Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale. Annuario Statistico 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale. Annuario Statistico 2008"

Transcript

1 Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale Annuario Statistico 2008

2 annuario statistico 2008 Roma, dicembre 2008

3 GIANNI ALEMANNO EZIO CASTIGLIONE IVANA PANICCIA STEFANIA CICATIELLO Sindaco di Roma Assessore al Bilancio e allo sviluppo economico Direttore Dipartimento XV Dirigente dell Ufficio di Statistica Coordinamento scientifico e editing: Caterina Coviello Redazione: Caterina Coviello, Stefania Iuliano Hanno collaborato a questo volume: Francesca Mori, Romina Polverini, Clementina Villani Mappe tematiche: Servizio Banche dati Territoriali Pubblicazione ai sensi della Legge 16 novembre 1939, n e del decreto legislativo 6 settembre 1989, n È consentito avvalersi dei dati, purché ne sia indicata la fonte. Si ringraziano tutti i Dipartimenti del Comune di Roma e gli Enti per i dati forniti. II

4 Avvertenze generali Segni convenzionali: linea (-): quattro puntini (...): due puntini (..): a) quando il fenomeno non esiste; b) quando il fenomeno esiste e viene rilevato, ma i casi non si sono verificati; quanto il fenomeno esiste, ma i dati non si conoscono per qualsiasi ragione; per i numeri che non raggiungono la metà della cifra dell ordine minimo desiderato. Arrotondamento: i dati nelle tabelle sono arrotondati all ultima cifra pubblicata. Ciò può causare differenze tra la somma degli addendi ed il totale riportato. Quando la fonte dei dati non è indicata si tratta di dati rilevati dall Ufficio di Statistica o desunti dall Anagrafe del Comune di Roma. La responsabilità delle elaborazioni è dell Ufficio di Statistica. III

5

6 Indice generale Amministrazione Comunale Assetto istituzionale Assetto amministrativo Bilancio Personale Capitolo 1 Territorio e climatologia Grafico Territorio del Comune di Roma con le principali vie d accesso e i limiti dei municipi...pag. 5 Tavola 1.1 Coordinate geografiche...pag. Tavola 1.2 Superficie, popolazione densità della popolazione per municipio - Anno pag. 6 Tavola 1.3 Superficie, popolazione e densità della popolazione per suddivisioni toponomastiche - Anno pag. 7 Tavola 1.4 Osservazioni meteorologiche della stazione dell Osservatorio del Collegio Romano - Anni pag. Grafico Temperatura media, massima e minima - Anni pag. 9 Tavola 1.5 Osservazioni meteorologiche della stazione dell Osservatorio del Collegio Romano per mese Anno pag. 10 Capitolo 2 Popolazione Grafico Età media della popolazione al 31 dicembre pag. 13 Tavola 2.1 Indicatori strutturali degli iscritti in anagrafe per municipio, al 31 dicembre pag. 14 Grafico Rapporto di mascolinità per municipio - 31 dicembre pag. 15 Grafico Indice di vecchiaia per municipio - 31 dicembre pag. 15 Grafico Anziani per bambino al 31 dicembre pag. 16 Tavola 2.2 Popolazione iscritta in anagrafe per sesso - Anni pag. 17 Grafico Popolazione iscritta in anagrafe dal 1998 al pag. 17 Tavola 2.3 Popolazione iscritta in anagrafe per singolo anno di età e sesso, al 31 dicembre pag. 18 Tavola 2.4 Popolazione iscritta in anagrafe per classi di età, sesso e municipio, al 31 dicembre pag. 19 Tavola 2.5 Popolazione iscritta in anagrafe per grandi classi di età per sesso e municipio, al 31 dicembre pag. 20 Tavola 2.6 Popolazione iscritta in anagrafe per stato civile, sesso e municipio, al 31 dicembre pag. 21 Tavola 2.7 Popolazione iscritta in anagrafe per cittadinanza e per municipio, al 31 dicembre pag. 22 Grafico Popolazione iscritta in anagrafe per cittadinanza e municipio al 31 dicembre pag. 22 Grafico Percentuale di stranieri sulla popolazione al 31 dicembre pag. 23 Tavola 2.8 Cittadini stranieri iscritti in anagrafe per municipio - Anni pag. 24 Grafico Cittadini stranieri iscritti in anagrafe - Anni pag. 24 Tavola 2.9 Cittadini stranieri iscritti in anagrafe per classi di età, sesso e municipio, al 31 dicembre pag. 25 Tavola 2.10 Cittadini stranieri iscritti in anagrafe per municipio, sesso e paese di provenienza, al 31 dicembre pag. 26 Grafico Popolazione straniera per area di provenienza al 31 dicembre pag. 28 Grafico Popolazione straniera per area di provenienza al 31 dicembre pag. 29 Tavola 2.11 Movimento naturale e migratorio della popolazione residente per sesso - Anni pag. 30 Grafico Saldo naturale dal 1998 al pag. 30 Grafico Saldo migratorio dal 1998 al pag. 31 Grafico Iscritti in anagrafe secondo la provenienza - Anni pag. 31 Grafico Cancellati in anagrafe secondo la destinazione - Anni pag. 31 Tavola 2.12 Morti residenti per sesso - Anni pag. 32 Grafico Morti residenti per sesso - Anni pag. 32 Tavola 2.13 Nati vivi residenti per sesso - Anni pag. 32 Grafico Nati vivi residenti per sesso - Anni pag. 32 Tavola 2.14 Movimento naturale e migratorio della popolazione residente per municipio - Anno pag. 33 Grafico Saldo naturale per municipio - Anno pag. 33 Grafico Saldo migratorio per municipio - Anno pag. 33 Tavola 2.15 Iscritti in anagrafe per nascita, per municipio e sesso - Anno pag. 34 V

7 Tavola 2.16 Iscritti in anagrafe per nascita per municipio e per classi di età della madre - Anno pag. 34 Tavola 2.17 Iscritti in anagrafe per nascita da madre straniera per municipio e classi di età della madre - Anno pag. 35 Grafico Iscritti in anagrafe per nascita per municipio e cittadinanza della madre - Anno pag. 35 Tavola 2.18 Iscritti in anagrafe per nascita con almeno un genitore straniero per cittadinanza del padre e della madre - Anno pag. 36 Grafico Iscritti in anagrafe per nascita per cittadinanza straniera del padre e della madre - Anno pag. 36 Tavola 2.19 Iscritti in anagrafe per nascita per luogo dell evento e municipio - Anno pag. 37 Tavola 2.20 Morti in Roma per sesso e per mese di decesso - Anno pag. 38 Grafico Morti in Roma per sesso e mese di decesso - Anno pag. 38 Tavola 2.21 Morti in Roma per classi di età, sesso, residenza e municipio - Anno pag. 39 Tavola 2.22 Morti in Roma per classi di età, sesso e stato civile - Anno pag. 40 Grafico Decessi in Roma per sesso e stato civile - Anno pag. 40 Tavola 2.23 Morti in Roma con cittadinanza straniera per classi di età - Anno pag. 40 Tavola 2.24 Matrimoni celebrati in Roma secondo il rito - Anni pag. 41 Grafico Matrimoni celebrati in Roma secondo il rito - Anni pag. 41 Tavola 2.25 Matrimoni celebrati in Roma secondo il rito e lo stato civile degli sposi - Anno pag. 42 Tavola 2.26 Matrimoni celebrati in Roma secondo le classi di età degli sposi - Anno pag. 42 Tavola 2.27 Matrimoni celebrati in Roma secondo la differenza di età degli sposi - Anno pag. 43 Tavola 2.28 Matrimoni celebrati in Roma con almeno un coniuge straniero - Anno pag. 43 Grafico Donne straniere che hanno contratto matrimonio Roma - Anno pag. 44 Grafico Uomini stranieri che hanno contratto matrimonio a Roma - Anno pag. 44 Tavola 2.29 Matrimoni celebrati in Roma secondo il regime patrimoniale scelto dagli sposi, il rito e il mese di celebrazione - Anno pag. 45 Grafico Matrimoni secondo il regime patrimoniale e il mese di celebrazione - Anno pag. 46 Grafico Stagionalità dei matrimoni celebrati in Roma secondo il rito - Anno pag. 46 Grafico Matrimoni secondo il rito ed il regime patrimoniale - Anno pag. 46 Capitolo 3 Sanità Grafico Localizzazione delle A.S.L. per municipio...pag. 51 Tavola 3.1 Numero di posti letto per tipologia di ricovero e per azienda o istituto di ricovero - Anno pag. 52 Tavola 3.2 Dimissioni e giornate di degenza nel Comune di Roma per tipologia di ricovero, sesso ed A.S.L. Anno pag. 52 Tavola 3.3 Dimissioni e giornate di degenza nel Comune di Roma per tipologia di ricovero, sesso e mese Anno pag. 53 Tavola 3.4 Dimissioni e giornate di degenza nel Comune di Roma per tipologia di ricovero, sesso ed A.S.L. Anno pag. 54 Tavola 3.5 Dimissioni e giornate di degenza nel Comune di Roma per tipologia di ricovero, sesso e mese Anno pag. 55 Tavola 3.6 Dimissioni e giornate di degenza nel Comune di Roma per tipologia di ricovero, sesso ed A.S.L. Anno pag. 56 Tavola 3.7 Dimissioni e giornate di degenza nel Comune di Roma per tipologia di ricovero, sesso e mese Anno pag. 57 Tavola 3.8 Aborti spontanei a Roma per A.S.L. di intervento - Anni pag. 58 Grafico Aborti spontanei a Roma - Anni pag. 58 Tavola 3.9 Aborti spontanei a Roma per residenza e classi di età della donna - Anni pag. 59 Grafico Aborti spontanei a Roma per residenza della donna - Anni pag. 59 Tavola 3.10 Interruzioni volontarie di gravidanza a Roma per A.S.L. di intervento - Anni pag. 60 Grafico Interruzioni volontarie di gravidanza a Roma per A.S.L. di intervento - Anni pag. 60 Tavola 3.11 Interruzioni volontarie di gravidanza a Roma per residenza e classi di età della donna Anni pag. 61 Grafico Interruzioni volontarie di gravidanza a Roma per residenza della donna - Anni pag. 61 Tavola 3.12 Interruzioni volontarie di gravidanza a Roma per numero di interruzioni precedenti e classi di età della donna - Anni pag. 62 Grafico Interruzioni volontarie di gravidanza a Roma per classi di età della donna - Anni pag. 62 Tavola 3.13 Notifiche di malattie infettive e parassitarie a Roma per A.S.L. di notifica - Anno pag. 63 VI

8 Tavola 3.14 Focolai epidemici notificati a Roma per A.S.L. di notifica - Anno pag. 63 Tavola 3.15 Notifiche di malattie infettive e parassitarie in soggetti residenti a Roma per municipio Anno pag. 64 Tavola 3.16 Notifiche di malattie infettive e parassitarie in soggetti residenti a Roma per classi di età e sesso - Anno pag. 65 Tavola 3.17 Morti in Roma per classi di età, sesso e cause di morte - Anno pag. 66 Tavola 3.18 Morti nel primo anno di vita in Roma per classi di età, sesso e cause di morte - Anno pag. 66 Capitolo 4 Servizi Sociali Tavola 4.1 Asili nido comunali. Numero, assistenti ed iscritti per municipio - Anno pag. 69 Grafico Numero di asili nido per municipio...pag. 69 Tavola 4.2 Anziani che usufruiscono dei servizi sociali comunali per municipio - Anno pag. 70 Grafico Percentuale di partecipanti ai soggiorni sugli iscritti nei centri anziani per municipio - Anno pag. 70 Tavola 4.3 Anziani che usufruiscono di assistenza domiciliare ed economica fornita dal Comune di Roma per municipio - Anno pag. 71 Grafico Numero di anziani per tipo di assistenza - Anno pag. 71 Tavola 4.4 Minori di 18 anni che hanno usufruito dei servizi forniti dal Comune di Roma per tipologia di assistenza e per municipio - Anno pag. 72 Grafico Minori che usufruiscono dei servizi forniti dal Comune di Roma per tipo di assistenza - Anno pag. 72 Tavola 4.5 Utenti che hanno usufruito dei servizi del Comune di Roma per tipologia di assistenza e per municipio - Anno pag. 73 Grafico Utenti che hanno usufruito di assistenza economica per municipio...pag. 73 Tavola 4.6 Utenti diversamente abili che hanno usufruito dei servizi forniti dal Comune di Roma per tipo di assistenza e municipio - Anno pag. 74 Grafico Diversamente abili in assistenza per municipio - Anno pag. 74 Tavola 4.7 Persone in trattamento presso i servizi per le tossicodipendenze nel Comune di Roma - Anno pag. 75 Grafico Per sesso...pag. 76 Grafico Per classi di età...pag. 76 Grafico Per condizione professionale...pag. 76 Grafico Per titolo di studio...pag. 76 Grafico Per stato civile...pag. 76 Tavola 4.8 Persone in trattamento presso i servizi per le tossicodipendenze nel Comune di Roma per frequenza ed età di assunzione - Anno pag. 77 Grafico Frequenza di assunzione...pag. 78 Grafico Età di prima assunzione...pag. 78 Grafico Età uso continuativo...pag. 78 Tavola 4.9 Persone in trattamento presso i servizi per le tossicodipendenze nel Comune di Roma - Anno pag. 79 Grafico Per sesso...pag. 80 Grafico Per classi di età...pag. 80 Grafico Per condizione professionale...pag. 80 Grafico Per titolo di studio...pag. 80 Grafico Per stato civile...pag. 80 Tavola 4.10 Persone in trattamento presso i servizi per le tossicodipendenze nel Comune di Roma per frequenza ed età di assunzione - Anno pag. 81 Grafico Frequenza di assunzione...pag. 82 Grafico Età di prima assunzione...pag. 82 Grafico Età uso continuativo...pag. 82 Capitolo 5 Istruzione Tavola 5.1 Unità scolastiche, classi e alunni per tipo di scuola e gestione - Anno scolastico pag. 85 Tavola 5.2 Scuola dell infanzia comunale. Plessi, sezioni, bambini e personale docente per municipio Anno pag. 87 Grafico Numero medio di bambini per insegnante - Anno pag. 87 VII

9 Tavola 5.3 Scuola dell infanzia. Unità scolastiche, sezioni, alunni per sesso e utenti dei servizi per gestione della scuola e per municipio - Anno scolastico pag. 88 Tavola 5.4 Scuola primaria. Unità scolastiche, classi e alunni per anno di corso, sesso e gestione della scuola Anno scolastico pag. 89 Tavola 5.5 Scuola primaria. Unità scolastiche, classi e alunni per sesso, gestione della scuola e municipio Anno scolastico pag. 89 Tavola 5.6 Scuola primaria. Alunni con insegnamento di lingua straniera per gestione della scuola, anno di corso e municipio - Anno scolastico pag. 90 Tavola 5.7 Scuola secondaria di I grado. Unità scolastiche, classi e alunni per anno di corso, sesso e gestione della scuola - Anno scolastico pag. 91 Tavola 5.8 Scuola secondaria di I grado. Unità scolastiche, classi e alunni per sesso, gestione della scuola e municipio - Anno scolastico pag. 91 Tavola 5.9 Scuola secondaria di I grado. Alunni con insegnamento di lingua straniera per scelta di lingua, gestione della scuola e municipio - Anno scolastico pag. 92 Tavola 5.10 Scuola secondaria di I grado. Alunni ripetenti per anno di corso, sesso e gestione della scuola Anno scolastico pag. 92 Tavola 5.11 Scuola secondaria di II grado. Unità scolastiche, classi e alunni iscritti per anno di corso, sesso e tipo di insegnamento - Anno scolastico pag. 93 Tavola 5.12 Scuola secondaria di II grado. Unità scolastiche, classi e alunni iscritti per sesso, gestione della scuola e municipio - Anno scolastico pag. 94 Tavola 5.13 Scuola secondaria di II grado. Unità scolastiche e alunni iscritti per tipo di scuola e municipio Anno scolastico pag. 95 Tavola 5.14 Scuola secondaria di II grado. Alunni con insegnamento di lingua straniera per scelta di lingua, gestione della scuola e municipio - Anno scolastico pag. 96 Tavola 5.15 Scuola secondaria di II grado. Alunni ripetenti per anno di corso, sesso e gestione della scuola Anno scolastico pag. 97 Tavola 5.16 Scuola secondaria di II grado. Alunni ripetenti per tipo di scuola, sesso e gestione della scuola Anno scolastico pag. 97 Tavola 5.17 Scuola secondaria di II grado. Corso serale. Unità scolastiche, classi e alunni iscritti per tipo di scuola e municipio - Anno scolastico pag. 98 Tavola 5.18 Alunni stranieri presenti nei vari gradi di istruzione per municipio - Anno scolastico pag. 99 Grafico Numero di alunni iscritti per municipio - Anno scolastico pag. 99 Tavola 5.19 Università. Laureati (maschi e femmine) per anno accademico di prima immatricolazione, sede universitaria e corso di laurea - Anno pag. 100 Tavola 5.20 Università. Laureate per anno accademico di prima immatricolazione, sede universitaria e corso di laurea - Anno pag. 102 Tavola 5.21 Università. Iscritti per sesso, sede universitaria, facoltà e corso di laurea Anno accademico pag. 104 Tavola 5.22 Università. Iscritti, laureati e diplomati per corso, sesso e sede universitaria - Anni accademici , , pag. 106 Grafico Iscritti a corsi di laurea negli atenei del Comune di Roma...pag. 106 Grafico Prima immatricolazione, fuori corso e laureati negli atenei del Comune di Roma...pag. 106 Tavola 5.23 Università. Iscritti ad un corso di laurea o di diploma per continente di provenienza, sede universitaria e facoltà - Anno accademico pag. 107 Tavola 5.24 Università. Docenti per fascia, sesso e sede universitaria - Anno pag. 109 Tavola 5.25 Alta Formazione Artistica e Musicale. Iscritti (a.a ) e diplomati (anno 2006) per istituto e classi di età...pag. 110 Capitolo 6 Cultura Tavola 6.1 Musei e monumenti comunali. Visitatori per mese - Anni pag. 113 Grafico Visitatori nei Musei Comunali - Anni pag. 113 Tavola 6.2 Musei monumenti comunali. Visitatori per museo - Anni pag. 114 Tavola 6.3 Musei e monumenti comunali. Visitatori per modalità d ingresso - Anno pag. 115 Tavola 6.4 Visitatori nei musei, monumenti e aree archeologiche statali del Comune di Roma Anni pag. 116 VIII

