FOUNDATION TM Fieldbus technology

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FOUNDATION TM Fieldbus technology"

Transcript

1 Fieldbus Foundation Freedom to choose. Power to integrate FOUNDATION TM Fieldbus technology PRIOLO 12-GIUGNO-08- GIORNATA DI STUDIO La tecnologia di base di FF La tecnologia Il bus H1 Il bus H2 (HSE) Interoperabilità Certificazione dei Prodotti (emessa da Ente Terzo) 1

2 Foundation Fieldbus Le basi Introduzione alla tecnologia Definizione di Foundation Fieldbus è un bus di campo che: integra sensori ed attuatori nel sistema di controllo e automazione fornisce maggiori informazioni al sistema rispetto al tradizionale. Contribuisce a creare il vero controllo distribuito 2

3 Reti informatiche di impianto Rete Ethernet di fabbrica Office automation e rete computer Sistema di controllo (LAN) Sistema di controllo e monitoraggio Fieldbus Rete per strumenti di campo FOUNDATION TM Fieldbus - cos è? Un protocollo di comunicazione aperto, digitale, bidirezionale che si compone di: una rete ( backbone) veloce per incontrare le necessità del automazione di fabbrica un bus a bassa velocità per incontrare le necessità del controllo di processo Percorso di integrazione alla automazione degli impianti sensori ed attuatori integrati nel sistema di controllo di fabbrica Riduzione significativa dei costi sulla costruzione dell impianto sulle operazione di conduzione sulla manutenzione dello stesso Host HSE H1 Automation Control 3

4 Bus di campo : le tipologie FOUNDATION Fieldbus - la differenza Device descriptions interoperabilità testata Function blocks vero controllo distribuito Control Anywhere Process Control Logic Control Sensorbus Bit level Simple Devices FOUNDATION TM Fieldbus Devicebus Byte level Fieldbus Block level Complex Devices 4

5 H1 User Layer - ovvero chi fa la differenza SENSOR USER LAYER H1 STACK PHYSICAL LAYER Provvede all interfaccia con il processo determina l interazione tra l utenza e il sistema host Standard Function Blocks definizione dei dati di comunicazione e delle funzioni distribuite nei device di campo in modo comune per i diversi fornitori di strumentazione System Management schedulazione deterministica dei function bloks Device descriptions il sistema host interagisce con il device senza necessitare di una programmazione di tipo custom Common File Format permette la configurazione del segmento in modo off-line ( con gli strumenti scollegati o senza avere disponibilità del segmento) FOUNDATION Fieldbus topology Host Interface HSE Fieldbus Ethernet Field Device Linking Device H1 Fieldbus I/O Interface H1 Fieldbus 5

6 Foundation Fieldbus BUS H1 Il controllo di processo Definizione di Bus H1 E una LAN digitale per la comunicazione birezionale, multi-drop, e collega strumentazione da campo, che sfruttando la propria intelligenza realizza il vero Controllo Distribuito ; è specificatamente progettato per soddisfare le necessità della Industria di Processo Comunicazione a due vie 6

7 Il Collegamento Fisico IEC Standard kb/s 9-32 Vdc loop power ~15-22 ma per device Junction Boxes Operator Interface 9~32 V Power Supply Terminator Terminator Power Filter Local Operator Interface Doppino bifilare twistato ; le apparecchiature sono un nodo della LAN Configurator Power Filter Tipologia dei dispositivi in H1 100 Mbits/sec HSE Fieldbus Basic device Host Interface Bridge Ethernet Field Device Link Master device Link Active Scheduler (LAS) Linking device (Bridge) kbits/sec H1 Fieldbus H1 Field Device 7

8 Topologia di Collegamento Junction Box Punto- Punto Bus con derivazioni In catena Albero Bassa Densità NON Raccomandato Alta Densità La Nuova Architettura d Impianto PC Sistemi Gestionali Sistemi di Laboratorio PC/ PLC Sistemi Gestionali Sistemi di Laboratorio PLC DCS Sistemi di Analisi DCS Sistemi di Analisi Valvole Trasmettitori Motori Valvole Trasmettitori Motori Attuale Fieldbus Foundation 8

9 Elementi Distintivi e Basilari di FF BLOCCHI FUNZIONE (Function Block) LAS (Link Active Scheduler) DDL (Device Description Language) In un device risiedono almeno 3 FB Il blocco risorsa (Resource Block) Descrive le caratteristiche del dispositivo Contiene le informazioni del costruttore Identifica le risorse disponibili e le configurazioni Il blocco trasduttore (Transducer Block) interfaccia fisico di I/O con il sensore o l attuatore sviluppa i calcoli per la conversione A/D, linearizzazioni, ecc. trasmette e/o riceve dati dai/ai Function Blocks il blocco trasduttore è la vera finestra sul processo e integra funzioni di diagnostica Permette la configurazione e fornisce le informazioni diagnostiche del sensore e/o attuatore Il blocco funzione (Function Blocks) Sono gli elementi con i meccanismi e capacità di comunicare, calcolare e interagire con altri apparecchi in ogni dispositivo deve essere presente almeno un blocco funzione 9

10 Standard Function Block del Bus H1 DI Input DO ML PD DI Output Manual Control Feedback Control Track, Feedforward Capability in Control CS R BG BG Override Control Ratio Control Cascade Control Split Range Control Blocchi Funzione Standard Blocchi Funzione Base Ingresso analogico Uscita analogica Media & Guadagno Selettore controllo Ingresso discreto Uscita discreta Controllo manuale Controllo PD Controllo Controllo Rapporto Blocchi Funzione avanzati Allarme analogico Funzioni aritmetiche Tempo morto Controllo apparecchiatura Selettore ingresso Integratore Lead/Lag Generatore di rampa per setpoint Caratterizzatore segnale Splitter Timer 10

