Qual è il limite di contanti da dichiarare in aeroporto? Autore : Redazione. Data: 06/12/2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Qual è il limite di contanti da dichiarare in aeroporto? Autore : Redazione. Data: 06/12/2017"

Transcript

1 Qual è il limite di contanti da dichiarare in aeroporto? Autore : Redazione Data: 06/12/2017 Dogana: gli obblighi di dichiarazione del denaro contante portato all estero; la dichiarazione da presentare al passaggio della frontiera da e per l Italia. Sei all aeroporto e hai con te un bel gruzzoletto di denaro in contanti. Ti serviranno per le prime spese di necessità visto che starai molto tempo all estero. Non hai una tua carta di credito; per evitare il rischio che gli sportelli atm dello Stato di destinazione non accettino il tuo bancomat, hai quindi preferito munirti di cash. Il punto è che ne hai davvero tanto - frutto dei regali dei tuoi genitori e dei parenti più

2 stretti - e non vorresti che questo possa essere un pregiudizio per passare la frontiera. Di certo i cani segugio della polizia non riescono ad avvertire l odore dei soldi e se tu li nascondessi nella biancheria che hai indosso (il che sarebbe anche utile contro i ladri) difficilmente lo verrebbero a cercare. Eppure alla dogana hai già sentito la fatidica frase: «Ha con sé denaro da dichiarare?». Così, per non subire il rischio di indagini, fermi o arresti, per evitare di dover rinunciare alla partenza e perdere l aereo, è bene che tu sappia in anticipo quant è il limite di contanti da dichiarare in aeroporto e che puoi portare con te in entrata o in uscita dall Italia. Se leggerai questa guida ti spiegheremo quanti soldi puoi trasportare quando viaggi senza il rischio di essere scambiato per un trafficante, un riciclatore di denaro sporco o un terrorista. Questo articolo è peraltro aggiornato all ultima decisione approvata dalla Commissione per le libertà civili e gli affari economici del Parlamento Ue che ha approvato nuove regole volte a inasprire il regolamento del 2005 contro il traffico di valori trasfrontalieri, al fine di rafforzare i controlli contro l antiterrorismo e la criminalità organizzata. Che possibilità ho di essere controllato? Se ti stai chiedendo quante possibilità hai che la dogana possa controllare il contante che trasporti all estero, ti elenchiamo un po di dati che potresti trovare utili. Ogni anno vengono effettuate circa dichiarazioni di controllo di contante, che ammontano a circa 70 miliardi di euro. Le autorità rilevano circa violazioni all anno, per un importo di 300 milioni di euro. Quali viaggiatori devono dichiarare il denaro contante? Prima di chiarire qual è la soglia di denaro contante da dichiarare alla dogana, chiariamo chi sono i soggetti tenuti alla dichiarazione e come questa va effettuata. A dover denunciare i contanti è sia chi entra che chi esce dall Italia. Obbligati alla dichiarazione sono tutti i cittadini, a prescindere dal reddito o dal tipo di attività svolta. Quindi vi rientrano anche gli studenti, i disoccupati, i lavoratori dipendenti, gli autonomi, i professionisti, gli imprenditori, ecc. Chiunque porti con sé del denaro contante e vada all estero o faccia ritorno in Italia ha l obbligo di effettuare la comunicazione in commento. Vedremo a breve come farla. Per quali Paesi esteri è necessario dichiarare il denaro contante?

3 L obbligo della dichiarazione del denaro contante vale per tutti i Paesi esteri, sia quelli dell Unione Europea che quelli terzi. Qual è il limite di denaro contante che si può portare con sé senza dichiararlo? Vediamo ora qual è il limite di contanti da dichiarare in aeroporto. Fino a 9.999,99 euro ciascun viaggiatore è libero di portare con sé denaro contante in uscita o in entrata dall Italia. Da 10mila euro in su invece scatta l obbligo di effettuare la dichiarazione. La definizione di denaro contante comprende ogni tipo di strumento di pagamento negoziabile emesso al portatore (assegni al portatore, traveller's cheques, titoli al portatore di vario tipo), nonché strumenti incompleti come lo può essere un assegno firmato ma privo del nome del beneficiario, oltre ovviamente alle banconote e alle monete metalliche. Le recenti novità Attenzione: i euro da dichiarare all'aeroporto a breve non saranno più una cifra fissa. Per evitare facili scappatoie ai criminali per viaggiare tra gli stati membri, che portavano con sé somme lievemente inferiori a quanto stabilito dalle norme vigenti, ora la definizione di denaro contante è stata allargata. Quando si parla di «contanti» non si intendono più solo i soldi di carta filigranata tanto per intenderci, ma anche i valori e gli oggetti preziosi come oro, pietre e metalli preziosi, nonché carte ricaricabili anonime. Questo significa che se un viaggiatore ha con sé 9mila euro ma due orologi da mille euro l uno e alcuni gioielli, ha l obbligo di effettuare la dichiarazione. È questa la novità appena approvata dalla Commissione Ue e che cambia completamente le regole per il trasporto di denaro contante all estero. Una impostazione del genere pone un discreto margine di discrezionalità alle autorità doganali e al fisco visto che non sempre il valore degli oggetti preziosi può essere quantificato all unghia. Con la conseguenza che potrebbero sorgere contestazioni sull entità del «contante» (inteso in senso lato) trasportato all estero. Se si sospetta un'attività criminale, le autorità, quindi, avranno il potere di sequestrare il denaro temporaneamente anche al disotto della soglia di euro. Diventa inoltre obbligatorio dichiarare il denaro spedito attraverso la stiva.

