CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BINETTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BINETTI"

Transcript

1 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BINETTI Disposizioni in materia di ricerca sui tumori rari e per la loro prevenzione e cura Presentata l 8 luglio 2014 ONOREVOLI COLLEGHI! Tutte le statistiche evidenziano una drammatica crescita di mortalità per cancro e tutte le istituzioni hanno il compito di collaborare nella determinazione degli strumenti più utili ad agevolare la ricerca sulle patologie oncologiche, sui percorsi terapeutici ottimali e sui farmaci. Lo stesso Ministero della salute, attraverso il Documento tecnico di indirizzo per ridurre il carico di malattia del cancro , sottolinea le «disparità dell offerta delle cure oncologiche nelle diverse regioni del Paese» e la necessità di sviluppare reti oncologiche regionali, quali pre-requisito per il miglioramento dei percorsi diagnostico-terapeutici. Alle forti disparità riscontrare si aggiunge la condizione di particolare bisogno di supporto dei pazienti affetti da tumori rari. Sono definiti tumori rari quelle patologie oncologiche che possono colpire quasi tutti i distretti corporei e che hanno un incidenza annuale inferiore o uguale a 5 casi per persone. I numeri esigui dei casi, opposti all elevato numero di pazienti affetti, limita notevolmente la ricerca e lo sviluppo di farmaci per la cura di queste patologie e per l assistenza alla persona. È evidente che l elemento di maggiore criticità dei sistemi di welfare è oggi coniugare la sostenibilità economica con la domanda di accessibilità ad un adeguata assistenza sanitaria che assicuri salute e benessere.

2 Atti Parlamentari 2 Camera dei Deputati 2527 Riteniamo che integrare tutte le professionalità, gli strumenti e le competenze, garantendo nel contempo un omogeneità territoriale delle cure ed elevati standard di qualità, non possa che costituire l obiettivo primario, il cui raggiungimento non è più differibile. Le terapie antitumorali mirate rappresentano oggi la «nuova frontiera» della cura della maggior parte dei tumori. Il loro impiego prolunga significativamente la sopravvivenza totale media e quella senza progressione della patologia. Esistono farmaci che sono in grado di aumentare il tempo di sopravvivenza complessiva per i pazienti colpiti da un tumore. I benefìci che l impiego di farmaci «personalizzati» possono determinare in termini di sopravvivenza e di qualità della vita non possono essere assoggettati a valutazioni di tipo economico o essere posposti alle necessità di contenimento della spesa. È proprio in questa direzione che la medicina del prossimo futuro si orienta, affinché ai malati oncologici si possa finalmente dare, attraverso l accuratezza, la precocità e l affidabilità della diagnostica, una speranza concreta di controllo della malattia con la garanzia di una migliore qualità della vita. In Italia l uso compassionevole è regolamentato dal decreto del Ministro della salute 8 maggio 2003 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 173 del 28 luglio 2003 (GU 173/03), che stabilisce che il farmaco può essere richiesto alla casa produttrice quando non esistono alternative valide, e condizioni ben precise e al consenso del Comitato. L articolato prevede, al capo I, le definizioni di tumori rari, di farmaci orfani e di uso compassionevole dei farmaci. Inoltre, all articolo 4, è di estrema rilevanza l applicazione delle agevolazioni previste per le malattie rare, anche alle patologie rare di natura oncologica. Riteniamo inammissibile definire «ad alto costo» i farmaci oncologici: se esiste l indicazione per il loro impiego, essi devono essere somministrati in tempi rapidi con criteri di appropriatezza. La politica sanitaria procede, invece, a colpi di tagli e di chiusure di reparti, favorendo viaggi della speranza e limitando l accesso alle nuove terapie. È proprio nella direzione della semplificazione delle procedure di utilizzo e di immissione in commercio dei farmaci, nonché della chiarezza sul costo a carico degli enti pubblici, che muovono le disposizioni dell articolo 6, per la tutela dell esigenza di celerità e disponibilità dei pazienti. Al capo II si affronta la questione dell organizzazione del network clinico e scientifico per i tumori rari. Si istituisce la Divisione nazionale per i tumori rari presso l Istituto superiore di sanità. Tra i vari compiti di indirizzo e raccordo in capo alla Divisione, di particolare rilevanza è la predisposizione delle reti regionali per i tumori rari, che dovranno garantire ai pazienti omogeneità nell accesso ai percorsi diagnostici e terapeutici e favorire soprattutto lo scambio di esperienze fra operatori sanitari e specialisti medici. In questa attività le reti potranno avvalersi dei costituendi centri regionali per i tumori rari. È necessario tenere presente che l orientamento dell oncologia moderna verso la terapia personalizzata ha implicazioni organizzative e sociali rilevanti, che vanno dall individuazione di centri di riferimento, da segnalare ai pazienti, alla necessità di sviluppare il sistema comunicativo. È indispensabile, quindi, ed è obiettivo della presente proposta di legge, coniugare le problematiche organizzative con le evidenze scientifiche, al fine di ottenere la garanzia dell accessibilità per tutti i cittadini alla migliore terapia antitumorale disponibile.

3 Atti Parlamentari 3 Camera dei Deputati 2527 PROPOSTA DI LEGGE CAPO DEFINIZIONI E REGOLAMENTAZIONE DELL USO DEI FARMACI I ART. 1. (Definizione di tumori rari). 1. Ai fini di cui alla presente legge sono definiti tumori rari le patologie oncologiche che possono colpire quasi tutti i distretti corporei e che hanno un incidenza annuale inferiore o uguale a 5 casi per persone. 2. Sono altresì compresi nei tumori rari quelli inseriti nella lista stilata nell ambito del progetto RARECARE Surveillance of rare cancers in Europe sulla base dell International classification of diseases for oncology (ICD-O). 3. La Divisione nazionale per i tumori rari di cui all articolo 7 provvede, entro sessanta giorni dalla data della sua istituzione, alla redazione di un elenco dei tumori rari. ART. 2. (Definizione di farmaci orfani). 1. Ai fini di cui alla presente legge sono definiti farmaci orfani, ai sensi del regolamento (CE) n. 141/2000 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 1999, i farmaci innovativi destinati al trattamento delle malattie rare e le cui produzione e commercializzazione, in mancanza di adeguati incentivi e a causa del

