DISCIPLINA DEI CRITERI DI EROGAZIONE E DELLE SOGLIE I.S.E.E. PER L ACCESSO A PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE IN FAVORE DI MINORI E FAMIGLIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISCIPLINA DEI CRITERI DI EROGAZIONE E DELLE SOGLIE I.S.E.E. PER L ACCESSO A PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE IN FAVORE DI MINORI E FAMIGLIE"

Transcript

1 Allegato A) alla Deliberazione di Giunta comunale PG /2015 DISCIPLINA DEI CRITERI DI EROGAZIONE E DELLE SOGLIE I.S.E.E. PER L ACCESSO A PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE IN FAVORE DI MINORI E FAMIGLIE Nel rispetto della disciplina in materia di Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.), di cui Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159 e del Decreto Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali 7 novembre 2014 e delle norme del Regolamento generale in materia di servizi sociali Delibera di Consiglio comunale OdG 122/2008 del 21 luglio 2008 PG /2008, di seguito è elencata la disciplina dei criteri per l accesso a prestazioni sociali agevolate in favore di minori e famiglie residenti nel Comune di Bologna. Si fa particolare riferimento alle sottoindicate norme del D.P.C.M. 159/13: a) art. 1 comma 1 lett. f) in tema di Prestazioni agevolate di natura sociosanitaria»: prestazioni sociali agevolate assicurate nell'ambito di percorsi assistenziali integrati di natura sociosanitaria rivolte a persone con disabilità e limitazioni dell'autonomia, ovvero interventi in favore di tali soggetti: 1) di sostegno e di aiuto domestico familiare finalizzati a favorire l'autonomia e la permanenza nel proprio domicilio; 2) di ospitalità alberghiera presso strutture residenziali e semiresidenziali, incluse le prestazioni strumentali ed accessorie alla loro fruizione, rivolte a persone non assistibili a domicilio; 3) atti a favorire l'inserimento sociale, inclusi gli interventi di natura economica o di buoni spendibili per l'acquisto di servizi ; b) art. 1 comma 1 lett. g) in tema di Prestazioni agevolate rivolte a minorenni»: prestazioni sociali agevolate rivolte a beneficiari minorenni, ovvero motivate dalla presenza nel nucleo familiare di componenti minorenni ; c) art. 6 in tema di I.S.E.E. per prestazioni agevolate di natura socio-sanitaria per il quale qualora le suddette prestazioni siano rivolte a persone minori di anni 18 trova applicazione la disciplina del successivo articolo 7; d) art. 7 in tema di definizione del nucleo e calcolo dell' per le prestazioni sociali agevolate rivolte a minorenni in cui il genitore non convivente nel nucleo familiare, non coniugato con l'altro genitore, abbia riconosciuto il figlio, mediante: - attrazione del genitore nel nucleo del figlio e definizione dei casi di deroga alla suddetta attrazione - o mediante calcolo della eventuale componente I.S.E.E. aggiuntiva limitatamente al caso in cui il soggetto, non attratto nel nucleo ai fini, risulti coniugato con persona diversa dall'altro genitore e/o risulti avere figli con persona diversa dall'altro genitore; e) art. 4 comma 5 in caso in cui venga richiesta la prestazione da soggetto già beneficiario di uno dei trattamenti di cui all art. 4 comma 2, lettera f) del medesimo D.P.C.M. 159/13, per cui ai soli fini dell'accertamento dei requisiti per il mantenimento del trattamento stesso, al valore dell'i.s.e.e. è sottratto l'ammontare del trattamento percepito dal beneficiario nell'anno precedente la presentazione della DSU rapportato al corrispondente parametro della scala di equivalenza; f) art. 9 in tema di facoltà del cittadini di presentare un I.S.E.E. corrente e facoltà degli enti erogatori di stabilire per le prestazioni da essi erogate la decorrenza degli effetti di tali nuove dichiarazioni; g) art. 10 comma 2 in tema di facoltà del cittadino di presentare entro il periodo di validità della DSU una nuova dichiarazione, qualora intenda far rilevare i mutamenti delle condizioni familiari ed economiche ai fini del calcolo dell'i.s.e.e. del proprio nucleo familiare e contestuale facoltà degli enti erogatori di stabilire per le prestazioni da essi erogate la decorrenza degli effetti di tali nuove dichiarazioni. I presenti criteri e soglie I.S.E.E. sono stabiliti nel rispetto di quanto previsto nella Deliberazione di Consiglio comunale O.d.G. 144/2015 del 02/02/2015 PG 14047/2015 Prime linee e criteri generali ai fini della applicazione delle norme del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013 n. 159 in materia di indicatore situazione economica equivalente (I.S.E.E.) e nella Deliberazione di Giunta comunale prog. 174/2015 del P.G in tema di criteri univoci per l applicazione delle norme in materia di 1

2 I.S.E.E. di cui al DPCM 159/13 e di ricognizione degli interventi e servizi e identificazione di quelli soggetti ad applicazione delle norme in materia di I.S.E.E. di cui al DPCM 159/13. I presenti criteri sono stabiliti in modalità coordinata con le altre deliberazioni in materia di applicazione dell I.S.E.E. ed in particolare per quanto riguarda la definizione dei requisiti d accesso e delle modalità di calcolo di contributi e sussidi e di tariffe personalizzate nei servizi a domanda individuale, rivolti complessivamente alla popolazione non autosufficiente anziana e disabile, alla popolazione adulta con disagio sociale nonché ai minori e famiglie. Gli interventi e servizi vengono prestati ed erogati nel rispetto delle norme quadro della Legge regionale 12 marzo 2003, n. 2 e s.m. ed in particolare riguardo al principio generale per cui l assistenza è garantita dal Comune di residenza (art. 4 comma 2) e che Il diritto agli interventi ed alle prestazioni si estende alle persone occasionalmente presenti o temporaneamente dimoranti sul territorio regionale, limitatamente a quelli non differibili e che l'assistenza è garantita dal Comune nel cui territorio si è manifestata la necessità d'intervento (art. 4 comma 3). Vengono pertanto stabiliti i seguenti criteri e soglie I.S.E.E. di applicazione sui sottoindicati interventi e servizi: 1. Contributi e sussidi economici disciplinati da normativa comunale: Α) Contributi economici a integrazione del reddito familiare (continuativi, una tantum): mediante valore I.S.E.E. e ulteriori criteri di valutazione sociale: b) soglia I.S.E.E. nferiore al valore annuale della pensione minima INPS da aggiornare annualmente; c) ulteriori criteri di valutazione sociale da utilizzarsi a titolo comparativo con le altre situazioni di soggetti e nuclei in carico sociale per la concessione dei contributi secondo la scheda di valutazione sociale determinata con atto organizzativo del direttore dell Area Benessere di comunità; Definizione della misura del contributo da concedersi determinata: a) non oltre la differenza tra il valore I.S.E.E. della persona o del nucleo rispetto al valore soglia I.S.E.E. in base alla situazione socio-economica della persona o del nucleo beneficiario. il contributo massimo una tantum e quello continuativo periodico non possono superare Euro 600,00; oppure in situazioni particolari e/o con grave disagio economico: b) superando tale differenza in via residuale ed eccezionale in ragione di particolari e motivate condizioni di bisogno contingibili ed urgenti ed con riguardo alla situazione di estrema fragilità sociale della persona o del nucleo beneficiario con riguardo a spese straordinarie e/o imprevedibili tra quelle sopra elencate alla lett. c). In tale caso il contributo massimo non può comunque superare Euro ,00; c) la somma dei contributi una tantum o erogati in dodici mesi non può superare Euro 2.500,00, ad eccezione di quelli erogati per le finalità della DGR 66/2005 sopra citata; d) per esigenze eccezionali, straordinarie, contingibili e non prevedibili ed esclusivamente al fine di evitare rischi e pericoli per la sicurezza e la vita di taluna delle persone del nucleo la soglia I.S.E.E. può essere motivatamente non rispettata ai fini della concessione di un contributo una tantum per le finalità in parola; Contributi economici una tantum straordinari possono essere erogati alle condizioni e nei limiti di quanto previsto alla Deliberazione di Giunta regionale 24 gennaio 2005 n. 66 in tema di nuove direttive ai Comuni in materia di concorso alle spese per il rimpatrio delle salme di cittadini stranieri immigrati ai sensi dell art. 5 comma 1 lett. e) della Legge regionale 24 marzo 2004 n. 5 Norme per l integrazione sociale dei cittadini stranieri immigrati. La valutazione economica per la concessione del contributo viene effettuata tramite valore I.S.E.E. dei parenti entro il quarto grado della persona deceduta, residenti in Italia o altrimenti tramite valutazione della documentazione legalizzata e tradotta dalle competenti ambasciate e consolati e prodotta dai famigliari residenti all estero; 2

