Buoni postali fruttiferi: sai davvero quanto valgono?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Buoni postali fruttiferi: sai davvero quanto valgono?"

Transcript

1 Buoni postali fruttiferi: sai davvero quanto valgono? Autore : Maria Elena Casarano Data: 04/10/2016 Bpf: il rendimento calcolato dalle Poste al momento della riscossione può risultare inferiore a quello a cui il risparmiatore ha effettivamente diritto: vediamo perché e come tutelarsi. Buoni postali fruttiferi: sono poche le famiglie che non vi abbiano destinato anche solo una volta parte dei propri risparmi. Un titolo sicuro, praticamente privo di rischi, se non forse quello di dimenticarlo in qualche cassetto e potersene fare solo un bel quadro. Oggi, però, coi tempi di crisi che viviamo, siamo certi che siano davvero in pochi quelli che non abbiano fatto un nodo al fazzoletto per non dimenticare la scadenza del proprio buono. E proprio a questi ultimi domandiamo: siete sicuri che il valore del vostro titolo sia davvero quello che vi verrà riconosciuto dalle Poste quando deciderete di riscuoterlo?. La tecnologia dei programmi di calcolo aiuta di certo, e anche molto, ma a volte non è sufficiente. Vediamo perché. Buoni postali fruttiferi: a volte il rimborso è inferiore al

2 valore effettivo Capita che alcuni risparmiatori, recatisi presso gli uffici postali, si vedano corrispondere un rendimento sui loro buoni fruttiferi inferiore a quello atteso e che spetterebbe loro di diritto. I casi non sono pochi, come attestano le tante pronunce di giudici e arbitri bancari finanziari. Come è possibile? Per capirlo, prendiamo l esempio di un buono ordinario [1]; una tipologia di buono tra i più comuni e, forse, tra i più posseduti dai risparmiatori. Il nostro è un buono serie Q, del valore di un milione delle vecchie lire, emesso il 26 novembre Un buono con scadenza trentennale e che perciò, a breve (ossia nel novembre del 2017), converrà riscuotere. Diciamo subito che, leggendo la tabella apposta sul retro del titolo, ci siamo già fatti un idea del suo valore. Intanto, la tabella ci dice chiaramente che il buono dopo vent anni già valeva lire a cui poi aggiungere « lire per ogni successivo bimestre maturato fino al 31 dicembre del 30 anno solare successivo a quello di emissione». Per farla breve, a naso, avevamo calcolato di non dover incassare alla scadenza meno di 7mila euro [2]; ma naturalmente preferiamo affidarci ad un sistema di calcolo più affidabile del nostro. Cerchiamo quindi su internet un programma che ci permetta di conoscere con precisione il valore del nostro buono. Troviamo allo scopo diversi sistemi di calcolo (più o meno semplici nell utilizzo), ma tutti, com è facile immaginare, programmati per darci lo stesso risultato. Buoni postali fruttiferi: come funzionano i sistemi di calcolo? Decidiamo di utilizzare il programma di calcolo dei buoni fruttiferi fornito dal sito ufficiale delle Poste italiane. Inseriamo i dati nel sistema (di per sé piuttosto intuitivo) che, del buono, chiede di

3 specificare: - la tipologia (selezionandolo in un menù a tendina); - la data di emissione: quella cioè in cui il titolo è stato sottoscritto (giorno, mese e anno); - la data di rimborso: questa la decide il risparmiatore, il quale potrà anche scegliere (ad esempio per necessità) di riscuotere il titolo prima della scadenza trentennale. Noi però, vogliamo avere dal nostro buono il massimo rendimento; perciò decidiamo di inserire quale data di rimborso, il 26 novembre In realtà, a partire da quella data, avremo ancora 5 anni di tempo entro cui poter riscuotere il titolo, ma poiché comunque esso non produrrà in quel periodo alcun interesse (diventerà, cioè, infruttifero), preferiamo toglierci il pensiero prima che vada in prescrizione [3] (anche perché di quadri in casa ne abbiamo già abbastanza!). Attendiamo con ansia di leggere sullo schermo l importo maturato per potercelo annotare e arrivare quel giorno alle Poste preparati e ci accorgiamo da subito che qualcosa non va. Avremo sbagliato nell inserire qualche dato? Vediamo cosa ci dice il conteggio: il valore del buono, alla data indicata, è di 5546,09 euro. Una bella differenza rispetto alle nostre aspettative! Ma come è possibile? Buoni postali fruttiferi: le variazioni sui tassi successive alla sottoscrizione La risposta è semplice. Il sistema di calcolo automatico previsto per i buoni postali tiene conto del decreto del Ministero del tesoro [4] che ne ha modificato i tassi di interesse. Peccato che di questa variazione non ci sia alcuna traccia sul nostro

