SIGNIFICATIVA RIDUZIONE DEL RUMORE DA TRANSITO, OTTIME PRESTAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIGNIFICATIVA RIDUZIONE DEL RUMORE DA TRANSITO, OTTIME PRESTAZIONI"

Transcript

1 78 Asphalt Rubber Itinerario antirumore SIGNIFICATIVA RIDUZIONE DEL RUMORE DA TRANSITO, OTTIME PRESTAZIONI IN TERMINI DI EFFICIENZA STRADALE E competitività economica. È IL triplice OBIETTIVO CENTRATO DA UN PROGETTO PILOTA della PROVINCIA DI BOLZANO CONSISTENTE NELLA MESSA IN OPERA DI UN TRATTO DI PAVIMENTAZIONE ADDITIVATA CON GOMMA RICAVATA DAL RECUPERO DEI PNEUMATICI FUORI USO. DI SEGUITO, PRESENTIAMO I DETTAGLI DELl INTERVENTO, NONCHÉ I DATI DEL CONFRONTO TRA MANTI TRADIZIONALI E un materiale innovativo SEMPRE Più APPREZZATo PER PERFORMANCE ED ECOSOSTENIBILITà. 1 della direttiva del Parlamento Europeo 2002/49/CE relativa alla determinazione e gestio- L attuazione del rumore ambientale, avvenuta in Italia con il D.Lgs 194/2005 ha posto degli obblighi per gli enti gestori delle infrastrutture che - a seguito di una mappatura acustica del territorio - devono elaborare e implementare dei piani d azione per il risanamento acustico delle aree più sensibili. Il D.Lgs 194/2005 prevede infatti l obbligo per gli enti gestori di realizzare un vero e proprio catasto del rumore per le aree limitrofe a infrastrutture viarie e la successiva definizione delle strategie di mitigazione che l ente intende implementare per contenere l inquinamento acustico. Il Piano d Azione previsto per le strade con più di veicoli/anno è stato obbligatoriamente presentato entro il 2008, mentre la definizione delle azioni per il risanamento acustico di aree limitrofe a strade con un numero di passaggi/anno inferiori sono ancora attuali; infatti, per strade con più di di passaggi all anno, il piano d azione deve essere presentato dagli enti competenti entro il 18 luglio 2013, mentre, per le strade con un numero di passaggi inferiore ai la deadline per l attuazione dei piani d azione è prevista per il 18 ottobre All interno dei piani d azione devono quindi essere previste le misure di risanamento che l Ente gestore intende attuare per rendere conformi ai requisiti di legge [1, 2, 3, 4] le zone che avessero evidenziato una clas- Daniele Fornai Responsabile Sviluppo Impieghi e Normativa Ecopneus Paolo Montagner Direttore Ripartizione Servizio Strade Provincia Autonoma di Bolzano

2 79 db , Asphalt rubber: l alleanza antirumore tra asfalto e gomma 2. Tratto stradale altoatesino ultimato 3. Rapporto tra velocità di percorrenza e rumorosità 4. Tipico contesto viabilistico su una strada della Provincia di Bolzano Rumore - velocità km/h se di rumorosità superiore ai limiti. Tra le varie misure di risanamento a disposizione dei progettisti e degli amministratori, esistono tre famiglie di interventi: 1. Interventi diretti sulla sorgente rumorosa; 2. Interventi lungo la via di propagazione del rumore (es. barriere antirumore, terrapieni, ecc.); 3. Interventi diretti sul ricettore del rumore (es. finestre isolanti in edifici sensibili). Nella prima categoria di interventi rientrano ad esempio la deviazione del traffico lontano da aree abitate (es. circonvallazioni, varianti, ecc.), l applicazione di limiti di velocità più rigidi, la sostituzione di incroci semaforici con rotatorie e/o l impiego di pavimentazioni stradali a bassa emissione sonora. Il rapporto costi/benefici delle varie strategie possibili deve essere sempre valutato attentamente dai progettisti; se per realizzare una nuova circonvallazione possono essere stimati fino a /m (solo lavori), l installazione di barriere antirumore può portare a benefici acustici di 5 15 db(a) a costi decisamente più contenuti ( /m). L impiego di pavimentazioni a bassa emissione sonora e/o fonoassorbenti è certamente la strategia di intervento meno invasiva, e può portare a ridurre il rumore da traffico veicolare di 2 5 db(a) per velocità superiori a 50Km/h a costi decisamente competitivi (15 30 /m 2 ) rispetto le altre soluzioni. 2 3 L esperienza della Provincia di Bolzano La Provincia autonoma di Bolzano comprende oltre km di rete statale, provinciale e comunale convenzionata da gestire. Una superficie complessiva di ben m² in cui rientrano anche 191 gallerie (di cui 22 complesse ) per un totale di 55 km, e anche ponti per oltre m² di impalcati. Con un passaggio medio giornaliero di oltre veicoli, di cui oltre 500 sopra le 3,5 tonnellate, anche i dati sul traffico evidenziano come la rete stradale delle Provincia sia interessata da un passaggio non trascurabile di veicoli. Sebbene l estensione di infrastrutture ad elevato transito annuale sia limitata nella Provincia autonoma di Bolzano, la mappatura del catasto del rumore ha comunque evidenziato la necessità di procedere alla redazione in un Piano d Azione da implementare a partire dal Le caratteristiche geomorfologiche del territorio della provincia di Bolzano, riducono notevolmente il numero di possibili scelte per le misure di risanamento acustico. In strade di montagna è infatti spesso impensabile la realizzazione di terrapieni per bloccare il rumore e anche l installazione di barriere risulta in molti casi invasiva e genera più problemi di quanti ne possa risolvere (spazzatura neve, mascheramento del paesaggio, ecc.). In valli di natura glaciale, è molto frequente il caso in cui il centro abitato risulti sopraelevato rispetto alla sorgente del rumore (fig. 5, pag. seguente), richiedendo quindi l uso di barriere acustiche avvolgenti che sono poco gradite dal turista e da chi vive in queste zone. Occorre inoltre considerare, come già accennato, gli inconvenienti che le barriere comportano in termini di impatto paesaggistico, vista sugli abitati, visibilità degli accessi, diminuzione luce alle abitazioni, ombra sulla carreggiata nei mesi invernali, spazio per accumulo laterale della neve, lavaggi, urto con la barriera in caso di uscita di strada e lo spazio di fuga in caso di incidente. L unica soluzione verosimile è dunque la riduzione del rumore alla sua sorgente, applicando limiti di velocità restrittivi (soluzione non gradita agli automobilisti in transito nella regione e comunque dai risultati variabili) o utilizzando pavimentazioni stradali a ridotta emissione sonora. Nell esperienza della Provincia di Bolzano, i limiti di rumore previsti per legge (70 db giornalieri e 60 db notturni) [3] sono percepiti spesso come troppo permissivi da chi vive in prossimità di strade anche con un ridotto TGM 4