11 Funzione Fisso Ingressi Algoritmo Uscite Ex: Modalità operativa (Manuale, Automatico, etc...) Funzione Flessibile FFB Estendono l uso dei Blocchi Funzione Tipo e quantità da Configurare Application- Specific Algorithm Tipo e quantità da Configurare FFB fornisce un contenitore per Algoritmi di Applicazioni-specifiche FFB sono attivabili a mezzo di programmi di configurazione (ad.es. IEC 61131). Esempi di Applicazioni con FFB Sequenza di Eventi CoordinamentoMotori Sequenze Batch Supervisore di Acquisizione Dati Sottosistemi I/O d Interfaccia Gestione Bruciatori 11

12 Trasmettitore di pressione differenziale SENSOR TRANSDUCER BLOCK USER LAYER H1 STACK ANALOG INPUT BLOCK ANALOG INPUT BLOCK RESOURCE BLOCK MAU Fieldbus wire DIAGNOSTIC DATA DIFFERENTIAL PRESSURE STATIC PRESSURE Posizionatore per valvole ACTUATOR TRANSDUCER BLOCK USER LAYER H1 STACK ANALOG OUTPUT BLOCK VALVE POSITION DIGITAL DIGITAL INPUT INPUT BLOCK BLOCK MAU BLOCK RESOURCE BLOCK Fieldbus wire DIAGNOSTIC DATA LIMIT SWITCH LIMIT SWITCH 12

13 Uso dei Blocchi Funzione CONTROLLO IN CAMPO La regolazione sui Device Locali è resa possibile dai Blocchi Funzione e dal determinismo dei segnali trasmessi, due sono i tipi di comunicazione nel Bus : Ciclica (Publisher/Subscriber) Segnali di regolazione Aciclica (Client/Server) Segnali diagnostici/configurazione DIAGNOSTICA AVANZATA I Blocchi Funzione specifici permettono di effettuare diagnostica di Processo facendo interagire I segnali provienti da diversi Device.Esempi tipici: Intasamento Impulse Lines Controllo perdite in Linea SPM(Statistical Process Monitoring) Function block per il controllo nel sistema tradizionale Controller Regolazione BKCAL_IN IN OUT Valve Transmitter BKCAL_OUT FIELDVUE Measure OUT Input Board Signal Processing Traditional CONTROL SYSTEM CAS_IN Output Board Signal Processing Actuate 13

14 Function Block nella soluzione Foundation Fieldbus massima flessibilità Host Trasmettitore Valvola BKCAL_IN BKCAL_OUT FIELDVUE OUT IN OUT CAS_IN F.B. di Controllo Cascata Convenzionale DCS 4-20 ma 4-20 ma 4-20 ma 14

15 F.B. di Controllo Cascata con F. F. Fieldbus Elementi Distintivi e Basilari di FF BLOCCHI FUNZIONE (Function Block) LAS (Link Active Scheduler) DDL (Device Description Language) 15

16 LAS Arbitro del Bus Autorilevazione della connessione Indirizzamento automatico e ricerca a mezzo Tag Gestione segnali sincroni e asincroni Clock di allineamento tempi del Bus Gestione del back-up del LAS nei device H1 Fieldbus LAS BASIC DEVICE LINK MASTER DEVICE (primary) BASIC DEVICE BASIC DEVICE LINK MASTER DEVICE (back-up) BASIC DEVICE H1 - ridondanza del LAS La funzione di LAS viene trasferita al dispositivo di back-up quando muore il LAS primario H1 Fieldbus LAS LAS BASIC DEVICE LINK MASTER DEVICE (primary) BASIC DEVICE BASIC DEVICE LINK MASTER DEVICE (back-up) (primary ) BASIC DEVICE 16

17 Link Active Scheduler (LAS) Link Active Scheduler I (ma) Token I q1 I (ma) Token I q2 I (ma) I q3 Token 16 ~ 20 ma Sequenze di Macrociclo TT 355 lb/s Good, Cascade 355 lb/s Good, Cascade FT 355 lb/s Good, Cascade 355 lb/s Good, Cascade FCV 55 % Good, Cascade 55 % Good, Cascade macro-cycle macro-cycle Cyclic Acyclic Block Execution 17

18 Tempo del Macrociclo Loop Singolo 240 ms msms 120 ms 60 ms CD Traffic PRIOLO 12-GIUGNO-08- GIORNATA DI STUDIO Copyright Fieldbus Foundation, February 2005 Se si aggiunge un 2 loop? 480 ms msms 120 ms ms msms 120 ms 60 ms PRIOLO 12-GIUGNO-08- GIORNATA DI STUDIO Copyright Fieldbus Foundation, February

19 Aggiunta del 2 Loop! 270 ms ms ms ms 120 ms 60 ms CD Traffic Backup LAS disponibile in campo ADVANCED CONTROL OPTIMIZATION Fieldbus LAS 19

20 Elementi Distintivi e Basilari di FF BLOCCHI FUNZIONE (Function Block) LAS (Link Active Scheduler) DDL (Device Description Language) DDL - Device Description Language Apparecchio Venditore A Apparecchio Venditore B DD-Interpreter interno Codice DD Fieldbus Device Descriptions permette di operare apparecchi di diversi costruttori utilizzando la stessa versione di software nella consolle operatore 20

21 Informazioni complete sullo strumento Il Capabilities File e la DD forniscono tutte le informazioni necessarie alla configurazione. Strumento Capabilitie s File DD Informazioni Complete sullo Strumento Database Strumento (Insieme Strumento) Importare Progettazione Sistema Fieldbus Configurazione Formato del File Comune ( CFF ) La Specifica FF, FF-103, fornisce una tecnologia per il trasferimento delle informazioni, sotto forma di testo: Capabilities File per le specifiche dell apparecchiatura Value File per i dati di configurazione Value File Configurazion e Capabilitie s File Costruttore Specifiche Utente Integratore Sistema 21