10 Tavola 6.5 Visitatori nei musei, monumenti e aree archeologiche statali del Comune di Roma per modalità di ingresso Anno pag. 118 Tavola 6.6 Biblioteche pubbliche. Movimento dei lettori e numero delle opere consultate per biblioteca Anno pag. 119 Tavola 6.7 Biblioteche pubbliche. Movimento dei lettori e numero delle opere consultate per mese - Anno pag. 119 Tavola 6.8 Biblioteche di Roma. Dati generali - Anno pag. 120 Tavola 6.9 Biblioteche di Roma. Libri, audiovisivi e nuovi iscritti - Anni pag. 121 Tavola 6.10 Biblioteche di Roma. Movimento delle opere prestate per classe Dewey, municipio e biblioteca Anno pag. 122 Tavola 6.11 Biblioteche di Roma. Movimento delle opere prestate per categorie socio-economiche dei lettori Anno pag. 123 Tavola 6.12 Biblioteche di Roma. Movimento delle opere prestate per classi di età dei lettori - Anno pag. 124 Tavola 6.13 Biblioteche di Roma. Servizio multimediale. Prestito audiovisivi e consultazione - Anno pag. 125 Tavola 6.14 Biblioteche di Roma. Movimento degli audiovisivi prestati per categorie socio-economiche dei lettori Anno pag. 126 Tavola 6.15 Biblioteche di Roma. Movimento degli audiovisivi prestati per classi di età dei lettori - Anno pag. 127 Grafico Libri e audiovisivi prestati per municipio - Anno pag. 128 Grafico Opere prestate per classe Dewey - Anno pag. 128 Grafico Libri e audiovisivi prestati per 100 abitanti per municipio - Anno pag. 128 Tavola 6.16 Il numero degli eventi di spettacolo, gli ingressi e la spesa al botteghino per aggregati - Provincia di Roma Anni pag. 129 Grafico Eventi di spettacolo per aggregati - Provincia di Roma - Anni pag. 130 Grafico Ingressi per aggregati - Provincia di Roma - Anni pag. 130 Grafico Spesa al botteghino per aggregati - Provincia di Roma - Anni pag. 130 Tavola 6.17 Il numero degli eventi di spettacolo, gli ingressi e la spesa al botteghino per aggregati - Comune di Roma Raffronto I Semestre pag. 131 Capitolo 7 Elezioni Tavola 7.1 Elezioni, iscritti e votanti - Anni pag. 137 Grafico Amministrative Regionali. Votanti - Anni pag. 138 Grafico Politiche Camera. Votanti - Anni pag. 138 Grafico Amministrative Provinciali. Votanti - Anni pag. 138 Grafico Politiche Senato. Votanti- Anni pag. 138 Grafico Amministrative Comunali. Votanti - Anni pag. 138 Grafico Europee. Votanti - Anni pag. 138 Tavola 7.2 Elezioni per il Parlamento Europeo Iscritti e votanti per municipio...pag. 139 Grafico Parlamento Europeo Iscritti e votanti per municipio...pag. 139 Tavola 7.3 Elezioni per il Parlamento Europeo 2004 Voti di lista per municipio...pag. 140 Tavola 7.4 Elezioni per il Parlamento Europeo 2004 Elettori per classi di età, sesso e municipio...pag. 142 Tavola 7.5 Elezioni per il Parlamento Europeo Elettori che hanno votato per la prima volta per sesso e municipio...pag. 143 Tavola 7.6 Elezioni amministrative regionali Iscritti e votanti per municipio...pag. 144 Grafico Regionali Iscritti e votanti per municipio...pag. 144 Tavola 7.7 Elezioni amministrative regionali 2005 Voti di lista per municipio...pag. 145 Tavola 7.8 Elezioni amministrative regionali 2005 Elettori per classi di età, sesso e municipio...pag. 147 Tavola 7.9 Elezioni amministrative regionali Elettori che hanno votato per la prima volta per sesso e municipio...pag. 148 Tavola 7.10 Elezioni politiche Camera dei Deputati Iscritti e votanti per municipio...pag. 149 Grafico Camera dei Deputati Iscritti e votanti per municipio...pag. 149 Tavola 7.11 Elezioni politiche Camera dei Deputati Voti di lista per municipio...pag. 150 Tavola 7.12 Elezioni politiche Senato Iscritti e votanti per municipio...pag. 152 Grafico Senato Iscritti e votanti per municipio...pag. 152 Tavola 7.13 Elezioni politiche Senato Voti di lista per municipio...pag. 153 Tavola 7.14 Elezioni politiche 2008 Elettori per classi di età, sesso e municipio...pag. 155 Tavola 7.15 Elezioni politiche Elettori che hanno votato per la prima volta per sesso e municipio...pag. 156 IX

11 Tavola 7.16 Elezioni Amministrative comunali Iscritti e votanti per municipio...pag. 157 Grafico Comunali Iscritti e votanti per municipio...pag. 157 Tavola 7.17 Elezioni amministrative Comunali 2008 Voti di lista per municipio...pag. 158 Tavola 7.18 Elezioni amministrative Comunali 2008 Elettori per classi di età, sesso e municipio...pag. 161 Tavola 7.19 Elezioni amministrative Comunali Elettori che hanno votato per la prima volta per sesso e municipio...pag. 162 Tavola 7.20 Elezioni amministrative Provinciali Iscritti e votanti per collegio provinciale...pag. 163 Grafico Provinciali Iscritti e votanti per collegio provinciale...pag. 163 Tavola 7.21 Elezioni amministrative Provinciali 2008 Voti di lista per collegio provinciale...pag. 164 Tavola 7.22 Elezioni amministrative Provinciali 2008 Elettori per classi di età, sesso e collegio provinciale... pag. 166 Tavola 7.23 Elezioni amministrative Provinciali Elettori che hanno votato per la prima volta per sesso e collegio provinciale...pag. 167 Capitolo 8 Turismo Tavola 8.1 Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni pag. 171 Tavola 8.2 Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri per categoria a Roma - Anno pag. 171 Tavola 8.3 Numero degli esercizi di ristorazione commerciale a Roma - Anno pag. 171 Tavola 8.4 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri per categoria - Anni pag. 172 Grafico Arrivi negli esercizi alberghieri per categoria - Anni pag. 172 Tavola 8.5 Movimento dei clienti negli esercizi alberghieri secondo la categoria alberghiera e la nazionalità Anno pag. 173 Grafico Arrivi negli esercizi alberghieri secondo la categoria e la nazionalità - Anno pag. 173 Tavola 8.6 Movimento dei clienti stranieri negli esercizi alberghieri secondo la provenienza. Anno pag. 174 Grafico Arrivi di clienti stranieri per provenienza - Anno pag. 174 Tavola 8.7 Arrivi presenze negli esercizi alberghieri. Le prime 6 nazioni. Anno pag. 175 Grafico Arrivi e presenze delle prime 6 nazioni - Anno pag. 175 Tavola 8.8 Movimento degli arrivi negli esercizi alberghieri per mese e per municipio - Anno pag. 176 Grafico Arrivi negli esercizi alberghieri per mese - Anno pag. 176 Tavola 8.9 Movimento delle presenze negli esercizi alberghieri per mese e per municipio - Anno pag. 177 Grafico Presenze negli esercizi alberghieri per mese - Anno pag. 177 Capitolo 9 Trasporti Tavola 9.1 Parco circolante nel Comune di Roma per categoria e omologazione antinquinamento Anno pag. 181 Tavola 9.2 Autovetture circolanti nel Comune di Roma per cilindrata e alimentazione - Anno pag. 181 Tavola 9.3 Motocicli circolanti nel Comune di Roma per cilindrata e omologazione antinquinamento Anno pag. 181 Tavola 9.4 Autobus circolanti nel Comune di Roma per uso e omologazione antinquinamento - Anno pag. 182 Tavola 9.5 Immatricolato nel Comune di Roma per categoria - Anni pag. 182 Tavola 9.6 Parco circolante per categoria e omologazione antinquinamento. Provincia di Roma - Anno pag. 182 Tavola 9.7 Autovetture circolanti distinte per alimentazione cilindrata - Provincia di Roma - Anno pag. 183 Tavola 9.8 Autovetture circolanti distinte per alimentazione e anno d immatricolazione - Provincia di Roma Anno pag. 183 Tavola 9.9 Autovetture circolanti distinte per kilowatt - Provincia di Roma - Anno pag. 183 Tavola 9.10 Motocicli circolanti per cilindrata e omologazione antinquinamento. Provincia di Roma - Anno pag. 184 Tavola 9.11 Autocarri merci circolanti distinti per alimentazione e portata - Provincia di Roma - Anno pag. 184 Tavola 9.12 Autocarri merci circolanti distinti per anno d immatricolazione - Provincia di Roma - Anno pag. 184 Tavola 9.13 Autoveicoli speciali circolanti distinti per tipo - Provincia di Roma - Anno pag. 185 Tavola 9.14 Autobus circolanti per uso e omologazione antinquinamento.- Provincia di Roma - Anno pag. 185 Tavola 9.15 Autobus circolanti distinti per alimentazione e posti - Provincia di Roma - Anno pag. 185 Tavola 9.16 Autobus circolanti distinti per anno d immatricolazione - Provincia di Roma - Anno pag. 186 Tavola 9.17 Immatricolato distinto per categoria - Provincia di Roma Anno pag. 186 Tavola 9.18 Autovetture immatricolate per alimentazione e cilindrata - Provincia di Roma - Anno pag. 186 X

12 Tavola 9.19 Autovetture immatricolate distinte per kilowatt - Provincia di Roma - Anno pag. 187 Tavola 9.20 Autocarri merci immatricolati per alimentazione e portata - Provincia di Roma - Anno pag. 187 Tavola 9.21 Autobus immatricolati per alimentazione e posti - Provincia di Roma - Anno pag. 187 Tavola 9.22 Autoveicoli speciali immatricolati distinti per tipo - Provincia di Roma - Anno pag. 188 Tavola 9.23 Veicoli radiati per categoria di veicolo e causale di radiazione - Provincia di Roma - Anno pag. 188 Tavola 9.24 Il trasporto su gomma - Anni pag. 189 Tavola 9.25 Flotta bus per tipologia di emissione - Anni pag. 189 Tavola 9.26 Il trasporto su tram - Anni pag. 190 Tavola 9.27 Offerta trasporto pubblico di superficie - Anni pag. 190 Tavola 9.28 Il trasporto su ferro: metropolitana - Anni pag. 191 Tavola 9.29 Metropolitana: caratteristiche delle linee A e B - Anno pag. 191 Tavola 9.30 Metropolitana: carrozze e posti per kilometro - Anni pag. 191 Tavola 9.31 Il trasporto su ferro: ferrovie concesse - Anno pag. 192 Tavola 9.32 Ferrovie concesse: treni e posti per kilometro - Anni pag. 192 Tavola 9.33 Numero di linee Co.Tra.L. per provincia - Anni pag. 193 Tavola 9.34 Numero di posti per kilometro (extraurbano) - Anni pag. 193 Tavola 9.35 Numero di passeggeri trasportati - Anni pag. 193 Tavola 9.36 Numero titoli venduti nell ambito del sistema Metrebus Roma - Anni pag. 194 Tavola 9.37 Parcheggi di scambio: l offerta - Anni pag. 194 Tavola 9.38 Sosta tariffata: dati di sintesi - Anni pag. 194 Tavola 9.39 Aeroporti di Fiumicino e Ciampino - Movimento di aeromobili, passeggeri, posta e merci Anni pag. 195 Tavola 9.40 Aeroporti di Fiumicino e Ciampino - Movimento di aeromobili per tipo di traffico e mese Anno pag. 195 Tavola 9.41 Aeroporto di Fiumicino - Movimento di aeromobili, passeggeri e merci per provenienza o destinazione Anno pag. 196 Tavola 9.42 Aeroporto di Ciampino - Movimento di aeromobili, passeggeri e merci per provenienza o destinazione Anno pag. 196 Grafico Aeroporti di Roma - Passeggeri per nazionalità - Anno pag. 196 Grafico Aeroporto di Fiumicino - Top ten dei passeggeri stranieri - Anno pag. 197 Grafico Aeroporto di Ciampino - Top ten dei passeggeri stranieri - Anno pag. 197 Tavola 9.43 Aeroporto di Fiumicino - Movimento di passeggeri, posta e merci per tipo di traffico e mese Anno pag. 198 Tavola 9.44 Aeroporto di Ciampino - Movimento di passeggeri e merci per tipo di traffico e mese - Anno pag. 199 Tavola 9.45 Incidenti secondo la conseguenza per mese - Comune di Roma - Anno pag. 200 Grafico Incidenti e feriti per mese - Anno pag. 200 Grafico Indice di mortalità per mese - Anno pag. 200 Tavola 9.46 Incidenti secondo la conseguenza per ora del giorno - Comune di Roma - Anno pag. 201 Tavola 9.47 Incidenti e infortunati secondo la natura e il tipo dell incidente - Comune di Roma - Anno pag. 201 Tavola 9.48 Incidenti per tipo di veicolo coinvolto e natura dell incidente - Comune di Roma - Anno pag. 202 Tavola 9.49 Incidenti e infortunati per tipo di strada, condizioni meteorologiche e fondo stradale - Comune di Roma Anno pag. 203 Tavola 9.50 Incidenti infortunati per giorno della settimana e fasce orarie - Comune di Roma - Anno pag. 204 Tavola 9.51 Incidenti infortunati per mese e tipo di veicoli coinvolti - Comune di Roma - Anno pag. 204 Tavola 9.52 Incidenti infortunati per municipio - Comune di Roma - Anno pag. 205 Grafico Incidenti e feriti per municipio - Anno pag. 205 Grafico Morti per municipio - Anno pag. 205 Capitolo 10 Edilizia Tavola 10.1 Permessi di costruire. Fabbricati residenziali e non residenziali - Anni pag. 211 Tavola 10.2 Abitazioni nei fabbricati residenziali secondo il numero delle stanze - Anni pag. 211 Tavola 10.3 Permessi di costruire. Fabbricati ed abitazioni per opere residenziali per mese - Anno pag. 212 Tavola 10.4 Permessi di costruire. Fabbricati ed abitazioni per opere non residenziali per mese Anno pag. 212 Tavola 10.5 Permessi di costruire. Fabbricati ed abitazioni per opere residenziali per municipio - Anno pag. 213 Grafico Numero fabbricati per opere residenziali per municipio - Anno pag. 213 XI

13 Tavola 10.6 Permessi di costruire. Fabbricati ed abitazioni per opere non residenziali per municipio Anno pag. 214 Grafico Numero fabbricati per opere non residenziali per municipio - Anno pag. 214 Tavola 10.7 Permessi di costruire. Ampliamenti di fabbricati residenziali e non residenziali secondo la natura d uso dell opera per municipio - Anno pag. 215 Capitolo 11 Lavoro Tavola 11.1 Indicatori del mercato del lavoro - Comune di Roma, Regione Lazio, Italia, media pag. 220 Tavola 11.2 Occupati totali e tassi di occupazione per sesso. Comune di Roma. Anni pag. 220 Tavola 11.3 Persone in cerca di occupazione per sesso. Comune di Roma. Anni pag. 220 Grafico Tasso di occupazione anni. Media pag. 221 Grafico Tasso di occupazione anni per sesso. Media pag. 221 Tavola 11.4 Popolazione di 15 anni e oltre secondo la condizione e il sesso. Comune di Roma, media pag. 222 Tavola 11.5 Popolazione di anni secondo la condizione e il sesso. Comune di Roma, media pag. 222 Tavola 11.6 Popolazione di 15 anni e oltre secondo il livello di formazione, il sesso e l età Comune di Roma, media Valori percentuali...pag. 223 Tavola 11.7 Occupati secondo l attività economica e il sesso. Comune di Roma, media pag. 224 Tavola 11.8 Occupati secondo la posizione professionale e il sesso. Comune di Roma, media pag. 224 Tavola 11.9 Occupati secondo la professione e il sesso. Comune di Roma, media pag. 225 Tavola Occupati dipendenti e indipendenti secondo il sesso. Comune di Roma, media pag. 225 Tavola Occupati per tipo di orario di lavoro e sesso. Comune di Roma, media pag. 226 Tavola Occupati dipendenti secondo il carattere dell occupazione e il sesso. Comune di Roma, media pag. 226 Tavola Occupati secondo lo status e il sesso. Comune di Roma, media pag. 226 Tavola Lavoratori serali secondo il sesso e l età. Comune di Roma, media pag. 227 Tavola Lavoratori notturni secondo il sesso e l età. Comune di Roma, media pag. 227 Tavola Persone in cerca di occupazione secondo la condizione e il sesso. Comune di Roma, media pag. 228 Capitolo 12 Prezzi Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2003 al 2007 (base 1998 =100)...pag. 233 Tavola 12.2 Indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) per capitoli di spesa dal 2003 al 2007 (base 1998 =100)...pag. 233 Tavola 12.3 Numeri indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa (base 1998 =100) - Anno pag. 234 Tavola 12.4 Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) per capitoli di spesa (base 1998 =100) - Anno pag. 234 Grafico Indice dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) - Variazioni tendenziali Anni pag. 235 Tavola 12.5 Numeri indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per gruppi di voci di prodotto e capitoli di spesa (base 1998=100) - Anno pag. 236 Tavola 12.6 Numeri indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per gruppi di voci di prodotto e capitoli di spesa (base 1998=100) - Variazioni tendenziali e congiunturali - Anno pag. 242 Tavola 12.7 Depositi, impieghi e numero di sportelli Comune di Roma - Anni pag. 248 Tavola 12.8 Finanziamenti alle famiglie consumatrici - consistenze - Provincia di Roma Anni pag. 248 Capitolo 13 Giustizia Civile Tavola 13.1 Domande di separazione, separazioni concesse e procedimenti di revisione per rito per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni pag. 251 Tavola 13.2 Separazioni con figli e numero di figli per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni pag. 251 XII