3 80 >40.0dB >45.0dB >50.0dB >55.0dB >60.0dB >65.0dB >70.0dB >75.0dB >80.0dB 5. Nella simulazione, una tipica valle glaciale in ambito montano con edifici sovrastanti la sorgente del rumore 5 (traffico giornaliero medio). Infatti sono frequenti i casi in cui il catasto del rumore indica db misurati, cioè conformità al limite, ma la percezione del fastidio causato è molto superiore. In questi casi, una corretta strategia di manutenzione delle strade da parte dell Ente Gestore può permettere la riduzione del rumore di 2 5 db che sono spesso sufficienti a dare il servizio atteso dal cittadino. È inoltre importante ricordare che la riduzione di 3 db del rumore misurato corrisponde al dimezzamento del fastidio da rumore percepito. Date queste premesse, in occasione di un intervento manutentivo di un tratto stradale della Provincia autonoma di Bolzano tra i comuni di Coldrano e Vezzano in Val Venosta, il cui obiettivo era quello di ridurre il rumore da traffico a beneficio delle abitazioni a ridosso della carreggiata, la scelta sulla soluzione da adottare è caduta sull utilizzo di pavimentazioni in asphalt rubber, ossia pavimentazioni additivate con gomma ricavata dai Pneumatici Fuori Uso. Il polverino di gomma: i metodi dry e wet Il polverino da PFU è ottenuto dal processo di frantumazione, deferrizzazione e purificazione della gomma di Pneumatici Fuori Uso. È una miscela vulcanizzata di elastomeri naturali e sintetici rinforzati da cariche e additivi specifici. Il polverino può essere incluso all interno dei conglomerati bituminosi per pavimentazioni stradali ricorrendo a due diverse tecnologie di produzione, la tecnologia wet (in cui il polverino viene disperso all interno del bitume) e la tecnologia dry (dove il polverino sostituisce una parte degli aggregati lapidei). Grazie alla tecnologia dry è possibile produrre, direttamente in impianto, conglomerati bituminosi contenenti polverino da PFU senza che quest ultimo venga preliminarmente miscelato con il bitume. Gli studi documentati in letteratura indicano che possono essere impiegati a que- sto scopo polverini di diversa pezzatura: da quelli a grana grossa (passanti allo staccio da 6 mm e trattenuti allo staccio da 2,36 mm) a quelli denominati ultrafini (passanti allo staccio da 0,3 mm). In ogni caso, le esperienze passate indicano che difficilmente possono essere superati dosaggi in peso di polverino (espressi rispetto alla massa degli aggregati asciutti) dell ordine dell 1 3%. Malgrado la tecnologia dry sia stata sperimentata a partire dagli anni Settanta, i risultati contrastanti ottenuti nelle applicazioni di campo hanno di fatto limitato la loro diffusione su larga scala. Di conseguenza, non sono state affrontate con un adeguato grado di approfondimento alcune importanti problematiche, prima fra tutte quella legata alla compatibilità tra polverino e aggregati lapidei, che avrebbero consentito un migliore sviluppo di questa tecnologia. Parimenti, non sono state codificate né validate procedure di mix design, caratterizzazione e controllo che risultano invece indispensabili per un impiego estensivo di tali miscele. Nel caso della tecnologia wet, invece, il polverino derivante dai PFU viene preventivamente miscelato con il bitume, le cui caratteristiche reologiche vengono in tal modo significativamente modificate. In particolare, a seconda del dosaggio di polverino e delle conseguenti interazioni di quest ultimo con il bitume di base possono essere ottenuti leganti denominati asphalt rubber (ad elevato dosaggio di polverino, con marcate caratteristiche elastiche ma che richiedono di essere mantenuti in agitazione prima dell impiego), oppure terminal blend (con dosaggio più ridotto, caratterizzati da una maggiore stabilità allo stoccaggio). I leganti bituminosi del tipo asphalt rubber, caratterizzati da un dosaggio nell ordine del 15 22% sul peso del legante totale, presentano un elevata viscosità e caratteristiche reologiche marcatamente elastiche e possono essere utilizzati per la preparazione di conglomerati bituminosi in cui la curva gra-

4 81 6. Planimetria di progetto 7. Posa in opera di una miscela in asphalt rubber 8. della pavimentazione prima dell intervento: prove di resistenza all attrito (8a) e di macrotessitura (8b) 8 a 8 b 6 7 nulometrica degli aggregati è caratterizzata da una certa discontinuità, necessaria per poter creare una porosità interna che sia sufficiente ad accogliere le particelle di polverino. È questo il caso delle miscele di tipo gap graded e open graded, il cui uso negli strati di usura è stato ampiamente sperimentato tanto nell ambito della costruzione di nuove infrastrutture quanto nella manutenzione e riqualificazione di quelle in esercizio. Per entrambe le miscele sono disponibili studi, ricerche, Norme Tecniche e dati sperimentali relativi alle prestazioni riscontrate in esercizio. In particolare, con riferimento a queste ultime, secondo quanto documentato in letteratura, entrambe le tipologie di conglomerato bituminoso presentano: elevata resistenza all accumulo di deformazioni permanenti; ridotta emissione di rumore da rotolamento; elevata resistenza a fatica e alla propagazione delle fessure; elevata resistenza all invecchiamento termo ossidativo; elevata durabilità all acqua; elevata aderenza disponibile all interfaccia pneumatico pavimentazione, anche in presenza di condizioni meteorologiche sfavorevoli. La riduzione del rumore da rotolamento, in particolare, è uno dei vantaggi che ha spinto la Ripartizione Servizio Strade della Provincia autonoma di Bolzano ad avviare una sperimentazione lungo un tratto di strada ad alta percorrenza nella Val Venosta che presentava caratteristiche particolari. La vicinanza al centro abitato e l impatto ambientale cui si sarebbe andati incontro con le consuete barriere antirumore hanno spinto l Amministrazione provinciale a puntare sulla realizzazione di una pavimentazione stradale con conglomerato bituminoso contenente polverino di gomma da Pneumatici Fuori Uso per attenuare il rumore dato dai veicoli in transito. Asphalt rubber: un progetto per la Val Venosta Al fine di verificare le effettive caratteristiche prestazionali e funzionali delle pavimentazioni in asphalt rubber, la Provincia autonoma di Bolzano ha sviluppato un progetto pilota su una strada interessata da un traffico di tutto rilievo, con mediamente oltre passaggi giornalieri di cui quasi 700 di mezzi pesanti. La prima fase della sperimentazione ha riguardato l analisi dello stato della pavimentazione prima dell intervento, attraverso il rilevamento della quantità e il tipo di traffico per ogni senso di marcia e la rispettiva velocità nei tre punti selezionati per le misurazioni. Sono stati utilizzati tre fonometri per la registrazione dei livelli sonori ed eseguiti diversi studi sulla pavimentazione esistente con prove di laboratorio e sul posto (skid test, macrotessitura). La seconda fase del progetto ha riguardato la posa in opera del conglomerato bituminoso, avvenuta a luglio del 2011, e che ha preso in oggetto due tronchi pilota della SS 38 nel tratto Vezzano Coldrano con una lunghezza di 515 m e 612 m realizzati con asphalt rubber e altri 589 m con splitt mastix asphalt (SMA). La terza fase ha infine interessato le attività di monitoraggio delle tratte di prova: rilievo del traffico e del livello sonoro nei tre punti di misura precedentemente utilizzati subito dopo la stesa dei materiali diversi (rilevamenti acustici ai sensi del DM 16/03/98; ISO ); monitoraggio di altre caratteristiche funzionali: skid test (CNR BU n. 105) e macrotessitura (UNI EN ); prove di accettazione del materiale (vuoti, composizione della miscela, ecc.); ripetute prove per monitorare nel tempo le prestazioni acustiche e meccaniche (con cadenza annuale).