3 Predisposizione di un piano assistenziale individualizzato comprendente la misura del contributo, come concordato ed accettato dalla persona o dal nucleo beneficiario, quale condizione per l erogazione del contributo e/o del sussidio. Eventuale concessione del contributo o modifica della misura di concessione del contributo a partire dalla conclusione del procedimento di rivalutazione dei requisiti d accesso, nel termini del procedimento, in caso di presentazione di I.S.E.E. corrente (art. 9 D.P.C.M. 159/13) o di nuova Attestazione I.S.E.E. in corso di validità di precedente attestazione (art. 10 comma 1 D.P.C.M. 159/13); B) Contributi economici per cure o prestazioni sanitarie (Attestazione di indigenza) La eventuale attestazione viene riconosciuta per "indigenza" e permette di accedere ai seguenti benefici: - Farmaci (solo fascia C). Ai fini della fornitura gratuita dei soli farmaci di fascia C (non indispensabili e pagati direttamente dai cittadini) ai sensi della D.G.R. 1036/2009 l'attestazione di indigenza ne permette il ritiro diretto e gratuito presso le strutture farmaceutiche del Servizio sanitario regionale (non quindi le comuni farmacie). Effettuazione della valutazione economica da parte degli uffici amministrativi del servizio sociale territoriale mediante i seguenti criteri: b) soglia I.S.E.E. nferiore al valore annuale della pensione minima INPS da aggiornare annualmente; c) persone e nuclei: - in cui tutti i componenti risultano nulla tenenti (assenza di proprietà immobiliari, anche non esclusive); - che non usufruiscono a titolo gratuito di un alloggio di proprietà di parenti tenuti agli alimenti ai sensi dell art. 433 e ss. del codice civile; - in cui tutti i componenti in età lavorativa dimostrino di essere iscritti presso i Centri per l impiego o gli Sportelli comunali per il lavoro, senza aver mai ricevuto alcuna offerta di lavoro negli ultimi 12 mesi. Non viene richiesta l iscrizione al collocamento lavorativo a coloro che: abbiano compiuto 60 anni; siano in obbligo scolastico o risultino iscritti ad un corso di studi superiore o universitario; siano segnalati dai Servizi Sociali Territoriali (compreso i servizi AUSL) come persone necessitanti della concessione del beneficio in quanto incapaci di svolgere un attività lavorativa continuativa per ragioni di salute oppure perché costrette all inattività lavorativa per poter assistere un congiunto gravemente malato; Eventuale rilascio dell Attestazione a partire dalla conclusione del procedimento di rivalutazione dei requisiti d accesso, nel termini del procedimento, in caso di presentazione di I.S.E.E. corrente (art. 9 D.P.C.M. 159/13) o di nuova Attestazione I.S.E.E. in corso di validità di precedente attestazione (art. 10 comma 1 D.P.C.M. 159/13); A seguito della emanazione della D.G.R. 4 agosto 2011, n. 1190, rubricata Determinazioni concernenti l applicazione nella Regione Emilia-Romagna dell art. 17 comma 6 della Legge 15 luglio 2011 n. 111, in materia di compartecipazione alle prestazioni di assistenza sanitaria, sussiste l obbligo di autocertificare la propria situazione economica (escluso redditi complessivi superiori a ,00 euro) per determinare la fascia di reddito complessivo del nucleo familiare fiscale, finalizzata ad applicare i ticket sui farmaci e il ticket e la quota fissa per le visite e gli esami specialistici. Appare superata da tale normativa la necessità di prevedere l esenzione dalla prestazione del ticket sanitario per motivi di indigenza da parte del Comune relativamente alle esenzioni per indigenza finalizzate alle prestazioni ambulatoriali e visite specialistiche; C) Contributi economici per trasporti e mobilità (Interventi di sostegno economico per favorire la vita autonoma e la permanenza a domicilio) I contributi economici per trasporti e mobilità sono ricondotti alla disciplina generale dei contributi economici ad integrazione del reddito familiare (sub A) e concessi secondo la suddetta disciplina come interventi definiti e finalizzati per le eventuali esigenze di trasporto e mobilità all interno di un complessivo piano assistenziale individualizzato comprendente la 3

4 misura del contributo, come concordato ed accettato dalla persona o dal nucleo beneficiario, quale condizione per l erogazione del contributo e/o del sussidio. D) Family card Effettuazione della valutazione economica da parte degli uffici amministrativi del servizio sociale territoriale mediante i seguenti criteri: b) famiglie con 2 o più figli under 26 a carico e nuclei monogenitoriali con 1 figlio; c) famiglie con tre o più figli sotto i 26 anni e un I.S.E.E. di valore inferiore o eguale alla soglia I.S.E.E. stabilita annualmente; Concessione della card con diritto ad agevolazioni, riduzioni e sconti su alcuni beni e servizi presso negozi ed esercizi convenzionati e sconti sulla spesa presso catene di distribuzione convenzionate; Eventuale concessione del beneficio a partire dalla conclusione del procedimento di rivalutazione dei requisiti d accesso, nel termini del procedimento, in caso di presentazione di I.S.E.E. corrente (art. 9 D.P.C.M. 159/13) o di nuova Attestazione I.S.E.E. in corso di validità di precedente attestazione (art. 10 comma 1 D.P.C.M. 159/13); E) Contributi economici per trasporti e mobilità (tariffe agevolate di annuale di trasporto MI MUOVO INSIEME a favore di categorie sociali) Le tariffe agevolate e i criteri d accesso agli abbonamenti annuali di trasporto MI MUOVO INSIEME a favore di categorie sociali sono in via generale stabilite con Deliberazione di Giunta Regionale 30 novembre 2015 n con livelli tariffari stabiliti nella suddetta deliberazione definiti qual prezzo di vendita al cittadino. Categorie sociali previste nell allegato 2 della D.G.R. 1982/2015: - Famiglie numerose: a) Componenti di famiglie numerose con 4 o più figli e con non superiore a ,00. - Persone con disabilità: b) Invalidi civili o per cause di lavoro con invalidità permanente riconosciuta al 100%; c) Ciechi totali e sordomuti anche se di età inferiore a 18 anni; d) Ciechi con residuo visivo non superiore ad 1/10 in entrambi gli occhi, raggiungibile con la correzione di lenti; e) Mutilati ed invalidi di guerra (compresi i mutilati ed invalidi civili per cause di guerra) e di servizio con invalidità fisica ascrivibile alla 1^ categoria compresi gli invalidi di 1^ categoria con assegni aggiuntivi di natura assistenziale; f) Mutilati ed invalidi di guerra (compresi i mutilati ed invalidi civili per cause di guerra) o per servizio per una menomazione dell'integrità fisica ascrivibile alla categoria dalla 2^ alla 5^ della tabella A) allegata alla Legge 18 marzo 1968, n. 313; g) Invalidi minori di 18 anni riconosciuti dalla Commissione medica competente come aventi diritto all indennità di accompagnamento di cui alla legge n. 18/80 o all indennità di frequenza di cui alla legge n.289/90; h) Portatori di "pace-maker" ed emodializzati, sempre che muniti di certificazione medica probante la specifica condizione rilasciata da struttura sanitaria pubblica; i) Cittadini affetti da disturbi psichici gravi ed in carico ai CSM Centri Salute Mentale - muniti di apposito certificato medico rilasciato dal medesimo CSM attestante espressamente la gravità del disturbo; j) Persone con disabilità con la connotazione di gravità di cui all art.3, comma 3, della Legge 5 febbraio 1992 n.104 accertata ai sensi dell articolo 4 della medesima legge; k) Mutilati ed invalidi per cause di lavoro con invalidità permanente riconosciuta superiore al 50%; l) Invalidi civili ai quali sia stata accertata una riduzione della capacità lavorativa in misura non inferiore ai 2/3. - Altre categorie: m) Vedove di caduti in guerra e dei caduti per cause di servizio; n) Ex deportati nei campi di sterminio nazisti (KZ) o perseguitati per motivi politici, religiosi o razziali; - Anziani: 4