14 Tavola 13.3 Separazioni: indicatori per rito per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni pag. 251 Tavola 13.4 Separazioni: indicatori relativi al matrimonio per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 252 Tavola 13.5 Separazioni: indicatori relativi ai coniugi per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 252 Tavola 13.6 Separazioni: indicatori relativi ai provvedimenti economici per i coniugi per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni pag. 253 Tavola 13.7 Separazioni: indicatori relativi ai figli minori affidati per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 253 Tavola 13.8 Separazioni: indicatori relativi ai provvedimenti economici per i figli per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni pag. 254 Tavola 13.9 Separazioni: valori assoluti e indicatori relativi alla cittadinanza del coniuge per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni pag. 254 Tavola Domande di divorzio e divorzi concessi per rito per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 255 Tavola Divorzi con figli e numero di figli per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni pag. 255 Tavola Divorzi: indicatori per rito per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni pag. 256 Tavola Divorzi: indicatori relativi al matrimonio per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 256 Tavola Divorzi: indicatori relativi ai coniugi per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni pag. 257 Tavola Divorzi: indicatori relativi ai provvedimenti economici per i coniugi per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni pag. 257 Tavola Divorzi: indicatori relativi ai figli minori affidati per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 258 Tavola Divorzi: indicatori relativi ai provvedimenti economici per i figli nel distretto di Corte di Appello di Roma - Anni pag. 258 Tavola Principali provvedimenti civili in materia minorile emessi dal giudice tutelare per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni pag. 259 Tavola Principali provvedimenti civili di accoglimento emessi dal tribunale per i minorenni a tutela del minore per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni pag. 259 Tavola Principali provvedimenti civili di accoglimento relativi a rapporti familiari emessi dal tribunale per i minorenni per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni pag. 259 Tavola Procedimenti e provvedimenti accolti sull adottabilità del minore presso il tribunale per i minorenni per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni pag. 260 Tavola Domande di adozione nazionale presentate presso il tribunale per i minorenni per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni pag. 260 Tavola Affidamenti preadottivi e adozioni nazionali presso il tribunale per i minorenni per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni pag. 261 Tavola Domande presentate, affidamenti preadottivi e adozioni internazionali presso il tribunale per i minorenni per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni pag. 261 Tavola Procedimenti in materia di lavoro, previdenza e assistenza e durate medie per grado per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni pag. 262 Tavola Durata dei procedimenti in materia di lavoro, previdenza e assistenza per fasi del processo e grado per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni pag. 262 Tavola Indicatori di efficienza del processo del lavoro, previdenza e assistenza in primo grado presso il tribunale per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni pag. 263 Tavola Indicatori di efficienza del processo del lavoro, previdenza e assistenza in grado di appello presso la Corte di Appello per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni pag. 263 Tavola Caratteristiche dell esaurimento dei procedimenti in materia di lavoro, previdenza e assistenza secondo il grado di giudizio per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni pag. 264 Tavola Gli attori nei procedimenti di lavoro, previdenza e assistenza in primo grado per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni pag. 264 Tavola Il movimento dei procedimenti relativi alle istanze di fallimento per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 265 Tavola Il movimento dei procedimenti di fallimento per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 265 Tavola Fallimenti dichiarati - Provincia di Roma - Anni pag. 265 XIII

15 Tavola Caratteristiche delle imprese dichiarate fallite - Provincia di Roma - Anni pag. 266 Tavola Le perdite subite dalle imprese - Provincia di Roma - Anni pag. 266 Tavola Il costo e la durata della procedura fallimentare - Provincia di Roma - Anni pag. 266 Tavola I fallimenti chiusi con liquidazione e ripartizione dell attivo - Provincia di Roma - Anni pag. 267 Tavola Le altre modalità di chiusura del fallimento - Provincia di Roma - Anni pag. 267 Tavola I protesti - Provincia di Roma - Anni pag. 267 Tavola Movimento dei procedimenti di cognizione ordinaria in primo grado presso il tribunale per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni pag. 268 Tavola Movimento dei procedimenti relativi a locazioni di immobili urbani ad uso di abitazione per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni pag. 268 Tavola Movimento dei procedimenti relativi a locazione di immobili urbani ad uso diverso da quello di abitazione per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni pag. 269 Tavola Sentenze emesse secondo la costituzione delle parti e i termini di consegna presso il tribunale per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni pag. 269 Tavola Principali provvedimenti accolti presso il tribunale e la sezione distaccata per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni pag. 270 Tavola Movimento dei procedimenti esecutivi e speciali presso il tribunale e le sezioni distaccate per il distretto di Corte di Appello di Roma - Anni pag. 270 Amministrativa Tavola Movimento dei procedimenti presso il TAR del Lazio - Anni pag. 271 Tavola Movimento dei procedimenti presso il Consiglio di Stato per materia. Lazio - Anni pag. 272 Tavola Movimento dei procedimenti presso il Consiglio di Stato.Lazio - Anni pag. 272 Penale Tavola Delitti e persone denunciate dalle forze dell ordine all A.G.- Provincia di Roma - Anni pag. 273 Tavola Delitti denunciati dalle forze dell ordine all A.G. per alcune tipologie di delitto. Provincia di Roma Anni pag. 273 Tavola Attività delle forze dell ordine. Provincia di Roma - Anni pag. 273 Tavola Delitti in totale e con presunti autori noti, denunciati dalle Forze dell ordine all A.G. Provincia di Roma Anni pag. 274 Tavola Delitti denunciati dalle Forze dell ordine all A.G. per tipo. Provincia di Roma - Anni pag. 274 Tavola Delitti e persone denunciate per i quali l A.G. ha iniziato l azione penale secondo il sesso, la provenienza e l età. Provincia di Roma - Anni pag. 275 Tavola Persone straniere denunciate per delitto per i quali l A.G. ha iniziato l azione penale secondo il paese di nascita e il sesso. Provincia di Roma - Anni pag. 275 Tavola Delitti contro la persona denunciati per i quali l A.G. ha iniziato l azione penale, per tipo di delitto. Provincia di Roma - Anni pag. 276 Tavola Delitti contro il patrimonio denunciati per i quali l A.G. ha iniziato l azione penale, per tipo di delitto. Provincia di Roma - Anni pag. 276 Tavola Delitti contro l incolumità, l economia e la fede pubblica denunciati per i quali l A.G. ha iniziato l azione penale per tipo. Provincia di Roma - Anni pag. 277 Tavola Delitti contro lo Stato, le altre istituzioni sociali e l ordine pubblico denunciati per i quali l A.G. ha iniziato l azione penale per tipo - Provincia di Roma - Anni pag. 277 Tavola Persone denunciate per le quali l A.G. ha iniziato l azione penale per i delitti contro la persona per sesso. Provincia di Roma - Anni pag. 278 Tavola Persone denunciate per le quali l A.G. ha iniziato l azione penale per i delitti contro il patrimonio per sesso. Provincia di Roma - Anni pag. 278 Tavola Persone denunciate per le quali l A.G. ha iniziato l azione penale per i delitti contro l incolumità, l economia e la fede pubblica per sesso. Provincia di Roma - Anni pag. 279 Tavola Persone denunciate per le quali l A.G. ha iniziato l azione penale per i delitti contro lo Stato, le altre istituzioni sociali e l ordine pubblico per sesso. Provincia di Roma - Anni pag. 279 Tavola Stranieri denunciati per i quali l A.G. ha iniziato l azione penale per i delitti contro la persona. Provincia di Roma - Anni pag. 280 Tavola Stranieri denunciati per i quali l A.G. ha iniziato l azione penale per i delitti contro il patrimonio. Provincia di Roma - Anni pag. 280 Tavola Stranieri denunciati per i quali l A.G. ha iniziato l azione penale per i delitti contro l incolumità, l economia e la fede pubblica. Provincia di Roma - Anni pag. 281 XIV

16 Tavola Stranieri denunciati per i quali l A.G. ha iniziato l azione penale per i delitti contro lo Stato, le altre istituzioni sociali e l ordine pubblico per sesso. Provincia di Roma - Anni pag. 281 Tavola Minorenni denunciati per delitto secondo il sesso, la cittadinanza e l età. Provincia di Roma Anni pag. 282 Tavola Minorenni denunciati per delitto per classi di età, cittadinanza e sesso. Provincia di Roma Anni pag. 282 Tavola Minorenni denunciati per delitto secondo la provenienza e il sesso. Provincia di Roma Anni pag. 283 Tavola Minorenni denunciati per tipo di delitto e sesso. Provincia di Roma - Anni pag. 284 Tavola Minorenni stranieri denunciati per tipo di delitto. Provincia di Roma - Anni pag. 285 Tavola Delitti di minorenni denunciati per tipo di delitto. Provincia di Roma - Anni pag. 286 Tavola Minorenni il cui procedimento a carico è stato esaurito secondo la modalità di esaurimento. Provincia di Roma - Anni pag. 286 Tavola Condannati per delitto per sesso, età e luogo di nascita. Provincia di Roma - Anni pag. 287 Tavola Condannati per delitto per sesso e classi di età. Provincia di Roma - Anni pag. 287 Tavola Condannati per delitto per tipo di delitto e sesso. Provincia di Roma - Anni pag. 288 Tavola Condannati per delitto secondo la pena inflitta e per sesso. Provincia di Roma - Anni pag. 288 Tavola Condannati per delitto minorenni per tipo di delitto. Provincia di Roma - Anni pag. 289 Tavola Condannati per delitto minorenni secondo la pena inflitta. Provincia di Roma - Anni pag. 289 Tavola Condannati per delitto stranieri per sesso paese di nascita. Provincia di Roma - Anni pag. 290 Tavola Condannati per delitto stranieri per sesso e classi di età. Provincia di Roma Anni pag. 291 Tavola Condannati per delitto stranieri secondo la pena inflitta. Provincia di Roma - Anni pag. 291 Tavola Condannati per delitto stranieri minorenni per sesso e paese di nascita. Provincia di Roma Anni pag. 292 Tavola Presenze e posizione giuridica dei detenuti all interno dei penitenziari del Comune di Roma Anni pag. 293 XV

17

18 amministrazione comunale > assetto istituzionale > assetto amministrativo > personale

19

20 amministrazione comunale > assetto istituzionale Sindaco e Giunta Comunale al 30 ottobre 2008 Sindaco Gianni Alemanno Carica Nome e Cognome Deleghe Definizione dell assetto istituzionale, funzionale e finanziario di Roma Capitale; Vice Sindaco Assessore al Personale e al Decentramento amministrativo Assessore al Bilancio e allo Sviluppo economico Assessore al Patrimono, alla Casa e ai Progetti speciali Mauro Cutrufo Enrico Cavallari Ezio Castiglione Alfredo Antoniozzi Politiche per la promozione del Turismo; Sportello Unico delle attività ricettive; Anagrafe; Autoparco; Approvvigionamenti. Politiche delle risorse umane; Miglioramento della Sicurezza dei posti di lavoro e tutela della salute dei dipendenti del Comune di Roma: Decentramento e coordinamento metropolitano; Servizi tecnologici e Reti informatiche. Politiche economiche, finanziarie e di bilancio, dell'industria e innovazione tecnologica; Definizione e verifica indirizzi gestionali di: Roma Entrate SpA, Le Assicurazioni di Roma, Risorse per Roma SpA, limitatamente alle attività di supporto alle politiche economiche e di bilancio; Funzioni di coordinamento strategico delle aziende speciali, istituzioni delle società e consorzi a partecipazione comunale; Funzioni di indirizzo, sovrintendenza e controllo sulle società destinatarie di affidamenti in house ; Statistica e Censimento. Politiche del patrimonio e abitative; Promozione progetti speciali e valorizzazioni patrimoniali; Definizione e verifica indirizzi gestionali Risorse per Roma SpA, limitatamente alla valorizzazione patrimoniale, alienazioni e progetti speciali. Assessore alla Cultura Umberto Croppi Politiche culturali e toponomastica; Sovrintendenza Comunale; Eventi e promozione immagine della città, iniziative a sostegno della moda; Comunicazione, definizione e verifica indirizzi gestionali di: Palaexpo, Istituzione Biblioteche, Fondazione Musica per Roma, Zètema Progetto Cultura Srl. Assessore alle Politiche sociali Sveva Belviso Politiche sociali e servizi alla persona; Atti di indirizzo e coordinamento per l'attuazione del piano territoriale cittadino; Miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro; Rapporti con il garante dei diritti delle persone private libertà personale; Definizione e verifica indirizzi gestionali di: Ama, limitatamente in materia di Servizi funebri e cimiteriali, Farmacap.

21 amministrazione comunale > assetto istituzionale Carica Nome e Cognome Deleghe Politiche della programmazione e pianificazione del territorio; Urbanistica; Piani assetto aree ferroviarie; Assessore all Urbanistica Assessore alla Mobilità e ai Trasporti Marco Corsini Sergio Marchi Progetti metropolitani; Programma Roma Capitale; Progettazione e realizzazione opere connesse a grandi eventi; Definizione e verifica indirizzi gestionali di Gemma SpA, limitatamente ai servizi territoriali. Politiche della Mobilità; Parcheggi; Indirizzi per impiego operativo G.I.T; Rapporti con Ferrovie dello Stato SpA; Definizione e verifica indirizzi gestionali di: Atac SpA, Metro SpA, Trambus, Roma Metropolitane. Assessore alla Scuola, alla Famiglia e all Infanzia Assessore alle Attività produttive, al Lavoro e al Litorale Assessore all Ambiente Assessore ai Lavori pubblici e alle Periferie Laura Marsilio Davide Bordoni Fabio De Lillo Fabrizio Ghera Politiche di promozione della famiglia e infanzia; Asili nido Politiche educative e scolastiche; Politiche giovanili e rapporti con Università; Definizione e verifica indirizzi gestionali dell'agenzia comunale sulle tossicodipendenze. Politiche del Commercio e artigianato; Affissioni e Pubblicità; Sportello unico delle imprese ad eccezione delle attività ricettive; Sportelli tematici; Sviluppo del litorale; Politiche del Lavoro e formazione professionale; Centri Orientamento Lavoro e Centri formazione professionale; Definizione e verifica indirizzi gestionali di: Car S.C.p.A, Centro Ingrosso Fiori SpA. Politiche ambientali e del verde; Indirizzi e iniziative per il contenimento dell'inquinamento acustico e tutela qualità dell'aria; Iniziative per il contenimento dell'inquinamento da sorgenti elettromagnetiche; Diritti degli animali; Definizione e verifica indirizzi gestionali di: Fondazione Bioparco, Ama con esclusione dei Servizi Funebri e Cimiteriali, Roma Multiservizi SpA. Politiche dei Lavori Pubblici; Indirizzi e iniziative in materia di tutela della qualità dell'acqua; Politiche delle Periferie; Attività comunali connesse ai Mondiali di nuoto 2009; Definizione e verifica indirizzi gestionali di Acea SpA..

22 amministrazione comunale > assetto istituzionale I Gruppi Consiliari al 31 ottobre 2008 Maggioranza IL POPOLO DELLA LIBERTÀ Dario Rossin Capogruppo Fernando Aiuti Roberto Angelini Antonio Aurigemma Maurizio Berruti Patrizio Bianconi Roberto Cantiani Ugo Cassone Giuseppe Ciardi Alessandro Cochi Pasquale De Luca Francesco De Micheli Andrea De Priamo Marco Di Cosimo Pierluigi Fioretti Dino Gasperini Antonio Gazzellone Luca Gramazio Federico Guidi Giuseppe La Fortuna Giorgio Stefano Masino Lavinia Mennuni Federico Mollicone Domenico Naccari Francesco Orsi Massimiliano Parsi Samuele Piccolo Marco Pomarici Giovanni Quarzo Federico Rocca Fabrizio Santori Marco Siclari Lodovico Maria Todini Giordano Tredicine Alessandro Vannini Scatoli Marco Visconti Minoranza MODERATI PER ROMA AL CENTRO CON RUTELLI Francesco Rutelli Capogruppo PARTITO DEMOCRATICO Umberto Marroni Capogruppo Monica Cirinnà Mirko Coratti Athos De Luca Alfredo Ferrari Paolo Masini Mario Mei Dario Nanni Alessandro Onorato Daniele Ozzimo Fabrizio Panecaldo Antongiulio Pelonzi Maurizio Policastro Francesco Smedile Antonio Stampete Massimiliano Valeriani Gianfranco Zambelli LA SINISTRA - L ARCOBALENO Andrea Alzetta Capogruppo DI PIETRO ITALIA DEI VALORI Gilberto Casciani Capogruppo CIVICA PER RUTELLI Gianluca Quadrana Capogruppo LA DESTRA Francesco Storace Capogruppo GRUPPO MISTO Maria Gemma Azuni Capogruppo LISTA CIVICA PER ALEMANNO Antonino Torre Capogruppo Gruppo Aggiunto Victor Emeka Okeadu Capogruppo Madisson Bladimir Godoy Sanchez Romulo Salvador Sabio Tetyana Kuzyk

