Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale. Annuario Statistico 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale. Annuario Statistico 2007"

Transcript

1 Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale Annuario Statistico 2007

2 annuario statistico 2007 Roma, dicembre 2007

3 WALTER VELTRONI MARCO CAUSI ANDREA CIAMPALINI LUCA LO BIANCO Sindaco di Roma Assessore alle Politiche Economiche Finanziarie e di Bilancio Direttore Dipartimento XV Dirigente dell Ufficio di Statistica Coordinamento scientifico e editing: Caterina Coviello Redazione: Caterina Coviello, Maria Bargini Pace, Stefania Iuliano Hanno collaborato a questo volume: Novella Cecconi, Barbara Menghi, Francesca Mori, Clementina Villani Mappe tematiche: Servizio Banche dati Territoriali Pubblicazione ai sensi della Legge 16 novembre 1939, n e del decreto legislativo 6 settembre 1989, n È consentito avvalersi dei dati, purché ne sia indicata la fonte. Si ringraziano tutti i Dipartimenti del Comune di Roma e gli Enti per i dati forniti. II

4 Avvertenze generali Segni convenzionali: linea (): quattro puntini (...): due puntini (..): a) quando il fenomeno non esiste; b) quando il fenomeno esiste e viene rilevato, ma i casi non si sono verificati; quanto il fenomeno esiste, ma i dati non si conoscono per qualsiasi ragione; per i numeri che non raggiungono la metà della cifra dell ordine minimo desiderato. Arrotondamento: i dati nelle tabelle sono arrotondati all ultima cifra pubblicata. Ciò può causare differenze tra la somma degli addendi ed il totale riportato. Quando la fonte dei dati non è indicata si tratta di dati rilevati dall Ufficio di Statistica o desunti dall Anagrafe del Comune di Roma. La responsabilità delle elaborazioni è dell Ufficio di Statistica. III

5

6 Indice generale Capitolo 1 Amministrazione Comunale Assetto istituzionale Assetto amministrativo Bilancio Personale Grafico Territorio del Comune di Roma con le principali vie d accesso e i limiti dei municipi... pag. 5 Tavola 1.1 Coordinate geografiche... pag. 6 Tavola 1.2 Superficie, popolazione e densità della popolazione per municipio Anno pag. 6 Tavola 1.3 Superficie, popolazione e densità della popolazione per suddivisioni toponomastiche Anno pag. 7 Tavola 1.4 Osservazioni meteorologiche della stazione dell Osservatorio del Collegio Romano Anni pag. 9 Grafico Temperatura media, massima e minima negli anni pag. 9 Tavola 1.5 Osservazioni meteorologiche della stazione dell Osservatorio del Collegio Romano per mese Anno pag. 10 Tavola 1.6 Configurazione delle stazioni della rete di Roma Anno pag. 11 Tavola 1.7 PM10: numero di giorni di superamento del valore limite giornaliero 50 µg/m 3 Anni pag. 12 Tavola 1.8 NO2: numero di ore di superamento del valore limite orario 200 µg/m 3 Anni pag. 12 Tavola 1.9 O3: numero di giorni di superamento della soglia di informazione di 180 µg/m 3 Anni pag. 12 Grafico Medie annuali del monossido di carbonio rilevate dalle stazioni di monitoraggio Anni pag. 13 Grafico Medie annuali di O3 rilevate dalle stazioni di monitoraggio Anni pag. 13 Grafico Medie annuali di azoto rilevate dalle stazioni di monitoraggio Anni pag. 13 Tavola 1.10 Superficie del verde urbano per tipologia (m 2 ) Anno pag. 14 Grafico Verde urbano per tipologia Anno pag. 14 Tavola 1.11 Acqua erogata (milioni di m 3 ) ed utenze nel territorio del Comune di Roma Anni pag. 15 Tavola 1.12 Acque reflue trattate (milioni di m 3 ) nei depuratori del Comune di Roma Anni pag. 15 Tavola 1.13 Consumi di energia elettrica ed utenze dell ACEA Anni pag. 15 Tavola 1.14 Consumi di gas metano ed utenze secondo le categorie d uso Anni pag. 16 Grafico Consumi di gas metano in m 3 (milioni) Anni pag. 16 Grafico Numero di utenze Anni pag. 16 Tavola 1.15 Rifiuti solidi urbani per tipologia di raccolta (in tonnellate) Anni pag. 17 Grafico Rifiuti solidi urbani per tipologia di raccolta Anni pag. 17 Tavola 1.16 Raccolta differenziata di materiali vari (in tonnellate) Anni pag. 17 Tavola 1.17 Raccolta meccanizzata di rifiuti solidi urbani, carta e multimateriale per municipio Anno pag. 18 Tavola 1.18 Raccolta di rifiuti solidi urbani per municipio e per trimestre (in tonnellate) Anno pag. 18 Capitolo 2 Territorio, climatologia e ambiente Popolazione Grafico Età media della popolazione al 31 dicembre pag. 21 Tavola 2.1 Indicatori strutturali degli iscritti in anagrafe per municipio, al 31 dicembre pag. 22 Grafico Rapporto di mascolinità per Municipio 31 dicembre pag. 23 Grafico Indice di vecchiaia per Municipio 31 dicembre pag. 23 Grafico Anziani per bambino al 31 dicembre pag. 24 Tavola 2.2 Popolazione iscritta in anagrafe per sesso Anni pag. 25 Grafico Popolazione iscritta in anagrafe dal 1997 al pag. 25 Tavola 2.3 Popolazione iscritta in anagrafe per singolo anno di età e sesso, al 31 dicembre pag. 26 Tavola 2.4 Popolazione iscritta in anagrafe per classi di età, sesso e municipio, al 31 dicembre pag. 27 Tavola 2.5 Popolazione iscritta in anagrafe per grandi classi di età per sesso e municipio, al 31 dicembre pag. 28 Tavola 2.6 Popolazione iscritta in anagrafe per stato civile, sesso e municipio, al 31 dicembre pag. 29 Tavola 2.7 Popolazione iscritta in anagrafe per cittadinanza e per municipio, al 31 dicembre pag. 30 Grafico Popolazione iscritta in anagrafe per cittadinanza e municipio al 31 dicembre pag. 30 Grafico Percentuale di stranieri sulla popolazione al 31 dicembre pag. 31 Tavola 2.8 Cittadini stranieri iscritti in anagrafe per municipio Anni pag. 32 Grafico Cittadini stranieri iscritti in anagrafe Anni pag. 32 Tavola 2.9 Cittadini stranieri iscritti in anagrafe per classi di età, sesso e municipio, al 31 dicembre pag. 33 Tavola 2.10 Cittadini stranieri iscritti in anagrafe per municipio, sesso e paese di provenienza, al 31 dicembre pag. 34 Grafico Popolazione straniera per area di provenienza al 31 dicembre pag. 36 Grafico Popolazione straniera per area di provenienza al 31 dicembre pag. 37 Tavola 2.11 Movimento naturale e migratorio della popolazione residente per sesso Anni pag. 38 Grafico Saldo naturale dal 1997 al pag. 38 Grafico Saldo migratorio dal 1997 al pag. 39 Grafico Iscritti in anagrafe secondo la provenienza Anni pag. 39 Grafico Cancellati in anagrafe secondo la destinazione Anni pag. 39 Tavola 2.12 Morti residenti per sesso Anni pag. 40 V

7 Grafico Morti residenti per sesso Anni pag. 40 Tavola 2.13 Nati vivi residenti per sesso Anni pag. 40 Grafico Nati vivi residenti per sesso Anni pag. 40 Tavola 2.14 Movimento naturale e migratorio della popolazione residente per municipio Anno pag. 41 Grafico Saldo naturale per municipio Anno pag. 41 Grafico Saldo migratorio per municipio Anno pag. 41 Tavola 2.15 Iscritti in anagrafe per nascita, per municipio e sesso Anno pag. 42 Tavola 2.16 Iscritti in anagrafe per nascita per municipio e per classi di età della madre Anno pag. 42 Tavola 2.17 Iscritti in anagrafe per nascita da madre straniera per municipio e per classi di età della madre Anno pag. 43 Grafico Iscritti in anagrafe per nascita per municipio e cittadinanza della madre Anno pag. 43 Tavola 2.18 Iscritti in anagrafe per nascita con almeno un genitore straniero per cittadinanza del padre e della madre Anno pag. 44 Grafico Iscritti in anagrafe per nascita per cittadinanza straniera del padre e della madre Anno pag. 44 Tavola 2.19 Iscritti in anagrafe per nascita per luogo dell evento e municipio Anno pag. 45 Tavola 2.20 Morti in Roma per sesso e per mese di decesso Anno pag. 46 Grafico Morti in Roma per sesso e mese di decesso Anno pag. 46 Tavola 2.21 Morti in Roma per classi di età, sesso e municipio Anno pag. 47 Tavola 2.22 Morti in Roma per classi di età, sesso e stato civile Anno pag. 48 Grafico Decessi in Roma per sesso e stato civile Anno pag. 48 Tavola 2.23 Morti in Roma con cittadinanza straniera per classi di età Anno pag. 48 Tavola 2.24 Matrimoni celebrati in Roma secondo il rito Anni pag. 49 Grafico Matrimoni celebrati in Roma secondo il rito Anni pag. 49 Tavola 2.25 Matrimoni celebrati in Roma secondo il rito e lo stato civile degli sposi Anno pag. 50 Tavola 2.26 Matrimoni celebrati in Roma secondo le classi di età degli sposi Anno pag. 50 Tavola 2.27 Matrimoni celebrati in Roma secondo la differenza di età degli sposi Anno pag. 51 Tavola 2.28 Matrimoni celebrati in Roma con almeno un coniuge straniero Anno pag. 51 Grafico Donne straniere che hanno contratto matrimonio a Roma Anno pag. 52 Grafico Uomini stranieri che hanno contratto matrimonio a Roma Anno pag. 52 Tavola 2.29 Matrimoni celebrati in Roma secondo il regime patrimoniale scelto dagli sposi, il rito e il mese di celebrazione Anno pag. 53 Grafico Matrimoni secondo il regime patrimoniale e il mese di celebrazione Anno pag. 54 Grafico Stagionalità dei matrimoni secondo il rito Anno pag. 54 Grafico Matrimoni secondo il rito e il regime patrimoniale Anno pag. 54 Tavola 2.30 Matrimoni celebrati in Roma secondo il rito Anni pag. 55 Grafico Matrimoni celebrati in Roma secondo il rito Anni pag. 55 Tavola 2.31 Matrimoni celebrati in Roma secondo il rito e lo stato civile degli sposi Anno pag. 56 Tavola 2.32 Matrimoni celebrati in Roma secondo le classi di età degli sposi Anno pag. 56 Tavola 2.33 Matrimoni celebrati in Roma secondo la differenza di età degli sposi Anno pag. 57 Tavola 2.34 Matrimoni celebrati in Roma con almeno un coniuge straniero Anno pag. 57 Grafico Donne straniere che hanno contratto matrimonio a Roma Anno pag. 58 Grafico Uomini stranieri che hanno contratto matrimonio a Roma Anno pag. 58 Tavola 2.35 Matrimoni celebrati in Roma secondo il regime patrimoniale scelto dagli sposi, il rito e il mese di celebrazione Anno pag. 59 Grafico Matrimoni secondo il regime patrimoniale e il mese di celebrazione Anno pag. 60 Grafico Stagionalità dei matrimoni secondo il rito Anno pag. 60 Grafico Matrimoni secondo il rito e il regime patrimoniale Anno pag. 60 Capitolo 3 Grafico Localizzazione delle A.S.L. per municipio... pag. 65 Tavola 3.1 Numero di posti letto per tipologia di ricovero e per azienda o istituto di ricovero Anno pag. 66 Tavola 3.2 Dimissioni e giornate di degenza nel Comune di Roma per tipologia di ricovero, sesso ed A.S.L. Anno pag. 66 Tavola 3.3 Dimissioni e giornate di degenza nel Comune di Roma per tipologia di ricovero, sesso e mese Anno pag. 67 Tavola 3.4 Dimissioni (a Roma e fuori Roma) di residenti a Roma e spesa relativa per tipologia del soggetto erogatore e di ricovero e per A.S.L. di residenza Anno pag. 68 Tavola 3.5 Dimissioni di residenti a Roma, ricoverati a carico del SSN, per azienda o istituto di ricovero e per A.S.L. di residenza Anno pag. 69 Tavola 3.6 Ricoveri ordinari Dimissioni, degenza media, degenza totale e spesa per azienda o istituto di ricovero Anni pag. 70 Tavola 3.7 Ricoveri in dayhospital Dimissioni, media accessi, degenza totale e spesa per azienda Tavola 3.8 Sanità o istituto di ricovero Anni pag. 71 Ricoveri in riabilitazione Dimissioni, degenza media, degenza totale e spesa per azienda o istituto di ricovero Anni pag. 72 Tavola 3.9 Aborti spontanei a Roma per A.S.L. di intervento Anni pag. 73 Tavola 3.10 Aborti spontanei a Roma per residenza e classi di età della donna Anno pag. 73 Grafico Aborti spontanei a Roma dal 2000 al pag. 73 VI

8 Grafico Aborti spontanei a Roma per residenza della donna Anno pag. 73 Tavola 3.11 Interruzioni volontarie di gravidanza per A.S.L. di intervento Anni pag. 74 Tavola 3.12 Interruzioni volontarie di gravidanza per residenza e classi di età della donna Anno pag. 74 Grafico Numero di I.V.G. a Roma Anni pag. 74 Grafico Numero di I.V.G. per residenza della donna Anno pag. 74 Tavola 3.13 Notifiche di malattie infettive e parassitarie a Roma per A.S.L. di notifica Anno pag. 75 Tavola 3.14 Focolai epidemici notificati a Roma per A.S.L. di notifica Anno pag. 75 Tavola 3.15 Notifiche di malattie infettive e parassitarie in soggetti residenti a Roma per municipio Anno pag. 76 Tavola 3.16 Notifiche di malattie infettive e parassitarie in soggetti residenti a Roma per classi di età e sesso Anno pag. 77 Tavola 3.17 Morti in Roma per classi di età, sesso e cause di morte Anno pag. 78 Tavola 3.18 Morti nel primo anno di vita in Roma per classi di età, sesso e cause di morte Anno pag. 78 Tavola 3.19 Morti in Roma per classi di età, sesso e cause di morte Anno pag. 79 Tavola 3.20 Morti nel primo anno di vita in Roma per classi di età, sesso e cause di morte Anno pag. 79 Capitolo 4 Tavola 4.1 Asili nido comunali Numero, assistenti ed iscritti per municipio Anno pag. 83 Grafico Numero di asili nido per municipio... pag. 83 Tavola 4.2 Anziani che usufruiscono dei servizi sociali comunali per municipio Anno pag. 84 Tavola 4.3 Anziani che usufruiscono di assistenza domiciliare ed economica fornita dal Comune di Roma per municipio Anno pag. 84 Tavola 4.4 Minori di 18 anni che hanno usufruito dei servizi forniti dal Comune di Roma per tipologia Tavola 4.5 di assistenza e per municipio Anno pag. 85 Utenti che hanno usufruito dei servizi del Comune di Roma per tipologia di assistenza e per municipio Anno pag. 86 Grafico Utenti che hanno usufruito di assistenza economica per municipio... pag. 86 Tavola 4.6 Persone in trattamento presso i servizi per le tossicodipendenze nel Comune di Roma Anno pag. 87 Grafico Per sesso... pag. 88 Grafico Per classi di età... pag. 88 Grafico Per condizione professionale... pag. 88 Grafico Per titolo di studio... pag. 88 Grafico Per stato civile... pag. 88 Tavola 4.7 Persone in trattamento presso i servizi per le tossicodipendenze nel Comune di Roma per frequenza ed età di assunzione Anno pag. 89 Grafico Frequenza di assunzione... pag. 90 Grafico Età prima assunzione... pag. 90 Grafico Età uso continuativo... pag. 90 Capitolo 5 Servizi Sociali Istruzione Tavola 5.1 Unità scolastiche, classi e alunni per tipo di scuola e gestione Anno scolastico pag. 93 Tavola 5.2 Scuola dell infanzia comunale Plessi, sezioni, bambini e insegnanti per municipio Anno pag. 95 Tavola 5.3 Scuola dell infanzia Unità scolastiche, sezioni, alunni per sesso e utenti dei servizi per gestione della scuola e per municipio Anno pag. 96 Tavola 5.4 Scuola primaria Unità scolastiche, classi e alunni per anno di corso, sesso e gestione della scuola Anno scolastico pag. 97 Tavola 5.5 Scuola primaria Unità scolastiche, classi e alunni per sesso, gestione della scuola e municipio Anno scolastico pag. 97 Tavola 5.6 Scuola primaria Alunni con insegnamento di lingua straniera per gestione della scuola, anno di corso e municipio Anno scolastico pag. 98 Tavola 5.7 Scuola primaria Alunni che usufruiscono dei servizi della scuola per municipio Anno scolastico pag. 98 Tavola 5.8 Scuola secondaria di I grado Unità scolastiche, classi e alunni per anno di corso, sesso e gestione della scuola Anno scolastico pag. 99 Tavola 5.9 Scuola secondaria di I grado Unità scolastiche, classi e alunni per sesso, gestione della scuola e municipio Anno scolastico pag. 99 Tavola 5.10 Scuola secondaria di I grado Alunni con insegnamento di lingua straniera per scelta di lingua, gestione della scuola e municipio Anno scolastico pag. 100 Tavola 5.11 Scuola secondaria di I grado Alunni ripetenti per anno di corso, sesso e gestione della scuola Anno scolastico pag. 100 Tavola 5.12 Scuola secondaria di II grado Unità scolastiche, classi e alunni iscritti per anno di corso, sesso e tipo di insegnamento Anno scolastico pag. 101 Tavola 5.13 Scuola secondaria di II grado Unità scolastiche, classi e alunni iscritti per sesso, gestione della scuola e municipio Anno scolastico pag. 102 Tavola 5.14 Scuola secondaria di II grado Unità scolastiche e alunni iscritti per tipo di scuola e municipio Anno scolastico pag. 103 Tavola 5.15 Scuola secondaria di II grado Alunni con insegnamento di lingua straniera per scelta di lingua, VII

9 gestione della scuola e municipio Anno scolastico pag. 104 Tavola 5.16 Scuola secondaria di II grado Alunni ripetenti per anno di corso, sesso e gestione della scuola Anno scolastico pag. 105 Tavola 5.17 Scuola secondaria di II grado Alunni ripetenti per tipo di scuola, sesso e gestione della scuola Anno scolastico pag. 105 Tavola 5.18 Scuola secondaria di II grado statale Corso serale Unità scolastiche, classi e alunni iscritti per tipo di scuola e municipio Anno scolastico pag. 106 Tavola 5.19 Alunni stranieri presenti nei vari gradi di istruzione per municipio Anno scolastico pag. 107 Tavola 5.20 Unità scolastiche, classi e alunni per tipo di scuola e gestione Anno scolastico pag. 108 Tavola 5.21 Scuola dell infanzia comunale Plessi, sezioni, bambini e insegnanti per municipio Anno pag. 110 Tavola 5.22 Scuola dell infanzia Unità scolastiche, sezioni, alunni per sesso e utenti dei servizi per gestione della scuola e per municipio Anno pag. 111 Tavola 5.23 Scuola primaria Unità scolastiche, classi e alunni per anno di corso, sesso e gestione della scuola Anno scolastico pag. 112 Tavola 5.24 Scuola primaria Unità scolastiche, classi e alunni per sesso, gestione della scuola e municipio Anno scolastico pag. 112 Tavola 5.25 Scuola primaria Alunni con insegnamento di lingua straniera per gestione della scuola, anno di corso e municipio Anno scolastico pag. 113 Tavola 5.26 Scuola secondaria di I grado Unità scolastiche, classi e alunni per anno di corso, sesso e gestione della scuola Anno scolastico pag. 114 Tavola 5.27 Scuola secondaria di I grado Unità scolastiche, classi e alunni per sesso, gestione della scuola e municipio Anno scolastico pag. 114 Tavola 5.28 Scuola secondaria di I grado Alunni con insegnamento di lingua straniera per scelta di lingua, gestione della scuola e municipio Anno scolastico pag. 115 Tavola 5.29 Scuola secondaria di I grado Alunni ripetenti per anno di corso, sesso e gestione della scuola Anno scolastico pag. 115 Tavola 5.30 Scuola secondaria di II grado Unità scolastiche, classi e alunni iscritti per anno di corso, sesso e tipo di insegnamento Anno scolastico pag. 116 Tavola 5.31 Scuola secondaria di II grado Unità scolastiche, classi e alunni iscritti per sesso, gestione della scuola e municipio Anno scolastico pag. 117 Tavola 5.32 Scuola secondaria di II grado Unità scolastiche e alunni iscritti per tipo di scuola e municipio Anno scolastico pag. 118 Tavola 5.33 Scuola secondaria di II grado Alunni con insegnamento di lingua straniera per scelta di lingua, gestione della scuola e municipio Anno scolastico pag. 119 Tavola 5.34 Scuola secondaria di II grado Alunni ripetenti per anno di corso, sesso e gestione della scuola Anno scolastico pag. 120 Tavola 5.35 Scuola secondaria di II grado Alunni ripetenti per tipo di scuola, sesso e gestione della scuola Anno scolastico pag. 120 Tavola 5.36 Scuola secondaria di II grado Corso serale Unità scolastiche, classi e alunni iscritti per tipo di scuola e municipio Anno scolastico pag. 121 Tavola 5.37 Alunni stranieri presenti nei vari gradi di istruzione per municipio Anno scolastico pag. 122 Tavola 5.38 Università Laureati per anno accademico di prima immatricolazione, sesso, sede universitaria e corso di laurea Anno pag. 123 Tavola 5.39 Università Iscritti per sesso, sede universitaria, facoltà e corso di laurea Anno accademico pag. 125 Tavola 5.40 Università Diplomati per anno accademico di prima immatricolazione, sesso, sede universitaria e facoltà Anno pag. 127 Tavola 5.41 Università Iscritti ad un corso di diploma universitario per sesso, sede universitaria, facoltà e corso di diploma Anno accademico pag. 128 Tavola 5.42 Università Iscritti, laureati e diplomati per corso, sesso e sede universitaria Anni accademici , , pag. 129 Grafico Iscritti ai corsi di laurea negli atenei del Comune di Roma... pag. 129 Grafico Prima immatricolazione, fuori corso e laureati negli atenei del Comune di Roma... pag. 129 Tavola 5.43 Università Iscritti ad un corso di laurea o di diploma per continente di provenienza, sede universitaria e facoltà Anno accademico pag. 130 Tavola 5.44 Università Docenti per fascia, sesso e sede universitaria Anno pag. 132 Tavola 5.45 Alta Formazione Artistica e Musicale Iscritti (a.a ) e diplomati (anno 2005) per istituto e classi di età... pag. 133 Capitolo 6 Cultura Tavola 6.1 Musei e monumenti comunali Visitatori per mese Anni pag. 137 Tavola 6.2 Musei e monumenti comunali Visitatori per museo Anni pag. 138 Tavola 6.3 Musei e monumenti comunali Visitatori per modalità d ingresso Anno pag. 139 Tavola 6.4 Biblioteche pubbliche Movimento dei lettori e numero delle opere consultate per biblioteca Anno pag. 140 Tavola 6.5 Biblioteche pubbliche Movimento dei lettori e numero delle opere consultate per mese Anno pag. 140 Tavola 6.6 Biblioteche di Roma Libri, audiovisivi e nuovi iscritti Anni pag. 141 VIII

10 Tavola 6.7 Biblioteche di Roma Movimento delle opere prestate per classe Dewey, municipio e biblioteca Anno 2006 pag. 142 Tavola 6.8 Biblioteche di Roma Movimento delle opere prestate per categorie socioeconomiche dei lettori Anno pag. 143 Tavola 6.9 Biblioteche di Roma Movimento delle opere prestate per classi di età dei lettori Anno pag. 144 Tavola 6.10 Biblioteche di Roma Prestito audiovisivi e iscritti al servizio multimediale Anno pag. 145 Tavola 6.11 Biblioteche di Roma Movimento degli audiovisivi prestati per categorie socioeconomiche dei lettori Anno pag. 146 Tavola 6.12 Biblioteche di Roma Movimento degli audiovisivi prestati per classi di età dei lettori Anno pag. 147 Grafico Libri e audiovisivi prestati per municipio Anno pag. 148 Grafico Opere prestate per classe Dewey Anno pag. 148 Grafico Libri e audiovisivi prestati ogni 100 abitanti per municipio Anno pag. 148 Tavola 6.13 Lo spettacolo a Roma Il numero degli eventi di spettacolo e le presenze per trimestre e per aggregati Anno pag. 149 Tavola 6.14 Lo spettacolo a Roma La spesa al botteghino per trimestre e per aggregati Anno pag. 150 Tavola 6.15 Lo spettacolo a Roma Eventi, ingressi e spesa al botteghino per alcuni macroaggregati e per giorno della settimana Anno pag. 151 Grafico Attività cinematografica ingressi Anno pag. 151 Grafico Attività teatrali ingressi Anno pag. 151 Grafico Attività concertistica ingressi Anno pag. 151 Grafico Attività sportiva ingressi Anno pag. 151 Tavola 6.16 Lo spettacolo a Roma La spesa del pubblico per trimestre e per aggregati Anno pag. 152 Tavola 6.17 Lo spettacolo a Roma Spesa del pubblico, eventi, presenze e ingressi per macroaggregati Anni pag. 153 Tavola 6.18 Lo spettacolo a Roma Spesa del pubblico, eventi, presenze e ingressi per municipio Anni pag. 153 Tavola 6.19 Lo spettacolo a Roma La spesa del pubblico per municipio e per macroaggregati Anno pag. 154 Grafico Spesa del pubblico per municipio Anno pag. 154 Capitolo 7 Tavola 7.1 Elezioni, iscritti e votanti Anni pag. 157 Grafico Amministrative regionali Votanti Anni pag. 158 Grafico Politiche Camera Votanti Anni pag. 158 Grafico Amministrative provinciali Votanti Anni pag. 158 Grafico Politiche Senato Votanti Anni pag. 158 Grafico Amministrative Comunali Votanti Anni pag. 158 Grafico Europee Votanti Anni pag. 158 Tavola 7.2 Elezioni amministrative provinciali 2003 Iscritti e votanti per collegio provinciale... pag. 159 Grafico Provinciali 2003 Iscritti e votanti per collegio provinciale... pag. 159 Tavola 7.3 Elezioni amministrative provinciali 2003 Voti di lista per collegio provinciale... pag. 160 Tavola 7.4 Elezioni amministrative provinciali 2003 Elettori per classi di età, sesso e collegio provinciale... pag. 163 Tavola 7.5 Elezioni amministrative provinciali 2003 Elettori che hanno votato per la prima volta per sesso e collegio provinciale... pag. 164 Tavola 7.6 Elezioni per il Parlamento Europeo 2004 Iscritti e votanti per municipio... pag. 165 Grafico Parlamento Europeo 2004 Iscritti e votanti per municipio... pag. 165 Tavola 7.7 Elezioni per il Parlamento Europeo 2004 Voti di lista per municipio... pag. 166 Tavola 7.8 Elezioni per il Parlamento Europeo 2004 Elettori per classi di età, sesso e municipio... pag. 168 Tavola 7.9 Elezioni per il Parlamento Europeo 2004 Elettori che hanno votato per la prima volta per sesso e municipio... pag. 169 Tavola 7.10 Elezioni amministrative regionali 2005 Iscritti e votanti per municipio... pag. 170 Grafico Regionali 2005 Iscritti e votanti per municipio... pag. 170 Tavola 7.11 Elezioni amministrative regionali 2005 Voti di lista per municipio... pag. 171 Tavola 7.12 Elezioni amministrative regionali 2005 Elettori per classi di età, sesso e municipio... pag. 173 Tavola 7.13 Elezioni amministrative regionali 2005 Elettori che hanno votato per la prima volta per sesso e municipio... pag. 174 Tavola 7.14 Elezioni politiche Camera dei Deputati 2006 Iscritti e votanti per municipio... pag. 175 Grafico Camera dei Deputati 2006 Iscritti e votanti per municipio... pag. 175 Tavola 7.15 Elezioni politiche Camera dei Deputati 2006 Voti di lista per municipio... pag. 176 Tavola 7.16 Elezioni politiche Senato 2006 Iscritti e votanti per municipio... pag. 178 Grafico Senato 2006 Iscritti e votanti per municipio... pag. 178 Tavola 7.17 Elezioni politiche Senato 2006 Voti di lista per municipio... pag. 179 Tavola 7.18 Elezioni politiche Senato 2006 Elettori per classi di età, sesso e municipio... pag. 181 Tavola 7.19 Elezioni politiche 2006 Elettori che hanno votato per la prima volta per sesso e municipio... pag. 182 Tavola 7.20 Elezioni Amministrative comunali 2006 Iscritti e votanti per municipio... pag. 183 Grafico Comunali 2006 Iscritti e votanti per municipio... pag. 183 Tavola 7.21 Elezioni amministrative Comunali 2006 Voti di lista per municipio... pag. 184 Tavola 7.22 Elezioni amministrative Comunali 2006 Elettori per classi di età, sesso e municipio... pag. 188 Tavola 7.23 Elezioni Elezioni amministrative Comunali 2006 Elettori che hanno votato per la prima volta per sesso e municipio... pag. 189 IX

11 Capitolo 8 Tavola 8.1 Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri Anni pag. 193 Tavola 8.2 Esercizi alberghieri nel Comune di Roma per municipio Anno pag. 193 Tavola 8.3 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri per categoria Anni pag. 194 Tavola 8.4 Movimento dei clienti negli esercizi alberghieri secondo la categoria alberghiera e la nazionalità Anno 2005 pag. 195 Grafico Arrivi negli esercizi alberghieri secondo la categoria e la nazionalità Anno pag. 195 Tavola 8.5 Movimento dei clienti stranieri negli esercizi alberghieri secondo la provenienza e la categoria Anno 2005 pag. 196 Grafico Arrivi di clienti stranieri negli esercizi alberghieri secondo la provenienza e la categoria Anno pag. 196 Tavola 8.6 Arrivi delle prime 9 nazionalità negli esercizi alberghieri Anno pag. 197 Grafico Arrivi delle prime 9 nazionalità Anno pag. 197 Tavola 8.7 Presenze delle prime 9 nazionalità negli esercizi alberghieri Anno pag. 198 Grafico Presenze delle prime 9 nazionalità Anno pag. 198 Tavola 8.8 Movimento degli arrivi negli esercizi alberghieri per mese e per municipio Anno pag. 199 Tavola 8.9 Movimento delle presenze negli esercizi alberghieri per mese e per municipio Anno pag. 200 Capitolo 9 Tavola 9.1 Parco circolante per tipo di veicolo e alimentazione Anni pag. 203 Tavola 9.2 Autovetture circolanti per cilindrata Anni pag. 203 Tavola 9.3 Motocicli circolanti per cilindrata Anno pag. 204 Tavola 9.4 Parco circolante per tipo di veicolo e uso Anno pag. 204 Tavola 9.5 Veicoli radiati per tipo di veicolo e causale di radiazione Anno pag. 204 Tavola 9.6 Movimento di stazione di mezzi pesanti ai caselli autostradali intorno a Roma per mese Anni pag. 205 Tavola 9.7 Il trasporto su gomma (autobus e filobus) Anni pag. 206 Tavola 9.8 Flotta bus per tipologia di emissione Anni pag. 206 Tavola 9.9 Il trasporto su tram Anni pag. 206 Tavola 9.10 Vetture per kilometro Anni pag. 206 Tavola 9.11 Posti per kilometro Anni pag. 206 Tavola 9.12 Il trasporto su ferro: metropolitana Anni pag. 207 Tavola 9.13 Metropolitana: caratteristiche delle linee A e B Anno pag. 207 Tavola 9.14 Metropolitana: carrozze e posti per kilometro Anni pag. 207 Tavola 9.15 Il trasporto su ferro: ferrovie concesse Anni pag. 207 Tavola 9.16 Ferrovie concesse: carrozze e posti per kilometro Anni pag. 207 Tavola 9.17 Numero di linee Co.Tra.L. Anni pag. 208 Tavola 9.18 Numero di posti per kilometro (extraurbano) Anni pag. 208 Tavola 9.19 Numero di passeggeri trasportati Anni pag. 208 Tavola 9.20 Numero titoli venduti nell ambito del sistema Metrebus Roma Anni pag. 208 Tavola 9.21 Parcheggi di scambio: l offerta Anni pag. 209 Tavola 9.22 Sosta tariffata: dati di sintesi Anni pag. 209 Tavola 9.23 Aeroporti di Fiumicino e di Ciampino Movimento di aeromobili, passeggeri, posta e merci Anni pag. 210 Tavola 9.24 Aeroporti di Fiumicino e di Ciampino Movimento di aeromobili per tipo di traffico e mese Anno pag. 210 Tavola 9.25 Aeroporto di Fiumicino Movimento di aeromobili, passeggeri (esclusi i transiti), merci (peso in tonnellate) per provenienza o destinazione Anno pag. 211 Tavola 9.26 Aeroporto di Ciampino Movimento di aeromobili, passeggeri (escluso i transiti) e merci (peso in tonnellate) per provenienza o destinazione Anno pag. 211 Tavola 9.27 Aeroporto di Fiumicino Movimento di passeggeri, posta e merci (peso in tonnellate) per tipo di traffico e mese Anno pag. 212 Tavola 9.28 Aeroporto di Ciampino Movimento di passeggeri e merci (peso in tonnellate) per tipo di traffico e mese Anno pag. 213 Tavola 9.29 Aeroporti di Fiumicino e di Ciampino Movimento di aeromobili per tipo di traffico e mese Anno pag. 214 Tavola 9.30 Aeroporto di Fiumicino Movimento di aeromobili, passeggeri (esclusi i transiti), merci (peso in tonnellate) per provenienza o destinazione Anno pag. 215 Tavola 9.31 Aeroporto di Ciampino Movimento di aeromobili, passeggeri (escluso i transiti) e merci (peso in tonnellate) per provenienza o destinazione Anno pag. 215 Tavola 9.32 Aeroporto di Fiumicino Movimento di passeggeri, posta e merci (peso in tonnellate) Tavola 9.33 Turismo Trasporti per tipo di traffico e mese Anno pag. 216 Aeroporto di Ciampino Movimento di passeggeri e merci (peso in tonnellate) per tipo di traffico e mese Anno pag. 217 Tavola 9.34 Incidenti e infortunati per mese Anno pag. 218 Tavola 9.35 Incidenti e infortunati per mese gennaio maggio pag. 218 Capitolo 10 Edilizia Tavola 10.1 Concessioni rilasciate in fabbricati residenziali e non residenziali Anni pag. 221 Tavola 10.2 Abitazioni ultimate nei fabbricati residenziali secondo il numero delle stanze Anni pag. 221 X

