Tecnologia e Sostenibilità Ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologia e Sostenibilità Ambientale"

Transcript

1 Strade Silenziose sul percorso dei Mondiali Ciclismo La tecnologia e le esperienze di Asphalt Rubber Italia Tecnologia e Sostenibilità Ambientale Ines Antunes - Firenze, 15 ottobre 2013

2 VANTAGGI Più di 40 Anni di Esperienza ü Maggiore Durabilità e Minore Manutenzione ü Diminuisce la propagazione delle Fessure ü Maggiore Flessibilità --> Riduzione spessori ü Buona Performance ad alte e basse T C ü Diminuisce il rumore ü Maggiore Sicurezza ü Riciclaggio PFU

3 Impianto specializzato Mulino Serbatoio di reazione scaldato con serpentine ad olio diatermico Bitume e Gomma mescolati insieme AR pompato nell impianto e mescolato con l aggregato Procedura di costruzione NORMALE

4 Asphalt Rubber IN Italia CONGLOMERATI Open-graded drenante fonoassorbente 0-10 mm Gap-graded rugoso e strutturale 0-12 mm

5 SAMI Impermeabilizzante e Anti-fessurazione Con bitume AR spruzzato a caldo 2,2 Kg/mq

6 Miscela gap graded SMA v % AR : 7,5 8,5% v % vuoti Marshall (50c)= 5-8% v Stabilità Marshall (kn) > 9 v Rigidezza (kn/mm): 1,5-3,0 GAP v Stabilità residua > 75% (15gg in acqua) F v v Aggregati grossi: D 20, C 100, LA 20, f 1, FL 20, PSV 45 Aggregati fini: D 2, C 100, f 10, ES 80

7 Miscela open graded v % AR : 8,5 9,5% drenante v % vuoti Marshall (50c)= 12-18% v Stabilità Marshall (kn) > 6 v Rigidezza (kn/mm): 1,5-3,0 OPEN v Stabilità residua > 75% (15gg in acqua) v v Aggregati grossi: D 20, C 100, LA 20, f 1, FL 20, PSV 45 Aggregati fini: D 2, C 100, f 10, ES 80

8 Durabilità delle miscele AR E. Pasquini, SIIV Summer School 2011

9 Resistenza alla fessurazione Fessurazione [%] Anni Pavimentazione tradizionale Riabilitata con Asphalt Rubber Pavimentazione nuova senza AR

10 Comportamento a fatica Miglior comportamento a fatica E. Pasquini, SIIV Summer School 2011

11 Durabilità 7000 Confronto Moduli di Rigidezza ITSM a 20 C Asphalt Rubber 5000 Modulo (MPa) AR 70/100 SBS Hard SMA n Prestazioni Superiori alle miscele con bitume modificato

12 CALTRANS Specifiche per ridurre lo spessore Ø Basato su prove di laboratorio e 20 anni di esperienze (750 progetti) Ø Fino al 50% di riduzione dello spessore rispetto ad un conglomerato convenzionale Ø Approvato dalla FHWA Ø Verificato da indagini CSIR e UCB

13 Verifica e dimensionamento per riduzione dello spessore SOLUZIONE PACCHETTO Spessore (m) Fatigue Deformazione Permanente εt Nf εv Nv Criterio condizionante Na (Shell) Verifica Dura Volte in più Prezzo indicativo bituminoso *10e -6 Shell *10e -6 Shell 1: 4 usura + 8 binder + 10 base + 15 stabilzza + 35 stabilizzato + 90 MPa 0, ,8 2,88E ,5 1,16E+08 Fatigue 2,88E+05 27,4 2: AR: 6 gap + SAMI+ 10 base + 15 stabilizzato + 35 stabiliz + 90 MPa 0, ,4 9,02E ,6 9,24E+07 Fatigue 9,02E+05 OK 3,1 31,8 3: AR: 6 gap + 10 base + SAMI + 15 stabilizzato + 35 stabiliz + 90 MPa 0, ,5 1,98E ,9 9,38E+07 Fatigue 1,98E+06 OK 6,9 31,8 4: AR: 3 open + 3 gap + 8 base + 15 stab + 35 stabilizzato + 90 MPa 0, ,5 4,67E ,1 3,88E+07 Fatigue 4,67E+05 OK 1,6 27,7 5: AR: 3 open + 6 gap + SAMI + 15 stab + 35 stabilizzato + 90 MPa 0, ,6 6,48E ,5 2,28E+07 Fatigue 6,48E+05 OK 2,2 32,9 6: AR: 3 open + 4 gap + SAMI + 15 stab + 35 stabilizzato + 90 MPa 0, ,2 4,94E ,5 1,56E+07 Fatigue 4,94E+05 OK 1,7 26,5 7: AR: 3 open + 3 gap + SAMI + 10 cementato + 25 stabilizzato + 90 MPa 0,425 83,7 3,97E ,0 4,83E+06 Def. Perm. 4,83E+06 OK 16,8 23,3 8: AR: 3 open +3 gap + SAMI + 10 cementato+ 15 stabiliz 40/70 0,325 86,7 3,32E ,6 1,90E+06 Def. Perm. 1,90E+06 OK 6,6 23,3

14 Performance acustica US281/PFC_AR1 10/9/06 US281/PFC_AR1 12/6/06 US281/PFC_AR1 9/26/07 US281/PFC_AR1 9/3/08 SH6/PFC 9/29/06 Hwy183/PFC US90/PFC US281/PFC_AR 2 9/26/07 RM620/PFC IH35/PFC IH35 NB/PFC IH10 Y5/PFC 8/9/07 US281/PFC_AR 2 10/9/06 US281/PFC_AR 2 12/6/06 SH6/PFC 9/4/08 FM1431 /PFC IH35 Waco/PFC 9/29/06 IH35 SB/PFC US290 Y6/PFC IH 30/PFC After US290 Y1/PFC IH10 Y5/PFC 8/7/08 SL360 /PFC SH146/PFC SH6/PFC SH242/PFC IH45/PFC FM734/CMHB-C US183/CRCP SL8/CRCP SH130/CRCP 6/2/08 US281/TY C IH 30/CRCP Before US290/CRCP SL8/CRCP FM1826/ChpSeal US183/CRCP SH288/CRCP Not PFC

15 Comune Reggio Emilia Via Emilia- tratto ANAS Località Cella 3 cm di Open In Italia

16 Stato attuale Precedente Contributo totale transiti auto day Leq dba 69,3 74,4 Contributo totale transiti camion day Leq dba 65,0 70,2 Totale contributi day Leq dba 70,6 75,8 Contributo totale transiti auto night Leq dba 64,3 69,4 Contributo totale transiti camion night Leq dba 58,5 63,8 Totale contributi night Leq dba 65,3 70,5 L effettivo guadagno in termini acustici sui transiti in periodo diurno è pari a 5,2 dba ed in periodo notturno è pari a 5,1 dba. Ciò fa concludere che la posa di asfalto con bitumi modificati e aggiunta di polverino di gomma tipo Asphalt Rubber, ha determinato un abbattimento considerevole dei contributi da infrastruttura attestando la validità della bonifica effettuata. Guadagno reale sui transiti day Leq dba 5,2 Guadagno reale sui transiti night Leq dba 5,1-5.2 dba Via Emilia- tratto ANAS 3 cm di Open