23 amministrazione comunale > assetto istituzionale Commissioni Consiliari Permanenti composizione al 31 ottobre 2008 I Commissione Consiliare Permanente - Bilancio: Politiche economiche, finanziarie e di bilancio - Tributi - Coordinamento strategico delle aziende speciali, delle società partecipate e delle istituzioni comunali - Modalità di gestione dei Servizi Pubblici locali - Politiche dell'industria e dell'innovazione tecnologica - Indirizzi gestionali a Mutua le Assicurazioni di Roma, a Roma Entrate S.p.A. e a Risorse per Roma S.p.A. (limitatamente alle attività di supporto alle Politiche economiche e di bilancio). Composizione Gruppo di appartenenza GUIDI Federico (Presidente) Il Popolo della Libertà SICLARI Marco (Vice Presidente) Il Popolo della Libertà FERRARI Alfredo (Vice Presidente) Partito Democratico AZUNI Maria Gemma Gruppo Misto GAZZELLONE Antonio Il Popolo della Libertà MASINO Giorgio Stefano Il Popolo della Libertà MEI Mario Partito Democratico ONORATO Alessandro Partito Democratico ORSI Francesco Il Popolo della Libertà PICCOLO Samuele Il Popolo della Libertà VALERIANI Massimiliano Partito Democratico SCATOLI VANNINI Alessandro Il Popolo della Libertà OKEADU Victor Emeka Consigliere Aggiunto II Commissione Consiliare Permanente - Lavori Pubblici: Lavori Pubblici - Espropri - Edilizia Residenziale Pubblica - Indirizzi gestionali A.C.E.A. Composizione Gruppo di appartenenza QUARZO Giovanni (Presidente) Il Popolo della Libertà NANNI Dario (Vice Presidente) Partito Democratico BIANCONI Patrizio Il Popolo della Libertà CASSONE Ugo Il Popolo della Libertà DE LUCA Pasquale Il Popolo della Libertà FERRARI Alfredo Partito Democratico MARRONI Umberto Partito Democratico OZZIMO Daniele Partito Democratico QUADRANA Gianluca Lista Civica per Rutelli ROCCA Federico Il Popolo della Libertà ROSSIN Dario Il Popolo della Libertà VISCONTI Marco Il Popolo della Libertà GODOY SANCHEZ Madisson Consigliere Aggiunto SALVADOR Romulo Sabio Consigliere Aggiunto

24 amministrazione comunale > assetto istituzionale segue Commissioni Consiliari Permanenti composizione al 31 ottobre 2008 III Commissione Consiliare Permanente - Mobilità: Mobilità - Indirizzi gestionali A.T.A.C. S.p.A., Trambus S.p.A., Metro S.p.A. e Roma Metropolitane S.p.A.. Composizione Gruppo di appartenenza AURIGEMMA Antonio (Presidente) Il Popolo della Libertà ANGELINI Roberto (Vice Presidente) Il Popolo della Libertà POLICASTRO Maurizio (Vice Presidente) Partito Democratico BERRUTI Maurizio Il Popolo della Libertà COCHI Alessandro Il Popolo della Libertà DE LUCA Athos Partito Democratico FIORETTI Pierluigi Il Popolo della Libertà MENNUNI Lavinia Il Popolo della Libertà PANECALDO Fabrizio Partito Democratico POMARICI Marco Il Popolo della Libertà VALERIANI Massimiliano Partito Democratico ZAMBELLI Gianfranco Partito Democratico IV Commissione Consiliare Permanente - Ambiente: Ambiente Verde Pubblico Protezione Civile Indirizzi gestionali A.M.A. e Multiservizi Tevere Litorale - Attività Agricole Diritti degli animali Indirizzi gestionali al Bioparco. Composizione Gruppo di appartenenza DE PRIAMO Andrea (Presidente) Il Popolo della Libertà DE MICHELI Francesco (Vice Presidente) Il Popolo della Libertà DE LUCA Athos (Vice Presidente) Partito Democratico CANTIANI Roberto Il Popolo della Libertà CASCIANI Gilberto Italia dei Valori CIRINNÀ Monica Partito Democratico COCHI Alessandro Il Popolo della Libertà GUIDI Federico Il Popolo della Libertà POLICASTRO Maurizio Partito Democratico SICLARI Marco Il Popolo della Libertà TODINI Ludovico Maria Il Popolo della Libertà VALERIANI Massimiliano Partito Democratico SALVADOR Romulo Sabio Consigliere Aggiunto

25 amministrazione comunale > assetto istituzionale segue Commissioni Consiliari Permanenti composizione al 31 ottobre 2008 V Commissione Consiliare Permanente - Politiche sociali: Politiche sociali e Servizi alla persona Politiche a favore della famiglia Politiche della disabilità Politiche dell'immigrazione - Politiche per l'integrazione dei servizi socio-sanitari - Indirizzi gestionali a Farmacap. Composizione Gruppo di appartenenza TREDICINE Giordano (Presidente) Il Popolo della Libertà CASSONE Ugo (Vice Presidente) Il Popolo della Libertà OZZIMO Daniele (Vice Presidente) Partito Democratico AIUTI Fernando Il Popolo della Libertà AZUNI Maria Gemma Gruppo Misto GRAMAZIO Luca Il Popolo della Libertà MASINI Paolo Partito Democratico PELONZI Antongiulio Partito Democratico POMARICI Marco Il Popolo della Libertà SANTORI Fabrizio Il Popolo della Libertà SMEDILE Francesco Partito Democratico TORRE Antonino Lista Civica per Alemanno GODOY SANCHEZ Madisson Consigliere Aggiunto OKEADU Victor Emeka Consigliere Aggiunto VI Commissione Consiliare Permanente - Cultura, Sport, Politiche Giovanili: Cultura Indirizzi gestionali a Palazzo delle Esposizioni, Musica per Roma S.p.A. e Zetema Biblioteche Toponomastica Politiche dello Sport Impiantistica sportiva Politiche giovanili Formazione Professionale Tempi e Orari della Città Diritti dei Cittadini Comunicazione Statistica e Censimento. Composizione Gruppo di appartenenza MOLLICONE Federico (Presidente) Il Popolo della Libertà BIANCONI Patrizio (Vice Presidente) Il Popolo della Libertà PELONZI Antongiulio (Vice Presidente) Partito Democratico ALZETTA Andrea La Sinistra Arcobaleno DE MICHELI Francesco Il Popolo della Libertà GUIDI Federico Il Popolo della Libertà MASINI Paolo Partito Democratico MENNUNI Lavinia Il Popolo della Libertà NANNI Dario Partito Democratico ORSI Francesco Il Popolo della Libertà QUADRANA Gianluca Lista Civica per Rutelli TREDICINE Giordano Il Popolo della Libertà GODOY SANCHEZ Madisson Consigliere Aggiunto KUZYK Tetyana Consigliere Aggiunto

26 amministrazione comunale > assetto istituzionale segue Commissioni Consiliari Permanenti composizione al 31 ottobre 2008 VII Commissione Consiliare Permanente - Patrimonio e Politiche Abitative: Politiche del patrimonio Politiche abitative Indirizzi gestionali alla Società Risorse per Roma S.p.A. (limitatamente alle attività di valorizzazione patrimoniale e alienazioni). Composizione Gruppo di appartenenza VISCONTI Marco (Presidente) Il Popolo della Libertà GRAMAZIO Luca (Vice Presidente) Il Popolo della Libertà QUADRANA Gianluca (Vice Presidente) Lista Civica per Rutelli ALZETTA Andrea La Sinistra Arcobaleno CIARDI Giuseppe Il Popolo della Libertà CORATTI Mirko Partito Democratico DE LUCA Pasquale Il Popolo della Libertà DI COSIMO Marco Il Popolo della Libertà GASPERINI Dino Il Popolo della Libertà MARRONI Umberto Partito Democratico NACCARI Domenico Il Popolo della Libertà ONORATO Alessandro Partito Democratico KUZYK Tetyana Consigliere Aggiunto OKEADU Victor Emeka Consigliere Aggiunto VIII Commissione Consiliare Permanente - Urbanistica: Politiche della programmazione e della pianificazione del Territorio Attuazione strumenti urbanistici Condono edilizio Indirizzi gestionali a Gemma S.p.A. (limitatamente alla parte dei servizi territoriali) Politiche delle periferie. Composizione Gruppo di appartenenza DI COSIMO Marco (Presidente) Il Popolo della Libertà GASPERINI Dino (Vice Presidente) Il Popolo della Libertà CASCIANI Gilberto (Vice Presidente) Italia dei Valori DE PRIAMO Andrea Il Popolo della Libertà GRAMAZIO Luca Il Popolo della Libertà NANNI Dario Partito Democratico PARSI Massimiliano Il Popolo della Libertà ROSSIN Dario Il Popolo della Libertà SMEDILE Francesco Partito Democratico STAMPETE Antonio Partito Democratico TREDICINE Giordano Il Popolo della Libertà ZAMBELLI Gianfranco Partito Democratico

27 amministrazione comunale > assetto istituzionale segue Commissioni Consiliari Permanenti composizione al 31 ottobre 2008 IX Commissione Consiliare Permanente - Commercio: Commercio e Artigianato Servizi Pubblicitari Attività produttive, servizi e infrastrutture Indirizzi gestionali al CAR S.p.A. - Sportello unico per le imprese. Composizione Gruppo di appartenenza PARSI Massimiliano (Presidente) Il Popolo della Libertà CANTIANI Roberto (Vice Presidente) Il Popolo della Libertà ONORATO Alessandro (Vice Presidente) Partito Democratico CORATTI Mirko Partito Democratico DE MICHELI Francesco Il Popolo della Libertà FIORETTI Pierluigi Il Popolo della Libertà LA FORTUNA Giuseppe Il Popolo della Libertà MASINO Giorgio Stefano Il Popolo della Libertà MEI Mario Partito Democratico STORACE Francesco La Destra VISCONTI Marco Il Popolo della Libertà ZAMBELLI Gianfranco Partito Democratico X Commissione Consiliare Permanente - Personale e Statuto: Personale - Organizzazione - Ordinamento sulle Autonomie Locali - Decentramento e coordinamento metropolitano - Statuto - Regolamenti - Anagrafe - Servizi Tecnologici e reti informatiche - Autoparco - Approvvigionamenti. Composizione Gruppo di appartenenza DE LUCA Pasquale (Presidente) Il Popolo della Libertà BERRUTI Maurizio (Vice Presidente) Il Popolo della Libertà MARRONI Umberto (Vice Presidente) Partito Democratico AURIGEMMA Antonio Il Popolo della Libertà AZUNI Maria Gemma Gruppo Misto CIRINNÀ Monica Partito Democratico CORATTI Mirko Partito Democratico MOLLICONE Federico Il Popolo della Libertà PICCOLO Samuele Il Popolo della Libertà POLICASTRO Maurizio Partito Democratico QUARZO Giovanni Il Popolo della Libertà TORRE Antonino Lista Civica per Alemanno

28 amministrazione comunale > assetto istituzionale segue Commissioni Consiliari Permanenti composizione al 31 ottobre 2008 XI Commissione Consiliare Permanente - Scuola: Politiche Educative Scolastiche - Politiche per l'infanzia - Asili Nido - Diritto allo studio - Rapporti con le istituzioni universitarie. Composizione Gruppo di appartenenza GAZZELLONE Antonio (Presidente) Il Popolo della Libertà TODINI Ludovico Maria (Vice Presidente) Il Popolo della Libertà MASINI Paolo (Vice Presidente) Partito Democratico AURIGEMMA Antonio Il Popolo della Libertà BIANCONI Patrizio Il Popolo della Libertà FERRARI Alfredo Partito Democratico LA FORTUNA Giuseppe Il Popolo della Libertà MEI Mario Partito Democratico NACCARI Domenico Il Popolo della Libertà OZZIMO Daniele Partito Democratico SICLARI Marco Il Popolo della Libertà STAMPETE Antonio Partito Democratico GODOY SANCHEZ Madisson Consigliere Aggiunto KUZYK Tetyana Consigliere Aggiunto SALVADOR Romulo Sabio Consigliere Aggiunto XII Commissione Consiliare Permanente - Turismo: Politiche del Turismo e delle attività ricettive Politiche promozionali nel settore della moda Indirizzi gestionali all ATI. Composizione Gruppo di appartenenza VANNINI SCATOLI Alessandro (Presidente) Il Popolo della Libertà ROCCA Federico (Vice Presidente) Il Popolo della Libertà STAMPETE Antonio (Vice Presidente) Partito Democratico CANTIANI Roberto Il Popolo della Libertà CASCIANI Gilberto Italia dei Valori CIARDI Giuseppe Il Popolo della Libertà COCHI Alessandro Il Popolo della Libertà DE LUCA Athos Partito Democratico PELONZI Antongiulio Partito Democratico POMARICI Marco Il Popolo della Libertà RUTELLI Francesco Moderati per Roma al centro con Rutelli SANTORI Fabrizio Il Popolo della Libertà

29 amministrazione comunale > assetto istituzionale segue Commissioni Consiliari Permanenti composizione al 31 ottobre 2008 Commissione Consiliare Permanente dell Elette: Svolge un azione di promozione di politiche di pari opportunità. Insieme al Sindaco vigila sulla corretta attuazione nell Amministrazione comunale e nelle Aziende speciali della legislazione statale e regionale vigente in materia di pari opportunità nonchè sul rispetto dello Statuto Comunale, e presenta, entro il 31 dicembre di ciascun anno, una relazione scritta al Consiglio Comunale. Composizione Gruppo di appartenenza CIRINNÀ Monica (Presidente) Partito Democratico AZUNI Maria Gemma (Vice Presidente) Gruppo Misto MENNUNI Lavinia (Vice Presidente) Il Popolo della Libertà KUZYK Tetyana Consigliere Aggiunto Commissioni Consiliari Speciali composizione al 31 ottobre 2008 Commissione Consiliare Speciale Roma Capitale: Roma Capitale - Direzionalità - Accoglienza - Relazioni Internazionali - Rapporti Istituzionali. Composizione Gruppo di appartenenza STORACE Francesco (Presidente) La Destra TORRE Antonino (Vice Presidente) Lista Civica per Alemanno PANECALDO Fabrizio (Vice Presidente) Partito Democratico AURIGEMMA Antonio Il Popolo della Libertà DE LUCA Athos Partito Democratico GASPERINI Dino Il Popolo della Libertà GAZZELLONE Antonio Il Popolo della Libertà MARRONI Umberto Partito Democratico PICCOLO Samuele Il Popolo della Libertà POMARICI Marco Il Popolo della Libertà QUADRANA Gianluca Lista Civica per Rutelli SMEDILE Francesco Partito Democratico

30 amministrazione comunale > assetto istituzionale segue Commissioni Consiliari Speciali composizione al 31 ottobre 2008 Commissione Consiliare Speciale di Controllo, Garanzia e Trasparenza: Attività in materia di tutela e garanzia delle prerogative del Consiglio e dei singoli suoi componenti, anche in relazione ai rapporti dell Assemblea con l Esecutivo e al controllo dell attuazione, da parte della Giunta, dei suoi indirizzi. Composizione Gruppo di appartenenza VALERIANI Massimiliano (Presidente) Partito Democratico ANGELINI Roberto (Vice Presidente) Il Popolo della Libertà ZAMBELLI Gianfranco (Vice Presidente) Partito Democratico ALZETTA Andrea La Sinistra Arcobaleno DE LUCA Pasquale Il Popolo della Libertà DI COSIMO Marco Il Popolo della Libertà MENNUNI Lavinia Il Popolo della Libertà PARSI Massimiliano Il Popolo della Libertà POLICASTRO Maurizio Partito Democratico QUARZO Giovanni Il Popolo della Libertà RUTELLI Francesco Moderati per Roma al centro con Rutelli VANNINI SCATOLI Alessandro Il Popolo della Libertà Commissione Consiliare Speciale per la Sicurezza Urbana: Iniziative ed indirizzi per il miglioramento della sicurezza degli appartenenti alla comunità cittadina - Monitoraggio della percezione della sicurezza cittadina - Interventi per favorire la collaborazione tra le forze dell'ordine che operano sul territorio cittadino e gli uffici e le istituzioni comunali. Composizione Gruppo di appartenenza SANTORI Fabrizio (Presidente) Il Popolo della Libertà CANTIANI Roberto (Vice Presidente) Il Popolo della Libertà MEI Mario (Vice Presidente) Partito Democratico CASCIANI Gilberto Italia dei Valori LA FORTUNA Giuseppe Il Popolo della Libertà MOLLICONE Federico Il Popolo della Libertà NACCARI Domenico Il Popolo della Libertà NANNI Dario Partito Democratico ONORATO Alessandro Partito Democratico PANECALDO Fabrizio Partito Democratico ROSSIN Dario Il Popolo della Libertà TODINI Ludovico Maria Il Popolo della Libertà

31 amministrazione comunale > assetto istituzionale segue Commissioni Consiliari Speciali composizione al 31 ottobre 2008 Commissione Consiliare Speciale Politiche Sanitarie: Politiche della salute - Indirizzi gestionali all Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze. Composizione Gruppo di appartenenza AIUTI Fernando Presidente) Il Popolo della Libertà SICLARI Marco (Vice Presidente) Il Popolo della Libertà AZUNI Maria Gemma (Vice Presidente) Gruppo Misto ANGELINI Roberto Il Popolo della Libertà BERRUTI Maurizio Il Popolo della Libertà CIRINNÀ Monica Partito Democratico GASPERINI Dino Il Popolo della Libertà MASINI Paolo Partito Democratico OZZIMO Daniele Partito Democratico ROCCA Federico Il Popolo della Libertà STAMPETE Antonio Partito Democratico TREDICINE Giordano Il Popolo della Libertà Commissione Consiliare Speciale Qualità e Sicurezza del Lavoro: Interventi e progetti idonei a migliorare la qualità e la sicurezza nei luoghi di lavoro Monitoraggio degli interventi connessi all applicazione del Decreto Legislativo n. 81/2008. Composizione Gruppo di appartenenza MASINO Giorgio Stefano (Presidente) Il Popolo della Libertà ORSI Francesco (Vice Presidente) Il Popolo della Libertà ALZETTA Andrea (Vice Presidente) La Sinistra Arcobaleno ANGELINI Roberto Il Popolo della Libertà BIANCONI Patrizio Il Popolo della Libertà DE LUCA Pasquale Il Popolo della Libertà DE PRIAMO Andrea Il Popolo della Libertà FERRARI Alfredo Partito Democratico PANECALDO Fabrizio Partito Democratico PELONZI Antongiulio Partito Democratico QUADRANA Gianluca Lista Civica per Rutelli STORACE Francesco La Destra

32 amministrazione comunale > assetto istituzionale segue Commissioni Consiliari Speciali composizione al 31 ottobre 2008 Commissione Consiliare Speciale Riforme Istituzionali Roma Capitale: Esame, elaborazione e verifica di proposte ed indirizzi in relazione agli assetti istituzionali di Roma Capitale della Repubblica. Composizione Gruppo di appartenenza SMEDILE Francesco (Presidente) Partito Democratico VANNINI SCATOLI Alessandro (Vice Presidente) Il Popolo della Libertà MASINI Paolo (Vice Presidente) Partito Democratico AIUTI Fernando Il Popolo della Libertà CASCIANI Gilberto Italia dei Valori CASSONE Ugo Il Popolo della Libertà CIARDI Giuseppe Il Popolo della Libertà DE LUCA Athos Partito Democratico FIORETTI Pierluigi Il Popolo della Libertà QUARZO Giovanni Il Popolo della Libertà RUTELLI Francesco Moderati per Roma al centro con Rutelli STORACE Francesco La Destra Il Consiglio Comunale può istituire Commissioni Speciali per la trattazione di particolari argomenti. Per il funzionamento si applicano, in quanto compatibili, le norme regolamentari relative alle Commissioni Permanenti.