12 Tavola 10.3 Concessioni rilasciate (fabbricati ed abitazioni) per opere residenziali e non residenziali per mese Anno 2006 pag. 222 Tavola 10.4 Concessioni rilasciate (fabbricati ed abitazioni) per opere residenziali e non residenziali per municipio Anno pag. 223 Tavola 10.5 Fabbricati residenziali e non residenziali secondo la natura d uso dell opera per municipio Anno pag. 224 Capitolo 11 Lavoro Tavola 11.1 Popolazione di 15 anni e oltre per condizione e sesso Comune di Roma, Regione Lazio, Italia, media 2006 Valori assoluti e percentuali... pag. 228 Tavola 11.2 Occupati totali e tassi di occupazione per sesso Comune di Roma Anni pag. 229 Tavola 11.3 Persone in cerca di occupazione per sesso Comune di Roma Anni pag. 229 Grafico Tasso di occupazione anni Media pag. 230 Grafico Tasso di disoccupazione anni per sesso Media pag. 230 Tavola 11.4 Popolazione di 15 anni e oltre secondo la condizione e il sesso Comune di Roma, media pag. 231 Tavola 11.5 Popolazione di anni secondo la condizione e il sesso Comune di Roma, media pag. 231 Tavola 11.6 Popolazione di 15 anni e oltre secondo il livello di formazione, il sesso e l età Comune di Roma, media 2006 Valori percentuali... pag. 232 Tavola 11.7 Occupati secondo l attività economica e il sesso Comune di Roma, media pag. 233 Tavola 11.8 Occupati secondo la posizione professionale e il sesso Comune di Roma, media pag. 233 Tavola 11.9 Occupati secondo la professione e il sesso Comune di Roma, media pag. 233 Tavola Occupati dipendenti e indipendenti secondo il sesso Comune di Roma, media pag. 234 Tavola Occupati per tipo di orario di lavoro e sesso Comune di Roma, media pag. 234 Tavola Occupati dipendenti secondo il carattere dell occupazione e il sesso Comune di Roma, media pag. 234 Tavola Collaboratori secondo la tipologia e il sesso Comune di Roma, media pag. 234 Tavola Lavoratori notturni secondo il sesso e l età Comune di Roma, media pag. 235 Tavola Lavoratori notturni secondo il sesso e il settore di attività Comune di Roma, media pag. 235 Tavola Persone in cerca di occupazione secondo la condizione e il sesso Comune di Roma, media pag. 236 Capitolo 12 Prezzi Tavola 12.1 Indice dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2002 al 2006 (base 1998=100)... pag. 239 Tavola 12.2 Indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) per capitoli di spesa dal 2002 al 2005 (base 1995=100)... pag. 239 Tavola 12.3 Numeri indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa (base 1998=100) Anno pag. 240 Tavola 12.4 Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) per capitoli di spesa (base 1995=100) Anno pag. 240 Grafico Indice dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) Variazioni tendenziali Anni pag. 241 Grafico Indice dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa Variazioni tendenziali Anni pag. 241 Tavola 12.5 Numeri indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per gruppi di voci di prodotto e capitoli di spesa (base 1998=100) Anno pag. 244 Tavola 12.6 Numeri indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per gruppidi voci di prodotto e capitoli di spesa (base 1998=100) Variazioni tendenziali e congiunturali Anno pag. 250 Tavola 12.7 Depositi, impieghi e sportelli Anni Comune di Roma... pag. 256 Tavola 12.8 Finanziamenti alle famiglie consumatrici consistenze Anni Provincia di Roma... pag. 256 Capitolo 13 Giustizia Civile Tavola 13.1 Domande di separazione, separazioni concesse e procedimenti di revisione per rito per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 259 Tavola 13.2 Separazioni con figli e numero di figli per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 259 Tavola 13.3 Separazioni: indicatori per rito per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 259 Tavola 13.4 Separazioni: indicatori relativi al matrimonio per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 260 Tavola 13.5 Separazioni: indicatori relativi ai coniugi per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 260 Tavola 13.6 Separazioni: indicatori relativi ai provvedimenti economici per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 260 Tavola 13.7 Separazioni: indicatori relativi ai figli minori affidati per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 261 Tavola 13.8 Separazioni: indicatori relativi ai provvedimenti economici per i figli per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 261 Tavola 13.9 Separazioni: valori assoluti e indicatori relativi alla cittadinanza del coniuge per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 261 Tavola Domande di divorzio e divorzi concessi per rito per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 262 XI

13 XII Tavola Divorzi con figli e numero di figli per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 262 Tavola Divorzi: indicatori per rito per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 262 Tavola Divorzi: indicatori relativi al matrimonio per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 263 Tavola Divorzi: indicatori relativi ai coniugi per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 263 Tavola Divorzi: indicatori relativi ai provvedimenti economici per i coniugi per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 263 Tavola Divorzi: indicatori relativi ai figli minori affidati per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 264 Tavola Divorzi: indicatori relativi ai provvedimenti economici per i figli nel distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 264 Tavola Principali provvedimenti civili in materia minorile emessi dal giudice tutelare per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 265 Tavola Principali provvedimenti civili di accoglimento emessi dal tribunale per i minorenni a tutela del minore per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 265 Tavola Principali provvedimenti civili di accoglimento relativi a rapporti familiari emessi dal tribunale per i minorenni per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 265 Tavola Procedimenti e provvedimenti accolti sull adottabilità del minore presso il tribunale per i minorenni per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 266 Tavola Domande di adozione nazionale presentate presso il tribunale per i minorenni per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 266 Tavola Affidamenti preadottivi e adozioni nazionali presso il tribunale per i minorenni per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 267 Tavola Domande presentate, affidamenti preadottivi e adozioni internazionali presso il tribunale per i minorenni per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 267 Tavola Procedimenti in materia di lavoro, previdenza e assistenza e durate medie (in giorni) per grado per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 268 Tavola Durate dei procedimenti in materia di lavoro, previdenza e assistenza per fasi del processo e grado per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 268 Tavola Indicatori di efficienza del processo del lavoro, previdenza e assistenza in primo grado presso il tribunale (valori assoluti e quozienti) per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 269 Tavola Indicatori di efficienza del processo del lavoro, previdenza e assistenza in grado di appello presso la Corte di Appello (valori assoluti e quozienti) per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 269 Tavola Caratteristiche dell esaurimento dei procedimenti in materia di lavoro, previdenza e assistenza secondo il grado di giudizio (valori percentuali e medi) per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 270 Tavola Gli attori nei procedimenti di lavoro, previdenza e assistenza in primo grado (valori percentuali e medi) per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 270 Tavola Il movimento dei procedimenti relativi alle istanze di fallimento (valori assoluti e quozienti) per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 271 Tavola Il movimento dei procedimenti di fallimento (valori assoluti e quozienti) per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 271 Tavola Fallimenti dichiarati Provincia di Roma Anni pag. 272 Tavola Caratteristiche delle imprese dichiarate fallite per la provincia di Roma Anni pag. 272 Tavola Le perdite subite dalle imprese per la Provincia di Roma Anni pag. 273 Tavola Il costo e la durata della procedura fallimentare Provincia di Roma Anni pag. 273 Tavola I fallimenti chiusi con liquidazione e ripartizione dell attivo Provincia di Roma Anni pag. 274 Tavola Le altre modalità di chiusura del fallimento Provincia di Roma Anni pag. 274 Tavola I protesti Provincia di Roma Anni pag. 274 Tavola Movimento dei procedimenti di cognizione ordinaria in primo grado e in grado di appello presso il tribunale per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 275 Tavola Movimento dei procedimenti di cognizione in primo grado e in grado di appello presso la sezione distaccata del tribunale per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 275 Tavola Movimento dei procedimenti di cognizione ordinaria in primo grado e in grado di appello presso la Corte di Appello per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 275 Tavola Movimento dei procedimenti relativi a locazioni di immobili urbani ad uso di abitazione per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 276 Tavola Movimento dei procedimenti relativi a locazione di immobili urbani ad uso diverso da quello di abitazione per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 276 Tavola Principali provvedimenti accolti presso il tribunale e la sezione distaccata per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 277 Tavola Movimento dei procedimenti di cognizione ordinaria presso l ufficio del giudice di pace per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 277 Tavola Movimento dei procedimenti speciali presso l ufficio del giudice di pace per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 278 Tavola Movimento dei procedimenti di conciliazione non contenziosi presso l ufficio del giudice di pace per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 278

14 Tavola Movimento dei procedimenti di cognizione ordinaria presso l ufficio del giudice di pace per tipo di procedimento per il distretto di Corte di Appello di Roma Anni pag. 279 Amministrativa Tavola Movimento dei procedimenti presso il TAR del Lazio Anni pag. 280 Tavola Movimento dei procedimenti presso il Consiglio di Stato per materia Lazio Anni pag. 281 Tavola Movimento dei procedimenti presso il Consiglio di Stato Lazio Anni pag. 281 Penale Tavola Delitti e persone denunciate dalle forze dell ordine all autorità giudiziaria Provincia di Roma Anni pag. 282 Tavola Delitti denunciati dalle forze dell ordine all autorità giudiziaria per alcune tipologie di delitto. Provincia di Roma Anni pag. 282 Tavola Attività delle forze dell ordine Provincia di Roma Anni pag. 283 Tavola Delitti in totale e con presunti autori noti, denunciati dalle Forze dell ordine all A.G. Provincia di Roma Anni pag. 283 Tavola Delitti denunciati dalle Forze dell ordine all A.G. per tipo Provincia di Roma Anni pag. 284 Tavola Delitti e persone denunciate per i quali l A.G. ha iniziato l azione penale secondo il sesso, la provenienza e l età Provincia di Roma Anni pag. 285 Tavola Persone straniere denunciate per delitto per le quali l A.G. ha iniziato l azione penale secondo il paese di nascita e il sesso Provincia di Roma Anni pag. 285 Tavola Delitti contro la persona denunciati per i quali l A.G. ha iniziato l azione penale, per tipo di delitto Provincia di Roma Anni pag. 286 Tavola Delitti contro il patrimonio denunciati per i quali l A.G. ha iniziato l azione penale, per tipo di delitto Provincia di Roma Anni pag. 286 Tavola Delitti contro l incolumità, l economia e la fede pubblica denunciati per i quali l A.G. ha iniziato l azione penale per tipo Provincia di Roma Anni pag. 287 Tavola Delitti contro lo Stato, le altre istituzioni sociali e l ordine pubblico denunciati per i quali l A.G. ha iniziato l azione penale per tipo Provincia di Roma Anni pag. 287 Tavola Persone denunciate per le quali l A.G. ha iniziato l azione penale per i delitti contro la persona per sesso Provincia di Roma Anni pag. 288 Tavola Persone denunciate per le quali l A.G. ha iniziato l azione penale per i delitti contro il patrimonio per sesso Provincia di Roma Anni pag. 288 Tavola Persone denunciate per le quali l A.G. ha iniziato l azione penale per i delitti contro l incolumità, l economia e la fede pubblica per sesso Provincia di Roma Anni pag. 289 Tavola Persone denunciate per le quali l A.G. ha iniziato l azione penale per i delitti contro lo Stato, le altre istituzioni sociali e l ordine pubblico per sesso. Provincia di Roma Anni pag. 289 Tavola Stranieri denunciati per i quali l A.G. ha iniziato l azione penale per i delitti contro la persona. Provincia di Roma Anni pag. 290 Tavola Stranieri denunciati per i quali l A.G. ha iniziato l azione penale per i delitti contro il patrimonio. Provincia di Roma Anni pag. 290 Tavola Stranieri denunciati per i quali l A.G. ha iniziato l azione penale per i delitti contro l incolumità, l economia e la fede pubblica per sesso Provincia di Roma Anni pag. 291 Tavola Stranieri denunciati per i quali l A.G. ha iniziato l azione penale per i delitti contro lo Stato, le altre istituzioni sociali e l ordine pubblico per sesso Provincia di Roma Anni pag. 291 Tavola Minorenni denunciati per delitto secondo il sesso, la cittadinanza e l età. Provincia di Roma Anni pag. 292 Tavola Minorenni denunciati per delitto secondo la provenienza e il sesso. Provincia di Roma Anni pag. 292 Tavola Minorenni denunciati per delitto per classi di età, cittadinanza e sesso. Provincia di Roma Anni pag. 293 Tavola Minorenni denunciati per tipo di delitto e sesso Provincia di Roma Anni pag. 294 Tavola Minorenni stranieri denunciati per tipo di delitto Provincia di Roma Anni pag. 295 Tavola Delitti di minorenni denunciati per tipo di delitto Provincia di Roma Anni pag. 296 Tavola Minorenni il cui procedimento a carico è stato esaurito secondo la modalità di esaurimento. Provincia di Roma Anni pag. 296 Tavola Condannati per delitto per sesso, età ed luogo di nascita Provincia di Roma Anni pag. 297 Tavola Condannati per delitto per sesso e classi di età Provincia di Roma Anni pag. 297 Tavola Condannati per delitto per tipo di delitto e sesso Provincia di Roma Anni pag. 298 Tavola Condannati per delitto secondo la pena inflitta e per sesso Provincia di Roma Anni pag. 298 Tavola Condannati per delitto minorenni per tipo di delitto Provincia di Roma Anni pag. 299 Tavola Condannati per delitto minorenni secondo la pena inflitta Provincia di Roma Anni pag. 299 Tavola Condannati per delitto stranieri per sesso e paese di nascita Provincia di Roma Anni pag. 300 Tavola Condannati per delitto stranieri per sesso e classi di età Provincia di Roma Anni pag. 301 Tavola Condannati per delitto stranieri secondo la pena inflitta Provincia di Roma Anni pag. 301 Tavola Condannati per delitto stranieri minorenni per sesso e paese di nascita Provincia di Roma Anni pag. 302 Tavola Presenze e posizione giuridica dei detenuti all interno dei penitenziari del Comune di Roma Anni pag. 303 XIII

15 amministrazione comunale > assetto istituzionale > assetto amministrativo > bilancio > personale

16

17 amministrazione comunale > assetto istituzionale La Giunta Comunale al 31 dicembre 2006 Sindaco Walter Veltroni Carica Nome e Cognome Deleghe Vice Sindaco Maria Pia Garavaglia Politiche e promozione internazionale del turismo e della moda Assessore Assessore Assessore Silvio Di Francia Mauro Calamante Marco Causi Politiche Culturali e Toponomastica. Definizione e verifica indirizzi gestionali all'azienda speciale PalaExpo; all'istituzione biblioteche; alla Fondazione Musica per Roma e a Zètema Progetto Cultura S.r.l. Attività propositive, di indirizzo, di coordinamento e di controllo degli atti di amministrazione in materia di Edilizia Monumentale. Politiche della mobilità, con esclusione della materia dei parcheggi e della sosta. Definizione e verifica indirizzi gestionali all'atac S.p.A., a Metro S.p.A. e a Trambus S.p.A., a Roma metropolitane S.r.l. Rapporti con le Ferrovie dello Stato S.p.A. Indirizzi per l'impiego operativo del G.I.T. Politiche economiche, finanziarie e di bilancio con esclusione degli aspetti gestionali delle affissioni e pubblicità. Funzioni di coordinamento strategico delle aziende speciali, delle istituzioni, delle società e consorzi a partecipazione comunale. Funzioni di indirizzo, sovrintendenza e controllo sulle società destinatarie di affidamenti "in house". Politiche dell'industria e dell'innovazione tecnologica. Definizione e verifica indirizzi gestionali a Roma Entrate S.p.A., alla "Mutua Le Assicurazioni di Roma" e a Risorse RPR S.p.A., quest'ultima limitatamente alle attività di supporto alle politiche economiche di bilancio. Statistica e censimento. Assessore Maria Coscia Politiche Educative e Scolastiche Asili nido Assessore Giancarlo D'Alessandro Politiche dei lavori pubblici, esclusa l'edilizia Monumentale. Attuazione strumenti urbanistici. Attuazione dei piani di assetto delle aree ferroviarie. Definizione e verifica indirizzi gestionali ad Acea S.p.A. Iniziative per il contenimento dell'inquinamento derivante da sorgenti elettromagnetiche. Indirizzi e iniziative in materia di tutela dell'acqua. Assessore Lia Di Renzo Politiche di promozione della famiglia e dell'infanzia Assessore Assessore Assessore Assessore Lucio Alessio D'Ubaldo Dario Esposito Mariella Gramaglia Raffaela Milano Politiche delle risorse umane. Decentramento e coordinamento metropolitano. Anagrafe, servizi tecnologici e reti Informative, autoparco e approvvigionamenti. Avvocatura. Politiche ambientali e del verde. Definizione e verifica indirizzi gestionali ad Ama. S.p.A., con esclusione dei Servizi Funebri e Cimiteriali e a Roma Multiservizi S.p.A. Indirizzi gestionali alle aziende agricole. Attività propositive, di indirizzo, di coordinamento e controllo in materia di protezione civile.indirizzi e iniziative per il contenimento dell'inquinamento acustico e per la tutela della qualità dell'aria. Indirizzi per la semplificazione e la trasparenza dell'attività amministrativa e diritti dei cittadini. Comunicazione. Tempi e Orari della Città. Pari Opportunità. Definizione e verifica indirizzi gestionali al Consorzio Gioventù Digitale. Sportello unico delle imprese. Politiche sociali e dei servizi alla persona. Politiche per la promozione della salute. Miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro. Definizione e verifica indirizzi gestionali dell'ama S.p.A. per le attività svolte dalla stessa società in materia di servizi funebri e cimiteriali, all'azienda speciale FarmaCap e all'agenzia comunale sulle tossicodipendenze. Atti di indirizzo e coordinamento per l'attuazione del piano teritoriale cittadino.

18 amministrazione comunale > assetto istituzionale Carica Nome e Cognome Deleghe Assessore Assessore Assessore Assessore Claudio Minelli Roberto Morassut Dante Pomponi Gaetano Rizzo Politiche del patrimonio e abitative. Promozione progetti speciali. Definizione e verifica indirizzi gestionali alla società Risorse per Roma S.p.A., limitatamente all' attività di valorizzazione patrimoniale, alienazione e progetti speciali. Politiche della programmazione e pianificazione del territorio. Definizione e verifica indirizzi gestionali a Gemma S.p.A., limitatamente ai servizi territoriali. Programma Roma Capitale. "Politiche del lavoro e della formazione professionale: progetti di autoimprenditorialità; piani di sviluppo locale e realizzazione degli interventi occupazionali e sociali in essi compresi; rapporti con il garante dei diritti delle persone private della libertà personale; formazione mediante convenzione del personale delle aziende partecipate e/o controllate dal Comune di Roma; coordinamento dei patti territoriali formativi su base municipale e/o intercomunale; attività finalizzate al dialogo sociale e alla tutela dell'occupazione; verifica dell'applicazione della deliberazione 237 del 28 aprile 2004 in materia di utilizzo di collaborazioni coordinate e continuative; adeguamento normativo e manutenzione dei centri di orientamento al lavoro e centri di formazione professionale. "Politiche alle periferie: coordinamento generale della politica comunale per le periferie (cofirma atti realizzazione art. 11 legge 493/93); attuazione delle zone O e opere a scomputo; promozione della partecipazione dei cittadini e dei laboratori di quartiere; interventi in aree di degrado finanziati con la legge n. 266/97; individuazione, progettazione e realizzazione delle opere pubbliche nei piani di sviluppo locale." Politiche del commercio e dell'artigianato. Affissione e pubblicità. Definizione e verifica indirizzi gestionali al Car S.p.A. ed al Centro Ingrosso Fiori S.p.A. Assessore Jean Léonard Touadi Politiche giovanili. Rapporti con le università. Sicurezza. Consiglieri Delegati Ileana Argentin Gianni Covatta Monica Cirinnà Franca Coen Eckert Nicola Galloro Tano Grasso Alberto Michelini Fabrizio Panecaldo Alessandro Portelli Gianni Rivera Claudio Santini Disabilità e attuazione della legge 626 (salute e sicurezza sul posto di lavoro) Iniziative di solidarietà e cooperazione internazionale Diritti degli Animali Multietnicità Emergenza abitativa Antiusura Rapporti istituzionali con i governi dell'africa Parcheggi e sosta Memoria Sport Sicurezza

19 amministrazione comunale > assetto istituzionale Il Consiglio Comunale al 31 dicembre 2006 Maggioranza L'ULIVO PER VELTRONI Giuseppe Battaglia Capogruppo Ileana Argentin Maria Gemma Azuni Attilio Bellucci Anna Maria Carli Gilberto Casciani Mario Ciarla Monica Cirinnà Aldo D'Avach Ivana Della Portella Alfredo Ferrari Nicola Galloro Roberto Giulioli Umberto Marroni Paolo Masini Mario Mei Dario Nanni Eugenio Patanè Antongiulio Pelonzi Amedeo Piva Maurizio Policastro Francesco Smedile Massimiliano Valeriani RIFONDAZIONE COMUNISTA SINISTRA EUROPEA Adriana Spera Capogruppo Saverio Galeota Alessandro Portelli VERDI PER VELTRONI Ferdinando Bonessio Capogruppo Gianni Covatta Franco Figurelli POPOLARI UDEUR MODERATI PER VELTRONI Gianfranco Zambelli Capogruppo Mirko Coratti COMUNISTI ITALIANI Fabio Nobile Capogruppo DI PIETRO ITALIA DEI VALORI Mauro De Bosi Capogruppo LA ROSA NEL PUGNO LAICI SOCIALISTI LIBERALI Gianluca Quadrana Capogruppo ROMA PER VELTRONI Carlo Antonio Fayer Capogruppo Fabrizio Panecaldo Antonio Saccone Nicola Stampete Opposizione ALLEANZA NAZIONALE Marco Marsilio Capogruppo Enrico Cavallari Alessandro Cochi Fabrizio Ghera Luca Gramazio Federico Guidi Luca Malcotti Sergio Marchi Samuele Piccolo Vincenzo Piso Dario Rossin Fabio Sabbatani Schiuma Marco Visconti CASINI U.D.C. Dino Gasperini Capogruppo Roberto Rastelli FORZA ITALIA Michele Baldi Capogruppo Antonio Aurigemma Davide Bordoni Fabio De Lillo Pasquale De Luca Marco Pomarici AMORE PER ROMA Giovanni Alemanno Capogruppo

20 amministrazione comunale > assetto istituzionale Commissioni Consiliari Permanenti composizione al 31 dicembre 2006 I Commissione Consiliare Permanente Bilancio Politiche economiche, finanziarie e di bilancio Tributi Coordinamento strategico delle aziende speciali, delle società partecipate e delle istituzioni comunali Modalità di gestione dei Servizi Pubblici locali Politiche dell'industria e dell'innovazione tecnologica Indirizzi gestionali a Mutua le Assicurazioni di Roma, a Roma Entrate S.p.A. e a Risorse per Roma S.p.A. (limitatamente alle attività di supporto alle Politiche economiche e di bilancio). Composizione Gruppo di appartenenza MEI Mario (Presidente) L'Ulivo per Veltroni CIARLA Mario (Vice Presidente) L'Ulivo per Veltroni PICCOLO Samuele (Vice Presidente) Alleanza Nazionale ARGENTIN Ileana L'Ulivo per Veltroni BALDI Michele Forza Italia BORDONI Davide Forza Italia FIGURELLI Franco Verdi per Veltroni GIULIOLI Roberto L'Ulivo per Veltroni PANECALDO Fabrizio Roma per Veltroni PATANÈ Eugenio L'Ulivo per Veltroni ROSSIN Dario Alleanza Nazionale SPERA Adriana R. Comunista S. Europea II Commissione Consiliare Permanente Lavori Pubblici Lavori Pubblici Espropri Edilizia Residenziale Pubblica Indirizzi gestionali A.C.E.A. Mobilità Indirizzi gestionali A.T.A.C. Composizione Gruppo di appartenenza MARRONI Umberto (Presidente) L'Ulivo per Veltroni POLICASTRO Maurizio (Vice Presidente) L'Ulivo per Veltroni POMARICI Marco (Vice Presidente) Forza Italia CORATTI Mirko Popolari UDEUR Moderati per Veltroni GASPERINI Dino Casini U.D.C. NANNI Dario L'Ulivo per Veltroni PATANÈ Eugenio L'Ulivo per Veltroni PISO Vincenzo Alleanza Nazionale SABBATANI SCHIUMA Fabio Alleanza Nazionale STAMPETE Nicola Roma per Veltroni VALERIANI Massimiliano L'Ulivo per Veltroni VISCONTI Marco Alleanza Nazionale Fonte: Consiglio Comunale Ufficio Coordinamento Commissioni

21 amministrazione comunale > assetto istituzionale segue Commissioni Consiliari Permanenti composizione al 31 dicembre 2006 III Commissione Consiliare Permanente Ambiente Ambiente Verde pubblico Protezione civile Indirizzi gestionali A.M.A. e Multiservizi Tevere Litorale Attività agricole Diritti degli animali Indirizzi gestionali al Bioparco. Composizione Gruppo di appartenenza DELLA PORTELLA Ivana (Presidente) L'Ulivo per Veltroni GUIDI Federico (Vice Presidente) Alleanza Nazionale VALERIANI Massimiliano (Vice Presidente) L'Ulivo per Veltroni BONESSIO Ferdinando Verdi per Veltroni CAVALLARI Enrico Alleanza Nazionale CIRINNÀ Monica L'Ulivo per Veltroni D'AVACH Aldo L'Ulivo per Veltroni DE BOSI Mauro Di Pietro Italia dei Valori PISO Vincenzo Alleanza Nazionale POLICASTRO Maurizio L'Ulivo per Veltroni POMARICI Marco Forza Italia ROSSIN Dario Alleanza Nazionale IV Commissione Consiliare Permanente Politiche Sociali Politiche Sociali e Servizi alla persona Politiche Sanitarie Indirizzi gestionali a Farmacap e Agenzia Comunale per le tosscodipendenze. Composizione Gruppo di appartenenza AZUNI Maria Gemma (Presidente) L'Ulivo per Veltroni STAMPETE Nicola (Vice Presidente) Roma per Veltroni GHERA Fabrizio (Vice Presidente) Alleanza Nazionale ARGENTIN Ileana L'Ulivo per Veltroni COVATTA Gianni Verdi per Veltroni DE LILLO Fabio Forza Italia GASPERINI Dino Casini U.D.C. GRAMAZIO Luca Alleanza Nazionale PELONZI Antongiulio L'Ulivo per Veltroni PICCOLO Samuele Alleanza Nazionale SMEDILE Francesco L'Ulivo per Veltroni SPERA Adriana R. Comunista S. Europea Fonte: Consiglio Comunale Ufficio Coordinamento Commissioni

22 amministrazione comunale > assetto istituzionale segue Commissioni Consiliari Permanenti composizione al 31 dicembre 2006 V Commissione Consiliare Permanente Cultura Cultura Indirizzi gestionali a Palazzo delle Esposizioni e Musica per Roma S.p.A. Biblioteche Toponomastica Turismo (Formazione professionale) Tempi e orari della città Diritti dei Cittadini Comunicazione Statistica e Censimento. Composizione Gruppo di appartenenza GALEOTA Saverio (Presidente) R. Comunista S. Europea MASINI Paolo (Vice Presidente) L'Ulivo per Veltroni CAVALLARI Enrico (Vice Presidente) Alleanza Nazionale BALDI Michele Forza Italia CASCIANI Gilberto L'Ulivo per Veltroni CIARLA Mario L'Ulivo per Veltroni MARCHI Sergio Alleanza Nazionale MARSILIO Marco Alleanza Nazionale NOBILE Fabio Comunisti Italiani PELONZI Antongiulio L'Ulivo per Veltroni RASTELLI Roberto Casini U.D.C. SACCONE Antonio Roma per Veltroni VI Commissione Consiliare Permanente Patrimonio Politiche del patrimonio Politiche abitative Indirizzi gestionali alla Società Risorse per Roma S.p.A. (limitatamente alle attività di valorizzazione patrimoniale e alienazioni). Composizione Gruppo di appartenenza CARLI Anna Maria (Presidente) L'Ulivo per Veltroni CASCIANI Gilberto (Vice Presidente) L'Ulivo per Veltroni VISCONTI Marco (Vice Presidente) Alleanza Nazionale DE BOSI Mauro Di Pietro Italia dei Valori DE LUCA Pasquale Forza Italia GASPERINI Dino Casini U.D.C. GHERA Fabrizio Alleanza Nazionale MALCOTTI Luca Alleanza Nazionale SACCONE Antonio Roma per Veltroni SMEDILE Francesco L'Ulivo per Veltroni VALERIANI Massimiliano L'Ulivo per Veltroni ZAMBELLI Gianfranco Popolari UDEUR Moderati per Veltroni Fonte: Consiglio Comunale Ufficio Coordinamento Commissioni

23 amministrazione comunale > assetto istituzionale segue Commissioni Consiliari Permanenti composizione al 31 dicembre 2006 VII Commissione Consiliare Permanente Politiche del Territorio Politiche della programmazione e della pianificazione del Territorio Attuazione strumenti urbanistici Condono edilizio Indirizzi gestionali a Gemma S.p.A. (limitatamente alla parte dei servizi territoriali ) Politiche delle periferie. Composizione Gruppo di appartenenza BELLUCCI Attilio (Presidente) L'Ulivo per Veltroni FAYER Carlo Antonio (Vice Presidente) Roma per Veltroni MARCHI Sergio (Vice Presidente) Alleanza Nazionale BONESSIO Ferdinando Verdi per Veltroni CASCIANI Gilberto L'Ulivo per Veltroni DE LUCA Pasquale Forza Italia MARRONI Umberto L'Ulivo per Veltroni MARSILIO Marco Alleanza Nazionale NANNI Dario L'Ulivo per Veltroni RASTELLI Roberto Casini U.D.C. SPERA Adriana R. Comunista S. Europea ZAMBELLI Gianfranco Popolari UDEUR Moderati per Veltroni VIII Commissione Consiliare Permanente Commercio e Artigianato Commercio e Artigianato Servizi Pubblicitari Attività produttive, servizi e infrastrutture Indirizzi gestionali al CAR S.p.A. Sportello unico per le imprese. Composizione Gruppo di appartenenza GIULIOLI Roberto (Presidente) L'Ulivo per Veltroni ZAMBELLI Gianfranco (Vice Presidente) Popolari UDEUR Moderati per Veltroni BORDONI Davide (Vice Presidente) Forza Italia BATTAGLIA Giuseppe L'Ulivo per Veltroni CARLI Anna Maria L'Ulivo per Veltroni COCHI Alessandro Alleanza Nazionale GHERA Fabrizio Alleanza Nazionale MEI Mario L'Ulivo per Veltroni PANECALDO Fabrizio Roma per Veltroni PIVA Amedeo L'Ulivo per Veltroni QUADRANA Gianluca Rosa nel PugnoLaici Socialisti Liberali SABBATANI SCHIUMA Fabio Alleanza Nazionale Fonte: Consiglio Comunale Ufficio Coordinamento Commissioni