5 o) Persone di sesso maschile di età non inferiore a 65 anni, di sesso femminile di età non inferiore a 63 anni nel 2016, a 64 anni nel 2017 e a 65 anni dal 2018, con del nucleo non superiore a ,00. - Rifugiati e richiedenti asilo p) Richiedenti e titolari di protezione internazionale (richiedenti asilo; rifugiati; titolari di protezione sussidiaria) così come definiti nel D. Lgs. 28/01/2008, n.25 e Titolari di permessi per motivi umanitari rilasciati a seguito di proposta delle Commissioni Territoriali Riconoscimento Protezione Internazionale o ex art.20 D. Lgs. 286/98. - Vittime di tratta di esseri umani e grave sfruttamento q) Vittime di tratta di esseri umani e grave sfruttamento inserite nei programmi di assistenza attuati ai sensi dell'articolo 13 della Legge 228/2003 "Misure contro la tratta di persone", dell'articolo 18 del d.lgs. 286/98 Testo Unico Immigrazione, nonché dell'articolo 8 del d.lgs. 4 marzo 2014, n. 24 "Attuazione della direttiva 2011/36/UE, relativa alla prevenzione e alla repressione della tratta di esseri umani e alla protezione delle vittime". Il Comune stabilisce in via sperimentale per l anno 2016 ai sensi della D.G.R. 1982/2015 i criteri di dettaglio per concedere contributi ai fini di ulteriori agevolazioni a favore dei cittadini delle categorie sopraindicate, che si trovano in condizione di difficoltà economica per l acquisto di titoli di viaggio ordinari o agevolati. accesso ai titoli di viaggio MI MUOVO INSIEME a tariffa ulteriormente agevolata in favore delle seguenti categorie di beneficiari: 1) Famiglie numerose (con 4 o più figli): soglia I.S.E.E. inferiore a Euro 8.000,00 (pari al limite di esonero dalla presentazione della dichiarazione fiscale per l anno 2015 per redditi da lavoro dipendente più altre tipologie di reddito, c.d. no tax area) per la concessione degli abbonamenti annuali Mi muovo insieme urbano, extraurbano e cumulativo che viene ulteriormente agevolata in ragione della particolare protezione da offrire alle famiglie numerose; 2) Disabili categorie previste nell allegato 2 della D.G.R. 1982/2015: la concessione degli abbonamenti annuali Mi muovo insieme urbano, extraurbano e cumulativo è ulteriormente agevolata in ragione della particolare protezione da offrire alle suddette categorie; 3) Altre categorie (vedove di caduti in guerra e dei caduti per cause di servizio e Ex deportati nei campi di sterminio nazisti (KZ) o perseguitati per motivi politici, religiosi o razziali) come previste nell allegato 2 della D.G.R. 1982/2015: la concessione degli abbonamenti annuali Mi muovo insieme urbano, extraurbano e cumulativo è ulteriormente agevolata in ragione della particolare protezione da offrire alle suddette categorie; 4) Anziani come previsti nell allegato 2 della D.G.R. 1982/2015: soglia I.S.E.E. inferiore a Euro 7.550,00 (pari al limite di esonero dalla presentazione della dichiarazione fiscale per l anno 2015 per redditi da pensione più altre tipologie di reddito per contribuenti di età pari o superiore a 75 anni, c.d. no tax area) per la concessione degli abbonamenti annuali Mi muovo insieme urbano, extraurbano e cumulativo che vengono ulteriormente agevolati, al fine di favorire la mobilità della suddetta categoria; 5) Rifugiati e richiedenti asilo come previsti nell allegato 2 della D.G.R. 1982/2015: 5.1) qualora il soggetto abbia presentato istanza di protezione internazionale e questa non sia ancora stata concessa, la concessione degli abbonamenti annuali Mi muovo insieme urbano, extraurbano e cumulativo è gratuita, anche al fine di evitare a soggetti da tutelare appena pervenuti sul territorio comunale, senza reddito e patrimonio, nonchè bisognosi di mobilità mediante il servizio pubblico di trasposto, di incorrere in sanzioni pecuniarie per utilizzo degli automezzi senza titolo di viaggio; 5.2) qualora il soggetto abbia ottenuto il titolo per la permanenza sul territorio secondo le norme vigenti in tema di protezione internazionale, la concessione degli abbonamenti annuali Mi muovo insieme urbano, extraurbano e cumulativo non viene ulteriormente agevolata rispetto alla tariffa agevolata regionale; 6) Vittime di tratta di esseri umani e grave sfruttamento come previsti nell allegato 2 della D.G.R. 1982/2015 la concessione degli abbonamenti annuali Mi muovo insieme urbano, extraurbano e cumulativo è gratuita, anche al fine di evitare a soggetti da tutelare, senza reddito e patrimonio, nonchè bisognosi di mobilità mediante il servizio pubblico di trasposto, di incorrere in sanzioni pecuniarie per utilizzo degli automezzi senza titolo di viaggio; 5

6 ne deriva pertanto la sottoindicata tabella di agevolazioni: TIPOLOGIA BENEFICIARI Famiglie numerose con 4 o più figli soglia 2016 D.G.R. 1982/2015 tariffa agevolata MI MUOVO INSIEME annuale urbano o annuale extraurbano D.G.R. 1982/2015 tariffa agevolata MI MUOVO INSIEME abbonament o annuale cumulativo D.G.R. 1982/2015 soglia 2016 ulteriori agevolazioni con Fondo Regionale Mobilità e finanziament o comunale DISCIPLINA COMUNALE tariffa ulteriormente agevolata MI MUOVO INSIEME annuale urbano o annuale extraurbano DISCIPLINA COMUNALE tariffa ulteriormente agevolata MI MUOVO INSIEME annuale cumulativo DISCIPLINA COMUNALE ,00 147,00 216, ,00 80,00 147,00 Persone con disabilità non si (categorie indicate applica nell'allegato 2 della D.G.R. 1982/2015) Anziani (Persone di sesso maschile di età non inferiore a 65 anni, di sesso femminile di età non inferiore a 63 anni nel 2016, a 64 anni nel 2017 e a 65 anni dal 2018) Vedove di caduti in guerra e dei caduti per cause di servizio 80,00 147, ,00 147,00 216, ,00 80,00 147,00 non si applica Ex deportati nei campi non si di sterminio nazisti applica (KZ) o perseguitati per motivi politici, religiosi o razziali Richiedenti protezione non si internazionale così comeapplica definiti nel D. Lgs. 28/01/2008, n.25 Titolari di non si provvedimenti di applica protezione internazionale (richiedenti asilo; rifugiati; titolari di protezione sussidiaria) così come definiti nel D. Lgs. 28/01/2008, n.25 e Titolari di permessi per motivi umanitari rilasciati a seguito di proposta delle Commissioni Territoriali Riconoscimento Protezione Internazionale o ex art.20 D. Lgs. 286/98. Vittime di tratta di esseri umani e grave sfruttamento attuati ai sensi dell'articolo 13 della Legge 228/2003 "Misure contro la tratta di persone", dell'articolo 18 del d.lgs. 286/98 Testo Unico Immigrazione, nonché dell'articolo 8 del d.lgs. 4 marzo 2014, n. 24 "Attuazione della direttiva 2011/36/UE, non si applica 80,00 147,00 80,00 147,00 gratuito nessuna agevolazione ulteriore gratuito gratuito nessuna agevolazione ulteriore gratuito 6

7 relativa alla prevenzione e alla repressione della tratta di esseri umani e alla protezione delle vittime" I sotto indicati contributi e sussidi vengono disciplinati con atti e provvedimenti regionali ai quali si rinvia - con applicazione della normativa in materia di I.S.E.E. di cui D.P.C.M. 159/13: Contributi per il concorso alle spese di viaggio e di trasporto delle masserizie, sostenute per il definitivo rientro proprio e dei propri familiari in un comune dell'emilia-romagna e quelle per il al concorso alle spese sostenute per la traslazione in Emilia-Romagna di salme di emigrati o di loro familiari (art. 12 della Legge regionale 27 maggio 2015 n. 5 Diritti di cittadinanza e politiche di coesione globale tramite la valorizzazione delle relazioni tra gli emiliano-romagnoli nel mondo. Abrogazione della Legge regionale 24 aprile 2006, n. 3 ; Contributi per cure sanitarie - assistenza odontoiatrica (DGR 2678/2004; DGR 374/2008); I sotto indicati contributi e sussidi vengono disciplinati con atti e provvedimenti statali ai quali si rinvia - con applicazione della normativa in materia di I.S.E.E. di cui D.P.C.M. 159/13: Assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori (art. 65 legge 23 dicembre 1998, n. 448 e integrazioni con art. 13 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013 n. 159); Assegno di maternità (art. 74 decreto legislativo 26 marzo 2001 n. 151 e integrazioni con art. 13 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013 n. 159); Bonus utenze energia elettrica-gas-idrico (Autorità energia elettrica, gas e Agenzia territoriale per i servizi idrici e rifiuti: Decreto interministeriale 28 Dicembre 2007, Decreto legge 29 novembre 2008 n. 185 convertito con modificazioni nella legge 28 gennaio 2009, n. 2, Deliberazioni Autorità per l energia elettrica e il gas ARG/gas 176/09, ARG/gas 144/09, ARG/gas 88/09; Agenzia Territoriale dell Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti camb/2014/44 del 2 settembre 2014); Social card (art 81 co. 29 del d.l. 25 giugno 2008, n. 112 convertito con modificazioni dalla l. 6 agosto 2008, n. 133 e disciplinata in dettaglio con Decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze 16 settembre 2008, n , modificato con il Decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze 7 novembre 2008, n , con Decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze 30 novembre 2009 e da ultimo con l art. 1 co. 216 della l. 27 dicembre 2013, n. 147 e con il Decreto Interministeriale 3 febbraio 2014); Social card sperimentale (art. 60 Decreto legge 9 febbraio 2012 n. 5 convertito, con modificazioni dalla legge 4 aprile 2012, n. 35, in tema di Sperimentazione finalizzata alla proroga del programma carta acquisti, il Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell economia e delle finanze 10 gennaio 2013 di Attuazione della sperimentazione della nuova carta acquisti nonchè il Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 24 dicembre 2013); 2. Interventi e servizi per la domiciliarietà disciplinati da normativa comunale: Α) Assistenza domiciliare socio-assistenziale. Il servizio è configurato quale servizio a domanda individuale con tariffa personalizzata rivolto anche a persone adullte del nucleo con persone minori qualora presentino patologie riconducibili a quelle dell età senile: mediante valore I.S.E.E. e eventuali ulteriori criteri di valutazione sociale per definire casi di esenzione totale dal pagamento della tariffa: b) verifica del superamento o meno della soglia I.S.E.E. stabilita annualmente; c) determinazione della tariffa personalizzata in base a calcolo proporzionale tra il valore I.S.E.E. della persona o del nucleo richiedete, la soglia I.S.E.E. - sopra la quale si applica la tariffa massima del servizio - e la tariffa massima del servizio deliberata annualmente. Qualora 7