4 Il testo deve ancora essere approvato dal Parlamento. Come fare la dichiarazione di trasporto di contanti all estero Per dichiarare alla dogana i contanti che trasporti all estero devi compilare un apposito modulo che trovi sul sito dell Agenzia delle Entrate e che puoi scaricare anche da questo link aggiornato all ultima versione. La dichiarazione deve inoltre contenere l'indicazione della provenienza del denaro, la persona alla quale è destinato e l'utilizzo previsto. Una volta che avrai compilato il modulo, lo dovrai portare con te in viaggio e consegnarlo, in aeroporto, agli Uffici delle Dogane. Una copia viene trattenuta dall'ufficio doganale, l'altra copia la riceve il viaggiatore. In alternativa, puoi fare la trasmissione telematica della dichiarazione prima di attraversare la frontiera. A tal fine, il viaggiatore deve portare con sé una copia della dichiarazione e il numero di registrazione attribuito dal sistema telematico doganale. In caso di passaggi di denaro contante, da e verso l estero, effettuati con pacco postale, busta o altri strumenti postali, la dichiarazione, redatta in conformità al modello di cui sopra, è consegnata a Poste italiane S.p.A. (o ai fornitori di servizi postali) all atto della spedizione o nelle 48 ore successive al ricevimento. Nel computo dei termini non si tiene conto dei giorni festivi. Le sanzioni: cosa rischio se non denuncio i contanti? Chi non denuncia i contanti che trasporta da e per l Italia commette una violazione della normativa valutaria e comporta: il sequestro amministrativo nel limite del 40% dell importo eccedente il limite fissato l applicazione di una sanzione amministrativa, fino al 40% dell importo eccedente il limite fissato, con un minimo di 300 euro l importo sequestrato, nell eventuale misura eccedente le sanzioni applicate dal ministero dell Economia e delle Finanze, è restituito agli aventi diritto che ne facciano richiesta entro cinque anni dalla data del sequestro. Non scatta, in automatico, alcun reato o un procedimento penale ma solo una sanzione di tipo amministrativo. Resta però ferma la possibilità per le autorità della

5 Powered by TCPDF ( dogana di effettuare una denuncia per riciclaggio. In caso di infrazione non superiore a 250 mila euro e non fruizione del medesimo beneficio nei 365 giorni precedenti, il trasgressore può richiedere di essere ammesso all estinzione della violazione, mediante pagamento immediato in misura ridotta di una somma pari al 5%, con un minimo di 200 euro, dell importo eccedente il limite fissato, direttamente presso l ufficio doganale. Il pagamento può avvenire entro 10 giorni dalla violazione a favore del ministero dell Economia e delle Finanze. In caso di pagamento contestuale alla violazione non si procede al sequestro. Se spedisco soldi all estero con la posta devo fare la dichiarazione? L obbligo della dichiarazione non riguarda solo i casi in cui il denaro contante venga trovato sul corpo del viaggiatore, ma anche quando questi lo spedisce mediante pacco o plico postale. In tal caso infatti scatta ugualmente l obbligo della dichiarazione se l importo raggiunge la soglia di euro.

Quanti contanti si possono portare in aereo? Autore : Sabrina Mirabelli. Data: 10/07/2019

Quanti contanti si possono portare in aereo? Autore : Sabrina Mirabelli. Data: 10/07/2019 Quanti contanti si possono portare in aereo? Autore : Sabrina Mirabelli Data: 10/07/2019 Il trasporto di contanti in Italia e all estero: i soggetti interessati, i limiti massimi da rispettare, la dichiarazione

Dettagli

Lo scudo non esime dall'obbligo di dichiarazione in dogana per il rimpatrio di denaro

Lo scudo non esime dall'obbligo di dichiarazione in dogana per il rimpatrio di denaro Lo scudo non esime dall'obbligo di dichiarazione in dogana per il rimpatrio di denaro di Angelo Buscema Pubblicato il 22 ottobre 2009 nelle more dell attivazione della trasmissione telematica, la dichiarazione

Dettagli

TRASFERIMENTO DI DENARO CONTANTE ALL ESTERO: IMPIANTO SANZIONATORIO

TRASFERIMENTO DI DENARO CONTANTE ALL ESTERO: IMPIANTO SANZIONATORIO Domenica 26 Gennaio 2014 11:05 Ultimo aggiornamento Domenica 26 Gennaio 2014 11:06 TD P { marginbottom: 0in; }P { marginbottom: 0.08in; } TRASFERIMENTO DI DENARO CONTANTE ALL ESTERO: IMPIANTO SANZIONATORIO

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA Settimanale di Aggiornamento Fiscale del 24 Maggio 2012 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla delle novità di maggior rilievo che hanno caratterizzato la settimana appena trascorsa. Indichiamo

Dettagli

RATIFICA DECRETO DELEGATO 4 MAGGIO 2009 N.62 - TRASPORTO TRANSFRONTALIERO DI DENARO CONTANTE E STRUMENTI ANALOGHI TESTO NON UFFICIALE

RATIFICA DECRETO DELEGATO 4 MAGGIO 2009 N.62 - TRASPORTO TRANSFRONTALIERO DI DENARO CONTANTE E STRUMENTI ANALOGHI TESTO NON UFFICIALE DECRETO DELEGATO 19 giugno 2009 n.74 così come modificato con Decreto Legge n. 187 del 26 novembre 2010 (Ratifica Decreto-Legge 11 novembre 2010 n. 181) RATIFICA DECRETO DELEGATO 4 MAGGIO 2009 N.62 - TRASPORTO

Dettagli

Come spostare soldi senza allertare il fisco. Autore : Redazione. Data: 19/02/2017

Come spostare soldi senza allertare il fisco. Autore : Redazione. Data: 19/02/2017 Come spostare soldi senza allertare il fisco Autore : Redazione Data: 19/02/2017 Trasferimenti di denaro, bonifici su conto corrente, giroconti e pagamenti in contanti: in quali casi l Agenzia delle Entrate

Dettagli

Informativa per la clientela di studio

Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio N. 36 del 07.03.2012 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimento di contante alla frontiera: inasprite le sanzioni Gentile Cliente, con la stesura del presente

Dettagli

Controlli Agenzia delle Entrate: quanti anni indietro? Autore : Redazione. Data: 03/12/2018

Controlli Agenzia delle Entrate: quanti anni indietro? Autore : Redazione. Data: 03/12/2018 Controlli Agenzia delle Entrate: quanti anni indietro? Autore : Redazione Data: 03/12/2018 Accertamento fiscale: il termine di decadenza prima per l accertamento fiscale del contribuente in caso di omessa

Dettagli

Novità fiscali del 16 dicembre 2008: non sempre la cessione intracomunitaria deve essere provata con il documento di trasporto; trasporto di denaro contante: pubblicato in G.U. il Decreto; per il professionista

Dettagli

OGGETTO: Monitoraggio bancario e trasferimenti di contante

OGGETTO: Monitoraggio bancario e trasferimenti di contante Informativa per la clientela di studio N. 116 del 04.09.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Monitoraggio bancario e trasferimenti di contante E stata approvata la Legge Europea 2013 (L. 97 del 6

Dettagli

Donazione e regalo di soldi: quali tasse si pagano?