24 amministrazione comunale > assetto istituzionale segue Commissioni Consiliari Permanenti composizione al 31 dicembre 2006 IX Commissione Consiliare Permanente Personale Personale Organizzazione Decentramento e coordinamento metropolitano Anagrafe Servizi Tecnologici e reti informatiche Autoparco Approvvigionamenti Polizia Municipale Legge 626/94. Composizione Gruppo di appartenenza D'AVACH Aldo (Presidente) L'Ulivo per Veltroni PIVA Amedeo (Vice Presidente) L'Ulivo per Veltroni MALCOTTI Luca (Vice Presidente) Alleanza Nazionale AURIGEMMA Antonio Forza Italia AZUNI Maria Gemma L'Ulivo per Veltroni FERRARI Alfredo L'Ulivo per Veltroni FIGURELLI Franco Verdi per Veltroni GALEOTA Saverio R. Comunista S. Europea GALLORO Nicola L'Ulivo per Veltroni GRAMAZIO Luca Alleanza Nazionale NOBILE Fabio Comunisti Italiani SABBATANI SCHIUMA Fabio Alleanza Nazionale X Commissione Consiliare Permanente Area metropolitana e Regolamenti Area Metropolitana Ordinamento sulle Autonomie Locali Statuto Regolamenti. Composizione Gruppo di appartenenza STAMPETE Nicola (Presidente) Roma per Veltroni GALLORO Nicola (Vice Presidente) L'Ulivo per Veltroni BALDI Michele (Vice Presidente) Forza Italia ALEMANNO Giovanni Amore per Roma CIARLA Mario L'Ulivo per Veltroni CIRINNÀ Monica L'Ulivo per Veltroni CORATTI Mirko Popolari UDEUR Moderati per Veltroni D'AVACH Aldo L'Ulivo per Veltroni GALEOTA Saverio R. Comunista S. Europea MARCHI Sergio Alleanza Nazionale PATANÈ Eugenio L'Ulivo per Veltroni PISO Vincenzo Alleanza Nazionale Fonte: Consiglio Comunale Ufficio Coordinamento Commissioni

25 amministrazione comunale > assetto istituzionale segue Commissioni Consiliari Permanenti composizione al 31 dicembre 2006 XI Commissione Consiliare Permanente Sport Politiche dello Sport Impiantistica sportiva Politiche Giovanili. Composizione Gruppo di appartenenza FIGURELLI Franco (Presidente) Verdi per Veltroni NANNI Dario (Vice Presidente) L'Ulivo per Veltroni COCHI Alessandro (Vice Presidente) Alleanza Nazionale AURIGEMMA Antonio Forza Italia BATTAGLIA Giuseppe L'Ulivo per Veltroni BELLUCCI Attilio L'Ulivo per Veltroni DE LILLO Fabio Forza Italia GIULIOLI Roberto L'Ulivo per Veltroni GUIDI Federico Alleanza Nazionale MASINI Paolo L'Ulivo per Veltroni PANECALDO Fabrizio Roma per Veltroni QUADRANA Gianluca Rosa nel PugnoLaici Socialisti Liberali XII Commissione Consiliare Permanente Politiche educative Politiche educative scolastiche Politiche per l'infanzia ed Asili Nido Università. Composizione Gruppo di appartenenza FERRARI Alfredo (Presidente) L'Ulivo per Veltroni PORTELLI Alessandro (Vice Presidente) R. Comunista S. Europea GRAMAZIO Luca (Vice Presidente) Alleanza Nazionale ALEMANNO Giovanni Amore per Roma AZUNI Maria Gemma L'Ulivo per Veltroni BONESSIO Ferdinando Verdi per Veltroni BORDONI Davide Forza Italia DELLA PORTELLA Ivana L'Ulivo per Veltroni FAYER Carlo Antonio Roma per Veltroni MASINI Paolo L'Ulivo per Veltroni PICCOLO Samuele Alleanza Nazionale POLICASTRO Maurizio L'Ulivo per Veltroni Fonte: Consiglio Comunale Ufficio Coordinamento Commissioni

26 amministrazione comunale > assetto istituzionale segue Commissioni Consiliari Permanenti composizione al 31 dicembre 2006 Commissione Consiliare Permanente dell'elette Svolge un'azione di promozione di politiche di pari opportunità. Insieme al Sindaco vigila sulla corretta attuazione nell'amministrazione comunale e nelle Aziende speciali della legislazione statale e regionale vigente in materia di pari opportunità nonchè sul rispetto dello Statuto Comunale, e presenta, entro il 31 dicembre di ciascun anno, una relazione scritta al Consiglio Comunale. Composizione Gruppo di appartenenza SPERA Adriana (Presidente) R. Comunista S. Europea ARGENTIN Ileana (Vice Presidente) L'Ulivo per Veltroni AZUNI Maria Gemma (Vice Presidente) L'Ulivo per Veltroni CARLI Anna Maria L'Ulivo per Veltroni CIRINNÀ Monica L'Ulivo per Veltroni DELLA PORTELLA Ivana L'Ulivo per Veltroni Commissioni Consiliari Speciali composizione al 31 dicembre 2006 Commissione Consiliare Speciale Roma Capitale Roma Capitale Direzionalità Accoglienza Relazioni Internazionali Rapporti Istituzionali. Composizione Gruppo di appartenenza SMEDILE Francesco (Presidente) L'Ulivo per Veltroni BONESSIO Ferdinando (Vice Presidente) Verdi per Veltroni AURIGEMMA Antonio (Vice Presidente) Forza Italia ALEMANNO Giovanni Amore per Roma DE BOSI Mario Di Pietro Italia dei valori DELLA PORTELLA Ivana L'Ulivo per Veltroni GASPERINI Dino Casini U.D.C. MARSILIO Marco Alleanza Nazionale NOBILE Fabio Comunisti Italiani PANECALDO Fabrizio Roma per Veltroni QUADRANA Gianluca Rosa nel PugnoLaici Socialisti Liberali SPERA Adriana R. Comunista S. Europea ZAMBELLI Gianfranco Popolari UDEUR Moderati per Veltroni Fonte: Consiglio Comunale Ufficio Coordinamento Commissioni

27 amministrazione comunale > assetto istituzionale segue Commissioni Consiliari Speciali composizione al 31 dicembre 2006 Commissione Consiliare Speciale Controllo e garanzia Attività in materia di tutela e garanzia delle prerogative del Consiglio e dei singoli suoi componenti, anche in relazione ai rapporti dell'assemblea con l'esecutivo e al controllo dell'attuazione, da parte della Giunta, dei suoi indirizzi. Composizione Gruppo di appartenenza ASTELLI Roberto (Presidente) Casini U.D.C. PIVA Amedeo (Vice Presidente) L'Ulivo per Veltroni DE LUCA Pasquale (Vice Presidente) Forza Italia ALEMANNO Giovanni Amore per Roma ARGENTIN Ileana L'Ulivo per Veltroni BALDI Michele Forza Italia COVATTA Gianni Verdi per Veltroni DE BOSI Mario Di Pietro Italia dei valori FAYER Carlo Antonio Roma per Veltroni GALEOTA Saverio R. Comunista S. Europea GASPERINI Dino Casini U.D.C. NOBILE Fabio Comunisti Italiani PISO Vincenzo Alleanza Nazionale QUADRANA Gianluca Rosa nel PugnoLaici Socialisti Liberali ZAMBELLI Gianfranco Popolari UDEUR Moderati per Veltroni Commissione Consiliare Speciale Politiche per l'immigrazione, Nuovi Diritti e Multietnicità Ha lo scopo di assicurare una particolare attenzione alle problematiche degli stranieri e di tutte le cittadine e i cittadini discriminati, al fine di rendere concreto l'affermato diritto all'integrazione e alle pari opportunità in tutti i settori della vita economica e sociale, non escluso il diritto alla partecipazione alla vita democratica ed alle istituzioni cittadine. Composizione Gruppo di appartenenza QUADRANA Gianluca (Presidente) Rosa nel PugnoLaici Socialisti Liberali RASTELLI Roberto (Vice Presidente) Casini U.D.C. PELONZI Antongiulio (Vice Presidente) L'Ulivo per Veltroni AURIGEMMA Antonio Forza Italia AZUNI Maria Gemma L'Ulivo per Veltroni FAYER Carlo Antonio Roma per Veltroni FIGURELLI Franco Verdi per Veltroni GRAMAZIO Luca Alleanza Nazionale GUIDI Federico Alleanza Nazionale MASINI Paolo L'Ulivo per Veltroni NOBILE Fabio Comunisti Italiani PORTELLI Alessandro R. Comunista S. Europea Fonte: Consiglio Comunale Ufficio Coordinamento Commissioni

28 amministrazione comunale > assetto istituzionale segue Commissioni Consiliari Speciali composizione al 31 dicembre 2006 Commissione Consiliare Speciale Politiche del Turismo Facilitare l'azione di coordinamento delle politiche del Turismo, contribuire ad elaborare politiche condivise sia tra le diverse forze politiche rappresentate in Consiglio Comunale sia con le parti sociali. Composizione Gruppo di appartenenza POLICASTRO Maurizio Presidente) L'Ulivo per Veltroni CARLI Anna Maria (Vice Presidente) L'Ulivo per Veltroni DE LILLO Fabio (Vice Presidente) Forza Italia BONESSIO Ferdinando Verdi per Veltroni CASCIANI Gilberto L'Ulivo per Veltroni COCHI Alessandro Alleanza Nazionale CORATTI Mirko Popolari UDEUR Moderati per Veltroni GALEOTA Saverio R. Comunista S. Europea GUIDI Federico Alleanza Nazionale QUADRANA Gianluca Rosa nel Pugno Laici Socialisti Liberali RASTELLI Roberto Casini U.D.C. STAMPETE Nicola Roma per Veltroni Commissione Consiliare Speciale per la Sicurezza sul Lavoro Avrà cura di attivare e promuovere, anche di concerto con altri organi di rilievo istituzionale sovracomunale, iniziative, progetti ed interventi idonei a migliorare la qualità e la sicurezza del lavoro. Composizione Gruppo di appartenenza NOBILE Fabio (Presidente) Comunisti Italiani VALERIANI Massimiliano(Vice Presidente) L'Ulivo per Veltroni MALCOTTI Luca (Vice Presidente) Alleanza Nazionale CAVALLARI Enrico Alleanza Nazionale D'AVACH Aldo L'Ulivo per Veltroni FERRARI Alfredo L'Ulivo per Veltroni FIGURELLI Franco Verdi per Veltroni POMARICI Marco Forza Italia RASTELLI Roberto Casini U.D.C. SACCONE Antonio Roma per Veltroni SPERA Adriana R. Comunista S. Europea ZAMBELLI Gianfranco Popolari UDEUR Moderati per Veltroni Fonte: Consiglio Comunale Ufficio Coordinamento Commissioni

29 amministrazione comunale > assetto istituzionale segue Commissioni Consiliari Speciali composizione al 31 dicembre 2006 Commissione Consiliare Speciale per la Sicurezza Urbana Avrà cura di attivare e promuovere, anche di concerto con altri organi di rilievo istituzionale sovracomunale, iniziative, progetti ed interventi idonei a migliorare la percezione della sicurezza dei cittadini. Composizione Gruppo di appartenenza DE BOSI Mauro (Presidente) Di Pietro Italia dei Valori SACCONE Antonio (Vice Presidente) Roma per Veltroni ROSSIN Dario (Vice Presidente) Alleanza Nazionale BATTAGLIA Giuseppe L'Ulivo per Veltroni BELLUCCI Attilio L'Ulivo per Veltroni BORDONI Davide Forza Italia CIARLA Mario L'Ulivo per Veltroni FIGURELLI Franco Verdi per Veltroni GALEOTA Saverio R. Comunista S. Europea GASPERINI Dino Casini U.D.C. VISCONTI Marco Alleanza Nazionale ZAMBELLI Gianfranco Popolari UDEUR Moderati per Veltroni Il Consiglio Comunale può istituire Commissioni Speciali per la trattazione di particolari argomenti. Per il funzionamento si applicano, in quanto compatibili, le norme regolamentari relative alle Commissioni Permanenti. Fonte: Consiglio Comunale Ufficio Coordinamento Commissioni

30 amministrazione comunale > assetto istituzionale Segretariato Generale Delibere della Giunta Comunale e del Consiglio Comunale. Anni ANNO Giunta Comunale Consiglio Comunale Fonte: Ragioneria Generale Rapporto di sintesi rendiconto 2006 Atti notificati e contratti stipulati. Anni ANNO Atti notificati Contratti stipulati Fonte: Ragioneria Generale Rapporto di sintesi rendiconto 2006 Ufficio del Consiglio Comunale Lavori delle Commissioni Consiliari e del Consiglio. Anni ANNO Commissioni Consiliari e Capigruppo Consiglio Comunale Convocazioni Riunioni Convocazioni Fonte: Ragioneria Generale Rapporto di sintesi rendiconto 2006

31 amministrazione comunale > assetto amministrativo Dipartimenti Dipartimento I Dipartimento II Dipartimento III Dipartimento IV Dipartimento V Dipartimento VI Dipartimento VII Dipartimento VIII Dipartimento IX Dipartimento X Dipartimento XI Dipartimento XII Dipartimento XIII Dipartimento XIV Dipartimento XV Dipartimento XVI Dipartimento XVII Dipartimento XVIII Dipartimento XIX Dipartimento XX Politiche delle Risorse umane e decentramento Politiche delle Entrate Politiche del Patrimonio Promozione progetti speciali Politiche culturali Politiche sociali e della Salute Politiche della Programmazione e Pianificazione Territorio Roma Capitale Politiche della Mobilità Politiche del Commercio e Artigianato Politiche Attuazione Strumenti urbanistici Politiche ambientali e delle Risorse agricole Politiche educative e scolastiche Politiche dei Lavori pubblici e Manutenzione urbana Reti informative e Servizi Tecnologistici Sviluppo locale, Formazione professionale e Lavoro Politiche economiche e Coordinamento del gruppo Comune di Roma Politiche di promozione della Famiglia e dell'infanzia Politiche per la Semplificazione Amministrativa e della Comunicazione Giovani Rapporti con le Università Sicurezza Politiche per lo Sviluppo e il Recupero delle Periferie Politiche per il Turismo, lo Sport, la Moda Uffici Extradipartimentali Gabinetto del Sindaco Ufficio del Consiglio Comunale Segretariato Generale Ragioneria generale Avvocatura comunale Corpo di Polizia Municipale Ufficio per le Politiche Abitative Ufficio Protezione Civile Ufficio per le Relazioni Internazionali Ufficio Direzione Investimenti e Finanza Ufficio del Difensore Civico Ufficio per il Decoro Urbano 19 Municipi

32 amministrazione comunale > bilancio Le entrate Importi in migliaia di euro Entrate Accertamenti Entrate tributarie ,95 T rasferimenti pubblici correnti ,92 Proventi da beni e servizi e rimborsi ,25 Alienazioni, trasferimenti pubblici e privati di capitale, riscossioni di crediti ,52 A ccensioni di prestiti ,17 S ervizi per conto terzi ,34 Avanzo di amministrazione applicato Totale Entrate ,15 Accensioni di prestiti 5% Servizi per conto terzi 8% Alienazioni, trasferimenti pubblici e privati di capitale, riscossioni di crediti 22% Entrate tributarie 33% Proventi da beni e servizi e rimborsi 24% Trasferimenti pubblici correnti 8% Fonte: Rapporto di sintesi rendiconto 2005 Ragioneria Generale

33 amministrazione comunale > bilancio Le spese Importi in migliaia di euro Spese Impegni S pese correnti ,22 S pese in conto capitale Rimborso di prestiti (quota capitale) , ,46 Servizi per conto terzi T otale Entrate , ,45 Rimborso di prestiti (quota capitale) 12% Servizi per conto terzi 8% Spese in conto capitale 25% Spese correnti 55% Fonte: Rapporto di sintesi rendiconto 2005 Ragioneria Generale

34 amministrazione comunale > bilancio Le entrate correnti. Anni Importi in milioni di Euro * 2004* 2005* 2006* T ributi 1.819, , , , ,0 T rasferimenti correnti pubblici 1.142,5 929,0 870,1 589,1 426,1 P roventi da beni e servizi e rimborsi 483,0 628,5 678,9 759,3 840,8 Regolarizzazione contabile estinzione anticipata mutui 428,8 T otale 3.444, , , , ,7 Fonte: Rapporto di sintesi rendiconto 2006 Ragioneria Generale * dal 2003 il dato non comprende più la tarsu, trasformata in tariffa e gestita direttamente da AMA. Inoltre dal 2005 non è più presente per 240,8 mln di e il contributo regionale per il T.P.L. erogato direttamente alle aziende. Tributi. Anni Importi in milioni di Euro * 2004* 2005* 2006* I mposte 1.033, , , , ,7 C ompartecipazione IRPEF 358,4 515,1 535,3 535,9 561,6 A ddizionale IRPEF 59,3 71,2 75,4 78,5 77,9 T asse 365,9 45,2 47,0 36,5 27,6 T ributi speciali 1,9 2,8 1,2 0,9 1,2 T otale 1.819, , , , ,0 Fonte: Rapporto di sintesi rendiconto 2006 Ragioneria Generale * dal 2003 il dato non comprende più la tarsu, trasformata in tariffa e gestita direttamente da AMA. Trasferimenti Pubblici. Anni Importi in milioni di Euro T rasferimenti correnti dello Stato 570,8 461,1 438,7 461,5 333,9 T rasferimenti correnti della Regione 565,3 455,2 414,4 101,9 72,1 T rasferimenti correnti della U.E. 2,7 2,1 2,6 3,5 1,8 Trasferimenti correnti della Provincia ed altri enti 3,8 10,6 14,3 22,3 18,4 T otale 1.142,5 929,0 870,1 589,1 426,2 Fonte: Rapporto di sintesi rendiconto 2006 Ragioneria Generale Proventi da beni, servizi e rimborsi. Anni Importi in milioni di Euro P roventi dei servizi pubblici 222,4 206,0 227,0 286,0 310,4 P roventi dei beni 105,0 107,7 126,7 144,2 153,7 I nteressi su anticipazioni e crediti 25,8 23,1 24,9 22,9 173,8 U tili netti e dividendi di società 21,9 6,1 25,0 45,6 56,3 P roventi diversi 107,9 285,5 275,4 260,6 146,5 Regolazione contabile estinzione anticipata mutui 428,8 T otale 483,0 628,5 678,9 759, ,5 Fonte: Rapporto di sintesi rendiconto 2006 Ragioneria Generale

35 amministrazione comunale > bilancio Spese correnti. Anni (a) Importi in milioni di Euro P ersonale 900,5 959,0 981, , ,9 Beni e servizi (esclusi i contratti di servizio per il trasporto) 1.675, , , , ,1 Contratti di servizio per il trasporto 318,9 348,7 374,2 168,2 197,0 Oneri finanziari (quota interesse e capitale) al netto dell'estinzione anticipata dei mutui 656,2 579,9 563,8 496,4 525,4 Oneri finanziari di cui a estinzione anticipata dei mutui 600,0 298,9 313,0 428,8 T otale 3.551, , , , ,2 Fonte: Rapporto di sintesi rendiconto 2006 Ragioneria Generale (a) Le spese correnti sono comprensive degli oneri finanziari quota interesse e capitale La spesa per il personale. Anni Importi in milioni di Euro R etribuzioni e oneri riflessi 825,5 865,6 870,8 907,3 853,0 Straordinario, produttività, incentivazioni e indennità 75,0 81,4 101,5 149,5 161,0 Straordinario per elezioni e referendum 11,9 8,6 18,2 7,8 T otale 900,5 959,0 981, , ,8 Fonte: Rapporto di sintesi rendiconto 2006 Ragioneria Generale

36 amministrazione comunale > bilancio Analisi spese correnti nell attività dei Municipi (a). Impegni 2006 Importi in mln di Euro Spese correnti Municipi Oneri Totale Personale Beni e servizi finanziari I 16,5 19,6 0,4 36,5 II 17,5 14,6 0,7 32,8 III 9,1 9,0 0,4 18,5 IV 26,5 22,4 0,7 49,6 V 34,6 23,6 0,8 59,0 VI 25,1 16,5 0,7 42,3 VII 24,8 18,0 0,8 43,6 VIII 22,4 28,6 0,7 51,7 IX 25,0 16,5 0,8 42,3 X 28,3 24,7 0,6 53,6 XI 25,1 17,3 0,8 43,2 XII 23,8 23,3 0,7 47,8 XIII 32,0 32,8 0,8 65,6 XV 22,3 18,4 3,8 44,5 XVI 18,9 20,0 0,8 39,7 XVII 13,6 11,1 0,5 25,2 XVIII 22,1 20,7 0,9 43,7 XIX 25,2 24,2 0,7 50,1 XX 20,4 20,4 0,8 41,6 Totale 433,2 381,7 16,4 831,3 Fonte: Rapporto di sintesi rendiconto 2006 Ragioneria Generale (a) Le spese correnti sono comprensive degli oneri finanziari quota interesse e capitale

37 amministrazione comunale > bilancio Analisi spese correnti nell attività dei Dipartimenti (a). Impegni 2006 Importi in mln di Euro Spese correnti Dipartimenti Oneri Totale Personale Beni e servizi finanziari D ip. I Politiche delle risorse umane e decentramento 66,9 39,2 106,1 D ip. II Politiche delle entrate 14,3 68,7 0,1 83,1 D ip. III Politiche del patrimonio 10,5 80,8 5,9 97,2 D ip. IVPolitiche culturali e dello sport 5,7 72,7 0,8 79,2 D ip. VPolitiche sociali e della salute 10,3 157,4 7,2 174,9 Dip.VIPolitiche della program. e pianificazione del territorio 14,7 36,7 2,5 53,9 D ip.viipolitiche della mobilità 10,1 220,6 329,5 560,2 D ip.viiipolitiche del commercio e dell'artigianato 14,7 13,9 0,3 28,9 D ip.ixpolitiche di attuazione degli strumenti urbanistici 9,8 26,3 19,2 55,3 D ip.x Politiche ambientali delle risorse agricole 36,8 49,6 4,4 90,8 D ip.xi Politiche educative e scolastiche 6,6 67,1 73,7 Dip.XII Politiche dei lavori pubblici e manutenzione urbana 17,4 117,9 66,5 201,8 D ip.xiii Reti informative e servizi tecnologici 21,8 69,3 1,5 92,6 Dip.XIV Politiche per lo sviluppo locale formazione professionale 8,6 4,7 0,2 13,5 Dip.XV Politiche econom. e coordin. "Gruppo Comune di Roma" 4,3 4,5 2,3 11,1 D ip.xvi Politiche di promozione dell'infanzia 0,8 3,2 0,1 4,1 D ip.xvii Politiche per la semplificazione 4,4 7,3 11,7 D ip.xviii Politiche della sicurezza 0,6 3,5 4,1 Dip.XIX Politiche per lo sviluppo e il recupero delle periferie 2,1 4,2 1,6 7,9 D ip.xx Politiche per il turismo, lo sport e la moda 4,1 14,2 0,9 19,2 U ffici di staff 10,5 0,9 11,4 T otale 275, ,7 443, ,7 Fonte: Rapporto di sintesi rendiconto 2006 Ragioneria Generale (a) Le spese correnti sono comprensive degli oneri finanziari quota interesse e capitale

38 amministrazione comunale > bilancio Analisi spese correnti nell attività degli Uffici extradipartimentali (a). Impegni 2006 Importi in mln di Euro Spese correnti Uffici extradipartimentali Beni e Oneri Totale Personale servizi finanziari G abinetto del Sindaco 11,9 16,1 28,0 S egretariato Generale 22,2 14,9 37,1 U fficio del Consiglio Comunale 8,7 14,0 22,7 R agioneria Generale 12,7 29,1 487,6 529,4 A vvocatura Comunale 10,7 15,1 25,8 S ovrintendenza Comunale 19,8 35,1 5,7 60,6 C orpo di Polizia Municipale 222,5 39,7 0,9 263,1 U fficio Progetti Metropolitani 0,8 1,1 0,6 2,5 U fficio del Difensore Civico 0,6 0,8 1,4 U fficio della Protezione Civile 1,4 0,7 2,1 U fficio per le politiche abitative 1,7 3,7 5,4 I nvestimenti e finanza 0,8 0,8 1,6 U fficio emergenza traffico e mobilità 0,1 0,1 Ufficio stampa Ufficio parcheggi T otale 313,9 171,1 494,8 979,8 Fonte: Rapporto di sintesi rendiconto 2006 Ragioneria Generale (a) Le spese correnti sono comprensive degli oneri finanziari quota interesse e capitale

39 amministrazione comunale > personale Dipendenti dell Amministrazione Comunale di Roma per livello professionale e sesso. Anno 2006 Area professionale M F Totale v.a % v.a % v.a % D irigenti , , ,0 D irettivi , , ,0 I struttori , , ,0 Collaboratori , , ,0 T otale , , ,0 MASCHI FEMMINE Collaboratori 50,3% Dirigenti 63,2% Collaboratori 49,7% Dirigenti 36,8% Istruttori 29,6% Direttivi 50,5% Istruttori 70,4% Direttivi 49,5% Dipendenti dell Amministrazione Comunale di Roma per stato civile e sesso. Anno 2006 Stato Civile M F Totale v.a % v.a % v.a % Celibe /Nubile , , ,2 Coniugato/a , , ,7 D ivorziato/a 94 1, , ,9 S eparato/a 65 0, , ,9 V edovo/a 27 0, , ,0 L ibero/a 35 0,4 31 0,2 66 0,3 T otale , , ,0

40 amministrazione comunale > personale Dipendenti dell Amministrazione Comunale di Roma per classi di età e sesso. Anno 2006 Classi di età M F Totale v.a % v.a % v.a % < 25 anni 4 0,0 4 0, ,4 44 0,3 84 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,6 > =65 anni 287 3, , ,2 T otale , , ,0 Dipendenti dell Amministrazione Comunale di Roma per classi di età e livello professionale. Anno 2006 Classi di età Dirigenti Direttivi Istruttori Collaboratori Totale v.a % v.a % v.a % v.a % v.a % <25 anni 4 0,1 4 0, , ,2 66 1, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,2 >=65 anni 77 0,5 7 0,1 84 0,3 Totale , , , , ,0 Dipendenti dell Amministrazione Comunale di Roma per classi di età, sesso e tipologia di contratto. Anno 2006 Classi di età Full Time Part Time Totale M F M F M F < 25 anni > =65 anni T otale

41 capitolo 1 territorio, climatologia e ambiente

42

43 territorio, climatologia e ambiente Avvertenze Superficie territoriale è l estensione del territorio comunale in ettari (ha). La popolazione che compare in questo capitolo è la popolazione anagrafica. Per la differenza con la popolazione residente vedere le avvertenze al capitolo 2. La popolazione non localizzata (vedi tavole 1.2, 1.3, 1.4, 1.5) è diversa a seconda dell ampiezza delle suddivisioni territoriali considerate nella tavola. Le informazioni e le avvertenze relative alla climatologia e all ambiente sono state inserite in nota alle tavole per permetterne una più agevole lettura. 3

44

45 territorio, climatologia e ambiente Territorio del Comune di Roma con le principali vie d accesso e i limiti dei municipi 5

46 territorio, climatologia e ambiente Tavola 1.1 Coordinate geografiche OSSERVATORI Coordinate geografiche (Greenwich) Osservatorio astronomico del Campidoglio: Latitudine Longitudine 41 53' 33" 12 29' 05" Nord Est Osservatorio astronomico di Monte Mario: Latitudine Longitudine 41 55' 19" 12 27' 8" Nord Est Tavola 1.2 Superficie, popolazione e densità della popolazione per municipio Anno 2006 MUNICIPIO SUPERFICIE (ha) POPOLAZIONE (a) al 31/12/2006 DENSITÀ per ha , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,6 Totale , (b) 22,0 (a) La popolazione è quella che risulta in anagrafe. Il disallineamento tra la popolazione iscritta in anagrafe e la popolazione residente è dovuto alla mancata revisione dell anagrafe a partire dalle risultanze censuarie del (b) Nel totale della popolazione sono compresi abitanti per i quali non è possibile conoscere il municipio di appartenenza. 6

47 territorio, climatologia e ambiente Tavola 1.3 Superficie, popolazione e densità della popolazione per suddivisioni toponomastiche Anno 2006 Suddivisioni toponomastiche Superficie territoriale (ha) Popolazione al Densità per ha Suddivisioni toponomastiche Superficie territoriale (ha) Popolazione al Densità per ha R IONI XI Portuense 492, ,8 I Monti 165, ,8 XII Gianicolense 776, ,7 I I Trevi 55, ,2 XIII Aurelio 471, ,8 III Colonna 26, ,3 XIV Trionfale 616, ,1 IV Campo Marzio 88, ,3 XV Della Vittoria 616, ,8 V Ponte 31, ,2 XVI Monte Sacro 419, ,3 VI Parione 19, ,8 XVII Trieste 370, ,8 VII Regola 31, ,9 XVIII Tor di Quinto 488, ,6 VIII Sant' Eustachio 16, ,5 XIX PrenestinoCentocelle 208, ,3 IX Pigna 20, ,0 XX Ardeatino 1.470, ,3 X Campitelli 59, ,4 XXI Pietralata 596, ,6 XI Sant' Angelo 13, ,6 XXII Collatino 616, ,6 X II Ripa 84, ,5 XXIII Alessandrino 371, ,7 XIII Trastevere 180, ,6 XXIV Don Bosco 583, ,1 XIV Borgo 48, ,0 XXV Appio Claudio 553, ,2 XV Esquilino 158, ,0 XXVI AppioPignatelli 349, ,7 XVI Ludovisi 32, ,9 XXVII Primavalle 496, ,0 XVII Sallustiano 26, ,6 XXVIII Monte Sacro Alto 226, ,4 XVIII Castro Pretorio 103, ,4 XXIX Ponte Mammolo 602, ,6 X IX Celio 82, ,4 XXX San Basilio 378, ,0 XX Testaccio 66, ,3 XXXI GiulianoDalmata 798, ,3 XXI San Saba 110, ,2 XXXII Europa 473, ,3 XXII Prati 127, ,7 XXXIII Lido di Ostia Ponente 587, ,5 XXXIV Lido di Ostia Levante 330, ,8 Totale rioni 1.550, ,1 XXXV Lido di Castel Fusano 618, ,0 QUARTIERI I Flaminio 118, ,6 Totale quartieri , ,1 II Parioli 475, ,0 SUBURBI III Pinciano 356, ,2 I Tor di Quinto 326, ,5 IV Salario 46, ,3 VII Portuense 743, ,1 V Nomentano 326, ,5 VIII Gianicolense 1.746, ,0 VI Tiburtino 371, ,8 IX Aurelio 834, ,5 VII PrenestinoLabicano 470, ,0 X Trionfale 1.107, ,8 VIII Tuscolano 715, ,1 XI Della Vittoria 617, ,6 IX AppioLatino 584, ,7 X Ostiense 712, ,9 Totale suburbi 5.375, ,3 7