8 il valore I.S.E.E. della persona o del nucleo richiedente il servizio sia inferiore o eguale alla soglia I.S.E.E. di accesso alla quota di contribuzione personalizzata, si provvede al calcolo della suddetta tariffa personalizzata di compartecipazione al costo dei servizi, risolvendo la seguente proporzione: Quota di contribuzione intera (Tariffa massima) : Soglia di accesso I.S.E.E. al beneficio = Quota di contribuzione personalizzata : I.S.E.E. nucleo familiare. Per coloro che non presentano la prescritta Attestazione I.S.E.E. è salvaguardato l accesso al servizio ma viene applicata la tariffa massima dello stesso; d) applicazione della tariffa massima del servizio senza ulteriori tariffe agevolate per coloro che presentano valori I.S.E.E. sopra la soglia I.S.E.E. stabilita annualmente; e) esenzione totale dal pagamento della quota di contribuzione in caso di Attestazione I.S.E.E. pari o inferiore alla soglia stabilta annualmente; Predisposizione di un piano assistenziale individualizzato comprendente la misura della tariffa di contribuzione, concordato ed accettato dalla persona o dal nucleo beneficiario, quale condizione per l erogazione del servizio; Revisione annuale della tariffa sulla base del valore I.S.E.E. del nucleo e delle soglie I.S.E.E e tariffe massime del servizio stabilite annualmente; Eventuale applicazione di modifiche alla tariffa annuale dal mese successivo alla presentazione di I.S.E.E. corrente (art. 9 D.P.C.M. 159/13) o di nuova Attestazione I.S.E.E. in corso di validità di precedente attestazione (art. 10 comma 1 D.P.C.M. 159/13); B) Servizi semi residenziali (Ludoteche/laboratori). Viene applicata la disciplina I.S.E.E. ad eccezione dei laboratori con funzione produttiva per i quali il servizio è gratuito e di laboratori per attività ludico/ricreative/espressive temporanee per i quali la partecipazione è soggetta ad una quota fissa di iscrizione. Il servizio è configurato quale servizio a domanda individuale con tariffa personalizzata: mediante valore I.S.E.E. e eventuali ulteriori criteri di valutazione sociale per definire casi di esenzione totale dal pagamento della tariffa: b) verifica del superamento o meno della soglia I.S.E.E. stabilita annualmente; c) determinazione della tariffa personalizzata in base a calcolo proporzionale tra il valore I.S.E.E. della persona o del nucleo richiedete, la soglia I.S.E.E. - sopra la quale si applica la tariffa massima del servizio - e la tariffa massima del servizio deliberata annualmente. Qualora il valore I.S.E.E. della persona o del nucleo richiedente il servizio sia inferiore o eguale alla soglia I.S.E.E. di accesso alla quota di contribuzione personalizzata, si provvede al calcolo della suddetta tariffa personalizzata di compartecipazione al costo dei servizi, risolvendo la seguente proporzione: Quota di contribuzione intera (Tariffa massima) : Soglia di accesso I.S.E.E. al beneficio = Quota di contribuzione personalizzata : I.S.E.E. nucleo familiare. Per coloro che non presentano la prescritta Attestazione I.S.E.E. è salvaguardato l accesso al servizio ma viene applicata la tariffa massima dello stesso; d) applicazione della tariffa massima del servizio senza ulteriori tariffe agevolate per coloro che presentano valori I.S.E.E. sopra la soglia I.S.E.E. stabilita annualmente; e) esenzione totale dal pagamento della quota di contribuzione in caso di Attestazione I.S.E.E. pari o inferiore alla soglia stabilta annualmente; Predisposizione di un piano assistenziale individualizzato comprendente la misura della tariffa di contribuzione, concordato ed accettato dalla persona o dal nucleo beneficiario, quale condizione per l erogazione del servizio; Revisione annuale della tariffa sulla base del valore I.S.E.E. del nucleo e delle soglie I.S.E.E e tariffe massime del servizio stabilite annualmente; Eventuale applicazione di modifiche alla tariffa annuale dal mese successivo alla presentazione di I.S.E.E. corrente (art. 9 D.P.C.M. 159/13) o di nuova Attestazione I.S.E.E. in corso di validità di precedente attestazione (art. 10 comma 1 D.P.C.M. 159/13); C) Distribuzione pasti a domicilio Il servizio è configurato quale servizio a domanda individuale con tariffa personalizzata: mediante valore I.S.E.E.: 8

9 b) verifica del superamento o meno della soglia I.S.E.E. stabilita annualmente; c) determinazione della tariffa personalizzata in base a calcolo proporzionale tra il valore I.S.E.E. della persona o del nucleo richiedete, la soglia I.S.E.E. - sopra la quale si applica la tariffa massima del servizio - e la tariffa massima del servizio deliberata annualmente. Qualora il valore I.S.E.E. della persona o del nucleo richiedente il servizio sia inferiore o eguale alla soglia I.S.E.E. di accesso alla quota di contribuzione personalizzata, si provvede al calcolo della suddetta tariffa personalizzata di compartecipazione al costo dei servizi, risolvendo la seguente proporzione: Quota di contribuzione intera (Tariffa massima) : Soglia di accesso I.S.E.E. al beneficio = Quota di contribuzione personalizzata : I.S.E.E. nucleo familiare. Per coloro che non presentano la prescritta Attestazione I.S.E.E. è salvaguardato l accesso al servizio ma viene applicata la tariffa massima dello stesso; d) applicazione della tariffa massima del servizio senza ulteriori tariffe agevolate per coloro che presentano valori I.S.E.E. sopra la soglia I.S.E.E. stabilita annualmente; e) esenzione totale dal pagamento della quota di contribuzione in caso di Attestazione I.S.E.E. pari o inferiore alla soglia stabilta annualmente; Predisposizione di un piano assistenziale individualizzato comprendente la misura della tariffa di contribuzione, concordato ed accettato dalla persona o dal nucleo beneficiario, quale condizione per l erogazione del servizio; Revisione annuale della tariffa sulla base del valore I.S.E.E. del nucleo e delle soglie I.S.E.E e tariffe massime del servizio stabilite annualmente; Eventuale applicazione di modifiche alla tariffa annuale dal mese successivo alla presentazione di I.S.E.E. corrente (art. 9 D.P.C.M. 159/13) o di nuova Attestazione I.S.E.E. in corso di validità di precedente attestazione (art. 10 comma 1 D.P.C.M. 159/13); 3. Servizi residenziali disciplinati da normativa comunale: A) Servizi residenziali: (Comunità casa famiglia multiutenza, Comunità di pronta accoglienza, Comunità educativa residenziale, Comunità educativo-integrata, Comunità familiare, Comunità per gestanti e per madri con bambino). Il servizio è configurato quale servizio a domanda individuale con tariffa unica sopra soglia I.S.E.E. mediante valore I.S.E.E. e eventuali ulteriori criteri di valutazione sociale per definire casi di esenzione totale dal pagamento della tariffa: b) verifica del superamento o meno della soglia I.S.E.E. stabilita annualmente; c) applicazione della tariffa massima del servizio senza ulteriori tariffe agevolate per coloro che presentano valori I.S.E.E. sopra la soglia I.S.E.E.; d) esenzione totale dal pagamento della quota di contribuzione in caso di Attestazione I.S.E.E. pari o inferiore alla soglia I.S.E.E. stabilita annualmente;; e) gratuità del servizio in caso di accesso a strutture definite quali Servizi di accoglienza per bambino genitore in pronta accoglienza; Predisposizione di un piano assistenziale individualizzato comprendente la misura della tariffa di contribuzione, concordato ed accettato dalla persona o dal nucleo beneficiario, quale condizione per l erogazione del servizio; Qualsiasi spesa aggiuntiva non coperta dai costi della retta di ricovero rimane a carico dei genitori e/o dei famigliari che hanno la resposabilità genitoriale del minore; Revisione annuale della tariffa sulla base del valore I.S.E.E. del nucleo e delle soglie I.S.E.E e tariffe massime del servizio stabilite annualmente; Eventuale applicazione di modifiche alla tariffa con applicazione di esenzione dal mese successivo alla presentazione di I.S.E.E. corrente (art. 9 D.P.C.M. 159/13) o di nuova Attestazione I.S.E.E. in corso di validità di precedente attestazione (art. 10 comma 1 D.P.C.M. 159/13 4. Interventi Educativo assistenziali e di supporto all inserimento lavorativo disciplinati da normativa comunale: A) Assistenza Educativa domiciliare. Il servizio è configurato quale servizio a domanda individuale con tariffa personalizzata: 9

