Soccorrere la disabilità in ambiente acquatico: una sfida da affrontare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soccorrere la disabilità in ambiente acquatico: una sfida da affrontare"

Transcript

1 Soccorrere la disabilità in ambiente acquatico: una sfida da affrontare Luca Manselli Comandante provinciale di Oristano Corpo Nazionale Vigili del Fuoco membro dell Osservatorio Paolo Poddighe Commmissario straordinario Sardegna Comitato Italiano Paralimpico Danilo Russu Delegato regione Sardegna Federazione Italiana Nuoto Paralimpico

2 Osservatorio Nazionale sui temi della sicurezza e del soccorso alle persone con esigenze speciali Conoscere queste differenze e le specifiche necessità delle persone da soccorrere significa soccorrere meglio, significa fare meglio il lavoro del Vigile del fuoco

3 bomba d acqua precipitazioni con intensità superiore ai 100mm/ hr, ben più for? rispelo ad un semplice nubifragio meno di 1mm/hr = pioviggine 1-2 mm/hr = pioggia debole 2-6 mm/hr = pioggia moderata 6-10 mm/hr = pioggia forte mm/hr = rovescio oltre 30mm/hr = nubifragio Estreme weather events in Europe: preapering for climate change adapta?on. Norwegian Meteorological Ins?tute 2013 Circolare EM 12/2016

4 Alte Qualificazioni Soccorritore fluviale-alluvionale (SFA): Soccorritore abilitato all effeluazione del soccorso in presenza di masse d acqua in movimento?piche degli even? alluvionali, nonché di manovre nell alveo dei fiumi (con o senza ausilio di mezzi nau?ci di soccorso specifici) per il salvataggio e il recupero di persone e/o animali, per la rimozione di ostacoli in prossimità dei pon?, per recupero di veicoli, ecc. come descrilo dai manuali opera?vi Circolare EM 12/2016 Soccorritore AcquaAco (SA): Soccorritore SFA abilitato anche all effeluazione del Soccorso a pericolante operando da terra, da mezzi nau?ci di soccorso ovvero entrando in acqua. Circolare EM 12/2016

5

6

7 progelo opera?vo Associazioni Vigili del Fuoco CIP FINP 1) progelo opera?vo che può essere esportato in campo nazionale, aggiornare l'avvità forma?va per il personale soccorritore acqua?co; 2) filma? per suppor? didavci; 3) materiale su cui elaborare procedure opera?ve in ambiente acqua?co per il soccorso a persone con esigenze speciali; 4) conoscenza, consapevolezza dell operato dei vigili del fuoco.

8 saper comprendere le necessità della persona in difficoltà anche in funzione del Apo di disabilità che presenta ObieFvi formaavi del P.O. saper riconoscere gli eventuali ausili che impiega per garanarne l autonomia e gesarli in un contesto acquaaco essere in grado di comunicare un primo e rassicurante messaggio sulle azioni da intraprendere;

9 DOCENTI FINP PSICOLOGO DELLO SPORT METODOLOGIE ISTRUTTORI SA SFA CNVVF TECNICI FINP

10 Adesione al progeyo 15 SA SFA CNVVF 3 ISTRUTTORI VVF 6 TECNICI FINP 20 VOLONTARI CON DISABILITA Coinvolgimento degli ASSOCIATI FAMIGLIE AssociaA protagonisa Parte afva delle famiglie

11 1 Step Formazione Frontale Aula 2 Step Introduzione alla praaca Lavoro stazione 1 Lavoro stazione 2 Lavoro stazione 3

12 Docente FINP Tecnico FINP IstruYore SA SFA CNVVF Stazione 1 Disabilità Fisiche Docente FINP Tecnico FINP IstruYore SA SFA CNVVF Stazione 2 Disabilità IntelleFva Relazionale Stazione 3 Disabiltà Sensoriali Docente FINP Tecnico FINP IstruYore SA SFA CNVVF

13

14 Promozione Promozione avvità spor?va AVvità Agonis?ca Formazione Inclusione Diffusione cultura paralimpica ProgeLazione Mondo della scuola Protocolli d intesa CIP CNVVF

CATASTROFE E DISABILITA. Stefano Zanut Corpo Nazionale Vigili del Fuoco

CATASTROFE E DISABILITA. Stefano Zanut Corpo Nazionale Vigili del Fuoco CATASTROFE E DISABILITA Stefano Zanut Corpo Nazionale Vigili del Fuoco stefano.zanut@vigilfuoco.it LA REALTA DELLE PERSONE CON ESIGENZE SPECIALI IN EMERGENZA LA GESTIONE DELLO SCENARIO INCIDENTALE LA CONOSCENZA

Dettagli

ARZINO 2013 IL SOCCORSO TECNICO SANITARIO IN AMBIENTE ACQUATICO CONFINATO

ARZINO 2013 IL SOCCORSO TECNICO SANITARIO IN AMBIENTE ACQUATICO CONFINATO ARZINO 2013 IL SOCCORSO TECNICO SANITARIO IN AMBIENTE ACQUATICO CONFINATO ROBERTO BIDINOST COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE SOCCORSO ACQUATICO VIGILI DEL FUOCO 31/10/2013 Edizione Sperimentale 1 LE COMPETENZE

Dettagli

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA FORMAZIONE

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA FORMAZIONE Agli Uffici di Diretta Collaborazione del Capo Dipartimento All Ufficio del Dirigente Generale Capo del C.N.VV.F. All Ufficio Centrale Ispettivo Alle Direzioni Centrali del Dipartimento Alle Direzioni