5 82 TAB. 1 RISULTATI DELLE PROVE Punto di misura 1 - km 170,712 asphalt rubber Prima della stesa 66,6 59,5 90,2 ± 0,5 * 97,4 ± 1,0 * 65 1,67 Dopo la stesa (sett. 29) 61,1 53,1 85,6 ± 0,5 ** 91,6 ± 0,7 ** 57 1,49 Dopo la stesa (sett. 35) 62,4 54,1 / / / / 1 anno dopo la stesa 62,9 54,5 87,5 ± 0,9 ** 93,6 ± 1,1 ** 66 1,51 Punto di misura 2 - km 170,390 splittmastix Prima della stesa 69,8 62,7 90,2 ± 0,5 * 97,4 ± 1,0 * 60 1,67 Dopo la stesa (sett. 29) 67,6 60,2 88,6 ± 0,5 ** 95,1 ± 1,0 ** 56 1,40 Dopo la stesa (sett. 35) 68,4 60,3 / / / / 1 anno dopo la stesa 68,1 59,9 90,3 ± 0,7 ** 97,0 ± 0,9 ** 61 0,87 Punto di misura 3 - km 169,627 asphalt rubber Prima della stesa 72,5 65,2 90,2 ± 0,5 * 97,4 ± 1,0 * 65 1,21 Dopo la stesa (sett. 29) 66,2 58,5 85,6 ± 0,5 ** 91,6 ± 0,7 ** 54 1,12 Dopo la stesa (sett. 35) 68,1 61,2 / / / / 1 anno dopo la stesa 67,6 59,4 87,7 ± 0,7 ** 94,0 ± 0,9 ** 66 1,40 * Valore di riferimento: AC12 di prima categoria, steso nel ** Valore medio delle due corsie di Asphalt Rubber. I risultati dei monitoraggi effettuati sulle tratte sperimentali, confrontati con gli stessi dati rilevati su pavimentazioni convenzionali, hanno evidenziato le migliori prestazioni acustiche delle pavimentazioni con polverino di gomma da PFU confermando quindi i dati spesso riportati in letteratura. Anche l analisi dei costi effettuata ex post dalla Ripartizione Servizio Strade conferma la competitività della soluzione scelta rispetto all ipotetica installazione di barriere antirumore. Anche prendendo in considerazione tutto il ciclo di vita delle barriere acustiche, calcolato in 30 anni di servizio, i costi per m 2 comparati con la stesa e la manutenzione di asfalti fonoassorbenti risulta a vantaggio di questa ultima soluzione che non presenta, inoltre, tutte le controindicazioni precedentemente illustrate per le barriere antirumore. In conclusione, l utilizzo delle pavimentazioni additivate con gomma ricavata dal recupero dei PFU permette di ottene- TAB. 2 RISULTATI DELLE PROVE CPX re una consistente riduzione del rumore da transito, con un costo inferiore rispetto alle comuni barriere antirumore e in modo assolutamente meno invasivo. E, aspetto principale, potendo contare su di una pavimentazione sempre di ottimo livello. nn Differenziali del livello di rumorosità nel primo e nel secondo rilievo con CPX Rilievo CPX del Rilievo CPX del Tipo di tappeto di usura 50km/h 80km/h 50km/h 80km/h * Tappeto tradizionale 2008 Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento RubberAsphalt ± 0.7 db(a) 5.7 ± 1.2 db(a) 3.6 ± 0.6 db(a) 4.5 ± 0.8 db(a) SMA ± 0.7 db(a) 2.3 ± 1.4 db(a) 1.0 ± 0.7 db(a) 1.6 ± 0.9 db(a) Tappeto tradizionale ± 0.8 db(a) 3.9 ± 1.5 db(a) 2.7 ± 0.6 db(a) 3.4 ± 0.9 db(a) ** Tappeto tradizionale ± 0.7 db(a) ± 2.0 db(a) ± 0.5 db(a) ± 0.8 db(a) * Tappeto tradizionale chiuso in buone condizioni ** Tappeto tradizionale chiuso a tratti fessurato 9 9. Monitoraggio delle prestazioni acustiche con prova CPX Riferimenti Bibliografici [1] Direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e gestione del rumore ambientale; [2] Attuazione della Direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale. [3] DPR 142/2004 Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare, a norma dell articolo 11 della Legge 26 ottobre 1995, n [4] DM 29 novembre 2000, Criteri per la predisposizione, da parte delle società e degli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture, dei piani degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore.

IL PROGETTO. Verifica dell efficacia in opera dell Asphalt Rubber, mediante una raccolta organica di prestazioni acustiche delle due

IL PROGETTO. Verifica dell efficacia in opera dell Asphalt Rubber, mediante una raccolta organica di prestazioni acustiche delle due Metodologie ed esperienze per la valutazione di efficacia degli asfalti a bassa emissione sonora in ambito urbano Sergio Luzzi Vie En.Ro.Se. Ingegneria, Firenze IL PROGETTO Verifica dell efficacia in opera

Dettagli

CONGLOMERATI BITUMINOSI ADDITIVATI CON POLVERINO DI GOMMA DA PFU. Asphaltica, 9 maggio 2014

CONGLOMERATI BITUMINOSI ADDITIVATI CON POLVERINO DI GOMMA DA PFU. Asphaltica, 9 maggio 2014 CONGLOMERATI BITUMINOSI ADDITIVATI CON POLVERINO DI GOMMA DA PFU Asphaltica, 9 maggio 2014 La gomma degli PFU 30.000.000 cicli di fatica (ca. 65.000 km) Temperatura di impiego: -30 +80 C Temperatura di

Dettagli

Pavimentazioni che ritardano la formazione di ghiaccio

Pavimentazioni che ritardano la formazione di ghiaccio Ressort für Bauten, ladinische Schule und Kultur Dipartimento ai lavori pubblici, scuola e cultura ladina PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL Departimënt ai lëures publics, scola y cultura ladina 26.05.2010

Dettagli

Gli asfalti modificati con gomma da riciclo: strade durature, silenziose, sicure.