10 mediante valore I.S.E.E. e eventuali ulteriori criteri di valutazione sociale per definire casi di esenzione totale dal pagamento della tariffa: b) verifica del superamento o meno della soglia I.S.E.E. stabilita annualmente; c) determinazione della tariffa personalizzata in base a calcolo proporzionale tra il valore I.S.E.E. della persona o del nucleo richiedete, la soglia I.S.E.E. - sopra la quale si applica la tariffa massima del servizio - e la tariffa massima del servizio deliberata annualmente. Qualora il valore I.S.E.E. della persona o del nucleo richiedente il servizio sia inferiore o eguale alla soglia I.S.E.E. di accesso alla quota di contribuzione personalizzata, si provvede al calcolo della suddetta tariffa personalizzata di compartecipazione al costo dei servizi, risolvendo la seguente proporzione: Quota di contribuzione intera (Tariffa massima) : Soglia di accesso I.S.E.E. al beneficio = Quota di contribuzione personalizzata : I.S.E.E. nucleo familiare. Per coloro che non presentano la prescritta Attestazione I.S.E.E. è salvaguardato l accesso al servizio ma viene applicata la tariffa massima dello stesso; d) applicazione della tariffa massima del servizio senza ulteriori tariffe agevolate per coloro che presentano valori I.S.E.E. sopra la soglia I.S.E.E. stabilita annualmente; e) esenzione totale dal pagamento della quota di contribuzione in caso di Attestazione I.S.E.E. pari o inferiore alla soglia stabilta annualmente; Predisposizione di un piano assistenziale individualizzato comprendente la misura della tariffa di contribuzione, concordato ed accettato dalla persona o dal nucleo beneficiario, quale condizione per l erogazione del servizio; Nel caso di interventi di Assistenza Educativa Domiciliare che comprendano incontri protetti stabiliti con provvedimento dell Autorirità Giudiziaria, richiesti da terze persone diverse dai genitori, il valore di riferimento I.S.E.E. per determinare la quota di partecipazione alla spesa del servizio è riferita al nucleo familiare ai fini I.S.E.E. dei richiedenti; La presente disciplina in tema di compartecipazione ai costi del servizio di Assistenza Educativa Domiciliare non vengono applicate qualora le prestazioni erogate siano previste e comprese in provvedimenti dell Autorità Giudiziaria che stabiliscano che i costi rimangono a totale carico dei genitori e/o dei familiari del minore; Revisione annuale della tariffa sulla base del valore I.S.E.E. del nucleo e delle soglie I.S.E.E e tariffe massime del servizio stabilite annualmente; Eventuale applicazione di modifiche alla tariffa annuale dal mese successivo alla presentazione di I.S.E.E. corrente (art. 9 D.P.C.M. 159/13) o di nuova Attestazione I.S.E.E. in corso di validità di precedente attestazione (art. 10 comma 1 D.P.C.M. 159/13) 10

DISCIPLINA DEI CRITERI PER L ACCESSO A PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE IN FAVORE DI ADULTI IN DISAGIO SOCIALE

DISCIPLINA DEI CRITERI PER L ACCESSO A PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE IN FAVORE DI ADULTI IN DISAGIO SOCIALE Allegato A) alla Deliberazione di Giunta comunale PG 391411/2015. DISCIPLINA DEI CRITERI PER L ACCESSO A PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE IN FAVORE DI ADULTI IN DISAGIO SOCIALE Nel rispetto della disciplina

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER UNA ULTERIORE RIDUZIONE RISPETTO AGLI ABBONAMENTI MI MUOVO INSIEME ANNO 2016

MODULO DI RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER UNA ULTERIORE RIDUZIONE RISPETTO AGLI ABBONAMENTI MI MUOVO INSIEME ANNO 2016 RICEVUTA: Data All Unione Reno Galliera/Comune di Ora N. MODULO DI RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER UNA ULTERIORE RIDUZIONE RISPETTO AGLI ABBONAMENTI MI MUOVO INSIEME ANNO 2016 Il/la sottoscritt (cognome) (nome)

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER UNA ULTERIORE RIDUZIONE RISPETTO AGLI ABBONAMENTI MI MUOVO INSIEME ANNO 2016

MODULO DI RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER UNA ULTERIORE RIDUZIONE RISPETTO AGLI ABBONAMENTI MI MUOVO INSIEME ANNO 2016 RICEVUTA: Data Ora All Istituzione Servizi Sociali, Educativi e Culturali Dell Unione dei Comuni dell Appennino Bolognese N. MODULO DI RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER UNA ULTERIORE RIDUZIONE RISPETTO AGLI

Dettagli

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA Via Marcello Provenzali, 15-44042 Cento (FE) www.comune.cento.fe.it - comune.cento@cert.comune.cento.fe.it Deliberazione di Giunta Comunale n. 86 del 11/04/2019 Oggetto:

Dettagli

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA Via Marcello Provenzali, 15-44042 Cento (FE) www.comune.cento.fe.it - comune.cento@cert.comune.cento.fe.it Deliberazione di Giunta Comunale n. 225 del 02/11/2017 Oggetto:

Dettagli

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Via Marcello Provenzali, Cento (FE) -

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Via Marcello Provenzali, Cento (FE)  - COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA Via Marcello Provenzali, 15-44042 Cento (FE) www.comune.cento.fe.it - comune.cento@cert.comune.cento.fe.it Deliberazione di Giunta Comunale n. 133 del 11/08/2016 Oggetto:

Dettagli

Distretto Pianura EST (Città Metropolitana di Bologna)

Distretto Pianura EST (Città Metropolitana di Bologna) Distretto Pianura EST (Città Metropolitana di Bologna) NUOVO ISEE REGOLAMENTO DI AMBITO DISTRETTUALE PER L ACCESSO E LA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIO SANITARIE AGEVOLATE,

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nat_ a il / / Prov/Stato. residente a C.A.P. Via n. tel. . Codice Fiscale CHIEDE

Il/la sottoscritto/a. nat_ a il / / Prov/Stato. residente a C.A.P. Via n. tel.  . Codice Fiscale CHIEDE AL COMUNE DI CENTO Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome) nat_ a il / / Prov/Stato. residente a C.A.P. Via n. tel. email Codice Fiscale CHIEDE UN CONTRIBUTO SULL ACQUISTO DEGLI ABBONAMENTI MI MUOVO INSIEME

Dettagli

Il Regolamento ha vigenza sul territorio del Comune di Castelmassa;

Il Regolamento ha vigenza sul territorio del Comune di Castelmassa; Allegato a deliberazione di C.C. n. 24 del 29/07/2015 REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA PARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE, IN APPLICAZIONE DEL DPCM 5 DICEMBRE 2013, N. 159 1. PREMESSA

Dettagli

ADOTTATO CON ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE N. 11 DEL

ADOTTATO CON ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE N. 11 DEL REGOLAMENTO DI AMBITO DISTRETTUALE PER L ACCESSO E LA PARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE, IN APPLICAZIONE DEL DPCM 5 DICEMBRE 2013, N. 159 ADOTTATO CON ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

REGOLAMENTO UNICO DEL COMUNE DI AVEZZANO PER L'ACCESSO

REGOLAMENTO UNICO DEL COMUNE DI AVEZZANO PER L'ACCESSO REGOLAMENTO UNICO DEL COMUNE DI AVEZZANO PER L'ACCESSO AI SERVIZI SOCIALI E LA PARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Approvato con delibera di C.C. n. 38 del 22.07.2016 1. SCOPO DEL

Dettagli

COMMUNE DE ROISAN VALLE D AOSTA

COMMUNE DE ROISAN VALLE D AOSTA COMUNE DI ROISAN VALLE D AOSTA COMMUNE DE ROISAN VALLEE D AOSTE REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE E L APPLICAZIONE DELL INDICATORE REGIONALE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I. R. S. E. E.), AI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI AL COSTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI e articolo 53 (art. 10, comma 2 lett.

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI AL COSTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI e articolo 53 (art. 10, comma 2 lett. REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI AL COSTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI e articolo 53 (art. 10, comma 2 lett. e) punto 2) L.R. 11 /2007 Regolamento modificato da ultimo

Dettagli

COMUNE DI CASTELLETTO MERLI PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI CASTELLETTO MERLI PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI CASTELLETTO MERLI PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI E L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI,

Dettagli

LINEE GUIDA PER L UNIFORME APPLICAZIONE DEL D.P.C.M. 159/2013 IN REGIONE LOMBARDIA E LA REDAZIONE DEGLI ATTI REGOLAMENTARI

LINEE GUIDA PER L UNIFORME APPLICAZIONE DEL D.P.C.M. 159/2013 IN REGIONE LOMBARDIA E LA REDAZIONE DEGLI ATTI REGOLAMENTARI ALLEGATO 1 LINEE GUIDA PER L UNIFORME APPLICAZIONE DEL D.P.C.M. 159/2013 IN REGIONE LOMBARDIA E LA REDAZIONE DEGLI ATTI REGOLAMENTARI Art. 1. (Ambito di applicazione) 1. Si ritiene opportuno che la disciplina

Dettagli

Articolo 1 Oggetto. Articolo 2 Finalità

Articolo 1 Oggetto. Articolo 2 Finalità Regolamento per la determinazione e l applicazione dell indicatore regionale della situazione economica equivalente (I.R.S.E.E.) ai fini dell accesso alle prestazioni sociali e ai servizi alla persona

Dettagli

AL COMUNE DI FERRARA MODULO DI RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER UNA ULTERIORE RIDUZIONE RISPETTO AGLI ABBONAMENTI MI MUOVO INSIEME ANNO 2018:

AL COMUNE DI FERRARA MODULO DI RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER UNA ULTERIORE RIDUZIONE RISPETTO AGLI ABBONAMENTI MI MUOVO INSIEME ANNO 2018: AL COMUNE DI FERRARA (La domanda va presentata all ASP Centro Servizi alla Persona di Ferrara, Corso Porta Reno n. 86, dal 15 ottobre 2018 fino al 18 gennaio 2019 È possibile l invio tramite servizio postale

Dettagli

REGOLAMENTO DI AMBITO DISTRETTUALE PER L'ACCESSO E LA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIO SANITARIE AGEVOLATE