4 Atti Parlamentari 4 Camera dei Deputati 2527 numero limitato dei potenziali fruitori, non risultano sufficientemente remunerative da giustificare gli investimenti necessari. ART. 3. (Definizione di uso compassionevole dei farmaci). 1. Ai fini di cui alla presente legge, è definita uso compassionevole dei farmaci, ai sensi del regolamento (CE) n. 726/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004, la messa a disposizione, per motivi umanitari, di un farmaco in favore di un gruppo di pazienti affetti da una malattia cronica o gravemente invalidante ovvero potenzialmente letale che non possono essere curati in modo adeguato con farmaci in possesso dell autorizzazione all immissione in commercio (AIC) di cui al decreto legislativo 24 aprile 2006, n Il farmaco messo a disposizione per uso compassionevole deve essere oggetto di una domanda di AIC o essere sottoposto a sperimentazione clinica. 2. Deve comunque esserci una ragionevole speranza di effettiva sicurezza e beneficialità clinica. Il paziente non può mai essere usato come cavia umana, strumentalizzando illecitamente lo stato di necessità in cui si trova. ART. 4. (Elenco nazionale delle malattie rare). 1. Ai fini di cui alla presente legge le esenzioni dalla partecipazione al costo delle relative prestazioni sanitarie e le disposizioni previste dal regolamento di cui al decreto del Ministro della sanità 18 maggio 2001, n. 279, si applicano anche ai tumori rari. 2. Entro un mese dalla data di entrata in vigore della presente legge, il Ministro della salute, con apposito provvedimento, apporta le modifiche necessarie al regolamento di cui al decreto del Ministro della sanità 18 maggio 2001, n. 279, al fine di adeguarlo a quanto disposto dal comma 1 del presente articolo.

5 Atti Parlamentari 5 Camera dei Deputati 2527 ART. 5. (Livelli essenziali di assistenza per i tumori rari). 1. Le prestazioni concernenti i livelli essenziali di assistenza socio-sanitari e socio-assistenziali per le malattie rare sono poste a carico del Fondo sanitario nazionale e del Fondo nazionale per le politiche sociali. 2. Entro due mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, il Presidente del Consiglio dei ministri, sentito il Ministro della salute, provvede a modificare il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 novembre 2001, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 33 dell 8 febbraio 2002, al fine di inserire i tumori rari nell ambito di applicazione dei livelli essenziali di assistenza. ART. 6. (Utilizzo dei farmaci orfani nella cura dei tumori rari). 1. È consentito, ai fini della cura dei tumori rari, l utilizzo temporaneo di un farmaco orfano prima che lo stesso abbia ottenuto l AIC, purché sia stato sottoposto a sperimentazione clinica. Tali farmaci sono inseriti nella lista dei farmaci in compensazione sia interregionale che intraregionale al fine di agevolare l accesso dei pazienti al loro utilizzo. 2. Nei casi previsti dal comma 1 l utilizzo del farmaco orfano in possesso di autorizzazione temporanea d utilizzo (ATU) è consentito esclusivamente in assenza di una valida alternativa terapeutica con farmaci in possesso dell AIC e quando è possibile ritenere che il paziente tragga beneficio dall utilizzo del farmaco orfano. L utilizzo di farmaci emoderivati in possesso di ATU è consentito solo qualora gli stessi provengano da plasma nazionale.

6 Atti Parlamentari 6 Camera dei Deputati L utilizzo temporaneo di un farmaco orfano è autorizzato dall Agenzia italiana del farmaco (AIFA), a seguito di domanda presentata da un medico specialista del Servizio sanitario nazionale, operante in un azienda ospedaliera, di cui è il titolare. La domanda è sottoscritta, altresì, dal farmacista ospedaliero della struttura presso la quale è somministrato il farmaco orfano, il quale provvede materialmente al suo inoltro all AIFA. 4. Un farmaco prodotto in uno stabilimento farmaceutico, autorizzato ai sensi del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, sottoposto a sperimentazione clinica nel territorio italiano o in un Paese estero, privo dell autorizzazione all immissione in commercio di cui al citato decreto legislativo n. 219 del 2006, può essere richiesto all impresa produttrice per il suo utilizzo al di fuori della sperimentazione clinica quando non esiste una valida alternativa terapeutica al trattamento di tumori rari. 5. L autorizzazione all utilizzo del farmaco di cui al comma 4 può essere rilasciata solo qualora ricorrano le seguenti condizioni: a) il farmaco sia già oggetto, nella medesima specifica indicazione terapeutica, di studi clinici sperimentali, in corso o conclusi, di fase seconda o, in casi di pazienti in pericolo di vita, di studi clinici già conclusi di fase prima; b) i dati disponibili sulle sperimentazioni di cui alla lettera a) siano sufficienti per formulare un favorevole giudizio sull efficacia e la tollerabilità del farmaco. 6. La fornitura del farmaco di cui al comma 4 può essere richiesta all impresa produttrice: a) dal medico per uso nominale nel singolo paziente non trattato nell ambito di studi clinici; b) da più medici operanti in diversi centri o da gruppi collaborativi multicentrici;

7 Atti Parlamentari 7 Camera dei Deputati 2527 c) dai medici o da gruppi collaborativi, per pazienti che hanno partecipato a una sperimentazione clinica che ha dimostrato un profilo di efficacia e di tollerabilità tale da configurare la necessità per coloro che vi hanno partecipato di fruire con la massima tempestività dei suoi risultati. 7. A seguito della richiesta di cui al comma 4, l impresa produttrice può fornire il farmaco sulla base di un protocollo in cui sono riportati e adeguatamente documentati: a) la motivazione clinica della richiesta; b) i dati pertinenti relativi all efficacia e alla tollerabilità del farmaco; c) il grado di comparabilità dei pazienti inclusi negli studi clinici sperimentali di cui al comma 5, lettera a), e di coloro per cui è formulata la richiesta; d) le modalità di informazione al paziente; e) le modalità di raccolta dei dati, secondo la logica di uno studio osservazionale. 8. Il protocollo di cui al comma 7 deve essere: a) sottoposto da parte del medico richiedente all approvazione del comitato etico competente, che può operare anche mediante procedura di urgenza. La richiesta di approvazione è corredata di una nota di assunzione di responsabilità del trattamento secondo il protocollo da parte del medico richiedente; b) notificato, contestualmente alla richiesta di cui alla lettera a), al Ministero della salute Direzione generale dei dispositivi medici, del servizio farmaceutico e della sicurezza delle cure, i cui uffici possono formulare un eventuale giudizio sospensivo della procedura o dell uso.