Donazione e regalo di soldi: quali tasse si pagano? Donazione e regalo di soldi: quali tasse si pagano? Autore : Redazione Data: 02/01/2018 Come si calcola l imposta sulle donazioni nel caso in cui oggetto del regalo sia una somma di denaro. Se è vero che,

Dettagli

Conto corrente: nuovo limite di prelievi, anche per importi frazionati, nell arco di un mese. La segnalazione alla Uif da parte della banca.

Conto corrente: nuovo limite di prelievi, anche per importi frazionati, nell arco di un mese. La segnalazione alla Uif da parte della banca. Massimo prelievo contanti privati Autore : Redazione Data: 03/09/2019 Conto corrente: nuovo limite di prelievi, anche per importi frazionati, nell arco di un mese. La segnalazione alla Uif da parte della

Dettagli

Telef.: Fax: Telef.: Fax:

Telef.: Fax: Telef.: Fax: STUDIO CIDDA GRONDONA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI LEGALI DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI LEGALI Dott. Mauro ROVIDA Dott. Luca Andrea CIDDA Dott. Francesca RAPETTI Dott. Pietro GRONDONA Dott. Luca

Dettagli

Pignoramento conto corrente: tempistiche. Autore : Redazione. Data: 12/05/2019

Pignoramento conto corrente: tempistiche. Autore : Redazione. Data: 12/05/2019 Pignoramento conto corrente: tempistiche Autore : Redazione Data: 12/05/2019 Quanto tempo passa dalla nascita del debito a quando il creditore può bloccare il conto corrente? E quanto ancora prima che

Dettagli

Piano di rientro con cambiali: come funziona

Piano di rientro con cambiali: come funziona Piano di rientro con cambiali: come funziona Autore : Redazione Data: 16/11/2017 Come garantire un pagamento rateale firmando delle cambiali. Perché non vale l assegno postdatato. Hai un debito che, per

Dettagli

Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto

Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto 24.2014 Dicembre Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto Sommario 1. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AUTOTRASPORTO... 2 1.1 Contributi alle imprese di autotrasporto...

Dettagli

Come si calcola il pignoramento del quinto dello stipendio. Autore : Redazione. Data: 03/01/2019

Come si calcola il pignoramento del quinto dello stipendio. Autore : Redazione. Data: 03/01/2019 Come si calcola il pignoramento del quinto dello stipendio Autore : Redazione Data: 03/01/2019 Pignoramento presso terzi: come si calcola il quinto pignorabile; esempi pratici. Vale il netto o il lordo?

Dettagli

Come funziona l attività del collaboratore a prestazione occasionale. Come si fa la ricevuta. Quando deve pagare i contributi e fare il 730.

Come funziona l attività del collaboratore a prestazione occasionale. Come si fa la ricevuta. Quando deve pagare i contributi e fare il 730. Cosa significa lavorare in ritenuta d'acconto? Autore : Carlos Arija Garcia Data: 05/03/2018 Come funziona l attività del collaboratore a prestazione occasionale. Come si fa la ricevuta. Quando deve pagare

Dettagli

Come funziona il pagamento in misura ridotta delle multe per le violazioni di norme del Codice della strada

Come funziona il pagamento in misura ridotta delle multe per le violazioni di norme del Codice della strada Sanzioni stradali: il pagamento in misura ridotta Autore : Angelo Forte Data: 07/09/2018 Come funziona il pagamento in misura ridotta delle multe per le violazioni di norme del Codice della strada A chi

Dettagli

Ti è appena stato fatto un assegno circolare e vuoi essere assolutamente certo che non sia falso. Ecco come fare

Ti è appena stato fatto un assegno circolare e vuoi essere assolutamente certo che non sia falso. Ecco come fare Come verificare un assegno circolare Autore : Chiara Arroi Data: 10/01/2018 Ti è appena stato fatto un assegno circolare e vuoi essere assolutamente certo che non sia falso. Ecco come fare Quando si parla

Dettagli

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO)

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO) 2 TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N. 89 1 AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO) 2 SEZIONE V - BANCA E FINANZA 2 2 TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N. 89 3 1 - D.Lgs. 21 novembre

Dettagli

Come si applica l imposta di donazione. Autore : Redazione. Data: 30/09/2019

Come si applica l imposta di donazione. Autore : Redazione. Data: 30/09/2019 Come si applica l imposta di donazione Autore : Redazione Data: 30/09/2019 Regali somme di denaro, case e altri immobili: come funziona l imposta sulle donazioni, l aliquota, le franchigie e il coacervo.

Dettagli

Circolare N.36 del 9 marzo Dl semplificazione fiscale: novità in materia di utilizzo denaro contante

Circolare N.36 del 9 marzo Dl semplificazione fiscale: novità in materia di utilizzo denaro contante Circolare N.36 del 9 marzo 2012 Dl semplificazione fiscale: novità in materia di utilizzo denaro contante Dl semplificazione fiscale: novità in materia di utilizzo denaro contante Gentile cliente, con

Dettagli

Le procedure per chiudere il vecchio conto ed aprirne uno nuovo su cui accreditare lo stipendio e le utenze domestiche. A chi va comunicato?