REGOLAMENTO DI AMBITO DISTRETTUALE PER L'ACCESSO E LA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIO SANITARIE AGEVOLATE COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO DI AMBITO DISTRETTUALE PER L'ACCESSO E LA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIO SANITARIE AGEVOLATE IN APPLICAZIONE

Dettagli

Richiesta abbonamento annuale agevolato MI MUOVO INSIEME

Richiesta abbonamento annuale agevolato MI MUOVO INSIEME Pagina 1 di 5 ALLEGARE: Via Taro 12, 43125 P A R M A fototessera recente copia del documento d identità copia codice fiscale copia ISEE valido copia certificazione medica se richiesta MODULO PER LA RICHIESTA

Dettagli

COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza

COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza Allegato a Delibera di Consiglio Comunale n.9 del 14.03.15 COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza Settore Servizi alla Persona - Ufficio Servizi Sociali - Tel. 0523 780323 Fax 0523 782033 e-mail: servizi-sociali.rottofreno@sintranet.it

Dettagli

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI ARVIER

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI ARVIER REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI ARVIER REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE E L APPLICAZIONE DELL INDICATORE REGIONALE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I. R. S. E. E.), AI FINI DELL ACCESSO

Dettagli

Premessa e motivazione

Premessa e motivazione AREA 5 - SCUOLA E INNOVAZIONE SOCIALE - UFFICIO DI PIANO E COORD.DISTRETTUALE 1822/2016 DETERMINAZIONE n. 939 del 21/11/2016 OGGETTO: APPLICAZIONE DELLA DGR 1982/2015 "ACCORDO REGIONALE TARIFFE AGEVOLATE

Dettagli

DETERMINAZIONE n del 14/12/2017

DETERMINAZIONE n del 14/12/2017 AREA 5 - SCUOLA E INNOVAZIONE SOCIALE - UFFICIO DI PIANO E COORD.DISTRETTUALE 2076/2017 DETERMINAZIONE n. 1044 del 14/12/2017 OGGETTO: AVVISO PUBBLICO A VALERE PER TUTTI I COMUNI DEL DISTRETTO DI SAN LAZZARO

Dettagli

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO COMUNI DI CORTE FRANCA, ISEO, MARONE, MONTICELLI BRUSATI, MONTE ISOLA, PASSIRANO, PADERNO FC, PROVAGLIO D ISEO, SULZANO, SALE MARASINO, PARATICO, ZONE

Dettagli

Documento approvato con Deliberazione di Giunta n. 107, del , a norma dell art. 29 del Regolamento di cui alla DCC n.

Documento approvato con Deliberazione di Giunta n. 107, del , a norma dell art. 29 del Regolamento di cui alla DCC n. Determinazione degli elementi operativi per l attuazione del Regolamento per l erogazione dei servizi, interventi, contributi e sussidi economici a persone e famiglie approvato con DCC n. 34 del 28.05.2007

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI DI NATURA ECONOMICA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI DI NATURA ECONOMICA COMUNE DI CANINO Provincia di Viterbo REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI DI NATURA ECONOMICA INDICE ART. DESCRIZIONE ART. DESCRIZIONE 1 Oggetto e finalità 12 Casi diversi 2 Applicazione

Dettagli

Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria

Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA (I.S.E.E.) E DETERMINAZIONE DELLE FASCE DI REDDITO PER I DIVERSI SERVIZI

Dettagli

Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria

Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA (I.S.E.E.) E DETERMINAZIONE DELLE FASCE DI REDDITO PER I DIVERSI SERVIZI

Dettagli

Regolamento ISEE Disciplina e modalità degli interventi e delle prestazioni dei servizi sociali del Comune di LOMAZZO.

Regolamento ISEE Disciplina e modalità degli interventi e delle prestazioni dei servizi sociali del Comune di LOMAZZO. Regolamento ISEE Disciplina e modalità degli interventi e delle prestazioni dei servizi sociali del Comune di LOMAZZO afferente all ambito Lomazzo Fino Mornasco e aderente all Azienda Sociale Comuni Insieme

Dettagli

COMUNE DI SPARONE Provincia di Torino

COMUNE DI SPARONE Provincia di Torino COMUNE DI SPARONE Provincia di Torino REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) ALL EROGAZIONE DI PRESTAZIONI O SERVIZI SOCIALI COMUNALI IN FORMA AGEVOLATA

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE E PER L APPLICAZIONE DELL I.S.E.E.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE E PER L APPLICAZIONE DELL I.S.E.E. COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PROVINCIA DI TORINO VIA REANO, 3 CAP 10090 TEL. 0119329320 FAX 0119329349 demografici.ba@tiscali.it SERVIZI DEMOGRAFICI REGOLAMENTO COMUNALE PER LE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione n. 140 del 11/10/2016 OGGETTO: SERVIZI SOCIALI. RIAPERTURA TERMINI DI AVVISO PUBBLICO PER EROGAZIONE

Dettagli

COMUNE DI NAVE. Provincia di Brescia. Regolamento Comunale per l applicazione dell ISEE indicatore della situazione economica equivalente

COMUNE DI NAVE. Provincia di Brescia. Regolamento Comunale per l applicazione dell ISEE indicatore della situazione economica equivalente COMUNE DI NAVE Provincia di Brescia Regolamento Comunale per l applicazione dell ISEE indicatore della situazione economica equivalente Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.53 del 30/11/2015

Dettagli

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia)

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia) COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia) approvato con delib. Cons. Com. n. 4 del 28.01.2003 modificato con delib. Cons. Com. n. 30 del 25.05.2004 modificato con delib. Cons. Com. n. 50 del 26.09.2007

Dettagli

REGOLAMENTO PER INTERVENTI DI PAGAMENTO O DI INTEGRAZIONE RETTE DI STRUTTURE RESIDENZIALI (anziani e disabili)

REGOLAMENTO PER INTERVENTI DI PAGAMENTO O DI INTEGRAZIONE RETTE DI STRUTTURE RESIDENZIALI (anziani e disabili) REGOLAMENTO PER INTERVENTI DI PAGAMENTO O DI INTEGRAZIONE RETTE DI STRUTTURE RESIDENZIALI (anziani e disabili) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 78 del 25.11.2009 REGOLAMENTO PER INTERVENTI

Dettagli

ALLEGATO A. Delibera di G.C. n.

ALLEGATO A. Delibera di G.C. n. ALLEGATO A Delibera di G.C. n. del TABELLE RIFERIMENTO ISEE E SISTEMI DI COMPARTECIPAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE (Delibera C.C. n.13 del 20.03.2018)

Dettagli

PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO COMUNALE

PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO COMUNALE COMUNE DI NOVEDRATE PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Luglio 2011 Licenziato dalla Commissione Affari istituzionali in data 18/07/2011 CAPO I PRINCIPI

Dettagli

Allegato B alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 11 del TESTO INTEGRATO

Allegato B alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 11 del TESTO INTEGRATO Allegato B alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 11 del 29.01.2018 TESTO INTEGRATO CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI ADULTI E MINORI DISABILI

Dettagli

CITTA DI GIULIANOVA PROVINCIA DI TERAMO

CITTA DI GIULIANOVA PROVINCIA DI TERAMO CITTA DI GIULIANOVA PROVINCIA DI TERAMO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, INTERVENTI ECONOMICI ED ASSISTENZIALI, A SOGGETTI IN CASO DI BISOGNO. (Approvata con

Dettagli

PROCEDIMENTI UFFICIO SERVIZI ALLA PERSONA

PROCEDIMENTI UFFICIO SERVIZI ALLA PERSONA PROCEDIMENTI UFFICIO SERVIZI ALLA PERSONA DESCRIZIONE BONUS GAS - SGATE Dal 15 Dicembre 2009 tutti i cittadini italiani e stranieri residenti nel Comune di Capena possono richiedere il BONUS GAS il BONUS

Dettagli

COMUNE DI BORGIALLO. Provincia di Torino

COMUNE DI BORGIALLO. Provincia di Torino COMUNE DI BORGIALLO Provincia di Torino REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI CRITERI UNIFICATI DI VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

Dettagli

DOCUMENTO DI DETERMINAZIONE DELLE SOGLIE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CUI ALL ART. 16 DEL REGOLAMENTO UNITARIO DELL ACCESSO AI SERVIZI SOCIALI COMUNALI

DOCUMENTO DI DETERMINAZIONE DELLE SOGLIE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CUI ALL ART. 16 DEL REGOLAMENTO UNITARIO DELL ACCESSO AI SERVIZI SOCIALI COMUNALI DOCUMENTO DI DETERMINAZIONE DELLE SOGLIE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CUI ALL ART. 16 DEL REGOLAMENTO UNITARIO DELL ACCESSO AI SERVIZI SOCIALI COMUNALI Ai sensi dell articolo 16 del Regolamento dell acceso

Dettagli

Reddito di Inclusione REI Misura nazionale unica di contrasto alla povertà

Reddito di Inclusione REI Misura nazionale unica di contrasto alla povertà Reddito di Inclusione REI Misura nazionale unica di contrasto alla povertà CHE COS È E COME FUNZIONA È la prima misura unica nazionale di contrasto alla povertà che prevede: 1. un beneficio economico,

Dettagli

DOMANDA D ACCESSO AI SERVIZI

DOMANDA D ACCESSO AI SERVIZI Prot. N. ----- Del -- /--/---- Al Sindaco del Comune di Al Direttore dell Azienda Speciale Consortile c/o l Ufficio Servizi Sociali del Piano Sociale di Zona Al Responsabile dell Ufficio Servizi Sociali

Dettagli

UFFICIO DI PIANO DISTRETTUALE SERVIZIO AMMINISTRATIVO DETERMINAZIONE N. 513 DEL 15/12/2017

UFFICIO DI PIANO DISTRETTUALE SERVIZIO AMMINISTRATIVO DETERMINAZIONE N. 513 DEL 15/12/2017 UNIONE TERRED'ACQUA Costituita fra i Comuni di: Anzola dell Emilia Calderara di Reno Crevalcore Sala Bolognese San Giovanni in Persiceto Sant Agata Bolognese UFFICIO DI PIANO DISTRETTUALE SERVIZIO AMMINISTRATIVO

Dettagli

Comune di Arcinazzo Romano Città Metropolitana di Roma Capitale

Comune di Arcinazzo Romano Città Metropolitana di Roma Capitale CHE COS È E COME FUNZIONA Il Sostegno per l Inclusione Attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà che prevede l'erogazione di un sussidio economico alle famiglie in condizioni economiche disagiate.