8 Atti Parlamentari 8 Camera dei Deputati Il farmaco orfano è fornito gratuitamente dall impresa autorizzata. Per l eventuale ingresso del farmaco presso gli uffici doganali preposti, deve essere presentata l approvazione da parte del comitato etico competente. 10. I dati relativi all utilizzo del farmaco orfano possono essere utilizzati ai fini della richiesta di AIC. 11. Qualora l utilizzo del farmaco orfano avvenga secondo modalità diverse da quelle stabilite dal presente articolo o qualora, comunque, lo ritenga opportuno per la tutela della salute pubblica, il Ministero della salute può sospendere o vietare l ulteriore cessione e utilizzo del farmaco orfano. 12. Al fine di semplificare le procedure di AIC e di rimborsabilità dei farmaci orfani in caso di tumori rari, si prevede quanto segue: a) a seguito dell AIC dell Unione europea, i farmaci orfani sono resi immediatamente disponibili in fascia A o H con prezzo non negoziato; b) la procedura negoziale di definizione dei prezzi dei farmaci orfani effettuata dall AIFA deve concludersi entro centottanta giorni dall ottenimento dell AIC di cui alla lettera a); c) nel periodo di cui alla lettera b), al fine di garantire ai pazienti l accesso ai farmaci orfani, le imprese produttrici rendono gli stessi disponibili in tutto il territorio nazionale; d) i farmaci orfani sono inseriti, con decorrenza immediata, nei prontuari terapeutici regionali; e) al termine della procedura di cui alla lettera b), alle imprese aziende produttrici è corrisposto il rimborso per la fornitura dei farmaci orfani al prezzo corrispondente a quello concordato, nel caso in cui la negoziazione abbia avuto esito positivo, o al prezzo fissato dall AIFA come farmaco di classe C, nel caso di esito sfavorevole.

9 Atti Parlamentari 9 Camera dei Deputati 2527 CAPO ORGANIZZAZIONE, RICERCA E RISORSE PER I TUMORI RARI II ART. 7. (Istituzione della Divisione nazionale per i tumori rari). 1. Entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, con decreto del Ministro della salute, è istituita la Divisione nazionale per i tumori rari presso l Istituto superiore di sanità e sono stabilite la sua struttura organizzativa e le funzioni, fermo restando quanto previsto dal comma La Divisione nazionale per i tumori rari: a) promuove la ricerca scientifica e medica sui tumori rari; b) è centro di raccordo e di coordinamento delle strutture pubbliche regionali che operano nell ambito dei tumori rari alla data di entrata in vigore della presente legge; c) si avvale della collaborazione e del supporto dei centri oncologici di ricerca, prevenzione e cura privati presenti nel territorio nazionale; d) redige e aggiorna con cadenza annuale l elenco dei tumori rari di cui al comma 3 dell articolo 1, tenendo conto dei rilievi diagnostici dei centri oncologici e dei centri di ricerca oncologici nazionali e internazionali; e) promuove e attua campagne di formazione e di sensibilizzazione sui tumori rari; f) collabora col Ministero della salute ai fini della predisposizione del Piano oncologico nazionale e, in particolare, della sezione dedicata ai tumori rari, all organizzazione dell assistenza al paziente nonché alla ricerca e allo sviluppo delle nuove metodologie diagnostiche e terapeutiche ad alto contenuto tecnologico.

10 Atti Parlamentari 10 Camera dei Deputati Ai sensi di quanto previsto dalle lettere b) e f) del comma 2, la Divisione nazionale per i tumori rari provvede all istituzione di una rete regionale per i tumori rari, in ciascuna regione, avente i seguenti obiettivi: a) garantire ai cittadini equità e pari opportunità di accesso alle cure; b) favorire lo scambio di esperienze e di competenze tra gli operatori delle strutture sanitarie che fanno parte della rete; c) garantire la migliore assistenza ai pazienti presso la struttura sanitaria da essi scelta; d) promuovere la collaborazione con centri oncologici specialistici operanti nel territorio nazionale; e) sviluppare un sistema di comunicazione tra le reti regionali che permetta la condivisione di informazioni tra medici, nel rispetto della tutela dei dati personali dei pazienti. 4. Al fine di dare supporto scientifico e operativo alle reti regionali di cui al comma 3, la Divisione nazionale per i tumori rari provvede all istituzione di un centro regionale per i tumori rari, in ciascuna regione, avente il compito di monitorare costantemente l attività della rete regionale di riferimento e di aggiornare tempestivamente la stessa su tutto quanto attiene agli sviluppi organizzativi, tecnologici, farmaceutici, diagnostici e terapeutici in materia di tumori rari. ART. 8. (Istituzione del Fondo per i tumori rari). 1. È istituito il Fondo per i tumori rari, con una dotazione pari a 500 milioni di euro per ciascuno degli anni 2014, 2015 e 2016, destinato, in attuazione delle finalità previste dalla presente legge, a: a) promuovere lo sviluppo delle attività di ricerca in materia di tumori rari e di farmaci orfani;

11 Atti Parlamentari 11 Camera dei Deputati 2527 b) garantire l attuazione degli interventi di formazione e di informazione sui tumori rari; c) consentire la defiscalizzazione degli oneri relativi alla ricerca industriale sui farmaci orfani. 2. Il Fondo di cui al comma 1 è gestito dalla Divisione nazionale per i tumori rari. ART. 9. (Copertura finanziaria). 1. Agli oneri derivanti dall attuazione della presente legge si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale , nell ambito del programma «Fondi di riserva e speciali» della missione «Fondi da ripartire» dello stato di previsione del Ministero dell economia e delle finanze per l anno 2014, allo scopo parzialmente utilizzando l accantonamento relativo al medesimo Ministero. 2. Il Ministro dell economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.