Gli asfalti modificati con gomma da riciclo: strade durature, silenziose, sicure. Gli asfalti modificati con gomma da riciclo: strade durature, silenziose, sicure. 02 Le applicazioni della gomma da PFU nelle infrastrutture viarie e nell arredo urbano il futuro dei pneumatici fuori uso,

Dettagli

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi Italia Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT) Responsabile Servizio

Dettagli

SILENZIO SULLA STRADA DRENOVAL RUBBER

SILENZIO SULLA STRADA DRENOVAL RUBBER SILENZIO SULLA STRADA DRENOVAL RUBBER Bitume Modificato (25-55/70 CE) per conglomerati bituminosi a bassa emissione sonora, contenenti polverino di gomma (PFU - pneumatici fuori uso). INDICE Tanta strada

Dettagli

Figura 13 - Conglomerato bituminoso fresato tramite fresatrice

Figura 13 - Conglomerato bituminoso fresato tramite fresatrice 1.3.2.4 Il conglomerato riciclato Per conglomerato riciclato, si intende il conglomerato bituminoso preesistente riciclato proveniente dalla frantumazione in frantoio di lastre o blocchi di conglomerato

Dettagli

SICURMORE La Barriera di Sicurezza Antirumore L antirumore in sicurezza

SICURMORE La Barriera di Sicurezza Antirumore L antirumore in sicurezza UN PRODOTTO INNOVATIVO SICURMORE La Barriera di Sicurezza Antirumore L antirumore in sicurezza TUTTO IN POCHI CENTIMETRI INSERIMENTO DI UN DISPOSITIVO INNOVATIVO NELL AMBITO DEI PROGETTI DI BONIFICA ACUSTICA

Dettagli

Tecnologie a basso impatto ambientale. per le sovrastrutture stradali. Prof. Ing. Felice Giuliani. Dipartimento di Ingegneria Civile, dell Ambiente,

Tecnologie a basso impatto ambientale. per le sovrastrutture stradali. Prof. Ing. Felice Giuliani. Dipartimento di Ingegneria Civile, dell Ambiente, Tecnologie a basso impatto ambientale per le sovrastrutture stradali Prof. Ing. Felice Giuliani Dipartimento di Ingegneria Civile, dell Ambiente, del Territorio e Architettura Università degli Studi di

Dettagli

Mappatura acustica delle infrastrutture stradali provinciali e piano di azione

Mappatura acustica delle infrastrutture stradali provinciali e piano di azione Mappatura acustica delle infrastrutture stradali provinciali e piano di azione ai sensi del D. Lgs. N.194 del 19 Agosto 2005 TerrAria s.r.l. Giuseppe Maffeis, Bruno Gagliardi (tecnico acustico competente),

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE

CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE DESCRIZIONE La Direttiva 89/106/CEE (Direttiva Prodotti da Costruzione CPD), recepita in Italia dal DPR 246:1993, ha introdotto l obbligo della Marcatura CE per la produzione

Dettagli

SITO ID STRADA PROV COMUNE LOCALITA LUNG. INT.(M) Km inizio/fine

SITO ID STRADA PROV COMUNE LOCALITA LUNG. INT.(M) Km inizio/fine PREMESSA Con Delibera di Consiglio della Regione Toscana n.29 del 10/02/2010 è stato approvato il Piano degli Interventi di contenimento e abbattimento del rumore sulla viabilità regionale ai sensi del

Dettagli

ASFALTI GOMMATI A BASSA RUMOROSITÀ IN SCENARI URBANI. Ines Antunes, Francesco Borchi, Daniele Fornai, Sergio Luzzi

ASFALTI GOMMATI A BASSA RUMOROSITÀ IN SCENARI URBANI. Ines Antunes, Francesco Borchi, Daniele Fornai, Sergio Luzzi ASFALTI GOMMATI A BASSA RUMOROSITÀ IN SCENARI URBANI Ines Antunes, Francesco Borchi, Daniele Fornai, Sergio Luzzi 1. INTRODUZIONE Un numero sempre maggiore di persone vive nelle città. Quasi il 70 per

Dettagli

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio Lavori di protezione del corpo stradale e miglioramento delle condizioni di sicurezza del 1 e 2 lotto della strada di collegamento tra la S.S. Melfi-Potenza e l'abitato di Venosa - Lavori di completamento

Dettagli

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE 1. PREMESSA La presente relazione è relativa al dimensionamento della sovrastruttura stradale della nuova strada Località Su Pezzu Mannu e relativa Rotatoria e della Nuova Viabilità in Località Is Corrias

Dettagli

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTI a.a. 2003-2004 Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Introduzione Il funzionamento di un sistema di trasporto produce rumore

Dettagli

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA 1 PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione della viabilità del P.U.A. Darsena, da realizzare nel Villaggio di San Francesco

Dettagli

Piano d azione per gli assi ferroviari principali con più di convogli all anno ai sensi del D.Lgs. n.194 del 19/08/05. Sintesi non tecnica

Piano d azione per gli assi ferroviari principali con più di convogli all anno ai sensi del D.Lgs. n.194 del 19/08/05. Sintesi non tecnica Piano d azione per gli assi ferroviari principali con più di 30.000 convogli all anno ai sensi del D.Lgs. n.194 del 19/08/05 Sintesi non tecnica Roma, 18 Luglio 2013 Indice 1.Premessa 3 2.Descrizione degli

Dettagli

LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO LUNGO L AUTOSTRADA L INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO LUNGO L AUTOSTRADA L INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO LUNGO L AUTOSTRADA L E LE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE Ing. Federico Pasquali 1 SOMMARIO Rumore stradale Rumore ferroviario Simulazione acustica Opere di mitigazione

Dettagli

ACUSTICA COME OTTEMPERARE AGLI ADEMPIMENTI DEL D.LGS.194/2005 (E DEL D.M 29/11/2000)

ACUSTICA COME OTTEMPERARE AGLI ADEMPIMENTI DEL D.LGS.194/2005 (E DEL D.M 29/11/2000) Organizzato da: ACUSTICA COME OTTEMPERARE AGLI ADEMPIMENTI DEL D.LGS.194/2005 (E DEL D.M 29/11/2000) SERGIO LUZZI Vie En.Ro.Se. Ingegneria Direttore Tecnico Scadenza Attività 05/08/2002 Individuazione