33 amministrazione comunale > assetto amministrativo Dipartimenti Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento Dipartimento II Politiche delle Entrate Dipartimento III Politiche del Patrimonio Dipartimento IV Politiche Culturali e della Comunicazione Dipartimento V Politiche dei Servizi Sociali e alla persona Dipartimento VI Politiche della Programmazione e Pianificazione Territorio Dipartimento VII Politiche della Mobilità Dipartimento VIII Politiche del Commercio e le attività produttive Dipartimento IX Politiche di Attuazione degli Strumenti Urbanistici Dipartimento X Politiche Ambientali e del verde urbano Dipartimento XI Politiche Educative - Scolastiche Dipartimento XII Politiche dei Lavori Pubblici Dipartimento XIII Politiche di innovazione, sviluppo e gestione delle reti informatiche, delle telecomunicazioni e dei servizi tecno-logistici Dipartimento XIV Politiche del lavoro e dei piani di formazione permanente degli adulti Dipartimento XV Politiche di controllo del Gruppo Comune di Roma e coordinamento delle iniziative per lo sviluppo economico della città Dipartimento XVI Politiche per lo Sviluppo e il Recupero delle Periferie Dipartimento XVII (*) Politiche di promozione dell infanzia, della famigia e della gioventù (*) La struttura ha finalità di carattere temporaneo e le competenze attualmente assegnate verranno rideterminate nell ambito del più ampio processo di riassetto della macrostuttura comunale di cui alla Direttiva della Giunta Comunale dell 11 luglio Uffici Extradipartimentali Gabinetto del Sindaco Segretariato Generale Ufficio del Consiglio Comunale Ragioneria generale Avvocatura Comunale Corpo di Polizia Municipale Sovrintendenza Comunale Ufficio del Difensore Civico Ufficio Stampa Ufficio della Protezione Civile Ufficio per le Politiche Abitative Ufficio Coordinamento per le Politiche per la Sicurezza Ufficio Politiche del Turismo e per l assetto istituzionale di Roma capitale Ufficio Politiche per la promozione e lo sviluppo dello sport Ufficio Parcheggi (**) Ufficio Speciale Emergenza traffico e mobilità (**) (**) La struttura ha carattere temporaneo in collegamento alle funzioni di Commissario delegato, di cui all OPCM n del 26 settembre 2006 e s.m.i. 19 Municipi

34 amministrazione comunale > personale Andamento dipendenti di ruolo dell Amministrazione Comunale di Roma dal 2001 al ANNO DIPENDENTI 30 giugno dicembre dicembre dicembre dicembre dicembre dicembre dicembre giugno dicembre dicembre dicembre dicembre dicembre dicembre dicembre Dipendenti di ruolo dell Amministrazione Comunale di Roma per livello professionale e sesso al 30 giugno AREA PROFESSIONALE M F MF v.a % v.a % v.a % D irigenti , , ,0 D irettivi , , ,0 I struttori , , ,0 C ollaboratori , , ,0 T otale , , ,0

35 amministrazione comunale > personale Dipendenti di ruolo dell Amministrazione Comunale di Roma per classi di età e sesso al 30 giugno 2008 CLASSI DI ETÀ M F MF v.a % v.a % v.a % ,0 78 0, , , , , , , , , , , , , ,4 Totale , , ,0 Dipendenti di ruolo dell Amministrazione Comunale di Roma per classi di età e livello professionale al 30 giugno 2008 CLASSI DI ETÀ DIRIGENTI DIRETTIVI ISTRUTTORI COLLABORATORI TOTALE v.a % v.a % v.a % v.a % v.a % ,1 10 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,4 Totale , , , , , Dirigenti Direttivi Istruttori Collaboratori

36 amministrazione comunale > personale Dipendenti di ruolo dell Amministrazione Comunale di Roma per tipologia di contratto al 30 giugno 2008 TIPOLOGIA DI CONTRATTO DIPENDENTI part time p art time f ull time Totale full time Dipendenti di ruolo dell Amministrazione Comunale di Roma in part time per struttura al 30 giugno 2008 STRUTTURA DIPENDENTI Polizia Municipale, Istituzioni e unità speciali Uffici Centrali U ffici Centrali 421 M unicipi 515 Polizia Municipale, Istituzioni e unità speciali 478 T otale Municipi Dipendenti di ruolo dell Amministrazione Comunale di Roma per titolo di studio e area professionale al 30 giugno 2008 AREA PROFESSIONALE Dipendenti con titoli universitari Dipendenti con titoli inferiori al livello universitario TOTALE D irigenti D irettivi I struttori C ollaboratori T otale

37

38 capitolo 1 territorio e climatologia

39

40 territorio e climatologia Avvertenze La superficie territoriale è l estensione del territorio comunale in ettari (ha). La popolazione che compare in questo capitolo è la popolazione anagrafica. Per la differenza con la popolazione residente vedere le avvertenze al capitolo 2. La popolazione non localizzata (vedi tavole 1.2 e 1.3) è diversa a seconda dell ampiezza delle suddivisioni territoriali considerate nella tavola. 3

41

42 territorio e climatologia Territorio del Comune di Roma con le principali vie d accesso e i limiti dei municipi 5

43 territorio e climatologia Tavola 1.1 Coordinate geografiche OSSERVATORI Coordinate geografiche (Greenwich) Osservatorio astronomico del Campidoglio: Latitudine Longitudine 41 53' 33" 12 29' 05" Nord Est Osservatorio astronomico di Monte Mario: Latitudine Longitudine 41 55' 19" 12 27' 8" Nord Est Tavola 1.2 Superficie, popolazione e densità della popolazione per municipio - Anno 2007 MUNICIPIO SUPERFICIE (ha) POPOLAZIONE (a) al 31/12/2007 DENSITÀ per ha I 1.430, ,4 I I 1.367, ,2 I II 591, ,5 I V 9.781, ,4 V 4.915, ,5 V I 791, ,1 V II 1.906, ,7 V III , ,9 I X 807, ,8 X 3.868, ,7 X I 4.729, ,9 X II , ,2 X III , ,9 X V 7.087, ,2 X VI 7.312, ,4 X VII 560, ,1 X VIII 6.867, ,7 X IX , ,8 X X , ,8 Totale , (b) 22,1 (a) La popolazione è quella che risulta in anagrafe. Il disallineamento tra la popolazione iscritta in anagrafe e la popolazione residente è dovuto alla mancata revisione dell anagrafe a partire dalle risultanze censuarie del (b) Nel totale della popolazione sono compresi abitanti per i quali non è possibile conoscere il municipio di appartenenza. 6

44 territorio e climatologia Tavola 1.3 Superficie, popolazione e densità della popolazione per suddivisioni toponomastiche - Anno 2007 Suddivisioni toponomastiche Superficie territoriale (ha) Popolazione al Densità per ha Suddivisioni toponomastiche Superficie territoriale (ha) Popolazione al Densità per ha R IONI XI Portuense 492, ,6 I Monti 165, ,6 XII Gianicolense 776, ,0 I I Trevi 55, ,1 X III Aurelio 471, ,0 III Colonna 26, ,9 XIV Trionfale 616, ,0 IV Campo Marzio 88, ,8 XV Della Vittoria 616, ,4 V Ponte 31, ,9 XVI Monte Sacro 419, ,2 VI Parione 19, ,3 X VII Trieste 370, ,0 VII Regola 31, ,9 XVIII Tor di Quinto 488, ,4 VIII Sant' Eustachio 16, ,3 XIX Prenestino-Centocelle 208, ,7 I X Pigna 20, ,2 XX Ardeatino 1.470, ,4 X Campitelli 59, ,6 XXI Pietralata 596, ,8 XI Sant' Angelo 13, ,6 XXII Collatino 616, ,1 X II Ripa 84, ,5 XXIII Alessandrino 371, ,6 XIII Trastevere 180, ,5 XXIV Don Bosco 583, ,2 X IV Borgo 48, ,9 XXV Appio Claudio 553, ,0 XV Esquilino 158, ,2 XXVI Appio-Pignatelli 349, ,6 XVI Ludovisi 32, ,3 XXVII Primavalle 496, ,0 XVII Sallustiano 26, ,4 XXVIII Monte Sacro Alto 226, ,2 XVIII Castro Pretorio 103, ,7 XXIX Ponte Mammolo 602, ,6 X IX Celio 82, ,4 XXX San Basilio 378, ,4 XX Testaccio 66, ,3 XXXI Giuliano-Dalmata 798, ,5 XXI San Saba 110, ,0 X XXII Europa 473, ,0 X XII Prati 127, ,4 XXXIII Lido di Ostia Ponente 587, ,7 XXXIV Lido di Ostia Levante 330, ,2 Totale rioni 1.550, ,5 XXXV Lido di Castel Fusano 618, ,0 Totale quartieri , ,1 QUARTIERI I Flaminio 118, ,4 II Parioli 475, ,1 SUBURBI III Pinciano 356, ,2 I Tor di Quinto 326, ,6 IV Salario 46, ,5 VII Portuense 743, ,5 V Nomentano 326, ,1 VIII Gianicolense 1.746, ,5 VI Tiburtino 371, ,7 I X Aurelio 834, ,2 VII Prenestino-Labicano 470, ,1 X Trionfale 1.107, ,5 VIII Tuscolano 715, ,0 XI Della Vittoria 617, ,3 IX Appio-Latino 584, ,8 X Ostiense 712, ,9 Totale suburbi 5.375, ,9 7

45 territorio e climatologia Tavola 1.3 segue Superficie, popolazione e densità della popolazione per suddivisioni toponomastiche Anno 2007 Suddivisioni toponomastiche Superficie territoriale (ha) Popolazione al Densità per ha Suddivisioni toponomastiche Superficie territoriale (ha) Popolazione al Densità per ha ZONE ZONE I Val Melaina 624, ,7 XXVIII Tor de' Cenci 675, ,9 II Castel Giubileo 766, ,9 XXIX Castel Porziano 7.167, ,1 III Marcigliana 4.931, ,2 XXX Castel Fusano 1.751, ,4 IV Casal Boccone 671, ,2 XXXI Mezzocammino 512, ,2 V Tor San Giovanni 2.141, ,4 XXXII Acilia Nord 1.050, ,5 VI Settecamini 2.161, ,1 XXXIII Acilia Sud 1.067, ,7 VII Tor Cervara 596, ,3 XXXIV Casal Palocco 2.032, ,6 VIII Tor Sapienza 774, ,8 XXXV Ostia Antica 1.499, ,8 IX Acqua Vergine 971, ,0 XXXIX Tor di Valle 281,3 4 0,0 X Lunghezza 2.267, ,7 XL Magliana Vecchia 891, ,7 XI San Vittorino 2.865, ,3 XLI Ponte Galeria 4.298, ,7 XII Torre Spaccata 488, ,4 XLIII Maccarese Nord 122,0.. XIII Torre Angela 1.679, ,5 XLIV La Pisana 523, ,0 XIV Borghesiana 2.139, ,8 XLV Castel di Guido 8.424, ,9 XV Torre Maura 333, ,3 XLVIII Casalotti 4.438, ,9 XVI Torrenova 734, ,7 XLIX S.Maria di Galeria 4.729, ,7 XVII Torre Gaia 1.137, ,7 L Ottavia 397, ,7 XVIII Capannelle 392, ,1 LI La Storta 4.667, ,1 XIX Casal Morena 1.091, ,7 LII Cesano 3.799, ,4 XX Aeroporto LIII Tomba di Ciampino 462, ,6 di Nerone 958, ,8 XXI Torricola 956, ,9 LIV La Giustiniana 1.280, ,8 XXII Cecchignola 669, ,5 LV Isola Farnese 1.402, ,6 XXIII Castel di Leva 8.165, ,3 LVI Grottarossa 905, ,9 XXIV Fonte Ostiense 478, ,2 LVII Labaro 914, ,2 XXV Vallerano 960, ,5 LVIII Prima Porta 5.269, ,5 XXVI Castel di Decima 4.654, ,1 LIX Polline-Martignano 1.092,7 25 0,0 XXVII Torrino 643, ,0 Totale zone , ,5 Totale Roma (a) Nel totale della popolazione sono compresi abitanti non localizzati (vedi avvertenze al capitolo) , (a) 22,1 8

46 territorio e climatologia Tavola 1.4 Osservazioni meteorologiche della stazione dell Osservatorio del Collegio Romano - Anni OSSERVAZIONI Temperatura massima - C Temperatura minima - C Temperatura media annua C Escursione termica annuale C Totale precipitazioni mm N. giorni con precipitazioni Massima precipitazione giornaliera - mm ,4-0,2 16,7 7,5 782, , ,4-1,4 16,8 7,5 732, , ,5-1,9 17,1 8,8 577, , ,0-0,8 17,2 8,9 494, , ,2-1,7 17,1 8,5 817, , ,8-0,9 17,6 9,2 462, , ,8-1,1 17,0 8,1 925, , ,1-2,6 16,1 8,8 801, , ,6-1,2 16,5 9,2 479, , ,9-1,2 16,6 9,1 443, ,6 Fonte: CRA - CMA Unità di Ricerca per la Climatologia e la Meteorologia applicate all Agricoltura (ex UCEA). Temperatura media, massima e minima - Anni ,0 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0-5, Temperatura massima - C Temperatura minima - C Temperatura media annua - C 9

47 10 Tavola 1.5 Osservazioni meteorologiche della stazione dell Osservatorio del Collegio Romano per mese - Anno 2007 OSSERVAZIONI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre TEMPERATURA - C Media nel mese 3,0 10,9 12,3 16,6 19,1 23,1 25,5 25,2 20,5 16,6 11,0 7,6 Minima 0,3 3,0 4,1 8,0 10,6 12,8 16,1 16,3 11,0 6,4 1,5-1,2 Giorni di riferimento Massima 18,0 17,7 20,4 26,0 32,2 35,6 36,3 38,9 29,4 28,8 20,1 15,2 Giorni di riferimento Escursione termica media mensile 8,0 7,4 8,2 10,1 9,6 10,0 11,4 10,0 9,4 9,1 8,3 7,6 UMIDITA' RELATIVA - % Media nel mese territorio e climatologia Minima Giorni di riferimento Massima Giorni di riferimento PRESSIONE - mb Media nel mese 1020,8 1012,3 1011,5 1017,6 1013,8 1014,9 1015,6 1014,5 1018,2 1018,7 1017,5 1022,5 Minima Giorni di riferimento 999, , , , , , , , , , , ,8 8 Massima Giorni di riferimento 1032, , , , , , , , , , , ,6 20 PRECIPITAZIONI - mm Totale nel mese 47,3 93,4 50,0 32,1 49,8 17,8 1,4 1,8 14,5 49,7 57,3 28,4 Massima giornaliera 10,8 31,6 17,8 8,8 13,9 16,6 1,4 1,0 5,3 15,2 15,8 10,9 Giorni di riferimento Massima oraria Giorno di riferimento 5,5 8 7,0 15 5,7 20 4,9 17 8,2 29 4,1 3 1,2 10 0,8 23 3, ,7 10 6,8 14 5,5 9 N. giorni con precipitazione VENTO Velocità media oraria nel mese (a) 1,7 1,9 2,1 1,7 1,9 1,8 2,1 2,0 2,1 2,2 2,2 2,3 ELIOFANIA (b) Media del mese 242,6 251,2 336,1 530,3 552,5 632,2 Fonte: CRA - CMA Unità di Ricerca per la Climatologia e la Meteorologia applicate all Agricoltura (ex UCEA). (a) La velocità del vento è espressa in metri al secondo. (b) Durata dell insolazione nella giornata in minuti. 769,5 612,1 514,0 375,8 303,0 277,6

48 capitolo 2 popolazione

49

50 popolazione Età media della popolazione al 31 dicembre

51 popolazione Tavola 2.1 Indicatori strutturali degli iscritti in anagrafe per municipio al 31 dicembre 2007 Muncipio Rapporto di mascolinità Età media M F MF Indice di vecchiaia Indice di dipendenza Anziani per bambino Indice di ricambio I 103,1 44,8 48,3 46,5 238,5 47,0 4,9 211,4 II 79,1 44,3 48,8 46,8 207,1 59,2 4,5 159,6 III 81,9 44,4 49,2 47,1 234,8 55,0 5,0 171,3 IV 87,5 43,3 47,0 45,3 188,6 52,7 3,9 153,5 V 92,2 41,9 44,6 43,3 148,3 46,7 3,2 136,3 VI 90,8 43,8 47,7 45,9 213,1 56,0 4,6 139,4 VII 91,8 41,8 45,1 43,5 154,7 51,0 3,3 107,6 VIII 98,3 38,8 40,8 39,8 95,5 43,6 1,9 91,9 IX 81,8 44,7 49,2 47,2 232,4 57,9 4,9 169,7 X 91,0 42,3 45,5 44,0 160,2 51,3 3,3 132,1 XI 86,8 44,0 48,0 46,2 203,6 56,1 4,3 170,1 XII 92,6 41,0 43,2 42,2 118,6 48,1 2,5 122,5 XIII 94,2 40,5 42,9 41,7 114,2 47,6 2,3 132,8 XV 90,9 42,5 45,8 44,2 168,7 52,4 3,5 162,5 XVI 84,6 44,0 48,1 46,2 201,5 58,2 4,3 152,3 XVII 81,7 46,1 49,8 48,1 259,6 58,4 5,5 199,0 XVIII 89,3 42,9 46,3 44,7 172,2 53,6 3,6 142,9 XIX 87,5 42,0 45,4 43,8 153,0 53,0 3,2 124,7 XX 88,1 41,8 44,5 43,2 139,5 50,1 3,0 127,7 Roma (*) 90,0 42,5 45,8 44,2 163,1 51,4 3,4 139,8 Elaborazioni su archivio anagrafico (*) Comprende gli individui residenti per i quali non è stato possibile individuare il Municipio. Rapporto di mascolinità = (n. maschi / n. femmine) *100 Età media = media ponderata delle età degli individui che compongono la popolazione Indice di dipendenza = (pop. di età pop. con 65 anni e più) / (pop. di età 15-64) *100 Indice di vecchiaia = (pop. con 65 anni più pop. di età 0-14) *100 Anziani per bambino = pop. di 65 anni e più / pop. minore di 6 anni Indice di ricambio = (pop. in età / pop. in età 15-19) *100 14

