Facendo ricorso a particolari tecnologie messe a punto nel. Il Progetto POLIPNEUS. Leganti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Facendo ricorso a particolari tecnologie messe a punto nel. Il Progetto POLIPNEUS. Leganti"

Transcript

1 Il Progetto POLIPNEUS Asfalti & Bitumi SCIENZA E TECNOLOGIA DEI LEGANTI E CONGLOMERATI BITUMINOSI CONTENENTI POLVERINO DA PFU. IL RIUTILIZZO DI PNEUMATICI FUORI USO (PFU) NELLE PAVIMENTAZIONI RAPPRESENTA UNA DELLE OPPORTUNITÀ DI RECUPERO DI MAGGIORE INTERESSE PER GLI OPERATORI DEL SETTORE STRADALE E PER I GESTORI DI RIFIUTI Ezio Santagata* Maria Chiara Zanetti** Giovanni Corbetta*** Daniele Fornai**** 1. La posa in opera del conglomerato bituminoso gap-graded sulla circonvallazione Borgaro-Venaria Facendo ricorso a particolari tecnologie messe a punto nel corso di circa 30 anni di esperienze e sperimentazioni, è infatti possibile includere i PFU, preventivamente ridotti nella forma di polverino granulare mediante opportuni processi di trattamento, all interno dei conglomerati bituminosi utilizzati per la realizzazione della parte superficiale delle sovrastrutture. Nel caso della tecnologia wet il polverino derivante dai PFU viene preventivamente miscelato con il bitume, le cui caratteristiche reologiche vengono in tal modo significativamente modificate. In particolare, a seconda del dosaggio di polverino e delle conseguenti interazioni di quest ultimo con il bitume di base possono essere ottenuti leganti denominati asphalt rubber (ad elevato dosaggio di polverino, con marcate caratteristiche elastiche ma che richiedono di essere mantenuti in agitazione prima dell impiego) oppure terminal blend (con dosaggio più ridotto, caratterizzati da una maggiore stabilità allo stoccaggio). Nel caso della tecnologia dry, il polverino viene invece impiegato come componente aggiuntivo del conglomerato bituminoso, con effetti che a seconda della pezzatura del polverino possono prevalentemente riguardare il comportamento sotto carico dello scheletro litico oppure possono essere in parte trasferiti alla matrice legante. Sulla base di quanto rilevato nel corso degli studi e delle applicazioni su scala reale realizzate negli Stati Uniti e in vari Paesi europei, entrambe le tecnologie offrono valide soluzioni per potere realizzare sovrastrutture stradali con elevate prestazioni in esercizio. Ciononostante, la loro diffusione in Italia, ove storicamente le imprese ed aziende del settore stradale hanno dimostrato di saper promuovere l introduzione sul mercato di tecnologie innovative, è stata alquanto limitata. In particolare, mentre le applicazioni della tecnologia wet sono consistite per lo più in interventi isolati, prevalentemente eseguiti su strade comunali e provinciali, nel caso della tecnologia dry si sono avute poche sperimentazioni di modesta portata, anche in ragione degli esiti non sempre soddisfacenti. Alla luce di quanto su premesso, in linea con il proprio compito istituzionale di ottimizzare la gestione dei PFU, la Ecopneus ScpA ha da tempo istituito una partnership con il Politecnico di Torino, sostenendo da un punto di vista economico e tecnico numerose attività di ricerca legate all impiego di tali materiali nel settore stradale. Si citano a tal proposito gli studi effettuati a supporto della realizzazione di un tronco pilota sulla circonvallazione Borgaro-Venaria (avviati nel 2008 e tuttora in corso - immagini 1 e 2), nonché quelli sviluppati per la preparazione del progetto di ricerca TYREC4LIFE (finanziato dalla Unione Europea all interno del programma LIFE+ relativo al triennio ) e per la predisposizione di un dossier tecnico divulgativo incentrato sulle tecnologie di impiego dei prodotti da PFU nelle pavimentazioni stradali. In prosecuzione di tale collaborazione, Ecopneus ha deciso di finanziare al Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI) un nuovo programma di ricerca di durata quadriennale, denominato POLIPNEUS. Il progetto, che ha avuto inizio alla fine di luglio del 2012, sarà articolato in modo tale da trattare le seguenti tematiche di carattere generale: 2

2 consolidamento delle conoscenze riguardanti i conglomerati bituminosi contenenti leganti asphalt rubber ; sviluppo del know-how necessario per l implementazione su vasta scala della tecnologia dry ; studio preliminare delle potenzialità della tecnologia per la produzione di leganti terminal blend. Nella presente memoria viene fornita una descrizione delle attività di indagine e di studio previste nell ambito del progetto POLIPNEUS, con una prima indicazione circa le metodiche sperimentali impiegate. Tali attività saranno sviluppate sia sul campo sia presso il Politecnico di Torino con il coinvolgimento diretto del Laboratorio Materiali Stradali e del Laboratorio di Chimica Ambientale. La descrizione del programma di ricerca I conglomerati bituminosi contenenti leganti asphalt rubber Come noto, con la tecnologia wet possono essere prodotti leganti bituminosi del tipo asphalt rubber, caratterizzati da un elevato dosaggio di polverino da PFU (dell ordine del 15-22% sul peso del legante totale) per dare luogo ad una particolare interazione tra quest ultimo ed il bitume di base. Tali leganti, che presentano una elevata viscosità e caratteristiche reologiche marcatamente elastiche, possono essere utilizzati per la preparazione di conglomerati bituminosi in cui la curva granulometrica degli aggregati è caratterizzata da una certa discontinuità, necessaria per poter creare una porosità interna che sia sufficiente ad accogliere le particelle di polverino. È questo il caso delle miscele di tipo gap graded e open graded, il cui uso negli strati di usura è stato ampiamente sperimentato tanto nell ambito della costruzione di nuove infrastrutture quanto nella manutenzione e riqualificazione di quelle in esercizio. Per entrambe le miscele sono disponibili studi, ricerche, Norme Tecniche e dati sperimentali relativi alle prestazioni riscontrate in esercizio. In particolare, con riferimento a queste ultime, secondo quanto documentato in letteratura entrambe le tipologie di conglomerato bituminoso presentano: elevata resistenza all accumulo di deformazioni permanenti; elevata resistenza a fatica e alla propagazione delle fessure; elevata resistenza all invecchiamento termo-ossidativo; elevata durabilità all acqua; elevata aderenza disponibile all interfaccia pneumatico-pavimentazione, anche in presenza di condizioni meteorologiche sfavorevoli; contenuta emissione di rumore di rotolamento. Si deve tuttavia sottolineare che il quadro complessivo delle conoscenze relative alle miscele su citate appare alquanto frammentario, con la frequente impossibilità di estendere ad altre applicazioni le conclusioni derivanti da specifici studi. Ciò è vero in particolare per le indagini compiute in Italia, che pur essendo state condotte con apprezzabile rigore scientifico hanno spesso preso in esame solo alcuni aspetti inerenti alla formulazione e valutazione delle miscele, senza collocarli in un quadro di riferimento unitario. 2. L impianto di produzione del conglomerato bituminoso gap-graded messo in opera sulla circonvallazione Borgaro-Venaria Alla luce di tutto ciò, nell ambito del programma POLIPNEUS verranno sviluppate attività di studio finalizzate a consolidare le attuali conoscenze nel settore dei conglomerati bituminosi contenenti leganti asphalt rubber, provvedendo ad una valutazione quantitativa delle su citate caratteristiche prestazionali. Mediante attività sperimentali mirate verranno inoltre trattate alcune problematiche specifiche analizzate in maniera non del tutto esaustiva nei precedenti studi rinvenibili in letteratura, con la conseguente messa a punto di tecniche di indagine ed analisi del tutto innovative. L obiettivo ultimo di questa parte del progetto di ricerca è di pervenire alla definizione di Norme Tecniche prestazionali aggiornate per l impiego nelle pavimentazioni stradali di conglomerati bituminosi contenenti asphalt rubber. Di conseguenza, tali attività, organizzate secondo lo schema riportato in im- 3. Lo schema delle attività di ricerca del progetto POLIPNEUS per i leganti asphalt rubber ed i relativi conglomerati bituminosi 3