Dettagli

PER L ACCESSO ALLE AGEVOLAZIONI PER I SERVIZI ALLA PERSONA

PER L ACCESSO ALLE AGEVOLAZIONI PER I SERVIZI ALLA PERSONA COMUNE DI NERVIANO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO ALLE AGEVOLAZIONI PER I SERVIZI ALLA PERSONA (Criteri per la determinazione dell Indicatore della Situazione Economica Equivalente

Dettagli

(Pubblicato sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Abruzzo Ordinario , n. 52). Art. 1 (Oggetto e finalità)

(Pubblicato sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Abruzzo Ordinario , n. 52). Art. 1 (Oggetto e finalità) Decreto 23 dicembre 2014, n. 6/Reg. Linee Guida per l anno 2014 per il concorso alla spesa della quota di compartecipazione a carico dell utente e/o del Comune di residenza per le prestazioni socio-sanitarie

Dettagli

Criteri per l erogazione di titoli sociali (buoni o voucher).

Criteri per l erogazione di titoli sociali (buoni o voucher). Allegato alla deliberazione CP n. 141/2003 Approvato con deliberazione del C.S. n. 141 del 23.12.2003 Modificato con deliberazione G.C. n. 30 del 04.03.2008 Criteri per l erogazione di titoli sociali (buoni

Dettagli

Quota Fissa Centro Diurno = [Reddito mensile (utente e coniuge) Minimo vitale] : 2 + (10% del Minimo vitale).

Quota Fissa Centro Diurno = [Reddito mensile (utente e coniuge) Minimo vitale] : 2 + (10% del Minimo vitale). ESTRATTO TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2011. Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 187 del 09/12/2010 CENTRO DIURNO CONFERITO AD A.S.P. Come

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO INDICATORE SITUAZIONE ECONOMICA (I.S.E.).

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO INDICATORE SITUAZIONE ECONOMICA (I.S.E.). Cc01055 OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO INDICATORE SITUAZIONE ECONOMICA (I.S.E.). IL CONSIGLIO COMUNALE VISTO il D. Lgs. n. 109 del 31/3/98 come modificato dal D.Lgs. n.130 del 03/05/2000; VISTO il D.P.C.M.

Dettagli

SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE

SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE Il servizio sociale professionale è finalizzato alla lettura e alla decodificazione della domanda sociale, alla presa in carico della persona,

Dettagli

Area Socio Educativa Culturale. Area Socio Educativa Culturale. Area Socio Educativa Culturale. Area Socio Educativa Culturale.

Area Socio Educativa Culturale. Area Socio Educativa Culturale. Area Socio Educativa Culturale. Area Socio Educativa Culturale. ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI AREA SOCIO EDUCATIVA CULTURALE Breve descrizione Normativa di riferimento Unità organizzativa Responsabile del Documentazione responsabile Procedimento allegare all istanza

Dettagli

SCHEDA SOCIALE DESTINATARIO DELL INTERVENTO

SCHEDA SOCIALE DESTINATARIO DELL INTERVENTO SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto e l eventuale rimborso delle somme

Dettagli

INVALIDITA CIVILE E DISABILITA

INVALIDITA CIVILE E DISABILITA INVALIDITA CIVILE E DISABILITA Invalidità civile e disabilità L invalidità civile La legge definisce invalidi civili i cittadini affetti da minorazioni psico-fisiche congenite o acquisite, non dipendenti

Dettagli

DISCIPLINA DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.

DISCIPLINA DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. DISCIPLINA DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. (Zona Socio Sanitaria Versilia) CAPO I Disposizioni generali. Art. 1 Finalità. 1. Il presente regolamento

Dettagli

APPLICAZIONE DEI CRITERI UNIFICATI DI VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA (ISEE) DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

APPLICAZIONE DEI CRITERI UNIFICATI DI VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA (ISEE) DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE APPLICAZIONE DEI CRITERI UNIFICATI DI VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA (ISEE) DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE pag. 1 I N D I C E CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI...3 Art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE C O M U N E D I B R A N D I Z Z O CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE dell'isee Indicatore Situazione Economica Equivalente NELL ACCESSO A INTERVENTI E PRESTAZIONI DI SERVIZI IN

Dettagli

TARIFFE ANNO 2013 SERVIZI GESTITI DIRETTAMENTE DAL COMUNE TARIFFE ANNO 2013 E FINO A DIVERSA DETERMINAZIONE. 1. Corso di informatica Euro 85,00

TARIFFE ANNO 2013 SERVIZI GESTITI DIRETTAMENTE DAL COMUNE TARIFFE ANNO 2013 E FINO A DIVERSA DETERMINAZIONE. 1. Corso di informatica Euro 85,00 TARIFFE ANNO 2013 CORSI PER ANZIANI SERVIZI GESTITI DIRETTAMENTE DAL COMUNE TARIFFE ANNO 2013 E FINO A DIVERSA DETERMINAZIONE 1. Corso di informatica Euro 85,00 SERVIZI GESTITI TRAMITE ISTITUZIONE PER

Dettagli

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Reg. delib. N. 107 Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Seduta del 13/04/2016 alle ore 17:00 In seguito ad inviti si è riunita nell apposita sala della

Dettagli

(Provincia di Sassari) PIAZZA DEL COMUNE PADRIA TEL. 079/ FAX 079/ E MAIL Servizio Socio Assistenziale

(Provincia di Sassari) PIAZZA DEL COMUNE PADRIA TEL. 079/ FAX 079/ E MAIL Servizio Socio Assistenziale C O M U N E D I P A D R I A (Provincia di Sassari) PIAZZA DEL COMUNE PADRIA TEL. 079/807018 FAX 079/807323 - E MAIL :SOCIALE@COMUNE.PADRIA.SS.IT Servizio Socio Assistenziale AVVISO PUBBLICO BANDO: PROGRAMMA

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI COMUNE DI MARANELLO PROVINCIA DI MODENA REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI Approvato con delibera di C.C. n. 28/98 Entrato in vigore il 21/6/99 FINALITA Il servizio di trasporto disabili fa parte

Dettagli

IL SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA

IL SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA IL SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA CHE COS È E COME FUNZIONA Il Sostegno per l Inclusione Attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà che prevede l'erogazione di un sussidio economico alle famiglie

Dettagli

REGOLAMENTO I.S.E.E.

REGOLAMENTO I.S.E.E. Comune di Sant Ilario d Enza (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 67 del 28.10.02 CAPO I

Dettagli

COMUNE DI RIVARA REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA PARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

COMUNE DI RIVARA REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA PARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE COMUNE DI RIVARA Corso Ogliani, 9 PROVINCIA DI TORINO Tel. (0124) 31.109-114 C.A.P. 10080 Cod Fisc. 85501330014 Fax (0124) 31.527 Partita IVA 02107760015 E-mail segreteria@comune.rivara.to.it REGOLAMENTO

Dettagli

Al Comune di Bressana Bottarone Ufficio Servizi Sociali

Al Comune di Bressana Bottarone Ufficio Servizi Sociali Al Comune di Bressana Bottarone Ufficio Servizi Sociali DOMANDA PER L ESONERO TOTALE/PARZIALE DAL PAGAMENTO DEI SERVIZI COMUNALI MENSA, SCUOLABUS E DELLA RETTA DELLA SCUOLA MATERNA INDEMINI Il/la sottoscritto/a

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI INTERVENTI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI INTERVENTI REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI INTERVENTI ECONOMICI ASSISTENZIALI (Approvato con delibera C.C. N.26 del 6/7/2015) Premessa L Amministrazione Comunale eroga degli interventi assistenziali a favore di cittadini

Dettagli

COMUNE DI RIMINI. - Segreteria Generale - DELIBERAZIONE ORIGINALE DI GIUNTA COMUNALE. N. : 123 del 14/05/2019

COMUNE DI RIMINI. - Segreteria Generale - DELIBERAZIONE ORIGINALE DI GIUNTA COMUNALE. N. : 123 del 14/05/2019 COMUNE DI RIMINI - Segreteria Generale - DELIBERAZIONE ORIGINALE DI GIUNTA COMUNALE N. : 123 del 14/05/2019 Oggetto : FACILITAZIONE E PROMOZIONE DELL'USO DEL MEZZO DI TRASPORTO PUBBLICO PER CITTADINI APPARTENENTI