17 Comparazione Confronto Asfalto Tradizionale e Rubber Asphalt Open Graded (7 mesi dalla stesa) 85 LAFmax [db] dba Velocità [km/h] Asf. Tradiz. Rubber Asphalt Lineare (Asf. Tradiz.) Lineare (Rubber Asphalt)

18 Sicurezza Asphalt Rubber Open Graded Migliora Aderenza, Tessitura e IRI Pavimentazione Rigida

19 Aderenza M.Losa, Asphaltica 2010

20 AR per una strada più sicura Prima AR 107 giorni di pioggia 39 degli 85 incidenti mortali sono avvenuti in condizioni di bagnato Dopo AR 144 giorni di pioggia 19 dei 48 incidenti mortali sono avvenuti in condizioni di bagnato 34.6% giorni di pioggia in più, con una riduzione degli incidenti mortali di più del 43% in asciutto e di 51% sul bagnato

21

22 AR Green Technology ü ü Riduzione spessore Aumento vita utile (minor manutenzione) Ø Ø Risparmio materie prime, energia durante la produzione conglomerati, trasporto e posa riduce emissioni e gas di sierra ü ü Riciclaggio PFU Superficie pavimentazione più regolare riduce consumo veicoli ed emissioni ü ü ü AR riduce la rumorosità (può eliminare barriere) AR è riciclabile La produzione di AR non origina emissioni diverse da quelle dei conglomerati bituminosi tradizionali

23 Circolare del 19 luglio D.M. 203/2003

24 2000 PFU riciclati per Km (3 cm usura Gap AR)

25 Bilancio Energetico per unità di AR HM Energy consumption [kwh/m³] CO2 emissions [kg CO2/m³] TOTALE kwh/m³ kg CO 2 /m³ AR hot mixes production Hot mixes Milling Stabilization Transport for transport and recycling disposal Hot mixes laying

26 Risparmio Energia e CO 2 per unità di AR HM Energy saving [kwh/m³] CO2 Emission Saving [kg CO2/m³] TOTALE % kwh/m³ kg CO 2 /m³ Hot mixes production Hot mixes transport Hot mixes laying Milling Transport for disposal

27 Conclusioni Il riutilizzo di PFU consente di ottenere una performance superiore La tecnologia Asphalt Rubber riduce CO2 Le strade in Asphalt Rubber sono più sicure E più silenziose L efficienza economica delle pavimentazioni in AR è dimostrata da più di Km. E anche in Italia!

28 ü Produzione e fornitura di bitumi Asphalt Rubber ü Assistenza Tecnica completa ü Progetto e sviluppo di soluzioni innovative per strade nuove e riabilitazione Grazie! ines.antunes@asphaltrubberitalia.it

Analisi degli elementi di Sostenibilità Ambientale della pavimentazione della Variante Canali di Reggio Emilia

Analisi degli elementi di Sostenibilità Ambientale della pavimentazione della Variante Canali di Reggio Emilia Analisi degli elementi di Sostenibilità Ambientale della pavimentazione della Variante Canali di Reggio Emilia Reggio Emilia Canali - 5 giugno 2015 CONGLOMERATI ASPHALT RUBBER Asphalt Rubber IN Italia

Dettagli

CONGLOMERATI BITUMINOSI ADDITIVATI CON POLVERINO DI GOMMA DA PFU. Asphaltica, 9 maggio 2014

CONGLOMERATI BITUMINOSI ADDITIVATI CON POLVERINO DI GOMMA DA PFU. Asphaltica, 9 maggio 2014 CONGLOMERATI BITUMINOSI ADDITIVATI CON POLVERINO DI GOMMA DA PFU Asphaltica, 9 maggio 2014 La gomma degli PFU 30.000.000 cicli di fatica (ca. 65.000 km) Temperatura di impiego: -30 +80 C Temperatura di

Dettagli

MANUTENZIONE DELLE STRADE Utilizzo della tela da riciclo di PFU Roma 10 maggio 2018

MANUTENZIONE DELLE STRADE Utilizzo della tela da riciclo di PFU Roma 10 maggio 2018 MANUTENZIONE DELLE STRADE Utilizzo della tela da riciclo di PFU Roma 10 maggio 2018 DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Conglomerati bituminosi con polverino di gomma metodo wet

Dettagli

gomma su gomma: fatevi trasportare dalle idee nuove.

gomma su gomma: fatevi trasportare dalle idee nuove. Folder Asphalt Rubber A4 4-12-2006 11:49 Pagina 1 gomma su gomma: fatevi trasportare dalle idee nuove. La strada del futuro sicura, silenziosa, economica e duratura, ha oltre 40 anni e migliaia di km di

Dettagli

- INDICE - 1. OGGETTO Elaborazione dati Strumentazione utilizzata Definizioni Presentazione dei risultati...

- INDICE - 1. OGGETTO Elaborazione dati Strumentazione utilizzata Definizioni Presentazione dei risultati... - INDICE - 1. OGGETTO... 2 1.1 Elaborazione dati... 3 1.2 Strumentazione utilizzata... 3 2 Definizioni... 4 3 Presentazione dei risultati... 6 Riferimenti normativi... 9 4 CONCLUSIONI... 10 5 - ALLEGATI...

Dettagli

STRATEGIE DI RIABILITAZIONE CON ASPHALT RUBBER - SAM e SAMI in Asphalt Rubber

STRATEGIE DI RIABILITAZIONE CON ASPHALT RUBBER - SAM e SAMI in Asphalt Rubber STRATEGIE DI RIABILITAZIONE CON ASPHALT RUBBER - SAM e SAMI in Asphalt Rubber 1. DEFINIZIONE CHIP SEALS L Asphalt Rubber è nato come legante in Chip Seals sfrutando uno dei suoi migliori vantaggi ovvero

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE PER LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO. Sede e Laboratorio C/o Pont-Tech Viale R.Piaggio n.32, Pontedera (Pi)

RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE PER LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO. Sede e Laboratorio C/o Pont-Tech Viale R.Piaggio n.32, Pontedera (Pi) RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE PER LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO Sede e Laboratorio C/o Pont-Tech Viale R.Piaggio n.32, 56025 Pontedera (Pi) PISA, 5 Marzo 2014 Outline 1. Mission 2. Chi siamo 3. Struttura