Dettagli

MONITORAGGIO E MAPPATURA ACUSTICA DELLE STRADE PROVINCIALI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

MONITORAGGIO E MAPPATURA ACUSTICA DELLE STRADE PROVINCIALI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI MONITORAGGIO E MAPPATURA ACUSTICA DELLE STRADE PROVINCIALI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI Michele Avino 4, Raffaella Bellomini 1, Francesco Borchi 1, Giuseppe Ciaburro 2, Massimiliano Masullo 2, Massimo Nunzi

Dettagli

Stesa di conglomerati drenanti e fonoassorbenti lungo l'autostrada del Brennero

Stesa di conglomerati drenanti e fonoassorbenti lungo l'autostrada del Brennero ESTRATTO DAL N 17/91 Stesa di conglomerati drenanti e fonoassorbenti lungo l'autostrada del Brennero a cura di Lab. centrale della VALLI ZABBAN Carlo Giavarini Università di Roma La Sapienza, Dipartimento

Dettagli

L utilizzo di manti a basso rumore in ambito urbano: metodologia della sperimentazione ARPAT a Firenze

L utilizzo di manti a basso rumore in ambito urbano: metodologia della sperimentazione ARPAT a Firenze Workshop di aggiornamento sui manti stradali innovativi L asphalt rubber Firenze, 18 aprile 2008 L utilizzo di manti a basso rumore in ambito urbano: metodologia della sperimentazione ARPAT a Firenze ARPAT

Dettagli

Francesco Borchi - Il case study di Via Pistoiese a Firenze: pavimentazioni a confronto

Francesco Borchi - Il case study di Via Pistoiese a Firenze: pavimentazioni a confronto In Via Pistoiese a Firenze, nell ambito delle attività di asfaltatura per i Mondiali di ciclismo 2013, a fine giugno sono state realizzate due diverse tipologie di pavimentazione, una tradizionale (in

Dettagli

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Relazione integrativa Aggiornamento Settembre 2009 Approvata con delibera di Consiglio comunale n. 94 del 21.12.2009 1 INDICE DEI CONTENUTI Introduzione...pag.3

Dettagli

Normativa di riferimento

Normativa di riferimento Al quadro normativo nazionale si è di recente aggiunto il nuovo d.lgs. 19 agosto 2005, n. 194 che recepisce la direttiva europea 2002/49/CE del 25 giugno 2002 relativa alla determinazione e alla gestione

Dettagli

Una cava di inerte in piena città

Una cava di inerte in piena città è un azienda situata nella zona industriale di Padova in grado di recuperare le scorie di acciaieria ed ottenere un inerte artificiale per l utilizzo come aggregato. L azienda nasce quindi dalla consapevolezza,

Dettagli

ACUSTICA AGLI ADEMPIMENTI DEL D.LGS.194/2005 (E DEL D.M 29/11/2000) SERGIO LUZZI Vie En.Ro.Se. Ingegneria Direttore Tecnico.

ACUSTICA AGLI ADEMPIMENTI DEL D.LGS.194/2005 (E DEL D.M 29/11/2000) SERGIO LUZZI Vie En.Ro.Se. Ingegneria Direttore Tecnico. Organizzato da: ACUSTICA COME OTTEMPERARE AGLI ADEMPIMENTI DEL D.LGS.194/2005 (E DEL D.M 29/11/2000) SERGIO LUZZI Vie En.Ro.Se. Ingegneria Direttore Tecnico OBBLIGHI NORMATIVI a carico dei gestori di TPL

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il calcestruzzo con aggregati di riciclo: inquadramento normativo Ing. Luca Cominoli Università degli

Dettagli

La sovrastruttura stradale le pavimentazioni - Principi. Strade ferrovie aeroporti

La sovrastruttura stradale le pavimentazioni - Principi. Strade ferrovie aeroporti La sovrastruttura stradale le pavimentazioni - Principi Strade ferrovie aeroporti L opera in terra, benché realizzata con materiali e tecniche idonee, si dimostra inefficace come piano di rotolamento per

Dettagli

Progetto FESR Il progetto di test su ammortizzatori ferroviari e sistemi di lubrificazione è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

Progetto FESR Il progetto di test su ammortizzatori ferroviari e sistemi di lubrificazione è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Sperimentazione di metodi alternativi per la riduzione del rumore sulla linea ferroviaria del Brennero Relazione tecnica dell Agenzia provinciale per l'ambiente, Bolzano Introduzione Vista la morfologia

Dettagli

Introduzione alla progettazione delle barriere acustiche Richiami della normativa nazionale

Introduzione alla progettazione delle barriere acustiche Richiami della normativa nazionale Introduzione alla progettazione delle barriere acustiche Richiami della normativa nazionale SAN PAOLO- Brasile - RODOANEL Autostrada per Ginevra Dal punto di vista normativo Un aspetto rilevante ai fini

Dettagli

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie La stabilizzazione dei terreni con calce NAPOLI 18 aprile 2012 La nuova specifica tecnica di RFI per il trattamento a calce dei terreni Applicazioni ferroviarie Vittorio MISANO Istituto Sperimentale La

Dettagli

SETTORE VIABILITÀ DI INTERESSE REGIONALE

SETTORE VIABILITÀ DI INTERESSE REGIONALE Direzione Generale Politiche Territoriali Ambientali e per la Mobilità Area di Coordinamento Mobilità e Infrastrutture SETTORE VIABILITÀ DI INTERESSE REGIONALE Relazione di aggiornamento del piano di azione

Dettagli

Verifica per strade aperte

Verifica per strade aperte La presente relazione è stata redatta sulla base di quanto dettato dalle Linee Guida predisposte dalla Regione Piemonte con Delibera della Giunta Regionale 2 febbraio 2004. n. 9-11616 pubblicato sul Supplemento

Dettagli

Indice. 1. Descrizione generale dei tratti autostradali e caratterizzazione dell area. 2. Programmi di contenimento del rumore - Tratto Toscano

Indice. 1. Descrizione generale dei tratti autostradali e caratterizzazione dell area. 2. Programmi di contenimento del rumore - Tratto Toscano Indice 1. Descrizione generale dei tratti autostradali e caratterizzazione dell area 2. Programmi di contenimento del rumore - Tratto Toscano 3. Popolazione esposta 4. Superficie esposta - pag. 1 di 6

Dettagli

1.2.2 Pavimentazioni semirigide

1.2.2 Pavimentazioni semirigide 1.2.2 Pavimentazioni semirigide Quando in una pavimentazione flessibile uno degli strati portanti (base o fondazione) viene sostituito, in tutto o in parte, con una miscela di inerti e leganti idraulici,

Dettagli

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX NOME O AMPLIAMENTO DELLA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX RELAZIONE TECNICA 1. CARATTERISTICHE DEL PROGETTO DESCRIZIONE Dovrà essere indicata e descritta la localizzazione e l utilizzazione attuale del territorio

