. 178 Tavola 9.39 Incidenti secondo il giorno della settimana e le fasce orarie giornaliere - Anno 2013 pag. 178 Grafico Incidenti secondo il giorno della settimana e le fasce orarie giornaliere - Anno 2014 pag. 178 Tavola 9.40 Morti per fascia oraria e giorno della settimana - Roma Capitale - Anno 2013 pag. 179 Grafico Morti per fascia oraria e giorno dellla settimana - Anno 2013 pag. 179 Grafico Morti e indice di gravità per fascia oraria - Anno 2013 pag. 179 Grafico Morti e indice di gravità per giorno della settimana - Anno 2013 pag. 179 Tavola 9.41 Feriti per fascia oraria e giorno della settimana - Roma Capitale - Anno 2013 pag. 180 Grafico Feriti per fascia oraria e giorno della settimana - Anno 2013 pag. 180 Tavola 9.42 Feriti per classi di età e tipo di veicolo - Roma Capitale - Anno 2013 pag. 181 Grafico Feriti per tipo di veicolo - Anno 2013 pag. 181 Grafico Feriti per classi di età - Anno 2013 pag. 181 Tavola 9.43 Incidenti, morti, feriti e indicatori per tipo di strada - Roma Capitale - Anno 2013 pag. 182 Grafico Tasso di mortalità e indice di gravità per tipo di strada - Anno 2013 pag. 182 Tavola 9.44 Incidenti stradali, morti e feriti. Indice di mortalità e lesività in alcuni grandi comuni - Anno 2013 pag. 183 Grafico Indice di mortalità e di lesività per alcuni grandi comuni - Anno 2013 pag. 183 Tavola 9.45 Conducenti, persone trasportate e pedoni, morti e feriti, per genere e in alcuni grandi comuni - Anno 2013 pag. 184 Capitolo 10 Prezzi Tavola 10.1 Indice dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per divisioni di spesa dal 2009 al pag. 187 Tavola 10.2 Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) per divisioni di spesa dal 2009 pag. 187 Tavola 10.3 Numeri indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per divisioni di spesa - Anno pag. 188 Tavola 10.4 Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) per divisioni di spesa - pag. 188 Grafico Numeri indici dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) per divisioni di spesa - Anno Confronto Italia - Roma Capitale pag. 189 Tavola 10.5 Numeri indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per classi di prodotto e divisioni di spesa - Anno 2013 pag. 191 Tavola 10.6 Numeri indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per classi di prodotto e divisioni di spesa - Variazioni tendenziali e congiunturali - Anno 2013 pag. 197 X

12 Capitolo 11 Ambiente Tavola 11.1 Acqua immessa e acqua erogata nei grandi comuni - Anno 2012 pag. 205 Tavola 11.2 Acqua immessa, acqua erogata e dispersione d' acqua potabile della rete comunale nei grandi comuni - Anno 2012 pag. 205 Tavola 11.3 Centraline fisse di monitoraggio della qualità dell'aria nei grandi comuni - Anni (per abitanti) pag. 206 Tavola 11.4 Centraline fisse di monitoraggio della qualità dell' aria nei grandi comuni - Anni (per 100 km 2 di superficie comunale) pag. 206 Tavola 11.5 Centraline fisse di monitoraggio della qualità dell'aria che hanno rispettato gli obiettivi di qualità dei dati e del calcolo dei parametri statistici per almeno un inquinante rilevato (ai sensi del D. lgs 155/2010) e concentrazione territoriale delle centraline di tipo traffico, industriale e fondo nei grandi comuni - Anni pag. 207 Tavola 11.6 Numero massimo di giorni di superamento del limite per la protezione della salute umana previsto per il PM 10 e valore più elevato della concentrazione media annua di PM 2,5 rilevato tra tutte le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria per tipo di centralina nei grandi comuni - Anni pag. 208 Tavola 11.7 Centraline fisse di monitoraggio della qualità dell'aria, in funzione nell'anno di riferimento che hanno rispettato gli obiettivi di qualità dei dati e del calcolo dei parametri statistici per almeno un inquinante rilevato (ai sensi del Dlgs 155/2010), hanno misurato il PM 10 e la concentrazione media annua di PM 2,5 e percentuale di quelle che rispettivamente hanno ecceduto i 35 giorni di superamento del valore limite per la protezione della salute umana del PM 10 e il valore limite + il margine di tolleranza della concentrazione media annua del PM 2,5 per tipo di centralina nei grandi comuni - Anno 2013 pag. 209 Tavola 11.8 Superamento dei 35 giorni del valore limite per la protezione della salute umana del PM 10 nel corso del 2013, applicazione di blocchi emergenziali della circolazione per i veicoli a seguito di superamenti dei valori limite di una sostanza inquinante, numero di giorni e numero medio di ore per giorno a seconda dello standard emissivo dei veicoli nei grandi comuni - Anno 2013 pag. 210 Tavola 11.9 Superamento dei 35 giorni del valore limite per la protezione della salute umana del PM 10 nel corso del 2013, misure di limitazione della circolazione programmate per i veicoli a scopo preventivo o di riduzione progressiva delle emissioni inquinanti, numero di giorni di blocco e numero medio di ore per giorno a seconda dello standard emissivo dei veicoli nei grandi comuni - Anno 2013 pag. 211 Tavola Zone a traffico limitato (Ztl), numero di giorni di limitazione della circolazione e numero medio di ore per giorno a seconda dello standard emissivo dei veicoli nei grandi comuni - Anno 2013 pag. 212 Tavola Adesione al Patto dei Sindaci e Piano d'azione per l'energia sostenibile (Paes) nei grandi comuni - Anno 2013 pag. 213 Tavola Produzione di energia da fonti rinnovabili in impianti di proprietà comunale e uso di tecnologie eco compatibili nei grandi comuni - Anno 2013 pag. 214 Tavola Presenza di pannelli solari termici e pannelli fotovoltaici su edifici o altre strutture di proprietà dell'amministrazione nei grandi comuni - Anni pag. 215 Tavola Colonnine di ricarica per veicoli elettrici nei grandi comuni - Anno 2013 pag. 215 Tavola Presenza di impianti di teleriscaldamento nei grandi comuni - Anni pag. 216 Tavola Volumetria servita da teleriscaldamento nei grandi comuni - Anni pag. 216 Tavola Volumetria servita da teleriscaldamento e combustibile utilizzato per l'alimentazione degli impianti nei grandi comuni - Anni pag. 217 Tavola Produzione di rifiuti urbani e produzione pro capite nei grandi comuni - Anni pag. 218 Tavola Raccolta differenziata dei rifiuti urbani per grandi comuni - Anni pag. 218 Tavola Raccolta differenziata per tipologia di rifiuto per grandi comuni - Anno 2013 pag. 219 Grafici Raccolta carta, vetro e materie plastiche nei grandi comuni - Confronto pag. 220 Tavola Presenza di agevolazioni / azioni per incentivare il compostaggio domestico nei grandi comuni - Anni pag. 221 Tavola Attività/agevolazioni per incentivare l'autocompostaggio nei grandi comuni Anni pag. 221 Tavola Presenza di attività/servizi per incentivare il corretto conferimento dei rifiuti nei grandi comuni - Anni 201 pag. 222 Tavola Presenza di isole ecologiche nei grandi comuni - Anni pag. 223 Tavola Presenza della modalità di raccolta "porta a porta" nei grandi comuni - Anni pag. 223 Tavola Strumenti di reporting ambientale e sociale adottati e progettazione partecipata applicata nei grandi comuni - Anni pag. 224 Tavola Autoveicoli e altri veicoli a motore per tipo di alimentazione in dotazione nei grandi comuni - Anni pag. 224 Tavola Raccolta differerenziata per alcune tipologie di rifiuti negli uffici comunali dei grandi comuni - Anni 2012 pag. 225 Tavola Beni e/o servizi acquistati per categoria e per adozione dei criteri ambientali minimi (CAM) in almeno una procedura di acquisto (Acquisti verdi o Green Public Procurement) dai grandi comuni - Anno 2013 pag. 226 Tavola Acquisto di prodotti del commercio equo e solidale e di alimenti biologici certificati destinati alle mense delle scuole comunali effettuati dai grandi comuni - Anni pag. 227 Tavola Politiche attivate per migliorare l'efficienza energetica dell'illuminazione pubblica e per la riduzione e/o prevenzione dell'inquinamento luminoso nei grandi comuni - Anni pag. 227 Tavola Punti luce dell' illuminazione pubblica stradale per alcune tipologie nei grandi comuni - Anni pag. 228 XI

13 Tavola Disponibilità di servizi on line per i cittadini nei grandi comuni - Anno 2013 pag. 229 Tavola Approvazione della zonizzazione acustica e del piano di risanamento acustico nei grandi comuni al 31 dicembre 2013 pag. 230 Tavola Controlli del rumore nei grandi comuni - Anni (per abitanti) pag. 231 Tavola Controlli del rumore nei grandi comuni - Anni (valori assoluti) pag. 231 Tavola Controlli del rumore nei quali si è rilevato almeno un superamento dei limiti nei grandi comuni - Anni (per abitanti) pag. 232 Tavola Controlli del rumore nei quali si è rilevato almeno un superamento dei limiti nei grandi comuni - Anni (valori assoluti) pag. 232 Tavola Controlli del rumore per tipo di sorgente controllata nei grandi comuni - Anni (valori assoluti e composizione percentuale) pag. 233 Tavola Controlli del rumore per tipo di sorgente controllata nei grandi comuni - Anni (valori assoluti) pag. 234 Tavola Controlli del rumore nei quali si è rilevato almeno un superamento dei limiti per tipo di sorgente controllata nei grandi comuni - Anni (valori assuluti) pag. 235 Tavola Controlli del rumore nei quali si è rilevato almeno un superamento dei limiti per tipo di sorgente controllata nei grandi comuni - Anni (valori assuluti) pag. 236 Tavola Piani urbani del traffico (Put) approvati nei grandi comuni - Anni pag. 237 Tavola Piani urbani della mobilità (Pum) approvati e Zone 30 istituite nei grandi comuni - Anni (Pum) e (Zone 30) pag. 237 Tavola Domanda di trasporto pubblico locale nei grandi comuni - Anni pag. 238 Tavola Passeggeri annui del trasporto pubblico locale nei grandi comuni - Anni pag. 238 Tavola Autovetture circolanti nei grandi comuni - Anni pag. 239 Tavola Autovetture in classe euro 3 o inferiore circolanti nei grandi comuni - Anni pag. 239 Tavola Autovetture in classe euro 4 o superiore circolanti nei grandi comuni - Anni pag. 240 Tavola Motocicli circolanti nei grandi comuni - Anni pag. 240 Tavola Motocicli in classe euro 2 o inferiore circolanti nei grandi comuni - Anni pag. 241 Tavola Motocicli in classe euro 3 circolanti nei grandi comuni - Anni pag. 241 Tavola Autovetture circolanti per tipo di alimentazione nei grandi comuni - Anni (valori assoluti in migliaia) pag. 242 Tavola Autovetture circolanti per tipo di alimentazione nei grandi comuni - Anni (composizioni percentuali) pag. 242 Tavola Densità di piste ciclabili nei grandi comuni - Anni pag. 243 Tavola Piste ciclabili nei grandi comuni - Anni pag. 243 Tavola Presenza di servizi di car sharing e bike sharing e di sistemi di infomobilità nei grandi comuni - Anni pag. 244 Tavola Indicatori di offerta e domanda relativi ai servizi di car sharing nei grandi comuni - Anni pag. 245 Tavola Servizi di car sharing nei grandi comuni - Anni pag. 246 Tavola Indicatori di offerta e domanda relativi ai servizi di bike sharing nei grandi comuni - Anni pag. 247 Tavola Servizi di bike sharing nei grandi comuni - Anni pag. 248 Tavola Impianti semaforici stradali per tipo di funzionamento nei grandi comuni - Anni (valori per 100 km 2 e percentuali) pag. 249 Tavola Impianti semaforici stradali per tipo di funzionamento nei grandi comuni - Anni (valori pag. 249 Tavola Principali sistemi di infomobilità disponibili nei grandi comuni - Anni pag. 250 Tavola Approvazione degli strumenti di pianificazione e governo del verde nei grandi comuni al 31 dicembre 2013 pag. 251 Tavola Realizzazione del censimento del verde urbano per alcune sue caratteristiche nei grandi comuni al 31 dicembre 2013 pag. 252 Tavola Iniziative promosse dai grandi comuni in occasione della "Giornata nazionale degli alberi" 21 Novembre (in applicazione della Legge n 10/2013) pag. 252 Tavola Aree naturali protette, parchi agricoli e reti ecologiche nei grandi comuni - Anno 2013 pag. 253 Tavola Verde urbano nei grandi comuni - Anni pag. 253 Tavola Densità del verde urbano nei grandi comuni - Anni pag. 254 Tavola Disponibilità di verde urbano nei grandi comuni - Anni pag. 254 Tavola Densità e tipologie di verde urbano nei grandi comuni - Anno 2013 (incidenza percentuale sulla superficie comunale e composizione percentuale) pag. 255 Tavola Tipologie di verde urbano nei grandi comuni - Anno 2013 (superficie in m 2 ) pag. 256 Tavola Aree destinate a forestazione urbana, orti urbani e orti botanici nei grandi comuni - Anno 2013 pag. 257 Tavola Densità totale delle aree verdi (aree naturali protette e aree del verde urbano) nei grandi comuni - Anno 2013 pag. 257 Tavola Totale aree verdi (aree naturali protette e aree del verde urbano) nei grandi comuni - Anno 2013 pag. 257 Grafico Densità delle aree verdi nei grandi comuni - Anno 2013 pag. 257 XII

14 Capitolo 12 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 2011 Tavola 12.1 Popolazione residente a Roma Capitale per cittadinanza, sesso e classi di età pag. 261 Tavola 12.2 Popolazione residente a Roma Capitale per cittadinanza, sesso e singolo anno di età pag. 262 Grafici Popolazione residente a Roma Capitale per cittadinanza, sesso e singolo anno di età pag. 263 Tavola 12.3 Popolazione residente per stato civile e sesso - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale pag. 264 Grafico Popolazione residente per stato civile - Roma Capitale pag. 264 Tavola 12.4 Popolazione residente per classi di età e sesso - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale pag. 265 Grafico Popolazione residente per classi di età - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale pag. 265 Tavola 12.5 Popolazione residente in famiglia e in convivenza per cittadinanza - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale pag. 266 Tavola 12.6 Famiglie per numero di componenti - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale pag. 267 Tavola 12.7 Famiglie per situazione abitativa - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale pag. 267 Tavola 12.8 Famiglie in abitazione per condizione abitativa - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale pag. 267 Tavola 12.9 Famiglie in abitazione per titolo di godimento - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale pag. 267 Tavola Famiglie con almeno uno straniero residente - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale pag. 268 Tavola Abitazioni occupate da persone residenti per numero di occupanti - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale pag. 269 Grafico Abitazioni occupate da persone residenti per numero di occupanti - Roma Capitale pag. 269 Tavola Altri tipi di alloggio occupati da persone residenti - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale pag. 269 Tavola Stranieri residenti per stato civile e sesso - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale pag. 270 Grafico Stranieri residenti per stato civile - Roma Capitale pag. 270 Tavola Stranieri residenti per area geografica di cittadinanza - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale pag. 271 Tavola Stranieri residenti per area geografica di cittadinanza e stato civile - Roma Capitale pag. 271 Tavola Popolazione residente - Serie storica - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale pag. 272 Tavola Popolazione residente - Indici - Serie storica - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale pag. 272 Grafico Popolazione residente - Indice di vecchiaia - Serie storica - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale pag. 272 Tavola Abitazioni e altri tipi di alloggi occupati da persone residenti-serie storica-lazio,roma Provincia Roma Capitale pag. 273 Grafico Abitazioni occupate da residenti - Serie storica - Lazio,Roma Provincia Roma Capitale pag. 273 Grafico Altri tipi di alloggi occupati da residenti - Serie storica - Lazio,Roma Provincia Roma Capitale pag. 273 Tavola Numero di componenti medi per famiglia - Seria storica - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale pag. 273 Tavola Famiglie residenti - Seria storica - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale pag. 274 Grafico Famiglie residenti - Unipersonali - Seria storica - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale pag. 274 Grafico Famiglie residenti - Con 5 e più componenti - Seria storica - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale pag. 274 Capitolo 13 Censimento Generale dell' Industria e dei Servizi 2011 Tavola 13.1 Imprese attive e addetti per sezioni di attività economica - Lazio, Roma Provincia e Roma Comune - Anno 2011 pag. 277 Tavola 13.2 Imprese attive e addetti per forma giuridica - Lazio, Roma Provincia e Roma Comune - Anno 2011 pag. 278 Grafico Imprese attive e addetti - Lazio, Roma Provincia e Roma Comune - Anno 2011 pag. 278 Tavola 13.3 Imprese attive e addetti per classi di addetti - Lazio, Roma Provincia e Roma Comune - Anno 2011 pag. 279 Tavola 13.4 Imprese - Sedi centrali e risorse umane per ATECO - Lazio, Roma Provincia, Roma Comune - Confronto pag. 280 Tavola 13.5 Imprese - Unità locali e risorse umane per ATECO - Lazio, Roma Provincia, Roma Comune - Confronto pag. 281 Tavola 13.6 Istituzione pubblica per settori di attività economica (Sedi centrali) - Lazio, Roma Provincia, Roma Comune - Confronto pag. 282 Tavola 13.7 Istituzione pubblica per settori di attività economica (Unità locali) - Lazio, Roma Provincia, Roma Comune - Confronto pag. 283 Tavola 13.8 Istituzione pubblica per settori di attività economica (Sedi centrali) - Roma Capitale - Confronto pag. 284 Tavola 13.9 Istituzione pubblica per settori di attività economica (Unità locali) - Roma Capitale - Confronto pag. 284 Tavola Istituzioni non profit - Sedi centrali e risorse umane per ATECO - Lazio, Roma Provincia, Roma Comune - Confronto pag. 285 Tavola Istituzioni non profit - Unità locali e risorse umane per ATECO - Lazio, Roma Provincia, Roma Comune - Confronto pag. 286 Tavola Imprese - Sedi centrali e risorse umane - Confronto territoriale pag. 287 XIII

15 Tavola Imprese - Unità locali e risorse umane - Confronto territoriale pag. 287 Tavola Istituzioni pubbliche - Sedi centrali e risorse umane - Confronto territoriale pag. 288 Tavola Istituzioni pubbliche - Unità locali e risorse umane - Confronto territoriale pag. 288 Tavola Istituzioni non profit - Sedi centrali e risorse umane - Confronto territoriale pag. 289 Tavola Istituzioni non profit - Unità locali e risorse umane - Confronto territoriale pag. 289 Capitolo 14 Censimento Generale dell Agricoltura 2010 Tavola 14.1 Distribuzione Superficie Comunale pag. 293 Grafico Percentuale di superficie agricola - Confronto pag. 293 Tavola 14.2 Distribuzione superficie agricola Roma Capitale - Confronto pag. 293 Grafico Distribuzione superficie agricola Roma Capitale - Confronto pag. 293 Tavola 14.3 Aziende, Superficie totale (SAT) e Superficie agricola utilizzata (SAU) - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 pag. 294 Grafico Aziende - Roma Capitale - Confronto pag. 294 Grafico SAT e SAU - Roma Capitale - Confronto pag. 294 Tavola 14.4 Aziende per classe di superficie totale - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 pag. 295 Grafico Aziende per classe di superficie totale - Censimento Agricoltura 2010 pag. 295 Tavola 14.5 Superficie totale per classe di superficie totale - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 pag. 296 Grafico Superficie totale per classe di superficie totale - Censimento Agricoltura 2010 pag. 296 Tavola 14.6 Aziende per classe di superficie agricola utilizzata - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 pag. 297 Grafico Aziende per classe di superficie agricola utilizzata - Censimento Agricoltura 2010 pag. 297 Tavola 14.7 Superficie agricola utilizzata per classe di SAU - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 pag. 298 Grafico Superficie agricola utilizzata per classe di SAU - Censimento Agricoltura 2010 pag. 298 Tavola 14.8 Aziende per forma giuridica - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 pag. 299 Tavola 14.9 Aziende per forma di conduzione - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 pag. 299 Tavola Aziende per titolo di possesso dei terreni - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 pag. 300 Tavola Informatizzazione dell'azienda - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 pag. 300 Tavola Aziende secondo l' utilizzazione della rete - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 pag. 300 Tavola Aziende biologiche per classi di superficie agricola utilizzata - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 pag. 301 Grafico Aziende biologiche per classi di superficie agricola utilizzata - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 pag. 301 Tavola Aziende biologiche - Roma Capitale - Confronto pag. 301 Grafico Quota bio - Confronto pag. 301 Tavola Aziende biologiche per classi di superficie totale - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 pag. 302 Grafico Aziende biologiche per classi di superficie totale - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 pag. 302 Tavola Aziende biologiche per forma giuridica - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 pag. 302 Tavola Numero di aziende secondo l'utilizzazione dei terreni - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura Risposte multiple pag. 303 Tavola Superficie secondo l'utilizzazione dei terreni - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 pag. 304 Tavola Coltivazioni della superficie agricola utilizzata - Roma Capitale - Censimento Agricoltura 2010) pag. 305 Tavola Superficie a seminativi - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 pag. 305 Grafico Superficie a seminativi - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 pag. 305 Tavola Superficie a coltivazioni legnose agrarie - Roma Capitale e Provincia Censimento Agricoltura 2010 pag. 306 Grafico Superficie a coltivazioni legnose agrarie - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 pag. 306 Tavola Numero di aziende secondo le tipologie di allevamento - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 Risposte multiple pag. 307 XIV

16

17 amministrazione capitolina > assetto istituzionale > assetto amministrativo > personale

18

19 amministrazione capitolina > assetto istituzionale Sindaco e Giunta capitolina al 30/12/2014 SINDACO Ignazio R. MARINO COMPETENZE Presiede la Giunta Capitolina, ne promuove e coordina l'attività ed esercita le competenze nelle materie per le quali non sono affidati specifici compiti agli Assessori. In particolare, per quanto attiene: alle relazioni internazionali; al cerimoniale capitolino; alle problematiche per la sicurezza; alla Polizia Locale; al decentramento amministrativo; alla candidatura alle olimpiadi "Roma 2024". Ferme restando le prerogative di cui all'art. 50, comma 8 del TUEL, in materia di nomina, designazione e revoca dei rappresentanti di Roma Capitale presso enti, aziende e istituzioni, al Sindaco compete altresì la promozione di progetti speciali e la valorizzazione del patrimonio capitolino. GIUNTA CAPITOLINA COMPETENZE Vicesindaco Luigi NIERI Politiche del personale e tutela della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro; Autoparco; Rapporti con il garante dei diritti delle persone private della libertà personale; Politiche attive del lavoro e della formazione professionale; Personale, lavoro e periferie Centri di orientamento al lavoro e centri di formazione professionale; Assessore Alessandra CATTOI Patrimonio, politiche UE, comunicazione e pari opportunità Assessore Giovanni CAUDO Rigenerazione urbana Miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro; Attività finalizzate al dialogo sociale e alla tutela dell'occupazione; Politiche delle periferie: autopromozione sociale; coordinamento generale della politica capitolina per le periferie; interventi in aree di degrado. Patrimonio, ad eccezione dell'edilizia Residenziale Pubblica; Definizione e verifica degli indirizzi gestionali a "Risorse per Roma S.p.A." limitatamente all'attività di valorizzazione del patrimonio immobiliare; Diritti civili e promozione delle pari opportunità; Coordinamento attività per le relazioni con l'ue; Comunicazione; Grandi eventi. Rigenerazione e riqualificazione dell'edificato; Politiche della programmazione e pianificazione del territorio e riqualificazione urbana; Attuazione strumenti urbanistici ed edilizia privata; Attuazione dei piani di assetto delle aree ferroviarie; Progetti metropolitani; Condono edilizio e lotta all'abusivismo edilizio; Politiche di sviluppo del litorale; Programmazione e attuazione del Sistema Direzionale Orientale; Definizione e verifica indirizzi gestionali a "Risorse per Roma S.p.A" limitatamente ai servizi urbanistico-territoriali e relativi al condono edilizio.

20 amministrazione capitolina > assetto istituzionale GIUNTA CAPITOLINA COMPETENZE Politiche sociali e dei servizi alla persona; Assessore Diversamente abili e non autosufficenza; Francesca DANESE Politiche per la promozione della salute; Atti connessi al trattamento sanitario obbligatorio; Piano per l'inclusione sociale dei migranti; Politiche sociali, salute, Indirizzi gestionali sull' "Agenzia capitolina sulle tossicodipendenze"; casa ed emergenza abitativa Politiche abitative; Patrimonio destinanto all'edilizia residenziale pubblica (Erp); Housing sociale; Interventi per fronteggiare l'emergenza abitativa e servizi di assistenza alloggiativa. Politiche della mobilità; Assessore Piano della mobilità ciclabile; Guido IMPROTA Piano del traffico, dei parcheggi e del pedone; Indirizzi per l'impiego operativo del G.I.T.; Trasporti, mobilità e rapporti Rapporti con le "Ferrovie dello Stato S.p.A."; con l'assemblea Capitolina Definizione e verifica indirizzi gestionali ad "A.T.A.C. S.p.A.", a "Roma Servizi per la Mobilità S.r.l." e a "Roma Metropolitane S.r.l.". Rapporti con l'assemblea Capitolina. Politiche del commercio, dell' industria e dell'artigianato; Assessore Affissioni e pubblicità; Marta LEONORI Sportello unico delle attività produttive, incluse le attività ricettive marchio "Roma"; Innovazione tecnologica e reti informative; Roma produttiva e Politiche agro-alimentari; Città Metropolitana Iniziative per Expo 2015; Promozione e coordinamento eventi nel settore della moda; Definizione e verifica indirizzi gestionali al "Centro Ingrosso Fiori S.p.A.", a "Investimenti S.p.A." e al "Car S.C.p.A.". Rapporti con la Città Metropolitana. Assessore Politiche per la cultura e la creatività; Giovanna MARINELLI Sovintendenza Capitolina ai beni culturali; Toponomastica; Cultura, creatività Definizione e verifica indirizzi gestionali all'azienda speciale "Palaexpò", all' "Istituzione promozione artistica e Biblioteche", alla Fondazione "Musica per Roma" e a "Zétema Progetto Cultura s.r.l." turismo Politiche del turismo. Politiche ambientali e del verde; Assessore Rifiuti e risanamento ambientale; Estella MARINO Indirizzi e iniziative per il contenimento dell' inquinamento acustico e per la tutela della qualità dell'aria; Indirizzi e iniziative in materia di tutela della qualità dell'acqua; Ambiente Iniziative per il contenimento dell' inquinamento derivante da sorgenti elettromagnetiche; e rifiuti Tutela e benessere degli animali; Servizi funebri e cimiteriali; Definizione e verifica indirizzi gestionali alla Fondazione "Bioparco" e all' "Ama".

21 amministrazione capitolina > assetto istituzionale GIUNTA CAPITOLINA COMPETENZE Politiche educative e scolastiche; Assessore Asili nido; Paolo MASINI Politiche di promozione della famiglia e dell' infanzia; Politiche giovanili e rapporti con le Università; Scuola, Università, politiche Politiche della memoria; della memoria, sport, politiche Dialogo interreligioso; della qualità della vita e Promozione del benessere dei cittadini e politiche della qualità della vita; partecipazione attiva dei Tempi e orari della città; cittadini Partecipazione attiva dei cittadini; Politiche dello sport; Sviluppo e valorizzazione dell' impiantistica sportiva. Politiche dei lavori pubblici; Assessore Manutenzione urbana; Maurizio PUCCI Attuazione delle zone "O" e opere a scomputo; Piano per l'abbattimento delle barriere architettoniche negli spazi pubblici e Lavori pubblici, infrastrutture, aperti al pubblico; manutenzione urbana, Consorzi stradali; protezione civile e Interventi e progetti per il decoro urbano; progetti speciali Protezione civile, interventi per fronteggiare gli effetti di avversità naturali; Progetti speciali. Politiche per la legalità, l'integrità e la trasparenza nell'amministrazione Capitolina e Assessore negli Enti controllati; Alfonso SABELLA Monitoraggio di appalti pubblici e contratti; Punti Verde Qualità; Legalità, trasparenza, contratti, Avvocatura; appalti, beni confiscati alla Beni confiscati alla mafia; mafia e contrasto all'usura Contrasto all'usura. Politiche economiche, finanziarie e di bilancio; Assessore Politiche di razionalizzazione della spesa per l'acquisto di beni e servizi; Silvia SCOZZESE Coordinamento strategico delle aziende speciali, delle istituzioni, delle società, degli enti e delle fondazioni a partecipazione capitolina; Bilancio e Sovrintendenza e controllo sulle società destinatarie di affidamenti in house; razionalizzazione Definizione e verifica degli indirizzi gestionali a "Aequa Roma S.p.A."; ad "ACEA S.p.A.", della spesa a "Le Assicurazioni di Roma" ; Definizione e verifica indirizzi gestionali all'azienda speciale "Farmacap"; Gestione e sviluppo dei dati statistici; Gestione del Piano di Rientro ai sensi dell' art.16 del decreto legge 6 marzo 2014, n.16, conv. con mod. dalla legge 2 maggio 2014, n.68.

22

23 amministrazione capitolina > assetto istituzionale I Gruppi Capitolini al 30/12/2014 Maggioranza Minoranza Partito Democratico Il Popolo della Libertà On. Fabrizio Panecaldo Capogruppo On. Giordano Tredicine Capogruppo On. Valeria Baglio On. Erica Battaglia Fratelli d'italia - Alleanza Nazionale On. Mirko Coratti On. Fabrizio Ghera Capogruppo On. Orlando Corsetti On. Francesco D'Ausilio Cittadini per Roma - Alemanno On. Athos De Luca On. Gianluigi De Palo Capogruppo On. Michela Di Biase On. Alfredo Ferrari Movimento 5 Stelle On. Valentina Grippo On. Marcello De Vito Capogruppo On. Dario Nanni On. Marco Palumbo On. Giovanni Paris On. Pierpaolo Pedetti On. Ilaria Piccolo On. Daniele Frongia On. Virginia Raggi On. Enrico Stefàno Alfio Marchini - Sindaco On. Maurizio Policastro On. Alessandro Onorato Capogruppo On. Antonio Stampete On. Giulia Tempesta On. Daniela Tiburzi On. Alfio Marchini Nuovo Centrodestra On. Roberto Cantiani On. Lavinia Mennuni Capogruppo Lista Civica Marino Sindaco Forza Italia On. Luca Giansanti Capogruppo On. Davide Bordoni Capogruppo On. Svetlana Celli On. Riccardo Magi On. Franco Marino On. Rita Paris On. Giovanni Quarzo On. Dario Rossin Alleanza Popolare Nazionale On. Ignazio Cozzoli Poli On. Gianni Alemanno Capogruppo Sinistra Ecologia e Libertà On. Gianluca Peciola Capogruppo Movimento Cantiere Italia On. Maria Gemma Azuni On. Cosimo Dinoi Capogruppo On. Immacolata Battaglia On. Annamaria Proietti Cesaretti Verso la Lega dei Popoli con Salvini On. Marco Pomarici Capogruppo Centro Democratico Gruppo Misto On. Massimo Caprari Capogruppo On. Sveva Belviso Capogruppo Gruppo Aggiunto Cessazione dalla carica dei Consiglieri Aggiunti In relazione a quanto stabilito dalla prima Disposizione transitoria e finale dello Statuto, si rammenta, che i Consiglieri Aggiunti, proclamati a seguito delle elezioni tenutesi il 10 dicembre 2006 o successivamente subentrati, sono cessati dalla carica lo scorso 15 dicembre I Consiglieri aggiunti sono 4 e vengono eletti in rappresentanza degli stranieri. Partecipano alle sedute dell Assemblea capitolina con diritto di parola, ma senza diritto di voto (Statuto di Roma Capitale, Art. 20; Regolamento del Consiglio comunale, Art. 11)

24 amministrazione capitolina > assetto istituzionale Commissioni Capitoline - composizione al 30/12/2014 Commissione I - Bilancio: Politiche economiche, finanziarie e di bilancio Tributi Coordinamento strategico delle aziende speciali, delle società partecipate e delle istituzioni comunali Modalità di gestione dei Servizi Pubblici Locali Politiche dell Industria e dell Innovazione Tecnologica Città intelligente e Smart City Indirizzi Gestionali a le Assicurazioni di Roma e a Aequa Roma S.p.A. Componenti Gruppo Capitolino di appartenenza On. Alfredo Ferrari (Presidente) Partito Democratico On. Maria Gemma Azuni (Vice Presidente - Vicario) Sinistra Ecologia e Libertà On. Davide Bordoni (Vice Presidente) Forza Italia On. Sveva Belviso Gruppo Misto On. Ignazio Cozzoli Poli Alleanza Popolare Nazionale On. Marcello De Vito Movimento 5 Stelle On. Riccardo Magi Lista Civita Marino Sindaco On. Alfio Marchini Alfio Marchini Sindaco On. Franco Marino Lista Civita Marino Sindaco On. Maurizio Policastro Partito Democratico On. Giulia Tempesta Partito Democratico On. Daniela Tiburzi Partito Democratico Commissione II - Lavori Pubblici: Lavori Pubblici - Espropri - Edilizia Residenziale Pubblica - Indirizzi gestionali A.C.E.A. Componenti Gruppo Capitolino di appartenenza On. Dario Nanni (Presidente) Partito Democratico On. Massimo Caprari (Vice Presidente - Vicario) Centro Democratico On. Lavinia Mennuni (Vice Presidente) Nuovo Centrodestra On. Svetlana Celli Lista Civica Marino On. Marcello De Vito Movimento 5 Stelle On. Cosimo Dinoi Movimento Cantiere Italia On. Marco Palumbo Partito Democratico On. Giovanni Paris Partito Democratico On. Ilaria Piccolo Partito Democratico On. Marco Pomarici Verso la Lega dei Popoli con Salvini On. Annamaria Proietti Cesaretti Sinistra Ecologia e Libertà On. Dario Rossin Forza Italia

25 amministrazione capitolina > assetto istituzionale segue Commissioni Capitoline - composizione al 30/12/2014 Commissione III - Mobilità: Mobilità Mobilità sostenibile Indirizzi gestionali ATAC, Roma Servizi per la Mobilità e Roma Metropolitane. Componenti Gruppo Capitolino di appartenenza On. Annamaria Proietti Cesaretti (Presidente) Sinistra Ecologia e Libertà On. Maurizio Policastro (Vice Presidente - Vicario) Partito Democratico On. Giordano Tredicine (Vice Presidente) Il Popolo della Libertà On. Roberto Cantiani Nuovo Centrodestra On. Athos De Luca Partito Democratico On. Luca Giansanti Lista Civica Marino Sindaco On. Riccardo Magi Lista Civica Marino Sindaco On. Alfio Marchini Alfio Marchini Sindaco On. Marco Palumbo Partito Democratico On. Fabrizio Panecaldo Partito Democratico On. Dario Rossin Forza Italia On. Enrico Stefàno Movimento 5 Stelle Commissione IV - Ambiente: Ambiente Verde Pubblico Protezione Civile Indirizzi gestionali AMA Tevere Litorale Attività agricole Diritti degli animali Indirizzi Gestionali al Bioparco. Componenti Gruppo Capitolino di appartenenza On. Athos De Luca (Presidente) Partito Democratico On. Giulia Tempesta (Vice Presidente - Vicario) Partito Democratico On. Dario Rossin (Vice Presidente) Forza Italia On. Maria Gemma Azuni Sinistra Ecologia e Libertà On. Valeria Baglio Partito Democratico On. Sveva Belviso Gruppo Misto On. Davide Bordoni Forza Italia On. Mirko Coratti Partito Democratico On. Rita Paris Lista Civica Marino Sindaco On. Maurizio Policastro Partito Democratico On. Giovanni Quarzo Forza Italia On. Enrico Stefàno Movimento 5 Stelle

26 amministrazione capitolina > assetto istituzionale segue Commissioni Capitoline - composizione al 30/12/2014 Commissione V - Politiche sociali e della salute: Politiche Sociali e Servizi alla persona Politiche a favore della famiglia Politiche della disabilità Politiche dell immigrazione Politiche per l integrazione dei servizi socio-sanitari Indirizzi Gestionali a Farmacap Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze. Componenti Gruppo Capitolino di appartenenza On. Erica Battaglia (Presidente) Partito Democratico On. Riccardo Magi (Vice Presidente - Vicario) Lista Civica Marino Sindaco On. Ignazio Cozzoli Poli (Vice Presidente) Alleanza Popolare Nazionale On. Sveva Belviso Gruppo Misto On. Francesco D' Ausilio Partito Democratico On. Michela Di Biase Partito Democratico On. Cosimo Dinoi Movimento Cantiere Italia On. Dario Nanni Partito Democratico On. Annamaria Proietti Cesaretti Sinistra Ecologia e Libertà On. Virginia Raggi Movimento 5 Stelle On. Daniela Tiburzi Partito Democratico On. Giordano Tredicine Il Popolo della Libertà Commissione VI - Cultura, Politiche Giovanili e Lavoro: Cultura Indirizzi Gestionali ad Azienda Speciale Palaexpo, Fondazione Musica per Roma e Zètema Istituzione Biblioteche Toponomastica Politiche giovanili Formazione Professionale Tempi e Orari della Città Diritti dei Cittadini Comunicazione Statistica e Censimento. Composizione Gruppo Capitolino di appartenenza On. Michela Di Biase (Presidente) Partito Democratico On. Gianluca Peciola (Vice Presidente - Vicario) Sinistra Ecologia e Libertà On. Fabrizio Ghera (Vice Presidente) Fratelli d'italia-alleanza Nazionale On. Francesco D' Ausilio Partito Democratico On. Gianluigi De Palo Cittatini per Roma - Alemanno On. Cosimo Dinoi Movimento Cantiere Italia On. Valentina Grippo Partito Democratico On. Dario Nanni Partito Democratico On. Rita Paris Lista Civica Marino Sindaco On. Virginia Raggi Movimento 5 Stelle On. Giulia Tempesta Partito Democratico On. Giordano Tredicine Il Popolo della Libertà

27 amministrazione capitolina > assetto istituzionale segue Commissioni Capitoline - composizione al 30/12/2014 Commissione VII - Patrimonio e Politiche Abitative e Progetti Speciali: Politiche del patrimonio Politiche abitative Indirizzi gestionali alla Società Risorse per Roma S.p.A. (limitatamente alle attività di valorizzazione patrimoniale e alienazioni). Componenti Gruppo Capitolino di appartenenza On. Pierpaolo Pedetti (Presidente) Partito Democratico On. Svetlana Celli (Vice Presidente - Vicario) Lista Civica Marino Sindaco On. Marco Pomarici (Vice Presidente) Verso la Lega dei Popoli con Salvini On. Gianni Alemanno Alleanza Popolare Nazionale On. Erica Battaglia Partito Democratico On. Massimo Caprari Centro Democratico On. Daniele Frongia Movimento 5 Stelle On. Lavinia Mennuni Nuovo Centrodestra On. Alessandro Onorato Alfio Marchini Sindaco On. Giovanni Paris Partito Democratico On. Gianluca Peciola Sinistra Ecologia e Libertà On. Ilaria Piccolo Partito Democratico Commissione VIII - Urbanistica: Politiche della Programmazione e della Pianificazione del Territorio Attuazione Strumenti Urbanistici Condono edilizio Politiche delle periferie. Componenti Gruppo Capitolino di appartenenza On. Antonio Stampete (Presidente) Partito Democratico On. Pierpaolo Pedetti (Vice Presidente - Vicario) Partito Democratico On. Roberto Cantiani (Vice Presidente) Nuovo Centrodestra On. Massimo Caprari Centro Democratico On. Ignazio Cozzoli Poli Alleanza Popolare Nazionale On. Francesco D'Ausilio Partito Democratico On. Daniele Frongia Movimento 5 Stelle On. Fabrizio Ghera Fratelli d'italia-alleanza Nazionale On. Luca Giansanti Lista Civica Marino Sindaco On. Alessandro Onorato Alfio Marchini Sindaco On. Giovanni Paris Partito Democratico On. Gianluca Peciola Sinistra Ecologia e Libertà

28 amministrazione capitolina > assetto istituzionale segue Commissioni Capitoline - composizione al 30/12/2014 Commissione IX - Commercio: Commercio e Artigianato Servizi Pubblicitari Attività produttive, Servizi e Infrastrutture Indirizzi Gestionali al CAR S.p.A. Sportello unico per le imprese. Componenti Gruppo Capitolino di appartenenza On. Orlando Corsetti (Presidente) Partito Democratico On. Immacolata Battaglia (Vice Presidente - Vicario) Sinistra Ecologia e Libertà On. Davide Bordoni (Vice Presidente) Forza Italia On. Giovanni Alemanno Alleanza Popolare Nazionale On. Valeria Baglio Partito Democratico On. Michela Di Biase Partito Democratico On. Franco Marino Lista Civica Marino Sindaco On. Alessandro Onorato Alfio Marchini Sindaco On. Pierpaolo Pedetti Partito Democratico On. Ilaria Piccolo Partito Democratico On. Giovanni Quarzo Forza Italia On. Enrico Stefàno Movimento 5 Stelle Commissione X - Personale, Statuto e Sport: Personale Organizzazione Ordinamento delle Autonomie Locali Decentramento e coordinamento metropolitano Statuto Regolamenti Autoparco Politiche dello Sport e della qualità della vita Sviluppo e valorizzazione dell impiantistica sportiva Promozione del benessere dei cittadini Eventi Expo Componenti Gruppo Capitolino di appartenenza On. Svetlana Celli (Presidente) Lista Civica Marino Sindaco On. Marco Palumbo (Vice Presidente - Vicario) Partito Democratico On. Giovanni Quarzo (Vice Presidente) Forza Italia On. Giovanni Alemanno Alleanza Popolare Nazionale On. Maria Gemma Azuni Sinistra Ecologia e Libertà On. Erica Battaglia Partito Democratico On. Mirko Coratti Partito Democratico On. Daniele Frongia Movimento 5 Stelle On. Fabrizio Panecaldo Partito Democratico On. Marco Pomarici Verso la Lega dei Popoli con Salvini On. Antonio Stampete Partito Democratico On. Daniela Tiburzi Partito Democratico

29 amministrazione capitolina > assetto istituzionale segue Commissioni Capitoline - composizione al 30/12/2014 Commissione XI - Scuola: Politiche Educative Scolastiche Politiche per l Infanzia Asili Nido Diritto allo studio Rapporti con le Istituzioni Universitarie. Componenti Gruppo Capitolino di appartenenza On. Valeria Baglio (Presidente) Partito Democratico On. Valentina Grippo (Vice Presidente - Vicario) Partito Democratico On. Gianluigi De Palo (Vice Presidente) Cittadini per Roma - Alemanno On. Immacolata Battaglia Sinistra Ecologia e Libertà On. Mirko Coratti Partito Democratico On. Orlando Corsetti Partito Democratico On. Athos De Luca Partito Democratico On. Alfredo Ferrari Partito Democratico On. Fabrizio Ghera Fratelli d'italia-alleanza Nazionale On. Lavinia Mennuni Nuovo Centrodestra On. Rita Paris Lista Civica Marino Sindaco On. Virginia Raggi Movimento 5 Stelle Commissione XII - Turismo e moda e relazioni Internazionali: Politiche del Turismo e delle attività turistico-ricettive Politiche promozionali nel settore della moda Relazioni Internazionali - Eventi Indirizzi gestionali e strategici delle Società Municipalizzate e/o Partecipate di Roma Capitale per le attività di supporto e promozione del Turismo e della Moda Componenti Gruppo Capitolino di appartenenza On. Valentina Grippo (Presidente) Partito Democratico On. Franco Marino (Vice Presidente - Vicario) Lista Civica Marino Sindaco On. Roberto Cantiani (Vice Presidente) Nuovo Centrodestra On. Immacolata Battaglia Sinistra Ecologia e Libertà On. Orlando Corsetti Partito Democratico On. Gianluigi De Palo Cittadini per Roma - Alemanno On. Marcello De Vito Movimento 5 Stelle On. Alfredo Ferrari Partito Democratico On. Luca Giansanti Lista Civica Marino On. Alfio Marchini Alfio Marchini Sindaco On. Fabrizio Panecaldo Partito Democratico On. Antonio Stampete Partito Democratico

30 amministrazione capitolina > assetto istituzionale segue Commissioni Capitoline - composizione al 30/12/2014 Commissione delle Elette Componenti Gruppo Capitolino di appartenenza On. Daniela Tiburzi (Presidente) Partito Democratico On. Maria Gemma Azuni (Vice Presidente - Vicario) Sinistra Ecologia e Libertà On. Valeria Baglio Partito Democratico On. Erica Battaglia Partito Democratico On. Immacolata Battaglia Sinistra Ecologia e Libertà On. Sveva Belviso Gruppo Misto On. Svetlana Celli Lista Civica Marino Sindaco On. Michela Di Biase Partito Democratico On. Valentina Grippo Partito Democratico On. Lavinia Mennuni Nuovo Centrodestra On. Rita Paris Lista Civica Marino Sindaco On. Ilaria Piccolo Partito Democratico On. Annamaria Proietti Cesaretti Sinistra Ecologia e Libertà On. Virginia Raggi Movimento 5 Stelle On. Giulia Tempesta Partito Democratico Commissione di Controllo, Garanzia e Trasparenza: Attività in materia di tutela e garanzia delle prerogative del Consiglio e dei singoli suoi componenti, anche in relazione ai rapporti dell' Assemblea con l' Esecutivo e al controllo dell'attuazione, da parte della Giunta, dei suoi indirizzi Composizione Gruppo Capitolino di appartenenza On. Giovanni Quarzo (Presidente) Forza Italia On. Marco Pomarici (Vice Presidente) Verso la Lega dei Popoli con Salvini On. Marcello De Vito (Vice Presidente) Movimento 5 Stelle On. Francesco D Ausilio Partito Democratico On. Gianluigi De Palo Cittadini per Roma - Alemanno On. Fabrizio Ghera Fratelli d'italia-alleanza Nazionale On. Riccardo Magi Lista Civica Marino Sindaco On. Dario Nanni Partito Democratico On. Marco Palumbo Partito Democratico On. Fabrizio Panecaldo Partito Democratico On. Gianluca Peciola Sinistra Ecologia e Libertà On. Virginia Raggi Movimento 5 Stelle On. Giulia Tempesta Partito Democratico

31 amministrazione capitolina > assetto istituzionale segue Commissioni Capitoline - composizione al 30/12/2014 Commissione Roma Capitale e Riforme Istituzionali: Direzionalità Accoglienza Rapporti Istituzionali ed Internazionali Nuove Municipalità Federalismo Demaniale Attuazione Decreti Roma Capitale. Composizione Gruppo Capitolino di appartenenza On. Giovanni Paris (Presidente) Partito Democratico On. Ilaria PIccolo (Vice Presidente - Vicario) Partito Democratico On. Ignazio Cozzoli Poli (Vice Presidente) Cittadini per Roma-Alemanno On. Maria Gemma Azuni Sinistra Ecologia e Libertà On. Valeria Baglio Partito Democratico On. Davide Bordoni Forza Italia On. Massimo Caprari Centro Democratico On. Luca Giansanti Lista Civita Marino Sindaco On. Alessandro Onorato Alfio Machini Sindaco On. Giovanni Quarzo Forza Italia On. Virginia Raggi Movimento 5 Stelle On. Antonio Stampete Partito Democratico Commissioni Capitoline Speciali - composizione al 30/12/2014 Commissione Speciale sulla Metro C: commissione Speciale sulla Metro C e per il monitoraggio delle relative infrastrutture della mobilità (Metropolitane, parcheggi, ferrovie e viabilità); Composizione Gruppo Capitolino di appartenenza On. Maurizio Policastro (Presidente) Partito Democratico On. Annamaria Proietti Cesaretti (Vice Presidente) Sinistra Ecologia e Libertà On. Alessandro Onorato (Vice Presidente) Alfio Machini Sindaco On. Valeria Baglio Partito Democratico On. Svetlana Celli Lista Civica Marino Sindaco On. Athos De Luca Partito Democratico On. Lavinia Mennuni Nuovo Centrodestra On. Enrico Stefàno Movimento 5 Stelle

32 amministrazione capitolina > assetto istituzionale segue Commissioni Capitoline Speciali - composizione al 30/12/2014 Commissione Speciale nuove povertà e lavoro sommerso - Nuove povertà e lavoro sommerso Composizione Gruppo Capitolino di appartenenza On. Giovanni Alemanno (Presidente) Alleanza Popolare Nazionale On. Cosimo Dinoi (Vice Presidente) Movimento Cantiere Italia On. Giordano Tredicine (Vice Presidente) Popolo della Libertà On. Erica Battaglia Partito Democratico On. Riccardo Magi Lista Civica Marino Sindaco On. Fabrizio Panecaldo Partito Democratico On. Ilaria Piccolo Partito Democratico On. Annamaria Proietti Cesaretti Sinistra Ecologia e Libertà Commissione Speciale per la riforma e la razionalizzazione della spesa dell'amministrazione: ha lo scopo di perseguire obiettivi di contenimento e razionalizzazione della spesa dell Amministrazione e dei soggetti facenti parte del Gruppo Roma Capitale, assicurando al tempo stesso l efficienza della macchina amministrativa in relazione al rispetto e al progressivo miglioramento dei livelli di servizio ai cittadini. Composizione Gruppo Capitolino di appartenenza On. Daniele Frongia (Presidente) Movimento 5 Stella On. Franco Marino (Vice Presidente) Lista Civica Marino Sindaco On. Marco Pomarici (Vice Presidente) Verso la Lega dei Popoli con Salvini On. Immacolata Battaglia Sinistra Ecologia e Libertà On. Alfredo Ferrari Partito Democratico On. Dario Nanni Partito Democratico On. Ilaria Piccolo Partito Democratico On. Dario Rossin Forza Italia Commissione Speciale Legalità e Diritti: Diritti di cittadinanza Politiche per la trasparenza, la semplificazione e la partecipazione Tutela della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro Difesa del contribuente Rapporti con il Garante dei diritti delle persone private della libertà personale Politiche di prevenzione e contrasto alle mafie ed alla criminalità Lotta all Usura Piano di contrasto alle dipendenze Difesa Civica e libertà dei cittadini Composizione Gruppo Capitolino di appartenenza On. Riccardo Magi (Presidente) Lista Civica Marino Sindaco On. Giulia Tempesta (Vice Presidente) Partito Democratico On. Fabrizio Ghera (Vice Presidente) Fratelli d'italia-alleanza Nazionale On. Roberto Cantiani Nuovo Centrodestra On. Orlando Corsetti Partito Democratico On. Gianluigi De Palo Cittadini per Roma - Alemanno On. Fabrizio Panecaldo Partito Democratico On. Gianluca Peciola Sinistra Ecologia e Libertà

33 amministrazione capitolina > assetto istituzionale segue Commissioni Capitoline Speciali - composizione al 30/12/2014 Commissione Speciale sui sistemi Informativi, innovazione e sviluppo della Tecnologia, Smart City e beni comuni: Sistemi Informativi, Innovazione e Sviluppo della Tecnologia, Smart City e Beni Comuni Composizione Gruppo Capitolino di appartenenza On. Immacolata Battaglia (Presidente) Sinistra Ecologia e Libertà On. Valentina Grippo (Vice Presidente) Partito Democratico On. Davide Bordoni (Vice Presidente) Forza Italia On. Ignazio Cozzoli Poli Alleanza Popolare Nazionale On. Francesco D'Ausilio Partito Democratico On. Luca Giansanti Lista Civica Marino Sindaco On. Marco Palumbo Partito Democratico On. Enrico Stefàno Movimento 5 Stelle Comm. Speciale per l'analisi dello stato dell'economia romana e la tutela dei consumatori: analisi dello stato dell'economia romana e la tutela dei consumatori Composizione Gruppo Capitolino di appartenenza On. Alessandro Onorato (Presidente) Alfio Marchini Sindaco On. Marcello De Vito (Vice Presidente) Movimento 5 Stelle On. Sveva Belviso Gruppo Misto On. Michela Di Biase Partito Democratico On. Franco Marino Lista Civica Marino Sindaco On. Fabrizio Panecalco Partito Democratico On. Pierpaolo Pedetti Partito Democratico On. Policastro Maurizio Partito Democratico

34 amministrazione capitolina > assetto istituzionale segue Commissioni Capitoline Speciali - composizione al 30/12/2014 Commissione Speciale Politiche Comunitarie: Capitale. Rapporti con la Commissione europea. Affari comunitari, fondi strutturali ed iniziative comunitarie di Roma Composizione Gruppo Capitolino di appartenenza On. Cosimo Dinoi (Presidente) Movimento Cantiere Italia On. Franco Marino (Vice Presidente - Vicario) Lista Civica Marino Sindaco On. Sveva Belviso (Vice Presidente) Gruppo Misto On. Massimo Caprari Centro Democratico On. Daniele Frongia Movimento 5 Stelle On. Fabrizio Panecalco Partito Democratico On. Ilaria Piccolo Partito Democratico On. Daniela Tiburzi Partito Democratico Commissione Indagine Amministrativa sull ATAC: Indagine amministrativa sull ATAC per fare luce, in conformità alle funzioni di indirizzo e controllo dell Assemblea Capitolina, su quanto recentemente riferito dai mezzi di informazione in merito a presunti illeciti avvenuti all interno dell Azienda in relazione al sistema di stampa e vendita dei titoli di viaggio e al fine di verificare, in ordine agli episodi riferiti, la correttezza amministrativa delle condotte aziendali, il rispetto da parte di ATAC degli indirizzi di Roma Capitale nonché l osservanza delle condizioni del relativo contratto di servizio pubblico. Composizione Gruppo Capitolino di appartenenza On. Massimo Caprari (Presidente) Centro Democratico On. Maurizio Policastro (Vice Presidente) Partito Democratico On. Enrico Stefàno (Vice Presidente) Movimento 5 Stelle On. Immacolata Battaglia Sinistra Ecologia e Libertà On. Roberto Cantiani Gruppo Misto On. Ignazio Cozzoli Poli Alleanza Popolare Nazionale On. Francesco D'Ausilio Partito Democratico On. Luca Giansanti Lista Civica Marino Sindaco On. Alessandro Onorato Alfio Marchini Sindaco On. Marco Palumbo Partito Democratico On. Fabrizio Panecalco Partito Democratico On. Giordano Tredicine Popolo della Libertà Ai sensi e per gli effetti della Delibera Assemblea Capitolina n. 77 del 14 novembre 2013: "Istituzione della Commissione Capitolina di indagine amministrativa su presunti illeciti all'interno di ATAC" ha concluso i suoi lavori entro il termine improrogabile di sei mesi dal suo insediamento. L'Assemblea Capitolina può istituire Commissioni Speciali per la trattazione di particolari argomenti. Il loro funzionamento è disciplinato alla stregua delle Commissioni Permanenti.

35 amministrazione capitolina > assetto amministrativo Struttura organizzativa Strutture di Linea Dipartimento Sviluppo Economico e Attività Produttive - Formazione Lavoro Dipartimento Cultura Dipartimento Mobilità e Trasporti Dipartimento Patrimonio - Sviluppo, Valorizzazione Dipartimento Politiche Abitative Dipartimento Promozione, Sviluppo e Riqualificazione delle Periferie Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici, Giovani e Pari Opportunità Dipartimento Sport e Qualità della vita Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana Dipartimento Promozione del Turismo e della Moda Dipartimento Tutela Ambientale - Protezione Civile Sovrintendenza Capitolina Strutture di linea territoriali Municipi Strutture di Staff Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale Dipartimento Comunicazione Dipartimento Partecipazioni Gruppo Roma Capitale Dipartimento Risorse Economiche Dipartimento Innovazione Tecnologica Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Ragioneria generale Ufficio Sicurezza - Coesione Sociale - 'Patto Roma Sicura' Strutture di Supporto agli Organi e all' Amministrazione Avvocatura Capitolina Direzione Esecutiva Dipartimento per la Razionalizzazione della Spesa - Centrale unica degli acquisti Gabinetto del Sindaco Segretariato - Direzione Generale Ufficio dell' Assemblea Capitolina Ufficio Stampa Istituzioni di Roma Capitale Istituzione Biblioteche di Roma Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze

36 amministrazione capitolina > personale Andamento dotazione organica del personale di ruolo - Anni ANNI (*) DIPENDENTI (*) I dati si riferiscono al 31 dicembre di ciascun anno. Personale di ruolo per categoria e sesso al 31 dicembre 2013 CATEGORIA M F MF v.a % v.a % v.a % Dirigenti Posizioni Organizzative (P.O.) Categoria D (escluse P.O.) Categoria C Categoria B - A Totale , , , , , , , , , , , , , , , , , ,0

37 amministrazione capitolina > personale Personale di ruolo per classi di età e sesso al 31 dicembre 2013 CLASSI DI ETA' M F MF v.a % v.a % v.a % fino a , , , , , , , , ,0 oltre 50 anni , , ,0 Totale , , ,0 Personale di ruolo per classi di età e categoria al 31 dicembre 2013 CLASSI DI ETA' DIRIGENTI POSIZIONI ORGANIZZATIVE (P.O.) D (escluse P.O.) TOTALE v.a % v.a % v.a % v.a % v.a % v.a % C B/A fino a , , , , ,1 3 0, , ,2 48 2, , , , , , , ,0 oltre 50 anni 190 1, , , , , ,0 Totale 228 1, , , , , ,0 Dipendenti di ruolo assunti e cessati - Anni ANNI ASSUNTI CESSATI

38 amministrazione capitolina > personale Distribuzione del personale di ruolo per tipologia di contratto al 31 dicembre 2013 TIPOLOGIA DI CONTRATTO DIPENDENTI part time 5,8 part time full time Totale full time 94,2 Distribuzione del personale di ruolo in part time per struttura al 31 dicembre 2013 STRUTTURA DIPENDENTI Uffici Centrali 440 Municipi 540 Polizia Municipale, Istituzioni e unità speciali 412 Totale Polizia Municipale, Istituzioni e unità speciali 29,3 Municipi 39, 7 Uffici Centrali 31,1 Personale di ruolo per titolo di studio e categoria al 31 dicembre 2013 CATEGORIA Dipendenti con titoli universitari Dipendenti con titoli inferiori al livello universitario TOTALE DIR con titoli universitari 19,80% D C A/B Totale con titoli inferiori al livello universitario 80,20%

39 capitolo 1 territorio e climatologia

40 Avvertenze La superficie territoriale è l'estensione del territorio comunale in ettari (ha). La popolazione che compare in questo capitolo è la popolazione anagrafica. Fra il dicembre 2013 e l'aprile del 2014 il comune di Roma Capitale ha portato a termine le operazioni di revisione dell'anagrafe a fronte delle risultanze censuarie del Tali operazioni hanno prodotto un incremento della popolazione di circa unità che l'istat ha contabilizzato, retroattivamente, al termine dell'anno Questo ha comportato una discrepanza fra il dato anagrafico e quello di bilancio della popolazione (Cap. 2 - Tav. 2.12). La popolazione non localizzata (vedere tavole 1.2, 1.3 e 1.4) è diversa a seconda dell'ampiezza delle suddivisioni territoriali considerate nella tavola. Le informazioni e le avvertenze relative alla climatologia sono state inserite in nota alle tavole per permettere una più agevole lettura.