Dettagli

Comandi VV.F. OGGETTO: Sistema di formazione del personale del C.N.VV.F. nel settore SAF

Comandi VV.F. OGGETTO: Sistema di formazione del personale del C.N.VV.F. nel settore SAF Agli All All Alle Uffici di Diretta Collaborazione del Capo Dipartimento Ufficio del Dirigente Generale Capo del C.N.VV.F. Ufficio Centrale Ispettivo Direzioni Centrali del Dipartimento Alle Direzioni

Dettagli

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE BOZZA

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE BOZZA DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE BOZZA OGGETTO: Contrasto al Rischio Acquatico (CRA) soccorritori fluviali-alluvionali (SFA) e soccorritori acquatici (SA).

Dettagli

L esperienza dei Vigili del Fuoco

L esperienza dei Vigili del Fuoco L esperienza dei Vigili del Fuoco Angelo Manna comando provinciale Vigili del Fuoco L informazione, la formazione e l addestramento alla sicurezza rivestono un importanza fondamentale per il personale

Dettagli

CON I CAVALLI TRA ABILITÀ E DISABILITÀ. Avv. Monica Campione

CON I CAVALLI TRA ABILITÀ E DISABILITÀ. Avv. Monica Campione CON I CAVALLI TRA ABILITÀ E DISABILITÀ Roma, 25 Giugno 2018 SPORT E SANITÀ 25 Marzo 2015 Accordo tra Governo, Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano su Linee Guida Ministero della Salute Interventi

Dettagli

PROGETTO Edizione

PROGETTO Edizione PROGETTO Edizione 2016-2017 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia statutaria e

Dettagli

SCENARI INCIDENTALI E PERSONE CON ESIGENZE SPECIALI

SCENARI INCIDENTALI E PERSONE CON ESIGENZE SPECIALI VULNERABILITA MENTALE GESTIONE DEL SOCCORSO E MISURE DI PREVENZIONE INCENDI FOLIGNO, 13 marzo 2014 SCENARI INCIDENTALI E PERSONE CON ESIGENZE SPECIALI Stefano Zanut Comando Provinciale Vigili del Fuoco

Dettagli

CONAPO SINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO

CONAPO SINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO CONAPO SINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO "nella nostra autonomia la Vostra sicurezza" Segreteria Provinciale CONAPO Macerata prot. 16/2018 MACERATA: 22 maggio 2018 e-mail: macerata@conapo.it PEC: conapo.macerata@pec.it

Dettagli

- Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel

- Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it - Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno - Tel. 0736 353201 2 Soccorso VVF in presenza di persone con disabilità Gli interrogativi della Vittima. comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it

Dettagli

C.A.S.P. Centri Avviamento Sport Paralimpico. Ufficio Promozione e Scuola

C.A.S.P. Centri Avviamento Sport Paralimpico. Ufficio Promozione e Scuola Roma, 22 novembre 2010 C.A.S.P. Centri Avviamento Sport Paralimpico Ufficio Promozione e Scuola Che cos è un Centro C.AS.P.. e a chi è rivolto I Centri di Avviamento allo Sport Paralimpico (C.A.S.P.) sono

Dettagli

La formazione come strategia al servizio della sicurezza

La formazione come strategia al servizio della sicurezza "Le nuove norme antincendio per le strutture sanitarie" Istituto Superiore Antincendi, Roma 25 marzo 2015 La formazione come strategia al servizio della sicurezza Stefano Zanut stefano.zanut@vigilfuoco.it

Dettagli

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Obiettivo III - Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenza e disastri ARGOMENTI DELLA LEZIONE Obiettivi specifici dell Area III Attività

Dettagli

PROTOCOLLO D' INTESA. tra COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI VICENZA CROCE ROSSA ITALIANA SEZIONE DI VICENZA

PROTOCOLLO D' INTESA. tra COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI VICENZA CROCE ROSSA ITALIANA SEZIONE DI VICENZA PROTOCOLLO D' INTESA tra COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI VICENZA e CROCE ROSSA ITALIANA SEZIONE DI VICENZA Visti i seguenti riferimento normativi: - la legge 7 agosto 1990, n. 241 ed in particolare

Dettagli

La formazione pratica (10h)

La formazione pratica (10h) Corsi di Formazione Tecnici Fispes Il progetto intende fornire una preparazione specifica a coloro che si candidano ad essere tecnici F.I.S.P.E.S., i quali dovranno: - Conoscere gli aspetti medici e psicologici

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - Allegato n. 3 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - SSD Settori Scientifico disciplinari Insegnamenti ai sensi del D.M. 30.09.2011 (Allegato

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO - Allegato n. 4 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO - SSD Settori Scientifico disciplinari Insegnamenti ai sensi del D.M. 30.09.2011 (Allegato

Dettagli

LA GESTIONE DELL EMERGENZA A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE

LA GESTIONE DELL EMERGENZA A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE Seminario La progettazione della sicurezza ampliata Perugia, 8 maggio 2012 LA GESTIONE DELL EMERGENZA A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE Stefano Zanut Comando provinciale Vigili del Fuoco di Pordenone stefano.zanut@vigilfuoco.it

Dettagli

1987 > 1990 : processo di riunificazione di tutto la sport disabili (fisico, (FISHA Federaz.