48 territorio, climatologia e ambiente Tavola 1.3 segue Superficie, popolazione e densità della popolazione per suddivisioni toponomastiche Anno 2006 Suddivisioni toponomastiche Superficie territoriale (ha) Popolazione Densità al per ha Suddivisioni toponomastiche Superficie territoriale (ha) Popolazione al Densità per ha ZONE ZONE I Val Melaina 624, ,5 XXVIII Tor de' Cenci 675, ,7 II Castel Giubileo 766, ,8 XXIX Castel Porziano 7.167, ,1 III Marcigliana 4.931, ,1 XXX Castel Fusano 1.751, ,9 IV Casal Boccone 671, ,8 XXXI Mezzocammino 512, ,6 V Tor San Giovanni 2.141, ,1 XXXII Acilia Nord 1.050, ,1 VI Settecamini 2.161, ,7 XXXIII Acilia Sud 1.067, ,1 VII Tor Cervara 596, ,5 XXXIV Casal Palocco 2.032, ,1 VIII Tor Sapienza 774, ,9 XXXV Ostia Antica 1.499, ,2 IX Acqua Vergine 971, ,7 XXXIX Tor di Valle 281,3 4 0,0 X Lunghezza 2.267, ,7 XL Magliana Vecchia 891, ,2 XI San Vittorino 2.865, ,1 XLI Ponte Galeria 4.298, ,6 XII Torre Spaccata 488, ,2 XLIII Maccarese Nord 122,0.. XIII Torre Angela 1.679, ,3 XLIV La Pisana 523, ,8 XIV Borghesiana 2.139, ,6 XLV Castel di Guido 8.424, ,7 XV Torre Maura 333, ,5 XLVIII Casalotti 4.438, ,7 XVI Torrenova 734, ,4 XLIX S.Maria di Galeria 4.729, ,7 XVII Torre Gaia 1.137, ,8 L Ottavia 397, ,7 XVIII Capannelle 392, ,4 LI La Storta 4.667, ,9 XIX Casal Morena 1.091, ,1 LII Cesano 3.799, ,2 XX Aeroporto di Ciampino 462, ,5 LIII Tomba di Nerone 958, ,5 XXI Torricola 956, ,8 LIV La Giustiniana 1.280, ,4 XXII Cecchignola 669, ,4 LV Isola Farnese 1.402, ,5 XXIII Castel di Leva 8.165, ,0 LVI Grottarossa 905, ,7 XXIV Fonte Ostiense 478, ,3 LVII Labaro 914, ,9 XXV Vallerano 960, ,6 LVIII Prima Porta 5.269, ,4 XXVI Castel di Decima 4.654, ,9 LIX PollineMartignano 1.092,7 23 0,0 XXVII Torrino 643, ,1 Totale zone Totale Roma , , , ,0 (a) Nel totale della popolazione sono compresi abitanti non localizzati (vedi avvertenze al capitolo). 8

49 territorio, climatologia e ambiente Tavola 1.4 Osservazioni meteorologiche della stazione dell Osservatorio del Collegio Romano Anni OSSERVAZIONI Temperatura massima C Temperatura minima C Temperatura media annua C Escursione termica annuale C Totale precipitazioni mm N. giorni con precipitazioni Massima precipitaziona giornaliere mm ,0 0,8 16,2 8,0 586, , ,0 2,0 16,2 7,4 893, , ,0 2,6 17,1 7,6 670, , ,4 0,2 16,7 7,5 782, , ,4 1,4 16,8 7,5 732, , ,5 1,9 17,1 8,8 577, , ,0 0,8 17,2 8,9 494, , ,2 1,7 17,1 8,5 817, , ,8 0,9 17,6 9,2 462, , ,8 1,1 17,0 8,1 925, , ,1 2,6 16,1 8,8 801, , ,6 1,2 16,5 9,2 479, ,0 Fonte: Ufficio Centrale di Ecologia Agraria del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Temperatura media, massima e minima negli anni ,0 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 5, Temperatura massima C Temperatura minima C Temperatura media annua C Con una temperatura media annua di 16,5 C il 2006 ha superato di mezzo grado il valore medio del secolo (16 C) e soltanto il 2005 era stato perfettamente in media con questo valore in quanto si era rmai abituati a livelli più elevati. Per cinque anni consecutivi ( ), infatti, è stata eguagliata od oltrepassata la soglia dei 17 C. L andamento termico è stato piuttosto regolare durante tutto l anno, sia per le temperature massime, sia per le temperature minime, con la sola eccezione del periodo dalla seconda metà del mese di giugno a tutto luglio, in cui sono state superiori ai valori normali. 9

50 10 Tavola 1.5 Osservazioni meteorologiche della stazione dell Osservatorio del Collegio Romano per mese Anno 2006 TEMPERATURA C Media nel mese Minima Giorni di riferimento Massima Giorni di riferimento OSSERVAZIONI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 6,7 1, ,3 31 8,6 1, ,3 1 10,6 0,7 8 20, ,3 6, , ,3 10,2 1 31,8 23 Escursione termica media mensile 7,5 7,5 7,6 9,1 10,4 11,9 11,0 9,2 9,6 9,3 9,1 7,8 UMIDITÀ RELATIVA % Media nel mese Minima Giorni di riferimento Massima Giorni di riferimento ,4 11,0 2 36, ,9 17,7 8 35, ,2 14, , ,9 14,5 1 32, ,6 9, , ,6 2, , ,2 2, , territorio, climatologia e ambiente PRESSIONE mb Media nel mese 1.018, , , , , , , , , , , ,4 Minima Giorni di riferimento 1.006, , , , , , , , , , ,3 9 Massima Giorni di riferimento 1.027, , , , , , , , , , , ,2 31 PRECIPITAZIONI mm Totale nel mese 33,2 66,2 41,4 49,4 11,6 8,0 7,8 7,8 163,8 10,8 43,2 36,7 Massima giornaliera 13,4 19,0 12,6 27,0 9,0 4,6 6,2 6,0 86,0 9,6 18,3 22,5 Giorni di riferimento Massima oraria Giorno di riferimento 4,2 1 6,8 21 7, ,4 29 7,4 9 2,6 2 2,4 7 6, ,4 25 5,5 19 7,8 1 12,1 9 N. giorni con precipitazione VENTO Velocità media oraria nel mese (a) 2,5 2,1 2,4 1,9 1,9 2,0 2,1 2,0 1,8 1,6 1,7 2,0 ELIOFANIA (b) Media del mese 286,1 300,8 333,5 473,9 649,2 574,9 726,0 582,1 527,2 473,6 384,0 273,8 Fonte: Ufficio Centrale di Ecologia Agraria del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (a) La velocità del vento è espressa in metri al secondo. (b) Durata dell insolazione nella giornata in minuti.

51 territorio, climatologia e ambiente Tavola 1.6 Configurazione delle stazioni della rete di Roma Anno 2005 Stazioni Arenula Preneste Fermi Magna Grecia Libia Montezemio Cinecittà Tiburtina Saredo Ada Guido Cavaliere CO * * * * * * * * * SO2 O3 * * * * * * NOX * * * * * * * * * * * NO * * * * * * * * * * * NO2 * * * * * * * * * * * PM10 DV VV DVG SIGMA TEMP UMR PRESS RADN RADG PIOGG BENZ TOLU eben px * ** ** ** ** ** ** ** mx ox Traffico *** * * ** ** ** * * * * * * * * * * * * ** ** ** ** ** ** * * * * * * ** ** ** ** ** ** ** ** * * * ** ** ** ** ** ** ** ** Fonte: Comune di Roma. Dipartimento Politiche Ambientali e Risorse Agricole. Ufficio Inquinamento acustico e atmosferico * analizzatori per la determinazione di inquinanti; ** sensori meteorologici; *** rilevatore flusso veicolare. * * * * * * * * * * La rete di rilevamento è costituita da 12 stazioni fisse di monitoraggio, di cui 8 sono dislocate in vari punti della città, 1 è posta nel parco comunale di Villa Ada dove viene rilevato l'inquinamento di base non influenzato dal traffico veicolare, 1 fornisce solo dati meteorologici (Saredo) e 2 situate nelle aree suburbane di Roma (Castel di Guido e Tenuta del Cavaliere). 11

52 territorio, climatologia e ambiente Tavola 1.7 PM10: numero di giorni di superamento del valore limite giornaliero 50 µg/m 3 * Anni STAZIONI ANNI Arenula Fermi Magna Grecia ** Ada Fonte: Comune di Roma. Dipartimento Politiche Ambientali e Risorse Agricole * numero massimo di superamenti consentiti al 2005 ai sensi del DM60/2002: 35 ** microgrammi per m 3 Tavola 1.8 NO 2 : numero di ore di superamento del valore limite orario di 200 µg/m 3 * Anni STAZIONI ANNI Arenula Preneste Francia Fermi Magna Grecia Libia Montezemolo Cinecittà Tiburtina Ada Guido Cavaliere Fonte: Comune di Roma. Dipartimento Politiche Ambientali e Risorse Agricole * numero massimo di superamenti consentiti al 2010 ai sensi del DM60/2002: 18; numero massimo di superamenti consentiti attualmente ai sensi del 203/88: 175 Tavola 1.9 O 3 : numero di giorni di superamento della soglia di informazione di 180 µg/m 3 * Anni STAZIONI ANNI Preneste Francia 3 1 Fermi Magna Grecia Ada Guido Cavaliere Fonte: Comune di Roma. Dipartimento Politiche Ambientali e Risorse Agricole * DLgs 183/2004 concentrazione media oraria 12

53 territorio, climatologia e ambiente Medie annuali del monossido di carbonio rilevate dalle stazioni di monitoraggio Anni ,5 2 1,5 1 2,8 2,5 2,2 1,8 1,6 1,4 1,4 1,2 0, Medie annuali di O 3 rilevate dalle stazioni di monitoraggio Anni ,0 50,0 40,0 46,0 42,8 41,5 49,8 43,1 47,1 40,5 39,8 30,0 20,0 10,0 0, Medie annuali di azoto rilevate dalle stazioni di monitoraggio Anni

54 territorio, climatologia e ambiente Tavola 1.10 Superficie del verde urbano per tipologia (m 2 ) Anno 2006 Municipio Arredo stradale Aree di sosta Tipologia di verde Verde attrezzato di quartiere Verde storico archeologico Grandi parchi urbani Verde speciale Totale aree Totale Municipi I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale Fonte: Comune di Roma. Dipartimento Politiche Ambientali e Agricole. Gestione Verde Urbano Verde urbano per tipologia Anno 2006 Verde speciale Arredo stradale Aree di sosta Grandi parchi urbani Verde attrezzato di quartiere Verde storico archeologico

55 territorio, climatologia e ambiente Tavola 1.11 Acqua erogata (milioni di m 3 ) ed utenze nel territorio del Comune di Roma Anni ACQUA ANNI P otabile 315,3 313,8 312,0 309,0 310,0 Non potabile 12,5 12,5 12,5 12,4 12,8 T otale 327,8 326,3 324,5 321,4 322,8 Fonte: ACEA Tavola 1.12 Acque reflue trattate (milioni di m 3 ) nei depuratori del Comune di Roma Anni DEPURATORI ANNI Roma Sud 259,0 255,1 265,3 269,9 Roma Nord 84,2 86,0 86,5 92,8 R oma Est 87,3 91,6 90,8 90,0 Roma Ostia 16,9 18,2 21,0 21,0 T otale 447,4 450,9 463,6 473,7 Fonte: ACEA Tavola 1.13 Consumi di energia elettrica ed utenze dell ACEA Anni ANNI CONSUMI (GWh) UTENZE , , , , , Fonte: ACEA 15

56 territorio, climatologia e ambiente Tavola 1.14 Consumi di gas metano ed utenze secondo le categorie d uso Anni CATEGORIE D'USO PERIODO Uso domestico Uso riscaldamento (a) Altri usi (a) TOTALE m 3 (milioni) Utenze m 3 (milioni) Utenze m 3 (milioni) Utenze m 3 (milioni) Utenze , , , , , , , , , , , , Fonte: Italgas (a) Nell' "Uso riscaldamento" è compreso il riscaldamento autonomo, mentre negli "Altri usi" è compreso il riscaldamento centralizzato. Consumi gas metano in m 3 (milioni) Anni , , , , , , , , Numero di utenze Anni

57 territorio, climatologia e ambiente Tavola 1.15 Rifiuti solidi urbani per tipologia di raccolta (in tonnellate) Anni TIPOLOGIA DI RACCOLTA ANNI Raccolta indifferenziata Raccolta differenziata Fonte: Azienda Municipale Ambiente Totale Rifiuti solidi urbani per tipologia di raccolta Anni Raccolta indifferenziata Raccolta differenziata A livello comunale, negli ultimi sei anni la produzione complessiva di rifiuti urbani è aumentata del 18,8%, ma, mentre i rifiuti indifferenziati sono aumentati solo del 2,1%, il quantitativo dei rifiuti raccolti in modo differenziato è aumentato del 313,6%. Tavola 1.16 Raccolta differenziata di materiali vari (in tonnellate) Anni TIPOLOGIA DI RACCOLTA ANNI Materiale cartaceo V etro/multimateriale L egno/metalli B eni durevoli dismessi R ifiuti compostabili Indumenti, accessori, abbigliamento Pile e accumulatori esausti I nerti Rifiuti pericolosi abbandonati F armaci e siringhe A ltro Fonte: Azienda Municipale Ambiente Totale

58 territorio, climatologia e ambiente Tavola 1.17 Raccolta meccanizzata di rifiuti solidi urbani, carta e multimateriale per municipio Anno 2006 MUNICIPIO RACCOLTA DIFFERENZIATA RIFIUTI SOLIDI URBANI INDIFFERENZIATI Numero CARTA (a) Numero contenitori MULTIMATERIALE (b) contenitori Totale Non ripartibili Totale generale Fonte: Azienda Municipale Ambiente (a) Il dato non comprende la raccolta di carta e cartone da grandi utenze (b) Il dato non comprende la raccolta di vetro/multimateriale da grandi utenze Tavola 1.18 Raccolta di rifiuti solidi urbani per municipio e per trimestre (in tonnellate) Anno 2006 MUNICIPIO 1 trim 2 trim 3 trim 4 trim Totale anno Totale Fonte: Azienda Municipale Ambiente 18

59 capitolo 2 popolazione

60

61 popolazione Età media della popolazione al 31 dicembre

62 popolazione Tavola 2.1 Indicatori strutturali degli iscritti in anagrafe per municipio al 31 dicembre 2006 Muncipio Rapporto di mascolinità Età media M F MF Indice di vecchiaia Indice di Anziani per dipendenza bambino Indice di ricambio I 100,2 45,1 48,3 46,7 235,9 47,5 4,8 215,7 II 79,2 44,2 48,8 46,8 205,4 58,9 4,4 160,2 III 82,7 44,2 49,2 46,9 229,9 54,5 4,9 173,5 IV 87,9 43,1 46,8 45,1 185,7 52,0 3,9 157,1 V 92,8 41,6 44,3 43,0 142,4 45,8 3,1 132,9 VI 91,1 43,7 47,6 45,7 211,7 55,9 4,6 138,8 VII 92,0 41,6 44,8 43,3 151,9 50,7 3,3 105,1 VIII 98,5 38,8 40,8 39,8 96,4 43,7 2,0 89,9 IX 82,0 44,5 49,1 47,0 230,2 57,7 4,9 174,0 X 90,9 42,2 45,3 43,8 159,5 50,7 3,3 129,6 XI 87,2 44,0 48,0 46,1 205,2 55,5 4,3 172,9 XII 92,9 40,8 43,0 42,0 116,3 47,6 2,5 121,4 XIII 94,3 40,5 42,8 41,7 114,4 47,0 2,3 135,3 XV 91,3 42,3 45,6 44,1 167,0 51,4 3,4 165,1 XVI 84,7 43,8 48,0 46,1 200,1 57,5 4,2 157,6 XVII 82,2 45,9 49,7 48,0 255,8 58,2 5,4 199,0 XVIII 89,4 42,7 46,1 44,5 170,0 53,1 3,5 142,3 XIX 87,7 41,9 45,3 43,7 152,5 52,6 3,2 125,9 XX 88,1 41,6 44,4 43,1 137,6 49,7 2,9 130,4 Roma (*) 90,1 42,3 45,6 44,1 160,7 51,0 3,4 140,3 Elaborazioni su archivio anagrafico (*) Comprende gli individui residenti per i quali non è stato possibile individuare il Municipio. Rapporto di mascolinità = (n. maschi / n. femmine) *100 Età media = media ponderata delle età degli individui che compongono la popolazione Indice di dipendenza = (pop. di età pop. con 65 anni e più) / (pop. di età 1564) *100 Indice di vecchiaia = (pop. con 65 anni e più / pop. di età 0 14) *100 Anziani per bambino = pop. di 65 anni e più / pop. minore di 6 anni Indice di ricambio = (pop. in età / pop. in età 15 19) *100 22

63 popolazione Rapporto di mascolinità per Municipio 31 dicembre ,0 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Indice di vecchiaia per Municipio 31 dicembre ,0 250,0 200,0 150,0 100,0 50,0 0,0 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX 23

64 popolazione Anziani per bambino al 31 dicembre

65 popolazione Tavola 2.2 Popolazione iscritta in anagrafe per sesso Anni Anni (*) Maschi Femmine Totale Elaborazioni su archivio anagrafico (*) I dati si riferiscono al 31 dicembre di ciascun anno. Popolazione iscritta in anagrafe dal 1997 al

66 popolazione Tavola 2.3 Popolazione iscritta in anagrafe per singolo anno di età e sesso, al 31 dicembre 2006 Età Maschi Femmine TOTALE Età Maschi Femmine TOTALE e oltre Totale Elaborazioni su archivio anagrafico 26

67 popolazione Tavola 2.4 Popolazione iscritta in anagrafe per classi di età, sesso e municipio, al 31 dicembre 2006 MUNICIPIO CLASSI DI ETÀ meno di e oltre TOTALE Maschi e Femmine I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Non localizzati Totale Femmine I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Non localizzati Totale Elaborazioni su archivio anagrafico 27

68 popolazione Tavola 2.5 Popolazione iscritta in anagrafe per grandi classi di età per sesso e municipio, al 31 dicembre 2006 CLASSI DI ETÀ MUNICIPIO fino a e oltre v.a % v.a % v.a % Maschi e Femmine TOTALE I , , , II , , , III , , , IV , , , V , , , VI , , , VII , , , VIII , , , IX , , , X , , , XI , , , XII , , , XIII , , , XV , , , XVI , , , XVII , , , XVIII , , , XIX , , , XX , , , Non localizzati , , , TOTALE , , , Femmine I , , , II , , , III , , , IV , , , V , , , VI , , , VII , , , VIII , , , IX , , , X , , , XI , , , XII , , , XIII , , , XV , , , XVI , , , XVII , , , XVIII , , , XIX , , , XX , , , Non localizzati , , , TOTALE , , , Elaborazioni su archivio anagrafico 28

69 popolazione Tavola 2.6 Popolazione iscritta in anagrafe per stato civile, sesso e municipio, al 31 dicembre 2006 MUNICIPIO STATO CIVILE Celibi e nubili Coniugati Vedovi Divorziati TOTALE Maschi e Femmine I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Non localizzati TOTALE Femmine I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Non localizzati TOTALE Elaborazioni su archivio anagrafico 29

70 popolazione Tavola 2.7 Popolazione iscritta in anagrafe per cittadinanza e per municipio, al 31 dicembre 2006 MUINICIPIO Italiani Stranieri Totale % di Stranieri sulla popolazione I ,9 II ,9 III ,0 IV ,4 V ,1 VI ,9 VII ,4 VIII ,8 IX ,3 X ,4 XI ,9 XII ,0 XIII ,3 XV ,0 XVI ,0 XVII ,2 XVIII ,9 XIX ,2 XX ,4 Non localizzati ,2 Elaborazioni su archivio anagrafico TOTALE ,9 Popolazione iscritta in anagrafe per cittadinanza e municipio al 31 dicembre I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Italiani Stranieri 30

71 popolazione Percentuale di stranieri sulla popolazione al 31 dicembre

72 popolazione Tavola 2.8 Cittadini stranieri iscritti in anagrafe per municipio Anni MUNICIPIO I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Non localizzati TOTALE Elaborazioni su archivio anagrafico Cittadini stranieri iscritti in anagrafe Anni

73 popolazione Tavola 2.9 Cittadini stranieri iscritti in anagrafe per classi di età, sesso e municipio, al 31 dicembre 2006 MUNICIPIO CLASSI DI ETÀ meno di e oltre TOTALE Maschi e Femmine I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Non localizzati Totale Femmine I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Non localizzati Totale Elaborazioni su archivio anagrafico 33

74 popolazione Tavola 2.10 Cittadini stranieri iscritti in anagrafe per municipio, sesso e paese di provenienza, al 31 dicembre 2006 PAESE DI MUNICIPIO PROVENIENZA I II III IV V VI VII VIII IX X XI Maschi e femmine Unione Europea Polonia Francia Spagna Altri Altri Paesi Europei Romania Ucraina Albania Altri Africa Egitto Marocco Etiopia Altri Asia Filippine Bangladesh Cina Altri America Perù Ecuador USA Altri Oceania Elaborazioni su archivio anagrafico Totale Apolidi Non indicato PAESE DI MUNICIPIO PROVENIENZA XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Non indicato TOTALE Maschi e femmine Unione Europea Polonia Francia Spagna Altri Altri Paesi Europei Romania Ucraina Albania Altri Africa Egitto Marocco Etiopia Altri Asia Filippine Bangladesh Cina Altri America Perù Ecuador USA Altri Oceania Totale Apolidi Non indicato

75 popolazione Tavola 2.10 segue Cittadini stranieri iscritti in anagrafe per municipio, sesso e paese di provenienza, al 31 dicembre 2006 PAESE DI MUNICIPIO PROVENIENZA I II III IV V VI VII VIII IX X XI Femmine Unione Europea Polonia Francia Spagna Altri Altri Paesi Europei Romania Ucraina Moldavia Altri Africa Egitto Etiopia Marocco Altri Asia Filippine Cina Sri Lanka Altri America Perù Ecuador USA Altri Oceania Totale Apoilidi Non indicato PAESE DI MUNICIPIO PROVENIENZA XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Non indicato Femmine Unione Europea Polonia Francia Spagna Altri Altri Paesi Europei Romania Ucraina Moldavia Altri Africa Egitto Etiopia Marocco Altri Asia Filippine Cina Sri Lanka Altri America Perù Ecuador USA Altri Oceania Totale Apoilidi Non indicato Elaborazioni su archivio anagrafico TOTALE

76 popolazione Popolazione straniera per area di provenienza al 31 dicembre 2006 Asia America Oceania Sconosciuta Altri Spagna Unione Europea Francia Africa Altri Paesi Europei Polonia America Oceania Asia Sconosciuta Ucraina Albania Altri Paesi Europei Altri Romania Africa Unione Europea Africa Oceania America Sconosciuta Cina Bangladesh Asia Altri Filippine Altri Paesi Europei Unione Europea 36

77 popolazione Popolazione straniera per area di provenienza al 31 dicembre 2006 Asia America Oceania Sconosciuta Altri Africa Etiopia Altri Paesi Europei Unione Europea Marocco Egitto Asia Oceania Africa Sconosciuta USA Altri America Ecuador Altri Paesi Europei Unione Europea Perù America 14,6% Oceania 0,2% Sconosciuti 0,8% Unione Europea 16,6% Asia 29,2% Africa 15,2% Altri Paesi Europei 21,0% 37

78 popolazione Tavola 2.11 Movimento naturale e migratorio della popolazione residente per sesso Anni ANNI MOVIMENTO NATURALE Nati vivi Morti Saldo naturale da altri comuni Iscritti dall'estero regolarizzazioni MOVIMENTO MIGRATORIO per altri comuni Cancellati per l'estero regolarizzazioni Saldo migratorio SALDO TOTALE Popolazione residente la 31 dicembre Maschi e Femmine gen 20 ott ott 31 dic (a) (b) Femmine gen 20 ott ott 31 dic (a) (b) Dati di fonte anagrafica (a) Popolazione calcolata in base alle risultanze censuarie del 21 ottobre (b) L anno 2006 è caratterizzato da un numero elevatissimo di regolarizzazioni sia come iscritti che come cancellati. Questo dato eccezionale è il risultato della prima fase delle operazioni di revisione anagrafe condotte dal Comune di Roma, conclusasi a settembre del 2006, che ha riguardato la verifica delle posizioni di cittadini iscritti in anagrafe ma sfuggiti alla rlevazione censuaria del 2001, nonchè gli individui conteggiati al Censimento, ma non aventi i requisiti per essere iscritti in anagrafe. Pertanto rispetto al calcolo della popolazione residente ufficiale del Comune, il primo tipo di verifica ha riguardato posizioni da portare in addizione, mentre il secondo tipo posizioni da portare in sottrazione. Regolarizzazioni = riguardano i casi di iscrizione e/o cancellazione anagrafica non dovuta ad immigrazione e/o emigrazione (es. cancellazioni per irreperibilità). Nota La popolazione residente alla fine di ogni anno è ottenuta aggiungendo al dato definitivo della popolazione rilevata all'ultimo censimento (popolazione legale) gli eventi di nascita, morte, immigrazione ed emigrazione rilevati sulla base della data di registrazione nell'archivio anagrafico. Il disallineamento tra la popolazione iscritta in anagrafe e la popolazione residente è dovuta alla mancata revisione dell'anagrafe a partire dalle risultanze censuarie del Saldo naturale dal 1997 al

79 popolazione Saldo migratorio dal 1997 al Iscritti in anagrafe secondo la provenienza Anni Iscritti per altri comuni Iscritti dall estero Cancellati in anagrafe secondo la destinazione Anni Cancellati per altri comuni Cancellati per l estero 39

80 popolazione Tavola 2.12 Morti residenti per sesso Anni ANNI MASCHI FEMMINE TOTALE Dati di fonte anagrafica Morti residenti per sesso Anni MASCHI FEMMINE Tavola 2.13 Nati vivi residenti per sesso Anni ANNI MASCHI FEMMINE TOTALE Dati di fonte anagrafica Nati vivi residenti per sesso Anni MASCHI FEMMINE 40

81 popolazione Tavola 2.14 Movimento naturale e migratorio della popolazione residente per municipio Anno 2006 (*) MUNICIPIO MOVIMENTO NATURALE Nati vivi Morti Saldo naturale da altri comuni Iscritti dall'estero MOVIMENTO MIGRATORIO Cancellati regolariz per altri zazioni comuni per l'estero regolariz zazioni Saldo migratorio SALDO TOTALE I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Non localizzato TOTALE (*) Dati di fonte anagrafica Non localizzato è riferito ad un evento del quale, seppur verificatosi sul territorio comunale, non se ne conosce il municipio. Saldo naturale per municipio Anno I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Saldo migratorio per municipio Anno I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX 41

82 popolazione Tavola 2.15 Iscritti in anagrafe per nascita per municipio e sesso Anno 2006 Dati di fonte anagrafica MUNICIPIO SESSO M F TOTALE I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Non indicato Totale Tavola 2.16 Iscritti in anagrafe per nascita per municipio e classi di età della madre Anno 2006 CLASSI DI ETÀ MUNICIPIO meno di e oltre Non indicata TOTALE I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Non indicato Totale Dati di fonte anagrafica 42

83 popolazione Tavola 2.17 Iscritti in anagrafe per nascita da madre straniera per municipio e classi di età della madre Anno 2006 MUNICIPIO CLASSI DI ETÀ meno di e oltre Non indicata TOTALE I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Non indicato Totale Dati di fonte anagrafica Iscritti in anagrafe per nascita per municipio e cittadinanza della madre Anno I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Nati da madri italiane Nati da madri straniere 43

84 popolazione Tavola 2.18 Iscritti in anagrafe per nascita con almeno un genitore straniero per cittadinanza del padre e della madre Anno 2006 CITTADINANZA DEL PADRE Italia Unione Europea CITTADINANZA DELLA MADRE Altri Paesi Europei Africa America Asia Oceania Non indicato TOTALE Italia Unione Europea Altri Paesi Europei Africa America Asia Oceania Non indicato Totale Dati di fonte anagrafica Iscritti in anagrafe per nascita per cittadinanza straniera del padre e della madre Anno U.E. Altra Europa Africa America Asia Oceania Cittad. della madre Cittad. del padre 44

85 popolazione Tavola 2.19 Iscritti in anagrafe per nascita per luogo dell evento e municipio Anno 2006 MUNICIPIO Dati di fonte anagrafica Comune di Roma Altri comuni della Provincia di Roma LUOGO DELL'EVENTO Altre province del Lazio Altre Regioni Estero Totale I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Non indicato Totale

86 popolazione Tavola 2.20 Morti in Roma per sesso e per mese di decesso Anno 2006 MESE F M MF Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Dati di fonte di Stato Civile Morti in Roma per sesso e mese di decesso Anno Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre La rilevazione dei morti riguarda i decessi verificatesi sul territorio del Comune di Roma: non comprendono i residenti morti fuori Roma e, viceversa, comprendono i non residenti morti in Roma 46

87 popolazione Tavola 2.21 Morti in Roma per classi di età, sesso e municipio Anno 2006 CLASSI DI ETÀ MUNICIPIO TOTALE meno di e oltre Maschi e Femmine I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Non localizzato Residenti Non residenti TOTALE Femmine I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Non localizzato Residenti Non residenti TOTALE Dati di fonte di Stato Civile 47

88 popolazione Tavola 2.22 Morti in Roma secondo le classi di età, sesso e stato civile Anno 2006 STATO CIVILE CLASSI DI ETÀ Meno di e oltre Maschi e Femmine Celibi e nubili Coniugati Vedovi Divorziati Non indicato Totale Femmine TOTALE Nubili Coniugate Vedove Divorziate Non indicato Totale Dati di fonte di Stato Civile Decessi in Roma per sesso e stato civile Anno Celibi/nubili Coniugati Vedovi Divorziati Femmine Maschi Tavola 2.23 Morti in Roma con cittadinanza straniera per classi di età Anno 2006 CITTADINANZA CLASSI DI ETÀ Meno di e oltre TOTALE Unione Europea Altri Paesi Europei Africa America Asia Oceania Non Indicato Dati di fonte di Stato Civile Totale

89 popolazione Tavola 2.24 Matrimoni celebrati in Roma secondo il rito Anni Dati di fonte di Stato Civile MATRIMONI ANNI Religiosi Civili Totale v.a. % v.a. % v.a. % , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,0 Matrimoni celebrati in Roma secondo il rito Anni Religiosi Civili 49

90 popolazione Tavola 2.25 Matrimoni celebrati in Roma secondo il rito e lo stato civile degli sposi Anno 2005 SPOSO SPOSA Nubile Vedova Divorziata Non indicato TOTALE RITO RELIGIOSO Celibe Vedovo Divorziato Non indicato Totale RITO CIVILE Celibe Vedovo Divorziato Non indicato Totale TOTALE Celibe Vedovo Divorziato Non indicato Totale Dati di fonte di Stato Civile Tavola 2.26 Matrimoni celebrati in Roma secondo le classi di età degli sposi Anno 2005 CLASSI DI ETÀ DELLO SPOSO CLASSI DI ETÀ DELLA SPOSA meno di e oltre TOTALE meno di e oltre Totale Dati di fonte di Stato Civile 50

91 popolazione Tavola 2.27 Matrimoni celebrati in Roma secondo la differenza di età degli sposi Anno 2005 Dati di fonte di Stato Civile DIFFERENZA DI ETÀ IN ANNI Più giovane dello sposo Meno giovane dello sposo Da 1 a Da 3 a Da 6 a Da 11 a Da 16 a Da 21 a Da 26 a Da 31 a Da 36 a Da 41 in poi Coetanei SPOSA TOTALE Totale Tavola 2.28 Matrimoni celebrati in Roma con almeno un coniuge straniero Anno 2005 ITALIA ITALIA Unione Europea 224 CITTADINANZA DELLA SPOSA Altri Paesi Africa America Asia Oceania Europa Non indicata 480 Unione Europea Altri Paesi Europa Africa America Asia CITTADINANZA DELLO SPOSO Oceania Non indicata Dati di fonte di Stato Civile TOTALE Totale

92 popolazione Donne straniere che hanno contratto matrimonio a Roma Anno ,5% 29,1% 18,6% 5,3% 0,8% 41,6% Unione Europea Altri Paesi Europa Africa America Asia Oceania Uomini stranieri che hanno contratto matrimonio a Roma Anno ,5% 11,1% 12,4% 4,4% 1,0% 52,5% Unione Europea Altri Paesi Europa Africa America Asia Oceania 52

93 popolazione Tavola 2.29 Matrimoni celebrati in Roma secondo il regime patrimoniale scelto dagli sposi, il rito ed il mese di celebrazione Anno 2005 MESE REGIME PATRIMONIALE Comunione Separazione TOTALE Rito Religioso Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Rito Civile Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale TOTALE Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Dati di fonte di Stato Civile 53