Dettagli

SILENZIO SULLA STRADA DRENOVAL RUBBER

SILENZIO SULLA STRADA DRENOVAL RUBBER SILENZIO SULLA STRADA DRENOVAL RUBBER Bitume Modificato (25-55/70 CE) per conglomerati bituminosi a bassa emissione sonora, contenenti polverino di gomma (PFU - pneumatici fuori uso). INDICE Tanta strada

Dettagli

IL PROGETTO. Verifica dell efficacia in opera dell Asphalt Rubber, mediante una raccolta organica di prestazioni acustiche delle due

IL PROGETTO. Verifica dell efficacia in opera dell Asphalt Rubber, mediante una raccolta organica di prestazioni acustiche delle due Metodologie ed esperienze per la valutazione di efficacia degli asfalti a bassa emissione sonora in ambito urbano Sergio Luzzi Vie En.Ro.Se. Ingegneria, Firenze IL PROGETTO Verifica dell efficacia in opera

Dettagli

CONGLOMERATO AD EMISSIONE ACUSTICA OTTIMIZZATA. Ing. Filippo Montanelli

CONGLOMERATO AD EMISSIONE ACUSTICA OTTIMIZZATA. Ing. Filippo Montanelli CONGLOMERATO AD EMISSIONE ACUSTICA OTTIMIZZATA Ing. Filippo Montanelli la LQ 447/95 stabilisce che i Comuni debbano procedere alla zonizzazione acustica del territorio, ovvero debbano suddividere il proprio

Dettagli

Francesco Borchi - Il case study di Via Pistoiese a Firenze: pavimentazioni a confronto

Francesco Borchi - Il case study di Via Pistoiese a Firenze: pavimentazioni a confronto In Via Pistoiese a Firenze, nell ambito delle attività di asfaltatura per i Mondiali di ciclismo 2013, a fine giugno sono state realizzate due diverse tipologie di pavimentazione, una tradizionale (in

Dettagli

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE 1. PREMESSA La presente relazione è relativa al dimensionamento della sovrastruttura stradale della nuova strada Località Su Pezzu Mannu e relativa Rotatoria e della Nuova Viabilità in Località Is Corrias

Dettagli

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA 1 PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione della viabilità del P.U.A. Darsena, da realizzare nel Villaggio di San Francesco

Dettagli

SITO ID STRADA PROV COMUNE LOCALITA LUNG. INT.(M) Km inizio/fine

SITO ID STRADA PROV COMUNE LOCALITA LUNG. INT.(M) Km inizio/fine PREMESSA Con Delibera di Consiglio della Regione Toscana n.29 del 10/02/2010 è stato approvato il Piano degli Interventi di contenimento e abbattimento del rumore sulla viabilità regionale ai sensi del

Dettagli

technoasfalt La formula vincente per una manutenzione sicura

technoasfalt La formula vincente per una manutenzione sicura technoasfalt La formula vincente per una manutenzione sicura technoasfalt Il rivoluzionario conglomerato a freddo prodotto con bitume modificato SBS contenente SBR/NR, in polvere da pneumatici fuori uso

Dettagli

SIGNIFICATIVA RIDUZIONE DEL RUMORE DA TRANSITO, OTTIME PRESTAZIONI

SIGNIFICATIVA RIDUZIONE DEL RUMORE DA TRANSITO, OTTIME PRESTAZIONI 78 Asphalt Rubber Itinerario antirumore SIGNIFICATIVA RIDUZIONE DEL RUMORE DA TRANSITO, OTTIME PRESTAZIONI IN TERMINI DI EFFICIENZA STRADALE E competitività economica. È IL triplice OBIETTIVO CENTRATO

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Si sta facendo strada

Si sta facendo strada 134 Asphalt Rubber Si sta facendo strada NEGLI USA VIENE APPREZZATO DA 40 ANNI PER LE SUE DOTI DI SICU- REZZA, FONOASSORBENZA, ECONOMICITÀ E DURATA, MENTRE IN ITA- LIA È ENTRATO NEL TERZO ANNO DI APPLICAZIONI

Dettagli

Proprietà acus.che delle nuove miscele di asfal. gomma. sviluppa. nell ambito del proge;o Leopoldo

Proprietà acus.che delle nuove miscele di asfal. gomma. sviluppa. nell ambito del proge;o Leopoldo Proprietà acus.che delle nuove miscele di asfal. gomma. sviluppa. nell ambito del proge;o Leopoldo Massimo Losa Università di Pisa DiparJmento di Ingegneria Civile e Industriale SOMMARIO Influenza delle

Dettagli

CONGLOMERATI BITUMINOSI ASPHALT RUBBER

CONGLOMERATI BITUMINOSI ASPHALT RUBBER Materiali Riciclati: i Pneumatici Fuori Uso CARATTERIZZAZIONE MECCANICA E FUNZIONALE DI CONGLOMERATI BITUMINOSI ASPHALT RUBBER Dott. Ing. Emiliano Pasquini Università Politecnica delle Marche Dipartimento

Dettagli

Cosa si pretende da una pavimentazione d asfalto?

Cosa si pretende da una pavimentazione d asfalto? MATERIALI STRADALI E TECNICHE DI MANUTENZIONE Rilievo dei degradi e analisi degli interventi di manutenzione Michele Moramarco SITEB ASSOCIAZIONE ITALIANA BITUME ASFALTO STRADE Cosa si pretende da una

Dettagli

Il miglioramento delle prestazioni dei conglomerati bituminosi additivati con fibra da PFU

Il miglioramento delle prestazioni dei conglomerati bituminosi additivati con fibra da PFU Il miglioramento delle prestazioni dei conglomerati bituminosi additivati con fibra da PFU RICICLAGGIO DEGLI PNEUMATICI FUORI USO (PFU) 3 sottoprodotti: polverino di gomma fibra tessile acciaio armonico

Dettagli

RIGEVAL. Emulsione bituminosa cationica sovrastabilizzata per riciclaggio a freddo del conglomerato bituminoso fresato (C60B10 E C60BP10)

RIGEVAL. Emulsione bituminosa cationica sovrastabilizzata per riciclaggio a freddo del conglomerato bituminoso fresato (C60B10 E C60BP10) RIGEVAL Emulsione bituminosa cationica sovrastabilizzata per riciclaggio a freddo del conglomerato bituminoso fresato (C60B10 E C60BP10) INDICE Rigenera il bitume, rinasce la strada Ricicla il 100% degli

Dettagli

IL RICICLAGGIO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI

IL RICICLAGGIO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI IL RICICLAGGIO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI Indice INDICE Capitolo 1 - Le pavimentazioni stradali ed il loro degrado 1.1. La pavimentazione: funzionalità e composizione...1 1.2. Il degrado della pavimentazione...4