Le procedure per chiudere il vecchio conto ed aprirne uno nuovo su cui accreditare lo stipendio e le utenze domestiche. A chi va comunicato? Come cambiare banca per accredito stipendio Autore : Carlos Arija Garcia Data: 30/01/2018 Le procedure per chiudere il vecchio conto ed aprirne uno nuovo su cui accreditare lo stipendio e le utenze domestiche.

Dettagli

Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali (

Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali ( Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali (www.admin.ch/ch/i/as/). Ordinanza concernente il controllo dei movimenti transfrontalieri

Dettagli

NUOVO LIMITE ALL UTILIZZO DEL CONTANTE E DEI TITOLI AL PORTATORE

NUOVO LIMITE ALL UTILIZZO DEL CONTANTE E DEI TITOLI AL PORTATORE NUOVO LIMITE ALL UTILIZZO DEL CONTANTE E DEI TITOLI AL PORTATORE NOVITA Il legislatore e` intervenuto piu` volte con provvedimenti restrittivi a modificare la soglia dalla quale e` vietato il trasferimento

Dettagli

Come fare una donazione in denaro

Come fare una donazione in denaro Come fare una donazione in denaro Autore : Redazione Data: 16/03/2016 Come regalare denaro a parenti e amici: il bonifico in banca e la causale per la donazione di somme, le tasse da pagare, la scrittura

Dettagli

Reati fiscali depenalizzati: le nuove soglie

Reati fiscali depenalizzati: le nuove soglie Reati fiscali depenalizzati: le nuove soglie Autore : Redazione Data: 27/09/2015 I nuovi limiti oltre i quali scatta il reato: omessa presentazione della dichiarazione dei redditi e Iva, omesso versamento

Dettagli

Come e quando fare la denuncia all ispettorato del lavoro: il facsimile per la stesura della segnalazione.

Come e quando fare la denuncia all ispettorato del lavoro: il facsimile per la stesura della segnalazione. Modello di denuncia ispettorato lavoro Autore : Sara Soresi Data: 05/12/2018 Come e quando fare la denuncia all ispettorato del lavoro: il facsimile per la stesura della segnalazione. Hai un regolare contratto

Dettagli

Come risparmiare in tasse sulle locazioni. La novità: anche i locali commerciali potranno beneficiare del regime agevolato.

Come risparmiare in tasse sulle locazioni. La novità: anche i locali commerciali potranno beneficiare del regime agevolato. Affitto con cedolare secca 2019: quanto si paga Autore : Carlos Arija Garcia Data: 04/12/2018 Come risparmiare in tasse sulle locazioni. La novità: anche i locali commerciali potranno beneficiare del regime

Dettagli

STUDIO MARCOZZI DOTTORI COMMERCIALISTI

STUDIO MARCOZZI DOTTORI COMMERCIALISTI DOTTORI COMMERCIALISTI 20121 MILANO - VIA FOSCOLO, 4 TEL. 02-874163 FAX 02-72023745 email: studio.marcozzi@tin.it Luigi Marcozzi, Revisore Contabile Attilio Marcozzi, Revisore Contabile Milano, 4 luglio

Dettagli

AVVISO ALLA CLIENTELA

AVVISO ALLA CLIENTELA cambiano alcune disposizioni circa l utilizzo di denaro contante, titoli al portatore, assegni e libretti al portatore previste dal decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231. Di seguito si riportano

Dettagli

Se il padre regala soldi al figlio si pagano le tasse?

Se il padre regala soldi al figlio si pagano le tasse? Se il padre regala soldi al figlio si pagano le tasse? Autore : Angelo Greco Data: 22/10/2015 Regali tra parenti: il pagamento delle tasse sulla donazione, l accertamento fiscale con il redditometro, la

Dettagli

Rimborso a piè di lista, forfettario o misto: cosa sono e come funzionano per il lavoratore e per l azienda. E possono essere pagati in contanti?

Rimborso a piè di lista, forfettario o misto: cosa sono e come funzionano per il lavoratore e per l azienda. E possono essere pagati in contanti? Lavoro: come funziona il rimborso spese dei dipendenti Autore : Carlos Arija Garcia Data: 10/08/2018 Rimborso a piè di lista, forfettario o misto: cosa sono e come funzionano per il lavoratore e per l

Dettagli

Bonifico bancario: esiste un limite di importo?

Bonifico bancario: esiste un limite di importo? Bonifico bancario: esiste un limite di importo? Autore : Redazione Data: 01/05/2016 Qual è l importo massimo per poter fare un bonifico da un conto a un altro o tramite versamento di una somma di denaro

Dettagli

Circolare N.170 del 20 dicembre Manovra salva Italia. Le novità in materia di contanti

Circolare N.170 del 20 dicembre Manovra salva Italia. Le novità in materia di contanti Circolare N.170 del 20 dicembre 2011 Manovra salva Italia. Le novità in materia di contanti Manovra salva Italia: le novità in materia di contanti Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

Denaro in eredità: come comportarsi con la successione

Denaro in eredità: come comportarsi con la successione Denaro in eredità: come comportarsi con la successione Autore : Redazione Data: 15/11/2018 Sono unico erede di mio padre che mi ha lasciato del denaro in una cassaforte di casa; lo devo dichiarare nella

Dettagli

Pignoramento dello stipendio: il minimo vitale

Pignoramento dello stipendio: il minimo vitale Pignoramento dello stipendio: il minimo vitale Autore : Redazione Data: 06/03/2016 Esiste un minimo vitale dello stipendio che il creditore non può pignorare in caso di debiti non pagati e che succede

Dettagli

Dal precetto al pignoramento quanto tempo passa?