4 titolo. Come mai? Può accadere (e invero talvolta accade) che il risparmiatore abbia sottoscritto un titolo stampato prima della entrata in vigore di un decreto ministeriale che ne varia i tassi di interesse. In tali casi, al momento della sottoscrizione le Poste dovrebbero apporre un timbro (nella parte anteriore e posteriore del buono) che informi il risparmiatore delle variazioni alle condizioni di rimborso (ne abbiamo parlato nell articolo Buoni postali fruttiferi: possono cambiare gli interessi?). Buoni postali fruttiferi: per far valere le variazioni sui tassi la pubblicità non basta Questo però non sempre avviene perché in alcuni uffici postali dimenticano di apporre tale timbro oppure ritengono che possa bastare la semplice pubblicità affissa nelle bacheche o la consegna al sottoscrittore di un foglio informativo. Cosa che invece non basta affatto. Come, infatti, ha chiarito una volta per tutte la Cassazione con una pronuncia a sezioni unite [5] - e alla quale si sono uniformati e continuano a uniformarsi giudici e arbitri bancari finanziari - il contratto stipulato tra le Poste e il sottoscrittore del titolo si forma sulla base dei dati risultanti dal testo dei buoni di volta in volta sottoscritti; se c è quindi un contrasto tra le condizioni di rendimento da esso risultanti e quelle stabilite dal decreto che ne disponeva l emissione, devono prevalere le prime. Il risparmiatore deve, infatti, poter valutare il rischio e il rendimento del proprio investimento e a questo scopo sarebbe del tutto fuorviante per lui ammettere che le Poste possano obbligarsi a condizioni diverse da quelle che gli sono state rese note quando ha sottoscritto il buono (si legga sul punto Buoni postali fruttiferi: il rimborso spetta in base al titolo). Buoni postali fruttiferi: quando va apposto il timbro

5 Dunque, per andare al succo del discorso, i programmi che calcolano il valore dei buoni postali si basano sulla normativa dettata dallo specifico decreto ministeriale che ne regola i tassi di interesse. Tale normativa si presume nota al risparmiatore se questi ha acquistato il buono prima che intervenisse il decreto [6]. Ma questa presunzione di conoscenza non può valere quando il buono è stato sottoscritto in data successiva al decreto ministeriale! In tal caso, infatti, il titolo del risparmiatore dovrebbe recare un timbro che annulla i tassi di interesse su di esso riportati e definisce le nuove condizioni di rimborso. Buoni postali fruttiferi: che succede se manca il timbro? Sul nostro buono questo timbro non c è e dunque noi potremo pretendere che gli uffici postali ci rimborsino quanto ci spetta in base alle condizioni che abbiamo originariamente sottoscritto. In mancanza non ci resterà altra strada che rivolgerci al giudice o all arbitro bancario finanziario per far valere i nostri diritti. Non rimane che un consiglio: prima di riscuotere un buono, confrontatene il valore risultante da quanto c è scritto su di esso con quello dei programmi di calcolo preposti (a cui faranno riferimento le Poste). Se otterrete cifre diverse informatevi bene su quale decreto ne abbia modificato il valore e su quando questo sia intervenuto. Perché, se la nuova normativa sia entrata in vigore prima della vostra sottoscrizione, allora avrete diritto a vedervi riconosciuto l importo di cui alle originali condizioni contrattuali e, qualora le Poste si rifiutino di corrispondervi la differenza, potrete agire giudizialmente per ottenere la cifra che vi spetta. Note: [1] I Bpf ordinari sono buoni trentennali sui quali nei primi 20 anni maturano interessi composti (ossia interessi che si capitalizzano andando, insieme al capitale, a formare la base per il calcolo degli interessi successivi); dopo 20 anni, invece, su di essi maturano interessi semplici, in misura bimestrale cioè interessi fissi che non si capitalizzano.

6 Powered by TCPDF ( [2] Per l esattezza il valore del buono è di 7457,77 euro. [3] Dal 1 gennaio del 31 anno solare successivo a quello di emissione, il buono non riscosso cessa di essere fruttifero e l avente diritto può ottenerne il rimborso entro il termine di prescrizione di 5 anni. [4] Nel caso di specie il D.M. 13 giugno 1986 pubblicato in Gazzetta Ufficiale 28 giugno 1986 n.148. [5] Cass. Sez. Un. sent. sent. n /07. [6] Sullo stesso retro del buono è specificato che «I tassi sono suscettibili di variazioni successive a norma di legge».

Buoni postali fruttiferi cointestati: uso e abuso di poste italiane

Buoni postali fruttiferi cointestati: uso e abuso di poste italiane Buoni postali fruttiferi cointestati: uso e abuso di poste italiane Autore : Maria Elena Casarano Data: 26/11/2015 Titolo con facoltà di pari rimborso: in caso di morte di uno dei cointestatari è illegittima

Dettagli

Decisione N del 29 giugno 2016

Decisione N del 29 giugno 2016 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) STELLA (MI) TENELLA SILLANI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) BENAZZO Membro designato

Dettagli

COLLEGIO DI BOLOGNA. Membro designato dalla Banca d'italia. (BO) SOLDATI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI BOLOGNA. Membro designato dalla Banca d'italia. (BO) SOLDATI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI BOLOGNA composto dai signori: (BO) MARINARI (BO) BERTI ARNOALDI VELI (BO) DI STASO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (BO) SOLDATI Membro