1987 > 1990 : processo di riunificazione di tutto la sport disabili (fisico, (FISHA Federaz. 1960 > 1970 : lo sport disabili nell ambito riabilitativo (ANSPI Ass. Naz. Sportiva Paraplegici Italia) 1970 > 1978 : sviluppo dell associazionismo sportivo disabili 1978 > 1981 : lo sport disabili si

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK CENTRO STUDI RICERCA E FORMAZIONE

FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK CENTRO STUDI RICERCA E FORMAZIONE FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK CENTRO STUDI RICERCA E FORMAZIONE PROPOSTA CONTENUTI CORSO IFAA Redatto da FRANCESCO SALVATO e condiviso con i maestri di canoa presenti al seminario di Milano il 16-11-13

Dettagli

Istituto Magistrale Statale R. Salvo di Trapani. Diploma di maturità magistrale + anno integrativo

Istituto Magistrale Statale R. Salvo di Trapani. Diploma di maturità magistrale + anno integrativo C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Residente Nazionalità MARIA MARCIANTE MORBEGNO (SO) ITALIANA ISTRUZIONE E FORMAZIONE Anno scolastico 1994/1995 (diploma) 1995/1996 (anno

Dettagli

Le competenze nel Ruolo del Consigliere di Amministrazione: obblighi, responsabilità, rischi e approcci comportamentali

Le competenze nel Ruolo del Consigliere di Amministrazione: obblighi, responsabilità, rischi e approcci comportamentali Le competenze nel Ruolo del Consigliere di Amministrazione: obblighi, responsabilità, rischi e approcci comportamentali Progetto di alta qualificazione indirizzato ai Professionisti, iscritti all Ordine

Dettagli

Rassegna stampa estera

Rassegna stampa estera Rassegna stampa estera Raccolta di alcuni articoli tratti dalla stampa estera sull udienza di Papa Francesco in Piazza S. Pietro con la presenza dei rappresentanti dell Associazione Nazionale dei Vigili

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Marco Cantoni Indirizzo lavoro VIA VIQUARTERIO 1, 20090 Pieve Emanuele (MI) Telefono lavoro 0290788233

Dettagli

Comando Provinciale Vigili del Fuoco Torino

Comando Provinciale Vigili del Fuoco Torino Comando Provinciale Vigili del Fuoco Torino APPROCCIO SICURO AL RISCHIO ACQUATICO LO SPORT CHE SALVA LA VITA C.so Regina Margherita, 330-10143 Torino 1 / 12 Tel. 011-74221 - Fax: 011-7422500 e-mail: comando.torino@vigilfuoco.it

Dettagli

IMPARARE A GESTIRE L EMERGENZA. L ESPERIENZA DELLE SCUOLE Ferrara 10 giugno Imparare a gestire l emergenza. L esperienza delle scuole

IMPARARE A GESTIRE L EMERGENZA. L ESPERIENZA DELLE SCUOLE Ferrara 10 giugno Imparare a gestire l emergenza. L esperienza delle scuole Gestire e organizzare il sistema di emergenza, renderlo flessibile e formare il personale Ing. Giorgio Sclip Responsabile Servizio Prevenzione, Protezione Università degli Studi di Trieste 1/32 Alcuni

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome DISVAL Associazione Disabili Sportivi Valdostani Tipologia Associazione sportiva dilettantistica che si occupa di sport, attività motoria e ricreativa. Iscritta alla

Dettagli

I sei atleti della Scuola Federale al Palazzo dello Sport di Cantalupa insieme al Presidente Mario Scarzella, al Vicepresidente Paolo Poddighe e ai

I sei atleti della Scuola Federale al Palazzo dello Sport di Cantalupa insieme al Presidente Mario Scarzella, al Vicepresidente Paolo Poddighe e ai 487 488 I sei atleti della Scuola Federale al Palazzo dello Sport di Cantalupa insieme al Presidente Mario Scarzella, al Vicepresidente Paolo Poddighe e ai coach Wietse van Alten e Matteo Bisiani. Il saluto

Dettagli

QUALE FUTURO PER IL SOCCORSO TECNICO IN CALABRIA: dalle necessità allo sviluppo

QUALE FUTURO PER IL SOCCORSO TECNICO IN CALABRIA: dalle necessità allo sviluppo QUALE FUTURO PER IL SOCCORSO TECNICO IN CALABRIA: dalle necessità allo sviluppo Istituto Professionale L. Einaudi Lamezia Terme (CZ) - 22 marzo 2019 - Maurizio LUCIA Comandante Provinciale VV.F. di Catanzaro

Dettagli

Rivista Ligure di Meteorologia n anno VIII CRONACA METEO LIGURIA

Rivista Ligure di Meteorologia n anno VIII CRONACA METEO LIGURIA Rivista Ligure di Meteorologia n 29-30 anno VIII CRONACA METEO LIGURIA Marzo - maggio 2008 A cura di: Paolo Muzio Marzo 1/3 Maccaja 4 Bello al mattino. Una giornata cominciata in modo primaverile con temperature

Dettagli

Oggetto: Proposta Criteri preferenziali Corsi di Formazione

Oggetto: Proposta Criteri preferenziali Corsi di Formazione Prot.27/14 del 29 Novembre 2014 Al Dirigente Provinciale Vigili del Fuoco PISA Ing. Ugo D Anna com.pisa@cert.vigilfuoco.it comando.pisa@vigilfuoco.it Oggetto: Proposta Criteri preferenziali Corsi di Formazione