Dal precetto al pignoramento quanto tempo passa? Dal precetto al pignoramento quanto tempo passa? Autore : Redazione Data: 28/04/2019 Esecuzione forzata: tutte le procedure che deve rispettare il creditore prima di avviare l esecuzione forzata nei confronti

Dettagli

entrare in argomento Limite ai prelievi di contante: 2017 imprenditori e C/C n. 2 del 20 gennaio

entrare in argomento Limite ai prelievi di contante: 2017 imprenditori e C/C n. 2 del 20 gennaio entrare in argomento Limite ai prelievi di contante: 2017 imprenditori e C/C n. 2 del 20 gennaio 2017 a cura di B & B Studio s.t.p. partner BHR Group www.bhrgroup.net info@bhrgroup.net +39 045/8538155

Dettagli

Circolare N.74 del 18 Maggio 2012

Circolare N.74 del 18 Maggio 2012 Circolare N.74 del 18 Maggio 2012 Movimenti transfrontalieri: le modifiche dell apparato sanzionatorio apportate dal DL semplificazioni fiscali Movimenti transfrontalieri: le modifiche all apparato sanzionatorio

Dettagli

Violazione uso del contante: novità normative e 6 casi pratici

Violazione uso del contante: novità normative e 6 casi pratici Violazione uso del contante: novità normative e 6 casi pratici Data Articolo: 10 Novembre 2011 Autore Articolo: Salvatore Scalise L'art. 2 c. 4 del 13/0872011 n. 138 ha introdotto alcune novità importanti

Dettagli

Disciplina antiriciclaggio: novità dalla manovra 2010 e chiarimenti delle Finanze

Disciplina antiriciclaggio: novità dalla manovra 2010 e chiarimenti delle Finanze Disciplina antiriciclaggio: novità dalla manovra 2010 e chiarimenti delle Finanze di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 30 agosto 2010 novità per i professionisti in merito alla disciplina antiriciclaggio dalla

Dettagli

chiarimenti ministeriali sull utilizzo del contante

chiarimenti ministeriali sull utilizzo del contante Manovra 2010 chiarimenti ministeriali sull utilizzo del contante di Federico Gavioli La circolare n. 281178 del 5 agosto 2010 del Ministero dell Economia e delle Finanze - Dipartimento Tesoro fornisce

Dettagli

Comunicazioni delle infrazioni al divieto di trasferimento di contante e titoli al portatore oltre soglia

Comunicazioni delle infrazioni al divieto di trasferimento di contante e titoli al portatore oltre soglia Comunicazioni delle infrazioni al divieto di trasferimento di contante e titoli al portatore oltre soglia Dott.sa LUCIA STAROLA Trasferimento di contante E vietato il trasferimento di denaro contante o

Dettagli

Oggetto: Antiriciclaggio Nuove regole sull uso degli Assegni. A decorrere dal 30 aprile 2008 entrano in vigore le nuove disposizioni in materia di

Oggetto: Antiriciclaggio Nuove regole sull uso degli Assegni. A decorrere dal 30 aprile 2008 entrano in vigore le nuove disposizioni in materia di Alla cortese attenzione dei Signori Clienti Rho, 9 aprile 2008 Oggetto: Antiriciclaggio Nuove regole sull uso degli Assegni. A decorrere dal 30 aprile 2008 entrano in vigore le nuove disposizioni in materia

Dettagli

Dove scaricare sentenze della Cassazione gratis online. Il nuovo servizio gratuito di laleggepertutti.it.

Dove scaricare sentenze della Cassazione gratis online. Il nuovo servizio gratuito di laleggepertutti.it. Come trovare sentenze della Cassazione Autore : Redazione Data: 21/07/2019 Dove scaricare sentenze della Cassazione gratis online. Il nuovo servizio gratuito di laleggepertutti.it. Hai bisogno di trovare

Dettagli

CIRCOLARE N. 13 /E. Roma, 15 marzo 2007

CIRCOLARE N. 13 /E. Roma, 15 marzo 2007 CIRCOLARE N. 13 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 marzo 2007 OGGETTO: Attività di lavoro autonomo mediche e paramediche svolte nelle strutture sanitarie private Art. 1, commi da 38

Dettagli

Come finanziare la tua attività (ovvero la ricerca delle fonti di finanziamento)

Come finanziare la tua attività (ovvero la ricerca delle fonti di finanziamento) Come finanziare la tua attività (ovvero la ricerca delle fonti di finanziamento) Se hai in mente di intraprendere una nuova attività o un nuovo progetto, avrai bisogno di un capitale iniziale per il pagamento

Dettagli

n. 65 DEL Requisiti per beneficiare dell agevolazione

n. 65 DEL Requisiti per beneficiare dell agevolazione Informativa per la clientela di studio n. 65 DEL 21.09.2010 Oggetto: Esenzione canone RAI Ai gentili Clienti Loro sedi Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento informativo,

Dettagli

Utilizzo del contante: novità dalla Manovra di Ferragosto

Utilizzo del contante: novità dalla Manovra di Ferragosto Utilizzo del contante: novità dalla Manovra di Ferragosto di Federico Gavioli Pubblicato il 13 ottobre 2011 un riassunto delle varie novità legislative approvate con la Manovra di Ferragosto per incentivare

Dettagli

Manovra salva Italia: le novità in materia di contanti

Manovra salva Italia: le novità in materia di contanti Viale Italia 48-Cecina (LI) Tel 0586631605 info@studiodonadeli.it Circolare per i Clienti del 20 dicembre 2011 Ai gentili clienti Loro sedi Manovra salva Italia: le novità in materia di contanti Gentile

Dettagli

LA LEGGE ANTIRICICLAGGIO E I CONTROLLI DELLA GUARDIA DI FINANZA NEGLI STUDI PROFESSIONALI

LA LEGGE ANTIRICICLAGGIO E I CONTROLLI DELLA GUARDIA DI FINANZA NEGLI STUDI PROFESSIONALI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA LEGGE ANTIRICICLAGGIO E I CONTROLLI DELLA GUARDIA DI FINANZA NEGLI STUDI PROFESSIONALI Il regime sanzionatorio I controlli della Guardia di Finanza e la

Dettagli

Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore

Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore Decreto Legislativo 21 novembre 2007 n 231n Così come modificato dal D.Lgs.n.90.90 del 25/05/2017 NORME IN VIGORE DAL 4 luglio 2017 Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore 1 Art.49 Limitazioni

Dettagli

Bollettino postale: come pagarlo e quanto costa

Bollettino postale: come pagarlo e quanto costa Bollettino postale: come pagarlo e quanto costa Autore : Carlos Arija Garcia Data: 27/03/2018 Le alternative alle code in Posta: versamenti online, tabaccaio, app. L elenco completo delle tariffe aggiuntive

Dettagli

Un privato può avere più di un conto corrente? Conviene davvero? Pro e contro del secondo conto corrente a uso privato.