Dettagli

Buoni fruttiferi postali: quanto convengono? Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 05/03/2019

Buoni fruttiferi postali: quanto convengono? Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 05/03/2019 Buoni fruttiferi postali: quanto convengono? Autore : Carlos Arija Garcia Data: 05/03/2019 Quale tipo di investimento fare con i prodotti di Poste Italiane e quanto rendono, dopo le polemiche sui buoni

Dettagli

COLLEGIO DI BARI. Membro designato dalla Banca d'italia. Membro di designazione rappresentativa. dei clienti FATTO

COLLEGIO DI BARI. Membro designato dalla Banca d'italia. Membro di designazione rappresentativa. dei clienti FATTO COLLEGIO DI BARI composto dai signori: (BA) TUCCI (BA) TOMMASI (BA) PAGNONI (BA) STEFANELLI (BA) PANZARINO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia Membro

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. avv. Diego Corapi Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. avv. Diego Corapi Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Prof. Avv. Pietro Sirena Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore]

Dettagli

Modificazione dei saggi d'interesse sui libretti e sui buoni postali di risparmio.

Modificazione dei saggi d'interesse sui libretti e sui buoni postali di risparmio. Decreto ministeriale 16 giugno 1984 (Gazzetta Ufficiale 26 giugno 1984, n. 174) Modificazione dei saggi d'interesse sui libretti e sui buoni postali di risparmio. IL MINISTRO DEL TESORO di concerto con

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Membro designato dalla Banca

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Prof. Avv. Pietro Sirena Avv. Michele Maccarone Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) FERRETTI Membro di designazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) FERRETTI Membro di designazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) BARILLA' (MI) ACHILLE Presidente (MI) FERRETTI Membro di designazione rappresentativa degli intermediari (MI) DI NELLA Membro di designazione

Dettagli

Buono Fruttifero Postale

Buono Fruttifero Postale Buono Fruttifero Postale dedicato ai minori di età 20 febbraio 2019 Scheda di sintesi Serie TF118A190124 Condizioni in vigore dal 24 gennaio 2019 Caratteristiche generali Garantito dallo Stato Italiano

Dettagli

Convocazione assemblea condominio: come e quando va inviata? Autore : Redazione. Data: 10/05/2018

Convocazione assemblea condominio: come e quando va inviata? Autore : Redazione. Data: 10/05/2018 Convocazione assemblea condominio: come e quando va inviata? Autore : Redazione Data: 10/05/2018 Avviso di convocazione della riunione di condominio: ordine del giorno, orario e modalità di convocazione.

Dettagli

Non conta la data dell eventuale ritiro da parte del destinatario, ma quella in cui è rilasciato l avviso di giacenza.

Non conta la data dell eventuale ritiro da parte del destinatario, ma quella in cui è rilasciato l avviso di giacenza. Lettere raccomandate: si considera l avviso di giacenza per la conoscenza Autore : Redazione Data: 13/04/2019 Non conta la data dell eventuale ritiro da parte del destinatario, ma quella in cui è rilasciato

Dettagli

Buono Fruttifero Postale Dedicato ai minori di età

Buono Fruttifero Postale Dedicato ai minori di età Buono Fruttifero Postale Dedicato ai minori di età Serie Condizioni in vigore dal Garantito dallo Stato Italiano Sottoscrivibile e rimborsabile senza costi Aliquota fiscale agevolata del 12,50% sugli interessi

Dettagli

strumento di finanziamento grazie alle, ad oggi, inimmaginabili percentuali di interessi che lo stesso

strumento di finanziamento grazie alle, ad oggi, inimmaginabili percentuali di interessi che lo stesso BANCARIO IL BUONO FRUTTIFERO POSTALE: IN ORDINE AGLI INTERESSI CORRISPOSTI DA POSTE ITALIANE S.P.A. Il Buono Fruttifero Postale (BFP) è sempre stato considerato dai cittadini italiani un ottimo strumento

Dettagli

Buono Fruttifero Postale

Buono Fruttifero Postale Buono Fruttifero Postale dedicato ai minori di età 26 ottobre 2018 Scheda di sintesi Serie TF118A180914 Condizioni in vigore dal 14 settembre 2018 Caratteristiche generali Garantito dallo Stato Italiano

Dettagli

Intestare il conto corrente a un minore: cosa occorre sapere

Intestare il conto corrente a un minore: cosa occorre sapere Intestare il conto corrente a un minore: cosa occorre sapere Autore : Maria Elena Casarano Data: 15/01/2014 Si può aprire un conto corrente a nome di un minore e, in caso sia possibile, valgono le regole

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Massimiliano Silvetti Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

Buono Fruttifero Postale DEDICATO AI MINORI DI ETA'

Buono Fruttifero Postale DEDICATO AI MINORI DI ETA' Buono Fruttifero Postale Foglio Informativo delle principali caratteristiche dei Buoni Fruttiferi Postali dedicati ai Minori di età e Regolamento del prestito Parte I - Informazioni sull'emittente e sul