Dettagli

Asphalt Rubber ABBATTIMENTO DELLA RUMOROSITÀ MEDIANTE L UTILIZZO DI BITUME MODIFICATO CON POLVERINO

Asphalt Rubber ABBATTIMENTO DELLA RUMOROSITÀ MEDIANTE L UTILIZZO DI BITUME MODIFICATO CON POLVERINO Asphalt Rubber ABBATTIMENTO DELLA RUMOROSITÀ MEDIANTE L UTILIZZO DI BITUME MODIFICATO CON POLVERINO 1. Introduzione Il conglomerato Asphalt Rubber è confezionato con bitume modificato con polverino di

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - DICEA Dottorato di ricerca 33 ciclo A.A. 2017/2018 Infrastrutture, sistemi di trasporto e geomatica

Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - DICEA Dottorato di ricerca 33 ciclo A.A. 2017/2018 Infrastrutture, sistemi di trasporto e geomatica Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - DICEA Dottorato di ricerca 33 ciclo A.A. 2017/2018 Infrastrutture, sistemi di trasporto e geomatica Caratterizzazione di conglomerati bituminosi modificati

Dettagli

L ECONOMIA CIRCOLARE NELLA COSTRUZIONE E MANUTENZIONE DI PAVIMENTAZIONI STRADALI

L ECONOMIA CIRCOLARE NELLA COSTRUZIONE E MANUTENZIONE DI PAVIMENTAZIONI STRADALI Associazione Italiana Bitume Asfalto Strade L ECONOMIA CIRCOLARE NELLA COSTRUZIONE E MANUTENZIONE DI PAVIMENTAZIONI STRADALI Stefano Ravaioli - SITEB ROMA Hotel Building 10.05.2018 Negli ultimi anni, il

Dettagli

Utilizzo delle fibre da PFU nei conglomerati bituminosi

Utilizzo delle fibre da PFU nei conglomerati bituminosi Progetto REFIBRE Convegno Finale Presentazione dei risultati della sperimentazione Fermo 5 Luglio 2018 Utilizzo delle fibre da PFU nei conglomerati bituminosi Prof. Ing. Maurizio Bocci Università Politecnica

Dettagli

ADDITIVI PER IL RIUTILIZZO DEL FRESATO

ADDITIVI PER IL RIUTILIZZO DEL FRESATO Scheda Informativa Revisione 02-07-2015 ADDITIVI PER IL RIUTILIZZO DEL FRESATO RIGENERANTI PER FRESATI I laboratori della Star Asphalt SpA hanno sviluppato degli additivi denominati ACF (ADDITIVI CHIMICI

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. m² 4.800,00 1, ,00

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. m² 4.800,00 1, ,00 1 UN.02..0 020 2 CN.26..0 155 3 UN.02.090.0 160 01 - CASA CANTONIERA DI AGRATE BRIANZA SP 215 - Dal Km. 4+250 al km. 4+810 Scarificazione con fresatura a freddo compreso il carico del materiale di risulta

Dettagli

COMPUTO METRICO ARTICOLO DIMENSIONI INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE QUANTITA' CODICE

COMPUTO METRICO ARTICOLO DIMENSIONI INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE QUANTITA' CODICE 01 - RACCORDI DA/PR VNZIA 01.01 - Raccordo Per Venezia P.1 (svincolo).01 OPR COMPNSAT A MISURA 15.000,00 15.000,00.09 Fornitura e stesa di una mano di emulsione elastomerizzata al 70% di bitume modificato

Dettagli

RAFFREDDAMENTO E OSSIDAZIONE DEL CONGLOMERATO BITUMINOSO DURANTE LA FASE DI TRASPORTO

RAFFREDDAMENTO E OSSIDAZIONE DEL CONGLOMERATO BITUMINOSO DURANTE LA FASE DI TRASPORTO Pavimentazioni stradali La logistica di cantiere come chiave per la soluzione di molti problemi Bolzano 9 maggio 2019 RAFFREDDAMENTO E OSSIDAZIONE DEL CONGLOMERATO BITUMINOSO DURANTE LA FASE DI TRASPORTO

Dettagli

Relazione tecnica sui conglomerati Asphalt Rubber confezionati con il bitume Rubbit

Relazione tecnica sui conglomerati Asphalt Rubber confezionati con il bitume Rubbit Relazione tecnica sui conglomerati Asphalt Rubber confezionati con il bitume Rubbit Rubbit 1 (Asphalt Rubber) è un bitume modificato con una percentuale minima sul peso totale di 15 % di polverino di gomma

Dettagli

M I X D E S I G N e P R O V A I N I Z I A L E D I T I P O (ITT) secondo la EN

M I X D E S I G N e P R O V A I N I Z I A L E D I T I P O (ITT) secondo la EN Committente: Biondani TMG N. di laboratorio: I1502311 Via Bacilieri, 6 I37139 Verona Data protocollo: Oggetto: Marcatura CE dei conglomerati bituminosi Impianto fornitore: San Massimo "2" Capitolato: ANAS

Dettagli

Asfalti Modificati Con Gomma Riciclata Da Pneumatici Fuori Uso. LA STRADA DEL FUTURO

Asfalti Modificati Con Gomma Riciclata Da Pneumatici Fuori Uso. LA STRADA DEL FUTURO Asfalti Modificati Con Gomma Riciclata Da Pneumatici Fuori Uso. LA STRADA DEL FUTURO SOMMARIO UNA STRADA MENO RUMOROSA LA PROGETTAZIONE DELLE PAVIMENTAZIONI GOMMATE LA RIDUZIONE DEL RUMORE UNA VITA UTILE

Dettagli

Figura 13 - Conglomerato bituminoso fresato tramite fresatrice

Figura 13 - Conglomerato bituminoso fresato tramite fresatrice 1.3.2.4 Il conglomerato riciclato Per conglomerato riciclato, si intende il conglomerato bituminoso preesistente riciclato proveniente dalla frantumazione in frantoio di lastre o blocchi di conglomerato

Dettagli

Il Comune di Milano, nell ambito delle azioni volte alla

Il Comune di Milano, nell ambito delle azioni volte alla 520 Asfalti Ecosostenibili Silenzio stradale alla milanese UN CONGLOMERATO BITUMINOSO IN GRADO DI ABBATTERE I DECIBEL, NONCHÉ ALLO STESSO TEMPO, GRAZIE ALLA RIDUZIONE DELLE TEMPERATURE DI PRODUZIONE E

Dettagli

Studio in laboratorio e su stese sperimentali di miscele per strati di usura con polverino di gomma

Studio in laboratorio e su stese sperimentali di miscele per strati di usura con polverino di gomma SIIV SIIV SUMMER SCHOOL 2011 @ BRESCIA Centro Paolo VI, Via Gezio Calini, 30 BRESCIA 5 9 Settembre 2011 Studio in laboratorio e su stese sperimentali di miscele per strati di usura con polverino di gomma

Dettagli

Warm-Mix L. Additivo per Produrre Conglomerati Bituminosi a Bassa Temperatura. Cold Mix

Warm-Mix L. Additivo per Produrre Conglomerati Bituminosi a Bassa Temperatura. Cold Mix Scheda Informativa Revisione 08-07-2014 Additivo per Produrre Conglomerati Bituminosi a Bassa Temperatura è un additivo che permette la produzione di conglomerati bituminosi tiepidi. L aggiunta di questo

Dettagli

LOWVAL. Un grado di tecnologia mai raggiunto prima.