22 Foundation Fieldbus BUS (H2) HSE Ridondanza e Controllo Logiche HSE - High Speed Ethernet HSE Utilizza la stessa tecnologia H1 a livello User Layer Blocchi Funzione FB Device Descriptions (DDL) HSE Utilizza la tecnologia Ethernet/Internet per la Comunicazione Standard IEEE Physical Layer Standard Internet Protocols per lo Stack Commercial Off The Shelf (COTS) Network Equipment 22

23 Topologia Generale Linking Device Gateway Device Bus H1 Altri protocolli Strumentazione convenzionale Caratteristiche Generali Bus Alta velocità a 100Mbits/s Protocollo Foundation Fieldbus Ridondabilità completa Aperto ad altri protocolli e/o fieldbus Blocchi funzione fissi / flessibili (D/A) Collegamenti in cavo(doppino) e/o in fibre ottiche Apparecchiature STD ad elevate prestazioni ma con basso costo 23

24 HD Collegamento Tipico a Stella SISTEMA (HOST) Apparecchiature HSE Gateway GD Interruttore 100 Mbit/s Rete I/O ED Strumento di Collegamento Strumento di Collegamento (LD) P L H1 LD Impianto Apparecchiatura da Campo Ethernet P L H1 Impianto P L H1 Impianto P L H1 Impianto 100 metri su doppino twistato 2000 metri su fibre ottiche Caratteristiche Generali Soluzione basata sugli standard esistenti IP e TCP/UDP Interfacciabili a mezzo di apparecchiature standard Linking Device (LD) Bus H1 F.F. Ethernet Device (ED) Apparecchi standard TCP Gateway Device (GD) Interfaccia altro Bus Host Device (HD) Interfaccia Sistema 24

25 LD - Strumento di Collegamento Un Linking Device, che connette il bus HSE e Bus H1, è configurato con qualsiasi F.F. Configuration Tool. Ha funzione LAS incorporata FIELDBUS H1 Linking Device LD - Strumento di Collegamento LD permette di effettuare Regolazioni Locali avendo il sincronismo dei LAS HSE Linking Device BUS H1 BUS H1 Devices su reti diverse 25

26 Ridondanza di Nodo Interruttore B Interruttore A PLC Collegamento Ridondante Linking Device A Linking Device B Device Ridondante Apparecchiature Fieldbus H1 Ridondanza Completa Rete e Linking Devices Workstations Switch Primario Switch Secondario Linking device Ridondanti Linking device Ridondanti 26

27 Funzione Flessibile FFB Estendono l uso dei Blocchi Funzione Tipo e quantità da Configurare Application- Specific Algorithm Tipo e quantità da Configurare FFB fornisce un contenitore per Algoritmi di Applicazioni-specifiche FFB sono attivabili a mezzo di programmi di configurazione (ad.es. IEC 61131). Esempi di Applicazioni con FFB Sequenza di Eventi CoordinamentoMotori Sequenze Batch Supervisore di Acquisizione Dati Sottosistemi I/O d Interfaccia Gestione Bruciatori Controllo di Processo Controllo di Processo Base Fieldbus H1 31,25 kbit/s Blocchi Funzione Base Algoritmo fisso e I/O Ingresso analogico Uscita analogica Media & Guadagno Selettore controllo Ingresso discreto Uscita discreta Caricatore manuale Controllo PD Controllo Controllo Rapporto 27

28 Controllo di Processo, Avanzato & Discreto Algoritmo fisso e I/O Algoritmo flessibile e I/O Fieldbus H1 31,25 kbit/s Blocchi Funzione Base Ingresso analogico Uscita analogica Media & Guadagno Selettore controllo Ingresso discreto Uscita discreta Caricatore manuale Controllo PD Controllo Controllo Rapporto Fieldbus HSE a 100 Mbit/s Blocchi Funzione Avanzati Allarme analogico Aritmetico Tempo morto Controllo apparecchiatura Selettore ingresso Integratore Lead/Lag Generatore di rampa per set point Caratterizzatore segnale Splitter Timer Controllo di Processo, Discreto & Batch Algoritmo fisso e I/O Algoritmo flessibile e I/O Fieldbus HSE a 100 Mbit/s Fieldbus HSE a 100 Mbit/s Fieldbus H1 31,25 kbit/s Controllo di Processo Base Blocchi Funzione Base Ingresso analogico Uscita analogica Media & Guadagno Selettore controllo Ingresso discreto Uscita discreta Caricatore manuale Controllo PD Controllo Controllo Rapporto Fieldbus H1 31,25 kbit/s Controllo di Processo Avanzato Blocchi Funzione Avanzati Allarme analogico Aritmetico Tempo morto Controllo apparecchiatura Selettore ingresso Integratore Lead/Lag Generatore di rampa per setpoint Caratterizzatore segnale Splitter Timer Fieldbus H1 31,25 kbit/s Controllo Ibrido/Batch Controllo Discreto Integrazione d Azienda Blocchi Funzione Flessibili Ingressi/Uscite Multiple I. analogico 8 canali (M) U.analogica 8 canali (M) I. discreto 8 canali (MDI) U. discreta 8 canali (MDO) Specifiche applicazioni (IEC 61131) Sequenza Eventi Acquisizione dati supervisione Sequenziamento batch Gestione bruciatore Interfaccia sistema I/O 28

29 Foundation Fieldbus interoperabilità Garanzia di funzione Definizione di interoperabilità Sono I test definiti alla fine dell anno 2000, sia per i Device che per i sistemi di controllo. Garantiscono la completa funzionalità del sistema Fieldbus FOUNDATION aggiorna la lista delle funzionalità host supportate e delle apparecchiature certificate sul proprio sito 29

30 Definizione di interoperabilità Capacità di costruire un sistema fieldbus multifornitore senza perdere funzionalità Non significa intercambiabilità delle apparecchiature L approccio deve essere sistematico per consentire la configurazione automatica Definizione di interoperabilità Il costo iniziale può essere minimizzato selezionando l apparecchiatura più idonea I costi di conduzione possono essere ridotti grazie alla disponibilità delle informazioni fornite dalle apparecchiature intelligenti I test definiti sono: ITK4 per gli strumenti con emissione del certificato HIST per i sistemi senza emissione del certificato 30