41 Territorio del comune di Roma Capitale con le principali vie di accesso e i limiti dei municipi

42 Tavola Coordinate geografiche OSSERVATORI Coordinate geografiche (Greenwich) Osservatorio astronomico del Campidoglio: Latitudine Longitudine 41 53' 33" Nord 12 29' 05" Est Osservatorio astronomico di Monte Mario: Latitudine Longitudine 41 55' 19" Nord 12 27' 8" Est Tavola Superficie, popolazione, densità della popolazione per municipio al 31 dicembre 2013 Nuovo MUNICIPIO Vecchio SUPERFICIE (kmq) POPOLAZIONE al 31/12/2013 DENSITA' per kmq I I + XVII 19, ,8 II II + III 19, ,8 III IV 97, ,9 IV V 49, ,9 V VI + VII 26, ,9 VI VIII 113, ,5 VII IX + X 46, ,7 VIII XI 47, ,5 IX XII 183, ,4 X XIII 150, ,9 XI XV 70, ,0 XII XVI 73, ,3 XIII XVIII 68, ,5 XIV XIX 131, ,1 XV XX 186, ,4 Non localizzati Totale 1.285, ,0

43 Tavola Superficie, popolazione e densità della popolazione per suddivisioni toponomastiche al 31 dicembre 2013 Suddivisioni toponomastiche Superficie territoriale (kmq) Popolazione al 31/12/2013 Densità per kmq Suddivisioni toponomastiche Superficie territoriale (kmq) Popolazione al 31/12/2013 Densità per kmq RIONI XI Portuense 4, ,3 I Monti 1, ,8 XII Gianicolense 7, ,7 II Trevi 0, ,5 XIII Aurelio 4, ,8 III Colonna 0, ,6 XIV Trionfale 6, ,4 IV Campo Marzio 0, ,0 XV Della Vittoria 6, ,4 V Ponte 0, ,8 XVI Monte Sacro 4, ,4 VI Parione 0, ,5 XVII Trieste 3, ,3 VII Regola 0, ,8 XVIII Tor di Quinto 4, ,3 VIII Sant' Eustachio 0, ,0 XIX Prenestino-Centocelle 2, ,3 IX Pigna 0, ,0 XX Ardeatino 14, ,0 X Campitelli 0, ,0 XXI Pietralata 5, ,8 XI Sant' Angelo 0, ,0 XXII Collatino 6, ,6 XII Ripa 0, ,2 XXIII Alessandrino 3, ,6 XIII Trastevere 1, ,8 XXIV Don Bosco 5, ,1 XIV Borgo 0, ,3 XXV Appio Claudio 5, ,8 XV Esquilino 1, ,6 XXVI Appio-Pignatelli 3, ,9 XVI Ludovisi 0, ,4 XXVII Primavalle 4, ,9 XVII Sallustiano 0, ,7 XXVIII Monte Sacro Alto 2, ,6 XVIII Castro Pretorio 1, ,3 XXIX Ponte Mammolo 6, ,3 XIX Celio 0, ,8 XXX San Basilio 3, ,4 XX Testaccio 0, ,5 XXXI Giuliano-Dalmata 7, ,9 XXI San Saba 1, ,4 XXXII Europa 4, ,5 XXII Prati 1, ,0 XXXIII Lido di Ostia Ponente 5, ,4 XXXIV Lido di Ostia Levante 3, ,4 Totale rioni 15, ,0 XXXV Lido di Castel Fusano 6, ,5 Totale quartieri 176, ,7 QUARTIERI I Flaminio 1, ,2 II Parioli 4, ,9 SUBURBI III Pinciano 3, ,6 I Tor di Quinto 3, ,7 IV Salario 0, ,9 VII Portuense 7, ,6 V Nomentano 3, ,5 VIII Gianicolense 17, ,1 VI Tiburtino 3, ,3 IX Aurelio 8, ,6 VII Prenestino-Labicano 4, ,1 X Trionfale 11, ,0 VIII Tuscolano 7, ,8 XI Della Vittoria 6, ,5 IX Appio-Latino 5, ,2 X Ostiense 7, ,8 Totale suburbi 53, ,0

44 segue Tavola Superficie, popolazione e densità della popolazione per suddivisioni toponomastiche al 31 dicembre 2013 Suddivisioni toponomastiche Superficie territoriale (kmq) Popolazione al Densità per kmq Suddivisioni toponomastiche Superficie territoriale (kmq) Popolazione al Densità per kmq ZONE I Val Melaina 6, ,2 XXVIII Tor de' Cenci 6, ,6 II Castel Giubileo 7, ,3 XXIX Castel Porziano 71, ,3 III Marcigliana 49, ,8 XXX Castel Fusano 17, ,1 IV Casal Boccone 6, ,3 XXXI Mezzocammino 5, ,1 V Tor San Giovanni 21, ,7 XXXII Acilia Nord 10, ,6 VI Settecamini 21, ,0 XXXIII Acilia Sud 10, ,0 VII Tor Cervara 5, ,8 XXXIV Casal Palocco 20, ,2 VIII Tor Sapienza 7, ,6 XXXV Ostia Antica 15, ,6 IX Acqua Vergine 9, ,5 XXXIX Tor di Valle 2,81 5 1,8 X Lunghezza 22, ,1 XL Magliana Vecchia 8, ,7 XI San Vittorino 28, ,3 XLI Ponte Galeria 42, ,9 XII Torre Spaccata 4, ,7 XLIII Maccarese Nord 1, XIII Torre Angela 16, ,6 XLIV La Pisana 5, ,4 XIV Borghesiana 21, ,4 XLV Castel di Guido 84, ,8 XV Torre Maura 3, ,9 XLVIII Casalotti 44, ,9 XVI Torrenova 7, ,2 XLIX S.Maria di Galeria 47, ,7 XVII Torre Gaia 11, ,9 L Ottavia 3, ,8 XVIII Capannelle 3, ,9 LI La Storta 46, ,4 XIX Casal Morena 10, ,4 LII Cesano 38, ,5 XX Aeroporto di Ciampino 4, ,9 LIII Tomba di Nerone 9, ,1 XXI Torricola 9, ,3 LIV La Giustiniana 12, ,8 XXII Cecchignola 6, ,8 LV Isola Farnese 14, ,2 XXIII Castel di Leva 81, ,7 LVI Grottarossa 9, ,0 XXIV Fonte Ostiense 4, ,9 LVII Labaro 9, ,0 XXV Vallerano 9, ,3 LVIII Prima Porta 52, ,8 XXVI Castel di Decima 46, ,3 LIX Polline-Martignano 10, ,8 XXVII Torrino 6, ,6 Totale zone Totale non localizzati Totale Roma 1.039, , , ,0

45 Tavola Superficie, popolazione e densità della popolazione per zona urbanistica al 31 dicembre 2013 Zona Urbanistica Denominazione Estensione (kmq) Perimetro Popolazione Densità per kmq 01A Centro Storico 3, , ,1 01B Trastevere 1, , ,9 01C Aventino 1, , ,3 01D Testaccio 0, , ,0 01E Esquilino 3, , ,9 01F XX Settembre 1, , ,8 01G Celio 0, , ,3 01X Zona Archeologica 1, , ,3 Non localizzati A Prati 1, , ,0 17B Della Vittoria 3, , ,2 17C Eroi 0, , ,7 Non localizzati 94 Totale MUNICIPIO I 19, ,1 Zona Urbanistica Denominazione MUNICIPIO I Ex municipio I Ex municipio XVII MUNICIPIO II Estensione (kmq) Ex municipio II Perimetro Popolazione Densità 02A Villaggio Olimpico 1, , ,0 02B Parioli 2, , ,1 02C Flaminio 1, , ,7 02D Salario 1, , ,0 02E Trieste 2, , ,2 02X Villa Borghese 1, , ,2 02Y Villa Ada 2, , ,5 Non localizzati 391 Ex municipio III 03A Nomentano 2, , ,4 03B S. Lorenzo 0, , ,7 03X Università 0, , ,9 03Y Verano 1, , ,4 Non localizzati 72 Totale MUNICIPIO II 19, ,6 Zona Urbanistica Denominazione MUNICIPIO III (ex municipio IV) Estensione (kmq) Perimetro Popolazione Densità 04A Monte Sacro 1, , ,5 04B Val Melaina 3, , ,4 04C Monte Sacro Alto 2, , ,7 04D Fidene 1, , ,2 04E Serpentara 5, , ,5 04F Casal Boccone 6, , ,9 04G Conca d'oro 1, , ,2 04H Sacco Pastore 0, , ,9 04I Tufello 0, , ,2 04L Aeropoprto dell' Urbe 4, , ,5 04M Settebagni 4, , ,6 04N Bufalotta 13, , ,4 04O Tor S. Giovanni 51, , ,7 Non lacalizzati Totale MUNICIPIO III 97, ,9

46 segue: Tavola Superficie, popolazione e densità della popolazione per zona urbanistica al 31 dicembre 2013 MUNICIPIO IV (Ex municipio V) Zona Urbanistica Denominazione Estensione (kmq) Perimetro Popolazione Densità 05A Casal Bertone 1, , ,9 05B Casal Bruciato 2, , ,1 05C Tiburtino Nord 3, , ,6 05D Tiburtino Sud 2, , ,4 05E S. Basilio 6, , ,1 05F Tor Cervara 3, , ,5 05G Pietralata 2, , ,1 05H Casal de' Pazzi 4, , ,3 05I S. Alessandro 11, , ,3 05L Settecamini 10, , ,5 Non lacalizzati Totale MUNICIPIO IV 49, ,9 MUNICIPIO V Zona Urbanistica Denominazione Estensione (kmq) Perimetro Popolazione Densità Ex municipio VI 06A Torpignattara 2, , ,4 06B Casilino 2, , ,3 06C Quadraro 1, , ,5 06D Gordiani 1, , ,4 Non lacalizzati 171 Ex municipio VII 07A Centocelle 3, , ,6 07B Alessandrina 3, , ,5 07C Tor Sapienza 2, , ,2 07D La Rustica 1, , ,4 07E Tor Tre Teste 1, , ,0 07F Casetta Mistica 3, , ,1 07G Centro Direzionale Centocelle 1, , ,6 07H Omo 2, , ,3 Non lacalizzati Totale MUNICIPIO V 26, ,9 MUNICIPIO VI (Ex municipio VIII) Zona Urbanistica Denominazione Estensione (kmq) Perimetro Popolazione Densità 08A Torrespaccata 1, , ,2 08B Torre Maura 2, , ,0 08C Giardinetti-Tor Vergata 8, , ,4 08D Acqua Vergine 11, , ,6 08E Lunghezza 12, , ,0 08F Torre Angela 16, , ,0 08G Borghesiana 23, , ,2 08H S. Vittorino 36, , ,4 Non lacalizzati Totale MUNICIPIO VI 113, ,6

47 segue: Tavola Superficie, popolazione e densità della popolazione per zona urbanistica al 31 dicembre 2013 MUNICIPIO VII Zona Urbanistica Denominazione Estensione (kmq) Perimetro Popolazione Densità Ex municipio IX 09A Tuscolano Nord 1, , ,7 09B Tuscolano Sud 3, , ,2 09C Tor Fiscale 0, , ,7 09D Appio 1, , ,3 09E Latino 1, , ,6 Non localizzati 274 Ex municipio X 10A Don Bosco 2, , ,3 10B Appio -Claudio 3, , ,0 10C Quarto Miglio 5, , ,9 10D Pignatelli 1, , ,2 10E Lucrezia Romana 1, , ,0 10F Osteria del Curato 2, , ,8 10G Romanina 2, , ,4 10H Gregna 2, , ,9 10I Barcaccia 5, , ,1 10L Morena 8, , ,8 10X Ciampino 3, , ,9 Non localizzati 998 Totale MUNICIPIO VII 46, ,7 Zona Urbanistica Denominazione MUNICIPIO VIII (Ex municipio XI) Estensione (kmq) Perimetro Popolazione Densità 11A Ostiense 1, , ,0 11B Valco S. Paolo 1, , ,0 11C Garbatella 3, , ,3 11D Navigatori 0, , ,7 11E Tormarancia 4, , ,2 11F Tre Fontane 1, , ,8 11G Grottaperfetta 2, , ,2 11X Appia Antica Nord 20, , ,5 11Y Appia Antica Sud 10, , ,3 Non localizzati 702 Totale MUNICIPIO VIII 47, ,5 Zona Urbanistica Denominazione MUNICIPIO IX (Ex municipio XII) Estensione (kmq) Perimetro Popolazione Densità 12A Eur 5, , ,7 12B Villaggio Giuliano 1, , ,0 12C Torrino 7, , ,8 12D Laurentino 4, , ,5 12E Cecchignola 11, , ,5 12F Mezzocammino 5, , ,0 12G Spinaceto 4, , ,9 12H Vallerano Castel di Leva 39, , ,2 12I Decima 51, , ,8 12L Porta Medaglia 32, , ,8 12M Castel Romano 11, , ,2 12N Santa Palomba 5, , ,6 12X Tor di Valle 2, , ,9 Non localizzati Totale MUNICIPIO IX 183, ,4

48 segue: Tavola Superficie, popolazione e densità della popolazione per zona urbanistica al 31 dicembre 2013 MUNICIPIO X (Ex municipio XIII) Zona Urbanistica Denominazione Estensione (kmq) Perimetro Popolazione Densità 13A Malafede 6, , ,7 13B Acilia Nord 9, , ,4 13C Acilia Sud 7, , ,5 13D Palocco 10, , ,2 13E Ostia Antica 22, , ,6 13F Ostia Nord 5, , ,9 13G Ostia Sud 4, , ,3 13H Castel Fusano 12, , ,2 13I Infernetto 11, , ,2 13X Castel Porziano 61, , ,5 Non localizzati Totale MUNICIPIO X 150, ,9 MUNICIPIO XI (Ex municipio XV) Zona Urbanistica Denominazione Estensione (kmq) Perimetro Popolazione Densità 15A Marconi 1, , ,4 15B Portuense 2, , ,9 15C Pian Due Torri 1, , ,8 15D Trullo 6, , ,3 15E Magliana 11, , ,8 15F Corviale 4, , ,4 15G Ponte Galeria 42, , ,0 Non localizzati Totale MUNICIPIO XI 70, ,0 MUNICIPIO XII (Ex municipio XVI) Zona Urbanistica Denominazione Estensione (kmq) Perimetro Popolazione Densità 16A Colli Portuensi 3, , ,8 16B Buon Pastore 6, , ,5 16C Pisana 7, , ,7 16D Gianicolense 2, , ,1 16E Massimina 1, , ,9 16F Pantano di Grano 48, , ,4 16X Villa Pamphili 2, , ,5 Non localizzati Totale MUNICIPIO XII 73, ,3

49 segue: Tavola Superficie, popolazione e densità della popolazione per zona urbanistica al 31 dicembre 2013 MUNICIPIO XIII (Ex municipio XVIII) Zona Urbanistica Denominazione Estensione (kmq) Perimetro Popolazione Densità 18A Aurelio Sud 3, , ,1 18B Val Cannuta 7, , ,3 18C Fogaccia 5, , ,8 18D Aurelio Nord 1, , ,3 18E Casalotti di Boccea 3, , ,1 18F Boccea 48, , ,2 Non localizzati 729 Totale MUNICIPIO XIII 68, ,5 MUNICIPIO XIV (Ex municipio XIX) Zona Urbanistica Denominazione Estensione (kmq) Perimetro Popolazione Densità 19A Medaglie d' Oro 4, , ,0 19B Primavalle 3, , ,3 19C Ottavia 5, , ,8 19D S. Maria della Pietà 9, , ,6 19E Trionfale 3, , ,4 19F Pineto 1, , ,2 19G Castelluccia 56, , ,4 19H S. Maria di Galeria 46, , ,1 Non localizzati Totale MUNICIPIO XIV 131, ,1 MUNICIPIO XV (Ex municipio XX) Zona Urbanistica Denominazione Estensione (kmq) Perimetro Popolazione Densità 20A Tor di Quinto 3, , ,2 20B Acquatraversa 1, , ,9 20C Tomba di Nerone 4, , ,3 20D Farnesina 2, , ,7 20E Grotta Rossa Ovest 10, , ,0 20F Grotta Rossa Est 2, , ,7 20G Giustiniana 9, , ,5 20H La Storta 20, , ,8 20I S. Cornelia 34, , ,1 20L Prima Porta 30, , ,8 20M Labaro 11, , ,0 20N Cesano 41, , ,3 20O Martignano 10, , ,3 20X Foro Italico 1, , ,9 Non localizzati Totale MUNICIPIO XV 186, ,4 TOTALE ROMA 1.285, ,0

50 Tavola Osservazioni meteorologiche della stazione dell'osservatorio del Collegio Romano - Anni OSSERVAZIONI Temperatura massima assoluta C Temperatura minima assoluta C Temperatura media C Escursione termica media C Totale precipitazioni mm N. giorni con precipitazioni Massima precipitazione giornaliera - mm ,8-1,1 17,0 8,1 925, , ,1-2,6 16,1 8,8 801, , ,6-1,2 16,5 9,2 479, , ,9-1,2 16,6 9,1 443, , ,5-1,9 16,5 8,9 983, , ,6-2,0 16,7 8,9 674, , ,4-4,0 16,0 8,5 886, , ,1-0,6 16,6 9,3 613, , ,9-2,2 17,8 8,6 648, , ,8 0,9 17,4 7,5 610, ,8 Fonte: CRA - CMA Unità di Ricerca per la Climatologia e la Meteorologia applicate all'agricoltura Temperatura media, massima e minima - Anni ,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0-5, Temperatura massima assoluta C Temperatura minima assoluta C Temperatura media C

51 Tavola Osservazioni meteorologiche della stazione dell'osservatorio del Collegio Romano per mese - Anno 2013 OSSERVAZIONI Gennato Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre TEMPERATURA - C Media nel mese 9,3 8,6 12,5 17,0 19,0 22,8 26,3 26,8 22,6 19,9 13,8 10,1 Minima assoluta 2,3 0,9 3,1 8,9 10,6 14,1 17,8 19,7 15,7 13,4 1,8 1,7 Giorni dell'evento Massima assoluta 17,4 15,9 21,5 29,6 26,9 33,9 36,0 36,8 30,7 25,4 23,0 19,2 Giorni dell'evento Escursione termica media mensile 5,9 6,8 6,5 7,9 6,5 9,0 9,6 9,4 7,9 7,2 5,7 7,1 UMIDITA' RELATIVA - % Media nel mese Minima Giorni dell'evento Massima Giorni dell'evento PRESSIONE - (hpa) Media nel mese 1012,8 1011,0 1007,4 1015,0 1012,2 1016,0 1016,9 1015,4 1016,1 1019,5 1012,4 1024,0 Minima 995,0 995,7 989,4 999,0 1001,7 1008,2 1013,3 1010,6 1004,3 1008,1 998,7 997,5 Giorni dell'evento Massima 1032,1 1022,4 1020,7 1026,1 1019,8 1018,7 1019,6 1018,1 1022,4 1025,6 1025,9 1035,3 Giorni dell'evento PRECIPITAZIONI - (mm) Totale nel mese 97,4 61,6 100,6 35,6 66,4 14,0 54,6 66,8 55,6 36, ,6 Massima giornaliera 31,6 23,6 22,6 12,2 19,0 10,0 21,0 36,8 35,2 13,8 56,8 9,6 Giorni dell'evento Massima oraria 6,2 5,8 9,4 6,8 7,6 7,0 11,2 32,6 20,2 11,4 21,6 2,0 Giorni dell'evento N. giorni con precipitazione VENTO Velocità media oraria nel mese (a) 2,4 2,7 2,8 2,5 3,0 3,0 2,7 2,5 2,4 1,6 2,6 1,9 ELIOFANIA (b) Media del mese 266,1 317,9 241,9 453,6 413,0 711,3 719,8 678,6 551,2 326,6 243,7 290,6 Fonte: CRA - CMA Unità di Ricerca per la Climatologia e la Meteorologia applicate all'agricoltura (a) La velocità del vento è espressa in metri al secondo. (b) Durata dell'insolazione nella giornata in minuti.

52

53 capitolo 2 popolazione

54 ERRATA CORRIGE ANNUARIO TAV 2.14 Tavola Movimento naturale e migratorio della popolazione residente per Municipio - Anno 2012 (*) MOVIMENTO NATURALE MOVIMENTO MIGRATORIO MUNICIPIO Nati vivi Morti Saldo naturale da altri comuni Iscritti per altri comuni Cancellati per l'estero dall'estero regolarizzazioni regolarizzazioni Saldo migratorio SALDO TOTALE I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Non localizzato Totale (*) Dati di fonte anagrafica Non localizzato è riferito ad un evento del quale, seppur verificatosi sul territorio comunale, non se ne conosce il municipio Saldo naturale per municipio - Anno I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVIII XVII XIX XX Saldo migratorio per municipio - Anno I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX

55 Età media della popolazione al 31 dicembre 2013

56 Tavola Indicatori strutturali degli iscritti in anagrafe per municipio al 31 dicembre 2013 MUNICIPIO Età media Rapporto di mascolinità Nuovo Vecchio M F MF Indice di vecchiaia Indice di dipendenza Anziani per bambino Indice di ricambio I I + XVII 104,4 43,4 48,6 46,0 299,7 48,0 4,7 172,5 II II + III 79,3 44,2 48,6 46,7 260,8 59,4 4,4 147,9 III IV 86,6 43,7 47,5 45,8 240,4 57,4 3,8 151,0 IV V 91,4 43,3 46,2 44,8 230,9 52,7 3,7 144,5 V VI + VII 91,2 43,2 46,9 45,1 229,7 53,6 3,7 129,0 VI VIII 100,5 38,9 41,0 39,9 125,5 44,6 1,8 107,0 VII IX + X 86,9 43,8 47,5 45,8 239,6 56,4 3,8 147,3 VIII XI 85,7 44,6 48,7 46,8 262,8 61,1 4,3 153,5 IX XII 92,0 42,0 44,5 43,3 176,9 52,5 2,8 123,7 X XIII 92,6 41,4 43,8 42,6 162,3 52,8 2,6 114,5 XI XV 90,1 43,0 46,5 44,8 214,2 57,5 3,5 129,4 XII XVI 83,8 44,3 48,4 46,5 247,9 60,5 4,1 139,7 XIII XVIII 88,1 43,1 46,9 45,1 217,5 55,6 3,6 133,6 XIV XIX 87,3 42,4 45,9 44,3 198,2 54,2 3,2 121,4 XV XX 87,4 42,0 44,9 43,5 185,2 51,9 3,0 114,9 Roma (*) 90,2 42,7 46,3 44,6 211,7 53,9 3,4 133,6 Elaborazioni su archivio anagrafico (*) Comprende gli individui residenti per i quali non è stato possibile individuare il Municipio Rapporto di mascolinità = (N. maschi / N. femmine)*100 Età media = media ponderata delle età degli individui che compongono la popolazioine Indice di dipendenza = ( pop. di età pop. con 65 anni e più) / ( pop. di età ) * 100 Indice di vecchiaia = ( pop. con 65 anni e più / pop. di età 0-14)*100 Anziani per bambino = Pop. di 65 anni e più / pop. minore di 6 anni Indice di ricambio = ( pop. In età / pop. In età )*100

57 Rapporto di mascolinità per municipio al 31 dicembre ,00 100,00 80,00 60,00 40,00 20,00 0,00 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV Indice di vecchiaia per municipio al 31 dicembre ,00 250,00 200,00 150,00 100,00 50,00 0,00 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV

58 Anziani per bambino al 31 dicembre 2013

59 Tavola Popolazione iscritta in anagrafe per sesso - Anni Anni (*) Maschi Femmine Totale Elaborazioni su archivio anagrafico (*)I dati si riferiscono al 31 dicembre di ciascun anno Popolazione iscritta in anagrafe dal 2004 al

60 Tavola Popolazione iscritta in anagrafe per singolo anno di età e sesso, al 31 dicembre 2013 Età Maschi Femmine Totale Età Maschi Femmine Totale e oltre Totale Elaborazioni su archivio anagrafico

61 Tavola Popolazione iscritta in anagrafe per classi di età, sesso e municipio, al 31 dicembre 2013 MUNICIPIO CLASSI DI ETA' Nuovo Vecchio meno di e oltre TOTALE Maschi e Femmine I I + XVII II II + III III IV IV V V VI + VII VI VIII VII IX + X VIII XI IX XII X XIII XI XV XII XVI XIII XVIII XIV XIX XV XX Non localizzati Totale Femmine I I + XVII II II + III III IV IV V V VI + VII VI VIII VII IX + X VIII XI IX XII X XIII XI XV XII XVI XIII XVIII XIV XIX XV XX Non localizzati Totale Elaborazioni su archivio anagrafico

62 Tavola Popolazione iscritta in anagrafe per grandi classi di età in valore assoluto e in percentuale per sesso e municipio, al 31 dicembre 2013 MUNICIPIO CLASSI DI ETA' fino a e oltre Nuovo Vecchio v.a % v.a % v.a % Maschi e Femmine I I + XVII , , , II II + III , , , III IV , , , IV V , , , V VI + VII , , , VI VIII , , , VII IX + X , , , VIII XI , , , IX XII , , , X XIII , , , XI XV , , , XII XVI , , , XIII XVIII , , , XIV XIX , , , XV XX , , , Non localizzati , , , Totale , , , Femmine TOTALE I I + XVII , , , II II + III , , , III IV , , , IV V , , , V VI + VII , , , VI VIII , , , VII IX + X , , , VIII XI , , , IX XII , , , X XIII , , , XI XV , , , XII XVI , , , XIII XVIII , , , XIV XIX , , , XV XX , , , Non localizzati , , , Totale , , , Elaborazioni su archivio anagrafico

63 Tavola Popolazione iscritta in anagrafe per stato civile, sesso e municipio al 31 dicembre 2013 MUNICIPIO STATO CIVILE TOTALE Nuovo Vecchio Celibi e nubili Coniugati Vedovi Divorziati Maschi e Femmine I I + XVII II II + III III IV IV V V VI + VII VI VIII VII IX + X VIII XI IX XII X XIII XI XV XII XVI XIII XVIII XIV XIX XV XX Non localizzati Totale Femmine I I + XVII II II + III III IV IV V V VI + VII VI VIII VII IX + X VIII XI IX XII X XIII XI XV XII XVI XIII XVIII XIV XIX XV XX Non localizzati Totale Elaborazioni su archivio anagrafico

64 Tavola Popolazione iscritta in anagrafe per cittadinanza e per municipio, al 31 dicembre 2013 Nuovo MUNICIPIO Vecchio Italiani Stranieri Totale % di stranieri sulla popolazione I I + XVII ,4 II II + III ,1 III IV ,0 IV V ,0 V VI + VII ,7 VI VIII ,2 VII IX + X ,6 VIII XI ,4 IX XII ,1 X XIII ,1 XI XV ,7 XII XVI ,0 XIII XVIII ,5 XIV XIX ,4 XV XX ,9 Non localizzati ,9 Totale ,5 Elaborazioni su archivio anagrafico Popolazione iscritta in anagrafe per cittadinanza e municipio al 31 dicembre I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV Italiani Stranieri

65 Percentuale di stranieri sulla popolazione al 31 dicembre 2013

66 Tavola Cittadini stranieri iscritti in anagrafe per municipio - Anni MUNICIPIO ANNI I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Non localizzati Totale Elaborazioni su archivio anagrafico Tavola Cittadini stranieri iscritti in anagrafe per municipio - Anno 2013 MUNICIPIO ANNO 2013 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV Non localizzati Totale Cittadini stranieri iscritti in anagrafe Anni Elaborazioni su archivio anagrafico

67 Tavola Cittadini stranieri iscritti in anagrafe per classi di età, sesso e municipio, al 31 dicembre 2013 MUNICIPIO CLASSI DI ETA' Nuovo Vecchio meno di e oltre TOTALE Maschi e Femmine I I + XVII II II + III III IV IV V V VI + VII VI VIII VII IX + X VIII XI IX XII X XIII XI XV XII XVI XIII XVIII XIV XIX XV XX Non localizzati Totale Femmine I I + XVII II II + III III IV IV V V VI + VII VI VIII VII IX + X VIII XI IX XII X XIII XI XV XII XVI XIII XVIII XIV XIX XV XX Non localizzati Totale Elaborazioni su archivio anagrafico

68 Tavola Cittadini stranieri iscritti in anagrafe per municipio, sesso e paese di provenienza, al 31 dicembre 2013 Maschi e Femmine MUNICIPIO PAESE DI PROVENIENZA I II III IV V VI VII VIII IX (I + XVII) (II + III) (IV) (V) (VI + VII) (VIII) (IX + X) (XI) (XII) Comunità Europea Romania Polonia Francia Altri Altri Paesi Europei Ucraina Moldavia Albania Altri Africa Egitto Marocco Nigeria Altri Asia Filippine Bangladesh Cina Altri America Perù Ecuador Brasile Altri Oceania Totale Apolidi Non indicato PAESE DI PROVENIENZA MUNICIPIO X XI XII XIII XIV XV (XIII) (XV) (XVI) (XVIII) (XIX) (XX) Non indicato TOTALE Comunità Europea Romania Polonia Francia Altri Altri Paesi Europei Ucraina Moldavia Albania Altri Africa Egitto Marocco Nigeria Altri Asia Filippine Bangladesh Cina Altri America Perù Ecuador Brasile Altri Oceania Totale Apolidi Non indicato Elaborazioni su archivio anagrafico

69 Tavola 2.11 segue - Cittadini stranieri iscritti in anagrafe per municipio, sesso e paese di provenienza, al 31 dicembre Femmine MUNICIPIO PAESE DI I II III IV V VI VII VIII IX PROVENIENZA (I + XVII) (II + III) (IV) (V) (VI + VII) (VIII) (IX + X) (XI) (XII) Comunità Europea Romania Polonia Francia Altri Altri Paesi Europei Ucraina Moldavia Albania Altri Africa Egitto Marocco Nigeria Altri Asia Filippine Bangladesh Cina Altri America Perù Ecuador Brasile Altri Oceania Totale Apolidi Non indicato PAESE DI PROVENIENZA MUNICIPIO X XI XII XIII XIV XV (XIII) (XV) (XVI) (XVIII) (XIX) (XX) Non indicato TOTALE Comunità Europea Romania Polonia Francia Altri Altri Paesi Europei Ucraina Moldavia Albania Altri Africa Egitto Marocco Nigeria Altri Asia Filippine Bangladesh Cina Altri America Perù Ecuador Brasile Altri Oceania Totale Apolidi Non indicato Elaborazioni su archivio anagrafico

70 Popolazione straniera per area di provenienza al 31 dicembre 2013 America Oceania Sconosciuta Asia Romania Comunità Europea Polonia Africa Altri Francia Altri Paesi Europei Asia America Oceania Sconosciuta Albania Africa Altri Paesi Europei Moldavia Altri Paesi Europei Comunità Europea Ucraina Altri Paesi Europei Africa America Oceania Sconosciuta Cina Bangladesh Asia Filippine Altri Comunità Europea

71 Popolazione straniera per area di provenienza al 31 dicembre 2013 Asia Altri Paesi Europei America Oceania Sconosciuta Altri Africa Nigeria Marocco Egitto Comunità Europea Altri Paesi Europei Africa Asia Oceania Sconosciuta Brasile Altri Ecuador America Comunità Europea Perù America 15,1% Oceania 0,1% Sconosciuta 0,1% Comunità Europea 32,0% Asia 18,8% Africa 6,2% Altri Paesi Europei 21,0%

72 Tavola Movimento naturale e migratorio della popolazione residente per sesso - Anni MOVIMENTO NATURALE MOVIMENTO MIGRATORIO ANNI Nati vivi Morti Saldo naturale da altri comuni Iscritti per altri comuni Cancellati per l'estero dall'estero regolarizzazioni regolarizzazioni Saldo migratorio SALDO TOTALE Popolazione residente al 31 dicembre Maschi e Femmine (a) gen-8 ott ott-31 dic (b) (c) Femmine (a) gen-8 ott (b) 9 ott-31 dic (c) Dati di fonte anagrafica (a) L'anno 2006 è caratterizzato da un numero elevatissimo di "regolarizzazioni" sia come iscritti che come cancellati. Questo dato eccezionale è il risultato della prima fase delle operazioni di revisione anagrafe condotte dal Comune di Roma, conclusasi a settembre del 2006, che ha riguardato la verifica delle posizioni di cittadini iscritti in anagrafe ma sfuggiti alla rilevazione censuaria del 2001, nonchè degli individui conteggiati al Censimento, ma non aventi i requisiti per essere iscritti in anagrafe. Pertanto rispetto al calcolo della popolazione residente ufficiale del comune, il primo tipo di verifica ha riguardato posizioni da portare in addizione, mentre il secondo tipo posizioni da portare in sottrazione. (b) Popolazione calcolata in base alle risultanze censuarie del 9 ottobre Pop Legale Maschi Femmine (c) Fra il dicembre 2013 e l'aprile del 2014 il comune di Roma Capitale ha portato a termine le operazioni di revisione dell'anagrafe a fronte delle risultanze censuarie del Tali operazioni hanno portato ad un incremento delle popolazione di circa unità che sono state contabilizzate a termine dell'anno Regolarizzazioni = riguardano i casi di iscrizione e/o cancellazione anagrafica non dovuta ad immigrazione e/o emigrazione (es. cancellazioni per irreperibilità) Nota - La popolazione residente alla fine di ogni anno è ottenuta aggiungendo al dato definitivo della popolazione rilevata all'ultimo censimento (popolazione legale) gli eventi di nascita, morte, immigrazione ed emigrazione rilevati sulla base della data di registrazione nell'archivio anagrafico. Il disallineamento tra la popolazione iscritta in anagrafe e la popolazione residente è dovuta alla mancata revisione dell'anagrafe a partire dalle risultanze censuarie del 1971.

73 Saldo naturale dal 2004 al Saldo migratorio dal 2004 al (2.500) (5.000) (7.500) Iscritti in anagrafe secondo la provenienza - Anni Iscritti da altri comuni Iscritti dall'estero Cancellati in anagrafe secondo la destinazione - Anni Cancellati per altri comuni Cancellati per l'estero

74 Tavola Morti residenti per sesso - Anni ANNI MASCHI FEMMINE TOTALE Dati di fonte anagrafica Morti residenti per sesso - Anni MASCHI FEMMINE Tavola Nati vivi residenti per sesso - Anni ANNI MASCHI FEMMINE TOTALE Dati di fonte anagrafica Nati vivi residenti per sesso - Anni MASCHI FEMMINE

75 Tavola Iscritti in Anagrafe per nascita per municipio e sesso - Anno 2013 MUNICIPIO SESSO Nuovo Vecchio M F TOTALE I I + XVII II II + III III IV IV V V VI + VII VI VIII VII IX + X VIII XI IX XII X XIII XI XV XII XVI XIII XVIII XIV XIX XV XX Totale Dati di fonte anagrafica Tavola Iscritti in Anagrafe per nascita per municipio e classi di età della madre - Anno 2013 MUNICIPIO Nuovo Vecchio meno di 15 CLASSI DI ETA' e oltre Non indicata TOTALE I I + XVII II II + III III IV IV V V VI + VII VI VIII VII IX + X VIII XI IX XII X XIII XI XV XII XVI XIII XVIII XIV XIX XV XX Totale Dati di fonte anagrafica

76 Tavola Iscritti in Anagrafe per nascita da madre straniera per municipio e classi di età della madre - Anno 2013 MUNICIPIO CLASSI DI ETA' Nuovo Vecchio meno di e oltre Non indicata TOTALE I I + XVII II II + III III IV IV V V VI + VII VI VIII VII IX + X VIII XI IX XII X XIII XI XV XII XVI XIII XVIII XIV XIX XV XX Totale Dati di fonte anagrafica Iscritti in anagrafe per nascita per municipio e cittadinanza della madre - Anno I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV Nati da madri italiane Nati da madri straniere

77 Tavola Iscritti in anagrafe per nascita per cittadinanza del padre e della madre - Anno 2013 CITTADINANZA DEL PADRE Italia Comunità Europea Altri Paesi Europei CITTADINANZA DELLA MADRE Africa America Asia Oceania Apolide Non indicata TOTALE Italia Comunità Europea Altri Paesi Europei Africa America Asia Oceania Apolide Non indicata Totale Dati di fonte anagrafica Iscritti in anagrafe per nascita per cittadinanza straniera del padre e della madre - Anno Com.Eur. Altri Europa Africa America Asia Oceania Apolide N.i. Cittad. della madre Cittad. del padre

78 Tavola Iscritti in Anagrafe per nascita per luogo dell'evento e municipio - Anno 2013 MUNICIPIO LUOGO DELL'EVENTO Nuovo Vecchio Comune di Roma Altri comuni della Provincia di Roma Altre province del Lazio Altre Regioni Estero Totale I I + XVII II II + III III IV IV V V VI + VII VI VIII VII IX + X VIII XI IX XII X XIII XI XV XII XVI XIII XVIII XIV XIX XV XX Totale Dati di fonte anagrafica

79 Tavola Morti in Roma per sesso e per mese di decesso - Anno 2013 MESE M F MF Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Dati di fonte di Stato Civile Morti in Roma per sesso e mese di decesso - Anno Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre La rilevazione dei morti riguarda i decessi verificatisi sul territorio del Comune di Roma: non comprendono i residenti morti fuori Roma e, viceversa, comprendono i non residenti morti in Roma.

80 Tavola Morti in Roma per classi di età, sesso, residenza e municipio - Anno 2013 MUNICIPIO Nuovo Vecchio meno di e oltre I I + XVII II II + III III IV IV V V VI + VII VI VIII VII IX + X VIII XI IX XII X XIII XI XV XII XVI XIII XVIII XIV XIX XV XX Non local Residenti Non residenti Totale I I + XVII II II + III III IV IV V V VI + VII VI VIII VII IX + X VIII XI IX XII X XIII XI XV XII XVI XIII XVIII XIV XIX XV XX Non local Residenti Non residenti Totale Dati di fonte di Stato Civile CLASSI DI ETA' Maschi e Femmine Femmine TOTALE

81 Tavola Morti in Roma secondo le classi di età, il sesso e lo stato civile - Anno 2013 STATO CIVILE CLASSI DI ETA' Meno di e oltre Maschi e Femmine TOTALE Celibi e nubili Coniugati Vedovi Divorziati Non indicato Totale Femmine Nubili Coniugate Vedove Divorziate Non indicato Totale Dati di fonte di Stato Civile Morti in Roma per sesso e stato civile - Anno Celibi/nubili Coniugati Vedovi Divorziati Femmine Maschi Tavola Morti in Roma con cittadinanza straniera per classi di età - Anno 2013 CITTADINANZA CLASSI DI ETA' Meno di e oltre TOTALE Comunità Europea Altri Paesi Europei Africa America Asia Oceania Non Indicato Totale Dati di fonte di Stato Civile

82 Tavola Matrimoni celebrati in Roma secondo il rito - Anni MATRIMONI ANNI Religiosi Civili Totale v.a. % v.a. 0 v.a. % , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,0 Dati di fonte di Stato Civile Matrimoni celebrati in Roma secondo il rito - Anni Religiosi Civili

83 Tavola Matrimoni celebrati in Roma secondo il rito e lo stato civile degli sposi - Anno 2013 SPOSO SPOSA Nubile Vedova Divorziata RITO RELIGIOSO TOTALE Celibe Vedovo Divorziato Totale RITO CIVILE Celibe Vedovo Divorziato Totale TOTALE Celibe Vedovo Divorziato Totale Dati di fonte di Stato Civile Tavola Matrimoni celebrati in Roma secondo le classi di età degli sposi - Anno 2013 CLASSI DI ETA' DELLO SPOSO CLASSI DI ETA' DELLA SPOSA meno di e oltre TOTALE meno di e oltre Totale Dati di fonte di Stato Civile

84 Tavola Matrimoni celebrati in Roma secondo la differenza di età degli sposi - Anno 2013 DIFFERENZA DI ETA' IN ANNI Più giovane dello sposo SPOSA Meno giovane dello sposo TOTALE Da 1 a 2 Da 3 a 5 Da 6 a 10 Da 11 a 15 Da 16 a 20 Da 21 a 25 Da 26 a 30 Da 31 a 35 Da 36 a 40 Da 41 in poi Coetanei Totale Dati di fonte di Stato Civile Tavola Matrimoni celebrati in Roma con almeno un coniuge straniero - Anno 2013 CITTADINANZA DELLO SPOSO ITALIA Comunità Europea CITTADINANZA DELLA SPOSA Altri Paesi Europei Africa America Asia Oceania TOTALE ITALIA Comunità Europea Altri Paesi Europei Africa America Asia Oceania Totale Dati di fonte di Stato Civile

85 Donne straniere che hanno contratto matrimonio a Roma - Anno ,0% 0,1% 22,5% 37,4% 7,0% 23,9% Comunità Europea Altri Paesi Europei Africa America Asia Oceania Uomini stranieri che hanno contratto matrimonio a Roma - Anno ,5% 9,8% 1,0% 39,9% 22,0% 11,9% Comunità Europea Altri Paesi Europei Africa America Asia Oceania

86 Tavola Matrimoni celebrati in Roma secondo il regime patrimoniale scelto dagli sposi, il rito ed il mese di celebrazione - Anno 2013 MESE Comunione REGIME PATRIMONIALE Separazione Rito Religioso Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Rito Civile Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Totale TOTALE Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Dati di fonte di Stato Civile

87 Matrimoni secondo il regime patrimoniale e il mese di celebrazione - Anno Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Comunione Separazione Stagionalità dei matrimoni celebrati in Roma secondo il rito - Anno Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Rito Religioso Rito Civile Matrimoni secondo il rito e il regime patrimoniale - Anno religioso civile Comunione Separazione

88

89 capitolo 3 sanità

90 Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) E l unità territoriale preposta all erogazione dei servizi sanitari ai cittadini. Le A.S.L. presenti sul territorio del comune di Roma sono 5 e sono contraddistinte da lettere dell alfabeto. I dati sulle interruzioni volontarie di gravidanza si riferiscono, in base alla legge 194 del 22 maggio 1978 Norme per la tutela sociale della maternità e sull interruzione volontaria della gravidanza, ad interventi effettuati in strutture pubbliche e private abilitate. Non sono contemplati, quindi, gli interventi effettuati al di fuori di dette strutture. I dati sulle malattie infettive si riferiscono ad alcune malattie soggette a denuncia obbligatoria. In particolare per le malattie dell infanzia il fenomeno risente della mancata denuncia di parte dei casi. La denuncia dei casi conclamati di sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) è obbligatoria in base al D.M del Ministero della Sanità.

91 Localizzazione delle ASL per municipio

92 Tavola Dimissioni e giornate di degenza a Roma per tipologia di ricovero, sesso ed azienda o istituto - Anno 2013 AZIENDA O ISTITUTO Dimissioni ORDINARI (a) Giornate di degenza Dimissioni Giornate di degenza Dimissioni DAY-HOSPITAL MF F MF F Giornate di degenza Dimissioni Giornate di degenza A.S.L. A A.S.L. B A.S.L. C A.S.L. D A.S.L. E AZIENDE OSPEDALIERE San Camillo - Forlanini San Giovanni - Addolorata San Filippo Neri Sant' Andrea POLICLINICI UNIVERSITARI Policlinico Umberto I Tor Vergata Policlinico A.Gemelli Campus Biomedico IRCCS Bambino Gesù Istituti Fisioterapici Ospitalieri Lazzaro Spallanzani Istituto Dermopatico dell'immacolata Totale AZIENDA O ISTITUTO Dimissioni RIABILITAZIONE Giornate di degenza Dimissioni Giornate di degenza Dimissioni LUNGODEGENZA MF F MF F Giornate di degenza Dimissioni Giornate di degenza A.S.L. A A.S.L. B A.S.L. C A.S.L. D A.S.L. E AZIENDE OSPEDALIERE San Camillo - Forlanini San Giovanni - Addolorata San Filippo Neri Sant' Andrea POLICLINICI UNIVERSITARI Policlinico Umberto I Tor Vergata Policlinico Gemelli Campus Biomedico IRCCS Bambino Gesù Istituti Fisioterapici Ospitalieri Lazzaro Spallanzani Istituto Dermopatico dell'immacolata San Raffaele - Pisana Fondazione Santa Lucia Totale Fonte: Regione Lazio Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria (a) Compresi i neonati.

93 Tavola Dimissioni e giornate di degenza a Roma per tipologia di ricovero, sesso e mese - Anno 2013 ORDINARI (a) DAY-HOSPITAL MESE Dimissioni MF F MF F Giornate di degenza Dimissioni Giornate di degenza Dimissioni Giornate di degenza Dimissioni Giornate di degenza Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale RIABILITAZIONE LUNGODEGENZA MESE Dimissioni MF F MF F Giornate di degenza Dimissioni Giornate di degenza Dimissioni Giornate di degenza Dimissioni Giornate di degenza Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Fonte: Regione Lazio Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria (a) Compresi i neonati.

94 Tavola Aborti spontanei a Roma per A.S.L. o istituto di intervento - Anni AZIENDA O ISTITUTO DI INTERVENTO ANNI A.S.L. A A.S.L. B A.S.L. C A.S.L. D A.S.L. E AZIENDE OSPEDALIERE San Camillo - Forlanini San Giovanni - Addolorata San Filippo Neri Sant'Andrea POLICLINICI UNIVERSITARI Policlinico Umberto I Policlinico Gemelli Campus Biomedico 9-5 Totale Fonte: Regione Lazio Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria Aborti spontanei a Roma per A.S.L. o istituto di intervento - Anni A.S.L. A A.S.L. B A.S.L. C A.S.L. D A.S.L. E AZ. OSPED. POL. UNIV.

95 Tavola Aborti spontanei a Roma per residenza e classi di età della donna - Anni RESIDENZA CLASSI DI ETA' Roma Altri comuni della Provincia di Roma Altre Province del Lazio Altre regioni ed estero Manca informazione TOTALE 2011 fino a e oltre Totale fino a e oltre Totale fino a e oltre Totale Fonte: Regione Lazio Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria Aborti spontanei a Roma per residenza della donna - Anni Roma Altri comuni della Provincia di Roma Altre Province del Lazio Altre regioni ed estero

96 Tavola Interruzioni volontarie di gravidanza a Roma per A.S.L. o istituto di intervento - Anni AZIENDA O ISTITUTO DI INTERVENTO ANNI A.S.L. A A.S.L. B A.S.L. C A.S.L. D A.S.L. E AZIENDE OSPEDALIERE San Camillo - Forlanini San Giovanni - Addolorata San Filippo Neri POLICLINICI UNIVERSITARI Policlinico Umberto I Totale Fonte: Regione Lazio Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria Interruzioni volontarie di gravidanza a Roma per A.S.L. o istituto di intervento - Anni A.S.L. A A.S.L. B A.S.L. C A.S.L. D A.S.L. E AZ. OSPED. POL. UNIV.

97 Tavola Interruzioni volontarie di gravidanza a Roma per residenza e classi di età della donna Anni RESIDENZA CLASSI DI ETA' Roma Altri comuni della Provincia di Roma Altre Province del Lazio Altre regioni ed estero TOTALE 2011 fino a e oltre Totale fino a e oltre Totale fino a e oltre Totale Fonte: Regione Lazio Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria I.V.G. a Roma per residenza della donna - Anni Roma Altri comuni della Provincia di Roma Altre Province del Lazio Altre regioni ed estero

98 Tavola Interruzioni volontarie di gravidanza a Roma per numero di interruzioni precedenti e classi di età della donna - Anni CLASSI DI ETA' INTERRUZIONI DI GRAVIDANZA PRECEDENTI ed oltre 2011 Manca informazione TOTALE fino a e oltre Totale fino a e oltre Totale fino a e oltre Totale Fonte: Regione Lazio Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria I.V.G. a Roma per classi di età della donna - Anni fino a 17 anni anni anni 35 e oltre

99 Tavola Notifiche di malattie infettive e parassitarie di Classe I, II e III a Roma per A.S.L. di notifica - Anno 2013 MALATTIE INFETTIVE PARASSITARIE A.S.L. DI NOTIFICA Classe Descrizione A B C D E TOTALE I II III Malattie per le quali si richiede segnalazione immediata o perché soggette al Regolamento sanitario internazionale o perché rivestono particolare interesse di cui: Influenza con isolamento virale Malattie rilevanti perché ad elevata frequenza e/o passibili di interventi di controllo di cui: Diarree infettive non da salmonella Epatite virale A Epatite virale B Epatite virale C Infezioni con modalità di trasmissione in prevalenza sessuale Legionellosi Meningite meningococcica Meningite purulenta a eziologia sconosciuta Meningo-encefalite acuta virale Morbillo Parotite epidemica Pertosse Rosolia Salmonellosi non tifoidee Scarlattina Varicella Malattie per cui sono richieste particolari documentazioni (*) di cui: Tubercolosi extra-polmonare Tubercolosi polmonare Tubercolosi polmonare + extrapolmonare Malaria Malattia da virus dell'immunodeficienza umana (HIV) (a) (b) Totale (*) Fonte: Regione Lazio Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria (a) La distribuzione per ASL di notifica non è stata effettuata in quanto i casi vengono notificati dalle strutture del comune di Roma rappresentate principalmente da IRCCS, Aziende Ospedaliere e Policlinici universitari che sono strutture sovrazonali. (b) Sono casi notificati in residenti a Roma. (*) Il totale comprende anche i 92 casi di "Malattia da virus dell'immunodeficienza umana (HIV)". Tavola Focolai epidemici di malattie infettive e parassitarie di Classe I, II e III notificati a Roma per A.S.L. di notifica - Anno 2013 FOCOLAI A.S.L. DI NOTIFICA TOTALE Classe Descrizione A B C D E I Botulismo II III Diarree infettive non da salmonella Epatite virale A Infezione intestinale da altri organismi non specificati altrove Legionellosi Morbillo Pertosse Salmonellosi non tifoidee Scarlattina Varicella Malaria Tubercolosi polmonare Fonte: Regione Lazio Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria Totale

100 Tavola Notifiche di malattie infettive e parassitarie di Classe I, II e III in soggetti residenti a Roma per municipio - Anno 2013 MALATTIE INFETTIVE PARASSITARIE MUNICIPIO I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV Classe Descrizione N.I. Totale I (I+XVII) (II+III) (IV) (V) (VI+VII) (VIII) (IX+X) (XI) (XII) (XIII) (XV) (XVI) (XVIII) (XIX) (XX) Malattie per le quali si richiede segnalazione immediata o perché soggette al Regolamento sanitario internazionale o perché rivestono particolare interesse di cui: Influenza con isolamento virale II Malattie rilevanti perché ad elevata frequenza e/o passibili di interventi di controllo di cui: Diarree infettive non da salmonella Epatite virale A Epatite virale B Epatite virale C Infezioni con modalità di trasmissione in prevalenza sessuale Legionellosi Meningite meningococcica Meningite purulenta a eziologia sconosciuta Meningo-encefalite acuta virale Morbillo Parotite epidemica Pertosse Rosolia Salmonellosi non tifoidee Scarlattina Varicella III Malattie per cui sono richieste particolari documentazioni (*) di cui: Tubercolosi extra-polmonare Tubercolosi polmonare Tubercolosi polmonare + extrapolmonare Malaria Malattia da virus dell'immunodeficienza umana (HIV) (a) Totale (*) Fonte: Regione Lazio Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria (a) Per i casi di "Malattia da virus dell'immunodeficienza umana (HIV)" non viene rilevato il municipio di residenza. (*) Il totale comprende anche i 92 casi di "Malattia da virus dell'immunodeficienza umana (HIV)".

101 Tavola Notifiche di malattie infettive e parassitarie di Classe I, II e III in soggetti residenti a Roma per classi di età e sesso - Anno 2013 MALATTIE INFETTIVE PARASSITARIE C L A S S I D I E T A' E S E S S O Classe Descrizione fino a e oltre Totale MF F MF F MF F MF F MF F N.I. Totale generale I Malattie per le quali si richiede segnalazione immediata o perché soggette al Regolamento sanitario internazionale o perché rivestono particolare interesse di cui: Influenza con isolamento virale Malattie rilevanti perché ad elevata frequenza e/o passibili di interventi di controllo II di cui: Diarree infettive non da salmonella Epatite virale A Epatite virale B Epatite virale C Infezioni con modalità di trasmissione in prevalenza sessuale Legionellosi Meningite meningococcica Meningite purulenta a eziologia sconosciuta Meningo-encefalite acuta virale Morbillo Parotite epidemica Pertosse Rosolia Salmonellosi non tifoidee Scarlattina Varicella Malattie per cui sono richieste particolari documentazioni III di cui: Tubercolosi extra-polmonare Tubercolosi polmonare Tubercolosi polmonare + extrapolmonare Malaria Malattia da virus dell'immunodeficienza umana (HIV) (a) Totale Fonte: Regione Lazio Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria

102 Tavola Morti in Roma per classi di età, sesso e cause di morte - Anno 2013 CAUSE DI MORTE Meno di 1 CLASSI DI ETA' e oltre TOTALE Maschi e Femmine Malattie infettive e parassitarie Tumori Malattie delle ghiandole endocrine, nutrizione, metabolismo e disturbi immunitari Disturbi psichici e malattie del sistema nervoso e degli organi dei sensi Malattie del sistema circolatorio Malattie dell'apparato respiratorio Malattie dell'apparato digerente Malattie dell'apparato genito-urinario Malattie del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo Altri stati morbosi Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti Traumatismi e avvelenamenti Totale Femmine Malattie infettive e parassitarie Tumori Malattie delle ghiandole endocrine, nutrizione, metabolismo e disturbi immunitari Disturbi psichici e malattie del sistema nervoso e degli organi dei sensi Malattie del sistema circolatorio Malattie dell'apparato respiratorio Malattie dell'apparato digerente Malattie dell'apparato genito-urinario Malattie del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo Altri stati morbosi Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti Traumatismi e avvelenamenti Totale Nella rilevazione dei morti in Roma sono compresi anche i decessi dei non residenti, mantre sono esclusi quelli dei residenti morti fuori Roma. Dati di fonte di Stato Civile - Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale-ASL RM/E Tavola Morti nel primo anno di vita in Roma per classi di età, sesso e cause di morte - Anno 2013 CLASSI DI ETA' TOTALE CAUSE DI MORTE Meno di 7 gg 7-29 gg 1-11 mesi MF F MF F MF F M F MF Malformazioni congenite Alcune condizioni morbose di origine perinatale Altro Totale Dati di fonte di Stato Civile - Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale-ASL RM/E

103 capitolo 4 servizi sociali

104

105 Tavola Asili nido comunali e strutture alternative convenzionate. Numero e iscritti per municipio al 31 dicembre 2013 MUNICIPIO Nuovo Vecchio Comunali Asili nido Strutture alternative convenziionate Totale Totale Iscritti di cui nelle strutture alternative Iscritti di cittadinanza non italiana I II I II XVII III III IV IV V V VI VII VI VIII VII IX X VIII XI IX XII X XIII XI XV XII XVI XIII XVIII XIV XIX XV XX Totale Fonte: Ragioneria Generale - Rendiconto 2013 Numero di asili nido comunali e strutture alternative convenzionate per municipio al 31 dicembre I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV Nidi Comunali Strutture alternative convenziionate

106 Tavola Anziani che usufruiscono dei servizi sociali forniti dai municipi - Anno 2013 MUNICIPIO Centri anziani Iscritti Soggiorni cittadini di vacanza Soggiorni anziani organizzati Nuovo Vecchio Numero v.a. % su pop. 65 anni e oltre (a) Numero punti verdi e blu Numero partecipanti Numero Numero partecipanti I II I ,0 XVII II ,0 III III IV , IV V , V VI ,4 VII VI VIII , VII IX ,9 X VIII XI , IX XII , X XIII , XI XV , XII XVI , XIII XVIII , XIV XIX , XV XX , Totale , Fonte: Ragioneria Generale - Rendiconto 2013 (a) La popolazione utilizzata per il calcolo della percentuale è quella relativa ai 15 municipi. Percentuale di iscritti nei centri anziani sulla popolazione maggiore di 65 anni per municipio Anno ,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV

107 Tavola Anziani che usufruiscono di assistenza fornita dai municipi per tipologia - Anno 2013 MUNICIPIO ANZIANI PER TIPOLOGIA DI ASSISTENZA Nuovo Vecchio Ad anziani indigenti con contributo retta Economica Domiciliare e/o extra domiciliare SAISA Con pacchetto aggiuntivo e/o di emergenza Con pacchetto che comprende attività di socializzazione e/o centro diurno Domiciliare e/o extra domiciliare SAISA che contribuiscono in base all'isee Domiciliare Alzheimer Con dimissioni protette Altri tipi di assistenza TOTALE I II I XVII II III III IV IV V V VI VII VI VIII VII IX X VIII XI IX XII X XIII XI XV XII XVI XIII XVIII XIV XIX XV XX Totale Fonte: Ragioneria Generale - Rendiconto 2013 Anziani assistiiti per municipio - Anno I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV

108 Tavola Minori di 18 anni che usufruiscono di assistenza fornita dai municipi per tipologia - Anno 2013 MUNICIPIO MINORI PER TIPOLOGIA DI ASSISTENZA CENTRI DIURNI Nuovo Vecchio Economica In casefamiglia 0-3 anni Domiciliare e/o extradomiciliare SISMIF In struttura residenziale Con pacchetto aggiuntivo e/o di emergenza Totale Numero Utenti I II I II XVII III III IV IV V V VI VII VI VIII VII IX X VIII XI IX XII X XIII XI XV XII XVI XIII XVIII XIV XIX XV XX Totale Fonte: Ragioneria Generale - Rendiconto 2013 Minori di 18 anni che usufruiscono di assistenza fornita dai municipi per tipologia - Anno ,9% 0,7% 12,1% 69,8% 2,5% Ass. economica Ass.in case- famiglia 0-3 anni Ass. domiciliare e/o extradomiciliare SISMIF Ass. in struttura residenziale Ass. con pacchetto aggiuntivo e/o di emergenza

109 Tavola Utenti che hanno usufruito di assistenza economica fornita dai municipi - Anno 2013 MUNICIPIO Assistenza economica Nuovo Vecchio Adulti Malati di AIDS v.a. % v.a. % I II I 166 7,2 60 7,0 XVII 16 0,7 14 1,6 II 99 4,3 12 1,4 III 106 4,6 - - III IV ,4 15 1,7 IV V V VI 123 5,4 59 6,9 VII 115 5,0 - - VI VIII 80 3, ,8 VII IX 77 3,4 30 3,5 X ,6 85 9,9 VIII XI 158 6,9 35 4,1 IX XII 78 3,4 69 8,0 X XIII 25 1, ,8 XI XV 82 3,6 64 7,4 XII XVI 160 7,0 40 4,7 XIII XVIII 41 1,8 49 5,7 XIV XIX 146 6, ,0 XV XX 19 0,8 13 1,5 Totale , ,0 Fonte: Ragioneria Generale - Rendiconto 2013 Utenti che hanno usufruito di assistenza economica fornita dai municipi per tipologia - Anno ,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV Adulti Malati di AIDS

110 Tavola Utenti diversamente abili che usufruiscono dei servizi erogati dai municipi per tipo di assistenza Anno 2013 Nuovo MUNICIPIO Vecchio DIVERSAMENTE ABILI PER TIPOLOGIA DI ASSISTENZA Alla persona (SAISH) Con socializzazione e/o centro diurno, week end ecc. Altre tipologie Nelle scuole TOTALE CENTRI DIURNI Numero Utenti Utenti di progetti collettivi, tirocini formativi, corsi professionali, ecc. I II I XVII II III III IV IV V V VI VII VI VIII VII IX X VIII XI IX XII X XIII XI XV XII XVI XIII XVIII XIV XIX XV XX Totale Fonte: Ragioneria Generale - Rendiconto 2013 Diversamente abili in assistenza per municipio - Anno I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV

111 Tavola Persone in trattamento presso i servizi per le tossicodipendenze a Roma - Anno 2013 CARATTERISTICHE SOCIO DEMOGRAFICHE UTENTI GIA' IN CARICO O RIENTRATI UTENTI NUOVI TOTALE n. % n. % n. % Sesso maschi , , ,8 femmine , , ,2 Totale , , ,0 Età uguale o meno di ,5 82 6, , , , , , , , , , , , , ,3 40 e oltre , , ,1 non indicata 39 0,6 12 0,9 51 0,6 Totale , , ,0 Condizione professionale occupato , , ,6 occupazione saltuaria ,6 88 6, ,4 disoccupato , , ,6 non professionale 377 5,4 66 4, ,3 altro 444 6,4 50 3, ,0 non indicata , , ,1 Totale , , ,0 Titolo di studio nessuno 17 0,2 2 0,1 19 0,2 licenza elementare 525 7,6 45 3, ,9 licenza media inferiore , , ,0 licenza media superiore , , ,8 laurea 185 2,7 39 2, ,7 altro 141 2,0 24 1, ,0 non indicato , , ,4 Totale , , ,0 Stato civile celibe/nubile , , ,7 coniugato/a , , ,7 altro 620 9,0 59 4, ,2 non indicato , , ,5 Totale , , ,0 Nazionlità italiana , , ,1 straniera , , ,9 Totale , , ,0 Fonte: Sistema di Sorveglianza sulle Dipendenze Patologiche della Regione Lazio - Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale-ASL RM/E

112 Persone in trattamento presso i servizi per le tossicodipendenze a Roma - Anno 2013 Per sesso Per classi di età 13,2 non indicata 40 e oltre uguale o < 19 86,8 maschi femmine 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 Per condizione professionale 32,1 27,6 Per titolo di studio non indicato altro laurea 6,0 licenza media superiore licenza media inferiore 5,3 12,4 licenza elementare occupato disoccupato altro 16,6 occupazione saltuaria non professionale non indicata nessuno 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 Per stato civile Per nazionalità 45,0 40,0 15,9 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 84,1 0,0 celibe/nubile coniugato/a altro non indicato italiana straniera

113 Tavola Persone in trattamento presso i servizi per le tossicodipendenze a Roma per frequenza ed età di assunzione - Anno 2013 FREQUENZA, ETA' DI ASSUNZIONE E DI USO UTENTI GIA' IN CARICO O RIENTRATI UTENTI NUOVI TOTALE n. % n. % n. % Frequenza di assunzione 1 a settimana o meno 296 4,3 63 4, ,3 > 1 a settimana , , ,3 1 al giorno , , ,4 > 1 al giorno , , ,7 non assunta nell'ultimo mese 682 9,8 66 4, ,0 altro 38 0,5 7 0,5 45 0,5 non indicata , , ,6 Totale , , ,0 Età della prima assunzione < , , , , , , , , , , , , ,3 97 7, , ,1 59 4, ,2 35 e oltre 199 2,9 51 3, ,0 non indicata , , ,0 Totale , , ,0 Età uso continuativo < ,2 58 4, , , , , , , , , , , , , , ,9 94 6, ,1 35 e oltre 330 4, , ,2 non indicata , , ,0 Totale , , ,0 Fonte: Sistema di Sorveglianza sulle Dipendenze Patologiche della Regione Lazio - Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale-ASL RM/E

114 Persone in trattamento presso i servizi per le tossicodipendenze a Roma per frequenza ed età di assunzione - Anno 2013 Frequenza di assunzione non indicata altro non assunta nell'ultimo mese > 1 al giorno 1 al giorno > 1 a settimana 1 a settimana o meno 0,0 4,0 8,0 12,0 16,0 20,0 24,0 28,0 32,0 Età della prima assunzione 24,0 7,4 18,4 3,0 4,2 13,5 8,1 21,4 < e oltre non indicata Età uso continuativo non indicata 35 e oltre < 15 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0

115 capitolo 5 istruzione

116

117 Tavola Unità scolastiche, classi e alunni per tipo di scuola e gestione - Anno scolastico TIPO DI SCUOLA Unità scolast. Classi Numero Alunni % femmine sul totale Iscritti al 1 anno Ripetenti al 1 anno Numero % su iscritti al 1 anno TOTALE DELLE SCUOLE Scuola dell'infanzia (a) (b) , Scuola primaria , ,3 Scuola secondaria di I grado , ,3 Scuola secondaria di II grado , ,8 Istituti professionali , ,4 Agricoltura ed ambiente , ,3 Cinematografia e televisione , ,8 Industria e Artigianato , ,7 Serv. commer.turist.pubbl , ,4 Servizi albergh. e ristor , ,5 Servizi sociali , ,7 Istituti tecnici , ,7 Agrari , ,9 Industriali , ,7 Aeronautici , ,2 Nautici , ,8 Commerciali , ,1 Per geometri , ,7 Per il turismo , ,6 Per attività sociali (già femminile) , ,5 Licei , ,0 Scientifici , ,6 Classici , ,4 Linguistici , ,8 Istituti ex magistrali , ,7 Istruzione artistica (c) , ,6 Fonte: Ministero dell' Istruzione (a) Il dato si riferisce alle scuola dell'infanzia statale e non statale. Nella Tav. 5.2 sono riportati i dati delle scuola dell'infanzia comunale. (b) Sono sezioni di scuola dell'infanzia. (c) Comprende i licei artistici e gli istituti d'arte.