12 1,00 *17PDL * *17PDL *

Requisiti necessari per la richiesta:

Requisiti necessari per la richiesta: Procedura per la richiesta uso terapeutico di farmaco sottoposto a sperimentazione ai sensi del DECRETO 7 settembre 2017 Disciplina dell'uso terapeutico di medicinale sottoposto a sperimentazione clinica.

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 492

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 492 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 492 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MASSIDDA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 13 MAGGIO 2008 Disciplina degli interventi per la prevenzione e la cura

Dettagli

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI Comitato Etico dell Insubria Presidente: Dr. Angelo Carenzi PERCORSO PER L ACCESSO ALL UTILIZZO TERAPEUTICO

Dettagli

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI Comitato Etico dell Insubria Presidente: Dr. Angelo Carenzi PERCORSO PER L ACCESSO ALL UTILIZZO TERAPEUTICO

Dettagli

N Legislatura 16º - Disegno di legge N Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA

N Legislatura 16º - Disegno di legge N Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA Legislatura 16º - Disegno di legge N. 727 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 727 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice BIANCHI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 MAGGIO 2008 Istituzione di

Dettagli

L accesso alle cure oncologiche in Italia: come gestire tempi e differenze. Francesca Patarnello, VP Market Access & Government Affairs AstraZeneca

L accesso alle cure oncologiche in Italia: come gestire tempi e differenze. Francesca Patarnello, VP Market Access & Government Affairs AstraZeneca L accesso alle cure oncologiche in Italia: come gestire tempi e differenze Francesca Patarnello, VP Market Access & Government Affairs AstraZeneca Ricerca, Innovazione e accesso: due mondi che non si parlano

Dettagli

Accesso ai farmaci in modalità Uso Compassionevole

Accesso ai farmaci in modalità Uso Compassionevole Uso Compassionevole del Farmaco: Il punto di vista di Azienda Sanitaria/Comitato Etico Stefano Fagiuoli, Carlo Nicora ASST PG23 - Bergamo Accesso ai farmaci in modalità Uso Compassionevole 1 Lo Strumento

Dettagli

Ricerca, Innovazione e Competitività

Ricerca, Innovazione e Competitività A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus Ricerca, Innovazione e Competitività Farmaci autorizzati e farmaci rimborsati: il sistema dei prezzi e dei rimborsi tra equità e contenimento della spesa Anna Costato,

Dettagli

Componente e Responsabile Qualità Comitato di Etica ASL Salerno Segretario Scientifico Commissione Terapeutica Aziendale ASL Salerno

Componente e Responsabile Qualità Comitato di Etica ASL Salerno Segretario Scientifico Commissione Terapeutica Aziendale ASL Salerno L IMPIEGO OFF-LABEL DEI FARMACI Verona 30 novembre 2013 Brunella Piucci Farmacista P.O. Nocera Inferiore - Salerno Componente e Responsabile Qualità Comitato di Etica ASL Salerno Segretario Scientifico

Dettagli

L etica in oncologia: il punto di vista del farmacista

L etica in oncologia: il punto di vista del farmacista L etica in oncologia: il punto di vista del farmacista Emanuela Omodeo Salè Direttrice Farmacia Ospedaliera IEO (MI) Coordinatrice Nazionale dell Area Oncologica SIFO Aspetti etici correlati al trattamento

Dettagli

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label PREMESSA L'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) per un medicinale viene rilasciata, dagli enti regolatori preposti, a seguito

Dettagli

d iniziativa dei senatori GAUDIANO, CASTELLONE, SILERI, CASTIELLO, LUCIDI, CAMPAGNA, ANGRISANI, PIARULLI e ROMANO

d iniziativa dei senatori GAUDIANO, CASTELLONE, SILERI, CASTIELLO, LUCIDI, CAMPAGNA, ANGRISANI, PIARULLI e ROMANO Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 99 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori GAUDIANO, CASTELLONE, SILERI, CASTIELLO, LUCIDI, CAMPAGNA, ANGRISANI, PIARULLI e ROMANO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL

Dettagli

PROCEDURA DI ACCESSO IN CONDIZIONI ORDINARIE

PROCEDURA DI ACCESSO IN CONDIZIONI ORDINARIE MODELLO DI PERCORSO REGIONALE UNIFICATO PER L ACCESSO ALL UTILIZZO TERAPEUTICO DI MEDICINALI SOTTOPOSTI A SPERIMENTAZIONE CLINICA (EXPANDED-ACCESS/USO COMPASSIONEVOLE) Il protocollo da sottoporre all impresa

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MASSIDDA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 MAGGIO 2008 Disposizioni in materia di cure palliative domiciliari integrate

Dettagli

Malattie rare e farmaci orfani: la difficoltà di coniugare bisogno assistenziale e scarsità di risorse

Malattie rare e farmaci orfani: la difficoltà di coniugare bisogno assistenziale e scarsità di risorse Malattie rare e farmaci orfani: la difficoltà di coniugare bisogno assistenziale e scarsità di risorse La ricerca farmaceutica ed i farmaci orfani Marina Del Bue Comitato di Presidenza ASSOBIOTEC CAMERA

Dettagli

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015 AUDIZIONE Camera dei Deputati Malattie rare Pierluigi Russo Roma, 29 Aprile 2015 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun

Dettagli

d iniziativa dei senatori D AMBROSIO LETTIERI, VICECONTE, PERRONE, CASSANO, CARIDI e LIUZZI

d iniziativa dei senatori D AMBROSIO LETTIERI, VICECONTE, PERRONE, CASSANO, CARIDI e LIUZZI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 831 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori D AMBROSIO LETTIERI, VICECONTE, PERRONE, CASSANO, CARIDI e LIUZZI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 GIUGNO 2013

Dettagli

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia - 1 - XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI Art. 1 (Finalità e

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 255 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore TOMASSINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 MAGGIO 2006 Disposizioni in materia di cure palliative domiciliari integrate

Dettagli

Legislatura 16º - 12ª Commissione permanente - Resoconto sommario n. 164 del 28/04/2010

Legislatura 16º - 12ª Commissione permanente - Resoconto sommario n. 164 del 28/04/2010 Legislatura 16º - 12ª Commissione permanente - Resoconto sommario n. 164 del 28/04/2010 TESTO UNIFICATO PROPOSTO DALLA RELATRICE PER I DISEGNI DI LEGGE NN. 52, 7, 146, 727, 728 E 743 Incentivi alla ricerca

Dettagli

Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Roma, 3 Giugno 2015.

Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Roma, 3 Giugno 2015. Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE Roma, 3 Giugno 2015 Tavola rotonda: Rete Nazionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni in favore dei trombofiliaci. d iniziativa del senatore MASSIDDA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni in favore dei trombofiliaci. d iniziativa del senatore MASSIDDA Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 495 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MASSIDDA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 13 MAGGIO 2008 Disposizioni in favore dei trombofiliaci TIPOGRAFIA DEL SENATO

Dettagli

2 a proposta della IV Commissione permanente SANITÀ E POLITICHE SOCIALI

2 a proposta della IV Commissione permanente SANITÀ E POLITICHE SOCIALI REGIONE MARCHE Assemblea legislativa 2 a proposta della IV Commissione permanente SANITÀ E POLITICHE SOCIALI (Seduta del 28 novembre 2017) Relatore di maggioranza: FRANCESCO MICUCCI Relatore di minoranza:

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 8 OTTOBRE 2014, N. 40 Disposizioni per la tutela delle donne affette dall endometriosi 2 LEGGE REGIONALE Disposizioni per la tutela delle donne affette dall endometriosi Il Consiglio regionale

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 3292 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori TOMASSINI, LA LOGGIA e PIANETTA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 MAGGIO

Dettagli

PHARMACON 2017 Nuovi criteri AIFA per la valutazione dell innovatività: stato dell arte, approvazioni 2017

PHARMACON 2017 Nuovi criteri AIFA per la valutazione dell innovatività: stato dell arte, approvazioni 2017 PHARMACON 2017 Nuovi criteri AIFA per la valutazione dell innovatività: stato dell arte, approvazioni 2017 Dottoressa Ilaria Mercaldo Grand Hotel Mediterraneo, Firenze 20-21 Ottobre 2017 ARGOMENTI TRATTATI

Dettagli

MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti Sinergie Salute Famiglia Scuola

MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti Sinergie Salute Famiglia Scuola MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti Sinergie Salute Famiglia Scuola Venerdì 1 dicembre 2006 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Via del Pozzetto 158 CENTRO NAZIONALE MALATTIE

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 9 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore Ignazio MARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 (*) Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati (*)

Dettagli

Vademecum per il monitoraggio della Legge n. 648 del 23/12/1996 Aggiornamento Aprile 2018

Vademecum per il monitoraggio della Legge n. 648 del 23/12/1996 Aggiornamento Aprile 2018 Vademecum per il monitoraggio della Legge n. 648 del 23/12/1996 Aggiornamento Aprile 2018 1. Per quali farmaci è previsto il monitoraggio ai sensi della L. n. 648/96? La Legge n.648 del 23 Dicembre 1996

Dettagli

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO A CURA DELL OSSERVATORIO NAZIONALE SIFO Torino, 5 Giugno 2015 I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE Erica Daina Coordinamento Malattie Rare Regione Lombardia Centro di Ricerche

Dettagli

Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).

Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale riferisce

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disciplina della ricerca e della produzione di «farmaci orfani»

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disciplina della ricerca e della produzione di «farmaci orfani» Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 743 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore ASTORE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 GIUGNO 2008 Disciplina della ricerca e della produzione di «farmaci orfani»

Dettagli

Decreto 23 novembre 1999, pubblicato sulla G.U. n. 21 del 27 gennaio 2000.

Decreto 23 novembre 1999, pubblicato sulla G.U. n. 21 del 27 gennaio 2000. Dipartimento per la Valutazione dei Medicinali e la Farmacovigilanza Ufficio Sperimentazioni Cliniche dei Medicinali ed uso speciale di Farmaci Non Autorizzati Decreto 23 novembre 1999, pubblicato sulla

Dettagli

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni Le somministrazioni domiciliari dei farmaci orfani Giuseppe Secchi, Farmindustria Roma, 21 aprile 2015 Le imprese

Dettagli

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza Pop 1.032.558 (11% della Lombardia) Aziende Ospedaliere: 7 Ambulatori territoriali: 66 Posti letto n. 3849 (9% della Lombardia) Tasso di ospedalizzazione 145/1000 MMG n.758 PLS n. 132 MISSION ASL INDIRIZZI

Dettagli

ILARIA CIANCALEONI BARTOLI OMAR

ILARIA CIANCALEONI BARTOLI OMAR ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) ILARIA CIANCALEONI BARTOLI OMAR www.digitalforacademy.com Ilaria Ciancaleoni Bartoli O.MA.R

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 17 ottobre 2013 (v. stampato Senato n. 884)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 17 ottobre 2013 (v. stampato Senato n. 884) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1710 DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA il 17 ottobre 2013 (v.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SILVIA GIORDANO, BARONI, CECCONI, DALL OSSO, DI VITA, GRILLO, LOREFICE, MANTERO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SILVIA GIORDANO, BARONI, CECCONI, DALL OSSO, DI VITA, GRILLO, LOREFICE, MANTERO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1148 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SILVIA GIORDANO, BARONI, CECCONI, DALL OSSO, DI VITA, GRILLO, LOREFICE, MANTERO Norme per