52 popolazione Rapporto di mascolinità per Municipio - 31 dicembre ,0 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Indice di vecchiaia per Municipio - 31 dicembre ,0 250,0 200,0 150,0 100,0 50,0 0,0 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX 15

53 popolazione Anziani per bambino al 31 dicembre

54 popolazione Tavola 2.2 Popolazione iscritta in anagrafe per sesso - Anni Anni (*) Maschi Femmine Totale Elaborazioni su archivio anagrafico (*) I dati si riferiscono al 31 dicembre di ciascun anno Popolazione iscritta in anagrafe dal 1998 al

55 popolazione Tavola 2.3 Popolazione iscritta in anagrafe per singolo anno di età e sesso, al 31 dicembre 2007 Età Maschi Femmine TOTALE Età Maschi Femmine TOTALE e oltre Totale Elaborazioni su archivio anagrafico 18

56 Tavola 2.4 Popolazione iscritta in anagrafe per classi di età, sesso e municipio, al 31 dicembre 2007 popolazione MUNICIPIO CLASSI DI ETÀ meno di e oltre Maschi e Femmine TOTALE I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Non localizzati Totale Femmine I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Non localizzati Totale Elaborazioni su archivio anagrafico 19

57 popolazione Tavola 2.5 Popolazione iscritta in anagrafe per grandi classi di età per sesso e municipio, al 31 dicembre 2007 MUNICPIO fino a 14 CLASSI DI ETÀ e oltre v.a % v.a % v.a % Maschi e Femmine TOTALE I , , , II , , , III , , , IV , , , V , , , VI , , , VII , , , VIII , , , IX , , , X , , , XI , , , XII , , , XIII , , , XV , , , XVI , , , XVII , , , XVIII , , , XIX , , , XX , , , Non localizzati , , , Totale , , , Femmine I , , , II , , , III , , , IV , , , V , , , VI , , , VII , , , VIII , , , IX , , , X , , , XI , , , XII , , , XIII , , , XV , , , XVI , , , XVII , , , XVIII , , , XIX , , , XX , , , Non localizzati , , , Totale , , , Elaborazioni su archivio anagrafico

58 Tavola 2.6 Popolazione iscritta in anagrafe per stato civile, sesso e municipio, al 31 dicembre 2007 popolazione MUNICIPIO STATO CIVILE Celibi e nubili Coniugati Vedovi Divorziati TOTALE Maschi e Femmine I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Non localizzati Totale Femmine I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Non localizzati Totale Elaborazioni su archivio anagrafico 21

59 popolazione Tavola 2.7 Popolazione iscritta in anagrafe per cittadinanza e per municipio, al 31 dicembre 2007 MUINICIPIO Italiani Stranieri Totale % di stranieri sulla popolazione I , 2 II , 3 III , 4 IV , 8 V , 6 VI , 6 VII , 1 VIII , 9 IX , 9 X , 7 XI , 6 XII , 4 XIII , 9 XV , 5 XVI , 3 XVII , 6 XVIII , 3 XIX , 6 XX , 1 Non localizzati , 0 Elaborazioni su archivio anagrafico Totale , 5 Popolazione iscritta in anagrafe per cittadinanza e municipio al 31 dicembre I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Italiani Stranieri 22

60 popolazione Percentuale di stranieri sulla popolazione al 31 dicembre

61 popolazione Tavola 2.8 Cittadini stranieri iscritti in anagrafe per municipio - Anni MUNICIPIO ANNI I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Non localizzati Totale Elaborazioni su archivio anagrafico Cittadini stranieri iscritti in anagrafe - Anni

62 popolazione Tavola 2.9 Cittadini stranieri iscritti in anagrafe per classi di età, sesso e municipio, al 31 dicembre 2007 MUNICIPIO CLASSI DI ETÀ meno di e oltre Maschi e Femmine TOTALE I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Non localizzati Totale Femmine I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Non localizzati Totale Elaborazioni su archivio anagrafico 25

63 popolazione Tavola 2.10 Cittadini stranieri iscritti in anagrafe per municipio, sesso e paese di provenienza, al 31 dicembre 2007 Maschi e femmine 26 PAESE DI PROVENIENZA Elaborazioni su archivio anagrafico MUNICIPIO I II III IV V VI VII VIII IX X XI Comunità Europea Romania Polonia Francia Altri Altri Paesi Europei Ucraina Albania Altri Africa Egitto Marocco Etiopia Altri Asia Filippine Bangladesh Cina Altri America Perù Ecuador USA Altri Oceania Totale Apolidi Non indicato PAESE DI MUNICIPIO PROVENIENZA XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Non indicato TOTALE Comunità Europea Romania Polonia Francia Altri Altri Paesi Europei Ucraina Albania Altri Africa Egitto Marocco Etiopia Altri Asia Filippine Bangladesh Cina Altri America Perù Ecuador USA Altri Oceania Totale Apolidi Non indicato

64 Tavola 2.10 segue Cittadini stranieri iscritti in anagrafe per municipio, sesso e paese di provenienza, al 31 dicembre Femmine popolazione PAESE DI PROVENIENZA MUNICIPIO I II III IV V VI VII VIII IX X XI Comunità Europea Romania Polonia Francia Altri Altri Paesi Europei Ucraina Albania Altri Africa Egitto Marocco Etiopia Altri Asia Filippine Bangladesh Cina Altri America Perù Ecuador USA Altri Oceania Totale Apolidi Non indicato PAESE DI MUNICIPIO PROVENIENZA XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Non indicato TOTALE Comunità Europea Romania Polonia Francia Altri Altri Paesi Europei Ucraina Albania Altri Africa Egitto Marocco Etiopia Altri Asia Filippine Bangladesh Cina Altri America Perù Ecuador USA Altri Oceania Totale Apolidi Non indicato Elaborazioni su archivio anagrafico

65 popolazione Popolazione straniera per area di provenienza al 31 dicembre 2007 America Oceania Sconosciuta Asia Polonia Francia Comunità Europea Altri Romania Africa Altri Paesi Europei Asia America Oceania Sconosciuta Altri Altri Paesi Europei Albania Africa Comunità Europea Ucraina Altri Paesi Europei Africa America Oceania Sconosciuta Cina Altri Bangladesh Asia Filippine Comunità Europea 28

66 popolazione Popolazione straniera per area di provenienza al 31 dicembre 2007 Asia America Oceania Sconosciuta Altri Africa Etiopia Altri Paesi Europei Comunità Europea Marocco Egitto Asia Oceania Sconosciuta Sconosciuta Altri Altro USA Altri Paesi Europei Comunità Europea Ecuador America 13,9% Oceania 0,2% Sconosciuta 0,7% Comunità Europea 32,0% Asia 28,1% Africa 14,9% Altri Paesi Europei 21,0% 29

67 popolazione Tavola 2.11 Movimento naturale e migratorio della popolazione residente per sesso - Anni ANNI MOVIMENTO NATURALE Nati vivi Morti Saldo naturale da altri comuni Iscritti dall'estero MOVIMENTO MIGRATORIO Cancellati per altri comuni Maschi e Femmine per l'estero regolarizzazioni regolarizzazioni SALDO TOTALE gen -20 ott ott -31 dic (a) (b) Femmine Saldo migratorio Popolazione residente al 31 dicembre gen -20 ott ott -31 dic (a) (b) Dati di fonte anagrafica (a) Popolazione calcolata in base alle risultanze censuarie del 21 ottobre (b) L anno 2006 è caratterizzato da un numero elevatissimo di regolarizzazioni sia come iscritti che come cancellati. Questo dato eccezionale è il risultato della prima fase delle operazioni di revisione anagrafe condotte dal Comune di Roma, conclusasi a settembre del 2006, che ha riguardato la verifica delle posizioni di cittadini iscritti in anagrafe ma sfuggiti alla rlevazione censuaria del 2001, nonchè degli individui conteggiati al Censimento, ma non aventi i requisiti per essere iscritti in anagrafe. Pertanto rispetto al calcolo della popolazione residente ufficiale del Comune, il primo tipo di verifica ha riguardato posizioni da portare in addizione, mentre il secondo tipo posizioni da portare in sottrazione. 30 Regolarizzazioni = riguardano i casi di iscrizione e/o cancellazione anagrafica non dovuta ad immigrazione e/o emigrazione (es. cancellazioni per irreperibilità). Nota La popolazione residente alla fine di ogni anno è ottenuta aggiungendo al dato definitivo della popolazione rilevata all'ultimo censimento (popolazione legale) gli eventi di nascita, morte, immigrazione ed emigrazione rilevati sulla base della data di registrazione nell'archivio anagrafico. Il disallineamento tra la popolazione iscritta in anagrafe e la popolazione residente è dovuta alla mancata revisione dell anagrafe a partire dalle risultanze censuarie del Saldo naturale dal 1998 al

68 popolazione Saldo migratorio dal 1998 al Iscritti in anagrafe secondo la provenienza - Anni Iscritti da altri comuni Iscritti dall estero Cancellati in anagrafe secondo la destinazione - Anni Cancellati per altri comuni Cancellati per l estero 31

69 popolazione Tavola 2.12 Morti residenti per sesso - Anni Dati di fonte anagrafica Morti residenti per sesso - Anni ANNI MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE Tavola 2.13 Nati vivi residenti per sesso - Anni Dati di fonte anagrafica Nati vivi residenti per sesso - Anni ANNI MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE 32

70 popolazione Tavola 2.14 Movimento naturale e migratorio della popolazione residente per municipio - Anno 2007 (*) MOVIMENTO NATURALE MOVIMENTO MIGRATORIO MUNICIPIO Nati vivi Morti Saldo naturale da altri comuni Iscritti per altri comuni Cancellati per l'estero dall'estero regolarizzazioni regolarizzazioni Saldo migratorio SALDO TOTALE I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Non localizzato Totale (*) Dati di fonte anagrafica Non localizzato è riferito ad un evento del quale, seppur verificatosi sul territorio comunale, non se ne conosce il municipio. Saldo naturale per municipio - Anno VIII XIII X XII XX I II III IV V VI VII IX XI XV XVI XVII XVIII XIX Saldo migratorio per municipio - Anno I VIII XIII II III IV V VI VII IX X XI XII XV XVI XVII XVIII XIX XX 33

71 popolazione Tavola 2.15 Iscritti in anagrafe per nascita per municipio e sesso - Anno 2007 MUNICIPIO M SESSO F TOTALE Dati di fonte anagrafica I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Non indicato Totale Tavola 2.16 Iscritti in anagrafe per nascita per municipio e classi di età della madre - Anno 2007 MUNICIPIO CLASSI DI ETÀ meno di e oltre Non indicata TOTALE I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Non indicato Totale Dati di fonte anagrafica 34

72 popolazione Tavola 2.17 Iscritti in anagrafe per nascita da madre straniera per municipio e classi di età della madre Anno 2007 MUNICIPIO CLASSI DI ETÀ meno di e oltre Non indicata TOTALE I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Non indicato Totale Dati di fonte anagrafica Iscritti in anagrafe per nascita per municipio e cittadinanza della madre - Anno I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Nati da madri italiane Nati da madri straniere 35

73 popolazione Tavola 2.18 Iscritti in anagrafe per nascita con almeno un genitore straniero per cittadinanza del padre e della madre - Anno 2007 CITTADINANZA DEL PADRE Italia Comunità Europea CITTADINANZA DELLA MADRE Altri Paesi Europei Africa America Asia Oceania Non indicato TOTALE Italia Comunità Europea Altri Paesi Europei Africa America A sia Oceania Non indicato Totale Dati di fonte anagrafica Iscritti in anagrafe per nascita per cittadinanza straniera del padre e della madre - Anno Com.Eur. Altri Europa Africa America Asia Oceania Cittad. della madre Cittad. del padre 36

74 popolazione Tavola 2.19 Iscritti in anagrafe per nascita per luogo dell evento e municipio - Anno 2007 LUOGO DELL'EVENTO MUNICIPIO Comune di Roma Altri comuni della Provincia di Roma Altre province del Lazio Altre Regioni Estero Totale I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Non indicato Dati di fonte anagrafica Totale

75 popolazione Tavola 2.20 Morti in Roma per sesso e per mese di decesso - Anno 2007 MESE F M MF Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Dati di fonte di Stato Civile Totale Morti in Roma per sesso e mese di decesso - Anno Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre La rilevazione dei morti riguarda i decessi verificatisi sul territorio del Comune di Roma: non comprendono i residenti morti fuori Roma e, viceversa, comprendono i non residenti morti in Roma 38

76 popolazione Tavola 2.21 Morti in Roma per classi di età, sesso, residenza e municipio - Anno 2007 MUNICIPIO CLASSI DI ETÀ meno di e oltre TOTALE Maschi e Femmine I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Non localizzato Residenti Non residenti Totale Femmine I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Non localizzato Residenti Non residenti Totale Dati di fonte di Stato Civile 39

77 popolazione Tavola 2.22 Morti in Roma secondo le classi di età, sesso e stato civile - Anno 2007 STATO CIVILE CLASSI DI ETÀ Meno di e oltre TOTALE Maschi e Femmine Celibi e nubili Coniugati V edovi Divorziati Non indicato Totale Femmine Nubili Coniugate V edove Divorziate Non indicato Totale Dati di fonte di Stato Civile Decessi in Roma per sesso e stato civile - Anno Celibi/nubili Coniugati Vedovi Divorziati Femmine Maschi Tavola 2.23 Morti in Roma con cittadinanza straniera per classi di età - Anno 2007 CITTADINANZA CLASSI DI ETÀ Meno di e oltre TOTALE Comunità Europea Altri Paesi Europei Africa America Asia Oceania Non Indicato Totale Dati di fonte di Stato Civile 40

78 popolazione Tavola 2.24 Matrimoni celebrati in Roma secondo il rito - Anni Dati di fonte di Stato Civile v.a. MATRIMONI ANNI Religiosi Civili Totale % v.a. % v.a. % , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,0 Matrimoni celebrati in Roma secondo il rito - Anni Religiosi Civili 41

79 popolazione Tavola 2.25 Matrimoni celebrati in Roma secondo il rito e lo stato civile degli sposi - Anno 2007 SPOSO SPOSA Nubile Vedova Divorziata Non indicato TOTALE RITO RELIGIOSO Celibe Vedovo Divorziato Non indicato Totale RITO CIVILE Celibe Vedovo Divorziato Non indicato Totale Dati di fonte di Stato Civile TOTALE Celibe Vedovo Divorziato Non indicato Totale Tavola 2.26 Matrimoni celebrati in Roma secondo le classi di età degli sposi - Anno 2007 CLASSI DI ETÀ DELLO SPOSO CLASSI DI ETÀ DELLA SPOSA meno di e oltre TOTALE meno di e oltre Totale Dati di fonte di Stato Civile 42

80 Tavola 2.27 Matrimoni celebrati in Roma secondo la differenza di età degli sposi - Anno 2007 popolazione DIFFERENZA DI ETÀ IN ANNI Più giovane dello sposo SPOSA Meno giovane dello sposo TOTALE Dati di fonte di Stato Civile Da 1 a 2 Da 3 a 5 Da 6 a 10 Da 11 a 15 Da 16 a 20 Da 21 a 25 Da 26 a 30 Da 31 a 35 Da 36 a 40 Da 41 in poi Coetanei Totale Tavola 2.28 Matrimoni celebrati in Roma con almeno un coniuge straniero - Anno 2007 CITTADINANZA DELLO SPOSO ITALIA Comunità Europea CITTADINANZA DELLA SPOSA Altri Paesi Europei Africa America Asia Oceania Non indicata TOTALE ITALIA Comunità Europea Altri Paesi Europei Africa America A sia Oceania Non indicata Totale Dati di fonte di Stato Civile 43

81 popolazione Donne straniere che hanno contratto matrimonio a Roma - Anno ,5% 6,0% 0,9% 5,8% 15,0% 52,8% Comunità Europea Altri Paesi Europei Africa America Asia Oceania Uomini stranieri che hanno contratto matrimonio a Roma - Anno ,4% 14,2% 5,5% 1,2% 60,4% 7,3% Comunità Europea Altri Paesi Europei Africa America Asia Oceania 44

82 popolazione Tavola 2.29 Matrimoni celebrati in Roma secondo il regime patrimoniale scelto dagli sposi, il rito ed il mese di celebrazione - Anno 2007 MESE REGIME PATRIMONIALE Comunione Separazione Rito Religioso TOTALE Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Rito Civile Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale TOTALE Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Dati di fonte di Stato Civile 45

83 popolazione Matrimoni secondo il regime patrimoniale e il mese di celebrazione - Anno Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Comunione Separazione Stagionalità dei matrimoni celebrati in Roma secondo il rito - Anno 2007 Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Rito Religioso Rito Civile Matrimoni secondo il rito ed il regime patrimoniale - Anno religioso civile Comunione Separazione 46

84 capitolo 3 sanità

85

86 sanità Avvertenze Le informazioni statistiche contenute nel presente capitolo provengono dall Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio e riguardano dati rilevati presso le strutture sanitarie presenti nel Comune di Roma. Istituti di ricovero Con questa espressione si indicano diverse entità ospedaliere quali ad esempio il policlinico universitario, l ospedale a gestione diretta, le case di cura accreditate, ecc. costituite dall insieme di tutte le aree funzionali; sono quindi escluse dai dati riportati le case di cura esclusivamente private. Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) È l unità territoriale preposta all erogazione dei servizi sanitari ai cittadini. Le A.S.L. del Comune di Roma sono 5 e sono contraddistinte da lettere dell alfabeto. I dati sulle interruzioni volontarie di gravidanza si riferiscono, in base alla legge 194 del 22 maggio 1978 Norme per la tutela sociale della maternità e sull interruzione volontaria della gravidanza, ad interventi effettuati in strutture pubbliche e private abilitate. Non sono contemplati, quindi, gli interventi effettuati al di fuori di dette strutture. I dati sulle malattie infettive si riferiscono ad alcune malattie soggette a denuncia obbligatoria. In particolare per le malattie dell infanzia il fenomeno risente della mancata denuncia di parte dei casi. La denuncia dei casi conclamati di sindrome da immuno-deficienza acquisita (AIDS) è obbligatoria in base al D.M del Ministero della Sanità. 49

87

88 sanità Localizzazione delle ASL per municipio 51

Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale. Annuario Statistico 2007

Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale. Annuario Statistico 2007 Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale Annuario Statistico 2007 annuario statistico 2007 Roma, dicembre 2007 WALTER VELTRONI MARCO CAUSI ANDREA CIAMPALINI LUCA LO BIANCO Sindaco di Roma Assessore

Dettagli

Dati anagrafici degli Assessori della Giunta Capitolina nominati con ordinanza sindacale n. 54 del 20 febbraio 2012

Dati anagrafici degli Assessori della Giunta Capitolina nominati con ordinanza sindacale n. 54 del 20 febbraio 2012 Dati anagrafici degli Assessori della Giunta Capitolina nominati con ordinanza sindacale n. 54 del 20 febbraio 2012 Cognome Nome Luogo e data di nascita Incarichi e competenze Alemanno Giovanni Bari 03/03/1958

Dettagli

ALLEGATO STATISTICO INDICE TEMATICO 1. IL TERRITORIO, LA POPOLAZIONE, IL FUTURO 2. LA SANITA 3. I SERVIZI SOCIALI 4.