118 segue Tavola Unità scolastiche, classi e alunni per tipo di scuola e gestione - Anno scolastico TIPO DI SCUOLA Unità scolast. Classi Numero Alunni % femmine sul totale Iscritti al 1 anno Numero Ripetenti al 1 anno Per 100 iscritti al 1 anno DI CUI STATALI Scuola dell'infanzia (a) (b) , Scuola primaria , ,4 Scuola secondaria di I grado , ,5 Scuola secondaria di II grado , ,5 Istituti professionali , ,1 Agricoltura ed ambiente , ,3 Cinematografia e televisione , ,8 Industria e Artigianato , ,7 Serv. commer.turist.pubbl , ,4 Servizi albergh. e ristor , ,9 Servizi sociali , ,0 Istituti tecnici , ,0 Agrari , ,9 Industriali , ,5 Aeronautici , ,9 Nautici , ,8 Commerciali , ,4 Per geometri , ,3 Per il turismo , ,6 Per attività sociali (già femminile) , ,5 Licei , ,7 Scientifici , ,1 Classici , ,4 Istituti ex magistrali , ,3 Istruzione artistica (c) , ,8 Fonte: Ministero dell' Istruzione (a) Nella tav. 5.2 sono riportati i dati della scuola dell'infanzia comunale. (b) Sono sezioni di scuola dell'infanzia. (c) Comprende i licei artistici e gli istituti d'arte.

119 Tavola Scuola dell'infanzia comunale - Unità scolastiche, sezioni, alunni per sesso e utenti dei servizi scolastici per municipio - Anno scolastico MUNICIPIO Alunni Utenti dei servizi scolastici Unità Sezioni scolastica Nuovo Vecchio MF F Mensa Scuolabus Prescuola I I + XVII II II + III III IV IV V V VI + VII VI VIII VII IX + X VIII XI IX XII X XIII XI XV XII XVI XIII XVIII XIV XIX XV XX Totale Fonte: Ministero dell' Istruzione Alunni della scuola dell'infanzia per gestione della scuola e municipio - Anno scolastico I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV Comunale Statale Non statale

120 Tavola Scuola dell'infanzia - Unità scolastiche, sezioni, alunni per sesso e utenti dei servizi per gestione della scuola e per municipio - Anno scolastico MUNICIPIO Alunni Utenti dei servizi scolastici Unità Sezioni scolastica Nuovo Vecchio MF F Mensa Scuolabus Prescuola Postscuola STATALI I I + XVII II II + III III IV IV V V VI + VII VI VIII VII IX + X VIII XI IX XII X XIII XI XV XII XVI XIII XVIII XIV XIX XV XX Totale NON STATALI I I + XVII II II + III III IV IV V V VI + VII VI VIII VII IX + X VIII XI IX XII X XIII XI XV XII XVI XIII XVIII XIV XIX XV XX Totale Totale generale Fonte: Ministero dell' Istruzione

121 Tavola Scuola primaria - Unità scolastiche, classi e alunni per anno di corso, sesso e gestione della scuola Anno scolastico anno 2 anno 3 anno GESTIONE Unità scol. Classi Alunni Alunni Alunni Classi Classi MF F MF F MF F Statale Non statale Totale GESTIONE Classi 4 anno 5 anno Totale Alunni Pluriclassi Alunni Classi (a) Classi Alunni MF F MF F MF F Statale Non statale Totale Fonte: Ministero dell' Istruzione (a) Gli alunni delle pluriclassi sono distribuiti per anno di corso. Tavola Scuola primaria - Alunni stranieri per anno di corso e municipio - Anno scolastico MUNICIPIO 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Totale Nuovo Vecchio MF MF MF MF MF MF I I + XVII II II + III III IV IV V V VI + VII VI VIII VII IX + X VIII XI IX XII X XIII XI XV XII XVI XIII XVIII XIV XIX XV XX Totale Fonte: Ministero dell' Istruzione

122 Tavola Scuola primaria - Unità scolastiche, classi e alunni per sesso, gestione della scuola e municipio - Anno scolastico MUNICIPIO STATALI NON STATALI TOTALE Nuovo Vecchio Unità scol. Classi Alunni Alunni Alunni Unità Unità Classi Classi scol. scol. MF F MF F MF F I I + XVII II II + III III IV IV V V VI + VII VI VIII VII IX + X VIII XI IX XII X XIII XI XV XII XVI XIII XVIII XIV XIX XV XX Totale Fonte: Ministero dell' Istruzione

123 Tavola Scuola secondaria di I grado - Unità scolastiche, classi e alunni per anno di corso, sesso e gestione della scuola - Anno scolastico anno 2 anno 3 anno Totale GESTIONE Unità scol. Classi Alunni Alunni Alunni Alunni Classi Classi Classi MF F MF F MF F MF F Statale Non statale Totale Fonte: Ministero dell' Istruzione Tavola Scuola secondaria di I grado - Alunni stranieri per anno di corso e municipio Anno scolastico MUNICIPIO 1 anno 2 anno 3 anno Totale Nuovo Vecchio MF MF MF MF I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV Totale I + XVII II + III IV V VI + VII VIII IX + X XI XII XIII XV XVI XVIII XIX XX Fonte: Ministero dell' Istruzione Scuola secondaria di I grado - Alunni stranieri per municipio - Anno scolastico I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV

124 Tavola Scuola secondaria di I grado - Unità scolastiche, classi e alunni per sesso, gestione della scuola e municipio - Anno scolastico MUNICIPIO STATALI NON STATALI TOTALE Nuovo Vecchio Unità scol. Classi Alunni Alunni Alunni Unità Unità Classi Classi scol. scol. MF F MF F MF F I I + XVII II II + III III IV IV V V VI + VII VI VIII VII IX + X VIII XI IX XII X XIII XI XV XII XVI XIII XVIII XIV XIX XV XX Totale Fonte: Ministero dell' Istruzione Tavola Scuola secondaria di I grado - Alunni ripetenti per anno di corso, sesso e gestione della scuola Anno scolastico GESTIONE 1 anno 2 anno 3 anno Totale MF F MF F MF F MF F Statale Non statale Totale Fonte: Ministero dell' Istruzione

125 Tavola Scuola secondaria di II grado - Unità scolastiche, classi e alunni iscritti per anno di corso, sesso e tipo di insegnamento (a) - Anno scolastico anno 2 anno 3 anno TIPO DI SCUOLA Unità scol. Classi Iscritti Iscritti Iscritti Classi Classi MF F MF F MF F Istituti professionali Istituti tecnici Licei classici Licei linguistici Licei scientifici Istituti ex magistrali Istruzione artistica Totale anno 5 anno Totale TIPO DI SCUOLA Classi Iscritti Iscritti Iscritti Classi Classi MF F MF F MF F Istituti professionali Istituti tecnici Licei classici Licei linguistici Licei scientifici Istituti ex magistrali Istruzione artistica Totale Fonte: Ministero dell' Istruzione (a) Sono escluse le scuole serali (vedi tav. 5.16). Scuola secondaria di II grado - Alunni iscritti per tipo di insegnamento - Anno scolastico Istituti ex magistrali Istruzione artistica Istituti professionali Licei scientifici Istituti tecnici Licei linguistici Licei classici

126 Tavola Scuola secondaria di II grado - Unità scolastiche, classi e alunni iscritti per sesso, gestione della scuola e municipio (a) Anno scolastico MUNICIPIO STATALI NON STATALI TOTALE Nuovo Vecchio Unità scol. Classi Iscritti Iscritti Iscritti Unità scol. Classi Unità scol. Classi MF F MF F MF F I I + XVII II II + III III IV IV V V VI + VII VI VIII VII IX + X VIII XI IX XII X XIII XI XV XII XVI XIII XVIII XIV XIX XV XX Totale Fonte: Ministero dell' Istruzione (a) Sono escluse le scuole serali (vedi tav. 5.16).

127 Tavola Scuola secondaria di II grado - Unità scolastiche e alunni iscritti per tipo di scuola e municipio (a) - Anno scolastico MUNICIPIO Istituti professionali Istituti tecnici Licei classici Licei linguistici Nuovo Vecchio Unità scol. Iscritti Unità scol. Iscritti Unità scol. Iscritti Unità scol. Iscritti I I + XVII II II + III III IV IV V V VI + VII VI VIII VII IX + X VIII XI IX XII X XIII XI XV XII XVI XIII XVIII XIV XIX XV XX Totale MUNICIPIO Licei scientifici Istituti ex magistrali Istruzione artistica TOTALE Nuovo Vecchio Unità scol. Iscritti Unità scol. Iscritti Unità scol. Iscritti Unità scol. Iscritti I I + XVII II II + III III IV IV V V VI + VII VI VIII VII IX + X VIII XI IX XII X XIII XI XV XII XVI XIII XVIII XIV XIX XV XX Totale Fonte: Ministero dell' Istruzione (a) Sono escluse le scuole serali (vedi tav. 5.16).

128 Tavola Scuola secondaria di II grado - Alunni ripetenti per anno di corso, sesso e gestione della scuola Anno scolastico GESTIONE 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Totale MF F MF F MF F MF F MF F MF F Statale Non statale Totale Fonte: Ministero dell' Istruzione Tavola Scuola secondaria di II grado - Alunni ripetenti per tipo di scuola, sesso e gestione della scuola Anno scolastico TIPO DI SCUOLA STATALE NON STATALE TOTALE MF F MF F MF F Istituti professionali Istituti tecnici Licei classici Licei linguistici Licei scientifici Istituti ex magistrali Istruzione artistica Totale Fonte: Ministero dell' Istruzione

129 Tavola Scuola secondaria di II grado - Corso serale - Unità scolastiche, classi e alunni iscritti per gestione, tipo di scuola e municipio Anno scolastico MUNICIPIO Istituti professionali STATALI Istituti tecnici NON STATALI Istituti tecnici TOTALE Iscritti Unità Unità Nuovo Vecchio Classi di cui Classi scol. Totale scol. stranieri Totale Iscritti di cui stranieri Unità scol. Classi Totale Iscritti di cui stranieri Unità scol. Classi Totale Iscritti di cui stranieri I I + XVII II II + III III IV IV V V VI + VII VI VIII VII IX + X VIII XI IX XII X XIII XI XV XII XVI XIII XVIII XIV XIX XV XX Totale Fonte: Ministero dell' Istruzione

130 Tavola Alunni stranieri presenti nei vari gradi di istruzione per municipio Anno scolastico Nuovo MUNICIPIO Vecchio SCUOLA DELL' INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO TOTALE I I + XVII II II + III III IV IV V V VI + VII VI VIII VII IX + X VIII XI IX XII X XIII XI XV XII XVI XIII XVIII XIV XIX XV XX Totale Fonte: Ministero dell' Istruzione Percentuale di alunni stranieri sugli alunni iscritti per municipio - Anno scolastico ,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV

131 Tavola Alunni stranieri presenti nei vari gradi di istruzione per paese di provenienza e municipio Anno scolastico PAESE DI PROVENIENZA I II III IV V VI VII VIII ( I + XVII) ( II + III) (IV) (V) (VI + VII) (VIII) (IX + X) (XI) Unione Europea Romania Polonia Francia Altri Altri Paesi Europei Moldavia Ucraina Albania Altri Africa Egitto Marocco Nigeria Altri Asia Filippine Cina Bangladesh Altri America Perù Ecuador Brasile Altri Oceania Apolidi Non indicato Totale IX X XI XII XIII XIV XV (XII) (XIII) (XV) (XVI) (XVIII) (XIX) (XX) Unione Europea Romania Polonia Francia Altri Altri Paesi Europei Moldavia Ucraina Albania Altri Africa Egitto Marocco Nigeria Altri Asia Filippine Cina Bangladesh Altri America Perù Ecuador Brasile Altri Oceania Apolidi Non indicato Totale Fonte: Ministero dell' Istruzione MUNICIPI Totale

132 Tavola Università - Laureati per sesso, sede universitaria e facoltà e/o dipartimento - Anno 2012 SEDE UNIVERSITARIA FACOLTA' e/o DIPARTIMENTO M F MF SAPIENZA - UNIVERSITA' DI ROMA Architettura Economia Farmacia e medicina Giurisprudenza Ingegneria civile e industriale Ingegneria dell'informazione, informatica e statistica Lettere e filosofia Medicina e odontoiatria Medicina e psicologia Scienze matematiche, fisiche e naturali Scienze politiche, sociologia, comunicazione Totale UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Economia Giurisprudenza Ingegneria Lettere e filosofia Medicina e chirurgia Scienze matematiche, fisiche e naturali Totale ROMA TRE - UNIVERSITA' DEGLI STUDI Architettura Economia Giurisprudenza Ingegneria Lettere e filosofia Scienze della formazione Scienze matematiche, fisiche e naturali Scienze politiche Totale LIBERA UNIV. INTERN. STUDI SOCIALI - LUISS GUIDO CARLI Economia Economia e finanza Giurisprudenza Impresa e Management Scienze politiche Totale UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA Ingegneria Medicina e chirurgia Totale UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "FORO ITALICO" Scienze motorie, umane e della salute LIBERA UNIVERSITA' "MARIA Ss.ASSUNTA" - LUMSA Giurisprudenza Scienze economiche, politiche e delle lingue moderne Scienze umane Totale Fonte: Ministero dell'università e della Ricerca - Ufficio di Statistica. Indagine sull'istruzione Universitaria

133 segue Tavola Università - Laureati per sesso, sede universitaria e facoltà e/o dipartimento Anno 2012 SEDE UNIVERSITARIA FACOLTA' e/o DIPARTIMENTO M F MF LIBERA UNIVERSITA' DEGLI STUDI PER L'INNOVAZIONE E LE ORGANIZZAZIONI - LUSPIO Economia Interpretariato e traduzione Scienze politiche Totale UNIVERSITA' DEGLI STUDI "G.MARCONI" Economia Giurisprudenza Lettere Scienze della formazione Scienze e tecnologie applicate Scienze politiche Totale UNIVERSITA' TELEMATICA "UNITELMA SAPIENZA" Economia Giurisprudenza Totale UNIVERSITA' TELEMATICA INTERNAZIONALE "UNINETTUNO" Economia Giurisprudenza Ingegneria Lettere 1 1 Psicologia Scienze della comunicazione Totale UNIVERSITA' TELEMATICA "SAN RAFFAELE" Agraria 1 1 Scienze motorie Totale UNIVERSITA' DEGLI STUDI "NICCOLO' CUSANO"- TELEMATICA ROMA Economia Giurisprudenza Scienze della Formazione Scienze politiche Totale UNIVERSITAS MERCATORUM Economia UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA Ambito di Economia Ambito di Giurisprudenza Ambito di Psicologia Ambito di Storia Totale Totale generale Fonte: Ministero dell'università e della Ricerca - Ufficio di Statistica. Indagine sull'istruzione Universitaria

134 Tavola Università - Iscritti per anno accademico di prima immatricolazione, sede universitaria, facoltà e/o dipartimento - Anno accademico SEDE UNIVERSITARIA - FACOLTA' e/o DIPARTIMENTO ANNO ACCADEMICO DI PRIMA IMMATRICOLAZIONE 2012/ / / / / /08 e precedenti non indicato TOTALE SAPIENZA - UNIVERSITA' DI ROMA Architettura Economia Farmacia e medicina Giurisprudenza Ingegneria civile e industriale Ingegneria dell'informazione, informatica e statistica Lettere e filosofia Medicina e odontoiatria Medicina e psicologia Scienze matematiche, fisiche e naturali Scienze politiche, sociologia, comunicazione Totale UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Economia Giurisprudenza Ingegneria Lettere e filosofia Medicina e chirurgia Scienze matematiche, fisiche e naturali Totale ROMA TRE - UNIVERSITA' DEGLI STUDI Architettura Economia Giurisprudenza Ingegneria Lettere e filosofia Scienze della formazione Scienze matematiche, fisiche e naturali Scienze politiche Totale LIB. UNIV. INTERN. STUDI SOCIALI - LUISS G.CARLI Economia e management Economia e finanza Giurisprudenza Scienze politiche Totale UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA Ingegneria Medicina e chirurgia Totale UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "FORO ITALICO" Scienze motorie, umane e della salute LIBERA UNIV. "MARIA Ss.ASSUNTA" - LUMSA Giurisprudenza Scienze umane Scienze economiche, politiche e delle lingue moderne Totale Fonte: Ministero dell'università e della Ricerca - Ufficio di Statistica. Indagine sull'istruzione Universitaria

135 segue Tavola Università - Iscritti per anno accademico di prima immatricolazione, sede universitaria, facoltà e/o dipartimento - Anno accademico SEDE UNIVERSITARIA - FACOLTA' e/o DIPARTIMENTO ANNO ACCADEMICO DI PRIMA IMMATRICOLAZIONE 2012/ / / / / /08 e precedenti non indicato TOTALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI INTERNAZIONALI DI ROMA - UNINT(a) Economia Interpretariato e traduzione Scienze politiche Totale UNIVERSITA' DEGLI STUDI "G.MARCONI" Economia Giurisprudenza Lettere Scienze della formazione Scienze e tecnologie applicate Scienze politiche Totale UNIVERSITA' TELEMATICA "UNITELMA SAPIENZA" Economia Giurisprudenza Totale "UNINETTUNO" Economia Giurisprudenza Ingegneria Lettere Psicologia Scienze della comunicazione Totale UNIVERSITA' TELEMATICA "SAN RAFFAELE" Architettura e design industriale Scienze motorie Agraria Totale UNIVERSITA' DEGLI STUDI "NICCOLO' CUSANO" - TELEMATICA ROMA Area ingegneristica Area giuridica Area economica Area formazione Area psicologica Area politologica Totale UNIVERSITAS MERCATORUM Economia UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA Ambito di Economia Ambito di Giurisprudenza Ambito di Psicologia Ambito di Storia Totale Totale generale Fonte: Ministero dell'università e della Ricerca - Ufficio di Statistica. Indagine sull'istruzione Universitaria (a) Già "Libera Università San Pio V" - Già " Libera Unibversità degli Studi per l'innovazione e le Organizzazioni - LUSPIO

136 Tavola Università - IscrittI per sesso, sede universitaria e facoltà e/o dipartimento Anno accademico SEDE UNIVERSITARIA FACOLTA' e/o DIPARTIMENTO M F MF SAPIENZA - UNIVERSITA' DI ROMA Architettura Economia Farmacia e medicina Giurisprudenza Ingegneria civile e industriale Ingegneria dell'informazione, informatica e statistica Interfacoltà Lettere e filosofia Medicina e odontoiatria Medicina e psicologia Scienze Mat.Fis.Nat Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Totale UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Economia Giurisprudenza Ingegneria Lettere e filosofia Medicina e chirurgia Scienze Mat.Fis.Nat Totale ROMA TRE - UNIVERSITA' DEGLI STUDI Architettura Economia Filosofia, comunicazione e spettacolo Giurisprudenza Ingegneria Lingue, letterature e cultura straniere Matematica e fisica Scienze Scienze della formazione Scienze Politiche Studi aziendali Studi umanistici Totale LIB. UNIV. INTERN. STUDI SOCIALI - LUISS GUIDO CARLI Economia e finanza Economia e Management Giurisprudenza Scienze politiche Totale UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA Ingegneria Medicina Totale UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "FORO ITALICO" Scienze motorie, umane e della salute LIBERA UNIV. "MARIA Ss.ASSUNTA" - LUMSA Giurisprudenza Scienze umane Scienze economiche, politiche e delle lingue moderne Totale Fonte: Ministero dell'università e della Ricerca - Ufficio di Statistica. Indagine sull'istruzione Universitaria

137 segue Tavola Università - IscrittI per sesso, sede universitaria e facoltà e/o dipartimento Anno accademico SEDE UNIVERSITARIA FACOLTA' e/o DIPARTIMENTO M F MF UNIVERSITA' DEGLI STUDI INTERNAZIONALI DI ROMA - UNINT(a) Economia Interpretariato e Traduzione Scienze politiche Totale UNIVERSITA' DEGLI STUDI "G.MARCONI" Economia Giurisprudenza Lettere Scienze della formazione Scienze e tecnologie applicate Scienze Politiche Totale UNIVERSITA' TELEMATICA "UNITELMA SAPIENZA" Economia Giurisprudenza Totale UNIVERSITA' TELEMATICA INTERNAZ. "UNINETTUNO" Economia Giurisprudenza Ingegneria Lettere Psicologia Scienze della comunicazione Totale UNIVERSITA' TELEMATICA "SAN RAFFAELE" Architettura e desing industriale Scienze motorie Agraria Totale ROMA Area economica Area formazione Area giuridica Area ingegneristica Area politologica Area psicologica Totale UNIVERSITAS MERCATORUM Economia UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA Ambito di Economia Ambito di Giurisprudenza Ambito di Psicologia Ambito di Storia Totale Totale generale Fonte: Ministero dell'università e della Ricerca - Ufficio di Statistica. Indagine sull'istruzione Universitaria (a) Già "Libera Università San Pio V"- Già " Libera Unibversità degli Studi per l'innovazione e le Organizzazioni - LUSPIO

138 Tavola Università - Laureati stranieri per sede universitaria, continente di provenienza e sesso - Anno 2012 SEDE UNIVERSITARIA Africa Asia Europa CONTINENTE DI PROVENIENZA Europa - UE Nord America MASCHI E FEMMINE Sud America Oceania Non indicato TOTALE Sapienza - Università di Roma Università degli studi di Roma "Tor Vergata" Roma Tre - Università degli studi Libera Univ. Intern. Studi Sociali-LUISS G.Carli Università Campus Bio-medico di Roma Università degli studi di Roma "Foro Italico" Libera Università " Maria Ss. Assunta" - LUMSA Libera Univ. Studi per l'innovazione e le Oorganizzazioni - LUSPIO (a) Università degli studi "G.Marconi" Università Telematica "Unitelma Sapienza" Università Telematica Internazionale "UNINETTUNO" Università Telematica "San Raffaele" Università degli studi "Niccolò Cusano" - Telematica Roma Universitas Mercatorum Università Europea di Roma Totale FEMMINE Sapienza - Università di Roma Università degli studi di Roma "Tor Vergata" Roma Tre - Università degli studi Libera Univ. Intern. Studi Sociali-LUISS G.Carli Università Campus Bio-medico di Roma Università degli studi di Roma "Foro Italico" Libera Università " Maria Ss. Assunta" - LUMSA Libera Univ. Studi per l'innovazione e le Oorganizzazioni - LUSPIO (a) Università degli studi "G.Marconi" Università Telematica "Unitelma Sapienza" Università Telematica Internazionale "UNINETTUNO" Università Telematica "San Raffaele" Università degli studi "Niccolò Cusano" - Telematica Roma Universitas Mercatorum Università Europea di Roma Totale Fonte: Ministero dell'università e della Ricerca - Ufficio di Statistica. Indagine sull'istruzione Universitaria (a) Già Libera Università San Pio V

139 Tavola Università - Iscritti stranieri per sede universitaria, continente di provenienza e sesso Anno accademico SEDE UNIVERSITARIA Africa Asia Europa Europa - UE CONTINENTE DI PROVENIENZA Nord America MASCHI E FEMMINE Sud America Oceania Non indicato TOTALE Sapienza - Università di Roma Università degli studi di Roma "Tor Vergata" Roma Tre - Università degli studi Libera Univ. Intern. Studi Sociali-LUISS G.Carli Università Campus Bio-medico di Roma Università degli studi di Roma "Foro Italico" Libera Università " Maria Ss. Assunta" - LUMSA Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT (a) Università degli studi "G.Marconi" Università Telematica "Unitelma Sapienza" Università Telematica Internazionale "UNINETTUNO" Università Telematica "San Raffaele" Università degli studi "Niccolò Cusano"-Telematica Roma Universitas Mercatorum Università Europea di Roma Totale FEMMINE Sapienza - Università di Roma Università degli studi di Roma "Tor Vergata" Roma Tre - Università degli studi Libera Univ. Intern. Studi Sociali-LUISS G.Carli Università Campus Bio-medico di Roma Università degli studi di Roma "Foro Italico" Libera Università " Maria Ss. Assunta" - LUMSA Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT (a) Università degli studi "G.Marconi" Università Telematica "Unitelma Sapienza" Università Telematica Internazionale "UNINETTUNO" Università Telematica "San Raffaele" Università degli studi "Niccolò Cusano"-Telematica Roma Universitas Mercatorum Università Europea di Roma Totale Fonte: Ministero dell'università e della Ricerca - Ufficio di Statistica. Indagine sull'istruzione Universitaria (a) Già "Libera Università San Pio V" - Già " Libera Unibversità degli Studi per l'innovazione e le Organizzazioni - LUSPIO

140 Tavola Università - Docenti per fascia, sesso e sede universitaria - Anno 2012 SEDE UNIVERSITARIA ORDINARI ASSOCIATI RICERCATORI TOTALE MF F MF F MF F MF F Sapienza - Università di Roma Università degli studi di Roma "Tor Vergata" Roma Tre - Università degli studi Libera Univ. Intern. Studi Sociali-LUISS G.Carli Libera Università " Maria Ss. Assunta" - LUMSA Università Campus Bio-medico di Roma Università degli studi di Roma "Foro Italico" Libera Univ. Studi per l'innovazione e le Organizzazioni - LUSPIO (a) Università degli studi "G.Marconi" Università Europea di Roma Università Telematica "Unitelma Sapienza" Università degli studi "Niccolò Cusano" - Telematica Roma Università Telematica Internazionale "UNINETTUNO" Universitas Mercatorum Totale Fonte: Ministero dell'università e della Ricerca - Ufficio di Statistica. Indagine sull'istruzione Universitaria (a) Già Libera Università San Pio V Tavola Alta Formazione Artistica e Musicale - Iscritti (a.a ) e diplomati (anno 2012) per istituto e sesso ISTITUTI ISCRITTI DIPLOMATI M F MF M F MF Accademia delle Belle Arti Accademia Nazionale di Arte Drammatica (Silvio D'Amico) Istituto Superiore per le Industrie Artistiche Libera Accademia di Belle Arti Accademia Nazionale di Danza Conservatorio di musica "S Cecilia" Accademia di Costume e della Moda Totale Fonte: Ministero dell'università e della Ricerca - Ufficio di Statistica - AFAM

141 capitolo 6 cultura

142

143 Tavola Visitatori nei musei, monumenti e aree archeologiche statali di Roma - Anni MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE ANNI Castello di Giulio II Complesso Archeologico di Malborghetto Istituto Nazionale per la Grafica Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, Costume e Moda Pantheon Villa di Livia Galleria Nazionale d'arte Antica in Palazzo Corsini Galleria Nazionale d'arte Antica in Palazzo Barberini Galleria Nazionale d'arte Moderna e Contemporanea Galleria Spada Museo dell'alto Medioevo Museo della Via Ostiense Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Galleria Borghese Museo Mario Praz Museo Nazionale d''arte Orientale "Giuseppe Tucci" Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Museo Nazionale del Palazzo di Venezia Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini" Parco Archeologico delle Tombe della Via Latina Scavi di Ostia Antica e Museo Area Archeologica di Veio - Santuario Etrusco dell'apollo Circuito Archeologico di Roma (a) Museo Hendrik Christian Andersen Circuito del Museo Nazionale Romano (b) Circuito Archeologico "Colosseo, Palatino e Foro Romano" Circuito Archeologico (c) Museo dell'istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario Complesso di Capo di Bove Circuito Museale (Galleria Nazionale d''arte Antica in Palazzo Corsini, Galleria Nazionale d''arte Antica in Palazzo Barberini) Totale Fonte: Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Ufficio di Statistica (a) Anfiteatro Flavio-Colosseo, Foro Romano e Palatino, Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Caracalla, Crypta Balbi, Terme di Diocleziano, Cecilia Metella, Villa dei Quintili (b) Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Terme di Diocleziano, Crypta Balbi (c) Terme di Caracalla, Tomba di Cecilia Metella, Villa dei Quintili

144 Tavola Visitatori nei musei, monumenti e aree archeologiche statali di Roma per modalità di ingresso Anno 2013 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE Con ingresso a pagamento VISITATORI Con ingresso gratuito TOTALE Castello di Giulio II Complesso Archeologico di Malborghetto Istituto Nazionale per la Grafica Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, Costume e Moda Pantheon Villa di Livia Galleria Nazionale d'arte Antica in Palazzo Corsini Galleria Nazionale d'arte Antica in Palazzo Barberini Galleria Nazionale d'arte Moderna e Contemporanea Galleria Spada Museo dell'alto Medioevo Museo della Via Ostiense Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Galleria Borghese Museo Mario Praz Museo Nazionale d''arte Orientale "Giuseppe Tucci" Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Museo Nazionale del Palazzo di Venezia Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini" Parco Archeologico delle Tombe della Via Latina Scavi di Ostia Antica e Museo Area Archeologica di Veio - Santuario Etrusco dell'apollo Circuito Archeologico di Roma (a) Museo Hendrik Christian Andersen Circuito del Museo Nazionale Romano (b) Circuito Archeologico "Colosseo, Palatino e Foro Romano" Circuito Archeologico (c) Museo dell'istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario Complesso di Campo do Bove Circuito Museale (Galleria Nazionale d''arte Antica in Palazzo Corsini, Galleria Nazionale d''arte Antica in Palazzo Barberini) Totale Fonte: Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Ufficio di Statistica (a) Anfiteatro Flavio-Colosseo, Foro Romano e Palatino, Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Caracalla, Crypta Balbi, Terme di Diocleziano, Cecilia Metella, Villa dei Quintili (b) Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Terme di Diocleziano, Crypta Balbi (c) Terme di Caracalla, Tomba di Cecilia Metella, Villa dei Quintili

145 Tavola Biblioteche Pubbliche - Movimento dei lettori e numero delle opere consultate per biblioteca - Anno 2013 NUMERO DEI LETTORI NUMERO DELLE OPERE DATE IN LETTURA BIBLIOTECHE GIORNI DI APERTURA Totale di cui studenti Nella biblioteca Stampati Manoscritti Prestito locale Prestate All'esterno (compreso l'estero) Consultate Angelica (a) Casanatense Medica Nazionale Centrale Statale "A. Baldini" (b) (b) (b) Storia Moderna e Contemporanea Vallicelliana Romana"A.Sarti"(Acc.Naz.S.Luca) (b) Dati non disponibili. (c) Media Totale 260 (c) (a) Al numero dei lettori in sede vanno aggiunti n utenti che hanno partecipato alle attività culturali organizzate dalla biblioteca durante l'anno.tali utenti sono così ripartiti: gennaio 750, febbraio 750, marzo 750, aprile 2093, maggio 2208, giugno 640, luglio 400, settembre 350, ottobre 1300, novembre 100 e dicembre 918. Tavola Biblioteche Pubbliche - Movimento dei lettori e numero delle opere consultate per mese - Anno 2013 MESE NUMERO DEI LETTORI Totale di cui studenti Stampati NUMERO DELLE OPERE DATE IN LETTURA Nella biblioteca Manoscritti Prestito locale Prestate All'esterno (compreso l'estero) Consultate Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale

146 Tavola Biblioteche di Roma. Dati generali - Anno 2013 MUNICIPIO Estensione BIBLIOTECHE (in mq) Nuovo Vecchio Posti lettura POSTI AL PUBBLICO IN SEDE Postazioni multimediali PATRIMONIO Librario Multimediale Totale Casa della Memoria e della Storia Centrale Ragazzi I I Enzo Tortora Rispoli Casa delle Traduzioni XVII Giordano Bruno Villa Leopardi II II Europea Flaminia III Villa Mercede - Sardi III IV Ennio Flaiano IV V Vaccheria Nardi VI Penazzato V Goffredo Mameli VII Gianni Rodari Quarticciolo VI VIII Borghesiana Rugantino IX Nelson Mandela (ex Appia) VII X Casa dei Bimbi Raffaello VIII XI Bibliocaffé Letterario IX XII Pier Paolo Pasolini X XIII Elsa Morante Sandro Onofri XI XV Renato Nicolini Guglielmo Marconi Colli Portuensi XII XVI Casa dei Teatri Longhena XIII XVIII Cornelia Valle Aurelia XIV XIX Franco Basaglia Casa del Parco XV XX Galline Bianche I - IV- XIV I - V - XIX Biblioteche in Carcere n.i Totale Fonte: Istituzione delle Biblioteche di Roma

147 Tavola Biblioteche di Roma. Prestito libri e audiovisivi. Nuovi iscritti - Anni MUNICIPIO BIBLIOTECHE LIBRI PRESTITO AUDIOVISIVI (a) NUOVI ISCRITTI Nuovo Vecchio I II Casa della Memoria e della Storia Centrale Ragazzi Enzo Tortora Rispoli Casa delle Traduzioni XVII Giordano Bruno Villa Leopardi Europea Flaminia III Villa Mercede - Sardi III IV Ennio Flaiano IV V Vaccheria Nardi V VI VII Penazzato Goffredo Mameli Gianni Rodari Quarticciolo Borghesiana Rugantino IX Nelson Mandela (ex Appia) Casa dei Bimbi Raffaello VIII XI Bibliocaffé Letterario IX XII Pier Paolo Pasolini X XI XIII I II VI VII VIII X XV XII XVI XIV XIII XVIII XIX Elsa Morante Sandro Onofri Renato Nicolini Guglielmo Marconi Colli Portuensi Casa dei Teatri Longhena Cornelia Valle Aurelia Franco Basaglia Casa del Parco XV XX Galline Bianche I - IV- XIV I - V - XIX Biblioteche in Carcere Totale Fonte: Istituzione delle Biblioteche di Roma (a) Per audiovisivi si intende ogni documento che non sia un libro a stampa, cioè CD-Rom e DvdRom; Dvd Video e videocassette VHS; Audiocassette, Cd- Audio, Audiolibri, dischi in vinile ed altri sistemi di memorizzazione non a stampa (b) Chiusa nei mesi di Luglio e Agosto. (c) Chiusa per lavori di ristrutturazione fino al 13/5/2013. (d) Chiusa da metà gennaio a fine ottobre per lavori di ristrutturazione.

148 Tavola Biblioteche di Roma. Movimento dei libri prestati per mese, municipio e biblioteca - Anno 2013 MUNICIPIO Nuovo Vecchio BIBLIOTECHE Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Casa della Memoria e della Storia (a) Centrale Ragazzi (b) I I Enzo Tortora Rispoli (b) Casa delle Traduzioni (b) XVII Giordano Bruno (b) Villa Leopardi II II Europea (c) Flaminia (b) III Villa Mercede - Sardi (b) III IV Ennio Flaiano (b) IV V Vaccheria Nardi (b) V VI Penazzato (b) Goffredo Mameli (b) VII Gianni Rodari (b) Quarticciolo (b) VI VIII Borghesiana (b) Rugantino (b) IX Nelson Mandela (ex Appia) (d) VII Casa dei Bimbi (a) X Raffaello (b) VIII XI Bibliocaffé Letterario (a) IX XII Pier Paolo Pasolini (b) X XI XIII XV Elsa Morante (b) Renato Nicolini (b) Sandro Onofri (b) Guglielmo Marconi (b) Colli Portuensi (b) XII XVI Casa dei Teatri (b) Longhena (b) XIII XIV XVIII XIX Cornelia (b) Franco Basaglia (b) Valle Aurelia (e) Casa del Parco (b) XV XX Galline Bianche / Bibliobus (b) I - IV- XIV I - V - XIX Biblioteche in Carcere Totale Fonte: Istituzione delle Biblioteche di Roma (a) Chiusura estiva per il mese di agosto. (c) Chiusa nei mesi di Luglio e Agosto. (e) Chiusa dal 14 gennaio al 24 ottobre per lavori di ristrutturazione. (b) Chiusa ad Agosto per un periodo inferiore ad un mese. (d) Chiusa per lavori di ristrutturazione fino al 13/5/2013.

149 Tavola Biblioteche di Roma. Movimento degli audiovisivi (*) prestati per mese, municipio e biblioteca - Anno 2013 MUNICIPIO Nuovo Vecchio BIBLIOTECHE Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Casa della Memoria e della Storia (a) Centrale Ragazzi (b) I I Enzo Tortora Rispoli (b) Casa delle Traduzioni (b) XVII Giordano Bruno (b) Villa Leopardi II II Europea (c) Flaminia (b) III Villa Mercede - Sardi (b) III IV Ennio Flaiano (b) IV V Vaccheria Nardi (b) V VI Penazzato (b) Goffredo Mameli (b) VII Gianni Rodari (b) Quarticciolo (b) VI VIII Borghesiana (b) Rugantino (b) IX Nelson Mandela (ex Appia) (d) VII Casa dei Bimbi (a) X Raffaello (b) VIII XI Bibliocaffé Letterario (a) IX XII Pier Paolo Pasolini (b) X XI XIII XV Elsa Morante (b) Renato Nicolini (b) Sandro Onofri (b) Guglielmo Marconi (b) Colli Portuensi (b) XII XVI Casa dei Teatri (b) Longhena (b) XIII XIV XVIII XIX Cornelia (b) Franco Basaglia (b) Valle Aurelia (e) Casa del Parco (b) XV XX Galline Bianche / Bibliobus (b) I - IV- XIV I - V - XIX Biblioteche in Carcere Totale Fonte: Istituzione delle Biblioteche di Roma (*) Per audiovisivi si intende ogni documento che non sia un libro a stampa, cioè CD-Rom e DvdRom; (c) Chiusa nei mesi di Luglio e Agosto. DvdRom; Dvd Video e videocassette VHS; Audiocassette, Cd-Audio, Audiolibri, dischi in vinile (e) Chiusa dal 14 gennaio al 24 ottobre per lavori di ristrutturazione. ed altri sistemi di memorizzazione non a stampa (b) Chiusa ad Agosto per un periodo inferiore ad un mese. (a) Chiusura estiva per il mese di agosto. (d) Chiusa per lavori di ristrutturazione fino al 13/5/2013.

150 Tavola Biblioteche di Roma. Attività culturali per biblioteca e municipio - Anni MUNICIPIO BIBLIOTECHE Totale ATTIVITA' CULTURALI di cui nelle scuole Nuovo Vecchio Numero Presenze Numero Presenze I II Casa della Memoria e della Storia Centrale Ragazzi Enzo Tortora Rispoli Casa delle Traduzioni XVII Giordano Bruno Villa Leopardi Europea Flaminia III Villa Mercede - Sardi III IV Ennio Flaiano IV V Vaccheria Nardi V Penazzato Goffredo Mameli Gianni Rodari Quarticciolo Borghesiana Rugantino IX Nelson Mandela (ex Appia) Casa dei Bimbi Raffaello VIII XI Bibliocaffé Letterario IX XII Pier Paolo Pasolini Elsa Morante Sandro Onofri Renato Nicolini Guglielmo Marconi Colli Portuensi Casa dei Teatri Longhena Cornelia Valle Aurelia Franco Basaglia Casa del Parco XV XX Galline Bianche / Bibliobus I - IV- XIV I - V - XIX Biblioteche in Carcere Fonte: Istituzione delle Biblioteche di Roma I II VI VII VI VIII VII X X XIII XI XV XII XIII XVI XVIII XIV XIX Totale (a) Per audiovisivi si intende ogni documento che non sia un libro a stampa, cioè CD-Rom e DvdRom; Dvd Video e videocassette VHS; Audiocassette, Cd-Audio, Audiolibri, dischi in vinile ed altri sistemi di memorizzazione non a stampa (b) Chiusa nei mesi di Luglio e Agosto. (c) Chiusa per lavori di ristrutturazione fino al 13/5/2013. (d) Chiusa da metà gennaio a fine ottobre per lavori di ristrutturazione.

151 Libri e audiovisivi prestati per municipio - Anno I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV Libri Audiovisivi Libri e audiovisivi prestati per mese - Anno 2013 Dicembre Novembre Ottobre Settembre Agosto Luglio Giugno Maggio Aprile Marzo Febbraio Gennaio Audiovisivi Libri Libri e audiovisivi prestati per 100 abitanti per municipio - Anno I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV

152 Tavola Il numero degli eventi di spettacolo, gli ingressi e la spesa al botteghino per aggregati a Roma Raffronto I Semestre I Semestre 2014 EVENTI INGRESSI SPESA DEL PUBBLICO AGGREGATI I SEMESTRE I SEMESTRE I SEMESTRE I SEMESTRE I SEMESTRE 2013 I SEMESTRE 2014 Attività cinematografica Spettacolo cinematografico Attività teatrale Teatro Lirica Rivista e Commedia Musicale Balletto Burattini e marionette Arte varia Circo Attività concertistica Concerti classici Concerti di musica leggera Concerti jazz Attività sportiva Sport calcio Sport di squadra non calcio Sport individuali Altri sport Attività di ballo e concertini Ballo Concertini Attrazioni dello spettacolo viaggiante Attrazioni viaggianti Parchi da divertimento Mostre ed esposizioni Mostre ed esposizioni Attività con pluralità di generi Manifestazioni all'aperto Totale Fonte: SIAE - L'attività di spettacolo - I semestre 2014

153 capitolo 7 elezioni

154 Avvertenze I cittadini residenti all'estero e regolarmente iscritti all' AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all' Estero) hanno diritto di esercitare il voto per tutte le consultazioni elettorali e referendarie che si svolgono in Italia. Per il rinnovo del Parlamento Italiano e per le consultazioni referendarie a carattere nazionale è stata istituita dalla Legge 459/2001, l'apposita circoscrizione estero per l'elezione di sei senatori e dodici deputati, per la quale gli elettori all' estero possono esprimere il loro voto per corrispondenza. Per le consultazioni amministrative, nonché per l'elezione diretta del presidente e del consiglio regionale e per le consultazioni referendarie a carattere locale, gli elettori all' estero ricevono una cartolina-avviso, che consente loro di rientrare in Italia per poter prendere parte al voto. Per l'elezione dei membri del Parlamento Europeo spettanti all' Italia, gli elettori residenti nell' U.E. ricevono un apposito certificato elettorale per votare nei seggi istituiti "in loco" nel paese di residenza. Gli elettori italiani residenti in paesi non appartenenti all' U.E., invece, ricevono una cartolina-avviso per il rientro in Italia ai fini del voto. (Fonte: Ministero dell'interno - AIRE - Iscrizione, cancellazione ed esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all'estero)

155 Tavola Elezioni, iscritti e votanti - Anni ANNO TIPO ELEZIONI ISCRITTI VOTANTI % votanti su iscritti 1985 Amministrative Regionali , Amministrative Provinciali , Amministrative Comunali , Politiche Camera , Politiche Senato , Europee , Amministrative Comunali , Amministrative Regionali , Amministrative Provinciali , Politiche Camera , Politiche Senato , Amministrative Comunali , Politiche Camera , Politiche Senato , Europee , Amministrative Regionali , Amministrative Provinciali , Politiche Camera , Politiche Senato , Amministrative Comunali , Amministrative Provinciali , Europee , Amministrative Regionali , Politiche Camera , Politiche Senato , Amministrative comunali , Amministrative Provinciali , Europee , Amministrative Regionali , Politiche Camera , Politiche Senato , Amministrative comunali , Politiche Camera , Politiche Senato , Amministrative comunali , Amministrative Provinciali , Europee , Amministrative Regionali , Amministrative Regionali , Politiche Camera , Politiche Senato , Amministrative comunali , Europee ,0 Fonte: Direzione Anagrafe e servizi elettorali - U.O. Servizi elettorali

156 Amministrative Regionali Politiche Camera Votanti - Anni Votanti - Anni ,0 95,0 80,0 90,0 70,0 85,0 60,0 80,0 50, , Amministrative Provinciali Politiche Senato Votanti - Anni Votanti - Anni ,0 95,0 80,0 90,0 70,0 60,0 85,0 50,0 80,0 40, , Amministrative Comunali Europee Votanti - Anni Votanti - Anni ,0 85,0 80,0 75,0 70,0 65,0 60,0 55,0 50, ,

157 Tavola Elezioni amministrative provinciali Iscritti e votanti per collegio provinciale COLLEGI PROVINCIALI v.a. ISCRITTI % votanti su iscritti v.a. VOTANTI % voti validi su votanti , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,0 Totale , ,7 Fonte: Direzione Anagrafe e servizi elettorali - U.O. Servizi elettorali Provinciali Iscritti e votanti per collegio provinciale Iscritti Votanti

158 Tavola Elezioni amministrative provinciali Voti di lista per collegio provinciale (a) COLLEGI PROVINCIALI Movimento Nazionale del Delfino Movimento per l'autonomia La mia Italia Partito Repubblicano Lista Civica Antoniozzi Il Popolo della Libertà v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % , ,2 65 0, , , , , ,3 66 0, , , , ,3 89 0,2 54 0,1 53 0, , , , ,6 93 0, , , , , , , , , , , ,3 84 0,1 87 0, , , , ,3 96 0, , , , , , ,2 95 0, , , ,2 94 0, , , , , ,2 77 0, , , , , ,2 73 0, , , , , ,1 67 0,1 90 0, , , , ,7 53 0,1 72 0, , , ,1 90 0,2 39 0,1 92 0, , , , ,3 88 0, , , , , ,2 42 0, , , , , ,2 42 0, , , , , ,3 98 0, , , , , ,2 47 0, , , , , ,4 75 0, , , , , ,3 44 0, , , , , ,3 38 0,1 89 0, , ,4 Totale , , , , , ,2 COLLEGI PROVINCIALI La Rosa Bianca La Destra - Fiamma Tricolore Lista Buontempo Unione di Centro Partito Comunista dei Lavoratori Partito Socialista v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,4 Totale , , , , , ,6 Fonte: Direzione Anagrafe e servizi elettorali - U.O. Servizi elettorali (a) La successione dei partiti nella tavola segue quella della scheda elettorale, cioè l'ordine di presentazione delle liste.

159 segue Tavola Elezioni amministrative provinciali Voti di lista per collegio provinciale (a) COLLEGI PROVINCIALI Forza Nuova Lista del Grillo Parlante Forza Roma Avanti Lazio Di Pietro Italia dei Valori Lista Bonino - Radicali v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % , , ,4 73 0, , , , , ,6 93 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,5 74 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,8 91 0, , , , , ,4 56 0, , , , , , , , , , , , , , , , , ,3 55 0, , , , , , , , , , , ,3 61 0, , , , , , , , , , ,5 68 0, , , , , , , , ,9 Totale , , , , , ,0 COLLEGI PROVINCIALI Unione Democratica per i Consumatori La Sinistra L'Arcobaleno Lista Zingaretti v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % Partito Democratico Totale voti di lista , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,7 Totale , , , , Fonte: Direzione Anagrafe e servizi elettorali - U.O. Servizi elettorali (a) La successione dei partiti nella tavola segue quella della scheda elettorale, cioè l'ordine di presentazione delle liste.

160 Tavola Elezioni amministrative provinciali Elettori per classi di età, sesso e collegio provinciale COLLEGI PROVINCIALI CLASSI DI ETA' oltre i 65 Maschi e Femmine TOTALE Totale Totale Fonte: Direzione Anagrafe e servizi elettorali - U.O. Servizi elettorali Femmine

161 Tavola Elezioni amministrative provinciali Elettori che hanno votato per la prima volta per sesso e collegio provinciale COLLEGI PROVINCIALI MASCHI FEMMINE TOTALE Totale Fonte: Direzione Anagrafe e servizi elettorali - U.O. Servizi elettorali

162 Tavola Elezioni politiche Camera dei Deputati Iscritti e votanti per municipio. ISCRITTI VOTANTI MUNICIPI v.a. % votanti su iscritti v.a. % voti validi su votanti I , ,1 II , ,3 III , ,2 IV , ,7 V , ,3 VI , ,3 VII , ,0 VIII , ,7 IX , ,9 X , ,6 XI , ,0 XII , ,0 XIII , ,7 XV , ,3 XVI , ,8 XVII , ,2 XVIII , ,5 XIX , ,5 XX , ,6 Totale , ,6 Fonte: Direzione Anagrafe e servizi elettorali - U.O. Servizi elettorali Camera dei Deputati Iscritti e votanti per municipio I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Iscritti Votanti

163 Tavola Elezioni politiche Camera dei Deputati Voti di lista per municipio (a) MUNICIPI Liberali per l'italia PLI Fare per fermare il declino Staminali d'italia Moderati italiani in rivoluzione - Rosa tricolore Intesa Popolare v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % I 98 0, , ,1 43 0,1 II 135 0, , ,2 49 0,1 III 54 0, , ,2 28 0,1 IV 201 0, , ,1 92 0,1 V 190 0, , ,1 78 0,1 VI 125 0, , ,1 55 0,1 VII 132 0, , ,1 40 0,1 VIII 326 0, , , ,1 IX 121 0, , ,1 51 0,1 X 198 0, , ,1 72 0,1 XI 124 0, , ,1 50 0,1 XII 185 0, , ,1 93 0,1 XIII 226 0, , ,2 86 0,1 XV 154 0, , ,1 53 0,1 XVI 118 0, , , XVII 70 0, , ,2 33 0,1 XVIII 172 0, , ,1 37 0,1 XIX 244 0, , , XX 165 0, , ,2 60 0,1 Totale , , , ,1 MUNICIPI La Destra Il Popolo della Libertà Lega Nord Grande Sud - MPA Fratelli d'italia Centrodestra Nazionale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % I 780 1, , , ,0 II , , , ,9 III 414 1, ,5 48 0,2 17 0, ,2 IV , , , ,9 V , , , ,1 VI , ,5 58 0, ,5 VII , ,8 54 0,1 41 0, ,0 VIII , , , ,0 IX , ,3 87 0, ,3 X , , , ,2 XI , , , ,6 XII , , ,1 60 0, ,0 XIII , , , ,3 XV , ,4 86 0,1 45 0, ,5 XVI , ,8 91 0, ,5 XVII 678 1, ,1 62 0,2 19 0, ,1 XVIII , ,3 81 0, ,7 XIX , , ,1 65 0, ,6 XX , , , ,5 Totale , , , ,7 Fonte: Direzione Anagrafe e servizi elettorali - U.O. Servizi elettorali (a) La successione dei partiti nella tavola segue quella della scheda elettorale, cioè l'ordine di presentazione delle liste.

164 segue Tavola Elezioni politiche Camera dei Deputati 2013 Voti di lista per municipio (a) MUNICIPI Movimento Progetto Italia - MID Movimento 5 Stelle Scelta Civica con Monti per l'italia Futuro e Libertà per l'italia v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % I , , ,4 II , , ,6 III , , ,5 IV 94 0, , , ,7 V 105 0, , , ,6 VI 43 0, , , ,5 VII 71 0, , , ,5 VIII 140 0, , , ,5 IX 36 0, , , ,5 X 96 0, , , ,6 XI 56 0, , , ,6 XII 98 0, , , ,7 XIII 86 0, , , ,5 XV 81 0, , , ,6 XVI 70 0, , , ,6 XVII , , ,6 XVIII 63 0, , , ,6 XIX 81 0, , , ,6 XX 60 0, , , ,6 Totale , , , ,6 MUNICIPI Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (UDC) Sinistra Ecologica Libertà Partito Democratico Centro Democratico v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % I 758 1, , , ,4 II 868 1, , , ,4 III 398 1, , ,4 92 0,3 IV , , , ,3 V , , , ,3 VI 892 1, , , ,3 VII 821 1, , , ,3 VIII , , , ,3 IX 921 1, , , ,3 X , , , ,3 XI , , , ,3 XII , , , ,5 XIII , , , ,2 XV , , , ,3 XVI 959 1, , , ,3 XVII 526 1, , , ,3 XVIII 944 1, , , ,3 XIX , , , ,2 XX 890 1, , , ,3 Totale , , , ,3 Fonte: Direzione Anagrafe e servizi elettorali - U.O. Servizi elettorali (a) La successione dei partiti nella tavola segue quella della scheda elettorale, cioè l'ordine di presentazione delle liste.

165 segue Tavola Elezioni politiche Camera dei Deputati 2013 Voti di lista per municipio (a) MUNICIPI Partito Comunista dei Lavoratori Forza Nuova Amnistia Giustizia e Libertà Casapound Italia v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % I 111 0, , , ,4 II 81 0, , , ,4 III 76 0,3 73 0, ,4 76 0,3 IV 343 0, , , ,4 V 393 0, , , ,6 VI 251 0, , , ,5 VII 289 0, , , ,6 VIII 591 0, , , ,4 IX 178 0, , , ,4 X 365 0, , , ,4 XI 178 0, , , ,3 XII 243 0, , , ,3 XIII 387 0, , , ,5 XV 266 0, , , ,4 XVI 191 0, , , ,4 XVII 74 0,2 91 0, , ,4 XVIII 210 0, , , ,5 XIX 366 0, , , ,5 XX 196 0, , , ,7 Totale , , , ,4 MUNICIPI Rivoluzione Civile Ingroia Movimento Sociale Fiamma Tricolore Unione Popolare Totale v.a. % v.a. % v.a. % I ,9 70 0, II , , III ,3 36 0,1 8 - IV , ,2 57 0,1 V , ,2 74 0,1 VI , ,2 40 0,1 VII , ,3 52 0,1 VIII , , ,1 IX , , X , ,2 53 0,1 XI , ,2 50 0,1 XII , , XIII , ,3 72 0,1 XV , ,3 61 0,1 XVI , , XVII ,6 55 0, XVIII , ,2 51 0,1 XIX , ,2 65 0,1 XX , , Totale , , , Fonte: Direzione Anagrafe e servizi elettorali - U.O. Servizi elettorali (a) La successione dei partiti nella tavola segue quella della scheda elettorale, cioè l'ordine di presentazione delle liste.

166 Tavola Elezioni politiche Senato Iscritti e votanti per municipio ISCRITTI VOTANTI MUNICIPI v.a. % votanti su iscritti v.a. % voti validi su votanti I , ,1 II , ,3 III , ,2 IV , ,8 V , ,4 VI , ,3 VII , ,0 VIII , ,7 IX , ,0 X , ,6 XI , ,9 XII , ,0 XIII , ,7 XV , ,3 XVI , ,8 XVII , ,1 XVIII , ,6 XIX , ,5 XX , ,7 Totale , ,6 Fonte: Direzione Anagrafe e servizi elettorali - U.O. Servizi elettorali Senato Iscritti e votanti per municipio I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Iscritti Votanti

167 Tavola Elezioni politiche Senato Voti di lista per municipio (a) MUNICIPI Rivoluzione Civile Ingroia Movimento Sociale Fiamma Tricolore Tutti Insieme per l'italia Movimento Progetto Italia - MID Forza Nuova v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % I ,1 95 0, ,2 II 896 1,4 97 0, ,2 III 659 2,3 36 0, ,1 70 0,2 IV , , , ,2 V , , , ,3 VI , , ,3 VII , ,3 28 0,1 42 0, ,4 VIII , , , ,6 IX , , ,3 X , , ,3 XI , , ,2 XII , , ,2 XIII , , ,2 XV , , ,3 XVI , , , ,2 XVII 701 1,9 63 0, ,2 XVIII , , , ,2 XIX , , ,3 XX , , ,2 Totale , , , ,3 MUNICIPI Casapound Italia Amnistia Giustizia Libertà Partito Comunista dei Lavoratori Con Monti per l'italia Dimezziamo lo stipendio ai politici v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % I 204 0, ,7 80 0, ,5 89 0,2 II 204 0, ,5 63 0, ,1 81 0,1 III 72 0, ,5 58 0, ,3 47 0,2 IV 426 0, , , , ,3 V 461 0, , , , ,3 VI 311 0, , , , ,3 VII 296 0, , , , ,3 VIII 413 0, , , , ,3 IX 241 0, , , , ,2 X 378 0, , , , ,3 XI 209 0, , , , ,2 XII 280 0, , , , ,2 XIII 562 0, , , , ,3 XV 321 0, , , , ,3 XVI 299 0, , , , ,2 XVII 109 0, ,4 59 0, ,0 59 0,2 XVIII 313 0, , , , ,2 XIX 427 0, , , , ,3 XX 401 0, , , , ,2 Totale , , , , ,3 Fonte: Direzione Anagrafe e servizi elettorali - U.O. Servizi elettorali (a) La successione dei partiti nella tavola segue quella della scheda elettorale, cioè l'ordine di presentazione delle lis

168 segue Tavola Elezioni politiche Senato Voti di lista per municipio (a) MUNICIPI No alla chiusura degli ospedali Viva l'italia Partito del Sud - Meridionalisti unitari Partito d'azione per lo sviluppo P.A.S. Movimento Eudonna v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % I 67 0,1 35 0, ,1 31 0,1 II 91 0,2 31 0, ,1 III 31 0,1 18 0, ,1 IV 223 0,2 98 0, ,1 V 218 0, , ,1 VI 151 0,2 78 0, ,1 29 0,1 VII 196 0,3 84 0, ,1 51 0,1 VIII 392 0, , ,1 90 0,1 IX 121 0,2 39 0, ,1 X 226 0, , ,1 82 0,1 XI 177 0,2 59 0, ,1 XII 184 0,2 84 0, ,1 XIII 255 0, , ,1 XV 232 0, , ,1 80 0,1 XVI 147 0,2 54 0, ,1 XVII 46 0,1 24 0, XVIII 215 0,3 83 0, ,1 XIX 326 0,3 99 0, ,1 XX 139 0,2 70 0, ,2 Totale , , ,1 MUNICIPI Movimento 5 Stelle Fare per fermare il declino Sinistra Ecologia Libertà con Vendola Partito Socialista Italiano Centro Democratico v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % I , , , , ,5 II , , , , ,6 III , , ,2 83 0, ,4 IV , , , , ,3 V , , , , ,3 VI , , , , ,3 VII , , , , ,4 VIII , , , , ,4 IX , , , , ,4 X , , , , ,3 XI , , , , ,3 XII , , , , ,3 XIII , , , , ,3 XV , , , , ,3 XVI , , , , ,3 XVII , , ,3 88 0, ,5 XVIII , , , , ,4 XIX , , , , ,3 XX , , , , ,4 Totale , , , , ,4 Fonte: Direzione Anagrafe e servizi elettorali - U.O. Servizi elettorali (a) La successione dei partiti nella tavola segue quella della scheda elettorale, cioè l'ordine di presentazione delle

169 segue Tavola Elezioni politiche Senato Voti di lista per municipio (a) MUNICIPI Partito Democratico La Destra Storace Moderati italiani in rivoluzione - Rosa Tricolore Lega Nord Maroni Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % I , ,9 43 0, , ,5 II , , , , ,3 III , ,8 43 0,2 47 0, ,0 IV , , , , ,9 V , ,1 97 0,1 80 0, ,5 VI , ,3 72 0,1 52 0, ,8 VII , ,5 65 0,1 52 0, ,3 VIII , , ,1 94 0, ,9 IX , ,3 90 0,1 85 0, ,7 X , , , , ,3 XI , ,0 93 0, , ,1 XII , , , , ,5 XIII , , , , ,5 XV , ,4 89 0, , ,7 XVI , ,3 68 0,1 95 0, ,2 XVII , ,1 44 0,1 63 0, ,0 XVIII , ,3 83 0,1 80 0, ,8 XIX , , , , ,3 XX , , , , ,3 Totale , , , , ,2 MUNICIPI Intesa Popolare Fratelli d'italia Io amo l'italia Totale v.a. % v.a. % v.a. % I 53 0, ,8 93 0,2 II 31 0, , ,2 III 22 0, ,0 52 0,2 IV 84 0, , ,1 V 89 0, , ,2 VI 42 0, ,5 85 0,1 VII 45 0, ,0 76 0,1 VIII 149 0, , ,1 IX , ,2 X 84 0, , ,1 XI 50 0, , ,1 XII 127 0, , ,2 XIII 79 0, , ,2 XV 58 0, , ,1 XVI 37 0, , ,1 XVII 24 0, ,9 69 0,2 XVIII 47 0, , ,2 XIX 62 0, , ,2 XX 54 0, ,4 88 0,1 Totale , , , Fonte: Direzione Anagrafe e servizi elettorali - U.O. Servizi elettorali (a) La successione dei partiti nella tavola segue quella della scheda elettorale, cioè l'ordine di presentazione dell liste.