Dettagli

Svolgimento dal. luglio 2014 al. dicembre 2014 orario: Martedì e Giovedì dalle ore 15,00 alle ore 19,00 Sospensione dal 1 agosto all 8 settembre

Svolgimento dal. luglio 2014 al. dicembre 2014 orario: Martedì e Giovedì dalle ore 15,00 alle ore 19,00 Sospensione dal 1 agosto all 8 settembre CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI AI FINI DELL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO DI CUI AL D.M. 05 Agosto 2011 ( ex art. 1 L. 818/84 ) EDIZIONE 2012

Dettagli

Tratto da: arezzo campionato italiano nuoto salvamento dei vigili fuoco html

Tratto da:   arezzo campionato italiano nuoto salvamento dei vigili fuoco html Tratto da: http://www.arezzoweb.it/2014/ad arezzo campionato italiano nuoto salvamento dei vigili fuoco 216232.html ArezzoWeb Ad Arezzo il Campionato italiano di nuoto e salvamento dei Vigili del Fuoco

Dettagli

catalogo corsi di formazione per l anno 2012

catalogo corsi di formazione per l anno 2012 catalogo corsi di formazione per l anno 2012 Federazione dei Corpi dei Vigili del Fuoco Volontari della Provincia Autonoma di Trento 38121 Trento Via Secondo da Trento, 7 Tel. 0461/492490 - Fax 0461/492495

Dettagli

Rischi di cadute dall alto. alto. Problematiche ed esperienze dei Vigili del Fuoco

Rischi di cadute dall alto. alto. Problematiche ed esperienze dei Vigili del Fuoco Rischi di cadute dall alto alto Problematiche ed esperienze dei Vigili del Fuoco Vigili del Fuoco Rischi di cadute dall alto alto I vigili del fuoco rivestono in questa problematica un doppio ruolo Lavoratori

Dettagli

SOCCORSO E PERSONE CON ESIGENZE SPECIALI: L ESPERIENZA DEL CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO

SOCCORSO E PERSONE CON ESIGENZE SPECIALI: L ESPERIENZA DEL CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO SOCCORSO E PERSONE CON ESIGENZE SPECIALI: L ESPERIENZA DEL CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO Stefano Marsella Corpo Nazionale Vigili del Fuoco stefano.marsella@vigilfuoco.it Stefano Zanut Corpo Nazionale

Dettagli

IN...FORMAZIONE PROSPETTIVE,

IN...FORMAZIONE PROSPETTIVE, PROSPETTIVE, ESPERIENZE ED AVVENIMENTI Claudio De Angelis, Silvio Saffioti e Fabio Berti la curiosità è la lampada che ha illuminato la mia strada Un Pompiere Roma, 16 novembre 2002 Un po di storia. La

Dettagli

Federazione Italiana Badminton FIBa Delegato Provinciale di Milano

Federazione Italiana Badminton FIBa Delegato Provinciale di Milano IBF EBU Milano, 25 settembre 2006 Al Comitato Regionale Lombardo FIBa A tutte le ASA della Provincia di Milano Al CONI Ai Referenti dei Gruppi Sportivi affiliati FIBa Ai Coordinatori di Educazione Fisica

Dettagli

Ufficio Formazione CGIL Lombardia

Ufficio Formazione CGIL Lombardia Dip. I Camere del Lavoro di Zona Classe 153 Categorie Prot. 76/c Dipartimenti, Servizi, Uffici Formatori della Camera del Lavoro Metropolitana di Milano e per loro tramite a tutti i destinatari interessati

Dettagli

Scienze Motorie Sportive Programmazione dipartimentale A.s. 2018/19

Scienze Motorie Sportive Programmazione dipartimentale A.s. 2018/19 I.I.S. G. CENA Scienze Motorie Sportive Programmazione dipartimentale A.s. 2018/19 Gli insegnanti, dopo aver confrontato le proprie esperienze didattiche, concordano in sede di dipartimento, che per l

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA - Allegato n. 2 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA - SSD Settori Scientifico disciplinari IUS/09 (comune al Gruppo A e al gruppo B) Insegnamenti ai

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 14 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione Fisica a.s. 2017/2018 Classe: 1 Classe: 1 Classe: 1 Classe: 1 Sez. B Sez.D Sez. F Sez. G INDIRIZZO: Trasporti e Logistica Docente

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan Analisi meteorologica luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio ) Paolo Trevisan Luglio è risultato nella norma sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni. Le temperature sono state in

Dettagli

Luogo di svolgimento: C/O Sala S. Tommaso Parrocchia S.ti Giovanni e Paolo Venezia

Luogo di svolgimento: C/O Sala S. Tommaso Parrocchia S.ti Giovanni e Paolo Venezia CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Venezia - Sede di VENEZIA CENTRO STORICO E LIDO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI DELLA CROCE ROSSA ITALIANA Luogo di svolgimento: C/O Sala S. Tommaso Parrocchia

Dettagli

DELEGAZIONE REGIONALE SICILIA

DELEGAZIONE REGIONALE SICILIA Prot. n 02/2018 Palermo, 25/01/ 2018 A tutti gli interessati LORO SEDI OGGETTO: Corso di formazione per Istruttore di Nuoto FINP Il Centro di Formazione FINP Sicilia, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico

Dettagli

Circolare Normativa Sezione Salvamento. Corsi Nazionali

Circolare Normativa Sezione Salvamento. Corsi Nazionali Circolare Normativa 2017 Sezione Salvamento Corsi Nazionali INCARICATO FUNZIONE DATA Organo Proponente Commissione Didattica Organo Sez. Salvamento 13/01/2017 RESP. REDAZIONE Tiziano Maria Fioravanti Sezione

Dettagli

PRESENTAZIONE. Protezione Civile - Comune di Azzano Decimo - Distretto del Sil - Corso per Operatore di bordo e Pilota di unità operativa

PRESENTAZIONE. Protezione Civile - Comune di Azzano Decimo - Distretto del Sil - Corso per Operatore di bordo e Pilota di unità operativa PREMESSA L esperienza maturata nel corso degli anni, ha evidenziato che i Volontari della Protezione Civile sono chiamati, molte volte, ad intervenire in ambiente acquatico per attività di prevenzione

Dettagli

ANIMATORE SPORTIVO IN AMBITO TURISTICO rs o di Fo rm azi on e. 15 Gennaio 13 Febbraio

ANIMATORE SPORTIVO IN AMBITO TURISTICO rs o di Fo rm azi on e. 15 Gennaio 13 Febbraio Co ANIMATORE SPORTIVO IN AMBITO TURISTICO rs o di Fo rm azi on e Napoli 2018 15 Gennaio 13 Febbraio Premessa La Scuola Regionale dello Sport della Campania nel perseguire il suo compito istituzionale di

Dettagli

CORSO TECNICO SOCCORRITORE RESCUE PROJECT (SRT-1)

CORSO TECNICO SOCCORRITORE RESCUE PROJECT (SRT-1) CORSO TECNICO SOCCORRITORE RESCUE PROJECT (SRT-1) (Documento d Impianto) TEMA L esperienza maturata nel corso degli anni, ha evidenziato che i volontari della Protezione Civile sono chiamati, molte volte,

Dettagli

DELEGAZIONE REGIONALE SICILIA

DELEGAZIONE REGIONALE SICILIA Prot. n 3/2017 Palermo, 10 Febbraio 2017 A tutti gli interessati LORO SEDI OGGETTO: Corso di formazione per Istruttore di Nuoto FINP Il Centro di Formazione FINP Sicilia, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico

Dettagli

Presentazione dei Corsi di Formazione Operatore di Bordo e Pilota di unità operativa

Presentazione dei Corsi di Formazione Operatore di Bordo e Pilota di unità operativa Presentazione dei Corsi di Formazione Operatore di Bordo e Pilota di unità operativa PREMESSA L esperienza maturata nel corso degli anni, ha evidenziato che i Volontari della Protezione Civile sono chiamati,

Dettagli

Aspetti connessi con la disabilità nella gestione di situazioni di emergenza

Aspetti connessi con la disabilità nella gestione di situazioni di emergenza !"#$%&'($!"#$$$%"&'()(*+&"!"#$%"&'()*+*+,*-.()*+/*#+0'-12'(+)*3#'+4)-*/'"5*).+6'7'#'+*/+4)/$-%8'"#'9 @*--'()*+C+D+0'-E+5")"3*5*)%F+-"A*%G+")/+-*1$8'%G9 9 Aspetti connessi con la disabilità nella gestione

Dettagli

PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SINTESI PROGETTO. Paralimpismo cos è?

PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SINTESI PROGETTO. Paralimpismo cos è? SEZIONE 1 DESCRITTIVA PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SINTESI PROGETTO 1.1 - Denominazione Progetto DENOMINAZIONE : Lo sport per tutti. Paralimpismo cos è? Percorso di approfondimento dalla cultura

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di Binasco Denominazione del progetto SCUOLA SICURA: Un pensiero, un disegno.un logo per la sicurezza!

ISTITUTO COMPRENSIVO di Binasco Denominazione del progetto SCUOLA SICURA: Un pensiero, un disegno.un logo per la sicurezza! SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA Istituto Comprensivo Binasco 1. 1 - Denominazione del progetto SCUOLA SICURA: Un pensiero, un disegno.un logo per la

Dettagli

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino Oggetto: corso di aggiornamento L attività fisica e sportiva degli alunni

Dettagli

GLI AMICI DI LUCA ONLUS PRATICHE SPORTIVE NELLE PERSONE CON NEUROTRAUMA ACQUISITO

GLI AMICI DI LUCA ONLUS PRATICHE SPORTIVE NELLE PERSONE CON NEUROTRAUMA ACQUISITO GLI AMICI DI LUCA ONLUS PRATICHE SPORTIVE NELLE PERSONE CON NEUROTRAUMA ACQUISITO LO SPORT COME ATTIVITA PER FAVORIRE L INTEGRAZIONE SOCIALE E IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELLA VITA DEL PAZIENTE CON

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso ASPHI Fondazione Onlus Presentazione del corso Tecnologie per la disabilità Sommario 1. Coordinate essenziali 2. Obiettivo del corso 3. Argomenti trattati 4. Materiale di studio 5. Modalità d esame 2 Tecnologie

Dettagli

LE EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE PER I BENI CULTURALI

LE EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE PER I BENI CULTURALI LE EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE PER I BENI CULTURALI La sicurezza degli operatori A cura del CSE Putoto Ruggero Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Comando Provinciale Vigili del Fuoco Pisa Comando