3 magine 3, tratteranno tematiche inerenti la formulazione di leganti e miscele, i controlli in corso d opera e la valutazione preventiva delle prestazioni attese in esercizio. L attività W1: il ontrollo di impianti e i siti di stesa Nell ambito dell attività W1 verrà effettuato il monitoraggio di impianti e cantieri stradali in occasione della produzione e messa in opera di conglomerati bituminosi (di tipo gap-graded e opengraded ) contenenti asphalt rubber. Ciò allo scopo di ampliare la banca dati del Politecnico di Torino cui si potrà fare riferimento per una valutazione del progressivo livello e grado di implementazione su scala reale della tecnologia wet in Italia. Facendo seguito alle attività di rilievo e campionamento effettuate in corso d opera (immagini 4, 5, 6 e 7), presso i laboratori del Politecnico di Torino verranno eseguite le indagini che prenderanno in considerazione: le caratteristiche reologiche e chimiche dei bitumi di base e dei leganti asphalt rubber ; le caratteristiche chimico-fisiche dei polverini da PFU impiegati per la produzione dei leganti asphalt rubber ; le caratteristiche prestazionali dei conglomerati bituminosi (espressi in termini di resistenza all ormaiamento ed alla propagazione delle fessure). Particolare attenzione sarà inoltre dedicata alla valutazione dell impatto ambientale determinato dai conglomerati bituminosi contenenti PFU sia durante le operazioni di stesa (emissione gassose alle quali sono esposti gli operatori, analizzate facendo riferimento ai Composti Organici Volatili, COV, e agli Idrocarburi Policiclici Aromatici, IPA) sia in esercizio (rilascio per eluizione, valutato mediante test di cessione). L attività W2: la percentuale di polverino da PFU nei leganti asphalt rubber Sebbene le caratteristiche dei leganti asphalt rubber siano generalmente valutate facendo riferimento ai parametri fisici e reologici indicati nelle Norme Tecniche, nell ottica di verificare il loro valore commerciale risulta indispensabile poter eseguire controlli relativi all effettivo quantitativo di polverino da PFU in essi incluso. Tuttavia, al momento non sono disponibili metodi di prova in grado di pervenire a tale determinazione, né sono documentati nella letteratura tecnico-scientifica studi che abbiano trattato questo specifico tema di indagine. In relazione a quanto sopra esposto, l attività W2 avrà per oggetto la definizione e validazione di una procedura sperimentale per la determinazione della percentuale di polverino da PFU contenuto nei leganti asphalt rubber. La procedura sarà basata sull analisi comparativa della composizione chimica, e più precisamente del contenuto di metalli pesanti, di diversi bitume di base, polverini da PFU e leganti asphalt rubber. 4. L impianto di produzione del conglomerato bituminoso gapgraded messo in opera nel cantiere di Zambra (PI) 6. L impianto di produzione del conglomerato bituminoso contenente asphalt rubber in opera nel cantiere di Caserta 5. La posa in opera del conglomerato bituminoso gap-graded a Zambra (PI) 7. La posa in opera del conglomerato bituminoso contenente asphalt rubber a Caserta 4

4 L attività W3: la compatibilità bitume-polverino Durante la produzione dei leganti asphalt rubber è indispensabile che le particelle di polverino da PFU assorbano una parte delle frazioni aromatiche del bitume, dando luogo ad un sensibile rigonfiamento ed alla contestuale formazione di un gel. Tali fenomeni di interazione sono stati descritti e studiati da numerosi ricercatori, ma non si sono individuati fino a questo momento semplici criteri di identificazione delle condizioni di compatibilità tra polverino e bitume. Di conseguenza, l attività W3 avrà come obiettivo la messa a punto di tecniche di caratterizzazione di laboratorio, di tipo reologico, finalizzate alla valutazione quantitativa di tale particolare aspetto relativo ai leganti asphalt rubber. Per poter disporre di informazioni utili per la formulazione di tali leganti, verranno inoltre ricercate le correlazioni che legano le condizioni di compatibilità con le caratteristiche di composizione dei materiali componenti e con la morfologia e superficie specifica del polverino da PFU (immagine 8). 8A e 8B. Due diversi polverini da PFU acquisite con stereomicroscopio (ingrandimento 2,5X) 10. Il campione semi-circolare sottoposto a rottura per flessione per la valutazione della resistenza alla propagazione delle fessure dei conglomerati bituminosi L attività W4: le deformazioni permanenti e fessurazione dei conglomerati Negli studi documentati in letteratura viene generalmente sottolineato che i conglomerati bituminosi contenenti asphalt rubber presentano, per effetto delle proprietà elastiche della matrice legante e della particolare struttura interna dello scheletro litico, elevate resistenze all accumulo di deformazioni permanenti ed alla fessurazione. Nel corso delle indagini sperimentali effettuate presso il Politecnico di Torino si è tuttavia rilevato che con un approccio volumetrico al mix design si può in alcuni casi pervenire alla individuazione di miscele aventi caratteristiche di resistenza non del tutto soddisfacenti. In considerazione di ciò, nell ambito dell attività W4 verranno eseguite indagini sperimentali finalizzate ad individuare criteri per l ottimizzazione della resistenza all accumulo di deformazioni permanenti ed alla fessurazione dei conglomerati bituminosi contenenti asphalt rubber (immagini 9 e 10). In particolare, per individuare le massime prestazioni potenzialmente raggiungibili, la sperimentazione prenderà in considerazione miscele di riferimento (di tipo gap-graded e open-graded ) aventi composizione totalmente controllata e costituite da materiali componenti selezionati secondo i più rigidi criteri di accettazione. Verranno quindi eseguite ulteriori indagini su miscele di confronto proporzionate secondo i criteri normalmente indicati nelle Norme Tecniche. L attività W5: il potenziale emissivo Per una verifica dell impatto ambientale determinato dalla posa in opera di miscele bituminose per la costruzione e manutenzione delle pavimentazioni stradali occorre rilevare i fumi prodotti durante la messa in opera e gli eventuali eluati rilasciati a seguito del contatto con acqua. Nel caso specifico dei conglomerati bituminosi contenenti asphalt rubber, è opportuno stabilire, in relazione alla presenza al loro interno di poverino da PFU, se esistano significative differenze del potenziale rilascio di sostanze tossiche in atmosfera ed in acqua rispetto a quanto accade per le miscele bituminose di tipo tradizionale. Alla luce di quanto sopra esposto, nell ambito dell attività W5 verranno messe a punto specifiche procedure di prova per la valutazione, in laboratorio, del potenziale emissivo dei conglomerati bituminosi contenenti asphalt rubber (immagine 11). Ciò allo scopo di individuare criteri per l identificazione di miscele bituminose caratterizzate da emissioni sufficientemente contenute. 9. L attrezzatura wheel tracking device per l esecuzione di prove di ormaiamento su conglomerati bituminosi per strati di usura 11. Attrezzature di laboratorio impiegate per la valutazione del potenziale emissivo in atmosfera dei conglomerati bituminosi 5