LOWVAL. Un grado di tecnologia mai raggiunto prima. LOWVAL Un grado di tecnologia mai raggiunto prima. INDICE Prova l alta lavorabilità Lavora anche d inverno Raddoppia il tuo raggio d azione Produci, trasporta e stendi rispettando l ambiente Compatta

Dettagli

Suggerimenti, materiali e buone prassi operative per la realizzazione di una pavimentazione stradale. Una costruzione in 3D caratterizzata da una

Suggerimenti, materiali e buone prassi operative per la realizzazione di una pavimentazione stradale. Una costruzione in 3D caratterizzata da una Suggerimenti, materiali e buone prassi operative per la realizzazione di una pavimentazione stradale BOLOGNA 29.11.2016 STEFANO RAVAIOLI - SITEB La strada è Una costruzione in 3D caratterizzata da una

Dettagli

1 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI NATURA A SOMMANO... m ,56 3, ,84

1 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI NATURA A SOMMANO... m ,56 3, ,84 pag. 2 R I P O R T O LAVORI A CORPO ANAS 2012 Compartimento della Viabilita per la Puglia (SpCap 1) 1 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI NATURA A.01.001 SOMMANO... m3 5 586,56 3,51 19 608,84

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA. Area Risorse Ambientali-Smart City e Innovazione. U.O. Manutenzioni e Decoro Urbano

COMUNE DI PERUGIA. Area Risorse Ambientali-Smart City e Innovazione. U.O. Manutenzioni e Decoro Urbano COMUNE DI PERUGIA Area Risorse Ambientali-Smart City e Innovazione U.O. Manutenzioni e Decoro Urbano Progetto per lavori di risanamento delle pavimentazioni delle strade comunali anno 2016 ANALISI NUOVI

Dettagli

ANALISI NUOVI PREZZI

ANALISI NUOVI PREZZI Istituzione dei Comuni per il governo dell area vasta Scuole, Strade e Sistemi di trasporto, Territorio e Ambiente Gestione associata di servizi e assistenza ai Comuni Gestione Stradale Area 1 Ovest Lavoro

Dettagli

Pavimentazioni con polverino di gomma recuperato da Pneumatici Fuori Uso: una soluzione sostenibile

Pavimentazioni con polverino di gomma recuperato da Pneumatici Fuori Uso: una soluzione sostenibile Pavimentazioni con polverino di gomma recuperato da Pneumatici Fuori Uso: una soluzione sostenibile ECOPNEUS: i soci fondatori Hanno aderito ad Ecopneus: A. R. Pneumatici, Azeta Group, B. R. Pneumatici,

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA SERVIZIO VIABILITA P.O. MANUTENZIONE STRADALE Q1 INDICE

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA SERVIZIO VIABILITA P.O. MANUTENZIONE STRADALE Q1 INDICE INDICE 1 - Criterio di progettazione... 2 2 - Il traffico veicolare... 2 3 - Le condizioni climatiche... 4 4 - I materiali... 4 4.1 - Il terreno di sottofondo... 4 4.2 - Il misto granulare... 4 4.3 - Il

Dettagli

Analisi Codice Elementi di analisi u.m. q.tà Prezzo Importo

Analisi Codice Elementi di analisi u.m. q.tà Prezzo Importo Tipologia: 04 - NUOVE COSTRUZIONI STRADALI: I prezzi sono relativi ad un'opera stradale di nuova realizzazione ed a quanto riconducibile alle urbanizzazioni primarie di nuove lottizzazioni, di importo

Dettagli

L'utilizzo del polverino da pneumatici fuori uso nelle pavimentazioni stradali

L'utilizzo del polverino da pneumatici fuori uso nelle pavimentazioni stradali L'utilizzo del polverino da pneumatici fuori uso nelle pavimentazioni stradali ECOMONDO 2011 la Provincia di Torino si è resa promotrice ed ente finanziatore, a partire dal 2008 del Progetto: Valutazione

Dettagli

1. Parametri di calcolo della pavimentazione. La pavimentazione di progetto è costituita da :

1. Parametri di calcolo della pavimentazione. La pavimentazione di progetto è costituita da : Il calcolo della pavimentazione di progetto è un estratto di uno studio effettuato dal Prof. Maurizio Bocci nell ambito dei lavori di realizzazione del 1 lotto. 1. Parametri di calcolo della pavimentazione

Dettagli

Pavimentazioni che ritardano la formazione di ghiaccio

Pavimentazioni che ritardano la formazione di ghiaccio Ressort für Bauten, ladinische Schule und Kultur Dipartimento ai lavori pubblici, scuola e cultura ladina PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL Departimënt ai lëures publics, scola y cultura ladina 26.05.2010

Dettagli

S.A.BRO.M S.P.A. AUTOSTRADA REGIONALE INTEGRAZIONE DEL SISTEMA TRANSPADANO DIRETTRICE BRONI-PAVIA-MORTARA PROGETTO DEFINITIVO

S.A.BRO.M S.P.A. AUTOSTRADA REGIONALE INTEGRAZIONE DEL SISTEMA TRANSPADANO DIRETTRICE BRONI-PAVIA-MORTARA PROGETTO DEFINITIVO S.A.BRO.M S.P.A. AUTOSTRADA REGIONALE INTEGRAZIONE DEL SISTEMA TRANSPADANO DIRETTRICE BRONI-PAVIA-MORTARA PROGETTO DEFINITIVO AUTOSTRADA GENERALE PAVIMENTAZIONI RELAZIONE DI CALCOLO DELLE PAVIMENTAZIONI

Dettagli

Green Procurement e CAM come motore dell Economia Circolare

Green Procurement e CAM come motore dell Economia Circolare Green Procurement e CAM come motore dell Economia Circolare Innovative chemistry for road asphalt www.iterchimica.com 1 06/07/2018 Additivi per la pavimentazione stradale COMMISSIONE EUROPEA TOOLKIT STRADE

Dettagli

CIRS - Centro Interuniversitario sperimentale di Ricerca Stradale ed aeroportuale. Ricerca Sperimentale novembre 2009 RAPPORTO FINALE