ALLEGATO STATISTICO INDICE TEMATICO 1. IL TERRITORIO, LA POPOLAZIONE, IL FUTURO 2. LA SANITA 3. I SERVIZI SOCIALI 4. ALLEGATO STATISTICO INDICE TEMATICO 1. IL TERRITORIO, LA POPOLAZIONE, IL FUTURO 2. LA SANITA 3. I SERVIZI SOCIALI 4. L ISTRUZIONE 5. LA CULTURA E IL TURISMO 7. LA QUALITA PERCEPITA DELLA VITA INDICE DELLE

Dettagli

Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale. Annuario Statistico 2005/2006

Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale. Annuario Statistico 2005/2006 Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale Annuario Statistico 2005/2006 annuario statistico 2005/2006 Roma, gennaio 2007 WALTER VELTRONI MARCO CAUSI ANDREA CIAMPALINI SILVANA BASILI Sindaco di

Dettagli

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav. 2.01 Indicatori di struttura demografica Tav. 2.02 Indicatori di struttura demografica nei quartieri - Anno 2016 Grafico: Indice di vecchiaia nei quartieri

Dettagli

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav. 2.01 Indicatori di struttura demografica Tav. 2.02 Indicatori di struttura demografica nei quartieri - Anno 2016 Grafico: Indice di vecchiaia nei quartieri

Dettagli

Indice TAVOLE STATISTICHE

Indice TAVOLE STATISTICHE Indice Introduzione.... Pag. 13 1. L amministrazione della giustizia civile.. 13 2. La giustizia amministrativa. 16 3. La statistica giudiziaria civile e amministrativa.. 18 4. Processo di validazione

Dettagli

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2017 N. 38

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2017 N. 38 SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO Anno 2017 N. 38 A cura del Servizio Statistica del Comune di Carpi E-mail statistica@comune.carpi.mo.it AVVERTENZA

Dettagli

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35 SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO Anno 2014 N. 35 A cura del Servizio Statistica del Comune di Carpi E-mail statistica@comune.carpi.mo.it AVVERTENZA

Dettagli

Capitolo 1. Ambiente e Territorio Capitolo 2. Popolazione e Famiglie Capitolo 3. Lavoro Capitolo 4. Sanità e Salute

Capitolo 1. Ambiente e Territorio Capitolo 2. Popolazione e Famiglie Capitolo 3. Lavoro Capitolo 4. Sanità e Salute INDICE DELLE TAVOLE Capitolo 1. Ambiente e Territorio 1. 1 Classificazione del territorio per zona altimetrica e sismicità 1. 2 Classificazione del territorio per zona altimetrica e provincia 1. 3 Precipitazioni

Dettagli

INDICE GENERALE. Servizio Giunta Tavola 1.1 Attività della Giunta per l'anno Atti lavorati per settore pag. 17

INDICE GENERALE. Servizio Giunta Tavola 1.1 Attività della Giunta per l'anno Atti lavorati per settore pag. 17 INDICE GENERALE Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale pag. 13 Composizione Consiglio Comunale pag. 14 Capitolo 1. Amministrazione Servizio Giunta Tavola 1.1 Attività della Giunta per l'anno

Dettagli

Annuario Statistico 2011

Annuario Statistico 2011 Annuario Statistico 2011 U.O. Statistica e Censimento Sistema Statistico Nazionale annuario statistico 2011 Roma, dicembre 2011 GIANNI ALEMANNO CARMINE LAMANDA ANTONIO CIAVARELLA STEFANIA CICATIELLO Sindaco

Dettagli

INDICE GENERALE. Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale pag. 15 Composizione Consiglio Comunale pag. 16

INDICE GENERALE. Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale pag. 15 Composizione Consiglio Comunale pag. 16 INDICE GENERALE Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale pag. 15 Composizione Consiglio Comunale pag. 16 Capitolo 1. Amministrazione Servizio Giunta Tavola 1.1 Attività della Giunta per l'anno

Dettagli

Capitolo 1. Ambiente e Territorio Capitolo 2. Popolazione e Famiglie Capitolo 3. Lavoro Capitolo 4. Sanità e Salute

Capitolo 1. Ambiente e Territorio Capitolo 2. Popolazione e Famiglie Capitolo 3. Lavoro Capitolo 4. Sanità e Salute INDICE DELLE TAVOLE Capitolo 1. Ambiente e Territorio 1. 1 Classificazione del territorio per zona altimetrica e sismicità Anno2005 1. 2 Classificazione del territorio per zona altimetrica e provincia

Dettagli

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2015 N. 36

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2015 N. 36 SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO Anno 2015 N. 36 A cura del Servizio Statistica del Comune di Carpi E-mail statistica@comune.carpi.mo.it AVVERTENZA

Dettagli

capitolo 9 trasporti

capitolo 9 trasporti capitolo 9 Tavola 9.1 Parco circolante (a) per tipo di veicolo ed alimentazione Anni 20032005 TIPO ALIMENTAZIONE Benzina Gasolio Gas liquido Metano Altro TOTALE ANNO 2003 Autovetture 1.497.480 424.985

Dettagli

INDICE. Popolazione femminile residente ad Albano Laziale, per classi di età e stato civile

INDICE. Popolazione femminile residente ad Albano Laziale, per classi di età e stato civile INDICE GRAFICI CAPITOLO 1 POPOLAZIONE Tav. 1.1 Popolazione residente ad Albano Laziale, per sesso, al 31 dicembre, e variazione percentuale sull anno precedente dal 2002 al 2014 Tav. 1.2 Popolazione residente

Dettagli

INDICE GENERALE. Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale pag. 16 Composizione Consiglio Comunale pag. 17

INDICE GENERALE. Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale pag. 16 Composizione Consiglio Comunale pag. 17 INDICE GENERALE Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale pag. 16 Composizione Consiglio Comunale pag. 17 Capitolo 1. Amministrazione Servizio Giunta Tavola 1.1 Attività della Giunta per l'anno

Dettagli

INDICE GENERALE ANNO Capitolo 1. Amministrazione Servizio Giunta Attività della Giunta per l' anno Atti lavorati per Servizio

INDICE GENERALE ANNO Capitolo 1. Amministrazione Servizio Giunta Attività della Giunta per l' anno Atti lavorati per Servizio INDICE GENERALE ANNO 2017 Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale Composizione Consiglio Comunale Capitolo 1. Amministrazione Servizio Giunta Tavola 1.1 Attività della Giunta per l' anno 2017

Dettagli

ROMA OGGI MAGGIO Dipartimento XV

ROMA OGGI MAGGIO Dipartimento XV ROMA OGGI MAGGIO 2009 Dipartimento XV LA POPOLAZIONE E IL TERRITORIO 2 LA POPOLAZIONE E IL TERRITORIO Il confronto con altre città italiane COMUNI KM2 Roma 1.290 Milano 181 Bologna 140 Torino 130 Genova

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA 2009 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA ANNUARIO STATISTICO 2009 Assessore ai Servizi Civici, Sistemi Informativi, Sport Stefano Gallo Direttore Divisione

Dettagli

LISTA VARIABILI DI COSTRUISCI IL REPORT

LISTA VARIABILI DI COSTRUISCI IL REPORT LISTA VARIABILI DI COSTRUISCI IL REPORT Ambiente e Territorio Popolazione Territorio Superficie territoriale in Kmq Dotazione abitativa Tasso di occupazione delle abitazioni Infrastrutture Irregolarità

Dettagli

STATISTICHE DELLA REGIONE SARDEGNA ELENCO TAVOLE AGGIORNATE

STATISTICHE DELLA REGIONE SARDEGNA ELENCO TAVOLE AGGIORNATE STATISTICHE DELLA REGIONE SARDEGNA ELENCO TAVOLE AGGIORNATE Territorio e ambiente Ambiente, territorio e climatologia Tavola A.3 Aree comprese nelle zone di protezione speciale (zps), siti di importanza

Dettagli

1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA

1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA Indice Capitolo 1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA Territorio Tav. 1.01 Dati sul territorio del comune di Padova Tav. 1.02 Lunghezza della rete stradale entro i confini del comune di Padova per tipologia

Dettagli

INDICE TAVOLE STATISTICHE

INDICE TAVOLE STATISTICHE CAPITOLO 1 : LA DEMOGRAFIA DI IMPRESA INDICE TAVOLE STATISTICHE ANDAMENTO SERIE STORICA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE A LIVELLO PROVINCIALE Tavola 1.1 Iscrizioni/cancellazioni/stock di imprese registrate/stock

Dettagli

REPERTORIO STATISTICO CAPITOLO 4: SANITÀ

REPERTORIO STATISTICO CAPITOLO 4: SANITÀ REPERTORIO STATISTICO 2015 CAPITOLO 4: SANITÀ Sindaco: Capo di Gabinetto Capo Area delle Relazioni Istituzionali, Sviluppo e Innovazione: Vice Capo di Gabinetto -Dirigente Settore Sviluppo Strategico:

Dettagli

1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA

1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA Indice Capitolo 1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA Territorio Tav. 1.01 Dati sul territorio del comune di Padova Tav. 1.02 Lunghezza della rete stradale entro i confini del comune di Padova per tipologia

Dettagli

1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA

1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA Indice Capitolo 1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA Territorio Tav. 1.01 Dati sul territorio del comune di Padova Tav. 1.02 Lunghezza della rete stradale entro i confini del comune di Padova per tipologia

Dettagli

capitolo 9 trasporti

capitolo 9 trasporti capitolo 9 trasporti Tavola 9.1 - Parco circolante (a) a Roma per categoria ed omologazione antinquinamento - Anno 2013 OMOLOGAZIONE ANTINQUINAMENTO CATEGORIA EURO 0 EURO 1 EURO 2 EURO 3 EURO 4 EURO 5

Dettagli

Popolazione. Popolazione iscritta in anagrafe Anno Roma Capitale iscritti in anagrafe -0,02% rispetto al 2016

Popolazione. Popolazione iscritta in anagrafe Anno Roma Capitale iscritti in anagrafe -0,02% rispetto al 2016 2.876.614 iscritti in anagrafe -0,02% rispetto al 2016 iscritta in anagrafe per municipio per zona urbanistica per municipio 180.606 I 168.469 II 205.446 III 176.738 IV 247.859 V 258.989 VI 307.839 VII

Dettagli

REPERTORIO STATISTICO CAPITOLO 6: TURISMO

REPERTORIO STATISTICO CAPITOLO 6: TURISMO REPERTORIO STATISTICO 2015 CAPITOLO 6: TURISMO Sindaco: Capo di Gabinetto Capo Area delle Relazioni Istituzionali, Sviluppo e Innovazione: Vice Capo di Gabinetto -Dirigente Settore Sviluppo Strategico:

Dettagli

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 23/10/2018

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 23/10/2018 101 0 0 - DIREZIONE GABINETTO DEL SINDACO PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD-2018-365 DATA 23/10/2018 OGGETTO: CONFERMA NOMINE ASSESSORILI E PARZIALE RIDEFINIZIONE DELLE DELEGHE DI INCARICHI PER MATERIA

Dettagli

Indice tavole - Annuario Ed.2016

Indice tavole - Annuario Ed.2016 Indice tavole - Annuario Ed.2016 1. territorio, ambiente e climatologia 1.1 territorio Topografia I Municipi del Comune di Genova Suddivisione territoriale del Comune di Genova Confini dei Municipi del

Dettagli

capitolo 13 giustizia civile amministrativa penale

capitolo 13 giustizia civile amministrativa penale capitolo 13 giustizia civile amministrativa penale giustizia civile Separazioni Tavola 13.1 Domande di separazione, separazioni concesse e procedimenti di revisione per rito per il distretto di Corte

Dettagli

TAV. D5.1 - PROCEDIMENTI CIVILI SOPRAVVENUTI PER GRADO DI GIUDIZIO, UFFICIO GIUDIZIARIO E DISTRETTO DI CORTE DI APPELLO

TAV. D5.1 - PROCEDIMENTI CIVILI SOPRAVVENUTI PER GRADO DI GIUDIZIO, UFFICIO GIUDIZIARIO E DISTRETTO DI CORTE DI APPELLO TAV. D5.1 - PROCEDIMENTI CIVILI SOPRAVVENUTI PER GRADO DI GIUDIZIO, UFFICIO GIUDIZIARIO E DISTRETTO DI CORTE DI APPELLO PRIMO GRADO GRADO DI APPELLO ANNI Uffici del Tribunali Corti Totale Quoziente di

Dettagli

ANNUARIO STATISTICO 2016

ANNUARIO STATISTICO 2016 ANNUARIO STATISTICO 2016 Sindaca di Roma Capitale Virginia Raggi Vice Ragioniere Generale Vicario Paola Colusso Direttore della I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario

Dettagli

Alcuni dati al 31/12/2014

Alcuni dati al 31/12/2014 Comune di Bassano del Grappa Area 1^ - Risorse, Sviluppo Ufficio Statistica e Controllo di Gestione Dati statistici sull evoluzione del modello familiare a Bassano del Grappa Bassano del Grappa, 1 dicembre

Dettagli

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 17/09/2018

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 17/09/2018 101 0 0 - DIREZIONE GABINETTO DEL SINDACO PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD-2018-320 DATA 17/09/2018 OGGETTO: NOMINA DELL ASSESSORE BARBARA GROSSO E CONFERMA DELLE DELEGHE DI INCARICHI PER MATERIA 17/09/2018

Dettagli

Indice tavole - Annuario Ed. 2015

Indice tavole - Annuario Ed. 2015 Indice tavole - Annuario Ed. 2015 1. territorio, ambiente e climatologia 1.1 - territorio Topografia I Municipi del Comune di Genova Suddivisione territoriale del Comune di Genova Confini dei Municipi

Dettagli

1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA

1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA Indice Capitolo 1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA Territorio Tav. 1.01 Dati sul territorio del comune di Padova Tav. 1.02 Lunghezza della rete stradale entro i confini del comune di Padova per tipologia

Dettagli

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 27/09/2017

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 27/09/2017 101 0 0 - DIREZIONE GABINETTO DEL SINDACO PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD-2017-300 DATA 27/09/2017 OGGETTO: NOMINA DELL ASSESSORE SIMONETTA CENCI E RIDEFINIZIONE PARZIALE DELLE DELEGHE DI INCARICHI PER

Dettagli

I numeri di Roma Capitale

I numeri di Roma Capitale I numeri di L Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) è l unità territoriale preposta all erogazione dei servizi sanitari ai cittadini Aziende Sanitarie Locali e Municipi ASL Roma 1 Municipi I, II, III, XIII,

Dettagli

Popolazione - Analisi di genere

Popolazione - Analisi di genere 50,2% 49,8% 55,5% 44,5% 53,5% 46,5% 52,1% 47,9% 51,7% 48,3% 50,5% 49,5% 53,3% 46,7% 53,6% 46,4% 52,0% 48,0% 51,9% 48,1% 52,4% 47,6% 54,3% 45,7% 53,0% 47,0% 53,2% 46,8% 53,1% 46,9% Composizione della popolazione

Dettagli

Rapporto sullo stato delle Province del Lazio

Rapporto sullo stato delle Province del Lazio Dinamiche politico-amministrative Dinamiche demografiche e sociali Economia e ricchezza del territorio Competitività del sistema regionale Risorse del territorio Legalità, sicurezza e controllo del territorio

Dettagli

I dati della XXVI edizione. Roberto Camagni. Presidente Comitato Tecnico MeglioMilano Docente di Economia Urbana Politecnico di Milano

I dati della XXVI edizione. Roberto Camagni. Presidente Comitato Tecnico MeglioMilano Docente di Economia Urbana Politecnico di Milano I dati della XXVI edizione Roberto Camagni Presidente Comitato Tecnico MeglioMilano Docente di Economia Urbana Politecnico di Milano L anno 15 e l anno in corso assistono a due eventi/processi importanti

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA Provincia di Pordenone Servizio sociale dei Comuni dell Ambito Distrettuale 6.5 Pordenone MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO

Dettagli

COMUNE DI ROMA Sindaco On Walter Veltroni. ASSESSORATO ALLE POLITICHE ECONOMICHE, FINANZIARIE E DI BILANCIO Assessore On Marco Causi