170 Tavola Elezioni politiche Elettori per classi di età, sesso e municipio CLASSI DI ETA' MUNICIPI oltre i 65 TOTALE Maschi e Femmine I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale Femmine I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale Fonte: Direzione Anagrafe e servizi elettorali - U.O. Servizi elettorali

171 Tavola Elezioni amministrative regionali Iscritti e votanti per municipio ISCRITTI VOTANTI MUNICIPI v.a. % votanti su iscritti v.a. % voti validi su votanti I , ,3 II , ,4 III , ,3 IV , ,0 V , ,7 VI , ,6 VII , ,6 VIII , ,7 IX , ,2 X , ,9 XI , ,2 XII , ,1 XIII , ,8 XV , ,4 XVI , ,0 XVII , ,4 XVIII , ,8 XIX , ,6 XX , ,7 Totale , ,8 Fonte: Direzione Anagrafe e servizi elettorali - U.O. Servizi elettorali Regionali Iscritti e votanti per municipio I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Iscritti Votanti

172 Tavola Elezioni amministrative regionali Voti di lista per municipio (a) MUNICIPI Fiamma Tricolore Rete dei cittadini Forza Nuova Lista Bongiorno Presidente v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % I 113 0,2 24 0, , ,6 II 126 0,2 83 0, , ,8 III 56 0,2 23 0, , ,0 IV 322 0,3 84 0, , ,3 V 289 0,3 84 0, , ,4 VI 199 0,3 53 0, , ,3 VII 227 0,5 44 0, , ,3 VIII 432 0, , , ,7 IX 166 0,2 47 0, , ,1 X 355 0,3 78 0, , ,4 XI 165 0,2 43 0, , ,6 XII 234 0,2 60 0, , ,2 XIII 339 0, , , ,3 XV 267 0,3 67 0, , ,6 XVI 203 0,2 50 0, , ,3 XVII 88 0,2 23 0, , ,3 XVIII 241 0,3 64 0, , ,7 XIX 359 0,3 88 0, , ,2 XX 235 0, , , ,3 Totale , , , ,3 MUNICIPI Casapound Italia Movimento 5 Stelle Lista Amnistia Giustizia Libertà Lazio 2013 v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % I 435 0, , , ,9 II 483 0, , , ,2 III 148 0, , , ,2 IV 961 0, , , ,3 V 952 0, , , ,1 VI 594 0, , , ,1 VII 543 0, , , ,4 VIII 825 0, , , ,9 IX 498 0, , , ,2 X 741 0, , , ,4 XI 374 0, , , ,4 XII 596 0, , , ,0 XIII , , , ,5 XV 634 0, , , ,3 XVI 569 0, , , ,4 XVII 220 0, , , ,9 XVIII 706 1, , , ,0 XIX 871 0, , , ,7 XX , , , ,1 Totale , , , ,9 Fonte: Direzione Anagrafe e servizi elettorali - U.O. Servizi elettorali (a) La successione dei partiti nella tavola segue quella della scheda elettorale, cioè l'ordine di presentazione delle lis

173 segue Tavola Elezioni amministrative regionali Voti di lista per municipio (a) MUNICIPI Rivoluzione Civile Partito Comunista dei Lavoratori Fare Fermare il declino v.a. % v.a. % v.a. % I ,5 83 0, ,2 II ,5 77 0, ,7 III 773 2,6 59 0, ,1 IV , , ,7 V , , ,4 VI , , ,3 VII , , ,4 VIII , , ,3 IX , , ,6 X , , ,5 XI , , ,6 XII , , ,9 XIII , , ,6 XV , , ,5 XVI , , ,8 XVII 754 1,9 60 0, ,1 XVIII , , ,9 XIX , , ,7 XX , , ,3 Totale , , ,7 MUNICIPI Per il Lazio v.a. % Totale voti validi Solo per il Presidente I ,7 II ,3 III ,4 IV ,0 V ,0 VI ,2 VII ,7 VIII ,6 IX ,0 X ,4 XI ,9 XII ,3 XIII ,4 XV ,0 XVI ,4 XVII ,3 XVIII ,6 XIX ,2 XX ,1 Totale , Fonte: Direzione Anagrafe e servizi elettorali - U.O. Servizi elettorali (a) La successione dei partiti nella tavola segue quella della scheda elettorale, cioè l'ordine di presentazione delle liste.

174 Tavola Elezioni amministrative regionali Elettori per classi di età, sesso e municipio MUNICIPI CLASSI DI ETA' oltre i 65 Maschi e Femmine TOTALE I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale Fonte: Direzione Anagrafe e servizi elettorali - U.O. Servizi elettorali Femmine

175 Tavola Elezioni amministrative regionali Elettori che hanno votato per la prima volta per sesso e municipio MUNICIPI MASCHI FEMMINE TOTALE I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale Fonte: Direzione Anagrafe e servizi elettorali - U.O. Servizi elettorali Regionali Elettori che hanno votato per la prima volta per sesso e municipio I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX MASCHI FEMMINE

176 Tavola Elezioni amministrative comunali (a) Iscritti e votanti per municipio MUNICIPI ISCRITTI VOTANTI Nuovo Vecchio v.a. % votanti su iscritti v.a. % voti validi su votanti I I + XVII , ,3 II II + III , ,9 III IV , ,7 IV V , ,3 V VI + VII , ,4 VI VIII , ,8 VII IX + X , ,9 VIII XI , ,2 IX XII , ,1 X XIII , ,5 XI XV , ,8 XII XVI , ,1 XIII XVIII , ,4 XIV XIX , ,3 XV XX , ,0 Totale , ,6 Fonte: Direzione Anagrafe e servizi elettorali - U.O. Servizi elettorali (a) A seguito dell approvazione dello Statuto di Roma Capitale e della successiva deliberazione di Assemblea Capitolina n.11/2013, sono state ridefinite le delimitazioni dei Municipi di Roma Capitale, con la riduzione del loro numero, da 19 a 15; pertanto per le elezioni Amministrative Comunali del 26 e 27 maggio 2013 e per il turno di ballottaggio del 9 e 10 giugno si è tenuto conto della nuova suddivisione del territorio. Comunali Iscritti e votanti per municipio I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV ISCRITTI VOTANTI

177 Tavola Elezioni amministrative comunali Voti di lista per municipio (a) MUNICIPI PLI Liberiamo Roma De Blasio Sindaco Repubblica Romana x Medici Sindaco Sinistra per Roma Rifondazione Comunisti Italiani Romapirata Lista Civica Militia Christi Nuovo Vecchio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % I I + XVII 61 7, , ,9 69 9, ,1 II II + III 48 5, , ,9 55 7,9 57 8,9 III IV 59 7, , ,8 58 8,3 41 6,4 IV V 42 5, , ,5 60 8,6 36 5,6 V VI + VII , , , , ,1 VI VIII 74 9, , ,5 36 5,1 39 6,1 VII IX + X 81 9, , , , ,7 VIII XI 22 2, , ,1 36 5,1 24 3,7 IX XII 28 3, , ,4 38 5,4 35 5,5 X XIII 34 4, , ,3 26 3,7 37 5,8 XI XV 51 6, , ,5 29 4,1 27 4,2 XII XVI 41 5, , ,0 40 5,7 34 5,3 XIII XVIII 19 2, , ,8 19 2,7 25 3,9 XIV XIX 37 4, , ,5 28 4,0 21 3,3 XV XX 37 4, , ,8 19 2,7 23 3,6 Totale 826 0, , , , ,1 MUNICIPI Dimezziamo lo stipendio ai politici Lista dei grilli parlanti no euro Forza Roma Viva l'italia No alla chiusura degli ospedali operatori sanitari Nuovo Vecchio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % I I + XVII 26 2, ,1 41 2,9 10 2,2 53 4,1 II II + III 29 3, ,1 41 2,9 10 2,2 32 2,5 III IV 61 6, ,3 76 5,3 28 6,0 64 4,9 IV V 65 7, , ,8 45 9,7 78 6,0 V VI + VII 81 8, , , , ,8 VI VIII , , , , ,9 VII IX + X , , , , ,6 VIII XI 29 3, ,6 45 3,2 18 3,9 53 4,1 IX XII 44 4, ,4 72 5,0 11 2,4 70 5,4 X XIII 69 7, , ,0 41 8, ,7 XI XV 55 6, , ,1 19 4,1 86 6,6 XII XVI 31 3, ,8 39 2,7 13 2,8 54 4,2 XIII XVIII 56 6, ,9 66 4,6 21 4, ,7 XIV XIX 91 10, ,6 96 6,7 20 4, ,9 XV XX 57 6, ,4 57 4,0 13 2,8 60 4,6 Totale 909 0, , , , ,1 Fonte: Direzione Anagrafe e servizi elettorali - U.O. Servizi elettorali (a) La successione dei partiti nella tavola segue quella della scheda elettorale, cioè l'ordine di presentazione delle liste.

178 segue Tavola Elezioni amministrative comunali Voti di lista per municipio (a) MUNICIPI La zampa animalisti ambientalisti no alla vivisezione Pensioni e dignità Lega italica Fronte giustizialista Partito Italia nuova Nuovo Vecchio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % I I + XVII 51 5,0 47 4,8 8 6,3 2 1,5 27 7,9 II II + III 42 4,1 21 2,1 6 4,7 5 3,7 10 2,9 III IV 78 7,7 50 5,1 1 0, , ,5 IV V 61 6,0 73 7,5 2 1,6 9 6,6 22 6,4 V VI + VII 92 9, ,0 11 8, ,7 24 7,0 VI VIII 95 9, , ,1 10 7,4 30 8,8 VII IX + X , , , ,2 27 7,9 VIII XI 62 6,1 30 3,1 2 1,6 6 4,4 16 4,7 IX XII 65 6,4 49 5, ,5 1 0,7 26 7,6 X XIII ,1 80 8, ,1 12 8, ,8 XI XV 48 4,7 61 6,2 8 6, , ,2 XII XVI 39 3,8 43 4,4 3 2,3 3 2,2 11 3,2 XIII XVIII 53 5,2 55 5,6 3 2,3 5 3,7 6 1,8 XIV XIX 68 6,7 64 6,5 7 5,5 9 6,6 17 5,0 XV XX 36 3,6 41 4,2 3 2,3 2 1,5 18 5,3 Totale , , , , ,0 MUNICIPI Roma Capitale è tua Progetto Roma Alessandro Bianchi sindaco Movimento cantiere Italia Fiamma tricolore destra sociale Italia cristiana Nuovo Vecchio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % I I + XVII 19 3, ,2 34 3,5 74 4,8 39 4,5 II II + III 17 3, ,6 58 5,9 54 3,5 28 3,2 III IV 34 6,0 99 5,4 43 4,4 91 5,9 60 6,9 IV V 35 6,1 93 5, ,4 99 6,4 47 5,4 V VI + VII , , , , ,4 VI VIII 76 13,3 73 4, , ,8 75 8,7 VII IX + X 53 9, ,3 64 6, , ,1 VIII XI 16 2, ,2 16 1,6 59 3,8 39 4,5 IX XII 21 3, ,8 20 2,0 70 4, ,4 X XIII 68 11,9 49 2,7 28 2, ,2 56 6,5 XI XV 31 5,4 54 3,0 49 5, ,5 34 3,9 XII XVI 25 4, ,7 45 4, ,0 25 2,9 XIII XVIII 10 1,8 97 5,3 26 2,7 82 5,3 43 5,0 XIV XIX 22 3, ,4 45 4, , ,3 XV XX 15 2, ,3 52 5,3 91 5,9 29 3,3 Totale 570 0, , , , ,1 Fonte: Direzione Anagrafe e servizi elettorali - U.O. Servizi elettorali (a) La successione dei partiti nella tavola segue quella della scheda elettorale, cioè l'ordine di presentazione delle liste.

179 segue Tavola Elezioni amministrative comunali Voti di lista per municipio (a) MUNICIPI Movimento unione italiano Fratelli d'italia Alemanno Sindaco La Destra Storace Cittadini x Roma Alemanno Movimento Azzurri Italiani Nuovo Vecchio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % I I + XVII 97 5, , , ,4 53 3,7 II II + III 94 4, , , ,7 40 2,8 III IV 168 8, , , ,5 99 6,9 IV V 95 4, , , ,6 58 4,1 V VI + VII 106 5, , , , ,0 VI VIII , , , , ,6 VII IX + X , , , , ,6 VIII XI 67 3, , , ,5 67 4,7 IX XII 131 6, , , , ,1 X XIII 164 8, , , ,1 98 6,8 XI XV 126 6, , , ,7 69 4,8 XII XVI 87 4, , , ,3 54 3,8 XIII XVIII 97 5, , , ,1 39 2,7 XIV XIX 163 8, , , ,6 63 4,4 XV XX 78 4, , , ,8 59 4,1 Totale , , , , ,1 MUNICIPI Il Popolo della Libertà Berlusconi per Alemanno Roma risorge Italia reale Movimento 5 stelle Popolari liberi e forti Nuovo Vecchio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % I I + XVII ,3 40 6,4 60 8, , ,7 II II + III ,3 29 4,6 56 8, , ,7 III IV ,9 58 9,3 40 5, , ,0 IV V , ,0 19 2, , ,0 V VI + VII ,5 61 9,8 39 5, ,9 87 5,6 VI VIII , ,4 46 6, ,6 51 3,3 VII IX + X ,1 53 8,5 34 4, , ,0 VIII XI ,2 24 3,8 32 4, ,9 73 4,7 IX XII ,4 30 4,8 54 7, , ,7 X XIII ,8 48 7,7 34 4, ,3 32 2,1 XI XV ,9 28 4,5 28 4, ,7 39 2,5 XII XVI ,5 26 4,2 25 3, ,6 42 2,7 XIII XVIII ,7 31 5,0 28 4, , ,5 XIV XIX ,5 27 4,3 48 6, , ,2 XV XX ,4 30 4, , ,0 38 2,4 Totale , , , , ,2 Fonte: Direzione Anagrafe e servizi elettorali - U.O. Servizi elettorali (a) La successione dei partiti nella tavola segue quella della scheda elettorale, cioè l'ordine di presentazione delle liste.

180 segue Tavola Elezioni amministrative comunali Voti di lista per municipio (a) MUNICIPI Verdi ecologisti reti civiche animalisti Partito democratico Sinistra ecologia libertà con Vendola Centro democraticco diritti e libertà Lista civica Marino Sindaco Partito Socialista Italiano Nuovo Vecchio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % I I + XVII 319 5, , , , , ,5 II II + III 420 6, , , , , ,7 III IV 498 7, , , , , ,6 IV V 319 5, , , , , ,9 V VI + VII 403 6, , , , , ,8 VI VIII 357 5, , , , , ,4 VII IX + X , , , , , ,2 VIII XI 551 8, , , , , ,8 IX XII 430 6, , , , , ,3 X XIII , , , , , ,0 XI XV 324 5, , , , , ,8 XII XVI 311 4, , , , , ,3 XIII XVIII 144 2, , , , , ,6 XIV XIX 232 3, , , , , ,2 XV XX 203 3, , , , , ,0 Totale , , , , , ,6 MUNICIPI Forza nuova Cambiamo con Roma Alfio Marchini Sindaco Casapound Italia Nuovo Vecchio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % Totale voti di lista Voti solo per il Sindaco Totale voti validi I I + XVII 61 3, , , , II II + III 63 3, , , , III IV 97 5, , , , IV V 117 6, , , , V VI + VII 170 9, , , , VI VIII , , , , VII IX + X , , , , VIII XI 54 3, , , , IX XII 116 6, , , , X XIII 137 7, , , , XI XV 93 5, , , , XII XVI 41 2, , , , XIII XVIII 41 2, , , , XIV XIX 108 6, , , , XV XX 61 3, , , , Totale , , , , Fonte: Direzione Anagrafe e servizi elettorali - U.O. Servizi elettorali ex Dipartimento Risorse Tecnologiche - Servizi Delegati - U.O.Servizi Elettorali (a) La successione dei partiti nella tavola segue quella della scheda elettorale, cioè l'ordine di presentazione delle liste.

181 Tavola Elezioni amministrative comunali Elettori per classi di età, sesso e municipio (a) MUNICIPI CLASSI DI ETA' Nuovo Vecchio oltre i 65 TOTALE Stranieri (a) TORALE GENERALE Maschi e Femmine I I + XVII II II + III III IV IV V V VI + VII VI VIII VII IX + X VIII XI IX XII X XIII XI XV XII XVI XIII XVIII XIV XIX XV XX Totale Femmine I I + XVII II II + III III IV IV V V VI + VII VI VIII VII IX + X VIII XI IX XII X XIII XI XV XII XVI XIII XVIII XIV XIX XV XX Totale Fonte: Direzione Anagrafe e servizi elettorali - U.O. Servizi elettorali (a) In base al Decreto Legislativo n.197 del 12 aprile 1996, per le elezioni amministrative comunali possono votare anche gli stranieri residenti, appartenenti all'unione Europea, che ne facciano domanda.

182 Tavola Elezioni amministrative comunali Elettori stranieri (a) per nazionaltà NAZIONE M F TOTALE Austria Belgio Bulgaria Cipro Danimarca Finlandia Francia Germania Grecia Irlanda Lituania Lussemburgo Malta Paesi Bassi Polonia Portogallo Regno Unito Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Totale Fonte: Direzione Anagrafe e servizi elettorali - U.O. Servizi elettorali (a) In base al Decreto Legislativo n.197 del 12 aprile 1996, per le elezioni amministrative comunali possono votare anche gli stranieri residenti, appartenenti all' Unione Europea, che ne facciano domanda. Tavola Elezioni amministrative comunali Elettori che hanno votato per la prima volta per sesso e municipio Nuovo MUNICIPI Vecchio MASCHI FEMMINE TOTALE I I + XVII II II + III III IV IV V V VI + VII VI VIII VII IX + X VIII XI IX XII X XIII XI XV XII XVI XIII XVIII XIV XIX XV XX Totale Fonte: Direzione Anagrafe e servizi elettorali - U.O. Servizi elettorali

183 Tavola Elezioni per il Parlamento Europeo Iscritti e votanti per municipio MUNICIPI ISCRITTI VOTANTI Nuovo Vecchio v.a. % votanti su iscritti v.a. % voti validi su votanti I I + XVII , ,4 II II + III , ,5 III IV , ,9 IV V , ,4 V VI + VII , ,2 VI VIII , ,6 VII IX + X , ,9 VIII XI , ,2 IX XII , ,0 X XIII , ,9 XI XV , ,6 XII XVI , ,2 XIII XVIII , ,6 XIV XIX , ,6 XV XX , ,8 Totale , ,8 Fonte: Direzione Anagrafe e servizi elettorali - U.O. Servizi elettorali Parlamento europeo Iscritti e votanti per municipio I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV ISCRITTI VOTANTI

184 Tavola Elezioni per il Parlamento Europeo Voti di lista per municipio (a) MUNICIPI Federazione dei Verdi - Green Italia Forza Italia Fratelli d'italia - Alleanza Nazionale Io cambio - MAIE N.Centro Destra(NDC) - Un.dei Democratici(UDC) Lega Nord per l'indipendenza della Padania Nuovo Vecchio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % I I + XVII 688 0, , ,0 53 0, , ,4 II II + III 659 0, , ,7 45 0, , ,3 III IV 816 0, , ,5 67 0, , ,3 IV V 594 0, , ,1 87 0, , ,4 V VI + VII 745 0, , ,1 94 0, , ,6 VI VIII 521 0, , , , , ,8 VII IX + X , , , , , ,5 VIII XI 626 1, , ,2 36 0, , ,2 IX XII 741 0, , ,7 80 0, , ,2 X XIII , , , , , ,4 XI XV 551 0, , ,4 59 0, , ,4 XII XVI 581 0, , ,7 56 0, , ,1 XIII XVIII 466 0, , ,3 50 0, , ,4 XIV XIX 656 0, , ,4 85 0, , ,5 XV XX 402 0, , , , , ,6 Totale , , , , , ,4 MUNICIPI L'altra Europa con Tsipras Scelta europea con Guy Verhofstadt Movimento 5 Stelle Italia dei Valori (IDV) Partito Democratico TOTALE VOTI VALIDI Nuovo Vecchio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % I I + XVII , , , , ,5 II II + III , , , , ,1 III IV , , , , ,4 IV V , , , , ,3 V VI + VII , , , , ,6 VI VIII , , , , ,8 VII IX + X , , , , ,7 VIII XI , , , , ,0 IX XII , , , , ,0 X XIII , , , , ,3 XI XV , , , , ,0 XII XVI , , , , ,7 XIII XVIII , , , , ,1 XIV XIX , , , , ,3 XV XX , , , , , Totale , , , , , Fonte: Direzione Anagrafe e servizi elettorali - U.O. Servizi elettorali (a) La successione dei partiti nella tavola segue quella della scheda elettorale, cioè l'ordine di presentazione delle liste.

185 Tavola Elezioni per il Parlamento Europeo Elettori per classi di età, sesso e municipio MUNICIPI CLASSI DI ETA' Nuovo Vecchio oltre i 65 TOTALE Maschi e Femmine I I + XVII II II + III III IV IV V V VI + VII VI VIII VII IX + X VIII XI IX XII X XIII XI XV XII XVI XIII XVIII XIV XIX XV XX Totale Femmine I I + XVII II II + III III IV IV V V VI + VII VI VIII VII IX + X VIII XI IX XII X XIII XI XV XII XVI XIII XVIII XIV XIX XV XX Totale Fonte: Direzione Anagrafe e servizi elettorali - U.O. Servizi elettorali

186 Tavola Elezioni per il Parlamento Europeo Elettori che hanno votato per la prima volta per sesso e municipio MUNICIPI MASCHI FEMMINE TOTALE Nuovo Vecchio I I + XVII II II + III III IV IV V V VI + VII VI VIII VII IX + X VIII XI IX XII X XIII XI XV XII XVI XIII XVIII XIV XIX XV XX Totale Fonte: Direzione Anagrafe e servizi elettorali - U.O. Servizi elettorali Parlamento Europeo Elettori che hanno votato per la prima volta per sesso e municipio I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV MASCHI FEMMINE

187 capitolo 8 turismo

188

189 Tavola Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni ANNO ESECIZI ALBERGHIERI N. Camere Letti Fonte: Ente Bilaterale Territoriale di Roma e Provincia Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni Tavola Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma per categoria - Anno 2013 CATEGORIA HOTEL CAMERE LETTI 5 stelle stelle stelle stelle stella Totale Fonte: Ente Bilaterale Territoriale di Roma e Provincia Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri per categoria a Roma - Anno stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella

190 Tavola Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi alberghieri e complementari a Roma per mese - Anno 2013 ESERCIZI RICETTIVI ALBERGHIERI ESERCIZI RICETTIVI COMPLEMENTARI (a) TOTALE MESE Arrivi Presenze Permanenza media (giorni) Arrivi Presenze Permanenza media (giorni) Arrivi Presenze Gennaio , , Febbraio , , Marzo , , Aprile , , Maggio , , Giugno , , Luglio , , Agosto , , Settembre , , Ottobre , , Novembre , , Dicembre , , Totale , , Fonte: Ente Bilaterale Territoriale di Roma e Provincia (a) RTA, B&B, Case per ferie, Camping e villaggi turistici, Ostelli Permanenza media in giorni negli esercizi ricettivi alberghieri e complementari per mese - Anno ,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 Esercizi ricettivi alberghieri Esercizi ricettivi complementari

191 Tavola Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi alberghieri a Roma per categoria - Anni ANNI CATEGORIA DEGLI ALBERGHI 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella TOTALE 2008 Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Fonte: Ente Bilaterale Territoriale di Roma e Provincia Arrivi negli esercizi ricettivi alberghieri a Roma per categoria - Anni stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stelle

192 Tavola Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi alberghieri a Roma per nazionalità e per mese - Anno 2013 ITALIANI STRANIERI TOTALE MESE Arrivi Presenze Permanenza media (giorni) Arrivi Presenze Permanenza media (giorni) Arrivi Presenze Permanenza media (giorni) Gennaio , , ,3 Febbraio , , ,3 Marzo , , ,4 Aprile , , ,4 Maggio , , ,4 Giugno , , ,3 Luglio , , ,4 Agosto , , ,5 Settembre , , ,4 Ottobre , , ,3 Novembre , , ,3 Dicembre , , ,3 Totale , , ,4 Arrivi negli esercizi ricettivi alberghieri a Roma per nazionalità e per mese - Anno ,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 Italiani Stranieri

193 Tavola Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi complementari a Roma per nazionalità e per mese - Anno 2013 ITALIANI STRANIERI TOTALE MESE Arrivi Presenze Permanenza media (giorni) Arrivi Presenze Permanenza media (giorni) Arrivi Presenze Permanenza media (giorni) Gennaio , , ,6 Febbraio , , ,5 Marzo , , ,3 Aprile , , ,0 Maggio , , ,0 Giugno , , ,9 Luglio , , ,0 Agosto , , ,0 Settembre , , ,7 Ottobre , , ,8 Novembre , , ,7 Dicembre , , ,6 Totale , , ,0 Fonte: Ente Bilaterale Territoriale di Roma e Provincia (a) RTA, B&B, Case per ferie, Camping e villaggi turistici, Ostelli Arrivi negli esercizi ricettivi complementari a Roma per nazionalità e per mese - Anno Italiani Stranieri

194 Tavola Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi alberghieri a Roma secondo la provenienza e il mese Anno 2013 PROVENIENZA MESE Italia Europa Nord America Centro e Sud America Sud Est Asiatico Altri TOTALE Gennaio Arrivi Presenze Febbraio Arrivi Presenze Marzo Arrivi Presenze Aprile Arrivi Presenze Maggio Arrivi Presenze Giugno Arrivi Presenze Luglio Arrivi Presenze Agosto Arrivi Presenze Settembre Arrivi Presenze Ottobre Arrivi Presenze Novembre Arrivi Presenze Dicembre Arrivi Presenze Totale Arrivi Presenze Fonte: Ente BilateraleTerritoriale di Roma e Provincia

195 Tavola Arrivi e presenze di turisti stranieri negli esercizi ricettivi alberghieri a Roma per categoria degli alberghi e provenienza - Anno 2013 PROVENIENZA CATEGORIA DEGLI ALBERGHI 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella TOTALE Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Europa di cui Regno Unito Germania Spagna Francia Russia Nord America di cui Usa Centro Sud-America di cui Brasile Argentina Sud-Est Asia di cui Giappone Cina Medio Oriente di cui Israele Paesi Africa Mediterranea Sud Africa Altri Paesi Africa Australia Nuova Zelanda Altri extra-europei Totale Fonte: EBTL - ROMA E LAZIO Il turismo in cifre

196 Tavola Arrivi e presenze di turisti stranieri negli esercizi ricettivi complementari a Roma per tipo e provenienza - Anno 2013 ESERCIZI RICETTUVI COMPLEMENTARI PROVENIENZA RTA B&B Case per ferie Camping, Villaggi turustici e Ostelli TOTALE Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Europa di cui Germania Regno Unito Francia Spagna Nord America di cui Usa Centro Sud-America Sud-Est Asia di cui Giappone Cina Medio Oriente Paesi Africa Mediterranea Altri Paesi Africa Australia Altri extra-europei Totale Fonte: EBTL - ROMA E LAZIO Il turismo in cifre

197 Tavola Arrivi negli esercizi alberghieri. Le prime 10 nazioni - Anno 2013 NAZIONI ARRIVI % Usa 23,3 Regno Unito 8,2 Germania 7,2 Altri 31,9 Usa 23,3 Giappone 7,1 Regno Unito 8,2 Spagna 6,2 Francia 5,8 Russia 3,7 Cina 1,9 Canada 2,8 Brasile 2,0 Cina 1,9 Altri 31,9 Totale 100,0 Brasile 2,0 Canada 2,8 Russia; 3,7 Francia 5,8 Spagna 6,2 Giappone 7,1 Germania 7,2 Fonte: EBTL - ROMA E LAZIO Il turismo in cifre Tavola Arrivi negli esercizi complementari. Le prime 10 nazioni - Anno 2013 NAZIONI PRESENZE % Germania 14,6 Altri 44,0 Germania 14,6 Regno Unito 9,4 Regno Unito 9,4 Francia 9,4 Spagna 9,2 Francia 9,4 Usa 3,9 Polonia 2,7 Austria 2,1 Olanda 2,0 Russia 1,4 Giappone 1,3 Altri 44,0 Totale 100,0 Giappone 1,3 Russia 1,4 Olanda 2,0 Austria 2,1 Polonia 2,7 Usa; 3,9 Spagna 9,2 Fonte: EBTL - ROMA E LAZIO Il turismo in cifre

198

199 capitolo 9 trasporti

200 Tavola Parco circolante (a) a Roma per categoria ed omologazione antinquinamento - Anno 2013 OMOLOGAZIONE ANTINQUINAMENTO CATEGORIA EURO 0 EURO 1 EURO 2 EURO 3 EURO 4 EURO 5 EURO 6 Altro o non indicato TOTALE Autovetture Autobus Veicoli industriali (leggeri e pesanti) Motocicli Trattori stradali Altro Totale Fonte: ACI - Autoritratto 2013 (a) Calcolato in base alle risultanze sullo stato giuridico dei veicoli tratte dal P.R.A. Parco circolante a Roma per omologazione antinquinamento - Anno EURO 0 EURO 1 EURO 2 EURO 3 EURO 4 EURO 5 EURO 6 Altro o non indicato

201 Tavola Immatricolato a Roma per categoria - Anno 2013 CATEGORIA ANNO 2013 Autovetture Autobus 356 Autocarri trasporto merci Motocicli Autoveicoli speciali/specifici Motocarri e quadricicli trasporto merci 24 Motocarri e quadricicli speciali/specifici 145 Rimorchi e semirimorchi speciali/specifici 46 Rimorchi e semirimorchi trasporto merci 58 Trattori stradali o motrici 215 Totale Fonte: ACI - Autoritratto 2013 Tavola Veicoli radiati per categoria a Roma - Anno 2013 CATEGORIA ANNO 2013 Autovetture Autobus 158 Autocarri trasporto merci Motocicli Autoveicoli speciali/ specifici 682 Motocarri e quadricicli trasporto merci 106 Motocarri e quadricicli speciali/specifici 48 Rimorchi e semirimorchi speciali/ specifici 187 Rimorchi e semirimorchi trasporto merci 94 Trattori stradali o motrici 257 Totale Fonte: ACI - Autoritratto 2013

202 Tavola Parco circolante (a) per categoria - Provincia di Roma - Anno 2013 CATEGORIA ANNO 2013 Autovetture Autobus Autocarri trasporto merci Motocicli Autoveicoli speciali/specifici Motocarri e quadricicli trasporto merci Motocarri e quadricicli speciali/specifici Rimorchi e semirimorchi speciali/specifici Rimorchi e semirimorchi trasporto merci Trattori stradali o motrici Altri veicoli Totale Fonte: ACI - Autoritratto 2013 (a) Calcolato in base alle risultanze sullo stato giuridico dei veicoli tratte dal P.R.A. Tavola Autovetture circolanti distinte per alimentazione e cilindrata - Provincia di Roma - Anno 2013 CILINDRATA Benzina Benzina e gas liquido Benzina e metano ALIMENTAZIONE Gasolio Elettrico- Ibrido Altre Non indicato TOTALE fino a 1400 cc da 1401 a 2000 cc oltre 2000 cc Non indicato Totale Fonte: ACI - Autoritratto 2013 Tavola Autovetture circolanti distinte per omologazione antinquinamento e alimentazione - Provincia di Roma Anno 2013 OMOLOGAZIONE ANTINQUINAMENTO ALIMENTAZIONE EURO 0 EURO 1 EURO 2 EURO 3 EURO 4 EURO 5 EURO 6 Non indicato TOTALE Benzina Benzina e gas liquido Benzina e metano Gasolio Elettrico-Ibrido Altre Non indicato Totale Fonte: ACI - Autoritratto 2013

203 Tavola Autovetture circolanti distinte per alimentazione e anno d'immatricolazione - Provincia di Roma Anno 2013 ANNO D'IMMATRICOLAZIONE ALIMENTAZIONE Benzina Gasolio Altro TOTALE fino al 1997 dal 1998 al 2000 dal 2001 al 2003 dal 2004 al 2005 dal 2006 al 2007 dal 2008 al 2009 dal 2010 al 2011 dal 2012 al 2013 Non indicato Totale Fonte: ACI - Autoritratto 2013 Tavola Autovetture circolanti distinte per kilowatt e per cilindrata - Provincia di Roma - Anno 2013 POTENZA IN KILOWATT AUTOVETTURE CILINDRATA AUTOVETTURE fino a 40 kw da 41 a 55 kw da 56 a 70 kw da 71 a 85 kw da 86 a 100 kw da 101 a 115 kw da 116 a 130 kw oltre 30 kw Non indicato fino a 800 cc da 801 a 1200 cc da 1201 a 1600 cc da 1601 a 1800 cc da 1801 a 2000 cc da 2001a 2500 cc da 2501 a 3000 cc oltre 3000 cc Non indicato 720 Totale Fonte: ACI - Autoritratto Totale Tavola Motocicli circolanti per cilindrata e omologazione antinquinamento - Provincia di Roma Anno 2013 OMOLOGAZIONE ANTINQUINAMENTO CILINDRATA TOTALE EURO 0 EURO 1 EURO 2 EURO 3 Non indicato fino a 125 cc da 126 a 250 cc da 251 a 750 cc oltre 750 cc Non indicato Totale Fonte: ACI - Autoritratto 2013

204 Tavola Autocarri merci circolanti distinti per alimentazione e portata - Provincia di Roma Anno 2013 PORTATA ALIMENTAZIONE fino a 1 da 1,1 a 1,6 da 1,7 a 3,5 da 3,6 a 6 da 6,1 a 9 da 9,1 a 18 da 18,1 a 22 oltre 22 Non indicato TOTALE Benzina Gasolio Altro Totale Fonte: ACI - Autoritratto 2013 Tavola Autocarri merci circolanti distinti per anno d'immatricolazione - Provincia di Roma Anno 2013 ANNO D'IMMATRICOLAZIONE ANNO fino al 1997 dal 1998 al 2000 dal 2001 al 2003 dal 2004 al 2005 dal 2006 al 2007 dal 2008 al 2009 dal 2010 al 2011 dal 2012 al 2013 Non indicato TOTALE Fonte: ACI - Autoritratto 2013 Tavola Autoveicoli speciali circolanti distinti per tipo - Provincia di Roma - Anno 2013 TIPO v.a. % Ambulanza Betoniera Campeggio Gru Isotermico Soccorso stradale Trasporto carburanti Trasporto funebre Trasporto liquidi Trasporto merci pericolose Trasporto veicoli Trattamento rifiuti Altre Non indicato Totale ,2 1,7 39,0 1,2 21,0 2,8 0,7 0,8 0,9 0,3 0,9 6,0 22,1 0,2 100,0 Fonte: ACI - Autoritratto 2013

205 Tavola Autobus circolanti per uso e omologazione antiquinamento - Provincia di Roma Anno 2013 USO OMOLOGAZIONE ANTINQUINAMENTO EURO 0 EURO 1 EURO 2 EURO 3 EURO 4 EURO 5 EURO 6 Non indicato TOTALE Noleggio Privato Pubblico Altri usi Totale Fonte: ACI - Autoritratto 2013 Tavola Autobus circolanti distinti per alimentazione e numero di posti - Provincia di Roma Anno 2013 NUMERO DI POSTI ALIMENTAZIONE Gasolio Altro Totale fino a 9 da 10 a 15 da 16 a 20 da 21 a 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 da 61 a 70 da 71 a 100 oltre 100 Non indicato Totale Fonte: ACI - Autoritratto 2013 Tavola Autobus circolanti distinti per anno d'immatricolazione - Provincia di Roma Anno 2013 ANNO D'IMMATRICOLAZIONE ANNO fino al 1997 dal 1998 al 2000 dal 2001 al 2003 dal 2004 al 2005 dal 2006 al 2007 dal 2008 al 2009 dal 2010 al 2011 dal 2012 al 2013 Non indicato TOTALE Fonte: ACI - Autoritratto 2013

206 Tavola Immatricolato distinto per categoria - Provincia di Roma - Anno 2013 CATEGORIA ANNO 2013 Autovetture Autobus Autocarri trasporto merci Motocicli Autoveicoli speciali/specifici Motocarri e quadricicli trasporto merci Motocarri e quadricicli speciali/specifici Rimorchi e semirimorchi speciali/specifici Rimorchi e semirimorchi trasporto merci Trattori stradali o motrici Totale Fonte: ACI - Autoritratto 2013 Tavola Autovetture immatricolate per alimentazione e cilindrata - Provincia di Roma Anno 2013 ALIMENTAZIONE CILINDRATA Benzina Gasolio Altro Totale fino a 800 cc da 801 a 1200 cc da 1201 a 1600 cc da 1601 a 1800 cc da 1801 a 2000 cc da 2001a 2500 cc da 2501 a 3000 cc oltre 3000 cc Non indicato Totale Fonte: ACI - Autoritratto 2013

207 Tavola Autovetture immatricolate distinte per kilowatt - Provincia di Roma - Anno 2013 POTENZA IN KILOWATT ANNO fino a 40 kw da 41 a 55 kw da 56 a 70 kw da 71 a 85 kw da 86 a 100 kw da 101 a 115 kw da 116 a 130 kw oltre 130 kw Non indicato TOTALE Fonte: ACI - Autoritratto 2013 Tavola Autovetture immatricolate distinte per uso - Provincia di Roma - Anno 2013 USO 2013 Privato locazione con conducente 226 Privato locazione senza conducente Privato scuola guida 1 Privato trasporto persone Privato trasporto promiscuo 1 Pubblico in servizio da piazza 674 Totale Fonte: ACI - Autoritratto 2013 Tavola Motocicli immatricolati per cilindrata - Provincia di Roma - Anno 2013 ANNO Fino a Oltre 1000 Non indicato TOTALE Fonte: ACI - Autoritratto 2013 Tavola Autocarri merci immatricolati per alimentazione e portata - Provincia di Roma Anno 2013 ALIMENTAZIONE fino a 1 da 1,1 a 1,6 da 1,7 a 3,5 da 3,6 a 6 PORTATA da 6,1 a 9 da 9,1 a 18 da 18,1 a 22 oltre 22 Non indicato TOTALE Benzina Gasolio Altro Totale Fonte: ACI - Autoritratto 2013

208 Tavola Autobus immatricolati per alimentazione e numero di posti - Provincia di Roma - Anno 2013 ALIMENTAZIONE fino a 15 da 16 a 20 da 21 a 30 da 31 a 40 NUMERO DI POSTI da 41 a 50 da 51 a 60 da 61 a 70 da 71 a 100 oltre 100 Non indicato TOTALE Gasolio Altro Totale Fonte: ACI - Autoritratto 2013 Tavola Autoveicoli speciali immatricolati distinti per tipo - Provincia di Roma - Anno 2013 TIPO v.a. % Ambulanza Betoniera Campeggio Gru Isotermico Soccorso stradale Trasporto carburanti Trasporto funebre Trasporto liquidi Trasporto merci pericolose Trasporto veicoli Trattamento rifiuti Altre Totale 22 1,9 17 1, ,6 2 0, ,5 15 1, ,8 5 0,4 4 0,3 2 0, , , ,0 Fonte: ACI - Autoritratto 2013 Tavola Veicoli radiati per categoria di veicolo e causale di radiazione - Provincia di Roma - Anno 2013 CAUSALE CATEGORIA Demolizione Esportazione Extra UE Verso UE Altre cause TOTALE Autovetture Autocarri trasporto merci Autobus Motocicli Autoveicoli speciali/ specifici Motocarri e quadricicli trasporto merci Motocarri e quadricicli speciali/ specifici Rimorchi e semirimorchi speciali/ specifici Rimorchi e semirimorchi trasporto merci Trattori stradali o motrici Totale Fonte: ACI - Autoritratto 2013

209 Tavola Aeroporti di Fiumicino e di Ciampino - Movimento di aeromobili, passeggeri, posta e merci (peso in tonnellate) - Anni ANNO MOVIMENTO AEROMOBILI MOVIMENTO PASSEGGERI POSTA MERCI Fonte: Aeroporti di Roma Movimento dei passeggeri negli aeroporti di Fiumicino e Ciampino - Anni Tavola Aeroporti di Fiumicino e di Ciampino - Movimento di aeromobili per tipo di traffico e mese - Anno 2013 MESI FIUMICINO CIAMPINO Nazionale Internazionale Totale Nazionale Internazionale Totale Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Fonte: Aeroporti di Roma

210 Tavola Aeroporto di Fiumicino - Movimento di passeggeri e merci (peso in tonnellate) per tipo di traffico e mese - Anno 2013 NAZIONALE INTERNAZIONALE TOTALE MESI Passeggeri Passeggeri Merci Unione Non Unione Unione Non Unione Passeggeri Merci Europea Europea Europea Europea Merci Gennaio , , , ,2 Febbraio , , ,0 Marzo , , , ,0 Aprile , , , ,5 Maggio , , , ,0 Giugno , , , ,0 Luglio , , , ,8 Agosto , , , ,4 Settembre , , , ,1 Ottobre , , , ,0 Novembre , , , ,3 Dicembre , , , ,2 Totale , , , ,5 Fonte: Aeroporti di Roma Tavola Aeroporto di Ciampino - Movimento di passeggeri e merci (peso in tonnellate) per tipo di traffico e mese - Anno 2013 NAZIONALE INTERNAZIONALE TOTALE MESI Passeggeri Merci Passeggeri Merci Unione Non Unione Unione Non Unione Passeggeri Europea Europea Europea Europea Merci Gennaio , , ,1 Febbraio , , ,7 Marzo , , ,8 Aprile , ,9 0, ,8 Maggio , ,2 Giugno , , ,8 Luglio , ,0 Agosto , , ,7 Settembre , , ,7 Ottobre , ,2 6, ,5 Novembre , , ,8 Dicembre , ,2 Totale , ,9 7, ,3 Fonte: Aeroporti di Roma

211 Tavola Incidenti stradali - Roma Capitale - Anni Anno N. Incidenti n. indice 2000= n. indice 2000=100 Fonte: ISTAT- ACI Elaborazioni: U.O. Statistica - Roma Capitale Tavola Indice di mortalità - Roma Capitale - Anni Anno Indice Mortalità (a) , , , , , , , , , , , , , ,6 Fonte: ISTAT- ACI Elaborazioni: U.O. Statistica - Roma Capitale (a) Morti*1000 / Incidenti 20,0 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0, Indice Mortalità (a)

212 Tavola Incidenti, morti e feriti per mese - Roma Capitale - Anno 2013 MESE INCIDENTI MORTI FERITI % Incidenti % Morti % Feriti Indice di mortalità (a) Indice di lesività (b) Indice di gravità (c) Gennaio ,1 11,4 8,9 1,21 1,3 0,9 Febbraio ,3 10,7 7,3 1,41 1,3 1,1 Marzo ,1 8,6 7,9 1,01 1,3 0,8 Aprile ,3 8,6 8,4 0,99 1,3 0,7 Maggio ,3 8,6 9,4 0,88 1,3 0,7 Giugno ,3 7,9 9,6 0,81 1,3 0,6 Luglio ,4 7,9 8,4 0,90 1,3 0,7 Agosto ,1 6,4 5,4 1,20 1,4 0,9 Settembre ,2 7,1 8,3 0,83 1,3 0,6 Ottobre ,5 7,1 9,4 0,72 1,3 0,5 Novembre ,1 7,9 8,8 0,83 1,3 0,6 Dicembre ,2 7,9 8,3 0,91 1,3 0,7 Totale ,0 100,0 100,0 0,96 1,3 0,7 Fonte: ISTAT- ACI Elaborazioni: U.O. Statistica - Roma Capitale (a) Morti*100 / Incidenti (b) Feriti / Incidenti (c) Morti / (Morti+Feriti)*100 Indice di mortalità, di lesività e di gravità - Roma Capitale - Anno ,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 Indice di mortalità (a) Indice di lesività (b) Indice di gravità (c) Incidenti e morti per mese - Roma Capitale - Anno 2013 Novembre Ottobre Dicembre 12,0 Gennaio Febbraio 10,0 8,0 6,0 Marzo 4,0 2,0 0,0 Aprile Settembre Agosto Luglio Giugno Maggio % Incidenti % Morti

213 Tavola Incidenti per mese e condizioni meteo - Roma Capitale - Anno 2013 MESE CONDIZIONI METEOROLOGICHE Sereno Nebbia Pioggia Grandine Neve Vento forte Altro Totale Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Fonte: ISTAT-ACI Elaborazioni: U.O. Statistica - Roma Capitale Tavola Morti per mese e condizioni meteo - Roma Capitale - Anno 2013 MESE CONDIZIONI METEOROLOGICHE Sereno Nebbia Pioggia Grandine Neve Vento forte Altro Totale Tasso di mortalità per mese (a) Gennaio ,1 Febbraio ,1 Marzo ,1 Aprile ,9 Maggio ,8 Giugno ,1 Luglio ,0 Agosto ,0 Settembre ,3 Ottobre ,2 Novembre ,3 Dicembre ,1 Totale ,6 Tasso di mortalità (a) x condiz meteo 9,1 22,2 9,7 181,8 0,0 125,0 19,0 9,6 Fonte: ISTAT-ACI Elaborazioni: U.O. Statistica - Roma Capitale (a) Morti *1000 / incidenti

214 Tavola Conducenti, persone trasportate e pedoni, morti, per classi di età - Roma Capitale - Anno 2013 CLASSI DI ETA' CONDUCENTI PERSONE TRASPORTATE PEDONI ALTRI TOTALE v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % <= , , ,7 1 16,7 4 10, , ,2 3 50,0 5 12, , , , ,4 >= ,1 2 33, , ,0 Imprecisata ,0 2 1,4 Totale , , , , ,0 Fonte: ISTAT- ACI Elaborazioni: Ufficio di Statistica e Censimento Roma Capitale Tavola Conducenti, persone trasportate e pedoni, feriti, per classi di età - Roma Capitale - Anno 2013 CLASSI DI ETA' CONDUCENTI PERSONE TRASPORTATE PEDONI ALTRI TOTALE v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % <= , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,6 >= , , , ,3 Imprecisata , , ,0 Totale , , , , ,0 Fonte: ISTAT- ACI Elaborazioni: Ufficio di Statistica e Censimento Roma Capitale Conducenti, persone trasportate e pedoni, morti e feriti - Roma Capitale - Anno ,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 CONDUCENTI PERSONE TRASPORTATE PEDONI ALTRI MORTI FERITI

215 Tavola Incidenti stradali per tipo - Roma Capitale - Anno 2013 TIPO DI INCIDENTE V.A. % Incidenti tra veicoli in marcia Scontro frontale Scontro frontale-laterale Scontro laterale Tamponamento Urto con veicolo in fermata o arresto Totale 683 6, , , , , ,0 Incidenti a veicoli isolati Investimento di pedone Urto del veicolo in marcia con Fuoriuscita sede stradale Frenata improvvisa Caduta da veicolo Totale ,0 Veicolo in sosta 209 5,4 Ostacolo accid. o fisso ,1 Treno , , , ,0 Fonte: ISTAT-ACI Elaborazioni: U.O. Statistica - Roma Capitale Tavola Veicoli coinvolti per categoria del veicolo e tipo di incidente - Roma Capitale (a) Anno 2013 CATEGORIA DEL VEICOLO INCIDENTI A VEICOLI ISOLATI INCIDENTI TRA VEICOLI TOTALE Autovettura Autobus Veicolo commerciale e/o industriale Velocipede Ciclomotore Motociclo Quadriciclo Altri veicoli Totale Incidenti a veicoli isolati Incidenti tra veicoli Fonte: ISTAT-ACI Elaborazioni. U.O. Statistica - Roma Capitale (a) La tavola riporta il numero dei veicoli coinvolti in incidenti prendendo in considerazione soltanto i primi due interessati, anche se in alcuni casi gli incidenti coinvolgono più di due veicoli.

216 Tavola Incidenti secondo il giorno della settimana - Anno 2013 GIORNO DELLA SETTIMANA Incidenti % Incid. Lunedì ,5 Martedì ,6 Mercoledì ,5 Giovedì ,6 Venerdì ,8 Sabato ,9 Domenica ,1 Totale ,0 20,0 Lunedì 15,0 Domenica 10,0 5,0 0,0 Sabato Venerdì Giovedì Martedì Mercoledì Fonte: ISTAT-ACI Elaborazioni: U.O. Statistica - Roma Capitale Tavola Incidenti secondo il giorno della settimana e le fasce orarie giornaliere - Anno 2013 GIORNO DELLA SETTIMANA FASCE ORARIE Totale Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Totale Fonte: ISTAT-ACI Elaborazioni: U.O. Statistica - Roma Capitale Incidenti secondo il giorno della settimana e le fasce orarie giornaliere - Anno 2013 Lunedì Domenica Sabato Martedì Mercoledì Fasce orarie 0-6 Fasce orarie 7-9 Fasce orarie Fasce orarie Fasce orarie Fasce orarie Venerdì Giovedì

217 Tavola Morti per fascia oraria e giorno della settimana - Roma Capitale - Anno 2013 GIORNO DELLA SETTIMANA FASCIA ORARIA Totale % Morti per gg. Indice di gravità (a) per giorno Lunedì ,6 6,5 Martedì ,4 7,8 Mercoledì ,4 5,5 Giovedì ,4 8,0 Venerdì ,0 6,9 Sabato ,7 6,1 Domenica ,4 10,4 Totale ,0 7,3 % Morti per fascia oraria 21,4 17,1 16,4 18,6 14,3 12,1 100,0 Indice di gravità (a) per fascia oraria 12,4 10,1 5,3 5,9 5,4 8,2 Fonte: ISTAT-ACI Elaborazioni: U.O. Statistica - Roma Capitale (a) Morti / (Morti+Feriti)*1000 Morti per fascia oraria e giorno dellla settimana - Anno 2013 Domenica Sabato Lunedì Martedì Mercoledì FASCIA ORARIA 0-6 FASCIA ORARIA 7-9 FASCIA ORARIA FASCIA ORARIA FASCIA ORARIA FASCIA ORARIA Venerdì Giovedì Morti e indice di gravità per fascia oraria - Anno 2013 Morti e indice di gravità per giorno dellla settimana - Anno , ,0 15,0 10,0 5,0 0,0 7-9 Domenica 18,0 Lunedì 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 Martedì Sabato Mercoledì Venerdì Giovedì % Morti Indice di gravità % Morti Indice di gravità

218 Tavola Feriti per fascia oraria e giorno della settimana - Roma Capitale - Anno 2013 GIORNO DELLA SETTIMANA FASCIA ORARIA Totale % Feriti Indice levisività (a) Lunedì ,1 1,3 Martedì ,2 1,3 Mercoledì ,0 1,3 Giovedì ,9 1,3 Venerdì ,7 1,3 Sabato ,7 1,4 Domenica ,4 1,5 Totale ,0 1,3 % Feriti 12,5 12,2 22,7 22,7 19,1 10,8 100,0 Fonte: ISTAT-ACI Elaborazioni: U.O. Statistica - Roma Capitale (a) Feriti / Incidenti Feriti per fascia oraria e giorno della settimana - Roma Capitale - Anno 2013 Domenica Lunedì Martedì Fascia oraria 0-6 Fascia oraria 7-9 Fascia oraria Fascia oraria Sabato Mercoledì Fascia oraria Fascia oraria Venerdì Giovedì

219 Tavola Feriti per classi di età e tipo di veicolo - Roma Capitale - Anno 2013 TIPO DI VEICOLO Fino a 13 anni CLASSE DI ETA' ed oltre Non indicata Totale Autovettura Autobus Veicolo Commerciale e/o Industriale Altro Tipo di Veicolo Velocipede Ciclomotore Motociclo Quadriciclo Pedone Fonte: ISTAT-ACI Totale Elaborazioni: U.O. Statistica - Roma Capitale Feriti per tipo di veicolo - Anno 2013 Quadriciclo Pedone Autovettura Motociclo Autobus Ciclomotore Velocipede Veicolo Comm.e/o Ind. Altro tipo di veicolo Feriti per classi di età - Anno Fino a 13 anni ed oltre Non indicata

220 Tavola Incidenti, morti, feriti e indicatori per tipo di strada - Roma Capitale - Anno 2013 TIPO DI STRADE INCIDENTI MORTI FERITI Tasso mortalità (a) Indice gravità (b) Strada urbana ,5 5,8 Strada provinciale nell'abitato ,3 5,8 Strada statale nell'abitato Strada regionale entro l'abitato ,0 14,2 Strada comunale extraurbana ,1 11,3 Strada provinciale fuori dell'abitato ,1 24,6 Strada statale fuori dell'abitato ,4 23,1 Autostrada ,4 12,6 Altra strada Strada regionale fuori l'abitato ,9 16,8 Totale ,6 7,3 Fonte: ISTAT-ACI Elaborazioni: U.O. Statistica - Roma Capitale (a) Morti*1000 / Incidenti (b) Morti / (Morti+Feriti)*1000 Tasso di mortalità e indice di gravità per tipo di strada - Anno ,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 Strada urbana Strada provinciale nell'abitato Strada statale nell'abitato Strada regionale entro l'abitato Strada comunale extraurbana Strada provinciale fuori dell'abitato Strada statale fuori dell'abitato Autostrada Altra strada Strada regionale fuori l'abitato Tasso mortalità Indice gravità

221 Tavola Incidenti stradali, morti e feriti. Indice di mortalità e lesività in alcuni grandi comuni - Anno 2013 COMUNI INCIDENTI - MORTI - FERITI DI CUI INCIDENTI MORTALI Incidenti Morti Feriti Incidenti Morti Feriti v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % quota incidenti mortali x 1000 indice di mortalità su 1000 incidenti Indice di lesività (a) Torino , , , , , ,7 13,2 13,5 1,6 Milano ,9 32 8, ,6 31 8,2 32 8, ,0 3,3 3,4 1,3 Verona ,9 9 2, ,8 9 2,4 9 2,3 5 2,8 6,6 6,6 1,3 Venezia 647 1,4 4 1, ,4 4 1,1 4 1, ,2 6,2 1,4 Trieste 682 1,4 11 2, ,5 10 2,6 11 2,8 3 1,7 14,7 16,1 1,4 Genova ,2 25 6, ,4 22 5,8 25 6,4 6 3,3 5,1 5,8 1,2 Bologna ,1 7 1, ,2 7 1,9 7 1,8 1 0,6 3,6 3,6 1,4 Firenze ,6 13 3, ,1 13 3,4 13 3,3 9 5,0 4,9 4,9 1,2 ROMA , , , , , ,6 9,4 9,6 1,3 Napoli ,3 37 9, ,3 34 9,0 37 9, ,0 16,7 18,2 1,4 Bari ,9 16 4, ,5 16 4,2 16 4,1 7 3,9 8,7 8,7 1,5 Palermo ,2 22 5, ,3 22 5,8 22 5,6 16 8,9 9,0 9,0 1,4 Messina 716 1,5 11 2, ,8 11 2,9 11 2,8 5 2,8 15,4 15,4 1,6 Catania ,7 20 5, ,7 19 5,0 20 5,1 7 3,9 15,0 15,7 1,4 Totale , , , , , ,0 8,0 8,3 1,3 Fonte: ISTAT-ACI Elaborazioni U.O. Statistica - Roma Capitale (a) Feriti / Incidenti Indice di mortalità e di lesività per grandi comuni - Anno ,0 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 Torino Milano Verona Venezia Trieste Genova Bologna Firenze ROMA Napoli Bari Palermo Messina Catania indice di mortalità su 1000 incidenti Indice di lesività

222 Tavola Conducenti, persone trasportate e pedoni, morti e feriti, per genere in alcuni grandi comuni - Anno 2013 COMUNI MF F MF F MF F MF F MORTI Torino Milano Verona Venezia Trieste Genova Bologna Firenze ROMA Napoli Bari Palermo Messina Catania Totale FERITI Torino Milano Verona Venezia Trieste Genova Bologna Firenze ROMA Napoli Bari Palermo Messina Catania Totale TOTALE Torino Milano Verona Venezia Trieste Genova Bologna Firenze ROMA Napoli Bari Palermo Messina Catania Totale Fonte: ISTAT-ACI CONDUCENTI PERSONE TRASPORTATE PEDONI TOTALE

223 capitolo 1 prezzi

224 Avvertenze L'inflazione è un processo di aumento del livello generale dei prezzi dell'insieme dei beni e servizi destinati al consumo delle famiglie. Generalmente, si misura attraverso la costruzione di un indice dei prezzi al consumo. Un indice dei prezzi al consumo è uno strumento statistico che misura le variazioni nel tempo dei prezzi di un insieme di beni e di servizi, chiamato paniere rappresentativo degli effettivi consumi delle famiglie in uno specifico anno. Nelle tavole di questo capitolo sono considerati due diversi indici dei prezzi al consumo: il NIC, per l'intera collettività nazionale e il FOI per le famiglie di operai e impiegati, che hanno finalità differenti: il NIC misura l'inflazione a livello dell'intero sistema economico; in altre parole considera l'italia come se fosse un'unica grande famiglia di consumatori, all'interno della quale le abitudini di spesa sono ovviamente molto differenziate. il FOI si riferisce ai consumi dell'insieme delle famiglie che fanno capo a un lavoratore dipendente. E' l'indice usato per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio gli affitti o gli assegni dovuti al coniuge separato; I due indici si basano su un'unica rilevazione e sulla stessa metodologia di calcolo.