CIRS - Centro Interuniversitario sperimentale di Ricerca Stradale ed aeroportuale. Ricerca Sperimentale novembre 2009 RAPPORTO FINALE CIRS - Centro Interuniversitario sperimentale di Ricerca Stradale ed aeroportuale Ricerca Sperimentale novembre 2009 CONTROLLO DELLA PRODUZIONE, VERIFICA DELLE PRESTAZIONI E PREDISPOSIZIONE DI NORME TECNICHE

Dettagli

PROVINCIA di BERGAMO

PROVINCIA di BERGAMO Rapporto di Prova del Laboratorio di Acustica n. 2060527C del 05/02/07 Committente: Titolo della prova: PROVINCIA di BERGAMO Misurazione dell influenza delle superfici stradali sul rumore da traffico -

Dettagli

CONGLOMERATO BITUMINOSO A CALDO TIPO GAP-GRADED TESSITURA OTTIMIZZATA ASPHALT RUBBER

CONGLOMERATO BITUMINOSO A CALDO TIPO GAP-GRADED TESSITURA OTTIMIZZATA ASPHALT RUBBER CONGLOMERATO BITUMINOSO A CALDO TIPO GAP-GRADED TESSITURA OTTIMIZZATA ASPHALT RUBBER 1. GENERALITÀ E DEFINIZIONI I conglomerati bituminosi tipo Asphalt Rubber sono miscele di nuova generazione costituite

Dettagli

Gli asfalti modificati con gomma da riciclo: la sicurezza incontra la sostenibilità

Gli asfalti modificati con gomma da riciclo: la sicurezza incontra la sostenibilità Gli asfalti modificati con gomma da riciclo: la sicurezza incontra la sostenibilità 02 Le applicazioni del materiale da PFU nel settore strade, sicurezza, lavori pubblici il futuro dei pneumatici fuori

Dettagli

Stesa di conglomerati drenanti e fonoassorbenti lungo l'autostrada del Brennero

Stesa di conglomerati drenanti e fonoassorbenti lungo l'autostrada del Brennero ESTRATTO DAL N 17/91 Stesa di conglomerati drenanti e fonoassorbenti lungo l'autostrada del Brennero a cura di Lab. centrale della VALLI ZABBAN Carlo Giavarini Università di Roma La Sapienza, Dipartimento

Dettagli

1di4. Cat. List. Reg. Puglia Unità di Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE DESCRIZIONE LAVORI

1di4. Cat. List. Reg. Puglia Unità di Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE DESCRIZIONE LAVORI 2012 DESCRIZIONE LAVORI Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE E 01.01 Scavo di sbancamento effettuato con mezzi meccanici compresa la rimozione di arbusti e ceppaie, la profilatura delle

Dettagli

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE Manodopera R I P O R T O LAVORI A MISURA

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE Manodopera R I P O R T O LAVORI A MISURA pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Manovale specializzato 001.010.004. Manovale specializzato 2 Nolo di autocarro Fiat 330.36 da 360 Hp. 001.020.050. noleggio come descritto alla voce di codice 001.020.

Dettagli

CONGLOMERATO BITUMINOSO TIPO ASPHALT RUBBER (metodo wet) GAP GRADED

CONGLOMERATO BITUMINOSO TIPO ASPHALT RUBBER (metodo wet) GAP GRADED CONGLOMERATO BITUMINOSO TIPO ASPHALT RUBBER (metodo wet) GAP GRADED 1. GENERALITÀ E DEFINIZIONI I conglomerati bituminosi tipo Asphalt Rubber sono miscele di nuova generazione costituite da aggregati lapidei

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE NELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI

NUOVE TECNOLOGIE NELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI Convegno Provincia di Reggio Emilia Nuove pavimentazioni stradali per la sostenibilità ambientale e la sicurezza Canali (RE), 03 dicembre 2009 NUOVE TECNOLOGIE NELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI Prof. Ing.

Dettagli

COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA

COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

SICURMORE La Barriera di Sicurezza Antirumore L antirumore in sicurezza

SICURMORE La Barriera di Sicurezza Antirumore L antirumore in sicurezza UN PRODOTTO INNOVATIVO SICURMORE La Barriera di Sicurezza Antirumore L antirumore in sicurezza TUTTO IN POCHI CENTIMETRI INSERIMENTO DI UN DISPOSITIVO INNOVATIVO NELL AMBITO DEI PROGETTI DI BONIFICA ACUSTICA

Dettagli

LO STUDIO SULLA PAVIMENTAZIONE STRADALE

LO STUDIO SULLA PAVIMENTAZIONE STRADALE Ordine degli LO STUDIO SULLA PAVIMENTAZIONE STRADALE Ing. Enrico Ortolani Ing. Roberto Cancellieri CGS Consolidamenti Ordine degli CGS GROUP SPA CGS Consolidamenti Srl - CGS Ambiente 100% -CGS LAB CGS

Dettagli

NUOVO CODICE DELLA STRADA A) Autostrade extraurbane Strade tipo I e II

NUOVO CODICE DELLA STRADA A) Autostrade extraurbane Strade tipo I e II 1) PREMESSA La presente relazione specialistica fornisce indicazioni tecniche utili per la progettazione definitiva dei lavori relativi all intervento denominato Opere di urbanizzazione nel quartiere di

Dettagli

CIRS - Centro Interuniversitario sperimentale di Ricerca Stradale ed aeroportuale. Ricerca Sperimentale novembre 2009 RAPPORTO FINALE

CIRS - Centro Interuniversitario sperimentale di Ricerca Stradale ed aeroportuale. Ricerca Sperimentale novembre 2009 RAPPORTO FINALE CIRS - Centro Interuniversitario sperimentale di Ricerca Stradale ed aeroportuale Ricerca Sperimentale novembre 2009 CONTROLLO DELLA PRODUZIONE, VERIFICA DELLE PRESTAZIONI E PREDISPOSIZIONE DI NORME TECNICHE

Dettagli

Elenco Prezzi Applicati con Incidenza Manodopera e Sicurezza

Elenco Prezzi Applicati con Incidenza Manodopera e Sicurezza VI Settore "Territorio - Pianificazione - Ambiente - Lavori Pubblici" - Provincia Regionale di Enna Pag. 1 Elenco Prezzi Applicati con Incidenza Manodopera e Sicurezza 11.1.5.1 Scavo a sezione obbligata,

Dettagli

IL RICICLAGGIO A FREDDO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI Emulsione bituminosa e bitume schiumato

IL RICICLAGGIO A FREDDO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI Emulsione bituminosa e bitume schiumato SIIV Summer School Brescia 6 settembre 2011 IL RICICLAGGIO A FREDDO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI Emulsione bituminosa e bitume schiumato Prof. Ing. Maurizio Bocci Università Politecnica delle Marche (Ancona)

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI LAVORI A CORPO. OPERAZIONI GENERALI (SpCat 1) LAVORI A MISURA. NOLI ED ECONOMIE (SpCat 2)