31 Foundation Fieldbus Certificazione La garanzia dello standard Componenti di Base nei Device Blocchi Software di Apparecchi Locali Risorse Trasduttore Blocchi Funzione Fieldbus FOUNDATION 31

32 Componenti di Base nell Host Blocchi Software di Schede Host Risorsa Scheda Controllore (Blocchi) Funzione Fieldbus FOUNDATION Certificazione Prodotto Ente Terzo Procedure di test ITK4 Stack registrato Blocchi Funzione = FOUNDATION Device da testare Tests eseguito presso Fieldbus Foundation in Austin, TX Report rilasciato al costruttore del device Device registrato Pubblicato sul sito web di FF 32

33 Attestato di Prova Host Ente Terzo Procedure di test HIST (Host Interoperability Support Test ) Fornire garanzie che un sistema Host sia INTEROPERABILE con i dispositivi registrati Fieldbus Foundation.E una serie di test di funzionalità supportate dal sistema Host, senza vincoli ed ogni produttore definisce quali funzioni sono supportate. Ad esempio: Initial Connection and Address Assignment Reading and Writing of Field Device Information Test of configuration of link objects and schedule Testing of the Device Description Support Testing of Mode and Status ; Testing of Alarms and Events Testing of View and Trend Objects ; Testing of Block Specific Behavior Cosa significa per l utente Assicura che le apparecchiature di costruttori diversi sono state sottoposte a test comuni Le apparecchiature sono testate e verificate da una Terza Parte Assicura che le apparecchiature certificate di differenti costruttori sono state testate con diversi sistemi host Conferma le caratteristiche comuni delle apparecchiature Conferma le funzionalità supportate dai sistemi host 33

34 ITK4 - test sui dispositivi Test della configurazione dello strumento e dei Blocchi Funzione Test del Device Description (DD) Test del Capability File (CFF) Specifiche del Test del Livello Fisico Cosa viene testato nel device Sensore ed Attuatore Trasduttore 1 Collegamenti Allarmi Risorse Funzioni 1 Tendenza Elenco Viste Parametri Funzioni 2 Elenco Viste Il test verifica: Risorse Blocchi Funzione Parametri Funzione Collegamenti Configurazione Gestione Trasduttore Testato dal costruttore 34

35 Il blocco risorse Sensore o Attuatore Trasduttore 1 Collegamenti Allarmi Risorse Funzione 1 Elenco Viste Parametri Il Risorse definisce le capacità funzionali comuni a tutti i tipi di apparecchiature Funzione 2 Tendenza Elenco Viste Il blocco funzione Sensore o Attuatore Trasduttore 1 Collegamenti Allarmi Risorse Funzione 1 Elenco Viste Parametri Funzione 2 Si testano tutti i parametri dei blocchi funzione dell apparecchio Risultato: La parte visibile della rete del blocco funzione è implementata correttamente Tendenza Elenco Viste 35

36 Il blocco trasduttore Non testato direttamente da FF! Sensore o Attuatore Trasduttore 1 Risorse Funzione 1 Parametr i Il Trasduttore è l interfaccia tra i blocchi funzione standard ed il processo (sensore) e pertanto è specifico del costruttore Collegamenti Allarmi Elenco Viste Funzione 2 Il Sistema dei Test supporta i test effettuati dal costruttore con kit personalizzati e FF verifica la DD Tendenza Elenco Viste Contenuto del Test Interoperabilità Sistema Host Test funzionali supportati dal programma di test HIST: Connessione iniziale ed Assegnazione Indirizzo Lettura e Scrittura delle Informazioni dell Apparecchiatura di Campo Test della configurazione degli oggetti collegati e programmazione Test delle funzioni Modo e Stato Test delle funzioni Allarmi ed Eventi Test delle funzioni Vista e Tendenza Test del Comportamento Specifico del Test del Device Description Support Test del Capabilities File Support (richiesto per configurazione offline) 36

FOUNDATION TM Fieldbus technology

FOUNDATION TM Fieldbus technology Fieldbus Foundation Freedom to choose. Power to integrate Italia FOUNDATION TM Fieldbus technology La tecnologia di base di FF La tecnologia Il bus H1 Il bus H2 (HSE) Interoperabilità Certificazione dei

Dettagli

FOUNDATION TM Fieldbus technology

FOUNDATION TM Fieldbus technology Fieldbus Foundation Freedom to choose. Power to integrate Italia FOUNDATION TM Fieldbus technology Relatore : Fieldbus Foundation TM : Reti H1 e HSE Definizione di Fieldbus Foundation La tecnologia Fieldbus-Foundation

Dettagli

Differenze e confronto tra tecnologia tradizionale 4 20 ma e Foundation Fieldbus

Differenze e confronto tra tecnologia tradizionale 4 20 ma e Foundation Fieldbus Differenze e confronto tra tecnologia tradizionale 4 20 ma e Foundation Fieldbus FF - 1 MAURO ROMAGNOLI Product Manager Specialista Comunicazioni digitali per strumentazione da campo ABB SpA Measurement

Dettagli

FOUNDATION TM Fieldbus technology

FOUNDATION TM Fieldbus technology Fieldbus Foundation Freedom to choose. Power to integrate Italia FOUNDATION TM Fieldbus technology Relatore : Design Guidelines Due possibili approcci: Teoria: Calcolo e verifica di ogni segmento Pratica:

Dettagli

FOUNDATION TM Fieldbus technology

FOUNDATION TM Fieldbus technology Fieldbus Foundation Freedom to choose. Power to integrate Italia FOUNDATION TM Fieldbus technology Relatore : Alcune prerogative degli strumenti FF La strumentazione FF mantiene alcune caratteristiche