Un privato può avere più di un conto corrente? Conviene davvero? Pro e contro del secondo conto corrente a uso privato. Conviene avere più conti correnti? Autore : Redazione Data: 07/08/2019 Un privato può avere più di un conto corrente? Conviene davvero? Pro e contro del secondo conto corrente a uso privato. A cosa serve

Dettagli

Decreto legislativo 19/11/2008 n. 195

Decreto legislativo 19/11/2008 n. 195 Decreto legislativo 19/11/2008 n. 195 Autore: Redazione Definizioni 1. Nel presente decreto si intendono per: a) autorita competenti: l Agenzia delle dogane, il Ministero dell economia e delle finanze,

Dettagli

L'Antiriciclaggio: Le sanzioni Pagina 1 di 7. a cura di. Data Ufficio E-learning. Gruppo Data Ufficio Spa

L'Antiriciclaggio: Le sanzioni Pagina 1 di 7. a cura di. Data Ufficio E-learning. Gruppo Data Ufficio Spa L'Antiriciclaggio: Le sanzioni Pagina 1 di 7 M.5 L'ANTIRICICLAGGIO: Le sanzioni a cura di Data Ufficio E-learning Gruppo Data Ufficio Spa L'Antiriciclaggio: Le sanzioni Pagina 2 di 7 INDICE DOCUMENTO 1.

Dettagli

PARTE I - ASPETTI GENERALI E DEFINIZIONI. Provvedimento Banca d Italia 21/12/ Circolare Ministero dell Economia e delle Finanze 19/12/

PARTE I - ASPETTI GENERALI E DEFINIZIONI. Provvedimento Banca d Italia 21/12/ Circolare Ministero dell Economia e delle Finanze 19/12/ Pocket MAP 1 in collaborazione con aggiornato al Provvedimento Agenzia delle Entrate 28/04/2008 ANTIRICICLAGGIO NORMATIVA E PROCEDURE PER PROFESSIONISTI E IMPRESE PARTE I - ASPETTI GENERALI E DEFINIZIONI

Dettagli

Cosa significa residenza fiscale. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 19/08/2018

Cosa significa residenza fiscale. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 19/08/2018 Cosa significa residenza fiscale Autore : Carlos Arija Garcia Data: 19/08/2018 Quanto tempo bisogna vivere in Italia per pagare le tasse nel nostro Paese se si lavora anche all estero. A cosa serve e come

Dettagli

Evasione fiscale: quando si rischia il carcere. Autore : Redazione. Data: 14/11/2017

Evasione fiscale: quando si rischia il carcere. Autore : Redazione. Data: 14/11/2017 Evasione fiscale: quando si rischia il carcere Autore : Redazione Data: 14/11/2017 Quando l evasione fiscale diventa penale ed è reato: anche superata la soglia minima di punibilità c è la tenuità del

Dettagli

INTRODUZIONE GENERALE: IL PERCHE' DI UNA NORMA ANTIRICICLAGGIO E LA FILOSOFIA DELLA STESSA

INTRODUZIONE GENERALE: IL PERCHE' DI UNA NORMA ANTIRICICLAGGIO E LA FILOSOFIA DELLA STESSA INTRODUZIONE GENERALE: IL PERCHE' DI UNA NORMA ANTIRICICLAGGIO E LA FILOSOFIA DELLA STESSA La condotta di riciclaggio viene posta in essere quando un soggetto, diverso da colui il quale ha commesso un

Dettagli

Trasferimenti di Denaro

Trasferimenti di Denaro COPYRIGHT ALAVIE SRL RIPRODUZIONE VIETATA Trasferimenti di Denaro Consulenza Formazione Dott. Stefano Germagnoli 08/04/2016 46 46 Supporto Cremona, 5/04/2016 GLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO Trasferimenti

Dettagli

Pagamento in contanti: quando si rischia

Pagamento in contanti: quando si rischia Pagamento in contanti: quando si rischia Autore : Redazione Data: 31/12/2015 La guida completa sulla tracciabilità dei pagamenti: dalle locazioni alle operazioni in banca, dal versamento delle tasse agli

Dettagli

Fisco: Il regime dei minimi

Fisco: Il regime dei minimi Fisco: Il regime dei minimi Qual è il problema più grande per chi intende aprire la partita IVA? Sicuramente quello di contenere i costi. Soprattutto i costi che hanno a che fare con il fisco. E il regime

Dettagli

CIRCOLARE N. 7 / PAGAMENTI IN CONTANTI FINO A EURO 2.999,99=.

CIRCOLARE N. 7 / PAGAMENTI IN CONTANTI FINO A EURO 2.999,99=. Egregi CLIENTI - Loro SEDI Treviso, 13 aprile 2016. CIRCOLARE N. 7 / 2016. PAGAMENTI IN CONTANTI FINO A EURO 2.999,99=. Si ritiene opportuno fornire alcune precisazioni in relazione alle novità introdotte

Dettagli

IL NUOVO DECRETO FISCALE DEL 24 FEBBRAIO 2012

IL NUOVO DECRETO FISCALE DEL 24 FEBBRAIO 2012 IL NUOVO DECRETO FISCALE DEL 24 FEBBRAIO 2012 a cura di Celesta Vivenzi Ecco in sintesi le principali novità presentate dal Governo il 24 febbraio 2012 in attesa dell approvazione definitiva da parte del

Dettagli

Sommario 1. RECEPIMENTO DELLA IV DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO: GUIDA PER I PROFESSIONISTI... 7

Sommario 1. RECEPIMENTO DELLA IV DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO: GUIDA PER I PROFESSIONISTI... 7 Antiriciclaggio Professionisti: le novità dopo il recepimento della IV Direttiva Sommario 1. RECEPIMENTO DELLA IV DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO: GUIDA PER I PROFESSIONISTI... 7 1.1. Evoluzione della normativa

Dettagli

DEROGA ART.3 COMMA 1 dl 16/ VIOLAZIONI IN MATERIA... 3 ALLEGATI da pag. 4

DEROGA ART.3 COMMA 1 dl 16/ VIOLAZIONI IN MATERIA... 3 ALLEGATI da pag. 4 CIRCOLARE NR. 4/2012 OGGETTO: DECRETO "SEMPLIFICAZIONI" (DECRETO LEGGE N. 16 DEL 2/03/2012) CONTANTI DAGLI STRANIERI SENZA LIMITE CONTENUTO Il decreto legge sulle semplificazioni elimina la soglia per

Dettagli

Quali beni non rientrano nella comunione dei coniugi?