225 prezzi Tavola Indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) per divisioni di spesa dal 2009 al 2013 (dal 2011 base 2010=100) Divisioni Numeri indici Variazioni medie annue Prodotti alimentari e bevande analcoliche 132,9 133,6 102,6 104,9 107,5 2,2 0,5 2,6 2,2 2,5 Bevande alcoliche e tabacchi 157,1 161,5 103,5 109,5 111,2 3,8 2,8 3,5 5,8 1,6 Abbigliamento e calzature 123,7 124,2 101,9 105,9 107,5-0,3 0,4 1,9 3,9 1,5 Abitazione, acqua, elettricità e combustibili 138,5 138,8 104,7 113,3 115,1 2,7 0,2 4,7 8,2 1,6 Mobili, articoli e servizi per la casa 121,9 123,2 102,2 104,3 106,5 1,4 1,1 2,2 2,1 2,1 Servizi sanitari e spese per la salute 106,3 106,7 101,3 101,5 101,7 0,8 0,4 1,3 0,2 0,2 Trasporti 131,2 135,6 105,5 111,8 113,6-2,2 3,4 5,5 6,0 1,6 Comunicazioni 68,9 68,3 98,6 96,9 91,9 0,1-0,9-1,4-1,7-5,2 Ricreazione, spettacoli,cultura 114,9 115,6 100,5 100,9 101,4 0,6 0,6 0,5 0,4 0,5 Istruzione 125,8 128,7 102,3 104,4 107,3 2,3 2,3 2,3 2,1 2,8 Servizi ricettivi e di ristorazione 147,9 151,1 104,1 104,3 105,9 0,1 2,2 4,1 0,2 1,5 Altri beni e servizi 134,6 137,8 103,5 105,7 105,9 2,5 2,4 3,5 2,1 0,2 NIC 126,7 128,5 103,2 106,4 107,7 0,7 1,4 3,2 3,1 1,2 NIC (senza tabacchi) 125,9 127,6 103,2 106,4 107,8 0,6 1,4 3,2 3,1 1,3 Tavola Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) per divisioni di spesa dal 2009 al 2013 (dal 2011 base 2010=100) Divisioni Numeri indici Variazioni medie annue Prodotti alimentari e bevande analcoliche 137,7 138,4 102,6 105,0 107,5 2,1 0,5 2,6 2,3 2,4 Bevande alcoliche e tabacchi 184,1 189,4 103,6 109,7 111,2 3,8 2,9 3,6 5,9 1,4 Abbigliamento e calzature 138,6 139,1 101,9 105,9 107,6-0,4 0,4 1,9 3,9 1,6 Abitazione, acqua, elettricità e combustibili 166,1 166,9 104,6 113,2 115,0 3,6 0,5 4,6 8,2 1,6 Mobili, articoli e servizi per la casa 130,1 131,8 102,1 104,1 105,2 1,4 1,3 2,1 2,0 1,1 Servizi sanitari e spese per la salute 119,3 119,6 101,4 101,8 102,1 0,8 0,3 1,4 0,4 0,3 Trasporti 141,2 146,1 106,0 112,3 114,1-2,4 3,5 6,0 5,9 1,6 Comunicazioni 69,6 68,9 98,1 95,8 90,7 - -1,0-1,9-2,3-5,3 Ricreazione, spettacoli,cultura 123,6 124,2 100,7 100,9 101,3 0,5 0,5 0,7 0,2 0,4 Istruzione 129,9 132,8 102,3 104,4 107,3 2,3 2,2 2,3 2,1 2,8 Servizi ricettivi e di ristorazione 162,9 166,3 104,0 104,4 106,4 0,6 2,1 4,0 0,4 1,9 Altri beni e servizi 147,1 150,5 103,6 106,1 106,1 2,5 2,3 3,6 2,4 0,0 FOI 138,7 140,7 103,3 106,6 108,0 0,7 1,4 3,3 3,2 1,3 FOI (senza tabacchi) 137,4 139,4 103,3 106,6 107,9 0,6 1,5 3,3 3,2 1,2

226 prezzi Tavola Numeri indici dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) per divisioni di spesa (base 2010=100) - Anno 2013 Divisioni Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Media Prodotti alimentari e bevande analcoliche 107,7 107,5 107,6 107,3 107,7 108,5 107,7 106,9 106,9 106,7 107,4 108,2 107,5 Bevande alcoliche e tabacchi 110,5 110,6 110,8 111,0 111,1 111,2 111,3 111,3 111,4 111,5 111,5 111,6 111,2 Abbigliamento e calzature 107,2 107,2 107,3 107,3 107,2 107,1 107,1 107,1 107,6 108,0 108,2 108,1 107,5 Abitazione, acqua, energia elettrica, gas e altri combustibili 115,8 116,1 116,1 115,0 114,9 115,1 115,4 115,4 115,3 114,6 113,5 113,7 115,1 Mobili, articoli e servizi per la casa 104,6 106,1 106,1 106,1 106,2 106,2 106,3 106,3 107,4 107,5 107,5 107,4 106,5 Servizi sanitari e spese per la salute 101,9 102,0 101,9 101,3 101,3 101,3 101,3 101,4 101,5 102,0 102,0 102,0 101,7 Trasporti 112,2 112,5 113,6 113,0 112,6 113,0 114,0 116,9 114,3 113,9 112,9 113,9 113,6 Comunicazioni 96,9 93,2 92,2 94,2 93,9 92,9 93,3 92,7 91,3 87,2 87,4 87,2 91,9 Ricreazione, spettacoli, cultura 100,7 101,2 101,4 100,9 100,6 101,2 101,5 102,1 101,7 102,0 101,8 102,1 101,4 Istruzione 106,7 106,7 106,7 106,8 106,8 106,8 106,8 106,8 108,1 108,6 108,6 108,6 107,3 Servizi ricettivi e di ristorazione 102,0 101,1 104,7 108,0 109,8 108,9 106,3 104,5 108,4 109,9 104,4 103,1 105,9 Altri beni e servizi 106,1 106,1 106,3 106,1 106,2 106,1 106,0 105,7 105,6 105,6 105,2 105,2 105,9 NIC 107,1 107,1 107,7 107,8 108,0 108,2 107,9 108,0 108,2 108,2 107,3 107,4 107,7 NIC (senza tabacchi) 107,1 107,1 107,7 107,9 108,1 108,2 107,9 108,1 108,2 108,2 107,3 107,5 107,8 Tavola Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) per divisioni di spesa (base 2010=100) - Anno 2013 Divisioni Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Media Prodotti alimentari e bevande analcoliche 107,6 107,5 107,5 107,2 107,7 108,5 107,6 106,9 106,9 106,8 107,4 108,2 107,5 Bevande alcoliche e tabacchi 110,6 110,8 110,9 111,1 111,2 111,2 111,3 111,3 111,4 111,5 111,5 111,5 111,2 Abbigliamento e calzature 107,3 107,3 107,4 107,4 107,3 107,2 107,2 107,2 107,7 108,1 108,3 108,3 107,6 Abitazione, acqua, energia elettrica, gas e altri combustibili 115,7 115,9 116,0 115,0 115,0 115,2 115,5 115,5 115,4 114,4 112,9 113,1 115,0 Mobili, articoli e servizi per la casa 104,1 104,9 104,9 104,9 105,0 105,1 105,1 105,2 105,8 106,0 106,0 105,9 105,2 Servizi sanitari e spese per la salute 102,3 102,3 102,2 101,8 101,8 101,8 101,8 101,8 102,1 102,5 102,4 102,3 102,1 Trasporti 112,8 113,1 114,1 113,5 113,1 113,5 114,5 117,4 114,7 114,4 113,4 114,3 114,1 Comunicazioni 95,9 92,3 91,3 93,2 92,9 91,7 92,2 91,5 90,0 85,9 86,0 85,9 90,7 Ricreazione, spettacoli,cultura 100,6 101,1 101,3 100,8 100,5 101,0 101,3 101,8 101,6 101,9 101,7 101,9 101,3 Istruzione 106,6 106,6 106,6 106,7 106,8 106,8 106,8 106,8 108,0 108,5 108,5 108,5 107,3 Servizi ricettivi e di ristorazione 103,3 102,7 105,4 107,8 109,1 108,5 106,7 105,4 108,2 109,4 105,4 104,5 106,4 Altri beni e servizi 106,4 106,4 106,7 106,5 106,5 106,3 106,2 106,0 105,7 105,7 105,2 105,2 106,1 FOI 107,5 107,5 108,0 108,0 108,1 108,3 108,1 108,4 108,3 108,2 107,5 107,6 108,0 FOI (senza tabacchi) 107,4 107,4 107,9 107,9 108,0 108,2 108,1 108,3 108,2 108,2 107,4 107,6 107,9

227 prezzi Numeri indici dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) per divisioni di spesa - Anno 2013 Confronto Italia - Roma Capitale Prodotti alimentari e bevande analcoliche Bevande alcoliche e tabacchi 110,0 109,0 108,0 107,0 106,0 105,0 104,0 111,8 111,4 111,0 110,6 110,2 Italia Roma Italia Roma 108,5 Abbigliamento e calzature 118,0 Abitazione, acqua, energia elettrica, gas e altri combustibili 108,0 107,5 117,0 107,0 106,5 106,0 116,0 115,0 105,5 105,0 104,5 114,0 113,0 Italia Roma Italia Roma Mobili, articoli e servizi per la casa Servizi sanitari e spese per la salute 108,0 107,0 106,0 105,0 104,0 103,0 102,5 102,0 101,5 101,0 100,5 100,0 Italia Roma Italia Roma

228 prezzi Numeri indici dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) per divisioni di spesa - Anno 2013 Confronto Italia - Roma Capitale 119,0 118,0 117,0 116,0 115,0 114,0 113,0 112,0 111,0 Trasporti 98,0 96,0 94,0 92,0 90,0 88,0 86,0 Comunicazioni Italia Roma Italia Roma Ricreazione, spettacoli e cultura Istruzione 102,5 109,0 102,0 108,0 101,5 107,0 101,0 100,5 106,0 100,0 105,0 Italia Roma Italia Roma Servizi ricettivi e di ristorazione Altri beni e servizi 114,0 112,0 110,0 108,0 106,0 104,0 102,0 100,0 108,0 107,5 107,0 106,5 106,0 105,5 105,0 104,5 Italia Roma Italia Roma

229 prezzi Tavola Numeri indici dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) per classi di prodotto e divisioni di spesa (base 2010=100) - Anno 2013 Classi di prodotto e divisioni di spesa gen feb mar apr mag giu Pane e cereali , Carni Pesci e prodotti ittici Latte, formaggi e uova Oli e grassi , Frutta Vegetali Zucchero, confetture, miele, cioccolato e dolciumi , Prodotti alimentari n.a.c ,0 Caffè, tè e cacao , Acque minerali, bevande analcoliche succhi frutta e verdura ,0 104,0 104,0 PRODOTTI ALIMENTARI E BEVANDE ANALCOLICHE Alcolici , Vini , Birre Tabacchi 112,0 112,0 112,0 112,0 112,0 112,0 BEVANDE ALCOLICHE E TABACCHI , Indumenti Altri articoli d'abbigliamento e accessori per l'abbigliamento , Servizi di lavanderia, riparazione e noleggio abiti ,0 Scarpe ed altre calzature Riparazione e noleggio calzature 103, ABBIGLIAMENTO E CALZATURE Affitti reali per l'abitazione principale , ,0 Prodotti per la riparazione e la manutenzione della casa Servizi per la riparazione e manutenzione della casa Fornitura acqua Raccolta rifiuti Raccolta acque di scarico Altri servizi per l'abitazione n.a.c. 108, , Energia elettrica Gas Gasolio per riscaldamento Combustibili solidi ABITAZIONE, ACQUA, ENER. EL., GAS E ALTRI COMBUST , Mobili e arredi Tappeti e altri rivestimenti per pavimenti 107,0 107,0 107,0 107,0 107, Riparazione di mobili, arredi e rivestimenti per pavimenti Articoli tessili per la casa Grandi apparecchi domestici elettrici e non Piccoli elettrodomestici ,0 98,0 98, Riparazione apparecchi per la casa Cristalleria, stoviglie ed utensili domestici Grandi utensili ed attrezzature per la casa ed il giardino Piccoli utensili ed accessori vari Beni non durevoli per la casa Servizi per la pulizia e la manutenzione della casa MOBILI, ARTICOLI E SERVIZI PER LA CASA

230 prezzi Classi di prodotto e divisioni di spesa lug ago set ott nov dic Pane e cereali Carni 106, , Pesci e prodotti ittici , Latte, formaggi e uova Oli e grassi 102,0 102, Frutta Vegetali Zucchero, confetture, miele, cioccolato e dolciumi , Prodotti alimentari n.a.c. 104,0 104, Caffè, tè e cacao ,0 Acque minerali, bevande analcoliche succhi frutta e verdura PRODOTTI ALIMENTARI E BEVANDE ANALCOLICHE Alcolici , Vini , , ,0 Birre Tabacchi 112,0 112,0 112,0 112,0 112,0 112,0 BEVANDE ALCOLICHE E TABACCHI Indumenti Altri articoli d'abbigliamento e accessori per l'abbigliamento Servizi di lavanderia, riparazione e noleggio abiti Scarpe ed altre calzature Riparazione e noleggio calzature ,0 103,0 ABBIGLIAMENTO E CALZATURE , Affitti reali per l'abitazione principale 112, Prodotti per la riparazione e la manutenzione della casa Servizi per la riparazione e manutenzione della casa , Fornitura acqua Raccolta rifiuti Raccolta acque di scarico Altri servizi per l'abitazione n.a.c ,0 107,0 107,0 Energia elettrica Gas Gasolio per riscaldamento Combustibili solidi ABITAZIONE, ACQUA, ENER. EL., GAS E ALTRI COMBUST Mobili e arredi Tappeti e altri rivestimenti per pavimenti Riparazione di mobili, arredi e rivestimenti per pavimenti Articoli tessili per la casa ,0 107,0 Grandi apparecchi domestici elettrici e non , Piccoli elettrodomestici , Riparazione di apparecchi per la casa Cristalleria, stoviglie ed utensili domestici , Grandi utensili ed attrezzature per la casa e per il giardino , Piccoli utensili ed accessori vari Beni non durevoli per la casa , Servizi per la pulizia e la manutenzione della casa MOBILI, ARTICOLI E SERVIZI PER LA CASA

231 prezzi segue Tavola Numeri indici dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) per classi di prodotto e divisioni di spesa (base 2010=100) - Anno 2013 Classi di prodotto e divisioni di spesa gen feb mar apr mag giu Prodotti farmaceutici Altri prodotti medicali Attrezzature ed apparecchi terapeutici Servizi medici 107,0 107,0 107,0 107,0 107,0 107,0 Servizi dentistici Servizi paramedici Servizi ospedalieri SERVIZI SANITARI E SPESE PER LA SALUTE , Automobili Motocicli e ciclomotori , Biciclette Pezzi di ricambio e accessori per mezzi di trasporto privati 107, ,0 Carburanti e lubrificanti per mezzi di trasporto privati Manutenzione e riparazione mezzi di trasporto privati Altri servizi relativi ai mezzi di trasporto privati , Trasporto passeggeri su rotaia ,0 Trasporto passeggeri su strada Trasporti aereo passeggeri Trasporto marittimo e per vie d'acqua interne Trasporto multimodale passeggeri Acquisto di altri servizi di trasporto TRASPORTI , ,0 Servizi postali Apparecchi telefonici e telefax Servizi di telefonia e telefax , COMUNICAZIONI Apparecchi di ricezione, registrazione e riproduz. suoni e imm. 83, Apparecchi fotografici,cinematografici e strumenti ottici Apparecchi per il trattamento dell'informazione Supporti di registrazione Riparazione di apparecchi audiovisivi, fotografici e informatici Beni durevoli per ricreazione all aperto Strumenti musicali e beni durevoli per ricreazione al coperto Giochi, giocattoli e hobby Articoli sportivi, per campeggio e attività ricreative all aperto Articoli per giardinaggio, piante e fiori , ,0 99, Animali domestici e relativi prodotti ,0 Servizi veterinari e altri servizi per animali domestici ,0 106,0 Servizi ricreativi e sportivi , Servizi culturali , Giochi, lotterie e scommesse 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Libri Giornali e periodici , ,0 Articoli di cartoleria e materiale da disegno Pacchetti vacanza RICREAZIONE, SPETTACOLI E CULTURA

232 prezzi Classi di prodotto e divisioni di spesa lug ago set ott nov dic Prodotti farmaceutici Altri prodotti medicali Attrezzature ed apparecchi terapeutici Servizi medici 107,0 107, Servizi dentistici Servizi paramedici Servizi ospedalieri SERVIZI SANITARI E SPESE PER LA SALUTE ,0 102,0 102,0 Automobili , Motocicli e ciclomotori Biciclette Pezzi di ricambio e accessori per mezzi di trasporto privati Carburanti e lubrificanti per mezzi di trasporto privati Manutenzione e riparazione mezzi di trasporto privati 109,0 109, Altri servizi relativi ai mezzi di trasporto privati Trasporto passeggeri su rotaia ,0 108, Trasporto passeggeri su strada , Trasporti aereo passeggeri Trasporto marittimo e per vie d'acqua interne Trasporto multimodale passeggeri Acquisto di altri servizi di trasporto ,0 TRASPORTI 114, Servizi postali Apparecchi telefonici e telefax ,0 64, Servizi di telefonia e telefax COMUNICAZIONI Apparecchi di ricezione, registrazione e riproduz. suoni e imm , Apparecchi fotografici,cinematografici e strumenti ottici 81, , Apparecchi per il trattamento dell'informazione , Supporti di registrazione Riparazione di apparecchi audiovisivi, fotografici e informatici Beni durevoli per ricreazione all aperto Strumenti musicali e beni durevoli per ricreazione al coperto ,0 Giochi, giocattoli e hobby , Articoli sportivi, per campeggio e attività ricreative all aperto , Articoli per giardinaggio, piante e fiori Animali domestici e relativi prodotti Servizi veterinari e altri servizi per animali domestici 106,0 106, , Servizi ricreativi e sportivi Servizi culturali 107, , Giochi, lotterie e scommesse 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Libri Giornali e periodici ,0 Articoli di cartoleria e materiale da disegno Pacchetti vacanza RICREAZIONE, SPETTACOLI E CULTURA ,

233 prezzi segue Tavola Numeri indici dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) per classi di prodotto e divisioni di spesa (base 2010=100) - Anno 2013 Classi di prodotto e divisioni di spesa gen feb mar apr mag giu Scuola dell infanzia ed istruzione primaria Istruzione secondaria Istruzione universitaria Corsi di istruzione e di formazione ISTRUZIONE Ristoranti, bar e simili ,0 106,0 Mense Servizi di alloggio SERVIZI RICETTIVI E DI RISTORAZIONE 102, , Servizi di parrucchiere e trattamenti di bellezza ,0 103,0 103,0 103,0 Apparecchi elettrici per la cura della persona 103,0 103, Altri appar. non elettrici, art.e prod. per la cura della persona , Gioielleria ed orologeria Altri effetti personali Assistenza sociale Servizi assicurativi connessi alla salute Assicurazioni sui mezzi di trasporto , ,0 Altri servizi finanziari n.a.c Altri servizi n.a.c. 100, , ALTRI BENI E SERVIZI NIC , NIC (senza tabacchi)

234 prezzi Classi di prodotto e divisioni di spesa lug ago set ott nov dic Scuola dell infanzia ed istruzione primaria ,0 111,0 111,0 Istruzione secondaria Istruzione universitaria Corsi di istruzione e di formazione ISTRUZIONE Ristoranti, bar e simili ,0 Mense Servizi di alloggio ,0 SERVIZI RICETTIVI E DI RISTORAZIONE Servizi di parrucchiere e trattamenti di bellezza 103, Apparecchi elettrici per la cura della persona , Altri appar. non elettrici, art.e prod. per la cura della persona Gioielleria ed orologeria Altri effetti personali ,0 Assistenza sociale , Servizi assicurativi connessi alla salute Assicurazioni sui mezzi di trasporto Altri servizi finanziari n.a.c Altri servizi n.a.c , ALTRI BENI E SERVIZI 106, NIC , NIC (senza tabacchi)

235 prezzi Tavola Numeri indici dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) per classi di prodotto e divisionii di spesa - Variazioni tendenziali e congiunturali (base 2010=100) - Anno 2013 Classi di prodotto e divisioni di spesa Variazioni tendenziali gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Pane e cereali 1,1 1,0 1,2 1,4 1,3 1,3 1,3 1,4 1,3 1,4 1,5 1,2 Carni 1,9 1,4 1,6 1,7 1,8 1,8 2,2 2,1 2,3 2,4 2,3 2,1 Pesci e prodotti ittici 2,1 1,6 1,8 2,0 1,6 1,5 1,1 1,8 1,5 1,8 2,1 2,1 Latte, formaggi e uova 1,2 1,0 0,7 0,5 0,7 0,9 0,9 0,8 0,5 0,5 0,5 0,6 Oli e grassi 1,0 1,0 1,5 1,6 1,8 2,5 2,8 2,9 3,7 3,4 3,1 2,7 Frutta 9,8 7,3 8,0 8,6 8,9 5,7 10,8 7,7 5,0-0,5-2,3-1,7 Vegetali 15,3 4,1 5,2 7,8 10,3 11,7 12,4 7,7 1,6-0,6 1,0 4,6 Zucchero, confetture, miele, cioccolato e dolciumi 2,7 2,6 2,7 2,9 3,1 3,4 3,5 3,4 3,2 3,2 3,1 2,8 Prodotti alimentari n.a.c. 1,0 1,1 1,0 1,2 0,9 1,0 0,8 0,9 0,8 1,0 1,2 1,2 Caffè, tè e cacao 1,0 0,3 0,3 0,7 0,2 0,8 0,9 1,4 1,5 1,2 0,2-1,2 Acque minerali, bevande analcoliche succhi frutta e verdura 0,8 0,9 1,2 1,7 1,7 1,7 1,4 1,2 1,4 1,7 1,9 1,6 PRODOTTI ALIMENTARI E BEVANDE ANALCOLICHE 3,7 2,1 2,4 2,8 3,1 2,9 3,5 2,8 2,0 1,3 1,4 1,7 Alcolici 1,2 1,3 1,3 1,9 2,0 2,0 2,2 2,4 2,5 3,2 3,1 3,1 Vini 2,8 3,6 4,2 4,5 5,0 5,0 5,6 5,7 5,5 5,6 5,2 4,9 Birre 0,8 1,1 1,1 2,0 2,3 2,2 1,0 0,8 0,6 0,2 0,2 1,0 Tabacchi 2,7 2,7 1,0 0,6 0,4 0,4 0,3 0,3 0,3 0,2 0,2 0,2 BEVANDE ALCOLICHE E TABACCHI 2,6 2,6 1,6 1,4 1,5 1,4 1,4 1,4 1,3 1,3 1,1 1,2 Indumenti 1,6 1,3 1,3 1,8 1,0 1,0 1,0 1,0 1,9 1,1 1,0 1,1 Altri articoli d'abbigliamento e accessori per l'abbigliamento -1,9-2,3-1,9-1,5-0,7-0,6 0,5 0,7 0,3 1,1 1,1 0,7 Servizi di lavanderia, riparazione e noleggio abiti 0,9 0,9 0,3 0,3 0,5-0,1 0,4 0,5 1,6 2,6 2,0 1,6 Scarpe ed altre calzature 4,9 4,2 3,4 3,1 2,9 3,0 3,0 3,0 2,2 0,8 0,4 0,0 Riparazione e noleggio calzature 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0-0,3-0,3-0,2 0,5 ABBIGLIAMENTO E CALZATURE 2,1 1,7 1,6 1,8 1,3 1,3 1,3 1,3 1,8 1,1 0,9 0,8 Affitti reali per l'abitazione principale 4,9 4,4 4,1 2,5 3,8 3,4 2,7 2,7 2,4-1,3-5,3-5,4 Prodotti per la riparazione e la manutenzione della casa -0,8-0,9 0,4 1,5 1,7 2,1 2,0 2,0 1,6 1,6 1,9 2,5 Servizi per la riparazione e manutenzione della casa 2,7 1,3 1,6 1,6 1,6 1,6 1,6 1,6 1,8 2,0 0,7 0,7 Fornitura acqua 3,0 6,6 6,6 6,6 6,6 6,6 6,6 3,4 3,4 3,4 3,4 3,4 Raccolta rifiuti 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 8,7 Raccolta acque di scarico 3,3 6,5 6,5 6,5 6,5 6,5 6,5 3,4 3,4 3,4 3,4 3,4 Altri servizi per l'abitazione n.a.c. -1,3-2,2-2,4-2,7-1,4-1,4-1,4-1,4-1,1-0,8-0,9-0,9 Energia elettrica 11,1 11,1 11,1 5,3 0,5 0,5 1,4 1,4 1,4-0,5-0,5-0,5 Gas 6,6 6,6 6,5 1,8 1,8 1,8-0,5-0,5-1,1-1,5-1,5-3,6 Gasolio per riscaldamento -0,4 0,8-2,2-4,4-6,9-2,1 3,9-0,8-4,8-6,4-4,3-1,4 Combustibili solidi 1,5 1,4 0,8-0,6-0,2 0,0 0,0 0,3 0,2 0,8 1,0 0,5 ABITAZIONE, ACQUA, ENER. EL., GAS E ALTRI COMBUST. 4,7 4,7 4,5 2,1 1,7 1,9 1,5 1,1 0,7-0,5-1,6-1,4 Mobili e arredi -0,7-0,9-1,3-1,5-1,6-1,4-1,6-1,7-1,9-1,8 1,3 1,0 Tappeti e altri rivestimenti per pavimenti 3,4 3,4 3,1 2,7 2,7 2,8 2,8 2,4 2,1 2,4 3,5 3,2 Riparazione di mobili, arredi e rivestimenti per pavimenti 0,8 1,4 3,8 3,4 2,3 2,3 2,3 2,3 2,8 3,8 2,2 1,9 Articoli tessili per la casa 0,1 0,0-0,7 0,6 0,5 0,7 0,7 0,6 0,8 0,5 2,5 0,8 Grandi apparecchi domestici elettrici e non -1,4-1,4-1,0-0,8-0,5-0,6-0,8-0,9-0,6-0,9-0,7-1,4 Piccoli elettrodomestici -0,2-0,6-0,2-0,1-0,1-0,9 0,1 0,1 0,5 0,3 0,8 0,4 Riparazione apparecchi per la casa -2,8-3,1-3,1-3,1-3,1-3,1-3,0-3,0-6,2-2,6-3,2 0,5 Cristalleria, stoviglie ed utensili domestici 1,8 1,6 1,5 1,5 1,1 1,1 1,0 1,0 1,0 1,0 1,5 1,3 Grandi utensili ed attrezzature per la casa e per il giardino -0,6-0,9-1,1-1,3-1,5 1,5 1,5 0,9 0,5 0,9 0,5 0,7 Piccoli utensili ed accessori vari 1,2 1,1 1,0 0,6 0,8 0,4 0,7 0,7 1,0 1,2 1,2 1,2 Beni non durevoli per la casa 1,5 1,3 1,0 0,9 1,1 1,3 1,4 1,5 1,5 1,2 1,1 1,2 Servizi per la pulizia e la manutenzione della casa 2,0 5,6 4,3 4,3 4,3 4,3 4,3 4,3 6,4 6,4 6,4 6,3 MOBILI, ARTICOLI E SERVIZI PER LA CASA 1,1 2,4 1,7 1,7 1,7 1,7 1,7 1,7 2,6 2,6 3,3 3,1

236 prezzi Classi di prodotto e divisioni di spesa Variazioni congiunturali gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Pane e cereali 0,0 0,2 0,2 0,1 0,1 0,0 0,1 0,2 0,2 0,2 0,0 0,0 Carni 0,2-0,1 0,2 0,3 0,2 0,0 0,1 0,1 0,5 0,4 0,1 0,2 Pesci e prodotti ittici 0,4-0,1 0,8-0,1 0,6 0,0 0,1 0,9 0,3-0,7 0,2-0,3 Latte, formaggi e uova -0,4-0,1 0,0-0,1 0,3 0,1 0,2 0,0-0,1 0,3 0,1 0,3 Oli e grassi 0,2 0,3 0,5 0,2 0,1 0,4 0,3 0,0 0,7 0,2-0,2 0,0 Frutta 1,9 0,3 1,3-1,0 3,5 9,1-5,4-5,1-4,8-3,4 3,9-1,2 Vegetali 9,2-1,4-2,3-2,3-0,8-0,2-3,4-3,9 1,0-0,2 2,3 7,4 Zucchero, confetture, miele, cioccolato e dolciumi 0,1 0,1 0,2 0,3 0,6 0,3 0,2 0,2 0,3 0,4 0,3 0,0 Prodotti alimentari n.a.c. 0,1 0,0 0,1 0,0 0,1 0,1 0,0 0,0 0,2 0,4 0,2 0,0 Caffè, tè e cacao 0,2 0,2 0,1 0,1 0,2 0,3-0,1-0,2 0,2 0,1-1,0-1,2 Acque minerali, bevande analcoliche succhi frutta e verdura -0,2 0,0 0,5 0,2 0,0 0,0 0,1 0,0 0,3 0,4 0,3 0,1 PRODOTTI ALIMENTARI E BEVANDE ANALCOLICHE 1,2-0,2 0,1-0,3 0,4 0,7-0,7-0,7 0,0-0,2 0,7 0,7 Alcolici 0,2 0,1 0,1 0,4 0,2 0,2 0,3 0,3 0,3 0,8 0,1 0,2 Vini 0,3 0,8 0,8 0,7 0,3 0,3 0,6 0,2 0,4 0,5 0,1-0,1 Birre -0,2 0,3 0,3 0,6 0,3 0,0-0,5-0,1 0,0 0,0-0,2 0,6 Tabacchi 0,2 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 BEVANDE ALCOLICHE E TABACCHI 0,2 0,1 0,2 0,2 0,1 0,1 0,1 0,0 0,1 0,1 0,0 0,1 Indumenti 0,0 0,0 0,1 0,2-0,3-0,1 0,0 0,0 0,7 0,3 0,2 0,1 Altri articoli d'abbigliamento e accessori per l'abbigliamento -0,1 0,0 0,1-0,3-0,2 0,1 1,1 0,1 0,0 0,6-0,5-0,2 Servizi di lavanderia, riparazione e noleggio abiti 0,2 0,0 0,0 0,0 0,4-0,6 0,4 0,1 0,8 0,7 0,0-0,4 Scarpe ed altre calzature 0,0 0,0 0,2-0,5 0,0 0,1 0,0 0,0-0,1 0,3 0,3-0,3 Riparazione e noleggio calzature 0,5-0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,1 0,0 ABBIGLIAMENTO E CALZATURE 0,0 0,0 0,1 0,0-0,1-0,1 0,0 0,0 0,5 0,4 0,2-0,1 Affitti reali per l'abitazione principale 0,2 0,2 0,3-0,2 0,3 0,6 0,0 0,1 0,0-2,9-4,0 0,1 Prodotti per la riparazione e la manutenzione della casa 0,2 0,0 0,0 0,8 0,1 0,4 0,0 0,0 0,2 0,2 0,3 0,4 Servizi per la riparazione e manutenzione della casa 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,2 0,2 0,1 0,1 Fornitura acqua 0,0 3,4 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Raccolta rifiuti 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 8,7 Raccolta acque di scarico 0,0 3,4 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Altri servizi per l'abitazione n.a.c. 0,0-0,8-0,1-0,4 0,0 0,0 0,0 0,0 0,1 0,3 0,0 0,0 Energia elettrica -0,6 0,0 0,0-0,5 0,0 0,0 1,2 0,0 0,0-0,6 0,0 0,0 Gas 1,7 0,0 0,0-3,1 0,0 0,0-0,1 0,0-0,5 0,5 0,0-2,1 Gasolio per riscaldamento 0,0 0,8-0,5-1,8-3,5 0,3 0,6 1,1 1,1-1,6 0,4 1,7 Combustibili solidi 0,0 0,1 0,1-0,1-0,1-0,1 0,0 0,1-0,4 0,6 0,0 0,3 ABITAZIONE, ACQUA, ENER. EL., GAS E ALTRI COMBUST. 0,4 0,3 0,0-0,9-0,1 0,2 0,3 0,0-0,1-0,6-1,0 0,2 Mobili e arredi 0,1 0,2 0,0 0,0 0,0 0,2 0,0 0,0 0,2 0,5 0,0-0,2 Tappeti e altri rivestimenti per pavimenti 0,8 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 0,0 0,0 0,0 0,6 1,3 0,1 Riparazione di mobili, arredi e rivestimenti per pavimenti 0,0 0,6 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1,0 0,9-0,6 0,0 Articoli tessili per la casa 0,0 0,0 0,2-0,5 0,0 0,2 0,0 0,0 0,4 0,4 0,1 0,0 Grandi apparecchi domestici elettrici e non -0,1-0,2 0,2 0,0 0,2-0,2 0,0-0,1 0,0-0,3-0,2-0,7 Piccoli elettrodomestici -0,2 0,0 0,7 0,0 0,0-0,8 0,5 0,0 0,3-0,2 0,1 0,0 Riparazione apparecchi per la casa 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,1 0,0 0,0 0,4 0,0 0,0 Cristalleria, stoviglie ed utensili domestici 0,1 0,1 0,1 0,1-0,1 0,1 0,1 0,1 0,4 0,2 0,2 0,0 Grandi utensili ed attrezzature per la casa e per il giardino 1,7-0,3 0,0-0,2 0,1 0,1 0,0 0,0-0,1 0,3-1,1 0,2 Piccoli utensili ed accessori vari 0,3 0,1 0,0 0,2 0,2-0,1 0,1 0,0 0,6 0,2-0,1-0,2 Beni non durevoli per la casa 0,2 0,0 0,0 0,0 0,3 0,1 0,2 0,2 0,3 0,1-0,2 0,1 Servizi per la pulizia e la manutenzione della casa 0,8 3,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 2,0 0,0 0,0 0,0 MOBILI, ARTICOLI E SERVIZI PER LA CASA 0,4 1,4 0,0 0,0 0,1 0,0 0,1 0,0 1,0 0,1 0,0-0,1

237 prezzi segue Tavola Numeri indici dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) per classi di prodotto e divisionii di spesa - Variazioni tendenziali e congiunturali (base 2010=100) - Anno 2013 Classi di prodotto e divisioni di spesa Variazioni tendenziali gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Prodotti farmaceutici -2,8-2,8-0,8-0,7-0,4-0,2-0,1-0,1 0,3 0,4 0,0 0,0 Altri prodotti medicali 2,0 2,3 1,8 1,5 1,3 1,3 0,9 1,1 0,9 1,0 0,8 0,4 Attrezzature ed apparecchi terapeutici 1,6 1,8 2,0 2,0 1,6 1,7 1,7 1,7 1,9 2,9 2,8 2,8 Servizi medici 1,0 0,8 0,8 0,7 0,7 0,2-0,2-0,2 0,3 0,3 0,2 0,7 Servizi dentistici 2,9 2,9 0,7-1,9-1,9-2,0-1,6-1,6-2,0-2,5-3,1-3,3 Servizi paramedici 2,9 3,1 2,9 3,0 2,8 2,7 2,7 2,7 2,6 3,1 1,9 1,5 Servizi ospedalieri 0,4 0,4 0,4-1,9-1,9-1,9-1,9-1,9-2,6-1,1 0,5 0,5 SERVIZI SANITARI E SPESE PER LA SALUTE 0,3 0,3 0,7 0,0 0,0-0,1-0,1 0,0 0,0 0,4 0,3 0,5 Automobili 0,5 0,7 0,5 0,3 0,5 0,4 0,4 0,6 1,2 1,6 2,0 2,2 Motocicli e ciclomotori 1,1 0,3 0,0-0,4-0,8-0,9-0,9-0,9-0,8-0,9 0,9 0,9 Biciclette 1,9 1,9 1,9 1,9 2,0 2,1 1,9 1,9 2,5 1,7 1,6 1,6 Pezzi di ricambio e accessori per mezzi di trasporto privati 1,9 2,2 2,0 2,2 1,9 0,7 0,8 0,9 0,7 1,8 1,7 1,4 Carburanti e lubrificanti per mezzi di trasporto privati 4,2 3,1 0,3-4,2-4,9-2,1 0,2-1,9-4,2-4,7-4,5-2,1 Manutenzioni e riparazioni mezzi di trasporto privati 2,1 2,1 1,9 1,8 2,4 2,2 2,2 2,2 2,2 2,7 2,6 2,5 Altri servizi relativi ai mezzi di trasporto privati 2,6 2,6 2,4 3,0 3,1 2,9 3,1 3,1 2,2 3,1 3,1 3,0 Trasporto passeggeri su rotaia -0,4 2,5 1,3 3,5 1,0 2,4 1,7-0,8 1,5 1,9 5,2 2,6 Trasporto passeggeri su strada 11,7 11,5 11,5 11,2 11,2 0,9 0,9 1,3 2,0 2,0 2,0 3,0 Trasporti aereo passeggeri 16,5 8,3 11,1-0,5 14,3 16,1 18,3 26,4 23,5 15,2 14,3-0,8 Trasporto marittimo e per vie d'acqua interne 2,3 1,3 3,0 0,2-3,0-1,9-7,3-2,0-10,0-2,5-5,3-5,7 Trasporto multimodale passeggeri 25,4 25,1 25,2 25,7 25,7 0,7 0,9 0,9 0,9 0,9 0,8 1,3 Acquisto di altri servizi di trasporto 0,4 0,4 0,4-0,7-0,7-3,3-3,3-3,3-3,5-3,2-3,2-4,2 TRASPORTI 3,6 3,1 2,4 0,8 1,3 1,0 1,9 2,2 0,9 0,8 0,8 0,9 Servizi postali 3,7 3,7 3,7 3,7 3,7 3,5 4,6 4,8 4,8 5,1 5,1 5,1 Apparecchi telefonici e telefax -5,4-3,9-8,4-2,0-1,0-7,7-0,8-6,0-10,0-9,2-13,9-15,9 Servizi di telefonia e telefax -0,1-4,7-5,5-2,8-3,0-3,8-4,5-4,5-5,5-8,9-8,8-8,8 COMUNICAZIONI -1,0-4,1-5,7-2,5-2,4-4,3-3,5-4,4-6,2-8,6-9,3-9,8 Apparecchi di ricezione, registrazione e riproduz. suoni e imm. -6,0-4,9-5,7-5,3-5,0-4,2-4,9-4,4-4,2-4,3-4,6-7,2 Apparecchi fotografici,cinematografici e strumenti ottici -10,0-9,3-5,5-5,7 0,1-5,7-8,5-4,5-5,5-5,5-4,2-7,0 Apparecchi per il trattamento dell'informazione -14,3-15,3-8,7-8,0-8,0-11,6-10,9-6,5-8,4-8,0-6,4-7,0 Supporti di registrazione -9,2-2,4 19,8-1,2-2,9-7,1-15,4-2,6-5,6 9,9 20,8 14,6 Riparazione di apparecchi audiovisivi, fotografici e informatici -2,4-3,2-3,4-2,6-2,6-2,3-1,7-1,7-1,0 0,4-0,6-0,6 Beni durevoli per ricreazione all aperto 0,9 2,1 2,1 1,9 1,8 1,8 1,7 1,8 1,8 3,1 3,1 4,5 Strumenti musicali e beni durevoli per ricreazione al coperto -0,4-0,4-0,5-0,8-0,5-0,5 0,1 0,1 1,4 0,8 1,1-0,6 Giochi, giocattoli e hobby -2,5-5,4-3,4-1,8-3,4-5,4 1,5 0,3 5,0 0,3 0,8-0,1 Articoli sportivi, per campeggio e attività ricreative all aperto 1,3 1,2 1,3 1,6 2,2 1,4 1,4 1,5 0,5-0,2-0,3-1,3 Articoli per giardinaggio, piante e fiori -0,5-1,7-0,6-4,1-2,6-2,7-0,6-0,4 0,1-0,2-0,8-1,2 Animali domestici e relativi prodotti 2,0 1,9 1,7 2,7 2,7 3,3 3,0 3,5 3,6 3,9 3,4 3,7 Servizi veterinari e altri servizi per animali domestici 1,3 1,5 2,1 1,5 1,6 1,0 1,0 1,0 1,3 2,0 1,7 1,9 Servizi ricreativi e sportivi 0,6 0,3 0,2 0,2 0,0 0,2 0,7 0,8 0,6 0,7-0,7 1,0 Servizi culturali 3,1 2,8 2,9 2,8 1,5 2,9 3,7 1,5 1,5 1,5 1,4 1,4 Giochi, lotterie e scommesse 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Libri 1,0 0,9 1,2 0,4-0,6-0,8-0,7-1,3-0,3 0,0 0,6 0,9 Giornali e periodici 0,0 1,7 2,6 2,8 4,0 3,7 2,1 5,2 2,7 5,7 4,6 5,5 Articoli di cartoleria e materiale da disegno 2,6 2,8 3,7 3,5 3,5 3,0 2,1 1,8 0,8 1,0 0,9 1,8 Pacchetti vacanza 5,2 3,6 4,7-0,8 2,5 3,8 0,2 0,2 2,3 1,6 3,5 5,2 RICREAZIONE, SPETTACOLI E CULTURA -0,1-0,2 0,8 0,2 0,2 0,1 0,3 0,7 0,7 1,0 1,1 1,3

238 prezzi Classi di prodotto e divisioni di spesa Variazioni congiunturali gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Prodotti farmaceutici 0,5 0,0 0,2 0,0 0,1 0,0 0,0 0,0 0,1 0,0-0,5-0,4 Altri prodotti medicali 0,4 0,4-0,4-0,2 0,2 0,1-0,4 0,1 0,1 0,3 0,1-0,3 Attrezzature ed apparecchi terapeutici 0,5 0,2 0,2 0,1 0,1 0,2 0,0 0,0 0,5 1,0 0,1 0,0 Servizi medici 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 0,0 0,0 0,2 Servizi dentistici 0,0 0,0-1,7-1,3 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0-0,3 0,0 0,0 Servizi paramedici 0,8 0,2-0,2 0,1 0,1 0,0 0,0 0,0 1,0 0,8-1,0-0,3 Servizi ospedalieri 0,2 0,0 0,0-2,3 0,0 0,0 0,0 0,0-0,8 1,5 1,6 0,3 SERVIZI SANITARI E SPESE PER LA SALUTE 0,4 0,1-0,1-0,6 0,0 0,0 0,0 0,1 0,1 0,5 0,0 0,0 Automobili 0,3 0,2 0,0 0,0 0,1 0,0 0,1 0,2 0,3 0,5 0,4 0,2 Motocicli e ciclomotori 0,3-0,8 0,1-0,4-0,4 0,0 0,0 0,0 0,2 0,0 1,8 0,1 Biciclette 0,0 0,0 0,0 0,4 0,1 0,0 0,0 0,0 0,8 0,2 0,4-0,2 Pezzi di ricambio e accessori per mezzi di trasporto privati 0,0 0,2 0,1 0,0 0,0-0,3 0,1 0,2 0,3 1,0-0,1-0,1 Carburanti e lubrificanti per mezzi di trasporto privati -0,2 0,8 0,4-2,2-2,7 0,5 0,9 1,5 0,9-1,4-2,0 1,5 Manutenzioni e riparazioni mezzi di trasporto privati 0,6 0,2 0,3 0,0 0,6-0,4 0,1 0,0 0,6 0,7-0,1 0,0 Altri servizi relativi ai mezzi di trasporto privati 2,4 0,0-0,2 0,6 0,1-0,2 0,0 0,0-0,4 0,7 0,0-0,1 Trasporto passeggeri su rotaia -0,9 3,4-1,4 2,4-0,6-2,8-4,0 5,2-0,1 0,9 2,3-1,4 Trasporto passeggeri su strada 0,7 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,4 0,7 0,0 0,1 1,0 Trasporti aereo passeggeri -16,5-1,2 19,4-2,7 5,3 5,7 11,2 28,3-28,1-8,0-9,7 9,2 Trasporto marittimo e per vie d'acqua interne -8,2-2,4-0,4 8,8-1,7 13,1 8,7 30,3-39,0 3,6-5,4 3,3 Trasporto multimodale passeggeri 0,0 0,0 0,1 0,4 0,0 0,0 0,2 0,0 0,2 0,0 0,0 0,5 Acquisto di altri servizi di trasporto 0,2 0,0 0,0-1,1 0,0-2,6 0,0 0,0 0,0 0,3 0,0-1,1 TRASPORTI -0,6 0,3 1,0-0,5-0,4 0,4 0,9 2,5-2,2-0,3-0,9 0,9 Servizi postali 4,8 0,0 0,0 0,0 0,0-0,2 0,0 0,2 0,0 0,3 0,0 0,0 Apparecchi telefonici e telefax 0,3-2,4-2,2 1,8-1,1-3,9 2,7-3,2-2,9-5,2 0,0-0,9 Servizi di telefonia e telefax 0,0-4,4-0,7 2,4-0,2-0,3-0,2 0,0-1,1-4,6 0,2 0,0 COMUNICAZIONI 0,2-3,8-1,1 2,2-0,3-1,1 0,4-0,6-1,5-4,5 0,2-0,2 Apparecchi di ricezione, registrazione e riproduz. suoni e imm. -0,1-0,4-1,8-0,1-0,2-0,1-1,1 0,3 0,2-0,4-0,6-3,0 Apparecchi fotografici,cinematografici e strumenti ottici -1,7-0,7 1,3-1,4 2,5-3,0-1,5 1,6 2,1-2,1-3,0-1,1 Apparecchi per il trattamento dell'informazione 3,0-1,3 0,1 2,0-3,0-3,9-0,8 2,3-1,7-0,4-0,6-2,6 Supporti di registrazione 5,9 6,0 3,0-9,1 6,7-3,8-7,1 2,8 1,0 12,2 8,1-9,4 Riparazione di apparecchi audiovisivi, fotografici e informatici -1,0 0,2 0,0-1,1 0,0 0,3 0,0 0,0 0,1 1,6-0,7 0,0 Beni durevoli per ricreazione all aperto 0,0 1,1 0,0-0,2-0,1 0,3 0,0 0,0 0,0 1,9 0,1 1,3 Strumenti musicali e beni durevoli per ricreazione al coperto 0,0 0,0 0,0 0,0 0,3 0,0 0,6 0,0 0,0-0,6 0,3-1,2 Giochi, giocattoli e hobby -3,2 0,8 1,6-1,8-0,8 1,3 1,0-2,6 9,7-1,6-1,2-2,7 Articoli sportivi, per campeggio e attività ricreative all aperto -0,1 0,1 0,2-0,2-0,1 0,0 0,0 0,1-0,6-0,2 0,3-0,8 Articoli per giardinaggio, piante e fiori 0,4 1,1 0,3-5,1 0,0 0,1-0,9 0,1 0,0 0,3 1,9 0,8 Animali domestici e relativi prodotti 0,1 0,2 0,6 1,0 0,5 0,3 0,2 0,2 0,4 0,5 0,0-0,1 Servizi veterinari e altri servizi per animali domestici -0,4 0,0 0,6 0,0 0,2 0,0 0,0 0,0 0,3 0,7 0,6 0,0 Servizi ricreativi e sportivi -0,4 0,6-0,6-0,6-0,6 0,9 1,1 0,2-0,9 0,1-1,0 2,2 Servizi culturali 0,5 0,0 0,1-0,1-1,2 1,5 0,8-0,4 0,4 0,2-0,3 0,0 Giochi, lotterie e scommesse 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Libri -0,9-0,2 0,4-1,1-1,0 0,5 0,0-0,1 1,5 0,9 0,1 0,8 Giornali e periodici 0,2 2,6-0,6 0,6 0,6-0,6-0,2 1,4 0,2 1,5-1,2 1,1 Articoli di cartoleria e materiale da disegno 0,3 0,2 0,8 0,0 0,5 0,0 0,0 0,0-0,2 0,2-0,8 0,8 Pacchetti vacanza -3,3 1,7 0,8 1,7-1,5 8,8 8,3 11,1-19,7-3,5-3,6 8,3 RICREAZIONE, SPETTACOLI E CULTURA -0,1 0,5 0,2-0,5-0,3 0,6 0,3 0,6-0,4 0,3-0,2 0,3

239 prezzi segue Tavola Numeri indici dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) per classi di prodotto e divisionii di spesa - Variazioni tendenziali e congiunturali (base 2010=100) - Anno 2013 Classi di prodotto e divisioni di spesa Variazioni tendenziali gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Scuola dell infanzia ed istruzione primaria 4,3 4,3 4,3 4,3 4,3 4,3 4,3 4,3 1,8 2,2 2,2 2,2 Istruzione secondaria 1,9 1,9 1,9 1,9 1,9 1,9 1,9 1,9 5,1 5,1 5,1 5,1 Istruzione universitaria 3,8 3,8 3,8 3,8 3,8 3,8 3,8 3,8 3,8 0,7 0,7 0,7 Corsi di istruzione e di formazione -0,1-0,1-0,1 0,5 0,6 0,6 0,6 0,6 0,9 1,5 1,5 1,5 ISTRUZIONE 3,1 3,1 3,1 3,2 3,2 3,2 3,2 3,2 3,1 1,9 1,9 1,9 Ristoranti, bar e simili 1,4 1,6 1,5 1,4 1,5 1,3 1,4 1,6 1,5 1,6 1,6 1,6 Mense 0,1 0,1 0,5 0,0 0,0 0,0 0,1 0,1-0,7-0,7-0,7-0,7 Servizi di alloggio -2,3-3,1 9,4 5,5 4,3 1,9-4,2-7,5 1,3 7,5 0,1-5,4 SERVIZI RICETTIVI E DI RISTORAZIONE 0,5 0,5 3,1 2,8 2,8 2,1 0,5-0,3 1,9 3,4 1,3 0,0 Servizi di parrucchiere e trattamenti di bellezza 1,2 0,1 0,2 0,0 0,0 0,0 0,0 0,3 0,4 0,7 0,6 0,5 Apparecchi elettrici per la cura della persona 2,6 3,1 3,7 3,9 3,2 3,2 2,9 3,0 3,1 3,3 1,7 1,1 Altri appar. non elettrici, art.e prod. per la cura della persona 1,3 0,9 0,8 0,5 0,6 0,4 0,6 0,8 0,6 0,8 0,7 0,9 Gioielleria ed orologeria 4,6 2,7 3,7 0,4 1,0-0,5-1,1-1,1-2,0-2,7-2,7-3,4 Altri effetti personali -4,7-4,8-4,7-1,4-1,4-1,4-1,5-1,5-1,3-1,1 1,0 0,9 Assistenza sociale 1,0 1,0 1,0 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 1,2 0,9 0,9 0,9 Servizi assicurativi connessi alla salute 1,9 1,4-0,5-0,5-0,5-0,1 0,7 1,2 1,5 1,1 1,1 1,6 Assicurazioni sui mezzi di trasporto 1,7 1,1 0,2 2,1 0,4 0,4-2,0-2,0-4,0-4,6-6,7-7,3 Altri servizi finanziari n.a.c. 4,8 5,2 5,0 5,0 4,9 4,7 3,8 3,5 3,9 3,9 3,6 3,5 Altri servizi n.a.c. -4,8-3,1-3,2-3,3-1,4-0,9-0,9-2,5-1,9-0,7 1,8 2,0 ALTRI BENI E SERVIZI 0,9 0,6 0,5 0,5 0,6 0,5 0,0-0,2-0,4-0,3-0,2-0,3 NIC 2,2 1,9 2,0 1,4 1,5 1,4 1,3 1,0 1,0 0,9 0,6 0,5 NIC (senza tabacchi) 2,2 1,9 2,0 1,5 1,6 1,4 1,3 1,1 1,0 0,9 0,6 0,5

240 prezzi Classi di prodotto e divisioni di spesa Variazioni congiunturali gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Scuola dell infanzia ed istruzione primaria 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1,8 0,4 0,0 0,0 Istruzione secondaria 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 5,1 0,0 0,0 0,0 Istruzione universitaria 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,7 0,0 0,0 Corsi di istruzione e di formazione 0,8 0,0 0,0 0,6 0,1 0,0 0,0 0,0-0,6 0,6 0,0 0,0 ISTRUZIONE 0,1 0,0 0,0 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 1,2 0,5 0,0 0,0 Ristoranti, bar e simili 0,2 0,2 0,2 0,0 0,1 0,0 0,2 0,3 0,1 0,2 0,1 0,1 Mense -0,3 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,1 0,0-0,5 0,0 0,0 0,0 Servizi di alloggio -5,7-5,1 17,9 14,1 6,4-3,1-10,3-7,8 16,8 5,4-20,4-5,9 SERVIZI RICETTIVI E DI RISTORAZIONE -1,1-0,9 3,6 3,2 1,7-0,8-2,4-1,7 3,7 1,4-5,0-1,2 Servizi di parrucchiere e trattamenti di bellezza 0,0 0,0 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,3-0,2 0,3 0,0 0,0 Apparecchi elettrici per la cura della persona 0,6 0,0 0,5 0,6 0,4 0,0-0,3 0,0 0,5 0,3-1,7 0,3 Altri appar. non elettrici, art.e prod. per la cura della persona 0,2-0,1 0,1 0,0 0,1-0,1 0,2 0,1 0,0 0,3-0,1 0,2 Gioielleria ed orologeria 0,0-0,4 0,4-1,7 0,4-0,9-0,5 0,0-0,1-0,1-0,4-0,1 Altri effetti personali 0,1 0,0 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,3 0,2 0,3-0,1 Assistenza sociale 0,8 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,3-0,2 0,0 0,0 Servizi assicurativi connessi alla salute 0,0-0,3-1,7 0,0 0,0 0,0 0,8 0,5 0,4 0,9 0,6 0,5 Assicurazioni sui mezzi di trasporto 0,0-0,1 1,1 0,1-1,4-0,5-0,8-0,5-1,3-1,4-2,1-0,6 Altri servizi finanziari n.a.c. 3,1 0,6-0,2 0,0 0,0 0,0 0,0-0,3 0,4 0,0 0,0-0,1 Altri servizi n.a.c. 0,2 0,1 0,0 0,0 1,9 0,6 0,0-1,7 0,1 0,6 0,0 0,2 ALTRI BENI E SERVIZI 0,6 0,0 0,2-0,2 0,1-0,1-0,1-0,3-0,1 0,0-0,4 0,0 NIC 0,2 0,0 0,6 0,1 0,2 0,2-0,3 0,1 0,2 0,0-0,8 0,1 NIC (senza tabacchi) 0,1 0,0 0,6 0,2 0,2 0,1-0,3 0,2 0,1 0,0-0,8 0,2

241 capitolo 11 ambiente

242 ambiente Nota metodologica Nel testo sono citati per semplicità come grandi comuni i capoluoghi di seguito elencati: Torino, Genova, Milano, Verona, Venezia, Padova, Trieste, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Taranto, Reggio di Calabria, Palermo, Messina, Catania e Cagliari. (Fonte: Istat - Indicatori Ambientali Urbani)

243 ambiente Tavola Acqua immessa e acqua erogata nei grandi comuni - Anno 2012 (m 3 ) GRANDI COMUNI Acqua immessa Acqua erogata Torino Genova Milano Verona Venezia Padova Trieste Bologna Firenze ROMA Napoli Bari Taranto Reggio di Calabria Palermo Messina Catania Cagliari Italia (a) Fonte: Istat, Censimento delle acque per uso civile; Dati ambientali nelle città (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. Tavola Acqua immessa, acqua erogata e dispersione d'acqua potabile della rete comunale nei grandi comuni - Anno 2012 GRANDI COMUNI Acqua immessa (litri per abitante giorno) Acqua erogata (litri per abitante giorno) Dispersioni di rete (a) (valori percentuali) Torino 461,3 291,0 36,9 Genova 390,1 276,3 29,2 Milano 494,4 443,9 10,2 Verona 419,8 294,6 29,8 Venezia 523,7 367,3 29,9 Padova 362,1 240,5 33,6 Trieste 599,3 338,4 43,5 Bologna 316,7 249,3 21,3 Firenze 432,7 243,2 43,8 ROMA 480,8 305,8 36,4 Napoli 408,3 240,6 41,1 Bari 423,7 251,1 40,7 Taranto 345,8 261,8 24,3 Reggio di Calabria 522,4 368,8 29,4 Palermo 374,0 250,4 33,0 Messina 397,1 226,0 43,1 Catania 600,8 259,0 56,9 Cagliari 660,7 274,4 58,5 Italia (b) 419,7 276,5 34,1 Fonte: Istat, Censimento delle acque per uso civile; Dati ambientali nelle città (a) Differenza percentuale tra acqua immessa ed erogata in rapporto all'immessa. (b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia.

244 ambiente Tavola Centraline fisse di monitoraggio della qualità dell'aria (a) nei grandi comuni Anni (per abitanti) GRANDI COMUNI Torino 0,8 0,7 0,7 0,7 0,5 0,6 Genova 3,9 3,4 3,4 2,9 2,1 Milano 0,7 0,7 0,7 0,6 0,6 0,5 Verona 1,9 1,9 2,0 2,0 2,0 0,8 Venezia 4,6 3,4 3,0 1,5 1,9 1,9 Padova 2,4 2,4 2,4 2,4 2,4 2,4 Trieste 6,4 6,4 4,4 4,4 4,0 3,4 Bologna 1,6 0,5 0,5 1,1 1,1 0,8 Firenze 1,4 1,4 1,4 1,4 1,4 1,3 ROMA 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 Napoli 0,9 0,9 0,8 0,8 0,8 0,8 Bari 2,5 2,5 2,5 1,3 1,6 1,6 Taranto 3,5 3,5 3,5 3,5 4,0 4,0 Reggio di Calabria 2,2 2,2 2,2-2,2 - Palermo 1,4 1,4 0,9 0,5 1,4 1,3 Messina 2,0 2, ,4 0,4 Catania 4,7 4,7 1,3 1,4 1,7 1,6 Cagliari 4,6 4,6 4,6 4,7 4,7 4,6 Italia (b) 2,3 2,2 2,1 1,9 1,9 1,8 Fonte: Istat - Dati ambientali nelle città (a) A partire dall'anno di riferimento 2012 si considerano i siti fissi di monitoraggio che hanno rispettato gli obiettivi di qualità nella rappresentatività della raccolta dei dati e nella stima dei parametri statistici degli inquinanti indicati dalla normativa vigente, per almeno un inquinante (D.lgs. 155/2010). (b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. Tavola Centraline fisse di monitoraggio della qualità dell'aria (a) nei grandi comuni Anni (per 100 km 2 di superficie comunale) GRANDI COMUNI Torino 5,4 4,6 4,6 4,6 3,1 3,8 Genova 9,6 8,3 8,3 7,1 5,0 5,0 Milano 4,4 4,4 4,4 4,4 4,4 3,9 Verona 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 1,0 Venezia 2,9 2,2 1,9 1,0 1,2 1,2 Padova 5,4 5,4 5,4 5,4 5,4 5,4 Trieste 15,3 15,3 10,6 10,6 9,4 8,2 Bologna 4,3 1,4 1,4 2,8 2,8 2,1 Firenze 4,9 4,9 4,9 4,9 4,9 4,9 ROMA 0,9 0,9 1,0 1,0 1,0 1,0 Napoli 7,6 7,6 6,7 6,7 6,7 6,7 Bari 6,8 6,8 6,8 3,4 4,3 4,3 Taranto 2,8 2,8 2,8 2,8 3,2 3,2 Reggio di Calabria 1,7 1,7 1,7-1,7 - Palermo 5,6 5,6 3,7 1,9 5,6 5,6 Messina 2,3 2, ,5 0,5 Catania 7,7 7,7 2,2 2,2 2,7 2,7 Cagliari 8,2 8,2 8,2 8,2 8,2 8,2 Italia (b) 1,9 1,9 1,8 1,6 1,6 1,5 Fonte: Istat - Dati ambientali nelle città (a) A partire dall'anno di riferimento 2012 si considerano i siti fissi di monitoraggio che hanno rispettato gli obiettivi di qualità nella rappresentatività della raccolta dei dati e nella stima dei parametri statistici degli inquinanti indicati dalla normativa vigente, per almeno un inquinante (D.lgs. 155/2010). (b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia.

245 Tavola Centraline fisse di monitoraggio della qualità dell'aria che hanno rispettato gli obiettivi di qualità dei dati e del calcolo dei parametri statistici per almeno un inquinante rilevato (ai sensi del D. lgs 155/2010) e concentrazione territoriale delle centraline di tipo traffico, industriale e fondo nei grandi comuni - Anni (valori assoluti e numeri indici Italia = 1,0) ANNO 2012 ANNO 2013 GRANDI COMUNI Numero di centraline Concentrazione centraline di tipo traffico Concentrazione centraline di tipo industriale Concentrazione centraline di tipo fondo Numero di centraline Concentrazione centraline di tipo traffico Concentrazione centraline di tipo industriale Concentrazione centraline di tipo fondo Torino 4 1,0-1,3 5 1,2-1,1 Genova 12 1,3 0,8 0,7 12 1,3 0,8 0,7 Milano 8 1,3-1,0 7 1,4-0,8 Verona 5 1,6-0,5 2 1,0-1,4 Venezia 5 0,8 1,8 1,1 5 0,8 1,9 1,1 Padova 5 0,4 5,5 0,5 5 0,4 5,7 0,5 Trieste 8 1,0 3,4 0,3 7 1,1 2,7 0,4 Bologna 4 0,5-2,0 3 0,7-1,8 Firenze 5 0,8-1,6 5 0,8-1,6 ROMA 13 0,6-1,6 13 0,6-1,7 Napoli 8 1,8-0,3 8 1,7-0,3 Bari 5 1,2-1,1 5 1,2-1,1 Taranto 8 0,5 6,9-8 0,5 7,1 - Reggio di Calabria 4 0,5-2, Palermo 9 1,8-0,3 9 1,7-0,3 Messina 1 2, ,0 - - Catania 5 1,2-1,1 5 1,2-1,1 Cagliari 7 1,7-0,4 7 1,7-0,4 Italia (a) (b) Fonte: Istat - Dati ambientali nelle città (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. (b) I valori Italia riportano il totale di centraline che hanno rispettato gli obbiettivi di qualità nella rapresentatitività dei dati per almeno un inquinante misurato ai sensi del D. lgs 155/2010. ambiente

246 Tavola Numero massimo di giorni di superamento del limite per la protezione della salute umana previsto per il PM 10 e valore più elevato della concentrazione media annua di PM 2,5 rilevato tra tutte le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) per tipo di centralina (b) nei grandi comuni - Anni PM 10 PM 2,5 GRANDI COMUNI Valore limite per la protezione della salute umana 50 g/m 3 ( per 35 giorni di superamento) 30 g/m 3 Valore limite + Margine di tolleranza 29 g/m 3 29 g/m 3 28 g/m 3 26 g/m 3 26 g/m Torino 150 T 151 T 131 T 158 T 118 T 126 T 35 F 33 F 29 F 35 F 33 F 29 F Genova 29 T 44 T 5 T 13 T 6 T 15 T F 22 T 22 T 19 T 18 T Milano 111 T 106 F 85 T 132 T 107 F 81 T 32 F 30 F 25 F 33 F 29 F 35 T Verona 89 T 92 T 69 T 129 T 104 T 79 T 28 F 27 F 24 F 28 F 24 F 21 F Venezia 112 T 101 T 108 T 108 T 97 T 74 T 36 F 32 F 30 I 37 T 32 I 27 I Padova 103 I 111 I 96 I 102 I 91 F 68 F 33 F 32 F 34 I 37 I 32 F 28 F Trieste 30 I 23 I 19 I 49 I 46 I 17 I T 18 T 18 T 15 T Bologna 68 T 50 T 63 T 69 T 73 T 57 T 25 T 22 F 21 T 23 T 22 T 20 T Firenze 98 T 88 T 66 T 59 T 69 T 46 T T 20 T 19 T ROMA 81 T 67 T 39 T 69 T 57 T 41 T 22 T 23 F 23 T 26 T 22 T 20 T Napoli 135 T 170 T 95 T 62 F 86 T 120 T F 24 T 22 T 19 F 24 T Bari 99 T 70 T 32 T 13 T 13 T 10 T T Taranto 47 I 27 I 27 I 45 I 35 I 30 I F 16 I 19 T 16 I Reggio di Calabria 12 F 9 F 11 F F Palermo 69 T 56 T 59 T 66 T 57 T 34 T 34 T T 17 T Messina 48 T 50 T... F - T 1 T T Catania 45 T 34 T 18 T 18 T 10 T 7 T Cagliari 33 T 59 T 98 T 104 T 78 T 35 T F 27 T 48 T 42 T 22 T Italia (b) Fonte: Istat - Dati ambientali nelle città (a) Sono evidenziati i casi di superamento del limite di 24 ore per la protezione della salute umana oltre le 35 volte per anno civile per il PM 10 e dei valori della concentrazione media annua di PM 2,5 sopra il valore limite + il margine di tolleranza (D. Lgs. 155/2010; DEC. 2011/850/UE). (b) T - traffico, I - industriale, F - fondo (c) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia i cui valori sono evidenziati come indicato nella nota (a). ambiente

247 ambiente Tavola Centraline fisse di monitoraggio della qualità dell'aria, in funzione nell'anno di riferimento che hanno rispettato gli obiettivi di qualità dei dati e del calcolo dei parametri statistici per almeno un inquinante rilevato (ai sensi del Dlgs 155/2010), hanno misurato il PM 10 e la concentrazione media annua di PM 2,5 e percentuale di quelle che rispettivamente hanno ecceduto i 35 giorni di superamento del valore limite per la protezione della salute umana del PM 10 e il valore limite + il margine di tolleranza della concentrazione media annua del PM 2,5 per tipo di centralina (totale e di tipo fondo) nei grandi comuni - Anno 2013 (valori assoluti e percentuali) 2013 PM 10 PM 2,5 GRANDI COMUNI Valore limite per la protezione della salute umana Numero centraline con misurazione 50 g/m 3 ( per 35 giorni di superamento) di cui Numero di cui di cui Numero centraline di Numero centraline di di cui tipo fondo centraline con tipo fondo con misurazione con misurazione misurazione % con più di 35 giorni di superamento % con più di 35 giorni di superamento Valore limite + Margine di tolleranza 26 g/m 3 % con più di 35 giorni di superamento % con più di 35 giorni di superamento Torino Genova Milano Verona Venezia Padova Trieste Bologna Firenze ROMA Napoli Bari Taranto Reggio di Calabria Palermo Messina Catania Cagliari Italia (a) Fonte: Istat - Dati ambientali nelle città (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia i cui valori sono evidenziati come indicato nella nota.