Dettagli

TF120A settembre 2018 FOGLIO INFORMATIVO DEI BUONI FRUTTIFERI POSTALI ORDINARI INFORMAZIONI SUL PRESTITO

TF120A settembre 2018 FOGLIO INFORMATIVO DEI BUONI FRUTTIFERI POSTALI ORDINARI INFORMAZIONI SUL PRESTITO FOGLIO INFORMATIVO DEI BUONI FRUTTIFERI POSTALI INFORMAZIONI SUL PRESTITO Emittente Cassa depositi e prestiti società per azioni (di seguito, "CDP S.p.A."). Sede legale: Via Goito, 4-00185 Roma. Iscritta

Dettagli

TF120A ottobre 2018 FOGLIO INFORMATIVO DEI BUONI FRUTTIFERI POSTALI ORDINARI INFORMAZIONI SUL PRESTITO

TF120A ottobre 2018 FOGLIO INFORMATIVO DEI BUONI FRUTTIFERI POSTALI ORDINARI INFORMAZIONI SUL PRESTITO FOGLIO INFORMATIVO DEI BUONI FRUTTIFERI POSTALI INFORMAZIONI SUL PRESTITO Emittente Cassa depositi e prestiti società per azioni (di seguito, "CDP S.p.A."). Sede legale: Via Goito, 4-00185 Roma. Iscritta

Dettagli

Buono Fruttifero Postale

Buono Fruttifero Postale Foglio Informativo delle principali caratteristiche dei BFP Ordinari rappresentati da documento cartaceo o da registrazioni contabili e Regolamento del prestito Parte I - Informazioni sull'emittente e

Dettagli

COLLEGIO DI NAPOLI. Membro designato dalla Banca d'italia. Membro di designazione rappresentativa. dei clienti FATTO

COLLEGIO DI NAPOLI. Membro designato dalla Banca d'italia. Membro di designazione rappresentativa. dei clienti FATTO COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) CARRIERO (NA) BLANDINI (NA) LIACE (NA) MINCATO (NA) GIGLIO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia Membro di

Dettagli

Buono Fruttifero Postale dedicato ai minori di età

Buono Fruttifero Postale dedicato ai minori di età Buono Fruttifero Postale dedicato ai minori di età 9 ottobre 2017 Scheda di sintesi Serie TF118A170420 Condizioni in vigore dal 20 aprile 2017 Caratteristiche generali Garantito dallo Stato Italiano Sottoscrivibile

Dettagli

Ti è appena stato fatto un assegno circolare e vuoi essere assolutamente certo che non sia falso. Ecco come fare

Ti è appena stato fatto un assegno circolare e vuoi essere assolutamente certo che non sia falso. Ecco come fare Come verificare un assegno circolare Autore : Chiara Arroi Data: 10/01/2018 Ti è appena stato fatto un assegno circolare e vuoi essere assolutamente certo che non sia falso. Ecco come fare Quando si parla

Dettagli

Imposta successione: i debiti del defunto si deducono dalle tasse

Imposta successione: i debiti del defunto si deducono dalle tasse Imposta successione: i debiti del defunto si deducono dalle tasse Autore : Redazione Data: 06/03/2017 Solo i debiti contratti per diritti o beni non compresi nell eredità non sono deducibili dall imposta

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 IVA Trattamento Iva delle fidelity card e dei buoni spesa di Davide David In sede di conversione del decreto competitività (D.L. 91/) il legislatore è intervenuto per modificare l art. 6 del regolamento

Dettagli

Buono Fruttifero Postale

Buono Fruttifero Postale Buono Fruttifero Postale 3x2 22 gennaio 2018 Scheda di sintesi Serie TF106A180122 Condizioni in vigore dal 22 gennaio 2018 Caratteristiche generali Garantito dallo Stato Italiano Sottoscrivibile, anche

Dettagli

TF212A settembre 2018 FOGLIO INFORMATIVO. DEI BUONI FRUTTIFERI POSTALI 3x4 INFORMAZIONI SUL PRESTITO

TF212A settembre 2018 FOGLIO INFORMATIVO. DEI BUONI FRUTTIFERI POSTALI 3x4 INFORMAZIONI SUL PRESTITO FOGLIO INFORMATIVO DEI BUONI FRUTTIFERI POSTALI INFORMAZIONI SUL PRESTITO Emittente Cassa depositi e prestiti società per azioni (di seguito, "CDP S.p.A."). Sede legale: Via Goito, 4-00185 Roma. Iscritta

Dettagli

L estratto conto di Equitalia: cos è e come difendersi

L estratto conto di Equitalia: cos è e come difendersi L estratto conto di Equitalia: cos è e come difendersi Autore : Redazione Data: 20/04/2016 L estratto di ruolo con l indicazione delle cartelle di pagamento notificate da Equitalia: come richiederlo a

Dettagli

Dei BPF da di lire (2.582 ) di 30 anni fa, oggi hanno un valore in euro di !