Dettagli

La tecnica proporzionale

La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Controllo direzione e flusso La tecnica proporzionale

Dettagli

Fieldbus Foundation H1

Fieldbus Foundation H1 Fieldbus Foundation H1 Stefano Panzieri FF-H1-1 User Application Blocks Ci sono tre categorie di blocchi funzione: Resources Block: descrive le caratteristiche del dispositivo, come il nome ed il numero

Dettagli

Profibus vs WorldFIP WorldFip centralizzato e basato sulla schedulazione

Profibus vs WorldFIP WorldFip centralizzato e basato sulla schedulazione Il Profibus PROcess FIeld BUS (PROFIBUS) è un sistema di comunicazione nato per connettere dispositivi di campo digitali diversi e/o elementi con prestazioni di basso livello, come trasmettitori, attuatori,

Dettagli

SISTEMI INTERESSATI ALL ACQUISIZIONE DATI

SISTEMI INTERESSATI ALL ACQUISIZIONE DATI SISTEMI INTERESSATI ALL ACQUISIZIONE DATI Strumenti dedicati a particolari fasi operative (esempio: analizzatori di bus di campo, sniffer, strumenti per il monitoraggio della distribuzione dell energia,..)

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

Milano, 24 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Milano, 24 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Milano, 24 novembre 2016 Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net McT Petrolchimico FOUNDATION FIELDBUS, HART COMMUNICATION E FDI TROVANO CASA COMUNE NELLA FIELDCOMM ORGANISATION

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

PLC. I/O Analogici. www.webalice.it/s.pollini

PLC. I/O Analogici. www.webalice.it/s.pollini PLC I/O Analogici 1 I/O Analogici Acquisizione e gestione di segnali fisici variabili nel tempo da un valore minimo ad un valore massimo 2 I/O Analogici Trasduttori: attivi - passivi 3 I/O Analogici Trasduttori:

Dettagli

I bus di campo nell automazione industriale

I bus di campo nell automazione industriale I bus di campo nell automazione industriale Fabio Giorgi Introduzione Aspetti di comunicazione nell automazione industriale Esempio di cella di lavorazione Passaggio dal controllo centralizzato al controllo

Dettagli

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO Logiche di controllo LOGICA DI CONTROLLO Una automazione può, oggi, essere realizzata secondo due diverse tecnologie. In passato la logica di controllo era implementata (realizzata) attraverso la tecnologia

Dettagli

- Aree classificate possibili soluzioni. - Dalla pneumatica al Bus di campo

- Aree classificate possibili soluzioni. - Dalla pneumatica al Bus di campo Fieldbus Foundation Freedom to choose. Power to integrate - Aree classificate possibili soluzioni - Dalla pneumatica al Bus di campo La pneumatica La pneumatica con lo standard 3-15 PSI VANTAGGI Idonea

Dettagli

Fieldbus Foundation e la sicurezza

Fieldbus Foundation e la sicurezza Fieldbus Foundation Freedom to choose. Power to integrate Italia Fieldbus Foundation e la sicurezza Safety Integrity System Alberto Digiuni Filedbus Foundation Italia La sicurezza Cosa è la sicurezza?...

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Tecnologie di Campo nell Automazione Industriale

Tecnologie di Campo nell Automazione Industriale Tecnologie di Campo nell Automazione Industriale Reti per l Automazione Stefano Panzieri Lan e Bus di Campo - 1 Stefano Panzieri Al livello più basso Misura e acquisizione delle grandezze di interesse

Dettagli

the digital connection company Full Lighting Management

the digital connection company Full Lighting Management Ailux S.r.l. è una realtà tecnologica che ha come strategia aziendale la connettività. L azienda ed il suo management si riconoscono e amano identificarsi come una digital connection. L unione di un management

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 2 Installazione 1 3 Dettagli sulla comunicazione 1 5 Descrizione del modulo interfaccia AS-i OM8 2 5 Protocollo interfaccia AS-i 3 6 Interfaccia

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

IO-Link come standard di comunicazione per sensori e attuatori

IO-Link come standard di comunicazione per sensori e attuatori IO-Link come standard di comunicazione per Andrea Graglia Siemens Gruppo Rilevamento Misura e Analisi e Gruppo PLC e I/O distribuiti Perché IO-link? Gli apparecchi da campo (sensori/attuatori) sono oggi

Dettagli

Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI. Manuale Tecnico

Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI. Manuale Tecnico Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI Manuale Tecnico 24809270/15-04-2014 1 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 3 3 Menù Impostazioni generali... 4 3.1 Parametri... 4 3.1.1 Nome apparecchio...

Dettagli

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control IL CENTRALINO VoIP Molto più di un centralino, e soprattutto, un centralino in cui gli interni possono non avere una collocazione esterna all azienda, senza alcuna posizione fisica. Schema progetto: Work-flow

Dettagli

Gestione della termoregolazione in un impianto domotico KNX. Save 2012 - Veronafiere 24-25 ottobre

Gestione della termoregolazione in un impianto domotico KNX. Save 2012 - Veronafiere 24-25 ottobre Gestione della termoregolazione in un impianto domotico KNX Save 2012 - Veronafiere 24-25 ottobre PROGRAMMA Il sistema KNX Descrizione dei dispositivi utilizzati Impianti di termoregolazione gestiti Modalità

Dettagli

Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839. Manuale Tecnico

Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839. Manuale Tecnico Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839 Manuale Tecnico Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 4 3 Menù Impostazioni generali... 5 3.1 Parametri... 5 4 Menù Protezione WLAN... 6 4.1 Parametri... 6

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Automazione Direzione Progetto Progettazione HSRIO

Automazione Direzione Progetto Progettazione HSRIO HSRIO_BROCHURE.DOC HSRIO HIGH SPEED REMOTE INPUT OUTPUT Nome documento: Hsrio_Brochure.doc Responsabile: Bassignana Luigi Data: 01/04/2008 1 DESCRIZIONE Sistema modulare di IO remoto ad alta velocità,