Dettagli

Facendo ricorso a particolari tecnologie messe a punto nel. Il Progetto POLIPNEUS. Leganti

Facendo ricorso a particolari tecnologie messe a punto nel. Il Progetto POLIPNEUS. Leganti Il Progetto POLIPNEUS Asfalti & Bitumi SCIENZA E TECNOLOGIA DEI LEGANTI E CONGLOMERATI BITUMINOSI CONTENENTI POLVERINO DA PFU. IL RIUTILIZZO DI PNEUMATICI FUORI USO (PFU) NELLE PAVIMENTAZIONI RAPPRESENTA

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016 Agenzia regionale per la prevenzione, l ambiente e l energia dell Emilia-Romagna Sede legale: Via

Dettagli

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX RELAZIONE TECNICA (Descrizione degli impianti utilizzati, delle sorgenti sonore e delle misure di prevenzione dell inquinamento acustico)

Dettagli

DELL ESPOSIZIONE AL RUMORE DETERMINATO DAL TRAFFICO AEREO PRESSO L ABITATO DI CIAMPINO

DELL ESPOSIZIONE AL RUMORE DETERMINATO DAL TRAFFICO AEREO PRESSO L ABITATO DI CIAMPINO VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE AL RUMORE DETERMINATO DAL TRAFFICO AEREO PRESSO L ABITATO DI CIAMPINO DECRETO LEGGE N 277 del 15 AGOSTO 1991 Pubblicato sulla G.U. n 200 del 27 agosto 1991 Patrizio Damiano

Dettagli

PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO COMUNALE

PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO COMUNALE PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO COMUNALE PIANO D AZIONE redatto ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 194/05 Sintesi non tecnica Novembre 2013 \ Piano di risanamento acustico della Città di Torino Piano d Azione:

Dettagli

1. Parametri di calcolo della pavimentazione. La pavimentazione di progetto è costituita da :

1. Parametri di calcolo della pavimentazione. La pavimentazione di progetto è costituita da : Il calcolo della pavimentazione di progetto è un estratto di uno studio effettuato dal Prof. Maurizio Bocci nell ambito dei lavori di realizzazione del 1 lotto. 1. Parametri di calcolo della pavimentazione

Dettagli

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale REGIONE TOSCANA Giunta Regionale Politiche Mobilità Infrastrutture e Trasporto Pubblico Locale MOBILITÀ E INFRASTRUTTURE di contenimento a Viabilità di Interesse approvato con DCR n.29 del 10 febbraio

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011 1/10 PREMESSA Al fine di verificare i livelli di rumorosità provocati dal traffico ferroviario

Dettagli

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01 RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01 Piano di lottizzazione relativo al comparto ST6_P55 Comparto residenziale e scolastico Via Cardarelli Marotta

Dettagli

Cosa si pretende da una pavimentazione d asfalto?

Cosa si pretende da una pavimentazione d asfalto? MATERIALI STRADALI E TECNICHE DI MANUTENZIONE Rilievo dei degradi e analisi degli interventi di manutenzione Michele Moramarco SITEB ASSOCIAZIONE ITALIANA BITUME ASFALTO STRADE Cosa si pretende da una

Dettagli

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica Convegno NOISE MAPPING - 6 settembre 2001 Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica S. Luzzi a M. F. Bertini b a Ordine degli Ingegneri

Dettagli

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie... Allegati al piano di classificazione acustica Parte prima: limiti Limiti della classificazione acustica... 1 Limiti per le infrastrutture stradali... 4 Limiti per le infrastrutture ferroviarie... 6 Limiti

Dettagli

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO DELL AREA INTERESSATA DALLA PROSSIMA EDIFICAZIONE DEL PEEP N 42 - Villanova CAPO SETTORE ING. SILVANO

Dettagli

Warm-Mix L. Additivo per Produrre Conglomerati Bituminosi a Bassa Temperatura. Cold Mix

Warm-Mix L. Additivo per Produrre Conglomerati Bituminosi a Bassa Temperatura. Cold Mix Scheda Informativa Revisione 08-07-2014 Additivo per Produrre Conglomerati Bituminosi a Bassa Temperatura è un additivo che permette la produzione di conglomerati bituminosi tiepidi. L aggiunta di questo

Dettagli

STUDIO DI IMPATTO ACUSTICO DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO STRADALE GESTITE DALLA PROVINCIA DI TORINO

STUDIO DI IMPATTO ACUSTICO DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO STRADALE GESTITE DALLA PROVINCIA DI TORINO STUDIO DI IMPATTO ACUSTICO DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO STRADALE GESTITE DALLA PROVINCIA DI TORINO Giugno 2006 Responsabili del progetto A.R.P.A. Piemonte Dott. Enrico GARROU Dott. Francesco PAVONE

Dettagli

Asphalt Rubber ABBATTIMENTO DELLA RUMOROSITÀ MEDIANTE L UTILIZZO DI BITUME MODIFICATO CON POLVERINO

Asphalt Rubber ABBATTIMENTO DELLA RUMOROSITÀ MEDIANTE L UTILIZZO DI BITUME MODIFICATO CON POLVERINO Asphalt Rubber ABBATTIMENTO DELLA RUMOROSITÀ MEDIANTE L UTILIZZO DI BITUME MODIFICATO CON POLVERINO 1. Introduzione Il conglomerato Asphalt Rubber è confezionato con bitume modificato con polverino di

Dettagli

PIANO PER IL RISANAMENTO ACUSTICO. Art. 1 Mappatura acustica delle strade

PIANO PER IL RISANAMENTO ACUSTICO. Art. 1 Mappatura acustica delle strade PIANO PER IL RISANAMENTO ACUSTICO Art. 1 Mappatura acustica delle strade 1) Il Comune di Castelnuovo del Garda predispone la mappatura acustica delle principali strade ricadenti nel proprio territorio.