5 L attività W6: l invecchiamento e il riciclaggio L attività W6 si propone di affrontare due problematiche strettamente legate tra loro di cui occorre tenere conto tanto nella formulazione dei conglomerati bituminosi contenenti asphalt rubber quanto nella valutazione delle loro prestazioni attese in esercizio: lo studio dell invecchiamento termo-ossidativo dei leganti asphalt rubber e dei relativi conglomerati bituminosi (attività W6-1); la valutazione preliminare della possibilità di riciclare nelle pavimentazioni stradali i conglomerati bituminosi contenenti asphalt rubber (attività W6-2). Per quel che riguarda l invecchiamento, verranno messe a punto tecniche di simulazione per leganti e miscele e si effettueranno valutazioni relative alle loro caratteristiche prestazionali mediante un confronto con materiali di tipo tradizionale. Per ciò che attiene al riciclaggio di fresato proveniente da conglomerati contenenti leganti asphalt rubber, nel corso delle studio si farà riferimento unicamente alla tecnica di riciclaggio a caldo. Sui conglomerati presi in considerazione si effettueranno quindi analisi relative alle caratteristiche prestazionali e di impatto ambientale, confrontando i risultati ottenuti con quelli derivanti dallo studio di miscele non riciclate. Attività W7: Interazione pneumatico-pavimentazione Sulla base di quanto rilevato nel corso di numerosi studi sperimentali, i conglomerati bituminosi contenenti asphalt rubber presentano caratteristiche di tessitura superficiale tali da garantire una elevata aderenza all interfaccia pneumatico-pavimentazione, anche in presenza di condizioni meteorologiche sfavorevoli. Alcune ricerche indicano inoltre che a seguito dei progressivi fenomeni di usura per tali miscele l evoluzione nel tempo dell aderenza avviene con una velocità sensibilmente inferiore rispetto a quella relativa ai tradizionali conglomerati bituminosi. Infine, da parte di alcuni ricercatori è stato ipotizzato che gli strati di usura contenenti asphalt rubber conducono all emissione di un più basso rumore di rotolamento ed anche ad una minore usura degli pneumatici dei veicoli in transito. Le tematiche sopra esposte saranno analizzate nel corso dell attività W7 che sarà sviluppata in laboratorio mediante prove basate sull impiego di un simulatore di traffico in scala ridotta del tipo wheel-tracking device, opportunamente strumentato per poter rilevare nel corso del tempo: la variazione delle caratteristiche di aderenza e tessitura (immagine 12); 12. La rappresentazione delle caratteristiche di tessitura di uno strato di usura (rilievi eseguiti con laser-scanner) la produzione di polveri (derivanti dai fenomeni di abrasione dello pneumatico di prova); l emissione di rumore (derivante dal rotolamento dello pneumatico di prova). L attività W8: l anti-icing Sulla base di quanto ipotizzato da alcuni studiosi, le miscele di tipo gap-graded contenenti asphalt rubber possono offrire, in ragione della loro particolare composizione granulometrica e della natura della fase legante, significativi vantaggi per ciò che riguarda la prevenzione della formazione del ghiaccio superficiale, ponendosi in tal modo quali soluzioni ottimizzate per le condizioni invernali di esercizio. Questo particolare aspetto delle prestazioni in esercizio degli strati di usura contenenti asphalt rubber verrà analizzato nell ambito dell attività W8. A tale scopo verranno effettuati confronti con miscele di tipo tradizionale avvalendosi anche di rilievi eseguiti con termocamera a raggi infrarossi per l osservazione diretta dei fenomeni di formazione e di scioglimento del ghiaccio. I conglomerati bituminosi prodotti con tecnologia dry Mediante la tecnologia dry vengono prodotti in impianto conglomerati bituminosi contenenti polverino da PFU senza che quest ultimo venga preliminarmente miscelato con il bitume in modo da costituire un bitume. Gli studi documentati in letteratura indicano che possono essere impiegati polverini di diversa pezzatura: da quelli a grana grossa (passanti allo staccio da 6 mm e trattenuti allo staccio da 2,36 mm) a quelli denominati ultrafini (passanti allo staccio da 0,3 mm). In ogni caso, le esperienze passate indicano che difficilmente possono essere superati dosaggi in peso di polverino (espressi rispetto alla massa degli aggregati asciutti) dell ordine dell 1-3%. La grande versatilità della tecnologia dry risiede nel fatto che attraverso una idonea formulazione che tenga conto della distribuzione granulometrica (in volume) del polverino, possono essere prodotte miscele di varie tipologie. Si va infatti dalle miscele opengraded e gap-graded, analoghe a quelle realizzate con asphalt rubber, fino alle miscele chiuse a granulometria continua, che di norma vengono preparate con leganti di tipo tradizionale. Per queste ultime, in particolare, le prestazioni migliori sono generalmente ottenute impiegando polverini di tipo ultrafine. Malgrado la tecnologia dry sia stata sperimentata a partire dagli anni Settanta, i risultati contrastanti ottenuti nelle applicazioni di campo hanno di fatto limitato la loro diffusione su larga scala. Di conseguenza, non sono state affrontate con un adeguato grado di approfondimento alcune importanti problematiche, prima fra tutte quella legata alla compatibilità tra polverino ed aggregati lapidei, che avrebbero consentito un migliore sviluppo di questa tecnologia. Parimenti, non sono state codificate né validate procedure di mix design, caratterizzazione e controllo che risultano invece indispensabili per un impiego estensivo di tali miscele. Alla luce di tutto ciò, nell ambito del programma POLIPNEUS si porteranno avanti attività di studio finalizzate a sviluppare il know-how necessario per promuovere l implementazione su vasta scala di tale tecnologia, pervenendo alla formulazione di una prima versione di Norme Tecniche prestazionali che ne possano regolare tutte le fasi operative e di analisi (dalla selezione 6

6 modo da poter pervenire a criteri di ottimale formulazione delle miscele. Nell ambito dell attività D2 verrà pertanto affrontata questa problematica prendendo in considerazione polverini da PFU a grana grossa che verranno utilizzati per la preparazione di malte di composizione nota che saranno sottoposte a prove di espansione volumetrica controllata (Volumetric Expansion Test, VET). Verranno quindi definiti opportuni indici di compatibilità prendendo in esame anche gli effetti legati all interazione con l acqua. 13. Lo schema delle attività di ricerca del progetto POLIPNEUS riguardanti la tecnologia dry dei materiali al mix design, dalla posa in opera alla valutazione delle prestazioni in esercizio). Le attività di ricerca, organizzate secondo lo schema riportato in immagine 13, tratteranno tematiche che sposteranno gradualmente l attenzione da questioni legate allo studio di dettaglio dei materiali componenti alla realizzazione di stese di prova in vera grandezza. L attività D1: il controllo di stese di prova in impianto Nell ambito dell attività D1 si procederà alla realizzazione di campi prova con miscele dry di primo tentativo prodotte in impianto (immagine 14). Nelle more della definizione di criteri di valutazione prestazionali basati su prove di tipo avanzato, le miscele considerate in questa fase (per strati di base, collegamento ed usura) verranno ottimizzate con studi preliminari di laboratorio esclusivamente di tipo volumetrico. Facendo riferimento alle caratteristiche prestazionali e di impatto ambientale si procederà quindi al confronto tra tali miscele innovative ed alcune miscele di tipo tradizionale prodotte sia con bitume tal quale sia con bitume modificato con polimeri. 14. La stesa di prova di un conglomerato bituminoso prodotto con tecnologia dry L attività D2: la compatibilità bitume-polverino Come per la tecnologia wet, anche per quella dry risulta di fondamentale importanza valutare su base quantitativa il grado di affinità e di compatibilità tra bitume di base e polverino da PFU in L attività D3: il mix design Lo sviluppo di una specifica procedura di mix design per le miscele bituminose prodotte con tecnologia dry verrà portato avanti in modo da raggiungere due obiettivi fondamentali tra loro complementari: verificare i limiti di dosaggio attualmente considerati (1-3% sulla massa totale degli aggregati asciutti) ed esplorare contestualmente la possibilità di incrementare la percentuale di polverino da PFU oltre tali limiti; valutare l eventuale impiego di prodotti additivi, anche al fine di favorire un incremento del dosaggio di polverino. In tale contesto, una parte significativa delle indagini sarà concentrata sulla valutazione delle caratteristiche di resistenza e di deformabilità della frazione fine dei conglomerati bituminosi in cui il polverino da PFU risulta incluso. Specifiche indagini verranno inoltre eseguite per valutare gli effetti derivanti dall impiego in tali miscele di polimeri di aggiunta e di attivanti di adesione. L attività D4: le stese sperimentali L attività D4 si propone come obiettivo quello di validare attraverso risultati acquisiti sul campo la procedura di mix design prestazionale delle miscele bituminose di tipo dry. A tale scopo verranno realizzate stese sperimentali in vera grandezza utilizzando miscele prodotte in impianto e formulate secondo i criteri stabiliti nell ambito dell attività D3. A titolo di confronto, nelle medesime stese sperimentali saranno incluse miscele di tipo tradizionale. Le conseguenti indagini di campo e di laboratorio verranno effettuate prendendo in esame le caratteristiche prestazionali e di impatto ambientale già considerate nelle precedenti attività di studio. Il conglomerati bituminosi contenenti leganti terminal blend I leganti denominati terminal blends presentano valori di viscosità inferiori a quelli tipici degli asphalt rubber. Ciò deriva dal fatto che vengono impiegati polverini più fini (solitamente passanti allo staccio da 0,3 mm) e con un più basso dosaggio (in genere non superiore al 10%). Per effetto della elevata superficie specifica del polverino, la sua interazione con il bitume avviene piuttosto rapidamente durante la miscelazione, con la conseguente creazione di una matrice macroscopicamente omogenea nella quale non sono più distinguibili le particelle originarie. Non essendovi problemi di stabilità, il prodotto finito può essere fatto ricircolare all interno dei normali serbatoi di stoccaggio presenti negli impianti di produzione dei conglomerati bituminosi, senza la necessità di disporre di particolari dispositivi di agitazione. Tali leganti possono essere utilizzati nella preparazione di miscele chiuse a granulometria continua, del tutto simili a quelle di tipo ordinario. Tuttavia, non esistono in Italia esperienze di studio re- 7