Dettagli

Relazione della IV Commissione permanente

Relazione della IV Commissione permanente REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA Relazione della IV Commissione permanente SANITÀ E POLITICHE SOCIALI (Seduta del 1 giugno 2017) Relatore di maggioranza: FABRIZIO VOLPINI Relatore di minoranza: ROMINA

Dettagli

Rete Oncologica e PNE a confronto

Rete Oncologica e PNE a confronto Rete Oncologica Campana per valorizzare eccellenza e innovazione Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale 17 Maggio 2018 Rete Oncologica e PNE a confronto Alessandro Ghirardini, MD AGENAS

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. n APPROVATA DALLA 12 a COMMISSIONE PERMANENTE (IGIENE E SANITÀ) DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. n APPROVATA DALLA 12 a COMMISSIONE PERMANENTE (IGIENE E SANITÀ) DEL SENATO DELLA REPUBBLICA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI N. 3504-94-A CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE n. 3504 APPROVATA DALLA 12 a COMMISSIONE PERMANENTE (IGIENE

Dettagli

Tutela della Salute proposta della Regione Lombardia. Tutela della Salute proposta. Tutela della Salute proposta della Regione Veneto.

Tutela della Salute proposta della Regione Lombardia. Tutela della Salute proposta. Tutela della Salute proposta della Regione Veneto. Regione Lombardia Art. 24 - Tutela salute 1. È attribuita alla Regione Lombardia, nel rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni da garantire sul territorio nazionale, la potestà legislativa e amministrativa

Dettagli

Preambolo LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA REPUBBLICA HANNO APPROVATO; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

Preambolo LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA REPUBBLICA HANNO APPROVATO; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE: LEGGE 16 MARZO 1987, n. 115 (GU n. 071 del 26/03/1987) DISPOSIZIONI PER LA PREVENZIONE E LA CURA DEL DIABETE MELLITO. 097 IGIENE E SANITA' PUBBLICA - 053 BALIATICO 097 IGIENE E SANITA' PUBBLICA - 004 AMMINISTRAZIONE

Dettagli

La realtà attuale e caratteristiche. operanti. Dott. Fulvio Moirano Direttore Agenas

La realtà attuale e caratteristiche. operanti. Dott. Fulvio Moirano Direttore Agenas La realtà attuale e caratteristiche delle reti oncologiche regionali operanti Dott. Fulvio Moirano Direttore Agenas Roma, 29 settembre 2009 Sommario Il problema Il modello organizzativo e le reti regionali

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1354 PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA il 7 novembre 2018 (v.

Dettagli

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINA 30 dicembre 2014 Regime di rimborsabilita' e prezzo del medicinale per uso umano «Olysio (simeprevir)». (Determina n. 1638/2014). (15A01297) (GU n.44 del 23-2-2015)

Dettagli

Razionale e Finalità delle Reti Oncologiche

Razionale e Finalità delle Reti Oncologiche Periplo L importanza delle reti oncologiche nei percorsi di diagnosi e cura Razionale e Finalità delle Reti Oncologiche Prof Gianni Amunni Dir. Istituto Toscano Tumori 23 giugno 2017, Palazzo Montecitorio.

Dettagli

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Dott. Rocco GUERRA Medico in formazione Specialistica Igiene e

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 20 giugno 2016

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 20 giugno 2016 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 998-B DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori TAVERNA, CIOFFI, MORRA, BUCCARELLA, MARTELLI, AIROLA, DONNO, MOLINARI, ENDRIZZI, CASALETTO, MARTON, BULGARELLI,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 10 aprile 2013 (v. stampato Senato n. 298)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 10 aprile 2013 (v. stampato Senato n. 298) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati N. 734 CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA il 10 aprile 2013 (v. stampato Senato n. 298) PRESENTATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Dettagli

I. R. C. C.S. Rev. 0 Pag. 1/12

I. R. C. C.S. Rev. 0 Pag. 1/12 Pag. 1/12 REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA FUNZIONE FIRMA DIRETTORE SANITARIO DI PRESIDIO DIRETTORE SANITARIO DI PRESIDIO DIRETTORE SANITARIO DI PRESIDIO 1 Pag. 2/12 INDICE 1. INTRODUZIONE 2. DEFINIZIONE

Dettagli

Giornata del diritto costituzionale per la tutela della salute MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti. Sergio Dompé, Presidente Farmindustria

Giornata del diritto costituzionale per la tutela della salute MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti. Sergio Dompé, Presidente Farmindustria Giornata del diritto costituzionale per la tutela della salute MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti Indirizzo di saluto Sergio Dompé, Presidente Farmindustria Roma, 29 febbraio 2008 Prima Giornata

Dettagli

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L'ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE LEGGE 15 MARZO 2010, N. 38

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L'ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE LEGGE 15 MARZO 2010, N. 38 1 DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L'ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE LEGGE 15 MARZO 2010, N. 38 Paola Binetti, presentatrice e relatrice della legge 2 QUANTI SONO COLORO CHE HANNO BISOGNO

Dettagli

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA Ferrara 6 ottobre 2016 I farmaci ad alto costo in Oncologia Donatella Donati Oncologia Clinica Azienda Ospedaliera Universitaria -Ferrara I tumori in Italia Roma 27 settembre

Dettagli

Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito nella Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia. Art. 1. Disposizioni preliminari

Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito nella Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia. Art. 1. Disposizioni preliminari Legge regionale 27 giugno 1990, n. 28 Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito nella Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia. Art. 1 Disposizioni preliminari 1. Le funzioni e le attività

Dettagli

DATO ATTO che la legge regionale di istituzione di A.Li.Sa., 29 luglio 2016, n. 17, prevede tra le