Dettagli

CORSO OPERATORE RE ALLEGATO A OPERATORE RE. 1. Programma didattico. N. ore. Unità Didattica

CORSO OPERATORE RE ALLEGATO A OPERATORE RE. 1. Programma didattico. N. ore. Unità Didattica ALLEGATO A CORSO OPERATORE RE 1. Programma didattico OPERATORE RE Unità Didattica Materie Argomenti N. ore 1 Aspetti legali Norme specifiche di settore: gli Interventi Assistiti con Animali e l Equitazione

Dettagli

Rassegna Stampa. Domenica 03 maggio 2015

Rassegna Stampa. Domenica 03 maggio 2015 Rassegna Stampa Domenica 03 maggio 2015 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 02/43990431 Fax 02/45409587 help@sifasrl.com Rassegna

Dettagli

In rete per proteggere: passato, presente e futuro

In rete per proteggere: passato, presente e futuro Istituto Istruzione Superiore Alessandro Volta - Pavia In rete per proteggere: passato, presente e futuro Rete per il Centro pavese per la diffusione della Cultura della Protezione Civile La rete 3 Poli

Dettagli

Allegato 4) SCHEDA DI OFFERTA TECNICA

Allegato 4) SCHEDA DI OFFERTA TECNICA Allegato 4) SCHEDA DI OFFERTA TECNICA PROCEDURA APERTA CON AGGIUDICAZIONE CON CRITERIO DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA, PER L AFFIDAMENTO DELLA COPERTURA ASSICURATIVA DI RIMBORSO SPESE SANITARIE

Dettagli

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. MASTER

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione.  MASTER Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it MASTER ESPERTO DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE HR SPECIALIST XXXIII Edizione - A.A. 2017-2018 People management

Dettagli

Antonello Serra. Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari

Antonello Serra. Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari Antonello Serra Formazione Classificare i soggetti in funzione del soccorso Trasportare i soggetti non autosufficienti Comunicare in emergenza Formazione Classificare i soggetti in funzione del soccorso

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA - Allegato n. 1 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA - SSD Settori Scientifico disciplinari Insegnamenti ai sensi del D.M. 30.09.2011 (Allegato B

Dettagli

Accessibilità e prevenzione incendi: il quadro normativo

Accessibilità e prevenzione incendi: il quadro normativo COMITATO INTERPROFESSIONALE DEGLI ORDINI E COLLEGI DELL AREA TECNICA DELLA REGIONE UMBRIA 8 maggio 2012 - seminario La progettazione della sicurezza ampliata Accessibilità e prevenzione incendi: il quadro

Dettagli

Scuola speciale Schede descrittive anno scolastico 2016/2017

Scuola speciale Schede descrittive anno scolastico 2016/2017 P ia n i f i c a z io n e q u a d r ie n n a l e d e l l a f o r ma z io n e c o nt i n u a d e i d o c e n t i ( 2 0 1 6-2020) Scuola speciale Schede descrittive anno scolastico 2016/2017 Pianificazione

Dettagli

in collaborazione con il Coordinamento delle Organizzazioni di Volontariato della Protezione Civile della Provincia di Lodi organizzano

in collaborazione con il Coordinamento delle Organizzazioni di Volontariato della Protezione Civile della Provincia di Lodi organizzano Assessorato alla Protezione Civile in collaborazione con il Coordinamento delle Organizzazioni di Volontariato della Protezione Civile della organizzano IX Corso base per Volontari di Protezione Civile

Dettagli

Relazione Tecnica-Sportiva sull attività svolta dalla FINP. Delegazione Regionale Sicilia. - Stagione Sportiva

Relazione Tecnica-Sportiva sull attività svolta dalla FINP. Delegazione Regionale Sicilia. - Stagione Sportiva Prot. n 80/2014 Relazione Tecnica-Sportiva sull attività svolta dalla FINP Delegazione Regionale Sicilia - Stagione Sportiva 2014 - La stagione sportiva 2014 per la FINP Delegazione Regionale Sicilia è

Dettagli

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE UFFICIO ISPETTORE GENERALE CAPO

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE UFFICIO ISPETTORE GENERALE CAPO Roma, lì 17 Settembre 2004 Circolare N 11 Prot. N. 2167 / 4301 Al Sigg. Direttori Centrali SEDE Sigg. Direttori Regionali ed Interregionali VV.F. LORO SEDI Sigg. Comandanti Provinciali VV.F. LORO SEDI

Dettagli

LA GESTIONE DELL EMERGENZA CON PRESENZA DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI

LA GESTIONE DELL EMERGENZA CON PRESENZA DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI Dalla Sicurezza delle cure alle cure in sicurezza Obblighi e opportunità per la prevenzione e gestione delle emergenze incendio nelle strutture sanitarie Torino, 15 dicembre 2010 LA GESTIONE DELL EMERGENZA

Dettagli

Il Centro Federale di Formazione Tecnica ASD Brianza Silvia Tremolada organizza CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE DI NUOTO F.I.N.P.