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

MONITORAGGI STRUTTURALI WIRELESS A LETTURA REMOTA

MONITORAGGI STRUTTURALI WIRELESS A LETTURA REMOTA ESSEBI Srl NUOVE FRONTIERE DEL MONITORAGGIO STRUTTURALE MONITORAGGI STRUTTURALI WIRELESS A LETTURA REMOTA Roma, 4 maggio 2011 Facoltà di Architettura via Gramsci, 53 Roma MONITORAGGIO WIRELESS I principali

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet Rete LAN ed Ethernet Cavo a doppino incrociato che include quattro coppie di cavi incrociati, in genere collegati a una spina RJ-45 all estremità. Una rete locale (LAN, Local Area Network) è un gruppo

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

La sicurezza sui fieldbus: anche la comunicazione è sicura. Micaela Caserza Magro Università di Genova Micaela.caserza@unige.it

La sicurezza sui fieldbus: anche la comunicazione è sicura. Micaela Caserza Magro Università di Genova Micaela.caserza@unige.it La sicurezza sui fieldbus: anche la comunicazione è sicura Micaela Caserza Magro Università di Genova Micaela.caserza@unige.it Che cosa è la sicurezza funzionale La Sicurezza Funzionale è: Porzione della

Dettagli

LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE

LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE MACROSETTORE LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE 1 TECNICO HARDWARE TECNICO PROFESSIONALI prima annualità 2 UNITÀ FORMATIVA CAPITALIZZABILE 1 Assemblaggio Personal Computer Approfondimento

Dettagli

Perché OPC? Display Application. Trend Application. Report Application. Software Driver. Software Driver. Software Driver.

Perché OPC? Display Application. Trend Application. Report Application. Software Driver. Software Driver. Software Driver. Lo Standard OPC Dove si usa OPC? Perché OPC? Display Application Trend Application Report Application Software Driver Software Driver Software Driver Software Driver Perché OPC? Indipendenza dei programmi

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

Dott. Davide Tamellini Ing. Vittorio Agostinelli. Automazione. AssoAutomazione

Dott. Davide Tamellini Ing. Vittorio Agostinelli. Automazione. AssoAutomazione La gestione dell IP dinamico in rete GPRS con utilizzo del protocollo IEC60870: il concetto di Plc Gprs Manager, nella comunicazione wireless con standard IEC, applicato alle reti idriche geograficamente

Dettagli

Fast Ethernet. Caratteristiche generali

Fast Ethernet. Caratteristiche generali Fast Ethernet Caratteristiche generali Nascita di Fast Ethernet La rapida crescita delle reti locali e lo sviluppo crescenti di applicazioni e servizi multimediali ha portato all'esigenza di realizzare

Dettagli

Gestione allarmi Trends

Gestione allarmi Trends Il sistema di visualizzazione rappresenta una soluzione semplice e compatta per accedere alle principali funzionalità di controllo di un abitazione. Composto di uno schermo LCD touch screen retroilluminato

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory FILE SYSTEM : INTERFACCIA 8.1 Interfaccia del File System Concetto di File Metodi di Accesso Struttura delle Directory Montaggio del File System Condivisione di File Protezione 8.2 Concetto di File File

Dettagli

SIMATIC PCS 7. PCS 7: PROFINET per Process Automation

SIMATIC PCS 7. PCS 7: PROFINET per Process Automation SIMATIC PCS 7 PCS 7: PROFINET per Process Automation Page 2 L automazione industriale nelle diverse industrie PCS Processo 7 Discreto Step 7 Industrie di processo Industrie ibride Industrie manifatturiere

Dettagli

UTC Fire & Security. Centrali antincendio analogiche indirizzate serie 2X-F Guida Introduzione Prodotto

UTC Fire & Security. Centrali antincendio analogiche indirizzate serie 2X-F Guida Introduzione Prodotto UTC Fire & Security Centrali antincendio analogiche indirizzate serie 2X-F Informazioni Prodotto Descrizione Prodotto: Centrali analogiche antincendio serie 2X-F. Codice Prodotto: Vedere la parte finale

Dettagli

STATION COMPUTER PER AUTOMAZIONE, CONTROLLO E TELECONTROLLO DELLE STAZIONI ALTA E ALTISSIMA TENSIONE TERNA

STATION COMPUTER PER AUTOMAZIONE, CONTROLLO E TELECONTROLLO DELLE STAZIONI ALTA E ALTISSIMA TENSIONE TERNA STATION COMPUTER PER AUTOMAZIONE, CONTROLLO E TELECONTROLLO DELLE STAZIONI ALTA E ALTISSIMA TENSIONE TERNA s.d.i. ha realizzato, per conto di SELTA, il sistema di Station Computer, Stazione Operatore e

Dettagli

MoniThor di IDC-Informatica www.idc-informatica.it. Centralizzazione di controlli per apparati eterogenei

MoniThor di IDC-Informatica www.idc-informatica.it. Centralizzazione di controlli per apparati eterogenei MoniThor di IDC-Informatica www.idc-informatica.it Centralizzazione di controlli per apparati eterogenei Cos'è MoniThor è una suite di strumenti per il controllo a distanza di dispositivi collegati o collegabili

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Contenuto del pacchetto

Contenuto del pacchetto Contenuto del pacchetto DWL-900AP Trasformatore AC Cavo USB CD d installazione Manuale utente Manuale rapido d installazione Se uno o più componenti dovessero risultare mancanti o danneggiati, contattare

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia Informatica Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia PARTE 4 - World Wide Web WORLD WIDE WEB La killer application di Internet I motivi alla base del successo del Web ( perché è risultata

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

danilo.vaselli@opendotcom.it

danilo.vaselli@opendotcom.it Organizzazione dello studio e controllo di gestione -Introduzione - Gestione delle attività di Studio, Parcellazione e controllo della redditività del lavoro: criticità ed obiettivi di miglioramento. -