Dei BPF da di lire (2.582 ) di 30 anni fa, oggi hanno un valore in euro di ! I Buoni Fruttiferi Postali rappresentano una delle modalità più semplici per risparmiare ed investire in tutta sicurezza e convenienza: offrono all investitore la possibilità di riacquisire il capitale

Dettagli

IL COLLEGIO DI MILANO

IL COLLEGIO DI MILANO IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente (Estensore) - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla Membro designato dalla Banca d Italia - Prof. Antonella Maria

Dettagli

Buono Fruttifero Postale W05 BFP4x4RisparmiNuovi

Buono Fruttifero Postale W05 BFP4x4RisparmiNuovi Foglio Informativo delle principali caratteristiche dei Buoni Fruttiferi Postali e Regolamento del prestito Parte I - Informazioni sull Emittente e sul Collocatore Emittente: Cassa depositi e prestiti

Dettagli

Buono Fruttifero Postale

Buono Fruttifero Postale Buono Fruttifero Postale Ordinario 14 settembre 2018 Scheda di sintesi Serie TF120A180914 Condizioni in vigore dal 14 settembre 2018 Caratteristiche generali Garantito dallo Stato Italiano Sottoscrivibile,

Dettagli

Buono Fruttifero Postale BFP Ordinario

Buono Fruttifero Postale BFP Ordinario Foglio Informativo delle principali caratteristiche dei BFP Ordinari rappresentati da documento cartaceo o da registrazioni contabili e Regolamento del prestito Parte I - Informazioni sull'emittente e

Dettagli

Buono Fruttifero Postale 3x2

Buono Fruttifero Postale 3x2 Buono Fruttifero Postale 3x2 20 febbraio 2019 Scheda di sintesi Serie TF106A180914 Condizioni in vigore dal 14 settembre 2018 Caratteristiche generali Garantito dallo Stato Italiano Sottoscrivibile e rimborsabile,

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Avv. Massimiliano Silvetti Avv. Michele Maccarone Prof. Avv. Marco Marinaro Membro designato dalla

Dettagli

Buono Fruttifero Postale

Buono Fruttifero Postale Buono Fruttifero Postale 26 ottobre 2018 Scheda di sintesi Serie TF212A180914 Condizioni in vigore dal 14 settembre 2018 Caratteristiche generali Garantito dallo Stato Italiano Sottoscrivibile, anche online,

Dettagli

Buono Fruttifero Postale DEDICATO AI MINORI DI ETA' 18 febbraio 2016

Buono Fruttifero Postale DEDICATO AI MINORI DI ETA' 18 febbraio 2016 Foglio Informativo delle principali caratteristiche dei Buoni Fruttiferi Postali dedicati ai Minori di età e Regolamento del prestito Parte I - Informazioni sull'emittente e sul Collocatore Emittente:

Dettagli

Buono Fruttifero Postale DEDICATO AI MINORI DI ETA'

Buono Fruttifero Postale DEDICATO AI MINORI DI ETA' Foglio Informativo delle principali caratteristiche dei Buoni Fruttiferi Postali dedicati ai Minori di età e Regolamento del prestito Parte I - Informazioni sull'emittente e sul Collocatore Emittente:

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Avv. Michele Maccarone. Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. Avv. Michele Maccarone. Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio... Membro designato dalla Banca d'italia Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta... Membro designato

Dettagli

ADIFINANZA 2/99 ADICONSUM. sommario: anno 11 - numero 9 26 febbraio ADIFINANZA Fiscalità prima casa. settimanale di informazione adiconsum

ADIFINANZA 2/99 ADICONSUM. sommario: anno 11 - numero 9 26 febbraio ADIFINANZA Fiscalità prima casa. settimanale di informazione adiconsum anno 11 - numero 9 26 febbraio 1999 sommario: ADIFINANZA 2/99 1181 ADIFINANZA Fiscalità prima casa ADICONSUM associazione italiana difesa consumatori e ambiente sistema servizi cisl Via Lancisi 25 00161

Dettagli

Buono Fruttifero Postale Ordinario

Buono Fruttifero Postale Ordinario Buono Fruttifero Postale Ordinario 22 gennaio 2018 Scheda di sintesi Serie TF120A180122 Condizioni in vigore dal 22 gennaio 2018 Caratteristiche generali Garantito dallo Stato Italiano Sottoscrivibile,

Dettagli

TF120A gennaio 2018 FOGLIO INFORMATIVO DEI BUONI FRUTTIFERI POSTALI ORDINARI INFORMAZIONI SUL PRESTITO

TF120A gennaio 2018 FOGLIO INFORMATIVO DEI BUONI FRUTTIFERI POSTALI ORDINARI INFORMAZIONI SUL PRESTITO FOGLIO INFORMATIVO DEI INFORMAZIONI SUL PRESTITO Emittente Cassa depositi e prestiti società per azioni (di seguito, "CDP S.p.A."). Sede legale: Via Goito, 4-00185 Roma. Iscritta presso CCIAA di Roma al

Dettagli

Come funziona un processo civile

Come funziona un processo civile Come funziona un processo civile Autore : Redazione Data: 24/09/2017 Tempi e fasi processuali di una causa civile o di lavoro: gli atti degli avvocati, le prove, la pubblicazione della sentenza, l appello.