Dettagli

CHROMASPHALT CONGLOMERATI BITUMINOSI TRASPARENTI E COLORATI

CHROMASPHALT CONGLOMERATI BITUMINOSI TRASPARENTI E COLORATI www.samspanet.it CHROMASPHALT CONGLOMERATI BITUMINOSI TRASPARENTI E COLORATI LINEA CHROMASPHALT PER STRADE SOSTENIBILI CON L AMBIENTE CHROMASPHALT CAMPI DI IMPIEGO Strati di usura per pavimentazioni di:

Dettagli

(2) Nella Gazzetta Ufficiale la legge n. 447 viene erroneamente indicata con la data del 26 novembre IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

(2) Nella Gazzetta Ufficiale la legge n. 447 viene erroneamente indicata con la data del 26 novembre IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. 3 aprile 2001, n. 304 (1). Regolamento recante disciplina delle emissioni sonore prodotte nello svolgimento delle attività motoristiche, a norma dell'articolo 11 della L. 26 ottobre 1995, n. 447

Dettagli

Visita al Laboratorio di Acustica

Visita al Laboratorio di Acustica Visita al Laboratorio di Acustica Francesco D Alessandro CIRIAF Centro Interuniversitario di Ricerca sull Inquinamento da Agenti Fisici, Università degli Studi di Perugia. Il Laboratorio di Acustica del

Dettagli

Rumore stradale e ferroviario Interventi di risanamento

Rumore stradale e ferroviario Interventi di risanamento Rumore stradale e ferroviario Interventi di risanamento Mirko Fornari Lärmschutz an der Eisenbahn Barriere antirumore lungo la ferrovia Protocollo d intesa RFI - Provincia Autonoma di Bolzano Quadro sintetico

Dettagli

COLLAUDO ACUSTICO DI UN OSPEDALE DI GRANDI DIMENSIONI

COLLAUDO ACUSTICO DI UN OSPEDALE DI GRANDI DIMENSIONI ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ACUSTICA 29 CONVEGNO NAZIONALE COLLAUDO ACUSTICO DI UN OSPEDALE DI GRANDI DIMENSIONI Maria Francesca Bertini 1, Rossella Calonaci 2, Sergio Luzzi 3, Marco Toderi 4 1 Libero Professionista

Dettagli

Ottobre 2010. Indice

Ottobre 2010. Indice Indice COMMITTENTE... 3 STUDIO CHE HA EFFETTUATO LE MISURE... 3 Tecnico Competente in Acustica Ambientale... 3 REGIONE MARCHE DD. 2/TAM del 02/02/2005... 3 Morbidelli Matteo... 3 Via Chienti, 8... 3 61032

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE

PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE ELABORATO A.5 SETTORE LAVORI PUBBLICI SERVIZIO PROGETTAZIONE E COSTRUZIONI STRADALI S.P. n 569 DI VIGNOLA COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. N 569 E REALIZZAZIONE DELLE VARIANTI ALLA S.P.

Dettagli

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Paolo

Dettagli

Etichettatura UE degli pneumatici.

Etichettatura UE degli pneumatici. Etichettatura UE degli pneumatici. Efficienza nei consumi (classe di resistenza al rotolamento da A a G) Aderenza su bagnato ( di frenata sul bagnato da A a G) Rumorosità in decibel (db) e classe (simbolo

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14/11/1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. Doc. 497A14NO.900 di Origine Nazionale emanato/a da : Presidente del Consiglio dei

Dettagli

Sommario. Massimo Garai - Università di Bologna Giovanni Brero - ACAI - ENBF Confindustria

Sommario. Massimo Garai - Università di Bologna Giovanni Brero - ACAI - ENBF Confindustria Sommario Impostazione del problema Diffrazione Approssimazioni geometriche Effetto del suolo Bordi laterali Effetti atmosferici Metodi di misurazione dell Insertion Loss Insertion Loss e bonifica acustica

Dettagli

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura Schede dei tipi di percorso Percorso ET3a Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso (comunale, locale) Percorso su strada

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO studio associato Alfinito Nencini La Russa 56125 PISA Via Santa Maria, 19 C.F. e P. IVA 01735990507 e-mail : info@studioanl.it fax: 050 38 35 10 94 Preparazione materiale miscelato per fondo stradale presso

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Lavori di: PIANO DI LOTTIZZAZIONE AMBITO IR8 Esecutore: COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Progettista: Arch. Sauro Pelonara Computo: Descrizione: Allargamento strada comunale 19.01.001 Scavo a sezione obbligata

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997 REGIONE MARCHE COMUNE Dl SASSOFERRATO RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997 OGGETTO: INTERVENTO E RESTAURO CONSERVATIVO DI IMMOBILE AD USO MULINO ED ABITAZIONE

Dettagli

Sempre all avanguardia anche dal punto di vista tecnologico,

Sempre all avanguardia anche dal punto di vista tecnologico, Pavimentazioni & Manti All opera lungo la S.P. CR ex S.S. 415 Paullese LAVORI DI RISAGOMATURA E DI CONSOLIDAMENTO DEL PIANO VIABILE DEL TRONCO STRADALE COMPRESO TRA IL KM 32+540 E IL KM 37+330 Loretta

Dettagli

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE TERRITORIO, SVILUPPO ECOMOMICO ED AMBIENTE SETTORE AMBIENTE E IGIENE RELAZIONE SINTETICA DEL PIANO DI AZIONE

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE TERRITORIO, SVILUPPO ECOMOMICO ED AMBIENTE SETTORE AMBIENTE E IGIENE RELAZIONE SINTETICA DEL PIANO DI AZIONE COMUNE DI GENOVA DIREZIONE TERRITORIO, SVILUPPO ECOMOMICO ED AMBIENTE SETTORE AMBIENTE E IGIENE RELAZIONE SINTETICA DEL PIANO DI AZIONE Nel 2005 lo stato italiano ha recepito la direttiva europea 2002/49/CE

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO

INQUINAMENTO ACUSTICO Corso universitario di perfezionamento ed aggiornamento professionale su RUOLO E FUNZIONI DEGLI ENTI LOCALI NELLA TUTELA DELL AMBIENTE INQUINAMENTO ACUSTICO Vittorio Giampietro Viterbo, 23 Marzo 2007 I

Dettagli

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1 GENERALITÀ 1.1 Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1.2 F (Hz) L1 (db) L2 (db) 63 74 56 125

Dettagli

_00 rev /06/13 2/22

_00 rev /06/13 2/22 130530019_00 rev. 00 11/06/13 2/22 DISPOSIZIONI GENERALI... 4 1 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 4 2 FINALITÀ DELLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE... 5 3 ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA

Dettagli

I N D I C E 1. GENERALITÀ Galleria IGA Galleria IGA RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DATI DI BASE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO 5

I N D I C E 1. GENERALITÀ Galleria IGA Galleria IGA RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DATI DI BASE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO 5 I N D I C E 1. GENERALITÀ 2 1.1 Galleria IGA01 2 1.2 Galleria IGA02 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DATI DI BASE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO 5 4. MODALITÀ DI CALCOLO 6 4.1 Caratteristiche generali 6

Dettagli

Studio sull impatto acustico della linea ferroviaria Collegno- Bardonecchia

Studio sull impatto acustico della linea ferroviaria Collegno- Bardonecchia DOCUMENTI DI LAVORO Studio sull impatto acustico della linea ferroviaria Collegno- Bardonecchia Sintesi del documento realizzato nel luglio 2002, per RFI, dallo Studio Pisani di Torino e acquisito dall

Dettagli

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 PROCEDURA SEMPLIFICATA (ai sensi dell art. 4 LR n.15/2001) INTEGRAZIONE 0.1!!" # $ $ Comune di Ferrara