Dettagli

Modulo 1.3 Reti e servizi

Modulo 1.3 Reti e servizi Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete; schede di rete e modem; Panoramica sulle reti ad alta velocita' e reti dial-up; Testare la connettivita' con ping; Introduzione

Dettagli

Micromoduli. Tipologia di Micromoduli. Tipologia di Espansioni SCHEDA 3.0.0

Micromoduli. Tipologia di Micromoduli. Tipologia di Espansioni SCHEDA 3.0.0 Micromoduli Un notevole punto di forza delle centrali ESSER è dettato dall estrema modularità di queste centrali. L architettura prevede l utilizzo di micromoduli, schede elettroniche inseribili all interno

Dettagli

< Torna ai Corsi di Informatica

< Torna ai Corsi di Informatica < Torna ai Corsi di Informatica Corso Tecnico Hardware e Software Certificato 1 / 7 Profilo Professionale l corso mira a formare la figura di Tecnico Hardware e Software, che conosce la struttura interna

Dettagli

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici "L uso della piattaforma CompactRIO ha consentito l implementazione di un sistema di monitoraggio adatto ad essere utilizzato

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

codifica 128 bit AES (escluso carichi esterni)

codifica 128 bit AES (escluso carichi esterni) 13.08 Caratteristiche Scalabilità: da collegamenti punto a punto a Network radio ad albero di grandi dimensioni Ideale anche per collegamenti a grande distanza Design modulare in grado di ospitare vari

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO ACCESSI IN TECNOLOGIA LONWORKS

SISTEMA DI CONTROLLO ACCESSI IN TECNOLOGIA LONWORKS SISTEMA DI CONTROLLO ACCESSI IN TECNOLOGIA LONWORKS I principali vantaggi del sistema di controllo accessi Apice in Tecnologia Lonworks sono: Interoperabilità: perfetta interazione tra i dispositivi standard

Dettagli

mercoledì 16 giugno 2010 Sara Costa - Software Engineer 1 Cos è SPIM e perché sceglierlo SPIM System Da dove siamo partiti

mercoledì 16 giugno 2010 Sara Costa - Software Engineer 1 Cos è SPIM e perché sceglierlo SPIM System Da dove siamo partiti by mercoledì 16 giugno 2010 Sara Costa - Software Engineer 1 Indice Cos è SPIM e perché sceglierlo SPIM System Da dove siamo partiti La strada che abbiamo percorso I risultati che abbiamo ottenuto Conclusioni

Dettagli

Sistema di acquisizione dati

Sistema di acquisizione dati Sistema di acquisizione dati Ci sono innumerevoli ragioni sul perché é necessario acquisire informazioni dal mondo esterno: 1. Il controllo dei processi fisici che interessano la produzione industriale

Dettagli

Programmatore scenari

Programmatore scenari Programmatore scenari scheda tecnica ART. MH00 Descrizione Questo dispositivo permette la gestione di scenari semplici e evoluti fino ad un numero massimo di 300. Grazie al programmatore scenari il sistema

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

Tesi di Laurea Specialistica EMULAZIONE DI EFFETTI WAN NELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI SERVER WEB. Candidato Emiliano Zeppa.

Tesi di Laurea Specialistica EMULAZIONE DI EFFETTI WAN NELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI SERVER WEB. Candidato Emiliano Zeppa. Tesi di Laurea Specialistica EMULAZIONE DI EFFETTI WAN NELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI SERVER WEB Candidato Emiliano Zeppa Relatore Chiar.mo Prof. Salvatore Tucci Correlatore Dr. Valeria Cardellini

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 2. Introduzione al controllo logico Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Modello CIM Un moderno sistema di produzione è conforme al modello CIM (Computer Integrated

Dettagli

GE 032 DESCRIZIONE RETI GEOGRAFICHE PER MX 650

GE 032 DESCRIZIONE RETI GEOGRAFICHE PER MX 650 GE 032 DESCRIZIONE RETI GEOGRAFICHE PER MX 650 MONOGRAFIA DESCRITTIVA Edizione Gennaio 2010 MON. 255 REV. 1.0 1 di 27 INDICE Introduzione alle funzionalità di gestione per sistemi di trasmissioni PDH...

Dettagli

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Esperti nella gestione dei sistemi informativi e tecnologie informatiche Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Docente: Email: Sito: eduard@roccatello.it http://www.roccatello.it/teaching/gsi/

Dettagli

Domande e risposte su Avira ProActiv Community

Domande e risposte su Avira ProActiv Community Domande e risposte su Avira ProActiv Community Avira AntiVir versione 10 sfrutta un innovativa tecnologia protettiva cloud-based, denominata ProActiv, che identifica e blocca i nuovi virus non appena questi

Dettagli

Modello ENTITY Modello DART

Modello ENTITY Modello DART Fieldbus Foundation Freedom to choose. Power to integrate Italia Modello FISCO Modello ENTITY Modello DART A cura di: Erwin Malleier, Pepperl+Fuchs srl Italia Premessa La sicurezza intrinseca con la sua

Dettagli

Technical Support Bulletin No.17 ModemOverIP

Technical Support Bulletin No.17 ModemOverIP Technical Support Bulletin No.17 ModemOverIP Sommario! Introduzione! Caratteristiche del Modem Viola e applicazioni! Utilizzo del Modem Viola con il sistema di supervisione e monitoraggio Televis Compact!