7 Rapporti Tecnici relativi alle 14 attività di studio che compongono il progetto. La diffusione dei risultati conseguiti sarà a cura del Centro di Eccellenza per lo Studio dei Prodotti derivanti da PFU, istituito presso il Politecnico di Torino con il supporto tecnico ed economico di Ecopneus. 15. Lo schema delle attività di ricerca del progetto POLIPNEUS per i leganti terminal blend e i relativi conglomerati bituminosi lative a questi particolari materiali, che presentano invece una notevole potenzialità di impiego. Alla luce di quanto sopra esposto, nell ambito del programma PO- LIPNEUS sono previste specifiche attività finalizzate ad una preliminare valutazione delle caratteristiche dei leganti terminal blend e dei relativi conglomerati bituminosi che si tradurranno nella definizione di Linee Guida preliminari. Le attività di ricerca attinenti a questo specifico tema saranno organizzate secondo lo schema di immagine 15. L attività T1: la reologia dei leganti L attività T1 si concentrerà sulla caratterizzazione reologica di leganti terminal blend preparati in laboratorio. Tali leganti verranno sottoposti alle prove per la determinazione delle caratteristiche viscoelastiche, della stabilità allo stoccaggio e della suscettività all invecchiamento termo-ossidativo. A completamento delle indagini, per ciascun legante verrà inoltre individuata la classe prestazionale di appartenenza secondo il sistema SUPERPAVE. A titolo di confronto verranno infine eseguite le medesime analisi su leganti di tipo tradizionale (tal quali e modificati). Attività T2: Conglomerati bituminosi Lo studio preliminare relativo ai leganti terminal blend verrà completato con le indagini previste nell ambito dell attività T2 che sarà dedicata allo studio delle caratteristiche prestazionali e di impatto ambientale di miscele bituminose per strati di base contenenti questi particolari leganti. Verranno inoltre eseguite indagini di confronto con miscele di tipo tradizionale contenenti bitumi tal quali e modificati. I risultati attesi Poiché il progetto POLIPNEUS è nella sua fase di avviamento, non è possibile per il momento trarre delle conclusioni relative alle attività di studio. Sono tuttavia attesi, tanto nel breve quanto nel lungo termine, risultati che si concretizzeranno nella messa a punto dei seguenti prodotti della ricerca: Norme Tecniche prestazionali per l impiego nelle pavimentazioni stradali di conglomerati bituminosi contenenti asphalt rubber e prodotti con tecnologia dry ; Linee Guida preliminari per l impiego di leganti terminal blend ; nuovi protocolli di prova ed analisi da impiegare per la formulazione ottimale di leganti e miscele e per l esecuzione dei controlli in corso d opera; * Professore ordinario di Strade, ferrovie e aeroporti, Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI), Politecnico di Torino ** Professore ordinario di Ingegneria sanitaria ambientale, Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI), Politecnico di Torino *** Direttore Generale di Ecopneus ScpA **** Responsabile dello Sviluppo Impieghi e Normative di Ecopneus ScpA BIBLIOGRAFIA [1]. M.A. Abdelrahman, S.H. Carpenter - The mechanism of the interaction of asphalt cement with crumb rubber modifier (CRM), Transportation Research Record, n 1661, [2]. American Society for Testing and Materials, ASTM - Standard specification for asphalt rubber binder, ASTM D6114/D6114M-09, West Conshohocken, PA, USA, [3]. California Pavement Preservation Center, Evaluation of terminal blend rubberized asphalt in paving applications, Report CP2C TM, Chico, CA, USA, [4]. J.A. Epps - Uses of recycled rubber tyres in highways, NCHRP Report - Synthesis of Highway Practice 198, TRB National Research Council, Washington, D.C., USA, [5]. R.G. Hicks, J.A. Epps - Quality control for asphalt rubber binders and mixes, Rubber Pavements Association, Tempe, AZ, USA, [6]. R.G. Hicks - Asphalt rubber design and construction guidelines, volume 1, Design guidelines, Northern California Rubberized Asphalt Concrete Technology Center (NCRACTC), California Integrated Waste Management Board (CIWMB), Sacramento, CA, USA, [7]. State of California Department of Transportation (Caltrans) - Asphalt rubber usage guide, Sacramento, CA, USA, [8]. State of California Department of Transportation (Caltrans) - Use of scrap tire rubber. State of the technology and best practices, Sacramento, CA, USA, [9]. I. Widyatmoko, R. Elliot - A review of the use of crumb rubber modified asphalt worldwide, WRAP Project TYR032, UK, [10]. E. Santagata, M.C. Zanetti - Valutazione dei possibili utilizzi nelle pavimentazioni stradali del polverino proveniente da pneumatici fuori uso, Rapporto Finale, Provincia di Torino, [11]. E. Santagata, D. Dalmazzo, M. Lanotte, M.C. Zanetti, B. Ruffino - Relationship between crumb rubber morphology and asphalt rubber viscosity, Asphalt Rubber 2012 Conference, Munich, Germany, [12]. E. Santagata, P.P. Riviera, D. Dalmazzo, M. Lanotte, M.C. Zanetti, S. Fiore, B. Ruffino - Design and construction of a full-scale test section with asphalt rubber gap-graded wearing course mixture, 5 th International SIIV Congress, Roma, Italia, [13]. E. Santagata, M.C. Zanetti - L impiego di prodotti da PFU nelle pavimentazioni stradali, Dossier Ecopneus 06, [14]. M.C. Zanetti, S. Fiore, B. Ruffino, E. Santagata - End of life tyres: crumb rubber physical and chemical characterization for reuse in paving applications, Sardinia 2011, 13th International Waste Management and Landfill Symposium, Santa Margherita di Pula (CA), Italia,

CONGLOMERATI BITUMINOSI ADDITIVATI CON POLVERINO DI GOMMA DA PFU. Asphaltica, 9 maggio 2014

CONGLOMERATI BITUMINOSI ADDITIVATI CON POLVERINO DI GOMMA DA PFU. Asphaltica, 9 maggio 2014 CONGLOMERATI BITUMINOSI ADDITIVATI CON POLVERINO DI GOMMA DA PFU Asphaltica, 9 maggio 2014 La gomma degli PFU 30.000.000 cicli di fatica (ca. 65.000 km) Temperatura di impiego: -30 +80 C Temperatura di

Dettagli

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA 1 PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione della viabilità del P.U.A. Darsena, da realizzare nel Villaggio di San Francesco

Dettagli

IL PROGETTO. Verifica dell efficacia in opera dell Asphalt Rubber, mediante una raccolta organica di prestazioni acustiche delle due