DESIGNAZIONE DEI LAVORI LAVORI A CORPO. OPERAZIONI GENERALI (SpCat 1) LAVORI A MISURA. NOLI ED ECONOMIE (SpCat 2) pag. 2 Quantità unitario TOTALE LAVORI A CORPO OPERAZIONI GENERALI (SpCat 1) 1 Restituzione as-built delle opere realizzate 085.110 Elaborazione di tutta la documentazione necessaria alla descrizione "as-built"

Dettagli

AGGREGATI DI RICICLO E POSSIBILI UTILIZZI

AGGREGATI DI RICICLO E POSSIBILI UTILIZZI AGGREGATI DI RICICLO E POSSIBILI UTILIZZI (DM 203/2003 CIRC. N 5205/05) IMPIANTO DI PRODUZIONE : Via Rinaldi n 101 Località Cavazzoli Reggio Emilia D.M. n 203/2003 Impone alle Pubbliche Amministrazioni

Dettagli

Articolo 11 TAPPETO DI USURA TIPO ASPHALT RUBBER GAP GRADED METODOLOGIA WET

Articolo 11 TAPPETO DI USURA TIPO ASPHALT RUBBER GAP GRADED METODOLOGIA WET Articolo 11 TAPPETO DI USURA TIPO ASPHALT RUBBER GAP GRADED METODOLOGIA WET Il conglomerato bituminoso tipo asphalt rubber è una miscela costituita da aggregati lapidei di primo impiego e da bitume modificato

Dettagli

Action 1 Action 2 Action 3 Action 4 Action 5 Action 6 Action 7 Action 8 Action 2 Azione 2.1 Azione 2.2 Azione 2.3

Action 1 Action 2 Action 3 Action 4 Action 5 Action 6 Action 7 Action 8 Action 2 Azione 2.1 Azione 2.2 Azione 2.3 Le azioni di progetto sono state raggruppate con riferimento alle seguenti macro-attività: Action 1: Gestione del progetto Action 2: Azioni di valutazione Action 3: Indagini sperimentali e sviluppo tecnologico

Dettagli

Articolo 11 TAPPETO DI USURA TIPO ASPHALT RUBBER GAP GRADED

Articolo 11 TAPPETO DI USURA TIPO ASPHALT RUBBER GAP GRADED Articolo 11 TAPPETO DI USURA TIPO ASPHALT RUBBER GAP GRADED Il conglomerato bituminoso tipo asphalt rubber è una miscela costituita da aggregati lapidei di primo impiego e da bitume modificato con polverino

Dettagli

Massimo De Deo (1) Francesco Santoro (2) Nicola Di Gabbia (3) Andrea Di Natale (4) LA RIGENERAZIONE A FREDDO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI

Massimo De Deo (1) Francesco Santoro (2) Nicola Di Gabbia (3) Andrea Di Natale (4) LA RIGENERAZIONE A FREDDO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI asfalti&bitumi Massimo De Deo (1) Francesco Santoro (2) Nicola Di Gabbia (3) Andrea Di Natale (4) LA RIGENERAZIONE DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI CON EMULSIONE SPECIALE L UTILIZZO DI BITEMULSION 60 RL,

Dettagli

L utilizzo di manti a basso rumore in ambito urbano: metodologia della sperimentazione ARPAT a Firenze

L utilizzo di manti a basso rumore in ambito urbano: metodologia della sperimentazione ARPAT a Firenze Workshop di aggiornamento sui manti stradali innovativi L asphalt rubber Firenze, 18 aprile 2008 L utilizzo di manti a basso rumore in ambito urbano: metodologia della sperimentazione ARPAT a Firenze ARPAT

Dettagli

Impiego di terre decoloranti di recupero nella produzione di conglomerati bituminosi e miscele legate idraulicamente per pavimentazioni viarie.

Impiego di terre decoloranti di recupero nella produzione di conglomerati bituminosi e miscele legate idraulicamente per pavimentazioni viarie. Bando per Assegno di Ricerca Autofinanziato PROGETTO DI RICERCA Tutor: Dott.Ing. Cesare Sangiorgi Impiego di terre decoloranti di recupero nella produzione di conglomerati bituminosi e miscele legate idraulicamente

Dettagli

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 LE CONDIZIONI CLIMATICHE 3 IL SOTTOFONDO 3

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 LE CONDIZIONI CLIMATICHE 3 IL SOTTOFONDO 3 INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 LE CONDIZIONI CLIMATICHE 3 IL SOTTOFONDO 3 PREDIMENSIONAMENTO DEL PACCHETTO STRADALE SCHEDA CNR 4 1 2 INTRODUZIONE La presente relazione

Dettagli

GUIDA ORNITAL 40 RO. ORNITAL 40 RO il bitume anti-ormaia di TOTAL ITALIA SpA Guida all ORNITAL - vers. 2.

GUIDA ORNITAL 40 RO. ORNITAL 40 RO il bitume anti-ormaia di TOTAL ITALIA SpA   Guida all ORNITAL - vers. 2. Guida all - vers..1 GUIDA 4 RO 4 RO il bitume anti-ormaia di TOTAL ITALIA SpA WWW.BITUMI.TOTALITALIA.IT Le informazioni qui contenute sono al meglio delle nostre conoscenze alla data della revisione, ma

Dettagli

Sovrastrutture Stradali e Ferroviarie

Sovrastrutture Stradali e Ferroviarie Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti Sovrastrutture Stradali e Ferroviarie prof. ing. Francesco Bella a.a. 2016-2017 Informazioni generali LAUREA TRIENNALE LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO Bagni Confezionamento e controllo campioni Prove

Dettagli

PAVIROCK TPF/TGT. IL PRODOTTO PAVIROCK TPF è una geogriglia tessuta in poliestere accoppiata ad un geotessile di supporto (nontessuto/tessuto).

PAVIROCK TPF/TGT. IL PRODOTTO PAVIROCK TPF è una geogriglia tessuta in poliestere accoppiata ad un geotessile di supporto (nontessuto/tessuto). PAVIROCK TPF/TGT IL PRODOTTO PAVIROCK TPF è una geogriglia tessuta in poliestere accoppiata ad un geotessile di supporto (nontessuto/tessuto). PAVIROCK TGT è una geogriglia tessuta in fibra di vetro accoppiata

Dettagli

RHSFCNC - Rapid Hardening Shrinkage Free Cementitious Nano Composite Tempo di Lavorabilità Modulabile :

RHSFCNC - Rapid Hardening Shrinkage Free Cementitious Nano Composite Tempo di Lavorabilità Modulabile : News TECHNOLOGY INNOVAZIONE RHSFCNC - Rapid Hardening Shrinkage Free Cementitious Nano Composite Tempo di Lavorabilità Modulabile : 10 minuti 0 minuti Indurimento Rapido Modulabile : minuti 60 minuti Antifessurazione