Dettagli

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile 4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale 4.1) Segnaletica stradale 4.2) Intersezioni regolamentate 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile 4.4) Interventi di

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA CAPO SETTORE

Dettagli

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est L intervento delle Complanari, nel suo complesso, è stato studiato e progettato per incrementare

Dettagli

DIMENSIONI. Unità di Misura

DIMENSIONI. Unità di Misura 1 LAVORI A MISURA OPERE DA CONVENIRE TRA I CONTRAENTI - UNA TANTUM FOGNATURA DI VIA G. MATTEOTTI E15092.a Scarificazione di pavimentazione bitumata con fresa con disco (per metro lineare di taglio): a)

Dettagli

Prestazioni acustiche dei prodotti

Prestazioni acustiche dei prodotti Caratterizzazione Acustica delle barriere antirumore Le caratteristiche intrinseche delle barriere acustiche riguardano le prestazioni dei manufatti rilevate mediante prove di laboratorio Le caratteristiche

Dettagli

S.P. 41 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

S.P. 41 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005) ettore Infrastrutture, Interventi trategici e Mobilità Gruppo di Lavoro: Direttore Arch. Antonio Infosini, Arch. Laura Casini, Geom. Antonino Marfia MAPPATURA ACUTICA RT TRADAL PROVICIAL.P. 41 AI TRADALI

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI RICETTORI SENSIBILI E DELLE AREE CIRCOSTANTI ANCHE AL FINE DELL AGGIORNAMENTO DEL CATASTO REGIONALE SORGENTI ACUSTICHE

CARATTERIZZAZIONE DI RICETTORI SENSIBILI E DELLE AREE CIRCOSTANTI ANCHE AL FINE DELL AGGIORNAMENTO DEL CATASTO REGIONALE SORGENTI ACUSTICHE CARATTERZZAZONE D RCETTOR SENBL E DELLE AREE CRCOSTANT ANCHE AL FNE DELL AGGORNAMENTO DEL CATASTO REGONALE SORGENT ACUSTCHE Rapporto Tecnico Settembre 2011 NDCE ntroduzione... 3 Risultati... 4 Conclusioni...

Dettagli

GIUNTO A TAMPONE VISCOELASTICO

GIUNTO A TAMPONE VISCOELASTICO GIUNTO A TAMPONE VISCOELASTICO GIUNTO A TAMPONE VISCOELASTICO Il giunto a tampone da realizzare su opere d arte in c.a. o c.a.p. del tipo misto in acciaio e c.a. è un giunto di dilatazione e articolazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA TUNNEL STRADALE

RELAZIONE TECNICA TUNNEL STRADALE RELAZIONE TECNICA TUNNEL STRADALE Tra gli interventi già previsti negli anni 90 dal Ministero LL. PP. per aumentare la sicurezza della circolazione dei veicoli all interno delle gallerie stradali, viene

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO. Corso di Acustica Ambientale. (6 crediti)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO. Corso di Acustica Ambientale. (6 crediti) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO I ANNO II SEMESTRE Corso di Acustica Ambientale (6 crediti) Obiettivi i del corso Rumore in ambiente esterno Rumore in ambiente

Dettagli

L evoluzione dell isolamento acustico nei sistemi a secco per solai

L evoluzione dell isolamento acustico nei sistemi a secco per solai PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO L evoluzione dell isolamento acustico nei sistemi a secco per solai Geom. Piergiorgio Sutto Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale

Dettagli

Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi

Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi PIANO DI AZIONE DELLA RETE PROVINCIALE (D.LGS 194/2005) Assi stradali principali con

Dettagli

CIDIMM s.r.l. Via C.B. Cavour 7/P.za Diaz Monza (MB)

CIDIMM s.r.l. Via C.B. Cavour 7/P.za Diaz Monza (MB) 1 PROBLEMATICHE DI ACUSTICA 2 Il Comfort Acustico Effetti sulla salute Il suono diventa fastidioso quando è forte, quando presenta delle frequenze elevate, quando è impulsivo o si ripete ciclicamente nel

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA SERVIZIO VIABILITA P.O. MANUTENZIONE STRADALE Q1 INDICE

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA SERVIZIO VIABILITA P.O. MANUTENZIONE STRADALE Q1 INDICE INDICE 1 - Criterio di progettazione... 2 2 - Il traffico veicolare... 2 3 - Le condizioni climatiche... 4 4 - I materiali... 4 4.1 - Il terreno di sottofondo... 4 4.2 - Il misto granulare... 4 4.3 - Il

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO DI AUTOSTRADA REGIONALE CISPADANA VIABILITÀ DI ADDUZIONE D01 RELAZIONE DI CALCOLO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI

PROGETTO DEFINITIVO DI AUTOSTRADA REGIONALE CISPADANA VIABILITÀ DI ADDUZIONE D01 RELAZIONE DI CALCOLO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI DI I N D I C E 1. INTRODUZIONE... 2 2. CRITERI ASSUNTI NELLE VERIFICHE DELLE PRESTAZIONI DELLE PAVIMENTAZIONI... 3 2.1. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3 2.2. MODELLO DI CALCOLO ADOTTATO PER LA VERIFICA NEL

Dettagli

Raffaella Bellomini 1 Francesco Borchi 1 Salvatore Curcuruto 2 Sergio Luzzi 1 Rosalba Silvaggio 2

Raffaella Bellomini 1 Francesco Borchi 1 Salvatore Curcuruto 2 Sergio Luzzi 1 Rosalba Silvaggio 2 PIANIFICAZIONE INTEGRATA DEL RISANAMENTO ACUSTICO LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI PIANI DI CONTENIMENTO DEL RUMORE DEI GESTORI DI TRASPORTO PUBBLICO IN AMBITO URBANO - PRIMI RISULTATI Raffaella Bellomini

Dettagli

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma con Delibera n. 02/11/2009

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Progettazione Acustica La figura del Tecnico competente (160 ore)

Progettazione Acustica La figura del Tecnico competente (160 ore) Kick Off Meeting AIAS Milano 03 Dicembre 2014 Progettazione Acustica La figura del Tecnico competente (160 ore) FORMAZIONE PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ai sensi della L. 447/95 Prof. Dott.

Dettagli

Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007

Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007 Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007 Udine, 15 settembre 2014 ing. Massimo Telesca 1 Misure urgenti in tema di contenimento dell inquinamento luminoso,

Dettagli

Politica di gestione dinamica della capacità autostradale BLEC-ENV

Politica di gestione dinamica della capacità autostradale BLEC-ENV LIFE15-ENV-IT-000281 «BrennerLEC» Politica di gestione dinamica della capacità autostradale BLEC-ENV 1 Politica di gestione dinamica della capacità autostradale Tratto BLEC-ENV da Bolzano Nord a Rovereto

Dettagli