94 popolazione Matrimoni secondo il regime patrimoniale e il mese di celebrazione Anno Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Comunione Separazione Stagionalità dei matrimoni secondo il rito Anno Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Rito Religioso Rito Civile Matrimoni secondo il rito ed il regime patrimoniale Anno religioso Comunione Separazione civile 54

95 popolazione Tavola 2.30 Matrimoni celebrati in Roma secondo il rito Anni Dati di fonte di Stato Civile MATRIMONI ANNI Religiosi Civili Totale v.a. % v.a. % v.a. % , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,0 Matrimoni celebrati in Roma secondo il rito Anni Religiosi Civili 55

96 popolazione Tavola 2.31 Matrimoni celebrati in Roma secondo il rito e lo stato civile degli sposi Anno 2006 SPOSO SPOSA Nubile Vedova Divorziata Non indicato TOTALE RITO RELIGIOSO Celibe Vedovo Divorziato Non indicato Totale RITO CIVILE Celibe Vedovo Divorziato Non indicato Totale TOTALE Celibe Vedovo Divorziato Non indicato Totale Dati di fonte di Stato Civile Tavola 2.32 Matrimoni celebrati in Roma secondo il rito e lo stato civile degli sposi Anno 2006 CLASSI DI ETÀ DELLO SPOSO CLASSI DI ETÀ DELLA SPOSA meno di e oltre TOTALE meno di e oltre Totale Dati di fonte di Stato Civile

97 popolazione Tavola 2.33 Matrimoni celebrati in Roma secondo la differenza di età degli sposi Anno 2006 DIFFERENZA DI ETÀ IN ANNI Più giovane dello sposo Meno giovane dello sposo Da 1 a Da 3 a Da 6 a Da 11 a Da 16 a Da 21 a Da 26 a Da 31 a Da 36 a Da 41 in poi Coetanei SPOSA TOTALE Dati di fonte di Stato Civile Totale Tavola 2.34 Matrimoni celebrati in Roma con almeno un coniuge straniero Anno 2006 CITTADINANZA DELLO SPOSO ITALIA Unione Europea CITTADINANZA DELLA SPOSA Altri Paesi Africa America Asia Oceania Non indicata Europa ITALIA Unione Europea Altri Paesi Europa Africa America Asia Oceania Non indicata Totale Dati di fonte di Stato Civile 43 TOTALE 72 57

98 popolazione Donne straniere che hanno contratto matrimonio a Roma Anno ,9% 29,0% 18,0% 5,4% 0,5% 42,3% Unione Europea Altri Paesi Europa Africa America Asia Oceania Uomini stranieri che hanno contratto matrimonio a Roma Anno ,6% 9,4% 12,4% 4,8% 0,9% 55,9% Unione Europea Altri Paesi Europa Africa America Asia Oceania 58

99 popolazione Tavola 2.35 Matrimoni celebrati in Roma secondo il regime patrimoniale scelto dagli sposi, il rito ed il mese di celebrazione Anno 2006 MESE REGIME PATRIMONIALE Comunione Separazione TOTALE Rito Religioso Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Rito Civile Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale TOTALE Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Dati di fonte di Stato Civile 59

100 popolazione Matrimoni secondo il regime patrimoniale e il mese di celebrazione Anno Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Comunione Separazione Stagionalità dei matrimoni secondo il rito Anno Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Rito Religioso Rito Civile Matrimoni secondo il rito ed il regime patrimoniale Anno religioso civile Comunione Separazione 60

101 capitolo 3 sanità

102

103 sanità Avvertenze Le informazioni statistiche contenute nel presente capitolo provengono dall Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio e riguardano dati rilevati presso le strutture sanitarie presenti nel Comune di Roma. Istituti di ricovero Con questa espressione si indicano diverse entità ospedaliere quali ad esempio il policlinico universitario, l ospedale a gestione diretta, le case di cura accreditate, ecc. costituite dall insieme di tutte le aree funzionali; sono quindi escluse dai dati riportati le case di cura esclusivamente private. Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) È l unità territoriale preposta all erogazione dei servizi sanitari ai cittadini. Le A.S.L. del Comune di Roma sono 5 e sono contraddistinte da lettere dell alfabeto. I dimessi sono sia residenti a Roma, che fuori Roma. Degenza media (Tavola 3.6) Indica il rapporto tra le giornate di degenza e i degenti espresse in numero di giorni intercorsi tra l ingresso del paziente in ospedale e le sue dimissioni. Degenza totale (Tavola 3.6) Indica il numero delle giornate complessive di degenza. Media accessi (Tavola 3.7) Indica la media degli accessi dei cicli di dayhospital, esclusi gli accessi singoli. I dati sulle interruzioni volontarie di gravidanza si riferiscono, in base alla legge 194 del 22 maggio 1978 Norme per la tutela sociale della maternità e sull interruzione volontaria della gravidanza, ad interventi effettuati in strutture pubbliche e private abilitate. Non sono contemplati, quindi, gli interventi effettuati al di fuori di dette strutture. I dati sulle malattie infettive si riferiscono ad alcune malattie soggette a denuncia obbligatoria. In particolare per le malattie dell infanzia il fenomeno risente della mancata denuncia di parte dei casi. La denuncia dei casi conclamati di sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) è obbligatoria in base al D.M del Ministero della Sanità. 63

104

105 sanità Localizzazione delle ASL per municipio 65

106 sanità Tavola 3.1 Numero di posti letto per tipologia di ricovero e per azienda o istituto di ricovero Anno 2005 AZIENDA O ISTITUTO A.S.L. A A.S.L. B A.S.L. C A.S.L. D A.S.L. E AZIENDE OSPEDALIERE San Camillo San Giovanni San Filippo Neri AZIENDE UNIVERSITARIE Policlinico Umberto I Policlinico Gemelli Campus Biomedico ACUTI RIABILITAZIONE LUNGO DEGENZA TOTALE Ordinari Day Hospital Ordinari Day Hospital Ordinari Ordinari Day Hospital IRCCS Ist. Bambino Gesù Ist. Dermopatico Immacolata Ist. Naz. Ric. e Cura Anziani Ist. Lazzaro Spallanzani IFO Fondazione Santa Lucia Sant'Andrea Tor Vergata San Raffaele Pisana Totale Fonte: Agenzia di Sanità Pubblica Regione Lazio Tavola 3.2 Dimissioni e giornate di degenza nel Comune di Roma per tipologia di ricovero, sesso ed A.S.L. Anno 2004 ORDINARI DAYHOSPITAL A.S.L. Dimissioni MF Giornate di degenza Dimissioni F Giornate di degenza Dimissioni MF Giornate di degenza Dimissioni F Giornate di degenza A B C D E Totale RIABILITAZIONE LUNGODEGENZA A.S.L. Dimissioni MF Giornate di degenza Dimissioni F Giornate di degenza Dimissioni MF Giornate di degenza Dimissioni F Giornate di degenza A B C D E Totale Fonte: Agenzia di Sanità Pubblica Regione Lazio 66

107 sanità Tavola 3.3 Dimissioni e giornate di degenza nel Comune di Roma per tipologia di ricovero, sesso e mese Anno 2004 ORDINARI DAYHOSPITAL MESE MF F MF F Dimissioni Giornate di degenza Dimissioni Giornate di degenza Dimissioni Giornate di degenza Dimissioni Giornate di degenza Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale RIABILITAZIONE LUNGODEGENZA MESE MF F MF F Dimissioni Giornate di degenza Dimissioni Giornate di degenza Dimissioni Giornate di degenza Dimissioni Giornate di degenza Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Fonte: Agenzia di Sanità pubblica Regione Lazio 67

108 sanità Tavola 3.4 Dimissioni (a Roma e fuori Roma) di residenti a Roma e spesa relativa per tipologia del soggetto erogatore e di ricovero e per A.S.L. di residenza Anno 2005 A.S.L. DI RESIDENZA Dimessi a Roma A CARICO DEL SSN Spesa (in migliaia di euro) Dimessi fuori Roma Spesa (in migliaia di euro) NON A CARICO DEL SSN Dimessi Spesa (in migliaia di euro) RICOVERI ORDINARI A.S.L. A A.S.L. B A.S.L. C A.S.L. D A.S.L. E Totale RICOVERI IN DAYHOSPITAL A.S.L. A A.S.L. B A.S.L. C A.S.L. D A.S.L. E Totale RICOVERI IN RIABILITAZIONE A.S.L. A A.S.L. B A.S.L. C A.S.L. D A.S.L. E Totale Fonte: Agenzia di Sanità Pubblica Regione Lazio 68

109 sanità Tavola 3.5 Dimissioni di residenti a Roma, ricoverati a carico del SSN, per azienda o istituto di ricovero e per A.S.L. di residenza Anno 2005 A.S.L. DI RESIDENZA A.S.L. A A.S.L. B AZIENDA O ISTITUTO DI RICOVERO A.S.L. C A.S.L. D A.S.L. E AO AU IRCCS (a) Fuori Roma TOTALE RICOVERI ORDINARI A.S.L. A A.S.L. B A.S.L. C A.S.L. D A.S.L. E Totale RICOVERI IN DAYHOSPITAL A.S.L. A A.S.L. B A.S.L. C A.S.L. D A.S.L. E Totale RICOVERI IN RIABILITAZIONE A.S.L. A A.S.L. B A.S.L. C A.S.L. D A.S.L. E Totale Fonte: Agenzia di Sanità Pubblica Regione Lazio (a) AO = Aziende Ospedaliere AU = Aziende Universitarie IRCCS = Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico 69

110 sanità Tavola 3.6 Ricoveri ordinari Dimissioni, degenza media, degenza totale e spesa per azienda o istituto di ricovero (a) Anni AZIENDA O ISTITUTO DIMESSI DEGENZA MEDIA A.S.L. A ,1 5,9 5,8 A.S.L. B ,9 6,9 6,8 A.S.L. C ,6 7,8 7,7 A.S.L. D ,7 7,7 7,6 A.S.L. E ,0 6,8 6,6 AZIENDE OSPEDALIERE S an Camillo ,3 9,1 9,3 S an Giovanni ,7 9,0 8,8 S an Filippo Neri ,8 8,8 9,0 AZIENDE UNIVERSITARIE P oliclinico Umberto I ,9 10,1 9,8 P oliclinico Gemelli ,4 8,4 8,2 C ampus Biomedico ,1 4,0 4,2 IRCCS I st. Bambino Gesù ,2 5,0 5,2 Ist. Dermopatico Immacolata ,3 6,1 5,5 Ist. Naz. Ricovero e Cura Anziani ,0 10,0 10,3 I st. Lazzaro Spallanzani ,6 14,5 14,1 I FO ,5 7,2 6,9 S ant'andrea ,1 8,5 7,8 T or Vergata ,5 7,6 8,3 S an Raffaele Pisana ,8 Totale ,7 7,7 7,5 AZIENDA O ISTITUTO DEGENZA TOTALE SPESA (in migliaia di euro) A.S.L. A A.S.L. B A.S.L. C A.S.L. D A.S.L. E AZIENDE OSPEDALIERE S an Camillo S an Giovanni S an Filippo Neri AZIENDE UNIVERSITARIE P oliclinico Umberto I P oliclinico Gemelli C ampus Biomedico IRCCS I st. Bambino Gesù Ist. Dermopatico Immacolata Ist. Naz. Ricovero e Cura Anziani I st. Lazzaro Spallanzani I FO S ant'andrea T or Vergata S an Raffaele Pisana Totale Fonte: Agenzia di Sanità Pubblica Regione Lazio (a) Il dato dei dimessi per A.S.L. e singola Azienda o Istituto è provvisorio in quanto desunto dall'osservatorio entro una certa data e quindi differisce da quello delle tavole 3.2 e

111 sanità Tavola 3.7 Ricoveri in dayhospital Dimissioni, media accessi, degenza totale e spesa per azienda o di istituto di ricovero (a) Anni AZIENDA O ISTITUTO DIMESSI MEDIA ACCESSI A.S.L. A ,7 4,5 4,4 A.S.L. B ,7 4,5 4,1 A.S.L. C ,0 3,9 3,8 A.S.L. D ,4 3,5 3,9 A.S.L. E ,5 3,6 3,6 AZIENDE OSPEDALIERE S an Camillo ,4 5,9 6,1 S an Giovanni ,6 4,6 4,4 S an Filippo Neri ,2 4,8 4,7 AZIENDE UNIVERSITARIE P oliclinico Umberto I ,7 4,7 4,8 P oliclinico Gemelli ,5 5,4 5,4 C ampus Biomedico ,5 3,8 4,5 IRCCS I st. Bambino Gesù ,4 4,5 4,8 Ist. Dermopatico Immacolata ,4 3,4 3,5 Ist. Naz. Ricovero e Cura Anziani ,0 3,4 3,2 I st. Lazzaro Spallanzani ,2 10,0 9,4 I FO ,5 6,2 6,4 S ant'andrea ,7 4,3 4,1 T or Vergata ,0 4,4 4,6 S an Raffaele Pisana 598 Totale ,7 4,7 4,8 AZIENDA O ISTITUTO DEGENZA TOTALE SPESA (in migliaia di euro) A.S.L. A A.S.L. B A.S.L. C A.S.L. D A.S.L. E AZIENDE OSPEDALIERE S an Camillo S an Giovanni S an Filippo Neri AZIENDE UNIVERSITARIE P oliclinico Umberto I P oliclinico Gemelli C ampus Biomedico IRCCS I st. Bambino Gesù Ist. Dermopatico Immacolata Ist. Naz. Ricovero e Cura Anziani I st. Lazzaro Spallanzani I FO S ant'andrea T or Vergata S an Raffaele Pisana Totale Fonte: Agenzia di Sanità Pubblica Regione Lazio (a) Il dato dei dimessi per A.S.L. e singola Azienda o Istituto è provvisorio in quanto desunto dall'osservatorio entro una certa data e quindi differisce da quello delle tavole 3.2 e

112 sanità Tavola 3.8 Ricoveri in riabilitazione Dimissioni, degenza media, degenza totale e spesa per azienda o istituto di ricovero (a) Anni AZIENDA O ISTITUTO DIMESSI DEGENZA MEDIA A.S.L. A ,5 36,3 34,4 A.S.L. B ,8 43,1 42,8 A.S.L. C ,9 44,5 38,5 A.S.L. D ,9 30,6 42,2 A.S.L. E ,3 33,2 34,0 AZIENDA OSPEDALIERA S an Camillo ,5 35,8 37,0 S an Giovanni ,3 38,7 38,9 S an Filippo Neri ,4 30,7 30,6 AZIENDE UNIVERSITARIE P oliclinico Gemelli ,0 35,7 32,9 P oliclinico Umberto I 23 26,2 T or Vergata ,7 24,3 27,7 IRCCS I st. Bambino Gesù ,5 3,3 3,2 F ondazione Santa Lucia ,6 50,9 49,8 S an Raffele Pisana ,9 C ampus Biomedico 72 22,6 T otale ,4 31,6 31,8 AZIENDA O ISTITUTO DEGENZA TOTALE SPESA (in migliaia di euro) A.S.L. A A.S.L. B A.S.L. C A.S.L. D A.S.L. E AZIENDA OSPEDALIERA S an Camillo S an Giovanni S an Filippo Neri AZIENDE UNIVERSITARIE P oliclinico Gemelli P oliclinico Umberto I T or Vergata IRCCS I st. Bambino Gesù Fondazione Santa Lucia S an Raffele Pisana C ampus Biomedico Totale Fonte: Agenzia di Sanità Pubblica Regione Lazio (a) Il dato dei dimessi per A.S.L. e singola Azienda o Istituto è provvisorio in quanto desunto dall'osservatorio entro una certa data e quindi differisce da quello delle tavole 3.2 e

113 sanità Tavola 3.9 Aborti spontanei a Roma per A.S.L. di intervento Anni A.S.L. DI INTERVENTO ANNI A.S.L. A A.S.L. B A.S.L. C A.S.L. D A.S.L. E Totale Fonte: Agenzia di Sanità Pubblica Regione Lazio Tavola 3.10 Aborti spontanei a Roma per residenza e classi di età della donna Anno 2004 RESIDENZA CLASSI DI ETÀ Comune di Roma Altri comuni della Altre Province Altre regioni Provincia di del Lazio ed estero Roma TOTALE fino a e oltre Totale Fonte: Agenzia di Sanità Pubblica Regione Lazio Aborti spontanei a Roma dal 2000 al Aborti spontanei a Roma per residenza della donna % Comune di Roma Altri comuni della provincia di Roma Altre province del Lazio Altre regioni ed estero 6% 3% 15% 73

114 sanità Tavola 3.11 Interruzioni volontarie di gravidanza per A.S.L. di intervento Anni A.S.L. DI INTERVENTO ANNI A.S.L. A A.S.L. B A.S.L. C A.S.L. D A.S.L. E Totale Fonte: Agenzia di Sanità Pubblica Regione Lazio Tavola 3.12 Interruzioni volontarie di gravidanza per residenza e classi di età della donna Anno 2004 RESIDENZA CLASSI DI ETÀ Comune di Roma Altri comuni della Altre Province Altre regioni Provincia di del Lazio ed estero Roma TOTALE fino a e oltre Totale Fonte: Agenzia di Sanità Pubblica Regione Lazio Numero di I.V.G. a Roma dal 2000 al Numero di I.V.G. per residenza della donna 4% 18% Comune di Roma Altri comuni della provincia di Roma Altre province del Lazio Altre regioni ed estero 12% 66% 74

115 sanità Tavola 3.13 Notifiche di malattie infettive e parassitarie a Roma per A.S.L. di notifica Anno 2005 GRUPPI DI MALATTIE A.S.L. DI NOTIFICA A B C D E TOTALE Malattie infettive intestinali d i cui: Febbre tifoide Salmonellosi non tifoidee T ubercolosi A ltre malattie batteriche d i cui: Pertosse S carlattina M eningite/encefalite virale Malattie virali con esantema d i cui: Varicella M orbillo R osolia A ltre malattie virali d i cui: Epatite A E patite B E patite C P arotite epidemica Rickettsiosi ed altre da artropodi d i cui: Malaria A ltre malattie A IDS Totale Fonte: Agenzia di Sanità Pubblica Regione Lazio Tavola 3.14 Focolai epidemici notificati a Roma per A.S.L. di notifica Anno 2005 MALATTIA A B C D E TOTALE E patite virale A F ebbre tifoide 1 1 L egionellosi 1 1 Meningoencefalite acuta virale 2 2 P ertosse 1 1 S almonellosi non tifoidee S carlattina 2 2 V aricella T ubercolosi polmonare D ermatofitosi 1 1 I ntoss. aliment. non specif P ediculosi S cabbia G iardiasi 1 1 T otale Fonte: Agenzia di Sanità Pubblica Regione Lazio 75

116 76 Tavola 3.15 Notifiche di malattie infettive e parassitarie in soggetti residenti a Roma per municipio (a) Anno 2005 sanità MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE MUNICIPIO Non indicata Totale Malattie infettive intestinali di cui: Febbre tifoide Salmonellosi non tifoidee T ubercolosi Altre malattie batteriche di cui: Pertosse Scarlattina Meningite/encefalite virale Malattie virali con esantema d i cui: Varicella M orbillo R osolia Altre malattie virali d i cui: Epatite A E patite B E patite C Parotite epidemica Rickettsiosi ed altre da artropodi d i cui: Malaria A ltre malattie Totale Fonte: Agenzia di Sanità Pubblica Regione Lazio (a) Quando la residenza e domicilio abituale differiscono, è stato considerato il domicilio. Per i militari in servizio di leva è stato considerato il municipio delle caserme.

117 sanità Tavola 3.16 Notifiche di malattie infettive e parassitarie in soggetti residenti a Roma per classi di età e sesso (a) Anno 2005 MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE C L A S S I D I E T À E S E S S O fino a e oltre Totale Non indicata MF F MF F MF F MF F MF F TOTALE GENERALE Malattie infettive intestinali di cui: Febbre tifoide Salmonellosi non tifoidee T ubercolosi Altre malattie batteriche d i cui: Pertosse S carlattina Meningite/encefalite virale Malattie virali con esantema d i cui: Varicella M orbillo R osolia Altre malattie virali d i cui: Epatite A E patite B E patite C Parotite epidemica Rickettsiosi ed altre da artropodi d i cui: Malaria A tre malattie d i cui: AIDS Totale Fonte: Agenzia di Sanità Pubblica Regione Lazio (a) Mancano i dati relativi a Dermatofitosi, Pediculosi, Scabbia e Tossinfezioni alimentari (vedi tav. 3.14). 77

118 sanità Tavola 3.17 Morti in Roma per classi di età, sesso e cause di morte Anno 2005 Meno di e oltre M alattie infettive e parassitarie Tumori CAUSE DI MORTE Malattie delle ghiandole endocrine, nutrizione, metabolismo e disturbi immunitari CLASSI DI ETÀ Maschi e Femmine TOTALE Disturbi psichici e malattie del sistema nervoso e degli organi dei sensi Malattie del sistema circolatorio Malattie dell'apparato respiratorio Malattie dell'apparato digerente 1 2 Malattie dell'apparato genitourinario Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo Altri stati morbosi Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti 2 2 Traumatismi e avvelenamenti Totale M alattie infettive e parassitarie Tumori Malattie delle ghiandole endocrine, nutrizione, metabolismo e disturbi immunitari Femmine Disturbi psichici e malattie del sistema nervoso e degli organi dei sensi Malattie del sistema circolatorio Malattie dell'apparato respiratorio Malattie dell'apparato digerente Malattie dell'apparato genitourinario Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo Altri stati morbosi Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti 1 1 Traumatismi e avvelenamenti Totale Nella rilevazione dei morti in Roma sono compresi anche i decessi dei non residenti, mentre sono esclusi quelli dei residenti morti fuori Roma Tavola 3.18 Morti nel primo anno di vita in Roma per classi di età, sesso e cause di morte Anno 2005 CLASSI DI ETÀ TOTALE CAUSE DI MORTE Meno di 7 gg 7 29 gg 1 11 mesi MF F MF F MF F M F MF Malformazioni congenite Alcune condizioni morbose di origine perinatale Altro Totale

119 sanità Tavola 3.19 Morti in Roma per classi di età, sesso e cause di morte Anno 2006 Meno di e oltre Maschi e Femmine Malattie infettive e parassitarie Tumori CAUSE DI MORTE Malattie delle ghiandole endocrine, nutrizione, metabolismo e disturbi immunitari CLASSI DI ETÀ TOTALE Disturbi psichici e malattie del sistema nervoso e degli organi dei sensi Malattie del sistema circolatorio Malattie dell'apparato respiratorio Malattie dell'apparato digerente Malattie dell'apparato genitourinario Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo Altri stati morbosi Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti Traumatismi e avvelenamenti Totale Malattie infettive e parassitarie Tumori Malattie delle ghiandole endocrine, nutrizione, metabolismo e disturbi immunitari Femmine Disturbi psichici e malattie del sistema nervoso e degli organi dei sensi Malattie del sistema circolatorio Malattie dell'apparato respiratorio Malattie dell'apparato digerente Malattie dell'apparato genitourinario Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo Altri stati morbosi Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti Traumatismi e avvelenamenti Totale Nella rilevazione dei morti in Roma sono compresi anche i decessi dei non residenti, mentre sono esclusi quelli dei residenti morti fuori Roma Tavola 3.20 Morti nel primo anno di vita in Roma per classi di età, sesso e cause di morte Anno 2006 CLASSI DI ETÀ CAUSE DI MORTE Meno di 7 gg 7 29 gg 1 11 mesi TOTALE MF F MF F MF F M F MF Malformazioni congenite Alcune condizioni morbose di origine perinatale Altro Totale

120

121 capitolo 4 servizi sociali

122

123 servizi sociali Tavola 4.1 Asili nido comunali Numero, assistenti ed iscritti per municipio Anno 2005 MUNICIPIO Asili nido Assistenti Conferme anno precedente Domande d'iscrizione Nuove iscrizioni Totale Iscritti N. medio gg.apertura per asilo I ,0 II ,8 III ,0 IV ,2 V ,1 VI ,5 VII ,8 VIII ,1 IX ,0 X ,8 XI ,6 XII ,2 XIII ,8 XV ,3 XVI ,0 XVII ,5 XVIII ,5 XIX ,0 XX ,6 Totale ,3 Fonte: Rendiconto del Comune di Roma Numero di asili nido per municipio I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Nel 2005 gli asili nido comunali risultano essere 163 per un totale di iscritti. Osservando la loro dislocazione sul territorio, emerge che il municipio 5 presenta il maggior numero di asili nido (13 in totale), seguito dal municipio 11 con 12 e dal municipio 4 con 11. Di contro, i municipi che hanno meno asili nido sono il 3 e il 17, rispettivamente con 3 e 4 strutture sul proprio territorio. 83

124 servizi sociali Tavola 4.2 Anziani che usufruiscono dei servizi sociali comunali per municipio Anno 2005 MUNICIPIO Fonte: Rendiconto del Comune di Roma Numero Centri sociali Iscritti Soggiorni estivi cittadini Numero punti verdi e blu Numero partecipanti I I I III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale Nel 2005 sul territorio comunale sono presenti 134 centri sociali dedicati agli anziani, che accolgono in totale iscritti. Complessivamente anziani hanno partecipato ai soggiorni estivi organizzati dai municipi. Tavola 4.3 Anziani che usufruiscono di assistenza domiciliare ed economica fornita dal Comune di Roma per municipio Anno 2005 MUNICIPIO Assistenza domiciliare Assistenza economica v.a. % v.a. % I 204 5, ,7 II 188 4, ,5 III 153 3,7 62 2,1 IV 332 8, ,7 V 260 6, ,5 VI 238 5, ,1 VII 162 3, ,1 VIII 300 7, ,6 IX 260 6,3 72 2,4 X 134 3, ,7 XI , ,7 XII 156 3,8 58 1,9 XIII 204 5, ,4 XV 189 4, ,3 XVI 167 4, ,3 XVII 111 2,7 40 1,3 XVIII 227 5,5 98 3,3 XIX 212 5, ,5 XX 187 4, ,6 Totale , ,0 Fonte: Rendiconto del Comune di Roma Dai dati emerge che gli anziani che richiedono assistenza a domicilio sono 4.109, mentre coloro che hanno ricevuto un sostegno economico sono Nel dettaglio, per quanto riguarda l'assistenza domiciliare, il municipio 11 risulta essere quello che segue il maggior numero di persone anziane rispetto agli altri municipi, seguito a breve distanza dal municipio 4 e dal municipio 8. 84

125 servizi sociali Tavola 4.4 Minori di 18 anni che hanno usufruito dei servizi forniti dal Comune di Roma per tipologia di assistenza e per municipio Anno 2005 MUNICIPIO Assistenza economica Asistenza domiciliare Assistenza residenziale TOTALE v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % I , , , ,0 II , ,7 20 8, ,0 III 40 41, ,6 5 5, ,0 IV , , , ,0 V , , , ,0 VI , ,5 35 7, ,0 VII ,2 37 9, , ,0 VIII , , , ,0 IX 70 60, , , ,0 X ,4 31 6,2 27 5, ,0 XI ,1 26 8,1 6 1, ,0 XII ,0 23 8, , ,0 XIII ,7 43 6,0 67 9, ,0 XV , , , ,0 XVI ,8 16 6, , ,0 XVII 73 76, ,8 6 6, ,0 XVIII , , , ,0 XIX , , , ,0 XX ,7 32 7,1 32 7, ,0 Totale , , , ,0 Fonte: Rendiconto del Comune di Roma L'assistenza che il Comune di Roma fornisce ai minori di 18 anni è prevalentemente di tipo economico (72,3%). Nei municipi 13 e 10 risulta il maggior numero di minori assistiti (rispettivamente 717 e 502), mentre ultimo è il municipio 17 con soli 95 utenti. 85

126 servizi sociali Tavola 4.5 Utenti che hanno usufruito dei servizi del Comune di Roma per tipologia di assistenza e per municipio Anno 2005 MUNICIPIO Assistenza economica Adulti Malati di AIDS Assistenza domiciliare Disabili v.a. % v.a. % v.a. % I , ,9 88 2,6 II 39 1,5 19 1, ,6 III 29 1,1 86 2,6 IV 150 5,9 19 1, ,8 V 64 2, , ,6 VI 122 4,8 70 5, ,0 VII 84 3,3 38 3, ,2 VIII , , ,7 IX 40 1,6 35 2, ,1 X 240 9,5 66 5, ,9 XI 133 5,3 63 5, ,5 XII 82 3,2 75 6, ,6 XIII , , ,8 XV 82 3,2 91 7, ,0 XVI 120 4,8 41 3, ,2 XVII 61 2,4 24 1,9 97 2,9 XVIII 62 2,5 74 6, ,6 XIX 133 5, , ,9 XX 100 4,0 27 2, ,5 Fonte: Rendiconto del Comune di Roma Totale , , ,0 Utenti che hanno usufruito di assistenza economica per municipio I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Adulti Malati di AIDS Per il 2005 gli utenti adulti che hanno ricevuto un assistenza di tipo economico dal Comune di Roma sono in totale 5.526, mentre i malati di AIDS sono Per quanto riguarda l assistenza domicilare, dai dati emerge che su tutto il territorio comunale sono stati assistiti complessivamente disabili. 86

127 servizi sociali Tavola 4.6 Persone in trattamento presso i servizi per le tossicodipendenze nel Comune di Roma Anno 2004 CARATTERISTICHE SOCIO DEMOGRAFICHE UTENTI GIÀ IN CARICO O RIENTRATI UTENTI NUOVI TOTALE di cui nei SerT v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % Sesso maschi , , , ,8 femmine , , , ,2 Totale , , , ,0 Età uguale o meno di ,2 35 2,4 48 0,6 38 0, , , , , , , , , , , , , , , , ,4 40 e oltre , , , ,3 non indicata 7 0,1 7 0,5 14 0,2 13 0,2 Totale , , , ,0 Condizione professionale in cerca di prima occupazione , , , ,0 disoccupati , , , ,0 occupati , , , ,7 condizione non professionale , , , ,4 studente 47 0,7 25 1,7 72 0,9 69 1,2 non indicata , , , ,8 Totale , , , ,0 Titolo di studio nessuno 56 0,9 8 0,6 64 0,8 53 0,9 licenza elementare ,5 96 6, , ,7 licenza media , , , ,4 dip loma , , , ,8 laurea 87 1,3 17 1, ,3 78 1,4 corso prof./ parauniversitario 29 0,4 1 0,1 30 0,4 27 0,5 non indicato , , , ,4 Totale , , , ,0 Stato civile celibe/nubile , , , ,8 coniugato/a , , , ,2 separato/divorziato 505 7,8 93 6, , ,6 convivente 391 6,0 61 4, , ,2 vedovo/a 65 1,0 6 0,4 71 0,9 48 0,8 non indicato , , , ,3 Totale , , , ,0 Fonte: Agenzia di Sanità Pubblica Regione Lazio Le persone che nel 2004 sono state in trattamento presso i servizi per le tossicodipendenze sono in totale 7904, di cui risultano essere utenti già in carico e i restanti sono nuovi. Sul totale degli utenti il l' 85,4% sono uomini e il 14,6% donne. Il 44,1% delle persone in trattamento ha un'età compresa tra 30 e i 39 anni, ma numerosi sono anche coloro che hanno 40 anni ed oltre (37,5%) e i più giovani, tra i 20 e 29 anni (17,6%). Oltre la metà degli utenti possiede un titolo di studio basso, che arriva al massimo fino alla licenza media (55,7%), seguiti da coloro che posseggono un diploma di scuola superiore (21,8%); poco numerosi, invece, risultano essere i laureati (1,3%), che probabilmente si rivolgono ad altre strutture di recupero. L'analisi delle caratteristiche della nuova utenza è importante sia per la programmazione di nuovi interventi su fasce di popolazione portatrici di nuovi bisogni, che per individuare i cambiamenti del fenomeno 'tossicodipendenza' sul territorio. Tra coloro che accedono per la prima volta ai servizi per le tossicodipendenze molto numerosi sono i giovani e i giovanissimi fino ai 29 anni (36,7%), ma ancora consistente è la quota di persone con età tra i 30 e i 39 anni (37,7%), mentre risultano essere meno numerosi i quarantenni ed oltre (25%). 87