Dettagli

Buono Fruttifero Postale Ordinario

Buono Fruttifero Postale Ordinario Buono Fruttifero Postale Ordinario 26 febbraio 2018 Scheda di sintesi Serie TF120A180122 Condizioni in vigore dal 22 gennaio 2018 Caratteristiche generali Garantito dallo Stato Italiano Sottoscrivibile,

Dettagli

Lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata: limiti prescrizione contributi e cartelle esattoriali.

Lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata: limiti prescrizione contributi e cartelle esattoriali. Prescrizione contributi Inps gestione separata Autore : Redazione Data: 22/04/2019 Lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata: limiti prescrizione contributi e cartelle esattoriali. Sei iscritto

Dettagli

Buono Fruttifero Postale Ordinario

Buono Fruttifero Postale Ordinario Buono Fruttifero Postale Ordinario Scheda di sintesi Serie Condizioni in vigore dal Caratteristiche generali Garantito dallo Stato Italiano Sottoscrivibile e rimborsabile, anche online, senza costi Aliquota

Dettagli

Decisione N del 11 maggio 2017

Decisione N del 11 maggio 2017 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) MELI (RM) RECINTO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) GRANATA Membro designato da Associazione

Dettagli

Pensione: quando fare la domanda? Autore : Noemi Secci. Data: 05/12/2018

Pensione: quando fare la domanda? Autore : Noemi Secci. Data: 05/12/2018 Pensione: quando fare la domanda? Autore : Noemi Secci Data: 05/12/2018 Quando si può inviare la domanda di pensione all'inps ed entro quando ci si deve dimettere: pensione di vecchiaia, anticipata, trattamenti

Dettagli

Buono Fruttifero Postale

Buono Fruttifero Postale Foglio Informativo delle principali caratteristiche dei Buoni Fruttiferi Postali e Regolamento del prestito Parte I - Informazioni sull'emittente e sul Collocatore Emittente: Cassa depositi e prestiti

Dettagli

Come spedire una raccomandata senza busta per non far contestare il contenuto?

Come spedire una raccomandata senza busta per non far contestare il contenuto? Come spedire una raccomandata senza busta per non far contestare il contenuto? Autore : Redazione Data: 15/02/2015 La Raccomandata senza busta o in foglio per evitare le contestazioni del destinatario

Dettagli

Buono Fruttifero Postale

Buono Fruttifero Postale Buono Fruttifero Postale 4 anni risparmiosemplice Scheda di sintesi Serie Condizioni in vigore dal Caratteristiche generali Garantito dallo Stato Italiano Sottoscrivibile e rimborsabile da persone fisiche

Dettagli

Buono Fruttifero Postale Ordinario

Buono Fruttifero Postale Ordinario Buono Fruttifero Postale Ordinario Scheda di sintesi Serie Condizioni in vigore dal Caratteristiche generali Garantito dallo Stato Italiano Sottoscrivibile e rimborsabile, anche online, senza costi Aliquota

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) RONDINONE Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) RONDINONE Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) RONDINONE Membro designato

Dettagli

Buono Fruttifero Postale

Buono Fruttifero Postale Buono Fruttifero Postale 3x4 Scheda di sintesi Serie Condizioni in vigore dal Caratteristiche generali Garantito dallo Stato Italiano Sottoscrivibile e rimborsabile, anche online, senza costi Aliquota

Dettagli

Buono Fruttifero Postale

Buono Fruttifero Postale Buono Fruttifero Postale 26 ottobre 2018 Scheda di sintesi Serie TF104A180914 Condizioni in vigore dal 14 settembre 2018 Caratteristiche generali Garantito dallo Stato Italiano Sottoscrivibile da persone

Dettagli

Buono Fruttifero Postale W04 BFP4x4RisparmiNuovi

Buono Fruttifero Postale W04 BFP4x4RisparmiNuovi Foglio Informativo delle principali caratteristiche dei Buoni Fruttiferi Postali e Regolamento del prestito Parte I - Informazioni sull Emittente e sul Collocatore Emittente: Cassa depositi e prestiti

Dettagli

Assegno di mantenimento dopo la separazione e il divorzio

Assegno di mantenimento dopo la separazione e il divorzio Assegno di mantenimento dopo la separazione e il divorzio Autore : Redazione Data: 07/10/2018 Solo dopo il divorzio, il mantenimento all ex moglie non va più rapportato al tenore di vita goduto durante

Dettagli

Come si scrive una lettera di recesso da un contratto, la formula

Come si scrive una lettera di recesso da un contratto, la formula Come si scrive una lettera di recesso da un contratto, la formula Autore : Redazione Data: 10/01/2016 La disdetta del contratto: termini, forma, modalità, modelli e fac simile. Per recedere da un contratto