COMUNE DI ROMA Sindaco On Walter Veltroni. ASSESSORATO ALLE POLITICHE ECONOMICHE, FINANZIARIE E DI BILANCIO Assessore On Marco Causi COMUNE DI ROMA Sindaco On Walter Veltroni ASSESSORATO ALLE POLITICHE ECONOMICHE, FINANZIARIE E DI BILANCIO Assessore On Marco Causi DIPARTIMENTO XV POLITICHE ECONOMICHE E COORDINAMENTO DEL GRUPPO COMUNE

Dettagli

TASSI DI ASSENZA E DI PRESENZA - APRILE 2012 (L. 18/6/2009, N ART. 21, COMMA

TASSI DI ASSENZA E DI PRESENZA - APRILE 2012 (L. 18/6/2009, N ART. 21, COMMA STRUTTURE DI SUPPORTO AGLI ORGANI E ALL'AMMINISTRAZIONE per per GABINETTO DEL SINDACO 283 81,33% 18,67% 10,37% 3,88% 1,86% 2,57% SEGRETARIATO GENERALE - DIREZIONE GENERALE 202 80,56% 19,44% 10,95% 3,86%

Dettagli

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 22/06/2018

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 22/06/2018 101 0 0 - DIREZIONE GABINETTO DEL SINDACO PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD-2018-224 DATA 22/06/2018 OGGETTO: CONFERMA NOMINE ASSESSORILI E PARZIALE RIDEFINIZIONE DELLE DELEGHE DI INCARICHI PER MATERIA

Dettagli

MOSAICO STATISTICO MUNICIPALE. n. 3 novembre 2007 XIX II III XVII I XVIII VII VIII XVI XI X XII XIII

MOSAICO STATISTICO MUNICIPALE. n. 3 novembre 2007 XIX II III XVII I XVIII VII VIII XVI XI X XII XIII Assessorato alle Politiche Economiche, Finanziarie e di Bilancio Dip. XV - V U.O. Politiche Economiche e di Sviluppo XX MOSAICO STATISTICO MUNICIPALE n. 3 novembre 2007 XIX XX IV XVIII XVI XVII I II III

Dettagli

SETTORE ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI E COMUNICAZIONE

SETTORE ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI E COMUNICAZIONE SETTORE ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI E COMUNICAZIONE ANALISI ANDAMENTO FINANZIARIO 2 SEMESTRE 2014 ANALISI STORICA ANDAMENTO FINANZIARIO ANNI 2013 E 2014 2 SEMESTRE 2014 18.000.000,00 16.000.000,00

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI CAPITOLO NOME CAPITOLO INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI SOTTOCAPITOLO a livello provinciale a livello provinciale a livello provinciale a livello provinciale a livello provinciale

Dettagli

LISTA DEGLI INDICATORI

LISTA DEGLI INDICATORI LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: novembre 2015 Elenco delle variabili e degli indicatori pubblicati con questo aggiornamento, suddivisi per argomento e tema con l indicazione del territorio di riferimento

Dettagli

Capitolo 1 Demografia Dati di sintesi e confronti... 36

Capitolo 1 Demografia Dati di sintesi e confronti... 36 253 Indice delle tabelle Capitolo 1 Demografia... 35 1.1 Dati di sintesi e confronti... 36 Tabella 1.1: Dati e indicatori demografici: confronto tra la provincia di Livorno, la Toscana, il Centro Italia

Dettagli

capitolo 9 trasporti

capitolo 9 trasporti capitolo 9 trasporti Tavola 9.1 Parco circolante (a) nel Comune di Roma per categoria ed omologazione antinquinamento Anno 2006 CATEGORIA OMOLOGAZIONE ANTINQUINAMENTO EURO 0 EURO 1 EURO 2 EURO 3 EURO

Dettagli

BILANCIO DI GENERE: ANALISI CONTESTO INTERNO ED ESTERNO

BILANCIO DI GENERE: ANALISI CONTESTO INTERNO ED ESTERNO BILANCIO DI GENERE: ANALISI CONTESTO INTERNO ED ESTERNO Allegato n.1 alla Relazione Attività anno 2011 ANALISI CONTESTO INTERNO COMPOSIZIONE PERSONALE PER TIPOLOGIA CONTRATTUALE E PER GENERE Donne Uomini

Dettagli

amministrazione comunale > assetto istituzionale > assetto amministrativo > personale

amministrazione comunale > assetto istituzionale > assetto amministrativo > personale amministrazione comunale > assetto istituzionale > assetto amministrativo > personale Sindaco e Giunta Comunale al 30 ottobre 2008 Sindaco Gianni Alemanno Carica Nome e Cognome Deleghe Definizione dell

Dettagli

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO Allegato INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE 8 Trend popolazione residente negli ultimi anni nel Distretto Popolazione suddivisa per genere (M/F) negli ultimi anni nel

Dettagli

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63 Indice Per un welfare condiviso su infanzia e adolescenza... 9 di Anna Maria Dapporto Assessore alla Promozione delle politiche sociali e di quelle educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per

Dettagli

Tirolo Alto Adige Trentino

Tirolo Alto Adige Trentino Edizione 2009 Tirolo Alto Adige Trentino Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Provincia Autonoma di Trento Servizio Statistica TERRITORIO

Dettagli

Deliberazione n. 72. Approvazione del "Piano d'azione Ambientale" per il raggiungimento degli obiettivi del Protocollo di Kyoto nella città di Roma.

Deliberazione n. 72. Approvazione del Piano d'azione Ambientale per il raggiungimento degli obiettivi del Protocollo di Kyoto nella città di Roma. Protocollo RC n. 564/09 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE (SEDUTA DEL 18 MARZO 2009) L anno duemilanove, il giorno di mercoledì diciotto del mese di marzo, alle ore 14,30,

Dettagli

Allegato statistico. al Programma di sviluppo provinciale per la XV legislatura

Allegato statistico. al Programma di sviluppo provinciale per la XV legislatura Allegato statistico al Programma di sviluppo provinciale per la XV legislatura 22 dicembre 2014 Le tabelle e i grafici contenuti nel presente Allegato statistico sono estratti dal Sistema informativo degli

Dettagli

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica -

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica - Indice delle tavole 1.1 - Unità di lavoro e valore aggiunto ai prezzi di mercato dei trasporti e dell economia nazionale Anni 1995-2003. Pag. 24 1.2 Normativa Eurostat sulle statistiche dei trasporti..

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA Provincia di Pordenone Servizio sociale dei Comuni dell Ambito Distrettuale 6.1 Sacile MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE

Dettagli

ANNUARIO STATISTICO 2006

ANNUARIO STATISTICO 2006 ANNUARIO STATISTICO 2006 Regione Lazio Direzione Regionale Tutela dei Consumatori e Semplificazione Amministrativa Direttore: Arch. Marco Noccioli Area Statistica http://www.regione.lazio.it/web2/contents/statistica/

Dettagli

Comune di Pavia ANALISI ANDAMENTO FINANZIARIO AL 30 GIUGNO 2016 ANALISI STORICA ANDAMENTO FINANZIARIO ANNI 2015 E 2016 AL 30 GIUGNO

Comune di Pavia ANALISI ANDAMENTO FINANZIARIO AL 30 GIUGNO 2016 ANALISI STORICA ANDAMENTO FINANZIARIO ANNI 2015 E 2016 AL 30 GIUGNO Comune di Pavia ANALISI ANDAMENTO FINANZIARIO AL 30 GIUGNO 2016 ANALISI STORICA ANDAMENTO FINANZIARIO ANNI 2015 E 2016 AL 30 GIUGNO SETTORE SERVIZI DI PROMOZIONE SOCIALE SPESE CORRENTI ANNO 2016 - AL 30

Dettagli

REGIONE LIGURIA ANNUARIO STATISTICO REGIONALE LIGURIA

REGIONE LIGURIA ANNUARIO STATISTICO REGIONALE LIGURIA REGIONE LIGURIA ANNUARIO STATISTICO REGIONALE LIGURIA 2006 REGIONE LIGURIA ANNUARIO STATISTICO REGIONALE LIGURIA 2006 Presentazione Giunto alla 5ª edizione l Annuario Statistico Regionale della Liguria,

Dettagli

LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: giugno 2013

LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: giugno 2013 LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: giugno 2013 Elenco degli indicatori aggiornati suddivisi per argomento e tema con l indicazione del territorio minimo di riferimento, dell ultimo e degli anni. Ambiente

Dettagli

Popolazione. Popolazione iscritta in anagrafe Anno Roma Capitale iscritti in anagrafe +0,3% vs 2015

Popolazione. Popolazione iscritta in anagrafe Anno Roma Capitale iscritti in anagrafe +0,3% vs 2015 2.877.215 iscritti in anagrafe +0,3% vs 2015 iscritta in anagrafe per municipio per zona urbanistica per municipio 185.435 I 168.354 II 205.019 III 176.981 IV 247.302 V 257.534 VI 308.076 VII 131.180 VIII

Dettagli

PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE

PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE 2018-2020 L'analisi del contesto nel Distretto di Reggo Emilia SCHEMA DI PRESENTAZIONE 1. Il contesto socio-demografico La popolazione Gli indici demografici

Dettagli

capitolo 9 trasporti

capitolo 9 trasporti capitolo 9 trasporti Tavola 9.1 - Parco circolante (a) a Roma per categoria ed omologazione antinquinamento - Anno 2012 OMOLOGAZIONE ANTINQUINAMENTO CATEGORIA EURO 0 EURO 1 EURO 2 EURO 3 EURO 4 EURO 5

Dettagli

Deliberazione n Approvazione del Programma per la Sicurezza Stradale

Deliberazione n Approvazione del Programma per la Sicurezza Stradale Protocollo RC n. 92688/08 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE (SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2008) L anno duemilaotto, il giorno di mercoledì venticinque del mese di giugno, alle ore

Dettagli

Roma in cifre. Edizione 2017

Roma in cifre. Edizione 2017 Roma in cifre Edizione 2017 Territorio (Fonte: Istat) 121 Comuni Superficie 5.363 kmq Densità 812 ab/kmq Popolazione (Fonte: Istat) 4.353.738 residenti al 1 gennaio 2017 per genere: per classi di età:

Dettagli

I numeri di Padova 2016

I numeri di Padova 2016 pag. 1 FRONTE I numeri di Padova 2016 pag. 2 FRONTE POPOLAZIONE STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE AL 31.12.2016 per sesso e classi d'età 100-104 90-94 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 Sud-Ovest 20-24 10-14

Dettagli

RILEVAZIONE INFORMAZIONI SUI MINORI STRANIERI E LORO NUCLEO FAMILIARE SCHEDE DI RILEVAZIONE PER I SERVIZI DELL ENTE COMUNALE

RILEVAZIONE INFORMAZIONI SUI MINORI STRANIERI E LORO NUCLEO FAMILIARE SCHEDE DI RILEVAZIONE PER I SERVIZI DELL ENTE COMUNALE PROGETTO PER UNA COMUNITA INTERCULTURALE CONFERENZA DEI SINDACI DELL ULSS 13 AZIONE 1: BANCA DATI/OSSERVATORIO RILEVAZIONE INFORMAZIONI SUI MINORI STRANIERI E LORO NUCLEO FAMILIARE SCHEDE DI RILEVAZIONE

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N 157 DEL Corpo di Polizia Municipale ORGANI ISTITUZIONALI SINDACO UFFICIO

Dettagli

Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA Tav.1 - TASSI DI NATALITA' E DI MORTALITA' NELLA PROVINCIA DI BIELLA, IN PIEMONTE ED IN ITALIA 2 Tav.2 - POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA

Dettagli

Indice delle tavole statistiche per il Rapporto Tipo della giornata dell economia 2008 della provincia di Pescara

Indice delle tavole statistiche per il Rapporto Tipo della giornata dell economia 2008 della provincia di Pescara Indice delle tavole statistiche per il Rapporto Tipo della giornata dell economia 2008 della provincia di Pescara 1 La demografia delle imprese Andamento serie storica demografia delle imprese a livello

Dettagli

Indice delle tavole statistiche. Tavole per dominio. Salute

Indice delle tavole statistiche. Tavole per dominio. Salute MISURE DEL BENESSERE DEI TERRITORI. ANNO 2017 1 Indice delle tavole statistiche Tavole per dominio Salute Tavola 1.0 Dominio Salute. Indicatori per sesso, regione, provincia, ripartizione geografica. Ultimo

Dettagli

Istruzione. Istituto Nazionale di Statistica

Istruzione. Istituto Nazionale di Statistica Istruzione 20 Istituto Nazionale di Statistica scuole, Classi e alunni per tipo Di scuola Anno scolastico 2014/2015 * per le scuole dell infanzia si fa riferimento alle sezioni ** l indicatore è calcolato

Dettagli

Cifre della Catalogna Generalitat de Catalunya Governo della Catalogna

Cifre della Catalogna Generalitat de Catalunya Governo della Catalogna www.idescat.cat 2013 02013000 20132013 02013000 20132013 Cifre della Generalitat de Catalunya Governo della POPOLAZIONE 2011 Popolazione (1.000) (1) 7 436 46 196 503 680 uomini () 49,3 49,1 48,8 donne

Dettagli

Annuario statistico comunale Anno 2011

Annuario statistico comunale Anno 2011 Foto Francesco Caproni Foto Alessandro Florio Foto Marica Furlani Foto Francesco Gravante Finalità raccogliere e sistematizzare dati di varia natura riguardanti il territorio; evidenziare le caratteristiche

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA Provincia di Pordenone Servizio sociale dei Comuni dell Ambito Distrettuale 6.3 Azzano Decimo MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO

Dettagli

capitolo 9 trasporti

capitolo 9 trasporti capitolo 9 trasporti Tavola 9.1 Parco circolante (a) per tipo di veicolo ed alimentazione - Anni 2002-2004 TIPO ALIMENTAZIONE Benzina Gasolio Gas liquido Metano Altro TOTALE ANNO 2002 Autovetture 1.529.733

Dettagli

I numeri di Padova pag. 1 FRONTE

I numeri di Padova pag. 1 FRONTE I numeri di Padova 2017 pag. 1 FRONTE POPOLAZIONE STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE AL 31.12.2017 per sesso e classi d'età Sud-Ovest 105-109 100-104 95-99 90-94 85-89 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54

Dettagli

Delitti e persone denunciati per i quali l'autorità giudiziaria ha iniziato l'azione penale Provincia di Vicenza. Anni

Delitti e persone denunciati per i quali l'autorità giudiziaria ha iniziato l'azione penale Provincia di Vicenza. Anni Delitti e persone denunciati per i quali l'autorità giudiziaria ha iniziato l'azione penale Provincia di Vicenza. Anni 2002-2005. 2002 2003 2004 2005 Tipologia PERSONE PERSONE PERSONE DELITTI DELITTI DELITTI

Dettagli

Iniziativa Comunitaria EQUAL FASE II Macrofase 1

Iniziativa Comunitaria EQUAL FASE II Macrofase 1 Iniziativa Comunitaria EQUAL FASE II Patto per l Innovazione nell Economia Sociale Macrofase 1 Sviluppo di modelli di miglioramento continuo e funzioni innovative di valutazione ed analisi dei bisogni

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 Indice Graf. 1 Mappa popolazione residente nella provincia di Trieste al 1 gennaio 2011... 3 Tab. 1 - Popolazione residente nei comuni, nell ambito distrettuale

Dettagli

I numeri di Padova pag. 1 FRONTE

I numeri di Padova pag. 1 FRONTE I numeri di Padova 2015 pag. 1 FRONTE pag. 2 FRONTE STRUTTURA DELLA AL 31.12.2015 per sesso e classi d'età 100-104 90-94 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 Sud-Ovest 20-24 10-14 0-4 10000 8000 6000 4000

Dettagli

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Edizione 2000 Tirolo Alto Adige Trentino Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Provincia Autonoma di Trento Servizio Statistica TERRITORIO

Dettagli

Annuario statistico. Annuario del turismo

Annuario statistico. Annuario del turismo Annuario statistico 1. Anno 1982 245 pagine, 1984 2. Anno 1983 269 pagine, 1985 3. Anno 1984 306 pagine, 1986 4. Anno 1985 341 pagine, 1987 5. Anno 1986 373 pagine, 1987

Dettagli

% assenza complessiva. % presenza

% assenza complessiva. % presenza TASSI DI ASSENZA E DI PRESENZA NEL MESE DI GENNAIO 2019 (Fonte dei dati: Sistema Informativo del Personale ERP_SAP - Elaborazione a cura del Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane - Direzione Programmazione

Dettagli

MOSAICO STATISTICO dicembre 2002

MOSAICO STATISTICO dicembre 2002 NUMERO UNO Comune di Roma Assessorato alle Politiche Economiche, Finanziarie e di Bilancio Assessore Marco Causi MOSAICO STATISTICO dicembre 2002 Dipartimento XV Politiche Economiche e Coordinamento Gruppo

Dettagli

Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma (XI edizione) 2 ottobre 2018 Sala Piccola della Protomoteca

Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma (XI edizione) 2 ottobre 2018 Sala Piccola della Protomoteca Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma (XI edizione) 2 ottobre 2018 Sala Piccola della Protomoteca L Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma

Dettagli

ANALISI CONTESTO ESTERNO E INTERNO Allegato al Bilancio sociale di genere 2012

ANALISI CONTESTO ESTERNO E INTERNO Allegato al Bilancio sociale di genere 2012 ANALISI CONTESTO ESTERNO E INTERNO 2012 Allegato al Bilancio sociale di genere 2012 ANALISI CONTESTO ESTERNO 2012 POPOLAZIONE PER ETÀ E GENERE RIPARTIZIONE DONNE E UOMINI PER CLASSI DI ETÀ Provincia di

Dettagli

Annuario Statistico Regionale Toscana 2010

Annuario Statistico Regionale Toscana 2010 Annuario Statistico Regionale Toscana 2010 L Annuario Statistico Regionale è frutto della collaborazione istituzionale tra Regione Toscana, Unioncamere Toscana e Istat. I contenuti e l articolazione della

Dettagli