Dettagli

Spolveri per pavimentazioni industriali

Spolveri per pavimentazioni industriali Spolveri per pavimentazioni industriali Lo strato antiusura ad alte prestazioni per i pavimenti industriali in c.a Indice: 1. Introduzione 2. Gli spolveri e le normative europee 3. Lo spolvero di quarzo

Dettagli

CONGLOMERATO BITUMINOSO TIPO ASPHALT RUBBER (metodo wet) OPEN GRADED

CONGLOMERATO BITUMINOSO TIPO ASPHALT RUBBER (metodo wet) OPEN GRADED CONGLOMERATO BITUMINOSO TIPO ASPHALT RUBBER (metodo wet) OPEN GRADED 1. GENERALITA E DEFINIZIONI I conglomerati bituminosi tipo Asphalt Rubber sono miscele di nuova generazione costituite da aggregati

Dettagli

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI 22 FABBRICATI

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI 22 FABBRICATI DOTT. ING. ROBERTO ODORICI Ordine degli ingegneri di Modena N 2339 Tecnico competente in Acustica PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI 22 FABBRICATI RESIDENZIALI AMBITO BASTIGLIA EST AN_2 IN COMUNE DI BASTIGLIA

Dettagli

IL RACCORDO AUTOSTRADALE PAVIA- BEREGUARDO

IL RACCORDO AUTOSTRADALE PAVIA- BEREGUARDO LE NUOVE PROSPETTIVE TECNOLOGICHE PER LA MANUTENZIONE DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI IL RACCORDO AUTOSTRADALE PAVIA- BEREGUARDO MILANO, 7 LUGLIO 2016 PhD. Susanna Lambrugo Direzione Tecnica - Milano Serravalle

Dettagli

Gli asfalti modificati con gomma da riciclo: strade durature, silenziose, sicure.

Gli asfalti modificati con gomma da riciclo: strade durature, silenziose, sicure. Gli asfalti modificati con gomma da riciclo: strade durature, silenziose, sicure. 02 Le applicazioni della gomma da PFU nelle infrastrutture viarie e nell arredo urbano il futuro dei pneumatici fuori uso,

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO AREA III^ - SETTORE 4 SERVIZIO MANUTENZIONE RETE STRADALE

PROVINCIA DI BERGAMO AREA III^ - SETTORE 4 SERVIZIO MANUTENZIONE RETE STRADALE PROVINCIA DI BERGAMO AREA III^ - SETTORE 4 SERVIZIO MANUTENZIONE RETE STRADALE CAPITOLATO PER PRESTAZIONI DI ANALISI DI LABORATORIO SU PAVIMENTAZIONI STRADALI LAVORI DI: MANUTENZIONI STRAORDINARIE PAVIMENTAZIONI

Dettagli

ARCO PLUS. Innovativo sistema anti-calpestio in bassa frequenza di risonanza

ARCO PLUS. Innovativo sistema anti-calpestio in bassa frequenza di risonanza ARCO PLUS Innovativo sistema anti-calpestio in bassa frequenza di risonanza Arco PLUS Rete elettrosaldata Massetto fonoassorbente Pannello in legno riciclato Solaio in c.a. Arco DAMPING Arco FIBER 32 Arcoacustica

Dettagli

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale REGIONE TOSCANA Giunta Regionale Direzione Generale Politiche Territoriali Ambientali e per la Mobilità AREA DI COORDINAMENTO MOBILITÀ E INFRASTRUTTURE Settore Viabilità di Interesse Regionale Piano degli

Dettagli

PLANIMETRIA DI PROGETTO GENERALE - PARTICOLARE B scala 1:1.000 S.S.12. tangenziale Sud. A4 Autostrada. tangenziale Sud. uscita tangenziale Sud

PLANIMETRIA DI PROGETTO GENERALE - PARTICOLARE B scala 1:1.000 S.S.12. tangenziale Sud. A4 Autostrada. tangenziale Sud. uscita tangenziale Sud via San Giacomo PLANIMETRIA DI PROGETTO GENERALE - PARTICOLARE A scala 1:1.000 PLANIMETRIA DI PROGETTO GENERALE - PARTICOLARE B scala 1:1.000 INQUADRAMENTO scala 1:5.000 Uscita uscita 2 corsie in ingresso

Dettagli

Istituzione dei Comuni per il governo dell area vasta

Istituzione dei Comuni per il governo dell area vasta Istituzione dei Comuni per il governo dell area vasta Scuole, Strade e Sistemi di trasporto, Territorio e Ambiente Gestione associata di servizi e assistenza ai Comuni, Trasporti e Protezione Civile Lavoro

Dettagli

PIANO DEI CONTOLLI DI QUALITA DELLE OPERE IN PROGETTO

PIANO DEI CONTOLLI DI QUALITA DELLE OPERE IN PROGETTO Pagina 1 di 21 PIANO DEI CONTOLLI DI QUALITA DELLE OPERE IN PROGETTO Oggetto: DEI CONTROLLI DI EFFETTUATI SUI CAMPIONI DI CONGLOMERATO BITUMINOSO PRELEVATI IN SITO PRESSO IL CANTIERE STRADALE SITO A VILLA

Dettagli

PROVINCIA di BERGAMO

PROVINCIA di BERGAMO Rapporto di Prova del Laboratorio di Acustica n. 2060527B del 03/11/06 Committente: Titolo della prova: PROVINCIA di BERGAMO Misurazione dell influenza delle superfici stradali sul rumore da traffico -

Dettagli

Sovrastrutture Stradali e Ferroviarie

Sovrastrutture Stradali e Ferroviarie Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti Sovrastrutture Stradali e Ferroviarie prof. ing. Francesco Bella a.a. 2017-2018 LAUREA TRIENNALE LAUREA MAGISTRALE Strade, ferrovie,

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO DI AUTOSTRADA REGIONALE CISPADANA VIABILITÀ DI ADDUZIONE D01 RELAZIONE DI CALCOLO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI

PROGETTO DEFINITIVO DI AUTOSTRADA REGIONALE CISPADANA VIABILITÀ DI ADDUZIONE D01 RELAZIONE DI CALCOLO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI DI I N D I C E 1. INTRODUZIONE... 2 2. CRITERI ASSUNTI NELLE VERIFICHE DELLE PRESTAZIONI DELLE PAVIMENTAZIONI... 3 2.1. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3 2.2. MODELLO DI CALCOLO ADOTTATO PER LA VERIFICA NEL

Dettagli

VARIANTE DI CANALI SOLUZIONI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITA AMBIENTALE

VARIANTE DI CANALI SOLUZIONI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITA AMBIENTALE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA CON IL PATROCINIO DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA VARIANTE DI CANALI SOLUZIONI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITA AMBIENTALE Una strada non è un entità chilometrica: è un avvenimento

Dettagli