248 ambiente Tavola Superamento dei 35 giorni del valore limite per la protezione della salute umana del PM 10 nel corso del 2013, applicazione di blocchi emergenziali della circolazione per i veicoli a seguito di superamenti dei valori limite di una sostanza inquinante, numero di giorni e numero medio di ore per giorno a seconda dello standard emissivo dei veicoli (a) nei grandi comuni - Anno 2013 Se è stato disposto almeno un blocco emergenziale GRANDI COMUNI Più di 35 giorni di superamento per il PM 10 Disposizione di almeno un blocco emergenziale della circolazione per i veicoli a seguito di superamenti dei valori limite di una sostanza inquinante Numero di giorni per veicoli a benzina fino a euro 4 o euro 5 Numero medio di ore per giorno per veicoli a benzina fino a euro 4 o euro 5 Numero di giorni per veicoli a benzina fino a euro 3 Numero medio di ore per giorno per veicoli a benzina fino a euro 3 Annotazioni aggiuntive: PT = solo su parte del territorio TT = su tutto il territorio TA = a targhe alterne AT = con accesso tariffato AC = con accesso controllato E4/E5 = fino a euro 4 o euro 5 E3 = fino a euro 3 E2 = fino a euro 2 Torino X Genova Milano X Verona X Venezia X Padova X Trieste Bologna X X PT Firenze X X PT ROMA X X PT; 6 gg PT + E4/E5 + TA Napoli X X TT; 6 gg TT + TA Bari Taranto Reggio di Calabria Palermo Messina Catania Cagliari Italia (b) Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Per i segmenti di auto alimentate a benzina con i diversi standard emissivi indicati sono da considerare incluse le equivalenti misure applicate anche alle auto diesel a standard emissivi pari o superiori. (b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia.

249 Tavola Superamento dei 35 giorni del valore limite per la protezione della salute umana del PM 10 nel corso del 2013, misure di limitazione della circolazione programmate per i veicoli a scopo preventivo o di riduzione progressiva delle emissioni inquinanti, numero di giorni di blocco e numero medio di ore per giorno a seconda dello standard emissivo dei veicoli (a) nei grandi comuni - Anno 2013 Se è stata disposta almeno una limitazione programmata (escluse Ztl) GRANDI COMUNI Più di 35 giorni di superamento per il PM 10 nel 2012 Disposizione di almeno una limitazione programmata della circolazione nel 2013 di cui solo a scopo preventivo e di riduzione progressiva delle emissioni inquinanti (escluse Ztl) Numero di giorni per veicoli a benzina fino a euro 4 o euro 5 Numero medio di ore per giorno per veicoli a benzina fino a euro 4 o euro 5 Numero di giorni per veicoli a benzina fino a euro 3 Numero medio di ore per giorno per veicoli a benzina fino a euro 3 Annotazioni aggiuntive: PT = solo su parte del territorio TT = su tutto il territorio TA = a targhe alterne AT = con accesso tariffato AC = con accesso controllato E4/E5 = fino a euro 4 o euro 5 E3 = fino a euro 3 E2 = fino a euro 2 Torino X X X TT Genova Milano X X X TT Verona X X X TT Venezia X X Padova X X Trieste X X Bologna X X Firenze X X ROMA X X X PT Napoli X X X TT Bari Taranto Reggio di Calabria Palermo X X X PT Messina Catania Cagliari X Italia (b) ambiente Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Per i segmenti di auto alimentate a benzina con i diversi standard emissivi indicati sono da considerare incluse le equivalenti misure applicate anche alle auto diesel a standard emissivi pari o superiori. (b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia.

250 ambiente Tavola Zone a traffico limitato (Ztl), numero di giorni di limitazione della circolazione e numero medio di ore per giorno a seconda dello standard emissivo dei veicoli nei grandi comuni - Anno 2013 Se è stata disposta almeno una limitazione programmata relativa a Ztl Annotazioni aggiuntive: GRANDI COMUNI Zona a traffico limitato (Ztl) Numero di giorni per veicoli a benzina fino a euro 4 o euro 5 Numero medio di ore per giorno per veicoli a benzina fino a euro 4 o euro 5 Numero di giorni per veicoli a benzina fino a euro 3 Numero medio di ore per giorno per veicoli a benzina fino a euro 3 PT = solo su parte del territorio TT = su tutto il territorio TA = a targhe alterne AT = con accesso tariffato AC = con accesso controllato E4/E5 = fino a euro 4 o euro 5 E3 = fino a euro 3 E2 = fino a euro 2 Torino X PT + AC Genova Milano X TT + AC + AT Verona Venezia X PT Padova X AC; PT 1 gg E4/E5; TT 100 gg E3 Trieste X PT Bologna X PT + AC + AT Firenze X PT + AC ROMA X PT + AC Napoli Bari Taranto Reggio di Calabria Palermo Messina Catania Cagliari Italia (b) Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Per i segmenti di auto alimentate a benzina con i diversi standard emissivi indicati sono da considerare incluse le equivalenti misure applicate anche alle auto diesel a standard emissivi pari o superiori. (b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia.

251 ambiente Tavola Adesione al Patto dei Sindaci e Piano d'azione per l'energia sostenibile (Paes) nei grandi comuni (a) Anno 2013 GRANDI COMUNI Adesione al Patto dei Sindaci Stato del Paes Anno della delibera di approvazione del Paes Anno base per l'inventario delle emissioni Obiettivo Paes al 2020 (% di riduzione dell'emissione di CO 2 ) Torino X Approvato ,9 Genova X Approvato ,0 Milano X In fase di redazione Verona X Approvato ,0 Venezia X Approvato ,0 Padova X Approvato ,0 Trieste X In fase di approvazione Bologna X Approvato ,0 Firenze X Approvato ,0 ROMA X Approvato ,0 Napoli X Approvato ,0 Bari X Approvato ,0 Taranto (b) - Assente Reggio di Calabria - Assente Palermo X In fase di approvazione Messina X Redatto Catania (c) X Assente Cagliari X In fase di approvazione Italia (d) Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Il Patto dei Sindaci (Convenant of Mayors ) è un iniziativa promossa dalla Commissione europea per coinvolgere attivamente le città nella strategia europea verso la sostenibilità energetica ed ambientale. Gli aderenti al patto, in congruenza con gli obiettivi fissati dalla Strategia Europa 2020, perseguono l obiettivo ridurre le emissioni di CO 2 nelle rispettive città di almeno il 20% attraverso l attuazione di un Piano di azione per l energia sostenibile (Paes). (b) Dato stimato per le voci relative al Paes. (c) Dato stimato per tutte le voci. (d) La dicitura Italia si riferisce al numero di comuni capoluogo di provincia che hanno aderito al Patto dei Sindaci e che hanno approvato il Paes con delibera del Consiglio comunale.

252 ambiente Tavola Produzione di energia da fonti rinnovabili in impianti di proprietà comunale (a) e uso di tecnologie eco compatibili nei grandi comuni - Anno 2013 GRANDI COMUNI Produzione di energia da fonti rinnovabili in impianti di proprietà comunale Solare fotovoltaica Idroelettrica Geotermica Eolica Biomasse e/o biogas Uso eco compatibile dell'energia in impianti di proprietà comunale Solare termico Pompe di calore ad alta efficienza Teleriscaldamento Torino X X X - X Genova X X X X Milano (b) X X X X Verona (c) X X - X X X - X Venezia X X X X X Padova (d) X - X - X X - X Trieste X X - - X X - - Bologna X X - - X X X X Firenze X X - - ROMA X X... X Napoli X Bari (e) X X - Taranto X Reggio di Calabria X Palermo (d) X - X - X X - - Messina X Catania (f) X X X - Cagliari X X - - Italia (g) Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Attraverso impianti di cui il Comune è proprietario (direttamente o in altra forma) o che, pur non essendo di proprietà del Comune, sono installati su strutture comunali o di proprietà del Comune. (b) Dato stimato per la voce solare fotovoltaico. (c) Dato stimato per le voci: pompe di calore, biomasse e /o biogas, idroelettrico, geotermia ed eolico. (d) Dato stimato per le voci: solare termico, solare fotovoltaico e teleriscaldamento. (e) Dato stimato per le voci: solare termico, pompe di calore, biomasse e /o biogas, idroelettrico, altro e teleriscaldamento. (f) Dato stimato per tutte le voci. (g) La dicitura Italia si riferisce al numero di comuni capoluogo di provincia che dispone in proprio o nei cui territori sono localizzati i relativi impianti.

253 ambiente Tavola Presenza di pannelli solari termici e pannelli fotovoltaici su edifici o altre strutture di proprietà dell'amministrazione nei grandi comuni (a) - Anni GRANDI COMUNI Pannelli solari termici Pannelli solari fotovoltaici Torino - X X X X X X X X X X X Genova X X X X X X X X X X X X Milano (b) X X X X X X X X X X X X Verona X X X X X X X X X X X X Venezia X X X X X X X X X X X X Padova X X X X X X - X X X X X Trieste X X X X X X X X X X X X Bologna X X X X X X X X X X X X Firenze X X X X X X X X X X X X ROMA X X X X X X X X X X X X Napoli X X X X X X Bari X Taranto X X Reggio di Calabria X X X X X X Palermo X X X X X X X X X X X X Messina X X X Catania (c) X X X X X Cagliari X X X X X X - X X X X X Italia (d) Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Esclusivamente per gli impianti fotovoltaici ci si riferisce a installazioni, oltre che di proprietà del comune diretta, anche indiretta, tramite società controllata o partecipazione a cooperativa o altra forma. (b) Dato 2013 stimato per il solare fotovoltaico. (c) Dato 2013 stimato per tutte le voci. (d) La dicitura Italia si riferisce al numero di comuni capoluogo di provincia che dispone dei relativi impianti. Tavola Colonnine di ricarica per veicoli elettrici nei grandi comuni (a) - Anno 2013 GRANDI COMUNI Presenza Numero Torino Genova Milano Verona Venezia Padova Trieste Bologna Firenze ROMA Napoli Bari (b) Taranto Reggio di Calabria Palermo Messina Catania (b) Cagliari Italia (c) X X X X 20 X 108 X 35-0 X X ,4 Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Infrastrutture (colonnine) di ricarica per veicoli elettrici presenti e funzionanti sul territorio comunale in area con libero accesso al pubblico. (b) Dato stimato. (c) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia che dispone dei relativi impianti.

254 ambiente Tavola Presenza di impianti di teleriscaldamento nei grandi comuni - Anni GRANDI COMUNI Torino Genova Milano Verona Venezia Padova Trieste Bologna Firenze ROMA Napoli Bari Taranto Reggio di Calabria Palermo Messina Catania Cagliari Italia (a) X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Fonte: Istat - Dati ambientali nelle città (a) La dicitura Italia si riferisce al numero di comuni capoluogo di provincia con impianti di teleriscaldamento. Tavola Volumetria servita da teleriscaldamento nei grandi comuni - Anni (m 3 per abitante) GRANDI COMUNI Torino Genova Milano (a) (b) Verona Venezia Padova Trieste Bologna Firenze ROMA Napoli Bari (a) Taranto Reggio di Calabria Palermo Messina Catania (a) Cagliari Italia (c) 56,8 60,7 61,4 5,9 5,9 6,1 15,7 16,5 17,4 45,5 46,8 46,3-0,1 0,4 0,6 0,6 0, ,0 22,9 23, ,2 1,2 1,2-1,0 2, ,8 11,1 11,3 Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Dato 2013 stimato. (b) Include Sesto San Giovanni. (c) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia.

255 Tavola Volumetria servita da teleriscaldamento e combustibile utilizzato per l'alimentazione degli impianti nei grandi comuni - Anni (valori assoluti in m 3 ) GRANDI COMUNI Volumetria servita (a) Gas naturale/ metano Combustibile utilizzato Rifiuti solidi urbani Biomasse Carbone Geotermia Volumetria servita (a) Gas naturale/ metano Combustibile utilizzato Rifiuti solidi urbani Biomasse Carbone Geotermia Volumetria servita (a) Gas naturale/ metano Combustibile utilizzato Rifiuti solidi urbani Biomasse Carbone Geotermia Torino X X X Genova X X X Milano (b) (c) X X - - X X X - - X X X - - X Verona X X X Venezia X X - X - - Padova X X X Trieste Bologna (d) X X X X X X Firenze ROMA X X X Napoli Bari Taranto Reggio di Calabria Palermo Messina Catania Cagliari Italia (e) ambiente Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) La volumetria servita comprende le utenze residenziali e non residenziali. (b) Dato 2013 stimato. (c) Include Sesto San Giovanni. (d) La centrale a olio combustibile a basso tenore di zolfo (Btz), utilizzato fino al 2012, è stata convertita a gas metano. (e) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia che dispongono di impianti di teleriscaldamento e utilizzano i combustibili indicati.

256 ambiente Tavola Produzione di rifiuti urbani e produzione pro capite nei grandi comuni Anni GRANDI COMUNI POPOLAZIONE PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI (in tonnellate) PRODUZIONE PRO CAPITE (kg / abitanti) Torino ,9 516,3 497,2 Genova ,9 541,9 512,4 Milano ,6 537,6 491,4 Verona ,3 520,6 502,7 Venezia ,9 632,7 614,1 Padova ,1 662,5 616,5 Trieste ,4 458,9 440,9 Bologna ,1 526,5 520,2 Firenze ,9 656,5 617,0 ROMA ,3 665,4 612,9 Napoli ,1 525,8 502,0 Bari ,2 584,1 578,4 Taranto ,2 521,3 526,0 Reggio Calabria ,5 437,3 443,8 Palermo ,1 528,2 500,5 Messina ,9 480,0 473,3 Catania ,0 708,2 648,7 Cagliari ,4 597,5 582,0 Fonte: ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Tavola Raccolta differenziata dei rifiuti urbani per grandi comuni - Anni (% sul totale raccolto) GRANDI COMUNI Torino 43,11 42,08 43,69 Genova 29,21 31,39 31,46 Milano 34,71 36,77 42,51 Verona 51,22 51,07 46,19 Venezia 33,52 35,95 41,39 Padova 42,75 42,77 45,91 Trieste 20,72 24,75 26,41 Bologna 32,32 31,87 35,71 Firenze 39,22 38,73 41,81 ROMA 24,16 24,56 29,69 Napoli 17,91 20,62 20,32 Bari 17,72 20,24 21,35 Taranto 8,53 7,89 10,21 Reggio Calabria 10,82 12,86 7,84 Palermo 10,07 10,28 10,13 Messina 6,35 6,40 6,28 Catania 7,29 11,53 10,06 Cagliari 34,15 33,46 32,83 Fonte: ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

257 Tavola Raccolta differenziata per tipologia di rifiuto per grandi comuni - Anno 2013 (in tonnellate) GRANDI COMUNI FRAZIONE UMIDA E VERDE CARTA E CARTONI VETRO PLASTICA LEGNO METALLO RAEE ALTRI INGOMBRANTI TESSILI SELETTIVA ALTRO TOTALE Torino , , , , , , , , ,4 281,4 0, ,2 Genova , , , , , , , , ,2 358,7 7, ,2 Milano , , , , , , , , ,9 774,7 25, ,5 Verona , , , , , ,0 563,9-740,3 153,1 101, ,8 Venezia , , , , , , ,2-682,0 253,4 27, ,4 Padova , , , , , ,1 688,8-365,5 124,1 41, ,2 Trieste 1.334, , , , ,8 567, , ,3 358,0 144,6 49, ,9 Bologna , , , , ,8 422, ,9-647,0 195,8 948, ,7 Firenze , , , , , ,5 954, ,2 700,3 239,3 249, ,2 ROMA , , , , , , , , ,4 760,3 110, ,0 Napoli , , , , , , , ,5 165,1 110, ,2 Bari 4.935, , , , ,9 116,8 364, ,1 475,6 78,3 7, ,7 Taranto 4.289, ,0 960,0 907,7 24,4 79,4 177, ,2 130,7 25,0 0, ,5 Reggio Calabria 536, ,2 222,3 537,9 262,2 125,4 412,3 138,0 167,1 10,2 13, ,6 Palermo , , , , ,1 172,1 922, ,5-41,5 52, ,2 Messina 512, ,7 430,1 141, ,5 110,6 836, ,7 62,0 51, ,6 Catania 6.635, , , , ,8 62,2 295,2 549,1-24,3 417, ,0 Cagliari , , , ,1 8,7 267,5 385,4 752,2-55,0 7, ,1 Fonte: ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambiente

258 ambiente Raccolta carta e cartoni, vetro e plastica nei grandi comuni - Confronto anni Raccolta Carta e Cartoni Raccolta Carta e Cartoni CA CT ME PA RC TA BA NA ROMA FI BO TS PD VE VR MI GE TO 110,0 90,0 70,0 50,0 30,0 10,0 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 Raccolta Vetro 2010 Raccolta Vetro 2013 CA CT ME PA RC TA BA NA ROMA FI BO TS PD VE VR MI GE TO 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 Raccolta Plastica 2010 Raccolta Plastica ,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 CA CT ME PA RC TA BA NA ROMA FI BO TS PD VE VR MI GE TO 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 Elaborazioni su dati di fonte: ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

259 ambiente Tavola Presenza di agevolazioni/azioni per incentivare il compostaggio domestico nei grandi comuni - Anni GRANDI COMUNI Presenza di agevolazioni/azioni (a) per incentivare il compostaggio domestico Torino X X Genova X X X X X Milano Verona X X X X X Venezia X X X X X Padova X X X X X Trieste Bologna X X Firenze X ROMA X X X X X Napoli Bari Taranto X Reggio di Calabria Palermo Messina X X - - X Catania Cagliari Italia (b) Fonte: Istat - Dati ambientali nelle città (a) Ad esempio: la riiduzione della tariffa rifiuti; la distribuzione gratuita della compostiera; i corsi gratuiti o altro. (b) La dicitura Italia si riferisce al numero di comuni capoluogo di provincia che hanno attivato almeno un'agevolazione nell'anno di riferimento. Tavola Attività/agevolazioni per incentivare l'autocompostaggio nei grandi comuni Anni GRANDI COMUNI Riduzione della tariffa rifiuti Distribuzione gratuita della compostiera Corsi gratuiti Altro (b) Riduzione della tariffa rifiuti Distribuzione gratuita della compostiera Corsi gratuiti Altro (b) Torino - X X - - Genova X X X - X X X - Milano Verona X X Venezia X X Padova X X Trieste Bologna - X X - - X X - Firenze X X X - ROMA X X - X X X - X Napoli Bari Taranto X - - Reggio di Calabria Palermo Messina X X - - Catania Cagliari Italia (b) Fonte: Istat - Dati ambientali nelle città (a) Le modalità considerate sono: A: Sconto % sulla tassa/tariffa; B: Sconto % sulla quota variabile della tariffa; C: Sconto fisso per (b) ogni La componente dicitura Italia del si nucleo riferisce familiare; al numero D: di Sconto comuni % capoluogo variabile in di base provincia al tipo che di abitazione hanno attivato (principale o secondaria). l'agevolazione.

260 ambiente Tavola Presenza di attività/servizi per incentivare il corretto conferimento dei rifiuti nei grandi comuni Anni GRANDI COMUNI Ritiro ingombranti su chiamata Ritiro altre tipologie di rifiuto (es. sfalci e ramaglie, toner...) su chiamata Interventi programmati di raccolta dei rifiuti abbandonati Attivazione di stazioni ecologiche mobili Presenza isole ecologiche Raccolta porta a porta Campagne di sensibilizzazione e promozione Altro (a) Torino X X - - X X X X Genova X X X X X X X - Milano X - X X X X - - Verona X X X X X X X - Venezia X X X X X X X - Padova X X - - X X - - Trieste X X X - X - X - Bologna X - X - X X - X Firenze X - X - X X - X ROMA X X X X X X X X Napoli X - X X X X X X Bari X X X X X X X - Taranto X X X - X X - - Reggio di Calabria X X X X X X X - Palermo X X X - - X - - Messina X - X - X X X - Catania X - X - X - X X Cagliari X X X X - X X - Italia (b) Torino X X - - X X X - Genova X X X X X X X X Milano X - X X X X X X Verona X X X X X X X - Venezia X X X X X X X - Padova X X - - X X - - Trieste X X X - X - X - Bologna X - X - X X X X Firenze X X X X X X X X ROMA X X X X X X X X Napoli X - X X X X X X Bari X X X X X X X - Taranto X X X - X X - - Reggio di Calabria X X X X X X X - Palermo X X X X - X - - Messina X - X - X X X - Catania X - X - X - X X Cagliari X X X X - X X - Italia (b) Fonte: Istat - Dati ambientali nelle città (a) Le attività/servizi inclusi nella voce altro sono: ritiro gratuito di sfalci e ramaglie su chiamata; campagne di sensibilizzazione e promozione; giornate ecologiche per zone; bonifica scarichi abusivi non pianificati; raccolta domiciliare presso utenze non domestiche di toner, eccetera. (b) La dicitura Italia si riferisce al numero di comuni capoluogo di provincia con presenza dell'attività/servizio. 2013

261 ambiente Tavola Presenza di isole ecologiche (a) nei grandi comuni - Anni GRANDI COMUNI Presenza di isole ecologiche Torino X X X X X Genova X X X X X Milano X X X X X Verona X X X X X Venezia X X X X X Padova X X X X X Trieste X X X X X Bologna X X X X X Firenze X X X X X ROMA X X X X X Napoli X X X X X Bari - X X X X Taranto X X X X X Reggio di Calabria X X X X X Palermo Messina X X X X X Catania - - X X X Cagliari Italia (b) Fonte: Istat - Dati ambientali nelle città (a) Anche dette centri di raccolta o ecocentri presso le quali i cittadini possono conferire determinate tipologie di rifiuto. (b) La dicitura Italia si riferisce al numero di comuni capoluogo di provincia con presenza di isola ecologica nell'anno di riferimento. Tavola Presenza della modalità di raccolta "porta a porta" (a) nei grandi comuni Anni GRANDI COMUNI Torino X X X X X Genova X X X X X Milano X X X X X Verona X X X X X Venezia X X X X X Padova X X X X X Trieste Bologna X X X X X Firenze X X X X X ROMA X X X X X Napoli X X X X X Bari X X X X X Taranto X X Reggio di Calabria X X X X X Palermo - X X X X Messina X X X X X Catania X X X - - Cagliari X X X X X Italia (b) Fonte: Istat - Dati ambientali nelle città (a) La presenza del servizio può essere estesa a tutte o limitata a particolari tipologie di rifiuto e a parte o alla totalità delle utenze. (b) La dicitura Italia si riferisce al numero di comuni capoluogo di provincia con presenza del servizio di raccolta "porta a porta" nell'anno di riferimento.

262 ambiente Tavola Strumenti di reporting ambientale e sociale adottati e progettazione partecipata applicata nei grandi comuni - Anni GRANDI COMUNI Torino Genova Milano Verona Venezia Padova Trieste Bologna Firenze ROMA Napoli Bari Taranto Reggio di Calabria Palermo Messina Catania Cagliari Italia (d) prima del prima del prima del X X X X X - X - X X - X X X X X X - - X X - - X - X X - X X X X X X X X X X X X X - - X X X X X X X X - X X X X X X X X X X X - X - X - X - X - X X X X X - X - - X X X - X X X X X - X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Il bilancio ambientale o il rapporto ambientale sono strumenti attraverso i quali si rilevano, organizzano, gestiscono e comunicano informazioni e dati ambientali, esprimendoli in unità fisiche e monetarie. (b) Il bilancio sociale è un documento con il quale il comune presenta periodicamente, in modo volontario, gli esiti della sua attività, non limitandosi ai soli aspetti finanziari e contabili. (c) Realizzazione e/o riqualificazione di determinate aree urbane (ad esempio per parchi, aree dismesse ) attraverso il coinvolgimento e la condivisione del programma da parte di tutti i soggetti coinvolti. (d) La dicitura Italia si riferisce al numero di comuni capoluogo di provincia che hanno applicato le politiche considerate. GRANDI COMUNI Bilancio ambientale (a) Numero totale di autoveicoli e altri veicoli a motore Metano Bilancio sociale (b) Tavola Autoveicoli e altri veicoli a motore (a) per tipo di alimentazione in dotazione nei grandi comuni Anni Tipo di alimentazione (composizione percentuale ) Gpl Elettrici e/o ibridi Benzina e/o gasolio Progettazione partecipata (c) Torino Genova Milano Verona Venezia Padova Trieste Bologna Firenze ROMA Napoli Bari Taranto Reggio di Calabria (b) Palermo Messina Catania Cagliari Italia (c) ,6 23,9 1,9 2,0 2,6 2,7 71,9 71, ,9 6,8 5,8 6,4 1,3 1,1 86,0 85, ,9 15,1 0,2 0,3 4,8 7,0 76,0 77, ,3 23, ,7 76, ,0 16,9 0,6-1,1 1,3 83,3 81, ,1 8,8 19,3 19,8 2,0 2,1 69,6 69, ,3 0, ,7 99, ,5 25,5 20,6 23,6 0,8 0,5 47,1 50, ,6 6, ,5 2,8 86,8 90, ,4 1,5 4,4 4,6 1,7 1,7 92,5 92, ,4 9,8 99,6 90, , , , , ,0 100, ,6 1,6 1,6 1,6 3,1 3,1 93,8 93, ,3 7, ,1 8,6 81,6 83, ,6 2,8 97,4 97, ,3 3,1 0,7-33,8 5,6 65,2 91, ,3 1, ,7 98, ,7 8,5 4,3 4,8 3,3 2,6 83,7 84,1 Fonte: Istat - Dati ambientali nelle città (a) Mezzi per il trasporto merci, la pulizia, la raccolta dei rifiuti, ciclomotori, motocicli, ecc. (b) I dati si riferiscono ai soli autoveicoli. (c) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia per i quali si dispone del dato nell'anno considerato.

263 Tavola Raccolta differerenziata per alcune tipologie di rifiuti negli uffici comunali dei grandi comuni - Anni RACCOLTA DIFFERENZIATA NEGLI UFFICI COMUNALI GRANDI COMUNI Carta Plastica Toner Vetro Metalli (incluso alluminio) Pile, batterie RAEE (a) Altro (b) Torino X X X X X X X X X X - - Genova X X X X X X Milano X X X X X X X X X X Verona X X - X X X X X Venezia X X X X X X Padova X X X X X X X X X X X X X X - - Trieste X X X X X X X X X X X - - Bologna X X X X X X X X X X - - Firenze X X X X X X ROMA X X X X X X X X X X X X X X X X Napoli X X X X X X X X X X X X X X - - Bari X X X X X X - - X X X X X X - - Taranto X X - - X X X X - - Reggio di Calabria X X - - X X X X - - Palermo X X X X X X Messina X X X X X X X X - - Catania X X X X X X X X - - Cagliari X X Italia (c) Fonte: Istat - Dati ambientali nelle città (a) Rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche) (b) Nella voce altro sono indicati principalmente organico, umido, ingombranti, legno, gomme, farmaci, sfalci e ramaglie. (c) La dicitura Italia si riferisce al numero dei comuni capoluogo di provincia nei cui uffici viene effettuata la raccolta differenziata per le diverse tipologie di rifiuto. ambiente

264 Tavola Beni e/o servizi acquistati per categoria e per adozione dei criteri ambientali minimi (CAM) in almeno una procedura di acquisto (Acquisti verdi o Green Public Procurement) dai grandi comuni - Anno 2013 BENI E/O SERVIZI ACQUISTATI DALLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI GRANDI COMUNI Apparecchiature elettriche e/o elettroniche (stampanti, pc...) Arredi: mobili per ufficio Cancelleria: carta Servizi e prodotti per la pulizia degli edifici Servizi energetici: -illuminazione degli edifici -condizionamento degli edifici -illuminazione pubblica Materiali edili: serramenti Prodotti tessili Servizi urbani e al territorio: ammendanti Ristorazione: - servizio mense - forniture alimentari Trasporti: acquisizione di autoveicoli, autobus e veicoli commerciali leggeri Acquisti di cui con almeno un CAM Acquisti di cui con almeno un CAM Acquisti di cui con almeno un CAM Acquisti di cui con almeno un CAM Acquisti di cui con almeno un CAM Acquisti di cui con almeno un CAM Acquisti di cui con almeno un CAM Acquisti di cui con almeno un CAM Acquisti di cui con almeno un CAM Acquisti di cui con almeno un CAM Torino X X X X X X X X X X - - X X X X X Genova X X - - X X X X X X - - X X - - Milano - - X - X X X X Verona X X X X X X X - X X Venezia X X X X X X X X X X - - X X X - Padova X X X X X X X X X X X X X Trieste X X X - X X X Bologna X X X X X X X X X X X - - X X X X Firenze X - X X X X X X X X X X X ROMA X X - - X - X X X X X Napoli X - X - X X X X X X X - X - Bari Taranto X X X X X X X - X X X - X X - - X Reggio di Calabria Palermo X X X X X X X X X X X - X X X - X - X X Messina X X X X - X - X Catania X X - - X - X - X Cagliari X X X - X X - - X X X Italia (a) Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) La dicitura Italia si riferisce al numero di comuni capoluogo di provincia che hanno effettuato l'acquisto del bene o servizio per la tipologia considerata e che nell'acquisto hanno adottato almeno un criterio ambientale minimo (CAM). ambiente

265 ambiente Tavola Acquisto di prodotti del commercio equo e solidale e di alimenti biologici certificati destinati alle mense delle scuole comunali effettuati dai grandi comuni - Anni GRANDI COMUNI Prodotti del commercio equo e solidale Alimenti biologici certificati destinati alle mense delle scuole comunali Torino - - X... X X Genova X X X X X X Milano Verona X X X Venezia X X X X X X Padova X X X X X X Trieste X X X Bologna X X X Firenze X X X X X X ROMA - X - X X X Napoli X X X Bari Taranto X - X Reggio di Calabria X X X Palermo X X X Messina Catania Cagliari Italia (a) Fonte: Istat - Dati ambientali nelle città (a) La dicitura Italia si riferisce al numero dei comuni capoluogo di provincia che hanno acquistato i prodotti e gli alimenti considerati. Tavola Politiche attivate per migliorare l'efficienza energetica dell'illuminazione pubblica e per la riduzione e/o prevenzione dell'inquinamento luminoso nei grandi comuni - Anni GRANDI COMUNI Miglioramento efficienza energetica Riduzione e/o prevenzione inquinamento luminoso Miglioramento efficienza energetica Riduzione e/o prevenzione inquinamento luminoso Miglioramento efficienza energetica Riduzione e/o prevenzione inquinamento luminoso Torino X X X X - - Genova X X X X X X Milano X X X X X X Verona - - X - X X Venezia - X - X X X Padova X X X X X X Trieste X X X X X X Bologna X X X X X X Firenze X X X X X X ROMA X - X X Napoli X X X X X X Bari X X Taranto X X X X X X Reggio di Calabria X - X Palermo X X X X X X Messina X X X X X X Catania X X X X X X Cagliari X X X X X X Italia (a) Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) La dicitura Italia si riferisce al numero di comuni capoluogo di provincia che hanno applicato le politiche considerate.

266 Tavola Punti luce dell' illuminazione pubblica stradale per alcune tipologie nei grandi comuni - Anni PUNTI LUCE GRANDI COMUNI Totale Fotovoltaici Con luce orientata verso il basso e schermata di cui Con lampade ai vapori di mercurio o a incandescenza Con LED (diodi a emissione di luce) Con regolazione (programmata e/o variabile) del flusso luminoso Totale Fotovoltaici Con luce orientata verso il basso e schermata di cui Con lampade ai vapori di mercurio o a incandescenza Con LED (diodi a emissione di luce) Con regolazione (programmata e/o variabile) del flusso luminoso Torino Genova Milano Verona Venezia Padova Trieste Bologna Firenze ROMA Napoli Bari Taranto Reggio di Calabria Palermo Messina Catania Cagliari Italia (a) Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia per i quali si dispone del dato nell'anno considerato. ambiente

267 Tavola Disponibilità di servizi on line per i cittadini nei grandi comuni - Anno 2013 SERVIZI ON LINE Servizi anagrafici Pagamento di tributi e altri versamenti per servizi erogati dall'amministrazione GRANDI COMUNI Accesso e scarico (download) di modulistica per autocertificazione Pratiche per cambio di indirizzo o residenza (con compilazione on line della modulistica, o parziale utilizzo - download - di moduli trasmissibili per via telematica o fax) Verifica dello stato delle pratiche di richiesta presentate all'amministrazi one Produzione e scarico (download) diretto di certificati anagrafici (nascita, decesso, matrimonio...) Altri servizi anagrafici on line Rette di nidi e/o scuole d'infanzia Servizi di mensa scolastica Contravvenzioni Altri servizi a pagamento Prenotazione di appuntamenti con referenti degli uffici comunali Torino X X - X X X X X X X Genova X X X X X X X X X X Milano X X X X X X X X - X Verona X X X X X X X X - X Venezia X X X X - Padova X - X - X - X - X X Trieste X X - X Bologna X X - X - X - X X X Firenze X X - X X X X X X X ROMA X X X X X X X X X X Napoli X X X X X X Bari Taranto X X X - - X X Calabria X X X Palermo X - X X Messina X X Catania X X X X X X Cagliari X X - X X X X X X X Italia (a) ambiente Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) La dicitura Italia si riferisce al numero di comuni capoluogo di provincia che dispongono dei servizi on line considerati.

268 Tavola Approvazione della zonizzazione acustica e del piano di risanamento acustico nei grandi comuni al 31 dicembre 2013 ZONIZZAZIONE ACUSTICA PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO Motivazione GRANDI COMUNI Approvata Anno di approvazione o dell'ultimo aggiornamento A seguito della zonizzazione acustica Anno di approvazione (a) Sono stati superati i limiti di attenzione, cioè i livelli acustici che comportano un rischio per la salute umana o l'ambiente Non si potevano rispettare i vincoli stabiliti per le diverse tipologie di aree, individuate dalla zonizzazione acustica, a causa di preesistenti destinazioni d'uso Torino X 2010 X - - X Genova X 2001 X 2010 X X Milano X 2013 X - - X Verona X Venezia X 2005 X - - X Padova X 2012 X 2002 X X Trieste Bologna X 2010 X 1999 X X Firenze X 2004 X X ROMA X Napoli X Bari Taranto - - X - - X Reggio di Calabria Palermo Messina X Catania X 2013 X 2013 X X Cagliari Italia (b) Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Per la zonizzazione acustica si riporta la data di approvazione o dell'ultimo aggiornamento, in tal caso, la data di approvazione del piano di risanamento può risultare precedente quella della zonizzazione. (b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. ambiente

269 ambiente Tavola Controlli del rumore (a) nei grandi comuni - Anni (per abitanti) GRANDI COMUNI A seguito di esposti dei cittadini Senza esposti dei cittadini Totale A seguito di esposti dei cittadini Senza esposti dei cittadini Totale Torino 14,7-14,7 9,4-9,4 Genova 16,8 0,7 17,5 13,9 0,3 14,2 Milano 6,4 0,2 6,6 6,0 0,2 6,3 Verona 1,6-1,6 0,8 26,9 27,7 Venezia 10,0 1,5 11,5 6,1-6,1 Padova 4,8-4,8 3,8-3,8 Trieste 2,0-2,0 2,0-2,0 Bologna (b) , ,3 Firenze 18,8-18,8 21,3-21,3 ROMA 4,6-4,6 5,8 0,7 6,5 Napoli 1,6-1,6 1,1-1,1 Bari 0,6-0, Taranto 1,0-1,0 1,5-1,5 Reggio di Calabria 3,3 4,4 7,7 2,7-2,7 Palermo 3,4 0,2 3,5 5,7-5,7 Messina 3,3 4,9 8,2 7,0 5,0 12,0 Catania 0,7 1,4 2,1 3,0 0,7 3,6 Cagliari 13,4-13,4 17,1-17,1 Italia (c) 8,6 0,9 9,5 8,1 0,9 9,1 Tavola Controlli del rumore (a) nei grandi comuni - Anni (valori assoluti) GRANDI COMUNI A seguito di esposti dei cittadini Senza esposti dei cittadini Totale A seguito di esposti dei cittadini Senza esposti dei cittadini Totale Torino Genova Milano Verona Venezia Padova Trieste Bologna (b) Firenze ROMA Napoli Bari Taranto Reggio di Calabria Palermo Messina Catania Cagliari Italia (a) Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Attività di misura effettuate con lo scopo di verificare eventuali superamenti dei limiti imposti dalla normativa. Il dato non è confrontabile con l'indicatore pubblicato negli anni passati che comprendeva anche gli interventi di misura finalizzati ad esempio alla caratterizzazione del territorio comunale. (b) Per il comune di Bologna non è disponibile la disaggregazione tra i controlli effettuati a seguito di esposti dei cittadini e quelli effettuati su iniziativa dell amministrazione. (c) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia per i quali i dati sono disponibili nell'anno di riferimento.

270 ambiente Tavola Controlli del rumore (a) nei quali è stato rilevato almeno un superamento dei limiti nei grandi comuni - Anni (per abitanti) GRANDI COMUNI A seguito di esposti dei cittadini Senza esposti dei cittadini Totale A seguito di esposti dei cittadini Senza esposti dei cittadini Totale Torino 6,5-6,5 4,1-4,1 Genova 4,3 0,2 4,5 5,1-5,1 Milano 4,8 0,1 4,9 4,4 0,2 4,6 Verona 1,6-1,6 0,8 0,8 1,6 Venezia 9,2 0,8 10,0 5,3-5,3 Padova 1,5-1,5 1,4-1,4 Trieste 1,5-1,5 2,0-2,0 Bologna (b) , ,6 Firenze 17,7-17,7 20,5-20,5 ROMA 3,0-3,0 1,8 0,3 2,1 Napoli 1,2-1,2 0,9-0,9 Bari 0,3-0, Taranto Reggio di Calabria 2,8 1,1 3,9 0,5-0,5 Palermo 2,7 0,2 2,9 3,1-3,1 Messina 3,3 4,9 8,2 4,1 5,0 9,1 Catania 0,3-0,3 1,6 0,3 2,0 Cagliari 8,7-8, Italia (c) 4,8 0,2 5,0 4,0 0,2 4,4 Tavola Controlli del rumore (a) nei quali si è rilevato almeno un superamento dei limiti nei grandi comuni - Anni (valori assoluti) GRANDI COMUNI A seguito di esposti dei cittadini Senza esposti dei cittadini Totale A seguito di esposti dei cittadini Senza esposti dei cittadini Totale Torino Genova Milano Verona Venezia Padova Trieste Bologna (b) Firenze ROMA Napoli Bari Taranto Reggio di Calabria Palermo Messina Catania Cagliari Italia (b) Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Attività di misura effettuate con lo scopo di verificare eventuali superamenti dei limiti imposti dalla normativa. Il dato non è confrontabile con l'indicatore pubblicato negli anni passati che comprendeva anche gli interventi di misura finalizzati ad esempio alla caratterizzazione del territorio comunale. (b) Per il comune di Bologna non è disponibile la disaggregazione tra i controlli effettuati a seguito di esposti dei cittadini e quelli effettuati su iniziativa dell amministrazione. (c) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia per i quali i dati sono disponibili nell'anno di riferimento.

271 ambiente Tavola Controlli del rumore (a) per tipo di sorgente controllata nei grandi comuni Anni (valori assoluti e composizione percentuale) GRANDI COMUNI Totale controlli effettuati (valori assoluti) Attività produttive (industriali, artigianali o agricole) Attività di servizio e/o commerciali Attività temporanee (cantieri, manifestazioni) Infrastrutture stradali Altro (b) Totale Torino ,9 88,3-0,8-100,0 Genova 102 4,9 53,9 17,6 6,9 16,7 100,0 Milano 82 8,5 79,3 6,1 3,7 2,4 100,0 Verona 4 25,0 75, ,0 Venezia 30 10,0 56,7-6,7 26,7 100,0 Padova 10-60,0 20,0 10,0 10,0 100,0 Trieste 4-100, ,0 Bologna 32 3,1 71,9 9,4 12,5 3,1 100,0 Firenze 68 2,9 94,1 1,5-1,5 100,0 ROMA ,0 65,0 10,0 6,7 3,3 100,0 Napoli , ,0 Bari 2-100, ,0 Taranto 2-100, ,0 Reggio di Calabria , ,0 Palermo 23 17,4 73,9 4,3-4,3 100,0 Messina 20-40,0-60,0-100,0 Catania 6-16,7-66,7 16,7 100,0 Cagliari 20 15,0 45,0-10,0 30,0 100,0 Italia (c) ,3 72,6 4,4 4,9 3,8 100,0 Torino 83 6,0 91, ,4 100,0 Genova 84 9,5 50,0 16,7 4,8 19,0 100,0 Milano 81 7,4 75,3 8,6 4,9 3,7 100,0 Verona 71 2,8-97, ,0 Venezia 16-75, ,0 100,0 Padova 8 12,5 75,0 12, ,0 Trieste 4-75, ,0 100,0 Bologna 51 21,6 60,8 7,8 7,8 2,0 100,0 Firenze 79 5,1 88,6 1,3 2,5 2,5 100,0 ROMA 180 5,6 75,6 2,8 7,2 8,9 100,0 Napoli , ,0 Bari Taranto 3-100, ,0 Reggio di Calabria 5 20,0 80, ,0 Palermo 38 18,4 76, ,3 100,0 Messina 29 17,2 41,4-41,4-100,0 Catania 11-63,6-36,4-100,0 Cagliari 26 3,8 46,2 7,7 3,8 38,5 100,0 Italia (c) ,8 71,9 8,1 4,0 5,3 100, Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Attività di misura effettuate con lo scopo di verificare eventuali superamenti dei limiti imposti dalla normativa. Il dato non è confrontabile con l'indicatore pubblicato negli anni passati che comprendeva anche gli interventi di misura finalizzati ad esempio alla caratterizzazione del territorio comunale. (b) La voce "Altro" comprende le seguenti sorgenti di rumore: infrastrutture ferroviarie e motropolitane di superficie/trasporto collettivo su rotaia, infrastrutture aeroportuali, infrastrutture portuali e altre sorgenti non ricomprese nelle classi considerate. (c) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia.

272 ambiente Tavola Controlli del rumore (a) per tipo di sorgente controllata nei grandi comuni - Anni (valori assoluti) GRANDI COMUNI Attività produttive (industriali, artigianali o agricole) Attività di servizio e/o commerciali Attività temporanee (cantieri, manifestazioni) Infrastrutture stradali Infrastrutture ferroviarie e metropolitane di superficie / trasporto collettivo su strada Infrastrutture aeroportuali Infrastrutture portuali Altro (b) Totale Torino Genova Milano Verona Venezia Padova Trieste Bologna Firenze ROMA Napoli Bari Taranto Reggio di Calabria Palermo Messina Catania Cagliari Italia (c) Torino Genova Milano Verona Venezia Padova Trieste Bologna Firenze ROMA Napoli Bari Taranto Reggio di Calabria Palermo Messina Catania Cagliari Italia (c) Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Attività di misura effettuate con lo scopo di verificare eventuali superamenti dei limiti imposti dalla normativa. Il dato non è confrontabile con l'indicatore pubblicato negli anni passati che comprendeva anche gli interventi di misura finalizzati ad esempio alla caratterizzazione del territorio comunale. (b) La voce "Altro" comprende le seguenti sorgenti di rumore: campane delle chiese, ascensori condominiali, rumori di vicinato, centraline telefoniche, impianti di condizionamento, cabine elettriche, poligoni di tiro, eccetera. (c) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia

273 ambiente Tavola Controlli del rumore (a) nei quali si è rilevato almeno un superamento dei limiti per tipo di sorgente controllata nei grandi comuni - Anni (valori assoluti) GRANDI COMUNI Attività produttive (industriali, artigianali o agricole) Attività di servizio e/o commerciali Attività temporanee (cantieri, manifestazioni) Infrastrutture stradali Infrastrutture ferroviarie e metropolitane di superficie / trasporto collettivo su strada Infrastrutture aeroportuali Infrastrutture portuali Altro (b) Totale Torino Genova Milano Verona Venezia Padova Trieste Bologna Firenze ROMA Napoli Bari Taranto Reggio di Calabria Palermo Messina Catania Cagliari Italia (c) Torino Genova Milano Verona Venezia Padova Trieste Bologna Firenze ROMA Napoli Bari Taranto Reggio di Calabria Palermo Messina Catania Cagliari Italia (c) Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Attività di misura effettuate con lo scopo di verificare eventuali superamenti dei limiti imposti dalla normativa. Il dato non è confrontabile con l'indicatore pubblicato negli anni passati che comprendeva anche gli interventi di misura finalizzati ad esempio alla caratterizzazione del territorio (b) La voce "Altro" comprende le seguenti sorgenti di rumore: campane delle chiese, ascensori condominiali, rumori di vicinato, centraline telefoniche, impianti di condizionamento, cabine elettriche, poligoni di tiro, eccetera. (c) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia.

274 ambiente Tavola Controlli del rumore (a) nei quali si è rilevato almeno un superamento dei limiti per tipo di sorgente controllata nei grandi comuni - Anni (incidenza percentuale sul totale dei controlli effettuati) GRANDI COMUNI Attività produttive (industriali, artigianali o agricole) Attività di servizio e/o commerciali Attività temporanee (cantieri, manifestazioni) Infrastrutture stradali Altro (b) Totale Torino 57,1 42,5-100,0-44,5 Genova - 36,4 16,7 14,3 11,8 25,5 Milano 100,0 80,0 40, ,4 Verona 100,0 100, ,0 Venezia 100,0 88,2-50,0 87,5 86,7 Padova - 33, ,0 30,0 Trieste - 75, ,0 Bologna - 39,1 100,0 75,0-46,9 Firenze 100,0 93,8 100,0-100,0 94,1 ROMA 66,7 67,9 66,7 62,5 50,0 66,7 Napoli - 80, ,0 Bari - 50, ,0 Taranto Reggio di Calabria - 50, ,0 Palermo 75,0 88, ,0 82,6 Messina - 100,0-100,0-100,0 Catania - 100, ,7 Cagliari 100,0 55,6-50,0 66,7 65,0 Italia (c) 46,6 55,6 41,1 51,9 20,6 53, Torino 20,0 44, ,0 43,4 Genova 12,5 57,1 14,3-18,8 35,7 Milano 100,0 86,9 14, ,1 Verona 100,0-2, ,6 Venezia - 100, ,0 87,5 Padova - 33,3 100, ,5 Trieste - 100, ,0 100,0 Bologna 36,4 71,0 75,0 100,0-64,7 Firenze 50,0 98,6 100,0 100,0 100,0 96,2 ROMA 30,0 32,4-76,9 12,5 32,8 Napoli - 81, ,8 Bari Taranto Reggio di Calabria - 25, ,0 Palermo 42,9 58, ,0 55,3 Messina 60,0 58,3-100,0-75,9 Catania - 42,9-75,0-54,5 Cagliari Italia (c) 36,4 54,6 18,3 52,3 9,2 47,9 Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Attività di misura effettuate con lo scopo di verificare eventuali superamenti dei limiti imposti dalla normativa. Il dato non è confrontabile con l'indicatore pubblicato negli anni passati che comprendeva anche gli interventi di misura finalizzati ad esempio alla caratterizzazione del territorio comunale. (b) La voce "Altro" comprende le seguenti sorgenti di rumore: infrastrutture ferroviarie e motropolitane di superficie/trasporto collettivo su rotaia, infrastrutture aeroportuali, infrastrutture portuali e altre sorgenti non ricomprese nelle classi considerate. (c) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. 2012

275 ambiente Tavola Piani urbani del traffico (Put) approvati nei grandi comuni (a) Anni (a) GRANDI COMUNI Torino X X X X X Genova X X X X X Milano X X X X X Verona X X X X X Venezia X X X X X Padova X X X X X Trieste X X X X X Bologna X X X X X Firenze X X X X X ROMA X X X X X Napoli X X X X X Bari X X X X X Taranto X X X X X Reggio di Calabria Palermo X Messina X X X X X Catania X Cagliari X X X X X Italia (b) Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Il Nuovo codice della strada (D.Lgs. n.285/1992, art. 36) impone ai comuni con più di 30 mila abitanti l'obbligo di adottare un Piano urbano del traffico. Secondo le direttive del Ministero dei lavori pubblici (1995), il Put si articola in tre livelli di progettazione, il primo dei quali è il Piano generale del traffico urbano (Pgtu), definito come "progetto preliminare o piano quadro del Put". Di fatto l'adozione del Put coincide con l'adozione/approvazione del Pgtu. (b) La dicitura Italia si riferisce al numero dei comuni capoluogo di provincia con Put approvato. Tavola Piani urbani della mobilità (Pum) approvati e Zone 30 istituite nei grandi comuni - Anni (Pum) e (Zone 30) GRANDI Piani urbani della mobilità Zone 30 (a) COMUNI Torino X X X X X Genova (b) - X X - X Milano X X X X X Verona X X Venezia X X X X X Padova (b) X X X - - Trieste Bologna X X Firenze X X ROMA X X Napoli X X Bari X X X - - Taranto X X X X X Reggio di Calabria Palermo Messina X X X - - Catania (c) X X X - - Cagliari X X X - - Italia (d) Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Zone a traffico pedonale privilegiato con limite di velocità di 30 km/h, secondo la Direttiva del Ministero LL.PP. del 12/4/1995 per la redazione, adozione e attuazione dei Piani urbani del traffico. (b) Dato 2012 su Zone 30 stimato. (c) Il Pum è stato redatto dalla Provincia regionale di Catania e copre un ambito territoriale sovracomunale. (d) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia per i quali i dati sono disponibili nell'anno di riferimento.

276 ambiente Tavola Domanda di trasporto pubblico locale (a) nei grandi comuni - Anni (passeggeri annui per abitante) GRANDI COMUNI Torino 207,2 209,9 217,5 226,0 240,0 215,3 Genova 272,0 268,3 269,7 264,0 245,8 235,0 Milano 542,7 553,5 563,8 569,1 570,8 487,7 Verona 142,5 148,2 151,8 162,8 155,9 150,2 Venezia 638,8 647,4 668,5 696,9 680,2 706,8 Padova 151,7 152,5 155,0 151,5 138,6 133,5 Trieste 342,5 343,6 344,5 346,6 338,3 324,9 Bologna 264,7 259,4 259,9 254,9 254,0 262,1 Firenze 251,9 243,0 228,1 222,9 220,3 230,6 ROMA 567,8 565,0 560,8 560,6 466,1 436,0 Napoli 228,5 216,6 216,7 201,2 153,1 120,9 Bari 71,3 77,3 80,3 62,3 64,2 56,6 Taranto 73,1 67,0 63,9 58,4 58,1 54,5 Reggio di Calabria 39,2 40,1 40,6 41,2 44,2 37,2 Palermo 55,0 45,7 54,3 45,7 44,8 36,7 Messina 39,9 40,7 47,4 47,5 47,2 39,2 Catania 89,6 80,6 80,9 65,9 57,3 49,0 Cagliari 265,0 262,8 269,0 240,5 244,2 260,5 Italia (a) 220,0 218,8 219,9 218,5 201,1 188,6 Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) La domanda è misurata dal rapporto fra il totale dei passeggeri trasportati in un anno e la popolazione residente, considerando tutte le modalità di trasporto pubblico locale: autobus, tram, filobus, metropolitane, funicolari, treni per il servizio metropolitano e altro (scale mobili o tapis roulant, funivie, ascensori e linee marittime, fluviali, lagunari o lacustri). (b) La dicitura Italia si riferisce al numero dei comuni capoluogo di provincia. Tavola Passeggeri annui del trasporto pubblico locale nei grandi comuni Anni (valori assoluti in milioni) GRANDI COMUNI Torino 181,6 184,1 190,5 197,0 209,0 191,0 Genova 161,1 158,6 158,9 154,8 143,4 138,6 Milano 662,5 673,8 691,0 703,1 714,1 630,6 Verona 36,7 38,0 38,7 41,1 39,4 38,6 Venezia 167,5 170,0 175,5 182,3 176,9 185,1 Padova 31,1 31,4 32,0 31,3 28,6 27,8 Trieste 69,8 69,9 70,0 70,1 68,2 65,9 Bologna 96,6 95,1 95,8 94,4 95,5 100,2 Firenze 88,2 85,6 81,1 79,5 79,7 85,7 ROMA 1.462, , , , , ,4 Napoli 221,1 208,9 208,9 193,5 147,0 117,8 Bari 22,5 24,4 25,4 19,7 20,2 18,0 Taranto 14,7 13,5 12,8 11,7 11,6 11,0 Reggio di Calabria 7,1 7,3 7,3 7,5 8,0 6,8 Palermo 36,5 30,2 35,8 30,1 29,4 24,5 Messina 9,8 9,9 11,6 11,6 11,5 9,5 Catania 26,8 24,0 24,0 19,4 16,7 14,8 Cagliari 40,6 39,9 40,6 36,1 36,5 39,5 Italia (b) 3.835, , , , , ,0 Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia.

277 ambiente Tavola Autovetture circolanti nei grandi comuni - Anni (per abitanti) GRANDI COMUNI Torino 640,70 621,64 624,96 622,13 626,64 Genova 481,67 481,68 481,98 478,20 465,15 Milano 588,49 584,61 586,34 572,35 542,33 Verona 613,14 617,88 630,28 621,00 611,05 Venezia 423,79 421,71 426,66 426,59 420,79 Padova 599,33 599,39 602,05 595,78 584,65 Trieste 530,87 531,31 533,38 529,53 521,89 Bologna 537,08 533,12 536,02 523,93 508,38 Firenze 574,81 578,71 585,60 546,54 521,00 ROMA 735,51 733,21 742,05 711,02 659,23 Napoli 574,63 575,86 571,62 562,63 546,53 Bari 575,11 574,12 572,48 567,79 553,85 Taranto 560,50 553,72 562,29 553,21 537,76 Reggio di Calabria 611,74 620,10 625,27 621,48 610,75 Palermo 594,58 594,44 594,14 587,54 572,67 Messina 585,51 589,66 592,79 591,05 586,73 Catania 698,92 708,03 716,53 722,19 698,13 Cagliari 671,28 670,99 699,12 691,07 671,18 Italia (a) 629,93 630,09 634,93 631,22 613,18 Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. Tavola Autovetture in classe euro 3 o inferiore (a) circolanti nei grandi comuni Anni (per abitanti) GRANDI COMUNI Torino 358,7 327,7 306,7 286,1 260,7 Genova 285,7 261,9 243,3 226,6 205,0 Milano 336,7 301,9 276,9 252,1 226,1 Verona 366,7 337,0 315,1 291,3 263,8 Venezia 260,0 238,2 224,1 208,4 188,9 Padova 363,6 333,2 309,4 285,8 259,4 Trieste 330,4 305,0 285,6 267,5 247,1 Bologna 296,0 265,3 243,8 220,7 196,4 Firenze 307,0 275,5 251,0 226,7 202,3 ROMA 408,8 374,9 354,3 329,4 292,8 Napoli 445,4 426,4 409,4 393,2 371,5 Bari 371,1 341,5 319,8 299,1 274,5 Taranto 375,2 348,2 338,1 316,6 291,8 Reggio di Calabria 418,1 397,6 382,4 364,8 343,7 Palermo 401,3 375,4 356,5 338,0 315,6 Messina 401,1 377,8 361,0 345,1 326,7 Catania 524,0 508,1 497,5 488,2 457,7 Cagliari 424,3 392,1 392,7 369,2 337,6 Italia (b) 387,4 358,3 336,9 314,8 287,8 Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Immatricolate prima del 1/1/2005, data di entrata in vigore dell'obbligo di rispettare gli standard di emissione euro 4 per le autovetture. (b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia.

278 ambiente Tavola Autovetture in classe euro 4 o superiore (a) circolanti nei grandi comuni Anni (per abitanti) GRANDI COMUNI Torino 281,5 293,5 318,1 335,9 365,5 Genova 195,9 219,7 238,7 251,6 260,1 Milano 251,4 282,2 309,2 320,1 315,9 Verona 245,9 280,4 314,9 329,5 346,8 Venezia 163,5 183,2 202,5 218,1 231,7 Padova 235,4 265,9 292,6 309,9 325,0 Trieste 200,2 226,0 247,6 261,9 274,4 Bologna 241,0 267,7 292,2 303,2 311,8 Firenze 267,4 302,8 334,4 319,7 318,3 ROMA 326,0 357,6 387,4 381,3 365,9 Napoli 127,4 147,7 161,5 168,8 173,6 Bari 203,6 232,2 252,5 268,5 279,0 Taranto 184,7 204,8 224,0 236,4 245,2 Reggio di Calabria 192,9 221,8 242,7 256,5 266,4 Palermo 192,8 218,6 237,5 249,4 256,6 Messina 183,7 211,2 231,6 245,8 259,5 Catania 173,5 198,6 218,5 233,6 239,0 Cagliari 246,1 278,0 306,1 321,6 332,8 Italia (b) 242,0 271,2 297,8 316,2 324,9 Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Per le autovetture di nuova immatricolazione, l'obbligo di rispettare gli standard di emissione euro 4 vige dal 1/1/2005 (euro 5 dal 1/1/2011). (b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. Tavola Motocicli circolanti nei grandi comuni - Anni (per abitanti) GRANDI COMUNI Torino 76,4 78,1 82,1 81,0 80,1 Genova 227,7 232,1 240,1 236,9 233,6 Milano 119,5 121,6 125,2 124,0 121,2 Verona 127,6 132,4 137,2 137,4 136,5 Venezia 66,4 67,1 69,8 68,5 67,5 Padova 128,1 129,8 132,9 132,3 130,2 Trieste 194,1 199,2 206,0 204,9 202,4 Bologna 142,2 143,9 146,0 143,0 139,9 Firenze 197,6 200,3 206,2 198,2 192,3 ROMA 154,1 155,5 158,0 157,7 146,3 Napoli 135,0 136,4 139,9 134,5 131,1 Bari 105,4 107,9 112,3 108,1 105,3 Taranto 87,6 88,0 92,3 86,2 83,0 Reggio di Calabria 116,2 118,6 125,4 117,2 114,6 Palermo 179,2 184,0 191,0 185,7 181,2 Messina 149,1 156,0 165,6 161,3 161,8 Catania 206,2 212,6 221,6 218,6 210,9 Cagliari 93,1 94,4 104,7 100,8 98,4 Italia (a) 131,5 134,2 139,2 136,3 132,7 Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia.

279 ambiente Tavola Motocicli in classe euro 2 o inferiore (a) circolanti nei grandi comuni Anni (per abitanti) GRANDI COMUNI Torino 61,9 60,7 60,8 58,1 55,4 Genova 169,2 159,2 154,3 143,1 132,2 Milano 88,2 84,2 81,8 76,9 71,2 Verona 96,5 93,3 90,3 85,8 80,4 Venezia 52,9 51,0 51,1 48,4 45,6 Padova 100,7 96,9 94,1 90,0 84,6 Trieste 144,7 138,8 135,6 128,5 121,3 Bologna 104,8 99,7 96,2 90,3 82,9 Firenze 134,4 126,1 121,7 109,6 97,6 ROMA 112,0 106,5 103,3 94,1 80,5 Napoli 100,6 97,5 97,2 90,6 85,8 Bari 81,5 78,8 79,1 73,8 70,2 Taranto 67,6 65,2 67,7 61,8 58,6 Reggio di Calabria 89,1 87,2 90,0 81,0 76,2 Palermo 133,7 129,9 129,7 121,8 115,2 Messina 111,5 109,2 111,7 103,5 98,3 Catania 147,5 145,0 146,3 139,7 130,3 Cagliari 75,8 73,6 79,3 73,7 69,5 Italia (b) 99,8 96,3 95,5 89,0 82,5 Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Immatricolati prima del 1/1/2006, data di entrata in vigore dell'obbligo di rispettare gli standard di emissione euro 3 per i motocicli. (b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. Tavola Motocicli in classe euro 3 (a) circolanti nei grandi comuni Anni (per abitanti) GRANDI COMUNI Torino 14,3 17,3 20,8 22,8 24,6 Genova 58,5 72,9 85,4 93,7 101,3 Milano 31,2 37,2 42,9 46,9 49,8 Verona 31,0 38,9 46,4 51,4 55,9 Venezia 13,5 16,1 18,4 20,0 21,9 Padova 27,3 32,8 38,5 42,2 45,5 Trieste 49,3 60,3 70,0 76,3 80,9 Bologna 37,3 44,0 49,4 52,5 56,9 Firenze 62,8 73,8 83,1 88,3 94,4 ROMA 42,1 48,9 54,1 63,4 65,7 Napoli 34,2 38,8 42,4 43,8 45,2 Bari 23,9 29,0 33,0 34,3 35,1 Taranto 19,9 22,7 24,3 24,4 24,3 Reggio di Calabria 27,1 31,4 34,9 36,1 38,3 Palermo 45,4 54,0 61,0 63,8 65,9 Messina 37,4 46,6 53,4 57,6 63,4 Catania 58,6 67,5 74,8 78,8 80,4 Cagliari 17,2 20,7 24,9 26,9 28,8 Italia (b) 31,6 37,8 43,1 47,2 50,1 Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Per i motocicli di nuova immatricolazione, l'obbligo di rispettare gli standard di emissione euro 3 vige dal 1/1/2006. (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia.