DATO ATTO che la legge regionale di istituzione di A.Li.Sa., 29 luglio 2016, n. 17, prevede tra le VISTI La Legge 115/1987 che detta disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito e che stabilisce in particolare all articolo 3 comma 1 che omissis le regioni, tramite le unità sanitarie

Dettagli

Rispetto delle indicazioni registrate Malattie Rare. Alessandra Ferretti Dip. Assistenza Farmaceutica AUSL Reggio Emilia

Rispetto delle indicazioni registrate Malattie Rare. Alessandra Ferretti Dip. Assistenza Farmaceutica AUSL Reggio Emilia Rispetto delle indicazioni registrate Malattie Rare Alessandra Ferretti Dip. Assistenza Farmaceutica AUSL Reggio Emilia Ricettazione in MG Reggio Emilia 25 febbraio 2009 INDICAZIONI TERAPEUTICHE AUTORIZZATE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata BINETTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata BINETTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3556 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa della deputata BINETTI Istituzione e disciplina

Dettagli

Farmaci Orfani. Luisa Muscolo, Pietro Folino Gallo. Ufficio Coordinamento OsMed e attività HTA. Istituto Superiore di Sanità 7 luglio 2011

Farmaci Orfani. Luisa Muscolo, Pietro Folino Gallo. Ufficio Coordinamento OsMed e attività HTA. Istituto Superiore di Sanità 7 luglio 2011 Farmaci Orfani Luisa Muscolo, Pietro Folino Gallo Ufficio Coordinamento OsMed e attività HTA Istituto Superiore di Sanità 7 luglio 2011 Definizioni Malattia rara: è una patologia che colpisce un numero

Dettagli

Dipartimento Farmaceutico Interaziendale. PRESCRIZIONE DI FARMACI PER INDICAZIONI NON AUTORIZZATE DALL AIFA ( Off Label )

Dipartimento Farmaceutico Interaziendale. PRESCRIZIONE DI FARMACI PER INDICAZIONI NON AUTORIZZATE DALL AIFA ( Off Label ) POCEDUA ev. 0 Pag. 1/8 PESCIZIONE DI FAMACI PE INDICAZIONI N AUTOIZZATE DALL AIFA ( Off Label ) 1. Lista di distribuzione...1 2. Emissione...1 3. Scopo...2 4. Campo di applicazione...2 5. iferimenti...2

Dettagli

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*) DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*) La legge tutela il diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore * Legge numero

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DORINA BIANCHI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DORINA BIANCHI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1250 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DORINA BIANCHI Disposizioni in materia di utilizzo del cadavere per scopi di studio, di ricerca

Dettagli

IL RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE IN ITALIA. Valutazione del meccanismo dei fondi ad hoc e dei criteri di riconoscimento

IL RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE IN ITALIA. Valutazione del meccanismo dei fondi ad hoc e dei criteri di riconoscimento IL RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE IN ITALIA Valutazione del meccanismo dei fondi ad hoc e dei criteri di riconoscimento L innovazione farmaceutica Farmaci innovativi Il recepimento di farmaci innovativi

Dettagli

Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia. La ricerca clinica e le malattie rare

Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia. La ricerca clinica e le malattie rare Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia La ricerca clinica e le malattie rare Lorenzo Cottini President- General Manager HIGH RESEARCH srl AFI (Associazione Farmaceutici dell Industria) Monza, 16

Dettagli

A r t. 4. Disposizioni finali

A r t. 4. Disposizioni finali A r t. 4. Disposizioni finali La presente determinazione ha effetto dal giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, e sarà notificata alla società titolare

Dettagli

ALLEANZA ITALIANA PER LE MALATTIE RARE

ALLEANZA ITALIANA PER LE MALATTIE RARE ALLEANZA ITALIANA PER LE MALATTIE RARE MEMORANDUM D'INTESA tra L INTERGRUPPO PARLAMENTARE PER LE MALATTIE RARE e OSSERVATORIO FARMACI ORFANI PER LA COLLABORAZIONE NELL AMBITO DELLE MALATTIE RARE L INTERGRUPPO

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3828 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI PEDOTO, BOCCUZZI, BUCCHINO, CASTAGNETTI, CENNI, CODURELLI, COLANINNO, DE PASQUALE, DE TORRE,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme in materia di donazione del cordone ombelicale

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme in materia di donazione del cordone ombelicale Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 922 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CUFFARO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 LUGLIO 2008 Norme in materia di donazione del cordone ombelicale TIPOGRAFIA

Dettagli

d iniziativa dei senatori RAUTI, BALBONI, DE BERTOLDI, IANNONE, LA PIETRA, LA RUSSA, MARSILIO, RUSPANDINI, GARNERO SANTANCHÈ e STANCANELLI

d iniziativa dei senatori RAUTI, BALBONI, DE BERTOLDI, IANNONE, LA PIETRA, LA RUSSA, MARSILIO, RUSPANDINI, GARNERO SANTANCHÈ e STANCANELLI Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 485 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori RAUTI, BALBONI, DE BERTOLDI, IANNONE, LA PIETRA, LA RUSSA, MARSILIO, RUSPANDINI, GARNERO SANTANCHÈ e STANCANELLI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LOREFICE, DALL OSSO, SILVIA GIORDANO, BARONI, CECCONI, MANTERO, GRILLO, DI VITA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LOREFICE, DALL OSSO, SILVIA GIORDANO, BARONI, CECCONI, MANTERO, GRILLO, DI VITA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2390 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LOREFICE, DALL OSSO, SILVIA GIORDANO, BARONI, CECCONI, MANTERO, GRILLO, DI VITA Disposizioni

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1989 DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA l 11 luglio 2019 (v.