Quali beni non rientrano nella comunione dei coniugi? Quali beni non rientrano nella comunione dei coniugi? Autore : Redazione Data: 16/03/2016 Matrimonio: il regime della comunione legale dei beni tra marito e moglie; i beni che restano di proprietà esclusivamente

Dettagli

Come si fa un prestito tra privati

Come si fa un prestito tra privati Come si fa un prestito tra privati Autore : Redazione Data: 14/03/2016 Contratto di mutuo tra familiari, parenti e amici: la scrittura privata, i rischi fiscali in caso di accertamento dell Agenzia delle

Dettagli

Come spostarsi a Bucarest: a piedi, metro, taxi o Uber?

Come spostarsi a Bucarest: a piedi, metro, taxi o Uber? Come spostarsi a Bucarest: a piedi, metro, taxi o Uber? Author : Francesca Date : 10 aprile 2017 Bucarest è una città che mi ha sorpreso moltissimo. Imponente e austera, piano piano ti entra dentro. Taxi,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI UTILIZZO DEI BUONI REGALO Decorrenza dal 01/01/2017

CONDIZIONI GENERALI DI UTILIZZO DEI BUONI REGALO Decorrenza dal 01/01/2017 CONDIZIONI GENERALI DI UTILIZZO DEI BUONI REGALO Decorrenza dal 01/01/2017 1.1. Il buono regalo (nel seguito, i Buono Regalo PD ) è una buono acquisto prepagato, non nominativo, creata da Press-di Abbonamenti

Dettagli

Sanzioni auto senza assicurazione. Autore : Chiara Arroi. Data: 31/12/2018

Sanzioni auto senza assicurazione. Autore : Chiara Arroi. Data: 31/12/2018 Sanzioni auto senza assicurazione Autore : Chiara Arroi Data: 31/12/2018 Che la tua auto sia senza assicurazione oppure con assicurazione scaduta, rischi la multa, il fermo dell auto e la decurtazione

Dettagli

Chi ha partita Iva può essere dipendente? Autore : Noemi Secci. Data: 17/05/2019

Chi ha partita Iva può essere dipendente? Autore : Noemi Secci. Data: 17/05/2019 Chi ha partita Iva può essere dipendente? Autore : Noemi Secci Data: 17/05/2019 Lavoro subordinato e autonomo con partita Iva: quando le attività possono coesistere, contributi Inps da versare, divieto

Dettagli

Assegno familiare: importo e a chi spetta. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 09/04/2019

Assegno familiare: importo e a chi spetta. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 09/04/2019 Assegno familiare: importo e a chi spetta Autore : Carlos Arija Garcia Data: 09/04/2019 Chi può fare domanda per la prestazione economica dell Inps. I moduli da scaricare per farne richiesta e vedere i

Dettagli

Anche nel 2019 sarà possibile chiedere il premio alla nascita da 800 euro: come funziona, chi ne ha diritto, quando e come fare domanda.

Anche nel 2019 sarà possibile chiedere il premio alla nascita da 800 euro: come funziona, chi ne ha diritto, quando e come fare domanda. Bonus nascita 2019 Autore : Noemi Secci Data: 12/11/2018 Anche nel 2019 sarà possibile chiedere il premio alla nascita da 800 euro: come funziona, chi ne ha diritto, quando e come fare domanda. Stai per

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova. Genova, 31 ottobre 2013

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova. Genova, 31 ottobre 2013 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova Quando si parla di contrasto all evasione fiscale, uno degli strumenti utilizzabili è la limitazione all utilizzo del contante e il

Dettagli

Come sospendere o annullare il fermo amministrativo sull auto: i tre casi in cui è possibile depositare l istanza e tornare a circolare.

Come sospendere o annullare il fermo amministrativo sull auto: i tre casi in cui è possibile depositare l istanza e tornare a circolare. Fermo auto Agenzia Entrate Riscossione: istanza per lo sblocco Autore : Redazione Data: 24/07/2017 Come sospendere o annullare il fermo amministrativo sull auto: i tre casi in cui è possibile depositare

Dettagli

Direttiva 2006/70/CE della Commissione del 1 agosto 2006, recante misure di esecuzione della Direttiva 2005/60/CE

Direttiva 2006/70/CE della Commissione del 1 agosto 2006, recante misure di esecuzione della Direttiva 2005/60/CE ANTIRICICLAGGIO NORMATIVA E PROCEDURE Decreto Legislativo 231/2007 D.LGS 231/2077 NORMATIVA DI RIFERIMENTO. Direttiva 2005/60/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 ottobre 2005, relativa alla

Dettagli

Avviso giacenza: cos è, a cosa serve e quando viene consegnato? Si può delegare per il ritiro di un pacco giacente? Svincolo giacenza pacchi: cos è?