Il Centro Federale di Formazione Tecnica ASD Brianza Silvia Tremolada organizza CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE DI NUOTO F.I.N.P. Centro di Formazione FINP Oggetto: Corso di formazione per Istruttore di Nuoto F.I.N.P. Il Centro Federale di Formazione Tecnica ASD Brianza Silvia Tremolada organizza CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE

Dettagli

Ai Dirigenti Scolastici delle II.SS. di ogni Ordine e grado

Ai Dirigenti Scolastici delle II.SS. di ogni Ordine e grado Ai Dirigenti Scolastici delle II.SS. di ogni Ordine e grado Ai docenti Sostegno e Educazione Fisica Oggetto: Progetto Integralmente Sport-cultura, motivare all attività paralimpica TREVISO Descrizione:

Dettagli

la capacità dei cittadini di organizzarsi in modo multiforme, di mobilitare risorse e di esercitare poteri nelle politiche pubbliche per tutelare

la capacità dei cittadini di organizzarsi in modo multiforme, di mobilitare risorse e di esercitare poteri nelle politiche pubbliche per tutelare la capacità dei cittadini di organizzarsi in modo multiforme, di mobilitare risorse e di esercitare poteri nelle politiche pubbliche per tutelare diritti, prendersi cura di beni comuni, esercitando a tal

Dettagli

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER GLI AFFARI GENERALI

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER GLI AFFARI GENERALI DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER GLI AFFARI GENERALI Prot. n. 3015 del 20/04/2015 Alle Direzioni Centrali All Alle Ai Agli Agli Ufficio

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLO NICOLUCCI Data di nascita 01/06/1963 Qualifica Primo Dirigente Sede di Servizio Direzione regionale dei Vigili del fuoco per il

Dettagli

Lo Sportello d Ascolto Mise-Mibact

Lo Sportello d Ascolto Mise-Mibact Lo Sportello d Ascolto Mise-Mibact Ministero dello Sviluppo Economico Ufficio per le risorse, l organizzazione e il bilancio Divisione I - Linea di attività Benessere Organizzativo.. Presentazione Il MINISTERO

Dettagli

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM.

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM. SCHEDA CORSO Denominazione Corso OPEM Operatore Attività Emergenza Obiettivi didattici Criteri di selezione dei partecipanti N.massimo partecipanti Requisiti di accesso Durata minima del corso Tempo massimo

Dettagli

Uso in sicurezza della motosega e del decespugliatore in scenari di protezione civile. Sede: Agenzia formativa della Provincia di Varese

Uso in sicurezza della motosega e del decespugliatore in scenari di protezione civile. Sede: Agenzia formativa della Provincia di Varese Uso in sicurezza della motosega e del decespugliatore in scenari di protezione civile Sede: Agenzia formativa della Provincia di Varese Via Monte Generoso 71/a Domenica 16 Giugno Registrazione 08.15 0

Dettagli

Regolamento della Formazione dei Conduttori/Soccorritori e Istruttori di Soccorso con Moto d Acqua (PERSONAL WATER CRAFT)

Regolamento della Formazione dei Conduttori/Soccorritori e Istruttori di Soccorso con Moto d Acqua (PERSONAL WATER CRAFT) (PERSONAL WATER CRAFT) Regolamento della Formazione dei Conduttori/Soccorritori e Istruttori di Soccorso con Moto d Acqua (PERSONAL WATER CRAFT) NOME FUNZIONE DATA REDAZIONE Roberto Proietti Coord. Settore

Dettagli

CORSO BASE PER VOLONTARIO SOCCORRITORE ANNO 2018

CORSO BASE PER VOLONTARIO SOCCORRITORE ANNO 2018 CROCE BIANCA PAGANELLA CORSO BASE PER VOLONTARIO SOCCORRITORE ANNO 2018 PROGRAMMA DELLE LEZIONI LEGENDA: = Lezioni teoriche (28 h) obbligatoria la partecipazione all 80% delle h previste = Lezioni pratiche

Dettagli

Per un Volontariato competente INVECCHIAMENTO E NUOVO PROTAGONISMO SOCIALE. Verso la Banca della Solidarietà Presentazione di Dino Bertocco

Per un Volontariato competente INVECCHIAMENTO E NUOVO PROTAGONISMO SOCIALE. Verso la Banca della Solidarietà Presentazione di Dino Bertocco Per un Volontariato competente INVECCHIAMENTO E NUOVO PROTAGONISMO SOCIALE Verso la Banca della Solidarietà Presentazione di Dino Bertocco IL PROGETTO DEL CENTRO SERVIZI VOLONTARIATO DI PADOVA Per conoscere

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-PSI/04 9 Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza 54 No Classe Corso di

Dettagli

L organizzazione dello sport per i disabili

L organizzazione dello sport per i disabili L organizzazione dello sport per i disabili Passato presente futuro Dott.ssa Melissa Milani L attività motoria e sportiva nel disabile secondo le indicazioni del PRP 2015-18 30 novembre 2017, Sala 417/c,

Dettagli

AUSILI E ATTREZZATURE

AUSILI E ATTREZZATURE AUSILI E ATTREZZATURE muta umida in neoprene monopezzo; muta umida a due pezzi; idrocostume; giubbotto autogonfiabile ad H; calzari a suola rigida; pinne; occhialetto; mefisto; guanti; cow tail; coltello;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 16 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione Fisica a.s. 2016/2017 Classe: 1 Classe: 1 Classe: 1 Sez. B Sez.D Sez. G INDIRIZZO: Trasporti e Logistica Docente : Prof.ssa / Prof.

Dettagli

Il Centro Federale di Formazione Tecnica ASD Brianza Silvia Tremolada organizza CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE DI NUOTO F.I.N.P.