IL PROGETTO. Verifica dell efficacia in opera dell Asphalt Rubber, mediante una raccolta organica di prestazioni acustiche delle due Metodologie ed esperienze per la valutazione di efficacia degli asfalti a bassa emissione sonora in ambito urbano Sergio Luzzi Vie En.Ro.Se. Ingegneria, Firenze IL PROGETTO Verifica dell efficacia in opera

Dettagli

SIGNIFICATIVA RIDUZIONE DEL RUMORE DA TRANSITO, OTTIME PRESTAZIONI

SIGNIFICATIVA RIDUZIONE DEL RUMORE DA TRANSITO, OTTIME PRESTAZIONI 78 Asphalt Rubber Itinerario antirumore SIGNIFICATIVA RIDUZIONE DEL RUMORE DA TRANSITO, OTTIME PRESTAZIONI IN TERMINI DI EFFICIENZA STRADALE E competitività economica. È IL triplice OBIETTIVO CENTRATO

Dettagli

La gestione delle infrastrutture di trasporto da parte delle

La gestione delle infrastrutture di trasporto da parte delle Il progetto europeo TYREC4LIFE Pavimentazioni & Manti Leggi i contenuti multimediali su www.stradeeautostrade.it Segui le istruzioni di pag. 6. NELL AMBITO DEL PROGRAMMA EUROPEO LIFE+, È STATO SVILUPPATO

Dettagli

Figura 13 - Conglomerato bituminoso fresato tramite fresatrice

Figura 13 - Conglomerato bituminoso fresato tramite fresatrice 1.3.2.4 Il conglomerato riciclato Per conglomerato riciclato, si intende il conglomerato bituminoso preesistente riciclato proveniente dalla frantumazione in frantoio di lastre o blocchi di conglomerato

Dettagli

Tecnologie a basso impatto ambientale. per le sovrastrutture stradali. Prof. Ing. Felice Giuliani. Dipartimento di Ingegneria Civile, dell Ambiente,

Tecnologie a basso impatto ambientale. per le sovrastrutture stradali. Prof. Ing. Felice Giuliani. Dipartimento di Ingegneria Civile, dell Ambiente, Tecnologie a basso impatto ambientale per le sovrastrutture stradali Prof. Ing. Felice Giuliani Dipartimento di Ingegneria Civile, dell Ambiente, del Territorio e Architettura Università degli Studi di

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il calcestruzzo con aggregati di riciclo: inquadramento normativo Ing. Luca Cominoli Università degli

Dettagli

1.2.2 Pavimentazioni semirigide

1.2.2 Pavimentazioni semirigide 1.2.2 Pavimentazioni semirigide Quando in una pavimentazione flessibile uno degli strati portanti (base o fondazione) viene sostituito, in tutto o in parte, con una miscela di inerti e leganti idraulici,

Dettagli

La sovrastruttura stradale le pavimentazioni - Principi. Strade ferrovie aeroporti

La sovrastruttura stradale le pavimentazioni - Principi. Strade ferrovie aeroporti La sovrastruttura stradale le pavimentazioni - Principi Strade ferrovie aeroporti L opera in terra, benché realizzata con materiali e tecniche idonee, si dimostra inefficace come piano di rotolamento per

Dettagli

Pavimentazioni che ritardano la formazione di ghiaccio

Pavimentazioni che ritardano la formazione di ghiaccio Ressort für Bauten, ladinische Schule und Kultur Dipartimento ai lavori pubblici, scuola e cultura ladina PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL Departimënt ai lëures publics, scola y cultura ladina 26.05.2010

Dettagli

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie La stabilizzazione dei terreni con calce NAPOLI 18 aprile 2012 La nuova specifica tecnica di RFI per il trattamento a calce dei terreni Applicazioni ferroviarie Vittorio MISANO Istituto Sperimentale La

Dettagli

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio Lavori di protezione del corpo stradale e miglioramento delle condizioni di sicurezza del 1 e 2 lotto della strada di collegamento tra la S.S. Melfi-Potenza e l'abitato di Venosa - Lavori di completamento

Dettagli

Scritto da Enrica Michelotti Martedì 05 Gennaio :27 - Ultimo aggiornamento Martedì 05 Gennaio :38

Scritto da Enrica Michelotti Martedì 05 Gennaio :27 - Ultimo aggiornamento Martedì 05 Gennaio :38 WP6 - Riutilizzo dello smarino come materiale granulare per rilevati, sottofondi, fondazioni ed aggregati p M. Bassani, A. Vivaldi, P. Riviera Obiettivo del Work Package 6 è quello di valutare le possibilità

Dettagli

SILENZIO SULLA STRADA DRENOVAL RUBBER

SILENZIO SULLA STRADA DRENOVAL RUBBER SILENZIO SULLA STRADA DRENOVAL RUBBER Bitume Modificato (25-55/70 CE) per conglomerati bituminosi a bassa emissione sonora, contenenti polverino di gomma (PFU - pneumatici fuori uso). INDICE Tanta strada

Dettagli

Il reimpiego del FRESATO D ASFALTO tra evoluzione tecnologica e vincoli normativi

Il reimpiego del FRESATO D ASFALTO tra evoluzione tecnologica e vincoli normativi Il reimpiego del FRESATO D ASFALTO tra evoluzione tecnologica e vincoli normativi Stefano Ravaioli SITEB POLITECNICO di BARI 10 GIUGNO 2013 Associazione Italiana Bitume Asfalto Strade INFRASTRUTTURE STRADALI

Dettagli

45 incontri con i nostri clienti per descrivere come cambia il calcestruzzo

45 incontri con i nostri clienti per descrivere come cambia il calcestruzzo www.buzziunicem.it 45 incontri con i nostri clienti per descrivere come cambia il calcestruzzo Abbiamo presentato, in tutta Italia, il Progetto H2NO, un insieme di iniziative sviluppate per garantire che

Dettagli

Robotica Riabilitativa

Robotica Riabilitativa Gestione della Innovazione Tecnologica in Sanità IIT, Gaslini, Regione Liguria, San Martino IST, Santa Corona Robotica Riabilitativa Pietro Morasso, Giorgio Musso, Giulio Sandini, Valentina Squeri Il Contesto

Dettagli

HiPerCem nella chimica edilizia

HiPerCem nella chimica edilizia HiPerCem nella chimica edilizia Un nuovo cemento con caratteristiche speciali Presentazione del prodotto L utilizzo dei CAC nella chimica edilizia è la tecnologia più moderna e non ha bisogno di ulteriori

Dettagli

I Laboratori L.T.M. Srl e P.R.Q.S. Srl

I Laboratori L.T.M. Srl e P.R.Q.S. Srl I Laboratori L.T.M. Srl e P.R.Q.S. Srl Nuovi obblighi normativi per i produttori di aggregati Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 del 18 febbraio scorso del.m. 16.11.2009 è divenuta obbligatoria

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE PER LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO

RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE PER LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE PER LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO ANNO 2013 CHI SIAMO NExT s.r.l. nasce nel Dicembre 2011 e svolge attualmente le proprie attività presso la sede operativa di Pontedera

Dettagli

LOWVAL. Un grado di tecnologia mai raggiunto prima.

LOWVAL. Un grado di tecnologia mai raggiunto prima. LOWVAL Un grado di tecnologia mai raggiunto prima. INDICE Prova l alta lavorabilità Lavora anche d inverno Raddoppia il tuo raggio d azione Produci, trasporta e stendi rispettando l ambiente Compatta

Dettagli

LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI DI MISURA...

LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI DI MISURA... INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI DI MISURA... 2 3. METODOLOGIA E PARAMETRI DI MISURA... 2 3.1. SCHEDE SULLO STATO FISICO DEI LUOGHI... 2 3.2. VERIFICA CONSUMO DI SUOLO... 3 4. PROGRAMMA

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE SU SEGNALETICA ORIZZONTALE INNOVATIVA PER INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI

ANALISI SPERIMENTALE SU SEGNALETICA ORIZZONTALE INNOVATIVA PER INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI OSSERVATORIO AEROPORTI 25 Maggio 2016 ANALISI SPERIMENTALE SU SEGNALETICA ORIZZONTALE INNOVATIVA PER INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI Prof. Ing. M. Crispino, Ing. F. Fiori Ingg. S. Dolci e M. Sclip Geom. G.