Dettagli

COMUNE DI AICURZIO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO E LE MODALITA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A FAVORE DI PERSONE FISICHE

COMUNE DI AICURZIO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO E LE MODALITA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A FAVORE DI PERSONE FISICHE Regolamento contributi persone fisiche 2016 COMUNE DI AICURZIO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO E LE MODALITA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A FAVORE DI PERSONE FISICHE Approvato con deliberazione

Dettagli

COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA REALIZZAZIONE E LA PRESTAZIONE DI SERVIZI IN CAMPO SOCIALE Regolamento approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 13 del

Dettagli

- REGOLAMENTO COMUNALE - approvato con delibera del Consiglio Comunale n.3 del

- REGOLAMENTO COMUNALE - approvato con delibera del Consiglio Comunale n.3 del - REGOLAMENTO COMUNALE - approvato con delibera del Consiglio Comunale n.3 del 23.2.2016 APPLICAZIONE DEL DPCM N. 159/2013 E DEL DM 07/11/2014 SUI SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento

Dettagli

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE PIANO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013 Premessa La Regione Lombardia con la DGR116/2013 determinazioni in ordine all istituzione del fondo regionale a sostegno della famiglie e dei suoi componenti

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO ORDINARIO Anno 2012 SCADENZA IL 06/04/2013

DOMANDA DI CONTRIBUTO ORDINARIO Anno 2012 SCADENZA IL 06/04/2013 Allegato 2) AL COMUNE DI GONZAGA Ufficio Servizi Sociali P.zza Castello n. 1 46023 GONZAGA DOMANDA DI CONTRIBUTO ORDINARIO Anno 2012 SCADENZA IL 06/04/2013 Il sottoscritto (cognome) (nome) Nato a Prov.

Dettagli

Comune di Sordio (LO) Catalogo dei prodotti

Comune di Sordio (LO) Catalogo dei prodotti Forma di gestione Contratto di Indicatore 1 alla Persona Contributi Economici Contributo Contributi per le persone indigenti Regolamento Comunale per la concessione di finanziamenti e benefici economici

Dettagli

SCHEDA PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI AREA SOCIO EDUCATIVA

SCHEDA PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI AREA SOCIO EDUCATIVA UNITA ORGANIZZATIVA RESPONSABILE: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: AREA SOCIO EDUCATIVA ASSEGNO DI MATERNITA ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE NUMEROSO BONUS ENERGIA / GAS Art. 65 E 66. L. 448/98 e successive modificazioni

Dettagli

D.G.R /2015 Programma operativo regionale in materia di grave disabilità e non autosufficienza Misura B2

D.G.R /2015 Programma operativo regionale in materia di grave disabilità e non autosufficienza Misura B2 D.G.R. 4249 /2015 Programma operativo regionale in materia di grave disabilità e non autosufficienza Misura B2 CRITERI E MODALITA OPERATIVE PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI SOSTEGNO A FAVORE DELLE PERSONE

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso SCHEDA SOCIALE Allegato C alla Delib.G.R. n. 48/46 del 11.12.2012 (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali AGEVOLAZIONI E SERVIZI ALLE FAMIGLIE a. Carta acquisti RIVOLTO: ai cittadini italiani ultra65enni e ai nuclei familiari con bimbi fino a 3 anni di età. SCADENZE:

Dettagli

Entità del contributo Il valore mensile del buono è di massimo 800,00 sulla base del progetto individualizzato redatto dall Assistente sociale.

Entità del contributo Il valore mensile del buono è di massimo 800,00 sulla base del progetto individualizzato redatto dall Assistente sociale. AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DEL FONDO NON AUTOSUFFICIENZA MISURA B2 DGR 7856 DEL 12/02/2018 A PERSONE CON DISABILITA GRAVE E IN CONDIZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA RESIDENTI NEI COMUNI DELL AMBITO

Dettagli

QUADRO DEI BENEFICI PER I QUALI HA RILEVANZA L ISEE Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016

QUADRO DEI BENEFICI PER I QUALI HA RILEVANZA L ISEE Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016 QUADRO DEI BENEFICI PER I QUALI HA RILEVANZA L ISEE Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016 Prestazione MISURA ATTIVA DI SOSTEGNO AL REDDITO FONDO DI SOLIDARIATA' REGIONALE - misura abolita art. 13 L.R.

Dettagli

Prestazioni sociali e sanitarie nel sistema DURP Presupposti, termini di scadenza, sportelli di competenza, riferimenti DURP

Prestazioni sociali e sanitarie nel sistema DURP Presupposti, termini di scadenza, sportelli di competenza, riferimenti DURP Prestazioni sociali e sanitarie nel sistema DURP Presupposti, termini di scadenza, sportelli di competenza, riferimenti DURP Previdenza integrativa (Agenzia per lo sviluppo sociale ed economico della Provincia

Dettagli

Comuni di PAVULLO, FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, PIEVEPELAGO, POLINAGO, RIOLUNATO, SERRAMAZZONI, SESTOLA

Comuni di PAVULLO, FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, PIEVEPELAGO, POLINAGO, RIOLUNATO, SERRAMAZZONI, SESTOLA */- STRADA SANT ANNA 210 41121 MODENA CF / P.IVA 022010903698 PAVULLO DISTRETTO DI UNIONE DEL FRIGNANO Comuni di PAVULLO, FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, PIEVEPELAGO, POLINAGO, RIOLUNATO, SERRAMAZZONI,

Dettagli

(ai sensi della misura B2 della DGR 4249/2015 Regione Lombardia)

(ai sensi della misura B2 della DGR 4249/2015 Regione Lombardia) CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ASSISTITI AL DOMICILIO DA UN CAREGIVER FAMILIARE O DA UN ASSISTENTE PERSONALE REGOLARMENTE

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL'ISTITUZIONE SERVIZI SOCIALI, CULTURALI ED EDUCATIVI DELL'UNIONE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL'ISTITUZIONE SERVIZI SOCIALI, CULTURALI ED EDUCATIVI DELL'UNIONE Istituzione Servizi Sociali Educativi e Culturali CASTEL D AIANO CASTEL DI CASIO CASTIGLIONE DEI PEPOLI GAGGIO MONTANO GRIZZANA MORANDI MARZABOTTO MONZUNO SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO VERGATO ORIGINALE

Dettagli

COMUNE DI BIANDRATE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

COMUNE DI BIANDRATE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) COMUNE DI BIANDRATE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) Approvato dal Consiglio Comunale con atto n. 5 del 31 marzo 2008 ART. 1 OGGETTO E RIFERIMENTI

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE A CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2017 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità

Dettagli

Io richiedente, consapevole delle sanzioni previste dal DPR 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci, DICHIARO QUANTO SEGUE

Io richiedente, consapevole delle sanzioni previste dal DPR 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci, DICHIARO QUANTO SEGUE Al Settore Servizi alla Persona Comune di Pula DOMANDA DI SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA CARTA SIA E REIS Modello di dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (artt. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE E PER L APPLICAZIONE DELL I.S.E.E. (Indicatore Situazione Economica Equivalente)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE E PER L APPLICAZIONE DELL I.S.E.E. (Indicatore Situazione Economica Equivalente) COMUNE DI CASELETTE PROVINCIA DI TORINO Via Alpignano, 48 C.A.P. 10040 Tel. 011 968816 / 011 9687048 Fax 011 9688793 REGOLAMENTO COMUNALE PER LE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE E PER L APPLICAZIONE DELL

Dettagli

COMUNE DI VERZUOLO PROVINCIA DI CUNEO REGOLAMENTO COMUNALE

COMUNE DI VERZUOLO PROVINCIA DI CUNEO REGOLAMENTO COMUNALE COMUNE DI VERZUOLO PROVINCIA DI CUNEO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO E LA PARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE CON APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE

Dettagli

COMUNE DI BORGOMANERO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

COMUNE DI BORGOMANERO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) COMUNE DI BORGOMANERO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) APPROVATO CON ATTO N. 29 DEL 9 APRILE 2002 Il presente Regolamento è entrato in vigore

Dettagli

CIRCOLARE N. 5 8 gennaio 2015 ULTIMISSIME

CIRCOLARE N. 5 8 gennaio 2015 ULTIMISSIME Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione Coordinamento Nazionale Ministero Interno Piazza del Viminale 1 00184 Roma tel. 06/46525905 fax 06/4871073 Sito web: www.uil-interno.it e-mail interno@uilpa.it

Dettagli

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI SAINT-OYEN

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI SAINT-OYEN REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI SAINT-OYEN REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE E L APPLICAZIONE DELL INDICATORE REGIONALE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.R.S.E.E.) AI FINI DELL ACCESSO

Dettagli

modalità di calcolo della quota di compartecipazione

modalità di calcolo della quota di compartecipazione Città di LONATO del GARDA Settore Socio-Assistenziale La compartecipazione al Costo dei Servizi Approvato con DGC 20 del 6/02/2018 1 / 11 modalità di calcolo della quota di compartecipazione I richiedenti

Dettagli

1.Interventi di natura economica

1.Interventi di natura economica DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE DEI SERVIZI SOCIALI, DELLE TARIFFE A DOMANDA INDIVIDUALE E DELLE QUOTE DI COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA DA PARTE DEI CITTADINI IN APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO DI ACCESSO AGLI

Dettagli