Dettagli

Fieldbus Foundation Freedom to choose. Power to integrate. Italia. Modello FISCO. A cura di: Erwin Malleier, Pepperl+Fuchs srl

Fieldbus Foundation Freedom to choose. Power to integrate. Italia. Modello FISCO. A cura di: Erwin Malleier, Pepperl+Fuchs srl Fieldbus Foundation Freedom to choose. Power to integrate Modello FISCO A cura di: Erwin Malleier, Pepperl+Fuchs srl Premessa La sicurezza intrinseca con la sua limitazione di energia elettrica verso il

Dettagli

Manuale di configurazione CONNECT GW

Manuale di configurazione CONNECT GW Modulo gateway FA00386-IT B A 2 10 Manuale di configurazione CONNECT GW INFORMAZIONI GENERALI Per connettere una o più automazioni al portale CAME Cloud o ad una rete locale dedicata e rendere possibile

Dettagli

Le novità del software di configurazione ETS5 e gli esempi applicativi - Renato Ricci

Le novità del software di configurazione ETS5 e gli esempi applicativi - Renato Ricci configurazione ETS5 e gli - Cesena, 25 novembre 2015 Cosa è ETS? ETS5 : dal progetto alla manutenzione ETS è uno strumento unificato che consente di: Progettare l'impianto KNX, definendo l'ubicazione e

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Una architettura peer-topeer per la visualizzazione 3D distribuita

Una architettura peer-topeer per la visualizzazione 3D distribuita Una architettura peer-topeer per la visualizzazione 3D distribuita Claudio Zunino claudio.zunino@polito.it Andrea Sanna andrea.sanna@polito.it Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

Dettagli

PlantPAx : interfaccia per dispositivi di campo e asset management

PlantPAx : interfaccia per dispositivi di campo e asset management PlantPAx : interfaccia per dispositivi di campo e asset management Simone Cerizza Commercial Engineer Process Italian Region Agenda Cenni generali fieldbus digitale Tecnologia FDT/DTM Piattaforma di integrazione

Dettagli

Protezione delle informazioni in SMart esolutions

Protezione delle informazioni in SMart esolutions Protezione delle informazioni in SMart esolutions Argomenti Cos'è SMart esolutions? Cosa si intende per protezione delle informazioni? Definizioni Funzioni di protezione di SMart esolutions Domande frequenti

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016 Ipotesi progettuali Studio medico situato in un appartamento senza reti pre-esistenti con possibilità di cablaggio a muro in canalina. Le dimensioni in gioco possono far prevedere cavi non troppo lunghi

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica AREE DI COMPETENZA FASI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Effettuare la manutenzione e garantire l'affidabilità dei sistemi. svolgere le operazioni di manutenzione programmata di base su macchine e sistemi

Dettagli

HCS BRIDGE. Home Cinema Solution. TecnoRS srl. Sistema Domotico Distribuito

HCS BRIDGE. Home Cinema Solution. TecnoRS srl. Sistema Domotico Distribuito Il HCS Bridge è un controllo per la domotica, modulare e scalabile che fornisce la soluzione per l automazione sia di piccoli impianti che di installazioni complesse con un elevato numero di punti. HCS

Dettagli

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl Sistema ATM con rete NetRail Divisione elco srl Introduzione Verrà di seguito descritto un sistema di gestione degli impianti automotore di tipo evoluto. Questo sistema si basa sull'utilizzo di una rete

Dettagli

Protocolli per L Automazione Industriale

Protocolli per L Automazione Industriale Protocolli per L Automazione Industriale Manufacturing Automation Protocol Manufacturing Message Specification Virtual Manufacturing Device Technical and Office Protocol Stefano Panzieri MAP-TOP - 1 Produzione

Dettagli

PROFINET per l automazione di processo

PROFINET per l automazione di processo PROFINET per l automazione di processo Emiliano Sisinni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Brescia, Via Branze 38-25123 Brescia (Italy) CSMT Gestione Scarl Centro di Competenza

Dettagli

TERM TALK. software per la raccolta dati

TERM TALK. software per la raccolta dati software per la raccolta dati DESCRIZIONE Nell ambiente Start, Term Talk si caratterizza come strumento per la configurazione e la gestione di una rete di terminali per la raccolta dati. È inoltre di supporto

Dettagli

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.1)

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.1) Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.1) Prof. Valerio Vaglio Gallipoli Rielaborazione: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio L elaboratore elettronico Nasce come strumento

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Verona, 29-30 ottobre 2013!

Verona, 29-30 ottobre 2013! Verona, 29-30 ottobre 2013! Il Machine Controller piattaforma integrata di Controllo, Motion, Robotica, Visione e Sicurezza su bus EtherCAT Omron Electronics spa Ing. Marco Filippis Product Manager Servo,

Dettagli

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo Perchè questa presentazione Il Comune di Cuneo, aderente alla RUPAR, ha ricevuto due

Dettagli

OMNI3 Powered by OMNICON Srl Via Petrarca 14/a 20843 Verano Brianza (MB) lunedì 18 novembre 13

OMNI3 Powered by OMNICON Srl Via Petrarca 14/a 20843 Verano Brianza (MB) lunedì 18 novembre 13 1 Monitoraggio Impianti Fotovoltaici e servizi relativi l energia Centro servizi per la gestione dei consumi 2 OMNI3 Il monitoraggio degli impianti Il tema della sostenibilità ambientale diventa sempre

Dettagli

RETI INDUSTRIALI. Sistemi di rete a cablatura tradizionale. Sistemi di rete a cablatura innovativa Bus. Introduzione GERARCHIA DI CONTROLLO

RETI INDUSTRIALI. Sistemi di rete a cablatura tradizionale. Sistemi di rete a cablatura innovativa Bus. Introduzione GERARCHIA DI CONTROLLO RETI INDUSTRIALI Ing.Francesco M. Raimondi www.unipa.it\fmraimondi Lezioni del corso di Automazione Industriale Dipartimento di Ingegneria dell Automazione e dei Sistemi GERARCHIA DI CONTROLLO Ing. F.M.

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

La migliore soluzione Ethernet per l automazione!

La migliore soluzione Ethernet per l automazione! PROFINET La migliore soluzione Ethernet per l automazione! Unrestricted Siemens AG 2014 All rights reserved. Siemens.it/packteam PROFINET è la soluzione ideale per ogni applicazione PROFINET NON TEME CONFRONTI!

Dettagli