128 servizi sociali Persone in trattamento presso i servizi per le tossicodipendenze nel Comune di Roma Anno 2004 Per sesso Per classi di età 85,4% 0,2% 0,6% 5,8% 11,8% 20,2% 14,6% 37,5% maschi femmine uguale o meno di e oltre non indicata 23,9% Per condizione professionale Per titolo di studio 41,8% 20,6% 16,8% 21,8% 0,9% 20,2% 12,3% 15,6% 25,9% 0,8% 20,8% 0,4% 1,3% in cerca di prima occupazione disoccupati occupati condizione non professionale studente non indicata nessuno licenza media laurea non indicato licenza elementare diploma corso prof./ parauniversitario Per stato civile 53% 16% 7,6% 16,5% 0,9% 5,7% celibe/nubile coniugato/a separato/divorziato convivente vedovo/a non indicato 88

129 servizi sociali Tavola 4.7 Persone in trattamento presso i servizi per le tossicodipendenze nel Comune di Roma per frequenza ed età di assunzione Anno 2004 FREQUENZA E CLASSI DI ETÀ UTENTI GIÀ IN CARICO O RIENTRATI UTENTI NUOVI TOTALE di cui nei SerT v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % Frequenza di assunzione 1 a settimana 320 4, , , ,1 > 1 a settimana 399 6, , , ,0 1 al giorno , , , ,6 > 1 al giorno , , , ,7 non indicata , , , ,6 Totale , , , ,0 Età della prima assunzione < ,9 79 5, , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,4 69 4, , ,7 35 e oltre 162 2,5 55 3, , ,9 non indicata 629 9,7 71 5, , ,9 Totale , , , ,0 Età uso continuativo < ,1 31 2, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,7 35 e oltre 259 4,0 96 6, , ,5 non indicata , , , ,7 Totale , , , ,0 Fonte: Agenzia di Sanità Pubblica Regione Lazio 89

130 servizi sociali Frequenza di assunzione Età di prima assunzione 14,3% 11,3% 6,4% 4,5% 2,7% 8,9% 7,4% 20,2% 16,0% 10,0% 52,1% 29,3% 17,1% 1 a settimana > 1 a settimana 1 al giorno > 1 al giorno < e oltre non indicata Età uso continuativo 4,5% 10,8% 2,9% 12,2% 7,6% 14,4% 18,3% 29,2% < e oltre non indicata Prima di iniziare il trattamento presso i servizi per le tossicodipendenze oltre la metà degli utenti assumeva sostanze stupefacenti una o più volte al giorno (68,1%). Analizzando i dati relativi all'età di prima assunzione, emerge che i giovanissimi, fino ai 19 anni, sono numerosi (44,7%), seguiti dai ragazzi con un'età compresa dai 20 ai 24 anni (29,3%). Ancora più preoccupante risulta il dato sulla frequenza di assunzione di droghe infatti il 52,1% assume droga più di una volta al giorno. Oltre la metà di coloro che ne fanno uso continuativo sono i giovani con età fino ai 24 anni (57,8%). 90

131 capitolo 5 istruzione

132

133 Istruzione Tavola 5.1 Unità scolastiche, classi e alunni per tipo di scuola e gestione Anno scolastico TIPO DI SCUOLA Unità scolast. Classi Numero Alunni % femmine sul totale Iscritti al 1 anno Ripetenti al 1 anno Numero Per 100 iscritti al 1 anno TOTALE DELLE SCUOLE S cuola dell'infanzia (a) (b) ,4 S cuola primaria , ,4 Scuola secondaria di I grado , ,0 Scuola secondaria di II grado , ,2 I stituti professionali , ,9 Agricoltura ed ambiente ,7 29 3,0 10,3 Cinematografia e televisione , ,4 I ndustriali , ,5 I ndustria edile , ,3 Serv. commer.turist.pubbl , ,0 Servizi albergh. e ristor , ,3 S ervizi sociali , ,6 I stituti tecnici , ,0 A grari , ,3 I ndustriali , ,1 A eronautici , ,7 N autici C ommerciali , ,8 P er geometri , ,1 P er il turismo , ,9 Per attività sociali (già femminile) , ,2 L icei , ,5 S cientifici , ,5 C lassici , ,7 L inguistici , ,8 A rtistici , ,9 S cuole magistrali , ,8 I stituti magistrali , ,3 I stituti d'arte , ,6 Fonte: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (a) Il dato si riferisce alle scuola dell infanzia statale e non statale. Nella Tav. 5.2 sono riportati i dati delle scuola dell infanzia comunale. (b) Sono sezioni di scuola dell infanzia. 93

134 Istruzione Tavola 5.1 segue Unità scolastiche, classi e alunni per tipo di scuola e gestione Anno scolastico TIPO DI SCUOLA Unità scolast. Classi Numero Alunni % femmine sul totale Iscritti al 1 anno Numero Ripetenti al 1 anno Per 100 iscritti al 1 anno DI CUI STATALI S cuola dell'infanzia (a) (b) ,7 S cuola primaria , ,4 Scuola secondaria di I grado , ,3 Scuola secondaria di II grado , ,1 I stituti professionali , ,9 Agricoltura ed ambiente , ,3 Cinematografia e televisione , ,4 I ndustriali , ,6 I ndustria edile , ,3 Serv. commer.turist.pubbl , ,0 Servizi albergh. e ristor , ,4 S ervizi sociali , ,6 I stituti tecnici , ,5 A grari , ,3 I ndustriali , ,0 A eronautici , ,6 N autici C ommerciali , ,8 P er geometri , ,4 P er il turismo , ,9 Per attività sociali (già femminile) , ,5 L icei , ,4 S cientifici , ,2 C lassici , ,8 A rtistici , ,3 S cuole magistrali , ,0 I stituti magistrali , ,6 I stituti d'arte , ,6 Fonte: Ministero dell Istruzione (a) Nella Tav. 5.2 sono riportati i dati della scuola dell infanzia comunale. (b) Sono sezioni di scuola dell infanzia. 94

135 Istruzione Tavola 5.2 Scuola dell infanzia comunale Plessi, sezioni, bambini e personale docente per municipio Anno 2004 Sezioni Aule Domande d'iscrizione MUNICIPIO Plessi Totale di cui a tempo pieno Totale di cui per attività ludiche e/o di laboratorio Conferme anno precedente Nuove iscrizioni Totale bambini iscritti Personale docente I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale Fonte: Rendiconto del Comune di Roma 95

136 Istruzione Tavola 5.3 Scuola dell infanzia Unità scolastiche, sezioni, alunni per sesso e utenti dei servizi per gestione della scuola e per municipio Anno scolastico MUNICIPIO Unità scolastica Sezioni MF Alunni F Alunni che usufruiscono della mensa Alunni che usufruiscono dello scuolabus STATALI I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale NON STATALI I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale Totale generale Fonte: Ministero dell Istruzione 96

137 Istruzione Tavola 5.4 Scuola primaria Unità scolastiche, classi e alunni per anno di corso, sesso e gestione della scuola Anno scolastico GESTIONE Unità scol. Classi 1 anno 2 anno 3 anno Alunni Alunni Alunni Classi Classi MF F MF F MF F Statale Non statale Totale GESTIONE Classi 4 anno MF Alunni F Classi 5 anno MF Alunni F Pluriclassi (a) Classi Totale MF Alunni F Statale Non statale Totale Fonte: Ministero dell Istruzione (a) Gli alunni delle pluriclassi sono distribuiti per anno di corso. Tavola 5.5 Scuola primaria Unità scolastiche, classi e alunni per sesso, gestione della scuola e municipio Anno scolastico STATALI NON STATALI TOTALE MUNICIPIO Unità scol. Classi Alunni MF F Unità scol. Classi Alunni MF F Unità scol. Classi Alunni MF F I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale Fonte: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 97

138 Istruzione Tavola 5.6 Scuola primaria Alunni con insegnamento di lingua straniera per gestione della scuola, anno di corso e municipio Anno scolastico STATALI NON STATALI TOTALE MUNICIPIO 1 2 anno 3 5 anno Alunni Totale % su totale alunni 1 2 anno 3 5 anno Alunni Totale % su totale alunni 1 2 anno 3 5 anno Alunni Totale % su totale alunni I , , ,1 II , , ,9 III , , ,8 IV , , ,3 V , , ,0 VI , , ,0 VII , , ,0 VIII , , ,1 IX , , ,9 X , , ,9 XI , , ,4 XII , , ,9 XIII , , ,5 XV , , ,3 XVI , , ,4 XVII , , ,6 XVIII , , ,0 XIX , , ,4 XX , , ,8 Totale , , ,4 Fonte: Ministero dell Istruzione Tavola 5.7 Scuola primaria Alunni che usufruiscono dei servizi della scuola per municipio Anno MUNICIPIO I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale Mensa Scuolabus v.a. % v.a. % ,0 5 0, ,2 68 1, ,6 76 3, , , , , ,9 54 1, , , , , , , , , ,1 63 1, , , , , , , , , , , , , , , , , ,6 Fonte: Ministero dell Istruzione 98

139 Istruzione Tavola 5.8 Scuola secondaria di I grado Unità scolastiche, classi e alunni per anno di corso, sesso e gestione della scuola Anno scolastico GESTIONE Unità scol. Classi 1 anno 2 anno 3 anno Totale Alunni Alunni Alunni Alunni Classi Classi Classi MF F MF F MF F MF F Statale Non statale Totale Fonte: Ministero dell Istruzione Tavola 5.9 Scuola secondaria di I grado Unità scolastiche, classi e alunni per sesso, gestione della scuola e municipio Anno scolastico STATALI NON STATALI TOTALE MUNICIPIO Unità scol. Classi MF Alunni F Unità scol. Classi MF Alunni F Unità scol. Classi MF Alunni F I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale Fonte: Ministero dell Istruzione 99

140 Istruzione Tavola 5.10 Scuola secondaria di I grado Alunni con insegnamento di lingua straniera per scelta di lingua, gestione della scuola e municipio Anno scolastico STATALI NON STATALI TOTALE MUNICIPIO Alunni Alunni Alunni Inglese Francese Spagnolo Tedesco Inglese Francese Spagnolo Tedesco Inglese Francese Spagnolo Tedesco I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale Fonte: Ministero dell Istruzione Tavola 5.11 Scuola secondaria di I grado Alunni ripetenti per anno di corso, sesso e gestione della scuola e municipio Anno scolastico GESTIONE 1 anno 2 anno 3 anno Totale MF F MF F MF F MF F Statale Non statale Totale Fonte: Ministero dell Istruzione 100

141 Istruzione Tavola 5.12 Scuola secondaria di II grado Unità scolastiche, classi e alunni iscritti per anno di corso, sesso e tipo di insegnamento (a) Anno scolastico TIPO DI SCUOLA Unità scol. Classi 1 anno 2 anno 3 anno Iscritti Iscritti Iscritti Classi Classi MF F MF F MF F Istituti professionali Istituti tecnici Licei artistici Licei classici Licei linguistici Licei scientifici Istituti magistrali Istituti d'arte Scuole magistrali Totale anno 5 anno Totale TIPO DI SCUOLA Classi Iscritti Iscritti Iscritti Classi Classi MF F MF F MF F Istituti professionali I stituti tecnici L icei artistici L icei classici L icei linguistici L icei scientifici I stituti magistrali I stituti d'arte S cuole magistrali Totale Fonte: Ministero dell Istruzione (a) Sono escluse le scuole serali (vedi tav. 5.18) 101

142 Istruzione Tavola 5.13 Scuola secondaria di II grado Unità scolastiche, classi e alunni iscritti per sesso, gestione della scuola e municipio (a) Anno scolastico STATALI NON STATALI TOTALE MUNICIPIO Unità scol. Classi MF Iscritti F Unità scol. Classi MF Iscritti F Unità scol. Classi MF Iscritti F I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale Fonte: Ministero dell Istruzione (a) Sono escluse le scuole serali (vedi tav. 5.18) 102

143 Istruzione Tavola 5.14 Scuola secondaria di II grado Unità scolastiche e alunni iscritti per tipo di scuola e municipio (a) Anno scolastico MUNICIPIO Istituti professionali Unità scol. Iscritti Unità scol. Istituti tecnici Iscritti Unità scol. Licei artistici Iscritti Unità scol. Licei classici Iscritti Unità scol. Licei linguistici Iscritti I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale MUNICIPIO Unità scol. Licei scientifici Iscritti Unità scol. Istituti magistrali Iscritti Unità scol. Altri Iscritti Unità scol. TOTALE Iscritti I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale Fonte: Ministero dell Istruzione (a) Sono escluse le scuole serali (vedi tav. 5.18) 103

144 Istruzione Tavola 5.15 Scuola secondaria di II grado. Alunni con insegnamento di lingua straniera per scelta di lingua, gestione della scuola e municipio Anno scolastico STATALI NON STATALI TOTALE MUNICIPIO Alunni Alunni Alunni Inglese Francese Spagnolo Tedesco Inglese Francese Spagnolo Tedesco Inglese Francese Spagnolo Tedesco I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale Fonte: Ministero dell Istruzione 104

145 Istruzione Tavola 5.16 Scuola secondaria di II grado. Alunni ripetenti per anno di corso, sesso e gestione della scuola Anno scolastico GESTIONE 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Totale MF F MF F MF F MF F MF F MF F Statale Non statale Totale Fonte: Ministero dell Istruzione Tavola 5.17 Scuola secondaria di II grado. Alunni ripetenti per tipo di scuola, sesso e gestione della scuola Anno scolastico TIPO DI SCUOLA STATALE NON STATALE TOTALE MF F MF F MF F Istituti professionali Istituti tecnici Licei artistici Licei classici Licei linguistici Licei scientifici Istituti magistrali Istituti d'arte Scuole magistrali Totale Fonte: Ministero dell Istruzione 105

146 Istruzione Tavola 5.18 Scuola secondaria di II grado statale. Corso serale. Unità scolastiche, classi e alunni iscritti per tipo di scuola e municipio Anno scolastico Istituti professionali Istituti tecnici Licei artistici TOTALE MUNICIPIO Unità scol. Classi Iscritti Unità scol. Classi Iscritti Unità scol. Classi Iscritti Unità scol. Classi Iscritti I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale Fonte: Ministero dell Istruzione 106

147 Istruzione Tavola 5.19 Alunni stranieri presenti nei vari gradi di istruzione per municipio Anno scolastico MUNICIPIO SCUOLE MATERNE (a) SCUOLE ELEMENTARI SCUOLE MEDIE SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI TOTALE I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale Fonte: Ministero dell Istruzione (a) I dati si riferiscono alle sole scuole statali. 107

148 Istruzione Tavola 5.20 Unità scolastiche, classi e alunni per tipo di scuola e gestione Anno scolastico TIPO DI SCUOLA Unità scolast. Classi Numero Alunni % femmine sul totale Iscritti al 1 anno Ripetenti al 1 anno Numero Per 100 iscritti al 1 anno TOTALE DELLE SCUOLE Scuola dell'infanzia (a) (b) ,7 S cuola primaria , ,3 Scuola secondaria di I grado , ,4 Scuola secondaria di II grado , ,5 I stituti professionali , ,0 Agricoltura ed ambiente Cinematografia e televisione , ,8 I ndustriali , ,8 I ndustria edile , ,7 Serv. commer.turist.pubbl , ,7 Servizi albergh. e ristor , ,5 S ervizi sociali , ,3 I stituti tecnici , ,3 A grari ,1 I ndustriali , ,9 A eronautici , ,2 N autici ,7 74 C ommerciali , ,7 P er geometri , ,8 P er il turismo , ,6 Per attività sociali (già femminile) , ,3 L icei , ,7 S cientifici , ,6 C lassici , ,0 L inguistici , ,9 A rtistici , ,4 S cuole magistrali , ,5 I stituti magistrali , ,2 I stituti d'arte , ,2 Fonte: Ministero dell Istruzione (a) Il dato si riferisce alle scuola dell infanzia statale e non statale. Nella tav sono riportati i dati delle scuola dell infanzia comunale. (b) Sono sezioni di scuola dell infanzia. 108

149 Istruzione Tavola 5.20 segue Unità scolastiche, classi e alunni per tipo di scuola e gestione Anno scolastico Alunni Ripetenti al 1 anno TIPO DI SCUOLA Classi Numero % femmine sul totale Iscritti al 1 anno Numero Per 100 iscritti al 1 anno DI CUI STATALI S cuola dell'infanzia (a) (b) ,2 S cuola primaria , ,3 Scuola secondaria di I grado , ,7 Scuola secondaria di II grado , ,7 I stituti professionali , ,8 Agricoltura ed ambiente Cinematografia e televisione , ,8 I ndustriali , ,9 I ndustria edile , ,7 Serv. commer.turist.pubbl , ,7 Servizi albergh. e ristor , ,5 S ervizi sociali , ,3 I stituti tecnici , ,5 A grari ,1 I ndustriali , ,0 A eronautici , ,2 N autici ,7 74 C ommerciali , ,4 P er geometri , ,5 P er il turismo , ,8 Per attività sociali (già femminile) , ,2 L icei , ,6 S cientifici , ,3 C lassici , ,4 A rtistici , ,0 S cuole magistrali , ,0 I stituti magistrali , ,2 I stituti d'arte , ,2 Fonte: Ministero dell Istruzione (a) Nella tav sono riportati i dati delle scuola dell infanzia comunale. (b) Sono sezioni di scuola dell infanzia. 109

150 Istruzione Tavola 5.21 Scuola dell infanzia comunale. Plessi, sezioni, bambini e personale docente per municipio. Anno 2005 Sezioni Aule Domande d'iscrizione MUNICIPIO Plessi Totale di cui a tempo pieno Totale di cui per attività ludiche e/o di laboratorio Conferme anno precedente Nuove iscrizioni Totale bambini iscritti Personale docente I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale Fonte: Rendiconto del Comune di Roma 110

151 Istruzione Tavola 5.22 Scuola dell infanzia. Unità scolastiche, sezioni, alunni per sesso e utenti dei servizi per gestione della scuola e per municipio Anno scolastico MUNICIPIO Unità scolastica Sezioni MF Alunni F Alunni che usufruiscono della mensa Alunni che usufruiscono dello scuolabus STATALI I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale NON STATALI I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale Totale generale Fonte: Ministero dell Istruzione 111

152 Istruzione Tavola 5.23 Scuola primaria. Unità scolastiche, classi e alunni per anno di corso, sesso e gestione della scuola Anno scolastico GESTIONE Unità scol. Classi 1 anno 2 anno 3 anno Alunni Alunni Alunni Classi Classi MF F MF F MF F Statale Non statale Totale GESTIONE Classi 4 anno MF Alunni F Classi 5 anno MF Alunni F Pluriclassi (a) Classi Totale MF Alunni F Statale Non statale Totale Fonte: Ministero dell Istruzione (a) Gli alunni delle pluriclassi sono distribuiti per anno di corso Tavola 5.24 Scuola primaria. Unità scolastiche, classi e alunni per sesso, gestione della scuola e municipio Anno scolastico STATALI NON STATALI TOTALE MUNICIPIO Unità scol. Classi Alunni MF F Unità scol. Classi Alunni MF F Unità scol. Classi Alunni MF F I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale Fonte: Ministero dell Istruzione 112

153 Istruzione Tavola 5.25 Scuola primaria. Alunni con insegnamento di lingua straniera per gestione della scuola, anno di corso e municipio Anno scolastico STATALI NON STATALI TOTALE MUNICIPIO Alunni Alunni Alunni 1 2 anno 3 5 anno Totale % su totale alunni 1 2 anno 3 5 anno Totale % su totale alunni 1 2 anno 3 5 anno Totale % su totale alunni I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,0 Totale , , ,9 Fonte: Ministero dell Istruzione 113

154 Istruzione Tavola 5.26 Scuola secondaria di I grado. Unità scolastiche, classi e alunni per anno di corso, sesso e gestione della scuola Anno scolastico anno 2 anno 3 anno Totale GESTIONE Unità scol. Classi Alunni Alunni Alunni Alunni Classi Classi Classi MF F MF F MF F MF F Statale Non statale Totale Fonte: Ministero dell Istruzione Tavola 5.27 Scuola secondaria di I grado. Unità scolastiche, classi e alunni per sesso, gestione della scuola e municipio Anno scolastico STATALI NON STATALI TOTALE MUNICIPIO Unità scol. Classi MF Alunni F Unità scol. Classi MF Alunni F Unità scol. Classi MF Alunni F I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale Fonte: Ministero dell Istruzione 114

155 Istruzione Tavola 5.28 Scuola secondaria di I grado. Alunni con insegnamento di lingua straniera per scelta di lingua, gestione della scuola e municipio Anno scolastico STATALI NON STATALI TOTALE MUNICIPIO Alunni Alunni Alunni Inglese Francese Spagnolo Tedesco Inglese Francese Spagnolo Tedesco Altro Inglese Francese Spagnolo Tedesco Altro I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale Fonte: Ministero dell Istruzione Tavola 5.29 Scuola secondaria di I grado. Alunni ripetenti per anno di corso, sesso e gestione della scuola Anno scolastico GESTIONE 1 anno 2 anno 3 anno Totale MF F MF F MF F MF F Statale Non statale Totale Fonte: Ministero dell Istruzione 115

156 Istruzione Tavola 5.30 Scuola secondaria di II grado. Unità scolastiche, classi e alunni iscritti per anno di corso, sesso e tipo di insegnamento (a) Anno scolastico TIPO DI SCUOLA Unità scol. Classi 1 anno 2 anno 3 anno Iscritti Iscritti Iscritti Classi Classi MF F MF F MF F Istituti professionali Istituti tecnici Licei artistici Licei classici Licei linguistici Licei scientifici Istituti magistrali Istituti d'arte Scuole magistrali Totale anno 5 anno Totale TIPO DI SCUOLA Classi Iscritti Iscritti Iscritti Classi Classi MF F MF F MF F Istituti professionali I stituti tecnici L icei artistici L icei classici L icei linguistici Licei scientifici Istituti magistrali I stituti d'arte Scuole magistrali Totale Fonte: Ministero dell Istruzione (a) Sono escluse le scuole serali (vedi tav. 5.36) 116

157 Istruzione Tavola 5.31 Scuola secondaria di II grado. Unità scolastiche, classi e alunni iscritti per sesso, gestione della scuola e municipio (a) Anno scolastico STATALI NON STATALI TOTALE MUNICIPIO Unità scol. Classi MF Iscritti F Unità scol. Classi MF Iscritti F Unità scol. Classi MF Iscritti F I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale Fonte: Ministero dell Istruzione (a) Sono escluse le scuole serali (vedi tav. 5.36) 117

158 Istruzione Tavola 5.32 Scuola secondaria di II grado. Unità scolastiche e alunni iscritti per tipo di scuola e municipio (a) Anno scolastico MUNICIPIO Istituti professionali Unità scol. Iscritti Unità scol. Istituti tecnici Iscritti Unità scol. Licei artistici Iscritti Unità scol. Licei classici Iscritti Unità scol. Licei linguistici Iscritti I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale MUNICIPIO Unità scol. Licei scientifici Iscritti Unità scol. Istituti magistrali Iscritti Unità scol. Altri Iscritti Unità scol. TOTALE Iscritti I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale Fonte: Ministero dell Istruzione (a) Sono escluse le scuole serali (vedi tav. 5.36) 118

159 Istruzione Tavola 5.33 Scuola secondaria di II grado. Alunni con insegnamento di lingua straniera per scelta di lingua, gestione della scuola e municipio (a) Anno scolastico STATALI NON STATALI TOTALE MUNICIPIO Alunni Alunni Alunni Inglese Francese Spagnolo Tedesco Inglese Francese Spagnolo Tedesco Inglese Francese Spagnolo Tedesco I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale Fonte: Ministero dell Istruzione 119

160 Istruzione Tavola 5.34 Scuola secondaria di II grado. Alunni ripetenti per anno di corso, sesso e gestione della scuola Anno scolastico GESTIONE 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Totale MF F MF F MF F MF F MF F MF F Statale Non statale Totale Fonte: Ministero dell Istruzione Tavola 5.35 Scuola secondaria di II grado. Alunni ripetenti per tipo di scuola, sesso e gestione della scuola Anno scolastico TIPO DI SCUOLA STATALE NON STATALE TOTALE MF F MF F MF F Istituti professionali Istituti tecnici Licei artistici Licei classici Licei linguistici Licei scientifici Istituti magistrali Istituti d'arte Scuole magistrali Totale Fonte: Ministero dell Istruzione 120

161 Tavola 5.36 Scuola secondaria di II grado. Corso serale. Unità scolastiche, classi e alunni iscritti per gestione tipo di scuola e municipio Anno scolastico MUNICIPIO STATALI Istituti professionali Istituti tecnici Licei artistici NON STATALI Istituti tecnici TOTALE Unità scol. Unità Unità Unità Unità Classi Iscritti Classi Iscritti Classi Iscritti Classi Iscritti Classi Iscritti scol. scol. scol. scol. I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale Fonte: Ministero dell Istruzione Istruzione 121

162 Istruzione Tavola 5.37 Alunni stranieri presenti nei vari gradi di istruzione per municipio Anno scolastico MUNICIPIO SCUOLE MATERNE SCUOLE ELEMENTARI SCUOLE MEDIE SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI TOTALE I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale Fonte: Ministero dell Istruzione 122

163 Istruzione Tavola 5.38 Università. Laureati per anno accademico di prima immatricolazione, sesso, sede universitaria e corso di laurea Anno 2005 SEDE UNIVERSITARIA CORSO DI LAUREA ANNO ACCADEMICO DI PRIMA IMMATRICOLAZIONE 2000/01 e 1999/ / / / /96 e successivi precedenti non indicato già in possesso di un titolo TOTALE Maschi e Femmine UNIVERSITÀ "LA SAPIENZA" A rchitettura E conomia F armacia F ilosofia G iurisprudenza I ngegneria L ettere e filosofia M edicina e chirurgia P sicologia Scienze della comunicazione e dello spettacolo Scienze matematiche, fisiche e naturali S cienze politiche S cienze statistiche S cienze umanistiche S cuola di ingegneria aerospaziale 3 3 S ociologia S tudi orientali I nterfacoltà UNIVERSITÀ "TOR VERGATA" E conomia Giurispr udenza (a) 150 (b) 836 I ngegneria L ettere e filosofia Medicina e chirurgi a Scienze matematiche, fisiche e naturali TERZA UNIVERSITÀ A rchitettura E conomia G iurisprudenza I ngegneria L ettere e filosofia S cienze della formazione Scienze matematiche, fisiche e naturali Scienze po litiche LIBERA UNIV. INTERN. STUDI SOCIALI E conomia Giurispr udenza Scienze po litiche LIBERA UNIV. "MARIA SS.ASSUNTA" Giurispr udenza L ettere e filosofia S cienze della formazione I nterfacoltà LIBERO IST.UNIV.CAMPUS BIOMEDICO Ingegn eria Medicina e chirurgi a LIBERO IST.UNIV. "S.PIO V" E conomia Lingu e e letterature straniere Scienze po litiche IST. UNIV. DI SCIENZE MOTORIE UNIV. TELEMATICA "G.MARCONI" Scienze e tecnologi e 1 1 Scienze giuridiche ed economiche T otale Fonte: MiUR. Ufficio di Statistica. Indagine sull Istruzione Universitaria. (a) Per le lauree triennali non c è la specifica dell anno accademico di prima immatricolazione. (b) Tutte le lauree specialistiche sono inserite nella casella "Già in possesso di un titolo". 123

164 Istruzione Tavola 5.38 segue Università. Laureati per anno accademico di prima immatricolazione, sesso, sede universitaria e corso di laurea Anno 2005 SEDE UNIVERSITARIA CORSO DI LAUREA 2000/01 e successivi ANNO ACCADEMICO DI PRIMA IMMATRICOLAZIONE 1999/ / / / /96 e precedenti non indicato già in possesso di un titolo TOTALE Femmine UNIVERSITÀ "LA SAPIENZA A rchitettura E conomia F armacia F ilosofia G iurisprudenza Ingegn eria L ettere e filosofia Medicina e chirurgi a Psicologi a Scienze della comunicazione e dello spettacolo Scienze matematiche, fisiche e naturali Scienze po litiche S cienze statistiche S cienze umanistiche Sociologi a S tudi orientali I nterfacoltà UNIVERSITÀ "TOR VERGATA" E conomia Giurisprudenza (a) I ngegneria L ettere e filosofia Medicina e chirurgi a Scienze matematiche, fisiche e naturali TERZA UNIVERSITÀ A rchitettura E conomia G iurisprudenza I ngegneria L ettere e filosofia S cienze della formazione Scienze matematiche, fisiche e naturali Scienze po litiche LIBERA UNIV. INTERN. STUDI SOCIALI E conomia Giurispr udenza Scienze po litiche LIBERA UNIV. "MARIA SS.ASSUNTA" Giurispr udenza L ettere e filosofia S cienze della formazione I nterfacoltà LIBERO IST.UNIV.CAMPUS BIOMEDICO Ingegn eria Medicina e chirurgi a LIBERO IST.UNIV. "S.PIO V" E conomia 2 2 Lingu e e letterature straniere Scienze po litiche IST. UNIV. DI SCIENZE MOTORIE UNIV. TELEMATICA "G.MARCONI" Scienze e tecnologi e Scienze gi uridiche ed economiche T otale Fonte: MiUR. Ufficio di Statistica. Indagine sull Istruzione Universitaria. (a) Per le lauree triennali non c è la specifica dell anno accademico di prima immatricolazione. 124

165 Istruzione Tavola 5.39 Università. Iscritti per sesso, sede universitaria, facoltà e corso di laurea Anno accademico SEDE UNIVERSITARIA CORSO DI LAUREA MF ISCRITTI F di cui prima immatricolazione di cui fuori corso UNIVERSITÀ "LA SAPIENZA" A rchitettura E conomia F armacia F ilosofia G iurisprudenza I ngegneria Interfacoltà L ettere e filosofia M edicina e chirurgia P sicologia S cienze della comunicazione S cienze matematiche, fisiche e naturali S cienze politiche S cienze statistiche S cienze umanistiche S cuola di ingegneria aerospaziale S cuola speciale archivisti e bibliotecari S ociologia Studi orientali T otale UNIVERSITÀ "TOR VERGATA" E conomia G iurisprudenza I ngegneria L ettere e filosofia M edicina e chirurgia S cienze matematiche, fisiche e naturali T otale TERZA UNIVERSITÀ A rchitettura E conomia G iurisprudenza I ngegneria L ettere e filosofia S cienze della formazione S cienze matematiche, fisiche e naturali Scienze politiche T otale Fonte: MiUR. Ufficio di Statistica. Indagine sull Istruzione Universitaria. 125

166 Istruzione Tavola 5.39 segue Università. Iscritti per sesso, sede universitaria, facoltà e corso di laurea Anno accademico SEDE UNIVERSITARIA CORSO DI LAUREA MF ISCRITTI F di cui prima immatricolazione di cui fuori corso LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE STUDI SOCIALI E conomia Giurisprudenza Scienze politiche T otale LIBERA UNIVERSITÀ "MARIA SS.ASSUNTA" Giurisprudenza Lettere e filosofia Scienze delle formazione I nterfacoltà T otale LIBERO ISTITUTO UNIVERSITARIO CAMPUS BIOMEDICO Ingegneria Medicina e chirurgia T otale LIBERO ISTITUTO UNIVERSITARIO "S.PIO V" E conomia Lingue e letterature straniere Scienze politiche T otale ISTITUTO UNIVERSITARIO DI SCIENZE MOTORIE UNIVERSITÀ TELEMATICA "G.MARCONI" E conomia G iurisprudenza L ettere S cienze della formazione S cienze e tecnolodie applicate S cienze sociali T otale UNIVERSITÀ EUROPEA A mbito di giurisprudenza A mbito di psicologia A mbito di storia T otale T otale generale Fonte: MiUR. Ufficio di Statistica. Indagine sull Istruzione Universitaria. 126