Il Centro Federale di Formazione Tecnica ASD Brianza Silvia Tremolada organizza CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE DI NUOTO F.I.N.P. Centro di Formazione FINP Oggetto: Corso di formazione per Istruttore di Nuoto F.I.N.P. Il Centro Federale di Formazione Tecnica ASD Brianza Silvia Tremolada organizza CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE

Dettagli

Conferenza Stampa. Come assistere le vittime e supportare. i soccorritori in casi di emergenza e catastrofi:

Conferenza Stampa. Come assistere le vittime e supportare. i soccorritori in casi di emergenza e catastrofi: Conferenza Stampa Come assistere le vittime e supportare i soccorritori in casi di emergenza e catastrofi: al via una collaborazione tra AUSL e SIPEm ER Martedì 22 maggio 2012 ore 11 Sala riunioni Direzione

Dettagli

Progetto Allenati per la vita con

Progetto Allenati per la vita con Progetto Allenati per la vita con Incontri Esercito-Scuola PERCORSO FORMATIVO PER STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI DELLA LOMBARDIA Presentazione per le Scuole COMANDO MILITARE ESERCITO LOMBARDIA

Dettagli

Ordine Ingegneri della Provincia di L Aquila

Ordine Ingegneri della Provincia di L Aquila Giorno Periodo Argomento Docente Introduzione alla Prevenzione Incendi. Allegato I del D.M. 10 marzo 1998 (valutazione dei rischi di incendio nei luoghi di lavoro). Criteri generali alla luce delle norme

Dettagli

Prot. n. 144 Enti Torino, 15 dicembre 2014

Prot. n. 144 Enti Torino, 15 dicembre 2014 Prot. n. 144 Enti Torino, 15 dicembre 2014 Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado Statali e Paritarie del Piemonte e p.c. Ai Dirigenti e Reggenti degli Ambiti Territoriali del Piemonte Alla Conferenza

Dettagli

Regolamento della Formazione dei Conduttori/Soccorritori e Istruttori di Soccorso con Moto d Acqua (PERSONAL WATER CRAFT)

Regolamento della Formazione dei Conduttori/Soccorritori e Istruttori di Soccorso con Moto d Acqua (PERSONAL WATER CRAFT) Regolamento della Formazione dei Conduttori/Soccorritori e Istruttori di Soccorso con Moto d Acqua (PERSONAL WATER CRAFT) Art. 1 La FIN (Sezione Salvamento) e la FIM, provvedono con l organizzazione centrale

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 132 DEL 12/07/2019

DELIBERAZIONE N. 132 DEL 12/07/2019 DELIBERAZIONE N. 132 DEL 12/07/2019 OGGETTO: Elenco mansioni sportive indicativo e non esaustivo in relazione alla circolare 1/2016 dell ispettorato nazionale del lavoro ESERCIZIO 2019 IL INVIATA PER L

Dettagli

dipvvf.staffcadip.registro UFFICIALE.U

dipvvf.staffcadip.registro UFFICIALE.U dipvvf.staffcadip.registro UFFICIALE.U.0004928.21-05-2015 OGGETTO: Circolare applicativa del progetto di riordino del C.N.VV.F. relativa alle tecniche di: Contrasto al Rischio Acquatico (CRA) PREMESSA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome RAFFAELE PERTOSA Indirizzo VIA DEI SUSINI, 5 61122 PESARO Telefono 0721201302 Fax E-mail raffaele.pertosa@vigilfuoco.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

I Presìdi di soccorso acquatico

I Presìdi di soccorso acquatico PROSPETTIVE, ESPERIENZE ED AVVENIMENTI Silvio Saffioti, Claudio De Angelis e Fabio Berti I Presìdi di soccorso Armi di distruzione di massa: ACQUA! E questo il significativo titolo con il quale un autorevole

Dettagli

SCUOLA NAZIONALE DI O N Z I R M S O

SCUOLA NAZIONALE DI O N Z I R M S O SCUOLA NAZIONALE DI SC U O L A ZIONALE D A N I www.rescueproject.it info@rescueproject.it.tel. +39 339 6803561 - +39 329 2743226 F O R M A Z I O N E S O C C O R S O CHI SIAMO La scuola Nazionale di Formazione

Dettagli

Protocollo d intesa per la gestione delle emergenze PER EMERGENZE DI TIPO a), AI SENSI DELL ART. 2 DELLA LEGGE 225/1992

Protocollo d intesa per la gestione delle emergenze PER EMERGENZE DI TIPO a), AI SENSI DELL ART. 2 DELLA LEGGE 225/1992 Protocollo d intesa per la gestione delle emergenze PER EMERGENZE DI TIPO a), AI SENSI DELL ART. 2 DELLA LEGGE 225/1992 LA PREFETTURA DI ASCOLI PICENO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE INTEGRATE DI SICUREZZA

Dettagli

- FNS CISL VV.F. - UIL PA VV.F. - FP CGIL VV.F. - CONAPO - CONFSAL VV.F. - USB VV.F.

- FNS CISL VV.F. - UIL PA VV.F. - FP CGIL VV.F. - CONAPO - CONFSAL VV.F. - USB VV.F. DCFORM.REGISTRO UFFICIALE.0005015.U.15-02- 2018 ALLE OO.SS. RAPPRESENTATIVE DEL PERSONALE NON DIRETTIVO E NON DIRIGENTE DEL CORPO NAZIONALE VV.F. - FNS CISL VV.F. - UIL PA VV.F. - FP CGIL VV.F. - CONAPO

Dettagli