Dettagli

L impiego di prodotti da Pneumatici Fuori Uso nelle pavimentazioni stradali

L impiego di prodotti da Pneumatici Fuori Uso nelle pavimentazioni stradali L impiego di prodotti da Pneumatici Fuori Uso nelle pavimentazioni stradali 06 il futuro dei pneumatici fuori uso, oggi DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'AMBIENTE, DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE Sommario

Dettagli

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute PROGETTO Rete provinciale WHP Workplace Health Promotion Costruire una rete di aziende che promuovono salute 1 Pagina 2 Introduzione Da diversi anni, grazie anche all evoluzione della normativa in materia

Dettagli

L impiego di prodotti da Pneumatici Fuori Uso nelle pavimentazioni stradali

L impiego di prodotti da Pneumatici Fuori Uso nelle pavimentazioni stradali L impiego di prodotti da Pneumatici Fuori Uso nelle pavimentazioni stradali 06 il futuro dei pneumatici fuori uso, oggi Dipartimento di Ingegneria dell'ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture Sommario

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO: LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO: LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO: LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI R E L ATO R E : D OT T. N I C O L A M O N D I N I C AV E T E S T S R L COS È LA MARCATURA CE? Logo che attesta la sicurezza

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE DA DICHIARARE A CURA DEL FABBRICANTE

CARATTERISTICHE TECNICHE DA DICHIARARE A CURA DEL FABBRICANTE ALLEGATO 3 CARATTERISTICHE TECNICHE DA DICHIARARE A CURA DEL FABBRICANTE Il fabbricante di aggregati dichiara tutte le caratteristiche di cui alle successive tabelle in funzione dell uso previsto, nelle

Dettagli

GRUPPO SINA LIRA. Il Territorio come valore

GRUPPO SINA LIRA. Il Territorio come valore GRUPPO SINA LIRA Il Territorio come valore Gruppo ARGO Il Gruppo ARGO Il Gruppo ARGO è riconosciuto come leader nei settori del trasporto, della logistica integrata, dell energia e delle telecomunicazioni,

Dettagli

Corso di alta formazione e aggiornamento professionale La costruzione e la manutenzione delle pavimentazioni stradali e aeroportuali

Corso di alta formazione e aggiornamento professionale La costruzione e la manutenzione delle pavimentazioni stradali e aeroportuali Corso di alta formazione e aggiornamento professionale La costruzione e la manutenzione delle pavimentazioni stradali e aeroportuali Obiettivi Il corso costituisce un momento di formazione e aggiornamento

Dettagli

COMUNE DI ROGHUDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

COMUNE DI ROGHUDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO COMUNE DI ROGHUDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO LAVORI DI RIFACIMENTO MANTO STRADALEDI SETTE VIE DEL CENTRO URBANO DI ROGHUDI RELAZIONE TECNICA Roghudi, lì LOCALIZZAZIONE DELL

Dettagli

Si sta facendo strada

Si sta facendo strada 134 Asphalt Rubber Si sta facendo strada NEGLI USA VIENE APPREZZATO DA 40 ANNI PER LE SUE DOTI DI SICU- REZZA, FONOASSORBENZA, ECONOMICITÀ E DURATA, MENTRE IN ITA- LIA È ENTRATO NEL TERZO ANNO DI APPLICAZIONI

Dettagli

Il recupero delle sabbie dai sedimenti di dragaggio

Il recupero delle sabbie dai sedimenti di dragaggio Il recupero delle sabbie dai sedimenti di dragaggio PROGETTO LIFE ENV/IT/426 COAST-BEST http://www.coast-best.eu Ing. Enzo Rizzi I.CO.P. S.p.a. Ravenna 2010 Rifiuti, Acqua, Energia. Buone pratiche. Economia

Dettagli

1. Parametri di calcolo della pavimentazione. La pavimentazione di progetto è costituita da :

1. Parametri di calcolo della pavimentazione. La pavimentazione di progetto è costituita da : Il calcolo della pavimentazione di progetto è un estratto di uno studio effettuato dal Prof. Maurizio Bocci nell ambito dei lavori di realizzazione del 1 lotto. 1. Parametri di calcolo della pavimentazione

Dettagli

RIFIUTI O MATERIALI DA SCAVO?

RIFIUTI O MATERIALI DA SCAVO? FERRARA 15 Maggio 2015 Il Controllo dell inquinamento tra scienza e diritto RIFIUTI O MATERIALI DA SCAVO? Profili investigativi e significatività delle prove. Michela Mascis A.R.P.A. SEZIONE PROVINCIALE

Dettagli

DICHIARAZIONE D'INTENTI: SCOPI e ORGANIZZAZIONE

DICHIARAZIONE D'INTENTI: SCOPI e ORGANIZZAZIONE Pagina n. 1 di 8 APAT L.93/01 - progetto a gestione diretta di APAT : circuiti di interconfronto per l individuazione di un gruppo tecnico permanente regionale o multi regionale (GTP) per il monitoraggio

Dettagli

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Pietro Appendino, Silvia Spriano, Politecnico di Torino Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Corso

Dettagli

Studi Per Arte Restauro Tecnologia. consulta www.tecnochem.it

Studi Per Arte Restauro Tecnologia. consulta www.tecnochem.it consulta www.tecnochem.it Studi Per Arte Restauro Tecnologia INNOVAZIONI Sin dagli anni 80 Sin dagli anni '80 la Ricerca & Sviluppo della Tecnochem italiana sviluppò formulazioni monocomponenti bicomponenti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di laurea magistrale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE SINTESI DELL ELABORATO DI LAUREA

Dettagli

CIRS - Centro Interuniversitario sperimentale di Ricerca Stradale ed aeroportuale. Ricerca Sperimentale novembre 2009 RAPPORTO FINALE

CIRS - Centro Interuniversitario sperimentale di Ricerca Stradale ed aeroportuale. Ricerca Sperimentale novembre 2009 RAPPORTO FINALE CIRS - Centro Interuniversitario sperimentale di Ricerca Stradale ed aeroportuale Ricerca Sperimentale novembre 2009 CONTROLLO DELLA PRODUZIONE, VERIFICA DELLE PRESTAZIONI E PREDISPOSIZIONE DI NORME TECNICHE

Dettagli

I controlli di qualità sugli aggregati riciclati da impiegare nelle opere stradali. Alessandro Marradi. Università di Pisa. Convegno sul tema:

I controlli di qualità sugli aggregati riciclati da impiegare nelle opere stradali. Alessandro Marradi. Università di Pisa. Convegno sul tema: I controlli di qualità sugli aggregati riciclati da impiegare nelle opere stradali Alessandro Marradi Università di Pisa Convegno sul tema: Controlli di qualità e mercato degli aggregati naturali, riciclati

Dettagli

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab Relatore Ing. Marco Alessio Politecnico di Torino Il Laboratorio è ubicato nei locali

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Lavori di: PIANO DI LOTTIZZAZIONE AMBITO IR8 Esecutore: COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Progettista: Arch. Sauro Pelonara Computo: Descrizione: Allargamento strada comunale 19.01.001 Scavo a sezione obbligata

Dettagli

Studio sulle differenze qualitative tra il calcestruzzo preconfezionato prodotto mediante. PREMISCELATORE (WET) e mediante

Studio sulle differenze qualitative tra il calcestruzzo preconfezionato prodotto mediante. PREMISCELATORE (WET) e mediante Studio sulle differenze qualitative tra il calcestruzzo preconfezionato prodotto mediante PREMISCELATORE (WET) e mediante CARICO DIRETTO IN AUTOBETONIERA (DRY) Valeria Campioni ISTITUTO ITALIANO PER IL

Dettagli

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio Materiali da demolizione : una risorsa da spendere in più Pesaro, 25 Settembre 2008 Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio Dr. Ugo Sergio Orazi via Cairo Mombaroccio ( Pesaro ) Mombaroccio