167 Istruzione Tavola 5.40 Università. Diplomati per anno accademico di prima immatricolazione, sesso, sede universitaria e facoltà Anno 2005 SEDE UNIVERSITARIA FACOLTÀ 2000/01 e successivi ANNO ACCADEMICO DI PRIMA IMMATRICOLAZIONE 1999/ / / /97 e precedenti Non indicato già in possesso di un titolo TOTALE Maschi e Femmine UNIVERSITÀ "LA SAPIENZA A rchitettura F armacia 2 2 I ngegneria M edicina e chirurgia Scienze matematiche, fisiche e naturali S cienze statistiche UNIVERSITÀ "TOR VERGATA" E conomia 2 2 I ngegneria TERZA UNIVERSITÀ I ngegneria Scienze matematiche, fisiche e naturali LIBERA UNIV. "MARIA SS.ASSUNTA" G iurisprudenza 1 1 L ettere e filosofia 1 1 S cienze della formazione 1 1 T otale Femmine UNIVERSITÀ "LA SAPIENZA A rchitettura F armacia 2 2 I ngegneria 2 2 M edicina e chirurgia Scienze matematiche, fisiche e naturali 1 1 S cienze statistiche 1 1 UNIVERSITÀ "TOR VERGATA" E conomia 2 2 I ngegneria TERZA UNIVERSITÀ I ngegneria Scienze matematiche, fisiche e naturali 1 1 LIBERA UNIV. "MARIA SS.ASSUNTA" G iurisprudenza 1 1 L ettere e filosofia S cienze della formazione 1 1 T otale Fonte: MiUR. Ufficio di Statistica. Indagine sull Istruzione Universitaria. 127

168 Istruzione Tavola 5.41 Università. Iscritti ad un corso di diploma universitario per sesso, sede universitaria, facoltà e corso di diploma Anno accademico SEDE UNIVERSITARIA CORSO DI DIPLOMA ISCRITTI di cui MF F fuori corso UNIVERSITÀ "LA SAPIENZA" Architettura Disegn o industriale 1 1 Edilizia 1 1 Economia Economia e amministrazione delle impr ese Farmacia T ecniche erboristiche Ingegneria Ingegn eria meccanica 4 4 Ingegn eria informatica e automatica 3 3 Ingegneria informatica e automatica (teledidattica) 3 2 Ingegn eria elettrica 7 7 Ingegn eria dell'ambiente e delle risorse Ingegn eria chimica 1 1 Medicina e chirurgia Dietista 1 1 Fisioterapi sta Igi enista dentale Infermiere Logopedista 1 1 Ostetricia S cienze infermieristiche T ecnico sanitario di laboratorio biomedico Tecnico sanitario di radiologi a medica 1 1 Terapista della neuro e ps icomotricità dell'età evolutiva Scienze, matematiche, fisiche e naturali Informatica 10 9 Biotecnologie agr oindustriali Scienze statistiche, demografiche e attuariali Statistica T otale UNIVERSITÀ "TOR VERGATA" Economia Consulente del lavoro TERZA UNIVERSITÀ Ingegneria I ngegneria delle infrastrutture 1 1 I ngegneria elettronica 2 2 I ngegneria informatica 3 3 I ngegneria meccanica 3 3 Scienza della formazione E ducatori di comunità S ervizio sociale Scienze matematiche, fisiche e naturali M etodologie fisiche 1 1 O peratore tecnicoambientale T otale LIBERA UNIV. "MARIA SS.ASSUNTA" Giurisprudenza Operatore pu bblica amministrazione Scienze della formazione S ervizio sociale Consulenza grafologi ca Scuole dirette a fini spe ciali T otale ISTITUTO UNIVERSITARIO DI SCIENZE MOTORIE T otale generale Fonte: MiUR. Ufficio di Statistica. Indagine sull Istruzione Universitaria. 128

169 Istruzione Tavola 5.42 Università. Iscritti, laureati e diplomati per corso, sesso e sede universitaria Anni accademici , , CORSI DI LAUREA CORSI DI DIPLOMA SEDE UNIVERSITARIA ISCRITTI LAUREATI (a) ISCRITTI DIPLOMATI (a) M F di cui prima immatric. di cui fuori corso MF M F di cui fuori corso MF A.A Università " La Sapienza" Università "Tor Vergata" T erza Università Libera Univ. Intern. Studi Sociali Libera Università " Maria SS. Assunta" Libero Ist. Univ. Campus Biomedico Libero Istituto Universitario "S.Pio V" Ist. Universitario di Scienze Motorie Totale A.A Università " La Sapienza" Università "Tor Vergata" T erza Università Libera Univ. Intern. Studi Sociali Libera Università " Maria SS. Assunta" Libero Ist. Univ. Campus Biomedico Libero Istituto Universitario "S.Pio V" Ist. Universitario di Scienze Motorie Università Telematica "G.Marconi" Totale A.A Università " La Sapienza" Università "Tor Vergata" T erza Università Libera Univ. Intern. Studi Sociali Libera Università " Maria SS. Assunta" Libero Ist. Univ. Campus Biomedico Libero Istituto Universitario "S.Pio V" Ist. Universitario di Scienze Motorie Università Telematica "G.Marconi" Università Europe a Totale Fonte: MiUR. Ufficio di Statistica. Indagine sull Istruzione Universitaria. (a) Per i Laureati e i Diplomati il dato è riferito all anno solare e rispettivamente 2003, 2004 e Iscritti ai corsi di laurea negli atenei del Comune di Roma Prima immatricolazione, fuori corso e laureati negli atenei del Comune di Roma A.A A.A A.A A.A A.A A.A Maschi Femmine Prima immatric. Fuori corso Laureati 129

170 Istruzione Tavola 5.43 Università. Iscritti ad un corso di laurea o di diploma per continente di provenienza, sede universitaria e facoltà Anno accademico SEDE UNIVERSITARIA CORSO DI LAUREA Africa Asia Europa Europa UE CONTINENTE DI PROVENIENZA Nord America Sud America Oceania Non indicato TOTALE UNIVERSITÀ "LA SAPIENZA" A rchitettura E conomia F armacia F ilosofia G iurisprudenza I ngegneria I nterfacoltà L ettere e filosofia M edicina e chirurgia P sicologia Scienze della comunicazione Scienze matematiche, fisiche e naturali S cienze politiche S cienze statistiche S cienze umanistiche Scuola di ingegneria aerospaziale 1 1 S ociologia S tudi orientali Totale UNIVERSITÀ "TOR VERGATA" E conomia G iurisprudenza I ngegneria L ettere e filosofia M edicina e chirurgia Scienze matematiche, fisiche e naturali Totale TERZA UNIVERSITÀ A rchitettura E conomia G iurisprudenza I ngegneria L ettere e filosofia S cienze della formazione Scienze matematiche, fisiche e naturali S cienze politiche T otale Fonte: MiUR. Ufficio di Statistica. Indagine sull Istruzione Universitaria. 130

171 Istruzione Tavola 5.43 segue Università. Iscritti ad un corso di laurea o di diploma per continente di provenienza, sede universitaria e facoltà Anno accademico SEDE UNIVERSITARIA CORSO DI LAUREA Africa Asia Europa Europa UE CONTINENTE DI PROVENIENZA Nord America Sud America Oceania Non indicato TOTALE LIBERA UNIV. INTERNAZ. STUDI SOCIALI E conomia G iurisprudenza S cienze politiche T otale LIBERA UNIV. "MARIA SS.ASSUNTA" G iurisprudenza L ettere e filosofia S cienze delle formazione I nterfacoltà T otale LIBERO IST.UNIV. CAMPUS BIOMEDICO M edicina e chirurgia T otale LIBERO IST. UNIVERSITARIO "S.PIO V" E conomia L ingue e letterature straniere S cienze politiche 3 3 T otale I STITUTO UNIV. DI SCIENZE MOTORIE T otale 6 6 UNIVERSITÀ TELEMATICA "G.MARCONI" E conomia 1 1 G iurisprudenza S cienze e tecnologie applicate 1 1 T otale UNIVERSITÀ EUROPEA A mbito di psicologia T otale Totale generale Fonte: MiUR. Ufficio di Statistica. Indagine sull Istruzione Universitaria. 131

172 Istruzione Tavola 5.44 Università. Docenti per fascia, sesso e sede universitaria Anno 2005 SEDE UNIVERSITARIA ORDINARI ASSOCIATI RICERCATORI TOTALE Maschi e Femmine U niversità " La Sapienza" U niversità "Tor Vergata" T erza Università L ibera Univ. Intern. Studi Sociali L ibera Università " Maria SS. Assunta" L ibero Ist. Univ. Campus Biomedico I st. Universitario di Scienze Motorie L ibero Istituto Universitario "S.Pio V" U niversità Telematica "G.Marconi" 1 1 T otale Femmine U niversità " La Sapienza" U niversità "Tor Vergata" T erza Università L ibera Univ. Intern. Studi Sociali L ibera Università " Maria SS. Assunta" L ibero Ist. Univ. Campus Biomedico I st. Universitario di Scienze Motorie L ibero Istituto Universitario "S.Pio V" U niversità Telematica "G.Marconi" T otale Fonte: MiUR. Ufficio di Statistica. Indagine sull Istruzione Universitaria. 132

173 Istruzione Tavola 5.45 Alta Formazione Artistica e Musicale. Iscritti (a.a ) e diplomati (anno 2005) (a) per istituto e classi di età Classi di età Totale Iscritti di cui iscritti per la prima volta Diplomati M F MF M F MF M F MF Accademia delle Belle Arti fino a 19 anni da 20 a 24 anni da 25 a 29 anni anni ed oltre Totale Accademia Nazionale di Arte Drammatica (Silvio D'Amico) fino a 19 anni da 20 a 24 anni da 25 a 29 anni anni ed oltre Totale Istituto Superiore per le Industrie Artistiche fino a 19 anni da 20 a 24 anni da 25 a 29 anni anni ed oltre Totale Libera Accademia di Belle Arti fino a 19 anni da 20 a 24 anni da 25 a 29 anni anni ed oltre Totale Accademia Nazionale di Danza fino a 11 anni da 12 a 14 anni da 15 a 19 anni da 20 a 24 anni da 25 a 29 anni anni e oltre Totale Conservatorio di musica "S Cecilia" (b) fino a 11 anni da 12 a 14 anni da 15 a 19 anni da 20 a 24 anni da 25 a 29 anni anni e oltre Totale Totale generale Fonte: MiUR. Ufficio di Statistica. AFAM (a) È escluso il postlaurea. (b) È escluso il postlaurea ed inclusi i privatisti 133

174

175 capitolo 6 cultura

176

177 cultura Tavola 6.1 Musei e monumenti comunali. Visitatori per mese Anni MESE ANNI G ennaio F ebbraio M arzo A prile M aggio G iugno L uglio A gosto S ettembre O ttobre N ovembre D icembre Totale MESE G ennaio F ebbraio M arzo A prile M aggio G iugno L uglio A gosto S ettembre O ttobre N ovembre D icembre Totale Fonte: Comune di Roma. Sovrintendenza comunale. 137

178 cultura Tavola 6.2 Musei e monumenti comunali. Visitatori per museo Anni MUSEI E MONUMENTI COMUNALI ANNI Ara Pacis (a) (a) (a) (a) A rea del Teatro di Marcello A uditorium di Mecenate C asa dei cavalieri di Rodi C entrale Montemartini C irco di Massenzio E xcubitorium VII Coorte Fori Imperiali Area Monumentale (ex Mercati di Traiano e Fori imperiali) MACRO Museo Arte Contemporanea I nsula di San Paolo alla Regola M ausoleo di Augusto Mausoleo Ossario Garibaldino M usei Capitolini M useo Barracco 240 (a) (a) (a) 967 M useo Bilotti M useo Canonica M useo Casina delle Civette M useo del Casino Nobile Museo di Roma in Trastevere M useo della Civiltà Romana M useo delle Mura Museo del Teatro di Largo Argentina M useo Napoleonico M useo di Roma Museo del Casino dei Principi Museo Storico della Matematica P lanetario S tadio di Domiziano Altri musei e monumenti aperti al pubblico T otale Fonte: Comune di Roma. Sovrintendenza comunale. (a) Chiuso al pubblico. 138

179 cultura Tavola 6.3 Musei e monumenti comunali. Visitatori per modalità d ingresso Anno 2006 VISITATORI MUSEI E MONUMENTI COMUNALI Con ingresso a pagamento Con ingresso gratuito TOTALE A cquedotto del Nazareno Ara Pacis A rea archeologica di Settecamini A rea del Teatro di Marcello A rea sacra di largo Argentina A rea sacra di S. Omobono A uditorium di Mecenate C apanna protostorica di Fidene 5 5 C asa dei Cavalieri di Rodi Casina del Cardinal Bessarione C atacombe di Generosa C isterna delle Sette sale C isterna di Via Cristoforo Colombo C ollezioni Comunali di Arte Sanitaria C olombario di Pomponio Hylas E xcubitorium VII Coorte I nsula Ara Coeli I pogeo di via Livenza L atrina di Via Garibaldi L udus Magnus M ausoleo di Augusto M ausoleo Ossario Garibaldino M ercati di Traiano e Fori Imperiali M itreo del Circo Massimo M onte del Grano M onte Testaccio M ura Aureliane viale Castrense M usei Capitolini M useo Barracco M useo Bilotti M useo Canonica M useo del teatro Argentina M useo del Casino dei Principi M useo del Casino Nobile (Torlonia) M useo Casina delle Civette M useo della Centrale di Montemartini M useo della Civiltà Romana M useo Storico della Matematica M useo dele Mura M useo di Arte Moderna e Contemporanea M useo di Casal de' Pazzi M useo di Roma M useo di Roma in Trastevere M useo Napoleonico N ecropoli di via Ostiense N infeo di Via degli Annibaldi Planetario P orta Metronia S. Paolo alla Regola Sepolcri di Via Statilia S tadio di Domiziano T empio di via delle Botteghe Oscure T rofei di Mario V illa di Plinio T otale Fonte: Comune di Roma. Sovrintendenza comunale. 139

180 cultura Tavola 6.4 Biblioteche pubbliche. Movimento dei lettori e numero delle opere consultate per biblioteca Anno 2006 BIBLIOTECHE Giorni di apertura Numero dei lettori Totale di cui studenti NUMERO DELLE OPERE DATE IN LETTURA Nella biblioteca Stampati Manoscritti Prestate Prestito locale Consultate (a) Angelica Casanatense Medica Nazionale Centrale Statale "A.Baldini" Storia Moderna e Contemporanea Universitaria Alessandrina Vallicelliana Romana "A. Sarti" (Acc.Naz. S.Luca) Conservatorio di musica "S.Cecilia" Totale 201 (b) (a) Dato stimato. (b) Giorni di apertura medi. Tavola 6.5 Biblioteche pubbliche. Movimento dei lettori e numero delle opere consultato per mese Anno 2006 MESE Numero dei lettori Totale di cui studenti Stampati NUMERO DELLE OPERE DATE IN LETTURA Nella biblioteca Manoscritti Prestate Prestito locale All'esterno (compreso l'estero) Consultate (a) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale (a) Dato stimato. 140

181 cultura Tavola 6.6 Biblioteche di Roma. Libri, audiovisivi e nuovi iscritti Anni PRESTITO LIBRI PRESTITO AUDIOVISIVI (a) NUOVI ISCRITTI MUNICIPIO BIBLIOTECHE Var.% Var.% Var.% I Casa della Memoria e della Storia Centrale Ragazzi , , ,8 Orologio ,0 257 Tortora (ex Marmorata) , , ,4 Rispoli , , ,6 II Villa Leopardi , , ,3 E uropea Flaminia , , ,6 III Villa Mercede (b) , , ,8 IV Flaiano (ex Fucini) , , ,4 V Mozart , , ,7 VI Penazzato , , ,8 Pigneto , , ,7 VII Rodari , , ,1 VIII Borghesiana , , ,9 Rugantino , , ,1 IX Appia , , ,2 X Casa dei Bimbi , , ,7 Raffaello , , ,4 Rossellini , XI Ostiense , , ,2 XII Pasolini , , ,0 XIII Morante , , ,4 S andro Onofri XV Corviale , , ,2 Marconi , , ,2 XVI Colli Portuensi , , ,6 Biblioteca Casa dei Teatri , ,9 Longhena , , ,0 XVII Giordano Bruno , , ,1 XVIII Cornelia , , ,8 Valle Aurelia , , ,4 XIX Basaglia (ex Borromeo) , , ,4 C asa del Parco XX Bibliobus , , ,3 Galline Bianche , , ,8 Non local. Biblioteche in Carcere , ,6 Totale , , ,0 Fonte: Sistema delle Biblioteche Centri Culturali. (a) Per audiovisivi si intende ogni documento che non sia un libro a stampa, cioè CDRom e DvdRm; DvdVideo e videocassette VHS; Audiocassette, CdAudio, Audiolibri, dischi in vinile ed altri sistemi di memorizzazione non a stampa. (b) Sono compresi anche i dati della sezione Ragazzi che ha sede in Via dei Sardi. 141

182 142 Tavola 6.7 Biblioteche di Roma. Movimento delle opere prestate per classe Dewey, municipio e biblioteca Anno 2006 MUNICIPIO BIBLIOTECHE opere non classificate opere generali e informatica filosofia e psicologia religione scienze sociali linguistica scienze pure scienze applicate belle arti letteratura italiana altre letterature storia e geografia ragazzi opere fantasia. ragazzi opere classificate ROMA Totale cultura I Casa della Memoria e della Storia C entrale Ragazzi Tortora (ex Marmorata) R ispoli I I Villa Leopardi E uropea (a) 319 F laminia I II Villa Mercede (b) IV Flaiano (ex Fucini) V Mozart V I Penazzato P igneto V II Rodari V III Borghesiana (a) R ugantino I X Appia X Casa dei Bimbi R affaello X I Ostiense X II Pasolini X III Morante S andro Onofri X V Corviale M arconi X VI Colli Portuensi Biblioteca Casa dei Teatri L onghena X VII Giordano Bruno X VIII Cornelia V alle Aurelia XIX Basaglia (ex Borromeo) C asa del Parco (a) 977 X X Bibliobus G alline Bianche Non local. Biblioteche in Carcere (a) Totale Fonte: Sistema delle Biblioteche Centri Culturali. (a) Dati dove la disaggregazione non è possibile. (b) Sono compresi anche i dati della sezione Ragazzi che ha sede in Via dei Sardi.

183 Tavola 6.8 Biblioteche di Roma Movimento delle opere prestate per categorie socioeconomiche dei lettori Anno 2006 MUNICIPIO BIBLIOTECHE Imprend. e liberi prof. Lav. autonomi e coadiuvanti Impiegati PROFESSIONALI Dirigenti Operai e assimilati Altri lav. dipendenti Non occupati Ritirati dal lavoro NON PROFESSIONALI Casalinghe Studenti Altri lavoratori non profess. Prestto interbibliotecario e collettivo TOTALE I Casa della Memoria e della Storia C entrale Ragazzi Tortora (ex Marmorata) R ispoli I I Villa Leopardi E uropea (a) 977 F laminia I II Villa Mercede (b) IV Flaiano (ex Fucini) V Mozart V I Penazzato P igneto V II Rodari V III Borghesiana (a) R ugantino I X Appia X Casa dei Bimbi R affaello X I Ostiense X II Pasolini X III Morante S andro Onofri X V Corviale M arconi X VI Colli Portuensi Biblioteca Casa dei Teatri L onghena X VII Giordano Bruno X VIII Cornelia V alle Aurelia XIX Basaglia (ex Borromeo) C asa del Parco (a) 319 X X Bibliobus G alline Bianche Non local. Biblioteche in Carcere (a) Totale Fonte: Sistema delle Biblioteche Centri Culturali. (a) Dati dove la disaggregazione non è possibile. (b) Sono compresi anche i dati della sezione Ragazzi che sede in Via dei Sardi. cultura 143

184 cultura Tavola 6.9 Biblioteche di Roma. Movimento delle opere prestate per classi di età dei lettori Anno 2006 CLASSI DI ETÀ MUNICIPIO BIBLIOTECHE e oltre Non Indicata TOTALE I Casa della Memoria e della Storia Centrale Ragazzi Tortora (ex Marmorata) R ispoli II Villa Leopardi E uropea (a) 319 F laminia III Villa Mercede (b) IV Flaiano (ex Fucini) V Mozart VI Penazzato P igneto V II Rodari VIII Borghesiana (a) R ugantino I X Appia X Casa dei Bimbi R affaello X I Ostiense X II Pasolini X III Morante Sandro Onofri X V Corviale M arconi XVI Colli Portuensi Biblioteca Casa dei Teatri Longhena XVII Giordano Bruno XVIII Cornelia Valle Aurelia XIX Basaglia (ex Borromeo) Casa del Parco (a) 977 X X Bibliobus Galline Bianche Non local. Biblioteche in Carcere (a) Totale Fonte: Sistema delle Biblioteche Centri Culturali. (a) Dati dove la disaggregazione non è possibile. (b) Sono compresi anche i dati della sezione Ragazzi che sede in Via dei Sardi. 144

185 cultura Tavola 6.10 Biblioteche di Roma. Prestito audiovisivi e iscritti al servizio multimediale Anno 2006 PRESTITO AUDIOVISIVI (a) MUNICIPIO BIBLIOTECHE CD audio CDROM Videocassette Totale ISCRITTI AL SERVIZIO MULTIMEDIALE I Casa della Memoria e della Storia C entrale Ragazzi T ortora (ex Marmorata) R ispoli I I Villa Leopardi E uropea (c) 387 F laminia I II Villa Mercede (b) I V Flaiano (ex Fucini) V Mozart V I Penazzato P igneto V II Rodari V III Borghesiana (c) R ugantino I X Appia X Casa dei Bimbi R affaello X I Ostiense X II Pasolini X III Morante S andro Onofri X V Corviale M arconi X VI Colli Portuensi B iblioteca Casa dei Teatri L onghena X VII Giordano Bruno X VIII Cornelia V alle Aurelia X IX Basaglia (ex Borromeo) C asa del Parco (c) X X Bibliobus G alline Bianche Non local. Biblioteche in Carcere (c) T otale Fonte: Sistema delle Biblioteche Centri Culturali. (a) Per audiovisivi si intende ogni documento che non sia un libro a stampa, cioè CDRom e Dvd Roma; DvdVideo e videocassette VHS; Audiocassette, CDAudio, Audiolibri, dischi in vinile ed altri sistemi di memorizzazione non a stampa. (b) Sono compresi anche i dati della sezione Ragazzi che ha sede in Via dei Sardi. (c) Dati dove la disaggregazione non è possibile. 145

186 146 Tavola 6.11 Biblioteche di Roma. Movimento degli audiovisivi prestati per categorie socioeconomiche dei lettori Anno 2006 MUNICIPIO BIBLIOTECHE Imprend. e liberi prof. Lav. autonomi e coadiuvanti Impiegati PROFESSIONALI Dirigenti Operai e assimilati Altri lav. dipendenti Non occupati Ritirati dal lavoro NON PROFESSIONALI Casalinghe Studenti Altri lavoratori non profess. Prestto interbibliotecario e collettivo TOTALE cultura I Casa della Memoria e della Storia Centrale Raga zzi Tortora (ex Marmorata) R ispoli II Villa Leopardi Europea (c) Flaminia III Villa Mercede (b) IV Flaiano (ex Fucini) V M ozart VI P enazzato Pign eto VII R odari VIII Borghesiana (c) Ruga ntino IX Appia X Casa dei B imbi R affaello XI O stiense XII Pasolini XIII Morante Sandro O nofri XV C orviale M arconi XVI Colli P ortuensi Biblioteca Casa dei Teatri Longh ena XVII Giordano B runo XVIII Cornelia Valle Aurelia XIX Basaglia (ex Borromeo) Casa del Parco (c) XX B ibliobus Galline Bianche Non local. Biblioteche in Carcere (c) Totale Fonte: Sistema delle Biblioteche Centri Culturali. (a) Per audiovisivisi intende ogni documento che non sia un libro a stampa, cioè CDROM e Dvd Rom; DvdVideo e videocassette. (b) Sono compresi anche i dati della sezione Ragazzi che ha sede in Via dei Sardi. (c) Dati dove la disaggregazione non è possibile.

187 cultura Tavola 6.12 Biblioteche di Roma. Movimento degli audiovisivi prestati per classi di età dei lettori Anno 2006 CLASSI DI ETÀ MUNICIPIO BIBLIOTECHE e oltre Non Indicata TOTALE I Casa della Memoria e della Storia Centrale Ragazzi Tortora (ex Marmorata) R ispoli II Villa Leopardi E uropea F laminia III Villa Mercede IV Flaiano (ex Fucini) V Mozart VI Penazzato P igneto V II Rodari VIII Borghesiana (a) Rugantino I X Appia X Casa dei Bimbi R affaello X I Ostiense X II Pasolini XIII Morante Sandro Onofri X V Corviale M arconi XVI Colli Portuensi Biblioteca Casa dei Teatri Longhena XVII Giordano Bruno XVIII Cornelia Valle Aurelia XIX Basaglia (ex Borromeo) Casa del Parco X X Bibliobus Galline Bianche Non local. Biblioteche in Carcere Totale Fonte: Sistema delle Biblioteche Centri Culturali. (a) Dati dove la disaggregazione non è possibile. 147

188 cultura Libri e audiovisivi prestati per municipio Anno I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Libri Audiovisivi I libri sono, in genere, presi in prestito più degli audiovisivi, ad eccezione dei municipi II, III, V e XV dove gli audiovisivi sono più richiesti. I municipi in cui si legge di più sono sicuramente il I e il XVIII. Opere prestate per classe Dewey Anno 2006 ROMA ragazzi opere fantasia altre letterature belle arti scienze pure scienze sociali filosofia e psicologia opere non classificate Tra i generi di lettura preferiti dai romani spiccano le letterature straniere e italiana, le opere di fantasia per i ragazzi e quelle sulle belle arti. Libri e audiovisivi prestati per 100 abitanti per municipio Anno ,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX I cittadini dei municipi I, II e XVIII sono quelli che maggiormente frequentano le biblioteche comunali con una media di 50 prestiti per ogni 100 abitanti. 148

189 cultura Tavola 6.13 Lo spettacolo a Roma Il numero degli eventi di spettacolo e le presenze per trimestre e per aggregati Anno 2006 AGGREGATO TRIMESTRE TOTALE Eventi Presenze Eventi Presenze Eventi Presenze Eventi Presenze Eventi Presenze Attività cinematografica Spettacolo cinematografico Attività teatrale T eatro L irica Rivista e Commedia Musicale B alletto Burattini e marionette A rte varia C irco Attività concertistica Concerti classici Concerti di musica leggera Concerti jazz A ttività sportiva S port calcio Sport di squadra non calcio Sport individuali A ltri sport Sport bowling Noleggio GoKart Attività di ballo e concertini B allo C oncertini Attrazioni spettacolo viaggiante Attrazioni viaggianti Parchi da divertimento Attività espositiva Mostre ed esposizioni Attività con pluralità di generi Manifestazioni all'aperto Totale Fonte: Lo spettacolo a Roma 2006 SIAE Comune di Roma. Elaborazione Ufficio di Statistica SIAE 149

190 cultura Tavola 6.14 Lo spettacolo a Roma La spesa al botteghino per trimestre e per aggregati Anno 2006 TRIMESTRE AGGREGATO TOTALE Attività cinematografica Spettacolo cinematografico , , , , ,81 Attività teatrale , , , , ,06 T eatro , , , , ,38 Lirica , , , , ,43 Rivista e Commedia Musicale , , , , ,90 Balletto , , , , ,37 Burattini e marionette , , , , ,48 Arte varia , , , , ,50 C irco , , , , ,00 A ttività concertistica , , , , ,99 Concerti classici , , , , ,07 Concerti di musica leggera , , , , ,90 Concerti jazz , , , , ,02 A ttività sportiva , , , , ,92 S port calcio , , , , ,50 Sport di squadra non calcio , , , , ,50 S port individuali , , , , ,36 A ltri sport 6.758, , , , ,56 S port bowling Noleggio GoKart , , , , ,00 Attività di ballo e concertini , , , , ,67 B allo , , , , ,67 Concertini , , , , ,00 Attrazioni spettacolo viaggiante , , , ,70 A ttrazioni viaggianti , , ,00 P archi da divertimento , , ,70 Attività espositiva Mostre ed esposizioni , , , , ,35 Attività con pluralità di generi M anifestazioni all'aperto 7.250, , ,00 Totale , , , , ,50 Fonte: Lo spettacolo a Roma 2005 Comune di Roma SIAE. Elaborazioni Ufficio di statistica SIAE 150

191 cultura Tavola 6.15 Lo spettacolo a Roma Eventi, ingressi e spesa al botteghino per alcuni macroaggregati e per giorno della settimana Anno 2006 Giorno della settimana Eventi Ingressi Spesa al botteghino Eventi Ingressi Spesa al botteghino Attività cinematografica Attività teatrale L unedì , ,72 M artedì , ,89 Mercoledì , ,88 G iovedì , ,72 V enerdì , ,96 S abato , ,31 Domenica , ,58 Totale , ,06 Attività concertistica Attività sportiva L unedì , ,70 M artedì , ,34 M ercoledì , ,40 G iovedì , ,70 V enerdì , ,44 S abato , ,19 D omenica , ,15 Totale , ,92 Attività cinematografica ingressi Anno 2006 Attività teatrale ingressi Anno 2006 Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Attività concertistica Anno 2006 Attività sportiva ingressi Anno 2006 Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Fonte: Lo spettacolo a Roma 2006 SIAE Comune di Roma. Elaborazioni Ufficio di statistica SIAE 151

Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale. Annuario Statistico 2008

Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale. Annuario Statistico 2008 Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale Annuario Statistico 2008 annuario statistico 2008 Roma, dicembre 2008 GIANNI ALEMANNO EZIO CASTIGLIONE IVANA PANICCIA STEFANIA CICATIELLO Sindaco di Roma

Dettagli

Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale. Annuario Statistico 2005/2006

Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale. Annuario Statistico 2005/2006 Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale Annuario Statistico 2005/2006 annuario statistico 2005/2006 Roma, gennaio 2007 WALTER VELTRONI MARCO CAUSI ANDREA CIAMPALINI SILVANA BASILI Sindaco di

Dettagli

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav. 2.01 Indicatori di struttura demografica Tav. 2.02 Indicatori di struttura demografica nei quartieri - Anno 2016 Grafico: Indice di vecchiaia nei quartieri

Dettagli

Indice TAVOLE STATISTICHE

Indice TAVOLE STATISTICHE Indice Introduzione.... Pag. 13 1. L amministrazione della giustizia civile.. 13 2. La giustizia amministrativa. 16 3. La statistica giudiziaria civile e amministrativa.. 18 4. Processo di validazione

Dettagli

ALLEGATO STATISTICO INDICE TEMATICO 1. IL TERRITORIO, LA POPOLAZIONE, IL FUTURO 2. LA SANITA 3. I SERVIZI SOCIALI 4.