280 ambiente Tavola Autovetture circolanti per tipo di alimentazione nei grandi comuni - Anni (valori assoluti in migliaia) GRANDI COMUNI Benzina Gasolio Gas o bifuel (a) Altro (b) Benzina Gasolio Gas o bifuel (a) Altro (b) Benzina Gasolio Gas o bifuel (a) Altro (b) Torino 312,6 185,6 46,5 0,1 307,8 184,3 49,5 0,1 309,4 193,4 53,0 0,1 Genova 179,8 94,3 8, ,0 95,2 8, ,9 96,2 9,1.. Milano 451,4 242,3 30,4 0,3 438,5 244,3 32,9 0,4 429,5 236,8 34,7 0,4 Verona 84,4 56,1 18,7.. 81,4 56,3 19,2.. 78,7 58,1 20,0.. Venezia 65,0 35,9 10,7.. 62,9 37,0 11,0.. 60,8 38,0 11,4.. Padova 70,8 40,1 13,3.. 68,4 41,0 13,6.. 66,2 41,9 13,8.. Trieste 81,9 24,8 1,2.. 79,8 25,6 1,3.. 78,0 26,6 1,3.. Bologna 113,4 53,7 31, ,7 55,3 31, ,5 56,2 32,6.. Firenze 127,9 68,1 12,9 0,1 120,0 64,0 13,5 0,1 116,5 62,8 14,3 0,1 ROMA 1.098,5 752,3 86,3 0, ,3 718,6 91,9 0, ,8 689,4 99,5 0,9 Napoli 350,2 158,2 41,3 0,1 341,9 156,1 42,0 0,1 334,8 154,4 43,2 0,1 Bari 94,8 73,1 12,9.. 92,1 73,3 13,1.. 88,8 73,1 14,2.. Taranto 61,2 46,2 5,2.. 58,9 46,1 5,3.. 56,8 45,7 5,6.. Reggio di Calabria 66,9 43,5 2,8.. 65,3 44,1 2,9.. 64,0 44,6 3,1.. Palermo 256,4 117,2 17,3 0,1 248,8 118,4 18,1 0,1 243,0 119,5 19,2 0,1 Messina 93,2 47,3 3,7.. 91,2 48,3 3,8.. 89,0 49,0 4,0.. Catania 138,1 64,9 7,9 0,1 136,2 66,3 8,2 0,1 134,8 68,2 8,5 0,1 Cagliari 69,2 33,1 2,5.. 66,9 33,8 2,5.. 65,1 34,3 2,5.. Italia (c) 6.422, ,0 731,0 2, , ,2 762,7 2, , ,7 801,8 2,7 Tavola Autovetture circolanti per tipo di alimentazione nei grandi comuni - Anni (composizioni percentuali) GRANDI COMUNI Benzina Gasolio Gas o bifuel (a) Altro (b) Totale Benzina Gasolio Gas o bifuel (a) Altro (b) Totale Benzina Gasolio Gas o bifuel (a) Altro (b) Totale Torino 57,4 34,1 8, ,0 56,8 34,0 9, ,0 55,7 34,8 9, ,0 Genova 63,7 33,4 3, ,0 62,7 34,1 3, ,0 61,6 35,1 3, ,0 Milano 62,3 33,5 4, ,0 61,2 34,1 4,6 0,1 100,0 61,2 33,8 4,9 0,1 100,0 Verona 53,0 35,2 11, ,0 51,9 35,9 12, ,0 50,2 37,0 12, ,0 Venezia 58,2 32,1 9, ,0 56,7 33,4 9, ,0 55,1 34,5 10, ,0 Padova 57,0 32,3 10, ,0 55,6 33,4 11, ,0 54,3 34,4 11, ,0 Trieste 75,9 23,0 1, ,0 74,8 24,0 1, ,0 73,6 25,1 1, ,0 Bologna 57,1 27,0 15, ,0 55,7 28,1 16, ,0 54,3 28,9 16, ,0 Firenze 61,2 32,6 6, ,0 60,7 32,4 6, ,0 60,2 32,4 7, ,0 ROMA 56,7 38,8 4, ,0 56,6 38,5 4, ,0 56,5 38,0 5, ,0 Napoli 63,7 28,8 7, ,0 63,3 28,9 7, ,0 62,9 29,0 8, ,0 Bari 52,4 40,4 7, ,0 51,6 41,1 7, ,0 50,4 41,5 8, ,0 Taranto 54,4 41,0 4, ,0 53,4 41,8 4, ,0 52,6 42,2 5, ,0 Reggio di Calabria 59,1 38,4 2, ,0 58,1 39,3 2, ,0 57,3 40,0 2, ,0 Palermo 65,6 30,0 4, ,0 64,6 30,7 4, ,0 63,6 31,3 5, ,0 Messina 64,6 32,8 2, ,0 63,6 33,7 2, ,0 62,7 34,5 2, ,0 Catania 65,4 30,8 3,7 0,1 100,0 64,6 31,4 3, ,0 63,7 32,2 4, ,0 Cagliari 66,0 31,6 2, ,0 64,8 32,7 2, ,0 63,9 33,6 2, ,0 Italia (c) 57,7 35,7 6, ,0 56,5 36,6 6, ,0 55,5 37,2 7, ,0 Fonte: Elaborazioni Istat su dati ACI (a) Autovetture con motore alimentato esclusivamente a gas (Gpl, gas naturale compresso o metano) o alternativamente da benzina e Gpl o benzina e metano (b) Autovetture elettriche e ibride elettriche, alimentate a miscela o non classificate. (c) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia.

281 ambiente Tavola Densità di piste ciclabili nei grandi comuni - Anni (chilometri per 100 km 2 di superficie comunale) GRANDI COMUNI Torino 100,0 119,2 134,6 134,6 134,6 137,4 Genova - - 0,5 0,5 0,5 0,5 Milano 41,2 41,2 68,8 72,1 83,1 88,1 Verona 32,7 39,7 40,7 40,7 44,7 44,7 Venezia 18,9 20,2 24,3 24,8 27,1 27,3 Padova 133,0 148,3 156,9 164,5 170,9 174,1 Trieste 21,2 22,9 22,9 22,9 22,9 22,9 Bologna 55,4 61,1 65,0 68,5 72,4 76,3 Firenze 64,7 64,7 49,7 49,8 52,4 87,0 ROMA 17,9 17,5 17,5 19,8 19,8 20,0 Napoli ,4 13,4 Bari 6,4 6,4 6,4 7,5 7,5 7,5 Taranto (a) ,8 1,8 Reggio di Calabria 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 Palermo 11,6 13,1 13,1 13,1 13,1 13,1 Messina 1,2 1,2 1,2 1,2 1,8 1,8 Catania - - 0,5 1,0 1,6 1,6 Cagliari 2,4 2,4 3,9 7,8 11,1 16,5 Italia (b) 13,6 14,7 16,1 17,2 18,1 18,9 Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Dato 2013 stimato. (b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. Tavola Piste ciclabili nei grandi comuni - Anni (valori assoluti in km) GRANDI COMUNI Torino 130,0 155,0 175,0 175,0 175,0 178,6 Genova - - 1,3 1,3 1,3 1,3 Milano 74,8 74,8 125,0 131,0 151,0 160,0 Verona 65,0 79,0 81,0 81,0 89,0 89,0 Venezia 78,4 84,0 101,0 103,0 112,8 113,6 Padova 123,7 138,0 146,0 153,0 159,0 162,0 Trieste 18,0 19,5 19,5 19,5 19,5 19,5 Bologna 78,0 86,0 91,5 96,5 102,0 107,5 Firenze 66,2 66,2 50,9 51,0 53,6 89,0 ROMA 230,0 225,0 225,0 254,7 254,7 258,0 Napoli ,0 16,0 Bari 7,5 7,5 7,5 8,8 8,8 8,8 Taranto (a) ,5 4,5 Reggio di Calabria 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 Palermo 18,6 21,1 21,1 21,1 21,1 21,1 Messina 2,5 2,5 2,5 2,5 3,8 3,8 Catania - - 0,9 1,8 2,9 2,9 Cagliari 2,0 2,0 3,3 6,6 9,4 14,0 Italia (b) 2.821, , , , , ,1 Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Dato 2013 stimato. (b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia.

282 ambiente Tavola Presenza di servizi di car sharing e bike sharing e di sistemi di infomobilità (a) nei grandi comuni Anni GRANDI COMUNI CAR SHARING BIKE SHARING (b) SISTEMI DI INFOMOBILITA' Torino X X X X X X X X X Genova X X X X X X X X X Milano X X X X X X X X X Verona X X X X X Venezia X X X X X X X X X Padova X X X - - X X X X Trieste X X X Bologna X X X X X X X X X Firenze X X X - X X - X X ROMA X X X X X - X X X Napoli - - X X X X Bari X X X X X X Taranto X X Reggio di Calabria X X X Palermo X X X X X Messina X Catania X X X Cagliari X X X X X X Italia (c) Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Pannelli a messaggio variabile per la diffusione di informazioni in tempo reale sulla viabilità, paline elettroniche alle fermate del trasporto pubblico con indicazione di percorsi e tempi di attesa, sistemi elettronici per il pagamento degli accessi alle zone a traffico limitato, sistemi per la diffusione di informazioni su viabilità e parcheggi tramite dispositivi mobili di accesso a Internet, siti web a servizio dell utenza del trasporto pubblico e applicazioni di travel planning, sistemi di bigliettazione elettronica e/o di vendita on-line di titoli di viaggio del trasporto pubblico, sistemi di pagamento elettronico della sosta, ecc. (b) Sono stati considerati i servizi di bike sharing con almeno due postazioni di prelievo e riconsegna. (c) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia.

283 ambiente Tavola Indicatori di offerta e domanda relativi ai servizi di car sharing nei grandi comuni Anni (valori pro capite e percentuali) GRANDI COMUNI Veicoli per 100 mila abitanti Percentuale di veicoli elettrici Abbonati per abitanti Chilometri percorsi per abbonato Chilometri percorsi per veicolo Torino (a) Genova (a) Milano (b) Verona Venezia (c) Padova (d) Trieste Bologna (e) Firenze (f) ROMA (g) Napoli (h) Bari Taranto Reggio di Calabria Palermo (a) Messina Catania Cagliari Italia (i) Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Veicoli elettrici 2011 stimati. (b) Dati riferiti ai soli servizi station-based (con prelievo e riconsegna dell'auto in punti prestabiliti), uno dei quali non prevede abbonamento. L'indicatore "km percorsi per abbonato" è calcolato per i soli servizi in abbonamento. Da settembre 2013 sono attivi anche servizi free flow (con prelievo e rilascio dell'auto in qualsiasi stallo di sosta entro un perimetro dato), con 947 veicoli, pari a 73,2 ogni 100mila abitanti, e circa iscritti, pari a 65,7 ogni mille abitanti (stima al 31/12/2013). (c) Veicoli elettrici 2011 e 2012 stimati. (d) Servizio attivo da settembre Veicoli elettrici 2011 e 2012 stimati. (e) Veicoli elettrici 2012 stimati. (f) Veicoli elettrici e chilometri percorsi 2011 stimati. (g) Veicoli elettrici 2011 e 2012 stimati. (h) Servizio attivo da aprile (i) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia per i quali i dati sono disponibili nell'anno di riferimento.

284 Tavola Servizi di car sharing nei grandi comuni - Anni (valori assoluti) GRANDI COMUNI Veicoli disponibili Chilometri percorsi Utenti abbonati Totale di cui elettrici Totale di cui servizi in abbonamento Torino (a) Genova (a) Milano (b) Verona Venezia (c) Padova (d) Trieste Bologna (e) Firenze (f) ROMA (g) Napoli (h) Bari Taranto Reggio di Calabria Palermo (a) Messina Catania Cagliari Italia (i) Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Veicoli elettrici 2011 stimati. (b) Dati riferiti ai soli servizi station-based (con prelievo e riconsegna dell'auto in punti prestabiliti), uno dei quali non prevede abbonamento. L'indicatore "km percorsi per abbonato" è calcolato per i soli servizi in abbonamento. Da settembre 2013 sono attivi anche servizi free flow (con prelievo e rilascio dell'auto in qualsiasi stallo di sosta entro un perimetro dato), con 947 veicoli, pari a 73,2 ogni 100mila abitanti, e circa iscritti, pari a 65,7 ogni mille abitanti (stima al 31/12/2013). (c) Veicoli elettrici 2011 e 2012 stimati. (d) Servizio attivo da settembre Veicoli elettrici 2011 e 2012 stimati. (e) Veicoli elettrici 2012 stimati. (f) Veicoli elettrici e chilometri percorsi 2011 stimati. (g) Veicoli elettrici 2011 e 2012 stimati. (h) Servizio attivo da aprile (i) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia per i quali i dati sono disponibili nell'anno di riferimento. ambiente

285 Tavola Indicatori di offerta e domanda relativi ai servizi di bike sharing nei grandi comuni (a) - Anni (valori pro capite e per 100 km 2 ) GRANDI COMUNI BICICLETTE PER ABITANTI BICICLETTE PER 100 ABBONATI PRELIEVI PER ABBONAMENTO ABBONATI PER ABITANTI POSTAZIONI DI PRELIEVO E RICONSEGNA PER 100 km Torino 4,6 6,9 10,1 3,5 3,5 4,1 68,6 83,8 82,4 13,2 20,0 24,5 51,5 67,7 81,5 Genova 0,4 0,5 0,8 120,0 47,4 104,3 53,4 22,6 22,0.. 0,1 0,1 2,5 2,5 2,5 Milano (b) 15,4 22,4 26,1 12,5 15,6 13,5 71,0 79,3 76,4 12,3 14,4 19,3 66,1 93,6 104,6 Verona - 9,9 9,7-6,1 6,9-17,5 29,4-16,2 14,2-10,1 10,1 Venezia 3,1 2,7 1,9 14,3 7,9 8,7 16,2 14,5 29,8 2,1 3,3 2,2 2,2 2,2 4,3 Padova , , , , ,1 Trieste Bologna 5,1 5,0 4,9 3,9 3,6 3, ,0 13,9 15,0 16,3 17,0 17,0 Firenze - 3,9 3,8-49,3 42,6-50,3 47,3-0,8 0,9-2,9 2,9 ROMA 0,6 0,1-1,2 0, ,8 5,2-2,3 2,1 - Napoli Bari (c) 6,3 9,5 1,9 47,5 69,8 22,6 58,5 57,9 35,4 1,3 1,4 0,8 18,7 26,4 26,4 Taranto Reggio di Calabria (d) Palermo Messina Catania Cagliari 2,3 2,3 2,3 31,8 19,3 19,3 19,9 10,3 11,6 0,7 1,2 1,2 4,7 4,7 9,4 Italia (u) 3,3 4,4 5,2 7,8 8,4 9,8 33,5 40,1 50,2 4,2 5,3 5,3 3,4 4,2 4,9 ambiente Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Sono considerati i soli servizi con almeno due postazioni di prelievo e riconsegna. (b) Abbonati 2011 stimati. (c) Abbonati e prelievi 2011 stimati. (d) Esiste un servizio di noleggio avviato nel 2012, con 24 biciclette e un'unica postazione di prelievo/riconsegna (dati 2013). (e) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia per i quali i dati sono disponibili nell'anno di riferimento.

286 Tavola Servizi di bike sharing nei grandi comuni (a) - Anni GRANDI COMUNI BICICLETTE POSTAZIONI DI PRELIEVO E RICONSEGNA ABONATI PRELIEVI Torino Genova Milano (b) Verona Venezia Padova Trieste Bologna Firenze ROMA Napoli Bari (c) Taranto Reggio di Calabria (d) Palermo Messina Catania Cagliari Italia (e) ambiente Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Sono considerati i soli servizi con almeno due postazioni di prelievo e riconsegna. (b) Abbonati 2011 stimati. (c) Abbonati e prelievi 2011 stimati. (d) Esiste un servizio di noleggio avviato nel 2012, con 24 biciclette e un'unica postazione di prelievo/riconsegna (dati 2013). (e) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia per i quali i dati sono disponibili nell'anno di riferimento.

287 ambiente Tavola Impianti semaforici stradali per tipo di funzionamento nei grandi comuni - Anni (valori per 100 km 2 e percentuali) GRANDI COMUNI Impianti semaforici in complesso per 100 km 2 Impianti semaforici per 100 impianti A tempi fissi (a) Attuati (b) Coordinati (c) Centralizzati (d) Torino 503,8 503,8 16,9 16,9 15,6 15,6 18,6 18,6 48,9 48,9 Genova (e) 124,4 125,3 65,6 65, ,6 65,4 Milano 397,4 386,4 47,9 50,0 31,9 32,1 20,6 24,2 78,3 80,5 Verona 86,5 86,5 69,2 69,2 15,7 15, ,1 15,1 Venezia (e) 20,7 20,7 53,5 53,5 65,1 65,1 5,8 5,8 93,0 93,0 Padova (e) 158,0 155,9 1,4-21,1 21, ,6 78,6 Trieste 76,4 74,0 86,2 85,7 13,8 14,3 100,0 100,0 100,0 100,0 Bologna 176,1 177,5 21,0 20,8 4,0 4, ,0 75,2 Firenze 311,8 308,8 25,7 22,8 27,6 28,2 4,4 4,4 73,4 77,2 ROMA (e) 106,5 106,6 23,9 23,9 61,4 61,4 11,7 11,7 35,4 35,3 Napoli 221,8 225,2 56,4 54,9 40,5 42,2 3,0 3,0 - - Bari 189,1 189,1 67,6 67,6 20,3 20,3 12,2 12,2 - - Taranto... 26, Reggio di Calabria 7,9 7,9 100,0 100, Messina... 40,7. 63, , ,5 - - Catania (f)... 68, , ,8 Cagliari 83,5 85,9 71,8 69,9 18,3 17,8 12,7 12,3 - - Italia (g) 36,9 38,5 38,4 38,1 35,3 34,6 11,6 11,6 38,4 37,2 Tavola Impianti semaforici stradali per tipo di funzionamento nei grandi comuni - Anni (valori assoluti) GRANDI COMUNI Totale A tempi fissi (a) Attuati (b) Coordinati (c) Centralizzati (d) Torino Genova (e) Milano Verona Venezia (e) Padova (e) Trieste Bologna Firenze ROMA (e) Napoli Bari Taranto Reggio di Calabria Palermo Messina Catania (f) Cagliari Italia (g) Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Impianti con fasi di durata predeterminata. (b) Impianti dotati di sensori che attivano le fasi di verde in funzione della presenza di veicoli (attuati veicolari) e/o di pulsante di chiamata per i pedoni (attuati pedonali). (c) Impianti collegati in linea per sincronizzare le fasi di verde lungo un determinato asse viario in funzione di una velocità media prestabilita. (d) Impianti controllati da un elaboratore centrale che attiva le fasi di verde in funzione dei flussi di traffico rilevati. Possono essere anche attuati. (e) Ripartizione fra tipi di impianti stimata per il (f) Totale 2013 stimato. (g) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia per i quali i dati sono disponibili nell'anno di riferimento.

288 Tavola Principali sistemi di infomobilità disponibili nei grandi comuni - Anni SISTEMI A SUPPORTO DELLA MOBILITA' PRIVATA SISTEMI A SUPPORTO DEL TRASPORTO PUBBLICO GRANDI COMUNI Pannelli stradali a messaggio variabile Servizio di SMS per avvisi sul traffico Sistemi di pagamento elettronico della sosta Applicazioni dedicate per dispositivi mobili (a) Paline elettroniche alle fermate Sistemi di pagamento elettronico dei biglietti Siti internet dedicati al trasporto pubblico Informazioni su linee, orari e tempi di attesa Travel planner per il calcolo degli itinerari Vendita di titoli di viaggio on line Torino (b) X X - - X X X X X X - X X X X X X X Genova X X X X X X X X X X X X X X X X X X Milano (c) X X - - X X - - X X X X X X X X X X Verona X X X X X X X X X X X X X X - - X X Venezia X X - - X X - - X X X X X X - - X X Padova X X - -. X - - X X. X X X. X. X Trieste X X - - X X - - X X - - X X X X - - Bologna X X X X X X X X X X X X X X X X X X Firenze X X - - X X - - X X X X X X X X X X ROMA X X X X X X - - X X X X - - Napoli (b) X X X X X X X X X - X - - Bari X - - X X - X X X X X - - Taranto (d) X X X X.... Reggio di Calabria X X - - X X X Palermo (e) X X Messina X Catania (f) X X - -. X - - X X. X X X. X - - Cagliari X X X X - - X X Italia (g) ambiente Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Per l'accesso a informazioni su traffico, parcheggi, percorsi migliori, ecc. da smartphone, tablet e simili. (b) Riportati anche servizi di informazione sui tempi di attesa alle fermate via SMS. (c) Dati 2012 su "Travel planner per il calcolo degli itinerari", "Vendita di titoli di viaggio on line", "Sistemi di pagamento elettronico della sosta" e "Sistemi di pagamento elettronico dei biglietti" stimati. (d) Dato 2013 su "Pannelli stradali a messaggio variabile", dati 2012 su "Paline elettroniche alle fermate", "Servizio di SMS per avvisi sul traffico", "Applicazioni dedicate per dispositivi mobili" e dati su "Informazioni su linee, orari e tempi di attesa" stimati. (e) Dati su "Informazioni su linee, orari e tempi di attesa" stimati. (f) Dato 2012 su "Vendita di titoli di viaggio on line" stimato. (g) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia per i quali i dati sono disponibili nell'anno di riferimento.

289 ambiente Tavola Approvazione degli strumenti di pianificazione e governo del verde nei grandi comuni al 31 dicembre 2013 PIANO DEL VERDE REGOLAMENTO DEL VERDE GRANDI COMUNI Approvato Anno di approvazione o dell'ultimo aggiornamento Approvato Anno di approvazione o dell'ultimo aggiornamento Regolamento del verde pubblico e privato Regolamento del verde pubblico Torino - - X 2006 X - Genova - - X 2010 X - Milano (a) - - X X Verona Venezia - - X 2003 X - Padova - - X 2006 X - Trieste - - X X Bologna X 1999 X 2009 X - Firenze ROMA Napoli Bari Taranto X 2011 X X Reggio di Calabria Palermo - - X 2008 X - Messina - - X 1996 X - Catania Cagliari Italia (b) Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Nel comune di Milano risulta approvato il Piano di Governo del Territorio (PGT), nell'ambito dle quale (piano dei servizi) è definito il sistema del verde urbano (art. 13 della L.R. 11 marzo 2005 n. 12). (b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia.

290 ambiente Tavola Realizzazione del censimento del verde urbano per alcune sue caratteristiche nei grandi comuni al 31 dicembre 2013 CENSIMENTO DEL VERDE GRANDI COMUNI Effettuato Ultimo anno di effettuazione Per tutto il territorio comunale Per parte del territorio comunale Con georeferenziazione dei dati Con individuazione del complesso delle nuove piantumazioni Con individuazione di parte delle nuove piantumazioni Torino X X X - - Genova X 1999 X - X - - Milano X 2013 X - X - - Verona X 2013 X - X - - Venezia X X X - X Padova X X X X - Trieste X X Bologna X X X - - Firenze X 2013 X - X - X ROMA X X X - - Napoli X 2010 X - X - - Bari X X X - - Taranto Reggio di Calabria Palermo X 2006 X - X - - Messina X 2013 X Catania X X X - X Cagliari X X X - - Italia (a) Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. Tavola Iniziative promosse dai grandi comuni in occasione della "Giornata nazionale degli alberi" 21 Novembre (in applicazione della Legge n 10/2013) GRANDI COMUNI Promozione di iniziative in occasione della Giornata nazionale degli alberi Messa a dimora di alberi Attivazione di campagne sensibilizzazione Torino X X - - Genova X - - X Milano X X X X Verona Venezia X X - - Padova X X - X Trieste X - - X Bologna X X X X Firenze X X X X ROMA X X - - Napoli Bari Taranto Reggio di Calabria Palermo X X - X Messina X X - X Catania X X - X Cagliari X X - - Italia (a) Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. di cui Attivazione di percorsi formativi per addetti alla manutenzione del verde

291 ambiente Tavola Aree naturali protette, parchi agricoli e reti ecologiche nei grandi comuni - Anno 2013 GRANDI COMUNI AREE NATURALI PROTETTE Densità (incidenza percentuale sulla superficie comunale) Superficie in metri quadrati Presenza di parchi agricoli all'interno delle aree naturali protette Presenza di rete ecologica Torino (a) 4, X - Genova 26, X X Milano X X Verona 4, X Venezia 62, X Padova 0, X Trieste 33, Bologna (a) 6, X Firenze 1, X ROMA (a) 31, X X Napoli 24, X X Bari 2, Taranto 8, Reggio di Calabria 17, Palermo 29, X Messina 70, Catania 15, Cagliari 51, Italia (b) 15, Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Nei comuni di Torino, Bologna e Roma si verifica una parziale sovrapposizione delle aree naturali protette con le aree del verde urbano: per il calcolo dell'indicatore di densità totale delle aree verdi si rimanda alle tavole e 11.77) (b) Il valore Italia si riferisce al compesso dei comuni capoluogo di provoncia Tavola Verde urbano nei grandi comuni - Anni (superficie in m 2 ) GRANDI COMUNI SUPERFICIE Torino (a) Genova Milano Verona Venezia Padova Trieste Bologna (a) Firenze ROMA (a) Napoli Bari Taranto Reggio di Calabria Palermo Messina Catania Cagliari Italia (b) Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Nei comuni di Torino, Bologna e Roma si verifica una parziale sovrapposizione delle aree naturali protette con le aree del verde urbano: per il calcolo dell'indicatore di densità totale delle aree verdi si rimanda alle tavole e ) (b) Il valore Italia si riferisce al compesso dei comuni capoluogo di provincia.

292 ambiente Tavola Densità del verde urbano nei grandi comuni - Anni (incidenza percentuale sulla superficie comunale) GRANDI COMUNI Torino (a) 16,4 16,4 16,4 Genova 1,5 1,5 1,5 Milano 12,0 12,3 12,4 Verona 4,0 4,1 4,1 Venezia 2,3 2,4 2,4 Padova 8,1 8,7 8,8 Trieste 7,9 7,9 7,9 Bologna (a) 8,0 8,2 8,0 Firenze 6,9 7,0 7,0 ROMA (a) 3,4 3,4 3,5 Napoli 10,0 10,0 10,1 Bari 2,1 2,1 2,1 Taranto 0,3 0,3 0,3 Reggio di Calabria 8,0 8,0 8,0 Palermo 4,1 4,3 4,4 Messina 1,5 1,5 1,5 Catania 2,7 2,7 2,7 Cagliari 10,0 10,1 10,1 Italia (b) 2,7 2,7 2,7 Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Nei comuni di Torino, Bologna e Roma si verifica una parziale sovrapposizione delle aree naturali protette con le aree del verde urbano: per il calcolo dell'indicatore di densità totale delle aree verdi si rimanda alle tavole e 11.77) (b) Il valore Italia si riferisce al compesso dei comuni capoluogo di provincia Tavola Disponibilità di verde urbano nei grandi comuni - Anni (m 2 per abitante) GRANDI COMUNI Torino 24,5 24,5 24,1 Genova 6,3 6,3 6,3 Milano 17,6 17,8 17,4 Verona 31,8 32,1 31,8 Venezia 37,1 37,7 37,4 Padova 36,7 39,0 39,1 Trieste 33,1 33,2 33,0 Bologna 30,5 30,5 29,3 Firenze 19,9 19,8 19,3 ROMA 16,7 16,8 16,5 Napoli 12,3 12,3 12,4 Bari 7,9 8,0 7,9 Taranto 3,1 3,1 3,1 Reggio di Calabria 105,0 105,2 104,0 Palermo 9,9 10,5 10,5 Messina 13,0 13,0 13,0 Catania 16,9 17,1 16,4 Cagliari 56,8 57,3 56,4 Italia (a) 32,4 32,7 32,2 Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia.

293 Tavola Densità e tipologie di verde urbano nei grandi comuni (a) - Anno 2013 (incidenza percentuale sulla superficie comunale e composizione percentuale) TIPOLOGIE DEL VERDE URBANO GRANDI COMUNI Densità del verde urbano Verde storico (Aree verdi vincolate ai sensi del D.lgs 42/2004 e successive modificazioni) Grandi parchi urbani Verde attrezzato Aree di arredo urbano Forestazione urbana Giardini scolastici Orti urbani Aree sportive all'aperto Aree boschive Verde incolto Altro (b) Totale Torino 16,4 39,0 4,6 15,6 9,1-8,4 9,2 3,4-1,7 9,1 100,0 Genova 1,5 22,7 19,8 26,1 8,0-2,7 0,1 0,8-5,4 14,4 100,0 Milano 12,4 3,8 41,4 27,4 15,2 0,6 6,2 0,2 0, ,0 100,0 Verona 4,1 32,8-51,4 4,7-3,9 0, ,8 0,7 100,0 Venezia 2,4 18,1 14,5 30,6 10,7 18,5 4,5 0,2 2, ,5 100,0 Padova 8,8 1,0 0,7 39,6 14,5 3,7 4,4 0,6 6,9-13,9 14,6 100,0 Trieste 7,9 29,4 2,5 5,9 3,4-3,7 0,0 5,3 45,6-4,2 100,0 Bologna 8,0 23,2 26,1 21,1 12,8-6,6 1,4 6, ,1 100,0 Firenze 7,0 15,9 11,5 23,5 14,3 0,8 9,2 1,0 19,9 0,7-3,3 100,0 ROMA 3,5 18,1 39,4 23,7 9,8 0,8 2,6 0, ,5 100,0 Napoli 10,1 46,6 4,6 1,1 8,4-2,8 0,1 5,1 2,0 14,7 14,5 100,0 Bari 2,1 4,2-61,2 11,6-14,2-3, ,9 100,0 Taranto 0, Reggio di Calabria 8,0 0,2 3,2 4,7 5,1-0,2-0,1 46,9 37,9 1,7 100,0 Palermo 4,4 17,4-8,9 45,8-10,2 0,4 4,3-2,4 10,6 100,0 Messina 1,5 11,2 5,5 1,5 1,8 64,0 0,1-5,0-3,2 7,8 100,0 Catania 2,7 2,1 10,3 8,4 16,4-7,0-2,0 19,5 33,9 0,4 100,0 Cagliari 10,1 1,7 12,7 6,8 14,9-3,4-3,5-28,4 28,5 100,0 Italia ( c) 2,7 25,7 9,0 14,8 9,2 1,9 3,3 0,6 4,1 20,5 5,1 5,9 100,0 Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Non sono riportati i dati per i comuni nei quali la densità del verde urbano delle singole classi sia inferiore all'1% della superficie comunale. (b) La classe "Altro" include aree verdi adibite a orti botanici, giardini zoologici, cimiteri e tutte le altre aree tipologie di verde urbano non ricomprese nelle altre voci riportate. (c) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. ambiente

294 Tavola Tipologie di verde urbano nei grandi comuni - Anno 2013 (superficie in m 2 ) TIPOLOGIE DEL VERDE URBANO GRANDI COMUNI Verde storico (Aree verdi vincolate ai sensi del D.lgs 42/2004 e successive modificazioni) Grandi parchi urbani Verde attrezzato Aree di arredo urbano Forestazione urbana Giardini scolastici Orti urbani Aree sportive all'aperto Aree boschive Verde incolto Altro (a) Totale Torino Genova Milano Verona Venezia Padova Trieste Bologna Firenze ROMA Napoli Bari Taranto Reggio di Calabria Palermo Messina Catania Cagliari Italia (b) ambiente Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) La classe "Altro" include aree verdi adibite a orti botanici, giardini zoologici, cimiteri e tutte le altre aree tipologie di verde urbano non ricomprese nelle altre voci riportate. (b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia.

295 ambiente Tavola Aree destinate a forestazione urbana, orti urbani e orti botanici nei grandi comuni - Anno 2013 Tavola Densità totale delle aree verdi (aree naturali protette e aree del verde urbano) nei grandi comuni - Anno 2013 (incidenza percentuale sulla superficie comunale) GRANDI COMUNI Forestazione urbana Orti urbani Orti botanici GRANDI COMUNI Densità delle aree verdi Torino - X X Torino (a) 19,8 Genova - X X Genova 27,8 Milano X X X Milano 12,4 Verona - X X Verona 8,8 Venezia X X - Venezia 65,0 Padova X X X Padova 8,8 Trieste - X X Trieste 41,0 Bologna - X X Bologna (a) 13,8 Firenze X X - Firenze 8,6 ROMA X X X ROMA (a) 34,1 Napoli - X X Napoli 34,2 Bari Bari 4,1 Taranto Taranto 8,7 Reggio di Calabria - - X Reggio di Calabria 25,4 Palermo - X X Palermo 34,2 Messina X - X Messina 72,1 Catania - - X Catania 17,8 Cagliari Cagliari 61,2 Italia (a) Italia (b) 18,2 Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. Tavola Totale aree verdi (aree naturali protette e aree del verde urbano) nei grandi comuni - Anno 2013 (superficie in m 2 ) GRANDI COMUNI Superficie Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Al netto delle parziali sovrapposizioni tra le aree naturali protette e le aree verdi urbane (b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. Densità delle aree verdi nei grandi comuni Anno 2013 ITALIA Torino (a) Genova Milano Verona Venezia Padova Trieste Bologna (a) Firenze ROMA (a) Napoli Bari Taranto Reggio di Calabria Palermo Messina Catania Cagliari Italia (b) Cagliari Catania Messina Palermo Reggio di Calabria Taranto Bari Napoli ROMA Firenze Bologna Trieste Padova Venezia Verona Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città (a) Il totale delle aree verdi per i comuni di Torino, Bologna e Roma è stato cacolato al netto delle sovrapposizione tra le aree naturali protette e le aree verdi urbane (è consentito fare la somma di queste aree per il calcolo dell'indicatore densità totale delle aree verdi) (b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. Milano Genova Torino 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0

296

297 capitolo12 Censimento Generale della Popolazione 2011

298 censimento della popolazione 2011 Avvertenze La popolazione censita, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 209 del 18 dicembre 2012, diviene riferimento legale per il Paese fino alla successiva rilevazione censuaria ed è perciò definita "popolazione legale", salvo che non intervengano modifiche dipendenti da eventuali variazioni territoriali nella circoscrizione comunale, posteriori alla data del 9 ottobre 2011.

299 Tavola Popolazione residente a Roma Capitale per cittadinanza, sesso e classi di età - Censimento Generale della Popolazione (9 ottobre 2011) ITALIANI STRANIERI TOTALE CLASSI DI ETA' M F MF M F MF M F MF v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % 0-9 anni , , , , , , , , , anni , , , , , , , , , anni , , , , , , , , , anni , , , , , , , , , anni , , , , , , , , , anni , , , , , , , , , anni , , , , , , , , , anni , , , , , , , , , anni , , , , , , , , , anni , , ,9 47 0,0 73 0, , , , ,9 più 110 0, , ,0 2 0,0 3 0,0 5 0, , , ,0 Totale , , , , , , , , ,0 Fonte: ISTAT (I.Stat) 100 anni e più anni anni anni anni anni anni anni anni anni censimento della popolazione anni F-Totale F-Straniere F-Italiane M-Totale M-Stranieri M-Italiani

300 Tavola Popolazione residente a Roma Capitale per cittadinanza, sesso e singolo anno di età - Censimento Generale della Popolazione (9 ottobre 2011) ETA' IN ANNI CITTADINANZA E SESSO ETA' CITTADINANZA E SESSO italiano/a straniero-a/apolide Totale IN italiano/a straniero-a/apolide Totale M F MF M F MF M F MF ANNI M F MF M F MF M F MF più Totale Fonte: ISTAT (I.Stat) censimento della popolazione 2011

301 censimento della popolazione 2011 Popolazione residente a Roma Capitale per cittadinanza, sesso e singolo anno di età e più M-ITA M-STRA M-TOT e più F-ITA F-STRA F-TOT MF-ITA MF-STRA MF-TOT e più

302 Tavola Popolazione residente per stato civile e sesso - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale - Censimento Generale della Popolazione (9 ottobre 2011) TERRITORIO M F M F M F M F M F M F M F Lazio Roma Provincia Roma Capitale Roma Provincia / Lazio 73,1 74,8 70,5 70,7 74,8 77,0 77,7 80,3 78,6 82,2 73,2 71,0 72,2 73,1 Roma Capitale / Roma Provincia 64,8 66,6 63,9 64,0 65,1 67,9 65,2 69,6 66,6 72,9 70,0 69,4 64,6 66,3 Fonte: ISTAT (I.Stat) nubile/celibe coniugata/o divorziata/o separata/o legalmente separata/o di fatto coniugata/o STATO CIVILE E SESSO separata/o di fatto Roma Capitale vedova/o separata/o legalmente % nubile/celib e divorziata/o vedova/o TOTALE censimento della popolazione 2011

303 censimento della popolazione 2011 Tavola Popolazione residente per classi di età e sesso - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale Censimento Generale della Popolazione (9 ottobre 2011) TERRITORIO E SESSO CLASSI DI ETA' Lazio Roma Provincia Roma Capitale Lazio Roma Provincia Roma Capitale Lazio Roma Provincia Roma Capitale Maschi Femmine Maschi e femmine 0-4 anni anni anni anni anni anni anni anni anni anni anni anni anni anni anni anni anni anni anni anni anni e più Totale Fonte: ISTAT (I.Stat) Popolazione residente per classi di età - Censimento della Popolazione (9 ottobre 2011) anni 5-9 anni anni anni anni anni anni anni anni anni anni anni anni anni anni Lazio Roma Provincia Roma Capitale anni anni anni anni anni 100 anni e più

304 Tavola Popolazione residente in famiglia e in convivenza per cittadinanza - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale - Censimento Generale della Popolazione (9 ottobre 2011) POPOLAZIONE RESIDENTE E CITTADINANZA TERRITORIO IN FAMIGLIA (a) IN CONVIVENZA (b) TOTALE italiano/a totale italiano/a totale italiano/a straniero/aapolide straniero/aapolide straniero/aapolide Lazio Roma Provincia Roma Capitale Roma Provincia / Lazio 72,0 80,2 72,6 80,9 92,0 84,7 72,0 80,5 72,6 Roma Capitale / Roma Provincia 65,4 65,0 65,4 70,0 84,3 75,3 65,5 65,5 65,5 Lazio 92,4 7,6 100,0 65,5 34,5 100,0 92,3 7,7 100,0 Roma Provincia 91,6 8,4 100,0 62,5 37,5 100,0 91,4 8,6 100,0 Roma Capitale 91,7 8,3 100,0 58,1 41,9 100,0 91,4 8,6 100,0 Fonte: ISTAT (I.Stat) (a) L' insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti e aventi dimora abituale nello stesso comune. (b) Un insieme di persone normalmente coabitanti per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili, aventi dimora abituale nello stesso comune, nonché le strutture residenziali collettive che ospitano solo persone non dimoranti abitualmente. Roma Capitale Roma Provincia Popolazione in famiglia % % Roma Capitale Roma Provincia Popolazione in convivenza totale censimento della popolazione 2011 Lazio Lazio 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 straniero/a-apolide italiano/a 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 straniero/a-apolide italiano/a

305 censimento della popolazione 2011 Tavola Famiglie per numero di componenti - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale Censimento Generale della Popolazione (9 ottobre 2011) TERRITORIO di cui non in coabitazione e più Totale Lazio Roma Provincia Roma Capitale Fonte: ISTAT (I.Stat) 1 FAMIGLIE Numero di occupanti Tavola Famiglie per situazione abitativa - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale Censimento Generale della Popolazione (9 ottobre 2011) FAMIGLIE in abitazione non in coabitazione TERRITORIO proprietà affitto altro titolo diverso da proprietà, affitto totale in altro tipo di alloggio in struttura residenziale collettiva coabitante senza tetto Totale Lazio Roma Roma Capitale Fonte: ISTAT (I.Stat) Tavola Famiglie in abitazione per condizione abitativa - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale Censimento Generale della Popolazione (9 ottobre 2011) CONDIZIONE ABITATIVA TERRITORIO in coabitazione non in coabitazione Totale Lazio Provincia Roma Capitale Fonte: ISTAT (I.Stat) Tavola Famiglie in abitazione per titolo di godimento - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale Censimento Generale della Popolazione (9 ottobre 2011) TERRITORIO proprietà TITOLO DI GODIMENTO affitto altro titolo diverso da proprietà, affitto Totale v.a % v.a % v.a % v.a % Lazio , , , ,0 Provincia , , , ,0 Roma Capitale , , , ,0 Fonte: ISTAT (I.Stat)

306 censimento della popolazione 2011 Tavola Famiglie con almeno uno straniero residente - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale - Censimento Generale della Popolazione (9 ottobre 2011) TERRITORIO NUMERO DI COMPONENTI NUMERO DI STRANIERI NELLA FAMIGLIA Lazio Roma Provincia Roma Capitale e più Totale Totale Totale Totale Totale Totale e più Totale e più Totale Fonte: ISTAT (I.Stat)

307 censimento della popolazione 2011 Tavola Abitazioni occupate da persone residenti per numero di occupanti - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale - Censimento Generale della Popolazione (9 ottobre 2011) ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI TERRITORIO NUMERO DI OCCUPANTI e più Totale Lazio Roma Provincia Roma Capitale Fonte: ISTAT (I.Stat) Abitazioni occupate da persone residenti per numero di occupanti - Roma Capitale 13,7 3,1 1,1 36,1 19,1 26,9 1 occupante 2 occupanti 3 occupanti 4 occupanti 5 occupanti 6 occupanti e più Tavola Altri tipi di alloggio occupati da persone residenti - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale - Censimento Generale della Popolazione (9 ottobre 2011) TERRITORIO altro tipo di alloggio occupato da persone residenti Lazio Roma Provincia Roma Capitale Fonte: ISTAT (I.Stat)

308 Tavola Stranieri residenti per stato civile e sesso - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale - Censimento Generale della Popolazione (9 ottobre 2011) M F M F M F M F M F M F M F ,2 45,1 43,0 41,3 1,2 1,8 0,8 1,8 1,9 6,0 1,8 4,0 100,0 100, ,9 45,6 42,8 40,8 1,2 1,8 0,9 1,8 2,0 6,0 2,1 4,0 100,0 100, ,7 46,1 42,2 39,4 1,5 2,0 1,0 2,0 2,0 6,0 2,5 4,4 100,0 100,0 Roma Provincia / Lazio 79,8 81,6 79,9 79,8 85,9 81,9 86,5 82,1 83,0 80,4 90,5 79,4 80,3 80,7 Roma Capitale / Roma Provincia 64,8 66,5 64,3 63,6 78,2 72,3 75,5 72,3 66,8 66,1 78,9 73,3 65,2 65,8 Fonte: ISTAT (I.Stat) TERRITORIO nubile/celibe coniugata/o Lazio Roma Provincia Roma Capitale separata/o legalmente STATO CIVILE E SESSO separata/o di fatto separata/o legalmente % Stranieri residenti per stato civile - Roma Capitale separata/o di fatto divorziata/o vedova/o divorziata/o nubile/celibe vedova/o TOTALE censimento della popolazione 2011 coniugata/o

309 censimento della popolazione 2011 Tavola Stranieri residenti per area geografica di cittadinanza - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale - Censimento Generale della Popolazione (9 ottobre 2011) AREA GEOGRAFICA DI CITTADINANZA TERRITORIO Paesi europei eccetto Italia Africa America Asia Oceania Apolide TOTALE Lazio Roma Provincia Roma Capitale ,1 9,7 9,0 22,1 0,1 0,0 100, ,1 9,7 9,9 24,3 0,1 0,0 100, ,6 11,1 12,0 33,2 0,1 0,0 100,0 % Roma Provincia / Lazio 76,4 80,0 89,0 88,3 83,8 90,6 80,5 Roma Capitale / Roma Provincia 50,9 75,3 79,5 89,5 80,3 80,2 65,5 Fonte: ISTAT (I.Stat) Asia Oceania Apolide Paesi europei eccetto Italia America Africa Tavola Stranieri residenti per area geografica di cittadinanza e stato civile - Roma Capitale Censimento Generale della Popolazione (9 ottobre 2011) AREA GEOGRAFICA DI CITTADINANZA STATO CIVILE Paesi europei eccetto Italia Africa America Asia Oceania Apolide TOTALE nubile/celibe coniugata/o separata/o di fatto separata/o legalmente divorziata/o vedova/o Totale Fonte: ISTAT (I.Stat)

310 censimento della popolazione 2011 Tavola Popolazione residente - Serie storica - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale Censimento Generale della Popolazione (9 ottobre 2011) TERRITORIO POPOLAZIONE REDìSIDENTE Lazio Roma Provincia Roma Capitale Fonte: ISTAT (I.Stat) Tavola Popolazione residente - Indici - Serie storica - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale Censimento Generale della Popolazione (9 ottobre 2011) TERRITORIO ANZIANI PER UN BAMBINO INDICE DI DIPENDENZA INDICE DI VECCHIAIA Lazio 0,9 1,6 2,5 3,4 3,6 52,5 49,2 41,9 46,7 51,6 37,4 54,3 91,9 129,9 146,5 Roma Provincia 0,8 1,6 2,6 3,3 3,5 51,4 47,4 39,6 45,9 52,1 35,1 53,2 95,0 131,0 144,3 Roma Capitale 0,9 1,8 3,0 3,7 4,0 50,3 46,3 38,8 46,8 54,5 35,8 57,3 108,7 148,3 162,6 Fonte: ISTAT (I.Stat) Indice di vecchiaia Lazio Roma Provincia Roma Capitale

311 censimento della popolazione 2011 Tavola Abitazioni e altri tipi di alloggi occupati da persone residenti - Serie storica Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale - Censimento Generale della Popolazione (9 ottobre 2011) TERRITORIO abitazione occupata da persone residenti altro tipo di alloggio occupato da persone residenti Lazio Roma Provincia Roma Capitale Fonte: ISTAT (I.Stat) Abitazioni occupate da residenti Altro tipo di alloggio occupato da residenti Lazio Roma Provincia Roma Capitale Lazio Roma Provincia Roma Capitale Numero di componenti medi per famiglia - Seria storica - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale Censimento Generale della Popolazione (9 ottobre 2011) TERRITORIO NUMERO DI COMPONENTI (valori medi) Lazio 3,4 3,0 2,8 2,6 2,3 Roma Provincia 3,3 3,0 2,7 2,5 2,3 Roma Capitale 3,3 3,0 2,7 2,4 2,2 Fonte: ISTAT (I.Stat)

312 Famiglie residenti - Seria storica - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale - Censimento Generale della Popolazione (9 ottobre 2011) FAMIGLIE TERRITORIO TOTALE (v.a.) UNIPERSONALI (%) CON 5 E PIU' COMPONENTI (%) Lazio ,7 16,0 21,7 25,7 34,4 20,7 13,8 9,5 6,1 4,8 Roma Provincia ,7 16,1 22,8 26,5 35,9 19,7 13,4 8,7 5,4 4,5 Roma Capitale ,0 16,9 24,8 28,2 38,7 18,9 12,7 7,8 4,6 3,8 Fonte: ISTAT (I.Stat) Unipersonali (%) Lazio Roma Provincia Roma Capitale Con 5 e più componenti (%) Lazio Roma Provincia Roma Capitale censimento della popolazione 2011

313 capitolo 13 Censimento Generale dell'industria e dei Servizi 2011

314

315 censimento industria e servizi 2011 Tavola Imprese attive e addetti per sezioni di attività economica - Lazio, Roma Provincia, Roma Comune - Anno 2011 IMPRESE ATTIVE SEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA LAZIO ROMA PROVINCIA ROMA COMUNE v.a. % v.a. % v.a. % agricoltura, silvicoltura e pesca , , ,1 estrazione di minerali da cave e miniere 197 0, ,0 83 0,0 attività manifatturiere , , ,0 fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 630 0, , ,2 fornitura di acqua reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento 789 0, , ,1 costruzioni , , ,2 commercio all'ingrosso e al dettaglio riparazione di autoveicoli e motocicli , , ,8 trasporto e magazzinaggio , , ,5 attività dei servizi di alloggio e di ristorazione , , ,8 servizi di informazione e comunicazione , , ,2 attività finanziarie e assicurative , , ,6 attività immobiliari , , ,1 attività professionali, scientifiche e tecniche , , ,4 noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese , , ,4 istruzione , , ,8 sanità e assistenza sociale , , ,7 attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento , , ,9 altre attività di servizi , , ,1 Totale , , ,0 ADDETTI SEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA LAZIO ROMA PROVINCIA ROMA COMUNE v.a. % v.a. % v.a. % agricoltura, silvicoltura e pesca , , ,0 estrazione di minerali da cave e miniere , , ,0 attività manifatturiere , , ,1 fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata , , ,0 fornitura di acqua reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento , , ,0 costruzioni , , ,5 commercio all'ingrosso e al dettaglio riparazione di autoveicoli e motocicli , , ,6 trasporto e magazzinaggio , , ,8 attività dei servizi di alloggio e di ristorazione , , ,6 servizi di informazione e comunicazione , , ,6 attività finanziarie e assicurative , , ,6 attività immobiliari , , ,2 attività professionali, scientifiche e tecniche , , ,2 noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese , , ,9 istruzione , , ,5 sanità e assistenza sociale , , ,3 attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento , , ,4 altre attività di servizi , , ,7 Totale , , ,0 Fonte: ISTAT (I.Stat)

316 censimento industria e servizi 2011 Tavola Imprese attive e addetti per forma giuridica - Lazio, Roma Provincia, Roma Comune - Anno 2011 IMPRESE ATTIVE FORMA GIURIDICA LAZIO ROMA PROVINCIA ROMA COMUNE v.a. % v.a. % v.a. % imprenditore individuale, libero profess. e lavoratore autonomo , , ,2 società in nome collettivo , , ,3 società in accomandita semplice , , ,5 altra società di persone diversa da snc e sas , , ,0 società per azioni, società in accomandita per azioni , , ,1 società a responsabilità limitata , , ,6 società cooperativa esclusa società cooperativa sociale , , ,5 altra forma d'impresa , , ,8 Totale , , ,0 ADDETTI FORMA GIURIDICA LAZIO ROMA PROVINCIA ROMA COMUNE v.a. % v.a. % v.a. % imprenditore individuale, libero profess. e lavoratore autonomo , , ,0 società in nome collettivo , , ,5 società in accomandita semplice , , ,1 altra società di persone diversa da snc e sas , , ,8 società per azioni, società in accomandita per azioni , , ,7 società a responsabilità limitata , , ,6 società cooperativa esclusa società cooperativa sociale , , ,7 altra forma d'impresa , , ,5 Totale , , ,0 Fonte: ISTAT (I.Stat) Imprese attive e addetti - Lazio, Roma Provincia e Roma Comune - Anno Lazio Roma Provincia Roma Comune Lazio Roma Provincia Roma Comune IMPRESE ATTIVE ADDETTI

317 censimento industria e servizi 2011 Tavola Imprese attive e addetti per classi di addetti - Lazio, Roma Provincia, Roma Comune Anno 2011 IMPRESE ATTIVE CLASSI DI ADDETTI LAZIO ROMA PROVINCIA ROMA COMUNE v.a. % v.a. % v.a. % , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,0 79 0,0 63 0, , , , ,0 96 0,0 88 0, e più 85 0,0 81 0,0 75 0,0 Totale , , ,0 ADDETTI CLASSI DI ADDETTI LAZIO ROMA PROVINCIA ROMA COMUNE v.a. % v.a. % v.a. % , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , e più , , ,6 Totale , , ,0 Fonte: ISTAT (I.Stat)

318 Tavola Imprese - Sedi centrali e risorse umane per ATECO - Lazio, Roma Provincia, Roma Comune Confronto numero lavoratori numero lavoratori numero unità attive numero addetti SEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA esterni temporanei agricoltura, silvicoltura e pesca estrazione di minerali da cave e miniere attività manifatturiere fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata fornitura di acqua reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento costruzioni commercio all'ingrosso e al dettaglio riparazione di autoveicoli e motocicli trasporto e magazzinaggio attività dei servizi di alloggio e di ristorazione servizi di informazione e comunicazione attività finanziarie e assicurative attività immobiliari attività professionali, scientifiche e tecniche noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese istruzione sanità e assistenza sociale attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento altre attività di servizi Totale agricoltura, silvicoltura e pesca estrazione di minerali da cave e miniere attività manifatturiere fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata fornitura di acqua reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento costruzioni commercio all'ingrosso e al dettaglio riparazione di autoveicoli e motocicli trasporto e magazzinaggio attività dei servizi di alloggio e di ristorazione servizi di informazione e comunicazione attività finanziarie e assicurative attività immobiliari attività professionali, scientifiche e tecniche noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese istruzione sanità e assistenza sociale attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento altre attività di servizi Totale agricoltura, silvicoltura e pesca estrazione di minerali da cave e miniere attività manifatturiere fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata fornitura di acqua reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento costruzioni commercio all'ingrosso e al dettaglio riparazione di autoveicoli e motocicli trasporto e magazzinaggio attività dei servizi di alloggio e di ristorazione servizi di informazione e comunicazione attività finanziarie e assicurative attività immobiliari attività professionali, scientifiche e tecniche noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese istruzione sanità e assistenza sociale attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento altre attività di servizi Totale Fonte: ISTAT (I.Stat) censimento industria e servizi 2011 LAZIO ROMA PROVINCIA ROMA COMUNE

319 Tavola Imprese - Unità locali e risorse umane per ATECO - Lazio, Roma Provincia, Roma Comune - Confronto agricoltura, silvicoltura e pesca estrazione di minerali da cave e miniere attività manifatturiere fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata fornitura di acqua reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento costruzioni commercio all'ingrosso e al dettaglio riparazione di autoveicoli e motocicli trasporto e magazzinaggio attività dei servizi di alloggio e di ristorazione servizi di informazione e comunicazione attività finanziarie e assicurative attività immobiliari attività professionali, scientifiche e tecniche noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese istruzione sanità e assistenza sociale attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento altre attività di servizi Totale agricoltura, silvicoltura e pesca estrazione di minerali da cave e miniere attività manifatturiere fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata fornitura di acqua reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento costruzioni commercio all'ingrosso e al dettaglio riparazione di autoveicoli e motocicli trasporto e magazzinaggio attività dei servizi di alloggio e di ristorazione servizi di informazione e comunicazione attività finanziarie e assicurative attività immobiliari attività professionali, scientifiche e tecniche noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese istruzione sanità e assistenza sociale attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento altre attività di servizi Totale agricoltura, silvicoltura e pesca estrazione di minerali da cave e miniere attività manifatturiere fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata fornitura di acqua reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento costruzioni commercio all'ingrosso e al dettaglio riparazione di autoveicoli e motocicli trasporto e magazzinaggio attività dei servizi di alloggio e di ristorazione servizi di informazione e comunicazione attività finanziarie e assicurative attività immobiliari attività professionali, scientifiche e tecniche noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese istruzione sanità e assistenza sociale attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento altre attività di servizi Totale Fonte: ISTAT (I.Stat) censimento industria e servizi 2011 SEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA numero unità attive LAZIO ROMA PROVINCIA ROMA COMUNE numero addetti

320 censimento industria e servizi 2011 Tavola Istituzione pubblica per settori di attività economica (Sedi centrali) - Lazio, Roma Provincia, Roma Comune - Confronto SEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA numero unità attive numero addetti numero lavoratori esterni agricoltura, silvicoltura e pesca fornitura di acqua reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento costruzioni trasporto e magazzinaggio attività finanziarie e assicurative attività immobiliari attività professionali, scientifiche e tecniche noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese amministrazione pubblica e difesa assicurazione sociale obbligatoria istruzione sanità e assistenza sociale attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento altre attività di servizi LAZIO numero lavoratori temporanei numero volontari Totale ROMA PROVINCIA agricoltura, silvicoltura e pesca fornitura di acqua reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento costruzioni trasporto e magazzinaggio attività finanziarie e assicurative attività immobiliari attività professionali, scientifiche e tecniche noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese amministrazione pubblica e difesa assicurazione sociale obbligatoria istruzione sanità e assistenza sociale attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento altre attività di servizi Totale ROMA COMUNE agricoltura, silvicoltura e pesca trasporto e magazzinaggio attività finanziarie e assicurative attività immobiliari attività professionali, scientifiche e tecniche noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese amministrazione pubblica e difesa assicurazione sociale obbligatoria istruzione sanità e assistenza sociale attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento altre attività di servizi Fonte: ISTAT (I.Stat) Totale

321 censimento industria e servizi 2011 Tavola Istituzione pubblica per settori di attività economica (Unità locali) - Lazio, Roma Provincia, Roma Comune - Confronto agricoltura, silvicoltura e pesca attività manifatturiere fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria fornitura di acqua reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento costruzioni commercio all'ingrosso e al dettaglio riparazione di autoveicoli e motocicli trasporto e magazzinaggio attività dei servizi di alloggio e di ristorazione servizi di informazione e comunicazione attività finanziarie e assicurative attività immobiliari attività professionali, scientifiche e tecniche noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle amministrazione pubblica e difesa assicurazione sociale obbligatoria istruzione sanità e assistenza sociale attività artistiche, sportive, di intrattenimento e altre attività di servizi Totale ROMA PROVINCIA agricoltura, silvicoltura e pesca attività manifatturiere fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria fornitura di acqua reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento costruzioni commercio all'ingrosso e al dettaglio riparazione di autoveicoli e motocicli trasporto e magazzinaggio attività dei servizi di alloggio e di ristorazione servizi di informazione e comunicazione attività finanziarie e assicurative attività immobiliari attività professionali, scientifiche e tecniche noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle amministrazione pubblica e difesa assicurazione sociale obbligatoria istruzione sanità e assistenza sociale attività artistiche, sportive, di intrattenimento e altre attività di servizi Totale ROMA COMUNE agricoltura, silvicoltura e pesca attività manifatturiere costruzioni commercio all'ingrosso e al dettaglio riparazione di autoveicoli e motocicli trasporto e magazzinaggio attività finanziarie e assicurative attività immobiliari attività professionali, scientifiche e tecniche noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese amministrazione pubblica e difesa assicurazione sociale obbligatoria istruzione sanità e assistenza sociale attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento altre attività di servizi Totale Fonte: ISTAT (I.Stat) SEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA numero unità attive LAZIO numero addetti

322 censimento industria e servizi 2011 Tavola Istituzione pubblica per settori di attività economica (Sedi centrali) - Roma Capitale Confronto ATTIVITA' ECONOMICA numero unità attive numero addetti numero lavoratori esterni numero lavoratori temporanei numero volontari amministrazione pubblica e difesa assicurazione sociale obbligatoria Fonte: ISTAT (I.Stat) Tavola Istituzione pubblica per settori di attività economica (Unità locali) - Roma Capitale Confronto SEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA numero unità attive numero addetti agricoltura, silvicoltura e pesca attività manifatturiere commercio all'ingrosso e al dettaglio riparazione di autoveicoli e motocicli trasporto e magazzinaggio attività professionali, scientifiche e tecniche noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese amministrazione pubblica e difesa assicurazione sociale obbligatoria istruzione sanità e assistenza sociale attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento altre attività di servizi Totale Fonte: ISTAT (I.Stat)

323 censimento industria e servizi 2011 Tavola Istituzioni non profit - Sedi centrali e risorse umane per ATECO - Lazio, Roma Provincia, Roma Comune - Confronto SEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA agricoltura, silvicoltura e pesca attività manifatturiere fornitura di acqua reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento costruzioni commercio all'ingrosso e al dettaglio riparazione di autoveicoli e motocicli trasporto e magazzinaggio attività dei servizi di alloggio e di ristorazione servizi di informazione e comunicazione attività finanziarie e assicurative attività immobiliari attività professionali, scientifiche e tecniche noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese istruzione sanità e assistenza sociale attività artistiche, sportive, di intrattenimento e altre attività di servizi Totale agricoltura, silvicoltura e pesca attività manifatturiere fornitura di acqua reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento costruzioni commercio all'ingrosso e al dettaglio riparazione di autoveicoli e motocicli trasporto e magazzinaggio attività dei servizi di alloggio e di ristorazione servizi di informazione e comunicazione attività finanziarie e assicurative attività immobiliari attività professionali, scientifiche e tecniche noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese istruzione sanità e assistenza sociale attività artistiche, sportive, di intrattenimento e altre attività di servizi Totale agricoltura, silvicoltura e pesca attività manifatturiere commercio all'ingrosso e al dettaglio riparazione di autoveicoli e motocicli trasporto e magazzinaggio attività dei servizi di alloggio e di ristorazione servizi di informazione e comunicazione attività finanziarie e assicurative attività immobiliari attività professionali, scientifiche e tecniche noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese istruzione sanità e assistenza sociale attività artistiche, sportive, di intrattenimento e altre attività di servizi Totale Fonte: ISTAT (I.Stat) numero unità attive numero addetti numero lavoratori esterni LAZIO ROMA PROVINCIA ROMA COMUNE numero lavoratori temporanei numero volontari

324 censimento industria e servizi 2011 Tavola Istituzioni non profit - Unità locali e risorse umane per ATECO - Lazio, Roma Provincia, Roma Comune - Confronto SEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA numero unità attive numero addetti agricoltura, silvicoltura e pesca attività manifatturiere fornitura di acqua reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e costruzioni commercio all'ingrosso e al dettaglio riparazione di autoveicoli e trasporto e magazzinaggio attività dei servizi di alloggio e di ristorazione servizi di informazione e comunicazione attività finanziarie e assicurative attività immobiliari attività professionali, scientifiche e tecniche noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese istruzione sanità e assistenza sociale attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento altre attività di servizi Totale agricoltura, silvicoltura e pesca attività manifatturiere fornitura di acqua reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e costruzioni commercio all'ingrosso e al dettaglio riparazione di autoveicoli e trasporto e magazzinaggio attività dei servizi di alloggio e di ristorazione servizi di informazione e comunicazione attività finanziarie e assicurative attività immobiliari attività professionali, scientifiche e tecniche noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese istruzione sanità e assistenza sociale attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento altre attività di servizi Totale agricoltura, silvicoltura e pesca attività manifatturiere commercio all'ingrosso e al dettaglio riparazione di autoveicoli e trasporto e magazzinaggio attività dei servizi di alloggio e di ristorazione servizi di informazione e comunicazione attività finanziarie e assicurative attività immobiliari attività professionali, scientifiche e tecniche noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese istruzione sanità e assistenza sociale attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento altre attività di servizi Totale Fonte: ISTAT (I.Stat) LAZIO ROMA PROVINCIA ROMA COMUNE