Dettagli

CONVEGNO. STRADE VERDI E AGGREGATI RICICLATI Il nuovo capitolato per le costruzioni stradali

CONVEGNO. STRADE VERDI E AGGREGATI RICICLATI Il nuovo capitolato per le costruzioni stradali Giorgio Bressi CONVEGNO STRADE VERDI E AGGREGATI RICICLATI Il nuovo capitolato per le costruzioni stradali Lo sviluppo del mercato degli aggregati riciclati in Italia in vista dell obiettivo fissato dalla

Dettagli

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio 1 Convegno Aggregati di riciclo per la costruzione di opere civili e infrastrutturali Ferrara, 11 Aprile 2008 Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio Dr. Ugo Sergio Orazi Laboratorio

Dettagli

Percorsi di simbiosi industriale nel settore costruzioni, materiali lapidei ed inerti

Percorsi di simbiosi industriale nel settore costruzioni, materiali lapidei ed inerti Laboratorio valorizzazione delle risorse nei sistemi produttivi e territoriali LA SIMBIOSI INDUSTRIALE IN ITALIA: L ESPERIENZA ENEA 12 Maggio 2016 Antonella Luciano (ENEA) antonella.luciano@enea.it Percorsi

Dettagli

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE M/100 _ PREFABBRICATI EN 1168 Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Lastre alveolari M/100 _ PREFABBRICATI EN 1520 Componenti prefabbricati armati di calcestruzzo alleggerito con struttura aperta con

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO

CURRICULUM SCIENTIFICO ING. GIUSEPPE CANTISANI ricercatore universitario Roma, Dicembre 2000 Titoli di studio Ha conseguito la Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Statale G. De Lorenzo di Lagonegro (Potenza), con

Dettagli

Warm-Mix L. Additivo per Produrre Conglomerati Bituminosi a Bassa Temperatura. Cold Mix

Warm-Mix L. Additivo per Produrre Conglomerati Bituminosi a Bassa Temperatura. Cold Mix Scheda Informativa Revisione 08-07-2014 Additivo per Produrre Conglomerati Bituminosi a Bassa Temperatura è un additivo che permette la produzione di conglomerati bituminosi tiepidi. L aggiunta di questo

Dettagli

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. Caterina Lorusso INDICE Introduzione Uilizzi poliuretano Metodi di studio: Approccio

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

CURRICOLO DI TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE NELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI

NUOVE TECNOLOGIE NELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI Convegno Provincia di Reggio Emilia Nuove pavimentazioni stradali per la sostenibilità ambientale e la sicurezza Canali (RE), 03 dicembre 2009 NUOVE TECNOLOGIE NELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI Prof. Ing.

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance ATTIVITA DI RICERCA 2015 Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E OBIETTIVI

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DEL PENETRON STANDARD IN CALCESTRUZZI POROSI O FESSURATI

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DEL PENETRON STANDARD IN CALCESTRUZZI POROSI O FESSURATI Laboratorio AUTORIZZATO dal Ministero dei Lavori Pubblici (per prove secondo L 1086/71 DM 52655 del 24/11/2004) RICONOSCIUTO dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (art.

Dettagli

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio Maria Teresa Cazzaniga Settore Attività Produttive e Controlli Origini della

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEI PRODOTTI E RELATIVE NORME ARMONIZZATE DI RIFERIMENTO

INDIVIDUAZIONE DEI PRODOTTI E RELATIVE NORME ARMONIZZATE DI RIFERIMENTO INDIVIDUAZIONE DEI PRODOTTI E RELATIVE NORME ARMONIZZATE DI RIFERIMENTO ALLEGATO 1 Per gli aggregati le norme europee di riferimento sono: EN 13043:2002/AC:2004 Aggregati per conglomerati bituminosi e

Dettagli

Corso di Revisione Aziendale

Corso di Revisione Aziendale Facoltà di Economia Università del Salento Corso di Revisione Aziendale Prof. Carmine VIOLA Anno Accademico 2014/2015 Introduzione alla revisione aziendale 1 Oggetto e finalità della revisione Il concetto

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PROGETTO E MOTIVAZIONI DELLA RILEVANZA FORMATIVA

DESCRIZIONE DEL PROGETTO E MOTIVAZIONI DELLA RILEVANZA FORMATIVA Provider n. 31 Titolo del Corso: MODELLI E METODI DI INSERIMENTO LAVORATIVO TIPOLOGIA Progetto di miglioramento ARCO TEMPORALE 10 ottobre 2016 31 dicembre 2016 DESCRIZIONE DEL PROGETTO E MOTIVAZIONI DELLA

Dettagli

SVILUPPO DI TECNICHE DI MISURA PER L ISPEZIONE DI COMPONENTI AEROSPAZIALI

SVILUPPO DI TECNICHE DI MISURA PER L ISPEZIONE DI COMPONENTI AEROSPAZIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Centro Interdipartimentale di Studi e Attività Spaziali «G. Colombo» Scuola di Dottorato in Scienze Tecnologie e Misure Spaziali (STMS) Curriculum: Misure Meccaniche per

Dettagli

Sempre all avanguardia anche dal punto di vista tecnologico,

Sempre all avanguardia anche dal punto di vista tecnologico, Pavimentazioni & Manti All opera lungo la S.P. CR ex S.S. 415 Paullese LAVORI DI RISAGOMATURA E DI CONSOLIDAMENTO DEL PIANO VIABILE DEL TRONCO STRADALE COMPRESO TRA IL KM 32+540 E IL KM 37+330 Loretta

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225;

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225; Ordinanza Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI

Dettagli

LO STUDIO SULLA PAVIMENTAZIONE STRADALE

LO STUDIO SULLA PAVIMENTAZIONE STRADALE Ordine degli LO STUDIO SULLA PAVIMENTAZIONE STRADALE Ing. Enrico Ortolani Ing. Roberto Cancellieri CGS Consolidamenti Ordine degli CGS GROUP SPA CGS Consolidamenti Srl - CGS Ambiente 100% -CGS LAB CGS

Dettagli

BITUMI PER USI STRADALI: IMPATTI AMBIENTALI E RISCHI NELLE LAVORAZIONI

BITUMI PER USI STRADALI: IMPATTI AMBIENTALI E RISCHI NELLE LAVORAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria per l ambiente ed il territorio (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE. CLASSE N8) ABSTRACT

Dettagli

Dr. Cesare Raviglione. infravia 2001 Verona, 30 novembre 2001

Dr. Cesare Raviglione. infravia 2001 Verona, 30 novembre 2001 Dr. Cesare Raviglione infravia 2001 Verona, 30 novembre 2001 Preventive and Passive Safety Avoidance Zone Preventive Safety Normal Driving State Warning State Collision Avoidable State Passive Safety Post-Accident

Dettagli

Formulato per pavimentazioni esterne in graniglia posato direttamente sulla terra

Formulato per pavimentazioni esterne in graniglia posato direttamente sulla terra NOTA TECNICA INFORMATIVA NR. 2013T STANDARD + GEOTESSILE Formulato per pavimentazioni esterne in graniglia posato direttamente sulla terra Il Grevelit standard è un formulato monocomponente a base di resine

Dettagli

Mapesoil 100 AGENTE STABILIZZANTE IN POLVERE FIBRORINFORZATO AD AZIONE IDRAULICA

Mapesoil 100 AGENTE STABILIZZANTE IN POLVERE FIBRORINFORZATO AD AZIONE IDRAULICA Mapesoil 100 AGENTE STABILIZZANTE IN POLVERE FIBRORINFORZATO AD AZIONE IDRAULICA Mapesoil 100 LA TECNOLOGIA MAPEI PER LA REALIZZAZIONE DI SOTTOFONDI DI SUPERFICI SPORTIVE IN ERBA ARTIFICIALE La realizzazione

Dettagli

Antonella Luciano (ENEA)

Antonella Luciano (ENEA) Laboratorio valorizzazione delle risorse nei sistemi produttivi e territoriali Valorizzazione delle risorse e chiusura dei cicli nella filiera dell edilizia e dell attività estrattiva Antonella Luciano

Dettagli

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Il Dirigente Scolastico Domenica DI SORBO TITOLO del PROGETTO VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007-2013 Programma Operativo Nazionale Competenze per lo

Dettagli

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR. Capitolo 5 Applicazione di modelli diffusionali al caso di studio pag. 173 utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS

Dettagli

Via/Fraz./Loc. n. Recapito telefonico e-mail. del/della. al n. In qualità di progettista

Via/Fraz./Loc. n. Recapito telefonico e-mail. del/della. al n. In qualità di progettista Riservato ufficio Protocollo Al...... del... BILANCIO DI PRODUZIONE DEI MATERIALI INERTI DA SCAVO E DEI MATERIALI INERTI DA DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE, COMPRESE LE COSTRUZIONI STRADALI Ai sensi dell art.