ALLEGATO STATISTICO INDICE TEMATICO 1. IL TERRITORIO, LA POPOLAZIONE, IL FUTURO 2. LA SANITA 3. I SERVIZI SOCIALI 4. ALLEGATO STATISTICO INDICE TEMATICO 1. IL TERRITORIO, LA POPOLAZIONE, IL FUTURO 2. LA SANITA 3. I SERVIZI SOCIALI 4. L ISTRUZIONE 5. LA CULTURA E IL TURISMO 7. LA QUALITA PERCEPITA DELLA VITA INDICE DELLE

Dettagli

Capitolo 1. Ambiente e Territorio Capitolo 2. Popolazione e Famiglie Capitolo 3. Lavoro Capitolo 4. Sanità e Salute

Capitolo 1. Ambiente e Territorio Capitolo 2. Popolazione e Famiglie Capitolo 3. Lavoro Capitolo 4. Sanità e Salute INDICE DELLE TAVOLE Capitolo 1. Ambiente e Territorio 1. 1 Classificazione del territorio per zona altimetrica e sismicità 1. 2 Classificazione del territorio per zona altimetrica e provincia 1. 3 Precipitazioni

Dettagli

Dati anagrafici degli Assessori della Giunta Capitolina nominati con ordinanza sindacale n. 54 del 20 febbraio 2012

Dati anagrafici degli Assessori della Giunta Capitolina nominati con ordinanza sindacale n. 54 del 20 febbraio 2012 Dati anagrafici degli Assessori della Giunta Capitolina nominati con ordinanza sindacale n. 54 del 20 febbraio 2012 Cognome Nome Luogo e data di nascita Incarichi e competenze Alemanno Giovanni Bari 03/03/1958

Dettagli

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav. 2.01 Indicatori di struttura demografica Tav. 2.02 Indicatori di struttura demografica nei quartieri - Anno 2016 Grafico: Indice di vecchiaia nei quartieri

Dettagli

capitolo 9 trasporti

capitolo 9 trasporti capitolo 9 Tavola 9.1 Parco circolante (a) per tipo di veicolo ed alimentazione Anni 20032005 TIPO ALIMENTAZIONE Benzina Gasolio Gas liquido Metano Altro TOTALE ANNO 2003 Autovetture 1.497.480 424.985

Dettagli

Capitolo 1. Ambiente e Territorio Capitolo 2. Popolazione e Famiglie Capitolo 3. Lavoro Capitolo 4. Sanità e Salute

Capitolo 1. Ambiente e Territorio Capitolo 2. Popolazione e Famiglie Capitolo 3. Lavoro Capitolo 4. Sanità e Salute INDICE DELLE TAVOLE Capitolo 1. Ambiente e Territorio 1. 1 Classificazione del territorio per zona altimetrica e sismicità Anno2005 1. 2 Classificazione del territorio per zona altimetrica e provincia

Dettagli

INDICE GENERALE. Servizio Giunta Tavola 1.1 Attività della Giunta per l'anno Atti lavorati per settore pag. 17

INDICE GENERALE. Servizio Giunta Tavola 1.1 Attività della Giunta per l'anno Atti lavorati per settore pag. 17 INDICE GENERALE Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale pag. 13 Composizione Consiglio Comunale pag. 14 Capitolo 1. Amministrazione Servizio Giunta Tavola 1.1 Attività della Giunta per l'anno

Dettagli

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35 SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO Anno 2014 N. 35 A cura del Servizio Statistica del Comune di Carpi E-mail statistica@comune.carpi.mo.it AVVERTENZA

Dettagli

INDICE GENERALE. Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale pag. 15 Composizione Consiglio Comunale pag. 16

INDICE GENERALE. Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale pag. 15 Composizione Consiglio Comunale pag. 16 INDICE GENERALE Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale pag. 15 Composizione Consiglio Comunale pag. 16 Capitolo 1. Amministrazione Servizio Giunta Tavola 1.1 Attività della Giunta per l'anno

Dettagli

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2017 N. 38

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2017 N. 38 SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO Anno 2017 N. 38 A cura del Servizio Statistica del Comune di Carpi E-mail statistica@comune.carpi.mo.it AVVERTENZA

Dettagli

INDICE TAVOLE STATISTICHE

INDICE TAVOLE STATISTICHE CAPITOLO 1 : LA DEMOGRAFIA DI IMPRESA INDICE TAVOLE STATISTICHE ANDAMENTO SERIE STORICA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE A LIVELLO PROVINCIALE Tavola 1.1 Iscrizioni/cancellazioni/stock di imprese registrate/stock

Dettagli

INDICE. Popolazione femminile residente ad Albano Laziale, per classi di età e stato civile

INDICE. Popolazione femminile residente ad Albano Laziale, per classi di età e stato civile INDICE GRAFICI CAPITOLO 1 POPOLAZIONE Tav. 1.1 Popolazione residente ad Albano Laziale, per sesso, al 31 dicembre, e variazione percentuale sull anno precedente dal 2002 al 2014 Tav. 1.2 Popolazione residente

Dettagli

1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA

1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA Indice Capitolo 1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA Territorio Tav. 1.01 Dati sul territorio del comune di Padova Tav. 1.02 Lunghezza della rete stradale entro i confini del comune di Padova per tipologia

Dettagli

INDICE GENERALE. Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale pag. 16 Composizione Consiglio Comunale pag. 17

INDICE GENERALE. Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale pag. 16 Composizione Consiglio Comunale pag. 17 INDICE GENERALE Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale pag. 16 Composizione Consiglio Comunale pag. 17 Capitolo 1. Amministrazione Servizio Giunta Tavola 1.1 Attività della Giunta per l'anno

Dettagli

STATISTICHE DELLA REGIONE SARDEGNA ELENCO TAVOLE AGGIORNATE

STATISTICHE DELLA REGIONE SARDEGNA ELENCO TAVOLE AGGIORNATE STATISTICHE DELLA REGIONE SARDEGNA ELENCO TAVOLE AGGIORNATE Territorio e ambiente Ambiente, territorio e climatologia Tavola A.3 Aree comprese nelle zone di protezione speciale (zps), siti di importanza

Dettagli

INDICE GENERALE ANNO Capitolo 1. Amministrazione Servizio Giunta Attività della Giunta per l' anno Atti lavorati per Servizio

INDICE GENERALE ANNO Capitolo 1. Amministrazione Servizio Giunta Attività della Giunta per l' anno Atti lavorati per Servizio INDICE GENERALE ANNO 2017 Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale Composizione Consiglio Comunale Capitolo 1. Amministrazione Servizio Giunta Tavola 1.1 Attività della Giunta per l' anno 2017

Dettagli

1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA

1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA Indice Capitolo 1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA Territorio Tav. 1.01 Dati sul territorio del comune di Padova Tav. 1.02 Lunghezza della rete stradale entro i confini del comune di Padova per tipologia

Dettagli

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2015 N. 36

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2015 N. 36 SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO Anno 2015 N. 36 A cura del Servizio Statistica del Comune di Carpi E-mail statistica@comune.carpi.mo.it AVVERTENZA

Dettagli

1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA

1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA Indice Capitolo 1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA Territorio Tav. 1.01 Dati sul territorio del comune di Padova Tav. 1.02 Lunghezza della rete stradale entro i confini del comune di Padova per tipologia

Dettagli

LISTA VARIABILI DI COSTRUISCI IL REPORT

LISTA VARIABILI DI COSTRUISCI IL REPORT LISTA VARIABILI DI COSTRUISCI IL REPORT Ambiente e Territorio Popolazione Territorio Superficie territoriale in Kmq Dotazione abitativa Tasso di occupazione delle abitazioni Infrastrutture Irregolarità

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA 2009 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA ANNUARIO STATISTICO 2009 Assessore ai Servizi Civici, Sistemi Informativi, Sport Stefano Gallo Direttore Divisione

Dettagli

Annuario Statistico 2011

Annuario Statistico 2011 Annuario Statistico 2011 U.O. Statistica e Censimento Sistema Statistico Nazionale annuario statistico 2011 Roma, dicembre 2011 GIANNI ALEMANNO CARMINE LAMANDA ANTONIO CIAVARELLA STEFANIA CICATIELLO Sindaco

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI CAPITOLO NOME CAPITOLO INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI SOTTOCAPITOLO a livello provinciale a livello provinciale a livello provinciale a livello provinciale a livello provinciale

Dettagli

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica -

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica - Indice delle tavole 1.1 - Unità di lavoro e valore aggiunto ai prezzi di mercato dei trasporti e dell economia nazionale Anni 1995-2003. Pag. 24 1.2 Normativa Eurostat sulle statistiche dei trasporti..

Dettagli

COMUNE DI ROMA Sindaco On Walter Veltroni. ASSESSORATO ALLE POLITICHE ECONOMICHE, FINANZIARIE E DI BILANCIO Assessore On Marco Causi

COMUNE DI ROMA Sindaco On Walter Veltroni. ASSESSORATO ALLE POLITICHE ECONOMICHE, FINANZIARIE E DI BILANCIO Assessore On Marco Causi COMUNE DI ROMA Sindaco On Walter Veltroni ASSESSORATO ALLE POLITICHE ECONOMICHE, FINANZIARIE E DI BILANCIO Assessore On Marco Causi DIPARTIMENTO XV POLITICHE ECONOMICHE E COORDINAMENTO DEL GRUPPO COMUNE

Dettagli

MOSAICO STATISTICO MUNICIPALE. n. 3 novembre 2007 XIX II III XVII I XVIII VII VIII XVI XI X XII XIII

MOSAICO STATISTICO MUNICIPALE. n. 3 novembre 2007 XIX II III XVII I XVIII VII VIII XVI XI X XII XIII Assessorato alle Politiche Economiche, Finanziarie e di Bilancio Dip. XV - V U.O. Politiche Economiche e di Sviluppo XX MOSAICO STATISTICO MUNICIPALE n. 3 novembre 2007 XIX XX IV XVIII XVI XVII I II III

Dettagli

BILANCIO DI GENERE: ANALISI CONTESTO INTERNO ED ESTERNO

BILANCIO DI GENERE: ANALISI CONTESTO INTERNO ED ESTERNO BILANCIO DI GENERE: ANALISI CONTESTO INTERNO ED ESTERNO Allegato n.1 alla Relazione Attività anno 2011 ANALISI CONTESTO INTERNO COMPOSIZIONE PERSONALE PER TIPOLOGIA CONTRATTUALE E PER GENERE Donne Uomini

Dettagli

Indice tavole - Annuario Ed. 2015

Indice tavole - Annuario Ed. 2015 Indice tavole - Annuario Ed. 2015 1. territorio, ambiente e climatologia 1.1 - territorio Topografia I Municipi del Comune di Genova Suddivisione territoriale del Comune di Genova Confini dei Municipi

Dettagli

Indice tavole - Annuario Ed.2016

Indice tavole - Annuario Ed.2016 Indice tavole - Annuario Ed.2016 1. territorio, ambiente e climatologia 1.1 territorio Topografia I Municipi del Comune di Genova Suddivisione territoriale del Comune di Genova Confini dei Municipi del

Dettagli

LISTA DEGLI INDICATORI

LISTA DEGLI INDICATORI LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: novembre 2015 Elenco delle variabili e degli indicatori pubblicati con questo aggiornamento, suddivisi per argomento e tema con l indicazione del territorio di riferimento

Dettagli

1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA

1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA Indice Capitolo 1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA Territorio Tav. 1.01 Dati sul territorio del comune di Padova Tav. 1.02 Lunghezza della rete stradale entro i confini del comune di Padova per tipologia

Dettagli

TAV. D5.1 - PROCEDIMENTI CIVILI SOPRAVVENUTI PER GRADO DI GIUDIZIO, UFFICIO GIUDIZIARIO E DISTRETTO DI CORTE DI APPELLO

TAV. D5.1 - PROCEDIMENTI CIVILI SOPRAVVENUTI PER GRADO DI GIUDIZIO, UFFICIO GIUDIZIARIO E DISTRETTO DI CORTE DI APPELLO TAV. D5.1 - PROCEDIMENTI CIVILI SOPRAVVENUTI PER GRADO DI GIUDIZIO, UFFICIO GIUDIZIARIO E DISTRETTO DI CORTE DI APPELLO PRIMO GRADO GRADO DI APPELLO ANNI Uffici del Tribunali Corti Totale Quoziente di

Dettagli

capitolo 13 giustizia civile amministrativa penale

capitolo 13 giustizia civile amministrativa penale capitolo 13 giustizia civile amministrativa penale giustizia civile Separazioni Tavola 13.1 Domande di separazione, separazioni concesse e procedimenti di revisione per rito per il distretto di Corte

Dettagli

I dati della XXVI edizione. Roberto Camagni. Presidente Comitato Tecnico MeglioMilano Docente di Economia Urbana Politecnico di Milano

I dati della XXVI edizione. Roberto Camagni. Presidente Comitato Tecnico MeglioMilano Docente di Economia Urbana Politecnico di Milano I dati della XXVI edizione Roberto Camagni Presidente Comitato Tecnico MeglioMilano Docente di Economia Urbana Politecnico di Milano L anno 15 e l anno in corso assistono a due eventi/processi importanti

Dettagli

ROMA OGGI MAGGIO Dipartimento XV

ROMA OGGI MAGGIO Dipartimento XV ROMA OGGI MAGGIO 2009 Dipartimento XV LA POPOLAZIONE E IL TERRITORIO 2 LA POPOLAZIONE E IL TERRITORIO Il confronto con altre città italiane COMUNI KM2 Roma 1.290 Milano 181 Bologna 140 Torino 130 Genova

Dettagli

REPERTORIO STATISTICO CAPITOLO 4: SANITÀ

REPERTORIO STATISTICO CAPITOLO 4: SANITÀ REPERTORIO STATISTICO 2015 CAPITOLO 4: SANITÀ Sindaco: Capo di Gabinetto Capo Area delle Relazioni Istituzionali, Sviluppo e Innovazione: Vice Capo di Gabinetto -Dirigente Settore Sviluppo Strategico:

Dettagli

Tirolo Alto Adige Trentino

Tirolo Alto Adige Trentino Edizione 2009 Tirolo Alto Adige Trentino Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Provincia Autonoma di Trento Servizio Statistica TERRITORIO

Dettagli

ANNUARIO STATISTICO 2006

ANNUARIO STATISTICO 2006 ANNUARIO STATISTICO 2006 Regione Lazio Direzione Regionale Tutela dei Consumatori e Semplificazione Amministrativa Direttore: Arch. Marco Noccioli Area Statistica http://www.regione.lazio.it/web2/contents/statistica/

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche AMBIENTE URBANO. ANNO 2016 1 Indice delle tavole statistiche Acqua Tavola 1.1 - Acqua fatturata totale nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana - Anni 2012-2016 (litri per abitante al giorno)

Dettagli

sanità Avvertenze Istituti di ricovero Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) dimessi Degenza media Degenza totale Media accessi

sanità Avvertenze Istituti di ricovero Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) dimessi Degenza media Degenza totale Media accessi capitolo 3 sanità Avvertenze Le informazioni statistiche contenute nel presente capitolo provengono dall Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio e riguardano dati rilevati presso le strutture sanitarie

Dettagli

Servizio Sviluppo economico, studi e statistica

Servizio Sviluppo economico, studi e statistica Servizio Sviluppo economico, studi e statistica ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2016 Servizio Sviluppo economico, studi e statistica del Comune di Trento Ufficio Statistica (istituito ai sensi del D.Lgs.

Dettagli

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63 Indice Per un welfare condiviso su infanzia e adolescenza... 9 di Anna Maria Dapporto Assessore alla Promozione delle politiche sociali e di quelle educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per

Dettagli

PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE

PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE 2018-2020 L'analisi del contesto nel Distretto di Reggo Emilia SCHEMA DI PRESENTAZIONE 1. Il contesto socio-demografico La popolazione Gli indici demografici

Dettagli

capitolo 9 trasporti

capitolo 9 trasporti capitolo 9 trasporti Tavola 9.1 Parco circolante (a) per tipo di veicolo ed alimentazione - Anni 2002-2004 TIPO ALIMENTAZIONE Benzina Gasolio Gas liquido Metano Altro TOTALE ANNO 2002 Autovetture 1.529.733

Dettagli

Indice delle tavole statistiche. Tavole per dominio. Salute

Indice delle tavole statistiche. Tavole per dominio. Salute MISURE DEL BENESSERE DEI TERRITORI. ANNO 2017 1 Indice delle tavole statistiche Tavole per dominio Salute Tavola 1.0 Dominio Salute. Indicatori per sesso, regione, provincia, ripartizione geografica. Ultimo

Dettagli

MOSAICO STATISTICO dicembre 2002

MOSAICO STATISTICO dicembre 2002 NUMERO UNO Comune di Roma Assessorato alle Politiche Economiche, Finanziarie e di Bilancio Assessore Marco Causi MOSAICO STATISTICO dicembre 2002 Dipartimento XV Politiche Economiche e Coordinamento Gruppo

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE (SEDUTA DEL 29 NOVEMBRE 2006)

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE (SEDUTA DEL 29 NOVEMBRE 2006) Protocollo RC n. 27625/06 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE (SEDUTA DEL 29 NOVEMBRE 2006) L anno duemilasei, il giorno di mercoledì ventinove del mese di novembre, alle ore

Dettagli

Indice delle tavole statistiche per il Rapporto Tipo della giornata dell economia 2008 della provincia di Pescara

Indice delle tavole statistiche per il Rapporto Tipo della giornata dell economia 2008 della provincia di Pescara Indice delle tavole statistiche per il Rapporto Tipo della giornata dell economia 2008 della provincia di Pescara 1 La demografia delle imprese Andamento serie storica demografia delle imprese a livello

Dettagli

Iniziativa Comunitaria EQUAL FASE II Macrofase 1

Iniziativa Comunitaria EQUAL FASE II Macrofase 1 Iniziativa Comunitaria EQUAL FASE II Patto per l Innovazione nell Economia Sociale Macrofase 1 Sviluppo di modelli di miglioramento continuo e funzioni innovative di valutazione ed analisi dei bisogni

Dettagli

Ambienti socio-demografici della Provincia di Lucca

Ambienti socio-demografici della Provincia di Lucca UNIVERSITÀ DI PISA Facoltà di Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI STATISTICA E MATEMATICA APPLICATA ALL'ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in: STATISTICA PER L ECONOMIA E L AZIENDA Tesi di laurea specialistica:

Dettagli

Annuario Statistico Regionale Toscana 2010

Annuario Statistico Regionale Toscana 2010 Annuario Statistico Regionale Toscana 2010 L Annuario Statistico Regionale è frutto della collaborazione istituzionale tra Regione Toscana, Unioncamere Toscana e Istat. I contenuti e l articolazione della

Dettagli

Indice delle Tavole Statistiche

Indice delle Tavole Statistiche Indice delle Tavole Statistiche Indice delle Tavole Statistiche 1. La demografia di impresa Andamento serie storica demografia delle imprese a livello provinciale 1.1 Riepilogo delle imprese registrate

Dettagli

REPERTORIO STATISTICO CAPITOLO 6: TURISMO

REPERTORIO STATISTICO CAPITOLO 6: TURISMO REPERTORIO STATISTICO 2015 CAPITOLO 6: TURISMO Sindaco: Capo di Gabinetto Capo Area delle Relazioni Istituzionali, Sviluppo e Innovazione: Vice Capo di Gabinetto -Dirigente Settore Sviluppo Strategico:

Dettagli

I numeri di Roma Capitale

I numeri di Roma Capitale I numeri di L Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) è l unità territoriale preposta all erogazione dei servizi sanitari ai cittadini Aziende Sanitarie Locali e Municipi ASL Roma 1 Municipi I, II, III, XIII,

Dettagli

capitolo 9 trasporti

capitolo 9 trasporti capitolo 9 trasporti Tavola 9.1 - Parco circolante (a) a Roma per categoria ed omologazione antinquinamento - Anno 2013 OMOLOGAZIONE ANTINQUINAMENTO CATEGORIA EURO 0 EURO 1 EURO 2 EURO 3 EURO 4 EURO 5

Dettagli

? S. P. Q. R. C O M U N E D I R O M A

? S. P. Q. R. C O M U N E D I R O M A Prot. Serv. Deliberazioni n. 1551/01? S. P. Q. R. C O M U N E D I R O M A ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE (SEDUTA DEL 18 SETTEMBRE 2001) L anno duemilauno, il giorno di martedì

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE Anno 2011

INDICE DELLE TAVOLE Anno 2011 INDICE DELLE TAVOLE Anno 0 CAPITOLO NOME CAPITOLO SOTTOCAPITOLO CODICE TAVOLA DESCRIZIONE TAVOLA demografia delle a. Riepilogo delle registrate e attive per divisioni di attività (ATECO 007) alla fine

Dettagli

Tavola Riepilogo delle imprese registrate per forma giuridica nel periodo Iscrizioni e cessazioni annuali. Provincia di Varese

Tavola Riepilogo delle imprese registrate per forma giuridica nel periodo Iscrizioni e cessazioni annuali. Provincia di Varese INDICE DELLE TAVOLE 1) Consuntivo strutturale 2004 1.1 La demografia delle imprese Tavola 1.1.1 Riepilogo delle imprese registrate per sezioni e divisioni di attività economica nei quattro trimestri 2004.

Dettagli

Indice. Andamento serie storica demografia delle imprese a livello provinciale

Indice. Andamento serie storica demografia delle imprese a livello provinciale 1. La demografia di impresa Indice Andamento serie storica demografia delle imprese a livello provinciale 1.1 Riepilogo delle imprese registrate e attive per divisioni di attività economica (ATECO 2007)

Dettagli

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Edizione 2000 Tirolo Alto Adige Trentino Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Provincia Autonoma di Trento Servizio Statistica TERRITORIO

Dettagli

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Dipartimento dell Organizzazione giudiziaria, del Personale e dei Servizi - Direzione Generale di statistica Tel. 06/68852955-6832207 Fax 06/6868235-68897535-68852812 Rilevazione

Dettagli

Cifre della Catalogna Generalitat de Catalunya Governo della Catalogna

Cifre della Catalogna Generalitat de Catalunya Governo della Catalogna www.idescat.cat 2013 02013000 20132013 02013000 20132013 Cifre della Generalitat de Catalunya Governo della POPOLAZIONE 2011 Popolazione (1.000) (1) 7 436 46 196 503 680 uomini () 49,3 49,1 48,8 donne

Dettagli

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO Allegato INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE 8 Trend popolazione residente negli ultimi anni nel Distretto Popolazione suddivisa per genere (M/F) negli ultimi anni nel

Dettagli

ANNUARIO STATISTICO 2016

ANNUARIO STATISTICO 2016 ANNUARIO STATISTICO 2016 Sindaca di Roma Capitale Virginia Raggi Vice Ragioniere Generale Vicario Paola Colusso Direttore della I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario

Dettagli

Popolazione. Popolazione iscritta in anagrafe Anno Roma Capitale iscritti in anagrafe -0,02% rispetto al 2016

Popolazione. Popolazione iscritta in anagrafe Anno Roma Capitale iscritti in anagrafe -0,02% rispetto al 2016 2.876.614 iscritti in anagrafe -0,02% rispetto al 2016 iscritta in anagrafe per municipio per zona urbanistica per municipio 180.606 I 168.469 II 205.446 III 176.738 IV 247.859 V 258.989 VI 307.839 VII

Dettagli

Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA Tav.1 - TASSI DI NATALITA' E DI MORTALITA' NELLA PROVINCIA DI BIELLA, IN PIEMONTE ED IN ITALIA 2 Tav.2 - POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA

Dettagli

REGIONE LIGURIA ANNUARIO STATISTICO REGIONALE LIGURIA

REGIONE LIGURIA ANNUARIO STATISTICO REGIONALE LIGURIA REGIONE LIGURIA ANNUARIO STATISTICO REGIONALE LIGURIA 2006 REGIONE LIGURIA ANNUARIO STATISTICO REGIONALE LIGURIA 2006 Presentazione Giunto alla 5ª edizione l Annuario Statistico Regionale della Liguria,

Dettagli

Direzione. Sindaco. Direttore. Segretario Generale. Generale COMUNE DI NOVARA. Legalità. Trasparenza. Funzioni attinenti la Segreteria e l Avvocatura

Direzione. Sindaco. Direttore. Segretario Generale. Generale COMUNE DI NOVARA. Legalità. Trasparenza. Funzioni attinenti la Segreteria e l Avvocatura Segreteria Autorizzazioni permessi Sanzioni e Contenzioso Infortunistica Stradale economica giuridica del personale reti Marketing territoriale Sviluppo e valorizzazione risorse umane Servizi a supporto

Dettagli

TASSI DI ASSENZA E DI PRESENZA - APRILE 2012 (L. 18/6/2009, N ART. 21, COMMA

TASSI DI ASSENZA E DI PRESENZA - APRILE 2012 (L. 18/6/2009, N ART. 21, COMMA STRUTTURE DI SUPPORTO AGLI ORGANI E ALL'AMMINISTRAZIONE per per GABINETTO DEL SINDACO 283 81,33% 18,67% 10,37% 3,88% 1,86% 2,57% SEGRETARIATO GENERALE - DIREZIONE GENERALE 202 80,56% 19,44% 10,95% 3,86%

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE. Pag. 1. DEMOGRAFIA

INDICE DELLE TAVOLE. Pag. 1. DEMOGRAFIA INDICE DELLE TAVOLE Pag. 1. DEMOGRAFIA 1. Tassi di natalità e di mortalità nella provincia di Biella, in Piemonte ed in Italia 2 2. Popolazione residente nella provincia di Biella (1989-1999) 4 3. Popolazione

Dettagli

Roma in cifre. Edizione 2017

Roma in cifre. Edizione 2017 Roma in cifre Edizione 2017 Territorio (Fonte: Istat) 121 Comuni Superficie 5.363 kmq Densità 812 ab/kmq Popolazione (Fonte: Istat) 4.353.738 residenti al 1 gennaio 2017 per genere: per classi di età:

Dettagli

Delitti e persone denunciati per i quali l'autorità giudiziaria ha iniziato l'azione penale Provincia di Vicenza. Anni

Delitti e persone denunciati per i quali l'autorità giudiziaria ha iniziato l'azione penale Provincia di Vicenza. Anni Delitti e persone denunciati per i quali l'autorità giudiziaria ha iniziato l'azione penale Provincia di Vicenza. Anni 2002-2005. 2002 2003 2004 2005 Tipologia PERSONE PERSONE PERSONE DELITTI DELITTI DELITTI

Dettagli

Indice tavole. Andamento serie storica demografia delle imprese (5 anni) a livello provinciale

Indice tavole. Andamento serie storica demografia delle imprese (5 anni) a livello provinciale Indice tavole Data della giornata: 9 maggio 2005 1) Consuntivo strutturale 2004 1.1 Demografia Andamento serie storica demografia delle imprese (5 anni) a livello provinciale 1.1.1 1 tavola iscrizioni/cancellazioni/stock

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N 157 DEL Corpo di Polizia Municipale ORGANI ISTITUZIONALI SINDACO UFFICIO

Dettagli

Statistiche giudiziarie civili Anno 2003

Statistiche giudiziarie civili Anno 2003 19 ottobre 2005 Statistiche giudiziarie civili Anno 2003 L Istat diffonde, sul proprio sito web www.istat.it, l annuario Statistiche giudiziarie civili - Anno 2003, nel quale presenta i dati relativi alla

Dettagli

Rapporto sullo stato delle Province del Lazio

Rapporto sullo stato delle Province del Lazio Dinamiche politico-amministrative Dinamiche demografiche e sociali Economia e ricchezza del territorio Competitività del sistema regionale Risorse del territorio Legalità, sicurezza e controllo del territorio

Dettagli

Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA Tav.1 - TASSI DI NATALITA' E DI MORTALITA' NELLA PROVINCIA DI BIELLA, IN PIEMONTE ED IN ITALIA (valori per 1.000 residenti) 2 Tav.2 -

Dettagli

Alcuni dati al 31/12/2014

Alcuni dati al 31/12/2014 Comune di Bassano del Grappa Area 1^ - Risorse, Sviluppo Ufficio Statistica e Controllo di Gestione Dati statistici sull evoluzione del modello familiare a Bassano del Grappa Bassano del Grappa, 1 dicembre

Dettagli

Indice delle tavole statistiche. Tavole per dominio. Salute

Indice delle tavole statistiche. Tavole per dominio. Salute MISURE DEL BENESSERE DEI TERRITORI. ANNO 2018 1 Indice delle tavole statistiche Tavole per dominio Salute Tavola 1.0 Dominio Salute. Indicatori per sesso, regione, provincia, ripartizione geografica. Ultimo

Dettagli

I Contenuti Informativi

I Contenuti Informativi I Contenuti Informativi Geo Web Starter contiene oltre 10 milioni di informazioni statistico territoriali raccolte in Serie storica dal 1991 Il Livello territoriale di definizione dell informazione, attualmente

Dettagli

LE COMPONENTI DELLO SVILUPPO: alcune considerazioni in merito ai comuni di Colorno, Mezzani, Sissa, Sorbolo, Trecasali e Torrile

LE COMPONENTI DELLO SVILUPPO: alcune considerazioni in merito ai comuni di Colorno, Mezzani, Sissa, Sorbolo, Trecasali e Torrile LE COMPONENTI DELLO SVILUPPO: alcune considerazioni in merito ai comuni di,,,, e di Guido Caselli e Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna 1) INDICATORI DI SVILUPPO Gli indicatori

Dettagli

Relazione sulla performance 2016

Relazione sulla performance 2016 Area Programmazione, Controlli e Statistica Relazione sulla performance 2016 Allegato 1 Sintesi raggiungimento servizi 1 BOLOGNA CITTÀ CIRCOLARE - La città collaborativa e la centralità dei Quartieri I

Dettagli

Popolazione - Analisi di genere

Popolazione - Analisi di genere 50,2% 49,8% 55,5% 44,5% 53,5% 46,5% 52,1% 47,9% 51,7% 48,3% 50,5% 49,5% 53,3% 46,7% 53,6% 46,4% 52,0% 48,0% 51,9% 48,1% 52,4% 47,6% 54,3% 45,7% 53,0% 47,0% 53,2% 46,8% 53,1% 46,9% Composizione della popolazione

Dettagli

CAPITOLO 9 SICUREZZA e GIUSTIZIA

CAPITOLO 9 SICUREZZA e GIUSTIZIA CAPITOLO 9 SICUREZZA e GIUSTIZIA Tav. 9.1 - Attività delle Forze di Polizia nel settore degli stupefacenti dal 1 Gennaio al 31 Dicembre 2002 - Dati provinciali P R O V I N C I A Eroina Kg. Cocaina Kg.

Dettagli

Annuario statistico comunale Anno 2011

Annuario statistico comunale Anno 2011 Foto Francesco Caproni Foto Alessandro Florio Foto Marica Furlani Foto Francesco Gravante Finalità raccogliere e sistematizzare dati di varia natura riguardanti il territorio; evidenziare le caratteristiche

Dettagli

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 17/09/2018

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 17/09/2018 101 0 0 - DIREZIONE GABINETTO DEL SINDACO PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD-2018-320 DATA 17/09/2018 OGGETTO: NOMINA DELL ASSESSORE BARBARA GROSSO E CONFERMA DELLE DELEGHE DI INCARICHI PER MATERIA 17/09/2018

Dettagli

Capitolo 1 Demografia Dati di sintesi e confronti... 36

Capitolo 1 Demografia Dati di sintesi e confronti... 36 253 Indice delle tabelle Capitolo 1 Demografia... 35 1.1 Dati di sintesi e confronti... 36 Tabella 1.1: Dati e indicatori demografici: confronto tra la provincia di Livorno, la Toscana, il Centro Italia

Dettagli

Demografia e migrazioni nel Mezzogiorno nel contesto italiano

Demografia e migrazioni nel Mezzogiorno nel contesto italiano Workshop e Conferenza interregionale Roma 7 marzo 2018 PALAZZO FALLETTI Demografia e migrazioni nel Mezzogiorno nel contesto italiano CORRADO BONIFAZI Popolazione al 1 gennaio, per ripartizione geografica,

Dettagli

ANALISI CONTESTO ESTERNO E INTERNO Allegato al Bilancio sociale di genere 2012

ANALISI CONTESTO ESTERNO E INTERNO Allegato al Bilancio sociale di genere 2012 ANALISI CONTESTO ESTERNO E INTERNO 2012 Allegato al Bilancio sociale di genere 2012 ANALISI CONTESTO ESTERNO 2012 POPOLAZIONE PER ETÀ E GENERE RIPARTIZIONE DONNE E UOMINI PER CLASSI DI ETÀ Provincia di

Dettagli

Approvazione dello schema di Accordo Quadro tra il Comune di Roma e la società Risorse RpR S.p.A.

Approvazione dello schema di Accordo Quadro tra il Comune di Roma e la società Risorse RpR S.p.A. Protocollo RC n. 34513/08 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE (SEDUTA DEL 25 FEBBRAIO 2008) L anno duemilaotto, il giorno di lunedì venticinque del mese di febbraio, alle ore

Dettagli

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 23/10/2018

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 23/10/2018 101 0 0 - DIREZIONE GABINETTO DEL SINDACO PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD-2018-365 DATA 23/10/2018 OGGETTO: CONFERMA NOMINE ASSESSORILI E PARZIALE RIDEFINIZIONE DELLE DELEGHE DI INCARICHI PER MATERIA

Dettagli

Glossario. Salute. Istruzione e formazione

Glossario. Salute. Istruzione e formazione MISURE DEL BENESSERE DEI TERRITORI. ANNO 2017 1 Glossario Salute Speranza di vita alla nascita: la speranza di vita alla nascita esprime il numero medio di anni che un neonato può aspettarsi di vivere.

Dettagli

Indice delle Tavole Statistiche

Indice delle Tavole Statistiche Indice delle Tavole Statistiche Camera di Commercio di Roma 10 a GIORNATA DELL ECONOMIA 4 MAGGIO 2012 Indice delle Tavole Statistiche 1. La demografia di impresa Andamento serie storica demografia delle

Dettagli

ANNUARIO STATISTICO 2002

ANNUARIO STATISTICO 2002 ANNUARIO STATISTICO 2002 Roma, aprile 2004 VALTER VELTRONI MARIELLA GRAMAGLIA MIRIAM VALENTINI ENRICO D ELIA Sindaco di Roma Assessore alle Politiche per la Semplificazione Amministrativa e della Comunicazione

Dettagli