Dettagli

TF120A ottobre 2017 FOGLIO INFORMATIVO DEI BUONI FRUTTIFERI POSTALI ORDINARI INFORMAZIONI SUL PRESTITO

TF120A ottobre 2017 FOGLIO INFORMATIVO DEI BUONI FRUTTIFERI POSTALI ORDINARI INFORMAZIONI SUL PRESTITO FOGLIO INFORMATIVO DEI BUONI FRUTTIFERI POSTALI INFORMAZIONI SUL PRESTITO Emittente Cassa depositi e prestiti società per azioni (di seguito, "CDP S.p.A."). Sede legale: Via Goito, 4-00185 Roma. Iscritta

Dettagli

Quando ha valore la notifica effettuata al vecchio indirizzo e quando invece questa deve avvenire presso la nuova casa di residenza.

Quando ha valore la notifica effettuata al vecchio indirizzo e quando invece questa deve avvenire presso la nuova casa di residenza. Cambio residenza: quando è effettivo? Autore : Redazione Data: 16/01/2018 Quando ha valore la notifica effettuata al vecchio indirizzo e quando invece questa deve avvenire presso la nuova casa di residenza.

Dettagli

Buono Fruttifero Postale

Buono Fruttifero Postale Buono Fruttifero Postale a 3 anni Plus 26 ottobre 2018 Scheda di sintesi Serie TF103A180122 Condizioni in vigore dal 22 gennaio 2018 Caratteristiche generali Garantito dallo Stato Italiano Sottoscrivibile,

Dettagli

Qual è il termine entro cui si prescrivono i contributi previdenziali da versare all Inps?

Qual è il termine entro cui si prescrivono i contributi previdenziali da versare all Inps? Prescrizione contributi Inps, quando Autore : Noemi Secci Data: 17/04/2018 Qual è il termine entro cui si prescrivono i contributi previdenziali da versare all Inps? Il versamento dei contributi previdenziali

Dettagli

Buono Fruttifero Postale

Buono Fruttifero Postale Buono Fruttifero Postale a 3 anni Plus 15 gennaio 2019 Scheda di sintesi Serie TF103A180122 Condizioni in vigore dal 22 gennaio 2018 Caratteristiche generali Garantito dallo Stato Italiano Sottoscrivibile,

Dettagli

Buono Fruttifero Postale

Buono Fruttifero Postale Buono Fruttifero Postale 3x4 Scheda di sintesi Serie Condizioni in vigore dal Caratteristiche generali Garantito dallo Stato Italiano Sottoscrivibile e rimborsabile, anche online, senza costi Aliquota

Dettagli

Buono Fruttifero Postale

Buono Fruttifero Postale Buono Fruttifero Postale 4x4 Periodo di possesso Tasso effettivo di rendimento annuo lordo Al compimento del 4 anno 0,25% Al compimento del 8 anno 0,60% Al compimento del 12 anno 0,90% Al compimento del

Dettagli

Buono Fruttifero Postale a 3 anni Plus

Buono Fruttifero Postale a 3 anni Plus Buono Fruttifero Postale a 3 anni Plus 9 ottobre 2017 Garantito dallo Stato Italiano Durata 3 anni Scheda di sintesi Serie TF103A170529 Condizioni in vigore dal 29 maggio 2017 Caratteristiche generali

Dettagli

Pronuncia di indegnità a succedere e procedimento penale per il reato di falso a carico di chi crea un testamento falso.

Pronuncia di indegnità a succedere e procedimento penale per il reato di falso a carico di chi crea un testamento falso. Chi falsifica un testamento cosa rischia? Autore : Redazione Data: 02/11/2017 Pronuncia di indegnità a succedere e procedimento penale per il reato di falso a carico di chi crea un testamento falso. Un

Dettagli

I figli possono rinunciare al mantenimento?

I figli possono rinunciare al mantenimento? I figli possono rinunciare al mantenimento? Autore : Maria Elena Casarano Data: 11/08/2017 Mia figlia 18enne vorrebbe rinunciare all'assegno di mantenimento (che le verso sin dalla separazione con la madre)

Dettagli

Buono Fruttifero Postale

Buono Fruttifero Postale Buono Fruttifero Postale 4 anni risparmiosemplice Scheda di sintesi Serie Condizioni in vigore dal 24 gennaio 2019 Caratteristiche generali Garantito dallo Stato Italiano Sottoscrivibile e rimborsabile

Dettagli

Si può avere il conto con una banca e il mutuo con un altra?