325 censimento industria e servizi 2011 Tavola Imprese - Sedi centrali e risorse umane - Confronto territoriale Territori v.a. numero unità attive % v.a. % Italia Lazio Lazio/Italia 8, Lazio/Italia 9,6 Roma Provincia Roma Provincia/Lazio 75, Roma Provincia/Lazio 76,1 Roma Capitale Roma Capitale/Roma Provincia 76, Roma Capitale/Roma Provincia 75,5 Territori v.a numero addetti 2011 % v.a. % Italia Lazio Lazio/Italia 10, Lazio/Italia 11,1 Roma Provincia Roma Provincia/Lazio 84, Roma Provincia/Lazio 84,6 Roma Capitale Roma Capitale/Roma Provincia 86, Roma Capitale/Roma Provincia 84,7 Territori v.a numero lavoratori esterni 2011 % v.a. % Italia Lazio Lazio/Italia 12, Lazio/Italia 17,0 Roma Provincia Roma Provincia/Lazio 87, Roma Provincia/Lazio 91,2 Roma Capitale Roma Capitale/Roma Provincia 85, Roma Capitale/Roma Provincia 87,1 Territori v.a numero lavoratori temporanei 2011 % v.a. % Italia Lazio Lazio/Italia 8, Lazio/Italia 8,0 Roma Provincia Roma Provincia/Lazio 85, Roma Provincia/Lazio 87,0 Roma Capitale Roma Capitale/Roma Provincia 83, Roma Capitale/Roma Provincia 86,1 Fonte: ISTAT (I.Stat) Tavola Imprese - Unità locali e risorse umane - Confronto territoriale Territori v.a. numero unità attive % v.a. % Italia Lazio Lazio/Italia 8, Lazio/Italia 9,5 Roma Provincia Roma Provincia/Lazio 75, Roma Provincia/Lazio 75,9 Roma Capitale Roma Capitale/Roma Provincia 76, Roma Capitale/Roma Provincia 75,1 Territori v.a. numero addetti % v.a. % Italia Lazio Lazio/Italia 8, Lazio/Italia 9,4 Roma Provincia Roma Provincia/Lazio 77, Roma Provincia/Lazio 78,9 Roma Capitale Roma Capitale/Roma Provincia 79, Roma Capitale/Roma Provincia 77,9 Fonte: ISTAT (I.Stat)

326 censimento industria e servizi 2011 Tavola Istituzioni pubbliche - Sedi centrali e risorse umane - Confronto territoriale Territori v.a. numero unità attive % v.a. % Italia Lazio 896 Lazio/Italia 5,8 706 Lazio/Italia 5,8 Roma 451 Roma Provincia./Lazio 50,3 330 Roma Provincia./Lazio 46,7 Roma Capitale 275 Roma Capitale/Roma Provincia 61,0 182 Roma Capitale/Roma Provincia 55,2 Territori v.a. numero addetti % v.a. % Italia Lazio Lazio/Italia 54, Lazio/Italia 52,3 Roma Roma Provincia./Lazio 98, Roma Provincia./Lazio 98,2 Roma Capitale Roma Capitale/Roma Provincia 98, Roma Capitale/Roma Provincia 98,8 Territori v.a. numero lavoratori esterni % v.a. % Italia Lazio Lazio/Italia 30, Lazio/Italia 21,2 Roma Roma Provincia./Lazio 96, Roma Provincia./Lazio 92,6 Roma Capitale Roma Capitale/Roma Provincia 97, Roma Capitale/Roma Provincia 96,8 Territori v.a. numero lavoratori temporanei % v.a. % Italia Lazio Lazio/Italia 41, Lazio/Italia 13,6 Roma Roma Provincia./Lazio 93, Roma Provincia./Lazio 69,9 Roma Capitale Roma Capitale/Roma Provincia 97,2 669 Roma Capitale/Roma Provincia 61,3 Territori v.a. numero volontari % v.a. % Italia Lazio Lazio/Italia 73, Lazio/Italia 6,9 Roma Roma Provincia./Lazio 99, Roma Provincia./Lazio 94,8 Roma Capitale Roma Capitale/Roma Provincia 98, Roma Capitale/Roma Provincia 90,2 Fonte: ISTAT (I.Stat) Tavola Istituzioni pubbliche - Unità locali e risorse umane - - Confronto territoriale Territori v.a. numero unità attive % v.a. % Italia Lazio Lazio/Italia 6, Lazio/Italia 7,3 Roma Roma Provincia./Lazio 59, Roma Provincia./Lazio 63,5 Roma Capitale Roma Capitale/Roma Provincia 63, Roma Capitale/Roma Provincia 62,8 Territori v.a. numero addetti % v.a. % Italia Lazio Lazio/Italia 11, Lazio/Italia 10,9 Roma Roma Provincia./Lazio 80, Roma Provincia./Lazio 80,5 Roma Capitale Roma Capitale/Roma Provincia 82, Roma Capitale/Roma Provincia 81,7 Fonte: ISTAT (I.Stat)

327 censimento industria e servizi 2011 Tavola Istituzioni non profit - Sedi centrali e risorse umane - Confronto territoriale Territori v.a. numero unità attive % v.a. % Italia Lazio Lazio/Italia 7, Lazio/Italia 7,9 Roma Roma Provincia./Lazio 70, Roma Provincia./Lazio 69,3 Roma Roma Capitale/Roma Provincia 75, Roma Capitale/Roma Provincia 75,3 Territori v.a. numero addetti % v.a. % Italia Lazio Lazio/Italia 13, Lazio/Italia 12,1 Roma Roma Provincia./Lazio 91, Roma Provincia./Lazio 92,7 Roma Roma Capitale/Roma Provincia 93, Roma Capitale/Roma Provincia 91,9 Territori v.a. numero lavoratori esterni 2011 % v.a. % Italia Lazio Lazio/Italia 14, Lazio/Italia 14,9 Roma Roma Provincia./Lazio 90, Roma Provincia./Lazio 89,2 Roma Roma Capitale/Roma Provincia 91, Roma Capitale/Roma Provincia 86,2 Territori v.a. numero lavoratori temporanei % v.a. % Italia Lazio 383 Lazio/Italia 10,2 446 Lazio/Italia 8,0 Roma 344 Roma Provincia./Lazio 89,8 376 Roma Provincia./Lazio 84,3 Roma 323 Roma Capitale/Roma Provincia 93,9 326 Roma Capitale/Roma Provincia 86,7 Territori v.a. numero volontari % v.a. % Italia Lazio Lazio/Italia 5, Lazio/Italia 8,2 Roma Roma Provincia./Lazio 63, Roma Provincia./Lazio 77,3 Roma Roma Capitale/Roma Provincia 68, Roma Capitale/Roma Provincia 84,6 Fonte: ISTAT (I.Stat) Tavola Istituzioni non profit - Unità locali e risorse umane - Confronto territoriale Territori v.a. numero unità attive % v.a. % Italia Lazio Lazio/Italia 7, Lazio/Italia 7,8 Roma Roma Provincia./Lazio 70, Roma Provincia./Lazio 69,9 Roma Roma Capitale/Roma Provincia 75, Roma Capitale/Roma Provincia 75,4 Territori v.a. numero addetti % v.a. % Italia Lazio Lazio/Italia 11, Lazio/Italia 10,7 Roma Roma Provincia./Lazio 88, Roma Provincia./Lazio 88,3 Roma Roma Capitale/Roma Provincia 89, Roma Capitale/Roma Provincia 87,2 Fonte: ISTAT (I.Stat) 2001

328

329 capitolo 14 Censimento generale dell'agricoltura 2010

330 censimento dell'agricoltura CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA Data di riferimento 24/10/2010 Riferimenti normativi: art. 17 del D.L. 25/09/2009, n. 135 convertito con modificazioni dalla L. 20/11/2009 n. 166 Regolamento CE n. 1166/2008 del Consiglio e del Parlamento Europeo del 19/11/2008 Regolamento CE n. 357/79 del Consiglio e del Parlamento Europeo del 05/02/1979 e ss.mm. Il 6 Censimento Generale dell'agricoltura era inserito nel PSN ed inserito nelle rilevazioni che comportano l'obbligo di risposta. D.Lgs. 06/09/1989 Le informazioni sull'utilizzazione dei terreni fanno riferimento all'a.a La consistenza degli allevamenti fa riferimento al 24/10/2010

331 censimento dell'agricoltura 2010 Tavola Distribuzione Superficie Comunale TIPO SUPERFICIE HA Sup. Tot. Comune di Roma ,60 Sup. Tot. Agricola Comune di Roma ,19 %Sup agr./sup. tot ,25 Sup. Tot. Agricola Comune di Roma ,63 %Sup agr./sup. tot ,09 Fonte: ISTAT - 5 e 6 Censimento generale dell'agricoltura ( ) Elaborazioni: U.O. Statistica - Roma Capitale Percentuale di superficie agricola - Confronto %Sup agr./sup. tot %Sup agr./sup. tot Tavola Distribuzione superficie agricola Roma Capitale - Confronto TIPO SUPERFICIE SUP SUP Sup. Tot. Agricola Comunale , ,63 SAU , ,39 %SAU/Sup. tot. Agr. 71,61 74,66 Fonte: ISTAT - 5 e 6 Censimento generale dell'agricoltura ( ) Elaborazioni: U.O. Statistica - Roma Capitale Distribuzione superficie agricola Roma Capitale - Confronto SUP SUP Sup. Tot. Agricola Comunale SAU

332 Tavola Aziende, Superficie totale (SAT) e Superficie agricola utilizzata (SAU) (in ettari) - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 e confronto con 2000 TERRITORIO Roma Capitale VARIAZ. ASSOLUTE VARIAZ. % VARIAZ. ASSOLUTE VARIAZ. % VARIAZ. ASSOLUTE VARIAZ. % , , , ,44 12, , , ,24 16,8 Provincia di Roma , , , ,41-13, , , ,48-8,9 Fonte: i.stat (2010); ISTAT 5 e 6 Censimento generale dell'agricoltura (2000) Elaborazioni: U.O. Statistica - Roma Capitale AZIENDE SUPERFICIE AGRICOLA TOTALE SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA Aziende - Roma Capitale - Confronto SAT e SAU - Roma Capitale - Confronto censimento dell'agricoltura Roma Capitale 0 Roma Capitale AZIENDE 2000 AZIENDE 2010 SAT 2000 SAT 2010 SAU 2000 SAU 2010

333 Tavola Aziende per classe di superficie totale (in ettari) - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 CLASSI DI SUPERFICIE TOTALE TERRITORIO 0 ha 0,01-0,99 ha 1-1,99 ha 2-2,99 ha 3-4,99 ha 5-9,99 ha 10-19,99 ha 20-29,99 ha 30-49,99 ha 50-99,99 ha 100 ha e più TOTALE Roma Capitale Provincia Roma Roma Capitale 0,2 24,3 14,4 8,5 10,2 12,7 10,8 5,1 5,2 4,4 4,3 100,0 Provincia Roma 0,2 32,0 23,1 10,5 10,5 9,6 5,9 2,5 2,3 1,7 1,6 100,0 Fonte: i.stat (2010); ISTAT - 6 Censimento generale dell'agricoltura (2010) Elaborazioni: U.O. Statistica - Roma Capitale Aziende per classe di superficie totale (dato %) - Censimento Agricoltura ha e più 50-99,99 ha 30-49,99 ha 20-29,99 ha 10-19,99 ha 5-9,99 ha 3-4,99 ha 2-2,99 ha % censimento dell'agricoltura ,99 ha 0,01-0,99 ha 0 ha Provincia Roma Roma Capitale

334 Tavola Superficie totale per classe di superficie totale (in ettari) - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 CLASSI DI SUPERFICIE TOTALE TERRITORIO 0,01-0,99 ha 1-1,99 ha 2-2,99 ha 3-4,99 ha 5-9,99 ha 10-19,99 ha 20-29,99 ha 30-49,99 ha 50-99,99 ha 100 ha e più TOTALE Roma Capitale 351,88 501,81 518, , , , , , , , ,63 Provincia di Roma 3.945, , , , , , , , , , ,01 % Roma Capitale 0,6 0,9 0,9 1,8 4,0 6,7 5,7 9,0 14,0 56,5 100,0 Provincia di Roma 1,6 2,7 2,1 3,4 5,6 6,9 5,2 7,5 10,3 54,8 100,0 Fonte: i.stat (2010); ISTAT - 6 Censimento generale dell'agricoltura (2010) Elaborazioni: U.O. Statistica - Roma Capitale Superficie totale per classe di superficie totale (dato %) - Censimento Agricoltura ,01-0,99 ha 1-1,99 ha 2-2,99 ha 3-4,99 ha 5-9,99 ha Roma Capitale 10-19,99 ha Provincia di Roma 20-29,99 ha 30-49,99 ha 50-99,99 ha 100 ha e più censimento dell'agricoltura 2010

335 Tavola Aziende per classe di superficie agricola utilizzata (in ettari) - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 CLASSE DI SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA TERRITORIO 0 ha 0,01-0,99 ha 1-1,99 ha 2-2,99 ha 3-4,99 ha 5-9,99 ha 10-19,99 ha 20-29,99 ha 30-49,99 ha 50-99,99 ha 100 ha e più TOTALE Roma Capitale Provincia di Roma Roma Capitale 0,5 28,8 14,6 7,7 10,0 12,4 9,0 5,0 4,4 4,0 3,6 100,0 Provincia di Roma 0,4 39,9 20,9 8,8 9,3 8,6 5,1 2,3 2,0 1,6 1,3 100,0 Fonte: i.stat (2010); ISTAT - 6 Censimento generale dell'agricoltura (2010) Elaborazioni: U.O. Statistica - Roma Capitale Aziende per classe di superficie agricola utilizzata (dato %) - Censimento Agricoltura ha 0,01-0,99 ha 1-1,99 ha 2-2,99 ha 3-4,99 ha 5-9,99 ha 10-19,99 ha 20-29,99 ha 30-49,99 ha 50-99,99 ha 100 ha e più % censimento dell'agricoltura 2010 Roma Capitale Provincia di Roma

336 Tavola Superficie agricola utilizzata per classe di SAU (in ettari) - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 CLASSE DI SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA TERRITORIO 0,01-0,99 ha 1-1,99 ha 2-2,99 ha 3-4,99 ha 5-9,99 ha 10-19,99 ha 20-29,99 ha 30-49,99 ha 50-99,99 ha 100 ha e più TOTALE Roma Capitale 405,98 527,84 481, , , , , , , , ,39 Provincia di Roma 4.724, , , , , , , , , , ,87 Roma Capitale 0,9 1,2 1,1 2,3 5,3 7,6 7,5 10,3 17,3 46,5 100,0 Provincia di Roma 2,7 3,4 2,5 4,3 7,2 8,4 6,8 9,4 13,2 42,1 100,0 Fonte: i.stat (2010); ISTAT - 6 Censimento generale dell'agricoltura (2010) Elaborazioni: U.O. Statistica - Roma Capitale Superficie agricola utilizzata per classe di SAU (dato %) - Censimento Agricoltura % censimento dell'agricoltura ,01-0,99 ha 1-1,99 ha 2-2,99 ha 3-4,99 ha 5-9,99 ha 10-19,99 ha 20-29,99 ha 30-49,99 ha 50-99,99 ha 100 ha e più Roma Capitale Provincia di Roma

337 Tavola Aziende per forma giuridica - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 TERRITORIO Soc. semplice Altra società di persone Roma Capitale Provincia di Roma Roma Capitale 88,1 4,0 1,7 4,9 0,4 0,2 0,2 0,5 0,1 100,0 Provincia di Roma 95,7 1,7 0,5 1,3 0,2 0,2 0,2 0,2 0,0 100,0 Fonte: i.stat (2010); ISTAT - 6 Censimento generale dell'agricoltura (2010) Elaborazioni: U.O. Statistica - Roma Capitale Tavola Aziende per forma di conduzione - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 TERRITORIO azienda individuale diretta del coltivatore Società di persone FORMA DI CONDUZIONE con salariati altra forma Roma Capitale Provincia Roma Roma Capitale 89,9 9,2 0,9 100,0 Provincia Roma 96,5 3,0 0,5 100,0 Fonte: i.stat (2010); ISTAT - 6 Censimento generale dell'agricoltura (2010) Elaborazioni: U.O. Statistica - Roma Capitale % società di capitali TOTALE FORMA GIURIDICA società cooperativa (esclusa coop. Soc.) amministrazione o ente pubblico % con salariati ente (comunanze, università, regole, ecc) o comune che gestisce le proprietà collettive ente privato senza fini di lucro altra forma altra forma giuridica diretta del coltivatore TOTALE censimento dell'agricoltura 2010

338 censimento dell'agricoltura 2010 Tavola Aziende per titolo di possesso dei terreni - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 TITOLO DI POSSESSO DEI TERRENI TERRITORIO solo proprietà solo affitto solo uso gratuito proprietà e affitto proprietà e uso gratuito affitto e uso gratuito proprietà, affitto e uso gratuito senza terreni TOTALE Roma Capitale Provincia di Roma % Roma Capitale 80,2 8,8 1,9 5,4 1,9 0,4 1,2 0,2 100,0 Provincia di Roma 79,0 6,5 2,6 6,5 3,4 0,4 1,4 0,2 100,0 Fonte: i.stat (2010); ISTAT - 6 Censimento generale dell'agricoltura (2010) Elaborazioni: U.O. Statistica - Roma Capitale 5,4 1,9 0,4 1,2 0,2 solo proprietà 1,9 solo affitto solo uso gratuito proprietà e affitto 8,8 proprietà e uso gratuito affitto e uso gratuito proprietà, affitto e uso gratuito senza terreni 80,2 Tavola Informatizzazione dell'azienda - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 TERRITORIO Non informatizzata AZIENDA Informatizzata Totale per servizi ammin.vi di coltivazioni degli allevamenti Roma Capitale Provincia di Roma Fonte: i.stat (2010); ISTAT - 6 Censimento generale dell'agricoltura (2010) Elaborazioni: U.O. Statistica - Roma Capitale di cui azienda con gestione informatizzata Tavola Aziende secondo l'utilizzazione della rete - Roma Capitale e Provincia Censimento Agricoltura 2010 Utilizzo della rete internet TIPOLOGIA Possesso di un sito web o di una pagina internet Commercio elettronico per vendita di prodotti e servizi aziendali Commercio elettronico per l'acquisto di prodotti e servizi aziendali TERRITORIO Roma Capitale Provincia di Roma Totale Fonte: i.stat (2010); ISTAT - 6 Censimento generale dell'agricoltura (2010) Elaborazioni: Ufficio di Statistica - Roma Capitale Roma Capitale azienda non informatizzata azienda informatizzata

339 censimento dell'agricoltura 2010 Tavola Aziende biologiche per classi di superficie agricola utilizzata (in ettari) - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 CLASSE DI SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA TERRITORIO 0 0,01-0,99 ha 1-1,99 ha 2-2,99 ha 3-4,99 ha 5-9,99 ha 10-19,99 ha 20-29,99 ha 30-49,99 ha 50-99,99 ha 100 ha e più TOTALE Roma Capitale Provincia di Roma % Roma Capitale - 5,0 3,0 9,0 10,0 14,0 15,0 8,0 9,0 10,0 17,0 100,0 Provincia di Roma 0,4 6,9 5,6 7,7 12,3 16,8 16,8 7,7 7,5 8,0 10,3 100,0 Fonte: i.stat (2010); ISTAT - 6 Censimento generale dell'agricoltura (2010) Elaborazioni: U.O. Statistica - Roma Capitale Aziende biologiche per classi di superficie agricola utilizzata (dato %) - Roma Capitale e Provincia Censimento Agricoltura ha e più 50-99,99 ha 30-49,99 ha 20-29,99 ha 10-19,99 ha 5-9,99 ha 3-4,99 ha 2-2,99 ha 1-1,99 ha 0,01-0,99 ha 0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0 18,0 Provincia di Roma Roma Capitale Tavola Aziende biologiche - Roma Capitale - Confronto ANNO N. AZIENDE QUOTA BIO , ,8 Fonte: ISTAT 5 e 6 censimento agricoltura Elaborazioni: U.O. Statistica - Roma Capitale Quota bio - Confronto ,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,

340 censimento dell'agricoltura 2010 Tavola Aziende biologiche per classi di superficie totale (in ettari) Roma Capitale e Provincia Censimento Agricoltura 2010 CLASSI DI SUPERFICIE TOTALE TERRITORIO 0 0,01-0,99 ha 1-1,99 ha 2-2,99 ha 3-4,99 ha 5-9,99 ha 10-19,99 ha 20-29,99 ha 30-49,99 ha 50-99,99 ha 100 ha e più TOTALE Roma Capitale Provincia di Roma % Roma Capitale - 3,0 4,0 6,0 9,0 16,0 16,0 6,0 10,0 10,0 20,0 100,0 Provincia di Roma 0,2 5,6 4,5 7,5 10,1 19,1 16,6 6,7 8,8 8,0 12,9 100,0 Fonte: i.stat (2010); ISTAT - 6 Censimento generale dell'agricoltura (2010) Elaborazioni: U.O. Statistica - Roma Capitale Aziende biologiche per classi di superficie totale (dato %) - Roma Capitale e Provincia Censimento Agricoltura ,01-0,99 ha 1-1,99 ha 2-2,99 ha 3-4,99 ha 5-9,99 ha 10-19,99 ha 20-29,99 ha 30-49,99 ha 50-99,99 ha 100 ha e più Roma Capitale Provincia di Roma Tavola Aziende biologiche per forma giuridica - Roma Capitale e Provincia Censimento Agricoltura 2010 TERRITORIO azienda individuale Società di persone Soc. semplice Altra società società di capitali società coopera-tiva (esclusa coop. Soc.) ammin.ne o ente pubblico ente o comune che gestisce le proprietà collettive ente privato senza fini di lucro altra forma giuridica TOTALE Roma Capitale Provincia di Roma % Roma Capitale 78,0 5,0 2,0 8,0 2,0 3,0-1,0 1,0 100,0 Provincia di Roma 84,3 4,5 2,4 4,1 1,9 0,9 0,6 0,9 0,4 100,0 Fonte: i.stat (2010); ISTAT - 6 Censimento generale dell'agricoltura (2010) Elaborazioni: U.O. Statistica - Roma Capitale

341 censimento dell'agricoltura 2010 Tavola Numero di aziende secondo l'utilizzazione dei terreni - Roma Capitale e Provincia (Censimento Agricoltura 2010) - Risposte multiple SUPERFICIE TOTALE (SAT) TERRITORIO SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (SAU) SEMINATIVI cereali per la produzio-ne di granella legumi secchi patata barbabie-tola da zucchero piante sarchiate da foraggio piante industriali ortive fiori e piante orname-ntali piantine foraggere avvicen-date sementi terreni a riposo Roma Provincia di Roma segue : Tavola Numero di aziende secondo l'utilizzazione dei terreni - Roma Capitale e Provincia (Censimento Agricoltura 2010) - Risposte multiple TERRITORIO SUPERFICIE TOTALE (SAT) vite olivo per la produzio-ne di olive da tavola e da olio agrumi fruttiferi vivai altre in serra orti familiari coltivazioni energetiche SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (SAU) COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE coltivazioni legnose agrarie prati permanenti e pascoli arboricol-tura da legno annessa ad aziende agricole boschi annessi ad aziende agricole superficie agricola non utilizzata altra superficie funghi in grotte, sotterranei o in appositi edifici serre superficie totale (sat) superficie agricola utilizzata (sau) seminativi Roma Provincia di Roma Fonte: i.stat (2010); ISTAT - 6 Censimento generale dell'agricoltura (2010) Elaborazioni: U.O. Statistica - Roma Capitale

342 Tavola Superficie secondo l'utilizzazione dei terreni - Roma Capitale e Provincia (Censimento Agricoltura 2010) SUPERFICIE TOTALE (SAT) SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (SAU) TERRITORIO superficie agricola utilizzata (sau) seminativi cereali per la produzione di granella legumi secchi patata barbabietola da zucchero SEMINATIVI piante sarchiate da foraggio piante industriali ortive fiori e piante ornamentali piantine foraggere avvicendate Roma Capitale , , ,34 753,23 167,98 59,30 19, ,14 700,28 122,93 50, ,40 Provincia di Roma , , , ,71 230,52 59,30 130, , ,80 441,28 178, ,10 Roma/Prov.RM 24,6 37,9 40,9 51,1 72,9 100,0 14,6 52,6 16,6 27,9 28,0 36,8 segue : Tavola Superficie secondo l'utilizzazione dei terreni - Roma Capitale e Provincia (Censimento Agricoltura 2010) TERRITORIO sementi SEMINATIVI terreni a riposo vite olivo per la produzione di olive da tavola e da olio agrumi fruttiferi vivai altre coltivazioni legnose agrarie coltivazioni legnose agrarie in serra Roma Capitale 373, , ,42 911, ,85 91,62 363,75 89,53 23,90 2,07 53, ,19 Provincia di Roma 984, , , , ,66 122, ,77 190,84 79,29 5,10 415, ,42 Roma/Prov.RM 37,9 34,8 10,9 12,7 10,4 74,7 7,0 46,9 30,1 40,6 12,8 10,2 TERRITORIO arboricoltura da legno annessa ad aziende agricole Roma Capitale 164, , , ,65 257, ,00 304,52 Provincia di Roma 926, , , , , ,00 521,50 Roma/Prov.RM 17,7 19,2 17,8 29,6 16,4 12,3 58,4 Fonte: i.stat (2010); ISTAT - 6 Censimento generale dell'agricoltura (2010) Elaborazioni: U.O. Statistica - Roma Capitale boschi annessi ad aziende agricole coltivazioni legnose agrarie superficie agricola non utilizzata altra superficie SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (SAU) funghi in grotte, sotterranei o in appositi edifici SUPERFICIE TOTALE (SAT) segue : Tavola Superficie secondo l'utilizzazione dei terreni - Roma Capitale e Provincia (Censimento Agricoltura 2010) SUPERFICIE TOTALE (SAT) COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE serre coltivazioni energetiche orti familiari prati permanenti e pascoli censimento dell'agricoltura 2010

343 censimento dell'agricoltura 2010 Tavola Coltivazioni della superficie agricola utilizzata - Roma Capitale - Censimento Agricoltura 2010 COLTIVAZIONI HA % SAU ,39 100,0 Seminativi ,54 79,3 Coltivazioni legnose agrarie 3.209,42 7,4 Orti familiari 53,24 0,1 Prati Permanenti e Pascoli Orti familiari Coltivazioni legnose agrarie Seminativi 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 Prati Permanenti e Pascoli 5.712,19 13,2 Fonte: i.stat (2010); ISTAT - 6 Censimento generale dell'agricoltura (2010) Elaborazioni: U.O. Statistica - Roma Capitale Tavola Superficie a seminativi - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 SEMINATIVI ROMA % Roma PROVINCIA DI ROMA % Provincia Roma cereali per la produzione di granella ,34 34, ,93 32,3 legumi secchi 753,23 2, ,71 1,6 patata 167,98 0,5 230,52 0,3 barbabietola da zucchero 59,30 0,2 59,30 0,1 piante sarchiate da foraggio 19,00 0,1 130,50 0,1 piante industriali 1.723,14 5, ,32 3,6 ortive 700,28 2, ,80 4,7 fiori e piante ornamentali 122,93 0,4 441,28 0,5 piantine 50,02 0,1 178,51 0,2 foraggere avvicendate ,40 48, ,10 49,7 sementi 373,40 1,1 984,99 1,1 terreni a riposo 1.835,52 5, ,47 5,8 Totale ,54 100, ,43 100,0 Fonte: i.stat (2010); ISTAT - 6 Censimento generale dell'agricoltura (2010) Elaborazioni: U.O. Statistica - Roma Capitale Superficie a seminativi - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 terreni a riposo sementi foraggere avvicendate piantine fiori e piante ornamentali ortive piante industriali piante sarchiate da foraggio barbabietola da zucchero patata legumi secchi cereali per la produzione di granella 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0 50,0 % Provincia Roma % Roma

U.O.Statistica Sistema Statistico Nazionale

U.O.Statistica Sistema Statistico Nazionale U.O.Statistica Sistema Statistico Nazionale annuario statistico 2014 IGNAZIO MARINO Sindaco di Roma SILVIA SCOZZESE Assessore al Bilancio e alla razionalizzazione della spesa STEFANO FERMANTE Ragioniere

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche AMBIENTE URBANO. ANNO 2017 1 Indice delle tavole statistiche Acqua Tavola 1.1 - Adozione di misure di razionamento nell erogazione dell acqua per uso domestico nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche AMBIENTE URBANO. ANNO 2016 1 Indice delle tavole statistiche Acqua Tavola 1.1 - Acqua fatturata totale nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana - Anni 2012-2016 (litri per abitante al giorno)

Dettagli

Sindaca di Roma Capitale Virginia Raggi. Assessora Roma Semplice Flavia Marzano. Direttore Dipartimento Trasformazione Digitale Raffaele Gareri

Sindaca di Roma Capitale Virginia Raggi. Assessora Roma Semplice Flavia Marzano. Direttore Dipartimento Trasformazione Digitale Raffaele Gareri Sindaca di Roma Capitale Virginia Raggi Assessora Roma Semplice Flavia Marzano Direttore Dipartimento Trasformazione Digitale Raffaele Gareri Dirigente U.O. Statistica-Open Data Donatella Donati Coordinamento

Dettagli

Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale. Annuario Statistico 2008

Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale. Annuario Statistico 2008 Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale Annuario Statistico 2008 annuario statistico 2008 Roma, dicembre 2008 GIANNI ALEMANNO EZIO CASTIGLIONE IVANA PANICCIA STEFANIA CICATIELLO Sindaco di Roma

Dettagli

AMBIENTE URBANO: GESTIONE ECO SOSTENIBILE E SMARTNESS

AMBIENTE URBANO: GESTIONE ECO SOSTENIBILE E SMARTNESS = Pianificazione e programmazione = Politiche Ambientali = Dimensioni della smartness: innovazione tecnologica = Trasparenza e partecipazione = Gestione sostenibile di strutture e processi nelle amministrazioni

Dettagli

ALLEGATO STATISTICO INDICE TEMATICO 1. IL TERRITORIO, LA POPOLAZIONE, IL FUTURO 2. LA SANITA 3. I SERVIZI SOCIALI 4.

ALLEGATO STATISTICO INDICE TEMATICO 1. IL TERRITORIO, LA POPOLAZIONE, IL FUTURO 2. LA SANITA 3. I SERVIZI SOCIALI 4. ALLEGATO STATISTICO INDICE TEMATICO 1. IL TERRITORIO, LA POPOLAZIONE, IL FUTURO 2. LA SANITA 3. I SERVIZI SOCIALI 4. L ISTRUZIONE 5. LA CULTURA E IL TURISMO 7. LA QUALITA PERCEPITA DELLA VITA INDICE DELLE

Dettagli

Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale. Annuario Statistico 2007

Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale. Annuario Statistico 2007 Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale Annuario Statistico 2007 annuario statistico 2007 Roma, dicembre 2007 WALTER VELTRONI MARCO CAUSI ANDREA CIAMPALINI LUCA LO BIANCO Sindaco di Roma Assessore

Dettagli

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav. 2.01 Indicatori di struttura demografica Tav. 2.02 Indicatori di struttura demografica nei quartieri - Anno 2016 Grafico: Indice di vecchiaia nei quartieri

Dettagli

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2017 N. 38

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2017 N. 38 SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO Anno 2017 N. 38 A cura del Servizio Statistica del Comune di Carpi E-mail statistica@comune.carpi.mo.it AVVERTENZA

Dettagli

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35 SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO Anno 2014 N. 35 A cura del Servizio Statistica del Comune di Carpi E-mail statistica@comune.carpi.mo.it AVVERTENZA

Dettagli

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav. 2.01 Indicatori di struttura demografica Tav. 2.02 Indicatori di struttura demografica nei quartieri - Anno 2016 Grafico: Indice di vecchiaia nei quartieri

Dettagli

INDICE. Popolazione femminile residente ad Albano Laziale, per classi di età e stato civile

INDICE. Popolazione femminile residente ad Albano Laziale, per classi di età e stato civile INDICE GRAFICI CAPITOLO 1 POPOLAZIONE Tav. 1.1 Popolazione residente ad Albano Laziale, per sesso, al 31 dicembre, e variazione percentuale sull anno precedente dal 2002 al 2014 Tav. 1.2 Popolazione residente

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA ANNUARIO STATISTICO 2007 Assessore ai Servizi Civici,Cooperazione e Relazioni Internazionali Michele Dell Utri Direttore

Dettagli

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2015 N. 36

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2015 N. 36 SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO Anno 2015 N. 36 A cura del Servizio Statistica del Comune di Carpi E-mail statistica@comune.carpi.mo.it AVVERTENZA

Dettagli

capitolo 11 ambiente

capitolo 11 ambiente capitolo 11 ambiente Nota metodologica ". Sono citati come "Grandi Comuni" i comuni con popolazione superiore ai 200 mila abitanti o centro di area metropolitana qui di seguito elencati: Torino, Genova,

Dettagli

INDICE GENERALE. Servizio Giunta Tavola 1.1 Attività della Giunta per l'anno Atti lavorati per settore pag. 17

INDICE GENERALE. Servizio Giunta Tavola 1.1 Attività della Giunta per l'anno Atti lavorati per settore pag. 17 INDICE GENERALE Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale pag. 13 Composizione Consiglio Comunale pag. 14 Capitolo 1. Amministrazione Servizio Giunta Tavola 1.1 Attività della Giunta per l'anno

Dettagli

IV PARTE APPENDICE STATISTICA

IV PARTE APPENDICE STATISTICA IV PARTE APPENDICE STATISTICA Indice Territorio e climatologia... 13 Fig.1.1 - Territorio del comune di Roma Capitale con le principali vie di accesso e i limiti dei municipi... 15 Tab.1.1 - Coordinate

Dettagli

LISTA DEGLI INDICATORI

LISTA DEGLI INDICATORI LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: novembre 2015 Elenco delle variabili e degli indicatori pubblicati con questo aggiornamento, suddivisi per argomento e tema con l indicazione del territorio di riferimento

Dettagli

capitolo 9 trasporti

capitolo 9 trasporti capitolo 9 trasporti Tavola 9.1 - Parco circolante (a) a Roma per categoria ed omologazione antinquinamento - Anno 2013 OMOLOGAZIONE ANTINQUINAMENTO CATEGORIA EURO 0 EURO 1 EURO 2 EURO 3 EURO 4 EURO 5

Dettagli

LISTA VARIABILI DI COSTRUISCI IL REPORT

LISTA VARIABILI DI COSTRUISCI IL REPORT LISTA VARIABILI DI COSTRUISCI IL REPORT Ambiente e Territorio Popolazione Territorio Superficie territoriale in Kmq Dotazione abitativa Tasso di occupazione delle abitazioni Infrastrutture Irregolarità

Dettagli

Annuario statistico comunale Anno 2011

Annuario statistico comunale Anno 2011 Foto Francesco Caproni Foto Alessandro Florio Foto Marica Furlani Foto Francesco Gravante Finalità raccogliere e sistematizzare dati di varia natura riguardanti il territorio; evidenziare le caratteristiche

Dettagli

COMUNE DI ROMA Sindaco On Walter Veltroni. ASSESSORATO ALLE POLITICHE ECONOMICHE, FINANZIARIE E DI BILANCIO Assessore On Marco Causi

COMUNE DI ROMA Sindaco On Walter Veltroni. ASSESSORATO ALLE POLITICHE ECONOMICHE, FINANZIARIE E DI BILANCIO Assessore On Marco Causi COMUNE DI ROMA Sindaco On Walter Veltroni ASSESSORATO ALLE POLITICHE ECONOMICHE, FINANZIARIE E DI BILANCIO Assessore On Marco Causi DIPARTIMENTO XV POLITICHE ECONOMICHE E COORDINAMENTO DEL GRUPPO COMUNE

Dettagli

INDICE GENERALE. Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale pag. 15 Composizione Consiglio Comunale pag. 16

INDICE GENERALE. Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale pag. 15 Composizione Consiglio Comunale pag. 16 INDICE GENERALE Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale pag. 15 Composizione Consiglio Comunale pag. 16 Capitolo 1. Amministrazione Servizio Giunta Tavola 1.1 Attività della Giunta per l'anno

Dettagli

MOSAICO STATISTICO MUNICIPALE. n. 3 novembre 2007 XIX II III XVII I XVIII VII VIII XVI XI X XII XIII

MOSAICO STATISTICO MUNICIPALE. n. 3 novembre 2007 XIX II III XVII I XVIII VII VIII XVI XI X XII XIII Assessorato alle Politiche Economiche, Finanziarie e di Bilancio Dip. XV - V U.O. Politiche Economiche e di Sviluppo XX MOSAICO STATISTICO MUNICIPALE n. 3 novembre 2007 XIX XX IV XVIII XVI XVII I II III

Dettagli

Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale. Annuario Statistico 2005/2006

Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale. Annuario Statistico 2005/2006 Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale Annuario Statistico 2005/2006 annuario statistico 2005/2006 Roma, gennaio 2007 WALTER VELTRONI MARCO CAUSI ANDREA CIAMPALINI SILVANA BASILI Sindaco di

Dettagli

L esperienza degli Uffici Associati di Statistica nelle Comunità Montane della Toscana

L esperienza degli Uffici Associati di Statistica nelle Comunità Montane della Toscana VIII Conferenza Nazionale di Statistica VII Salone dell informazione Statistica Roma 28-29 29 novembre 2006 L esperienza degli Uffici Associati di Statistica nelle Comunità Montane della Toscana A cura

Dettagli

ANNUARIO STATISTICO 2016

ANNUARIO STATISTICO 2016 ANNUARIO STATISTICO 2016 Sindaca di Roma Capitale Virginia Raggi Vice Ragioniere Generale Vicario Paola Colusso Direttore della I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario

Dettagli

1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA

1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA Indice Capitolo 1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA Territorio Tav. 1.01 Dati sul territorio del comune di Padova Tav. 1.02 Lunghezza della rete stradale entro i confini del comune di Padova per tipologia

Dettagli

Rapporto statistico. sull area metropolitana romana

Rapporto statistico. sull area metropolitana romana Rapporto statistico sull area metropolitana romana Dicembre 2018 RAPPORTO STATISTICO sull area metropolitana romana 2018 Sindaca di Roma Capitale e della Città metropolitana di Roma Capitale Virginia

Dettagli

STATISTICHE DELLA REGIONE SARDEGNA ELENCO TAVOLE AGGIORNATE

STATISTICHE DELLA REGIONE SARDEGNA ELENCO TAVOLE AGGIORNATE STATISTICHE DELLA REGIONE SARDEGNA ELENCO TAVOLE AGGIORNATE Territorio e ambiente Ambiente, territorio e climatologia Tavola A.3 Aree comprese nelle zone di protezione speciale (zps), siti di importanza

Dettagli

REPERTORIO STATISTICO CAPITOLO 6: TURISMO

REPERTORIO STATISTICO CAPITOLO 6: TURISMO REPERTORIO STATISTICO 2015 CAPITOLO 6: TURISMO Sindaco: Capo di Gabinetto Capo Area delle Relazioni Istituzionali, Sviluppo e Innovazione: Vice Capo di Gabinetto -Dirigente Settore Sviluppo Strategico:

Dettagli

Capitolo 1. Ambiente e Territorio Capitolo 2. Popolazione e Famiglie Capitolo 3. Lavoro Capitolo 4. Sanità e Salute

Capitolo 1. Ambiente e Territorio Capitolo 2. Popolazione e Famiglie Capitolo 3. Lavoro Capitolo 4. Sanità e Salute INDICE DELLE TAVOLE Capitolo 1. Ambiente e Territorio 1. 1 Classificazione del territorio per zona altimetrica e sismicità 1. 2 Classificazione del territorio per zona altimetrica e provincia 1. 3 Precipitazioni

Dettagli

REPERTORIO STATISTICO CAPITOLO 4: SANITÀ

REPERTORIO STATISTICO CAPITOLO 4: SANITÀ REPERTORIO STATISTICO 2015 CAPITOLO 4: SANITÀ Sindaco: Capo di Gabinetto Capo Area delle Relazioni Istituzionali, Sviluppo e Innovazione: Vice Capo di Gabinetto -Dirigente Settore Sviluppo Strategico:

Dettagli

1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA

1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA Indice Capitolo 1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA Territorio Tav. 1.01 Dati sul territorio del comune di Padova Tav. 1.02 Lunghezza della rete stradale entro i confini del comune di Padova per tipologia

Dettagli

Dati anagrafici degli Assessori della Giunta Capitolina nominati con ordinanza sindacale n. 54 del 20 febbraio 2012

Dati anagrafici degli Assessori della Giunta Capitolina nominati con ordinanza sindacale n. 54 del 20 febbraio 2012 Dati anagrafici degli Assessori della Giunta Capitolina nominati con ordinanza sindacale n. 54 del 20 febbraio 2012 Cognome Nome Luogo e data di nascita Incarichi e competenze Alemanno Giovanni Bari 03/03/1958

Dettagli

ROMA OGGI MAGGIO Dipartimento XV

ROMA OGGI MAGGIO Dipartimento XV ROMA OGGI MAGGIO 2009 Dipartimento XV LA POPOLAZIONE E IL TERRITORIO 2 LA POPOLAZIONE E IL TERRITORIO Il confronto con altre città italiane COMUNI KM2 Roma 1.290 Milano 181 Bologna 140 Torino 130 Genova

Dettagli

1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA

1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA Indice Capitolo 1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA Territorio Tav. 1.01 Dati sul territorio del comune di Padova Tav. 1.02 Lunghezza della rete stradale entro i confini del comune di Padova per tipologia

Dettagli

INDICE. 1 - METEOROLOGIA Note di commento Eventi eccezionali

INDICE. 1 - METEOROLOGIA Note di commento Eventi eccezionali ANNO DI AGGIORNAMENTO DEI DATI Premessa Avvertenze e Metodologia d'analisi Sintesi provinciale Analisi congiunturali Riferimenti bibliografici Collana Ufficio Studi Links utili 1 - METEOROLOGIA Eventi

Dettagli

Cifre della Catalogna Generalitat de Catalunya Governo della Catalogna

Cifre della Catalogna Generalitat de Catalunya Governo della Catalogna www.idescat.cat 2013 02013000 20132013 02013000 20132013 Cifre della Generalitat de Catalunya Governo della POPOLAZIONE 2011 Popolazione (1.000) (1) 7 436 46 196 503 680 uomini () 49,3 49,1 48,8 donne

Dettagli

INDICE TAVOLE STATISTICHE

INDICE TAVOLE STATISTICHE CAPITOLO 1 : LA DEMOGRAFIA DI IMPRESA INDICE TAVOLE STATISTICHE ANDAMENTO SERIE STORICA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE A LIVELLO PROVINCIALE Tavola 1.1 Iscrizioni/cancellazioni/stock di imprese registrate/stock

Dettagli

INDICE GENERALE ANNO Capitolo 1. Amministrazione Servizio Giunta Attività della Giunta per l' anno Atti lavorati per Servizio

INDICE GENERALE ANNO Capitolo 1. Amministrazione Servizio Giunta Attività della Giunta per l' anno Atti lavorati per Servizio INDICE GENERALE ANNO 2017 Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale Composizione Consiglio Comunale Capitolo 1. Amministrazione Servizio Giunta Tavola 1.1 Attività della Giunta per l' anno 2017

Dettagli

Indice tavole - Annuario Ed.2016

Indice tavole - Annuario Ed.2016 Indice tavole - Annuario Ed.2016 1. territorio, ambiente e climatologia 1.1 territorio Topografia I Municipi del Comune di Genova Suddivisione territoriale del Comune di Genova Confini dei Municipi del

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE CAPITOLO 1: LA DEMOGRAFIA DI IMPRESA ANDAMENTO SERIE STORICA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE A LIVELLO PROVINCIALE

INDICE DELLE TAVOLE CAPITOLO 1: LA DEMOGRAFIA DI IMPRESA ANDAMENTO SERIE STORICA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE A LIVELLO PROVINCIALE INDICE DELLE TAVOLE CAPITOLO 1: LA DEMOGRAFIA DI IMPRESA ANDAMENTO SERIE STORICA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE A LIVELLO PROVINCIALE 1.1 1.1bis 1.2 1.2bis 1.3 1.3bis 1.4 1.5 1.6 1.7 1.7bis 1.8 Iscrizioni/cancellazioni/stock

Dettagli

Reggio Calabria. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 239, ,37 Densità (ab. per km 2 ) 773,66 174,36

Reggio Calabria. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 239, ,37 Densità (ab. per km 2 ) 773,66 174,36 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Reggio Calabria I numeri del comune Capoluogo Abitanti*.97 9.79 Superficie (km ) 9,.,7 Densità (ab. per km ) 77, 7, * al.. Numero Addetti unità

Dettagli

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria Lavoro domestico in Liguria nel 2015 in calo per il terzo anno di fila, badanti e colf ormai in pari; più italiani e meno stranieri 29.452 i

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI CAPITOLO NOME CAPITOLO INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI SOTTOCAPITOLO a livello provinciale a livello provinciale a livello provinciale a livello provinciale a livello provinciale

Dettagli

INDICE GENERALE. Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale pag. 16 Composizione Consiglio Comunale pag. 17

INDICE GENERALE. Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale pag. 16 Composizione Consiglio Comunale pag. 17 INDICE GENERALE Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale pag. 16 Composizione Consiglio Comunale pag. 17 Capitolo 1. Amministrazione Servizio Giunta Tavola 1.1 Attività della Giunta per l'anno

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA 2009 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA ANNUARIO STATISTICO 2009 Assessore ai Servizi Civici, Sistemi Informativi, Sport Stefano Gallo Direttore Divisione

Dettagli

Servizio Sviluppo economico, studi e statistica

Servizio Sviluppo economico, studi e statistica Servizio Sviluppo economico, studi e statistica ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2016 Servizio Sviluppo economico, studi e statistica del Comune di Trento Ufficio Statistica (istituito ai sensi del D.Lgs.

Dettagli

Indice delle tavole. Pagina. Capitolo 1 - Acqua

Indice delle tavole. Pagina. Capitolo 1 - Acqua Indice delle tavole Capitolo 1 - Acqua Pagina 1.1 - Indicatori di qualità delle acque per alcuni corsi d acqua - Anni 1999-2007... 11 1.2 - Indicatori di qualità delle acque marine costiere dell Emilia-Romagna

Dettagli

Tavola 1.3 Imprese registrate/iscrizioni/cancellazioni per forma giuridica aggregata e per provincia di riferimento nei 4 trimestri

Tavola 1.3 Imprese registrate/iscrizioni/cancellazioni per forma giuridica aggregata e per provincia di riferimento nei 4 trimestri INDICE DELLE TAVOLE Consuntivo strutturale 2007 1 La demografia delle imprese Andamento serie storica demografia delle imprese a livello provinciale Tavola 1.1 Iscrizioni/cancellazioni/stock di imprese

Dettagli

Forlì. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 228, ,4 Densità (ab. per km 2 ) 518,66 166,77

Forlì. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 228, ,4 Densità (ab. per km 2 ) 518,66 166,77 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Forlì I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 8.9 9. Superficie (km ) 8,.78, Densità (ab. per km ) 8,,77 * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*.9.

Dettagli

INDICATORI AMBIENTALI ENERGIA INDICATORE DESCRIZIONE FONTE FORNITORE. Andamento dei consumi energetici complessivi

INDICATORI AMBIENTALI ENERGIA INDICATORE DESCRIZIONE FONTE FORNITORE. Andamento dei consumi energetici complessivi SET DI INDICATORI Il set di indicatori rappresenta un elenco di informazioni che possono servire a dare una rappresentazione del territorio. Non è detto che siano sempre disponibili tutti i dati relativi

Dettagli

capitolo 9 trasporti

capitolo 9 trasporti capitolo 9 trasporti Tavola 9.1 Parco circolante (a) per tipo di veicolo ed alimentazione - Anni 2002-2004 TIPO ALIMENTAZIONE Benzina Gasolio Gas liquido Metano Altro TOTALE ANNO 2002 Autovetture 1.529.733

Dettagli

Popolazione. Popolazione iscritta in anagrafe Anno Roma Capitale iscritti in anagrafe -0,02% rispetto al 2016

Popolazione. Popolazione iscritta in anagrafe Anno Roma Capitale iscritti in anagrafe -0,02% rispetto al 2016 2.876.614 iscritti in anagrafe -0,02% rispetto al 2016 iscritta in anagrafe per municipio per zona urbanistica per municipio 180.606 I 168.469 II 205.446 III 176.738 IV 247.859 V 258.989 VI 307.839 VII

Dettagli

Bilancio Altre spese in conto capitale. Altri trasferimenti in conto capitale

Bilancio Altre spese in conto capitale. Altri trasferimenti in conto capitale REGIONE LAZIO Bilancio 2017-2019 Prospetto delle Spese di bilancio per missioni, programmi e macroaggregati Spese in e spese per Legge di bilancio - lungo 01 Missione 01 - Servizi istituzionali, generali

Dettagli

Bilancio Altre spese in conto capitale. Altri trasferimenti in conto capitale

Bilancio Altre spese in conto capitale. Altri trasferimenti in conto capitale REGIONE LAZIO Bilancio 2016-2018 Prospetto delle Spese di bilancio per missioni, programmi e macroaggregati Spese in e spese per Legge di bilancio - lungo 01 Missione 01 - Servizi istituzionali, generali

Dettagli

Bilancio Altre spese in conto capitale. Altri trasferimenti in conto capitale

Bilancio Altre spese in conto capitale. Altri trasferimenti in conto capitale REGIONE LAZIO Bilancio 2015-2017 Prospetto delle Spese di bilancio per missioni, programmi e macroaggregati Spese in e spese per Legge di bilancio Missione e Programmi \ Macroaggregati - lungo 01 Missione

Dettagli

Indice delle tavole statistiche. Tavole per dominio. Salute

Indice delle tavole statistiche. Tavole per dominio. Salute MISURE DEL BENESSERE DEI TERRITORI. ANNO 2018 1 Indice delle tavole statistiche Tavole per dominio Salute Tavola 1.0 Dominio Salute. Indicatori per sesso, regione, provincia, ripartizione geografica. Ultimo

Dettagli

PSTN2013. Indagini 2013

PSTN2013. Indagini 2013 PSTN2013 Indagini 2013 Gruppo di lavoro: demografia IND-0001 Elenco nominativo dei nati iscritti in anagrafe (DEM1) (IST-00924) IND-0002 Elenco nominativo dei morti cancellati dall anagrafe (DEM2) (IST-02525)

Dettagli

Capitolo 1. Ambiente e Territorio Capitolo 2. Popolazione e Famiglie Capitolo 3. Lavoro Capitolo 4. Sanità e Salute

Capitolo 1. Ambiente e Territorio Capitolo 2. Popolazione e Famiglie Capitolo 3. Lavoro Capitolo 4. Sanità e Salute INDICE DELLE TAVOLE Capitolo 1. Ambiente e Territorio 1. 1 Classificazione del territorio per zona altimetrica e sismicità Anno2005 1. 2 Classificazione del territorio per zona altimetrica e provincia

Dettagli

Indice tavole - Annuario Ed. 2015

Indice tavole - Annuario Ed. 2015 Indice tavole - Annuario Ed. 2015 1. territorio, ambiente e climatologia 1.1 - territorio Topografia I Municipi del Comune di Genova Suddivisione territoriale del Comune di Genova Confini dei Municipi

Dettagli

REGIONE PUGLIA QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO

REGIONE PUGLIA QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO allegato 09 BILANCIO DI PREVISIONE 2019-2021 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO Data di stampa : 28/12/2018 Pagina 1 di 11 Missione 01 - Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma 01 - Organi istituzionali

Dettagli

Tirolo Alto Adige Trentino

Tirolo Alto Adige Trentino Edizione 2009 Tirolo Alto Adige Trentino Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Provincia Autonoma di Trento Servizio Statistica TERRITORIO

Dettagli

Spesa per Missioni, Programmi e Titoli

Spesa per Missioni, Programmi e Titoli Spesa per Missioni, Programmi e Titoli Missione 1 Servizi istituzionali e generali, di gestione e di controllo 1 Organi istituzionali 3.6 73.445 82.99 73.896 73.896 27 Totale 1 3.87 73.445 82.99 73.896

Dettagli

BILANCIO DI GENERE: ANALISI CONTESTO INTERNO ED ESTERNO

BILANCIO DI GENERE: ANALISI CONTESTO INTERNO ED ESTERNO BILANCIO DI GENERE: ANALISI CONTESTO INTERNO ED ESTERNO Allegato n.1 alla Relazione Attività anno 2011 ANALISI CONTESTO INTERNO COMPOSIZIONE PERSONALE PER TIPOLOGIA CONTRATTUALE E PER GENERE Donne Uomini

Dettagli

Annuario Statistico 2011

Annuario Statistico 2011 Annuario Statistico 2011 U.O. Statistica e Censimento Sistema Statistico Nazionale annuario statistico 2011 Roma, dicembre 2011 GIANNI ALEMANNO CARMINE LAMANDA ANTONIO CIAVARELLA STEFANIA CICATIELLO Sindaco

Dettagli

SISTAN Sistema Statistico Nazionale

SISTAN Sistema Statistico Nazionale SISTAN Sistema Statistico Nazionale Comune di Modena SERVIZIO STATISTICA DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2017 2019 QUADRO TERRITORIALE LOCALE Sindaco Gian Carlo Muzzarelli Assessore Tommaso Rotella Dirigente

Dettagli

capitolo 11 ambiente

capitolo 11 ambiente capitolo 11 ambiente Nota metodologica Nel testo sono citati per semplicità come grandi comuni i capoluoghi di seguito elencati: Torino, Genova, Milano, Verona, Venezia, Padova, Trieste, Bologna, Firenze,

Dettagli

INDICE. PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA: Le Tecnologie per la Sicurezza Pag.

INDICE. PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA: Le Tecnologie per la Sicurezza Pag. INDICE PRESENTAZIONE DEL SINDACO Pag. I INTRODUZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Pag. VII TEMATICA: SICUREZZA Pag. 1 PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA:

Dettagli

Provincia di Grosseto

Provincia di Grosseto Provincia di Grosseto Dossier statistico per le politiche sociali Osservatorio per le politiche sociali della Provincia di Grosseto per le politiche sociali A cura di: Simurg Ricerche Via Sansoni, 13 57123

Dettagli

Venezia. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 415, ,91 Densità (ab. per km 2 ) 636,05 346,9

Venezia. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 415, ,91 Densità (ab. per km 2 ) 636,05 346,9 Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Venezia I numeri del comune Capoluogo Abitanti*. 7.1 Superficie (km ) 1,9.7,91 Densità (ab. per km ),,9 * al 1.1.1 Numero Addetti unità locali

Dettagli

ADAPT: workshop di capitalizzazione locale Monitoraggio e aggiornamento del PAES

ADAPT: workshop di capitalizzazione locale Monitoraggio e aggiornamento del PAES Livorno, 24/10/17 ADAPT: workshop di capitalizzazione locale Monitoraggio e aggiornamento del PAES Roberto Bianco EALP Le fasi del PAES di Livorno Il percorso del PAES della città di Livorno 8 febbraio

Dettagli

Catanzaro. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 112, ,45 Densità (ab. per km 2 ) 807,53 150,69

Catanzaro. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 112, ,45 Densità (ab. per km 2 ) 807,53 150,69 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Catanzaro I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 9..979 Superficie (km ),7., Densità (ab. per km ) 7,,9 * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*..9

Dettagli

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Edizione 2000 Tirolo Alto Adige Trentino Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Provincia Autonoma di Trento Servizio Statistica TERRITORIO

Dettagli

COMUNE DI STRA Prov.VE

COMUNE DI STRA Prov.VE SPESE MISSIONI, PROGRAMMI E E SPESE 1 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 1 Organi istituzionali 2 Segreteria generale 3 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato

Dettagli

AUTORITA' IDRICA TOSCANA Prov.FI

AUTORITA' IDRICA TOSCANA Prov.FI SPESE 1 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 1 Organi istituzionali 2 Segreteria generale 3 Gestione economica, finanziaria, 0,00 8.000,00 0,00 0,00 1.500,00 9.500,00 0,00 0,00 0,00

Dettagli

Print to PDF without this message by purchasing novapdf (

Print to PDF without this message by purchasing novapdf ( SPESE 1 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 1 Organi istituzionali 2 Segreteria generale 3 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato 4 Gestione delle entrate

Dettagli

COMUNE DI PIANELLO DEL LARIO Prov.CO

COMUNE DI PIANELLO DEL LARIO Prov.CO SPESE 1 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 1 Organi istituzionali 2 Segreteria generale 3 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato 4 Gestione delle entrate

Dettagli

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Vladimiro Marras AMAT - Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio Osservatorio permanente della qualità della vita a Milano

Dettagli

Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in. conto capitale

Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in. conto capitale SPESE CAPITALI E SPESE PER ESERCIZIO FINANZIARIO 5 Pagina 1/5 in di breve 01 MISSIONE 01 - Servizi istituzionali e generali, di gestione e di controllo 01 Organi istituzionali 02 Segreteria generale 03

Dettagli

1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA

1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA Indice Capitolo 1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA Territorio Tav. 1.01 Dati sul territorio del comune di Padova Tav. 1.02 Lunghezza della rete stradale entro i confini del comune di Padova per tipologia

Dettagli

COMUNE DI PALERMO AREA DELLA RAGIONERIA GENERALE, TRIBUTI E PATRIMONIO STAFF DEL RAGIONIERE GENERALE

COMUNE DI PALERMO AREA DELLA RAGIONERIA GENERALE, TRIBUTI E PATRIMONIO STAFF DEL RAGIONIERE GENERALE Allegato A3 (già all. B ex art. Dlgs 8-0) COMUNE DI PALERMO AREA DELLA RAGIONERIA GENERALE, TRIBUTI E PATRIMONIO STAFF DEL RAGIONIERE GENERALE RENDICONTO DELLA GESTIONE 07 COMPOSIZIONE PER DEL DELL'ESERCIZIO

Dettagli

I numeri di Padova 2016

I numeri di Padova 2016 pag. 1 FRONTE I numeri di Padova 2016 pag. 2 FRONTE POPOLAZIONE STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE AL 31.12.2016 per sesso e classi d'età 100-104 90-94 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 Sud-Ovest 20-24 10-14

Dettagli

ALLEGATO D pag. 1 / 7

ALLEGATO D pag. 1 / 7 ALLEGATO D pag. 1 / 7 VARIAZIONI AL BILANCIO DI PREVISIONE SPESE MISSIONE MISSIONE 1 - SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE PROGRAMMA PROGRAMMA 1.0 - ORGANI ISTITUZIONALI TITOLO 1 Spese correnti

Dettagli

Capitolo 1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA Territorio Tav Dati sul territorio del comune di Padova Tav Lunghezza della rete stradale

Capitolo 1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA Territorio Tav Dati sul territorio del comune di Padova Tav Lunghezza della rete stradale Capitolo 1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA Territorio Tav. 1.01 Dati sul territorio del comune di Padova Tav. 1.02 Lunghezza della rete stradale entro i confini del comune di Padova per tipologia Tav.

Dettagli

ALLEGATO 4. Anno Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale

ALLEGATO 4. Anno Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale SPESE MISSIONI, PROGRAMMI E E SPESE breve 1 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 1 Organi istituzionali 2 Segreteria generale 3 Gestione economica, finanziaria, 1.068.00 1.068.00

Dettagli

ALLEGATO 5. Anno Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale

ALLEGATO 5. Anno Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale SPESE MISSIONI, PROGRAMMI E E SPESE breve 1 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 1 Organi istituzionali 2 Segreteria generale 3 Gestione economica, finanziaria, 848.00 848.00 programmazione,

Dettagli

Comune di Calatafimi Segesta P.I C.F

Comune di Calatafimi Segesta P.I C.F SPESE CAPITALI E SPESE PER PER 01 MISSIONE 01 - Servizi istituzionali e generali, di gestione 01 Organi istituzionali 1.00 1.00 02 Segreteria generale 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione,

Dettagli

LISTA DEGLI INDICATORI

LISTA DEGLI INDICATORI LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: febbraio 2016 Elenco delle variabili e degli indicatori pubblicati con questo aggiornamento, suddivisi per argomento e tema con l indicazione del territorio di riferimento

Dettagli

Comune di Valperga ALLEGATO I - SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

Comune di Valperga ALLEGATO I - SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI 01 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali 02 Segreteria generale 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato 04 Gestione delle entrate

Dettagli

Parma. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 260, ,48 Densità (ab. per km 2 ) 721,17 128,55

Parma. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 260, ,48 Densità (ab. per km 2 ) 721,17 128,55 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Parma I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 87.98.7 Superficie (km ),.7,8 Densità (ab. per km ) 7,7 8, * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI Esercizio finanziario 2017

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI Esercizio finanziario 2017 1 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 1 Organi istituzionali 0,00 0,00 13.024,10 745,37 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 13.769,47 2 Segreteria generale 3.794,79 0,00 11.316,58 2.742,59

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PAGAMENTI IN C/COMPETENZA Esercizio finanziario 2017

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PAGAMENTI IN C/COMPETENZA Esercizio finanziario 2017 1 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 1 Organi istituzionali 0,00 0,00 12.324,10 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 12.324,10 2 Segreteria generale 3.794,79 0,00 9.468,32 2.692,59

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PAGAMENTI IN C/COMPETENZA Esercizio finanziario 2017

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PAGAMENTI IN C/COMPETENZA Esercizio finanziario 2017 1 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 1 Organi istituzionali 0,00 1.031,83 27.197,53 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 28.229,36 2 Segreteria generale 0,00 0,00 4.312,41 11.644,28

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PAGAMENTI IN C/COMPETENZA Esercizio finanziario 2017

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PAGAMENTI IN C/COMPETENZA Esercizio finanziario 2017 1 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 1 Organi istituzionali 117.995,40 0,00 58.692,42 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 176.687,82 2 Segreteria generale 1.411.718,33 97.147,43

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI Esercizio finanziario 2017

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI Esercizio finanziario 2017 1 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 1 Organi istituzionali 0,00 1.696,68 20.055,98 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 21.752,66 2 Segreteria generale 75.839,02 5.053,63 0,00 0,00

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PAGAMENTI IN C/RESIDUI Esercizio finanziario 2017

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PAGAMENTI IN C/RESIDUI Esercizio finanziario 2017 1 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 1 Organi istituzionali 0,00 0,00 4.187,67 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4.187,67 2 Segreteria generale 978,22 0,00 2.883,02 14.160,54 0,00

Dettagli