Dettagli

Il ruolo dell Autorità Regolatoria nelle malattie rare

Il ruolo dell Autorità Regolatoria nelle malattie rare La ricerca sulle malattie rare e le prospettive di cura per la malattia di Huntington Convegno annuale della Fondazione LIHR onlus Roma, 2 Dicembre 2017 Il ruolo dell Autorità Regolatoria nelle malattie

Dettagli

Art. 1. (Finalità e oggetto)

Art. 1. (Finalità e oggetto) Legge regionale 09 maggio 2017, n. 13 Disposizioni per la tutela delle persone affette da fibromialgia. Art. 1 (Finalità e oggetto) 1. Al fine di garantire un alto livello di tutela della salute nonché

Dettagli

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Consigliere Nazionale AIOM Nuove diagnosi di tumore nel 2017 Stimati

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3602 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BINETTI, PIZZOLANTE, CALABRÒ, BUTTIGLIONE,

Dettagli

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE Le scelte dell Asl di Pescara 2 - INTEGRAZIONE E TRASVERSALITA Agevolare forme di forte integrazione organizzativa tra: Stessa

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2311 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori SCALERA, COVIELLO, LIGUORI, COLETTI, CASTELLANI, CAVALLARO, DETTORI, GAGLIONE, VERALDI, BASTIANONI, MANCINO e

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina della medicina omeopatica. d iniziativa del senatore STUCCHI XVII LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina della medicina omeopatica. d iniziativa del senatore STUCCHI XVII LEGISLATURA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 429 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore STUCCHI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 APRILE 2013 Disciplina della medicina omeopatica TIPOGRAFIA DEL SENATO

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: LE NUOVE COMPETENZE DEL FARMACISTA DEL SSN L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE:

L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: LE NUOVE COMPETENZE DEL FARMACISTA DEL SSN L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: Corso Interregionale Itinerante a cura dell Area Scientifico-Culturale SIFO Logistica in collaborazione con la regione Piemonte Corso base: il processo della logistica farmaceutica, prospettive e sfide

Dettagli

N Legislatura 16º - Disegno di legge N Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA

N Legislatura 16º - Disegno di legge N Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA Legislatura 16º - Disegno di legge N. 146 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 146 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BIANCONI e CARRARA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Norme

Dettagli

funzioni di indirizzo vigilanza personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, patrimoniale, finanziaria e gestionale.

funzioni di indirizzo vigilanza personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, patrimoniale, finanziaria e gestionale. AIFA. Art. 48,comma 13, del decreto-legge 30 settembre 2003,n.269,convertito nella legge 24 novembre 2003,n.326 Decreto 20 settembre 2004, n.245 Regolamento recante norme sull organizzazione ed il funzionamento

Dettagli

XVI CONGRESSO NAZIONALE CARD

XVI CONGRESSO NAZIONALE CARD www.asl.taranto.it XVI CONGRESSO NAZIONALE CARD Il Dipartimento Farmaceutico di ASL Problem Solving Rossella Moscogiuri Direttore Dipartimento Farmaceutico ASL Taranto Bari, 25 maggio 2018 Rari ma non

Dettagli

EARLY ACCESS IN ITALIA

EARLY ACCESS IN ITALIA EARLY ACCESS IN ITALIA Le regole che definiscono l accesso anticipato ai farmaci anticancro Ottobre 2018 Associazione Italiana di Oncologia Medica PERCHÉ QUESTO OPUSCOLO I pazienti colpiti da forme gravi

Dettagli

Ricerca e farmaci antitumorali

Ricerca e farmaci antitumorali Ricerca e farmaci antitumorali Ad oggi disponibili 132 farmaci antitumorali Negli ultimi 15 anni immessi sul mercato 63. Circa 1 sostanza su 10 mila supera le prove per essere approvata Non più di 2 farmaci

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1317 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BOLOGNA, CHIAZZESE, D ARRANDO, IANARO,

Dettagli

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA Pagina 1 di 5 FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL N. Revisione Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato 0 20/03/2013 Direttore Dipartimento Emergenza Urgenza Ufficio Processi e Accreditamento

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 163

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 163 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 163 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice BIANCONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 MARZO 2013 Incentivi alla ricerca e accesso alle terapie nel settore

Dettagli

Terapie senza AIC e non in CTs LEGGE 648. Maggio

Terapie senza AIC e non in CTs LEGGE 648. Maggio Terapie senza AIC e non in CTs LEGGE 648 Maggio 2012 1 Quadro normativo Legge 648 del 1996: rimborso per farmaci: Non ancora autorizzati in Italia In sperimentazione clinica ma ancora senza AIC Per indicazioni

Dettagli

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca AIOM: IV edizione delle giornate AIOM dell etica Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca Maurizio de Cicco, Vice Presidente Farmindustria Ragusa, 9 maggio 2015 Da Ippocrate ai giorni nostri:

Dettagli

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS Allegato alla Delib.G.R. n. 49/15 del 7.12.2011 Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS 1. Scenario normativo Nell ambito del piano degli interventi

Dettagli

N. 44 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA 30/10/

N. 44 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA 30/10/ N. 44 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA 30/10/2002-11087 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 settembre 2002, n. 3277. D.M. 279/2001. Individuazione dei Presidi regionali

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 28 giugno 2016 (v. stampato Senato n. 1605)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 28 giugno 2016 (v. stampato Senato n. 1605) 1 XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3942 DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA il 28 giugno 2016 (v. stampato Senato n. 1605) PRESENTATO DAL

Dettagli

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta ''Articolo 2'' (Guida per la costituzione di reti oncologiche regionali)

Dettagli

LA GOVERNANCE DELLA RETE E LA SUA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

LA GOVERNANCE DELLA RETE E LA SUA STRUTTURA ORGANIZZATIVA ONCORETE SHARING AND INNOVATION SYSTEM LA GOVERNANCE DELLA RETE E LA SUA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Gianni Amunni Direttore Generale Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica Motore Sanità

Dettagli

BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA UNA PROSPETTIVA PER IL FUTURO. 23 Gennaio 2018

BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA UNA PROSPETTIVA PER IL FUTURO. 23 Gennaio 2018 BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA UNA PROSPETTIVA PER IL FUTURO 23 Gennaio 2018 BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA UNA PROSPETTIVA PER IL FUTURO 23 Gennaio 2018 FAVO: federazione delle associazioni di volontariato in oncologia

Dettagli