Si può avere il conto con una banca e il mutuo con un altra? Si può avere il conto con una banca e il mutuo con un altra? Autore : Redazione Data: 04/10/2017 Apertura di un mutuo senza conto corrente; trasferimento del conto dalla banca finanziatrice a un altra

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di "CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. 24/01/2007-24/07/2010

Dettagli

Buono Fruttifero Postale F01 BFPFedeltà

Buono Fruttifero Postale F01 BFPFedeltà Foglio Informativo delle principali caratteristiche dei Buoni Fruttiferi Postali e Regolamento del prestito Parte I - Informazioni sull Emittente e sul Collocatore Emittente: Cassa depositi e prestiti

Dettagli

Corte di Cassazione Sez. Un. sent. 18 luglio 2017, dep. 19 ottobre 2017 n Pres. Rordof est. De Chiara

Corte di Cassazione Sez. Un. sent. 18 luglio 2017, dep. 19 ottobre 2017 n Pres. Rordof est. De Chiara ! Corte di Cassazione Sez. Un. sent. 18 luglio 2017, dep. 19 ottobre 2017 n. 24675 Pres. Rordof est. De Chiara USURA SOPRAVVENUTA LEGGE 108/1996 NULLITÁ CLAUSOLA DETERMINAZIONE TASSO INTERESSI Allorché

Dettagli

Assegno bancario o assegno circolare? Ecco tutte le regole e le differenze da conoscere per effettuare pagamenti più sicuri e ridurre i rischi

Assegno bancario o assegno circolare? Ecco tutte le regole e le differenze da conoscere per effettuare pagamenti più sicuri e ridurre i rischi Qual è la differenza tra assegno bancario e assegno circolare? Autore : Chiara Samperisi Data: 11/01/2018 Assegno bancario o assegno circolare? Ecco tutte le regole e le differenze da conoscere per effettuare

Dettagli

Un privato può avere più di un conto corrente? Conviene davvero? Pro e contro del secondo conto corrente a uso privato.

Un privato può avere più di un conto corrente? Conviene davvero? Pro e contro del secondo conto corrente a uso privato. Conviene avere più conti correnti? Autore : Redazione Data: 07/08/2019 Un privato può avere più di un conto corrente? Conviene davvero? Pro e contro del secondo conto corrente a uso privato. A cosa serve

Dettagli

ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore

ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore A S S E G N I : C A M B I A T U T T O INDICE Assegni Quali sono le novità più rilevanti sugli assegni? 4 Perché questi

Dettagli

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d'italia

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d'italia IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d'italia - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini

Dettagli

Buono Fruttifero Postale Ordinario

Buono Fruttifero Postale Ordinario Buono Fruttifero Postale Ordinario 9 ottobre 2017 Scheda di sintesi Serie TF120A170626 Condizioni in vigore dal 20 aprile 2017 Caratteristiche generali Garantito dallo Stato Italiano Sottoscrivibile, anche

Dettagli

Al pari dei contratti finanziari anche quelli bancari non esigono sottoscrizione della banca, assenza superata da comportamenti concludenti.

Al pari dei contratti finanziari anche quelli bancari non esigono sottoscrizione della banca, assenza superata da comportamenti concludenti. Contratto senza firma della banca Autore : Redazione Data: 04/10/2019 Al pari dei contratti finanziari anche quelli bancari non esigono sottoscrizione della banca, assenza superata da comportamenti concludenti.

Dettagli

Buono Fruttifero Postale R07 BFPRenditalia a 3 anni

Buono Fruttifero Postale R07 BFPRenditalia a 3 anni Foglio Informativo delle principali caratteristiche dei Buoni Fruttiferi Postali e Regolamento del prestito Parte I - Informazioni sull Emittente e sul Collocatore Emittente: Cassa depositi e prestiti

Dettagli

Agenzia Entrate Riscossione: avviso di mora nullo se non è stata notificata prima la cartella esattoriale.

Agenzia Entrate Riscossione: avviso di mora nullo se non è stata notificata prima la cartella esattoriale. Nullità intimazione di pagamento per mancata notifica cartella Autore : Redazione Data: 23/06/2019 Agenzia Entrate Riscossione: avviso di mora nullo se non è stata notificata prima la cartella esattoriale.

Dettagli

BFP a 3 anni Fedeltà

BFP a 3 anni Fedeltà Foglio Informativo delle principali caratteristiche dei Buoni Fruttiferi Postali BFP a 3 anni Fedeltà e Regolamento del prestito Parte I - Informazioni sull Emittente e sul Collocatore Emittente: Cassa

Dettagli

Chi apre la partita Iva mantiene lo stato di disoccupazione e ha il diritto di beneficiare di sussidi, prestazioni agevolative, sociali e sanitarie?

Chi apre la partita Iva mantiene lo stato di disoccupazione e ha il diritto di beneficiare di sussidi, prestazioni agevolative, sociali e sanitarie? Disoccupazione con partita Iva aperta Autore : Noemi Secci Data: 01/11/2018 Chi apre la partita Iva mantiene lo stato di disoccupazione e ha il diritto di beneficiare di sussidi, prestazioni agevolative,

Dettagli

ECONOMIA FINANZIARIA CLASSE TERZA LICEO SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE. Calcoli finanziari:

ECONOMIA FINANZIARIA CLASSE TERZA LICEO SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE. Calcoli finanziari: ECONOMIA FINANZIARIA CLASSE TERZA LICEO SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE Calcoli finanziari: Interesse e fattori che lo determinano Il montante Il mercato dei capitali: Soggetti e struttura I valori

Dettagli