Avviso giacenza: cos è, a cosa serve e quando viene consegnato? Si può delegare per il ritiro di un pacco giacente? Svincolo giacenza pacchi: cos è? Come ritirare pacchi in giacenza Autore : Mariano Acquaviva Data: 22/10/2019 Avviso giacenza: cos è, a cosa serve e quando viene consegnato? Si può delegare per il ritiro di un pacco giacente? Svincolo

Dettagli

COMUNE DI CALCINAIA Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI A REGOLAMENTI ED ORDINANZE COMUNALI

COMUNE DI CALCINAIA Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI A REGOLAMENTI ED ORDINANZE COMUNALI COMUNE DI CALCINAIA Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI A REGOLAMENTI ED ORDINANZE COMUNALI 1 Art. 1 - Finalità ed ambito di applicazione 1. Il

Dettagli

L antiriciclaggio: oltre alla forma LA SOSTANZA

L antiriciclaggio: oltre alla forma LA SOSTANZA L antiriciclaggio: oltre alla forma LA SOSTANZA NAPOLI 18 MARZO 2014 1 Art. 648 bis Riciclaggio, Capo II, titolo XIII del secondo libro del codice penale (dei delitti contro il patrimonio) fuori dei casi

Dettagli

Lettera di contestazione fattura. Autore : Redazione. Data: 21/05/2019

Lettera di contestazione fattura. Autore : Redazione. Data: 21/05/2019 Lettera di contestazione fattura Autore : Redazione Data: 21/05/2019 Come opporsi alla richiesta di pagamento di un creditore: il facsimile con il modello di lettera, i termini per la contestazione, il

Dettagli

Benefici fiscali sul gasolio per autotrazione per il quarto trimestre 2012: appuntamento al 31 gennaio 2013

Benefici fiscali sul gasolio per autotrazione per il quarto trimestre 2012: appuntamento al 31 gennaio 2013 CIRCOLARE A.F. N.11 del 18 gennaio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Benefici fiscali sul gasolio per autotrazione per il quarto trimestre 2012: appuntamento al 31 gennaio 2013 Gentile cliente con la presente

Dettagli

Monitoraggio e comunicazione infrazioni utilizzo contanti

Monitoraggio e comunicazione infrazioni utilizzo contanti NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO: IL NUOVO MANUALE DELLE PROCEDURE (Documento a cura del CNDCEC) Monitoraggio e comunicazione infrazioni utilizzo contanti Gruppo di studio antiriciclaggio ODCEC Torino Dott. Fabio

Dettagli

Circolare N. 52 del 7 Aprile 2017

Circolare N. 52 del 7 Aprile 2017 Circolare N. 52 del 7 Aprile 2017 Credito d imposta per la negoziazione assistita e arbitrato anno 2016: presentazione istanze entro il 10 Aprile 2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE TABELLA DI CONCORDANZA concernente la bozza di decreto legislativo di attuazione della Direttiva (UE)2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 maggio

Dettagli

La Carta di Imbarco Ryanair

La Carta di Imbarco Ryanair La Carta di Imbarco Ryanair Author : Francesca Date : 16 febbraio 2016 Che cosa è la boarding pass e come ottenerla per i voli Ryanair. Torno a parlare di Ryanair perché ci sono novità sulla loro carta

Dettagli

La legge antiriciclaggio per i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

La legge antiriciclaggio per i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La legge antiriciclaggio per i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili CASI PRATICI E SOLUZIONI PROBLEMATICHE Modalità di segnalazione delle operazioni

Dettagli

Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore

Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore Decreto Legislativo 21 novembre 2007 n 231n E successive integrazioni e modifiche NORME IN VIGORE Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore 1 Art.49 Limitazioni all uso del contante e

Dettagli

Assegni bancari e D.L. n. 78/2010: l oblazione sterilizza le sanzioni

Assegni bancari e D.L. n. 78/2010: l oblazione sterilizza le sanzioni Assegni bancari e D.L. n. 78/2010: l oblazione sterilizza le sanzioni a cura di Giuseppe Demauro A seguito dell applicazione del disposto del D.L. n. 78 del 31 maggio 2010 nella parte in cui prevede la

Dettagli

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA COMPENSI AGLI SPORTIVI DILETTANTI

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA COMPENSI AGLI SPORTIVI DILETTANTI COMPENSI AGLI SPORTIVI DILETTANTI Il trattamento fiscale degli emolumenti erogati nel settore dello sport dilettantistico è disciplinato dall art. 25 della Legge 13 maggio 1999, n. 133 successivamente

Dettagli

escapologia fiscale 6C39E5EEF2ECCD5228D0C89F78F15371 Escapologia Fiscale 1 / 6

escapologia fiscale 6C39E5EEF2ECCD5228D0C89F78F15371 Escapologia Fiscale 1 / 6 Escapologia Fiscale 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Escapologia Fiscale L escapologo Gianluca massini Rosati, nasce in Umbria, precisamente ad Orvieto nel 1981.Gianluca è figlio di un artigiano ed una commerciante,

Dettagli

UNICO 2015, ultimo giorno per la presentazione

UNICO 2015, ultimo giorno per la presentazione UNICO 2015, ultimo giorno per la presentazione Si chiude oggi, 30 settembre, la campagna dichiarativa 2015. Entro il 30 settembre, infatti, occorre inviare telematicamente la dichiarazione dei redditi

Dettagli

Controlli fisco Postepay. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 21/10/2019

Controlli fisco Postepay. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 21/10/2019 Controlli fisco Postepay Autore : Mariano Acquaviva Data: 21/10/2019 Carte prepagate: l Agenzia delle Entrate può controllarle? Cos è l archivio dei rapporti finanziari dell anagrafe tributaria? Quali

Dettagli

Borsa di studio italiana ed estera, dottorato di ricerca: gli importi ricevuti dallo studente sono tassati e devono essere dichiarati?

Borsa di studio italiana ed estera, dottorato di ricerca: gli importi ricevuti dallo studente sono tassati e devono essere dichiarati? Borsa di studio: quale tassazione? Autore : Noemi Secci Data: 27/04/2018 Borsa di studio italiana ed estera, dottorato di ricerca: gli importi ricevuti dallo studente sono tassati e devono essere dichiarati?

Dettagli

Le segnalazioni di situazioni anomale al professionista e le sanzioni

Le segnalazioni di situazioni anomale al professionista e le sanzioni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La Legge antiriciclaggio per i collaboratori e i dipendenti dei dottori commercialisti e degli esperti contabili Le segnalazioni di situazioni anomale al

Dettagli