Dettagli

La settimana kaizen 1

La settimana kaizen 1 La settimana kaizen 1 KAIZEN Kaizen ( 改善 ) è la composizione di due termini giapponesi, KAI (cambiamento, miglioramento) e ZEN (buono, migliore), e significa cambiare in meglio, miglioramento continuo.

Dettagli

Returned Concrete with Zero Impact

Returned Concrete with Zero Impact Returned Concrete with Zero Impact La produzione mondiale di calcestruzzo è di circa 10 miliardi di m 3 /anno. Di questi, circa 50 milioni di m 3 non vengono posti in opera, ma sono restituiti all impianto

Dettagli

PING PONG Scheda 1 LA FORMULAZIONE DEL PIANO STRATEGICO. Amministrazione:.. Centro di responsabilità:.

PING PONG Scheda 1 LA FORMULAZIONE DEL PIANO STRATEGICO. Amministrazione:.. Centro di responsabilità:. PING PONG Scheda 1 LA FORMULAZIONE DEL PIANO STRATEGICO Amministrazione:.. Centro di responsabilità:. Anno: / / Codice Obiettivo di Governo (1) Obiettivo di Governo(2) Codice Priorità Politica(3) Priorità

Dettagli

ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI

ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI L analisi granulometrica viene eseguita tramite SETACCIATURA con una serie di setacci disposti l uno sull altro con aperture decrescenti andando dall alto verso il basso.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile 50 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile Classe di appartenenza: Ingegneria Civile n 28/S Obiettivi formativi Profilo

Dettagli

RICERCA E SPERIMENTAZIONE

RICERCA E SPERIMENTAZIONE 1 2 RICERCA E SPERIMENTAZIONE Un esperienza che risale al 1923 RICERCA E SVILUPPO Grazie alle ricerche condotte nei propri laboratori, DIEMME Filtration studia e sperimenta sistemi e soluzioni innovative

Dettagli

Riqualificazione tecnica. Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce fumi e gas tossici. Resistenza meccanica

Riqualificazione tecnica. Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce fumi e gas tossici. Resistenza meccanica Riqualificazione tecnica Prove di resistenza al fuoco per riqualificare il prodotto in conformità alle nuove norme europee EN 13381 Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LAZIO, con sede e domicilio legale in Roma, viale Cristoforo Colombo.., C.F.., rappresentata dal Presidente della Regione.. Nato a il E L AGENZIA SPAZIALE EUROPEA

Dettagli

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre 2010 LA CARATTERIZZAZIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA RECENTE E ALCUNI CASI DI DIFFICILE APPLICAZIONE APPLICAZIONE DELLA NORMA UNI 10802

Dettagli

CAPITOLO 9. COLLAUDO STATICO

CAPITOLO 9. COLLAUDO STATICO CAPITOLO 9. 9. COLLAUDO STATICO 276 CAPITOLO 9 9.1. PRESCRIZIONI GENERALI Il collaudo statico, inteso come procedura disciplinata dalle vigenti leggi di settore e richiamata dalle presenti norme, è finalizzato

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 8 Codici indicatori: 8.2.1 8.2.2 8.10.1 Programma: Monitoraggio del gas radon nelle scuole (nidi e materne, pubbliche e private) e supporto alla

Dettagli

Curva di Taratura.xls

Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO PROVE SCLEROMETRICHE COSTRUZIONE DELLE CURVE DI TARATURA: ESEMPIO Costruzione Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO

Dettagli

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI LEZIONI N 32 E 33 COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI Prima di addentrarci nei dettagli della teoria tecnica delle costruzioni di cemento armato, è utile richiamare

Dettagli

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008 Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume Attività svolta nel 2008 Obiettivo attività: L attività oggetto della seguente presentazione è stata svolta da questa Agenzia su incarico

Dettagli

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO Firenze, lunedì 8 gennaio 2007 miscelazione di uno o più leganti con acqua, inerti fini (sabbia), inerti grossi ed eventuali additivi

Dettagli

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013 Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013 1 L approccio di Confindustria Confindustria ha avuto modo di fornire in diverse

Dettagli

LIPIDUR Miscela per opere di immobilizzazione. e stabilizzazione. Prodotti Speciali

LIPIDUR Miscela per opere di immobilizzazione. e stabilizzazione. Prodotti Speciali LIPIDUR Miscela per opere di immobilizzazione e stabilizzazione Prodotti Speciali Buzzi Unicem Lipidur Miscela per opere di immobilizzazione e stabilizzazione Lipidur è un prodotto premiscelato composto

Dettagli

Protocollo d intesa. tra

Protocollo d intesa. tra Protocollo d intesa tra Società Expo 2015 Spa, con sede in Milano, Via Rovello 2, codice fiscale e numero iscrizione nel Registro delle imprese di Milano: 06398130960, iscritta nel Repertorio Economico

Dettagli

Calcestruzzo drenante Proprietà fisiche chimiche e meccaniche

Calcestruzzo drenante Proprietà fisiche chimiche e meccaniche Calcestruzzo drenante Proprietà fisiche chimiche e meccaniche Carmela Parisi, Ingegnere, Libero Professionista Dopo un primo articolo di presentazione ed uno di descrizione dei benefici economici, pubblicati

Dettagli

Tecniche di intervento per il risanamento

Tecniche di intervento per il risanamento Tecniche di intervento per il risanamento di pavimentazioni stradali Prof. Ing. Francesco Canestrari slide 1 Il Problema della Manutenzione Stradale Nel settore dell ingegneria stradale, da qualche anno,

Dettagli

1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi

1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi 1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi Fluidizzare un letto di particelle solide con un gas è un ottima tecnica per assicurare il mescolamento delle particelle ed il contatto intimo tra le due fasi. Di conseguenza,

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA SERVIZIO VIABILITA P.O. MANUTENZIONE STRADALE Q1 INDICE

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA SERVIZIO VIABILITA P.O. MANUTENZIONE STRADALE Q1 INDICE INDICE 1 - Criterio di progettazione... 2 2 - Il traffico veicolare... 2 3 - Le condizioni climatiche... 4 4 - I materiali... 4 4.1 - Il terreno di sottofondo... 4 4.2 - Il misto granulare... 4 4.3 - Il

Dettagli

Area Ingegneria Sede operativa V.le del Ciclismo, Roma Italia Tel Fax

Area Ingegneria Sede operativa V.le del Ciclismo, Roma Italia Tel Fax Roma 22/09/2008 REFERE ZE Studio Tecnico di Ingegneria Leonardi ora PROPE TA srl el 1997 Oggetto: analisi fisica e statistica dei dati sperimentali nell ambito dei progetti europei SBI e Roland finalizzati

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO AREA III^ - SETTORE 4 SERVIZIO MANUTENZIONE RETE STRADALE

PROVINCIA DI BERGAMO AREA III^ - SETTORE 4 SERVIZIO MANUTENZIONE RETE STRADALE PROVINCIA DI BERGAMO AREA III^ - SETTORE 4 SERVIZIO MANUTENZIONE RETE STRADALE CAPITOLATO PER PRESTAZIONI DI ANALISI DI LABORATORIO SU PAVIMENTAZIONI STRADALI LAVORI DI: MANUTENZIONI STRAORDINARIE PAVIMENTAZIONI

Dettagli